Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE
INVALIDITÀ E DIRITTI DEI TERZI
di Giovanni Gabrielli
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Invalidità del titolo del dante causa e subacquisto di diritti reali: le regole
generali per cui nemo dat quod non habet e resoluto iure dantis resolvitur et ius
accipientis.................................................................................................................
Deroghe alla regola generale nel caso di eliminazione degli effetti del
titolo del dante causa: rovesciamento della regola nella disciplina della
rescissione (art. 1452 c.c.); limiti all’applicazione nella disciplina
dell’annullamento (art. 1445 c.c.); il subacquisto dal simulato acquirente
(art. 1415)..............................................................................................................
Coordinamento delle deroghe favorevoli alla salvezza dal subacquisto
con la disciplina relativa alla successione nel diritto già controverso in
giudizio (art. 111 c.p.c.); deroghe a quest’ultima disciplina in forza del
conseguimento in buona fede del possesso di beni mobili (art. 1153 c.c.)
ed in forza della priorità della trascrizione nella circolazione dei beni le
cui vicende sono soggette a pubblicità (art. 2652 c.c.) ...................................
Subacquisto a non domino in caso di nullità del titolo del dante causa; in
forza del conseguimento in buona fede del possesso di beni mobili (art.
1153 c.c.); in forza del cosiddetto effetto sanante della pubblicità nel
campo della circolazione dei beni le cui vicende vi sono soggetti (artt.
2652 e 2690 c.c.; 138 c.p.i.); in forza di usucapione abbreviata di beni
immobili e mobili registrati (artt. 1159 e 1162 c.c.) ........................................
Circolazione dei crediti e salvezza del subacquisto.........................................
Salvezza del pignoramento a fronte dell’accoglimento dell’impugnazione
del titolo dell’esecutato .......................................................................................
1
3
8
11
15
15
LE INVALIDITÀ NEL DIRITTO DEL LAVORO:
QUESTIONI DI METODO
di Paolo Tosi
1.
2.
3.
4.
Invalidità, ermeneutica, precomprensione..................................................................................
La divaricazione tra nullità (virtuale) e illiceità nell’applicazione dell’art.
2126, comma 1, c.c...........................................................................................................................
La nullità (virtuale) e la mera illegittimità: l’art. 7, comma 2, st. lav. nell’area
del recesso ad nutum e della tutela c.d. obbligatoria ..................................................
Il climax inefficacia, nullità, inesistenza: il caso del licenziamento orale...............
19
21
22
28
VI
5.
INDICE
La nullità testuale nell’art. 2103, ultimo comma, c.c. e l’interpretazione
evolutiva del precetto........................................................................................................................
30
PATOLOGIE CONTRATTUALI INVALIDITÀ
E RISARCIMENTO
di Carlo Castronovo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Risarcimento e contratto..........................................................................................
Dalla culpa in contrahendo alla responsabilità precontrattuale come
violazione di un’obbligazione senza prestazione.................................................
Lo sganciamento della responsabilità precontrattuale dall’invalidità...............
Gli obblighi di informazione nel diritto europeo come espressione di tale
separazione .................................................................................................................
L’interesse negativo, la chance perduta come lucro cessante e l’invocazione
estemporanea di essa nel caso Cir c. Fininvest ....................................................
Danno precontrattuale e danno da inadempimento. La giurisprudenza
milanese in materia di Opa ......................................................................................
33
38
39
41
48
52
PROBLEMI DELLE INVALIDITÀ:
LE NULLITÀ VIRTUALI
di Mario Barcellona
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Casistica recente.........................................................................................................
Criteri suggeriti dalla casistica .................................................................................
Orientamenti generali della dottrina ......................................................................
Criteri di distinzione messi in opera ......................................................................
Enucleabilità di un test teleologico ........................................................................
Norme imperative di protezione ............................................................................
Norme imperative e contratti di intermediazione finanziaria...........................
61
63
63
65
67
71
75
INVALIDITÀ E REGOLE DELLO SCAMBIO
di Aurelio Gentili
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Una tesi sul diritto europeo dello scambio..................................................................
L’invalidità come traduzione giuridica delle teorie liberiste e interventiste
succedutesi nella vicenda dei diritti nazionali e del diritto comunitario...............
L’economia sociale di mercato: non scelta di sistema ma di politica legislativa in
base ad una teoria ..............................................................................................................
Le composite origini teoriche della disciplina dell’invalidità ..................................
I presupposti teorici del liberismo.................................................................................
I fondamenti liberisti di una parte della teoria dell’invalidità..................................
Presupposti teorici e gradazioni dell’intervento pubblico nell’economia............
I fondamenti dirigisti di un’altra parte della teoria dell’invalidità ..........................
La politica legislativa sottesa al diritto europeo dei contratti: né puro
liberismo né interventismo ma ripristino della razionalità della scelta
economica............................................................................................................................
Tre esempi: a) il mercato finanziario; b) l’antitrust; c) le pratiche commerciali .....
Conclusioni..........................................................................................................................
79
87
95
102
105
119
122
126
131
135
141
LE INVALIDITÀ NEL DIRITTO PRIVATO
VII
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
E INVALIDITÀ
di Carmelita Camardi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Alcune questioni sollecitate dall’attuazione della Direttiva sulle pratiche
commerciali scorrette .........................................................................................
I linguaggi della comunicazione commerciale, la percezione del
consumatore e il contratto.................................................................................
Il valore sistematico del riferimento al “consumatore medio” ....................
Il significato normativo del “divieto” delle pratiche commerciali
scorrette sul piano del diritto civile: a) (segue) Pratiche commerciali
scorrette e nullità del contratto; b) (segue) Pratiche commerciali scorrette,
annullabilità del contratto, e… altro ................................................................
Qualche conclusione interlocutoria .................................................................
La questione delle omissioni ingannevoli e del diritto alle informazioni....
143
145
150
154
163
171
NORME IMPERATIVE INVALIDANTI:
NULLITÀ “VIRTUALI” DI PROTEZIONE?
di Manuela Mantovani
1.
2.
3.
4.
5.
Premessa ..............................................................................................................
La regola del 1° comma dell’art. 1418 c.c. e il problema della nullità
“virtuale”..............................................................................................................
Segue: violazione di norme penali e nullità virtuale.......................................
Norme imperative di protezione e nullità “virtuale”.....................................
Segue: il caso dei contratti di intermediazione finanziaria ............................
175
176
189
191
196
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO E RESTITUZIONI
di Giovanni Passagnoli
1.
2.
3.
4.
5.
Considerazioni introduttive.....................................................................................
Le disposizioni del Codice Civile ...........................................................................
Il concorso tra la ripetizione dell’indebito e la rivendicazione .........................
Indebito e azione di arricchimento ........................................................................
I limiti alla restituzione posti dall’art. 2035...........................................................
203
204
205
207
208
LE NULLITÀ NEL DIRITTO DEL LAVORO
di Fiorella Lunardon
1.
2.
Premessa........................................................................................................................................
Le nullità tra diritto civile e diritto speciale del lavoro: un approccio
diacronico....................................................................................................................
3.
I caratteri della nullità lavoristica e la sua riconducibilità alla nullità di protezione.....
4.
La legislazione sui contratti atipici ed il ruolo della nullità parziale ...................
5.
La nullità e le trasformazioni del sistema delle fonti nel diritto del lavoro ....
5.1. La deregolamentazione e la “dislocazione” delle nullità....................................
5.2. Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale ...............................
5.3. Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello ...................................................
219
221
227
233
237
237
239
240
VIII
INDICE
CLAUSOLE VESSATORIE E CONTRATTI NEGOZIATI
FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI:
IL NUOVO CORSO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
di Stefano Pagliantini
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Premessa: svolta personalista o desiderata dell’interprete?....................................................
Prologo (in Ungheria ed in Spagna) .................................................................
La motivazione della Corte nella sentenza Pannon .......................................
L’art. 6 della dir. 93/13 come norma imperativa di ordine pubblico e
l’obbligo giudiziale di rilevabilità: due chiose critiche ...................................
La convalidabilità, col corredo di quattro argomenti, delle clausole
vessatorie..............................................................................................................
La tassonomia delle cd. invalidità comunitarie: la convalida come regola
organica alle sole clausole vessatorie? Critica: Convalida e fattispecie di
irrinunciabilità dei diritti ....................................................................................
Convalida, convenzione arbitrale e comportamento del consumatore: le
peculiarità del caso Asturcom Telecomunicaciones SL..........................................
Segue: il paradosso di una rilevabilità secondo le norme procedurali
nazionali: darwinisme judiciaire o l’office du juge come contre-pouvoir? .................
Primo epilogo (in Italia): l’esigenza di una radicale differenziazione tra le
cd. invalidità comunitarie e le nullità di protezione domestiche...................
Secondo epilogo (in Lussemburgo): la sentenza Eva Martín Martín c.
EDP Editores SL, causa C-227/08, del 17 dicembre 2009. Tre
considerazioni per una lettura (in)equivoca .......................................................
241
245
249
252
255
262
264
266
272
274
LA NULLITÀ DELLA CLAUSOLA RETRIBUTIVA
di Massimiliano Marinelli
1.
2.
3.
4.
5.
Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente ..................................
Nullità parziale del contratto individuale di lavoro ed applicazione
diretta dell’art. 36 Cost.......................................................................................
Nullità parziale del contratto collettivo di lavoro ..........................................
La concreta applicazione del contratto collettivo come parametro di
determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente....................
Il rifiuto del principio di parità di trattamento e le prospettive future .......
279
283
288
292
296
NON TUTTO CIÒ CHE È «VIRTUALE»
È «RAZIONALE»: RIFLESSIONI SULLA NULLITÀ
DEL CONTRATTO
di Antonio Albanese
1.
2.
3.
4.
L’imperatività della norma come indisponibilità della tutela legale: la
rilevabilità d’ufficio della nullità relativa e l’inammissibilità della convalida .......
Gli indici di indisponibilità tra scelte del diritto positivo e interpretazione
della legge.............................................................................................................................
Critica alla ricostruzione della c.d. nullità «virtuale» come ipotesi atipica di
invalidità ...............................................................................................................................
Norme imperative ed ermeneutica giuridica: la riduzione teleologica e
l’applicazione analogica dei divieti legislativi ..............................................................
301
309
313
318
LE INVALIDITÀ NEL DIRITTO PRIVATO
5.
6.
Il contratto contrario a norme imperative e la distinzione tra regole di
validità e regole di responsabilità ...................................................................................
Nullità speciali e conformazione del rimedio allo scopo di protezione della
norma violata ..................................................................................................
IX
320
324
NUOVE NULLITÀ ED INTEGRAZIONE
DEL CONTRATTO
di Angelo Federico
1.
1.1.
2.
2.1.
3.
4.
4.1
4.2
5.
6.
6.1.
6.2.
7.
Premesse: le «nuove nullità» e (i rapporti con) l’integrazione del
contratto...............................................................................................................
Segue: le funzioni dell’integrazione del contratto ..........................................
Qualche considerazione sull’evoluzione degli orientamenti della dottrina
in tema di integrazione del contratto ...............................................................
Fattori di trasformazione del rapporto tra autonomia ed eteronomia
nell’epoca presente. Il nuovo diritto dei contratti..........................................
Il rapporto tra nullità e integrazione del contratto nel codice civile ...........
Le c.d. fonti giudiziali di integrazione del contratto: l’equità e la buona
fede .......................................................................................................................
L’equità integrativa .............................................................................................
La buona fede integrativa ..................................................................................
L’integrazione conformativa .............................................................................
Il controllo sull’equilibrio nei contratti del consumatore..............................
La validità del contratto per il resto .................................................................
Integrazione del contratto e nullità delle clausole vessatorie .......................
L’integrazione conformativa nella disciplina dei contratti d’impresa:
abuso di dipendenza economica ed accordo iniquo nella disciplina dei
ritardi di pagamento........................................................................................................
329
332
333
336
337
339
341
344
346
348
349
351
354
LA CORREZIONE DEL «CONTRATTO ABUSIVO»:
REGOLE DISPOSITIVE IN FUNZIONE «CONFORMATIVA»
OVVERO UNA NUOVA STAGIONE
PER L’EQUITÀ GIUDIZIALE?
di Alessandro D’Adda
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
La premessa al problema .................................................................................................
La nullità dei patti abusivi e la necessità della salvezza del contratto che li
contempla ............................................................................................................................
Le strade per superare la disciplina comune della nullità parziale: l’inefficacia
del patto abusivo................................................................................................................
(segue) clausole abusive e nullità parziale «necessaria» ...............................................
Quando non basta eludere l’art. 1419, primo comma, c.c.: la nullità di
clausole “essenziali” ..........................................................................................................
Il meccanismo di integrazione cogente di cui all’art. 1339 e la nullità dei patti
abusivi...................................................................................................................................
L’art. 1374 c.c., l’integrazione “dispositiva” e la correzione giudiziale del
patto abusivo od iniquo ...................................................................................................
(segue) Il fondamento dell’integrazione dispositiva. ...................................................
L’integrazione giudiziale...................................................................................................
(segue) Correzione giudiziale dei patti abusivi e prospettive de iure condendo .........
361
362
366
371
375
378
380
386
390
395
X
INDICE
LE INVALIDITÀ NEL DIRITTO PRIVATO.
RAFFRONTI COMPARATISTICI
di Guido Smorto
1.
2.
3.
4.
5.
Il sistema delle invalidità nell’ordinamento italiano............................................
(segue). Alcune brevi riflessioni critiche sul sistema delle invalidità nel
diritto italiano .............................................................................................................
Le invalidità negli ordinamenti di civil law .............................................................
Le invalidità in common law........................................................................................
Invalidità e effetti reali ..............................................................................................
399
402
405
409
414
SUL DIALOGO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO
DEI MERCATI FINANZIARI IN PUNTO
DI REGOLE DI VALIDITÀ E REGOLE
DI RESPONSABILITÀ
di Roberto Natoli
1.
2.
3.
4.
Premessa ..............................................................................................................
Sulle rigidità conseguenti al fraintendimento della distinzione tra regole
di validità e regole di responsabilità .................................................................
Sulla differenza tra le regole di condotta ex fide bona e le regole di
condotta definite direttamente dal legislatore.................................................
Un’esemplificazione concreta: le conseguenze civilistiche della
violazione delle regole di condotta del gestore di patrimoni su base
individuale............................................................................................................
417
419
425
438
PRINCIPIO DI BUONA FEDE E INVALIDITÀ
DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
di Maria Cristina Cavallaro
1.
2.
3.
4.
5.
L’invalidità del provvedimento sospesa tra annullabilità, nullità e
inesistenza ...................................................................................................................
Le ragioni della nullità e dell’annullabilità.............................................................
Buona fede e invalidità .............................................................................................
Oltre l’invalidità: dubbi sull’autonoma rilevanza della violazione del
principio di buona fede ............................................................................................
Per concludere .....................................................................................................
445
449
454
458
464
FORMALISMO NEGOZIALE E NULLITÀ
di Lara Modica
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Nuove forme e nuove nullità..........................................................................................
Prescrizioni di forma del contratto, norme organizzative, norme imperative.....
Destrutturazione della forma..........................................................................................
(Segue). Vincoli di forma con finalità informativa tra nullità e responsabilità: il
difficile dialogo tra Sezioni Unite e Corti di merito..................................................
L’effetto utile e l’ibridazione dei rimedi a presidio del vincolo di forma ............
Qualche notazione conclusiva........................................................................................
465
474
483
489
497
506
LE INVALIDITÀ NEL DIRITTO PRIVATO
XI
IL DIRITTO PRIVATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
DALLE REGOLE DI VALIDITÀ ALLE REGOLE
DI RESPONSABILITÀ, E RITORNO
di Giovanni Tulumello
509
I CURATORI
531
GLI AUTORI
533