corso di formazione musicale di base esecuzione ed interpretazione

Transcript

corso di formazione musicale di base esecuzione ed interpretazione
Conservatorio di Musica
“Jacopo Tomadini”
UDINE
CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE
ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE
STRUMENTO PRINCIPALE: FAGOTTO
Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C (3 anni)
Il passaggio al livello successivo viene ottenuto mediante il superamento di un esame di verifica
TABELLE:
competenze = conoscenze e abilità da conseguire
opere di riferimento = i libri di testo sono indicativi e i docenti potranno usare testi alternativi
purchè di pari livello in riferimento agli obiettivi previsti
esame = programma dell’esame di verifica delle competenze acquisite al fine del passaggio al livello successivo
I LIVELLO
TECNICA COMPETENZE 1.Tecnica della respirazione ed emissione del fiato con corretto uso del diaframma 2.Posizione delle labbra 3.Postura 4.Montaggio e smontaggio dello strumento e relativa cura di manutenzione manuale 5.Apprendimento della tecnica digitale 6.Studio dell’articolazione 7.Precisione ritmica 8.Primi elementi di fraseggio 9.Controllo dell’intonazione 10.Affinamento del suono 11.Acquisizione di una maggiore agilità e sicurezza tecnica 12.Studio del registro sovracuto 13.Controllo dell’emissione OPERE DI RIFERIMENTO ‐Krakamp: Metodo ‐Ozi Torriani: Metodo ‐Virginio Bianchi: Metodo progressivo ‐Giampieri: Metodo progressivo ‐Weissenborn: Studi op. 8 vol. 1° e 2° 1. Due scale maggiori con relative minori scelte dal candidato, più salti e arpeggi tratte dal metodo Krakamp 2. Due studi (1 scelto dal candidato e 1 dalla commissione) fra sei presentati tratti dai metodi: Ozi, Giampieri, Weissenborn op.8 vol.2° 3. Un semplice brano per fagotto con accompagnamento del pf. scelto fra i seguenti: •
Gliere, Impromptu op.35,n. 9 •
Bernstein, tre brani a scelta dalla raccolta di “West Side Story” REPERTORIO COMPETENZE 1.Scale salti e arpeggi in tutte le tonalità 2.Studi e duetti 3.Brani per fagotto con accompagnamento del pianoforte 4.Lezioni pratiche della costruzione dell’Ancia 5.Trasporto non oltre mezzo tono sopra e sotto ESAME OPERE DI RIFERIMENTO ‐Krakamp – Ozi Torriani – Bianchi – Giampieri – Weissenborn vol. 1° e 2° ‐Autori vari ‐Crozzoli: Metodo per il trasporto II LIVELLO
TECNICA COMPETENZE 1.Controllo attacchi difficili nel piano 2.Acqusizione di maggiore agilità nel legato e nello staccato 3.Lezioni pratiche dalla costruzione dell’ancia ‐Ozi Torriani: Drout Kummer n°10 Studi ‐Krakamp: Esercizi caratteristici n° 1 – 8 e 17 – 23 (2^parte) ‐Weissenborn:vol.2° n° 26 ‐50 ‐L. Milde: Studi per fagotto op.24 ‐Lettura di brani di media difficoltà con accompagnamento del pianoforte REPERTORIO COMPETENZE 1.Musica d’insieme per gruppo di fagotti 2.Studi 3.Lettura a prima vista 4.Esercizi di trasporto mezzo tono sotto e sopra 5.Studio degl’abbellimenti e dei trilli nei vari stili musicali 6.Brani di media difficoltà con accompagnamento del pianoforte ESAME OPERE DI RIFERIMENTO OPERE DI RIFERIMENTO ‐Da Bach a Ciaikowsky (tri e quartetti) ‐Vedi metodi sopraelencati ‐Crozzoli: Metodo per il trasporto ‐ Autori vari dal barocco in poi 1. Due studi (uno scelto dal candidato e uno dalla commissione) fra sei presentati, tratti dai metodi Ozi, Krakamp, Weissenborn e Milde op.24 2. Un brano di media difficoltà con accompagnamento di pf. 3. Hindemith: Sonata per fg.e pf. 4. Piernè G.: Solo de Concert per fg. e pf. 5. Piernè P.: Teme et variationes per fg. e pf. 6. Prova di lettura a prima vista e trasporto non oltre mezzo tono sopra e sotto. III LIVELLO
TECNICA COMPETENZE 1.Sviluppo e consolidamento della tecnica su tutto il registro 2.Controllo dell’emissione su tutta la gamma di suoni e padronanza del registro acuto 3.Velocità di staccato 4.Controllo del legato anche in intervalli molto ampi OPERE ‐L. Milde op.26 vol.1° ‐Krakamp: Esercizi caratteristici (parte2^) n°9 – 16, 24 – 30 ‐Una Sonata o Suite per fagotto e pianoforte o clavicembalo ‐Analisi di un concerto del periodo Barocco REPERTORIO COMPETENZE 1.Brani di media difficoltà con accompagnamento di pf. o clav. 2.Musica d’insieme per fagotti 3.Lezioni pratiche di costruzione dell’ancia 4.Studi 5.Ricerca sulla storia del fagotto 6.Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra e sotto 7.Approccio e conoscenza del controfagotto OPERE ‐Autori vari ‐Vedi metodi sopra citati ‐Crozzoli: Metodo per il trasporto ESAME 1. Esecuzione di un concerto di Vivaldi a scelta del candidato. 2. Due studi (uno scelto dal candidato e uno dalla commissione) tra sei preparati, tratti dai metodi Milde op.26 vol.1° (16‐18‐19‐20.) e 24‐29 del Krakamp. 3. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra e sotto. PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Dimostrare di aver trattato in modo sufficientemente curato gli aspetti generali relativi all’impostazione dello strumento, alle tecniche di articolazione dei suoni e alla capacità di “suonare legato” attraverso l’esecuzione di due scale a scelta (una Maggiore e una minore) e di due semplici brani possibilmente di carattere diverso (ad esempio espressivo cantabile, ritmico, brillante); potranno sostenere l’esame anche candidati che non abbiano ancora iniziato lo studio vero e proprio dello strumento, nel qual caso l’esame verterà solamente su aspetti relativi alle attitudini musicali generali (percezione di suoni di diverse altezze, cantato e dettato ritmico, ecc.) PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL SECONDO LIVELLO Il programma corrisponde a quello previsto come “esame di verifica” nel passaggio dal primo al secondo livello PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL TERZO LIVELLO Il programma corrisponde a quello previsto come “esame di verifica” nel passaggio dal secondo al terzo livello PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL DIPLOMA SUPERIORE DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) Consultare il programma depositato in segreteria didattica