GRECO 4C - DE PAULI

Transcript

GRECO 4C - DE PAULI
ISIS PASCHINI TOLMEZZO
CLASSE 4 C
PROGRAMMA CONSUNTIVO
GRECO
PROF. SIMONA DE PAULI
A.S. 2015/2016
Storia e testi della Letteratura Greca
I contenuti di storia della letteratura sono stati affrontati a partire dal contesto storico: gli
allievi sono stati messi a confronto con gli autori e con i testi , sono stati invitati ad
interpretare i testi stessi in relazione al contesto storico e culturale di riferimento e ad
individuare permanenze ed alterità fra contesti diversi e, laddove possibile, a fare
raffronti con la filosofia studiata.
I testi di Erodoto, Tucidide, Senofonte e Lisia di seguito riportati, tratti dal versionario in
adozione e contrassegnati con *, sono stati analizzati,tradotti e commentati e sono stati
utilizzati da un lato per il ripasso/consolidamento ed il recupero in itinere della
morfosintassi e delle abilità traduttive, dall’altro per lo studio degli autori stessi.

La storiografia
a. Erodoto: storiografia e logografia; Le Storie: contenuto e finalità dell’opera;
il metodo storico di Erodoto; il pensiero dell’autore sull’uomo e sugli dei:
predeterminazione e libero arbitrio, l’intervento degli dei nella storia umana.
Testi di riferimento:Storie,Proemio; II,80-82, “A ciascuno il suo governo”;la
 di Serse*,p344 .
b. Tucidide:Le Storie:contenuto, struttura e finalità dell’opera; il metodo
storico; uomini e dei: una storia laica e la ; la storia intesa come
; il dialogo degli Ateniesi e dei Meli come paradigma di lettura
della concezione del potere e delle leggi di natura. Testi di riferimento:
Storie:Proemio; V,89-11,“ l’impero un’ineludibile necessità”; “Come si è
sviluppata la potenza degli Ateniesi ”,p.146*; “La presa di Samo* ”,p351; “La
partenza della spedizione *”, p.157.
c. Senofonte, un ateniese filo spartano; Elleniche: struttura e contenuto
dell’opera; la questione senofontea; Anabasi: genere e contenuto; Agesilao,
opere socratiche:contenuto. Testi di riferimento:Elleniche,II,2, 21-23, “La resa
di Atene, la fine di un’epoca”; “Socrate viveva davanti agli occhi di
tutti*”,p.391.
- Il Teatro
a. Eschilo: biografia; Atene dopo le guerre Persiane; caratteristiche dl teatro
eschileo. Testi di riferimento: Persiani, “La disfatta di Salamina”,passim,
pp.57-63 del libro di testo; “Il fantasma di Dario”, vv.800-812. Visione dei
tratti salienti della tragedia, commento ed interpretazione.
b. Sofocle: biografia; la centralità dell’individuo nell’Atene vittoriosa sui
Persiani; peculiarità del teatro e dei personaggi sofoclei, eroi ed eroine di
fronte all’Assoluto. Testi di riferimento: Antigone, 1.99, “un conflitto
insanabile”, pp.230-232; 162-210, “Le ragioni di Creonte”;332-375: “le
magnifiche sorti progressive”; confronti: “Echi nel tempo: Sofocle e Alfieri, lo
scontro tra Creonte ed Antigone”; Edipo Re: 216-245, “l’editto e la
maledizione di Edipo”;78-150, “verso l’inchiesta”.
c. Euripide:biografia, il crollo delle certezze ateniesi e l’influsso sul teatro;
peculiarità del teatro e dei personaggi eschilei; la figura della donna come
paradigma di lettura del pensiero dell’autore e dell’avvento di un’epoca
nuova;trama delle tragedie. Testi di riferimento: Medea,passim,pp.369-373,
“Medea , la creatura più infelice”. Visione di “Le Troiane”, commento ed
interpretazione.
d. Aristofane: Atene di fronte alla guerra del Peloponneso ed alla sofistica; le
commedie della critica politica e sociale e le commedie della critica
letteraria:datazione e trame. Testi di riferimento: Acarnesi,497-518, “Uno
spazio assembleare sulla scena”; Rane, 907-1098, “Poetiche a confronto”.
Visione a teatro di “Le Nuvole”, interpretazione e commento.

L’Oratoria: generi dell’oratoria del V e del IV sec. A.C.
a. Lisia: biografia, un ateniese straniero, logografo per necessità; contenuto delle
principali orazioni; l’etopea, lo stile lisiano. Testi di riferimento: * “La morte di
Polemarco”, p.368;”L’avidità dei Trenta”, p.367* ; Per l’uccisione di
Eratostene,16-22, “Le apparenze ingannano”; Contro Eratostene,1-2, “Lisia
scende in campo”.
b. Demostene: cenni sulla biografia, Atene e Filippo il Macedone; trattazione
innestata - tramite confronto- sul lavoro precedentemente svolto su Lisia; il
pensiero politico e lo stile di Demostene. Testi di riferimento:Sulla Corona,
“L’argomento”, p.745; 173-176, “L’esordio dell’oratore”; 321-324, “Io cittadino
modello”.
c. Isocrate: il pensiero politico a confronto con Demostene; Isocrate e i Sofisti:
importanza e funzione del  e della traduzione di alcune versioni
utilizzate per definire lo stile isocrateo e reperire i nodi focali del pensiero
dell’autore.
* Testi tratti dal versionario
In allegato alla copia cartacea del presente consuntivo esercizi per l’estate.
L’insegnante Prof. Simona De Pauli
______________________________
I rappresentanti degli allievi
__________________________
___________________________
Tolmezzo, 11 giugno 2016