ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE

Transcript

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CRESCENZI PACINOTTI”
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017
Classe: IV CC - GEO
Materia: Italiano e Storia
Docente: Isabella Bidischini
ITALIANO
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
TITOLO DEL MODULO: GLI INTELLETTUALI E IL POTERE
DURATA: I° TRIMESTRE
COMPETENZE:
Padroneggiare le linee essenziali di sviluppo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nel
suo divenire storico, dall’età moderna a quella contemporanea;
Riconoscere le linee essenziali della storia della cultura, delle idee, della letteratura tra età moderna e
contemporanea e orientarsi agevolmente tra testi ed autori fondamentali, con riferimento a tematiche di tipo
scientifico e tecnologico;
Riconoscere modelli culturali caratterizanti un’epoca;
Comprendere e analizzare forme e contenuti di un testo;
Saper cogliere la novità del metodo sperimentale.
Conosce i principali cambiamenti del gusto e della sensibilità
Conosce il ruolo svolto dagli intellettuali
Conosce il ruolo della Chiesa e le posizioni dell’autorità ecclesiastica
Conosce la vita e l’opera di Galileo
Sa riferire sul nuovo metodo scientifico.
ABILITA’
Riconoscere le linee di sviluppo storico
culturale della lingua italiana.
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di
testi letterari di tipo scientifico.
Utilizzare
registri
linguistici
adeguati
all’ambito di studio affrontato.
Sostenere conversazioni e colloqui su
tematiche inerenti i temi e l’autore affrontato.
Individuare i caratteri specifici di un testo
letterario e scientifico.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e
complessità
CONOSCENZE
La vita e l’opera di Galileo
Il barocco
Il ruolo degli intellettuali nel ‘600
Contenuti:
Lettura introduttiva sul principio di autorità
Lettura di brani antologici tratti dalle opere di
Galileo, I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit;
Osservare per capire.
Deduzione delle novità scientifiche e di metodo
introdotte da Galileo.
TITOLO DEL MODULO: : L’UOMO DELLA RAGIONE
AUTORI DELLA LETTERATURA TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO
DURATA : I° TRIMESTRE; PENTAMESTRE DIC/FEBBR
COMPETENZE:
Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca
Saper rielaborare un testo letterario
Saper analizzare e sintetizzare un testo
Descrittori di competenze:
Conosce l’importanza del ruolo della ragione
Conosce il significato storico e ideologico dell’Illuminismo
Conosce il significato di alcune parole chiave
Conosce il valore e il significato dell’Enciclopedia
Conosce i luoghi e i mezzi di diffusione delle nuove idee
Sa riferire sulle idee dei più importanti illuministi
Conosce le differenze fra Illuminismo europeo e italiano
Conosce i caratteri generali del romanzo settecentesco.
Conosce i tratti essenziali della riforma del teatro di Goldoni.
Conosce i tratti fondamentali di Neoclassicismo e Preromanticismo.
Sa riferire sulla biografia e le opere dei più importanti autori settecenteschi italiani.
Sa riferire sulla vita e il pensiero di U. Foscolo
Sa cogliere nelle opere lette, contenuti e temi
Sa riconoscere l’intreccio tra esperienze umane e soluzioni espressive dell’autore.
ABILITA’
CONOSCENZE
Riconoscere ed identificare periodi e linee di
sviluppo della cultura letteraria ed artistica
italiana
Identificare le opere e gli autori del patrimonio
culturale italiano ed internazionale
Contestualizzare testi e opere letterarie di
differenti realtà territoriali in rapporto alla
tradizione culturale italiana e di altri popoli.
L’Illuminismo in Francia
L’Illuminismo in Italia
Il romanzo del Settecento
Il Teatro di Goldoni
Neoclassicismo e preromanticismo
Giuseppe Parini, Il Giorno (cenni)
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Iacopo Ortis;
Poesie; Dei sepolcri.
Contenuti:
Lettura di brani antologici. Montesquieu, Lo
spirito delle leggi, La dottrina dei tre poteri;
J.J.Rousseau,
Discorso
sull’origine
dell’ineguaglianza, L’uomo selvaggio vive sereno
ed appagato; D. Diderot, Enciclopedia, L’origine
delle arti.
Da P.Verri, Il Caffè, Nasce un nuovo giornale; C.
Beccaria, Dei delitti e delle pene, No alla pena di
morte.
D. Defoe, Robinson Crusoe, Il primo pane di
Robinson.
C.Goldoni, da La locandiera, Le malizie di
Mirandolina, Il misogino sedotto.
G. Parini, Il Giorno, Il risveglio del giovin signore;
La vergine cuccia.
U.Foscolo, da Ultime lettere di Iacopo Ortis ;
Poesie, Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello
Giovanni; da Dei sepolcri.
TITOLO DEL MODULO: GIACOMO LEOPARDI
DURATA: PENTAMESTRE MARZO/APRILE
COMPETENZE:
Padroneggiare le linee essenziali di sviluppo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nel
suo divenire storico, dall’età moderna a quella contemporanea;
Riconoscere le linee essenziali della storia della cultura, delle idee, della letteratura tra età moderna e
contemporanea e orientarsi agevolmente tra testi ed autori fondamentali
Riconoscere modelli culturali caratterizanti un’epoca;
Comprendere e analizzare forme e contenuti di un testo;
Riconoscere stile e temi di un autore
Riconoscere le fasi produttive di un autore
Saper analizzare e interpretare un testo poetico
Descrittori di competenze:
Sa riferire sulla vita e il pensiero di G.Leopardi
Sa cogliere nei Canti letti, contenuti e temi
Conosce i caratteri stilistici della canzone leopardiana
Sa riferire sul significato filosofico di alcune Operette morali
Sa riconoscere l’intreccio fra esperienze umane e soluzioni espressive dell’autore
ABILITA’
Riconoscere le linee di sviluppo storico
culturale della lingua italiana.
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di
testi letterari e poetici.
Utilizzare
registri
linguistici
adeguati
all’ambito di studio affrontato.
Sostenere conversazioni e colloqui su
tematiche inerenti i temi e l’autore affrontato.
Individuare i caratteri specifici di un testo
letterario e poetico.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e
complessità
CONOSCENZE
La vita, il pensiero e l’opera di G.Leopardi.
I principi della poetica romantica
I caratteri del romanticismo europeo e i temi della
polemica classico romantica.
Contenuti:
Da i Canti: Il passero solitario, L’infinito, La sera
del dì di festa, Alla luna, A SilviaLa quiete dopo la
tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra.
Da Operette morali, Dialogo della Natura e di un
Islandese.
TITOLO DEL MODULO: IL ROMANZO NELL’ OTTOCENTO
DURATA : PENTAMESTRE MAGGIO/GIUGNO
COMPETENZE:
Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca
Saper rielaborare un testo letterario
Saper analizzare e sintetizzare un testo
Riconoscere stile e temi di un autore
Acquisire capacità di lettura di un testo letterario
Saper riconoscere le diverse tipologie del genere romanzo
Saper rielaborare criticamente
Descrittori di competenze:
Sa riferire sul romanzo storico e sa indicare le scelte di Manzoni per la stesura dei “Promessi Sposi”
Conosce la genesi del romanzo
Sa riferire su temi, personaggi, finalità morali e scelte linguistiche del romanzo
ABILITA’
Riconoscere ed identificare periodi e linee di
sviluppo della cultura letteraria ed artistica
italiana
Identificare le opere e gli autori del patrimonio
culturale italiano
Contestualizzare testi e opere letterarie di
differenti realtà territoriali in rapporto alla
tradizione culturale italiana
Individuare i caratteri specifici di genere di un
testo letterario, in particolare del romanzo
Formulare un motivato giudizio critico su un
testo letterario anche mettendolo in relazione
alle esperienze personali.
CONOSCENZE
La vita, il pensiero e l’opera di A. Manzoni
Caratteri generali del romanzo dell’Ottocento
Il romanzo storico come genere letterario.
Trama, struttura e personaggi de I promessi sposi.
Contenuti:
Da I promessi sposi:
XXXV, XXXVIII.
capp. I, III, XX, XXI,
TITOLO DEL MODULO: ARTICOLO E SAGGIO BREVE
DURATA : PENTAMESTRE
COMPETENZE:
Saper analizzare testi non letterari
Saper comporre una scaletta
Saper scrivere un articolo informativo e d’opinione
Saper scrivere un saggio breve
Descrittori di competenze:
Sa riconoscere in un articolo informazioni, opinioni, argomentazioni
Sa comporre una scaletta per la stesura di un articolo e di un saggio breve
Sa comporre un articolo informativo
Sa comporre un saggio breve
ABILITA’
Utilizzare registri comunicativi adeguati a
diversi ambiti specialistici
Raccogliere,
selezionare
ed
utilizzare
informazioni utili all’attività di ricerca di testi
letterari, artistici, scientifici e tecnologici
Consultare dizionari e altre fonti informative
per l’approfondimento e la produzione
linguistica
Produrre testi scritti di diversa tipologia e
complessità.
CONOSCENZE
Fonti dell’informazione e della documentazione
Tecniche della comunicazione
Criteri per la redazione di un rapporti e di una
relazione
Caratteristiche e struttura di tesrti scritti e
repertorio di testi specialistici.
Contenuti cognitivi:
Struttura dell’articolo
Struttura del saggio breve
Analisi di articoli tratti dai giornali
Costruzione della scaletta
Lettura di brevi saggi
Costruzione della scaletta
Esercizi di composizione scritta
OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
Espone con sufficiente chiarezza, correttezza e proprietà linguistica e lessicale i contenuti essenziali degli
argomenti trattati.
Conosce gli aspetti essenziali degli autori e delle opere prese in esame, collocandole nel loro contesto storico.
Possiede i riferimenti di tipo culturale più importanti.
Sa produrre una semplice scheda di analisi del testo, individuandone gli elementi principali e riconoscendo
semplici figure retoriche.
Identifica le linee principali di sviluppo della lingua italiana.
Riconosce i caratteri fondamentali di testi di diversa tipologia ed è in grado di produrne in forma semplificata.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
o
o
o
o
o
o
o
Chiarificazione del percorso e condivisione degli obiettivi;
Ricorsività: ad ogni inizio di lezione vengono richiamati i contenuti della lezione precedente;
Motivazione: compatibilmente con l’oggetto di studio, viene offerta la possibilità di approfondire gli
aspetti ritenuti più interessanti;
Valorizzazione di conoscenze e competenze già in possesso degli alunni;
Attenzione e valorizzazione del contributo di ciascuno all’interno del lavoro svolto;
Valorizzazione dell’attività svolta attraverso la produzione di materiale; Documentazione del lavoro
svolto attraverso la stesura di verbali, relazioni, rielaborazioni, raccolta di materiale vario
Approccio multimodale: dalla lezione frontale al lavoro di piccolo gruppo, con l’utilizzo di immagini,
films, documentari.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo utilizzato: : M.Sambugar- G.Salà,Letteratura e oltre , Vol.II°, La Nuova Italia. Degli stessi autori, Canti scelti
dalla Divina Commedia, Purgatorio.
Strumenti: Lezione frontale, partecipata, dialogata; esercizi guidati; lavori di piccolo gruppo; uscite didattiche;
visione di filmati.
Numero di ore settimanali di lezione: 4
Strategie di recupero adottate: Recupero in itinere e in orario pomeridiano per piccoli gruppi, qualora se ne ravvisi
la necessità.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Costituiranno strumenti di verifica: l’esposizione orale degli argomenti, la produzione di testi scritti, lo
svolgimento di riassunti, rielaborazioni, questionari.
Verranno valutati:
il raggiungimento degli obiettivi relativi alle discipline
la puntualità nelle consegne;
l’impegno, la partecipazione, i contributi personali offerti.
PROVE
Scritte/Pratiche
Numero
Criteri di valutazione
Livello individuale di conseguimento degli obiettivi (acquisizione
3/4 per
contenuti e competenze)
scansione
Progressi compiuti rispetto al livello di competenza
anno
Interesse e attenzione
scolastico
Partecipazione
Impegno
Elaborato scritto di Italiano:
Correttezza ortografica, grammaticale, sintattica
Uso corretto della punteggiatura
Ordine e chiarezza espositiva
Utilizzo adeguato del lessico e ricchezza lessicale
Pertinenza e personalità del contenuto
Utilizzo degli argomenti oggetto di studio per la costruzione del
proprio testo.
Orali
1/2 per
scansione
anno
scolastico
Pertinenza e completezza delle risposte
Precisione terminologica e chiarezza espositiva
Capacità di collegare argomenti
Orale:
Svolgimento dei compiti assegnati
Correttezza degli elaborati scritti assegnati per casa ed oggetto
dell’esposizione orale (testi di vario genere, esercizi, questionari,
etc…)
Esposizione sufficientemente chiara e corretta
Conoscenza dell’argomento oggetto di studio
Conoscenza del lessico basilare relativo alla disciplina
STORIA
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
TITOLO DEL MODULO:
Dall’antico regime all’età dell’Illuminismo
DURATA: I° TRIMESTRE
Riconoscere le trasformazioni e le evoluzioni del pensiero
Conoscere le nuove conquiste in campo politico, economico e sociale
Descrittori di competenze






Conosce il concetto di assolutismo e di monarchia parlamentare
Conosce i caratteri salienti del pensiero illuminista
Conosce gli autori più indicativi e le opere più importanti
Conosce il significato di termini quali: cosmopolitismo, deismo, materialismo ecc.
Conosce la funzione e le caratteristiche dell’Enciclopedia
Sa riferire sul “Dispotismo illuminato”
ABILITA’
Ricostuire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Riconoscere la varietà e lo sviluppo
storico dei sistemi economici e politici
e individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con alcune
variabili ambientali, demografiche,
sociali e culturali.
Analizzare correnti di pensiero,
contesti, fattori e strumenti che hanno
favorito le innovazioni scientifiche e
tecnologiche
CONOSCENZE
Principali persistenze e mutamenti
culturali
Evoluzione
dei
sistemi
politicoistituzionali
ed
economici,
con
riferimento agli aspetti demografici,
sociali e culturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche:
fattori e contesti di riferimento.
UNITA’ DIDATTICHE
L’assolutismo in Francia – Luigi XIV°
La rivoluzione inglese
Caratteri generali dell’Illuminismo
L’assolutismo illuminato
Le riforme in Europa e in Italia
TITOLO DEL MODULO: LE RIVOLUZIONI BORGHESI E L’ETA’ NAPOLEONICA
DURATA : I° TRIMESTRE; PENTAMESTRE DIC/FEBBR
Comprendere caratteri e conseguenze dell’industrializzazione
Conoscere le fasi dell’affermazione del pensiero liberale
Comprendere il concetto di “diritti dell’uomo e del cittadino” come base dei modelli giuridici ed istituzionali
del mondo contemporaneo
Conoscenza degli avvenimenti che determinarono la nascita degli USA
Conoscenza delle diverse fasi della rivoluzione francese
Comprensione e applicazione dei termini: costituzione, liberalismo, democrazia, socialismo.
Descrittori di competenze
Conosce le cause dell’industrializzazione in Inghilterra
Conosce le fasi della rivoluzione industriale e delle sue applicazioni
Conosce gli sviluppi del contrasto fra coloni americani e madrepatria inglese
Sa riferire sui caratteri e sui valori della Dichiarazione di Indipendenza americana
Conosce la situazione politica ed economica della Francia prerivoluzionaria
Sa riferire sui principali momenti della rivoluzione francese e sulle forze ideologiche in essa presenti
Sa riferire sulla personalità di Napoleone e sulla sua politica
Conosce le trasformazioni dell’Europa napoleonica
ABILITA’
Ricostruire
processi
di
trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali
Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori
e strumenti che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
Leggere ed interpretare gli aspetti della storia
locale in relazione alla storia generale
Analizzare e confrontare testi di diverso
orientamento storiografico
Utilizzare il lessico delle scienze storico sociali
CONOSCENZE
Principali persistenze e processi di
trasformazione economica e sociale
nell’Europa del XVIII° secolo.
Evoluzione dei sistemi politicoistituzionali ed economici, con riferimenti
agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Analizzare correnti di pensiero, contesti,
fattori e strumenti che hanno favorito le
innovazioni tecniche e tecnologiche
Aspetti della storia locale quali
configurazioni della storia generale
Diverse interpretazioni storiografiche di
grandi processi di trasformazione
Lessico delle scienze storico sociali
UNITA’ DIDATTICHE
La rivoluzione industriale e le sue conseguenze in
campo economico e sociale .
L ’ i n d i p e nd e n z a a m e r ic a n a e la n a s c it a
d e g l i S t a t i U n it i
L a r i vo lu z io ne fr a nc e s e : d a l l a
mo na r c h i a a l l a r e p u b b l i c a
L ’ e t à na p o le o n i c a
TITOLO DEL MODULO: SOCIETA’ INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI
DURATA: PENTAMESTRE MARZO/APRILE
Ricostruire il quadro ideologico dell’800
Conoscere le linee essenziali dei processi di unificazione italiana e tedesca
Descrittori di competenze
Conosce le conseguenze dell’industrializzazione:ampliamento dei commerci, urbanesimo, nascita del
proletariato
Conosce a grandi linee il pensiero di Marx
Conosce il concetto di nazione
Conosce la situazione politica e sociale di Francia, Inghilterra, Germania
Conosce i momenti fondanti del processo di unificazione italiana
ABILITA’
Ricostruire
processi
di
trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali
Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori
e strumenti che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
Leggere ed interpretare gli aspetti della storia
locale in relazione alla storia generale
Analizzare e confrontare testi di diverso
orientamento storiografico
Utilizzare il lessico delle scienze storico sociali
CONOSCENZE
Principali persistenze e processi di
trasformazione economica e sociale
nell’Europa del XVIII° secolo.
Evoluzione dei sistemi politicoistituzionali ed economici, con riferimenti
agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Analizzare correnti di pensiero, contesti,
fattori e strumenti che hanno favorito le
innovazioni tecniche e tecnologiche
Aspetti della storia locale quali
configurazioni della storia generale
Diverse interpretazioni storiografiche di
grandi processi di trasformazione
Lessico delle scienze storico sociali
UNITA’ DIDATTICHE:
Borghesia e proletariato. Marx e la nascita del
pensiero socialista
Romanticismo e idea di nazione
Il 1848 in Italia e in Europa
L’unificazione italiana
L’unificazione tedesca
TITOLO DEL MODULO: GLI STATI NAZIONE E L’IMPERIALISMO
DURATA : PENTAMESTRE APRILE/MAGGIO
Comprendere il nesso scienza, tecnica, industria
Saper illustrare i caratteri dell’imperialismo
Descrittori di competenze



Sa relazionare sulla situazione socio-economica della seconda metà dell’800
Conosce il processo imperialistico e la conseguente spartizione del pianeta
Sa relazionare sulla situazione politica ed economica italiana del secondo ‘800
ABILITA’
Ricostruire
processi
di
trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico istituzionali
Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori
e strumenti che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
Leggere ed interpretare gli aspetti della storia
locale in relazione alla storia generale
Analizzare e confrontare testi di diverso
orientamento storiografico
Utilizzare il lessico delle scienze storico sociali
CONOSCENZE
Principali persistenze e processi di
trasformazione economica e sociale
nell’Europa del XIX° secolo.
Evoluzione dei sistemi politicoistituzionali ed economici, con riferimenti
agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Analizzare correnti di pensiero, contesti,
fattori e strumenti che hanno favorito le
innovazioni tecniche e tecnologiche
Aspetti della storia locale quali
configurazioni della storia generale
Diverse interpretazioni storiografiche di
grandi processi di trasformazione
Lessico delle scienze storico sociali
UNITA’ DIDATTICHE:
La seconda rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Destra e Sinistra storica
OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
Collocare gli eventi della storia moderna e contemporanea nella giusta collocazione cronologica
Conoscere gli aspetti essenziali dei periodi storici affrontati
Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione
locale/globale
Esporre con sufficiente chiarezza, correttezza e proprietà linguistica e lessicale i contenuti essenziali degli
argomenti trattati.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
o
o
o
o
o
o
o
Chiarificazione del percorso e condivisione degli obiettivi;
Ricorsività: ad ogni inizio di lezione vengono richiamati i contenuti della lezione precedente;
Motivazione: compatibilmente con l’oggetto di studio, viene offerta la possibilità di approfondire gli
aspetti ritenuti più interessanti;
Valorizzazione di conoscenze e competenze già in possesso degli alunni;
Attenzione e valorizzazione del contributo di ciascuno all’interno del lavoro svolto;
Valorizzazione dell’attività svolta attraverso la produzione di materiale; Documentazione del lavoro
svolto attraverso la stesura di verbali, relazioni, rielaborazioni, raccolta di materiale vario
Approccio multimodale: dalla lezione frontale al lavoro di piccolo gruppo, con l’utilizzo di immagini,
films, documentari.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo utilizzato: Brancati Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, vol II°, La Nuova Italia 2012
Strumenti: Lezione frontale, partecipata, dialogata; esercizi guidati; lavori di piccolo gruppo; uscite didattiche;
visione di filmati.
Numero di ore settimanali di lezione: 2
Strategie di recupero adottate: Recupero in itinere e in orario pomeridiano per piccoli gruppi, qualora se ne ravvisi
la necessità.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Costituiranno strumenti di verifica: l’esposizione orale degli argomenti e l’eventuale produzione di testi scritti
(Quesiti a risposta breve), qualora se ne ravvisi la necessità.
Verranno valutati:
il raggiungimento degli obiettivi relativi alla disciplina
la puntualità nelle consegne;
l’impegno, la partecipazione, i contributi personali offerti.
PROVE
Orali/Scritte
Numero
Criteri di valutazione
Livello individuale di conseguimento degli obiettivi
2 nel primo
(acquisizione contenuti e competenze)
trimestre e 3
Progressi compiuti rispetto al livello di competenza
nel
Interesse e attenzione
pentamestre
Partecipazione
Impegno
Conoscenza dell’argomento oggetto di studio
Conoscenza del lessico basilare relativo alla disciplina
Pertinenza e completezza delle risposte
Precisione terminologica e chiarezza espositiva
Capacità di collegare argomenti
Svolgimento dei compiti assegnati
Correttezza degli elaborati scritti assegnati per casa ed oggetto
dell’esposizione orale (testi di vario genere, esercizi, questionari,
etc…)
La docente
Isabella Bidischini