Curricolo affettività

Transcript

Curricolo affettività
Curricolo per un’educazione all’affettività e alla sessualità
Classe prima: le emozioni
PREMESSA – ATTIVITÀ 1
a- Discussione a partire da alcune frasi dei testi scritti come prove d’ingresso: Sto
bene quando…/Sto male quando…
b- e riflessione sulle attività riguardanti la presentazione del compagno autistico e
sulle caratteristiche dell’autismo: interventi dell’educatrice, film Temple Grandin, testi
sulle emozioni provate quando hanno conosciuto Alessandro. Inventare una storia, a
partire dal nome di Alessandro (=personaggio), tra il vero e l’immaginario.
IDEE SPARSE
ATTIVITÀ 2 - Mettere in scena la storia sul personaggio-Alessandro.
- Scrivere in coppia 2 copioni per due brevi scenette da rappresentare su qualcosa
che è bello fare (=che piace) e qualcosa che è brutto fare(=che dispiace) (oppure:
Sto bene/male quando…). In alternativa, si possono redigere elenchi.
ATTIVITÀ 3- La parola agli animali. Rappresentare disagi degli animali tramite
vignette o scenette
ATTIVITÀ 4- La macchina del tempo. In che epoca vorrei vivere? Perché.
(Interessanti le riflessioni del film “Midnight in Paris”)
ATTIVITÀ 5- Il grafico della vita di ogni componente della classe.
ATTIVITÀ 6- Collage di gruppo o totem con materiale di riciclo su com’è la classe
(classe come personaggio).
ATTIVITÀ 7- Costruire un’autobiografia per immagini.
ATTIVITÀ 8- Discussione finale sull’amicizia e sul gruppo classe.
ATTIVITÀ 9- È l’attività in cui si costruisce il prodotto finale. Portare una corda in
classe. Per:
a) inventare un gioco sulle emozioni
b) attaccarci delle frasi
c) legarci le une agli altri
d) ecc.
1 Classe seconda: l’identità di genere
Domande-guida del percorso
1. Chi siamo?
2. Quali sono le differenze o le similarità più o meno evidenti tra maschi e
femmine? (cfr. omosessualità)
3. Cambiamenti prepuberali
4. Cosa mette in imbarazzo nell’essere guardati? Sentimenti e aspetto fisico
nell’incontro con l’altro/gli altri.
5. Perché cerchiamo l’altro/a? Come lo cerchiamo (modalità di incontro)? Come
possiamo proporci?
6. Siamo tutti portatori di atteggiamenti tipici della sessualità, di cui il sesso è
solo la punta dell’iceberg.
ATTIVITÀ 1
1. LANCIO PERCORSO: Portare la valigia (in cui nell’intero percorso si
troveranno tutti i materiali). Scrivo su foglietti maschile e femminile di alcuni
animali (cane, gatto, uccello, giraffa, elefante, scoiattolo, pinguino, foca,
coccodrillo, orso, pesce, papera) e distribuirli coperti. Mimare l’animale
toccato in sorte (NON si può cambiare) e cercare il/la compagno/a senza
emettere il min suono; quando si pensa di averlo/a trovato/a lo/la si prende a
braccetto e lo/la si invita ad uscire dal gruppo. Ci si accorda che se qualcuno
ci si prende a braccetto, si esce dal gruppo. Si commenta chi ha trovato chi.
(“Da cosa hai capito che era il/la tuo/a compagno/a?” – Così si rileva un
segnale di diversità comportamentale).
2. Avviare una discussione
ATTIVITÀ 2
1. Far riflettere (2 gruppi: M e F) sul concetto di connotazione di genere. Cosa i
M pensano dei M e delle F e viceversa.
2. Incrociare le considerazioni dei due gruppi.
3. Film Bruno Bozzetto Men vs women + commento su stereotipi.
ATTIVITÀ 3
1. Insistere sul concetto di Identità di genere focalizzando l’attenzione sul
linguaggio. Scegliere una serie di espressioni/parole (latin lover, vs
prostituta/puttana, non mi rompere le palle/i coglioni, …) da cui avviare la
discussione.
ATTIVITÀ 4
1. Documenti sul sessismo della lingua italiana (Alma Sabatini, 1987, più i
recenti contributi).
2. Focalizzare sempre l’attenzione sul linguaggio. Compito delle insegnanti sarà
quello di smontare l’uso alcuni termini e di portare alla consapevolezza l’uso
di altri termini (utilizzare materiali sul sessismo nella lingua italiana), anche
attraverso lo straniamento o spiazzando i ragazzi.
3. Far scrivere in forma anonima (indicando solo M/F) su foglietti: “Paure,
desideri, curiosità” riguardo all’incontro con l’altro. Metterli in valigia.
2 ATTIVITÀ 5
1. Si leggono in gruppo (2 gruppi, i M e le F) i foglietti della volta precedente.
2. Fase di intergruppo
3. Si scrivono su un cartellone i punti emersi.
ATTIVITÀ 6
Segnali del cambiamento puberale.
1. Questionario/brainstorming anonimo (M/F) sull’innamoramento.
2. “Romeo avrebbe voluto prendere a braccetto Giulietta. E ora che farebbe?”
Leggere, in forma anonima, i pensieri scritti dai ragazzi e dalle ragazze dopo
la lettura di Romeo e Giulietta, magari stamparli su A4 e attaccarli in giro per
l’aula. Scegliere le frasi-stimolo in modo da porre l’accento sull’aspetto
positivo della sessualità. Ma l’innamoramento è anche l’amore non
corrisposto.
Notare cosa succede a livello fisico quando si incontra l’altro: imbarazzo,
vergogna, battiti cardiaci, rossore alle guance, sudore mani o ascelle… segnali
che aumentano di più quando siamo innamorati. Per ognuna di queste reazioni,
scrivere o disegnare situazioni.
ATTIVITÀ 7
SEGNALI DELL’INNAMORAMENTO (come sopra, ma focalizzato sulla persona
che ci piace). Poesie, brani. Com’è l’incontro con una persona più grande? Come
la vivo io?
Non fare confusione tra seduzione e affettività.
Discussione per gruppi (M/F) su quanto emerso dal questionario.
ATTIVITÀ 8
Le mie parole dell’amore (attività in Elle 3B, pp.32-33)
ATTIVITÀ 9
Si estraggono a sorte le coppie, che sceneggeranno e poi reciteranno la scena
del balcone di Romeo e Giulietta, utilizzando diversi registri (tragico, ironico,
attuale, ecc.).
Filmare tutto (mdp sul cavalletto).
Intervento finale delle esperte (sessuologa ed educatrice) sulle “carezze” - trade
union tra ed. all’affettività (classe 2a) e ed. sessuale (classe 3a).
3 Classe terza: sessualmente consapevoli
Fasi del percorso
a)
b)
c)
d)
Come siamo fatti.
Cos’è la sessualità
Le grandi domande, i grandi dubbi.
Portarli/e a riflettere sul significato che può avere il sesso senza consapevolezza
– cercare di far loro comprendere il valore di una sessualità serena, divertente.
Maxwell: profondità e bellezza della sessualità – Aiutarli a diventare adulti capaci
di un rapporto sano e responsabile con la propria sessualità.
ATTIVITÀ 1
Riprendere il tema delle carezze. Dividerli in coppie e far fare un massaggio
reciproco che va guidato e con il sottofondo di Todo se transforma.
Testa con polpastrelli, dietro le orecchie, due punti della nuca
Seguire con i polpastrelli la spina dorsale, dalla nuca alle spalle e anche in
fondo
Impastare le spalle
Braccio (dx e sx) rilassato: dal braccio alle dita, sciogliere e roteare le dita.
Faccia: fronte, sopracciglia, occhi, naso, mandibola (dire di staccare la lingua
dal palato).
Discussione in cerchio su cosa si è provato a massaggiare ed essere massaggiati.
ATTIVITÀ 2
1. Portare la valigia dell’anno scorso.
2. Riprendendo le coppie animali della prima attività dell’anno scorso (cane,
gatto, uccello, giraffa, elefante, scoiattolo, pinguino, foca, coccodrillo, orso,
pesce, papera) invitare gli studenti a fare una ricerca video su internet
(utilizzando la LIM) su come avviene l’innamoramento e il corteggiamento nelle
specie su indicate. È probabile che si venga a scoprire che spesso sono i maschi
che “si pavoneggiano” per attirare le femmine e non viceversa.
3. Avviare una discussione in cerchio. Provare ad azzerare il video e ascoltare
solo i suoni e poi analizzare le situazioni.
ATTIVITÀ 3
1. Riprendere il role-play sulle coppie animali e far mimare il corteggiamento.
2. Danza ad occhi chiusi guidandosi toccando i polpastrelli
3. Riprendere le vignette del sito francese zizi-sexuel e darle vuote agli studenti,
da riempire. Devono usare prima l’onomatopea e poi eventualmente le
parole.
4. http://www.cite-sciences.fr/english/ala_cite/exhibitions/sex-wot-s-the-bigdeal/index.php
5. Discussione in cerchio.
4 ATTIVITÀ 4
1. Riprendere il role-play PAURE-DESIDERI-CURIOSITà, arricchendo le
situazioni. Es: i due che si trovano sull’ascensore: che succede se lei fa
capire a lui che le piacerebbe uscire con lui o se è vestita in modo da attirare
le attenzioni di lui, ecc.?
2. Discussione in cerchio.
ATTIVITÀ 5
1. Portare una scatola in cui da questo momento si raccoglieranno le domande.
(per le possibili risposte, cfr. Manuale di ed. sessuale di F. Veglia).
2. Proporre l’inizio del film Il silenzio delle balene (in cui si vede la nascita della
protagonista), l’episodio dello spermatozoo di W. Allen (Tutto quello che
avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere) e la
canzone di S. Cristicchi La vita all’incontrario.
3. Discussione in cerchio.
ATTIVITÀ 6
1. Rappresentare liberamente la propria nascita o concepimento (disegni,
drammatizzazioni, poesie, racconti, ecc.).
2. Ogni volta che se ne sente il bisogno o se ne rileva la necessità, dividere la
classe in gruppi M/F per affrontare le domande della scatola.
ATTIVITÀ 7
1. Film di SUPERQUARK sulla chimica dell’innamoramento; dividerlo in
sequenze e analizzarne una per volta, magari in gruppi M/F, se lo ritengono
più opportuno (si evince che l’organo sessuale per eccellenza è il cervello).
2. Letture da SLAM /TUTTO PER UNA RAGAZZA (di Nick, Hornby), parte
iniziale.
ATTIVITÀ 8
Dopo che in scienze hanno affrontato l’apparato riproduttivo, far fare un
brainstorming e affrontare argomenti quali: contraccezione, malattie sessualmente
trasmesse ed - eventualmente - abuso.
Si può programmare un incontro al consultorio di Verbania.
ATTIVITÀ 9
A gruppi, realizzare un prodotto finale a scelta fra:
Totem collettivo utilizzando materiali di riuso
Fotoromanzo (comic life)
Sagome umane a grandezza naturale
Danze di corteggiamento 5