psp terza_2009_2010

Transcript

psp terza_2009_2010
ANNO SCOLASTICO 2009 - 2010
Scuola secondaria statale di I° grado “G. Perotti”
Sede: V. Tofane, 22 - 10141 Torino
tel: 011-332112 - Fax: 011-3821048
Succursale: V. Marsigli, 25 - 10141 Torino
Premio Label Europeo
2003
tel: 011-7791430 - Fax: 011-721987
www.mediaperotti.it
e-mail: [email protected]
CLASSE 3a SEZ______
PIANO PERSONALIZZATO DELL’ALUNNO ___________________________
Orario annuale delle attività didattiche, comprensivo di laboratori di potenziamento/recupero
DISCIPLINA
RELIGIONE
CATTOLICA
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Individuare nelle testimonianze di vita
scelte di libertà per un proprio
progetto di vita
Confrontare spiegazioni religiose e
scientifiche del mondo e della vita
Descrivere l'insegnamento cristiano
sui rapporti interpersonali e
l'affettività
CONTENUTI
Un senso alla vita
Di fronte a Dio: fede e ateismo
La morale cristiana nell'antico
testamento: i 10 comandamenti
La morale cristiana nel nuovo
testamento: le beatitudini
E noi quale progetto?
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Conoscenza dei contenuti
essenziali
Capacità di riferimento
corretto alle fonti bibliche
Comprensione ed uso dei
linguaggi specifici
COMPETENZE
capacità di usare e
interpretare correttamente
le fonti della fede cattolica
(Bibbia e tradizione).
acquisizione della
consapevolezza del
significato di alcuni principi
e/o valori propri della fede
cattolica (amore, perdono,
giustizia…), della serietà e
libertà della scelta
religiosa, del rispetto
dovuto a tutte le scelte
religiose autentiche (anche
diverse dalla propria).
capacità interpretare la
cultura alla luce della
religione (e di quella
cattolica in particolare) e
la
capacità di interpretare la
religione (quella cattolica
in particolare) alla luce
della cultura,
capacità di comprendere il
senso del dialogo
interreligioso
ITALIANO
Comprendere e memorizzare
(Ascoltare)
Riconoscere le intenzioni comunicative
Individuare relazioni tra fatti e idee
Riordinare logicamente le informazioni
ascoltate
Grammatica: comunicazione,
elementi di sintassi
Epica e letteratura
Brani antologici di vario genere,
lettere, diari, articoli di giornale,
racconti, novelle.
Testi di narrativa
(Leggere)
(Parlare)
(Scrivere)
(Riflessioni sulla lingua)
Comprendere le relazioni spaziotemporali e la concatenazione dei fatti
Individuare i generi letterari e le loro
principali caratteristiche
Potenziare il lessico
Esporre in modo chiaro e aderente allo
scopo
Rielaborare i contenuti in modo
personale
Produrre testi ortograficamente e
grammaticalmente corretti
Produrre testi coerenti e aderenti alla
traccia
Scrivere con proprietà lessicale
Produrre testi di contenuto ricco e
completo
Riconoscere le principali parti del
discorso all’interno della frase
Conoscere e saper usare le principali
categorie morfologiche e sintattiche
(eseguire l'analisi logica e del periodo)
(contenuti)
Comprendere le idee e i fatti sia
principali che secondari
Testi poetici
Esperienze personali
Film, spettacoli teatrali
Tipologie testuali: testi descrittivi,
narrativi, espositivi e
argomentativi
Comprensione della lingua
orale
Comprensione della lingua
scritta
Produzione della lingua orale
Produzione della lingua
scritta
Conoscenza delle funzioni e
delle strutture della lingua
Comprendere e
memorizzare
Riconoscere le intenzioni
comunicative
Individuare relazioni tra
fatti e idee
Riordinare logicamente le
informazioni ascoltate
Comprendere le idee e i
fatti sia principali che
secondari
Comprendere le relazioni
spazio-temporali e la
concatenazione dei fatti
Individuare i generi
letterari e le loro principali
caratteristiche
Potenziare il lessico
Esporre in modo chiaro e
aderente allo scopo
Rielaborare i contenuti in
modo personale
Produrre testi
ortograficamente e
grammaticalmente corretti
Produrre testi coerenti e
aderenti alla traccia
Scrivere con proprietà
lessicale
Produrre testi di contenuto
ricco e completo
Riconoscere le principali
parti del discorso
all’interno della frase
Conoscere e saper usare le
principali categorie
morfologiche e sintattiche
(eseguire l'analisi logica e
del periodo)
Comprendere i linguaggi
specifici dei mezzi di
comunicazione
Comprendere i linguaggi specifici dei
mezzi di comunicazione
Conoscere i contenuti
Conoscenza e
organizzazione dei contenuti
Conoscere i contenuti
Organizzare e rielaborare i
STORIA EDUCAZIONE
CIVICA
GEOGRAFIA
Organizzare e rielaborare i contenuti
contenuti
Conoscere gli avvenimenti essenziali
La Restaurazione
Collocare gli eventi storici nel tempo e
nello spazio
Il Risorgimento in Italia e in
Europa
Individuare cause e conseguenze di
un evento storico
L'Unità d'Italia
Comprendere i termini specifici del
linguaggio della storia
Italia e Europa nella prima metà
sel Secolo XX
Conoscenza degli eventi
storici
Conoscere gli avvenimenti
essenziali
Collocare gli eventi storici
nel tempo e nello spazio
Capacità di stabilire relazioni
tra fatti storici
Individuare cause e
conseguenze di un evento
storico
Comprensione ed uso dei
linguaggi e degli strumenti
specifici
Comprendere i termini
specifici del linguaggio
della storia
Leggere una carta storica
Il Primo conflitto mondiale
Utilizzare i termini specifici del
linguaggio della storia
La Rivoluzione russa
Leggere una carta storica
Fascismo e Nazismo
Il Secondo conflitto mondiale e il
dopoguerra
Utilizzare i termini specifici
del linguaggio della storia
Utilizzare documenti e
fonti
Saper leggere e costruire
una mappa concettuale
Comprensione dei
fondamenti e delle istituzioni
della vita sociale, civile e
politica
Conoscere le principali
norme del vivere associato
Conoscere e comprendere
ruolo e funzioni delle
istituzioni sociali studiate
Conoscenza dell’ambiente
fisico e umano anche
attraverso l’osservazione
Osservare e descrivere
l’ambiente fisico e
l’ambiente umano
Distinguere gli elementi
naturali da quelli umani
Utilizzare documenti e fonti
Saper leggere e costruire una mappa
concettuale
Conoscere le principali norme del
vivere associato
Decolonizzazione Globalizzazione
Conoscere e comprendere ruolo e
funzioni delle istituzioni sociali
studiate
Riferimenti alla Costituzione
italiana in occasione dello studio
dei vari periodi
Osservare e descrivere l’ambiente
fisico e l’ambiente umano
Distinguere gli elementi naturali da
quelli umani
I Paesi extraeuropei nei loro
elementi antropici, fisici, politici,
economici, sociali e culturali
Memorizzare nomi e luoghi geografici
Individuare le caratteristiche degli
elementi fisici di un ambiente
Memorizzare nomi e luoghi
geografici
Individuare le caratteristiche degli
elementi umani di un ambiente
Individuare le
caratteristiche degli
elementi fisici di un
ambiente
Individuare le
caratteristiche degli
elementi umani di un
ambiente
Conoscere gli strumenti di
base della disciplina
Conoscere gli strumenti di base della
disciplina
Orientarsi nello spazio
Leggere e interpretare mappe, carte,
immagini, grafici, dati statistici
Cogliere le relazioni tra ambiente e
La Guerra fredda
Conoscenza e uso degli
strumenti propri della
disciplina
Comprensione delle relazioni
Orientarsi nello spazio
Leggere e interpretare
mappe, carte, immagini,
grafici, dati statistici
Cogliere le relazioni tra
vita umana
INGLESE
Confrontare situazioni e fenomeni
geografici
Comprendere e usare la terminologia
geografica
Saper leggere e costruire una mappa
concettuale
Esprimere relazioni di
appartenenza(min.)
Esprimere azioni avvenute in un
passato recente o definito(min.)
Interagire con coetanei e adulti(min.)
Parlare di azioni nella loro
progressione al passato.
Esprimere azioni future o già
programmate, intenzionali, imminenti.
Esprimere previsioni
Narrare una storia o la trama di un
libro o di un film e descrivere le
proprie impressioni.
FRANCESE
Ambito relazionale, con
approfondimento delle civiltà
straniere.
Esprimere relazioni di
appartenenza(min.)
Esprimere azioni avvenute in un
passato recente o definito(min.)
Interagire con coetanei e adulti(min.)
Parlare di azioni nella loro
progressione al passato.
Esprimere azioni future o già
programmate, intenzionali, imminenti.
Esprimere previsioni
Narrare una storia o la trama di un
libro o di un film e descrivere le
proprie impressioni.
Affrontare argomenti di civiltà
francofoni.
Ambito relazionale, con
approfondimento delle civiltà
straniere.
Comprensione ed uso del
linguaggio specifico
ambiente e vita umana
Confrontare situazioni e
fenomeni geografici
Comprendere e usare la
terminologia geografica
Saper leggere e costruire
una mappa concettuale
Saper ricavare
informazioni specifiche da
un testo orale completo
Saper comprendere un
testo scritto ricavandone le
informazioni esplicite ed
implicite
La valutazione delle diverse
abilità sarà basata su prove
sia di tipo soggettivo che
oggettivo.
Prove di tipo soggettivo per
le capacità di produzione
scritta, orale e civiltà
Prove di tipo soggettivo per
le capacità di produzione
scritta, orale e civiltà
Saper interagire con
corretta pronuncia usando
le funzioni adeguate
Nella valutazione di tipo
soggettivo si terrà conto
anche delle capacità
individuali e dei progressi
ottenuti rispetto alle
situazioni di partenza
Saper produrre testi scritti
in modo autonomo
Saper riconoscere ed usare
in modo adeguato le
strutture e le funzioni
linguistiche studiate
Saper riferire aspetti e
problematiche relative alla
vita del popolo di cui si
studia la lingua e saperli
confrontare con i propri
Saper ricavare
informazioni specifiche da
un testo orale completo
Saper comprendere un
testo scritto ricavandone le
informazioni esplicite ed
implicite
Affrontare argomenti di civiltà
anglofoni.
tra situazioni ambientali,
culturali, sociali, politiche,
economiche
La valutazione delle diverse
abilità sarà basata su prove
sia di tipo soggettivo che
oggettivo.
Prove di tipo soggettivo per
le capacità di produzione
scritta, orale e civiltà
Prove di tipo soggettivo per
le capacità di produzione
scritta, orale e civiltà.
Saper interagire con
corretta pronuncia usando
le funzioni adeguate
Nella valutazione di tipo
soggettivo si terrà conto
anche delle capacità
individuali e dei progressi
ottenuti rispetto alle
situazioni di partenza
Saper produrre testi scritti
in modo autonomo
Saper riconoscere ed usare
in modo adeguato le
strutture e le funzioni
linguistiche studiate
Saper riferire aspetti e
problematiche relative alla
vita del popolo di cui si
studia la lingua e saperli
confrontare con i propri
MATEMATICA
Fare acquisire la conoscenza di
concetti, regole e proprietà
Insiemi R e Z
Fare acquisire consapevolezza e
padronanza delle tecniche operative e
risolutive
Calcolo letterale
Geometria analitica: funzioni nel
piano cartesiano
Sviluppare le capacità logiche, di
astrazione e rielaborazione
Geometria solida: superfici e
volumi
Probabilità e statistica
Conoscenza di regole,
proprietà e procedure
correttamente e in modo
contestualizzato le tecniche
di:
Capacità di applicare
correttamente e in modo
contestualizzato le tecniche
di:
-
Sollecitare ad esprimersi in modo
chiaro, avvalendosi del lessico, dei
simboli e delle rappresentazioni
specifiche del linguaggio matematico
Riconoscere e risolvere
problemi di vario genere,
traducendo in linguaggio
matematico il percorso
risolutivo scelto,
mantenendo il controllo del
processo stesso e del
risultato
Saper confrontare
procedimenti diversi al fine
di formalizzare le diverse
classi di problemi
Saper confrontare
procedimenti diversi al fine
di formalizzare le diverse
classi di problemi
Saper usare
correttamente:
calcolo
analisi del testo di un
problema
riconoscimento in classi
di problemi
risoluzione di un
problema
Capacità di:
-
leggere,
raccogliere e
rielaborare dati
-
Tipologia di verifica:
-
SCIENZE
Conoscere:
-
-
Descrivere le caratteristiche di
alcuni fenomeni
Comprendere i meccanismi
evolutivi degli esseri viventi e
dell'universo
Acquisire e sviluppare conoscenze
-
Colloqui individuali,
Interventi dal posto Prove scritte: questionari
a risposta aperta, a
scelta multipla,
completamento di frasi e
tabelle, vero-falso,
esercizi e problemi,
relazioni;
Discussioni collettive
L’uomo: evoluzione e genetica
Memorizzare
Elementi di fisica: energia
Comprendere
Evoluzione della terra e
dell'universo
Ed. alla salute ed Ed. ambientale
la terminologia
matematica
i connettivi e,o,non,…
i quantificatori tutti,
nessuno..
le espressioni è
possibile è probabile
Comprendere gli
argomenti scientifici e
saperli mettere in
relazione con l’esperienza
quotidiana
Sviluppare
schematizzazioni e
modellizzazioni logicomatematiche di fenomeni
scientifici, applicandoli
anche all’esperienza
quotidiana
relative all’educazione sanitaria e
ambientale
Osservare:
-
Comunicare:
-
Individuare analogie e
differenze, proprietà varianti
ed invarianti
Usare correttamente termini
scientifici, simboli e
convenzioni
Raccogliere dati ordinarli e
inquadrarli in schemi e
tabelle
Tipologia di verifica
riconoscere relazioni
organizzare in successione logica
costruire e leggere grafici e tabelle
Usare il linguaggio scientifico
-
-
-
TECNOLOGIA
Progettazione e realizzazione grafiche
Conoscere le fonti energetiche
Comprensione del linguaggio tecnico
Conoscenza del rapporto tecnica e
ambiente
Produrre semplici relazioni
utilizzando gli strumenti e i
linguaggi scientifici
adeguati
Disegnare le figure
complesse nelle proiezioni
ortogonal
Saper realizzare un
semplice progetto per la
costruzione di un oggetto
Conoscere gli elementi
fondamentali studiati ed
esporli in linguaggio
appropriato
Conoscere e utilizzare
termini tecnici
Costruire e leggere un
grafico
Saper trovare le relazioni
tecnica – ambiente
Costruire percorsi relativi
al rapporto tecnicaambiente
Interventi spontanei
durante la discussione in
classe;
Osservazione diretta
degli alunni in situazioni
operative;
Esecuzione di lavori da
svolgere a casa;
Prove scritte: questionari
a risposta aperta, a
scelta multipla,
completamento di frasi e
tabelle, relazioni;
Colloqui individuali.
Sviluppo solidi
Capacità strumentali
Strutturazione di un progetto per
la costruzione di un oggetto
Grado di precisione
Proiezioni ortogonali di figure
complesse
Sezioni
Caratteristiche delle fonti
energetiche e produzione energia
Ordine
Conoscenza delle procedure
Capacità di astrazione
Capacità di classificare
Capacità di rielaborazione dei
dati
Energia elettrica
Energia meccanica
Capacità di sintesi
Conservazione degli alimenti
Capacità di individuare
relazioni
Uso di linguaggi convenzionali
Capacità di analisi
Risparmio energetico e
inquinamento
Capacità di confronto
Capacità di operare scelte
Educazione al consumo e
sicurezza alimentare e
biotecnologie
Interdipendenza tecnica-
ambiente e sostenibilità del
progresso
ARTE E IMMAGINE
Rapporto territorio-ambiente
Approfondimenti sulla
rappresentazione dello spazio nelle tre
dimensioni e sull'uso della prospettiva,
armonie e contrasti cromatici
Comprendere le relazioni tra la
realtà e le diverse forme di
raffigurazione.
Impegno
Le simbologie cromatiche
Utilizzare, procedere
all’osservazione analitica e
selettiva.
Interesse
Capacità di interpretazione e
di sintesi
Conoscere gli elementi e le funzioni
del messaggio pubblicitario
Approfondimenti dell'utilizzo di varie
tecniche artistiche ed informatiche
Riconoscere e applicare le
metodologie operative delle
differenti tecniche artistiche.
Osservare e interpretare il
paesaggio urbano. Cogliere il
significato che l’ambiente assume
in un’opera.
Interpretare in modo personale e
creativo la realtà.
Saper individuare gli elementi e
la funzione di un messaggio
pubblicitario.
Saper legger in modo critico un
messaggio pubblicitario
Rielaborare un’opera d’arte con
l’uso corretto della tecnica.
Conoscenza del patrimonio artistico e
culturale
Uso delle tecniche miste
Saper collocare l’opera d’arte o il
bene culturale nel tempo e nello
spazio attraverso il
riconoscimento dello stile, della
tecnica e del linguaggio.
Saper spiegare come cambia la
funzione dell’arte e dell’artista
nell’ambito della società.
Leggere l’opera d’arte attraverso
l’analisi degli elementi del
linguaggio visivo.
Precisione
Ordine
Impegno
Collaborazione
Uso appropriato del
linguaggio
Capacità di memorizzare,
rielaborare ed esporre
Sapere osservare, leggere
e descrivere la realtà
visiva
Saper organizzare ed
eseguire un lavoro in
modo autonomo
Approfondire la capacità di
osservare ed analizzare
elementi della realtà e
sviluppare la capacità di
sintesi
Saper Applicare un metodo
di lettura dell’opera d’arte
esprimendo valutazioni
personali
Conoscere i termini
specifici e saperli utilizzare
in modo appropriato
MUSICA
Comprensione e uso di linguaggi
specifici
Espressione vocale e uso di mezzi
strumentali
Capacità di ascolto e comprensione
dei messaggi sonori e dei fenomeni
musicali
Rielaborazione personale di materiali
sonori
Elementi di III livello di teoria
musicale inerenti scale, tonalità e
accordi
Le forme musicali
Esecuzione di musica
strumentale solistica e di gruppo
con attenzione agli aspetti
interpretativi
Considerando:
Leggere, comprendere e
interpretare in modo
critico brani musicali di
ogni epoca e stile
Eseguire brani monodici e
polifonici con il flauto e/o
lo strumentario didattico di
diversi generi e stili
-Autovalutare le proprie
esecuzioni strumentali
-Interagire nelle esecuzioni
di gruppo
Riconoscere all’ascolto
stilemi e forme musicali
-Operare collegamenti tra
brani musicali e il loro
contesto storico, sociale e
artistico
- correttezza nell’uso del
linguaggio musicale
Comporre ed elaborare
melodie
Valorizzare la propria
identità musicale
attraverso le esperienze
acquisite
- le prove di ingresso
- le prove comuni per classi
parallele
- le osservazioni sistematiche
- le prove strumentali e di
ascolto
Ascolto e analisi di brani musicali
Attraverso:
funzionali al percorso di storia
della musica (dal 1700 ad oggi)
- test
Composizione e improvvisazione
- questionari a risposta
di melodie utilizzando sia
multipla e aperta
strutture aperte, sia semplici
- lavori di gruppo
schemi ritmico-melodici
- esecuzioni strumentali
Si valuteranno:
SCIENZE MOTORIE
Coordinare i movimenti con il proprio
corpo, con gli attrezzi, con i compagni
Potenziamento delle capacità
condizionali
- precisione nell’esecuzione
- impegno e partecipazione
- ordine
Atletica e giochi sportivi, di
squadra e individuali
Verifica di abilità motorie e
conoscenze durante l’attività.
Rilevazione di dati qualitativi
e quantitativi attraverso
l’osservazione sistematica.
Metodi di allenamento
gestione di un proprio
programma di allenamento
Conoscenza delle tecniche e tattiche
dei vari sport
ruolo attivo negli sport
utilizzando al meglio le proprie
abilità tecniche e tattiche
Individuazione di conoscenze
e abilità essenziali per
valutare i vari livelli di
apprendimento.
Aspetti relazionali relativi ai giochi
sportivi
Stabilire corretti rapporti
interpersonali
Considerazione dei livelli di
partenza (prove di ingresso)
mettere in atto comportamenti
operativi e organizzativi
all'interno del gruppo
Competenze nella pratica
delle azioni motorie di
base
Eseguire esercizi per
sviluppare le capacità
motorie
Saper classificare i
movimenti in base alla
qualità motoria prevalente
Utilizzare le procedure
proposte dall’insegnante
per l’incremento delle
capacità condizionali (forza
rapidità, resistenza,
mobilità articolare) e
Conoscenze relative al ruolo di arbitro
Gesti arbitrali nelle discipline
sportive
arbitraggio di partite degli sport
praticati
regolamenti
Presa di coscienza del proprio stato di
efficienza fisica e delle personali
capacità
Esercitazioni per l’utilizzazione, in
modo responsabile di spazi e
attrezzature
Conoscenza delle regole di
prevenzione per un corretto
svolgimento dell'attività sportiva e
attuazione della sicurezza personale
nell'ambiente scolastico
Norme fondamentali di
prevenzione degli infortuni legati
all’attività fisica
elementi di traumatologia e
nozioni di primo soccorso
realizzare i propri piani di
lavoro
Controllo dei progressi in
itinere
Abitudine a valutare la
propria attività per
migliorare le tecniche e
favorire l’autostima
Competenze di raccordo
tra le conoscenze teoriche
e l’applicazione pratica
negli sport
Collaborare con i compagni
nei più comuni giochi di
squadra
Mantenere un
comportamento corretto e
leale nei confronti sia dei
compagni, sia degli
avversari
Rispettare le regole del fair
play
Competenza nello svolgere
la funzione di arbitro o
giudice in attività sportive
praticate dai compagni
Eseguire test di
valutazione delle capacità
motorie richieste nella
pratica sportiva
Preparare un piano di
attività motoria quotidiana
e settimanale
Classificare le più comune
lesioni del corpo umano in
cui si può incorrere
praticando sport
Competenza nel
riconoscere l'emergenza e
nel saper adottare i
comportamenti appropriati
Competenza nel
predisporre le situazioni e i
materiali per evitare
possibili incidenti
ATTIVITÀ OPZIONALI
ATTIVITÀ E
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
LABORATORI
CINEFORUM
GIORNALINO
Saper guardare un film nella sua
proposta integrale
Assumere consapevolezza sui
contenuti, messaggi, modelli,
mentalità trasmessi
Venire a conoscenza della realtà in
modo personale e critico
Apprendere il piacere della scrittura
Migliorare le proprie capacità
comunicative
LATINO
COMUNICAZIONE IN
LINGUA INGLESE
ATTIVITÀ TEATRALE
ABILITÀ MANUALI
CRITERI DI
VALUTAZIONE
CONTENUTI
Visione di film (con dialoghi e
schede) in particolare:
-
COMPETENZE
Capacità di analisi, confronto
e valutazione critica
Capacità di collaborare
Capacità di elaborare testi
Apprendere il piacere della
scrittura
Migliorare le proprie
capacità comunicative
di esperienze vissute
di significato storico
di appoggio culturale al lavoro
didattico
Elaborazione e stesura di vari
testi
Fornire gli strumenti per lo studio
degli elementi essenziali della lingua
latina
Elementi basilari della morfologia
e nozioni di sintassi
La valutazione terrà conto
dell'impegno, dell'interesse e
del progresso
nell'acquisizione delle
conoscenze
Acquisire gli elementi
basilari propedeutici allo
studio della lingua latina
Libri schede e videocassette
Prove di tipo soggettivo per
la capacità di produzione
orale
Migliorare la comprensione
di testi orali
Prove di tipo oggettivo per la
capacità di comprensione
orale
Sviluppare la produzione di
messaggi orali
Ha sviluppato maggiori
capacità comunicative e
relazionali
Ha acquisito
consapevolezza delle
potenzialità espressive del
proprio corpo
Si esprime con maggiore
disinvoltura ed efficacia
Ha acquisito un maggiore
autocontrollo
Sa lavorare collaborando
con il gruppo
Realizzazione di manufatti
quali: cornici,biglietti
augurali,oggetti decorativi
Ascolto di testi orali
Comprensione di testi scritti
Produzione di messaggi scritti e orali
Acquistare fiducia in sé
Utilizzare e rielaborare testi
Capacità di collaborare
Diventare più spontanei e creativi
Registrazioni di spettacoli
teatrali, temi musicali
Capacità di esprimersi in
modo autonomo e creativo
Esercizi di impostazione della
voce
Capacità di attenzione e di
memorizzazione
Imparare a comunicare
Acquistare disinvoltura
nell’espressione corporea
Migliorare l’autocontrollo
Esercizi di espressione corporea
Migliorare l’affiatamento con i
compagni
Esercizi di improvvisazione e di
recitazione
Capacità di espressione
orale, grafica e gestuale
Diventare abili nella lettura espressiva
Capacità di organizzare il
lavoro
Sviluppare interesse nell’ambito delle
esperienze teatrali
Potenziare la memorizzazione
Sviluppo della capacità di
manipolazione e di coordinamento
Potenziamento delle capacità di
Realizzazione di semplici
scenografie
L’attività è essenzialmente di tipo pratico, pertanto le lezioni si
svolgeranno con la partecipazione
La valutazione terrà conto
dell’applicazione, del metodo
di lavoro, dei progressi
Miglioramento della precisione
Potenziamento della manualità, della
fantasia, della creatività
Acquisizione di autonomia in un
processo operativo
Sviluppo della collaborazione con gli
altri
Ci sarà una prima fase di
progettazione seguita dalla
realizzazione di quanto
progettato.
Si utilizzeranno materiali
differenti (cartone, cartoncino,
legno, pasta da modellare,
perline, stoffe ecc.) e anche
oggetti di recupero che verranno
modificati.
Procedure delle tecniche
operativa
ATTIVITÀ
ARTISTICO ESPRESSIVE
LABORATORIO
MUSICALE
Canto corale
Utilizzazione delle tecniche pittoriche
per creare e decorare
Comprensione e uso di linguaggi
specifici
Espressione vocale e uso di mezzi
strumentali
Capacità di ascolto e comprensione
dei messaggi sonori e dei fenomeni
musicali
Rielaborazione personale di materiali
sonori
riscontrati e degli elaborati
finali.
attiva di tutti gli allievi partendo
dalle informazioni tecniche fornite
dall’insegnante.
attenzione e concentrazione
Capacità di ordinare in
sequenza
Abilità manuali
Grado di precisione
Ideazione, progettazione e
realizzazione di oggetti
Capacità progettuali
Creatività e fantasia
Creazioni personalizzate
Esercizi di rilassamento
Pratica di respirazione
Esercizi per una corretta
respirazione: attenzione alle
spalle, il diaframma, la
respirazione toracica,
Pratica vocale
Esecuzioni individuali e di
gruppo
Ascolto e memorizzazione di
sequenze sonore: cantare sul
“fiato”
in legno in materiale
plastico e per la persona (
bracciali, monili, collane)
Sapere utilizzare in modo
concreto le tecniche
pittoriche per la
decorazione e la creazione
Promuovere la
partecipazione attiva
all’esperienza della musica
Educazione all’orecchio
Uso creativo del linguaggio
sonoro
Uso della respirazione
diaframmatica
Impegno e partecipazione
Registrazione dei canti ai fini
dell’autovalutazione
Emissione corretta della
voce
Intonazione corretta delle
note
La voce parlata: il parlato
espressivo o ritmico
La voce cantata: apprendimento
mnemonico e per imitazione di
canti con estensione completa
(voce bianca)
Tecnica di base del canto
Apprendimento della lettura
cantata nell’estensione di una
quinta
Capacità di partecipare
all’esecuzione di gruppo in
modo corretto
Sviluppo dell’espressione e
della creatività
Orchestra Perotti
Esecuzione di canti all’unisono
Esecuzione di canti a 2 voci:
sovrapposizione di voce che
canta e voce che parla, ostinati
ritmici e melodici, il canto a voci
alternate, il canone.
Uso della voce a fini espressivi,
variandone i parametri
Formazione di un repertorio base
di canti di generi ed epoche
diverse
SCIENZE MOTORIE
Sviluppo delle abilità generiche con la
palla
Esercizi di sensibilizzazione con la palla
Sviluppo della destrezza con la palla
Conoscenza ed esecuzione dei
seguenti elementi:
Esercizi di tiro da fermo, in corsa
e-combinati
Esercizi di passaggio da fermo e
in movimento
Fondamentali di difesa
Fondamentali di costruzione
dell'azione
Fondamentali di attacco
Esercizi finalizzati alla
comprensione del gioco
ruolo del giocatore in attacco
Regole base
Casistica e situazioni particolari di
gioco
-
Hitball
Giochi Sportivi
sbracciata bassa o tiro bowling
sbracciata alta
schiacciata
bilanciere
ruolo del giocatore in difesa
muro difensivo
cambio difensivo
Partite con regole aggiunte
contesa dei palloni vaganti in zona
franca
Studio dell'arbitraggio
conoscenza attraverso il gioco delle
principali regole
rapportarsi con gli altri per
raggiungere uno scopo comune
Sviluppo delle abilità generiche con la
palla
Giochi individuali
Giochi collettivi
Sviluppo della destrezza con la palla
Studio dell'arbitraggio
Apprendimento e approfondimento dei
gesti fondamentali
Fondamentali di attacco
Apprendimento del gioco: Pallavolo,
Pallacanestro…
Fondamentali di difesa
Realizzazione di schemi di gioco
durante la partita
Partite in campi ridotti come
dimensione
Partite con regole particolari
acquisizione della
conoscenza
Competenze nella pratica
delle azioni motorie di
base
Coordinare combinazioni
efficaci di più schemi
motori
Eseguire esercizi per
sviluppare le capacità
motorie
Eseguire correttamente i
gesti tecnici fondamentali
degli sport praticati e
scuola
Afferrare, lanciare,
palleggiare la palla usata
nei principali sport di
squadra
Correre, saltare, eseguire
semplici azioni tipiche di
alcuni sport individuali
(atletica, ginnastica)
Competenze nell’esercizio,
nella pratica e
nell’arbitraggio di alcuni
sport
Collaborare con i
componenti del gruppo,
accettare il proprio ruolo,
adattarsi