Hannibal - Centrum Latinitatis Europae

Transcript

Hannibal - Centrum Latinitatis Europae
CORNELI NEPOTIS
Hannibal
Zoom sulle parole:
Prudentia
Il prudens (propriamente forma sincopata di provindes)
è ‘colui che vede (e massimamente capisce) prima’, soprattutto perché esperto, perché sa di più; quindi, sa
anche controllarsi meglio ed essere, in ultima analisi,
cauto, prudente; è da qui che viene il nostro concetto di
‘prudenza’, che però, come appena detto, è in latino una
conseguenza di una condizione di saggezza superiore.
[1] Hannibal, Hamilcaris filius,
Carthaginiensis 1 . Si verum est, quod 2 nemo
dubitat, ut 3 populus Romanus omnes gentes
virtute 4 superarit 5 , non est infitiandum 6
Hannibalem tanto praestitisse ceteros
imperatores prudentia 7 , quanto 8 populus
Romanus antecedat fortitudine 9 cunctas
nationes. Nam quotienscumque 10 cum eo
congressus est in Italia, semper discessit
superior 11 . Quod nisi 12 domi civium suorum invidia debilitatus esset, Romanos videtur superare
potuisse. Sed multorum obtrectatio devicit unius virtutem. Hic autem velut hereditate 13 relictum
1
Sottinteso fuit.
Quod: si tratta di una congiunzione causale o di un pronome relativo ? ___________________________.
3
Ut: introduce una proposizione ____________________, il cui predicato è __________________ (lemma ___________, diatesi ___________,
modo __________, tempo ___________, persona ____________).
4
Virtute: lemma ____________, caso __________, funzione logica _______________.
5
Superarit = superaverit.
6
Est infitiandum: si ha qui il costrutto morfologico della __________________, con costruzione ________________; infitiandum: lemma
______________, diatesi _____________, modo ___________. Da questo predicato dipende ___________ (lemma ____________, diatesi
___________, modo ___________, tempo ___________), che è predicato di una proposizione _________________, il cui soggetto è
_______________.
7
Prudentia: lemma ____________, caso __________, funzione logica _______________.
8
Quanto: avendo quale antecedente nella reggente ___________, introduce qui una proposizione __________________, il cui predicato è
_______________ (lemma ___________, diatesi ___________, modo __________, tempo ___________, persona ____________).
9
Fortitudine: lemma ____________, caso __________, funzione logica _______________.
10
Quotienscumque: introduce una proposizione __________________, il cui predicato è __________________ (lemma ___________, diatesi
___________, modo __________, tempo ___________, persona ____________).
11
Superior: parte del discorso ______________, grado d’intensità _______________, qui ha funzione logica di ________.
12
Quod nisi: « e se non »; la locuzione congiuntiva introduce una proposizione _______________ (il cui predicato è ___________: lemma
_____________, diatesi __________, modo ___________, tempo __________, persona ______), che costituisce la ___________, di un periodo
ipotetico di _______ tipo, la cui apodosi ha quale predicato _____________ (lemma _____________, diatesi __________, modo ___________,
tempo __________, persona ______); a sua volta il predicato dell’apodosi è costituito da una forma del verbo ____________, qui costruito con
______________________.
13
Velut hereditate: « come in eredità ».
2
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Fortitudo
Si tratta sostanzialmente della condizione di chi è
fortis, che in latino indica soprattutto chi è così
sano nel fisico da potersi di conseguenza dimostrare coraggioso e valoroso in battaglia; solo
secondaria, ma solo cronologiacamente, è l’accezione di forza interiore, fermezza di carattere,
come qualità che si manifesta nella vita civile.
odium paternum erga Romanos sic conservavit, ut 14
prius animam 15 quam id 16 deposuerit, qui 17 quidem,
cum 18 patria pulsus esset et 19 alienarum opum 20
indigeret, numquam destiterit animo bellare cum
Romanis.
[2] Nam ut 21 omittam Philippum 22 , quem
absens 23 hostem reddidit Romanis, omnium 24 his
temporibus 25 potentissimus 26 rex Antiochus 27 fuit.
Hunc 28 tanta cupiditate incendit bellandi 29 , ut 30 usque a rubro mari arma conatus sit inferre
Italiae. Ad quem 31 cum 32 legati venissent
Romani, qui 33 de eius voluntate explorarent
Zoom sulle parole:
darentque operam, consiliis clandestinis 34
Invidia
ut 35 Hannibalem in suspicionem regi
adducerent 36 , tamquam 37 ab ipsis corruptus
alia atque antea 38 sentiret, neque 39 id frustra
fecissent idque Hannibal comperisset seque ab
interioribus consiliis segregari vidisset,
tempore dato 40 adiit ad regem, eique cum
multa de fide sua et odio in Romanos
Bisogna stare attenti alla traduzione di questo vocabolo,
poiché il significato latino va più nella direzione della
malevolenza esplicita e manifesta verso qualcuno, che non
dell’invidia, intesa come atteggiamento interiore di astio, che
può anche mantenersi non manifesto, come appunto solitamente in italiano. Questo comportamento concreto, come
per il greco fqone•n, si manifesta con l’atto del guardare di
sottecchi, manifestando chiaro odio verso la persona che ne
è oggetto e vittima.
14
Ut: introduce una proposizione ___________________, il cui predicato è ________________ (lemma _____________, diatesi __________,
modo ___________, tempo __________, persona ______).
15
Animam: s’intenda qui nel senso di ‘vita’.
16
Id: ossia l’odio.
17
Qui: parte del discorso ________________, che introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _________ (lemma
_____________, diatesi __________, modo ___________, tempo __________, persona ______); in questa proposizione il verbo al modo
_______________ si può spiegare perché ________________________________.
18
Cum: introduce una proposizione ___________________, il cui predicato è _____________ (lemma _____________, diatesi __________,
modo ___________, tempo __________, persona ______); nella traduzione si dovrà pertanto rispettare una relazione di _________________,
19
Et: coordina ______________ con _______________ (lemma _____________, diatesi __________, modo ___________, tempo __________,
persona ______); questa volta si dovrà allora nella traduzione italiana rispettare una relazione di _________________.
20
Alienarum opum: si tratta di un sintagma in caso ____________, richiesto da _____________.
21
Ut omittam: locuzione parentetica: intendi « per non parlare di ».
22
Philippum: si tratta di Filippo V di Macedonia.
23
Absens: « anche se lontano », è riferito ad Annibale.
24
Omnium: lemma _____________, caso ______________, funzione logica ______________.
25
His temporibus: il sintagma è in caso ______________, qui con la funzione logica di _____________.
26
Potentissimus: parte del discorso ____________, grado d’intensità _____________.
27
Antiochus: si tratta di Antioco III di Siria.
28
Hunc: è riferito ad Antioco.
29
Bellandi: lemma ___________, diatesi ____________, modo ____________, caso ____________.
30
Ut: introduce una proposizione ____________________, il cui predicato è ____________ (lemma ___________, diatesi _____________,
modo ____________, tempo ___________, persona _____________).
31
Ad quem: nesso o pronome relativo ? ___________________________________.
32
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
33
Qui: parte del discorso ____________, tipologia ____________, caso ___________, genere ______, numero _____; è riferito nella frase
precedente a ____________; introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _____________ (lemma _______________, diatesi
______________, modo ____________, tempo ____________, persona ___________); in questa frase il modo _____________ si spiega perché
_______________________.
34
Clandestinis consiliis: intendi con « con piani segreti ».
35
Ut: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma ____________, diatesi _________, modo
___________, tempo ___________, persona ____________).
36
In suspicionem regi adduceret: intendi l’espressione in suspicionem alicui aliquem adducere nel senso di ‘far cadere qualcuno in sospetto
agli occhi di un altro’.
37
Tamquam: introduce una proposizione _____________________, il cui predicato è ____________ (lemma ________, diatesi __________,
modo ___________, tempo ____________, persona ____________).
38
Alia atque antea sentiret: « avesse piani diversi da quelli di prima ».
10
CORNELI NEPOTIS Hannibal
commemorasset 41 , hoc adiunxit: « Pater meus – inquit – Hamilcar puerulo me 42 , utpote 43 non
amplius VIIII annos nato44 , in Hispaniam imperator proficiscens Carthagine 45 , Iovi optimo maximo
hostias immolavit. 46 Quae divina res dum 47
conficiebatur, quaesivit a me, vellemne 48
49
Zoom sulle parole:
Amicitia
secum in castra proficisci. Id cum libenter
Il vocabolo ha un àmbito di impiego più nel campo della vita
accepissem atque 50 ab eo petere coepissem
civile che in quello dei rapporti interpersonali, come invece
ne 51 dubitaret ducere, tum ille « Faciam –
avviene in italiano; in latino, infatti, indica inizialmente e soprattutto la relazione di alleanza politica e militare, il legame
52
inquit – si mihi fidem , quam postulo,
cui vincola una fides, un primo passo verso la stipula di un
patto di societas. Pochissime sono le attestazioni di un suo
dederis. » Simul me ad aram adduxit, apud
impiego nel campo dei rapporti tra individui, per il quale bisognerà attendere il tardo antico e l’alto medioevo.
quam sacrificare instituerat, eamque ceteris
remotis 53 tenentem iurare iussit 54 numquam
me in amicitia cum Romanis fore. Id ego
iusiurandum patri datum usque ad hanc aetatem ita conservavi, ut 55 nemini dubium esse debeat
quin 56 reliquo tempore eadem mente 57 sim futurus. Quare, si quid amice de Romanis cogitabis 58 ,
non imprudenter feceris, si me celaris 59 ; cum quidem bellum parabis, te ipsum frustraberis 60 , si
non me in eo principem 61 posueris. » Hac igitur, qua diximus, aetate 62 cum patre in Hispaniam
profectus est.
39
Neque: coordina _____________ con ______________ (lemma ___________, diatesi __________, modo ________, tempo _________,
persona ___________).
40
Tempore dato: si ha qui il costrutto del ____________________, il cui predicato è ___________________ (lemma __________, diatesi
__________, modo ___________, genere __________, numero ________).
41
Commemorasset = commemoravisset.
42
Puerulo me: si qui il costrutto del ____________________.
43
Utpote: qui è avverbio con il significato di ‘come è naturale’.
44
Nato: lemma ___________, diatesi ___________, modo ____________, tempo _________, caso _________, genere __________, numero
____________; è congiunto a _______________.
45
Carthagine: lemma ____________, caso ____________, funzione logica _____________.
46
Quae: nesso o pronome ? _________________.
47
Dum: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è ________________.
48
Vellemne: l’enclitica –ne introduce una proposizione _____________________, in cui predicato appunto è __________ (lemma __________,
diatesi __________, modo ___________, tempo _________, persona _________), esprimendo rispetto alla reggente una relazione di _____________.
49
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
50
Atque: coordina ______________ con _____________ (lemma ______________, diatesi ____________, modo _______, tempo
____________, persona ______________).
51
Ne: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ______________ (lemma ___________, diatesi ______, modo
___________, tempo ____________, persona ___________).
52
Fidem: qui nel senso di ‘garanzia’.
53
Ceteris remotis: si ha qui il costrutto del ______________, il cui predicato è ______________ (lemma __________, diatesi __________,
modo ____________, tempo _____________, persona _____________).
54
Iussit: è espressa la persona cui si ordina ? _______: infatti il verbo è costruito con l’infinito di diatesi ______, qui costituito da ______________
(lemma ___________, tempo __________).
55
Ut: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _____, modo __________,
tempo ___________, persona _______).
56
Quin: introduce una proposizione ____________________, il cui predicato è ______________ (lemma ___________, diatesi _____, modo
__________, tempo ___________, persona _______).
57
Eadem mente: il sintagma è in caso _____________, con la funzione logica di ___________.
58
Si quid amice de Romanis cogitabis: intendi ‘se considererai amici i romani’.
59
Celaris = celaveris. Va ricordato che il verbo celo, ‘tenere all’oscuro’, si costruisce con la persona che si tiene all’oscuro in caso ____________,
qui costituito da ___________.
60
Te ipsum frustraberis: letteralmente ‘ingannerai te stesso’, ma è meglio qui intendere nel senso di ‘ti comporterai contro il tuo proprio
interesse’.
61
Principem: qui nel senso di ‘comandante supremo’; lemma __________, caso __________, funzione logica _________.
62
Hac … aetate: aetate: lemma ___________, qui con hac dà vita ad un sintagma in caso _________, con la funzione logica di _____________.
11
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Saltus
Si tratta di uno dei vocaboli più discussi della lingua latina. Indica propriamente una regione montuosa, impervia per la presenza di boschi e
foreste, oppure per dirupi, gole, ardui valichi. Da qui il sostantivo passa
ad indicare alcune regioni geografiche precise con queste caratteristiche, come qui appunto il Saltus Pyrenaeus, o, altrove, il Saltus
Thermopylarum. Un ulteriore passagio ci trasferisce nel pascolo ricavato da terreni selvosi, oppure nella grande proprietà ricavata da terreni con queste caratteristiche; è il caso dell’uso che del termine si fa
nelle iscrizioni dell’Africa settentrionale, dove così vengono chiamati i
grandi latifondi di proprietà imperiale.
[3] Cuius 63 post obitum,
Hasdrubale imperatore 64 suffecto 65 ,
equitatui omni praefuit 66 . Hoc 67
quoque interfecto 68 exercitus summam
imperii 69 ad eum detulit 70 . Id
Carthaginem delatum publice
comprobatum est. Sic Hannibal, minor
V et XX annis natus imperator 71
factus 72 , proximo triennio omnes
gentes Hispaniae bello subegit;
Saguntum, foederatam civitatem, vi 73 expugnavit; tres exercitus maximos comparavit. Ex his unum
in Africam misit, alterum cum Hasdrubale fratre in Hispania reliquit, tertium in Italiam secum
duxit. Saltum 74 Pyrenaeum transiit. Quacumque 75 iter fecit, cum omnibus incolis conflixit: neminem
nisi victum dimisit. Ad Alpes posteaquam 76 venit, quae Italiam ab Gallia seiungunt, quas nemo
umquam cum exercitu ante eum praeter Herculem
Graium transierat 77 , quo facto 78 is hodie saltus
Zoom sulle parole:
Iter, itineris
Graius appellatur, Alpicos conantes prohibere
Dalla radice * e-i del verbo eo, ‘io vado’ (greco e•mi),
transitu 79 concidit; loca patefecit 80 , itinera
viene anche il sostantivo che indica ancor prima che l’atto
dell’andare, il suo strumento, cioè la ‘via’, il ‘ cammino’
muniit, effecit ut 81 ea 82 elephantus ornatus 83 ire
(in senso militare la ‘marcia’); poi si passa, come sempre in latino, al campo delle astrazioni, indicando il ‘corposset, qua antea unus homo inermis vix poterat
so’, il ‘diritto di passaggio’, l’ ’indirizzo’, o anche il ‘procerepere. Hac 84 copias traduxit in Italiamque
dimento’ per raggiungere un obiettivo.
pervenit.
63
Cuius: nesso o pronome relativo ? _____________. Si riferisce al padre Amilcare.
Imperatore: lemma __________, caso ___________, funzione _______________.
65
Hadrubale … suffecto: si ha qui un _______________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ______, modo
__________, genere _________, numero _________).
66
Praefuit: lemma __________, diatesi __________, modo __________, tempo ________, persona _________; come quasi tutti i composti
di _________ richiede il caso __________, qui costituito da ____________.
67
Hoc: si riferisce al fratello Asrdubale.
68
Hoc … interfecto: si ha qui un _______________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ______, modo __________,
genere _________, numero _________).
69
Summam imperii: « il potere supremo ».
70
Detulit: lemma _________, diatesi __________, modo __________, tempo _________, persona ___________.
71
Imperator: caso _________, funzione _____________.
72
Factus: lemma __________, diatesi ____________, modo __________, tempo _________, caso ________, genere _____, numero
__________; qui riferito a ____________.
73
Vi: lemma __________, caso ___________, funzione ___________.
74
Saltum: qui nel senso di « catena ».
75
Quacumque: parte del discorso ________________, qui con funzione di ____________, che introduce una proposizione ___________, il
cui predicato è _______________.
76
Posteaquam: introduce una proposizione ____________, il cui predicato è ____________.
77
Transierat: lemma __________, diatesi ___________, modo ____________, tempo __________, persona __________.
78
Quo facto: propriamente si tratta di un ___________________, ma puoi liberamente rendere con « e in seguito a ciò ».
79
Prohibere transitu: il verbo prohibeo vuole di norma il caso ______________ per la persona a cui si proibisce e il caso ___________ per la
cosa che si proibisce, qui costituita da ______________, ma in italiano si tradurrà con ‘impedire qualcosa a qualcuno’.
80
Loca patefecit: intendi l’espressione nel senso di ‘aprire dei passaggi’; patefecit: lemma _________, diatesi ___________, modo ___________,
tempo ____________, persona ________. Loca è il plurale di genere __________ del sostantivo ________ di genere maschile, che dispone anche
del plurale ___________, ma col diverso significato di _________________.
81
Ut: introduce una proposizione __________________, il cui predicato è ________________ (lemma __________, diatesi ___________,
modo ___________, tempo ____________, persona __________).
82
Ea: può sia essere avverbio di ______________, sia forma di ______________, in caso __________, riferito a _______.
83
Ornatus: « bardato », « armato ».
84
Hac: può sia essere avverbio di _____________, sia forma di ______________, in caso __________, riferito a _______.
64
12
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Manus, us
Dal significato concreto di mano (che si può estendere,
come pes, il piede, a tutto l’arto), il sostantivo passa ad
indicare tutto ciò che con le mani si fa, prima di tutto gli
atti di violenza; ecco allora il suo uso con il signficato di
‘scontro armato’, ‘zuffa’ fra gruppi di persone; da qui l’ulteriore passaggio ad indicare gli stessi gruppi armati, le
‘schiere’, gli ‘eserciti’, le ‘squadre’.
[4] Conflixerat apud Rhodanum cum P.
Cornelio Scipione consule eumque pepulerat.
Cum hoc eodem Clastidi 85 apud Padum decernit
sauciumque inde ac fugatum dimittit. Tertio 86
idem Scipio cum collega Tiberio Longo apud
Trebiam adversus eum venit. Cum his manum
conseruit, utrosque profligavit. Inde per Ligures
Appenninum transiit, petens 87 Etruriam. Hoc
itinere 88 adeo gravi morbo afficitur oculorum, ut 89 postea numquam dextro aeque bene usus sit.
Qua 90 valetudine 91 cum 92 etiam tum premeretur lecticaque ferretur C. Flaminium consulem apud
Trasumenum cum exercitu insidiis circumventum
occidit neque multo post C. Centenium
Zoom sulle parole:
praetorem cum delecta manu saltus
Praetor
occupantem 93 . Hinc in Apuliam pervenit. 4 Ibi
Incerta l’etimologia, ma già gli antichi collegavano questo
vocabolo con l’idea di prae - ire, ossia di ‘andare davanti’,
obviam ei venerunt duo consules, C. Terentius
quindi ‘comandare’. Con la riforma del consolato del 367
a.C. la carica di pretore fu distinta da quella di console e al
et L. Aemilius. Utriusque 94 exercitus uno
primo furono poi affidate mansioni giuridiche, che si vennero distinguendo in un praetor urbanus per le cause fra
proelio 95 fugavit, Paulum consulem occidit et
cittadini romani e uno peregrinus per quelle fra romani e
stranieri. Come magistrati cum imperio, ossia dotati del
aliquot praeterea consulares, in his Cn.
potere militare, potevano sostituire i consoli in loro assenza e, come i consoli, potevano al termine del loro mandato
Servilium Geminum, qui superiore anno fuerat
annuo prorogare l’imperium in una propretura provinciale.
consul.
[5] Hac pugna pugnata 96 Romam
profectus est nullo resistente 97 . In propinquis
urbi montibus moratus est. Cum 98 aliquot ibi dies castra habuisset et 99 Capuam reverteretur, Q.
Fabius Maximus, dictator Romanus, in agro Falerno ei se obiecit. Hic clausus locorum angustiis 100
noctu sine ullo detrimento exercitus se expedivit 101 ; Fabioque, callidissimo imperatori, dedit
85
Clastidi: lemma ___________, caso ______________, funzione logica _____________.
Tertio: « in un terzo momento ».
87
Petens: lemma _________, diatesi ___________, modo _________, tempo ___________, caso __________, genere _____, numero
____________; qui riferito a _____________ e costruito con il caso __________, costituito da ____________.
88
Hoc itinere: il sintagma in caso ___________ avrà qui la funzione logica di _____________; itinere: lemma ______.
89
Ut: introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _____________ (lemma __________, diatesi ____________, modo
____________, tempo _____________, persona ___________).
90
Qua: nesso o pronome relativo ? ___________.
91
Valetudine: lemma ____________, caso __________, funzione _____________; intendi il sostantivo qui nel senso di ‘infermità’, ‘malattia’.
92
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
93
Occupantem: è riferito a ______________.
94
Utriusque: parte del discorso ____________, lemma ____________, caso ____________.
95
Uno proelio: il sintagma è in caso ___________, con la funzione logica di ________________.
96
Hac pugna pugnata: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________).
97
Nullo resistente: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________); puoi rendere liberamente con « senza incontrare resistenza ».
98
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
99
Et: coordina ________________ con ________________; la relazione della coordinata con la reggente è di __________.
100
Locorum angustiis: « in una gola ».
101
Se expedivit: « si liberò ».
86
13
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Dictator e Magister equitum
Il dictator era un magistrato straordinario che veniva nominato soltanto in caso di mancanza o perdita o
destituzione forzata dei consoli; solitamente il suo mandato non superava i sei mesi e il suo potere, essenzialmente militare, era esercitato con l’ausilio di un altro
magistrato straordinario, che accompagnava il dictator
nell’espletamento delle mansioni militari, con il nome di
magister equitum, il quale, come indica chiaramente il
termine, aveva anche mansioni di comando dei reparti a
cavallo.
verba 102 . Namque obducta nocte 103 sarmenta in
cornibus iuvencorum deligata incendit eiusque
generis multitudinem magnam dispalatam
immisit 104 . Quo 105 repentino obiecto visu tantum
terrorem iniecit exercitui Romanorum, ut 106
egredi extra vallum nemo sit ausus. Hanc post
rem gestam non ita multis diebus M. Minucium
Rufum, magistrum equitum pari ac dictatorem
imperio 107 , dolo productum 108 in proelium
fugavit. Tiberium Sempronium Gracchum,
iterum 109 consulem, in Lucanis absens in insidias inductum sustulit 110 . M. Claudium Marcellum,
quinquies consulem, apud Venusiam pari modo interfecit. Longum est 111 omnia enumerare proelia.
Quare hoc unum satis erit dictum, ex quo 112 intellegi possit quantus 113 ille fuerit: quamdiu 114 in
Italia fuit, nemo ei in acie restitit, nemo adversus eum post Cannensem pugnam in campo castra
posuit.
[6] Hinc invictus patriam
defensum 115 revocatus bellum gessit
adversus P. Scipionem, filium eius, quem
ipse primo apud Rhodanum, iterum apud
Padum, tertio apud Trebiam fugarat 116 .
Cum hoc 117 exhaustis iam patriae
facultatibus 118 cupivit impraesentiarum 119
bellum componete
102
120
Zoom sulle parole:
Insidiae
Dal significato traslato di insideo (propriamente ‘siedo sopra’)
come ‘occupare’ una postazione, soprattutto in funzione di agguato, viene il significato del nostro sostantivo appartenente ai
pluralia tantum; come spesso avviene in latino, dal senso concreto di ‘imboscata’, ‘agguato’ (e spesso il nome indica anche il
luogo scelto per l’imboscata medesima), si passa a quello astratto di comportamento insidioso, proditorio, fallace e a quello stesso di inganno.
, quo 121 valentior
Dedit verba: « lasciò a bocca aperta », cioè sorprese con una sortita a sorpresa.
Obducta nocte: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________); puoi rendere liberamente con « senza incontrare resistenza ».
104
Dispalatam immisit: « lasciò andare in varie direzioni ».
105
Quo: nesso o relativo ? ______________; quo … obiecto visu: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma
___________, diatesi _______, modo ___________, tempo ___________, genere __________, numero ___________); puoi rendere liberamente
con « senza incontrare resistenza ».
106
Ut: introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _____________ (lemma __________, diatesi ____________,
modo ____________, tempo _____________, persona ___________).
107
Pari imperio: il sintagma è in caso ______________, con la funzione logica di _______________.
108
Dolo productum: « dopo averlo lasciato venire allo scoperto con uno stratagemma ».
109
Iterum consulem: « console per la seconda volta », gergalismo del linguaggio amministrativo.
110
Sustulit: lemma ____________, diatesi ___________, modo __________, tempo _______, persona ________.
111
Longum est: si potrebbe riconoscere qui la costruzione del cosiddetto ______________________.
112
Hoc unum satis erit dictum, ex quo: « sarà sufficiente accennare solo a questo perché … »: dal che si deduce che la proposizione _________
introdotta dalla locuzione ex quo, può avere funzione ____________. Intellegi possit: « si può capire ».
113
Quantus: « quanto grande »; parte del discorso ___________, che introduce pertanto una proposizione _____________, il cui predicato è
____________ (lemma ____________, diatesi ____________, modo ____________, tempo _________, persona _____); la relazione da rispettare nella traduzione italiana sarà pertanto di ______________.
114
Quamdiu: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è _____________.
115
Defensum: lemma ____________, diatesi __________, modo _____________, che esprime una funzione _____________, in dipendenza
da un verbo di _____________, qui costituito da ________________.
116
Fugarat = fugaverat.
117
Cum hoc: si riferisce a Scipione.
118
Exhaustis … facultatibus: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo
___________, tempo ___________, genere __________, numero ___________).
119
Impraesentiarum: è avverbio: « per il momento ».
120
Componere bellum: la locuzione esprime sia il senso di ‘porre fine alla guerra’, sia quello di ‘stipulare una tregua’.
121
Quo: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _______________ (lemma _________, diatesi ________, modo
___________, tempo ________, persona _______); la sua presenza è dovuta al fatto che nella proposizione è presente un _____________.
103
14
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Dilectus (o delectus)
Dalla radice di lego, ‘scelgo’, il dilectus è propriamente la scelta e per i romani la scelta per
antonomasia era quella militare, ossia il reclutamento. Attestato è anche un significato ancora più concreto che intende il vocabolo nel senso di ‘truppe
reciutate’, ossia l’oggetto concreto del reclutamento stesso.
postea congrederetur. In colloquium convenit;
condiciones non convenerunt 122 . Post id factum
paucis diebus apud Zamam cum eodem conflixit:
pulsus – incredibile dictu 123 – biduo et duabus
noctibus Hadrumetum pervenit, quod abest ab Zama
circiter milia passuum trecenta. In hac fuga Numidae,
qui simul cum eo ex acie excesserant, insidiati sunt 124
ei; quos 125 non solum effugit 126 , sed etiam ipsos
oppressit. Hadrumeti 127 reliquos e fuga collegit;
novis dilectibus 128 paucis diebus multos 129 contraxit.
[7] Cum 130 in apparando 131 acerrime esset occupatus, Carthaginienses bellum cum Romanis
composuerunt. Ille nihilo setius 132 exercitui postea
praefuit resque in Africa gessit [itemque Mago frater
Zoom sulle parole:
eius] usque ad P. Sulpicium C. Aurelium consules 133 .
Senatus consultum
His enim magistratibus 134 legati Carthaginienses
Si tratta del decreto emanato dal senato che aveva immediato vigore di legge, non richiedendo
135
Romam venerunt, qui
senatui populoque Romano
l’approvazione delle assemblee popolari. Ovviamente, proprio per questo suo carattere, era rigratias agerent, quod cum iis pacem fecissent 136 , ob
tenuto un provvedimento di natura assolutamente
straordinaria. Ancora più grave era ritenuta l’emaeamque 137 rem corona aurea eos donarent 138 simulque
nazione del senatus consultum ultimum, nei confronti del quale lol stesso senato si mostra partipeterent ut 139 obsides eorum Fregellis essent
colarmente restio nel corso della storia repubblicana.
captivique 140 redderentur. His ex senatus consulto
141
responsum est : munus eorum gratum acceptumque
122
Condiciones non covenerunt: « non trovarono un accordo sulle condizioni della pace ».
Dictu: lemma ___________, diatesi __________, modo _____________.
124
Insidiati sunt: lemma ____________, diatesi ___________, modo ___________, tempo _________, persona _______.
125
Quos: pronome o nesso relativo ? ____________.
126
Effugit: il verbo richiede il caso ____________, della persona cui si sfugge.
127
Hadrumeti: lemma ___________, caso _____________, funzione logica _____________.
128
Novis dilectibus: il sintagma è in caso ____________, con la funzione logica di ____________.
129
Multos: sottinteso milites.
130
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
131
In apparando: è un modo _____________, caso ____________.
132
Nihilo setius exercitui postea praefuit: letteralmente « nondimeno comandò dopo l’esercito »; puoi rendere liberamente « non diversamente
da prima rimase in carica di comandante supremo ».
133
Usque ad … consules: « fino al consolato di … »; i consoli sono a Roma magistrati eponimi: dall’indicazione del nome dei due consoli si
ricavava nei testi l’anno.
134
His … magistratibus: « durante l’esercizio della carica di questi », cioè dei due consoli appena nominati; dunque si tratta dal punto di vista
sintattico di un caso di ____________________.
135
Qui: parte del discorso ______________________, che qui introduce una proposizione ________________, il cui predicato è (lemma
____________, diatesi ___________, modo ___________, tempo __________, persona _________); dunque, essendo il verbo al modo __________
si tratta di una ________________.
136
Quod: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _________________ (lemma __________, diatesi _________,
modo _____________, tempo ____________, persona ____________); il modo _________ in questa frase si giustifica perché ______________.
137
-que: coordina ____________ con ____________ (lemma __________, diatesi ___________, modo ____________, tempo _________,
persona _______).
138
Donarent: attenzione a come è costruito il verbo: la persona cui si dona è in caso ______________, la cosa che si dona in caso __________.
139
Ut: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi ________, modo
_____________, tempo ____________, persona ____________).
140
-que: coordina ___________ con ____________ (lemma ___________, diatesi _________, modo __________, tempo _____, persona
_________).
141
Responsum est: inizia da qui un _________________, i cui predicati sono al modo _______________; il primo è _________ (lemma
__________, diatesi __________, tempo _________); il secondo ______________ (lemma _________, diatesi ________, tempo ___________);
il terzo (lemma __________, diatesi __________, tempo _________).
123
15
CORNELI NEPOTIS Hannibal
esse; obsides, quo loco 142 rogarent ,
futuros 143 ; captivos non remissuros 144 ,
quod 145 Hannibalem, cuius opera susceptum
Propriamente il vocabolo indica la parte del tempio di Saturno
in cui, oltre alla cassa dello Stato, si trovava anche l’archivio
bellum foret 146 , inimicissimum nomini
generale; vi erano conservate anche le insegne delle legioni.
Si trattava, dunque, non di un luogo dalla funzione puramente
Romano, etiamnum cum imperio apud
burocratica, ma, come evidente anche dalla funzione religiosa, di un luogo dal significato profondo. Quando, a partire dalexercitum haberent itemque fratrem eius
l’epoca augustea, l’imperatore avrà i suoi propri proventi, soprattutto grazie alle province da lui amministrate tramite dei
Magonem. Hoc responso Carthaginienses
legati, l’aerarium Saturni manterrà la sua funzione di collettore
cognito 147 Hannibalem domum 148 et
dei tributi delle province amministrate dal senato.
Magonem revocarunt 149 . Huc ut 150 rediit, rex
factus est 151 , postquam 152 praetor fuerat,
anno secundo et vicesimo. Ut enim Romae 153 consules, sic Carthagine 154 quotannis annui bini
reges creabantur. In eo magistratu pari diligentia 155 se Hannibal praebuit, ac fuerat in bello.
Namque effecit ex novis vectigalibus non solum ut 156 esset pecunia, quae 157 Romanis ex foedere
penderetur, sed etiam 158 superesset, quae 159 in aerario reponeretur. Deinde [anno post praeturam]
M. Claudio L. Furio consulibus 160 Roma legati Carthaginem 161 venerunt. Hos Hannibal ratus 162
Zoom sulle parole:
Aerarium
sui exposcendi gratia 163 missos 164 , priusquam 165 iis senatus daretur, navem ascendit clam atque
in Syriam ad Antiochum profugit. Hac re palam facta 166 Poeni naves duas, quae 167 eum
142
Quo loco: intendi eo loco in quo; la locuzione introduce una proposizione ____________, il cui predicato è ____________ (lemma
_________, diatesi ___________, modo __________, tempo __________, persona __________); il modo _________ si spiega perché
____________.
143
Futuros = futuros esse.
144
Non remissuros = non remissuros esse.
145
Quod: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi _________, modo
__________, tempo ___________, persona __________); il modo ____________ si spiega perché ___________________.
146
Foret = esset. Il verbo è predicato di una proposizione _____________, in cui questo modo _________ si spiega perché ___________.
147
Hoc responso … cognito: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo
___________, tempo ___________, genere __________, numero ___________).
148
Domum: lemma ___________, caso ____________, funzione logica ______________.
149
Revocarunt = revocaverunt.
150
Ut: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _____________.
151
Factus est: lemma ___________, diatesi ___________, modo _________, tempo __________, persona _________.
152
Postquam: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è ___________.
153
Romae: lemma _________, caso _________, funzione ___________.
154
Carthagine: lemma _________, caso _________, funzione ___________.
155
Pari diligentia: il sintagma è in caso ______________, funzione __________.
156
Ut: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi ___________, modo
_________, tempo __________, persona _________).
157
Quae: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi _________, modo
__________, tempo ___________, persona __________); il modo ____________ si spiega perché ___________________.
158
Sed etiam: coordina _____________ con ______________ (introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________
(lemma _________, diatesi _________, modo __________, tempo ___________, persona __________); il modo ____________ si spiega perché
___________________).
159
Quae: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi _________, modo
__________, tempo ___________, persona __________); il modo ____________ si spiega perché ___________________.
160
M. Claudio L. Furio consulibus: è un caso di ___________________.
161
Carthaginem: lemma ___________, caso ___________, funzione _____________.
162
Ratus: lemma _________, diatesi __________, modo ____________, tempo ___________ (ma con funzione di __________), caso
__________, genere __________, numero _________, riferito a __________.
163
Sui exposcendi gratia: si ha qui il costrutto del __________________, con funzione ______________.
164
Missos = missos esse.
165
Priusquam: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è ___________.
166
Hac re palam facta: un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________).
167
Quae: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi _________, modo
__________, tempo ___________, persona __________); il modo ____________ si spiega perché ___________________.
168
Si possent consegui: « nel caso riuscissero a raggiungerlo ».
169
Publicarunt = publicaverunt.
170
Iudicarunt = iudicaverunt.
16
CORNELI NEPOTIS Hannibal
comprehenderent, si possent consequi 168 ,
miserunt, bona eius publicarunt 169 ,
domum a fundamentis disiecerunt, ipsum
Significa rendere pubblico, ossia di proprietà dello Stato. La bonotum
publicatio è infatti la confisca dei beni di chi, per esempio, veniva
exulem iudicarunt 170 .
proscritto, perdendo ogni diritto, oltre che sulla propria vita, anche
sui propri beni. Sempre nello stesso campo semantico si collocano
[8] At Hannibal anno tertio,
le altre due accezioni del verbo, che indicano il rendere di uo pubblico (detto soprattutto di aree che erano rese edificabili o di luoghi
postquam 171 domo 172 profugerat, L.
culturali che venivano aperti alla fruizio del pubblico), oppure l’esporCornelio Q. Minucio consulibus 173 , cum
V navibus Africam accessit 174 in
finibus 175 Cyrenaeorum, si forte 176 Carthaginienses ad bellum Antiochi spe fiduciaque inducere
posset, cui 177 iam persuaserat ut 178 cum exercitibus in Italiam proficisceretur. Huc Magonem
fratrem excivit. Id ubi 179 Poeni resciverunt,
Magonem eadem, qua fratrem, absentem
Zoom sulle parole:
affecerunt 180 poena. Illi desperatis rebus 181
Zoom sulle parole:
Publicare
cum 182 solvissent naves ac 183 vela ventis
dedissent, Hannibal ad Antiochum pervenit. De
Magonis interitu duplex memoria prodita est.
Namque alii naufragio, alii a servolis ipsius
interfectum 184 eum scriptum 185 reliquerunt.
Antiochus autem, si 186 tam in agendo bello 187
consiliis eius parere voluisset, quam 188 in
suscipiendo 189 instituerat, propius Tiberi quam
Thermopylis de summa imperii dimicasset 190 .
Fiducia
Mentre il sostantivo fides coinvolge i rapporti ufficiali e politici (con profonde implicazioni religiose e antropologiche), la
fiducia è invece una caratteristica soprattutto delle relazioni
tra individui a livello privato; il sostantivo indica, infatti, prima
di tutto la fiducia che uno può avere in se stesso, la sicumera, oppure la confidenza che si ripone in una persona di cui
ci si fida. Nel gergo giuridico per fiducia si intende quella che
oggi si chiama ‘cessione fiduciare’, ossia la concessione di
una proprietà ad un’altra persona con la condizione di ritornarne in possesso dopo un periodo fissato e alle condizioni
pattuite (cessione che solitamente avveniva attraverso una
forma di simulazione di vendita esattamente come oggi).
171
Postquam: introduce una proposizione ___________, il cui predicato è _____________ (lemma ________, diatesi ________, modo
___________, tempo __________, persona _________).
172
Domo: lemma ___________, caso ____________, funzione _________.
173
L. Cornelio Q. Minucio consulibus: si ha qui un caso di ______________________.
174
Accessit: lemma _________, diatesi ________, modo __________, tempo __________; si capisce dal testo che il verbo richiede il caso
___________, qui costituito da __________, con la funzione di _________.
175
In finibus: lemma ______, sostantivo che la plurale, soprattutto se seguito dal genitivo di un nome di popolo, significa _____.
176
Si forte: locuzione corrispondente al nostro « se mai », « nel caso che », che introduce pertanto una proposizione __________, il cui
predicato è ____________ (lemma _______, diatesi ________, modo _______, tempo ________).
177
Cui: parte del discorso __________, caso _____, introduce una proposizione ____________, il cui predicato è __________ (tempo
____________).
178
Ut: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi ___________, modo
_________, tempo __________, persona _________).
179
Ubi: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è __________ (lemma _______, tempo __________).
180
Affecerunt: il verbo, che significa propriamente ‘colpire’, si costruisce con la persona in caso ____________ (qui costituita da ________)
e la cosa in caso _________ (qui costituita da ____________).
181
Desperatis rebus: propriamente si tratta di un _________________, il cui predicato è ____________ (lemma ________, diatesi _________,
modo _________, tempo ___________, genere ________, numero _________), ma puoi rendere liberamente con « persa ormai ogni speranza ».
182
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
183
Ac: coordina ___________ con ___________ (lemma ___________, diatesi ___________, modo _________, tempo _______, persona
_________).
184
Interfectum = interfectum esse: lemma _________, diatesi _________, modo ________, tempo __________.
185
Scriptum: funzione logica _____________.
186
Si: introduce la ________________, di un periodo ipotetico di ____ tipo, il cui predicato è __________ (lemma ________, diatesi
__________, modo __________, tempo ___________, persona __________) e la cui apodosi ha quale predicato __________ (lemma
_____________, diatesi ___________, modo __________, tempo ______, persona __________).
187
In agendo bello: si ha qui la costruzione del ____________________.
188
Quam: è in correlazione col precedente tam.
189
In suscipiendo = in suscipiendo bello: si ha sempre qui la costruzione del ____________________.
190
Dimicasset = dimicavisset.
17
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Quem 191 etsi 192 multa stulte conari videbat, tamen
nulla deseruit in re. Praefuit paucis navibus, quas ex
Syria iussus erat 193 in Asiam ducere, hisque adversus
Si tratta del potere inteso come capacità e possibilità di fare qualcosa, inteso anche come diritto
Rhodiorum classem in Pamphylio mari conflixit.
e autorità di esercitare un’azione su qualcuno; da
qui il significato astratto del singolare di ‘potere’
[Quo] 194 cum 195 multitudine adversariorum sui
sotto il quale qualcuno si può essere e quello del
plurale di autorità concreta che esercita tale posuperarentur, ipse, quo cornu 196 rem gessit, fuit
tere, quindi le ‘cariche’, le ‘magistrature’.
superior.
[9] Antiocho fugato 197 verens ne 198 dederetur,
quod 199 sine dubio accidisset, si 200 sui fecisset potestatem, Cretam 201 ad Gortynios venit, ut 202
Zoom sulle parole:
Potestas
ibi, quo 203 se conferret, consideraret. Vidit autem
vir omnium callidissimus in magno se fore 204
205
Zoom sulle parole:
Pecunia
periculo, nisi quid providisset, propter avaritiam
L’etimologia rimanda a pecus, il bestiame, in antichiCretensium. Magnam enim secum pecuniam
tà la base della ricchezza di una società che viveva
di economia silvopastorale. Da qui viene il significaportabat, de qua sciebat elisse 206 famam. Itaque
to di ricchezza, beni, proprietà in senso generico e
poi di denaro in senso più concreto, da quando la
capit tale consilium. Amphoras complures complet
moneta dominerà le transazioni commerciali.
plumbo, summas operit auro et argento. Eas
praesentibus principibus 207 deponit in templo
Dianae, simulans se suas fortunas illorum fidei credere 208 . His in errorem inductis 209 statuas
aeneas, quas secum portabat, omni sua pecunia complet easque in propatulo domi abicit. Gortynii 210
191
Quem: nesso o pronome relativo ?
Etsi: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________.
193
Iussus erat: lemma __________, diatesi __________, modo _____, tempo _________, persona __________; bisogna prestare molta
attenzione alla traduzione, poiché, siccome nella forma attiva la persona a cui si ordina si esprime in caso __________, qui nella forma passiva essa
avrà la funzione di _____________; perciò nella traduzione è meglio trasformare la costruzione _______ (personale/impersonale) della frase in
una costruzione ____________ (personale/impersonale).
194
Quo: puoi ometterlo nella traduzione.
195
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
196
Quo cornu = eo cornu in quo.
197
Antiocho fugato: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________).
198
Ne: introduce una proposizione _______________________, richiesta dal verbo ____________ e il cui predicato è ____________ (lemma
______, diatesi ____________, modo ___________, tempo ____________).
199
Quod: « cosa che ».
200
Si: introduce la ________________, di un periodo ipotetico di ____ tipo, il cui predicato è __________ (lemma ________, diatesi
__________, modo __________, tempo ___________, persona __________) e la cui apodosi ha quale predicato __________ (lemma
_____________, diatesi ___________, modo __________, tempo ______, persona __________). Essendo l’apodosi una dipendente, si tratta di
un periodo ipotetico ______________ (dipendente/indipendente).
201
Cretam: caso ___________, funzione logica __________.
202
Ut: introduce una proposizione _________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo
_____, tempo ___________, persona _____________).
203
Quo: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è _______________ (lemma ___________, diatesi _________, modo
____, tempo ___________, persona ___________); va dunque rispettata una relazione di _____________.
204
Fore: lemma __________, diatesi __________, modo __________, tempo ___________; qui è predicato di una proposizione ____________;
si dovrà pertanto nella traduzione rispettare una relazione di _________________.
205
Nisi: introduce una ____________, di un periodo ipotetico di _____ tipo, il cui predicato è __________ (lemma ________, diatesi
_________, modo ___________, tempo ____________, persona __________) e la cui apodosi ha come predicato ___________ (lemma ________,
diatesi _________, modo ___________, tempo ____________, persona __________).
206
elisse: lemma __________, diatesi __________, modo __________, tempo ___________; qui è predicato di una proposizione ____________;
si dovrà pertanto nella traduzione rispettare una relazione di _________________.
207
Praesentibus princibus: si tratta propriamente di un _____________________, ma puoi rendere liberamente con « al cospetto dei capi ».
208
Credere: il verbo richiedere il caso ____________, qui costituito da __________.
209
His … inductis: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________).
210
Gortynii: lemma __________, caso __________, funzione logica __________.
192
18
CORNELI NEPOTIS Hannibal
templum magna cura 211 custodiunt non tam a
ceteris quam ab Hannibale, ne 212 ille
inscientibus iis 213 tolleret secumque 214 duceret.
[10] Sic conservatis suis rebus 215
Poenus illusis Cretensibus omnibus 216 ad
Prusiam in Pontum pervenit. Apud quem eodem
animo 217 fuit erga Italiam neque aliud 218
quicquam 219 egit quam regem armavit et
exercuit adversus Romanos. Quem 220 cum 221
Zoom sulle parole:
Fama
Dal greco fhmi, il sostantivo indica propriamente ciò che si
narra in giro, si racconta, viene riferito e tramandato, sia
quindi nel senso positivo di ‘gloria’, ‘fama’ (anche come
reputazione individuale, oltre che come riconoscimento
sociale), sia anche in quello negativo di ‘chiacchiere’,
‘dicerie’. L’idea di movimento propria del verbo greco è conservata significativamente dalla personificazione religiosa
di Fama, che in Virglio appare raffigurata come la divinità
che corre veloce e la cui velocità cresce proprio col correre
medesimo, esattamente come la gloria.
videret domesticis opibus 222 minus esse
robustum, conciliabat ceteros reges, adiungebat bellicosas nationes. Dissidebat ab eo Pergamenus
rex Eumenes, Romanis amicissimus,
bellumque inter eos gerebatur et mari et
Zoom sulle parole:
Fortuna
terra; sed utrobique Eumenes plus valebat
Dalla radice del sostantivo fors, il caso imponderabile, imprevepropter Romanorum societatem. Quo magis
dibile, fortuna ne indica sostanzialmente, come vox media, le
conseguenze, sia positive (la buona sorte), sia negative (ma mala
cupiebat eum Hannibal opprimi 223 ; quem
sorte). Al plurale, come spesso vediamo avvenire in latino, si
si removisset, faciliora sibi cetera fore 224
concretizza nel significato, rimasto in italiano, di ‘fortune’, come
‘beni’, ‘ricchezze’. Come Fama, anche Fortuna diventa astrazione religiosa, propria del resto a tutta l’epoca ellenistica, quella in
cui l’allargamento delle relazioni economiche, culturali e sociali
aveva sottoposto più di prima l’uomo alle peripezie e alle angherie della Tyche.
arbitrabatur. Ad hunc interficiundum 225
talem iniit rationem 226 . Classe 227 paucis
diebus 228 erant decreturi 229 . Superabatur
navium moltitudine 230 ; dolo erat
211
Magna cura: il sintagma è in caso ___________ con la funzione logica di __________.
Ne: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi __________, modo ________,
tempo _________, persona __________).
213
Inscientibus iis: si tratta propriamente di un _______________; ma puoi rendere liberamente con « a loro insaputa ».
214
-que: coordina ___________ con ___________ (lemma ________, diatesi _________, modo ________, tempo ________, persona _____).
215
Conservatis … rebus: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo
___________, tempo ___________, genere __________, numero ___________).
216
Illusis … omnibus: è un ________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi _______, modo ___________,
tempo ___________, genere __________, numero ___________).
217
Eodem animo: il sintagma in caso ___________ ha la funzione logica di __________.
218
Aliud: parte del discorso _________________, lemma _________, caso _________, genere ________, numero _________.
219
Quicquam: parte del discorso _________________, lemma _________, caso _________, genere ________, numero _________. Trattandosi di un vocabolo dall’uso condizionato, qui è usato perché ______________. Neque aliud quicquam egit quam … armavit: rendi « non fece
nient’altro che armare ».
220
Quem: nesso o pronome relativo ? ________________________.
221
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
222
Domesticis opibus: il sintagma in caso _____________ ha qui la funzione logica di ____________.
223
Opprimi: lemma __________, diatesi _________, modo __________, tempo _________; qui è predicato di una proposizione ___________
ed esprime rispetto alla reggente una relazione di ______________.
224
Fore: lemma __________, diatesi _________, modo __________, tempo _________; qui è predicato di una proposizione ___________ ed
esprime rispetto alla reggente, il cui predicato è ____________, una relazione di ______________.
225
Ad hunc interficiendum: si ha qui il costrutto del ________________________, con la possibilità di essere tradotto in italiano con una
proposizione ____________.
226
Iniit rationem: l’espressione significa ‘prendere la decisione’.
227
Classe: lemma __________, caso ___________, funzione logica _________.
228
Paucis diebus: il sintagma in caso ______________, ha qui la funzione logica di ______________.
229
Erant decreturi: è una ____________________. L’espressione classe secernere, che propriamente significherebbe ‘decidere con la flotta’,
va intesa nel senso di ‘scontrasi in battaglia navale’.
230
Moltitudine: lemma __________,caso ____________, funzione logica _________.
212
19
CORNELI NEPOTIS Hannibal
Zoom sulle parole:
Classis
Particolarmente tormentata appare la storia di questa discussa parola. L’ipotesi più accreditata (ma pur sempre
ancora allo stato di ipotesi) è che il vocabolo sia da
ricollegare alla radice del greco kalšw, indicando così la
‘chiamata’, intesa come partecipazione ad una classe della
popolazione; da questo significato si passa poi a quello di
esercito, la classe che, se fosse corretta l’etimologia da
kalšw, viene chiamata attraverso il reclutamento; quindi,
si arriva alla specializzazione del significato come componente navale dell’esercito, cioè la ‘flotta’.
pugnandum 231 , cum 232 par non esset armis.
Imperavit 233 quam 234 plurimas venenatas
serpentes vivas colligi easque in vasa fictilia
conici. Harum cum 235 effecisset magnam
multitudinem, die ipso, quo facturus erat 236
navale proelium, classiarios convocat hisque
praecipit omnes ut 237 in unam Eumenis regis
concurrant navem, a ceteris tantum satis
habeant 238 se defendere. Id illos facile
serpentium multitudine consecuturos 239 . Rex
autem in qua nave veheretur, ut scirent se facturum 240 . Quem 241 si 242 aut cepissent aut interfecissent,
magno iis pollicetur praemio fore 243 .
[11] Tali cohortatione militum
244
facta classis ab utrisque 245 in proelium
Zoom sulle parole:
Caduceus
deducitur. Quorum 246 acie constituta 247 ,
Dalla radice del sostantivo greco k»rux, l’araldo, il messaggero
priusquam 248 signum pugnae daretur,
pubblico, il sostantivo indica il bastone che era l’attributo del
caduceator, il messaggero che nelle battaglie veniva inviato a
Hannibal, ut 249 palam faceret suis, quo
trattare con l’avversario. Questa funzione diplomatico-militare si
collega strettamente col fatto che il caduceus, come bastone atloco 250 Eumenes esset, tabellarium in
torno al quale erano attorcigliati due serpenti, era attributo di
Hermes, il dio messaggero, protettore di chi per lavoro era coscapha cum caduceo mittit. Qui 251 ubi 252
ad naves adversariorum pervenit
epistulamque 253 ostendens se regem
231
stretto a viaggiare, di chi si muoveva lungo le vie, di chi si spostava per missioni diplomatiche.
Erat pugnandum: è una _____________________ con costruzione ______________.
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
233
Imperavit: da questo verbo dipende _______________, che ha come predicato di una sua coordinata _______________.
234
Quam plurimas: « il maggior numero possibile di ».
235
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
236
Facturus erat: è una __________________.
237
Ut: introduce una proposizione _____________________, il cui predicato è _____________ (lemma ___________, diatesi __________,
modo ___________, tempo ___________, persona ____________).
238
Tantum satis habeant: « che si accontentassero ».
239
Consecuturos = consecuturos esse: mancando il verbo reggente, saremo in un ___________________.
240
Rex … facturum: intendi dixit autem se facturum esse ut scirent in qua nave re veheretur; ut: introduce una proposizione _____________,
il cui predicato è ___________ (lemma ____________, diatesi ___________, modo ___________, tempo ____________, persona _________).
241
Quem: pronome o nesso ? ______________.
242
Si: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è __________ (lemma ___________, diatesi _________, modo _________,
tempo __________, persona ________); ha come coordinata la proposizione il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi
______, modo _________, tempo ___________, persona __________).
243
Fore: lemma ___________, diatesi _________, modo _________, tempo __________.
244
Cohortatione … facta: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo
_______, tempo _____________, genere _________, numero __________).
245
Ab utrisque: lemma ___________, parte del discorso __________________.
246
Quarum: pronome o nesso relativo ? _________________.
247
Acie constituta: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo _______,
tempo _____________, genere _________, numero __________); si dovrà pertanto rispettare una relazione di ___________________.
248
Priusquam: introduce una proposizione __________________, il cui predicato è __________ (lemma _________, diatesi ________,
modo _________, tempo _________, persona ____________).
249
Ut: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è ___________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________,
tempo _________, persona ____________).
250
Quo loco = eo loco in quo; la locuzione introduce una proposizione _________________, il cui predicato è ______________ (lemma
________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________); il modo _________ si spiega perché _______________.
251
Qui: nesso o relativo ? _____________.
252
Ubi: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ___________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
232
20
CORNELI NEPOTIS Hannibal
professus est quaerere, statim ad Eumenem deductus est, quod 254 nemo dubitabat quin 255 aliquid
de pace esset scriptum. Tabellarius ducis nave declarata 256 suis eodem, unde 257 erat egressus, se
recepit. At Eumenes soluta epistula 258 nihil in
ea repperit, nisi quae 259 ad irridendum eum 260
Zoom sulle parole:
Praesidium
pertinerent. Cuius 261 etsi 262 causam mirabatur
neque reperiebat, tamen proelium statim
Indicando il verbo praesideo l’atto di stare appostati in difesa di qualcosa (propriamente situandovisi davanti, prae), il
committere non dubitavit 263 . Horum in concursu
sostantivo praesidium indica appunto tutto ciò che a difesa
e protezione di qualcosa si può utilizzare, non solo nel lin264
Bithynii Hannibalis praecepto
universi
guaggio militare; in quest’ultimo, tuttavia, il vocabolo si viene presto specializzando nell’accezione di ‘presidio’, in pri265
navem Eumenis adoriuntur. Quorum vim rex
mo luogo, come ‘contingente a difesa’ di qualcosa o di qualcuno, quindi anche ‘scorta armata’, ma anche, in secondo
cum 266 sustinere non posset, fuga salutem petit;
luogo, in quello di ‘guarnigione’, ‘piazzaforte’ deputata alla
difesa e al controllo di una regione.
quam 267 consecutus non esset 268 , nisi intra sua
praesidia se recepisset, quae in proximo litore
erant collocata. Reliquae Pergamenae naves
cum 269 adversarios premerent acrius, repente in eas vasa fictilia, de quibus supra mentionem
fecimus, conici coepta sunt 270 . Quae 271 iacta initio risum pugnantibus concitarunt 272 , neque,
quare 273 id fieret poterat intellegi 274 . Postquam 275 autem naves suas oppletas conspexerunt
serpentibus, nova re 276 perterriti, cum 277 quid potissimum vitarent 278 non viderent, puppes verterunt
253
-que: coordina ______________ con _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________).
254
Quod: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _____________.
255
Quin: introduce una proposizione ______________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
256
Nave declarata: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo _______,
tempo _____________, genere _________, numero __________); si dovrà pertanto rispettare una relazione di ___________________.
257
Unde: introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
258
Soluta epistula: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo _______,
tempo _____________, genere _________, numero __________); si dovrà pertanto rispettare una relazione di ___________________.
259
Nisi quae: « se non espressioni che »; la locuzione introduce una proposizione __________________, il cui predicato è ______________
(lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________).
260
Ad irridendun eum: è un caso di ___________________________, che in italiano può essere reso con una proposizione _______________.
261
Cuius: nesso o relativo ? ______________.
262
Etsi: introduce una proposizione ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
263
Non dubitavit: va ricordato che, quando questo verbo è costruito con il modo _____________, significa _____________.
264
Hannibalis praecepto: « su ordine di Annibale ».
265
Quorum: nesso o relativo ? ______________.
266
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
267
Quam: nesso o relativo ? _______________.
268
Consecutus non esset: lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________; è predicato di
una ____________, di un periodo ipotetico di ____ tipo, la cui ______________ ha come predicato _______________ (lemma _________,
diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________).
269
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
270
Conici coepta sunt: coepta sunt: lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona _________; essendo
questo verbo qui costruito con __________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________), viene attratto nella
diatesi _________, ma in italiano l’espressione si tradurrà _________________.
271
Quae: è riferito ai vasa fictilia, di cui sopra.
272
Concitarunt = concitaverunt.
273
Quare: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________,
tempo _________, persona ____________); andrà dunque rispettata una relazione di ____________.
274
Poterat intellegi: « si poteva capire ».
275
Posquam: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
276
Nova re: il sintagma è in caso ___________ con la funzione logica di ___________; intendi qui l’aggettivo nova nel senso di ‘singolare’.
277
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
278
Quid potissimum vitarent: rendi liberamente « come evitarlo ».
21
CORNELI NEPOTIS Hannibal
seque ad sua castra nautica rettulerunt. Sic Hannibal
consilio 279 arma Pergamenorum superavit neque
tum solum, sed saepe alias 280 pedestribus copiis pari
Propriamente aggettivo, viene spesso usato come
soatantivo. Si tratta di un vocabolo molto legato alle
prudentia 281 pepulit adversarios.
vicende storiche del mondo romano. In epoca repubblicana indica semplicemente chi ha ricoperto alme[12] Quae 282 dum 283 in Asia geruntur,
no una volta la carica di console. In epoca imperiale,
prima indicherà, soprattutto come attributo di legatus,
accidit casu ut 284 legati Prusiae Romae apud T.
i governatori di province imperatorie che erano ex
consoli, poi diventerà, come sostantivo, un titolo riQuintium Flamininum consularem cenarent
servato a personalità di rango della corte.
atque 285 ibi de Hannibale mentione facta 286 ex his
unus diceret eum in Prusiae regno esse. Id postero
die Flamininus senatui detulit. Patres conscripti,
qui 287 Hannibale vivo 288 numquam se sine insidiis futuros 289 existimarent, legatos in Bithyniam
miserunt, in his Flamininum, qui ab rege peterent 290 ne 291 inimicissimum suum secum haberet
sibique dederet. His Prusia negare
ausus non est: illud recusavit, ne 292 id
Zoom sulle parole:
Patres conscripti
293
294
a se fieri
postularent, quod
Zoom sulle parole:
Consularis
adversus ius hospitii esset: ipsi, si
possent, comprehenderent; locum
ubi 295 esset facile inventuros 296 .
Hannibal enim uno loco se tenebat, in
castello, quod ei a rege datum erat
muneri 297 , idque sic aedificarat 298 ,
279
Sono i senatori, così indicati in quanto conscriptio era chiamata nel
gergo amministrativo la redazione per iscritto delle liste di chi apparteneva ad un ordine o ad una classe. I senatori potevano essere anche
chiamati soltanto patres, in quanto il sostantivo indicava una persona
la cui età richiamava quel senso di rispetto legato, in questo caso, oltre
che all’età, anche alla carica politica ricoperta, tanto da farli ritenere
ideali ‘padri’ dello Stato. Il termine pater sarà anche titolo onorifico nella
forma Pater patriae, appellativo che in epoca imperiale sarà prerogativa dell’imperatore.
Consilio: lemma ___________, caso _____________, funzione logica ____________.
Alias: è avverbio, « in altre occasioni ».
281
Pari prudentia: il sintagma in caso _____________ ha qui la funzione logica di ________________.
282
Quae: nesso o relativo ? _______________.
283
Dum: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è __________________.
284
Ut: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è _______________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
285
Atque: coordina _______________ con ____________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________,
persona ____________).
286
Mentione facta: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo _______,
tempo _____________, genere _________, numero __________); si dovrà pertanto rispettare una relazione di ___________________.
287
Qui: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________); il modo si spiega perché ______________.
288
Hannibale vivo: è un caso di ______________________.
289
Futuros (esse): lemma ___________, diatesi ___________, modo ____________, tempo __________; è predicato di una proposizione
_____________; andrà rispettata nella traduzione italiana una relazione di _____________.
290
Qui … peterent: è una proposizione ___________ con funzione ___________; peterent: lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________.
291
Ne: introduce una proposizione ____________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________,
tempo _________, persona ____________).
292
Ne: introduce una proposizione (attenzione alla presenza di illud nella reggente !) ________________, il cui predicato è ____________
(lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ____________).
293
Fieri: lemma _________, diatesi __________, modo __________, tempo __________; è predicato di una proposizione ___________; si
dovrà pertanto rispettare nella traduzione una relazione di ______________.
294
Quod: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________); il modo _____________ si spiega perché ________________.
295
Ubi: introduce una proposizione _____________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________); si dovrà pertanto rispettare nella traduzione una relazione di ______________.
296
Inventuros (esse): mancando una verbo reggente, ci troviamo in un _____________.
297
Ei … muneri: si ha qui il costrutto sintattico del ________________.
298
Aedificarat = aedificaverat.
280
22
CORNELI NEPOTIS Hannibal
ut 299 in omnibus partibus aedificii exitus
Zoom sulle parole:
haberet, scilicet verens ne 300 usu veniret,
Fores
quod 301 accidit. Huc cum 302 legati
Forse legati da una stessa idea di base sono gli avverbi foras, foris
(‘fuori’), i sostantivi foris, indicante la porta di una singola stanza o
303
Romanorum venissent ac
multitudine
abitazione (usato al plurale come qui per indicare la porta a due
battenti), foramen, apertura di carattere naturale o artificiale, e forum,
domum eius circumdedissent, puer ab
indicante uno spazio aperto libero, generalmente di forma rettangolare, usato per attività prima soprattutto commerciali (da cui il
ianua prospiciens Hannibali dixit plures
nome di diverse città come Forum Livii, attuale Forlì), poi anche
pubbliche (si pensi alla funzione di centro dell’attività politica che
praeter consuetudinem armatos apparere.
aveva a Roma il forum Romanum, e i vari fora realizzati dagli imperatori di cui portano il nome (di Cesare, di Augusto, di Traiano).
Qui 304 imperavit ei ut 305 omnes fores
aedificii circumiret ac 306 propere sibi
nuntiaret num 307 eodem modo undique
obsideretur. Puer cum 308 celeriter, quid 309 esset, renuntiasset omnisque 310 exitus occupatos
ostendisset, sensit id non fortuito
factum 311 , sed se peti neque sibi diutius
Zoom sulle parole:
vitam esse retinendam 312 . Quam 313
Labor
Incerta è l’etimologia del termine, forse da riconnettere con l’idea di
labare, ‘scivolare’, ‘vacillare’. Il labor, propriamente lo sforzo che si
compie per fare qualcosa, indica innanzitutto la ‘fatica’, la ‘sofferenza’ che tale sforzo implica; da qui inizia la serie delle traslazioni
semantiche che portano nel campo della ‘laboriosità’ (da cui il
signficato di ‘lavoro’ passato all’italiano, ma già proprio della stessa
lingua latina), in quello della ‘pena’, della sofferenza come ‘malattia’,
‘dolore’, sia fisico sia, in un secondo momento, interiore.
ne 314 alieno arbitrio dimitteret, memor
pristinarum virtutum venenum, quod
semper secum habere consuerat 315 ,
sumpsit.
[13] Sic vir fortissimus, multis
variisque perfunctus 316 laboribus, anno
299
Ut: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ________________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
300
Ne: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
301
Quod: « cosa che », « il che ».
302
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
303
Ac: coordina _____________ con _____________ (lemma __________, diatesi ________, modo ____________, tempo ___________,
persona __________).
304
Qui: pronome o nesso ? ______________.
305
Ut: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ____________).
306
Ac: coordina ______________ con _______________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ___________).
307
Num: introduce una proposizione _____________________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________,
modo _________, tempo _________, persona ____________); andrà dunque rispettata nella traduzione italiana una relazione di ______________.
308
Cum: introduce una proposizione ________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi ________, modo
____________, tempo ___________, persona __________); va rispettata pertanto in sede di traduzione una relazione di __________________.
309
Quid: introduce una proposizione _____________________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________,
modo _________, tempo _________, persona ____________); andrà dunque rispettata nella traduzione italiana una relazione di ______________.
310
-que: coordina ______________ con _______________ (lemma _________, diatesi ________, modo _________, tempo _________,
persona ___________).
311
Factum = factum esse: lemma _________, diatesi __________, modo __________, tempo __________; è predicato di una proposizione
___________; si dovrà pertanto rispettare nella traduzione una relazione di ______________.
312
Esse retinendam: è una _________________ con costruzione _______________ al modo _____________, in quanto predicato di una
proposizione ______________, che ha come soggetto _____________.
313
Quam: pronome o nesso relativo ? _______________.
314
Ne: introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _____________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ___________).
315
Consuerat = consueverat.
316
Perfunctus: lemma ____________, diatesi _____________, modo ___________, tempo __________; il verbo richiede il caso ___________,
qui costituito da ________________.
23
CORNELI NEPOTIS Hannibal
acquievit septuagesimo. Quibus 317 consulibus interierit non convenit 318 . Namque Atticus M. Claudio
Marcello Q. Fabio Labeone consulibus 319 mortuum 320 in annali suo scriptum reliquit, at Polybius
L. Aemilio Paulo Cn. Baebio Tamphilo, Sulpicius
autem Blitho P. Cornelio Cethego M. Baebio
Zoom sulle parole:
Annalis
Tamphilo. Atque hic tantus vir tantisque bellis
Dall’aggettivo significante ‘annuale’, ‘relativo all’anno’, si
districtus nonnihil temporis 321 tribuit litteris.
forma questo sostantivo, comunemente utilizzato nella forma plurale annales, indicante i registri contenenti l’elenco
Namque aliquot eius libri sunt, Graeco sermodei magistrati anno per anno con le principali opere da loro
compiute; l’opera era curata nei tempi più antichi dai ponne confecti, in his ad Rhodios 322 de Cn. Manlii
tefici (e per questo i libri erano detti annales maximi o anVolsonis in Asia rebus gestis. Huius belli gesta
che annales pontificum). Dal termine deriva la cosidetta
annalistica, ossia la prima scuola storiografica romana, cosi
multi memoriae prodiderunt, sed ex his duo, qui
chiamata perché operava una sorta di rielaborazione del
contenuto degli annali con la funzione di celebrare la gloria
cum eo in castris fuerunt simulque vixerunt,
delle principali famiglie dell’aristocrazia senatoria.
quamdiu 323 fortuna passa est, Silenus et Sosylus
Lacedaemonius. Atque hoc Sosylo Hannibal
324
litterarum Graecarum usus est
doctore. Sed nos tempus est huius libri facere 325 finem et
Romanorum explicare imperatores, quo 326 facilius collatis utrorumque 327 factis 328 , qui viri 329
praeferendi sint 330 , possit iudicari 331 .
317
Quibus consulibus: la locuzione introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _______________ (lemma _________,
diatesi ________, modo _________, tempo _________, persona ___________); va rispettata nella traduzione in italiano una relazione di
______________.
318
Non convenit: forma impersonale che significa « non c’è accordo ».
319
M. Claudio Marcello Q. Fabio La beone consulibus: si ha qui un caso di _________________________.
320
Mortuum (esse): lemma _________, diatesi __________, modo __________, tempo __________; è predicato di una proposizione
___________; si dovrà pertanto rispettare nella traduzione una relazione di ______________.
321
Temporis: lemma _____________, caso ______________, funzione logica ______________.
322
Ad Rhodios: « per gli abitanti di Rodi ».
323
Quamdiu: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi __________,
modo __________, tempo __________).
324
Usus est: lemma ___________, diatesi ________, modo ___________, tempo ________, persona _____________; va ricordato che il
verbo si costruisce col caso ____________, qui costituito da _____________, che ha a sua volta il sostantivo _____________ nella funzione di
__________.
325
Facere: è predicato di una proposizione ________________, che ha come soggetto ______________.
326
Quo: introduce una proposizione _______________, il cui predicato è ______________ (lemma _________, diatesi ________, modo
_________, tempo _________, persona ___________).
327
Utrorumque: lemma _______________, parte del discorso ___________, tipologia ____________.
328
Collatis … factis: è un ___________________, il cui predicato è ____________ (lemma __________, diatesi _________, modo _______,
tempo _____________, genere _________, numero __________); si dovrà pertanto rispettare una relazione di ___________________.
329
Qui viri: la locuzione introduce una proposizione _________________, il cui predicato è _______________ (lemma _________, diatesi
________, modo _________, tempo _________, persona ___________); va rispettata nella traduzione in italiano una relazione di ______________.
330
Praeferendi sint: si ha qui una ____________________ con costruzione _______________.
331
Possit iudicare: « si possa giudicare ».
24
CORNELI NEPOTIS Hannibal
APPENDIX. VALERI MAXIMI
Quidam loci de Hannibale
De odio erga Romanos
9.3.ext.3. E quibus Hannibal mature adeo patria uestigia subsecutus est, ut eo exercitum in
Hispaniam traiecturo et ob id sacrificante VIIII annorum natu altaria tenens iuraret se, cum primum
per aetatem potuisset, acerrimum hostem populi Romani futurum, <et> pertinacissimis precibus
instantis belli commilitium exprimeret. idem significare cupiens quanto inter se odio Karthago et
Roma dissiderent, inflicto in terram pede suscitatoque puluere, tunc inter eas finem fore belli dixit,
cum alterutra [pars] in habitum pulueris esset redacta.
25