Francese - istituto comprensivo molinella

Transcript

Francese - istituto comprensivo molinella
Istituto Comprensivo di Molinella
Scuola Secondaria di I° grado
a.s. 2015/16
Lingua Francese
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Classe 2^ F
prof.ssa DALL’OLIO Donatella
Attività e Contenuti
Competenze chiave
La lingua francese concorre allo sviluppo delle seguenti competenze chiave per l’apprendimento
permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Livello A1).
Comunicazione nelle lingue straniere
Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari e
abituali.
Comunicare e descrivere oralmente e per iscritto semplici aspetti del
proprio vissuto e del proprio ambiente.
Imparare ad imparare
Utilizzare le informazioni apprese o vissute in esperienze di vita personali.
Confrontare i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie usate per
imparare.
Competenza digitale
Utilizzare il computer per reperire e conservare informazioni.
Utilizzare il computer per comunicare tramite Internet.
Competenze sociali e civiche
Collaborare con l’insegnante seguendone le indicazioni e chiedendo
spiegazioni.
Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a
lingue diverse senza atteggiamenti di rifiuto.
Verranno proposte le attività e i contenuti relativi alle Unités 5-6 (vol.1) e 7-8-9-10 (vol.2) del libro
di testo in adozione “Quelle Chance”- Editrice Lang
CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE
Seconda Lingua Comunitaria (Francese) – Classe SECONDA
I contenuti si riferiscono alle unità 5-10 del libro di testo in adozione QUELLE CHANCE! 1-2 , Lang
edizioni
Funzioni comunicative
Unité de
révision
Strutture linguistiche
Strutture linguistiche
(grammatica e verbi)
(fonetica e lessico)
Descrivere differenti stati Verbi essere e avere. Stati d’animo e carattere
d’animo. Descrivere il Maschile e femminile, (utilizzando i verbi essere e
singolare e plurale. Forma avere).
carattere di qualcuno.
negativa e interrogativa.
Verbi regolari del primo
gruppo.
Aggettivi
possessivi mon, ma, mes.
Aggettivi
possessivi
e
dimostrativi.
Cultura e civiltà
Unité 6 –
vol. I
Ils sont
curieux !
Descrivere l’aspetto fisico e
il carattere di qualcuno.
Descrivere
il
proprio
aspetto fisico. Descrivere il
proprio carattere. Scrivere
una lettera. Scrivere un
indirizzo. Scrivere una
mail.
Unité 7 –
vol. II
Des
vacances en
péniche !
Situare nel tempo. Fare,
accettare e rifiutare un
invito. Riconoscere un
racconto
al
passato.
Raccontare al passato le
proprie
abitudini.
Raccontare al passato (1).
Unité 8 –
vol. II
Le paradis
du
shopping !
Fare
degli
acquisti.
Rivolgersi a qualcuno in
modo cortese. Chiedere e
dire il prezzo.
Telefonare. Parlare della
Unité 9 –
propria salute.
vol. II
Philippe a la
grippe…
Unité 10 –
vol. II
Le château,
c’est par
où ?
Chiedere/indicare la strada.
Collocare e individuare un
oggetto. Descrivere i propri
progetti per il futuro.
Prima e seconda persona
sing. dei verbi lire e écrire.
I verbi lire e écrire
(indicativo
presente
e
imperativo). Il femminile
degli aggettivi (2). Il
superlativo relativo. Il
superlativo
assoluto. I
pronomi tonici.
Prima e seconda persona
singolare dei verbi vouloir,
pouvoir e faire. I verbi
vouloir, pouvoir e faire
(ind.
pres.). Il passato
prossimo.
Il
passato
prossimo di être e avoir.
L’accordo del participio
passato con ausiliare être. Il
passato prossimo alla forma
negativa. Il pronome on. Il
plurale dei nomi e degli
aggettivi in -al.
Prima e seconda persona
singolare dei verbi devoir,
prendre, acheter. I verbi
devoir, prendre e acheter
(indicativo presente). Il
partitivo. Gli avverbi di
quantità. Molto. Chez. Il
futur proche.
Verbi regolari in –ir
(indicativo presente). I
pronomi COD. I pronomi
COD e l’imperativo. Il
passé récent. Il présent
continu.
I verbi savoir, voir e mettre
(indicativo presente). Il
futuro.
Gli
aggettivi
numerali
ordinali.
I
pronomi COI. I pronomi
COI e l’imperativo.
I numeri oltre il 100. La
liaison.
L’emploi du temps de
François
Sport
e
passatempi.
Pronunciare e.
I negozi e
alimentari.
i
prodotti Flâner à Paris
Il corpo umano. Le azioni Téléphoner en France
della routine quotidiana.
La città. La casa e i suoi
ambienti. Pronunciare au.
Metodi e strumenti
Obiettivi
Ascolto
(comprensione
orale)
Parlato (produzione
e interazione orale)
Lettura
(comprensione
scritta)
Metodi e strategie
ascolto e completamento
ascolto e abbinamento
ascolto e ripetizione
ascolto e comprensione
ascolto e individuazione dell’alternativa corretta
Jeu de rôle/simulazione
attività a coppie
rispondere a domande su un testo
dare informazioni personali
dare informazioni su altre persone
esposizione guidata di argomenti di civiltà
lettura e completamento
lettura e abbinamento
lettura con domande vero/falso
lettura con domande vrai/faux/je ne sais pas
Scrittura
(Produzione scritta)
Riflessione sulla
lingua e
sull’apprendimento
lettura con domande che richiedono risposte a scelta multipla
lettura e domande di comprensione
completamento di tabelle
lettura e ricostruzione di un dialogo
completamento di tabelle
lettura e ricostruzione delle sequenze di un testo
lettura di testi didatticamente adattati
Scrittura di brevi testi sulla base di un modello dato
scrittura di brevi testi sulla base di informazioni date
completamento di un dialogo
Confronto e analisi di testi
Lettura di testi , ascolto e visione di filmati che presentano abitudini e
stili di vita nelle diverse culture.
Riflessione guidata sui diversi stili di apprendimento e sulle strategie
più efficaci per lo svolgimento delle varie attività
Verifiche
Le verifiche saranno:
- formative, costantemente ogni giorno attraverso interventi spontanei degli alunni, domande
“flash”, “jeu de rôle”, lavoro a coppie, correzione dei compiti a casa;
- sommative , verifiche orali e scritte nel corso o alla fine di ogni Unité.
Verranno somministrate:
- due prove comuni alla fine del I e del II Quadrimestre.
Le prove suddette avranno la stessa tipologia degli esercizi svolti durante le lezioni e saranno sia di
tipo strutturato (item a scelta multipla, Vero/falso, a completamento e di ordinamento), sia di tipo
semi-strutturato (scambi dialogici con l’insegnante e con i compagni, composizioni guidate, risposte
a domande preordinate).
Le prove mireranno a verificare prima separatamente e poi in modo integrato tutte le quattro abilità
linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura).
LINGUE COMUNITARIE
Voto Criterio di valutazione
L’alunno comprende pienamente il messaggio sia scritto
che orale;
10
si esprime usando correttamente pronuncia, lessico,
strutture e funzioni; scrive testi chiari, ricchi e corretti;
conosce approfonditamente i contenuti di civiltà.
L’alunno comprende pienamente il messaggio sia scritto
che orale;
9
si esprime usando correttamente pronuncia, lessico,
strutture e funzioni; scrive testi chiari e corretti; la
conoscenza dei contenuti di civiltà è completa.
L’alunno comprende il messaggio scritto e orale cogliendo
anche alcuni elementi non espliciti; si esprime usando in
8
modo prevalentemente corretto pronuncia, lessico,
strutture e funzioni; scrive testi chiari e complessivamente
corretti; conosce i contenuti di civiltà.
L’alunno comprende globalmente il messaggio scritto ed
orale cogliendone gli elementi chiave (chi, cosa, dove,
quando, come, perché); si esprime in modo semplice ed
7
essenzialmente corretto; produce testi lineari e
comprensibili; la conoscenza degli elementi di civiltà è
abbastanza esauriente.
percentuale
100%
99-90%
89-80%
79-70%
6
5
4
3
L’alunno comprende il messaggio scritto ed orale in modo
essenziale;
si esprime in modo comprensibile anche se non sempre
corretto; produce testi semplici con alcune incertezze
ortografiche, strutturali e lessicali; conosce i contenuti di
civiltà nelle linee essenziali.
L’alunno comprende il messaggio scritto ed orale in modo
frammentario; si esprime in modo stentato e scorretto;
produce testi disarticolati e difficilmente comprensibili,
con lacune strutturali e funzionali; la conoscenza degli
elementi di civiltà è confusa.
L’alunno presenta gravi difficoltà di comprensione del
messaggio scritto; si esprime in modo stentato e
difficilmente comprensibile; produce testi disarticolati e
difficilmente comprensibili, con gravi lacune strutturali e
funzionali; la conoscenza degli elementi di civiltà è
decisamente lacunosa.
La produzione orale dell’alunno è inesistente e la
produzione scritta è in bianco.
Molinella, 10 novembre 2015
69-60%
59-50%
49-1%
//
prof.ssa Donatella Dall’Olio