TESI DI LAUREA: La Cina in Africa. Aiuti e investimenti

Transcript

TESI DI LAUREA: La Cina in Africa. Aiuti e investimenti
TESI DI LAUREA: La Cina in Africa. Aiuti e investimenti
STUDENTESSA: Raffaella Donatelli, matricola 251553
RELATORE: Lorella Tosone
SESSIONE DI LAUREA: Aprile 2014 (A.A. 2012/2013)
Il lavoro riguarda le relazioni economiche tra la Cina e i Paesi del continente africano, e si
inserisce nel quadro della Cooperazione Sud-Sud, definita dallo United Nations
Development Programme (UNDP) come un sistema in cui i Paesi in via di sviluppo
imparano a lavorare insieme per trovare soluzioni alle comuni sfide; un sistema che
promuove una più stretta collaborazione tecnica ed economica tra i Paesi in via di sviluppo
permettendo loro di condividere le migliori pratiche e di diversificare ed espandere le loro
possibilità di sviluppo e i legami economici1.
Per quanto riguarda Pechino, questa cooperazione è stata resa possibile da due svolte
interne che hanno permesso al Paese di uscire dai propri confini: la prima è la cosiddetta
“politica della porta aperta”, una politica di apertura graduale al capitale straniero messa in
atto a partire dal 1978 da Deng Xiaoping. La seconda svolta cinese, che aveva l'obiettivo di
“migliorare la posizione strategica della Cina nell'arena internazionale” 2, è la cosiddetta
Going Out Policy, adottata all'inizio del nuovo millennio e volta a migliorare le relazioni
commerciali ed economiche con i Paesi terzi, incoraggiando le imprese cinesi ad uscire dai
confini nazionali investendo all'estero e a inserirsi in nuovi mercati. La scelta di introdurre
questa strategia è stata favorita da diversi fattori, tra cui: la detenzione da parte della Cina
delle più grandi riserve di moneta estera nel mondo, che possono essere facilmente
indirizzate verso gli investimenti diretti esteri, i prestiti internazionali, gli aiuti allo sviluppo;
il bisogno di una fornitura in continuo aumento di materie prime per la sua crescente
produzione industriale e manifatturiera; la necessità di espandere costantemente la sua quota
nel mercato internazionale o cercarne di nuovi; la ricerca di un più ampio consenso politico
a livello internazionale.
Riguardo l'Africa, nel suo sottosuolo si trova un'ingente quantità di minerali e di riserve
1 UNDP, South-South Cooperation
<http://www.undp.org/content/undp/en/home/ourwork/povertyreduction/focus_areas/focus_development_finance/so
uth-south_cooperation.html> Ultima consultazione 15/09/2013.
2 Mario Biggeri, Fausto Montagna, Marco Sanfilippo, La cooperazione internazionale Sud-Sud..., cit., p. 195.
petrolifere, che non sempre però gli Stati africani sono in grado di poter estrarre in modo
autonomo.
Le organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale o il Fondo Monetario
Internazionale prevedono, per i propri programmi di aiuto, delle condizioni a cui sono
sottoposte le elargizioni di prestiti: la concessione di denaro è subordinata al
raggiungimento di alcuni obiettivi come ad esempio la lotta alla corruzione, la trasparenza
elettorale, l'attuazione di pratiche di good governance.
La Cina invece, a differenza degli organismi internazionali di stampo occidentale, persegue
una politica di non interferenza in quelli che vengono considerati “affari interni” di uno
Stato: è questo quindi il punto di incontro tra gli interessi africani e quelli cinesi. Riducendo
al minimo un concetto davvero molto ampio e pieno di sfaccettature come la cooperazione
sino-africana, possiamo affermare che il vantaggio della Cina sta nel poter sfruttare delle
risorse naturali necessarie al Paese per continuare ad espandersi economicamente, oltre che
nel poter contare sempre su nuovi mercati e nuovi posti di lavoro (spesso infatti gli accordi
sino-africani per la costruzione di infrastrutture prevedono l'impiego di una maggioranza di
lavoratori cinesi); il vantaggio per i Paesi africani sta nel ricevere dei prestiti a condizioni
molto più vantaggiose rispetto a quelle proposte dalle organizzazioni internazionali
(soprattutto per il fatto che non sono sottoposti a condizioni “politiche”, ma soltanto
economiche), oltre che a veder sorgere nei propri Paesi delle infrastrutture modernissime
come strade, ferrovie, palazzi presidenziali, stadi in un breve lasso di tempo e senza dover
spendere nulla.
Questo lavoro esamina i rapporti sino-africani sotto due diverse prospettive: inizialmente,
con la prospettiva storica, si è cercato di ricostruire le tappe che hanno portato Cina ed
Africa ad una sempre più stretta collaborazione; in seguito, sotto una prospettiva “per
settori” (risorse energetiche, cooperazione per lo sviluppo e la sicurezza, settore tessile e
settore agrario) si sono analizzati gli obiettivi e le modalità di intervento del governo cinese
nel continente africano ed infine, per avere una visione più chiara e concreta dell'azione di
Pechino, sono stati esaminati i rapporti tra la Cina e due Paesi africani: la Repubblica
dell'Angola e la Repubblica Democratica del Congo.