curricolo storia

Transcript

curricolo storia
STORIA
COMPETENZE SPECIFICHE
SCUOLA INFANZIA
ORIENTARSI NEL TEMPO
Utilizza in modo pertinente gli
organizzatori temporali.
TRAGUARDI DI SVILUPPO
Si orienta nel tempo della
giornata, ordinando in corretta
successione le principali azioni.
Si orienta nel tempo della
settimana con il supporto di
strumenti.
STABILIRE RELAZIONI TRA
EVENTI
Ordina correttamente i giorni
della settimana, le stagioni.
LIVELLI DI SVILUPPO/ ABILITÀ
Si orienta nel tempo della vita quotidiana
Livello I
Riferisce eventi del passato recente
dimostrando consapevolezza della loro
collocazione temporale, formula
correttamente riflessioni e considerazioni
relative al futuro immediato e prossimo
Individua grosse differenze in persone, animali, oggetti
Distingue fenomeni atmosferici molto diversi
Livello II
Coglie le trasformazioni naturali
Esegue in autonomia le routine apprese ordinando le diverse
azioni correttamente
Individua differenze e trasformazioni nelle persone,
negli oggetti e nell’ambiente
Osserva i fenomeni naturali e gli organismi
viventi sulla base di criteri o ipotesi, con
attenzione e sistematicità
Livello III
Distingue e riordina avvenimenti
in successione.
Sa riferire azioni della propria esperienza collocandole
correttamente nella giornata scolastica
Individua e motiva trasformazioni note nelle persone, nelle
cose, nella natura
Individua le principali
trasformazioni operate dal
tempo in oggetti, animali,
Rappresenta graficamente fenomeni atmosferici servendosi di
simboli convenzionali
Porre domande e confrontare
ipotesi.
Ordina sequenze
1
INIZIO CLASSE PRIMA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Utilizza in modo pertinente gli organizzatori
temporali.
Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in
corretta successione le principali azioni.
Si orienta nel tempo della settimana con il supporto
di strumenti.
ABILITÀ’
Riferisce azioni della propria esperienza
collocandole correttamente nella giornata scolastica
Individua e motiva trasformazioni note nelle cose e
nella natura
Rappresenta graficamente fenomeni atmosferici
servendosi di simboli convenzionali
Ordina almeno 3 sequenze
CONOSCENZE
Raccontare una storia personale oralmente
Riconoscere i cicli temporali e i mutamenti in
fenomeni conosciuti e vissuti
Rappresentare graficamente le principali sequenze
di una storia nota o di un’esperienza vissuta
Riconoscere la ciclicità degli eventi: i momenti della
giornata, i giorni della settimana, le stagioni,…
Utilizzare organizzatori temporali prima/dopo
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Ordina correttamente i giorni della settimana, le
stagioni.
Distingue e riordina avvenimenti in successione.
Individua le principali trasformazioni operate dal
tempo in oggetti, animali,
Porre domande e confrontare ipotesi.
2
FINE CLASSE PRIMA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Utilizza in modo pertinente
temporali prima, dopo, ora.
gli
organizzatori
Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in
corretta successione le principali azioni.
ABILITÀ’
CONOSCENZE
Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di
successione rispetto alla propria esperienza
concreta.
Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed
esperienze vissute.
Rappresentare graficamente e verbalmente le
attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate
temporali e conoscere la funzione e l'uso degli
strumenti convenzionali per la misurazione del
tempo.
Raccontare oralmente una storia personale o
fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o
logico.
Si orienta nel tempo della settimana con il supporto
di strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando
correttamente le principali azioni di routine.
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Ordina correttamente i giorni della settimana, i
mesi, le stagioni.
Conosce e colloca correttamente nel tempo gli
avvenimenti del proprio vissuto.
Colloca ordinatamente in un alinea del tempo i
principali avvenimenti
della
propria
storia
personale.
Distingue
avvenimenti
in
avvenimenti contemporanei.
successione
e
Individua le principali trasformazioni operate dal
tempo in oggetti, animali, persone.
APPROCCIO ALLE FONTI
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,
permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate
Ricavare informazioni dall'osservazione di una
immagine di una fonte
Riferisce in modo semplice
conoscenze acquisite
LINGUAGGIO SPECIFICO
3
e
coerente
le
Individuare le tracce e usarle come fonti per
ricavare conoscenze sul passato personale,
familiare, e della comunità di appartenenza
FINE CLASSE SECONDA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Utilizza in modo pertinente
temporali prima, dopo, ora.
gli
organizzatori
Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in
corretta successione le principali azioni.
Si orienta nel tempo della settimana con il supporto
di strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando
correttamente le principali azioni di routine.
ABILITÀ’
CONOSCENZE
Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di
successione, contemporaneità, durata, rispetto alla
propria esperienza concreta.
Conoscere
la
propria
storia
personale:rappresentazione grafica e verbale delle
attività, dei fatti vissuti e narrati, definizione delle
durate temporali e conoscenza della funzione e
dell'uso degli strumenti convenzionali per la
misurazione del tempo.
Sa leggere l’orologio.
Il concetto di durata.
Riordinare eventi in successione logica e inserirli in
una mappa
Comprendere il concetto di contemporaneità
Completare mappe spazio-temporali
La contemporaneità degli eventi in spazi uguali e
diversi
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Ordina correttamente i giorni della settimana, i
mesi, le stagioni.
Colloca ordinatamente in un alinea del tempo i
principali avvenimenti
della
propria
storia
personale.
Distingue
avvenimenti
in
avvenimenti contemporanei.
successione
La misura del tempo: ore e minuti
Conosce e colloca correttamente nel tempo gli
avvenimenti della propria storia personale
Relazioni di successione e di contemporaneità, cicli
temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed
esperienze vissute e narrate
Sa riconoscere e leggere i reperti e le fonti
documentali e testimoniali della propria storia
personale e familiare
Relazioni di successione e di contemporaneità, cicli
temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed
esperienze vissute e narrate
e
Individua le principali trasformazioni operate dal
tempo in oggetti, animali, persone.
Tracce e fonti per ricavare conoscenze sul passato
personale, familiare, e della comunità di
appartenenza.
APPROCCIO ALLE FONTI
LINGUAGGIO SPECIFICO
Riferisce in modo semplice
conoscenze acquisite
4
e
coerente
le
FINE CLASSE TERZA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Utilizza in modo pertinente
temporali prima, dopo, ora.
gli
ABILITÀ’
organizzatori
Conosce e colloca correttamente nel tempo gli
avvenimenti della propria storia personale e
familiare.
CONOSCENZE
Produzione
Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, racconti orali, disegni..


Si orienta nel tempo della settimana con il supporto
di strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando
correttamente le principali azioni di routine.

Costruire semplici mappe spazio-temporali
Strumenti concettuali e conoscenze
Individuare analogie e differenze fra quadri
storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel
tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di
cacciatori/raccoglitori oggi esistenti).
Avviare la costruzione dei concetti fondamentali
della storia: famiglia, gruppo, regole,
agricoltura, ambiente, produzione, ecc.
Organizzare le conoscenze acquisite in quadri
sociali significativi (aspetti della vita sociale,
politico-istituzionale, economica, artistica,
religiosa,…).
APPROCCIO ALLE FONTI
Sa reperire reperti e fonti documentali e testimoniali
della propria storia personale e familiare


Uso dei documenti
Individuare le tracce e usarle come fonti per
ricavare conoscenze sul passato personale,
familiare e della comunità di appartenenza.
Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze
semplici su momenti del passato, locali e non
Le fonti della storia.
I ricercatori che si occupano del passato più
lontano.
5
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Ordina correttamente i giorni della settimana, i
mesi, le stagioni.
Colloca ordinatamente in un alinea del tempo i
principali avvenimenti
della
propria
storia
personale.
Distingue
avvenimenti
in
avvenimenti contemporanei.
successione
e
Individua le trasformazioni intervenute nelle
principali strutture(sociali, tecnologiche, cultuali,
economiche) rispetto alla storia locale nell’arco
dell’ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse
e mette a confronto le strutture odierne con quelle
del passato.
Conosce fenomeni essenziali della storia della
Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture
organizzative umane nella preistoria.
Individua le principali trasformazioni operate dal
tempo in oggetti, animali, persone.
Organizzare le informazioni temporalmente e
spazialmente
LINGUAGGIO SPECIFICO
Riferisce in modo semplice e coerente le
conoscenze acquisite
6

Organizzazione delle informazioni
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,
permanenze in fenomeni ed esperienze vissute
e narrate.
I miti sull’origine della Terra.
Teoria sulla formazione dell’universo.
La Terra prima della comparsa dei viventi.
Le prime forme di vita sulla Terra.
La selezione naturale.
L’evoluzione.
L’evoluzione degli animali superiori.
Evoluzione ed estinzione.
Le tappe dell’evoluzione: dall’australopiteco
all’homo habilis.
Le tappe dell’evoluzione: dall’homo habilis all’homo
sapiens.
Il Neolitico.
Nascita dell’allevamento e dell’agricoltura.
Sedentarietà e nomadismo.
Le scoperte del Neolitico.
Dalla preistoria alla storia.
FINE CLASSE QUARTA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti
ed eventi della storia della propria comunità, delle
civiltà.
APPROCCIO ALLE FONTI
ABILITÀ’
CONOSCENZE
Definire durate temporali; collocare nel tempo
eventi rilevanti delle civiltà studiate; individuare gli
eventi cesura.
Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti
convenzionali per la misurazione del tempo.
Conoscere fatti ed eventi principali della storia
locale.
Storia locale, usi e costumi della tradizione locale
Utilizzare fonti storiche per ricostruire eventi
passati, anche a partire da problemi ed eventi del
presente.
Utilizzare il lavoro su fonti per compiere semplici
operazioni di ricerca storica, con particolare
attenzione all’ambito locale
Fonti storiche: orali, materiali, iconografiche e
scritte; lettura di testi storici, epici, mitologici e
leggende
Calendario cristiano e non
Lettura di testi di storia locale;esplorazione del
territorio; visita al museo
Lettura e costruzione di linee del tempo:
successione, contemporaneità, durata di civiltà.
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Individuare
trasformazioni
intervenute
nelle
strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio,
nelle società.
Utilizzare conoscenze e abilità per capire il
presente e per comprendere i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.
Distinguere componenti costitutive delle società
organizzate nelle civiltà studiate: organizzazione
sociale, politica, economia (attività economiche),
cultura e religione.
Operare confronti fra le varie modalità con cui gli
uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro
bisogni e problemi e hanno costituito organizzazioni
sociali e politiche diverse tra loro.
Usare mappe geo-storiche
Individuare in una mappa geo-storica i luoghi di
sviluppo delle civiltà
Riconoscere gli elementi che definiscono una
mappa geo-storica e individuare le informazioni
ricavabili
LINGUAGGIO SPECIFICO
Esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, utilizzando il linguaggio specifico della
disciplina
7
Quadri di civiltà: struttura delle civiltà (sociale,
politica, economica, ...)
Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture
e delle civiltà nella storia.
Civiltà dei fiumi e civiltà dei mari
FINE CLASSE QUINTA PRIMARIA
COMPETENZE
ORIENTARSI NEL TEMPO
Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti
ed eventi della storia della propria comunità, delle
civiltà.
Costruire mappe geo-storiche
USO DELLE FONTI
Individuare
trasformazioni
intervenute
nelle
strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio,
nelle società.
STABILIRE RELAZIONI TRA EVENTI
Utilizzare conoscenze e abilità per capire il
presente e per comprendere i problemi
fondamentali del mondo contemporaneo.
ABILITÀ’
Conoscere fatti ed eventi principali della storia
personale, locale, nazionale.
Organizzatori temporali di successione,
contemporaneità, durata, periodizzazione
Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà
indagate.
Linee del tempo dei quadri di civiltà
Utilizzare strumenti, procedure, fonti storiche e
storiografiche per ricostruire eventi passati, anche a
partire da problemi ed eventi del presente;
Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e
il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di
ricerca storica, con particolare attenzione all’ambito
locale;
Fonti storiche e loro reperimento
Lettura di fonti: materiali , iconografiche, scritte e
orali
Distinguere le componenti costitutive delle società
organizzate nelle civiltà studiate – economia,
organizzazione sociale, politica, istituzionale,
cultura e alcune loro interdipendenze;
Storia locale; usi e costumi della tradizione locale
Operare confronti tra le varie modalità con cui gli
uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro
bisogni e problemi, e hanno costituito
organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro,
rilevando nel processo storico permanenze e
mutamenti;
Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture
delle civiltà nella preistoria e nella storia antica
Collocare nel tempo fenomeni, fatti, eventi rilevanti
delle civiltà studiate; individuare gli eventi cesura
Cogliere nessi tra eventi storici e le caratteristiche
geografiche del territorio
LINGUAGGIO SPECIFICO
CONOSCENZE
Esporre con coerenza conoscenze e concetti
appresi, utilizzando il linguaggio specifico della
disciplina
8
Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche,
tecnologiche, culturali, religiose ….
Fatti ed eventi; eventi cesura
Quadri di civiltà:Greci, Popoli italici, Etruschi,
Romani
FINE CLASSE PRIMA SECONDARIA DI I GRADO
COMPETENZE
CONOSCERE I FATTI STORICI ELE REGOLE
DELLA CONVIVENZA CIVILE
STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
COMPRENDERE E UTILIZZARE
METODOLOGIA,
LINGUAGGI E STRUMENTI SPECIFICI
ABILITÀ’
- Conoscere i principali eventi storici ed alcuni
personaggi significativi del periodo trattato
- Collocare sulla linea del tempo i principali eventi
storici studiati
- Collocare nello spazio i principali eventi storici
studiati
- Riconoscere diritti e doveri dello studente e del
cittadino
- Elaborare in modo guidato il regolamento di
classe
- Acquisire consapevolezza della propria identità
nazionale e della pari dignità delle altre identità e
culture nazionalità
- Stabilire relazioni di successione,
contemporaneità, causa- effetto tra avvenimenti
storici.
- In modo guidato, confrontare realtà storiche
diverse e cogliere le trasformazioni che avvengono
nel tempo
- Identificare i beni culturali e ambientali principali
del proprio territorio (Q. R.)
- Identificare le dimensioni del tempo e dello spazio
della realtà territoriale locale (Q.R.)
- Utilizzare tecniche di lavoro di gruppo (Q.R.)
- Utilizzare in modo autonomo il manuale come
strumento di studio e lavoro
- Comprendere ed utilizzare i termini specifici del
linguaggio disciplinare
- Distinguere le diverse tipologie di fonte storica.
9
CONOSCENZE
L’Europa medioevale fino al Mille
Alle origini del Medioevo: l’eredità di Roma e il
Cristianesimo.
La nascita dell’Islam e la sua espansione.
l’Europa carolingia.
La civiltà europea dopo il Mille e l’unificazione
culturale e religiosa dell’Europa: le radici di
un’identità comune, pur nella diversità di
sistemi politici
L’Europa feudale;
la rinascita economica dell’Europa;
il risveglio politico dell’Europa;
la rinascita della Chiesa;
unità culturale e religiosa dell’Europa medioevale.
Cittadinanza e Costituzione
- Funzione di norme e regole (con riferimenti
all’attualità socio-politica)
- Diritti e doveri dello studente e del cittadino
- Identità della persona: stato, nazione.
La crisi dell’Europa feudale: l’Italia dei Comuni
Aspetti significativi di storia locale: torri e
castelli/abbazie di Valtellina e Valchiavenna (Quota
Regionale)
Rapporto risorse-popolazione
la crisi del Trecento;
lo sviluppo agricolo e demografico dell’Europa
moderna.
- Linguaggio specifico disciplinare
- Caratteristiche delle diverse tipologie di fonti
- Caratteristiche di carte fisiche, politiche, storiche,
tematiche.
FINE CLASSE SECONDA SENONDARIA DI I GRADO
COMPETENZE
CONOSCERE I FATTI STORICI E LE REGOLE
DELLA CONVIVENZA CIVILE
ABILITÀ’
CONOSCENZE
- Collocare gli eventi studiati nella dimensione
spazio temporale, ricostruirli in modo chiaro e
coerente.
- Riconoscere e descrivere gli aspetti di una civiltà
individuandone le componenti sociali, economiche,
politiche, religiose e culturali.
L’apertura dell’Europa a un sistema mondiale di
relazioni: la scoperta dell’ “altro” e le sue
conseguenze
Le grandi scoperte geografiche
gli imperi coloniali dal XVI al XVIII secolo
- Riconoscere i diritti dell’uomo e del cittadino.
- Operare confronti tra diverse situazioni
internazionali.
Nuovo rapporto cultura-potere, nuovo rapporto
cultura-politica
Caratteristiche della cultura umanistica e
rinascimentale.
-Riferimenti all’attualità socio-politica
- Le istituzione europee in materia di diritti umani
- Nazionalità, confronto tra nazioni, dialogo tra
culture e sensibilità diverse
STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
COMPRENDERE E UTILIZZARE
METODOLOGIA,
LINGUAGGI E STRUMENTI SPECIFICI
- Individuare differenze tra sistemi politici,
economici, sociali e culturali.
- Cogliere le trasformazioni che avvengono nel
tempo e valutarne, in modo guidato, l’importanza.
- In modo guidato, individuare specifiche radici
storiche nella realtà locale e attuale.
- Identificare i beni culturali e ambientali principali
del proprio territorio (Q.R.)
- Identificare le dimensioni del tempo e dello spazio
della realtà territoriale locale (Q.R.)
- Utilizzare in modo autonomo il manuale
- Comprendere ed utilizzare i termini specifici del
linguaggio disciplinare
- Applicare criteri di ricerca delle informazioni da
fonti storiche di vario tipo, compresi testi letterari,
epici, biografici (Q.R.)
10
Rottura dell’unità religiosa dell’Europa
Riforma e Controriforma
la crisi del Seicento
la rivoluzione industriale.
Elementi principali del patrimonio storicoartistico del territorio lombardo: aspetti di storia
locale
(Quota Regionale)
Illuminismo e Rivoluzione Francese
L’Età napoleonica
Prima Rivoluzione industriale
- Linguaggio specifico disciplinare
- Caratteristiche delle diverse tipologie di fonti
- Metodologia della ricerca storica
FINE CLASSE TERZA SECONDARIA DI I GRADO
COMPETENZE
CONOSCERE I FATTI STORICI E LE REGOLE
DELLA CONVIVENZA CIVILE
STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
COMPRENDERE E UTILIZZARE
METODOLOGIA,
LINGUAGGI E STRUMENTI SPECIFICI
ABILITÀ’
- Collocare gli eventi nella dimensione spazio
temporale, ricostruirli in modo chiaro e coerente
- Individuare i principali aspetti di una civiltà e
distinguere le diverse componenti di un evento
storico: politiche, sociali, economiche, religiose,
ecc.
- Descrivere l’organizzazione della Repubblica e la
funzione delle varie istituzioni.
- Descrivere il ruolo delle Organizzazioni
internazionali.
- Essere consapevoli delle caratteristiche e del
valore della democrazia.
- Essere consapevoli del proprio ruolo di cittadini in
un contesto multiculturale.
- Effettuare confronti tra i diversi sistemi politici, i
modelli economici, le società, le culture.
- Cogliere le trasformazioni che avvengono nel
tempo e valutarne, l’importanza
- Individuare specifiche radici storiche nella realtà
attuale
- Confrontare notizie di attualità utilizzando fonti
diverse (es. quotidiano, telegiornale, ecc.) e
individuandone i punti di vista.
- Formulare ipotesi di ricerca ed impostare il
processo di lavoro
- Reperire e selezionare informazioni da diverse
fonti (testi letterari, biografici, film, documentari)
- Mettere a confronto fonti documentarie e
storiografiche relative ad uno stesso fatto,
problema, personaggio e interrogarle cogliendone
differenze e similitudini
- Interpretare e utilizzare il materiale reperito in
funzione di una ricostruzione storiografica.
11
CONOSCENZE
Seconda e terza rivoluzione industriale
Principali tappe e figure del Risorgimento
italiano
Lo Stato nazionale italiano e il rapporto con le
realtà regionali
La Costituzione repubblicana e i suoi principi
- La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
- Diritti e doveri del lavoratore
Colonialismo - Imperialismo - Decolonizzazione
La Prima Guerra Mondiale
I Totalitarismi
La Seconda Guerra Mondiale e il secondo
dopoguerra
- Linguaggio specifico disciplinare
- Caratteristiche delle diverse tipologie di fonti
- Metodologia della ricerca storica