SCHEDA PROGETTO PER L`IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Transcript

SCHEDA PROGETTO PER L`IMPIEGO DI VOLONTARI IN
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ENTE
1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale
Informazioni aggiuntive per i cittadini:
Sede centrale:
Indirizzo: Via Monti di Pietralata 16, 00157 Roma
Tel: 0641734392 Fax 0641796224
Email: [email protected]
Sito Internet: www.arciserviziocivile.it
Associazione locale dell’ente accreditato a cui far pervenire la domanda:
Arci Servizio Civile Roma
Indirizzo: Via Palestro 78 – 00185 Roma
Tel: 06/88650936, fax 06/44340282
Email: [email protected]
Sito Internet: www.arciserviziocivileroma.net
Responsabile dell’Associazione locale dell’ente accreditato:Teresa Martino
Responsabile informazione e selezione dell’Associazione Locale: Teresa Martino
2) CODICE DI ACCREDITAMENTO: NZ00345
3) ALBO E CLASSE DI ISCRIZIONE: Albo Nazionale – Ente di I classe
CARATTERISTICHE PROGETTO
4) TITOLO DEL PROGETTO:
Creare socialità:
Giovani e associazioni insieme per l’animazione e l’aggregazione nel territorio
5) SETTORE ED AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO CON RELATIVA CODIFICA:
Settore: Educazione e promozione culturale
Area di intervento: Centri di aggregazione, animazione culturale verso giovani interventi di
animazione nel territorio
Codifica: E01, E03, E10
6) DESCRIZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO E DEL CONTESTO TERRITORIALE ENTRO IL
QUALE SI REALIZZA IL PROGETTO CON RIFERIMENTO A SITUAZIONI DEFINITE,
RAPPRESENTATE
MEDIANTE
INDICATORI
MISURABILI;
IDENTIFICAZIONE
DEI
DESTINATARI E DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO:
6.1 Breve descrizione della situazione di contesto territoriale e di area di intervento con relativi
indicatori rispetto alla situazione di partenza:
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
1
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Territorio
La continua crisi e relativa riduzione, trasformazione e perdita di identità di molti luoghi di
socializzazione (si pensi al circolo ricreativo e culturale, alla parrocchia, alla casa del popolo, al
centro sportivo, al bar, alla scuola …) che va ormai avanti da decenni, in special modo nelle grandi
metropoli, ha portato Roma Capitale a finanziare progetti di sostegno a luoghi e centri di
aggregazione (p.es giovanile, vedi i CAG) in varie zone della città.
ASC Roma e la rete dei suoi soci operativi in queste realtà “istituzionali” e/o autorganizzate,
vogliono ampliare ai volontari in SCN (in particolare con questo progetto a quelli aderenti al
progetto Garanzia Giovani) le attività di animazione sociale, sportiva, ambientale e culturale nel
territorio che le stesse hanno in corso.
Il progetto insiste principalmente in quelle aree marginali e periferiche della metropoli Capitale
(Trullo, Magliana, Corviale, Candoni, Collatina, Prenestina, Togliatti, ma anche zone centrali quali
Piazza Vittorio, Stazione Termini, queste ultime zone tanto operose di giorno e deserte dal
pomeriggio, quando i turisti lasciano il posto agli scarsi abitanti, anziani e migranti principalmente,
che poche occasioni di socializzazione trovano) aree in cui negli ultimi anni, per fattori legati alla
crisi economica generale, alle variazioni di destinazione ed edilizie, alle modifiche nella
circolazione, la crisi dell’industria metalmeccanica, la riconversione industriale, si è verificato un
aumento del disagio sociale. Inoltre la particolarità dell’urbanistica di questi comprensori (edilizia
economica e popolare), vede la presenza di edifici ad alta densità abitativa, senza quasi sottostanti
esercizi commerciali e/o luoghi di aggregazione, che creano spersonalizzazione dei quartieri e
mancanza di crescita culturale, svago e socializzazione.
Il disagio sociale è inoltre maggiore per quegli abitanti per i quali l’assenza di possibilità di
aggregazione/integrazione risulta acuita, come gli immigrati e le loro famiglie.
Settore di intervento
La scarsità di luoghi di aggregazione giovanile, di crescita culturale e svago in questa zona, ha
portato ASC Roma già dal 2007 a trasformarsi da associazione accreditata alla gestione del
servizio civile, ad associazione di promozione sociale (APS).
Si è così avviato un patto formativo per dare una ulteriore spinta allo sviluppo ed alla costruzione di
un sistema di socialità con la rete dei soci aderenti, a partire dal convincimento condiviso del
valore e della centralità della formazione come investimento diretto delle risorse umane.
Grazie alla struttura di secondo livello della associazione (costituita da 15 soci, dei quali 6
partecipanti al progetto, le associazioni Arci Solidarietà, Eleusis, Legambiente Lazio, Lunaria, Uisp
Nazionale ed appunto Arci Servizio Civile Roma), all’interno della quale sono attivi laboratori,
corsi di formazione, sportelli di orientamento e consulenza, spazi a disposizione per
l’organizzazione di seminari e convegni, l’utilizzo e messa a sistema di tale rete può essere un
ulteriore stimolo alle attività di animazione sociale, sportiva, ambientale e culturale nel
territorio, ancor più con l’ingresso di volontari in SCN Garanzia Giovani, contemporaneamente
soggetto ed oggetto delle attività progettuali.
Questo al fine di consentire una sempre maggiore offerta e diffusione alla cittadinanza, in particolar
modo giovanile, di attività quali, il servizio civile, i campi di volontariato, l’Alternaja (laboratori di
servizio civile volontario), il servizio volontario europeo, le informazioni circa opportunità formative,
lavorative, progettuali, la presenza di attività culturali, sportive, ricreative …. DESCRIVI ALTRO,
dunque un deciso aumento delle attività di socializzazione e la costruzione di relazioni, che sono
alla base del contrasto di varie forme di disagio sociale.
6.2 Criticità e/o bisogni relativi agli indicatori riportati al 6.1
CRITICITA’/BISOGNI
Criticità 1
Aumento della attività di aggregazione sociale e
culturale in alcune aree della Capitale
INDICATORI MISURABILI
Indicatore 1.1.1 Numero di giovani frequentanti i
centri di aggregazione
Indicatore 1.2.1 Numero di iniziative ricreative e
culturale organizzate
Indicatore 1.2.2 Numero di iniziative di formazione
organizzate
Indicatore 1.3.1 Numero laboratori, corsi di
formazione, seminari organizzati
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
2
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
CRITICITA’/BISOGNI
INDICATORI MISURABILI
Indicatore 1.3.2 Numero ore di sportello informativo
su SCN, SCI, SVE, varie opportunità formative e di
lavoro per i giovani
Indicatore 1.3.3 Campi di volontariato e laboratori
Alternaja organizzati
Rispetto a questa situazione, si ritengono utili indicatori di intervento i seguenti, con le motivazioni
di fianco indicate:
INDICATORI MISURABILI
Indicatore 1.1.1 Numero di giovani frequentanti i
centri di aggregazione
Indicatore 1.2.1 Numero di iniziative ricreative e
culturale organizzate
Indicatore 1.2.2 Numero di iniziative di
formazione organizzate
Indicatore 1.3.1 Numero laboratori, corsi di
formazione, seminari organizzati
Indicatore 1.3.2 Numero ore di sportello
informativo su SCN, SCI, SVE, varie opportunità
formative e di lavoro per i giovani
Indicatore 1.3.3 Campi di volontariato e
laboratori Alternaja organizzati
MOTIVAZIONE PER IL LORO UTILIZZO
E’ un indispensabile strumento di analisi della attrattività
verso i giovani delle attività proposte, oltre che di
misurazione del loro gradimento e successo
E’ importante che i giovani, oltre a frequentare le attività
proposte da ASC Roma e partners, siano in grado di
proporne e realizzarne, in una ottica di protagonismo e
scambio da e per i giovani. Le attività ricreative sono uno
dei due pilastri sui quali fondare il piacere di stare insieme
e gettare le basi per la costruzione di relazioni
L’altro pilastro per la costruzione di relazioni, ma
soprattutto per un migliore inserimento nei gruppi e nella
realtà odierna, è la formazione, utile a fornire strumenti di
interpretazione di tale realtà, e di migliore inserimento in
essa.
Un ventaglio ampio e variegato di iniziative serve a
raggiungere target giovanili vari e diversificati, in modo da
aprire il centro a più tipologie di giovani presenti nel
territorio
Una corretta informazione sulle opportunità di studio,
lavoro, formazione, svago culturale, sono necessarie a
declinare quegli stimoli all’impegno ed alla partecipazione
che si vuole sviluppare nei partecipanti
Attività più complesse, impegnative e durature come
queste possono essere la giusta cristallizzazione di
intenzioni di socialità ed impegno per coloro che
frequentano il centro
6.3 Individuazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:
Destinatari diretti
Si tratta di ragazzi e ragazze, di qualsiasi nazionalità e condizione, orientativamente tra i 14 ed i 35
anni, abitanti principalmente nelle zone ove operano i soci attivi nel progetto, interessati a svolgere
attività di aggregazione di vario grado di impegno e tipologia, per contenere o alleviare possibili
forme di disagio sociale con base relazionale (attività ricreative, sportive, di socializzazione) o
culturale (attività di formazione, conoscenza, di tutela ambientale).
Beneficiari indiretti
Beneficiari indiretti di tali attività sono le famiglie, i gruppi di socializzazione e di appartenenza dei
ragazzi, le scuole del quartiere, in cui dovrebbe diminuire il tasso di disagio e conflittualità da esso
derivante, oltre ovviamente ai volontari in SCN Garanzia Giovani, per i quali opportunità di un
impegno non saltuario, da svolgere in ottica di progetto, di gruppo e per obiettivi risulta
sicuramente un antidoto alle forme di esclusione che stavano sperimentando prima dell’adesione
al progetto.
6.4. Soggetto attuatore ed eventuali partners
I soggetti attuatori, hanno sviluppato nel settore di intervento del progetto le seguenti attività:
Arci Servizio Civile Roma (ASC Roma), come accennato, trasformatasi nel 2007 in APS
(associazione di promozione sociale), effettua, oltre alle attività di Servizio Civile Nazionale
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
3
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
(sportello informativo, accreditamento, progettazione, gestione, formazione, monitoraggio e
valutazione), Corsi di Formazione aperti alle associazioni socie, ai loro aderenti, dirigenti, volontari,
volontari in SCN. Campagne di informazione e sensibilizzazione sul SC, la obiezione di coscienza
e la nonviolenza, laboratori di servizio civile volontario di durata variabile (Alternaja, SC Lab!),
campi di volontariato, interventi di ricostruzione sociale in zone colpite da calamità naturali
(L’Aquila, Vicenza…) campi di conoscenza (Cooperativa Lavoro e non solo a Corleone). Inoltre
elabora e/o diffonde pubblicazioni sulla Costituzione Italiana, i Diritti Umani, la Formazione al SCN.
Arci Solidarietà Onlus è una associazione senza scopo di lucro la cui principale finalità è favorire
la partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile dei propri soci e dell'intera comunità,
realizzando attività particolarmente orientate a:
•
Assistenza sociale rivolta ai soggetti più deboli, alle minoranze etniche, ai rom e
sinti, agli immigrati;
•
Istruzione e formazione rivolta ai suddetti soggetti, agli operatori sociali e ai
volontari;
•
Tutela dei Diritti quali l'educazione, lo svago e il tempo libero, la casa, il lavoro,
nonché erogazione dei necessari servizi che contribuiscano a sostenere tali diritti.
I progetti pluriennali, attivi al 2014 sono:
•
Progetto di scolarizzazione di minori e adolescenti rom, in convenzione con Roma Capitale –
Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici (dal 1995 come Arci Solidarietà)
•
Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza (dal 2006)
•
Progetto di Gestione dei Villaggi Attrezzati Candoni e Lombroso (dal 2007/2008)
•
Centro di Aggregazione Giovanile Luogo Comune (dal 2010)
•
Parla con Lei, progetto di orientamento rivolto alle donne (dal 2013)
•
VET4Roma, nell'ambito del programma europeo LLP, in qualità di partner (dal 2013)
L’Associazione Eleusis nell’arco dei suoi anni di attività ha dedicato un’attenzione speciale
all’attivazione di progetti sociali su tutto il territorio del Comune di Roma e con particolare
attenzione al Municipio XV e a quei quartieri dove il disagio sociale è avvertito in misura maggiore.
Da gennaio 2004 dirige un “Centro per le Arti Espressive e Creative” (C.A.E.C.) nel popoloso
quartiere della Magliana, e dal 2005 gestisce un “Centro di aggregazione giovanile” nel
Quartiere del Trullo; ad essi si è unito il progetto del “Centro di Animazione Giovanile (C.A.G.)
Luogo Comune”, realizzato in collaborazione con Arci Solidarietà presso i locali del Centro
Polivalente “N. Campanella” a Corviale. Da Eleusis anni opera nel campo dell'educazione alla
teatralità. L’esperienza è rivolta a persone di tutte le età: è fonte di nuovi stimoli, di scoperta delle
potenzialità personali, di crescita individuale e di gruppo, di sviluppo delle capacità espressive ed
attentive, di stimolazione del senso della ricerca.
Legambiente Lazio, è un'associazione ambientalista presente nel panorama italiano da oltre 20
anni. Attualmente conta circa 10.000 sostenitori e più di 50 gruppi locali. Nella sua intensa
esperienza, Legambiente Lazio ha svolto iniziative pubbliche legate alle problematiche ambientali,
rivolte ai cittadini, in molteplici ambiti di intervento, tra i quali: attività di denuncia degli illeciti
ambientali (con particolare attenzione all’aggressione al territorio, lotta all'abusivismo edilizio e alle
discariche selvagge), sostenibilità delle aree urbane, tutela e valorizzazione degli spazi verdi
urbani e delle aree protette, Promozione del turismo naturalistico, Trasporti, Energia, Agricoltura
sostenibile, Inquinamento elettromagnetico. In tali ambiti ha realizzato numerose iniziative, quali:
Campagne di monitoraggio e sensibilizzazione ambientale, Campagne per il coinvolgimento dei
cittadini in "azioni per l'Ambiente", Attività di educazione ambientale mirate soprattutto alle scuole e
alle classi per l’ambiente, Conferenze, seminari, convegni, iniziative “sul campo”, volte
all’approfondimento sulle varie emergenze ambientali e sociali e alla sensibilizzazione dei cittadini
su questi temi, Realizzazione di progetti e attività di gestione.
Lunaria si riconosce nei “principi della giustizia e della solidarietà sociale ed economica, della
partecipazione democratica alla vita della comunità, della promozione dei diritti civili, sociali e
umani in ambito nazionale ed internazionale” (articolo 3 dello Statuto).
Per contribuire alla realizzazione di questi principi l’associazione ha svolto e svolge attività di
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
4
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
volontariato internazionale, animazione giovanile, formazione, informazione e ricerca nei seguenti
ambiti:
• volontariato internazionale e scambi giovanili;
• politiche giovanili e intercultura;
• immigrazione, lotta al razzismo e all’esclusione sociale;
• promozione dell’occupazione, del terzo settore e dell’impresa sociale.
• cooperazione internazionale, diritti umani, pace
• altreconomia (commercio equo e solidale, microcredito, terzo settore)
• promozione e sviluppo della finanza etica;
L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di
estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la
qualità della vita, l'educazione e la socialità. In quanto tale esso è meritevole di riconoscimento e
di tutela pubblica. Sportpertutti significa riscrivere la nostra proposta sportiva, ridisegnare l'attività
di ogni disciplina "a tua misura", intorno al profilo di ciascuno, portando bene in luce il profilo
dell'Uisp: la cultura dei diritti, dell'ambiente, della solidarietà. La nostra missione è
dimostrare che "un altro sport è possibile". L'Uisp attraverso le sue iniziative ha l'obiettivo di
valorizzare le varie facce dello sport, da quello competitivo (con particolare attenzione al mondo
dilettantistico e amatoriale) a quello coreografico-spettacolare, da quello strumentale (sport per la
salute, il benessere, per difendere l'ambiente) a quello espressivo (pratiche individuali o collettive
al di fuori di circuiti sportivi strutturati). Le grandi iniziative di sportpertutti Uisp vengono lanciate in
primavera ormai dall'inizio degli anni'80: Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Sport in piazza. Iniziative
che coinvolgono contemporaneamente decine di città italiane ed estere e che vedono l'Uisp al
fianco di importanti associazioni italiane, dall'Unicef al WWF, dalla Legambiente a Libera,
dall'Aism ad Amnesty International. L'obiettivo è quello di giungere ad una sensibilizzazione
dell'opinione pubblica e ad una pacifica convivenza fra persone di diverse culture attraverso l'uso
dello sport come strumento di socializzazione. Della Uisp, fanno parte 1.310.000 persone,
17.800 società sportive affiliate e 1000 circoli. Siamo presenti in tutte le regioni, le province e in
molte città: 164 comitati e 26 Leghe, Coordinamenti ed Aree di attività. Appuntamenti,
convegni, calendari di iniziative e di formazione sono facilmente consultabili sul nostro sito
www.uisp.it (1.500.000 contatti medi mensili).
6.5. Indicazione su altri attori e soggetti presenti ed operanti nel settore e sul territorio
Vari sono i soggetti e le organizzazioni che operano meritoriamente nei territori e nel settore in
oggetto, principalmente tutti quei soggetti istituzionali (Roma Capitale, Provincia di Roma, Municipi,
articolazioni locali di enti nazionali quali ASL, CIM, Sert, Spazi famiglia, la Scuola), nonché le
associazioni riconducibili ad una matrice culturale religiosa (principalmente cattolica ma non solo),
la cui elencazione sarebbe ardua e pedissequa.
Si vuole qui sottolineare come la rete ASC Roma si distingua per essere una rete di matrice laica e
progressista, che costituisce la base culturale delle attività svolte.
7) OBIETTIVI DEL PROGETTO:
L’obiettivo cardine dell’intero progetto Creare socialità: come dell’intero programma Garanzia
Giovani, è il rafforzamento delle conoscenze, competenze, capacità di ragazzi a rischio esclusione
e NEET. In particolare le capacità di lettura critica della realtà, di autolettura ed autovalutazione in
rapporto agli altri, di formazione civica, sociale, culturale e professionale, di sviluppo di cittadinanza
attiva, il tutto attraverso le attività svolte in soggetti di Terzo settore afferenti alla rete di Arci
servizio Civile Roma, Terzo Settore che, pur richiedendo ormai elevati livelli di professionalità, può
ancora essere luogo di accoglienza di esperienze e di “imparare facendo” ideale per i soggetti
suddetti. In particolare i punti sopra descritti verranno affrontati mediante attività che afferiscono
all’obiettivo di contribuire alla animazione sociale, culturale, ambientale, ricreativa di alcune zone
marginali della città.
7.1 Gli obiettivi di cambiamento generati dalle criticità e bisogni indicati nel 6.2:
CRITICITA’/BISOGNI
OBIETTIVI
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
5
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
CRITICITA’/BISOGNI
Criticità 1
Aumento della attività di aggregazione sociale e
culturale in alcune aree della Capitale
OBIETTIVI
Obiettivo 1.1 Dare spazi di aggregazione alle
comunità giovanili
Obiettivo 1.2 Stimolare i giovani alla proposizione di
attività di gruppo, associative, ricreative e formative
Obiettivo 1.3 Organizzare attività di formazione e
laboratoriali da e per i giovani
7.2 Gli obiettivi sopra indicati con gli indicatori del 6.2 alla conclusione del progetto
OBIETTIVO
Obiettivo 1.1 Dare spazi di aggregazione alle
comunità giovanili
Obiettivo 1.2 Stimolare i giovani alla proposizione di
attività di gruppo, associative, ricreative e formative
Obiettivo 1.3 Organizzare attività di formazione e
laboratoriali da e per i giovani
INDICATORI
Indicatore 1.1.1 Numero di giovani frequentanti i centri
di aggregazione
Indicatore 1.2.1 Numero di iniziative ricreative e
culturale organizzate
Indicatore 1.2.2 Numero di iniziative di formazione
organizzate
Indicatore 1.3.1 Numero laboratori, corsi di
formazione, seminari organizzati
Indicatore 1.3.2 Numero ore di sportello informativo su
SCN, SCI, SVE, varie opportunità formative e di
lavoro per i giovani
Indicatore 1.3.3 Campi di volontariato e laboratori
Alternaja organizzati
7.3 Il confronto fra situazione di partenza e obiettivi di arrivo
INDICATORI
Indicatore 1.1.1 Numero di giovani
frequentanti i centri di
aggregazione
Indicatore 1.2.1 Numero di
iniziative ricreative e culturale
organizzate
Indicatore 1.2.2 Numero di
iniziative di formazione organizzate
Indicatore 1.3.1 Numero laboratori,
corsi di formazione, seminari
organizzati
Indicatore 1.3.2 Numero ore di
sportello informativo su SCN, SCI,
SVE, varie opportunità formative e
di lavoro per i giovani
Indicatore 1.3.3 Campi di
volontariato e laboratori Alternaja
organizzati
ex ANTE
500
Ex POST
650
50
75
15
25
15
25
200
500
10
15
7.4 Obiettivi rivolti ai volontari:
L’inserimento dei volontari all’interno del progetto porterà questi ultimi ad acquisire:
- formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle
linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33) e al Manifesto ASC 2007;
- apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo, per obiettivi,
per ruoli, per progetti, finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà,
capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento
attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit;
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
6
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
- fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di
costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile;
- crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto,
attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale.
- sapere ricercare conoscenze (tecnico scientifiche, sociali, normative);
- sapere collaborare in un lavoro di gruppo;
- sapere riconoscere in un contesto operativo reale, valutare i propri limiti, capacità e potenzialità;
- sapere usare gli strumenti informatici per la raccolta di informazioni, l’elaborazione dei dati, la
comunicazione.
8) DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO CHE DEFINISCA IN
MODO PUNTUALE LE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO A QUELLE DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, NONCHÉ LE
RISORSE UMANE DAL PUNTO DI VISTA SIA QUALITATIVO CHE QUANTITATIVO:
8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi
Descrizione dell’ideazione e delle azioni precedenti l’avvio del progetto:
Precedentemente all’avvio del progetto, l’Associazione si è impegnata nell’ideazione dello stesso
attraverso l’analisi delle finalità del Bando Garanzia Giovani e delle attività dell’organizzazione,
delle risorse umane e strutturali possedute, dei bisogni che va a soddisfare sul territorio e loro
compatibilità con il SCN Garanzia Giovani; quindi si è studiato il coinvolgimento dei giovani
nelle attività associative e nella comunità di riferimento.
Successivamente a ciò si è passati a verificare la procedura preliminare di individuazione e
formazione delle figure coinvolte, idea progettuale, condivisione degli obiettivi, pianificazione,
progettazione di massima, confronto con il nazionale di Arci Servizio Civile, quindi la presentazione
all’Dipartimento Gioventù e SCN - UNSC.
Nell’attesa dell’approvazione del progetto l’associazione avrà predisposto la possibile informazione
e pubblicizzazione del progetto (attraverso Sportello informativo, siti internet
www.arciserviziocivile.it e www.arciserviziocivileroma.net, mail, incontri divulgativi), pianificando
l’eventuale ricezione delle domande dei candidati, le procedure di selezione e la preparazione
della struttura all’avvio al servizio. All’avvio del progetto si effettueranno le attività di:
Accoglienza e orientamento: entrare a far parte di un gruppo di lavoro già costituito prevede la
necessità di un periodo di accoglienza ed orientamento sia per la condivisione degli obiettivi
progettuali (generali e specifici), sia per una corretta introduzione dei volontari nel contesto di
riferimento, costituito da ASC Roma, con i suoi compiti e collaboratori, e dal soggetto attuatore del
progetto.
Formazione e Promozione del SCN: Per il raggiungimento degli obiettivi più generali di
sensibilizzazione, responsabilizzazione, condivisione, attivazione critica, cittadinanza attiva legati
al progetto di SCN, nonché per la fornitura di strumenti pratici per la realizzazione delle attività
previste, si prevede un periodo di formazione, articolato in Formazione Generale, Formazione
Specifica, Formazione Partecipata, nonché di attività di Promozione del SCN come esperienza
di gruppo, formativa, utile a sé ed agli altri, strumento pratico di cittadinanza attiva.
Attività di servizio:
Obiettivo 1.1 Dare uno spazio di aggregazione alle comunità giovanili
Azione 1.1.1 Campagna per la promozione sul territorio dei Centri di Aggregazione
Attività 1.1.1.1 Identificazione aggregazioni e canali per intercettare i soggetti
interessati.
Attività 1.1.1.2 Reperimento contatti e referenti
Attività 1.1.1.3 Predisposizione ed invio strumenti per il contatto (mail, lettere…)
Attività 1.1.1.4 Organizzazione incontri in sede
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
7
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Obiettivo 1.2 Stimolare i giovani alla proposizione di attività di gruppo ed associative, ricreative e
formative
Azione 1.2.1 Realizzazione iniziative sportello sul territorio
Attività 1.2.1.1 Ampliamento attività di sportelli informativi
Attività 1.2.1.2 Realizzazione incontri in sedi ad hoc
Attività 1.2.1.3 Verifica fattibilità di gruppi informali, associazioni, formazione.
Obiettivo 1.3 Organizzare attività di formazione e laboratoriali da e per i giovani
Azione 1.3.1 attività di formazione
Attività 1.3.1.1 Identificazione dei temi e modalità su cui fare formazione
Attività 1.3.1.2 Predisposizione date, docenti, aula e materiali.
Attività 1.3.1.3 attività di tutoraggio, monitoraggio e valutazione.
Azione 1.3.2 attività laboratoriali
Attività 1.3.2.1 Identificare le principali attività laboratoriali richieste
Attività 1.3.2.2 Predisporre contatti con i partner, con i beneficiari, con i docenti per
l’organizzazione delle stesse.
Attività 1.3.2.3 Realizzazione dei laboratori, attività di tutoraggio, monitoraggio e
valutazione, campi di volontariato.
Monitoraggio e Valutazione:
Portare avanti gli obiettivi descritti necessita ovviamente di una attività di monitoraggio, sia delle
attività di SCN che delle loro ricadute, nonché dei progressi ottenuti dai volontari, che verranno
effettuate da ASC Nazionale con le modalità indicate ai box 20,21,42, in modo da poter intervenire
su eventuali scostamenti, ricalibrare alcune attività, valutare la riproposizione del progetto.
Cronogramma attività /azioni
Azioni – Mesi
Ideazione sviluppo e avvio
Obiettivo 1.1 Dare uno spazio di
aggregazione alle comunità giovanili
Azione 1.1.1 Campagna per la promozione
sul territorio dei Centri di Aggregazione
Attività 1.1.1.1 Identificazione aggregazioni
e canali per intercettare i soggetti
interessati.
Attività 1.1.1.2 Reperimento contatti e
referenti
Attività 1.1.1.3 Predisposizione ed invio
strumenti per il contatto (mail, lettere…)
Attività 1.1.1.4 Organizzazione incontri in
sede
Obiettivo 1.2 Stimolare i giovani alla
proposizione di attività di gruppo ed
associative, ricreative e formative
Azione 1.2.1 Realizzazione iniziative
sportello sul territorio
Attività 1.2.1.1 Ampliamento attività di
sportello informativo
Attività 1.2.1.2 Realizzazione incontri in
sedi ad hoc
Attività 1.2.1.3 Verifica fattibilità di gruppi
informali, associazioni, formazione.
Obiettivo 1.3 Organizzare attività di
formazione e laboratoriali da e per i giovani
Azione 1.3.1 attività di formazione
0
x
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
x
x
x
x
x
x
x
x
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
8
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Azioni – Mesi
Attività 1.3.1.1 Identificazione dei temi e
modalità su cui fare formazione
Attività 1.3.1.2 Predisposizione date,
docenti, aula e materiali.
Attività 1.3.1.3 realizzazione, attività di
tutoraggio, monitoraggio e valutazione.
Azione 1.3.2 attività laboratoriali
Attività 1.3.2.1 Identificare le principali
attività laboratoriali richieste
Attività 1.3.2.2 Predisporre contatti con i
partner, con i beneficiari, con i docenti per
l’organizzazione delle stesse.
Attività 1.3.2.3 Realizzazione dei
laboratori, attività di tutoraggio,
monitoraggio e valutazione.
0
1
2
x
x
x
x
3
4
5
6
7
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
8
9
10
11
12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Azioni trasversali per il SCN**
Accoglienza e orientamento
dei volontari in SCN
x
Formazione specifica *
x
x
x
x
x
x
Formazione partecipata
Formazione Generale
Informazione e sensibilizzazione
promozione SCN
Monitoraggio
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
**Azioni trasversali per il SCN
Accoglienza ed orientamento: Dal primo giorno di servizio i volontari verranno accolti nella struttura
di ASC Roma, con presentazione della organizzazione, dei collaboratori, delle attività in generale e
nello specifico, ivi compresi i riferimenti di Responsabili. Nei giorni seguenti, analogamente, verrà
presentata l’organizzazione del soggetto attuatore del progetto, gli OLP, altre figure di riferimento,
cui faranno seguito incontri di condivisione e stesura esecutiva del progetto di SCN.
Formazione Generale: (42 ore; vedi box 29/34)
Formazione Specifica: (76 ore; vedi box 35/41) Durante i primi 9 mesi di servizio i volontari
effettueranno la formazione specifica, nella misura del 70% nei primi 90 giorni, ed il residuo 30%
entro il 270° giorno di servizio.
Formazione Partecipata: verrà richiesto di partecipare ad almeno altri 2 incontri di formazione
partecipata. Ritenendo infatti importante la dimensione partecipativa ed attiva anche per ciò che
attiene la formazione, Arci Servizio Civile Roma propone (in collaborazione con i volontari) un
ventaglio di seminari per integrare la formazione, i cui temi verranno concordemente definiti con i
volontari. Saranno effettuati nel secondo semestre di servizio, con modalità partecipata di scelta.
La durata sarà di 5/8 ore ad incontro, con classi di massimo 25 persone.
Promozione del SCN (vedi box 17)
Monitoraggio e Valutazione:
le attività di monitoraggio e valutazione verranno eseguite da ASC Nazionale con le modalità
indicate ai box 21, 42 con lo scopo di seguire l’attuazione del progetto e il grado di
soddisfazione dei volontari coinvolti.
Durante tutto il periodo di servizio civile, collegato alla formazione generale e partecipata (2
incontri aggiuntivi nell’anno, box 34) a quella specifica, (box 41), al monitoraggio (box 21 e 42),
verranno attivate le iniziative per mettere in condizione i partecipanti al progetto di accedere alle
competenze previste al box 29.
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
9
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
In tale attività verrà attivata la collaborazione con ASVI di cui al box 25 al fine di realizzare la
finalità di “contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani” indicata
all’articolo 1 della legge 64/2001 che ha istituito il Servizio Civile Nazionale ed agli obiettivi del
Programma Garanzia Giovani, Azione 6 servizio civile.
8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la
specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività
Le/i volontarie/i in servizio civile presso il progetto potranno contare su risorse umane messe a
disposizione dalla sede locale di Arci Servizio Civile e dai soggetti attuatori, con ruoli
indicativamente esemplificati nel modo seguente:
Attività del progetto
Azione 1.1.1 Campagna per la
promozione sul territorio delle
attività di aggregazione
Ruolo nell’attività
Si coordina con OLP e
volontari per promuovere e
diffondere
le
attività
progettuali
Azione 1.2.1 Realizzazione Responsabile Comunicazione e Si coordina con OLP e
iniziative sportello sul territorio Informazione
dei
soggetti volontari per ampliare e
coinvolti
rendere efficaci le attività di
sportello informativo.
Azione
1.3.1
formazione
Professionalità
Responsabile organizzazione e
Comunicazione dei soggetti
scoinvolti
attività
di Responsabile
della
organizzazione della Formazione
generale, della diffusione e
controllo
della
Formazione
specifica.
Azione 1.3.2 attività laboratori Responsabile laboratori e campi
ali e campi di volontariato
di volontariato.
Numero
6
6
Si coordina con OLP e
volontari per promuovere e
diffondere le attività di
formazione
1
Si coordina con OLP e
volontari per promuovere e
diffondere le attività
progettuali
3
8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto
Attività previste per i volontari:
1. ideazione e progettazione di eventi ed iniziative
2. organizzazione (verifica dei soggetti coinvolti, contatti, spazi, tempi, costi, materiali e
logistica necessari)
3. realizzazione (mettendo in pratica la organizzazione preparata)
4. chiusura (ripristino dei luoghi, verifica, report finale)
Sintesi delle azioni, attività, ruoli dei volontari
Azioni
Azione 1.1.1 Campagna
per la promozione sul
territorio delle attività di
aggregazione e di
socializzazione
Attivita’
Ruolo
Attività 1.1.1.1 Identificazione aggregazioni e Partecipazione a riunioni
canali per intercettare i soggetti interessati.
periodiche, analisi di modalità e
luoghi ove reperire tali informazioni.
Attività 1.1.1.2 Reperimento contatti e
ricerca e gestione dei contatti
referenti
telefonici e email, ricerca dati sul
web
Attività 1.1.1.3 Predisposizione ed invio
Diffusione dei materiali,
strumenti per il contatto (mail, lettere…)
aggiornamento dei dati sul sito
web, ricerca dati sul web
Attività 1.1.1.4 Organizzazione incontri in
Contatto con i
sede
soggetti,organizzazione incontri,
predisposizione materiali e aula
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
10
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Azione 1.2.1
Realizzazione iniziative
sportello sul territorio
Azione 1.3.1 attività di
formazione
Azione 1.3.2 attività
laboratori ali e campi di
volontariato
Attività 1.2.1.1 Ampliamento attività di
sportello informativo
Verifica tematiche da
inserire/ampliare in sportello,
calendarizzazione, formazione
sulle stesse
Attività 1.2.1.2 Realizzazione incontri in sede Contatto con i
ad hoc
soggetti,organizzazione incontri,
predisposizione materiali e aula
Attività 1.2.1.3 Verifica fattibilità di gruppi
Verifica stato di avanzamento dei
informali, associazioni, formazione.
gruppi, loro interesse e possibilità a
formare gruppi
informali/associazioni
Attività 1.3.1.1 Identificazione dei temi e
Partecipazione a riunioni
modalità su cui fare formazione
periodiche, analisi temi e contenuti
e modalità adatte alla formazione.
Attività 1.3.1.2 Predisposizione date, docenti, Contatto con i
aula e materiali.
soggetti,organizzazione incontri,
predisposizione materiali e aula
Attività 1.3.1.3 realizzazione, attività di
Realizzazione attività, tutoraggio,
tutoraggio, monitoraggio e valutazione.
monitoraggio e valutazione delle
stesse, tramite elaborazione e
somministrazione di questionari.
Attività 1.3.2.1 Identificare le principali attività Partecipazione a riunioni
laboratoriali richieste
periodiche, analisi attività e
modalità adatte alla realizzazione
di laboratori.
Attività 1.3.2.2 Predisporre contatti con i
Contatto con i
partner, con i beneficiari, con i docenti per
soggetti,organizzazione incontri,
l’organizzazione delle stesse.
predisposizione materiali e aula
Attività 1.3.2.3 Realizzazione dei laboratori,
attività di tutoraggio, monitoraggio e
valutazione.
progettazione e pianificazione di campi di
volontariato e formazione
reperimento informazioni su strutture e luoghi
dove organizzare il campo, verifica di
fattibilità economica e gestione dei contatti
con le strutture
messa a punto delle attività e dei corsi di
formazione da svolgere durante il campo,
pianificazione delle attività e costruzione del
calendario
coinvolgimento dei partecipanti e gestione
delle informazioni
organizzazione del campo e svolgimento di
attività di tutoraggio
Realizzazione attività, tutoraggio,
monitoraggio e valutazione delle
stesse, tramite elaborazione e
somministrazione di questionari.
I volontari saranno coinvolti in tutte
le fase legate all’organizzazione del
campo di volontariato, dalla fase di
costruzione logistica del campo, al
supporto alle attività di
coinvolgimento attivo dei
partecipanti e di tutoraggio durante
il campo
In relazione agli obiettivi specifici del progetto l’orario dei volontari in accordo con gli stessi, potrà
subire variazioni (uscite serali, fine settimana).
Infine i volontari selezionati per questo progetto parteciperanno attivamente alla presa di coscienza
delle competenze che acquisiscono nei campi di cittadinanza attiva e di lavoro di gruppo, per
obiettivi, per progetti, in team, finalizzato a realizzare gli obiettivi di cui al box 7 attraverso
specifiche attività individuali e collettive. In particolare questa loro partecipazione è funzionale alla
realizzazione dell’obiettivo indicato al box 7, sezione “obiettivi dei volontari” che viene qui riportato:
- formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle
linee guida della formazione generale al SCN e al Manifesto ASC 2007;
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
11
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
- apprendimento delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di
capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del
progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro;
- partecipazione alle attività di promozione e sensibilizzazione al servizio civile nazionale di cui al
successivo box 17.
9) NUMERO DEI VOLONTARI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO:
10 - dieci
10) NUMERO POSTI CON VITTO E ALLOGGIO:
0 - zero
11) NUMERO POSTI SENZA VITTO E ALLOGGIO:
10 - dieci
12) NUMERO POSTI CON SOLO VITTO:
0 - zero
13) NUMERO ORE DI SERVIZIO SETTIMANALI DEI VOLONTARI, OVVERO MONTE ORE
ANNUO:
MONTE ORE - 1.400 ore totali
14) GIORNI DI SERVIZIO A SETTIMANA DEI VOLONTARI (MINIMO 5, MASSIMO 6):
5 - cinque
15) EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI
SERVIZIO:
Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornata del sabato.
Flessibilità oraria - Impiego in giorni festivi - Partecipazione ad eventi di promozione del servizio
civile organizzati dall’associazione o da Arci Servizio Civile Roma e Nazionale (presentazione
Rapporto ASC, conferenze stampa, iniziative pubbliche, seminari, Campo residenziale di SCN in
sede esterna, etc.)
Disponibilità ad effettuare servizio civile al di fuori della sede indicata per un massimo di 30 giorni
nell’anno di servizio civile.
Oltre a tali giornate i volontari dovranno partecipare ad almeno altri 2 incontri di formazione
partecipata, con docenti della rete Arci Servizio Civile (vedi box 8).
Disponibilità alla fruizione di giorni di permesso in occasione di chiusura dell’associazione (festività
natalizie, estive, ponti, etc.) e relativo stop del progetto, per un massimo di 10 permessi su 20 a
disposizione.
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
16) SEDE/I DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO, OPERATORI LOCALI DI PROGETTO E
RESPONSABILI LOCALI DI ENTE ACCREDITATO:
Allegato 01
17) EVENTUALI ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE
NAZIONALE:
Complessivamente, le/i volontarie/i del SCN saranno impegnati nelle azioni di diffusione del
Servizio Civile per un minimo di 25 ore ciascuno, tramite incontri presso:
- associazioni giovanili con cui la sede Arci Servizio Civile locale organizza attività di
informazione e promozione
- luoghi, formali ed informali, di incontro per i giovani (scuole, università, centri aggregativi,
etc.) con cui la sede di attuazione intrattiene rapporti nell’ambito della propria attività
istituzionale.
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
12
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Verranno programmati 3 incontri di 3 ore cadauno, durante i quali i volontari in SCN potranno
fornire informazioni sul Servizio Civile Nazionale, grazie alle conoscenze acquisite durante la
formazione generale. Inoltre un giorno al mese, nei 6 mesi centrali del progetto, i volontari saranno
direttamente coinvolti nell’attività degli sportelli informativi sul servizio civile, propri delle nostre
associazioni Arci Servizio Civile, che da anni forniscono informazioni e promuovono il SCN nel
territorio, per complessive 16 ore.
Le azioni sopra descritte tendono a collegare il progetto stesso alla comunità locale dove i volontari
del SCN prestano servizio, portando alla luce (tramite la loro testimonianza diretta) le positive
ricadute del progetto nel contesto in cui esso interviene.
Comunicazione sociale: il testo del progetto e le modalità di partecipazione verranno pubblicati sul
sito internet dell’ente per l’intera durata del bando (www.arciserviziocivile.it). Verrà diffuso
materiale informativo preso le sedi di attuazione di Arci Servizio Civile interessate, con particolare
attenzione agli sportelli informativi che le nostre sedi di assegnazione organizzano nel proprio
territorio. E' prevista inoltre la diffusione delle informazioni a cura di Arci Servizio Civile Roma
tramite Sportello Informativo, distribuzione dei testi e materiali attinenti, pubblicità, volantinaggio,
diffusione sul sito dell’associazione www.arciserviziocivileroma.net.
18) CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI VOLONTARI:
19) RICORSO A SISTEMI DI SELEZIONE VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO
(EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL
SERVIZIO):
20) PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO PER LA VALUTAZIONE DELL’ANDAMENTO DELLE
ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
Ricorso al sistema di monitoraggio e valutazione, depositato presso il Dipartimento della Gioventù
e del SCN descritto nel modello: Mod. S/MON: Sistema di monitoraggio e valutazione
21) RICORSO A SISTEMI DI MONITORAGGIO VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO
(EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL
SERVIZIO):
Si
22) EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI AI CANDITATI PER LA PARTECIPAZIONE AL
PROGETTO OLTRE QUELLI RICHIESTI DALLA LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64:
23) EVENTUALI RISORSE FINANZIARIE AGGIUNTIVE DESTINATE IN MODO SPECIFICO
ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
24) EVENTUALI RETI A SOSTEGNO DEL PROGETTO (COPROMOTORI E/O PARTNERS):
Nominativo
Copromotori e/o
Partner
Tipologia
(no profit, profit,
università)
Attività Sostenute
(in riferimento al punto 8.1)
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
13
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
25) RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI NECESSARIE PER L’ATTUAZIONE DEL
PROGETTO:
I volontari in SCN saranno integrati nei processi della quotidiana attività istituzionale dell’ente, ed
avranno a disposizione tutti gli impianti tecnologici e logistici presenti nelle sedi di attuazione. In
coerenza con gli obiettivi (box 7) e le modalità di attuazione (box 8) del progetto, si indicano di
seguito le risorse tecniche e strumentali ritenute necessarie ed adeguate per l’attuazione del
progetto e fornite dal soggetto attuatore:
Risorse trasversali a tutte le attività:
Stanze:
Scrivanie:
Telefoni, fax:
Computer(o notebook), internet, posta elettronica:
Fotocopiatrice:
Automezzi:
Aule didattiche
Azioni
Azione 1.1.1 Campagna per la
promozione sul territorio del
Centro di Aggregazione
Attivita’
Attività 1.1.1.1 Identificazione
aggregazioni e canali per intercettare i
soggetti interessati.
Attività 1.1.1.2 Reperimento contatti e
referenti
Attività 1.1.1.3 Predisposizione ed
invio strumenti per il contatto (mail,
lettere…)
Attività 1.1.1.4 Organizzazione incontri
in sede
Azione 1.2.1 Realizzazione
iniziative sportello sul territorio
Attività 1.2.1.1 Ampliamento attività di
sportello informativo
Attività 1.2.1.2 Realizzazione incontri
in sede ad hoc
Attività 1.2.1.3 Verifica fattibilità di
gruppi informali, associazioni,
formazione.
Azione 1.3.1 attività di
formazione
Attività 1.3.1.1 Identificazione dei temi
e modalità su cui fare formazione
Attività 1.3.1.2 Predisposizione date,
docenti, aula e materiali.
6
6
6+6
10 di tutto
6
0
6
Risorse
Centro documentazione e
Biblioteca dei soggetti attuatori,
web e rete associativa.
Telefono fisso e portatile, pc con
connessione web, programmi di
archiviazione (Access Dbase)
Telefono fisso e portatile, pc con
connessione web, posta ordinaria
Telefono fisso e portatile, pc con
connessione web , aula e materiali
di cancelleria necessari
Materiali didattici per formazione
sui temi, formazione, docenti ed
aule ad hoc
Materiali e aula (con proiettore, pc,
lavagna a fogli mobili, cancelleria,
tavoli, sedie, scanner, stampante e
fotocopiatrice)
Telefono fisso e portatile, pc con
connessione web , aula e materiali
di cancelleria necessari agli
incontri.
 1macchina fotografica digitale;
 1videocamera
Telefono fisso e portatile, pc con
connessione web , aula e materiali
di cancelleria necessari agli
incontri. Centro documentazione e
Biblioteca dei soggetti attuatori
Strumenti d’ufficio trasversali
precedentemente indicati. Materiali
e aula (con proiettore, pc, lavagna
a fogli mobili, cancelleria, tavoli,
sedie, scanner, stampante e
fotocopiatrice)
 1 macchina fotografica digitale;
 1 videocamera
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
14
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Azione 1.3.2 attività
laboratoriali
Attività 1.3.1.3 realizzazione, attività di
tutoraggio, monitoraggio e
valutazione.
Attività 1.3.2.1 Identificare le principali
attività laboratoriali richieste
Attività 1.3.2.2 Predisporre contatti con
i partner, con i beneficiari, con i
docenti per l’organizzazione delle
stesse.
Attività 1.3.2.3 Realizzazione dei
laboratori, attività di tutoraggio,
monitoraggio e valutazione.
Formazione Specifica
Azioni trasversali per il
SCN
Accoglienza e
inserimento dei volontari
in SCN
Formazione Generale e
partecipata
Informazione e
sensibilizzazione
Monitoraggio
Materiali per elaborazione
questionari, fotocopiatrice, pc,
software elaborazione dati.
Strumenti d’ufficio trasversali
precedentemente indicati. Aula per
riunioni.
 1macchina fotografica digitale;
- 1videocamera
Strumenti d’ufficio trasversali
precedentemente indicati.
Materiali per elaborazione
questionari, fotocopiatrice, pc,
software elaborazione dati.
Aule come predetto, con dotazioni
ad hoc. Centro documentazione e
biblioteca, strumenti tecnologici,
docenti.
Sala e materiali
Aule come predetto, con dotazioni
ad hoc. Centro documentazione e
biblioteca, strumenti tecnologici,
docenti.
 forum;newsletter;
 sala attrezzata c/o ASC Roma;
 2 pc notebook; 1proiettore;
 1macchina fotografica digitale;
 1videocamera
 Office e programmi e software
adatti
(Photoshop,
Gimp,
Publisher);
Questionari, sondaggi SWG e
rielaborazioni
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
26) EVENTUALI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI:
27) EVENTUALI TIROCINI RICONOSCIUTI:
28) COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ ACQUISIBILI DAI VOLONTARI DURANTE
L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO, CERTIFICABILI E VALIDI AI FINI DEL CURRICULUM
VITAE:
La certificazione delle competenze per i giovani partecipanti al progetto verrà rilasciata, su
richiesta degli interessati, da ASVI - School for Management S.r.l. (P. Iva 10587661009)
La funzione di certificazione delle competenze si riferisce a quelle acquisite nelle materie oggetto
della formazione generale al SCN e nell’ambito delle modalità di lavoro di gruppo, in particolare per
quanto riferito alle capacità di programmare le attività, attuarle e rendicontarle.
I partecipanti a tutti i progetti Arci Servizio Civile Roma seguiranno il Corso Elementi di Primo
Soccorso. Il corso è facoltativo per chi avesse già tale attestazione.
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
15
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI
29) SEDE DI REALIZZAZIONE:
La formazione generale dei volontari viene effettuata direttamente da Arci Servizio Civile
Nazionale, attraverso il proprio staff nazionale di formazione, con svolgimento nel territorio di
realizzazione del progetto.
30) MODALITÀ DI ATTUAZIONE:
In proprio presso l’ente con formatori dello staff nazionale con mobilità sull’intero territorio
nazionale con esperienza pluriennale dichiarata all’atto dell’accreditamento attraverso i modelli:
- Mod. FORM
- Mod. S/FORM
31) RICORSO A SISTEMI DI FORMAZIONE VERIFICATI IN SEDE DI ACCREDITAMENTO ED
EVENTUALE INDICAZIONE DELL’ENTE DI 1^ CLASSE DAL QUALE È STATO ACQUISITO IL
SERVIZIO:
Si
32) TECNICHE E METODOLOGIE DI REALIZZAZIONE PREVISTE:
I corsi di formazione tenuti dalla nostra associazione prevedono:
•
lezioni frontali - LF (lezioni formali con metodo espositivo, proiezione di video, proiezione e
discussione di power point, letture di materiali, lezioni interattive con coinvolgimento diretto dei
partecipanti tramite metodo interrogativo…). La lezione frontale è utilizzata per non meno del
30% del monte ore complessivo di formazione in aula. Nelle giornate di formazione con
prevalente metodologia di lezione frontale si possono prevedere sino a 28 partecipanti in aula.
•
dinamiche non formali – DNF- (giochi di ruolo, di cooperazione, di simulazione, di
socializzazione e di valutazione, training, lavori di gruppo, ricerche ed elaborazioni progettuali).
Le dinamiche non formali sono utilizzate per non meno del 40% del monte ore complessivo di
formazione in aula. Nelle giornate di formazione con prevalente metodologia non formale si
possono prevedere sino a 25 partecipanti in aula.
•
formazione a distanza - F.A.D. - (Il percorso consiste in moduli conclusi da un apposito test di
verifica, allocati su piattaforma e-learning dedicata,con contenuti video, audio, forum e simili,
letture, dispense, strumenti collaborativi).
33) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE:
La formazione dei volontari ha come obiettivi il raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1 della
legge 64/2001: la formazione civica, sociale culturale e professionale dei volontari.
Essa intende fornire ai partecipanti strumenti idonei all’ interpretazione dei fenomeni storici e
sociali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile. Attraverso i corsi di
formazione si intende altresì fornire ai volontari competenze operative di gestione di attività in
ambito no-profit.
I contenuti della formazione generale, in coerenza con le “Linee guida per la formazione generale
dei giovani in servizio civile nazionale”, (Decreto 160/2013 del Dipartimento Gioventù e SCN del
13/07/2013) prevedono:
1 “Valori e identità del SCN”
a. L’identità del gruppo in formazione e patto formativo
b. Dall’obiezione di coscienza al SCN
c. Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta
d. La normativa vigente e la Carta di impegno etico
2 “La cittadinanza attiva”
a. La formazione civica
b. Le forme di cittadinanza
c. La protezione civile
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
16
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
d. La rappresentanza dei volontari nel servizio civile
3 “Il giovane volontario nel sistema del servizio civile”
a. Presentazione dell’ente accreditato Arci Servizio Civile, finalità, struttura, soci, settori di
intervento
b. Il lavoro per progetti
c. L’organizzazione del servizio civile e le sue figure
d. Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale
e. Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti
34) DURATA:
La durata complessiva della formazione generale è di 42 ore. Ai fini della rendicontazione,
verranno tenute 32 ore di formazione in aula attraverso metodologie frontali e dinamiche non
formali e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza (FAD). In base alle disposizioni del
Decreto 160 del 19/07/2013 “Linee guida per la formazione generale dei giovani in SCN” questo
ente erogherà l’intero monte ore di formazione generale entro e non oltre il 180° giorno dall’avvio
del progetto. La Formazione generale è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli
effetti ai fini del monte ore.
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI
35) SEDE DI REALIZZAZIONE:
Presso le sedi di attuazione di cui al punto 16.
36) MODALITÀ DI ATTUAZIONE:
In proprio presso l’ente con formatori dell’ente.
37) NOMINATIVO/I E DATI ANAGRAFICI DEL/I FORMATORE/I:
Formatore A:
cognome e nome: Martino Teresa
nato il: 20/07/1978
luogo di nascita: Stigliano (Mt)
Formatore B:
cognome e nome: Morinelli Andrea
nato il: 18/02/1969
luogo di nascita: Roma
Formatore C:
cognome e nome: Pati Anna Paola
nato il: 03/04/1978
luogo di nascita: Copertino (Le)
Formatore D:
cognome e nome: Terni Donatella
nato il: 03/09/1970
luogo di nascita: Rieti
Formatore E:
cognome e nome: Rubbi Ilaria
nato il: 15/07/1982
luogo di nascita: Bologna
Formatore F:
cognome e nome: Scacchi Roberto
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
17
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
nato il: 09/12/1979
luogo di nascita: Roviano (Rm)
Formatore G:
cognome e nome: Faina Emanuele
nato il: 23/09/1967
luogo di nascita: Roma
luogo di nascita:
Formatore H:
cognome e nome: Maiorella Ivano
nato il: 12/06/1959
luogo di nascita: Roma
Formatore I:
cognome e nome: Mariuzzo Marcello
nato il: 8/07/1974
luogo di nascita: Roma
Formatore L:
cognome e nome: Marinelli Simone
nato il: 03/12/1980
luogo di nascita: Roma
38) COMPETENZE SPECIFICHE DEL/I FORMATORE/I:
In coerenza con i contenuti della formazione specifica, si indicano di seguito le competenze dei
singoli formatori ritenute adeguate al progetto:
Formatore A: Dott.ssa Teresa Martino
Titolo di Studio: Laurea in Filosofia
Ruolo ricoperto presso l’ente: Presidente, Rlea, formatrice
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come volontaria in SCN, Tutor, OLP, Rlea, presidente,
formatrice generale e specifica, selettrice, nel periodo 2003/2014.
Formatore B: Andrea Morinelli
Titolo di Studio: Laurea in Geologia
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratore
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come obiettore di coscienza, responsabile obiettori, e
Tutor, Rlea, presidente, formatore generale e specifico, progettista e selettore, nel periodo
1996/2014.
Formatore C: Dott.ssa Anna Paola Pati
Titolo di Studio: Laurea in Scienze della Comunicazione
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratore, Responsabile progettazione e monitoraggio
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come volontaria in SCN, Tutor, OLP, formatrice
specifica, progettista, fund raiser, selettore e monitore, nel periodo 2004/2014.
Formatore D: Dott.ssa Donatella Terni
Titolo di Studio: Laurea in Lettere
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratrice volontaria
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come OLP, progettista, formatrice generale e specifica,
selettrice, orientatrice al lavoro, nel periodo 2002/2014.
Formatore E: Rubbi Ilaria
Titolo di Studio: Laurea Scienze Etno-antropologiche, Master mdiazione interculturale
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratore, Referente Campo Candoni
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
18
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come volontaria in SCN, OLP, formatrice specifica,
selettrice, 2006/2014.
Formatore F: Scacchi Roberto
Titolo di Studio: Laurea in Scienze naturali
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratore, Direttore Legambiente Lazio
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come volontario in SCN (2006/07), OLP, progettista,
formatore specifico, 2007/2014.
Formatore G: Faina Emanuele
Titolo di Studio: Diploma di Maturità
Ruolo ricoperto presso l’ente: Direttore Artistico e Presidente, Collaboratore
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come OLP, progettista, formatrore specifico, selettore,
nel periodo 2004/2014.
Formatore H: Maiorella Ivano
Titolo di Studio: Diploma di maturità, Giornalista professionista
Ruolo ricoperto presso l’ente: Responsabile Ufficio Comunicazione Uisp, Collaboratore
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come Coordinatore di obiettori di coscienza, OLP,
progettista, formatore specifico sulla comunicazione sociale, selettore, nel periodo 1995/2014.
Formatore I: Mariuzzo Marcello
Titolo di Studio: Laurea in Giurisprudenza
Ruolo ricoperto presso l’ente: Responsabile Campi di Volontariato, Collaboratore
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come obiettore di coscienza, Coordinatore di obiettori di
coscienza, OLP, progettista, formatore specifico su Campi di volontariato e scambi con l’estero, nel
periodo 2000/2014.
Formatore L: Marinelli Simone
Titolo di Studio: Diploma di maturità
Ruolo ricoperto presso l’ente: Collaboratore
Esperienza nel settore: Esperienza maturata come obiettore di coscienza (2001/2002), poi OLP,
progettista, formatore specifico nel periodo 2002/2014.
39) TECNICHE E METODOLOGIE DI REALIZZAZIONE PREVISTE:
Per conseguire gli obiettivi formativi verranno privilegiate le metodologie didattiche attive che
favoriscano la partecipazione dei giovani, basate sul presupposto che l'apprendimento effettivo sia
soprattutto apprendimento dall'esperienza.
Le metodologie utilizzate saranno:
 Lezione frontale partecipata – consente di trasmettere elementi conoscitivi e di omogeneizzare
le disparità di conoscenze teoriche;
 Il lavoro di gruppo, diamiche non formal, giochi di ruolo e di simulazione, brainstorming –
permette di operare in autonomia su aspetti che prevedono la partecipazione attiva dei
partecipanti, permette lo scambio delle reciproche conoscenze ed esperienze, fa crescere
l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità, stimola e crea lo “spirito di gruppo”
 Learning by doing – apprendere attraverso l’esecuzione dei compiti così come si presentano in
una giornata di servizio.
 Casi di studio – finalizzati a esemplificare le buone prassi.
40) CONTENUTI DELLA FORMAZIONE:
La formazione specifica, riservata ai volontari in servizio civile, sarà modulare e svolta secondo il
seguente programma:
Formatore/i: Dott.ssa Teresa Martino
Argomento principale: I’associazione Arci Servizio Civile Roma e la rete dei partner del
progetto
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
19
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Durata: 8 ore
Temi da trattare: ASC Roma, scopi, idealità, obiettivi, storia. La specificità del SCNGG in ASC
Roma, i soci e partner. I soci ove si svolgerà il progetto, storia, finalità, attività.
Formatore/i: Andrea Morinelli
Argomento principale: dal Gruppo al team building
Durata: 16 ore
Temi da trattare: Il concetto di gruppo, i ruoli, la leadership, la prevenzione, gestione e mediazione
dei conflitti nel gruppo, le sua dinamiche, il team building in ambito associativo e lavorativo.
Formatore/i: Dott.ssa Anna Paola Pati
Argomento principale: il Progetto, il lavoro per progetti e per obiettivi
Durata: 12 ore
Temi da trattare: Il concetto di progetto, il contesto, gli obiettivi, le azioni, le risorse, il monitoraggio
e la verifica e valutazione. Focus sul lavoro per obiettivi.
Formatore/i: Dott.ssa Donatella Terni
Argomento principale: La ricerca di una occupazione
Durata: 8 ore
Temi da trattare: Iettura di Bandi e Concorsi, preparazione di un curriculum vitae, preparazione di
un colloquio di lavoro, orientamento nella ricerca del lavoro, istituzioni preposte, come muoversi.
Formatore/i: Dott.ssa Ilaria Rubbi
Argomento principale: Aggregazione, cultura e socialità nelle culture rom e sinti
Durata: 4 ore
Temi da trattare: L’intercultura applicata alla animazione sociale e culturale nel territorio, in
particolare rispetto alla interzione con le culture rom e sinti.
Formatore/i: Dott. Roberto Scacchi
Argomento principale: L’ambiente e la sua fruizione per una socialità sana e sostenibile
Durata: 4 ore
Temi da trattare: Il diritto ad un ambiente sano e fruibile come luogo principe per una visione non
monumentale, ma di socialità e fruizione dei parchi, riserve, oasi. Lo sviluppo sostenibile e la
divulgazione dei tali luoghi nella esperienza di Legambiente Lazio.
Formatore/i: Emanuele Faina
Argomento principale: Metodologie non formali per la cultura, socialità e ricreatività
nell’animazione sociale in periferia
Durata: 4 ore
Temi da trattare: Il teatro, la musica, la cinematografia, l’arte quale elementi di elevazione,
comprensione e socialità in comunità a rischio emarginazione e disagio sociale e culturale.
Formatore/i: Dott. Ivano Maiorella
Argomento principale: la comunicazione di eventi di animazione con vari strumenti
Durata: 4 ore
Temi da trattare: La comunicazione sociale come strumento di aggregazione e di buona riuscita di
eventi nel territorio, fatta attraverso nuovi e vecchi strumenti di diffusione.
Formatore/i: Dott. Marcello Mariuzzo
Argomento principale: I campi di volontariato, le esperienze all’estero, l’intercultura messa in
pratica.
Durata: 4 ore
Temi da trattare: Servizio volontario europeo, campi di volontariato, progetti di accoglienza e di
scambio, intercultura, aggregazione giovanile in Italia e all’estero.
Formatore/i: Dott. Simone Marinelli
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
20
Testo di progetto – Nuova Vers. 10 (Italia)
Argomento principale: La contrattualistica nel mercato del lavoro in Italia
Durata: 4 ore
Temi da trattare: Tipologie di contratto, flessibilità, diritti e precariato, ferie, permessi, retribuzioni.
Formatore/i: Dott.ssa Teresa Martino
Argomento principale: Momento di verifica finale
Durata: 2 ore
Temi da trattare: Momento di verifica finale effettuato in maniera soft, tramite metodologie non
formali e partecipative volte ad analizzare a focalizzare i punti emersi ed assimilati dai ragazzi
relativamente alla formazione specifica effettuata.
41) DURATA:
La durata complessiva della formazione specifica è di 78 ore, con un piano formativo che prevede:
• 50 ore per rafforzamento occupabilità (12 giornate di 4 ore ciascuna, ed una verifica finale
di 2 ore, docenti Martino, Pati, Terni, Morinelli e Marinelli).
• 20 ore di formazione alle attività del progetto
• 8 ore di formazione ai rischi connessi all’impiego in FAD
Durante i primi 90 giorni di servizio i volontari effettueranno il 70% della stessa ed il residuo 30%
entro il 270° giorno di servizio.
Anche questa è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore.
ALTRI ELEMENTI DELLA FORMAZIONE
42) MODALITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI FORMAZIONE (GENERALE E SPECIFICA)
PREDISPOSTO:
Formazione Generale
Ricorso a sistema monitoraggio depositato presso il Dipartimento della Gioventù e del SCN
descritto nei modelli:
- Mod. S/MON
Formazione Specifica
Localmente il monitoraggio del piano di formazione specifica prevede:
- momenti di “restituzione” verbale immediatamente successivi all’esperienza di formazione e
follow-up con gli OLP
- note periodiche su quanto sperimentato durante i percorsi di formazione, redatti sulle
schede pre-strutturate allegate al rilevamento mensile delle presenze dei volontari in SCN
Data 14 luglio 2014
Il Responsabile Legale dell’Ente/
Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale dell’Ente
Arci Servizio Civile è socio della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
21