Link Campus University Faculty Handbook Academic Year 2014

Transcript

Link Campus University Faculty Handbook Academic Year 2014
Link Campus University
Faculty Handbook
Academic Year 2014-15
Ufficio del Direttore dell’Ufficio Accademico
Università degli Studi “Link Campus University”
Tel: 0640400221
Email: [email protected]
[email protected]
Anno Accademico 2013-14
1. Syllabus
Le seguenti informazioni devono essere inclusi nel programma del corso:
The following information MUST be included in the course programme:
Nome del modulo
N am e of m odu le
Prerequisiti
P rerequ isites
Numero di crediti
N o. of credits
Anno accademico
A cadem ic Y ear
Obiettivi del modulo
Objectives of m odule
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
EUROPEAN UNION LAW
9 CFU
•
•
A.A. 2015/2016
A.Y. 2015/2016
•
Qualify the students for direction and organization positions
inside public administration and to know the European Union
law that is a body of treaties and legislation, such as
Regulations and Directives, which have direct effect or
indirect effect on the laws of European Union member states
political organisation (included the EU trade Union and the
women organisations) and the political systems of European
Union (included the electoral systems). The multidisciplinary
expertise in analysis and management of juridical, historical,
political, and institutional problems within Europe and with
particular reference to European Union and to modes of
integration and cooperation processes and including also the
juridical aspects about the nuclear problem between Europe,
Orient and Iran, about the Greek crisis, EU and new associates
countries as the Ukraine and Moldova.
•
Offrire allo studente gli elementi di conoscenza per
comprendere la grande complessità dell'insieme di norme
relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'odierna Unione
europea, in origine denominata appunto Comunità europea, ed
i rapporti tra questa e gli Stati membri. Offrire poi allo
studente la conoscenza del processo di formazione dell’Unione
Europea che parte dall’integrazione e cooperazione europea, e
che comporta formare una coscienza critica che consenta di
valutare le principali questioni aperte relative alla possibile
evoluzione di tale processo. Lo studio dell’evoluzione storica,
procedurale e normativo comunitario, l’analisi sistemica dei
principali fattori di cambiamento, la valutazione dei principali
programmi ed iniziative in essere a livello europeo, sono le
basi
della costruzione dell’identità politica, giuridica ed
economica europea e quindi nel suo complesso della sua
organizzazione ancora in via di evoluzione, tanto che, una
parte delle proprie prerogative e della propria sovranità
normativa ed amministrativa, era, e spesso è ancor oggi,
ordinariamente esercitata in ambito strettamente interno.
ii
Anno Accademico 2013-14
Programma del modulo
Cou rse Syllabu s
The students will acquire multidisciplinary expertise in analysis and
management of juridical, historical, political, and institutional problems
within Europe and with particular reference to European Union and to
modes of integration and cooperation processes. Special focus will be on
political-institutional issues which characterize current transformations
within the 27 different members of European Union. Important is also
the study of the European law and European organisation and in
particular the EU Trade Union and the EU Women organisations.
Prima parte del programma.
Elementi conoscitivi di base di metodo storico. Valutazione critica delle principali
questioni aperte nella situazione attuale del processo di integrazione europea e ricerca
storica della loro origine e la loro evoluzione. L’evoluzione dell’idea di Europa nella
storia, dalla Grecia classica ai primi trattati del secondo dopoguerra. I tanti e diversi
significati assunti dall’idea di Europa nel corso dei secoli. Ricostruzione del quadro delle
proposte e dei progetti elaborati e discussi per l’unità dell’Europa, nel medio evo, nel
seicento, nel periodo illuminista, fino al primo dopoguerra. Le iniziative per unità
dell’Europa nel II dopoguerra. Dalla firma dei trattati comunitari del 1957 ai Consigli
europei di Lisbona e di Nizza nell’anno 2000. La vicenda del trattato “Una Costituzione
per l’Europa” 2002-2007 e le decisioni in merito nel corso del semestre della presidenza
francese della UE. Analisi e valutazione delle politiche settoriali europee: le politiche
sociali ed il Modello Sociale Europeo.
Seconda parte del programma.
Una parte è istituzionale prende in considerazione anche il sistema normativo dell’UE. In
particolare: a) La struttura istituzionale: 1.origini ed evoluzione dell’Unione europea: dal
Trattato di Parigi al Trattato di Lisbona; 2. rapporti tra Unione europea e Stati membri (in
particolare: ripartizione delle competenze, principi di sussidiarietà e proporzionalità);
3.istituzioni dell’Unione europea e loro reciproche relazioni; 4.l’Unione europea come
soggetto di diritto internazionale e le sue relazioni esterne.
b) Il sistema normativo: 1.fonti primarie (in particolare: i Trattati istitutivi e la loro
evoluzione; i principi generali di diritto comunitario); 2.diritto derivato (atti vincolanti e
non vincolanti); 3.fonti atipiche; 4.rapporti con l’ordinamento interno degli Stati membri
(effetto diretto e primato del diritto comunitario). sentenza e sanzioni pecuniarie).
Successivamente si affrontano tematiche relative ai principi generali di come funziona
l’organizzazione politica ed il diritto dell’Unione Europea. Visione dell’Europa
accompagnando lo studio dei principi e modalità di funzionamento del sistema politico e
giuridico europeo ad approfondimenti pratici ivi compreso il suo sistema elettorale.
Approfondimento specifico generale sul "Diritto Comunitario" che si pone in posizione
intermedia fra il diritto "internazionale" ed il diritto "nazionale" con un confronto e
valutazione del funzionamento dei sistemi costituzionali e quindi politici dei principali
stati membri. Questioni aperte in ordine alla questione del “deficit democratico” del
sistema europeo ed alle possibili linee ed iniziative di riforma. Lo studio del sistema
elettorale in Europa ed in particolare degli elementi di conoscenza delle caratteristiche del
sistema elettorale italiano tra il 1946 e il 1992 e dei cambiamenti intervenuti, nei partiti e
nelle istituzioni, a partire dalle riforme elettorali parlamentari e locali del 1993, per
valutare, anche attraverso l’analisi comparata, gli effetti e i possibili esiti dei processi in
atto. Il sistema comparativo farà conoscere poi i vari sistemi elettorali oggi in essere in
Europa Lo studio comparativo dei sistemi politici europei permette un particolare
approfondimento poi dell'insieme di norme relative all'organizzazione e allo sviluppo
dell'odierna Unione europea, in origine denominata appunto Comunità europea, ed i
rapporti tra questa e gli Stati membri ed infine di verificare la loro possibile integrazione
soprattutto a livello normativo. Analisi delle caratteristiche del sistema costituzionale
italiano durante la prima e la seconda Repubblica, comparazione con gli altri sistemi
costituzionali europei.
Terza parte
Approfondimento sulle varie organizzazioni che fanno funzionare l’Unione europea con
particolare riferimento alla logica ecologica e come questa influisce sulla normativa
specifica e sull’organizzazione dell’ Unione europea, lo studio dei movimenti femminili,
dei sindacati visti in un’ottica europea, lo studio della loro organizzazione e del sistema
delle pari opportunità. Le lobbies europee anche in relazione con la recente crisi
economica in Grecia, con particolare riferimento al potere delle banche in Europa.
3
Anno Accademico 2013-14
Testi obbligatori
Com pulsory Tex ts
FIGUS Alessandro, Sistema Europa, Eurilink, Roma, 2011.
FIGUS Alessandro, Sistema Francia, ICEG, Genova, 2009 e nuova
edizione Eurilink 2016.
NASCINBENE Bruno, Unione europea. Trattati. L'Europa in
movimento. Raccolta di testi e documenti IIa edizione, Torino,
2013, Giappichelli, 2013.
Bibliografia aggiuntiva
Su pplem en tary R eadin gs
SARTORI Giovanni, Ingegneria costituzionale comparata, Il
Mulino, Bologna, 1995.
FIGUS Alessandro, Politica estera dell’Iran tra occidente e crisi
nucleare, Eurilink, Roma, 2014.
Testo obbligatorio in
aggiunta per studenti non
frequentati
Com pulsory Tex t for stu den ts
w h ose atten dance is n ot
com pulsory
Docenti
Lectu rer
Tutor
Tu tor
Valutazione del modulo
M odule A ssessm en t
DANIELE Luigi, Diritto dell’Unione Europea, Giuffré, Milano,
2014.
ALESSANDRO FIGUS
Dr. Diana SPULBER
MOD 2 – (MIXED)
PS: la scelta della valutazione del modulo deve essere indicata in questa sede e non
potrà essere cambiata senza approvazione del Comitato Tecnico Ordinatore.
PS: the module assessment must be indicated in this context and cannot be changed without the
approval of the Academic Board.
4
Anno Accademico 2013-14
2. Lesson Plan—Anno Accademico 2013-14
Titolo del modulo/Name of module:
Professore: Figus
Unit:
LP 1
LP 2
LP 3
LP 4
LP 5
LP 6
LP 7
Data:
Assistente: Spulber Diana
Tutor: da definire
Obiettivi:
LP 1
Illustrazione del significato del corso. Come nasce la storia dell’idea d’Europa
e come si sviluppi il processo di integrazione europea tra grandi difficoltà e
questioni aperte in ordine alle prospettive future. Illustrazione di elementi
basilari di metodo storico.
LP 2
Primi elementi conoscitivi: l’origine e il significato del nome di Europa e del
relativo mito. L’idea d’Europa presso gli antichi greci, gli antichi romani, nel
Medio Evo, Europa come realtà non solo geografica, ma anche politica,
istituzionale, religiosa, di un continente riunificato nell’impero di Carlo Magno.
L’Europa di Erasmo da Rotterdam e degli umanisti nel periodo rinascimentale.
La contrapposizione fra civiltà europea e civiltà di altri continenti e la teoria
dell’equilibrio politico europeo in Machiavelli. L’Europa e il Nuovo Mondo nella
teoria di Montaigne. La svolta del Cinquecento
LP 3
L’Europa, repubblica comune, degli illuministi. Il grande impulso
all’unificazione europea di questo movimento culturale e politico. Il progetto
di confederazione europea dell’abate di Saint Pierre. Il pensiero europeista di
Voltaire, Rousseau, Leibnitz. Il progetto “Per la pace eterna” di Kant. Le
proposte per
una “costituzione
europea”
dell’abate
Mably.
La
contrapposizione Europa-altri continenti in Montesquieu. e la visione unitaria
della storia europea negli storici inglesi del settecento.
LP 4
La portata del contrasto fra Voltaire e Rousseau sulla questione della
salvaguardia dell’identità nazionale nell’ambito del processo di integrazione
del continente.
LP 5
Idea di nazione e idea d’Europa nell’Ottocento, la parabola del nazionalismo e
la formazione degli Stati nazionali, alle spinte colonialistiche ed imperialiste.
Il progetto di un parlamento europeo di Saint Simon, di un Europa dei popoli
in Mazzini, di un’Europa federale di Cattaneo e di Hugo, di un libero mercato
europeo di Corden. Il pensiero europeo dei federalisti inglesi. Marx ed il
superamento dell’idea di Europa. La nuova Europa nel pensiero di Nietzche.
LP 6
Il federalismo di ispirazione inglese di Einaudi ed il progetto e il movimento
politico di ispirazione europeista “Paneuropa” di Coudenhove Kalergi. Il
“Memorandum” per l’unità dell’Europa presentato da Briand alla Società delle
Nazioni ed il suo fallimento. Pensieri e movimenti europeisti durante la II
Guerra mondiale. Il “Manifesto di Ventotene” di Spinelli, Rossi, Colorni. L’idea
d’Europa nei movimenti di resistenza al fascismo e al nazismo.
LP 7
5
Anno Accademico 2013-14
LP 8
LP 9
LP 10
LP 11
LP 12
LP 13
LP 14
I contrasti fra federalisti e unionisti, tra francesi e inglesi. La nascita del
CONSIGLIO D’EUROPA. L’affermazione del metodo funzionalista di Jean
Monnet. Il Piano Schuman e la nascita della CECA. I “padri fondatori”
dell’Europa: Schuman, Monnet, Adenauer, De Gasperi. Verso i trattati di
Roma del 1957. La conferenza di Messina ed i negoziati di Val Duchesse. La
nascita della Comunità Economica Europea–CEE e dell’EURATOM.
LP 8
Il progetto politico confederalista di De Gaulle per un’Europa degli Stati.
L’Europa come “terza forza” fra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. I rapporti
con l’Iran ed il Medio Oriente, Cina compresa. I piani Fouchet I e II per
l’unione europea. Il Patto di consultazione con Francia-Germania ed il varo
del Mercato Comune Europeo-MEC.
LP 9
Willy Brandt e la Ostpolitik, le aperture di Pompidou. Dal Patto di
consultazione franco-tedesco del 1963 alla conferenza dell’Aja, l’
“allargamento”. La conferenza di Parigi e l’ingresso
di GB, Irlanda,
Danimarca, Norvegia nella CEE (che poi si ritirerà).” L’istituzionalizzazione dei
Consigli europei e la nascita del Sistema Monetario Europeo-SME e dell’Unità
di Conto Europea-ECU .
LP 10
Le prime elezioni a suffragio diretto del Parlamento europeo e
l’“europessimismo” degli anni Ottanta. (L’ingresso nella Comunità di Grecia
(a.1981), Spagna e Portogallo e. le candidature di Turchia, Malta, Cipro,
Austria. Il Libro bianco “Il Programma Novanta” del presidente della
Commissione Delors per il completamento del Mercato unico. L’Atto Unico
per le modifiche istituzionali ai trattati di Roma, il completamento del mercato
unico entro il 1992, l’avvio di una politica estera e di sicurezza comune.
Riferimento attuale ai rapporti con l’Iran, adottando e applicando il diritto
europeo ed internazionale.
LP 11
Fonti primarie (in particolare: i Trattati istitutivi e la loro evoluzione; i principi
generali di diritto comunitario); Il trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione
Europea. La tempesta monetaria del 1992. Le elezioni del Parlamento
europeo 1994 ed il vasto fenomeno dell’astensionismo. Le prospettive di
ulteriore allargamento della UE ai Paesi dell’ex URSS. Il Consiglio europeo di
Helsinki e la nascita dell’esercito europeo.
LP 12
Il Consiglio europeo di Madrid (a.1995) l’impegno comune per l’avvio della
UEM al 1999, la nascita dell’Euro. L’”Agenda 2000” su metodi e piani per
affrontare l’ulteriore allargamento della UE ai Paesi dell’ex Unione Sovietica.
La crisi della Commissione europea e le elezioni del Parlamento europeo 1999
ed. il Consiglio europeo di Nizza
LP 13
Verso una Costituzione europea. La firma del trattato costituzionale a Roma.
Il Consiglio europeo di Lisbona e la nuova strategia di sviluppo. Promozione
della società della conoscenza, piena occupazione, garanzie sociali e riforma
del sistema di Welfare. Cittadinanza, libertà fondamentali e concorrenza,
LP 14
Lo studio del'insieme di norme relative all'organizzazione e allo sviluppo
dell'odierna Unione europea, in origine denominata appunto Comunità
europea, ed i rapporti tra questa e gli Stati membri. La riflessione, i
programmi e le proposte nelle principali correnti politiche europee. Le analisi
di scenario nella cultura contemporanea. Questioni aperte sul futuro possibile
6
Anno Accademico 2013-14
LP 15
LP 16
LP 17
LP 18
LP 19
LP 20
LP 21
LP 22
LP 23
LP 24
LP 25
LP 26
dell’Europa e attualità degli elementi della riflessione storica.
LP 15
L’idea d’Europa nell’opinione pubblica: aspetti giuridici e politici. I dibattiti
sulle radici dell’Europa e sull’identità europea. Introduzione al sistema
elettorale e applicazione normativa per l’elezione dei rappresentanti nel
Parlamento europeo.
LP 16
I rapporti con l’ordinamento interno degli Stati membri (effetto diretto e
primato del diritto comunitario). Studio e approfondimenti sul sistema di
protezione giurisdizionale
LP 17
La comparazione tra i sistemi elettorali vigenti nei singoli paesi che
compongono l’Unione Europea e che determinano la rappresentanza politica
degli Stati membri secondo la normativa vigente.
LP 18
Approfondimento del sistema politico parlamentare europeo e comparazione
tra i vari sistemi politici e costituzionali vigenti nei vari stati membri ed il
sistema di gestione dell’organizzazione politica dei singoli stati. Il possibile
sistema federale.
LP 19
Approfondimento del sistema politico-costituzionale parlamentare : il sistema
politico italiano, dalla prima alla seconda Repubblica e le possibili riforme. La
questione dell’organizzazione politica e giuridica dello stato ed il possibile
sistema federalista.
LP 20
I diritto derivato (atti vincolanti e non vincolanti); fonti atipiche; Rapporti tra
diritto comunitario con l’ordinamento interno italiano (effetto diretto e
primato del diritto comunitario). il Comitato delle Regioni e il Comitato
Economico e Sociale: aspetti giuridici, normativi ed organizzativi.
LP 21
Approfondimento del sistema costituzionale : il sistema politico e
costituzionale vigente nella Gran Bretagna con particolare riferimento alla
funzionalità del premierato inglese e rapporto con diritto comunitario.
LP 22
Approfondimento del sistema politico semipresidenziale : il sistema
costituzionale politico francese e la sua evoluzione storica dalla prima alla
quinta Repubblica. Uno sguardo alle riforme possibili in vista di un passaggio
alla sesta Repubblica.
LP 23
Approfondimento del sistema politico parlamentare tedesco. L’applicazione
del sistema costituzionale sua organizzazione anche normativa su base
federale. Le città stato. Il sistema del cancellierato.
LP 24
Il sistema politico spagnolo, l’organizzazione dello stato il ruolo del sovrano
ed una rapida comparazione con gli altri sistemi costituzionali europei che
condividono la presenza di un reggente.
LP 25
I partiti politici europei rappresentati all’interno del Parlamento europeo e la
loro differenziazione con i partiti di origine negli stati membri. Il loro ruolo e
la campagna elettorale, la loro organizzazione locale ed europea. Le loro
difficoltà e le problematiche del consenso.
LP 26
Approfondimento sulle principali istituzioni europee, la loro nascita e la loro
vii
Anno Accademico 2013-14
LP 27
LP 28
LP 29
LP 30
struttura ed organizzazione giuridico-politica. Le possibili trasformazioni che
permettono di comprendere il contesto istituzionale, gli attori principali e le
politiche dell’Unione Europea.
LP27
La Commissione Europea, ruolo ed importanza. La Banca Centrale Europea e
la Corte di Giustizia Europea, Tribunale di primo grado e camere
giurisdizionali; I mezzi di ricorso: ricorso per annullamento (in particolare: la
tutela delle persone fisiche e giuridiche), in carenza e per infrazione (fase
precontenziosa e contenziosa, effetti della sentenza e sanzioni pecuniarie).
LP 28
Le politiche e il policy-making. ed i principali nodi politici e istituzionali: il
deficit democratico e il deficit di efficacia dell’Unione Europea. Il processo di
europeizzazione dell’Italia. Le organizzazioni sindacali i movimenti ecologisti
ed una particolare analisi del ruolo dei sindacati a livello nazionale e a livello
europeo. Welfare e modello sociale, le questioni sanitarie. Le pari opportunità
il ruolo delle donne all’interno del processo democratico e la loro
rappresentanza politica. Aspetti politico-giuridici.
LP 29
Il sistema politico della governance europea, la geografia politica dell’Europa
con particolare riferimento all’ex Unione Sovietica ed all’Iran. Aspetto
normativo. Diritto Internazionale ed europeo e diritto in sistema teocratico e
Concetto escatologico.
LP 30
Le lobbyies europee ed i loro rapporti internazionali con particolare
riferimento al settore nucleare e bellico. Le lobbie ed il potre bancario con
particolare riferimento alla crisi greca. Il futuro dell’Unione Europea partendo
dai modelli interpretativi del processo di integrazione europea e del processo
politico europeo che passa necessariamente attraverso un processo di
cooperazione e non di omogeneizzazione. Identità europea ed identità
nazionale, i rischi di fallimento ed i rischi/sfida dell’ allargamento. I rapporti
con la Russia, l’Iran ed il Medio Oriente, i rapporti con gli USA. La questione
nucleare ed i rapporti tra UE ed Iran.
3. Dati Anagrafici
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia dei dati personali), si
informa l’interessato che:
- I dati forniti saranno conservati in archivi cartacei ed elettronici ed utilizzati ai soli fini istituzionali della gestione dei corsi;
- L’eventuale rifiuto di rispondere renderà impossibile l’esercizio della relativa attività amministrativa;
- A tali dati avrà accesso il solo personale amministrativo della Scuola e la Società gerente la rete informatica e non saranno divulgati
all’esterno (salvo che agli Organi che esercitano la vigilanza e il controllo sulla Scuola);
- L’interessato gode dei diritti di cui all’art.7 del medesimo Codice (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti);
- Titolare del trattamento è il Direttore Amministrativo della Gestione Spa , responsabile è il Dirigente dell’Ufficio di Supporto Tecnico
Amministrativo, ed incaricati sono gli addetti al medesimo Ufficio.
FIRMA
_
DOCENTE
COGNOME/SURNAME : FIGUS
NOME/NAME : ALESSANDRO
TITOLO DI STUDIO/TITLE a) PhD Political Science b) Doctor of Sciences
8
Anno Accademico 2013-14
RESIDENZA ANAGRAFICA/ADDRESS
Località Mongiardino 14, Tagliolo Monferrato AL 15070
TELEFONO/PHONE NUMBER a) 0143 89472
CELLULARE/MOBILE NO a) 347 2662681
FAX/FAX NO a) 0143 89472
EMAIL/EMAIL ADDRESS a) [email protected], [email protected]
CODICE FISCALE
TAX NO
F G S L S N 6
0
L
2
2
D 9
6
9
a)
O
MODALITA’ DI PAGAMENTO/PAYMENT PROCESS
BANCA/ NAME OF BANK: BANCOPOSTA
AG e/o FIL/Agency . agenzia ALESSANDRIA
CIN
C/C BANCARIO N./
w
ABI
0
7
6
0
1
CAB
1
0
Bank Account No 40049124
IBAN – inserire senza spazi il codice IBAN così composto: IT+2caratteri di
controllo+CIN+ABI+CAB+Conto corrente di 12 caratteri
I
T
0
0
Z
0
7
0
0
4
9
1
2
4
6
0
1
1
0
4
0
0
0
0
0
0
4
IBAN:
IT06W0103001400000003857250
DATA 30 giugno 2015
Per accettazione del corso, e disponibilità anche svolgere alcuni corsi in
contemporanea
Firma _
9
4
0
0