Eco e Narciso

Transcript

Eco e Narciso
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 1B
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
a.s. 2012/2013
Docente: Monica Bertazzoli
Classe: 1 B
Narrativa:
IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI
A) Attraverso l’analisi di racconti e di passi proposti dal libro di testo* in funzione di uno studio
narratologico, riflessione sui principali strumenti di analisi testuale:
- La struttura del racconto: sequenze e macrosequenze; tipologie delle sequenze; i cinque
momenti della narrazione
- Il personaggio (il sistema, tipologie, la presentazione, la caratterizzazione)
- Il narratore e le tecniche di rappresentazione; i diversi tipi di focalizzazione
- Il tempo: fabula e intreccio; il rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto (prolessi,
analessi, scena, ellissi/sommario, analisi/pausa)
- Lo spazio
LA NARRAZIONE BREVE
B) *Lettura e analisi dei seguenti racconti in antologia: Esopo, Il leone, la volpe, il lupo; S. Donati, Indagini;
F. Brown, Errore fatale; D. Buzzati, Incontro notturno; I. Calvino, Il disegno perfetto; U. Consoli, Il finto stregone;
I. Calvino, Quattordici; La mela incantata; Anonimo (da Il Novellino), La forza dell’amore; G. Manganelli,
Sessantuno; D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo; I. Svevo, Argo e il suo padrone; L. Compagnone, Il mostro;
R. Rendell, La casa di Hare; J. L. Borges, La casa di Asterione.
C) Lettura domestica e analisi di: F. Kafka, La metamorfosi
Incontro con i classici
IL MITO
-
Mitologia, mito e miti: introduzione allo studio del mito
Lettura e analisi di miti da J. P. Vernant, L’universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito (L’origine
dell’universo; Guerra degli dèi e sovranità di Zeus; Il mondo degli umani: Prometeo; La guerra
di Troia; Perseo)
Omero, Iliade VI, vv.152-211(Bellerofonte)
Esiodo, Le opere e i giorni, vv.42-105 (Prometeo e Pandora)
Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi I, vv. 452-567 (Apollo e Dafne); III, vv. 407-510 (Eco e
Narciso)
LA POESIA EPICA
-
introduzione generale al genere epico
Omero: la vita; i due poemi e la questione omerica; lo stile formulare
ILIADE
-
introduzione generale all’opera; la struttura e le macrosequenze; la guerra di Troia tra realtà e
leggenda
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi antologici: I: 1-52 (Proemio); 101-214 (Achille si
scontra aspramente con Agamennone); II: 168-277 (Odisseo si scontra con Tersite); VI: 392-502 (Ettore e
Andromaca); XXI: 209-271 (Il fiume Xanto contro Achille); XXII, 188-366 (Il duello tra Ettore e
Achille); XXIV, 485-551 (Priamo si reca alla tenda di Achille)
-
lettura domestica integrale e analisi in classe del libro III
Schede di approfondimento (in fotocopia): Gli dèi omerici; Gli eroi; da G. Guidorizzi, Il mondo
letterario greco, vol. I, pp. 142-44 Il corpo dell’eroe
ODISSEA
-
-
introduzione generale all’opera; la struttura e le macrosequenze; il nuovo modello di uomo; temi
e personaggi.
lettura, analisi e commento dei seguenti passi: analisi I: 1-21 (Proemio); 80-195 (Il concilio degli dei);
196-305, 319-387 (La dea Atena a Itaca); II, 82-128 (L’inganno della tela); IV, 431-560 (il nostos di
Menelao); V: 55-65, 75-281 (Ermes nell’isola di Calipso e la partenza di Odisseo); VI: 85-210, 224-250
(Nausicaa); VII, 78-132 (Il giardino di Alcinoo); IX: 105-467 (Nella terra dei Ciclopi: Polifemo); X: 201495 (L’incontro con Circe); XI: 90-137 (L’incontro con Tiresia); XII, 165-259 (Le sirene- Scilla e Cariddi);
XVII, 290-327 (Verso casa: il cane Argo); XIX: vv. 349-398, 467-490 (Euriclea); XXIII: 163-372
(Ritorno a Penelope)
Schede di approfondimento: Il tema dell’ospitalità; Il locus amoenus
Visione del DVD a cura di Piero e Alberto Angela, Il fantastico mondo di Ulisse
Grammatica:
- Il verbo (ripresa dei concetti fondamentali e analisi grammaticale)
- Analisi logica della frase semplice: ripresa degli elementi fondamentali della proposizione: il soggetto
e il predicato; attributo e apposizione; il complemento oggetto; il complemento predicativo del
soggetto e dell’oggetto; i principali complementi indiretti: complemento di specificazione, partitivo,
di denominazione, di termine, d’agente e di causa efficiente, di fine e scopo, di mezzo, di modo,
di compagnia, di unione, di luogo, di origine, di allontanamento-separazione, di tempo, di
limitazione, di argomento, di qualità, di materia, di età
- Analisi logica del periodo: proposizione principale e proposizioni subordinate; le congiunzioni
coordinanti e subordinanti; analisi delle proposizioni subordinate: le subordinate completive
(soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette); le subordinate relative (relative
proprie e improprie); le subordinate circostanziali (finali, causali, consecutive, temporali, modali,
strumentali, concessive, condizionali e cenni di periodo ipotetico)
- Lavoro in itinere (nella correzione degli scritti) sull’uso della punteggiatura
- Esercizi sul lessico: la formazione delle parole (radici, prefissi e suffissi nelle parole italiane)
Laboratorio di scrittura:
Esercizi di produzione delle seguenti tipologie testuali:
- Il riassunto
- L’analisi del testo (narrativo ed epico)
- Il testo espositivo
Testi in adozione:
Antologia: B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia, narrativa, Zanichelli
Epica: B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia, epica, Zanichelli
Grammatica: M. Sensini, Le forme della lingua, Arnoldo Mondadori Scuola
Bergamo, 8 giugno 2013
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
Classe 1 B
Prof. PONZALLI
Contenuti
-
La preistoria
le civiltà del Vicino Oriente
la civiltà egiziana
l'età del bronzo; cretesi e micenei
l'età del ferro
il Medioevo ellenico
la nascita della polis
Sparta e Atene
le guerre persiane
la guerra del Peloponneso
l'età classica
la crisi della polis e l'impero di Alessandro; l'ellenismo
l'Italia preromana: gli Etruschi
le origini di Roma
la repubblica e le sue istituzioni
le prime guerre di conquista
le guerre puniche
la repubblica dopo le conquiste
riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi
GEOGRAFIA
Relazioni delle alunne su paesi dell’AMERICA DEL NORD e
dell’AMERICA DEL SUD.
Bergamo. 07/06/2013
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 1 B
Prof. PONZALLI
CONTENUTI
 Elementi di fonetica: alfabeto, pronuncia, quantità vocalica, accenti,
principali mutamenti nel passaggio dal latino all’italiano
 differenze strutturali fra italiano e latino ( i casi e le declinazioni )
 la coniugazione di sum (e di possum); le quattro coniugazioni attive e
passive
 ( modi finiti ); i verbi in –io
 le cinque declinazioni dei sostantivi
 le due classi degli aggettivi; ( aggettivi e avverbi )
 gli aggettivi pronominali
 i pronomi personali e riflessivi
 i pronomi ille e is
 gli aggettivi e i pronomi possessivi
 uso di suus e di eius
 le principali congiunzioni coordinanti e subordinanti;
 gli avverbi e le preposizioni
 elementi di sintassi della proposizione: soggetto, predicato, attributo,
apposizione, complemento oggetto, specificazione e denominazione,
termine, vocazione, mezzo, modo, causa, compagnia, materia, luogo e
tempo, agente e causa efficiente, argomento, dativo di possesso, doppio
dativo, predicativo del soggetto e dell’ oggetto.
 elementi di sintassi del periodo: uso dei modi e dei tempi nelle prop.
principali, uso dei modi e dei tempi nelle prop. subordinate con
l’indicativo ( temporali e causali) .
 cenni sul participio presente e perfetto
Bergamo,
07/06/2013
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CLASSE 1 B
Anno scolastico 2012/13
Prof.ssa PARIS EMANUELA
ACCOGLIENZA
Accoglienza. Attenzione alla presenza di tutti: ognuno vale per quello che è… nella propria originalità e
diversità…. Con i propri limiti e punti di forza…
Il proprio nome: identità, individualità, essere unico-originale-irripetibile.
Il proprio cognome:famiglia, radici albero genealogico, inserimento comunità.
Il proprio posto, ruolo/i….
Libera presentazione di sé per iniziare a farsi conoscere…(ascolto, dialogo, confronto)
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE A SCUOLA
Schede “Caro alunno/a” e “Cosa imparare a scuola?” per precisare come e perché stare insieme durante l’ora
di religione. Le esperienze pregresse di IRC ed attese…
La scuola come luogo di informazione, di trasmissione della cultura (=prodotto dell’umanità). La scuola come
luogo di educazione (ex-ducere): 1. educazione integrale della persona, 2. educazione dell’uomo e del
cittadino.
L’IRC nella scuola. La situazione attuale: la libertà di scelta, natura e finalità, l’IRC nella scuola laica, obiettivi
didattici e contenuti dell’IRC.
IRC e catechesi: affinità e differenze (finalità, obiettivi,contenuti, metodi, luogo).
PROGETTO UNPLUGGED
Progetto prevenzione uso di sostanze validato a livello europeo.
Eseguiti sei delle dodici unità e questionario di valutazione
ADOLESCENZA E RICERCA DI SENSO
L’adolescenza come “età di passaggio” dall’infanzia alla maturità: cosa vuol dire “crescere”? Età e fasi di
sviluppo dell’età evolutiva.
L’adolescenza come “età sospesa” tra qualcosa di già acquisito (maturità cognitiva e maturità sessuale) ma
non ancora realizzato (sul piano affettivo sociale con l’autonomia familiare e sul piano professionale con
l’autonomia economica); “età sospesa” che genera: a) indeterminatezza (non so ancora chi sono), b)
inconsistenza sociale (non so ancora cosa voglio).
L’adolescenza come “età della crisi” (rottura di sé) e di cambiamenti (fisici, emotivi, cognitivi, affettivi,
relazionali, valoriali….).
L’adolescenza come “prodotto culturale” tra mondo dei bambini cui non appartengo più e mondo degli adulti
cui non partecipo ancora.
Il disagio giovanile. Chi sono? Quale immagine di sé? Diventare grande rendendosi conto che la prima
responsabilità nei confronti di sé è volersi bene (conoscersi ed accettarsi per quello che si è).
L’adolescenza come “età del progetto”. La scelta dei valori.
Le domande “che ti tirano matto/a”. Esperienza del dolore e desiderio di felicità… Alcune narrazioni. Desideri
e paure.
La questione del “senso” (=significato, scopo, motivazione, direzione, orientamento). I propri valori.
Ricerca del senso, della felicità e apertura alla trascendenza.
Bergamo, 5 giugno 2013
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE - CLASSE 1^ B
Funzioni linguistiche
Revisione (per alunni con difficoltà in base ai risultati del test d’ingresso):
talking about names, age, address, nationality, jobs, the classroom - saying where things are - saying
how you feel
Talking about: the house, possessions, dates, family, likes and dislikes, daily activities, lifestyle,
present activities (on the phone), temporary actions, the present, food and quantity, diet, ability, the
past (1,2,3), place and date of birth, holidays, future intensions,
arrangements
Telling the time
Describing people (physical appearance and personality)- agreeing and disagreeing asking for permission and making requests – asking about possessions – *asking for and giving
directions – talking about future intentions – *using public transport - making promises, predictions,
decisions, etc.
Strutture grammaticali
pronomi personali soggetto/oggetto - to be, to have – aggettivi di nazionalità, dimostrativi - articoli–
risposte brevi –can, may, could - aggettivi possessivi - plurale - congiunzioni - aggettivi
qualificativi - forma possessiva - whose - preposizioni di luogo - l’ora - presente semplice – some,
any, no – play, do, go, + ing – so do I, neither do I – espressioni con have – espressioni di quantità preposizioni di tempo - to like - forma in -ing - avverbi di frequenza - uso delle preposizioni pronomi interrogativi soggetto/oggetto - preposizioni (2) - there is/are - sostantivi numerabili e non
- indicazioni stradali - imperativo - presente progressivo – will, simple present, going to future espressioni interrogative - suggerimenti e proposte - passato semplice - avere fame, sete, sonno, etc.
- numeri ordinali - date - passato semplice verbi regolari e non
(in generale tutte le strutture grammaticali ed il lessico necessari per realizzare le funzioni indicate
sopra)
Testo adottato : Radley - Simonetti, New Horizons, Oxford University Press 2008
starter + student’s book and workbook 1 + homework book + My digital
book
unità : da 1 a 6, 7 (pag 64,65), 8, 9, 10 (pag 90,91, 93) 11, 13
CLASSE 1^ B - INGLESE
Attività estive ( per tutti gli studenti )
Revisione di:
- tutte le letture presenti nelle unità indicate (con esercizi) –
- funzioni contrassegnate con *
Lettura (ed esercizi) di:
King Arthur and his knights, Black Cat (book + cd-rom) E 9,10 978-88-530-0082-8
oppure
Robin Hood, Black Cat (book + cd-rom) E 9,40
978-88-530-1207-4
ATTIVITA’ DI RECUPERO PER ALLIEVI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO
O CON AIUTO
Tutti gli esercizi relativi alle strutture grammaticali studiate durante l’anno dal testo:
ENGLISH FOCUS ON GRAMMAR – PRE-INTERMEDIATE, MODERN LANGUAGES
ISBN 8849300115
Bg, 6/6/2013
Anno scolastico 2012-2013 - classe 1 B
MATERIA: Scienze motorie e sportive - programma svolto in 55 ore
Insegnante: Gamba Luciana
Testo consigliato: “In perfetto equilibrio” casa ed. D’Anna
Parte pratica







Pre-atletismo e condizionamento organico: test di ingresso per alcune
capacità condizionali: prova sulla corsa di durata (5 minuti) - tenuta alla spalliera in
sospensione frontale in max chiusura degli arti superiori - salto in lungo da fermo lancio della palla da 2 Kg. da seduto; per le capacità coordinative: capovolta avanti;
esercizi di coordinazione intersegmentaria.
Tutti i test sono stati adeguatamente spiegati e dimostrati.
Esercizi finalizzati al miglioramento della capacità coordinativa intersegmentaria
(movimenti degli arti inferiori coordinati agli arti superiori) - studio di alcune
semplici andature per gli arti inferiori: skipp – calciata – doppio impulso - corsa
incrociata laterale – scivolamenti laterali.
Esercizi di tonificazione muscolare con una particolare attenzione alla postura
corretta in particolare per la muscolatura addominale e dorsale; controllo della
respirazione durante l‘esecuzione degli esercizi per la parete addominale.
Esercizi di stretching in fase iniziale e/o finale di lezione finalizzati alla prevenzione
di traumi e al mantenimento e/o miglioramento della elasticità muscolare.
Esercizi di mobilizzazione attiva.
Piccoli attrezzi: la funicella; studio di diverse modalità di saltelli; esercizi
individuali, a coppie e in gruppo con fune lunga; breve combinazione individuale
(mesi di novembre, dicembre).
Pallacanestro: esercizi di manipolazione della palla finalizzati al miglioramento
della coordinazione oculo-manuale; studio dei fondamentali individuali: il palleggio,
il passaggio (dal petto, schiacciato a terra, sopra il capo, baseball); esercizi
individuali, a coppie, di squadra; giochi propedeutici (mesi di ottobre, novembre,
dicembre).
Progetto “UNPLUGGED”: in collaborazione con la prof.ssa Paris sono state
svolte dalla sottoscritta 6 unità durante le ore di scienze motorie e 6 unità dalla
prof.ssa Paris durante le ore di religione; unità trattate durante le ore di scienze
motorie per un monte ore complessive pari a ore 9:
apertura di Unplugged; scelte: alcol, rischio e protezione; tabagismo: informarsi;
get up stand up; droghe: informarsi; soluzione dei problemi e capacità decisionali.
Pallavolo: studio dei fondamentali individuali: il palleggio; il bagher; esercitazioni
individuali e a coppie, in circuito, a gruppi di lavoro; giochi propedeutici (mesi di
marzo, aprile, maggio).
Ginnastica artistica: esercizi di tenuta e di equilibrio; studio dei rotolamenti
avanti e indietro (capovolte, rullata sulla spalla); studio del rovesciamento della
statica (verticale sui tre appoggi); la prevenzione degli incidenti e l’assistenza al
compagno che esegue una difficoltà (mese di maggio).
“Giornata sulla neve” – sci nordico e pattinaggio su ghiaccio: le alunne
hanno partecipato ad una lezione di sci nordico in località Schilpario – Val di Scalve
– tenuta da maestri FISI e nel pomeriggio hanno potuto pattinare con le insegnanti
accompagnatrici (14 febbraio 2013).
Parte teorica





Corpo, linee e piani.
I movimenti fondamentali (da pag. 162 a pag. 168 negli aspetti essenziali).
Il gioco inventa lo sport (da pag. 172 a pag.176).
I giochi sportivi di squadra con la palla (da pag. 178 a pag. 182).
I giochi sportivi di squadra con la palla; pallavolo e pallacanestro: teoria
relativa alla storia di questi sport e agli elementi tecnici e tattici sperimentati in
palestra.
Bergamo, 5 giugno 2013
ANNO SCOLASTICO: 2012/2013
CLASSE: 1
SEZIONE: B
MATERIA: MATEMATICA
PROGRAMMA SVOLTO:
- Insiemistica – L’insieme come concetto primitivo. Unione , intersezione , differenza , prodotto
cartesiano,. La relazione di inclusione tra insiemi.
-Algebra - Gli insiemi numerici N Z Q R. Le proprietà formali delle 4 operazioni e delle potenze.
Esercizi in Q. Le percentuali. I monomi ( le 4 operazioni tra di essi e le potenze) . I polinomi
(somme e prodotti tra di essi.) .I prodotti notevoli. La scomposizione dei polinomi ( metodo del
raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, riconoscendo i prodotti notevoli, somma e
differenza di cubi, trinomio di secondo grado ) .Semplificazioni, prodotto , quoziente e somma di
frazioni algebriche, Risoluzione di problemi utilizzando monomi, polinomi, percentuali .
Semplici equazioni di 1° grado in una incognita, problemi risolubili con equazioni.
- Geometria - I concetti primitivi di punto, retta, piano, movimento rigido. Assiomi di appartenenza,
di ordinamento, di partizione del piano, della relazione di congruenza,di trasporto del segmento e
dell'angolo, di unicità della parallela.
Def.di segmento semiretta, semipiano, angolo, di figure congruenti, di poligono, di asse di un
segmento,bisettrice di un angolo ,mediana ,bisettrice e altezza di un triangolo.
Il teorema degli angoli opposti al vertice (con dim.),i 3 criteri di congruenza dei triangoli. Teorema
sugli angoli alla base di un triangolo isoscele (con dim.)e il suo inverso, teorema sulla bisettrice di
un triangolo isoscele (con dim). I corollari sui triangoli equilateri.
Teorema sull'esistenza e unicità della perpendicolare da un punto a una retta . Il teorema sulle rette
parallele tagliate da una trasversale e il criterio di parallelismo. Teorema su angoli con lati paralleli
e concordi(con dim), Teorema relativo alla somma degli angoli interni di un triangolo (con dim).
Teorema dell'angolo esterno di un triangolo (con dim). Criterio di congruenza per i triangoli
rettangoli. Punti notevoli di un triangolo. Teoremi sulla disugualianza di elementi in un triangolo.
Costruzione con riga e compasso dell’asse di un segmento, e della bisettrice di un angolo.
Teorema sul parallelismo di 2 rette perpendicolari ad una terza (con dimostrazione per assurdo),
Teorema sulla distanza tra 2 rette parallele. Def di trapezio, (isoscele e rettangolo) e i teoremi sulle
sue proprietà (con dim) .
Risoluzione per via sintetica di problemi di geometria.
- Statistica
Statistica -.Il concetto di variabilità, popolazione, individuo, carattere, modalità ,frequenza. Def. di
frequenza relativa e percentuale. I valori di sintesi: media aritmetica, moda, mediana Le
rappresentazioni grafiche: il grafico cartesiano, i diagrammi a barre, i diagrammi a torta, gli
ideogrammi
Bergamo, 8 Giugno 2013
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE IB
Significato di scienza - suddivisione degli ambiti dello studio delle scienze - Galileo
e la nascita del metodo scientifico - fasi del metodo sperimentale .
CHIMICA : campo di indagine e sue applicazioni.
Grandezze : fondamentali e derivate - sistema internazionale di misura - lunghezza
massa e peso - volume - densità - temperatura ed energia termica - termometri e
scale termometriche - pressione - notazione esponenziale.
Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche - cambiamenti di stato.
Sostanze pure e miscugli.
SCIENZE DELLA TERRA - importanza dello studio.
ASTRONOMIA - Unità di misura (anno luce, unità astronomica) - tipologie di
corpi celesti nell’universo ( galassie, stelle, asteroidi, meteoriti, comete) - nascita
dell’universo - evoluzione delle stelle - sistema solare teorie geo/eliocentriche Sole: suddivisione in zone e produzione di energia - vento solare - aurore boreali e
Tempeste magnetiche - pianeti del sistema solare : cenni generali - legge di Newton
e leggi di Keplero - pianeta Terra: forma - paralleli e meridiani - rosa dei venti orientamento e coordinate geografiche - moti della Terra : rotazione e sue
conseguenze - movimento di rivoluzione e sue conseguenze - zone astronomiche
climatiche - unità di misura del tempo - giorno e anno solare e valutazione civile
del tempo - ora legale - anno bisestile - fusi orari .
SFERA DELL’ACQUA - caratteristiche dell’acqua e proprietà dell’acqua suddivisione dell’idrosfera - ciclo dell’acqua - acqua salina (colore, densità e
temperatura, sali presenti e gas disciolti ) - banchisa e iceberg - movimenti delle
acque marine : onde (di oscillazione, di traslazione , tsunami ) - correnti ( circuiti
oceanici, corrente del Golfo ) - maree - problematiche connesse all’ inquinamento
e alla carenza di acqua - fiumi ( sorgente, corso e foce) - laghi : differenti origini falde acquifere - fenomeni di modellamento esogeno del territorio : erosione e
abrasione marina ( fasi di evoluzione, tipi di coste alte e tipologia di coste basse ),
erosione fluviale, dissesto idrogeologico in Italia, carsismo - struttura dei ghiacciai
e loro evoluzione - erosione glaciale.
In caso di esame a settembre, il lavoro estivo consisterà nel riprendere tutto il
programma dell’anno e nello studiarlo approfonditamente. Per gli allievi promossi
il lavoro estivo consiste nel ripasso degli argomenti di chimica e nello studio delle
schede consegnate dalla docente.
MATERIA: Scienze Umane
CLASSE: 1^B
DOCENTE: prof.ssa Gamba Cinzia
LIBRI DI TESTO: Nuovo I percorsi della mente di D’Isa e Foschini Ed. Hoepli
PSICOLOGIA
Cenni sul contesto storico relativo alla nascita della Psicologia come scienza

Le principali Scuole di Psicologia
Associazionismo,Comportamentismo, Psicologia dellaForma, Cognitivismo, Psicoanalisi
e relativi autori

Mente e realtà: la Percezione
- realtà fisica e realtà percepita
- le leggi della percezione
- calcolare la profondità
- le costanze percettive

La Memoria:
- gli studi di Ebbinghaus
- una o più memorie?
- sistemi per ricordare ciò che si impara
- quando la memoria fallisce

Concetti e teorie relative all’Apprendimento
- Pavlov e il condizionamento classico
- Skinner e il condizionamento operante
- Bandura e l’apprendimento per imitazione
- l’apprendimento cognitivo: insight

Il metodo di studio: abilità trasversali di base e proposte operative in situazioni diversificate
di apprendimento..
PEDAGOGIA
1. La cultura e la sua trasmissione: istruzione e educazione
2. La Pedagogia come riflessione sull’educazione
3. L’educazione nelle società senza scrittura
4. Il sorgere delle civiltà della scrittura e l’educazione nelle società del mondo antico: Egitto ed Israele
5. La paidea greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo e relative
tipologie delle pratiche educative:
- la prima educazione ellenica e l’aretè aristocratica
- la paideia filosofica tra i Sofisti, Socrate e Platone;
- il tramonto della polis e l’educazione secondo Aristotele;
- la paideia ellenistica.
Lavoro estivo
- Ripasso di tutto il programma.
- Lettura di un libro di psicologia o di pedagogia a scelta tra quelli descritti in classe
- Abstract del libro(nella documentazione con il termine abstract si intende il sommario di un
documento senza l'aggiunta di interpretazione e valutazione.)
Cinzia Gamba
Bergamo, 06 giugno 2013