Analisi dell`audiodescrizione nei video web in italiano e in

Transcript

Analisi dell`audiodescrizione nei video web in italiano e in
Faculteit Letteren & Wijsbegeerte
Monica Deschacht
Analisi dell’audiodescrizione nei video
web in italiano e in nederlandese
Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van
Master in het Tolken
2014
Promotor. Dr. Sara Vandewaetere
Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie
2
Ringraziamenti
Innanzitutto vorrei ringraziare la professoressa Sara Vandewaetere. Senza di lei questa tesi
non esisterebbe. È sempre stata molto paziente con me, il che non è stato facile. Inoltre, i suoi
suggerimenti e le sue correzioni sono stati fondamentali per la mia tesi. Penso che non ci sia
un direttore di tesi così disponibile come lei.
Desidero ringraziare pure i miei genitori che mi hanno dato tutte le opportunità nella vita e
che mi hanno sempre sostenuto in tutto quello che ho fatto.
3
Indice
1
Motivazione ........................................................................................................................ 6
2
Introduzione ....................................................................................................................... 6
3
Metodologia ....................................................................................................................... 7
4
Il fenomeno dell’audiodescrizione ..................................................................................... 8
4.1
Cos’è l’audiodescrizione? .......................................................................................... 8
4.1.1
Una definizione .................................................................................................... 8
4.1.2
Una tassonomia .................................................................................................... 9
4.1.3
Il profilo dell’audiodescrittore ........................................................................... 10
4.1.4
Perché è necessaria l’audiodescrizione? ............................................................ 11
4.2
La legislazione.......................................................................................................... 12
4.2.1
Al livello mondiale ............................................................................................. 12
4.2.2
Al livello europeo ............................................................................................... 13
4.2.3
Al livello nazionale ............................................................................................ 13
4.3
4.2.3.1
Il Regno Unito ............................................................................................. 14
4.2.3.2
Spagna ......................................................................................................... 15
4.2.3.3
Italia ............................................................................................................ 15
4.2.3.4
Belgio .......................................................................................................... 16
4.2.3.5
I Paesi Bassi ................................................................................................ 17
Le linee guida ........................................................................................................... 17
4.3.1
Al livello europeo ............................................................................................... 18
4.3.2
Al livello nazionale ............................................................................................ 18
4.3.2.1
Il Regno Unito: Le linee guida dell'Ofcom ................................................. 18
4.3.2.1.1 La preparazione di un'audiodescrizione .................................................... 19
4.3.2.1.2 Qualche principio secondo le linee guida Ofcom ..................................... 19
4.3.2.2
Gli Stati Uniti: Le linee guida dell’Audio description project dell’American
Council of the Blind ..................................................................................................... 21
4.3.2.2.1 I principi fondatori .................................................................................... 21
4.3.2.2.2 L’audiodescrizione nei media .................................................................. 22
4.4
Italia: Le linee guida della Blindsight Project ............................................. 24
4.3.2.4
Differenze notate tra le linee guida studiate................................................ 24
L’accessibilità online dei contenuti web .................................................................. 25
4.4.1
Al livello mondiale: Le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 .................. 25
4.4.2
Al livello europeo ............................................................................................... 27
4.5
5
4.3.2.3
Inserire l’audiodescrizione nei video web ................................................................ 27
Descrizione del corpus e analisi quantitativa ................................................................... 29
5.1
Il corpus .................................................................................................................... 29
4
5.1.1
Corpus prima fase ............................................................................................... 29
5.1.2
Corpus seconda fase ........................................................................................... 31
5.2
6
Analisi quantitativa .................................................................................................. 32
5.2.1
I video italiani ..................................................................................................... 32
5.2.2
I video fiamminghi ............................................................................................. 33
5.2.3
I video olandesi .................................................................................................. 34
5.2.4
Quadro riassuntivo ............................................................................................. 35
5.2.5
Le associazioni e gli autori dei video ................................................................. 37
5.2.6
Uso del logo per l’audiodescrizione ................................................................... 38
5.2.7
Voce femminile/maschile ................................................................................... 39
Analisi qualitativa ............................................................................................................ 40
6.1
Il contenuto dei video ............................................................................................... 40
6.2
I criteri della valutazione .......................................................................................... 43
6.2.1
Il profilo dell'audiodescrittore ............................................................................ 43
6.2.2
Elementi specifici dell’audiodescrizione............................................................ 44
6.3
La valutazione .......................................................................................................... 45
6.3.1
Il profilo dell’audiodescrittore ........................................................................... 45
6.3.2
Il livello contenutistico ....................................................................................... 46
6.3.2.1
L’oggettività ................................................................................................ 46
6.3.2.2
“Di meno è di più” ...................................................................................... 47
6.3.2.3
La chiarezza e la completezza..................................................................... 48
6.3.2.4
La descrizione dei personaggi ..................................................................... 50
6.3.2.5
L’identificazione dei personaggi ................................................................. 51
6.3.3.6
La descrizione dei colori ............................................................................. 52
6.3.4
6.3.4.1
La creatività della lingua ............................................................................. 52
6.3.4.2
La specificità dei termini............................................................................. 53
6.3.4.3
Il linguaggio filmico ................................................................................... 53
6.3.4.4
La grammatica............................................................................................. 53
6.3.5
Il livello gestionale e tecnico .............................................................................. 54
6.3.5.1
La gestione dei tempi: anticipazione e posticipazione ................................ 54
6.3.5.2
Il volume ..................................................................................................... 55
6.3.5.3
I loghi e i crediti .......................................................................................... 55
6.3.6
Quadro riassuntivo della qualità ......................................................................... 55
6.3.7
La qualità dei video al livello delle associazioni ................................................ 58
6.4
7
Il livello lessicale e linguistico ........................................................................... 52
I best practices .......................................................................................................... 59
Conclusione ...................................................................................................................... 64
5
8
Bibliografia....................................................................................................................... 66
9
Allegati ............................................................................................................................. 69
9.1
Monitoring eAccessibility in Europe ....................................................................... 69
9.2
Elenco del corpus completo ..................................................................................... 72
9.3
Trascrizione dei video .............................................................................................. 75
6
1
MOTIVAZIONE
C'è una ragione in particolare che mi ha motivato a voler fare uno studio approfondito sui
video con audiodescrizione che sono disponibili online.
Nel Master ho avuto l'occasione di incontrare una ragazza italiana che è cieca dalla nascita e
che durante un semestre è venuta alla nostra università per un soggiorno Erasmus. Gli incontri
con lei mi hanno fatto “vedere” il mondo in un modo nuovo e ho capito che vivere in un
mondo che è così focalizzato sul visuale, deve essere particolarmente difficile. Mi sono resa
conto che c'è ancora molto lavoro da fare se vogliamo rendere il mondo più accessibile per i
non- e ipovedenti. Inoltre, quest’esperienza mi ha fatto capire l'importanza del mondo
dell'audiodescrizione.
Quando ho cominciato a fare ricerche sull’argomento, ho inoltre realizzato che è un mondo
affascinante dove le capacità di un interprete – come l'espressività orale e la creatività
linguistica ma anche l'oggettività – sono di grande utilità.
Finalmente, ho voluto combinare l’attenzione per il mondo dell’audiodescrizione con il
mondo dell’Internet. Effettivamente, anche grazie all’incontro con la ragazza italiana nonvedente, ho potuto constatare che è proprio la rete che può offrire molte possibilità alle
persone cieche, in modo da aprire per loro strade verso l’accessibilità del nostro mondo
sempre più tecnologico.
2
INTRODUZIONE
Con la presente tesi vogliamo dare una descrizione della presenza di video audiodescritti che
si trovano online, sia in italiano che in nederlandese. Vorremmo, in altre parole, esplorare le
possibilità che offre la rete in termini di audiodescrizione, verificare la qualità dei video
online – facendo un confronto anche con le linee guida disponibili – e vedere come si possono
sviluppare in futuro.
Per raggiungere questi obiettivi, procediamo in due passi. Prima di tutto vogliamo dare una
descrizione piuttosto precisa del campo dell’audiodescrizione, delle sue leggi e della sua
pratica, focalizzando poi concretamente sulla situazione dell’audiodescrizione in video web.
7
In secondo luogo, procediamo alla parte empirica del nostro studio. Costituiamo un corpus di
video in nederlandese e in italiano, che sottoponiamo poi a una breve analisi quantitativa, ma
soprattutto qualitativa, in cui descriviamo i video e ne controlliamo la qualità.
Speriamo, in questo modo, di arrivare a una descrizione piuttosto precisa della situazione
dell’audiodescrizione in rete e di poter eventualmente formulare idee per un futuro sviluppo
della rete per renderlo il luogo per eccellenza per rendere il mondo più accessibile ai nonvedenti. Abbiamo costatato che il mondo dell’audiodescrizione sul Web è un mondo ancora
poco studiato su cui esistono pochissime ricerche, e speriamo che il nostro studio possa
contribuire in questa direzione.
3
METODOLOGIA
Per procedere al nostro studio, ci siamo prima immersi nel mondo dell’audiodescrizione,
documentandoci grazie alla lettura di diversi articoli sull’audiodescrizione, e anche leggendo
le tesi già fatte sull’audiodescrizione al nostro dipartimento (soprattutto Bruyneel, Colpaert,
De Beule, Dekoninck, Driesen, Geirnaert, Lievens, Lindemans, Maes D., Maes T., Plancke,
Renders, Roman Y Parra, Santens, Van Acker, Vandamme, Van den Heede, Vergote). Per
l’italiano questa tesi è la prima che tratta l’argomento dell’audiodescrizione nel nostro
dipartimento – insieme alla tesi consegnata da Ibe De Zitter in giugno di quest’anno - per cui
abbiamo consultato tesi in altre lingue, principalmente in francese e in spagnolo.
In seguito siamo andati alla ricerca di video per costituire un corpus equilibrato. La ricerca è
stata più laboriosa di quello a cui ci saremmo aspettato e abbiamo visto che, contrariamente a
quello che avevamo in mente, non era facile - neanche per una persona vedente come me che
è facilitata nella sua ricerca rispetto ai ciechi o alla persone malvedenti - di poter accedere a
un gran numero di video audiodescritti. Abbiamo comunque provato a costituire un corpus
più equilibrato possibile che ci permetteva a elaborare il nostro studio.
Una volta stabilita il nostro corpus, abbiamo trascritto l’audiodescrizione dei video selezionati
in modo ad avere un punto di appoggio scritto per l’analisi. Prima abbiamo effettuato
un’analisi quantitativa in cui abbiamo esaminato gli autori dei video ed i siti dove appaiono.
Tuttavia per l’analisi qualitativa stessa abbiamo tenuto conto evidentemente anche del
8
prodotto audiovisivo come poli-sistema (Even-Zohar, 1979), e quindi sempre guardando le
immagini e ascoltando l’audiodescrizione allo stesso tempo. Abbiamo controllato la serietà e
la professionalità dei video nel nostro corpus, studiandone alcune caratteristiche. Gli elementi
della valutazione, che avevamo selezionato in base alle linee guida, sono stati sottodivisi in
diversi livelli: un livello contenutistico, un livello lessico-linguistico ed un livello gestionaletecnico. Per ognuno dei livelli abbiamo preso in considerazione alcune caratteristiche, come
l’oggettività al livello contenutistico, l’uso di metafore al livello lessico-linguistico e il
volume al livello gestionale-tecnico. Siamo poi arrivati ai risultati dell’analisi qualitativa e
abbiamo formulato dei best practices per l’audiodescrizione nei video web.
In base a questo lavoro, abbiamo provato a formulare una conclusione generica sul lavoro
fatto nella nostra tesi.
4
In
Il FENOMENO DELL’AUDIODESCRIZIONE
questa
prima
parte
della
tesi,
vogliamo
dare
una
descrizione
del
campo
dell’audiodescrizione prendendo in conto sia la pratica concreta che le ricerche recenti fattesi
in base a questa pratica.
4.1
COS’È L’AUDIODESCRIZIONE?
Cosa intendiamo quando usiamo il termine audiodescrizione?
4.1.1 Una definizione
L’audiodescrizione, in quanto professione riconosciuta con formazioni ufficiali, è piuttosto
recente. Un’associazione italiana che promuove l’accessibilità per i disabili sensoriali, del
nome CulturAbile Onlus, fornisce una definizione piuttosto lunga dell’audiodescrizione
registrata, tipicamente per i film - ma includendo anche altri prodotti come il teatro o eventi
sportivi - dicendo che è una:
Tecnica che consiste nell'inserire una traccia audio nelle pause (possibilmente) non
pertinenti tra le battute di un dialogo all'interno di un prodotto audiovisivo (film,
performance teatrale, evento sportivo o simili) allo scopo di esplicitare ambientazione,
costumi, movimenti, gesti e tutti quegli elementi che un pubblico ipovedente o non-
9
vedente può ricevere solo attraverso la voce. L'audiodescrizione permette di
accompagnare il pubblico ipo- o non-vedente nella fruizione di un prodotto
audiovisivo, mixando sapientemente oggettività e interpretazione, narrazione e
descrizione. È un lavoro di squadra, che spesso coinvolge anche i soggetti target nella
stesura dello script; è un processo collaborativo dall’elevata funzione di inclusione
sociale. L'audiodescrizione viene solitamente trasmessa da una cabina di regia
direttamente in cuffia. (il corsivo è nostro)
Questa prima definizione contiene già diversi elementi che potranno risultare utili per lo
studio empirico a cui procederemo più avanti. Nel caso di video in rete, effettivamente, ci sarà
questione di una traccia audio che in qualche modo si potrà aggiungere a video esistenti. Si
tratterà di un’esplicitazione di informazioni che rimangono inaccessibili alle persone nonvedenti e che intende “accompagnare” questo pubblico. Possiamo invece partire dall’ipotesi
che i video online, essendo spesso di breve durata, non sempre necessitano una intera squadra
di lavoro, come viene invece suggerito nella definizione. Infine, l’ultima frase della
definizione, cioè la parte che sostiene che l’audiodescrizone venga solitamente trasmessa da
“una cabina di regia”, è anche meno applicabile alla realtà dei video in rete.
Saveria Arma, la prima studiosa italiana ad aver dedicato una tesi di dottorato al fenomeno
dell’audiodescrizione, menziona che l’audiodescrizione promuove anche l’accessibilità di
esperienze sociali come una visita guidata al museo e nella città (Arma, 2011, p. 14). Finché
l’audiodescrizione e i dialoghi o la musica rilevante non si sovrappongano, l’audiodescrizione
deve essere inserita nelle pause non pertinenti. Perciò, il tempo limitato è linguisticamente
uno dei fattori più rilevanti e più determinanti per il prodotto finale dell’audiodescrizione
(Arma, 2011, p. 14).
4.1.2 Una tassonomia
In base al paragrafo precedente, diventa chiaro che spesso le definizioni si concentrano su un
numero limitato di “tipi di audiodescrizione”, relativi a film o programmi televisivi, e che in
realtà, ogni tipo di audiodescrizione ha bisogno della propria descrizione. Pilar Orero (citata
in: Matamala & Orero, 2007, p. 333), una specialista nel campo, propone la tassonomia
seguente. Secondo la studiosa, esiste l’audiodescrizione:


Dipendente dal prodotto: dinamico (e.g. un film) o statico (e.g. una foto). I prodotti
dinamici possono essere divisi nei prodotti dal vivo (e.g. dramme/opere teatrali) e nei
prodotti registrati (programmi televisivi);
Dipendente dal sistema di trasmissione: sincrono o preregistrato;
10




Dipendente dalla produzione: dal vivo o preregistrato ma simulando una produzione
dal vivo;
Dipendente dal processo: produzione o postproduzione;
Dipendente dal tipo di traduzione audiovisiva: doppiare + audiodescrizione, audio
sottotitolazione, voice-over + audiodescrizione;
Dipendente dalla narrazione: registrato o dal vivo.
Anna Matamala (citata in: Matamala & Orero, 2007, p. 333) si limita a segnalare una
differenza fondamentale tra l'audiodescrizione registrata, da un lato, e l'audiodescrizione dal
vivo, dall’altro. In quest’ultimo tipo distingue tre sub-varietà: l'audiodescrizione prevista,
l'audiodescrizione improvvisata e un terzo tipo di AD da collocare tra i due altri tipi
(l'audiodescrittore ha visto il prodotto, ma non ha potuto preparare una descrizione scritta).
Molto spesso le linee guida (vedere parte 4.3) distinguono tra audiodescrizione registrata,
audiodescrizione dal vivo e audioguide. Questo è il caso per la Spagna, per esempio (Orero,
2005, p. 11).
In questa tesi ci concentreremo, come già segnalato, sull'audiodescrizione nei video web, la
quale si può considerare facilmente un tipo di audiodescrizione registrata. Allo stesso tempo,
dà luogo a una grande varietà di tipi e generi, andando da documentari a filmati di diversi
generi, e soprattutto dà luogo a una grande varietà in qualità. Consideriamo perciò i video web
come un caso particolare del film audiodescritto.
4.1.3 Il profilo dell’audiodescrittore
L'audiodescrizione non è una professione per tutti. Ci vogliono certe caratteristiche che
vengono esplicitate qui.
Molto simile al ruolo del interprete, anche l’audiodescrittore deve essere al servizio del suo
cliente, e quindi non può vedere il suo ruolo come un modo per mettersi in mostra.
L’audiodescrittore canadese Joe Clarke spiega, infatti, il seguente: “Non provvedi
l’audiodescrizione per mettere in mostra il tuo vocabolario o per sottolineare la tua bella voce.
Lavori per la produzione e per il pubblico. C’è bisogno di una certa modestia.” (28.02.2007)
Veronika Hyks (citato in Orero, 2007, p. 119), lei stessa un’attrice britannica e
un’audiodescrittore professionale, dice che un descrittore competente deve poter riassumere
11
efficacemente, descrivere vivacemente e accuratamente e trasmettere le immagini verbali in
un modo vivace, ma oggettivo. L’audiodescrittore professionale comunica il testo con un tono
adatto al programma e con un ritmo misurato senza esibirsi.
Secondo The Audio Description Association nel Regno Unito (citato in Orero, 2005, p. 9-10)
le capacità necessarie per essere un’audiodescrittore sono:






la capacità di riassumere l’informazione accuratamente e oggettivamente
una buona conoscenza della lingua usata
una voce chiara e piacevole
una buona vista e un buon udito (con o senza apparecchi)
la capacità di lavorare in un team
l’impegno per l’accessibilità per le persone disabili e l’approvvigionamento di
un’audiodescrizione di un’alta qualità per i ciechi e gli ipovedenti
Va notato tuttavia che queste capacità sono state formulate per l’audiodescrittore di un paese
che importa pochi prodotti media in altre lingue oltre all'inglese. In altri paesi, come la
Spagna o l'Italia, c'è invece una grande importazione di programmi audiovisuali e si aggiunge
il fatto che l’audiodescrittore spesso deve avere una conoscenza professionale della lingua
straniera.
Terremo presenti queste caratteristiche descritte da Hyks e da Orero quando guardiamo più da
vicino i video web nella seconda parte del nostro studio.
4.1.4 Perché è necessaria l’audiodescrizione?
C’è sempre più bisogno di audiodescrizione visto che il numero di persone non-vedenti è in
aumento. In Italia ci sono tra le 352.000 e 380.000 persone cieche registrate e più di 1.500.000
persone ipovedenti a causa di vecchiaia o malattia. In Belgio ci sono ufficialmente più di
100.000 persone cieche. Probabilmente questi dati aumenteranno a causa di una durata della
vita più lungha e a causa dell’invecchiamento (ADLAB, 2011). Nel 2008 c’erano 311.000
persone con una disabilità visiva nei Paesi Bassi secondo le stime, tra cui 77.000 ciechi e
234.000 ipovedenti. Questo numero potrebbe salire a 367.000 nel 2020 (Limburg & Keunen,
2009). Anche se i numeri possono variare in funzione dei criteri che stabiliscono la cecità o la
12
disabilità visiva, è chiaro che si tratti di gruppi considerevoli per ogni paese, che sono tutti in
aumento.
Visto che l'Internet diventa sempre di più una fonte d'informazione, è necessario rendere
accessibile tutte le informazioni, come i video web, alle persone cieche o non-vedenti. Allo
stesso tempo, va notato che esiste anche un “mercato parallelo” per l’audiodescrizione. Infatti,
c’è anche un gruppo di persone con vista “normale” che usufruisce volentieri del servizio
dell’audiodescrizione. Si tratta, per esempio, di persone che studiano una lingua straniera
(Ibáñez & Vermeulen, 2013), di bambini soffrendo di ADHD o di persone con Alzheimer o
un ritardo mentale (Remael, 2013), o semplicemente di persone che si dedicano a diversi
compiti contemporaneamente. Ci sembra tuttavia, che questo tipo di persone preferirà
guardare prodotti audiodescritti più lunghi e che i video, spesso piuttosto brevi, saranno
destinati soprattutto a persone cieche o malvedenti.
4.2
LA LEGISLAZIONE
C’è un’attenzione crescente per l’audiodescrizione che è sempre più riconosciuta come
servizio necessario per garantire l’accessibilità a tutti. In alcuni paesi esistono già leggi che
garantiscono un minimo di audiodescrizione in certe circostanze. Passeremo dalla legislazione
a un livello mondiale alla legislazione a un livello europeo e alla legislazione di alcuni paesi.
4.2.1 Al livello mondiale
Al livello mondiale, distinguiamo il lavoro fatto dalle Nazioni Unite e in particolare dal
Segretariato per la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del Dipartimento per
gli affari economi e sociali (DESA). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è
stata approvata dall'Assemblea Generale il 13 dicembre 2006.
Per quanto riguarda l'audiodescrizione, distinguiamo l'articolo 21 (p. 14) della Convenzione, il
quale tratta del diritto alla libertà di espressione e dell'accesso all'informazione. Le persone
disabili hanno il diritto di ricevere tanta informazione quanto gli altri senza dover affrontando
ulteriori costi. Gli stati membri devono incoraggiare i media e le entità private, inclusi i
fornitori dell'Internet, a rendere i loro servizi accessibili ai disabili. La convenzione include
quindi esplicitamente l’accessibilità della rete.
13
Finora 158 paesi hanno firmato la Convenzione e 147 paesi l'hanno ratificata (United Nations
Treaty Collection, 25.07.2014). L’Italia e il Belgio hanno ratificato la Convenzione, ma i
Paesi Bassi sono indietro siccome l’hanno solo firmata. Tuttavia, questo non significa che i
diritti dei disabili non vengono difesi nei Paesi Bassi.
4.2.2 Al livello europeo
Al livello europeo, è molto scarsa la legislazione specifica sull'audiodescrizione in
televisione, in film o in rete. Tuttavia, alcune direttive fanno riferimento - più o meno diretto all’audiodescrizione (Arma, 2011, p. 89). Va menzionato la direttiva 2007/65/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio in cui vi è un chiaro riferimento all'audiodescrizione,
come ha fatto notare anche Stefanie Lindemans, nella sua tesi di laurea (Lindemans, 2011).
Citiamo il paragrafo 64 (p. 35) della direttiva:
Il diritto delle persone con disabilità e degli anziani a partecipare e ad essere integrati
nella vita sociale e culturale della Comunità è inscindibilmente legato alla fornitura di
servizi di media audiovisivi accessibili. I mezzi per ottenere tale accessibilità
dovrebbero comprendere, tra gli altri, il linguaggio dei segni, la sottotitolazione,
l’audiodescrizione e la navigazione tra menu di facile comprensione.
La stessa raccomandazione torna nel paragrafo 46 (p. 6) della direttiva 2010/13/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio.
Questa linea guida va poi interpretata nelle legislazioni europee, come è sempre il caso con le
direttive
europee.
Tuttavia,
non
è
chiaro
in
che
modo
l’implementazione
dell’audiodescrizione sia veramente vincolante.
4.2.3 Al livello nazionale
Come appena detto, ogni paese prevede lui stesso leggi nazionali per garantire un minimo di
prodotti audiovisivi accessibili. Queste leggi, tuttavia, si applicano quasi tutti alla televisione,
e non hanno quindi nessun influenza su video disponibili online, dove - tra l’altro - il legame
con il paese è di solito molto meno chiaro. Cionondimeno, queste leggi danno un’idea di
come pian piano ogni paese sta lavorando per poter garantire un minimo di accessibilità ai
14
prodotti audiovisivi diffusi nel paese. Perciò diamo un percorso piuttosto rapido della
legislazione esistente in alcuni paesi membri dell’Unione.
4.2.3.1 Il Regno Unito
Anche se il Regno Unito non fa parte dei paesi studiati in base al nostro corpus, facciamo qui
una breve nota riguardo a questa nazione. È noto, infatti, che il Regno Unito sia piuttosto
avanti nella pratica dell'audiodescrizione. Non sarà quindi una sorpresa che anche a livello
legislativo, hanno un ruolo anticipatore. Nel Regno Unito, infatti, il Communications Act
dichiarava già nel 2003, prima della creazione della direttiva europea, come le emittenti
dovevano rendere accessibile la loro offerta per disabili visivi o uditivi.
L'articolo 5 della sezione 303 dichiara che nell’arco di 10 dieci anni le seguenti obbligazioni
devono essere soddisfatte:
a) almeno il 90 percento di un servizio di Channel 3 o Channel 4 [...] deve essere
accompagnato da sottotitoli;
b) almeno l’80 percento di ogni altro servizio [...] deve essere accompagnato da
sottotitoli;
c) almeno il 10 percento di ogni altro servizio [...] deve essere accompagnato da
audiodescrizione per i ciechi;
d) almeno il 5 percento di ogni altro servizio [...] deve essere presentato o tradotto
nella lingua dei segni. (The National Archives, 2003, p. 270-271)
L'articolo è già abbastanza concreto, ma l'Ofcom, l'autorità competente e regolatrice
indipendente per le società di comunicazione, ha pure ricevuto l'ordine di creare degli
obiettivi annuali a cui le emittenti devono rispondere. Li vediamo nella tabella qui sotto.
(Ofcom, 2010, p. 2-3)
Anniversario della
data rilevante
Sottotitoli
Lingua dei segni
Audiodescrizione
Primo
10 %
1%
2%
Secondo
10%
1%
4%
Terzo
35%
2%
6%
Quarto
35%
2%
8%
Quinto
60%
3%
10%
Sesto
60%
3%
10%
15
Settimo
70%
4%
10%
Ottavo
70%
4%
10%
Nono
70%
4%
10%
Decimo
80%
5%
10%
Figura 1: Gli obiettivi intermedi annuali per l'accessibilità delle emittenti nel Regno Unito
4.2.3.2 Spagna
Facciamo anche un rapido percorso della legislazione della Spagna. Infatti, durante le nostre
ricerche abbiamo trovato molte pubblicazioni scritte da studiosi spagnoli, ed è la nostra
impressione che la Spagna sia piuttosto avanti con la sua legislazione. Nel 2010 è stata
approvata una legge sull'audiodescrizione, la Ley general audiovisual. In questa legge viene
dichiarato che tutte le reti televisive devono mettere il loro contenuto a disposizione delle
persone con disabilità sensoriali attraverso l’audiodescrizione, i sottotitoli e il linguaggio
gestuale. L’emittente pubblica e le emittenti private con un pubblico di più del dieci percento
della popolazione devono soddisfare una disposizione transitoria (Orero, 2007, p. 121).
Inoltre, c'è un sindacato che protegge i diritti delle persone che fanno il doppiaggio e degli
audiodescrittori (Orero, 2005, p. 10). C'è pure un consiglio indipendente per il regolamento
del settore audiovisuale (Utray, Pereira & Orero, 2009, p. 253).
4.2.3.3 Italia
In Italia, non ci sono leggi vincolanti né per quanto riguarda l’accessibilità né per quanto
riguarda l’audiodescrizione. È in vigore la legge n. 112 del 3 maggio 2004, nota come la legge
Gasparri, che stimola a promuovere l'accessibilità, ma non è vincolante.
Il Contratto di servizio con la Rai ha obiettivi più precisi. L’Italia dovrebbe migliorare in dieci
anni di dieci percento i livelli di sottotitolazione e di audiodescrizione, rispetto ai livelli del
2002 (Arma, 2011, p. 92), ma questi obiettivi non sono vincolanti. Inoltre, l'articolo 11 del
Contratto di Servizio 2013-2015 tra il Ministero dello Sviluppo Economico italiano e la RAI
(p. 17) stipula che:
La Rai garantisce l'accesso alla propria offerta multimediale e televisiva sul digitale
terrestre e satellite alle persone con disabilità sensoriali o cognitive anche tramite
specifiche programmazioni audio descritte e un palinsesto web per le persone non
vedenti (già tele software). Per i non udenti, un palinsesto web sottotitoli nel portale e
16
la traduzione nella lingua italiana dei segni (LlS) delle edizioni dei telegiornali di cui
al precedente comma. La Rai individua opportune modalità e soluzioni tecniche
affinché le persone con disabilità sensoriali possano usufruire del servizio di
sottotitolazione, di Televideo, traduzione LIS e palinsesto web per le persone nonvedenti (già tele software) e non siano esclusi dagli eventuali servizi di televisione
interattiva che dovessero essere implementati in futuro, garantendo l'accessibilità dei
decoder, fin dal momento della progettazione.
Come si vede, la RAI si impegna ad usare anche il web attivamente per aumentare
l’accessibilità, ma non lega esplicitamente il web all’audiodescrizione. Arma menziona che
non esiste nessuna legislazione specifica per i canali commerciali per quanto riguarda sforzi di
accessibilità e nessuno di essi garantisce audiodescrizione su base regolare (Arma, 2011, p.
92).
Le poche informazioni che abbiamo trovato sull’Italia, confermano la nostra impressione che
in Italia l’audiodescrizione non è molto praticata.
4.2.3.4 Belgio
In Belgio, bisogna distinguere tra le Fiandre e la Vallonia, visto che la legislazione in materia
di comunicazione e media è federalizzata.
Nelle Fiandre esiste il Mediadecreet, il decreto sui media che è entrato in vigore il 27 marzo
2009 (Vlaamse Regulator voor de Media). L'articolo 151 (p. 52) si occupa dell'acccesso ai
servizi televisivi per persone con disabilità visive o uditive. Nell’articolo viene dichiarato che
sia l'emittente pubblica della comunità fiamminga sia le emittenti private devono rendere
accessibile una parte significata delle loro trasmissioni per persone con una disabilità visiva o
uditiva usando i sottotitoli, l'audiodescrizione, la lingua dei segni e i sottotitoli uditivi. Impone
pure delle quote per le emittenti private con una quota di mercato di più del 2 percento per
quanto riguarda la sottotitolazione, ma delle quote per l'audiodescrizione non sono ancora
state determinate. Inoltre, il governo fiammingo concede dei sussidi a tutte le tecniche per
rendere accessibile i servizi televisivi. Tuttavia, l'articolo è vago e si concentra soprattutto
sulla sottotitolazione dei telegiornali e dei programmi informativi.
L'articolo 16 fino all'articolo 21 determinano che viene stipulato un contratto di servizio tra
l'emittente pubblica, la VRT, e la comunità fiamminga ogni cinque anni (p. 16-18). Il
contratto di servizio del 2012 dichiara nel capitolo sulla diversità che la VRT deve rendere
17
accessibile la sua offerta anche per persone con una disabilità visiva o uditiva. Per quanto
riguarda l'audiodescrizione deve trasmettere una serie di fiction di alta qualità con AD ogni
anno. I suoi siti web devono essere in concordanza con la label Anysurfer, la quale viene
accordata ai siti web che sono accessibili per i disabili. (Beheersovereenkomst 2012-2016, p.
16-17)
Anche in Vallonia o nella Federazione Vallonia-Bruxelles esiste un decreto per i servizi dei
media audiovisuali, Décret coordonné sur les services de médias audiovisuels (CSA, 2013).
L'articolo 135 (p. 79) stipula che il CSA, il Consiglio Superiore dell'Audiovisuale, ha
l'obiettivo di scrivere e attualizzare le regole riguardante tra l'altro l'accessibilità delle
trasmissioni per persone con una disabilità sensoriale e l'articolo 33 (p. 24) dichiara che le
emittenti devono applicare queste regole. Questa legislazione è ancora più vaga di quella nelle
Fiandre e non menziona neanche delle quote.
4.2.3.5 I Paesi Bassi
Nei Paesi Bassi la legislazione in merito all'accessibilità è ancora poco avanzata visto che nel
cosiddetto Mediabesluit ci sono delle disposizioni solo per i disabili uditivi. Il Mediabesluit è
il decreto sui media che è un'elaborazione della Mediawet, la legge sui media. Benché ci siano
delle quote molto precise per tutti i programmi televisivi riguardante i sottotitoli (articolo 15 e
17), e non solo per le trasmissioni dell'emittente pubblica, i giornali e i programmi informativi
come nelle Fiandre, le altre tecniche per rendere accessibile i media, come l'audiodescrizione,
non vengono menzionate. (Commisariaat voor de Media, 2008)
Possiamo constatare che i governi cominciano a riconoscere l'importanza di audiodescrizione
sulla televisione e sulla radio, ma che purtroppo c'è poca attenzione per la descrizione dei
video su Internet.
4.3
LE LINEE GUIDA
Nel tentativo di creare standard nella professione, sono state scritte linee guida che possono
aiutare l’audiodescrittore a lavorare rispettando certi principi di base. In diversi paesi sono
state scritte delle linee guida. Si tratta dell’attuazione pratica di quello che esiste al livello
legislativo. Noi cominceremo per citare delle linee guida fatte nel Regno Unito e in America,
18
e finiremo per compararle con linee guida italiane. Per il Belgio non abbiamo trovato delle
direttive, nemmeno fatte da un'organizzazione non governativa. Anche se queste linee guida
sono prevalentemente state fatte per gli audiodescrittori di programmi televisivi e di film,
sono applicabili anche per i video web.
4.3.1 Al livello europeo
L'attenzione crescente per l’argomento dell’audiodescrizione viene dimostrata dall'iniziativa
per la creazione di linee guida europee, cioè il progetto ADLAB. ADLAB (Audio Description:
Lifelong Access for the Blind) è un progetto di tre anni (2011-2014), co-finanziato
dall’Unione Europea che appartiene al Lifelong Learning Programme (LLP). Il progetto ha
otto partner provenienti da sei paesi europei, tra cui la Senza Barriere ONLUS - Cooperativa
Sociale e La Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università
degli Studi di Trieste in Italia; la Artesis Hogeschool, una scuola superiore ad Anversa, e il
VRT (Vlaamse Radio en Televisie), l’emittente pubblica, in Belgio. Le linee guida
dovrebbero essere pronte in settembre 2014.
Sebbene questa iniziativa sia di particolare interesse, è importante continuare a essere critici
rispetto a una fissazione esagerata di regole e norme. Gert Vercauteren, un collaboratore di
Artesis, uno dei partner, ritiene che sia difficile creare una direttiva internazionale o europea a
causa della diversità del materiale audiovisivo (Vercauteren, in Cintas, Orero & Remael,
2007, p. 141). Tuttavia, delle direttive standard sarebbero utili per accelerare il processo
d'accessibilità nei paesi in cui l'audiodescrizione è (quasi) non-esistente (Vercauteren, in
Cintas, Orero & Remael, 2007, p. 148).
4.3.2 Al livello nazionale
4.3.2.1 Il Regno Unito: Le linee guida dell'Ofcom
Nel Regno Unito l'autorità competente e regolatrice indipendente per le società di
comunicazione, l’Ofcom, ha posto alcune linee guida (ITC, 2000) per l’audiodescrittore. Si
tratta di linee guida particolarmente estese. Perciò indaghiamo il loro contenuto per primo, per
poi usarle come appoggio per il seguito della tesi.
19
4.3.2.1.1 La preparazione di un'audiodescrizione
Un audiodescrittore dovrebbe vedere tutto il programma prima di preparare la descrizione. Un
metodo utile è l’ascolto del programma in modo che le difficoltà vengono segnalate. Si
possono usare dei “simspecs”, che sono degli occhiali che simulano una disabilità visiva. Ci
sono tre regole d’oro per l’audiodescrizione: descrivere ciò che c’è, non dare une versione
personale e non sovrapporsi a dialoghi o altri commenti. Prima della registrazione la bozza del
copione deve essere controllata da un editore o un’audiodescrittore di alto livello. La
registrazione non può essere frettolosa, perché ogni parola deve essere chiara, udibile,
neutrale e ben programmata affinché non sia troppo vicina ad un dialogo. Quindi è importante
che la registrazione venga riesaminata criticamente.
Una buona audiodescrizione deve essere discreta e neutrale, ma non inanimata o monotona.
Inoltre, bisogna tenere in mente il carattere del programma. In un giallo, per esempio, la voce
dell’audiodescrittore dovrebbe rispecchiare la tensione.
4.3.2.1.2 Qualche principio secondo le linee guida Ofcom
Citiamo alcuni principi di base formulati da Ofcom, che poi ci serviranno come base per la
nostra analisi dei filmati della seconda parte del presente studio.

L’uso del tempo presente
L’audiodescrizione è un commento e racconta ciò che sta succedendo ad un certo
momento, quindi dovrebbe essere nel tempo presente. Tuttavia, se solo il presente
semplice viene usato, la descrizione può avere uno stile troppo sconnesso. Perciò si
può variare usando un “tempo progressivo” nel caso di attività in corso. Si tratterebbe
delle costruzioni con “stare + gerundio”: sta lavando…

La priorità di certe informazioni
È allettante usare un linguaggio figurato o dei giri di parole, ma la chiarezza è
l’obiettivo più importante dell’audiodescrizione!


20

Le informazioni addizionali
Gli audiodescrittori non possono mai esprimere un’opinione personale, interpretare o
svelare la trama.
In qualche caso possono dare delle informazioni addizionali:
Se un coltello si trova sulla tavola e più tardi viene usato come l’arma del
-
delitto, dovrebbe essere menzionato con sottigliezza.
Se una descrizione dell’espressione del viso non esprime bene il loro
-
significato.
....

L’anticipazione dell’azione
L’audiodescrizione dovrebbe rispecchiare ciò che sta succedendo, ma in qualche caso
non è possibile. L’anticipazione della descrizione di un’azione è necessaria a volte nel
caso che non c’è un altro posto per inserire la descrizione.

Le ovvietà
In generale bisogna evitare di citare casi evidenti. Ogni tanto i non- e ipovedenti
dicono che non c’era bisogno dell’audiodescrizione, perché l’avevano già sentito o già
compreso dal contesto. Però ci saranno sempre delle opinioni diverse.

Gli effetti sonori
In generale l’audiodescrizione non potrebbe sovrapporsi agli effetti sonori, ma in certi
casi fanno parte dello sfondo e se preziose informazioni devono essere descritti, il
volume del suono deve essere abbassato.

L’uso di nomi propri, pronomi e aggettivi
-
In generale è utile ripetere i nomi propri frequentemente perché i non- e
ipovedenti non abbiano dubbi su quale personaggio sta parlando o agendo.
-
Tuttavia, il nome di un personaggio e il luogo non deve essere introdotto se
verrà menzionato immediatamente dopo nel programma stesso.
-
L’uso di pronomi personali dovrebbe essere evitato in frasi del tipo ‘Noi
vediamo...’ e ‘Davanti a noi c’è...’.
-
Gli aggettivi non possono riflettere l’opinione del descrittore.
21

I colori
Perché i colori dovrebbero essere descritti a persone che non li hanno mai visti? In
primo luogo perché la percentuale di gente che non ha mai visto niente, è abbastanza
piccola. In secondo luogo perché le persone che sono nate cieche, capiscono il
significato dei colori e le loro associazioni.
4.3.2.2 Gli Stati Uniti: Le linee guida dell’Audio description project dell’American Council of
the Blind
Teniamo a guardare anche le line guide americane, dato che gli Stati Uniti - similarmente al
Regno Unito - conosce una pratica stabile dell’audiodescrizione. In America l’American
Council of the Blind o l'ACB (2010) ha determinato alcune regole e norme per gli
audiodescrittori.
4.3.2.2.1 I principi fondatori
L’audiodescrittore è in parte un giornalista che trasmette fedelmente i fatti: chi, cosa, quando
e dove. Quindi se egli è di fronte a un personaggio, dovrebbe descrivere l’età, i capelli, la
corporatura, i vestiti, l’eventuale rapporto con gli altri personaggi, le azioni più importanti, i
gesti e i movimenti espressivi (senza di comunicare il loro significato), il tempo e il luogo.
“Quello che vedi è quello che dici” è la prima regola dell’audiodescrizione secondo l'ACB.
Puoi descrivere solo l’informazione visuale che è inaccessibile per i non-vedenti o gli
ipovedenti, dunque gli elementi e i suoni sconosciuti che non vengono menzionati nel dialogo
o esplicitati da quello che sentono. La specificità è opportuna se c’è abbastanza tempo, ma
non si deve descrivere necessariamente. È pure importante includere l’informazione sulla
direzione, perché i non- e ipovedenti hanno un’immagine dello schermo nella loro mente e
quest’informazione può aiutare gli spettatori ad organizzare l’informazione che sentono.
Queste linee guida prestano molta attenzione al linguaggio e alla grammatica usati nelle
descrizioni. Descriviamo alcune regole tratte da questa parte estesa:

Sii chiaro, conciso e discorsivo.
22

Usa dei termini ordinari oppure descrivi un termine tecnico e continua poi a usare lo
stesso termine. Limita l’uso di slang e di gergo se non è rilevante per il contesto.

Non usare frasi come “vediamo”, “una vista di” o “entra in vista”, perché è ovvio che
lo vediamo.

Varia i verbi. Usa per esempio gironzolare, bighellonare, marciare o andare a zonzo
invece di camminare.

Usa l’articolo indefinito invece dell’articolo definito se l’oggetto non è ancora stato
introdotto o se non è un oggetto unico.

Usa dei pronomi solo quando è chiaro a cosa riferiscono.

Sii sicuro che il significato delle parole con diversi significati sia chiaro.

Non usare troppi avverbi o gerundi illustrativi.

Descrivi le forme, la grandezza e altre caratteristiche delle immagini confrontandoli
con oggetti che gli spettatori conoscono e usando delle metafore. Così non descrivi
solo quello che vedi, ma in questo caso è permesso, perché trasmettono l’essenza di
quello che viene descritto.

Non censurare delle informazioni solo per via di una ragione personale come il disagio
con una convinzione politica, la nudità, certi atti sessuali, la violenza…
L’importanza di questi elementi lessico-grammaticali viene pure ricercata nel dottorato di
Nina Reviers all’Università di Anversa1. Dal 2012 al 2016 lei esamina come le immagini
vengono convertite in parole e quali sono le implicazioni per il nederlandese usato.
Anche sulla vocalizzazione viene menzionato qualche regola: bisogna imparare la pronuncia
di nomi stranieri e altre parole usate, usare una formulazione chiara ed un tempo del discorso
accettabile ( +/- 160 parole ogni minuto).
4.3.2.2.2 L’audiodescrizione nei media
È interessante per noi che nelle linee guida americane citate dedichino attenzione anche a
l’audiodescrizione nei media, i quali includono anche i video web che sono il tema di questa
tesi. Elenchiamo alcune raccomandazioni:
1
Fonte: www.ua.ac.be
23
 L’identificazione
I personaggi possono essere introdotti nei film e nei video senza la menzione dei
loro nomi. In questo caso bisogna usare le caratteristiche fisiche particolari per
descriverli. L’informazione sui rapporti tra i personaggi è la responsabilità del
cineasta e non dell’audiodescrittore. Fa riferimento a questi rapporti solo se sono già
stati rivelati.
 Il dialogo
Se una descrizione è essenziale e la pausa è minima, il descrittore potrebbe
sovrapporre i primi sillabi di un dialogo o di una narrazione. È accettabile
sovrapporre il dialogo se comincia con “Uh...”, “Hmm...”... o altre parole
insignificanti.
 I cambiamenti di scena
Se c’è un cambiamento di luogo, la descrizione dovrebbe iniziare con il luogo. I
cambiamenti di scena potrebbero causare confusione se non vengono indicati
nell’audiodescrizione.
 La coerenza
È essenziale usare gli stessi nomi o/e lo stesso vocabolario tutto il tempo.
 La telecamera
Se non c’è una telecamera sullo schermo, non si può parlarne. Per esempio, non si
può dire “nuota verso la telecamera” invece di “nuota in avanti”.
 I loghi/i crediti
I loghi vengono trattati come altri immagini e letti ad alta voce. La lettura di crediti
all’inizio e alla fine di un film, un video o un programma televisivo è una funzione
importante delll’audiodescrizione. L’audiodescrittore non riuscirà mai a leggere
tanto velocemente quanto i crediti appaiono e spariscono, quindi deve adattare la sua
descrizione e può includere una frase come “Altri crediti seguono”. A volte, una
parte di o tutti i crediti appaiono all’inizio di un’azione. In questa situazione
dovrebbe provare a descrivere l’azione che sta accadendo e leggere i crediti prima o
24
dopo. L’audiodescrittore deve leggere pure l’altro testo che appare sullo schermo e i
sottotitoli. La prima volta che il testo o i sottotitoli appaiono, possono essere
introdotti con una frase del tipo “Delle parole/dei sottotitoli appaiono”. Il testo o i
sottotitoli che hanno come obiettivo la traduzione di certe parole, devono sempre
essere inclusi nella descrizione.
4.3.2.3 Italia: Le linee guida della Blindsight Project
Molto recentemente anche in Italia sono state pubblicate linee guida. La Blindsight Project ha
creato delle linee guida per l'audiodescrizione filmica (16.02.2014). In questo modo l’Onlus,
un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, per disabili sensoriali vuole favorire la
corretta realizzazione dell’audiodescrizione. Sono state create per abbattere le barriere
sensoriali e migliorare l’accessibilità per i disabili visivi per cui l’Italia ha ratificato la
Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili nel 2009.
4.3.2.4 Differenze notate tra le linee guida studiate
C'è qualche differenza tra le linee guida dell'Ofcom, dell'ACB e della Blindsight Project.
Innanzitutto, le linee guida americane e inglesi sono molto più elaborate di quelle italiane. Ci
sono più esempi che illustrano le norme, ma, allo stesso tempo, va detto che le norme italiane
contengono quasi tutte le regole fondamentali e a volte qualche regola importante in più.
Le linee guida inglesi e americane dedicano più tempo alla grammatica, in quelle italiane
viene discussa solo brevemente. La Blindsight Project sottolinea in modo molto esplicito che
non si può fare un'audiodescrizione senza la collaborazione di una persona cieca o ipovedente.
In questo modo può fare il controllo della comprensione e può aggiungere qualche elemento
al quale non l'audiodescrittore aveva pensato. Questo, stranamente, non viene menzionato né
dall'Ofcom, né dall'ACB.
Si potrebbe dire che esistono lacune in tutte le linee guida, ma c'è anche qualche aspetto che
viene sottolineato in ogni direttiva. Per dare un esempio, si può notare che le linee guida
inglesi e quelle italiane dicono tutte e due che un audiodescrittore deve essere informato e
aggiornato sulla cecità e sull'ipovisione. In tutte le linee guida viene messa in rilievo
l'oggettività della descrizione; eppure è un principio non sempre facile da mantenere.
25
4.4
L’ACCESSIBILITÀ ONLINE DEI CONTENUTI WEB
4.4.1 Al livello mondiale: Le Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0 procurano delle linee guida
internazionali per l'accessibilità del contenuto online. Queste raccomandazioni formano la
base della maggior parte della legislatura sull'accessibilità della rete nel mondo. Sono state
sviluppate nel 2008 dal World Wide Web Consortium (W3C), l'organo amministrativo del
World Wide Web. Seguendo queste linee guida, sarà possibile rendere contenuti accessibili a
persone con disabilità, tra cui la cecità e l'ipovisione. Queste linee guida sono la versione
adattata delle WCAG 1.0 del 1999.
Le linee guida sono basate su quattro principi: il principio del percepibile, dell’utilizzabile, del
comprensibile e del robusto.
 Percepibile: le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere
presentati agli utenti in modo che possano essere percepiti.
 Utilizzabile: i componenti e la navigazione dell'interfaccia utente devono essere
utilizzabili.
 Comprensibile: le informazioni e le operazioni dell'interfaccia utente devono essere
comprensibili.
 Robusto: il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in
maniera affidabile mediante una vasta gamma di programmi utente, comprese le
tecnologie di assistenza.
Dai quattro principi discendono dodici linee guida. Per ogni linea guida, vengono forniti
criteri di successo per verificare se la linea guida è stata soddisfatta. Si tratta, in altre parole,
di un sistema a cascata che ha questa forma:
4 principi fondatori  12 linee guida  61 criteri di successo
Al fine di soddisfare le esigenze dei diversi gruppi e situazioni, i criteri di successo vengono
suddivisi in tre livelli di conformità: A (minimo), AA e AAA (massimo).
Mentre le linee guida sono generiche e meno rilevannti per noi, alcuni criteri di successo,
invece, sono particolamente rilevanti per la nostra ricerca:
26
1.2.3 Descrizione audio o tipo di media alternativo (preregistrato): Un'alternativa per i
tipi di media temporizzati oppure una descrizione audio per i contenuti video
preregistrati sono forniti per i tipi di media sincronizzati, eccetto quando il tipo di
media è un tipo di media alternativo ad un contenuto testuale ed è chiaramente
etichettato come tale. (Livello A)
1.2.5 Descrizione audio (preregistrata): Una descrizione audio è fornita per tutti i
contenuti video preregistrati sotto forma di tipi di media sincronizzati. (Livello AA)
Lo scopo di questi criteri di successo è il provvedimento dell'informazione visuale ai nonvedenti e agli ipovedenti in un video tramite la descrizione audio.
Questa descrizione audio o audiodescrizione viene definita a sua volta come:
Una narrazione aggiunta al sonoro, utilizzata per descrivere dettagli visuali
significativi, i quali non potrebbero essere compresi ascoltando soltanto la traccia
audio principale.
Nota 1: La descrizione audio di un video fornisce informazioni riguardo le azioni, i
personaggi, i mutamenti di scena, il testo a video e altro contenuto visuale.
Nota 2: Nella descrizione audio standard, la narrazione viene aggiunta in
concomitanza con le pause presenti nella traccia audio principale.
Nota 3: Nel caso in cui tutte le informazioni del video sono fornite nell'audio esistente,
non sono necessarie ulteriori descrizioni audio.
Nota 4: Chiamata anche "descrizione video" e "narrazione descrittiva".
In un altro criterio di successo viene menzionata la descrizione audio estesa:
1.2.7 Descrizione audio estesa (preregistrata): Per tutti i contenuti video preregistrati,
se le pause nell'audio principale sono troppo brevi per consentire alle descrizioni audio
di comunicare il senso del video, sono fornite delle descrizioni audio estese sotto
forma di tipi di media sincronizzati. (Livello AAA)
Lo scopo di questo criterio di successo è il provvedimento dell'informazione visuale che non
può essere fornita dall'audiodescrizione standard . Per questo tipo di audiodescrizione si ferma
il video cosicché venga creato un intervallo di tempo aggiuntivo per la descrizione. Poi il
video viene ripreso. Si usa questa tecnica solo quando il video non è comprensibile senza
l'audiodescrizione e quando le pause tra i dialoghi sono troppo brevi.
Tante autorità nazionali nell'Unione Europea si impegnano per rendere accessibili dei siti
Web pubblici e molti stati membri hanno introdotto delle linee guida o della legislazione
basate sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0.
27
4.4.2 Al livello europeo
Come detto prima, la Convenzione ONU (13.12.2006) per i diritti delle persone con disabilità
è stata ratificata da tutti gli stati membri dell'Unione europea nel dicembre del 2010.
L'accessibilità è uno dei principi più importanti della Convenzione e la Convenzione dichiara
che gli Stati Membri devono prendere delle misure per assicurare l'accessibilità dei disabili ai
sistemi e alle tecnologie di informazione e comunicazione (p. 9). La convenzione include
quindi esplicitamente l’accessibilità della rete.
La Commissione Europea ha l'obiettivo di conformare i siti EUROPA alle WCAG 2.0 del
livello AA, che vengono spiegate nelle parte 4.3, già da gennaio 2010. Fino al 2009, lo
standard per i siti EUROPA erano le WCAG 1.0 del livello A. Inoltre, la Commissione ha
proposto una direttiva sull'accessibilità dei siti del governo nel 2012. L'obiettivo è rendere
accessibile tutti i siti dei governi nell'UE entro il 2015. (ec.europe.eu)
Malgrado queste iniziative, l'accessibilità del World Wide Web è ancora molto bassa. Il
rapporto del 2011 dello studio Monitoring eAccessibility in Europe2 dimostra che solo il 29
percento della rete è accessibile per tutti nell'UE. Il 39 percento dei siti del governo e il 18
percento dei siti privati sono perfettamente accessibili. In Italia si tratta del 28 per cento per
l'accessibilità generale dell'Internet, il 43 percento per i siti pubblici e l'11 percento per i siti
privati. Solo il 2 per cento dei siti pubblici e solo il 12 percento dei siti privati sono stati
adattati alle linee guida WCAG 2.0 nell'UE, rivela lo studio. (Technosite, 2011)
4.5
INSERIRE L’AUDIODESCRIZIONE NEI VIDEO WEB
Sul sito di Webmultimediale, un progetto per l'accessibilità dei video web, viene spiegato un
modo concreto in cui si può inserire l'audiodescrizione in un video usando il JW Player, il
quale è uno dei tanti player video che permette un tale inserimento. Il primo passo consiste
nella creazione di un file MP3 e il secondo passo nell’inserimento di questo file nel codice del
video stesso. Un esempio dell’uso di questo player si trova sul sito www.koninklijkhuis.nl
dove la ditta per audiodescrizione soundfocus lo ha usato. In questo modo si può accendere e
spegnere facilmente l'audiodescrizione.
2
Vede le tabelle in allegato (9.1)
28
Questo metodo è per molti versi parallelo all’inserimento di sottotitoli tramite CC (closed
captioning). Ovviamente, il JW Player non è l'unico player che può rendere accessibile un
video ai non-vedenti e ai non-udenti. Anche nel HTML5 Player che viene usato da YouTube e
Vimeo, si può insirere l'AD o il CC, ma finora solo i sottotitoli vengono sostenuti da YouTube
e Vimeo. Tutti i video che noi abbiamo incluso nel corpus erano già provvisti dell'AD, quindi
non conosciamo il player video che gli utenti hanno usato per inserire l'AD.
Anche se Roberto Ellero, il fondatore del progetto Webmultimediale di cui riparleremo nella
parte empirica della tesi, dà l'impressione che è molto semplice inserire l'AD nei video web, la
pratica dimostra che non è così facile. Silvia Pfeiffer, una specialista nel campo della
tecnologia per i media, spiega sul suo blog3 le ragioni per le quali YouTube e Vimeo non
sostengono (ancora) l'AD. Dichiara che per un'audiodescrizione buona, la maggior parte dei
video deve essere adattata visto che non ci sono abbastanza pause nella traccia audio originale
per includere le descrizioni. Perciò la creazione di AD è molto intensiva e il video verrebbe
allungato invece che l'AD sarebbe integrata nel video. In questo caso si tratterebbe
dell’audiodescrizione audio estesa che abbiamo già discusso nel paragrafo 4.4.1. Ora lei ed un
gruppo di lavoro del W3C, il World Wide Web Consortium, stanno lavorando sui standard
HTML5 per l'accessibilità dei video e stanno introducendo una nuova idea che si chiama la
“text description” o la “descrizione testuale”. Queste descrizioni sono come i sottotitoli, ma
vengono presentati agli utenti tramite un lettore di schermo o braille.
C'è pure un nuovo sito interessante, cioè YouDescribe. Questo progetto permette a volontari
di creare audiodescrizione per un video YouTube. Devono solo incollare il link del video,
indicare dove vogliono fermare il video e inserire l'AD. Benché l'AD non sia integrata nel
video siccome c'è sempre una pausa nel video durante l'AD, è un'iniziativa progressista e può
servire da esempio per dei futuri sviluppi. Si tratta di una possibilità in più rispetto all’AD per
programmi televisivi o film, che di solito sono tenuti ad una programmazione parallela a
quella per un pubblico di vedenti.
3
Fonte: www.gingertech.net
29
5
DESCRIZIONE DEL CORPUS E ANALISI QUANTITATIVA
5.1
IL CORPUS
5.1.1 Corpus prima fase
In una prima fase, abbiamo raccolto un corpus che contiene 22 video per un totale di 118
minuti e 34 secondi. I video sono stati trovati cercando con l’aiuto di motori di ricerca, dei
quali Google, con “video con audiodescrizione” o “video audiodescritti” come parola chiave.
Inoltre, abbiamo cercato specificamente su YouTube e Vimeo usando “con audiodescrizione”
e “audiodescritto” come termini (e i termini corrispondenti in nederlandese). Abbiamo usato
questo come metodo di ricerca, perché abbiamo voluto metterci nella situazione di una
persona ipovedente o un suo parente che va alla ricerca di video audiodescritti. Il nostro
contatto, vale a dire una ragazza cieca italiana, ci conferma che effettivamente si tratta di un
modo plausibile per una persona cieca per andare alla ricerca di video audiodescritti.
Abbiamo valutato ogni video riscontrato in questo modo, cercando di raccogliere un insieme
di video rappresentativo di quanto si possa trovare su Internet tramite una ricerca casuale,
riproducendo in tal modo la situazione di una persona ipovedente, o di un suo parente o amico
in ricerca di video per loro. Abbiamo selezionato video distribuiti sulle tre regioni linguistiche
(Italia e Svizzera italiana, le Fiandre e i Paesi Bassi) e sono per di più provenienti di
associazioni che difendono i diritti dei ciechi e degli ipovedenti. Tuttavia, abbiamo fatto uno
sforzo per includere anche video che non sono provenienti di associazioni ma che rilevano di
iniziativa privata. Abbiamo scelto le tre regioni linguistiche per poter fare eventuali confronti
tra la situazione in Italia/la Svizzera italofona, da un lato, e le Fiandre e i Paesi Bassi
dall’altro. Consideriamo le differenze tra le Fiandre e i Paesi Bassi come domanda di ricerca
secondaria, ma siccome avevamo la possibilità di distinguere tra queste due provenienze nel
nostro corpus, abbiamo incluso anche questa differenza.
Nel complesso, abbiamo selezionato 9 filmati in italiano, 5 filmati in fiammingo, e 8 fatti da
enti o associazioni olandesi. Dobbiamo constatare che la ricerca è stata complicata per i tre
tipi linguistici: effettivamente ricercare video validi e utilizzabili non è stato facile. Abbiamo
constatato tuttavia che l'offerta per i video in olandese è stata molto più grande, ma ne
30
abbiamo selezionato un numero limitato per non creare uno squilibrio con i video nelle altre
lingue. Inoltre, volevamo creare un corpus variato e visto che quasi tutti i video che potevamo
ancora includere nel corpus si trovavano sullo stesso sito, www.koninklijkhuis.nl, e trattavano
delle stesse persone, cioè la famiglia reale (vede 5.2.3), abbiamo deciso di non lasciarli far
parte del corpus. Qui sotto, si vede un riassunto del numero di video scelti per le tre varianti
linguistiche e la durata totale per ogni categoria.
Lingua
Numero di
Minuti
video
Italiano
9
54 min 26 sec
Nederlandese
5
22 min 50 sec
8
41 min 18 sec
22
118 min 34 sec
(Belgio)
Nederlandese (I
Paesi Bassi)
Totale
Figura 2: I video che vengono esplicitamente
etichettati come avendo audiodescrizione
Va detto subito, tuttavia, che non tutti questi video sono da considerare veramente filmati con
audiodescrizione in strictu senso del termine. Effettivamente, per una parte di loro non
vengono realmente descritte immagini, ma vengono piuttosto letti dei (sotto)titoli che
appaiono sullo schermo. Non è quello che l'audiodescrizione dovrebbe esplicitare ma
l’audiodescrizione dovrebbe piuttosto, come suggerisce anche lo stesso nome, “esplicitare
ambientazione, costumi, movimenti, gesti e tutti quegli elementi che un pubblico ipovedente o
non-vedente può ricevere solo attraverso la voce.”(CulturAbile, 2014)
In una prima fase, durante l’analisi quantitativa, li abbiamo comunque lasciati a far parte del
corpus complessivo, perché essi vengono pubblicizzati esplicitamente come video con
audiodescrizione, da associazioni che difendono i diritti delle persone ipovedenti e cieche. Il
primo video in italiano, per citare un esempio, è stato pubblicato dall’associazione
CulturAbile, e viene definito come un video con audiodescrizione, ma in realtà non è
veramente il caso. La cosiddetta audiodescrizione è in realtà soltanto il respeaking del testo
che appare sullo schermo. Nel video si vedono diverse immagini che appaiono sullo sfondo e
pure dei filmati in cui si vede un uomo con una sola gamba che partecipa ad una gara di corsa,
31
ma lo spettatore ipovedente si perde completamente queste informazioni perché non vengono
in nessun modo esplicitate. Ovviamente anche il respeaking è un modo molto interessante per
rendere i video accessibili per ciechi e malvedenti; tuttavia, non è per niente comparabile alla
tecnica dell’audiodescrizione. Il fatto che proprio un’associazione che tutela i diritti di
ipovedenti pubblicizza video etichettandoli chiaramente come video con audiodescrizione,
mentre in realtà fanno tutt’altro, fa vedere quanto sia noto poco il concetto di audiodescrizione
e come la rete, a volte, invece di rendere più noto il concetto dell’audiodescrizione rischia di
dare addirittura un’immagine sbagliata della tecnica.
5.1.2 Corpus seconda fase
I video in cui è praticamente impossibile parlare di audiodescrizione sono tre video in italiano
(nr. 1-2-5) 4 ed un video dei Paesi Bassi (nr. 15), cioè un video fatto da Ieder(In) (Tutti
inclusi), un’associazione che unisce diverse organizzazioni per persone con un handicap fisico
o mentale o una malattia cronica. I video 1 e 2 sono dell’associazione CulturAbile, che
difende i diritti dei disabili sensoriali, mentre il quinto è stato fatto da un lutaio fiorentino. Se
togliamo questi video, il nostro corpus ha – evidentemente - un altro aspetto. Rimangono 6
video in italiano, 5 in nederlandese per il mercato belga, e 7 in nederlandese per il mercato
olandese per un totale di 106 minuti e 56 secondi.
Lingua
Numero di
Minuti
video
Italiano
6
50 min 49 sec
Nederlandese (Belgio)
5
22 min 50 sec
Nederlandese
7
33 min 17 sec
18
106 min 56 sec
(i Paesi Bassi)
Totale
Figura 3: I video con audiodescrizione in senso stretto
4
Vede l’elenco dei video numerati in allegato (9.2)
32
5.2
ANALISI QUANTITATIVA
Come detto all’inizio, abbiamo fatto uno sforzo per raccogliere video di fonti diverse,
dividendole tra enti pubbliche, associazioni e enti private. Qui sotto descriviamo più in
dettaglio i video selezionati per rispettivamente la lingua italiana, il fiammingo e il
nederlandese dei Paesi Bassi, dedicando attenzione alla divisione tra questi tre tipi di
provenienza. In seguito, dedicheremo attenzione più esplicita al carattere delle associazioni.
5.2.1 I video italiani
Si possono trovare i primi tre video (da 1 a 3) sul canale YouTube del CulturAbile Onlus, ma
ci sono anche dei link sul loro sito. Il quarto video (4), che parla della lingua dei segni italiana
nei video, è stato pubblicato su Vimeo da Roberto Ellero. Egli è il co-fondatore di
webmultimediale.org (vede 5.2.5). Ha pure audio-descritto, registrato e montato il video in
questione. Il quinto filmato (5) è stato pubblicato sul canale YouTube da Faginos Guitar, un
liutaio fiorentino che si occupa della costruzione e la riparazione di strumenti musicali. Nel
caso del sesto video (6), si tratta di un trailer che è stato pubblicato su YouTube e su Vimeo.
Inoltre, si possono trovare dei link su Facebook e su indiegogo.com; su quest’ultimo sito è
possibile fare una colletta per un progetto personale come questo documentario Il sogno di
Omero. Il film tratta della vita di diverse persone cieche. Il regista del trailer è Emiliano
Aiello, ma l'audiodescrizione è stata fatta da Gabriel Battaglia, uno dei protagonisti ciechi del
documentario. Il settimo video è stato trovato sul canale YouTube di Acquanauta Explorer
Diving, un centro diving a Piombino (7). Si tratta dell'immersione subacquea per le persone
cieche. Gli ultimi due video in italiano (8 e 9) si trovano sul canale YouTube del Centro
Nazionale del Libro Parlato e mostra la vita di due persone cieche dalla nascita.
Numero
Associazione Associazione
Istanza /
Su
Su un altro
Video
governativa
per la tutela
persona
YouTube/Vimeo
sito (non
dei diritti dei
privata
canali video)
disabili/delle
persone
ipovedenti
1.
X
X
X
33
2.
X
X
X
3.
X
X
X
4.
X
X
5.
X
X
6.
X
X
7.
X
X
8.
X
X
9.
X
X
X
Figura 4: Tipo di associazione e sito dei video italiani
Guardando la sintesi dei dati raccolti dei video italiani, si vede che tutti i video sono stati
caricati da associazioni per la tutela dei diritti di ipovedenti e da persone o enti private. Non
abbiamo trovato nessun video da un'associazione governativa. Tutti i video sono disponibili
su YouTube o su Vimeo. Le associazioni spesso dispongono di un canale video su Youtube.
Va detto che il nostro modo in cui abbiamo raccolto i dati può influenzare questa grande
presenza di video dei canali YouTube e Vimeo. Allo stesso tempo, tuttavia, è chiaro che sono
proprio questi canali che siano il più facilmente accessibile dagli utenti della rete, e quindi
anche da chi è alla ricerca di video con audiodescrizione
5.2.2 I video fiamminghi
I video indicati come 10-11-12 sono stati presi dal canale YouTube dell'organizzazione
Gelijke Kansen in Vlaanderen (Pari Opportunità nelle Fiandre), un’organizzazione
governativa fiamminga per la difesa delle pari opportunità, su cui ci soffermeremo più in
dettaglio fra poco. Il tredicesimo filmato (13) è stato pubblicato sul canale YouTube
dell'organizzazione Vrienden der Blinden (Amici dei Ciechi) di Koksijde. Una persona
privata, infine, Samuel Caulier, ha pubblicato il quattordicesimo filmato (14) su Vimeo. Lui
non nessun rapporto evidente con l'audiodescrizione ed è l'unico video sul suo profilo che ha
anche l’audiodescrizione AD. La sua motivazione per provvedere un video con
audiodescrizione non ci è chiara.
Numero
Associazione Associazione
Istanza /
Su YouTube/
Su un altro
del video
governativa
persona
Vimeo
sito (non
per la tutela
34
dei diritti dei
privata
canali video)
disabili/delle
persone
ipovedenti
10.
X
X
11.
X
X
12.
X
X
13.
X
14.
X
X
X
Figura 5: Tipo di associazione e sito dei video fiamminghi
Per quanto riguarda i filmati fiamminghi, quasi tutti sono stati fatti da associazioni
governative, di cui tre provenienti della stessa istanza, cioè Gelijke Kansen in Vlaanderen
(Pari Opportunità nelle Fiandre). Solo un video è stato fatto da una persona privata e un'altro
da un'associazione per la tutela dei diritti delle persone ipovedenti.
5.2.3 I video olandesi
Il quindicesimo video con il titolo “Samen naar school? Ja het Kan!” (Insieme a scuola? Sì, è
possibile!) è stato pubblicato dall’organizzazione Ieder(In) (Tutti inclusi) sul suo canale
YouTube. Anche il video nr. 16 è stato pubblicato su YouTube, questa volta da
'audiodescription', il canale dell'organizzazione Soundfocus, si daremo più spiegazioni più
avanti. Showdown Nederland (Showdown Olanda) ha pubblicato un filmato con
audiodescrizione su YouTube per dare una spiegazione di showdown, uno sport per i disabili
visivi (17). I video indicati come 18-19 sono stati pubblicati da Makkers unlimited su
YouTube. Nei video delle persone disabili fanno un'ispezione d'accessibilità di camere per
studenti e della parata a Utrecht. Nel caso del ventesimo filmato (20), la provincie Zeeland
(provincia Zeeland) ha messo un video di promozione sul loro sito. Gli ultimi due video (2122), infine, sono stati pubblicati sul sito del Koninklijk Huis (Famiglia Reale). In tutti i due i
video la regina Máxima inaugura un edificio, ma nel ventiduesimo video era ancora una
principessa. Abbiamo selezionato solo due filmati di questo sito, ma ce ne sono quasi cento in
totale. In tutti i casi è possibile accendere l'AD cliccando sul simbolo sullo schermo.
35
Numero
Associazione Associazione
Istanza /
Su YouTube/
Su un altro
del video
governativa
per la tutela
persona
Vimeo
sito (non
dei diritti dei
privata
canali video)
disabili/delle
persone
ipovedenti
15.
X
X
16
X
X
17.
X
X
18.
X
X
19.
X
X
20.
X
X
21.
X
X
22.
X
X
Figura 6: Tipo di associazione e sito dei video olandesi
In questo caso la metà dei video è stata pubblicata da associazioni per la tutela dei diritti di
disabili. Abbiamo pure incluso tre filmati da associazioni governative pubblicate sul loro sito.
5.2.4 Quadro riassuntivo
Lingua
Associazione Associazione
Istanza /
Su
Su un altro
governativa
per la tutela
persona
YouTube/
sito (non
dei diritti dei
privata
Vimeo
canali video)
disabili/delle
persone
ipovedenti
Italiano
/
5
4
9
4
Nederlandese
3
1
1
5
/
3
4
1
5
3
6
10
6
19
7
(Belgio)
Nederlandese
(I Paesi Bassi)
Totale
Figura 7: Tipo di associazione e sito dei video
36
Vediamo che il 45,5 percento dei video è proveniente da associazioni per la tutela dei diritti
dei disabili o delle persone ipovedenti. Il 22,2 percento è proveniente da associazioni
governative e lo stesso percentuale da istanze o persone private. Siamo convinti che questa
distribuzione corrisponda a quello che si trova facilmente in rete: effettivamente, la maggior
parte delle iniziative per l'audiodescrizione sembra venire da associazioni che si dedicano alla
tutela dei diritti dei disabili in generale o più specificamente degli non- o ipovedenti, come si
capisce dal grafico qui sotto. In secondo luogo vengono le associazioni governative, e infine
seguono le iniziative private.
Associazione governativa (27 %)
Associazione per la tutela dei diritti dei
disabili/delle persone ipovedenti (45 %)
Istanza / persona privata (27 %)
Figura 8: Le associazioni che sono responsabili per i video
I motivi per le iniziative di AD prese da persone o istanze private sono quasi sempre chiare,
solo in un caso, ovvero il quattordicesimo video, non sappiamo perché questa persona ha
preso l'iniziativa di fare l'audiodescrizione. Nondimeno, è una bella iniziativa, sicuramente
perché il video tratta dell'inaugurazione del 'Vlaams Oogpunt' a Gent, un centro di
informazione per i ciechi e gli ipovedenti.
Inoltre, si vede che quasi tutti i filmati nel corpus si trovano su YouTube e/o Vimeo, solo tre
video sono disponibili solo tramite un altro sito. Nella tabella sotto si vede che 17 dei 22
video sono accessibili su YouTube. Diventa quindi molto chiaro che i canali video YouTube e
Vimeo siano i canali per eccellenza con cui l’audiodescrizione può diventare accessibile sul
Web. Sarebbe molto interessante, specialmente per le associazioni che vogliono promuovere
l’audiodescrizione, di diffondere di più l’inserimento della tecnica AD nei video.
Lingua
Video su
Video su
Video su
Solo su un altro
YouTube
Vimeo
YouTube e
sito (non canali
Vimeo
video)
37
Italiano
7
1
1
/
Nederlandese
4
1
/
/
5
/
/
3
16
2
1
3
(Belgio)
Nederlandese
(i Paesi Bassi)
Totale
Figura 9: I video su YouTube o su Vimeo
5.2.5 Le associazioni e gli autori dei video
Come si vede dai dati presentati poco fa, è chiaro che che il 45,5 % dei video del nostro
corpus viene proposto da associazioni che tutelano i diritti dei disabili e solo una minoranza di
enti governative o private. Adesso descriviamo più in dettaglio cosa fanno esattamente queste
associazioni.
CulturAbile Onlus è un'associazione italiana che promuove l’accessibilità culturale per i
disabili sensoriali (persone sorde e cieche) attraverso la sottotitolazione e l’audiodescrizione.
L'associazione produce e realizza sottotitoli e audiodescrizioni in modo professionale e per
diverse tipologie di eventi.
Webmultimediale.org è il portale della Svizzera italiana per l'accessibilità dei video sul Web.
È un progetto di ricerca no-profit sugli audiovisivi accessibili di qualità online.
Il Centro Nazionale del Libro Parlato fa parte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti Onlus. Il Centro produce e distribuisce audiolibri a partire da tredici sedi sparse sul
territorio italiano, non soltanto per ciechi e ipovedenti, ma per tutti coloro che non possono
accedere ai libri cartacei a causa di altri motivi come l'età avanzata e lo fa gratuitamente.
L'Unione ha come scopo principale di voler integrare i non-vedenti nella società.
Gelijke kansen in Vlaanderen (Pari Opportunità nelle Fiandre) è un'iniziativa del governo
fiammingo che vuole creare parità per tutti e combattere l'esclusione e la discriminazione
causate da sesso, orientamento sessuale, inaccessibilità e handicap.
38
Vrienden der Blinden (Amici dei Ciechi) che lavora dalla città costiera fiamminga Koksijde è
un centro di addestramento per cani per ciechi.
Ieder(In) (Tutti inclusi) è un'organizzazione olandese che unisce diverse organizzazioni per
persone con un handicap fisico o mentale o una malattia cronica. L'associazione ambisce ad
una società in cui tutti possono partecipare e nessuno viene escluso. Secondo loro l'attuale
società non sopporta sufficientemente la gente con un handicap o una malattia cronica.
Soundfocus è uno studio di post-produzione olandese specializzato nel sound design, nella
traduzione audiovisiva e nell'accessibilità dei media. Rende accessibile tra l'altro i video web
del governo olandese sul sito www.koninklijkhuis.nl, il quale è il sito ufficiale della famiglia
reale.
Makkers unlimited è una comunità online olandese che difende i diritti delle persone disabili. I
promotori organizzano delle azioni ludiche per denunciare il trattamento diverso della gente
disabile. Un esempio di una tale azione è l'ispezione d'accessibilità di diversi edifici, prodotti
e servizi in alcuni città fatta dalle persone disabili stesse.
Ogni associazione vuole contribuire ad un mondo più accessibile per i disabili, ma lo fanno
tutti a modo loro.
5.2.6 Uso del logo per l’audiodescrizione
Ci sono dei loghi universali per segnalare che si ha a che fare con un video audiodescritto.
Però, non vengono usati né su YouTube, né su Vimeo. Anche se si potrebbe fare la riflessione
che un logo del genere non sarebbe interessante per i non-vedenti, si deve capire che potrebbe
aiutare a far conoscere l'audiodescrizione al pubblico. D’altra parte, va detto che la presenza
dell'audiodescrizione viene quasi sempre menzionata nel titolo e nel commento. Sul sito della
famiglia reale olandese (www.koninklijkhuis.nl) invece, c'è sempre un simbolo che permette
l'utente di accendere o spegnere l'AD. Questo potrebbe essere possibile pure con il player che
viene usato da YouTube e Vimeo, come con i sottotitoli, ma loro non sostengono la possibilità
di togliere e aggiungere l'AD, come spiegato nella prima parte della tesi.
39
Figura 10: I simboli universali di AD
Figura 11: Un video di www.koninklijkhuis.nl con il simbolo per AD
5.2.7 Voce femminile/maschile
L’ultimo elemento che abbiamo sottoposto a un’analisi quantitativa, è il fatto se
l’audiodescrizione viene letta da una voce maschile o femminile. Abbiamo visto che, pur
trattandosi di un corpus piuttosto ridotto, arriviamo a una situazione in cui la maggior parte
dei video viene audiodescritto da uomini. Curiosamente nessun video fiammingo è
audiodescritto da una donna, mentre in Italia e nei Paesi Bassi la situazione è più equilibrata.
Solo in due casi (nr. 3-7) la voce maschile e femminile si sono alternate. In questi casi una
voce legge i titoli che appaiono sullo schermo mentre l'altra voce fa la descrizione.
Lingua
Maschile
Femminile
Maschile
+ femminile
Italiano
3
4
2
Nederlandese
5
/
/
(Belgio)
40
Nederlandese
5
3
/
13
7
2
(i Paesi Bassi)
Totale
Figura 12: I video con una voce maschile/femminile
6
ANALISI QUALITATIVA
In questa parte ci occuperemo dell'analisi qualitativa dell'audiodescrizione nei diversi filmati.
Visto che i video 1, 2, 5 e 15 non sono davvero audiodescritti, come abbiamo visto nell'analisi
quantitativa, non li abbiamo inclusi in questa parte. Prima forniremo un riassunto di ogni
video e poi passeremo alla valutazione stessa. Ci concentreremo su due elementi: il profilo
dell'audiodescittore e la qualità dell’audiodescrizione stessa, focalizzando su alcuni elementi
specifici.
6.1
IL CONTENUTO DEI VIDEO
Video 3: Il mare e la notte5
In questo filmato viene letto una fiaba di Rosa Tiziana Bruno mentre appaiono delle immagini
che sostengono la storia. Al livello contenutistico, l’AD di questo video sembra perciò ben
organizzato e corretto.
Video 4: La LIS nella comunicazione video
In questo video viene spiegato il modo in cui potrebbe essere fatto appello a un interprete dei
segni per rendere accessibile dei video ai non-udenti. All'inizio del video vediamo una guida
che dà una spiegazione della Ricetto di Candelo, cioè una struttura fortificata medievale,
mentre un interprete dei segni è accanto a lui e traduce tutto quello che dice. Inoltre, nel video
viene esplorato come la musica potrebbe essere convertita nella lingua dei segni italiana
(LIS). La prima possibilità è la traduzione letterale del testo, ma è pure possibile rispecchiare i
sentimenti che la musica trasmette.
Video 6: Il sogno di Omero
Il video tratta di Domenico, un uomo cieco, e il suo amore per il mare e l'immersione.
5
Trova un elenco dei video numerati in allegato (9.2)
41
Video 7: Il mondo sommerso visto dai non-vedenti
Pure questo video tratta del mare e dell'immersione, come nel video numero 6, ma è un puro
caso. È un video promozionale per un centro diving a Piombino, Acquanauta, che offre
l'immersione per le persone diversamente abili.
Video 8: Anna Docufiction
Nel filmato vediamo la storia di Anna, una donna cieca dalla nascita. Parla della sua passione per
il mare, dei suoi studi, di suo marito, di suo figlio e come ha potuto realizzare tutto quello
essendo cieca. Esiste una versione con e senza AD.
Video 9: Roberto Docufiction
Il filmato tratta della vita di Robert, un uomo cieco, che ci dimostra che la vita non è così
diversa per i ciechi. Viene intervistato alla radio e risponde a qualche domanda degli
ascoltatori sulla sua cecità. Esiste pure una versione senza AD.
Video 10: Gelijke kansen: Café
In questo video dell'associazione per pari opportunità nelle Fiandre (Gelijke Kansen in
Vlaanderen) vediamo un uomo con una sola gamba che scarica una donna in un modo molto
sgarbato mentre sono in un bar. Il messaggio di questo video è che le persone disabili non
richiedono un trattamento speciale, perché anche loro sono uomini di carne e sangue come
noi, quindi anche loro possono essere particolarmente antipatici.
Video 11: Gelijke kansen: Openbaar
Anche in questo filmato l'associazione Gelijke Kansen in Vlaanderen vuole dimostrare che le
persone disabili non richiedono un trattamento speciale. L'esempio che viene dato qui è una
donna anziana con borse della spesa pesanti che chiede ad un ragazzo con il sindrome di
Down se ha bisogno di aiuto per attraversare la strada. Il ragazzo, a sua volta, risponde di no e
chiede a lei se ha bisogno di aiuto e lei accetta.
Video 12: Gelijke Kansen: Café
Nel video vediamo una donna cieca che si licenzia, perché ha ricevuto un'offerta più attraente.
Il suo capo non ci può credere e la vuole persuadere di rimanere nella ditta dandole un
aumento del trenta percento. Come nei due video precedenti, il messaggio del video è che i
disabili sono pure degli uomini che non richiedono un trattamento speciale.
42
Video 13: Het is 11 uur
È un video in memoria delle vittime nell'incidente d'autobus a Sierre. Il filmato è stato fatto il
16 marzo 2012 alle 11 quando c'era un minuto di silenzio in tutto il Belgio per le vittime. Nel
video vediamo un istruttore dei cani che cammina con un cane per ciechi e che va al mare.
Video 14: Opening gebouw Vlaams Oogpunt
In questo video viene descritta l'inaugurazione di Vlaams Oogpunt, un centro d'informazione
per i ciechi e gli ipovedenti, a Gent. Pure la allora regina, Paola, e il sindaco, Daniël Termont,
ci sono presenti. Vediamo tra l'altro uno speech del presidente dell'associazione Blindenzorg
Licht en Liefde, che difende i diritti dei ciechi e dei malvedenti, la presentazione di un libro
per i bambini ciechi e una visita guidata nell'edificio oltre a diverse attività organizzate per
quest'occasione.
Video 16: Flashmob Kannietszien.nl
In questo filmato è stato registrato un flash mob di kannietszien, una campagna per rendere la
gente consapevole di cecità e di disabilità visiva. Vediamo sia delle persone cieche o
ipovedenti sia delle persone con una visione normale, ma alla fine tutti con gli occhi bendati,
che ballano insieme.
Video 17: Introductie Showdown Nederland 2010
In questo video viene introdotto il showdown, cioè uno sport per i disabili visivi, ma può
essere praticato anche da persone senza una disabilità visiva che devono mettere una banda
davanti agli occhi.
Video 18: Toegankelijkheidsinspectie op de parade
Il filmato tratta di un'ispezione di accessibilità della parata a Utrecht che viene eseguita da
persone disabili, ovvero due persone cieche e due persone in una sedia a rotelle.
Video 19: Toegankelijke Kamer zoeken
Pure in questo video si svolge un'ispezione di accessibilità, ma questa volta sono le camere
per studenti che vengono ispezionate. Due ragazze in sedie a rotelle cercano una camera
accessibile, l'una (Giselle) tramite l'Internet e l'altra tramite il comune (Soraya).
43
Video 20: Zeeland, een provincie met karakter
Vediamo un video promozionale per la provincia Zeeland nei Paesi Bassi.
Video 21: Koning en Koningin brengen een streekbezoek aan de Achterhoek
Il re Willem-Alexander e la regina Máxima dei Paesi Bassi visitano la regione de Achterhoek
nella provincia Gelderland. Durante questa visita viene dato priorità al progetto Achterhoek
Agenda 2020, il quale è un progetto innovativo per il futuro della regione.
Video 22: Prinses Máxima opent KlokHUIS
Nel filmato la allora principessa Máxima inaugura il KlokHUIS (il torso). Quest'edificio, che è
stato progettato da bambini, è risultato da un concorso della programma televisiva Het
Klokhuis. La funzione dell'edificio è un centro educativo per i bambini.
Dei video 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 18 e 19 esistono pure delle versioni senza AD. Nel caso dei
video 20, 21 e 22 è possibile spegnere e accendere l’audiodescrizone cliccando sul simbolo
per AD sullo schermo.
6.2
I CRITERI DELLA VALUTAZIONE
6.2.1 Il profilo dell'audiodescrittore
Abbiamo scelto di includere nella nostra analisi il profilo dell’audiodescrittore, perché contrariamente a quanto succede se si fa l’analisi di un’audiodescrizione di un corpus di film qui disponiamo di un ampio insieme di esempi di audiodescrittori. Inoltre, alcuni elementi
dell’audiodescrittore sono più legati alla capacità dell’interprete tali il controllo della voce e
l’intonazione e suscitano perciò in modo particolare il nostro interesse.
Come abbiamo già visto nella parte teorica, ci sono alcune caratteristiche che un
audiodescrittore deve possedere. Hyks (citato in Orero, 2007, p. 119) spiega che un descrittore
competente deve trasmettere le immagini verbali in un modo vivace, ma oggettivo. Il tono
deve essere adatto al programma e il ritmo deve essere compassato. Inoltre, secondo The
Audio Description Association nel Regno Unito (Orero, 2005, p. 9-10) bisogna avere una
voce chiara e piacevole. Anche la pronuncia corretta è importante, perché un accento
44
inappropriato potrebbe distrarre l'ascoltatore (ACB, p. 46).
In base a questi elementi, abbiamo preso in considerazione la voce, il tono, il ritmo e la
pronuncia dell’audiodescrittore.
6.2.2 Elementi specifici dell’audiodescrizione
Oltre alla valutazione di alcuni elementi legati all’audiodescrittore, abbiamo selezionato un
numero di criteri, in base alle linee guida che abbiamo letto precedentemente e discusso più in
dettaglio nella prima parte della tesi. Abbiamo suddiviso gli elementi della valutazione sotto
diversi criteri, andando da un livello contenutistico, a un livello lessico-linguistico, a un
livello gestionale-tecnico. Per ognuno dei livelli, abbiamo preso in considerazione alcune
caratteristiche:
Criteri di livello contenutistico:

L'oggettività

“Di meno è di più” (non necessariamente descrivere solo perché c’è tempo)

La chiarezza e la completezza

La descrizione dei personaggi

L'identificazione dei personaggi

La descrizione dei colori
Criteri di livello lessicale e linguistico :

L'uso di metafore

La specificità dei termini

Il linguaggio filmico

La grammatica
Criteri di livello gestionale e tecnico

La gestione dei tempi: anticipazione e posticipazione

Il volume

I loghi e i crediti
45
Speriamo che questi criteri di diversi tipi ci possano permettere di dare un’idea globale della
qualità dei video. Per valutare ciascuno dei criteri ci ispiriamo soprattutto alle linee guide
discusse nella prima parte della tesi. Lo scopo finale è di dare un’idea d’insieme di quello che
si svolge in rete riguardo all’audiodescrizione e di andare alla ricerca di alcuni best practices
che possono servire da esempio per la pratica dell’audiodescrizione in rete.
6.3
LA VALUTAZIONE
6.3.1 Il profilo dell’audiodescrittore
In 7 casi dei 18 filmati analizzati, l’audiodescrittore non corrisponde a tutti i requisiti di un buon
audiodescrittore. Si tratta di tre filmati italiani (4-8-9), due filmati fiamminghi (13-14) e due
filmati olandesi (19-20); quindi, in base ai dati che abbiamo, non c’è una differenza notevole
tra le tre regioni linguistiche. In 11 filmati (il 61,1 percento), la maggioranza dei filmati,
l’audiodescrittore ha una voce piacevole, usa un tono neutro e oggettivo, ma non monotono,
usa un ritmo compassato e parla in una lingua standard con la pronuncia corretta.
Sebbene Roberto Ellero, l’audiodescrittore nel video 4, faccia un buon lavoro per quanto
concerne il tono, il ritmo e la pronuncia, non l’abbiamo considerato come un bravo
audiodescrittore, perché è difficile distinguere la sua voce da quella di Simone Cericola, uno
dei personaggi nel filmato. Vorremmo anche far notare che Ellero ha una funzione duplice nel
filmato, perché più avanti diventa il narratore/traduttore della LIS (4:24-5:15). In realtà, la
voce del descrittore dovrebbe essere distinta dalle voci dei personaggi e/o il narratore, come si
può anche leggere nelle linee guida dell’ACB (p. 49).
Il video 7, invece, è un video esemplare, perché la differenza tra la voce del narratore (un
uomo) che legge i titoli e la voce dell'audiodescrittore (una donna) è molto chiara.
Pure nei video 8 e 9 non abbiamo considerato l’audiodescrittrice come particolarmente brava,
perché il timbro della sua voce è abbastanza duro e troviamo quindi che non disponga di una
voce piacevole. Però, questo è un elemento soggettivo che è diverso per ogni persona.
46
Il tono dell'audiodescrittore nel filmato 13 è molto tranquillo, magari persino troppo, in modo
da diventare e non più piacevole da ascoltare. Pure il suo ritmo potrebbe gradire una vivacità
più evidente.
Anche nei video 19 e 20 il tono è suscettibile di miglioramenti. Nel video 19 l’intonazione
della descrittrice rivela spesso quello che pensa davvero, per esempio quando sta enumerando
i comuni in cui non trova una camera accessibile (1:46-1:53), sentiamo la sua irritazione. Nel
caso del ventesimo filmato l’intonazione sale sempre alla fine di una frase, il che può urtare
l'ascoltatore molto. Il ritmo e il tono dell'audiodescrittore nel video 14, invece, sono apposto,
ma la pronuncia non è sempre corretta. La parola “koningin” (regina) che si trova
frequentemente nell'AD non viene pronunciata al modo “standard”. Però, non possiamo
immaginare che un ascoltatore non capirebbe la parola o gli darebbe fastidio.
Abbiamo considerato il diciottesimo filmato un ottimo esempio di un audiodescrittore, ma
vorremmo segnalare che l'audiodescrittrice è fiamminga, mentre i personaggi nel filmato e
l'autore del filmato sono olandesi. Parla in un nederlandese standard, ma è strano che
l'associazione non abbia scelto qualcuno con lo stesso accento del pubblico potenziale.
Tuttavia, fa un buon lavoro per quanto concerne il tono, il ritmo e la pronuncia.
6.3.2 Il livello contenutistico
6.3.2.1 L’oggettività
Un giudizio personale e un’interpretazione vengono fortemente scoraggiati nelle direttive
(ACB, p. 18; ITC, p. 17; Blindsight project, p. 2). Si deve pure stare attenti con l'uso
eccessivo di aggettivi e avverbi, perché c’è una linea sottile tra essere descrittivo/specifico e
vago/interpretativo (ITC, p. 23). La maggior parte dei video nel nostro corpus è da
considerarsi oggettiva, ma diamo qualche esempio di video in cui troviamo degli elementi
soggettivi.
Video 7:
“accarezza dolcemente” (2:33) - “ne comprende la conformazione” (1:05) - “verso quello che i
subacquei chiamano il sole blu, il cerchio di luce bianca che annuncia la superficie” (2:57)
47
Video 13:
“Il mare dà, il mare toglie”6 (0:20) - “Vuoto infinito” (0:30) - “La fonte di tutto” (0:35)
Video 14:
“La stampa è estremamente affascinata ed si trova pericolosamente vicino per non perdere
niente delle sue abilità di tiro.” (18:46)
Video 18:
“Fortunatamente ne può ridere” (3:06)
È il compito degli audiodescrittori di differenziare tra le emozioni, che sono soggettive, e le
caratteristiche fisiche di queste emozioni, che sono oggettive (ACB, p. 18). Gli ascoltatori
stessi devono decidere quello che queste caratteristiche implicano (ITC, p. 17). Delle frasi
come “con le braccia incrociate” e “lui raddrizza la schiena” nel filmato 12 sono esempi
eccellenti delle caratteristiche fisiche di certe emozioni. Un caso in cui l’audiodescrittore ha
direttamente descritto l’emozione stessa è questa frase “L'uomo alla cassa ne è molto
contento.” (2:40) nel video 18. Secondo le linee guida, tale descrizione sarebbe troppo
esplicito. A difesa di questa audiodescrizione, si potrebbe dire, tuttavia, che in questo caso si
tratta di una costatazione particolarmente evidente e “visibile”.
6.3.2.2 “Di meno è di più”
Un'audiodescrizione di alta qualità non vuol dire automaticamente un commento senza
interruzione e gli ascoltatori devono avere l'opportunità di sentire gli effetti sonori, la musica,
le voci degli autori o il silenzio (ACB, p. 14).
Nel video 3, per esempio, l’audiodescrizione è abbastanza estesa, senza che l’ascoltatore si
perda in dettagli superflui. La descrittrice non sente il bisogno di audiodescrivere tutto il
tempo per la sola ragione che ci siano delle pause. Il pubblico può, per esempio, godersi la
musica durante ben venti secondi (1:16-1:36). Non c'è bisogno di ulteriori descrizioni, perché
non ci sono nuovi sviluppi nella trama. L’evento chiave della scena è sintetizzato in questa
frase: “Tanti piccoli e grandi occhi blu accorrono nel mare come piccoli e grandi pesci.”.
6
Abbiamo tradotto tutte le frasi nederlandesi in italiano, si può trovare la trascrizione in nederlandese in allegato
(9.3)
48
Anche nel sedicesimo filmato apprezziamo che l’audiodescrittore lascia certo tempo
all'ascoltatore per godersi la musica e per capire l'atmosfera.
Nel ventesimo filmato l’audiodescrittore o lo scrittore dell’audiodescrizione ha fatto una
buona selezione degli elementi che richiedono una descrizione. Tante immagini non vengono
descritte, ma questo non vuol dire che si tratta di un'audiodescrizione poco riuscita, ma è
semplicemente impossibile descrivere tutti le immagini che appaiono sullo schermo. Ogni
pochi secondi c'è una nuova immagine e non possiamo caricare il pubblico non-vedente con
nuove informazioni oltre a quelle che vengono già date dal narratore.
Come abbiamo già menzionato nella parte sul profilo dell’audiodescrittore, non può svolgere
un altro ruolo oltre a quello di audiodescrittore. A volte, però, l'audiodescrittore diventa anche
il narratore/giornalista nel filmato e ci dà delle informazioni che non sono solo la descrizione
di ciò che accade sullo schermo e che rendono l’audiodescrizione troppo estesa. Un esempio è
il video 14, p.e. “Questo giardino di esercitazione è progettato per i non-vedenti che seguono
una formazione in mobilità. Per non dover esercitarsi sulla strada, è stata creata una camera di
simulazione. Così possono esercitare su possibili ostacoli e situazioni in un ambiente sicuro.”
(18:18). Si tratta chiaramente di informazioni supplementari che con cui non ci si limita a
descrivere quello che si vede.
6.3.2.3 La chiarezza e la completezza
L’obiettivo principale di un’audiodescrizione è rendere accessibile un prodotto ad un pubblico
non- o ipovedente, quindi è ovvio che l’audiodescrizione debba essere abbastanza chiaro e
completo. Anche se l’AD non può essere troppo estesa e dettagliata come abbiamo appena
visto, l’audiodescrittore non può ommettere delle informazioni cruciali date dalle immagini o
dalle scene (Blindsight Project, p. 6). Gli audiodescrittori devono pure tenere in mente che la
specificità crea molto più immagini nella mente che una referenza generica (ACB, p. 13).
Purtroppo abbiamo trovato molti esempi di un’audiodescrizione vaga e incompleta nel nostro
corpus. Ne elenchiamo alcuni.
Video 4
In questo video non è chiaro qual è il legame tra la Ricetto di Candelo (struttura medievale
fortificata) e la LIS, la lingua dei segni italiana. Durante la spiegazione della Ricetto (0:202:10) tutto viene tradotto da un interprete dei segni della LIS, ma per i non-vedenti questo non
49
è chiaro dal contesto. Da 1:47 a 4:22 c'è un silenzio assoluto che ci sembra essere
particolarmente noioso per l'ascoltatore non-vedente. Si può presumere che Simone e Roberta,
le persone che partecipano al filmato, stanno ancora parlando nella LIS, ma sarebbe una buon
idea tradurre la LIS immediatamente, anche per le persone vedenti, in quest’ultimo caso sotto
la forma di sottotitoli. Da 05:17 fino alla fine l'ascoltatore non ha un'idea di ciò che sta
succedendo. Non c'è più l'AD e il filmato diventa caotico, pure per i vedenti, quindi sarà
ancora più grave per i non-vedenti, che non sanno che Roberta e Simone stanno parlando
nella lingua dei segni italiana, non capiscono perché viene cantata la canzone “Amazing
Grace” (perché viene usata la LIS durante lo spettacolo per tradurre la musica) e la conferenza
di 'Cinema senza Barriera', altro elemento citato nel filmato, è completamente indistinta per
loro.
Video 8
In questo video, c’è quasi sempre una breve frase che precisa il luogo dove ci troviamo, solo una
volta non è chiaro per l'ascoltatore il suono che senta e che è legato a un luogo specifico. Da 4:19
a 4:26 il mare appare sullo schermo e c'è il suono dell'acqua. Però, il non-vedente potrebbe
pensare che c'è acqua nel bagno visto che la scena precedente e la scena successiva si svolgono
nella stanza da bagno. È importante evidenziare gli effetti sonori (ITC, p.20).
Video 10
Secondo noi l’inizio di questo video rischia di essere poco chiaro per le persone cieche e
malvedenti, visto che sentono parlare un uomo ed una donna e sentono dei rumori di fondo,
ma non sanno nemmeno dove si trovano gli interlocutori, il che può creare confusione.
Dobbiamo, però, ammettere che dall'inizio fino a 00:15 c'è una conversazione quasi
ininterrotta tra i due interlocutori, il che rende difficile l’audiodescrizione. Tuttavia,
l'audiodescrittore avrebbe potuto inserire una breve frase del tipo “In un bar”.
Video 13
Improvvisamente sentiamo la frase “Sono le undici” (0:08), ma l'ascoltatore che non sa il
motivo di questo video, cioè la commemorazione delle vittime di Sierre, non capisce il perché
di questa frase e potrebbe pensare che l'istruttore guarda il suo orologio.
Video 14
In diversi casi non c'è abbastanza descrizione, soprattutto i luoghi vengono spesso dimenticati.
All'inizio, per esempio, l'audiodescrittore avrebbe dovuto specificare dove si trovano la regina
50
e la sua corte, perché l'ascoltatore non-vedente brancola nel buio per quanto concerne il luogo.
L'ascoltatore sente delle chiacchierate e i suoni delle macchine fotografiche, ma
probabilmente non può identificare con precisione questi suoni. Alcune frasi che
l'audiodescrittore avrebbe potuto aggiungere sono queste: “Fuori, la regina Paola scende da
una macchina. La stampa è presente.” (0:00); “La regina e la sua corte stanno parlando nel
corridoio.” (0:38); “La regina ed altra gente sono sedute o stanno in piedi in una sala di
conferenza e guardano Paul De Broe, che si trova su un palchetto ed è davanti ad un
microfono.” (00:57). Un altro esempio è che viene menzionata la presenza di una bambina,
del nome Feline (0:06), che dà dei fiori alla regina, ma non sappiamo chi è e perché
precisamente lei dà i fiori alla regina, cioè perché in realtà si tratta di una bambina cieca. A
11:46 sentiamo di nuovo il suo nome, ma solo un ascoltatore molto attento si sarà ricordato
del fatto che sia la stessa ragazza dell'inizio. Ci vogliono più specificazioni sul suo aspetto,
come “Feline, una bambina cieca”.
Video 17
Ci sono parecchie lacune nell'AD del video 17 che rendono questo filmato incomprensibile
per gli ascoltatori. All'inizio per venti secondi (0:03-0:23) lo spettatore non sa ciò che accade.
Delle frasi come “Un uomo con un cane per ciechi ed un ragazzo con un bastone per cieche
arrivano ad un edificio. L'uomo apre la porta ed entrano tutti e due.” sarebbero state
opportune. Pure questa frase “Vengono mostrati dei frammenti brevi della partita.” (3:12) è
molto vaga. In questo caso l'audiodescrittore avrebbe potuto/dovuto descrivere come procede
il gioco e come funzionano gli strumenti che vengono usati.
Video 19
Anche in questo filmato ci starebbe qualche frase in più, diamo alcuni esempi: “Un uomo che
porta un costume da dottore,...” (0:21); “Soraya mette la sua carrozzella sotto il lavello.”
(3:10) e così via.
6.3.2.4 La descrizione dei personaggi
Secondo le linee guida (ACB, p.11 & Blindsight Project, p. 4) i personaggi devono essere
introdotti dando le loro caratteristiche fisiche più importanti. Abbiamo, però, notato che nei
video web, la descrizione dell’aspetto dei personaggi è meno importante. Molto spesso non
51
riceviamo nessuna informazione sulle loro caratteristiche fisiche, siccome i filmati sono
troppo brevi e il tempo è troppo limitato per entrare in dettaglio sull'aspetto dei personaggi.
Nella maggior parte dei filmati non è un problema se l’aspetto non viene descritto, perché il
ruolo dei personaggi è limitato. In alcuni video, però, l’audiodescrittore avrebbe dovuto
inserire una piccola descrizione, p.e. nei video 8 e 9. Questi video si concentrano tutti i due
sulla vita di un personaggio in particolare e sono pure abbastanza lunghi rispetto alla maggior
parte dei filmati.
Tuttavia, ci sono dei video in cui vengono identificate le caratteristiche fisiche più importanti,
come il video 10 (“l’uomo ha una sola gamba”) e il video 11 (“una donna anziana e un ragazzo
con il sindromo di Down”). Nel video 16 viene identificato “un uomo scuro in una giacca
grigia” e nel resto del filmato viene riferito a lui come “l'uomo con la giacca grigia”. Anche la
ragazza con cui balla viene identificata come “una ragazza che porta dei jeans blu e una
camicia grigia” (0:51) e nel resto del video viene chiamata “la ragazza con i jeans”.
6.3.2.5 L’identificazione dei personaggi
Normalmente la regola più diffusa prevede che i personaggi possano essere identificati con il
loro nome solo dopo essere stati introdotti dai dialoghi. C'è, però, un'eccezione, cioè quando il
pubblico vedente sa chi è la persona sullo schermo (ACB, p. 25). In questi video notiamo,
però, che spesso i personaggi vengono menzionati mentre un pubblico vedente non avrebbe
saputo il loro nome senza AD. Nel sesto video, per esempio, nell’AD viene nominato il
personaggio, Domenico, ma non viene mai menzionato il suo nome nel resto del video. Si
potrebbe dire che è superfluo perché nemmeno nella versione senza AD i vedenti sanno come
si chiama l'uomo nel filmato. Pure nel video 14 sia la regina Paolo, il sindaco Daniël Termont,
il governatore André Denys, il presidente di voorzitter “Blindenzorg Licht en Liefde” Paul De
Broe, gli autori Freya Vlerick en Jan Dewitte, Herman Coelier, Donald Cornelis, il cane per
ciechi Joeri e Yvette Vervoort vengono nominati, il che dimostra che quest'audiodescrittore
non compie solo il ruolo di audiodescrittore, ma, in un certo senso, anche di
narratore/giornalista. Probabilmente un pubblico vedente avrebbe riconosciuto la regina e il
sindaco e magari pure il governatore e il presidente, ma gli altri non sono persone famose e
vengono nemmeno nominati nel filmato. I non-vedenti ricevono quindi più informazioni dei
vedenti.
52
6.3.3.6 La descrizione dei colori
Anche i colori devono essere descritti, siccome la maggior parte dei non-vedenti ha avuto una
vista migliore a un certo punto nella vita e l'altra parte capisce comunque il significato dei
colori, come viene spiegato nelle linee guida dell'ITC (ITC, p. 23).
Nel video 3, per esempio, vengono citati i coloro blu e azzurro. Benché le persone nonvedenti non possano vedere il colore azzurro, il colore del mare ha senz’altro un significato
per loro. Pure nel ventesimo video vengono identificati diversi colori: “delle linee ondulate
bianche e blu” (0:05) e “il cielo blu” (0:34).
C’è una leggera contraddizione, però, tra le linee guida sulla descrizione del colore della pelle.
Secondo l'ACB un'audiodescrittore può identificare l'origine etnica di una persona se è vitale
per la comprensione. La citazione dell'origine di solo persone non-bianche fa sì che il coloro
“bianco” viene considerato lo standard ed è quindi inaccettabile, dichiara l'ACB (p. 11).
L'ITC, invece, stipula che il colore deve essere menzionato se è fondamentale per la trama,
ma se no, l'audiodescrittore ha la scelta. Però, se viene ripetuto troppo, gli ascoltatori
potrebbero darci troppo peso (ITC, p. 24). Non sappiamo, quindi, se l'audiodescrittore
avrebbe dovuto menzionare il colore dell’“uomo scuro in una giacca grigia” (0:36), e pure il
colore di una donna scura a 2:48 ed il colore di un ragazzo con una pelle marrone a 4:10 nel
sedicesimo video. Secondo l'ITC non c'è un vero problema, ma l’ACB stipula che
l’identificazione di “un uomo scuro” è inaccettabile, perché negli altri casi la gente bianca non
viene definita “bianca” tranne una volta (4:12 - “una donna anziana bianca”).
6.3.4 Il livello lessicale e linguistico
6.3.4.1 La creatività della lingua
L’uso di metafore al fine di comparare gli elementi sullo schermo con oggetti che sono
familiari per gli ascoltatori, è una tecnica che viene incoraggiata, per esempio, dall'ACB (p.
19). In tutti i filmati abbiamo trovato solo un esempio di questa tecnica, cioè questa frase
“come fosse il suo specchio” (00:16) nel terzo filmato. In generale possiamo constatare che la
lingua usata nella maggior parte dei video è una lingua proprio di base. Il motivo per questo è
che il tempo limitato non permette l'audiodescrittore di elevare il suo registro. Nelle linee
guida viene sottolineato che anche se è invitante usare immagini colorate e giri di parole
53
eleganti, la chiarezza rimane l'obiettivo principale della descrizione audio. Il descrittore deve
imparare a eliminare ciò che non è essenziale (ITC, p. 15).
6.3.4.2 La specificità dei termini
Secondo le linee guida un audiodescrittore dovrebbe limitare l'uso di termini fin troppo
specifici o specializzati (ACB, p. 15). Un termine come “taulerba” nel settimo video, che non
abbiamo nemmeno trovato nel dizionario, dovrebbe quindi essere eliminato o spiegato.
Neanche i nostri contatti italofoni non sono stati in grado di capire questa parola.
6.3.4.3 Il linguaggio filmico
Secondo diverse linee guida, bisogna evitare l'uso del linguaggio filmico e l'audiodescrittore
dovrebbe evitare di richiamare l'attenzione sul processo filmico (ACB, p. 53), ma abbiamo
nondimeno trovato alcuni esempi di termini filmici. Nel sesto video viene usata la frase “ad un
tratto nell'inquadratura” (1:05-1:07) e nel ottavo video abbiamo trovato le seguenti frasi: “ripresa
dall'alto”(0:00), “inquadratura frontale di Anna”(0:20) e più avanti “Anna in primo piano”(2:37).
6.3.4.4 La grammatica
In tutte le linee guida (ACB, p. 16; ITC, p. 14; Blindsight project, p. 5) viene evidenziato che
la descrizione deve essere, di regola, al tempo presente nella forma passiva. In tutti i filmati
viene rispettata questa direttiva, tranne nel filmato 14. In questo video vengono usati il futuro
semplice (p.e. 07:49 – “Jan introdurrà qui il libro 'Rare snuiters'.”), l'imperfetto (p.e. 18:52 –
“Donald non azzeccava al primo o al secondo colpo.”) e la forma passiva (p.e. 18:05 – “Poi
vengono visitati gli studi di registrazione ed alcuni servizi.”).
In un filmato abbiamo pure trovato un errore grammaticale di base, il quale è inaccettabile:
nel diciannovesimo filmato viene usato il pronome personale sbagliato: “hun” (funzione di
dativo) invece di “zij” (funzione di soggetto) (1:08).
54
6.3.5 Il livello gestionale e tecnico
6.3.5.1 La gestione dei tempi: anticipazione e posticipazione
L'anticipazione è un argomento che torna spesso nelle direttive, ma è raro che venga
menzionata “la posticipazione”, che invece è frequente nei filmati.
Citiamo alcuni esempi di anticipazione:
Video 3
“Un terzo occhio più grande degli altri passa veloce e se ne va.”: quest'azione (00:21) viene
anticipata dalla descrizione (00:18).
Video 8
“Anna e Leo nel laboratorio” (3:30) anticipa l'immagine stessa del laboratorio. La descrittrice
l'ha fatto apposta dato che Anna sta parlando durante tutta la scena nel laboratorio.
Video 9
“Roberto accudisce il figlio” (5:51): è un’anticipazione di 6 secondi rispetto all’evento.
L’audiodescrittore l’ha fatta siccome non c’è più tempo dopo perché Roberto e il giornalista
stanno parlando tutto il tempo, quindi ha dovuto inserire la frase un po’ prima, il che non
disturba assolutamente.
Citiamo pure qualche esempio di posticipazione:
Video 3
“Nel cielo appare un grande occhio blu” (00:12) posticipa l'azione stessa (00:08). Prima non
c'era tempo per questa frase visto che le altre immagini dovevano ancora essere descritte.
Video 6
“Stringe la mano di una persona vicina a lui” (0:48-0:50): prima non c'era tempo per questa
descrizione siccome Domenico stava ancora parlando. L'audiodescrittore ha inserito l'AD il
più presto possibile.
55
Video 9
“Roberto sveglia il figlio” (0:21) e “Si rade” (0:29).
Un caso strano troviamo nel quattordicesimo filmato, perché a 7:42 (“Dopo il discorso di
Paolo De Broe la compagnia andava al sesto piano dove Jan Dewitte li stava aspettando.”)
viene usato l'imperfetto mentre l'azione che viene descritta, è ancora in corso. Così per i nonvedenti sembra che l'azione sia stata posticipata.
6.3.5.2 Il volume
Normalmente viene consigliato di abbassare il volume della musica in favore dell’AD. Nella
maggior parte dei filmati questo è il caso, ma abbiamo trovato alcuni esempi in cui la musica
è troppo alta e impedisce di sentire bene la descrizione: nei video 6 e 22.
6.3.5.3 I loghi e i crediti
Secondo l'ACB (p. 54) e l'ITC (p. 25), la lettura dei loghi e dei crediti è una funzione
importante dell'AD e le persone con disabilità visive si sentono spesso esclusi da
quest'informazione. Inoltre, dovrebbero essere introdotti da una frase come “I crediti
appaiono”.
Abbiamo già trovato qualche video esemplare, come i video 16, 20 e 22, ma nella maggior
parte dei video il pubblico non-vedente si perde quest’informazione. Invece di leggere ad alta
voce i crediti, l'audiodescrittore dice solo che i crediti appaiono (4:36) nel video 17, ma
questo non è utile per i non-vedenti ed i malvedenti.
6.3.6 Quadro riassuntivo della qualità
Numero del video AD di alta qualità AD di bassa qualità
3.
X
4.
X
6.
X
7.
X
8.
X
56
9.
X
10.
X
11.
X
12.
X
13.
X
14.
X
16.
X
17.
X
18.
X
19.
X
20.
X
21.
X
22.
Totale
X
11
7
Figura 13: La qualità dei video
Dei filmati italiani ce ne sono cinque ben fatti ed un filmato che, a nostro parere e in base ai
criteri da noi stabiliti, ci sembra di pessima qualità, cioè quello di Roberto Ellero, il fondatore di
webmultimediale.it. Per onestà intellettuale, bisogna aggiungere che è un video molto difficile
da audiodescrivere, perché è un video che mira in primo luogo a un pubblico sordo. Bensì il
video tratti della lingua dei segni in italiano e che sia una bella iniziativa per i sordi, il
risultato è deludente. L'audiodescrittore, Roberto Ellero, è un nome molto conosciuto nel
mondo dell'audiodescrizione – citato per esempio nella tesi di Saveria Arma come esperto di
riferimento nel campo - quindi ci aspettavamo di più. Sul suo sito webmultimediale.it
promuove l'AD, ma questo non è un video esemplare. Tutti gli altri video possono servire da
esempio. Solo nel settimo video ci sono alcuni elementi che andrebbero migliorati, come la
soggettività. Inoltre, bisogna dire che è stato più facile creare l'AD visto che il video era già
pensato con AD. Non si tratta quindi - come in molti altri casi - di rendere un prodotto
esistente accessibile ai non-vedenti. Vorremmo sottolineare il fatto che il sesto video - sulla vita
di una persona non-vedente - è stato chiaramente fatto in collaborazione con una persona cieca e
che l'aiuto di una persona non-vedente è un elemento che viene sottolineato nelle linee guida
della Blindsight Project (p. 5). Una persona cieca o ipovedente può arricchire l'AD con elementi
che la persona vedente potrebbe non considerare (Blindsight Project, p. 3). Quindi è meritevole
che l'AD sia stata fatta da una persona non-vedente.
57
Dei filmati fiamminghi consideriamo tre filmati come ben riusciti, tutti e tre dell'associazione per
pari opportunità nelle Fiandre (Gelijke Kansen in Vlaanderen ). Classificheremmo gli altri due
video (13-14) come cattivi esempi di audiodescrizione. In questi casi l’audiodescrizione non è
più oggettiva, perché l’audiodescrittore svolge pure il ruolo di narratore/giornalista. È un
peccato che un'associazione che difende i diritti dei ciechi, nel caso del tredicesimo video, non
abbia usato il termine “audiodescrizione” correttamente.
I filmati olandesi sono da definire ottimi in tre casi, ma in quattro casi l'audiodescrizione ci
sembra molto meno riuscita. Come ci eravamo aspettati di un'organizzazione professionale per
l'AD, soundfocus, il video 17 è un esempio illustrativo di AD. Pure il filmato 21, che è stato
fatto da soundfocus, è un ottimo esempio di audiodescrizione. Però, un altro video (nr. 22)
fatto dalla stessa organizzazione è un pessimo esempio di AD. In questo caso
l'audiodescrizione consiste in solo quattro frasi mentre c'è bisogno di ulteriori descrizioni e c'è
pure tempo. L’unico motivo per questo che possiamo trovare è che l’organizzazione ha avuto
bisogno di tempo per sviluppare le sue capacità siccome il video 22 è pubblicato in giugno
2011 mentre il video 17 in ottobre di quest’anno e il video 21 nel 2013. Nel diciottesimo
filmato viene pure data dell’informazione incorretta: a 0:22 viene detto che un biglietto per la
parata è gratuito, ma i sottotitoli sullo schermo mostrano che costa un euro. Il video 20
abbiamo finalmente ritenuto un’audiodescrizione di alta qualità, anche se il tono
dell’audiodescrittore richiede ancora uno sforzo.
In base a questi dati, possiamo concludere che il 66,1 percento dei video web audiodescritti sono
ben riusciti, ma nel 33,9 percento dei casi l'AD del nostro corpus è di bassa qualità. L'Italia ha
ottenuto il risultato migliore con solo un video su sei di bassa qualità, mentre nei Paesi Bassi e in
Belgio, sempre in base al nostro corpus, ci sarebbe ancora un gran daffare per un'offerta più
qualitativa dei video audiodescritti online. Però, dobbiamo sottolineare che ci sono tanti video
esemplari sul sito olandese www.koninklijkhuis.nl che non abbiamo inclusi nel nostro corpus per
poter creare un corpus più variato.
58
6.3.7 La qualità dei video al livello delle associazioni
Associazione
AD di alta qualità
AD di bassa qualità
Associazione governativa
/
/
Associazione per la tutela
3
0
Istanza/persona privata
2
1
Totale
5
1
dei diritti dei disabili/delle
persone ipovedenti
Figura 14: La qualità dei video italiani
Associazione
AD di alta qualità
AD di bassa qualità
Associazione governativa
3
0
Associazione per la tutela
0
1
Istanza/persona privata
0
1
Totale
3
2
dei diritti dei disabili/delle
persone ipovedenti
Figura 15: La qualità dei video fiamminghi
Associazione
AD di alta qualità
AD di bassa qualità
Associazione governativa
2
1
Associazione per la tutela
0
3
Istanza/persona privata
1
0
Totale
3
4
dei diritti dei disabili/delle
persone ipovedenti
Figura 16: La qualità dei video olandesi
Associazione
AD di alta qualità
AD di bassa qualità
Associazione governativa
5
1
Associazione per la tutela
3
4
dei diritti dei disabili/delle
59
persone ipovedenti
Istanza/persona privata
3
2
Totale
11
7
Figura 17: Quadro riassuntivo della qualità
Possiamo concludere che l'audiodescrizione delle associazioni governative sono in generale i
video più riusciti. Solo in un caso si tratta di un'audiodescrizione di bassa qualità, ovvero un
video olandese di www.koninklijkhuis.nl del 2011. Dobbiamo, però, ammettere che la qualità
dell'AD è già migliorata notevolmente sul sito dato che l'audiodescrizione nel video del 2013
(numero 21) è ottima.
Le associazioni per la tutela dei diritti dei disabili o ipovedenti/ciechi, invece, non ottengono
un buon risultato e il 57 percento dei video di queste associazioni sono di scarsa qualità. Tra
questi video ce ne sono tre dali Paesi Bassi ed uno dal Belgio. Il video belga è stato fatto
dall'associazione 'Vrienden der Blinden' (Amici dei Ciechi), il centro di addestramento per
cani per ciechi. Uno di questi video olandesi è stato fatto da 'Showdown Nederland',
un'organizzazione per questo sport nei Paesi Bassi, e due sono stati fatti da 'Makkers
unlimited', una comunità online. Fortunatamente il livello dell'AD fatta da associazioni come
queste è più adeguato in Italia. Sia il video del 'CulturAbile Onlus', un'associazione che
promuovo l'accessibilità culturale per i sordi e i ciechi; sia i due video del 'Centro Nazionale
del Libro Parlato', che fa parte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, sono
ottimi esempi dell'audiodescrizione nei video web.
Per quanto riguarda i filmati audiodescritti da persone o istanze private la qualità è – come ci
si può aspettare - molto variata. Due video italiani ed un video olandese sono di alta qualità
mentre un video italiano ed un video belga sono da considerarsi di pessima qualità. È normale
che ci sia una grande variabilità, perché non c'è nessun controllo da governi o associazioni,
quindi hanno una libertà completa.
6.4
I BEST PRACTICES
Usando le linee guida dell'ACB, dell'Ofcom e della Blindsight Project come esempio e
tenendo in mente gli elementi che sono emersi dall'analisi qualitativa dei video web, abbiamo
provato a descrivere dei 'best practices' per quanto riguarda l'audiodescrizione nei video web.
60
Cominciamo con il profilo dell'audiodescrittore e andiamo avanti con i tre livelli
(contenustistico-lessicale-gestionale/tecnico) che avevamo già stabilito nell'analisi.
Il profilo dell'audiodescrittore
Per il profilo dell’audiodescrittore dei video web continuano a valere le regole e i consigli che
vengono generalmente dati agli audiodescrittore.

L'audiodescrittore non può svolgere un altro ruolo oltre a quello di audiodescrittore,
come per esempio il narratore.

La voce del descrittore deve essere piacevole e distinta dalle voci dei personaggi e/o il
narratore.

L'audiodescrittore deve essere una partita neutra.

Deve usare un ritmo misurato.

Deve usare un tono neutro e oggettivo, ma non monotono.

Deve usare la corretta pronuncia delle parole e parlare nella lingua standard.
Siccome l’audiodescrittore dei video web a volte è un volontario – al contrario di quello che
succede per programmi televisivi o per dvd – dovrà stare particolarmente attento a queste
regole.
Livello contenustico
Anche al livello del contenuto continuano a valere le stesse regole “generiche” come
formulate nelle linee guida, ma abbiamo aggiunto qualche regola specifica per i video web.
L'oggettività
Questa direttiva viene a volte dimenticata nei video web, visto che gli audiodescrittori fanno
spesso parte dell’organizzazione che ha pubblicato il video. Bisogna tenere in mente, però,
che un giudizio personale e un'interpretazione non sono il compito dell'audiodescrittore,
l'oggettività è l'obiettivo principale. È il compito degli audiodescrittori di differenziare tra le
61
emozioni e le caratteristiche fisiche di queste emozioni e sono gli ascoltatori stessi a decidere e
interpretare quello che queste caratteristiche implicano.
“Di meno è di più”
L'audiodescrizione deve essere completa, ma non inutilmente dettagliata. Un'audiodescrizione
di alta qualità non è un commento senza interruzione e gli ascoltatori devono avere
l'opportunità di sentire gli effetti sonori, la musica, le voci degli autori o il silenzio.
L'audiodescrittore o lo scrittore del testo deve fare una buona selezione degli elementi che
richiedono descrizione. I video web sono già da per sé brevi, per cui in questo caso ancora di
più l’AD deve essere sintetica.
La chiarezza e la completezza
Sembra una linea guida evidente, ma in molti casi viene ommessa dell’informazione cruciale
nei video web. È inaccettabile essere vaghi o incompleti. Pure gli effetti sonori devono
sempre essere evidenziati.
La descrizione dei personaggi
Nei filmati brevi è meno importante descrivere l'aspetto dei personaggi, soprattutto quando
appaiono solo per qualche secondo. Possiamo limitarci alle caratteristiche fisiche più
importanti.
L'identificazione
I personaggi possono essere identificati con il loro nome solo dopo che sono stati introdotti dai
dialoghi o dal narratore, non possiamo nominarli se non vengono nominati nel filmato. C'è, però,
un'eccezione, cioè quando il pubblico vedente sa chi è la persona sullo schermo.
I colori
Anche qui le regole generali si applicano ai video. Anche i colori devono essere descritti, perché
la maggior parte dei non-vedenti ha a un certo punto della vita avuto una vista migliore e l'altra
parte capisce comunque il significato dei colori.
Livello lessicale e linguistico
62
La creatività della lingua
Possiamo constatare che nei video web in generale è difficile usare una lingua particolarmente
creativa e elevata, come metafore, solo perché il tempo limitato non lo permette e l'obiettivo più
importante rimane sempre la chiarezza, quindi nei video web l'audiodescrittore si deve
concentrare soprattutto su questo.
La specificità dei termini
Sopratutto nei video web, in cui c’è poco tempo per esplicitare i termini, bisogna usare dei
termini che sono chiari per un pubblico ampio.
Il linguaggio filmico
Come per l’uso dei film, l’audiodescrittore dei video deve evitare l'uso di un linguaggio filmico,
p.e. inquadratura frontale, perché l'audiodescrittore deve evitare richiamare l'attenzione sul
processo filmico.
La grammatica
È importante usare una grammatica corretta, altrimenti l’audiodescrizione sembra poco
professionale e credibile. Il tempo verbale deve sempre essere preferibilmente il presente, usato
al modo attivo.
Livello gestionale e tecnico-logistico
Anche in questo caso, l’audiodescrittore del video dovrà conoscere le regole generali,
adattandole però alla brevità dei video.
L'anticipazione e la posticipazione
Un'azione sullo schermo può essere anticipata o posticipata dalla sua descrizione se non c'è
tempo per descriverla durante l'azione stessa. Questo è il caso quando i personaggi o il
narratore sta ancora parlando o quando ci sono dei rumori importanti.
Il volume
Il volume della musica e dei rumori di fondo deve essere spesso abbassato in favore
dell'audiodescrizione. I programmi per aggiungere audiodescrizione citati sopra, di solito
permettono di fare questo tipo di interventi.
63
I loghi e i crediti
I loghi e i crediti devono essere descritti, visto che i ciechi e gli ipovedenti si sentono spesso
esclusi da quest'informazione. Anche nei video web i loghi e crediti sono molto presenti e
vengono spesso dimenticati.
64
7
CONCLUSIONE
Innanzitutto, possiamo concludere che c'è ancora tanto lavoro da fare se vogliamo rendere
accessibile i video web per persone cieche e malvedenti.
Abbiamo notato che ci sono già alcuni iniziativi di audiodescrizione online, soprattutto da
associazioni che difendono i diritti dei ciechi o dei disabili in generale, ma è stato difficile
costituire un corpus esteso e abbastanza variato. Da questa breve ricerca, sembra risultare che
il Belgio è leggermente indietro per quanto riguarda l'audiodescrizione nei video web. Nei
Paesi Bassi, per esempio, tutti i video della famiglia reale vengono già messi su un sito e
audiodescritti e in Italia ci sono più iniziative private.
Durante la nostra analisi quantitativa è emerso che il termine “audiodescrizione” non viene
sempre usato correttamente, pure da associazioni per la tutela dei diritti dei disabili/ciechi. Il
fatto che proprio un’associazione come questa pubblica dei video etichettandoli come video
con audiodescrizione, mentre in realtà fanno tutt’altro, fa vedere quanto sia noto poco il
concetto di audiodescrizione e come se esistesse un’immagine sbagliata della tecnica.
L'analisi quantitativa ha pure dimostrato che i canali video YouTube e Vimeo sono i canali
per eccellenza con cui l’audiodescrizione può diventare accessibile sul Web. Sarebbe molto
interessante, specialmente per le associazioni che vogliono promuovere l’audiodescrizione, di
diffondere di più l’inserimento della tecnica AD nei video. È anche notevole che la maggior
parte dei video venga audiodescritta da uomini, nelle Fiandre neanche un video da noi
selezionato del corpus è stato audiodescritto da una donna.
L'analisi qualitativa ha indicato inoltre che l'elemento più difficile per un'AD è essere
completi e chiari senza dare troppi dettagli inutili, ma anche senza essere vaghi. Pure
l'oggettività è un problema che torna spesso. L'audiodescrittore non può esprimere un giudizio
personale o un'interpretazione e non può svolgere un altro ruolo oltre a quello di
audiodescrittore. Accanto alla tecnica dell'anticipazione abbiamo messo in rilievo la tecnica
della posticipazione. Entrambe le tecniche sono ammessi se non è possibile descrivere le
azioni sullo schermo mentre sono in corso. Al livello linguistico abbiamo constatato che l’uso
di una lingua particolarmente originale e creativa è difficile a causa del tempo limitato e
l'obiettivo più importante rimane sempre la chiarezza.
65
Nel complesso, dobbiamo dire che la qualità dell'AD nei video non è sempre soddisfacente.
Nientedimeno che nel 33,9 percento dei casi l'audiodescrizione ci sembra di bassa qualità. La
qualità è soprattutto bassa nei video fiamminghi del corpus, dove solo tre video, pure della
stessa associazione, dei già pochi cinque video trovati soddisfano le linee guida. Nelle Fiandre
e nei Paesi Bassi tutti i video fatti da associazioni per la tutela dei diritti dei disabili/ciechi
sono da considerarsi esempi meno riusciti di audiodescrizione. È un peccato che delle
organizzazioni che dovrebbero promuovere l'audiodescrizione e l'accessibilità per i disabili
non siano in grado di dare il buon esempio.
Ovviamente ci rendiamo perfettamente conto che il nostro studio è limitato e dovrebbe essere
esteso per poter condurre a conclusioni definitivi. Ci auguriamo perciò che il nostro studio
possa ispirarne altri che verificano ulteriormente le nostre costatazioni. Vorremmo tuttavia
concludere con una nota positiva. L’audiodescrizione è una pratica ancora in sviluppo. Siamo
convinti che la sua presenza in rete può aiutare molto a renderla più nota e anche più diffusa e
praticata. Ci auguriamo che i canali video più noti, come Youtube e Vimeo, mettono a
sosterranno
in
futuro
applicazioni
che
permettono
ad
aggiungere
facilmente
l’audiodescrizione.
Allo stesso tempo, se questo processo si realizzerà, vorrà dire che l’audiodescrizione sarà
praticata anche da volontari - e non solo da professionisti - e ci sarà una più grande varietà
nella qualità, come in parte dimostrato dal nostro studio. Perciò è molto importante che
l’audiodescrittore occasionale - una figura forse sempre più diffusa in futuro - disponga di
linee guida chiare, adatte a lui. Anche a questa sfida speriamo aver potuto dare un contributo.
66
8
BIBLIOGRAFIA
ADLAB. (2011). Infosheet. [2pp]. [Online] http://www.adlabproject.eu/Docs/ADLAB
%20Infosheet.pdf [04.08.2014].
American Council of the Blind. (2000). Audio description guidelines and best practices.
[105pp.]. [Online] http://www.acb.org/adp/docs/AD-ACBADP%20Guidelines%203.1.doc [05.06.2014].
Arma, S. (2011). The Language of Filmic Audio Description:
a Corpus-Based Analysis of Adjectives (Tesi di dottorato). [540pp.]. [Online]
http://www.fedoa.unina.it/8740/1/ARMA_Saveria_23.pdf [05.06.2014].
Bruyneel, B. (2010). A comparative study into the perception of the Flemish film De Hel van
Tanger (The Hel of Tangier, 2006) with audio description). Tesi non pubblicata.
Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Colpaert, S. (2009). Investigaciòn sobre la claridad de la audiodescripción de la película
neerlandesa Blind (Ciego, 2005). Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit
Toegepaste Taalkunde.
Commissariaat voor de Media (29.12.2008). Mediabesluit 2008. [Online]
http://wetten.overheid.nl/BWBR0025036/geldigheidsdatum_26-07-2014 [26.07.2014].
Clarke, J. (28.02.2007). Standard techniques in audiodescription. [Online]
http://joeclark.org/access/description/ad-principles.html [05.06.2014].
CSA (17.07.2014). Décret coordonné sur les services de médias audiovisuels. [Online]
http://www.csa.be/system/documents_files/1440/original/20131017_decretSMA_coor
donné.pdf?1389879102 [26.07.2014].
CulturAbile. (2014). Audiodescrizione. [Online] http://CulturAbile.it/audiodescrizione/
[05.06.2014].
De Beule, L. (2012). Les guides audio français et néerlandais: un aperçu des différences et des
similitudes. Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Dekoninck, A. (2012). L'audiodescription d'oeuvres d'art: étude de cas de guides audio
français et néerlandais adressés à un public aveugle et malvoyant. Tesi non pubblicata.
Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Driesen, D. (2009). La audiodescripción: análisis comparativo de Blind y Sin ti. Tesi non
pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Even-Zohar, I. (1979). Polysystem Theory. Poetics Today, 1(1-2)., 287-310. [Online]
http://www.jstor.org/stable/1772051?seq=2 [07.08.2014].
Geirnaert, K. (2010). Problemática de la cronología y el montaje en una película con
audiodescripción. Investigación de la película flamenca Loft (2009). Tesi non
pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Ibáñez, A. & Vermeulen, A. (2013). Audio Description as a Tool to Improve Lexical and
Phraseological Competence in Foreign Language Learning. In D. Tsagari & G. Floros
(ed.), Translation in language Teaching and Assessment (p. 41-65). Newcastle upon
Tyne: Cambridge Scholars press. [Online] https://biblio.ugent.be/input/download
func=downloadFile&recordOId=4211313&fileOId=4241727 [26.07.2014].
Il Ministero dello Sviluppo Economico. (23.09.2013). Contratto di servizio 2013-2015.
[27pp.]. [Online] http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/728626.pdf
[26.07.2014].
Il Parlamento europeo e il Consiglio. (18.12.2007). Direttiva 2007/65/CE. [Online] http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:332:0027:0045:IT:PDF
[25.07.2014].
67
Il Parlamento europeo e il Consiglio. (10.03.2010) Direttiva 2010/13/UE. [Online] http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:095:0001:0024:it:PDF
[04.08.2014].
ITC. (2000). ITC Guidance On Standards for Audio Description. [38pp.]. [Online]
http://www.ofcom.org.uk/static/archive/itc/itc_publications/codes_guidance/audio_
description/index.asp.html [05/06/2014].
La Blindsight Project. (16.02.2014). Linee guida per l'audiodescrizione cinema e tv. [6pp.].
[Online] http://blindsight.eu/cms/wp-content/uploads/2014/02/blindsight-project-lineeguida- audiodescrizione-filmica.pdf [06/06/2014].
Lievens, S. (2011). L'audiodescription pour des personnes aveugles et malvoyantes dans un
contexte muséal (Une analyse descriptive et comparée). Tesi non pubblicata. Hogeschool
Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Limburg, K. & Keunen, J.E. (2009). Blindness and low vision in The Netherlands from 2000
to 2020-modeling as a tool for focused intervention. Ophthalmic Epidemiol, 16(6).,
362-369.
Lindemans, S. (2011). Audiodescripción de la película de detectives o de guerra Estudio de los
géneros en 'Un Long Dimanche de Fiançailles'. Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent –
Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Maes, D. (2013). Analyse de l’audiodescription du film “Rien à déclarer” (Dany Boon 2011).
Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Maes, T. (2010). Analysing the audio description of a musical and period film in Tim Burton's
'Sweeney Todd, The Demon Barber of Fleet Street' (2007). Tesi non pubblicata.
Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Matamala, A. & Orero, P. (2007). Designing a Course on Audio Description and Defining the
Main Competences of the Future Professional. Linguistica Antverpiensia, New Series Themes in Translation Studies, 6., 329-344. [Online]
https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANS-TTS/article/view/195/126
[05.06.2014].
Ofcom (18.12.2012). Code on Television Access Services. [Online]
http://stakeholders.ofcom.org.uk/binaries/broadcast/other-codes/tv-access-services2013.pdf [26.07.2014].
Orero, P. (2005). Audio Description: Professional Recognition, Practice and Standards in
Spain. Translation Watch Quarterly, 1., 7-18. [Online]
http://www.translocutions.com/tsi/twq/tranlsation_watch_quarterly_December2005_is
sue1_sample.pdf [05.06.2014].
Orero, P. (2007). Sampling Audio Description in Europe. In J. Cintas, P. Orero & A. Remael
(ed.), Media for All (p. 111-125). Amsterdam: Rodopi.
ONU. (13.12.2006). Convention on the Rights of Persons with Disabilities. [31pp.]. [Online]
http://www.un.org/disabilities/documents/convention/convoptprot-e.pdf [05.08.2014].
Plancke, J. (2010). Análisis de la audiodescripción de la película fantástica 'el Laberinto del
Fauno' (2006, Giullermo del Toro). Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit
Toegepaste Taalkunde.
Remael, A. (2013). Appunti e materiale dei workshop sull’audiodescrizione. Artesis Hogeschool
Antwerpen, Departement Vertalers & Tolken.
Renders, R. (2012). The relation between genre and audio description An analysis of the audio
descriptions of three fantasy films 'Eragon' (2006), 'The Chronicles of Narnia: The Lion,
The Witch and The Wardrobe' (2005) and 'Avatar' (2009). Tesi non pubblicata.
Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
68
Roman Y Parra, S. (2013). L'audiodescription du film 'Sur la piste du Marsupilami' d'Alain
Chabat (2012): analyse de la description et étude sur la réception auprès d'un public cible.
Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Santens, C. (2011). L'influence du genre sur la technique de l'audiodescription Etude de cas:
un film d'animation Les Trois Brigands (2007) Hayo Freitag. Tesi non pubblicata.
Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Technosite. (2011). Monitoring eAccessibility in Europe: 2011 Annual Report. [Online]
http://www.eaccessibility-monitoring.eu/researchResult.aspx [04.08.2014].
The National Archives (2003). Communications Act 2003. [Online]
http://www.legislation.gov.uk/ukpga/2003/21/pdfs/ukpga_20030021_en.pdf
[26.07.2014].
Utray, F., Pereira, A.M. & Orero, P. (2009). The Present and Future of Audio Description and
Subtitling for the Deaf and Hard of Hearing in Spain. Meta: Translators' Journal,
54(2)., 248-263. [Online]
http://www.erudit.org/revue/meta/2009/v54/n2/037679ar.pdf [04.08.2014].
United Nations Treaty Collection. (25.07.2014). Conventions on the Rights of Persons with
Disabilities. [Online] https://treaties.un.org/Pages/ViewDetails.aspx?
src=TREATY&mtdsg_no=iv-15&chapter=4&lang=en [25.07.2014].
Van Acker, T. (2010). La audiodescripción neerlandesa de la película 'De Zaak Alzheimer'
(Erik Van Looy, 2003). Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste
Taalkunde.
Vandamme, A. (2011). La influencia del género sobre la técnica de la audiodescripción
Estudio de caso: la pélicula bélica: Indigènes de Rachid Bouchareb. Tesi non
pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Van den Heede, L. (2010). El guión audiodescrito de la película Blind: traducción al español y
comentario. Tesi non pubblicata. Hogeschool Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Vergote, E. (2011). L' influence du genre sur la technique de l' audiodescription. Etude de cas.
Un film documentaire (2007) de Sandrine Bonnaire. Tesi non pubblicata. Hogeschool
Gent – Faculteit Toegepaste Taalkunde.
Vlaamse Regulator voor de Media (27.03.2009). Mediadecreet. [Online]
http://www.vlaamseregulatormedia.be/media/8992/mediadecreet.pdf [25.07.2014].
Vercauteren, G. (2007). Towards a European guideline for audio description. In J. Cintas, P.
Orero & A. Remael (ed.), Media for All (p. 138-149). Amsterdam: Rodopi.
VRT (2012). Beheersovereenkomst 2012-2016. [Online]
http://www.vrt.be/sites/default/files/attachments/Beheersovereenkomst_VRT_20122016.pdf [26.07.2014].
W3C. (11.12.2008). Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.0. [Online]
http://www.w3.org/Translations/WCAG20-it/ [25.07.2014].
69
9
ALLEGATI
9.1
MONITORING EACCESSIBILITY IN EUROPE
Figure 1. Status of Internet accessibility (Web content) in EU and non-EU countries
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
Figure 2. Status of Internet accessibility (Web content), by country
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
70
Figure 3. Status of Web content accessibility (government websites), by country
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
Figure 4. Status of Web content accessibility (government websites), by country
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
71
Figure 5. Status of Web content accessibility (government websites), by country
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
Figure 6. Status of Web content accessibility (private and sector specific websites) in EU
and non-EU countries
Source: Own elaboration, 2011.
Unit: Percentages
72
9.2
ELENCO DEL CORPUS COMPLETO
A. I video italiani
1. Il cervello accessibile – video con audiodescrizione (CulturAbile Onlus), 11 min 39 sec.
Pubblicato il 10 luglio 2012.
http://www.youtube.com/watch?v=JK8wuWqtaYQ
2. Mille occhi blu audio (CulturAbile Onlus), 58 sec.
Pubblicato il 20 giugno 2012.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=karn1tpu8NI
3. Il mare e la notte audio (CulturAbile Onlus), 1 min 58 sec.
Pubblicato il 20 giugno 2012.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vtvMXA2Aqdo
4. La LIS nella comunicazione video (con audiodescrizione) (Roberto Ellero –
webmultimediale.org), 16 min 25 sec.
Pubblicato il 10 febbraio 2010.
http://vimeo.com/9504362
5. Liuteria educational con audio descrizione (faginosguitar), 40 sec.
Pubblicato il 9 maggio 2008.
http://www.youtube.com/watch?v=K5ykNWh1QTw
6. Trailer audiodescritto V4B: Il sogno di Omero (Omero Homer), 2 min 32 sec.
Pubblicato il 16 giugno 2014.
http://vimeo.com/98343680
7. Il mondo sommerso visto dai nonvedenti. (Elba - Il Cristo dello Scoglietto) Video
audiodescritto. (Acquanauta Explorer Diving), 3 min 31 sec.
Pubblicato il 27 marzo 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=9L2QMNOVkbU
8. Anna Docufiction con Audiodescrizione (Centro Nazionale del Libro Parlato), 8 min.
Pubblicato il 5 marzo 2014.
http://www.youtube.com/watch?v=WY0DbndcHks
9. Roberto Docufiction con Audiodescrizione (Centro Nazionale del Libro Parlato), 8 min 43
sec.
Pubblicato il 5 marzo 2014.
http://www.youtube.com/watch?v=doCRj_x-5NM
B. I video fiamminghi
10. Gelijke Kansen: Café (met audio description) (Gelijke Kansen in Vlaanderen), 30 sec.
Pubblicato il 13 giugno 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=HxZhbrAZbWs
73
11. Gelijke Kansen: Openbaar (met audio description) (Gelijke Kansen in Vlaanderen), 30 sec.
Pubblicato il 13 giugno 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=AhdS0qUqKGs
12. Gelijke Kansen: Werk (met audio description) (Gelijke Kansen in Vlaanderen), 20 sec.
Pubblicato il 13 giugno 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=HjJGz5BoLSQ#
13. Het is 11 uur (met audiodescriptie) (dzzboss – Vrienden der blinden Koksijde), 1 min 5 sec.
Pubblicato il 16 marzo 2012.
http://www.youtube.com/watch?v=q_6w5AAWq3U
14. Opening gebouw Vlaams Oogpunt Gent (Samuel Caulier), 20 min 25 sec.
Pubblicato il 14 febbraio 2012.
http://vimeo.com/36780962
C. I video olandesi
15. Samen naar school? Ja het Kan! (met audiodescriptie) (Ieder(In)), 7 min 59 sec.
Pubblicato il 2 aprile 2014.
http://www.youtube.com/watch?v=nt5wwVQNKbw
16. Flashmob Kannietszien.nl met audiodescriptie en ondertiteling (audiodescription), 4 min
54 sec.
Pubblicato il 13 ottobre 2011.
http://www.youtube.com/watch?v=zRRbwki1tFQ
17. Introductie Showdown Nederland 2010 (met audio descriptie) (showdownnederland), 4
min 47 sec.
Pubblicato il 1 settembre 2010.
http://www.youtube.com/watch?v=R7jLmXvBctw
18. Aflevering 2: Toegankelijkheidsinspectie op de parade. (Versie voor blinden en doven)
(makkersunlimited), 3 min 38 sec.
Pubblicato il 20 ottobre 2010.
http://www.youtube.com/watch?v=UVxmcUJUxvw
19. Toegankelijke Kamer zoeken (versie van blinden en doven) (makkersunlimited), 5 min 27
sec.
Pubblicato il 27 febbraio 2011.
http://www.youtube.com/watch?v=Vn7zvmZSvJQ&list=UUMGFlRFslgadmRx4H8Rsz1w
20. Zeeland, een provincie met karakter (provincie Zeeland), 9 min 8 sec.
Pubblicato il 1 gennaio 2014.
http://www.zeeland.nl/ruimte_wonen/provincie_met_karakter
74
21. Koning en Koningin brengen een streekbezoek aan de Achterhoek (het Koninklijk Huis), 2
min 44 sec.
Pubblicato il 6 maggio 2013.
http://www.koninklijkhuis.nl/foto-en-video/videos/koning-en-koningin-brengen-eenstreekbezoek-aan-de-achterhoek-20020
22. Prinses Máxima opent KlokHUIS (het Koninklijk Huis), 1 min 41 sec.
Pubblicato il 8 giugno 2011.
http://www.koninklijkhuis.nl/foto-en-video/videos/prinses-maxima-opent-klokhuis-5499
75
9.3
TRASCRIZIONE DEI VIDEO
Video 3 : Il mare e la notte
0:00-0:30
Il mare e la notte
Un profondo mare dalle acque placide si staglia nel suo profondo blu contro l'azzurro di un
cielo chiaro e sereno. Nel cielo appare un grande occhio blu. Un altro occhio blu si delinea
accanto al primo come fosse il suo specchio. Un terzo occhio più grande degli altri passa
veloce e se ne va. Dall'orizzonte compare dal prima un'iride blu scura. Poi un altro occhio che
riempie poco a poco tutto lo spazio con il suoi colori.
1:06-1:58
Tanti piccoli e grandi occhi blu accorrono nel mare come piccoli e grandi pesci. Ormai dello
stesso blu scuro è il profondo del cielo.
A poco a poco il mare si riempie di occhi blu. Poi l'immagine sfuma.
Il testo è di Rosa Tiziana Bruno; disegni e animazione di Enrico Colombo; la voce è di Betty
Colombo.
Video 4 : La LIS nella comunicazione video
0:00-0:14
La LIS nella comunicazione video. Webmultimediale.org. Roberta Gherardi. Simone
Cericola. Roberto Ellero.
Uno stormo di piccioni sorvola una torre della Ricetto di Candelo.
1:13-1:47
Dettagli del borgo. Tetti. Viali. Piccioni.
La neve si scioglie, piove dai tetti sui ciottoli.
Roberta e Simone conversano in lingua dei segni italiana
Video 6: Il sogno di Omero
0:00-0:09
Domenico a bordo di un gommone che lo sta portando a largo. Il volto è concentrato.
0:48-0:58
Stringe la mano di una persona vicina a lui e si getta all'indietro nell'acqua per immergersi.
Domenico sta scendendo in profondità tenendosi stretto ad una corda.
1:05-1:15
Ad un tratto nell'inquadratura rimane solo la corda e nuota tra gli scogli ricoperti di alghe. Le
sue mani sfiorano il tappeto di alghe.
1:39-2:31
Inizia la risalita verso la superficie. Sull'immagine delle bolle d'acqua provocate dalle
bombole, compaiono i nomi dei cinque ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione del
documentario: Daniela, Domenico, Fabio, Gabriel e Rosa. Tutti e cinque appena svegli hanno
raccontato i loro sogni. Tutti e cinque sono non-vedenti dalla nascita. Il sogno d'Omero,
Homer's dream, un documentario di Emiliano Aiello.
76
Video 7 : Il mondo sommerso visto dai non-vedenti
0:36-0:48
Giuseppe, subacqueo non-vedente, e il suo compagno d'immersione, Fabio, tutti equipaggiati
ormai immersi pineggiano affiancati con il palmo destro dell'una a contatto con il palmo
sinistro dell'altro.
0:58-1:07
Ora Giuseppe e Fabio costeggiano una parete sommersa e Giuseppe con la mano libera sfiora
la roccia, la tocca, ne comprende la conformazione.
1:24-2:03
Giuseppe e Fabio hanno raggiunto un bassorilievo di metallo posato sul fondo. Giuseppe
perfeziona la complessazione degli orecchi premendo sul naso e le dita del mano sinistra.
Inizia con entrambi le mani l'esplorazione del manufatto.
Su indicazione di Fabio, Giuseppe scopre ora il piedistallo di calcestruzzo ai piedi del
bassorilievo raffigurante un cristo. Con le dita nude tocca le lettere al rilievo cercando di
comprendere il significato dell'iscrizione.
2:33-3:04
Giuseppe accarezza dolcemente le foglie verdi di taulerba che abbondanti ricoprono le roccie
meno profonde.
Fabio dà il segnale. È tempo di ricominciare la risalita.
I due subacquei appaiati risalgono lentamente ormai in libera verso quello che i subacquei
chiamano il sole blu, il cerchio di luce bianca che anuncia la superficie.
Video 7 : Anna Docufiction
0:00-0:09
Ripresa dall'alto. Due ragazzi camminano abbracciati sul bagnasciuga.
0:20-0:24
Anna. Inquadratura frontale di Anna su una panchina sul lungomare.
0:33-0:34
Anna da piccola.
0:38-0:39
Anna sulla spiaggia
0:45-0:46
Anna da piccola in piscina.
1:10-1:12
Frammenti di immagini della metropoli
1:22-1:24
Anna piccola con i genitori.
77
1:38-1:42
Arrivano alla sede dell'Unione.
Stacco sul mare.
2:01-2:03
Accarezza la sabbia bagnata.
2:12-2:14
Anna e l'utilizzo del cane guida.
2:27-2:29
Anna legge una pagina braille.
2:37-2:39
Anna in primo piano sulla spiaggia.
2:53
Al parco.
3:27-3:29
Anna e Leo abbracciati sulla spiaggia
3:32-3:33
Anna e Leo nel laboratorio.
3:53
In bagno.
4:01-4:03
Leo si asciuga il viso con l'accappatoio di Anna.
4:27-4:30
Anna seduta in bagno in attesa del risultato del test.
4:34-4:36
Leo prende le mani di Anna fra le sue.
4:43-4:44
Tocca le dita di Leo.
4:46-4:49
Anna si alza e si abbracciano.
4:53-4:57
Primo piano di Anna sulla spiaggia.
Anna in casa con il bambino.
5:21-5:24
Panoramica dall'alto sul mare al tramonto
78
5:43-8:00
Da un'ideo di Massimiliano Bruno.
Regia di Arianna Dell'Arti.
Con (in ordine di apparizione): Liliana Fiorelli – Anna, Urbano Lione – Leo, Sara Sorrentino
– Anna da piccola, Massimiliano Bruno – istruttore di nuoto, Cinzia di Sano – la madre di
Anna, Arianna Dell-Arti – addestratrice, Matilde Vecchione – la figlia di Anna.
Scritto da Daniele Benedetti, Massimiliano Bruno, Annalucia Cantafaro, Urbano Lione, Sara
Palma.
Prodotto da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS.
Direttore della fotografia: Fabrizio Mischianti.
Montaggio: Alessio Santoni.
Fonico: Walter Gaballo.
Musiche: Luca D'Aversa.
Materiale tecnico: VIDEOLOOP s.r.l. Produzioni televisive.
Operatore drone: Massimiliano Scappaticci.
La voce di Anna è di Daniela Calò.
Si ringrazia per la gentile collaborazione: Bed & Breakfast “A casetta mia”, Soultube Studio,
Bar Mimosa, Massimiliano Scappaticci per VIDEOLOOP s.r.l. Produzioni televisive,
Cristiana Longhi e Alessandro Vecchione, Daniele Di Marco, Barbara Lispi e la sua
bellissima Emma, Giuseppe e Daniele D'Aversa, Giacomo Elmi, Luisa Bartolucci, Salvatore
Romano, Annita Ventura, Rita Alfano, Claudio Romano.
Commento di Mariadele Cinquegrani.
Video 8 : Roberto Docufiction
0:00-0:09
Roberto.
Casa di Roberto.
Una mano spegne la radiosveglia
0:21-0:23
Roberto sveglia il figlio.
0:29-0:33
Si rade.
Fa colazione con la moglie.
0:38-0:39
Ed esce.
0:42-0:43
In taxi.
1:19-1:20
Porta lo smartphone all'orecchio.
1:28-1:30
Il taxi attraversa la città.
79
1:34-1:36
Profilo di Roberto sullo sfondo del traffico.
1:50-1:55
Scende dal taxi impugnando il bastone bianco. Percorre un marciapiede fino agli studi della
radio.
2:38-2:40
Il barista rivolto alla moglie.
3:28-3:33
Roberto con un bastone bianco si fa largo in una strada affollata di persone.
3:42-3:46
Roberto lungo il marciapiede arriva all'attraversamento pedonale.
5:09-5:10
All'università.
5:51-5:53
Roberto accodisce il figlio piccolo.
6:28-6:33
Esterno.
Roberto sottobraccio alla moglie insieme al figlio scende una scalinata.
6:46
Da un'idea di Massimiliano Bruno.
Regia di Arianna Dell'Arti.
Con (in ordine di apparizione): Urbano Lione – Roberto, Simone Sorrentino – figlio di
Roberto, Sara Palma – moglie di Roberto, Giuseppe Ragone – tassista, Arianna Dell'Arti –
fonico radio, Luca D'Aversa – speaker radio, Alfredo Bruno – barista, Annalucia Cantafaro –
studentessa, Matilde Vecchione – figlia di Roberto.
Scritto da Daniele Benedetti, Massimiliano Bruno, Annalucia Cantafaro, Urbano Lione, Sara
Palma.
Prodotto da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS.
Direttore della fotografia: Fabrizio Mischianti.
Montaggio: Alessio Santoni.
Fonico: Walter Gaballo.
Musiche: Luca D'Aversa.
Materiale tecnico: VIDEOLOOP s.r.l. Produzioni televisive.
Si ringrazia per la gentile collaborazione: Bed & Breakfast “A casetta mia”, Soultube Studio,
Bar Mimosa, Massimiliano Scappaticci per VIDEOLOOP s.r.l. Produzioni televisive,
Cristiana Longhi e Alessandro Vecchione, Daniele Di Marco, Giuseppe e Daniele D'Aversa,
Giacomo Elmi, Luisa Bartolucci, Salvatore Romano, Annita Ventura, Rita Alfano, Claudio
Romano.
Commento di Mariadele Cinquegrani.
Video 10: Gelijke Kansen: Café
80
0:15-0-22
De man drinkt z'n glas leeg.
Hij neemt z'n krukken en staat op.
Hij heeft één been.
0:25-0:30
Tekst in beeld: Mensen met een handicap zijn gewoon mensen. Zie ze niet anders.
Video 11: Gelijke Kansen: Openbaar
0:00-0:08
Een tiener met hoofdtelefoon wil de straat oversteken.
Een oudere dame met zware boodschappentassen komt bij de tiener, een jonger met
Downsyndroom.
Hoofdtelefoon gaat af.
0:11-0:13
Hij neemt de tassen over en helpt de dame oversteken.
0:15-0:22
Tekst in beeld: Mensen met een handicap zijn gewoon mensen. Behandel ze niet anders.
Twee jongeren fietsen roekeloos voorbij. De tassen vallen.
0:24-0:27
De tiener raapt de tassen op en ze steken de straat verder over.
Video 12: Gelijke Kansen: Werk
0:00-0:03
Een jonge vrouw staat voor het bureau van haar baas.
0:07-0:08
Hij recht de rug.
0:15-0:20
De vrouw wandelt weg. Ze is blind.
Tekst in beeld: Mensen met een handicap zijn gewoon mensen. Behandel ze niet anders.
Video 13: Het is 11 uur
0:02-0:04
Een instructeur met een hond.
0:08-0:09
Het is 11 uur.
0:12-0:14
De hond gaat liggen.
81
0:20-0:26
De zee geeft. De zee neemt.
0:30-0:32
Oneindige leegte.
0:35-0:37
De bron van alles.
0:42-0:44
Een instructeur met een hond.
Video 14: Opening gebouw Vlaams Oogpunt
0:00-0:16
Dit is de video van het 'Vlaams Oogpunt Gent' met audiodescriptie.
Feline reikt een ruiker bloemen aan de koningin.
Ze worden omringd door burgemeester Daniël Termont, gouverneur André Denys en de
voorzitter
van Blindenzorg Licht en Liefde Paul De Broe.
0:27-0:35
De koningin en haar gevolg treden het gebouw binnen.
Paul De Broe houdt even halt bij een gedenkplaat waarop de architect en de sponsors staan
vermeld.
07:42-07:51
Na de toespraak van Paul De Broe ging het gezelschap naar de zesde verdieping waar Jan
Dewitte hen stond op te wachten. Jan zal hier het boek 'Rare Snuiters' voorstellen.
17:58-18:11
De koningin neemt nog even de tijd om met de auteurs Freya Vlerick en Jan Dewitte te praten
over hun boek 'Rare Snuiters'.
Daarna worden de opnamestudio's en enkele diensten bezocht.
Herman Coelier geeft de koningin uitleg over de oefentuin.
18:18-18:32
Deze oefentuin is bedoeld voor blinden en slechtzienden die mobiliteitstraining krijgen. Om
niet op straat te moeten oefenen, werd hier een simulatieruimte gecreëerd. Zo kunnen ze in
een veilige omgeving mogelijke obstakels en situaties oefenen.
18:42-18:57
Donald Cornelis geeft een demonstratie boogschieten voor blinden. De pers is uitermate
gefascineerd en staan gevaarlijk dichtbij om toch maar geen glimp te missen van Donald z'n
schietkunsten. Donald z'n eerste en tweede schot waren ernaast. Z'n derde was een echte
voltreffer.
19:03-19:07
De koningin heeft ook aandacht voor blindengeleidenhond Joeri van Yvette Vervoort.
82
19:12-19:23
Opnieuw aangekomen op de gelijkvloerse verdieping is het tijd voor de receptie. De koningin
neemt ruim de tijd om met verschillende mensen te praten. Vooral de verschillende
technologische hulpmiddelen boeien haar enorm.
Video 16: Flashmob kannietszien.nl
0:00-0:08
Beelden van een druk plein vanuit de lucht.
Mensen lopen rond of zitten op bankjes.
Midden op het plein staat een lantaarnpaal.
0:15-0:33
Een jongen die staat te bellen bij de lantaarnpaal.
Een man die op z'n horloge kijkt.
Een zwarte labrador met een wit kraagje.
Een andere vrouw op een bankje die kijkt hoe laat het is.
Beeldtitel: Flashmob kannietszien.nl, Rotterdam 25 september 2011
0:36-0:43
Een donkere man in een grijze colbert staat op van een bankje.
Verschillende mensen kijken om zich heen en ze wijzen ergens naar.
0:49-0:53
De man met de grijze colbert danst met een meisje dat een blauwe spijkerbroek en een zwart
hemdje draagt.
0:56-1:03
Verschillende andere mensen op het plein beginnen met elkaar te dansen terwijl steeds meer
voorbijgangers blijven staan en toekijken
1:11-1:20
De groep toeschouwers groeit verder aan, net als het aantal dansparen.
De dansparen dragen gewone alledaagse kleren en verschillende mannen dansen op
sportschoenen.
1:29-1:35
Op de achtergrond hangt een spanbord met daarop de tekst 'kannietszien' in één woord
voorafgegaan door een '#'.
1:41-1:48
De man in de grijze colbert en het meisje met de spijkerbroek die de dans zijn begonnen,
dansen in het midden van de groep.
1:59-2:13
De paren dansen verder.
Sommige mensen in het publiek maken foto's van het spektakel.
Een vrouw beweegt mee met de muziek en klapt met haar handen.
Meer mensen in het publiek klappen in hun handen en wiegen mee op de muziek.
83
2:20-2:28
Plotseling komen verschillende meisjes op het ritme van de muziek naar voren en beginnen ze
aan een nieuwe dans.
Het publiek beweegt mee op de muziek.
2:37-3:06
De meisjes dansen verder. De dansparen zijn ondertussen aan de kant gaan staan.
Ook het publiek begint mee te dansen.
Een donkere vrouw danst naast een vrouw met een bril en een witte stok.
Terwijl ze verder dansen, halen de mensen een geel sjaaltje tevoorschijn. Ze knopen het
sjaaltje voor hun ogen zodat het een blinddoek wordt.
De geblinddoekte dansers vormen tweetallen. Ook veel mensen in het publiek hebben een
gele blinddoek opgeknoopt.
3:09-3:18
De tweetallen staan naast elkaar terwijl ze dansen, de armen in elkaar gehaakt.
De dansers klappen in hun handen, het publiek volgt.
3:24-3:53
Twee geblinddoekte meisjes dansen naast elkaar.
In het publiek beginnen ook mensen met elkaar te dansen. De meesten hebben blinddoek
omgeknoopt.
De vrouw met de witte stok danst verder waarbij ze de bewegingen volgt van de vrouw naast
haar.
Het plein staat vol mensen die zij aan zij staan te dansen en te klappen.
Sommige mensen gaan tegenover elkaar staan om met elkaar te dansen waarbij ze elkaars
handen vasthouden.
4:00-4:17
Een man in het publiek filmt het hele gebeuren met een kleine camera.
Een volwassen vrouw danst met een jong meisje.
Een jongen met een bruine huidskleur met een oudere, blanke dame.
Een man in het publiek maakt foto's.
4:25-4:41
De juichende dansers nemen hun blinddoek af en zwaaien ermee boven hun hoofd of gooien
hem in de lucht.
Verschillende gele ballen stuiteren over het plein.
De mensen rapen de ballen op.
Een jongetje in een zwart trainingsjack heeft een bal in z'n hand.
4:45-4:54
Beeldtekst: ga naar KanNietsZien.nl
Langzaam gaan de mensen op het plein uiteen. Even later ligt het plein erbij alsof er niks
gebeurd is.
Video 17: Introductie Showdown Nederland 2010
0:00-0:03
Deze versie van het filmpje bevat audiodescriptie.
84
0:23-0:36
Showdown, tafeltennis voor visueel gehandicapten
Diverse sporters komen aan in het clubgebouw, hangen hun jas aan de kapstok en maken een
praatje met de andere clubleden.
0:51-0:53
Twee sporters zetten de showdown-tafel klaar.
2:26-2:32
Naast de tafel ligt een blindengeleidehond. Op de rug van een man staat het woord
scheidsrechter. Twee spelers maken zich klaar voor de wedstrijd.
3:12-3:14
Enkele korte spelfragmenten worden getoond.
4:36-4:43
De aftiteling wordt getoond. Voor meer informatie kunt u terecht op www.showdown.nl.
Video 18: Aflevering 2: toegankelijkheidsinspectie op de parade
00:14-0:30
Aflevering 2: toegankelijkheidsinspectie op de parade.
Giselle en Lisette staan aan de kassa van de parade om een kaartje te kopen. Dat blijkt gratis
te zijn. Lisette en Giselle in een rolstoel, Kees met een blindengeleidestok en Bart met zijn
blindengeleidehond komen de parade binnen.
0:49-0:52
Giselle komt bij een kabelgoot, maar die blijkt net iets te hoog.
1:13-1:16
Giselle heeft het moeilijk met een drempel. Kees helpt haar.
1:21-1:28
Plots zien we een grote trap die ons ... om bij de voorstelling te komen. Sterke mannen helpen
ons naar boven.
1:32-1:34
Lisette vult de toegankelijkheidslijst in.
1:42-1:46
Ze lopen verder op het domein waar ook een schitterende draaimolen is.
1:49-1:57
Dan zijn de toiletten aan de beurt. Gisele probeert ze uit, maar de helling blijkt net iets te steil.
Gelukkig kan ze wel plassen.
2:35-3:07
85
Deze tent kreeg drie groene vinkjes en is dus supertoegankelijk. De man aan de kassa is er blij
mee. Verder op het terrein komen we een restaurant tegen dat enkel bereikbaar is met trappen,
dus niet toegankelijk voor mensen in een rolstoel.
Verderop zijn er wel kabels afgedekt. Nog een tent met enorm veel trappen, dus niet
toegankelijk voor mensen in een rolstoel, wel voor doven en blinden. Verder op het terrein
heeft Giselle het moeilijk, ze rolt bij eeen bergje terug achteruit door een steile helling.
Gelukkig kan ze ermee lachen.
Video 19: MakkerTV: toegankelijke kamer zoeken
0:13-00:16
Soraya en Giselle komen aanrollen met de rolstoel.
0:21-0:23
Steve komt binnenlopen met de opdracht
0:25-0:33
Geeft ze aan Soraya en Giselle.
Ze maken de envelope open en lezen de opdracht.
0:44-0:46
Ze rijden uit het beeld.
0:51-0:53
Giselle zit achter haar laptop.
1:02-1:03
Ze zoekt op een website.
1:08-1:16
Ondertussen is Soraya aan het bellen met verschillende gemeentes om te kijken of hun niets
hebben.
1:33-1:34
Het duurt een hele tijd.
1:46-1:47
Amsterdam doet ook niks.
1:50-1:53
Leiden doet niks. Groningen doet niks.
2:02-2:04
Giselle rijdt naar een huis toe.
2:17-2:19
Bij de gemeente Zwolle aangekomen.
2:51-2:55
Soraya gaat samen met de VMO-medewerken naar het huis kijken.
86
4:12-4:16
Weer bij Giselle. Kijken naar het huis dat zij gevonden heeft.
4:24-4:26
Zie Giselle de deur opendoen.
4:35-4:36
Giselle gaat haar kamer binnen.
4:46-4:48
Giselle zit in de tuin een wijntje te drinken.
5:02-5:10
Nou Giselle, uiteindelijk hebben we eigenlijk allebei wel goed ons best gedaan, dus dit keer
hebben we een gelijke stand.
Video 20: Zeeland, een provincie met karakter
0:03-0:08
Het wapen van de provincie Zeeland staat te midden van witte en blauwe golvende lijnen.
0:21-0:33
We vliegen over de zee. In beeld verschijnt in witte letters 'Zeeland, provincie met karakter'.
Als de letters vervagen, vliegen we van het water over strand en duinen.
0:54-0:59
Een groep mensen staat op het strand en zien hoe een strandhuisje half in het water verdwijnt.
1:11-01:13
Zeilboten liggen aan de steiger in een jachthaven.
1:53-1:57
Een auto rijdt onder een tolpoort van de Westerscheldetunnel.
2:13-2:17
Kinderen schaatsen op de kunstijsbaan voor het stadhuis van Middelburg.
2:39-2:43
We gaan in vogelvlucht over zee, land en duinen.
3:10-3:17
Tussen de bomen zien we hertjes lopen in een besneeuwd bos. Een zeehond steekt zijn kop
boven de golven.
3:31-3:36
Een lerares staat voor een klas. De Zeelandbrug steekt wit af tegen een strak blauwe lucht.
3:56-4:00
Politiebeveiliging en stewards in actie. Gedeputeerde staten in vergadering.
87
4:12-4:14
Een containership op de Westerschelde.
5:14-5:16
Provinciale staten in vergadering.
5:42-4:46
Aan boord van de fast ferry Vlissingen-Breskens.
6:23-6:44
Het is donker en in versneld tempo razen auto's over de snelweg, varen boten over de
Westerschelde, sluiten de Zeelandbrug, verlaten voetgangers de veerboot en steken auto's een
kruispunt over.
Een koksmes snijdt door een komkommer. Een schip vaart bij ondergaande zon langs de
Zeeuwse kust.
7:05-7:14
Er worden verschillende evenementen getoond: een dj draait voor een uitzinnig publiek, een
aantal mannen speelt beachsoccer en we zien een peloton tijdens de Delta Profronde.
7:55-7:57
In vogelvlucht vliegen we over een jachthaven.
8:10-8:14
Mensen lopen langs de boulevard van Vlissingen. Een aantal mensen zit op de kademuur
8:18-8:20
Windmolens in een duingebied.
8:30-8:32
Twee meisjes in badpak lopen naar de branding.
8:36-08:41
Het wapen van de provincie Zeeland verschijnt weer te midden van witte en blauwe golvende
lijnen.
8:44-9:01
Aftiteling: in opdracht van provincie Zeeland; concept en projectbegeleiding: men@work,
Middelburg; muziek en audiobewerking: King Studios, Kamperland; voice-over: Carolijn
Lilypali; tekst: Carla van de Merbel; camera en montage: Henk van den Doel, Maarten
Kempen; geproduceerd door Thumbed.
Video 21: Koning en Koningin brengen een streekbezoek aan de Achterhoek
0:22-0:23
Burgemeester Bloemen.
0:51-0:52
Aldus een vrouw in het publiek.
88
0:58-1:00
Koningin Máxima zit aan een tafel te luisteren.
1:13-1:18
Een klein meisje staat op een blauwe loper te wachten. De koninklijke bus stopt vlak voor het
meisje.
1:33-1:35
Het koningspaar met een magneet.
1:46-1:47
De koning bij een beeldscherm.
1:57-2:01
De koningin bekijkt de foto's. Ze begint te lachen.
2:07-2:09
Het koningspaar gaat met een aantal mensen een ruimte binnen.
2:29
Aldus Huub Wanders.
2:38-2:43
Het Nederlandse wapenschild op een blauwe achtergrond. Beeldtekst: dit was een productie
van de Rijksoverheid.
Video 22: Prinses Máxima opent KlokHUIS
0:17-0:25
Prinses Máxima drukt een hendel in en er spuit confetti uit kanonnen onder het roze
KlokHUIS. De prinses applaudiseert.
1:32-1:37
Het Nederlandse wapenschild op een blauwe achtergrond. Beeldtekst: dit was een productie
van de Rijksoverheid.