caratteristiche fisiche e prestazioni sul campo dei

Transcript

caratteristiche fisiche e prestazioni sul campo dei
CARATTERISTICHE FISICHE, ASPETTI FISIOLOGICI
E PRESTAZIONI SUL CAMPO DEI
PORTIERI DI CALCIO
(Gal Ziv & Ronnie Lidor)
Traduzione non autorizzata di F. Scarpello
(Responsabile Allenatore Portieri S.G. Juventus)
Il portiere di calcio (GK, Goal Keeper) esegue azioni faticose durante gli
allenamenti e le partite. Uno degli obiettivi dei professionisti che lavorano con i
portieri è di ottenere informazioni rilevanti sulle caratteristiche fisiche e gli
aspetti fisiologici, da utilizzare in modo efficace al momento di pianificare il loro
allenamento.
Questo articolo ha tre scopi :
(a)
(b)
(c)
rivedere una serie di studi (N = 23), sulle caratteristiche fisiche, gli
attributi fisiologici e la prestazione sul campo dei portieri;
far emergere alcuni errori metodologici associati a questi studi;
suggerire diverse raccomandazioni pratiche per allenatori di calcio che
lavorano con i portieri.
Sono quattro i principali risultati emersi dalla nostra recensione:
(d)
(e)
(f)
(g)
di solito i portieri adulti professionisti sono alti oltre 180 centimetri di
altezza e hanno una massa corporea di oltre 77 kg;
gli studi sulla agilità e velocità prodotti hanno dei risultati contrastanti,
con alcuni che mostrano valori simili tra portieri e giocatori di
movimento e altri che mostrano prestazioni ridotte dei portieri;
i portieri hanno di solito dei valori di salto verticale maggiori, se
confrontato con i giocatori di movimento;
i portieri coprono circa 5,5 chilometri nel corso di una partita, per lo
più camminando o in jogging.
Vengono discusse quattro limitazioni metodologiche e punti di interesse
associati agli studi presi in considerazione, tra i quali la mancanza di un
approccio longitudinale e la mancanza di studi sulle prestazioni sul campo.
Tre raccomandazioni pratiche sono fatte per gli allenatori, una delle quali è che
gli allenatori dovrebbero adottare un approccio attento nella scelta di protocolli
di test per la valutazione degli aspetti fisiologici dei portieri.
Parole chiave: efficienza fisica, tipi di test, programmi di preparazione fisica
Il portiere (GK) deve dimostrare di possedere un elevato livello di
competenza durante le diverse azioni relative agli aspetti sia difensivi che
offensivi durante la partita. Azioni difensive, come può essere la parata di un
tiro, un’uscita in presa alta, una parata in deviazione, la copertura e la
posizione nell’area di porta, una respinta di pugno, situazioni di uno vs uno,
così come azioni offensive, quali la distribuzione della palla e calciare la palla,
vengono eseguite più volte negli allenamenti e nelle partite.
Al fine di eseguire i compiti difensivi e offensivi (sopra citati) con precisione
e rapidità, il portiere dovrebbe essere coinvolto con programmi di allenamento
appropriati.
Caratteristiche fisiche
Una sintesi delle caratteristiche fisiche dei portieri di calcio è presentato nella
Tabella 1.
In generale, i portieri adulti sono più alti di 180 cm e solo tre studi hanno
trovato valori di altezza inferiore a 180 cm. In uno di questi studi, i
partecipanti erano sotto i 14 anni d’età, in un altro studio, i partecipanti erano
adolescenti con un’età media di 16,8 e nel terzo studio, i dati sono stati
combinati sia per giocatori adulti che adolescenti. Per quanto riguarda la massa
corporea, quando si escludono questi tre studi, la media per i portieri è di oltre
77 kg. Pertanto, si può osservare che i portieri adulti professionisti sono di
solito superiori a 180 cm di altezza e hanno una massa corporea di oltre 77 kg.
Come si vede nella Tabella 1, solo 8 dei 16 studi riporta una percentuale di
grasso corporeo (%BF). La maggior parte dei valori sono compresi tra 12 e
14% di grasso, mentre uno studio ha riportato un valore pari al 20%. Questo è
l'unico studio che ha utilizzato l’impedenza bioelettrica, piuttosto che la
misurazione delle pliche cutanee o la pesata idrostatica. Entrambe le
misurazioni delle pliche cutanee e l’impedenza bioelettrica possono generare
un errore. Nella percentuale di grasso corporeo stimata dal plicometro, le
misure possono essere viziate da un errore standard operatore-dipendente
(SEE) che può dare valori di % di grasso corporeo falsati del 3,4-3,9%.
La precisione della bio-impedenziometria può essere compromessa da una
serie di fattori, come la strumentazione, i fattori soggetto-dipendenti (ad
esempio, il livello di idratazione, l’esercizio fisico), l’abilità del tecnico (ad
esempio, il posizionamento dei sensori, la posizione del corpo), fattori
ambientali (ad esempio, la temperatura) e l'equazione di predizione usata. Per
esempio, la disidratazione può ridurre di 5 kg la massa magra di una persona
durante la misurazione. Quindi, i valori % di massa grassa dovrebbero essere
confrontati con cautela tra studi diversi. È stato effettuato un solo studio con la
pesata idrostatica, il quale ha trovato una % di massa grassa pari al 13,7%.
Questo valore coincide con i valori trovati mediante la misurazione delle pliche
cutanee.
Quando confrontati con giocatori che ricoprono altri ruoli, i portieri sembrano
essere più alti e pesanti. Negli studi di Davis fatti sulla prima e seconda
divisione dei campionati inglesi, i portieri sono risultati essere più pesanti (86,1
± 5,5 kg) rispetto ai terzini (75,4 ± 4.6 kg), ai centrocampisti (73.2 ± 4.8 kg)
e agli attaccanti (76.4 ± 7.2 kg). In un altro studio di giocatori del campionato
Croato, i portieri hanno dimostrato avere un’altezza e massa corporea simile a
quella dei difensori, ma più alti di circa 3 cm e più pesanti di 4 kg circa dei
centrocampisti e degli attaccanti.
Questi risultati sono stati confermati da un altro studio su giocatori croati,
riportando che i portieri erano più alti, più pesanti e avevano una maggiore %
di massa grassa rispetto ad attaccanti, difensori e centrocampisti. Diversi altri
studi sostengono questi dati parzialmente o completamente.
In contrasto con questi risultati, uno studio fatto da una squadra militante nella
Premier League inglese non ha trovato differenze nelle caratteristiche fisiche di
giocatori che giocano in diverse posizioni. Tuttavia, è possibile che il numero di
giocatori in ogni gruppo che ha partecipato a questo studio abbia precluso un
dato significativo: sono stati testati solo due portieri, sette difensori, dieci
centrocampisti e cinque attaccanti. Nonostante la mancanza di significatività
statistica, le differenze tra le medie di altezza e massa corporea erano
importanti dal punto di vista pratico. I valori di altezza e massa corporea dei
portieri erano rispettivamente 185 ± 12 cm e 86,3 ± 12,1 kg, rispetto a quelli
dei difensori (180 ± 7 cm e 82.5 ± 6.6 kg, rispettivamente), dei centrocampisti
(178 cm e 78,3 ± 6.7 kg, rispettivamente), degli attaccanti (180 ± 6 cm e
80.9 ± 9.3 kg, rispettivamente). Un attento calcolo dell’effect size, utilizzando i
valori di deviazione standard più grandi, mostra un effect size da piccolo a
moderato. Ad esempio, è stata trovato un effect size di 0,42
per la statura tra portieri e difensori, e un effect size di 0,58 tra portieri e
centrocampisti. Per la massa corporea, l’effect size è stato pari a 0,66 tra i
portieri e i centrocampisti e 0,31 tra i portieri e difensori.
Infine, è stato trovato solo uno studio che ha esaminato le caratteristiche
fisiche nel corso di una stagione completa. In questo studio, Carling e Orhand
hanno trovato che la massa corporea, massa magra, e % di massa grassa sono
rimasti stabili nei portieri della League 1 francese. Tuttavia, mentre le
variazioni di massa corporea erano lontane dall'essere statisticamente
significative (P=0.93), le variazioni della % BF hanno fallito il test di
significatività solo dopo l’applicazione della correzione di Bonferroni basata su
comparazioni multiple. Prima della correzione, le variazioni % BF erano
significative (P=0.04, effect size=0.53).
Aspetti fisiologici
Profilo aerobico
Una sintesi delle metodologie utilizzate ed i valori di VO2max riportati per i
portieri è presentato nella tabella 2. Il VO2max del portiere è stato riportato in
tre studi sui giovani giocatori e in cinque studi su giocatori adulti. In uno degli
studi su giocatori giovani, i partecipanti hanno avuto una vasta gamma di età
(da 14,7±0,2 a 21,5±1,9 y). I valori di VO2max sono stati stimati utilizzando il
nomogramma di Astrand mediante una prova sub-massimale su un
cicloergometro, e sono stati riportati per il gruppo nel suo insieme, senza
distinzione tra le età. I valori di VO2max dei GK erano 48.41±11.10 ml O2 ·
kg-1 · min-1. Questi valori erano significativamente inferiori a quelli dei giocatori
di movimento, che variavano tra 57,7 e 62,4 ml O2 · kg-1 · min-1. Un'analisi dei
percentili di VO2max ha rivelato che il 25% dei portieri aveva un VO2max di
39,21 mL O2 · kg-1 · min-1, che è un valore basso per un giocatore di calcio di
qualsiasi posizione, e il 10 % dei GK aveva un VO2max di 30,4 mL O2 · kg-1 ·
min-1, che è un valore più basso rispetto alla capacità aerobica consigliata per
un uomo sedentario.
Tahara ha riportato valori maggiori di VO2max (54.2 ± 4.5 mL O2 · kg-1 · min1
) in un gruppo di sei portieri tra i 16 ei 18 anni di una scuola superiore del
Giappone.
Il VO2max è stato misurato con un test massimale su tapis roulant.
Similmente allo studio condotto da Gil, i valori di VO2max dei portieri
giapponesi erano inferiori a quelli misurati tra i giocatori di campo (61.4±5.3
mL O2 · kg-1 · min-1). Infine, il valore del VO2max di dieci portieri giovani (età
= 13,4±0,7 y) erano 55,1 ± 8,5 mL O2 · kg-1 · min-1. La misura di VO2max è
stata effettuata utilizzando un test incrementale massimale su tapis roulant. In
questo studio, non sono state individuate differenze tra portieri e giocatori. I
bassi valori di VO2max trovati nello studio di Gil possono essere parzialmente
spiegati dal fatto che questi valori sono stati stimati da un test sub massimale
su ciclo ergometro piuttosto che da un test su tapis roulant. I valori di VO2max
su un cicloergometro tendono a essere inferiori a quelli ottenuti su un tapis
roulant, soprattutto per chi è abituato a correre e non ad usare la bici.
Negli adulti, valori di VO2max di 48,0 ± 4,4 mL O2 · kg-1 · min-1 sono stati
trovati in due portieri della Squadra nazionale del Kuwait partecipante alla
Coppa del Mondo 1982. I Valori per i giocatori di movimento erano superiori di
circa 3-8 mL O2 · kg-1 · min-1.
Questi valori sono stati ottenuti da un test massimale al cicloergometro. Sporis
ha osservato valori di VO2max simili in un gruppo di portieri professionisti dalla
Prima Lega Nazionale Croata. In questo studio è stato usato un test
incrementale massimale su tappeto e i portieri hanno avuto una media di
VO2max di 50,5 ± 2,7 mL O2 · kg-1 · min-1. I valori per i giocatori di
movimento erano più alti di circa 9-12 mL O2 · kg-1 · min-1. Le differenze tra i
portieri e i giocatori di campo sono state trovate anche in giocatori di squadre
dei campionati d’élite e di prima divisione islandese. Arnason ha usato un
treadmill test incrementale massimale e i valori di VO2max dei portieri erano
57,3 ± 4,7 mL O2 · kg-1 · min-1. I Valori per i giocatori di movimento erano
superiori di circa 5-6 mL O2 · kg-1 · min-1.
In due studi, i valori di VO2max sono stati stimati mediante prove sul campo.
Nel primo studio, un test di idoneità multistadio (multistage test) è stato
eseguito per la stima dei valori VO2max. Il VO2max medio per i portieri era
56,4 ± 3,9 mL O2 · kg-1 · min-1, inferiore di 4 mLO2 · kg-1 · min-1 rispetto a
quella dei giocatori di movimento (60,4 ± 3,0 mL O2 · kg-1 · min-1). Nel
secondo studio, il VO2max è stato stimato mediante un test di sprint ripetuti in
giocatori partecipanti ad un campionato locale professionistico di Singapore. I
valori di VO2max sono stati 50,2 ± 5,3 mLO2 · kg-1 · min-1 nei portieri e 54.3 ±
3.4 mL O2 · kg-1 · min-1 nei giocatori di movimento.Mmentre esistono
variazioni nei valori riportati in questi studi, i portieri avevano i valori di
VO2max basso se confrontati con i compagni di movimento. Questi valori
vanno da 48 a 56 ml (circa) di O2 · kg-1 · min-1.
Guardando la capacità aerobica da una prospettiva diversa, Guner ha condotto
un test massimale incrementale modificato sul treadmill su 197 giocatori della
Premiere League Turca. Il protocollo prevedeva 30 s di pausa tra gli intervalli
per il prelievo di sangue . La velocità di corsa e la frequenza cardiaca sono stati
riportati per quattro concentrazioni di lattato nel sangue: 2, 2.5, 3, e 4 mmol/l.
I portieri hanno corso a velocità significativamente più basse per ciascuna
concentrazione di lattato nel sangue rispetto ai giocatori di movimento. Per
esempio, a 2 mmol i portieri hanno corso a 11,33 km/h, mentre il resto dei
giocatori correvano a velocità che andavano tra i 12,93 e 13,62 km/h, e a 4
mmol, i portieri hanno corso a 14,15 km/h, mentre il resto dei giocatori
correva a velocità che andavano tra i 15,56-16,05 km/h. Nessuna differenza
nella frequenza cardiaca per ogni concentrazione di lattato nel sangue è stata
trovata tra i giocatori che giocano in diverse posizioni.
Il VO2max dei portieri è stato infatti trovato essere inferiore a quello dei
giocatori di campo; tuttavia, il miglioramento del VO2max nei portieri sarebbe
utile. Per esempio, un’alta capacità aerobica può ritardare la fatica, migliorando
indirettamente il recupero tra azioni con movimenti intensi. È possibile che la
corsa di resistenza lenta su lunghe distanze sia troppo enfatizzata nei portieri.
Tale allenamento è molto limitato nel miglioramento della capacità aerobica.
Invece, porre l'accento sull’interval training ad alta intensità può aiutare a
migliorare il VO2max dei portieri.
Agilità e velocità
Una sintesi della caratteristica di agilità e velocità dei portieri è presentata
nella tabella 3. Agilità e velocità sono fondamentali per il gioco del calcio. Non
solo i giocatori di campo richiedono questi attributi fisiologici, ma anche i
portieri devono essere agili, in quanto il loro ruolo richiede movimenti rapidi e
cambi di direzione. I portieri sembrano condividere con i giocatori di campo
l’agilità e la velocità. Per esempio, in uno studio su 243 giocatori di calcio
provenienti da diversi campionati in Turchia, Taskin ha riportato le prestazioni
negli sprint sui 30 m, negli four-line sprint e in un test di velocità con palla. I
portieri in questo studio hanno eseguito, al pari dei giocatori di campo, lo
sprint sui 30 m (4,26 ± 0,13 s) e il four-line sprint (14,19 ± 0,26), ma sono
stati più lenti dei giocatori di campo nella prova di velocità con la palla (21.14
± .58). L’effect size calcolato dai dati di questo studio è stato = 0.79.
Analogamente, uno studio che ha valutato la capacità di sprint ripetuti ha
trovato che i migliori tempi di sprint erano simili per portieri e giocatori in una
squadra di calcio professionista locale di Singapore. Tuttavia, il tempo totale è
stato peggiore nei portieri rispetto a quello dei giocatori. L’effect size calcolato
sulla base dei dati in questo studio è stato =0.67. La prova di sprint ripetuti in
questo studio ha previsto 8 sprint da 20m con 20 s di recupero attivo tra le
corse. Questi risultati suggeriscono che anche se la capacità di sprint è simile
tra portieri e giocatori, la stanchezza nei portieri insorge più rapidamente.
Una possibile ragione di questa differenza è che i portieri avevano una capacità
aerobica inferiore. Altri motivi possibili potrebbero includere fattori di
affaticamento muscolare locali, fattori ambientali (ad esempio, la
disidratazione) e fattori psicologici. Risultati simili sono stati trovati in giovani
giocatori di calcio. Wong ha fatto uno studio su 70 giocatori under-14
impegnati nel più alto livello di Hong Kong e ha scoperto che i portieri nei 10 m
(2,06 ± 0,12 s ) e 30 m ( 4,92 ± 0,32 ) avevano prestazioni simili a quelle dei
giocatori di campo.
A differenza dei precedenti studi, in uno studio di 241 giocatori di calcio in
Spagna, i tempi degli sprint sui 30m sono stati peggiori tra i portieri (3,82 s),
se confrontati con quelli degli attaccanti (3,61), ma simili a quelli dei
centrocampisti (3.68) e dei difensori (3,70). Ciò era vero anche per il test di
sprint sui 30m modificato utilizzando 10 coni posti ogni 3m. Non sono stati
indicati i valori della deviazione standard, quindi l’effect size non può essere
calcolato. Allo stesso modo, i risultati di uno sprint sui 20m di giocatori d'elite
croati erano più lenti tra i portieri (3,51 ± 0,9 s) rispetto ai difensori (3,36 ±
0,6), centrocampisti (3,43 ± 0,8) e agli attaccanti (3,28 ± 0,7). Tuttavia,
l’effect size calcolato dai dati disponibili era basso (0,09-0,25). Infine, i tempi
negli sprint a navetta sui 60m sono stati più lenti nei portieri (12,71 ± 0,42s)
rispetto agli attaccanti (12.19 ± .30) in un campione di 135 giocatori dalla
prima e seconda divisione in England. Questa differenza ha rappresentato un
forte effect size di oltre 1,0. Noi crediamo che le differenze dell’effect size tra
una prova di sprint in linea (0,09-0,25) e un test a navetta (oltre 1,0) quando
si confrontano portieri e giocatori rappresentino un processo di selezione dei
portieri e non siano dovuti a carenze nell’allenamento degli stessi.
Mentre i portieri sono tenuti ad avere ottime capacità di agilità, queste
competenze sono diverse da quelle rappresentate in una corsa a navetta sui
60 m. In una prova di corsa a navetta sui 60 m, al fine di eseguirla
efficacemente sono necessari una buona velocità e rapidi cambi di direzione. I
portieri sono tenuti ad avere ottime capacità nei cambi di direzione,
principalmente perché devono eseguirli bene in uno spazio relativamente
piccolo.
Va notato che nessuno degli studi suddetti ha riportato dei valori di effect size
e potenza osservata; abbiamo calcolato l’effect size semplice utilizzando media
e deviazione standard, se disponibili. Tuttavia, questi calcoli sono solo una
stima, in quanto le DS raggruppate non sono state calcolate. Inoltre, in
qualche caso, l’effect size sarebbe dovuto essere calcolato dalle ANOVA
originali, e questo non è stato possibile senza l'accesso ai dati grezzi . I valori
di potenza sono anche importanti nella comprensione se i risultati della
procedura statistica rappresentano una differenza o una mancanza di
differenza reali, o sono dovuti solo al caso.
Potenza e Forza
Una sintesi della potenza e della forza caratteristiche dei portieri
è
rappresentata nella Tabella 4 . Una buona capacità di salto verticale (VJ) è
importante per i portieri, in quanto devono spesso saltare in verticale per
bloccare o deviare il pallone. Tre studi hanno riportato valori di VJ nei giocatori
di calcio. Nello studio di Arnason giocatori dalla élite e dalla prima divisione
islandese, hanno eseguito uno squat jump (SJ) e un salto con
contromovimento (CMJ). In entrambi i salti, le mani dei giocatori sono state
vincolate alla vita. Il valore medio dei portieri nello SJ è stato 35,8 ± 5,3
centimetri e il valore medio nel CMJ è stato 38,0 ± 5,6 centimetri. Questi
valori nello studio erano simili a quelli dei giocatori di movimento. Tuttavia, è
stata realizzato il test di potenza “leg extensor power” anche in questo studio.
I portieri avevano dei valori di potenza superiori (1451 ± 233 W) rispetto a
tutti i valori degli altri giocatori raggruppati insieme (1349 ±196 W). Il fatto
che la maggiore potenza degli estensori della gamba non ha portato a valori
più elevati di VJ può essere spiegato dalla maggiore massa corporea dei
portieri (81,4 ± 7,7 kg) rispetto agli altri giocatori (76.5 ± 6.6 kg).
È stato effettuato il CMJ anche nello studio di Wong, su un gruppo di giocatori
U14, nel più alto livello competitivo di Hong Kong. I valori del CMJ dei portieri
erano 52,5 ± 5,7 centimetri; questi valori erano simili a quelli dei giocatori.
Anche se non è stato specificato se le mani sono state mantenute alla vita o se
i portieri sono stati autorizzati ad utilizzarle liberamente per il CMJ, i risultati
suggeriscono che le mani erano lasciate libere. Ciò può spiegare, almeno in
parte, la migliore prestazione dei giocatori under-14 in questo studio
paragonato al salto dei giocatori adulti nello studio da Arnason. Infatti, in uno
studio su 11 adulti giocatori di pallavolo, è stata registrata una differenza di
14cm tra VJ senza braccia e VJ con braccia libere. In un altro studio è stata
osservata una differenza di circa 6cm tra i due tipi di VJ.
In contrasto con questi due studi, Sporis ha riportato la migliore performance
di VJ dei portieri rispetto ai giocatori dal primo campionato nazionale in
Croazia. I valori di SJ dei portieri erano 46,8 ± 1,5 cm rispetto ai 42,3 ± 2,1
centimetri dei difensori, 41,49 ± 4,0 cm dei centrocampisti e 44,2 ± 3,2 cm
degli attaccanti. Allo stesso modo, i valori di CMJ dei portieri erano 48,5 ± 1,5
centimetri rispetto ai 44,2 ± 1,9 cm dei difensori, ai 44,26 ± 2,1 cm nei
centrocampisti e ai 45.3 ± 3.2 cm negli attaccanti
.
Non sono state fornite informazioni su come siano state utilizzate le braccia
durante il salto. Non è chiaro da questi tre studi se i portieri effettivamente
hanno un rendimento migliore nel VJ dei giocatori. Sono necessari ulteriori
studi al fine di chiarire la questione.
In due studi, sono stati misurati la flessione ed estensione del ginocchio
utilizzando un apparato isocinetico. In uno di questi studi, la forza di
estensione del ginocchio era superiore nei portieri e difensori rispetto ai
centrocampisti e negli attaccanti. Queste differenze sono scomparse ad una
velocità di 180 ° · s-1 quando i valori assoluti sono stati divisi per area di
superficie corporea. È possibile che dividendo i valori assoluti di massa
corporea si eliminino tutte le differenze, soprattutto perché i portieri tendono
ad avere una massa corporea superiore ai giocatori, come indicato in
precedenza. Tuttavia, non sono stati riportati i valori di massa corporea.
Nell’altro studio sono stati segnalati valori di coppia di estensione del ginocchio
rispetto alla massa corporea, e non sono state notate differenze tra portieri e
giocatori di movimento. Nel caso dei portieri, si suggerisce che i valori relativi
sono più importanti, dal momento che il lavoro (ad esempio saltando per
prendere il pallone) è fatto contro la massa del corpo .
Prestazione in campo
Informazioni sui modelli di movimenti eseguiti dai portieri nelle partite reali,
come pure le informazioni sugli aspetti tecnici di questi movimenti, può
contribuire a ottimizzare la pianificazione degli allenatori e la loro formazione.
L'analisi time-motion (dati relativi ai modelli dei movimenti dimostrati dal
portiere) e una analisi nozionale (i dati relativi agli aspetti tecnici delle azioni
prestative) sono in grado di fornire informazioni dettagliate sulle velocità di
cammino e di corsa e sulle distanze percorse dai portieri durante le partite, o
sul livello tecnico delle azioni da loro realizzate (ad esempio, saltare, calciare).
Mentre studi che utilizzano l'analisi time-motion e le analisi di notazione sono
abbondanti per giocatori di movimento, solo due studi sono stati trovati sulle
azioni dei portieri.
In uno studio, Di Salvo ha monitorato il profilo di attività di 62 portieri che
giocavano nella Premier League inglese durante 109 partite. Egli ha scoperto
che i portieri hanno coperto 5.611 ± 613 m durante una partita. La maggior
parte
di
questa
distanza
è
stata
coperta
camminando
(4.025 ± 440 m) e in jogging (1.223 ± 256 m), con solo una piccola parte
coperta di corsa (221 ± 90 m), di corsa ad alta velocità (56 ± 34 m) e di sprint
(11± 12 m). La maggior parte degli sprint hanno coperto una distanza inferiore
a 10 m. Sembra che per i portieri, i movimenti ad alta intensità sono separati
da periodi più lunghi di jogging e camminata che consentono il recupero.
Tuttavia, questo studio non ha considerato le azioni ad alta intensità come lo
sgombero dell’area, il controllo e la parata.
Si è tentato di registrare le azioni dei portieri in fase difensiva durante il torneo
di Coppa del Mondo che si è tenuto in Giappone e Corea nel 2002. In questo
studio, Di Baranda ha condotto un'analisi di 34 portieri in 54 partite. I portieri
sono intervenuti soprattutto in area di rigore (44,4%), seguita dall'area di
porta (17,7 %) e al di fuori dell'area di rigore (6,6%). Si sono svolte 23,4
azioni tecniche difensive a partita. Tra le azioni più comuni si ricordano la
parata (vale a dire, prendere o bloccare un tiro), il controllo di piede (stop della
palla con i piedi cercando di passare ad un compagno di squadra), e
sgomberare l’aria (deviando una palla che non può essere gestita di pugno o
rinviata). Le azioni fisiche dei portieri sono state costituite da 6,2 ± 2,7 tuffi a
partita, 3.8 ± 2.3 balzi a partita, e 18,7 ± 6 spostamenti (in avanti, di lato, e
indietro) a partita. Inoltre, gli spostamenti si sono dimostrati essere le azioni
fisiche più comuni dei portieri prima di eseguire un’azione tecnica.
Va notato che in entrambi gli studi, non sono stati raccolti dei dati fisiologici
(es. frequenza cardiaca). È difficile raccogliere dati sui portieri durante le
partite ufficiali; gli allenatori non sono entusiasti nel collocare i
dispositivi/strumenti sul corpo dei portieri, che possono distrarre la loro
attenzione dai loro compiti principali. Tuttavia, tali dati potrebbero contribuire
ad aumentare la nostra comprensione del carico fisiologico imposto ai portieri
durante il gioco, così come potrebbero chiarire le questioni didattiche relative
ai programmi di condizionamento fisico sviluppati appositamente per i portieri.
Limitazioni metodologiche e preoccupazioni di ricerca
Vengono ora discusse quattro preoccupazioni metodologiche e limitazioni di
ricerca associati agli studi analizzati.
(a) La mancanza di un approccio longitudinale . Nella maggior parte degli studi
descritti nella nostra revisione, le prove fisiche e fisiologiche sono state
effettuate sui portieri solo una volta. Non è stata effettuata nessuna
misurazione replicata in diverse fasi della programmazione annuale (cioè, la
preparazione, la concorrenza, e le fasi di transizione). Per esaminare
sistematicamente le caratteristiche fisiche e gli aspetti fisiologici dei portieri,
dovrebbe essere adottato dai ricercatori un approccio longitudinale. Con questo
approccio, un certo numero di variabili vengono misurate nello stesso gruppo
di atleti, non solo durante le varie fasi di una data stagione, ma anche in un
certo numero di stagioni. Questo database aiuterà il ricercatore/allenatore a
programmare allenamenti migliori a breve e lungo termine per i portieri. Per
esempio, uno studio longitudinale su un gruppo di portieri che iniziano a
giocare a calcio in un’accademia deve essere svolto su un numero di anni,
raccogliendo i dati relativi alle caratteristiche fisiche come l'altezza, la massa
corporea e la % BF, e relativi agli aspetti fisiologici come l'agilità, la velocità e
la potenza e la forza.
(b) La mancanza di dati relativi alle prestazioni sul campo. La maggior parte
degli studi discussi nella nostra recensione sono stati condotti con le
informazioni raccolte sulle caratteristiche fisiche e gli aspetti fisiologici dei
portieri in ambienti sterili (ad esempio, condizioni di laboratorio). Dati relativi
alle prestazioni sul campo sono stati raccolti in due soli studi. Tuttavia in questi
studi non ci sono dati sulle risposte fisiologiche dei portieri durante
le partite. Un'analisi sistematica delle principali azioni dimostrate dai portieri
durante il gioco, così come la loro risposta fisiologica durante le partite ufficiali,
possono fornire agli allenatori di calcio e ai preparatori fisici le informazioni più
pertinenti sugli aspetti relativi ai loro programmi di allenamenti.
(c) La mancanza di studi sperimentali. La maggior parte degli studi esaminati
erano di carattere descrittivo. Al fine di migliorare i programmi di allenamento
dei portieri di elite, i metodi utilizzati dagli allenatori dovrebbero essere basati
su prove scientifiche. Confronti tra i diversi programmi di allenamento possono
essere fatti efficacemente solo in condizioni sperimentali, dove l'intervento è
confrontato con altri interventi e una condizione di controllo. Per esempio, uno
studio che esamina l'efficacia dei diversi metodi di allenamento per migliorare
l'agilità e la velocità nei portieri adulti può essere condotto per aiutare
l'allenatore a selezionare il metodo o i metodi più appropriato/i per i suoi
giocatori. Un altro studio può essere eseguito per esaminare l'influenza di un
metodo di allenamento della forza dei portieri in diverse fasce di età, al fine di
aiutare gli allenatori a selezionare il metodo più adatto per un determinato
gruppo di età.
(d) La mancanza di relazioni sull’effect size e sulla potenza osservata. Nella
maggior parte degli studi esaminati, i valori statistici quali effect size e potenza
osservata non sono stati resi disponibili. È vero che l’effect size può essere
stimato sulla base delle medie e delle DS riportate. Tuttavia, si prevede che i
ricercatori calcolino l’effect size connesso con i loro dati raccolti, e non lascino
tale compito al lettore. Per comprendere concettualmente il significato pratico
dei risultati emergenti dagli studi sulle caratteristiche fisiologiche dei portieri, è
essenziale l’informazione sull’effect size e la potenza osservata.
Applicazioni pratiche
Sulla base degli studi esaminati nell'articolo corrente, sono suggerite agli
allenatori che lavorano con portieri tre implicazioni pratiche.
(a) I dati relativi alle caratteristiche fisiche, e in particolare alle caratteristiche
fisiologiche dei portieri dovrebbero essere raccolti in diversi momenti durante
la stagione. Più in particolare, i dati dovrebbero essere raccolti nella fase di
preparazione, durante la fase delle competizioni e la fase di transizione tra due
stagioni. Tali informazioni permetteranno
all'allenatore
di valutare
efficacemente lo stato fisico e fisiologico dei portieri durante le diverse fasi
della stagione.
(b) Un approccio attento dovrebbe essere adottato nella scelta dei protocolli
dei test e dei dispositivi per la valutazione delle caratteristiche fisiologiche dei
portieri. Il protocollo prescelto deve essere usato ad ogni test, in modo che un
possa essere fatto un adeguato confronto tra i risultati dei portieri in ogni
momento della stagione. Inoltre, se si fa un confronto con i risultati di altri
portieri, sarebbe vantaggioso utilizzare dati raccolti con la stessa
apparecchiatura e protocollo. Per esempio, se l'obiettivo principale
dell’allenatore è quello di valutare la capacità di VJ dei portieri in situazione
vicina a quella di allenamento e partite, si propone un CMJ a braccia libere. Lo
stesso protocollo deve essere utilizzato ogni volta che il test è proposto ai
portieri (ad esempio nella fase di preparazione e nella fase delle competizioni
stagionali). Inoltre, la stessa versione del test deve essere utilizzato dagli
allenatori quando si confrontano i balzi archiviati dei loro portieri e quelli di altri
portieri.
(c) Le conoscenze rilevanti sulle caratteristiche fisiche e le caratteristiche
fisiologiche dei portieri dovrebbero essere utilizzate nei processi di
identificazione del talento e di selezione della squadra. Quando gli allenatori
cercano di identificare i giovani calciatori che hanno il potenziale per diventare
dei portieri, o per selezionare un portiere per le loro squadre, dovrebbero
tenere conto quanto già noto sulle caratteristiche fisiche e fisiologiche dei
portieri. È vero che gli "occhi del coach" possono aiutare a fare una buona
decisione nei processi di identificazione del talento e la selezione della squadra,
però le informazioni utili dagli studi esaminati nel nostro articolo possono
migliorare il loro processo decisionale.
(d) La specificità è di grande importanza per la pianificazione di programmi di
allenamento per i portieri. Anche se non abbiamo posto l’attenzione sui
programmi di allenamento per portieri nella nostra recensione, si raccomanda
agli allenatori di pianificare dei programmi specifici per i portieri. In alcuni degli
studi esaminati gli aspetti fisiologici dei portieri (ad esempio, la potenza e la
forza) sono risultati essere diversi da quelli dei giocatori di movimento.
Pertanto, devono essere pianificati dagli allenatori programmi di allenamento
che riflettano le specifiche esigenze professionali dei portieri. Ad esempio,
l'interval training ad alta intensità può sostituire la corsa lenta prolungata al
fine
di
migliorare
la
capacità
aerobica
massima.
Inoltre,
la
corsa a navetta deve essere evitata, preferendo esercitazioni più specifiche di
agilità e rapidi cambi di direzioni vicino alla linea di porta.
Ringraziamenti
Gli autori desiderano ringraziare Dinah Olswang per la sua assistenza editoriale
durante la preparazione di questo manoscritto. Nessuna fonte di finanziamento
è stato usato per aiutare la preparazione di questa recensione. Gli autori non
hanno conflitti di interesse che siano direttamente rilevanti per il contenuto di
questa recensione .
International Journal of Sports Physiology and Performance, 2011, 6, 509-524
© 2011 Human Kinetics, Inc.
Physical Characteristics, Physiological Attributes, and OnField Performances of Soccer Goalkeepers
Gal Ziv and Ronnie Lidor
References
1. Welsh A. The soccer goalkeeping handbook – The authoritative guide for players and
coaches. Chicago, IL: Master Press; 1999.
2. Wong PL, Chamari K, Dellal A, Wisloff U. Relationship between anthropometric and
physiological characteristics in youth soccer players. J Strength Cond Res.
2009;23:1204–1210.
3. Tahara Y, Moji K, Tsunawake N, et al. Physique, body composition and maximum
oxygen consumption of selected soccer players of Kunimi High School, Nagasaki,
Japan. J Physiol Anthropol. 2006;25:291–297.
4. Gil SM, Gil J, Ruiz F, Irazusta A, Irazusta J. Physiological and anthropometric characteristics of young soccer players according to their playing position: relevance for
the selection process. J Strength Cond Res. 2007;21:438–445.
5. Matkovic BR, Misigoj-Durakovic M, Matkovic B, et al. Morphological differ- ences of
elite Croatian soccer players according to the team position. Coll Antropol.
2003;27(Suppl 1):167–174.
6. Whaley MH, Brubaker PH, Otto RM, eds. ACSM’s Guidelines for Exercise Testing and
Prescription. 6th ed. Philadelphia, PA: American College of Sports Medicine; 2006.
7. Heyward VH, Wagner DR. Applied body compostion assessment. Champaign,
Human Kinetics; 2004.
IL:
8. Davis JA, Brewer J, Atkin D. Pre-season physiological characteristics of English first and
second division soccer players. J Sports Sci. 1992;10:541–547.
9. Sporis G, Jukic I, Ostojic SM, Milanovic D. Fitness profiling in soccer: physical and
physiologic characteristics of elite players. J Strength Cond Res. 2009;23:1947–1953.
10. Arnason A, Sigurdsson SB, Gudmundsson A, Holme I, Engebretsen L, Bahr R. Physical
fitness, injuries, and team performance in soccer. Med Sci Sports Exerc. 2004;36:278–
285.
11. Bloomfield J, Polman R, Butterly R, O’Donoghue P. Analysis of age, stature, body
mass, BMI and quality of elite soccer players from 4 European Leagues. J Sports Med
Phys Fitness. 2005;45:58–67.
12. Guner R, Kunduracioglu B, Ulkar B, Ergen E. Running velocities and heart rates at
fixed blood lactate concentrations in elite soccer players. Adv Ther. 2005;22:613–620.
13. Sutton L, Scott M, Wallace J, Reilly T. Body composition of English Premier League
soccer players: influence of playing position, international status, and ethnicity. J Sports
Sci. 2009;27:1019–1026.
14. Hencken C, White C. Anthropometric assessment of Premiership soccer players in
relation to playing position. Eur J Sport Sci. 2006;6:205–211.
15. Carling C, Orhant E. Variation in body composition in professional soccer players:
interseasonal and intraseasonal changes and the effects of exposure time and player
position. J Strength Cond Res. 2010;24:1332–1339.
16. Aziz AR, Mukherjee S, Chia MY, Teh KC. Validity of the running repeated sprint ability test
among playing positions and level of competitiveness in trained soccer players. Int J
Sports Med. 2008;29:833–838.
17. Ramadan J, Byrd R. Physical characteristics of elite soccer players. J Sports Med Phys
Fitness. 1987;27:424–428.
18. Basset FA, Boulay MR. Specificity of treadmill and cycle ergometer tests in triathletes,
runners and cyclists. Eur J Appl Physiol. 2000;81:214–221.
19. Basset FA, Boulay MR. Treadmill and cycle ergometer tests are interchangeable to
monitor triathletes annual training. J Strength Cond Res. 2003;2:110–116.
20. Taskin H. Evaluating sprinting ability, density of acceleration, and speed dribbling
ability of professional soccer players with respect to their positions. J Strength Cond
Res. 2008;22:1481–1486.
21. de Ruiter CJ, Vermeulen G, Toussaint HM, de Haan A. Isometric knee-extensor
torque development and jump height in volleyball players. Med Sci Sports Exerc.
2007;39:1336–1346.
22. Maffiuletti NA, Dugnani S, Folz M, Di Pierno E, Mauro F. Effect of combined electrostimulation and plyometric training on vertical jump height. Med Sci Sports Exerc.
2002;34:1638–1644.
23. Oberg B, Ekstrand J, Moller M, Gillquist J. Muscle strength and flexibility in different
positions of soccer players. Int J Sports Med. 1984;5:213–216.
24. Anastasiadis S, Anogeianaki A, Anogianakis G, Koutsonikolas D, Koutsonikola P. Real time
estimation of physical activity and physiological performance reserves of players
during a game of soccer. Stud Health Technol Inform. 2004;98:13–15.
25. Bangsbo J, Mohr M, Krustrup P. Physical and metabolic demands of training and
match-play in the elite football player. J Sports Sci. 2006;24:665–674.
26. Burgess DJ, Naughton G, Norton KI. Profile of movement demands of national football
players in Australia. J Sci Med Sport. 2006;9:334–341.
27. Di Salvo V, Baron R, Tschan H, Calderon Montero FJ, Bachl N, Pigozzi F. Performance characteristics according to playing position in elite soccer. Int J Sports Med.
2007;28:222–227.
28. Krustrup P, Mohr M, Ellingsgaard H, Bangsbo J. Physical demands during an elite
female soccer game: importance of training status. Med Sci Sports Exerc.
2005;37:1242–1248.
29. Stroyer J, Hansen L, Klausen K. Physiological profile and activity pattern of young
soccer players during match play. Med Sci Sports Exerc. 2004;36:168–174.
30. De Baranda PS, Ortega E, Palao JM. Analysis of goalkeepers’ defence in the World Cup
in Korea and Japan in 2002. Eur J Sport Sci. 2008;8:127–134.
31. Di Salvo V, Benito PJ, Calderon FJ, Di Salvo M, Pigozzi F. Activity profile of elite
goalkeepers during football match-play. J Sports Med Phys Fitness. 2008;48:443–446.
32. Acar M, Keles C, Balyan M, Ozkol Z, Karamizrak O. Comparison of jumping and
anaerobic performance in Turkish and Cypriot professional soccer goalkeepers.
(abstract) J Sports Sci. 2004;22:521.
33. Duraskovic R, Joksimovic A, Joksimovic S. Weight-height parameters of the 2002
world football championship participants. Phys Educ Sport. 2004;2:13–24.