Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE-SOMMARIO
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
CAPITOLO I
L’EXTRA E L’ULTRA PETIZIONE
COME PROBLEMA DI SISTEMA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Cenni sui problemi in tema di definizione e rilevabilità dei vizi da extra vel
ultra petizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato e il problema
del « metodo » nell’applicazione delle norme di diritto . . . . . . . . . . . . . .
La relazione doverosa tra domanda e pronuncia giudiziale in rito: esclusione
di un « filtro » giudiziale di meritevolezza ai fini dell’accesso alla tutela nel
merito e la teoria del « doppio oggetto del giudizio » . . . . . . . . . . . . . . .
L’indicazione di parte degli « elementi di diritto » e i limiti dei poteri decisori del giudice. In ispecie, l’applicazione dell’art. 112 c.p.c. nel giudizio
d’equità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La crisi del carattere « normativo » delle allegazioni fattuali tra interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale ed estensione della rilevabilità ufficiosa dei fatti e.i.m. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I « nuovi » problemi applicativi dell’art. 112 c.p.c.: tra certezza del diritto e
questioni attinenti alla struttura del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
14
26
33
37
47
CAPITOLO II
IL FONDAMENTO DELLA REGOLA DELLA
CORRISPONDENZA TRA IL CHIESTO E IL PRONUNCIATO
1.
2.
3.
La regola della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e il « giusto processo »: il rinnovato confronto con le garanzie essenziali del processo, ora
sancite dall’art. 111 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il principio della domanda si fonda sulla garanzia di terzietà e imparzialità
del giudice. Primi rilievi sui rapporti tra tale principio e la regola di cui all’art. 112 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La « giurisdizione ufficiosa » e i principi del « giusto processo »: considerazioni alla luce della riforma del diritto fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
53
62
VI
4.
5.
6.
7.
8.
INDICE-SOMMARIO
La corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato è una regola costante nel
processo a iniziativa di parte? Digressione sull’applicazione dell’art. 112
c.p.c. nel procedimento di declaratoria di fallimento . . . . . . . . . . . . . . . .
I rapporti tra principi fondamentali nel processo di cognizione: ulteriori riflessioni a partire dalla necessaria osservanza del principio della domanda e
dalla (solo) tendenziale disponibilità dell’oggetto del processo ai sensi dell’art. 112 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il carattere dispositivo del processo quale attuazione del principio di autonomia (libertà e responsabilità) delle parti nella definizione del thema decidendum, in aderenza alla natura « soggettiva » del diritto al provvedimento
nel merito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le attenuazioni al principio dispositivo e le deroghe alla regola della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il regime di rilevabilità dell’extra e l’ultra petizione e l’autonomo rilievo dei
vizi conseguenti al mancato rispetto del contraddittorio. L’accertamento degli eccessi dai limiti del richiesto e le sue conseguenze nei giudizi d’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
69
74
79
87
90
CAPITOLO III
I LIMITI DEI POTERI DECISORI DEL GIUDICE
TRA FUNZIONE E STRUTTURA DEL PROCESSO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Il dialogo per « sussunzioni » e l’individuazione dell’oggetto del giudizio . .
La funzione della domanda e le ricostruzioni in tema di interpretazione e
qualificazione dell’atto introduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue) La fissazione del thema decidendum: tra affermazione del diritto ed
oggettiva necessità di accertamento in concreto della situazione antigiuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La doverosa collaborazione tra parti e giudice ai fini dell’individuazione e
dell’accertamento della situazione antigiuridica: tra iura novit curia e potestà ufficiose ex art. 183, comma 4o, e 101, comma 2o, c.p.c. . . . . . . . . . .
L’extrapetizione nelle sentenze a « contenuto negativo »: il principio dispositivo sui fatti rilevanti per la decisione e le contestazioni del convenuto sulle
allegazioni dell’attore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue) La contestazione del « fatto-diritto », la c.d. azione del convenuto e
la domanda di accertamento negativo: il confronto con l’art. 112 c.p.c.. . .
L’extrapetizione nelle pronunce sulle eccezioni di merito. . . . . . . . . . . . .
Considerazioni conclusive: i criteri per identificare l’extra e l’ultra petizione
97
103
110
114
129
139
145
150
CAPITOLO IV
EXTRA E ULTRA PETIZIONE NELLA CASISTICA
1.
2.
Considerazioni preliminari in ordine all’oggetto e ai limiti dell’indagine . .
Le azioni a tutela dei diritti reali e degli altri diritti c.d. autodeterminati . .
155
157
INDICE-SOMMARIO
3.
VII
Le pronunce e i rilievi d’ufficio ai sensi dell’art. 1421 c.c. nei giudizi di nullità e di adempimento del contratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I limiti della rilevabilità ufficiosa della nullità nei giudizi di annullamento,
risoluzione e rescissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le nullità parziali, relative e di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le simulazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I rimedi contro l’inadempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1. La rilevabilità d’ufficio dei fatti e.i.m. dell’obbligazione oggettivamente incompatibili con l’inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.2. L’imputabilità dell’inadempimento: il regime di rilevabilità dell’impossibilità e dell’inesigibilità della prestazione . . . . . . . . . . . . . . . .
7.3. La rilevabilità su sola eccezione di parte dei fatti e.i.m. dell’obbligazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4. L’irrilevanza dei motivi ai fini della decisione sulla situazione lesiva
dell’azione di adempimento: il caso del c.d. frazionamento del credito
7.5. Identità della situazione lesiva e concorso (apparente) tra rimedi diversi contro l’inadempimento. Il caso dell’inesatta qualificazione del
contratto preliminare « proprio » o « improprio » . . . . . . . . . . . . . .
7.6. Il carattere alternativo dell’azione di adempimento e dell’azione di risoluzione: cenni in tema d’interpretazione dell’art. 1453 c.c. . . . . . .
I rimedi risarcitori e restitutori: i limiti dei poteri del giudice nella tutela di
condanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1. Il concorso tra rimedi risarcitori e il loro cumulo con le diverse forme
di tutela in caso d’inadempimento: l’applicazione del principio electa
una via non datur recursus ad alteram . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2. Il concorso tra azioni risarcitorie e d’indennizzo. . . . . . . . . . . . . . .
8.3. I limiti dei poteri ufficiosi del giudice nei giudizi risarcitori . . . . . . .
214
216
220
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
231
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
235
4.
5.
6.
7.
8.
161
167
174
181
183
185
189
194
197
199
204
208