Colazione da Tiffany

Transcript

Colazione da Tiffany
ISTITUTO SUPERIORE “TRAMELLO-CASSINARI”- PIACENZA
_____________________________________________________________________________________________________________________________ ___________
L i c e o
A r t i s t i c o
S t a t a l e
“ B r u n o
C a s s i n a r i ”
Anno scolastico 2014-’15
Classe: 3a sez. ind. Audiovisivo e multimediale
Materie: DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI/LABORATORIO AUDIOVISIVO
E MULTIMEDIALE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
1. Disegno a mano libera/L’arte cinematografica e l’arte figurativa
Disegni di fotogrammi da Ivan il Terribile (1944) di Sergej Ejzenstejn.
Disegni di fotogrammi da La madre (1930) di Aleksandr Dovženko. Visione del film.
2. Analisi del film
Taglio di inquadrature (Premiere) di brevi sequenze da Sciopero (1924) di Sergej Ejzenstejn; da Il grande
sonno (1946) di Howard Hawks; da Sfida infernale (1946) di John Ford.
Analisi (con Premiere) della sequenza finale de L'eclisse (1961) di Michelangelo Antonioni. Inquadrature ed
elementi sonori.
3. Realizzazione di un video
Realizzazione di un video - Apparizioni, sul tema del lavoro in classe riguardante il disegno da fotogrammi di
Ivan Il Terribile. Produzione e post-produzione per ciascuno studente. Musiche di Šostakovič.
4. Riprese fotografiche/Il fondamento della fotografia nella prospettiva.
La prospettiva geometrica razionale, frontale e accidentale. Esecuzione di tavole di prospettiva intuitiva a
mano libera dell'aula della classe; esecuzione di tavole di disegno geometrico di prospettiva con riferimento a spazi di diversa complessità.
Elementi e tecnologia della ripresa fotografica: sensori, tempi di esposizione, apertura del diaframma, obiettivi (focali), profondità di campo.
Riprese fotografiche a Piacenza – piazza Cavalli e palazzi di Piacenza.
Riprese fotografiche nel viaggio in Svizzera – Lucerna, Berna, Basilea.
1 di 3
5. Elementi del linguaggio cinematografico
Inquadratura, sequenza, movimenti di macchina, montaggio alternato e parallelo. La musica nel film – musica diegetica ed extra-diegetica, rumore/paesaggio sonoro.
6. Analisi del film/Il découpage classico
I vari tipi di raccordo in due sequenze di Colazione da Tiffany (1961) di Blake Edwards – testo di rif.: Gianni
Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film, Novara 2007, pagg. 160-178.
Sempre riguardo all’uso del découpage classico: visione di brani Il fiume rosso (1948) di H. Hawks.
Produzione: ritaglio delle inquadrature con Adobe Premiere; seguendo il testo sopracitato, inserimento delle
didascalie riferite al raccordo di sguardo, di movimento, sull’asse, di direzione degli sguardi, regola dei 180°;
successiva esportazione nel formato video.
Disegno grafico a mano libera dei fotogrammi riportati nel testo sopracitato.
Altrettanti disegni sono effettuati da fotogrammi de Il fiume rosso (1948) di H. Hawks.
Cenni al montaggio “connotativo” in Ottobre! (1927) di Sergej Ejzenstejn e in 2001: Odissea nello spazio
(1968) di Stanley Kubrick; il montaggio “formale” in Fiori d’equinozio (1958) di Jasujiro Ozu; il montaggio “discontinuo” in Il bandito delle ore 11 (1965) di Jean-Luc Godard.
(Vedi Programma svolto in IV AVM)
7. Scrittura della sceneggiatura
Prima esperienza, per lavoro di gruppo, di scrittura di 4 brevi sceneggiature (una per gruppo), per fasi successive, a partire da un soggetto. Scrittura finalizzata all’applicazione dei raccordi e delle regole del découpage classico sopramenzionati. Scrittura effettuata seguendo il modello di tabulazione standard della sceneggiatura all’americana (testo di rif.: Luca Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Novara
2007).
Riprese fotografiche di possibili location – palazzi di Piacenza.
8. Editing video
Dalla selezione di fotografie scattate nel corso del viaggio in Svizzera, realizzazione di una serie di video.
Classificazione delle fotografie in base al tema, alle proprietà compositive; definizione di un discorso per
contenuti e/o per aspetti puramente compositivi entro il quale articolare l’insieme delle fotografie nel video.
Ottimizzazione delle immagini (Photoshop) per l’applicazione in Premiere o After Effects – effetti di movimento (Posizione, Scala, Opacità).
Dimensione del quadro, aspect ratio, codec, formati di esportazione.
La musica: alla successione delle immagini verrà integrata la componente sonora con composizioni di autori della
musica “d’arte” del ’900, su indicazione del docente, con successiva scelta dello studente: Hindemith, Kammermusik.
9. Estetica del film
La funzione metalinguistica e la citazione – The Cameraman (1928) di Buster Keaton; L'uomo con la
macchina da presa (1929) di Dziga Vertov; Aprile (1998) di Nanni Moretti; Non bussare alla mia porta (2005)
di Wim Wenders.
2 di 3
La modernità del linguaggio ne La regola del gioco (1939) di Jean Renoir (presentazione di Vieri Razzini).
9. Arti figurative/Sinestesie/Progetto
Riprese video assegnate agli studenti effettuate con riferimento al tema del colore e del suono, come espresso ne “Il linguaggio dei colori”- Lo spirituale nell’arte di V. Kandinskij. Le riprese sono state effettuate
nell’autunno – con riferimento alla parte del testo di Kandinskij dedicata al giallo –, in inverno – con riferimento al bianco, sono in corso per la primavera – con riferimento al verde/giallo –, saranno effettuate in estate –
con riferimento al verde medio.
Alla selezione delle riprese effettuate si prevede, il prossimo anno scolastico, di integrare l’elemento sonoro,
del timbro, secondo le indicazioni del testo kandinskijano, per poi realizzare un video oppure una videoinstallazione.
Altre attività
Riprese, lavorazione, post-produzione fotografie, editing di un video di documentazione dei progetti “Archinclasse” e “Bambini all’Opera” - Scuola Primaria del IV Circolo didattico di Piacenza, “Viaggio in Prima classe”. Riprese presso la Sala degli arazzi del Collegio Alberoni e il Teatro Municipale di Piacenza.
Realizzazione di alcuni video per lo spazio EXPO di Africa Mission di Piacenza.
Piacenza, 6 giugno 2015
Gli alunni
Il docente
3 di 3