4B Ipsia Programmazione Inglese A.S. 2015-16

Transcript

4B Ipsia Programmazione Inglese A.S. 2015-16
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA di LINGUA e CIVILTA’ INGLESE – anno scolastico 2015/2016
Classe: 4^ B IPSIA
Docente: Gandolfi Cristina Maria
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 21 alunni, dei quali 5 sono stranieri. E’ presente in classe un alunno certificato, seguito da un’insegnante di Sostegno, oltre a 4 alunni DSA. La classe
partecipa alle lezioni in modo non sempre attivo e positivo., anche se generalmente dimostra sufficiente interesse per le attività proposte. Solo una parte della classe, però,
lavora in modo costante anche a casa. La maggior parte della classe presenta numerose lacune grammaticali e lessicali. E’ necessario dedicare tempo al recupero di argomenti
già svolti, pertanto il ritmo delle lezioni è spesso rallentato.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di:
 collaborare attivamente al processo di insegnamento – apprendimento
 sviluppare la capacità di socializzare in modo corretto
 essere tolleranti nei confronti degli altri

sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà

usare il proprio tempo in modo consapevole e propositivo

sviluppare la capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile

rispettare orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni

utilizzare con cura e responsabilità ambienti, strumenti e materiali scolastici

usare la lingua italiana nelle relazioni interpersonali con i docenti

utilizzare un linguaggio consono all’ambiente scolastico
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI
 capacità di leggere e interpretare documenti
 capacità di comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto
 capacità di formulare giudizi personali
 effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo informazioni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
Scelta Dei Metodi
Metodi utilizzati in ambito comportamentale :
Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l’adozione delle seguenti metodologie:
 richiesta di rispetto delle regole d’Istituto attraverso
• controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata
• controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l’intervallo
• richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola
• richiesta di rispetto dell’insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola
 atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi
 segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore








controllo frequente della preparazione degli studenti
richiesta dell’uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari
richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all’ambiente scolastico
richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati
coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva
comunicazione dell’esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti
promozione dell’aiuto reciproco tra gli allievi
offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa
Metodi utilizzati in ambito cognitivo:
 lezione frontale
 esercitazione in classe
 lavori di gruppo
 richiesta di interventi dal posto
 proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate
 assegnazione di lavoro individuale domestico
 correzione in classe dei lavori assegnati individualmente
 studio guidato
 verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma
Valutazione e Verifica
Vengono adottati i seguenti strumenti di valutazione: compiti tradizionali, interrogazioni e test.
Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala da 1 a 10, facendo riferimento alla tabella d’Istituto riportata nel POF:
Numero di verifiche e/o valutazioni
Il numero minimo di verifiche e/o valutazioni è di 3 (2 scritte 1 orale) nel primo trimestre e di 5 (3 scritte e 2 orali) nel pentamestre.
Si elaborano prove di verifica e/o di valutazione relative a uno (o più) moduli . I dati vengono utilizzati per: individuare il grado di preparazione degli alunni, individuare chi
necessita di recupero e gli alunni con specifici debiti formativi.
La riconsegna agli alunni delle prove corrette avviene entro 15 giorni dalla somministrazione.
La valutazione delle prove orali è comunicata agli alunni al massimo entro il successivo giorno di lezione.
Nel valutare si tiene conto :
 dell’impegno dimostrato
 della correttezza espositiva
 dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza
 della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti
 della capacità di operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e di discipline diverse
Modalità di recupero in corso d’anno.
Nel corso del presente anno scolastico sono considerati bisognosi di recupero gli alunni che risultano insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica e si propongono:
strategie di recupero durante l’orario curriculare ed eventuale attività di sportello
Strumenti Utilizzati
Libro di testo, CD, lavagna, computer, appunti, fotocopie, schede preparate ad hoc dall’insegnante per integrare gli esercizi.
Libri di testo
V. Bianco- A. Gentile, New Gear Up (Ed. Il Capitello)
J Hird, The Complete English grammar (O.U.P.)
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI
MODULO 0 REVISION
Contenuti (disciplinari, lessicali, grammaticali)
Strutture di base della lingua inglese:
present simple e continuous
past simple
Obiettivi
∘ riattivare conoscenze e lessico di base.
Tempi
Sett.-Ott.
MODULO 1 ELECTRICITY
Unit 1 - The origin of electricity
1. Atoms are the constituents of everything
2. Conductors, insulators and semiconductors
3. What is lighting?
Grammar: simple present, simple past; negative form
Unit 2 - Electricity applications
1. Electric current
2. Simple electric circuits
3. AC-DC
4. Electricity transmission
5. Edison: the scientist of 1,000 inventions
6. The grid
7. The electric chair: an “achievement” of electricity
Grammar: articles; comparatives
Unit 3 – Electromagnetism
1. Hans Christian Oersted (1777-1851)
2. How electromagnetism works
3. Michael Faraday (1791-1867)
4. The electric generator
5. The bicycle dynamo
6. The transformer
Grammar: Adverbs of place, Infinitive/passive, Purpose:
for+ing/infinitive, Connectors, Time sequence markers
MODULO 2 ENERGY
SOURCES
Unit 4 – Electricity production
1. The first Industrial Revolution
2. The steam engine
3. Warm up activity in the world of electricity production
4. The hydroelectric power station
Grammar: simple present and simple past, prepositions; from
passive to imperative
Unit 1 – Conventional and renewable energy sources
1. What is energy?
2. Solar energy
3. Solar cells
4. Describing a solar cell
5. How to produce electricity at home
6. Why should we point to solar energy?
Grammar: Present and Future tenses; comparatives
Unit 2 – Nuclear Power
∘ sviluppare strategie di comprensione del testo;
Nov.
∘ acquisire termini specifici della micro lingua settoriale;
∘ conoscere l’elettromagnetismo e i suoi fenomeni;
∘ conoscere e discriminare le proprietà di conduzione dei materiali;
∘ conoscere le unità di misura della corrente.
Nov.Dic.
∘ conoscere gli effetti chimici della corrente elettrica;
∘ parlare di eventi al passato;
∘ conoscere i circuiti elettrici ;
∘ comprendere le differenze tra corrente continua e alternata;
∘ conoscere la storia dell’elettronica, i materiali e i componenti
usati in questo campo;
∘ conoscere eventi storico-sociali attraverso lo studio di testi diversi
micro lingua ;
∘ comprendere un testo diverso dalla microlingua settoriale e
comprenderne l’attualità
Febbraio
- Marzo
Marzo Aprile
AprileMaggio
1. Nuclear power policy in Italy
2. Chronicle of two big accidents
3. A nuclear power plant
4. Advantages and disadvantages of nuclear power
Grammar: Present and Future tenses; comparatives
MODULE 3 –
COMPUTER
TECHNOLOGY
Focus on Looking for a Job
1. A company organization chart
2. Job offers
2a Letter of application
2b Curriculum vitae
2c Reply to an application letter
3. Job advertisements
3a E-mails on an informal job offer
4. How to manage your first job interview
Data: 30 ottobre 2015
MaggioGiugno
∘ comprendere l’organization chart di una ditta
∘ scrivere un currciculum vitae e una lettera di candidature;
∘ sostenere un colloquio di lavoro
La docente
Gennaio