I.T. Settore Economico Indirizzo Turismo VIESTE

Transcript

I.T. Settore Economico Indirizzo Turismo VIESTE
Loc. Macchia di Mauro - 71019 Vieste (FG) - Tel. 0884 706205 - Fax 0884 701017
FGIS00400G – Cod.Fisc. 83002660716 – e-mail: [email protected] – sito web: www.fazzinivieste.it
posta certificata: [email protected]
Documento sul percorso formativo della Classe 5^ A
(L. 425/97 - D.P.R. 323/98, Art. 5.2)
(D.M. N. 63 31/01/2014)
Istituto Tecnico per il Turismo di Vieste
Anno Scolastico 2014/2015
COMMISSIONE
Materie Commissari Esterni: Discipline Turistiche e Aziendali
Lingua e Civiltà Inglese
Lingua e Civiltà Tedesca
Materie Commissari Interni: Lingua e lettere italiane
Storia ed Educazione civica
Arte e Territorio
Matematica
Il Coordinatore della Classe
(prof.ssa Maricla Ruo)
Il Dirigente Scolastico
(prof. Valentino Di Stolfo)
1
DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO
CLASSE V SEZ. A
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DI VIESTE
Anno Scolastico 2014/2015
Il Consiglio di Classe della V sez. A dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Vieste, nella seduta del giorno
15 maggio 2015, regolarmente convocato, così composto: Calderisi Lucia Tiziana, Di Vieste Maria,
Falcone Grazia, Fusillo Vincenzo, Maiorano Lucia Incoronata, Martino Raffaela, Rado Maria, Ragni
Petronilla, Ruo Maricla, Valenti Benedetto, Ventrella Maria Consiglia all’unanimità, ha formulato ed
approvato il presente Documento sul percorso formativo compiuto dalla Classe V FSE/TUR sez. A,
relativamente all’anno scolastico 2014/2015.
Tale documento sarà affisso all’albo in data 15/05/2015, e sarà pubblicato sul sito WEB dell’Istituto
(www.fazzinivieste.it).
Vieste, 15 maggio 2015
Il Dirigente
Prof. Valentino Di Stolfo
2
INDICE
1. PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO
a. Profilo del Diplomato
b. Quadro orario
c. Aree disciplinari
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
a. Composizione del Consiglio di Classe
b. Informazioni sulla continuità didattica
c. Elenco dei candidati
d. Breve storia della classe con riferimento al triennio
e. Attività curriculari ed extracurriculari rilevanti svolti nel triennio
f. Obiettivi traversali della programmazione educativa concordati e perseguiti dal Consiglio di Classe
g. Obiettivi trasversali della programmazione didattica
h. Nuclei tematici svolti in modo interdisciplinare
i. Metodo di lavoro e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di Classe
l. Simulazioni svolte con allegati criteri di valutazione per tutte le tipologie di prove
m. Obiettivi generali raggiunti
3. RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE E PROGRAMMA SVOLTO (ALLA DATA
DELLA FIRMA)
Lingua e lettere italiane
Storia ed educazione civica
Lingua e Civiltà inglese Inglese
Lingua e Civiltà Tedesca (seconda lingua per tutta la classe)
Lingua e Civiltà Francese (terza lingua per tutta la classe)
Arte e Territorio
Geografia del Turismo
Matematica ed Informatica
Discipline Turistiche e Aziendali
Diritto e Legislazione Turistica
Scienze Motorie e sportive
Religione
4. ALLEGATI
Griglia di valutazione della prima prova
Copia del testo della seconda prova simulata e relativa griglia di valutazione
Copia del testo delle terza prova simulata e relativa griglia di valutazione
Griglia di valutazione del colloquio
PDP alunno BES
3
PARTE PRIMA
1. PRESENTAZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO
a. Profilo del Diplomato
L’indirizzo turistico mira a formare un diplomato perito tecnico per il turismo che sappia operare nel settore della
produzione, gestione e realizzazione dei servizi turistici all’interno di aziende private e di enti pubblici, includendo
sia turismo di accoglienza che turismo in uscita in Italia e all’estero.
Il perito turistico deve pertanto avere una buona preparazione culturale e una discreta competenza comunicativa
in tre lingue straniere (inglese, tedesco e francese come terza lingua), ma deve anche conoscere le tematiche
fondamentali che caratterizzano le imprese turistiche: legislazione e gestione, conoscenza e valorizzazione del
patrimonio culturale, artistico, paesaggistico e ambientale. Alla fine del corso lo studente ha pertanto acquisito le
conoscenze, competenze e abilità necessarie per saper costruire, promuovere e gestire servizi e prodotti turistici,
trattare con il pubblico, stabilire relazione interpersonali anche in contesti stranieri, e per poter operare in modo
efficace anche negli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali della vita aziendale, utilizzando
anche gli strumenti informatici. Deve possedere, quindi, un'adeguata formazione, in termini di conoscenze,
competenze e abilità, per iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria.
b. Quadro orario quinquennale
ORE
PER
ANNO
I
II
III
IV
V
LINGUA E LETTERE ITALIANE
4
4
4
4
4
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
2
2
2
2
2
2
2
2
DISCIPLINE
ARTE E TERRITORIO
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
3
3
3
3
3
LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
4
4
4
3
3
3
LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
MATEMATICA ED INFORMATICA
4
4
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
2
2
SCIENZE INTEGRATE (FISICA )
2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
2
GEOGRAFIA
2
2
GEOGRAFIA DEL TURISMO
ECONOMIA AZIENDALE
2
2
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
DIRITTO E ECONOMIA
2
2
LEGISLAZIONE TURISTICA
TRATTAMENTO TESTI
2
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVE
1
1
1
1
1
32
32
32
32
32
TOTALE ORE PER ANNO
c. Aree disciplinari definite dal Consiglio di classe
Area
Umanistico letteraria
Tecnico professionale
Italiano, storia, lingue straniere
Discipline turistiche e aziendali, Matematica, arte,
geografia, diritto
4
PARTE SECONDA
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
a. Composizione del Consiglio di Classe
DISCIPLINA
DOCENTE
DIRIGENTE
Prof.Valentino Di Stolfo
Lingua e lettere italiane
Prof.ssa Maricla Ruo
Storia ed Educazione civica
Prof.ssa Maricla Ruo
Lingua e Civiltà inglese
Prof.ssa Falcone Grazia
Lingua e Civiltà tedesca
Prof.ssa Maiorano Lucia Incoronata
Lingua e Civiltà francese
Prof.ssa Petronilla Ragni
Matematica e Informatica
Prof. ssa Calderisi Lucia Tiziana
Geografia del Turismo
Prof. ssa Ventrella Maria Consiglia
Discipline turistiche e aziendali
Prof.ssa Martino Raffaela
Diritto e Legislazione turistica
Prof.ssa Di Vieste Maria
Arte e Territorio
Prof. Valenti Benedetto
Religione
Prof.ssa Rado Maria
Scienze motorie
Prof. Fusillo Vincenzo
5
FIRMA
b. Informazioni sulla continuità didattica
Materia
Lingua e lettere
italiane
Storia ed Educazione
civica
Lingua e Civiltà
inglese
Lingua e Civiltà
tedesca
Lingua e Civiltà
francese
Matematica e
Informatica
Geografia del Turismo
Discipline turistiche e
aziendali
Diritto e Legislazione
turistica
Arte e Territorio
Religione
Scienze motorie
Docente del 3°anno Docente del 4°anno
RUO MARICLA
RUO MARICLA
Docente del 5° anno
RUO MARICLA
RUO MARICLA
RUO MARICLA
RUO MARICLA
FALCONE GRAZIA
FALCONE GRAZIA
FALCONE GRAZIA
SIENA MARIA
CLEMENTINA
SOCCIO
GIOVANNA
CASSANO
VALENTINA
VENTRELLA MARIA
CONSIGLIA
MONTECALVO
ANNA MARIA
DI VIESTE MARIA
MAIORANO LUCIA
INCORONATA
VAIRO MARILENA
MAIORANO LUCIA
INCORONATA
RAGNI PETRONILLA
ARDITO SABRINA
VENTRELLA MARIA
CONSIGLIA
VOCALE ANTONIO
CALDERISI LUCIA
TIZIANA
VENTRELLA MARIA
CONSIGLIA
MARTINO RAFFAELA
DI VIESTE MARIA
DI VIESTE MARIA
DE LETTEREIIS
CHRISTIAN
RADO MARIA
FUSILLO
VINCENZO
SAPONARA LAURA
VALENTI BENEDETTO
RADO MARIA
FUSILLO VINCENZO
RADO MARIA
FUSILLO VINCENZO
6
c. Elenco dei candidati
Numero d'ordine
Cognome
Nome
1
ABATANTUONO
ROBERTA
2
ASCOLI
SANTE
3
CALDERISI
GRAZIA
4
COJOCARIU
ADRIAN
5
COLANGELO
CHIARA
6
EGIZI
MICHELA
7
FALCONE
MATTIA CHIARA
8
GOMES BARBOSA
MARIA DO CARMO
9
IACONETA
ANTONIO
10
IMPAGNATIELLO
MATTEO
11
LA TORRE
ANTONELLA
12
RODA
REBECCA
13
SACCO
LIBERA MARIA
14
SANTORO
SIMONA
N. Alunni maschi:4
N. Alunne femmine: 1
7
CREDITI FORMATIVI
La situazione dei crediti formativi acquisiti negli anni precedenti è la seguente:
alunno/a
ABATANTUONO ROBERTA
credito
credito
credito
acquisito
acquisito
acquisito
classe III
classe IV
classe V
(a.s. 2012/13) (a.s. 2013/14) (a.s. 2014/15)
7+1
8
4
4
6+1
7
COJOCARIU ADRIAN
5
4
COLANGELO CHIARA
8
8
EGIZI MICHELA
5
6
FALCONE MATTIA CHIARA
GOMES BARBOSA MARIA
DO CARMO
IACONETA ANTONIO
5+1
6
4
5
4
6
IMPAGNATIELLO MATTEO
4+1
5
LA TORRE ANTONELLA
5+1
6
RODA REBECCA
5+1
6
8
8
5+1
6
ASCOLI SANTE
CALDERISI GRAZIA
SACCO LIBERA MARIA
SANTORO SIMONA
8
Credito
Totale
d. Breve storia della classe con riferimento al triennio
Il gruppo classe è composto da 10 femmine e 4 maschi. Tutti provenienti dalla classe quarta.
Tutta la classe studia Lingua e Civiltà tedesca come seconda lingua e Lingua e Civiltà
francese, come terza.
La classe è stata abbastanza omogenea dalla terza: una studentessa non è stata ammessa
alla classe quarta e uno studente si è unito in quarta, provenendo dalla quarta dello stesso
Istituto " Fazzini-Giuliani", ovvero dal Liceo scientifico.
Ben affiatata dal punto di vista della socializzazione, generalmente educata nei rapporti con i
docenti e in ciò che concerne il rispetto dell'ambiente scolastico, la classe ha dimostrato
progressivamente nel corso del triennio un miglioramento nell'attenzione in classe e nella
responsabilizzazione; nel complesso un atteggiamento partecipe e propositivo nel lavoro. Si è
lamentata solo una certa discontinuità nella frequenza da parte di qualche allievo, date le
ripetute assenze ed i continui ritardi registrati, tanto da condizionare i risultati da loro
conseguiti in termini di apprendimento e profitto.
Le metodologie didattiche adottate, pur nella varietà delle tipologie, si sono sostanzialmente
ispirate anche alla peculiarità dell’orientamento turistico e alle competenze sollecitate da tale
indirizzo; Durante l’anno sono state svolte attività di recupero in alcune discipline mediante la
pausa didattica, il recupero in itinere e lo studio individuale.
All’interno della classe si distinguono diverse individualità dotate di buone capacità personali e
di una discreta preparazione di base che si sono impegnate in modo costante e proficuo ed
hanno dimostrato attitudine ed interesse verso ogni attività scolastica, conseguendo risultati
soddisfacenti e per alcuni ottimi. Tuttavia le difficoltà riscontrate dalla restante parte di allievi,
per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e operativi fondamentali, sono ascrivibili anche
alle lacune pregresse che hanno contribuito a rendere ancor più disomogeneo e superficiale il
bagaglio dei saperi e difficoltose tanto la organizzazione dei contenuti quanto la rielaborazione
personale degli stessi. In particolare è da segnalare il caso di un'alunna che, a partire dal
secondo quadrimestre della classe quarta, ha registrato numerose assenze per problemi di
salute e di cui si rimanda, nello specifico, al PDP in allegato.
In merito agli obiettivi non cognitivi la finalità essenziale è stata quella di stimolare in ogni
allievo non solo interesse, impegno e partecipazione, ma soprattutto la coscienza del proprio
essere e del proprio ruolo, oggi nella scuola e domani nella società, e la consapevolezza che
il triennio di studi deve costituire un blocco unitario di saperi e di esperienze, adattabile sia ad
un’eventuale situazione professionale sia ad un ulteriore inserimento di nuove conoscenze.
9
Flussi degli
studenti
della classe
CLASSE
TERZA
QUARTA
QUINTA
ISCRITTI
STESSA
CLASSE
ISCRITTI
DA ALTRA
CLASSE
PROMOSSI
A GIUGNO
13
13
14
1
1
/
11
12
PROMOSSI
CON
SOSPENSI
ONE
2
2
RESPINTI
1
/
e. Attività curriculari ed extracurriculari rilevanti svolti nel quinquennio
Progetti, Scambi e Stage
Tipo di attività
ECDL
Partecipanti
Abatantuono, Calderisi,
Colangelo
Progetto Alternanza Scuola - Tutti tranne Ascoli, Cojocariu e
lavoro
Gomes
Presepe Vivente edizione 5^- Tutti tranne Gomes
6^-7^
Teatro: “Il passato che non
passa”
Teatro: “Aumentiamo la
consapevolezza del sé a
Vieste”
PON: Certificazioni lingue
straniere
Fit in Deutsch!
PON: Certificazioni lingue
straniere
Let’s sit for the PET!
Stage a Francoforte
Abatantuono, Ascoli, Calderisi,
Cojocariu, Colangelo, Egizi,
Falcone, Impagnatiello, La Torre,
Roda, Santoro, Sacco
Abatantuono, Calderisi,
Colangelo, Egizi, La Torre,
Falcone, Roda
Abatantuono, Calderisi,
Colangelo, Egizi, La Torre,
Roda, Sacco
Abatantuono, Colangelo
Periodo interessato
a.s. 2011-12
a.s. 2012-13
a.s. 2013-14
a.s. 2012-13
a.s. 2013-14
a.s. 2014-15
a.s. 2012-13
a.s. 2013-14
a.s. 2011-12
a.s. 2013-14
a.s. 2013-14
a.s. 2014-15
Stage a Edimburgo
Abatantuono, Calderisi,
Colangelo, La Torre, Roda
Egizi
Volontariato: Gruppo
donatori di sangue
Ascoli, Calderisi, Cojocariu,
Colangelo, Iaconeta
Volontariato: Motoclub
Gargano
Campionati sportivi pallavolo
Abatantuono, Ascoli, Cojocariu,
Impagnatiello, Sacco
Abatantuono
a.s. 2012-13
a.s. 2013-14
a.s. 2014-15
a.s. 2011-12
a.s. 2012-13
a.s. 2011-12
10
a.s. 2014-15
Visite di istruzione e/o uscite
didattiche - Tipo di attività
- Uscita didattica a Napoli
- Viaggio di istruzione a Firenze
- Viaggio di istruzione a Caserta
- Uscita didattica a Vieste
- Uscita didattica Job&orienta a
Verona
- Viaggio di istruzione a Budapest
partecipanti
Periodo interessato
tutti
tutti
tutti
tutti
Abatantuono, Egizi,
Iaconeta
tutti
a.s. 2012-13
a.s. 2012-13
a.s. 2013-14
a.s. 2013-14
a.s. 2014-15
a.s. 2014-15
f. Obiettivi traversali della programmazione educativa concordati e perseguiti dal
Consiglio di Classe:
1. rispetto di regole, persone, attrezzature
2. assolvimento compiti
3. partecipazione attività didattiche
4. collaborazione
g. Obiettivi trasversali della programmazione didattica (Obiettivi cognitivi)
per conoscenze:
per competenze:
per abilità:
memorizzazione e comprensione dei
contenuti disciplinari
linguistico-espositive:
saper usare correttamente i
linguaggi specifici e
saper esporre in modo efficace e
coerente con la situazione
comunicativa
applicative:
saper applicare quanto appreso per
risolvere problemi,
eseguire compiti e creare testi nel
rispetto delle consegne
logiche:
saper analizzare, sintetizzare,
collegare
critico-elaborative:
saper interpretare, valutare,
rielaborare
11
h. Nuclei tematici svolti in modo interdisciplinare
ARGOMENTO
MATERIE
Il Decadentismo e
Italiano - Inglese
il Romanzo del 900
Impressionismo
Arte e Territorio –
Italiano – Francese
Totalitarismi
Tedesco - Storia
Avanguardie,
Espressionismo,
BRICS
TEMPI
Ottobre Dicembre
Dicembre Marzo
Gennaio Febbraio
Arte e Territorio –
Italiano
Geografia –
Legislazione Turistica –
Discipline Turistiche ed
aziendali
12
Aprile maggio
Dicembre Maggio
VERIFICA
Relazioni orali sintesi
Relazioni orali sintesi
Relazioni orali Quesiti a risposta
aperta (tip B/C) in
Simulazione di
Terza Prova
Relazioni orali
Relazione orali
i. Metodologia e strategie didattiche trasversali utilizzate
La metodologia e le strategie didattiche utilizzate dai docenti sono state finalizzate al recupero e al
potenziamento delle conoscenze acquisite dagli alunni negli anni precedenti, all’applicazione concreta
delle predette conoscenze, adeguando la trattazione delle materie alle esigenze dell’intera classe.
I programmi ministeriali sono stati svolti nelle linee essenziali, in base ai piani di lavoro individuali,
comunque, con gli opportuni approfondimenti in coerenza con i bisogni formativi degli alunni. Le unità
di lavoro sono state sviluppate attraverso lezioni il più possibile interattive, dirette a favorire la
partecipazione e gli interventi degli alunni, ad accrescere la volontà di impegno e, soprattutto, a
migliorare il metodo di studio.
Il lavoro si è basato sul libro di testo, come punto di riferimento per gli alunni, ma anche su appunti
integrativi, fotocopie, schemi di sintesi e di riepilogo di unità didattiche che hanno facilitato
l’apprendimento e migliorato i risultati scolastici.
In sintesi i metodi adottati sono stati i seguenti:

lezione frontale interattiva;

lettura e analisi dei testi proposti;

discussione in classe sugli argomenti affrontati;

lavori di gruppo;

schemi di sintesi e riassunti forniti dai docenti;

simulazioni;

lavori al computer;

discussioni e conversazioni in lingua straniera;

ricerche;

questionari;

processi di apprendimento individualizzati.
In relazione agli strumenti, i docenti hanno utilizzato i seguenti:

libri di testo;

materiale fotocopiato, riassunti e schemi forniti dai docenti;

libri di lettura e consultazione;

giornali e riviste in italiano e in lingua;

dizionari;

computer, software multimediali e internet

fonti normative.
13
l. Simulazioni svolte con allegati criteri di valutazione per tutte le tipologie di prove (vedi
allegato A – B -C)
m. Obiettivi generali raggiunti
Gli obiettivi specifici per ogni materia che ogni alunno dovrebbe aver raggiunto al termine del
percorso di studi sono indicati nelle relazioni individuali dei docenti (ALLEGATO 1).
Gli obiettivi generali raggiunti dagli alunni, anche se a livelli diversificati, sono i seguenti:

comprendere e analizzare testi letterari nel loro complesso;

scrivere in modo semplice il proprio pensiero;

esporre in modo semplice e corretto gli argomenti studiati;

comprendere il senso generale di un discorso in lingua straniera;

esprimersi semplicemente nelle lingue straniere, sia oralmente che in forma scritta;

risolvere semplici esercizi di matematica;

analizzare e comprendere il linguaggio della produzione artistica;

individuare le principali rilevanze artistiche del proprio territorio;

descrivere i vari aspetti dei fenomeni turistici;

predisporre itinerari turistici;

progettare operativamente viaggi turistici;

individuare tutti gli adempimenti legislativi per operare professionalmente nel settore
turistico.
14
Criteri e strumenti di valutazione
In relazione alle varie materie che costituiscono il curricolo scolastico, gli alunni sono stati
valutati in base alle seguenti tipologie di verifiche:

interrogazioni frontali;

esercitazioni alla lavagna;

temi e saggi a trattazione sintetica di argomenti;

analisi testuali;

risoluzioni di esercizi e problemi;

quesiti a risposta singola o multipla;

quesiti a risposta breve;

conversazioni e relazioni.
Sono state effettuate, come da Programmazione d’Istituto, due verifiche orali e tre verifiche
scritte (per le materie che prevedono la valutazione scritta) a quadrimestre; nelle verifiche si è
tenuto conto dei seguenti elementi:

la conoscenza degli argomenti;

la comprensione del testo;

la capacità di argomentazione e rielaborazione personale;

la capacità di orientarsi nella discussione sulle tematiche trattate e di intervenire con
pertinenza;

il controllo della forma linguistica secondo il lessico specifico delle varie discipline;

la capacità di interpretazione e di collegamento interdisciplinare delle conoscenze;

grado di autonomia raggiunto nel lavoro individuale e di gruppo.
15
Seguendo le indicazioni della programmazione d’Istituto, la valutazione si è basata sulla seguente
griglia:
Criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e capacità
Giudizio e voto
Ottimo (O)
9..10
Buono (B)
8
Discreto (D)
7
Sufficiente (S)
6
Insufficiente (I)
5
Conoscenze
Conoscenze,ben articolate
ed approfondite su ogni
argomento
Complete, con spunti di
approfondimento su alcuni
argomenti
Sostanzialmente complete
e articolate
Essenziali, senza errori
determinanti
Superficiali e incomplete,
con qualche errore
Gravemente
insufficiente (G)
4
Frammentarie, con errori e
lacune
Scadente (SC)
1..3
Gravemente lacunose,
con errori determinanti
Competenze
Lo studente gestisce in
modo autonomo le
conoscenze, trovando
soluzioni migliori anche
nella complessità; si
esprime con rigore.
Gestisce in modo
sicuro le conoscenze,
applicandole
correttamente anche a
problemi complessi; si
esprime in modo
appropriato e ricco.
Applica correttamente
le conoscenze
acquisite a problemi
non complessi; si
esprime in modo
corretto eappropriato
Applica le conoscenze
essenziali pur con
qualche errore; si
esprime in modo
abbastanza coretto
Applica le conoscenze
essenziali solo su
alcuni argomenti o con
errori; si esprime in
modo superficiale e
impreciso
Applica le conoscenze
essenziali solo su pochi
argomenti o con errori
di rilievo. Si esprime in
modo superficiale e
alquanto scorretto
Non riesce ad applicare
le conoscenze minime,
anche se guidato; si
esprime in modo
decisamente scorretto
16
Abilità
Lo studente rielabora
correttamente in modo
autonomo e critico
situazioni complesse
Rielabora
correttamente
cogliendo correlazioni
tra più argomenti.
Affronta situazioni
nuove in contesti noti
in modo coerente e
corretto; coglie spunti
per riferimenti tra dati
studiati
Affronta situazioni
anche nuove in un
contesto noto e
semplice, fornendo
prestazioni
complessivamente
adeguate alle
richieste
Affronta con difficoltà
semplici situazioni
nuove in un contesto
noto
Trova difficoltà ad
affrontare anche
situazioni semplici
Non sa affrontare le
situazioni più semplici
3. Programmi svolti
Materia: LINGUA E LETTERE ITALIANE
Prof.ssa MARICLA RUO
TESTO: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, LA LETTERATURA E I SAPERI, Dalla
Controriforma al Romanticismo, vol. 3, G.B. Palumbo editore.
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE
PRIMO MODULO: 1870-1920: il contrastato passaggio tra Ottocento e Novecento e l'area del
Positivismo;
Il Verismo;
Giovanni Verga
La vita
Il percorso letterario.
SECONDO MODULO: ORDINE E DISORDINE NELLA CULTURA ITALIANA POSTUNITARIA
La Scapigliatura ;
Il problema dei fondamenti:
Crisi della razionalità scientifica; crisi della razionalità economica;crisi della razionalità politica;
crisi della razionalità storica; crisi dell'Io
Sigmund Freud: l'apparato psichico; Il problema del Decadentismo;
Le innovazioni nella poesia francese di fine secolo
La narrativa estetizzante: Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (Trama)
TERZO MODULO: GIOVANNI PASCOLI e GABRIELE D'ANNUNZIO
Giovanni Pascoli:
la vita e il percorso letterario;
la poetica del Fanciullino: Il Fanciullino
La poesia come memoria: X Agosto
La poesia dell'inquietudine: Il Gelsomino notturno
Gabriele D'annunzio:
la vita e il percorso letterario;
Chiave di lettura: l'estetismo nell'arte e nella vita
L'esteta edonista: da Il Piacere, "L'attesa di Elena"
L'esteta superuomo: da Alcyone, "La pioggia nel pineto"
QUARTO MODULO: ITALO SVEVO e LUIGI PIRANDELLO
Italo Svevo:
la vita e il percorso letterario;
Una vita: l'inettitudine schopenhaueriana;
Senilità: l'inettitudine intellettuale;
La coscienza di Zeno: L'inettitudine salutare;
Struttura e temi del romanzo.
Luigi Pirandello:
La vita e il percorso letterario;
L'arte come rappresentazione della crisi: l'umorismo
Le forme della convivenza con la crisi: Il fu Mattia Pascal
17
L'abbandonarsi al flusso vitale: Uno, nessuno e centomila
Il concedersi attimi di quotidiana follia;
La sintesi della crisi: Sei personaggi in cerca d'autore.
QUINTO MODULO: LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
Eugenio Montale:
La vita e il percorso letterario;
La coerenza dell'essenzialità: Non chiederci la parola;
La poesia del "varco": I limoni
Il male di vivere:Spesso il male di vivere
La perdita del passato:Non recidere, forbice quel volto.
Giuseppe Ungaretti:
La vita e il percorso letterario;
L'essenzialità e il dolore: Porto sepolto
Il dolore della guerra: Veglia; San Martino del Carso; I Fiumi; Fratelli.
SESTO MODULO: LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA
Primo Levi:
La vita e il percorso letterario;
La scrittura come testimonianza della discesa nell'abisso: Se questo è un uomo.
COMPETENZE





comprendere e analizzare testi scelti dell’autore;
contestualizzare testi scelti dell’autore, sia in relazione alla sua poetica, sia all’ambito
culturale di riferimento;
individuare e approfondire le tematiche fondamentali affrontate dall’autore;
individuare il punto di vista dell’autore intorno alle realtà politico-sociale di
appartenenza;
produrre elaborati di diverso tipo quali l’analisi e il commento di un testo letterario e
non, in prosa e/o in poesia; di un saggio breve e di ordine generale;
ABILITA’






svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti,
su un argomento culturale o professionale appositamente preparato;
comprendere testi relativi all'ambito professionale, con la padronanza dei relativi
linguaggi specialistici;
comprendere testi di carattere argomentativo, di livello non specialistico, su temi di
rilievo culturale;
acquisire selettivamente, raccogliere e ordinare informazioni da testi diversi;
redigere una relazione, intesa come sintesi di conoscenze acquisite da esperienze o
fonti molteplici;
redigere testi argomentativi su tematiche di interesse personale, culturale, sociale ed
economico.
18
Materia: STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Prof.ssa MARICLA RUO
TESTO: Alla ricerca del presente, Franco Bertini, Mursia scuola 2012, vol. 3° - Dal Novecento
a oggi;
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE
PRIMO MODULO: LA CRISI DELL'EQUILIBRIO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La crisi dell'equilibrio: La Prima guerra mondiale;
Dinamica ed esiti del conflitto;
La rivoluzione russa.
SECONDO MODULO: LA LUNGA CRISI EUROPEA
Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale;
Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso;
La costruzione dell'Unione Sovietica;
Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo.
TERZO MODULO: L'ETA' DEI TOTALITARISMI
La grande crisi e il New Deal;
L'Italia Fascista;
Il nazismo e i regimi fascisti;
L'Europa democratica;
L'Internazionale comunista e lo stalinismo.
QUARTO MODULO: LA SECONDA GUERRA
BIPOLARISMO
La Seconda guerra mondiale;
Il nuovo ordine mondiale;
L'Italia repubblicana.
MONDIALE E
LA
NASCITA DEL
COMPETENZE
Gli studenti alla fine del loro percorso sono in grado di:
 Leggere ed interpretare i documenti;
 Produrre un testo-saggio che implichi una riflessione storica;
 Saper collocare fatti e processi in successione logica e cronologica, cogliendo i rapporti
causa-effetto;
ABILITA'
 Saper confrontare processi e periodi diversi in rapporto alla situazione contemporanea;
 Saper esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici
studiati;
 Saper usare il linguaggio specifico;
 Saper formulare problemi rispetto a fenomeni storici.
19
Materia: Matematica


Competenze


Prof.ssa Calderisi Tiziana
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni qualitative e quantitative;
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
negli specifici campi professionali di riferimento.
Nuclei
tematici
Conoscenze
Capacità/Abilità
Ripetizione:
La derivata di
una funzione
Derivata di una funzione e suo
significato geometrico, algebra
delle derivate, derivata di una
funzione composta e
dell’inversa. Teoremi sulle
funzioni derivabili.
Avere coscienza del significato geometrico della derivata, saper calcolare la
retta tangente al grafico in un punto, saper applicare le regole di derivazione
e calcolare le derivate. Risolvere problemi di massimo e minimo.
Funzioni crescenti e decrescenti,
massimi, minimi e flessi, studio
di una funzione. Problemi di
massimo e minimo.
Essere in grado di studiare una funzione riuscendo a disegnare il suo
grafico.
I raggruppamenti, le disposizioni,
le permutazioni.
Conoscere e saper distinguere i diversi tipi di raggruppamenti, saper
calcolare la probabilità di eventi.saper calcolare le equazioni con le
disposizioni.
Ripetizione:
Studio delle
fun zioni in
una variabile
Il calcolo
combinatorio,
la probabilità e
le distribuzioni
di probabilità
RELAZIONI E
FUNZIONI
La circonferenza , iperbole,
iperbole equilatera, l’ellissi.
Le matrici , operazioni con le
matrici,
il determinante di una matrice.
Metodo di Cramer
Gli algoritmi e
la ricerca delle
radici
Gli algoritmi .
La risoluzione approssimata
di una equazione.
Le funzioni di
due variabili e
l’economia
I problemi di
scelta in
condizioni di
certezza
Programmazio
ne lineare
Da svolgere:
La probabilità
di eventi
complessi
Le disequazioni in due incognite
e i loro sistemi
La geometria cartesiana nello
spazio
Le funzioni in due variabili
Le derivate parziali
La determinazione del massimo
profitto
La ricerca operativa e le sue fasi
I problemi di scelta nel caso
continuo
I problemi di scelta nel caso
discreto
Gli strumenti matematici per la
programmazione lineare
I problemi della programmazione
lineare in due variabili
I problemi con n variabili
La probabilità
La probabilità somma logica
degli eventi
La probabilità condizionata
La probabilità del prodotto logico
di eventi.
Il problema delle prove ripetute
Il teorema di Bayes
Rappresentare sul piano cartesiano le principali coniche.
Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi
di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni
di vita quotidiana, come primo passo verso la modellizzazione matematica
Operare con le strutture algoritmiche: sequenza, selezione, iterazione.
Scrivere un semplice algoritmo in linguaggio di progetto e con i diagrammi di
flusso. Separare le radici di un’equazione. Risolvere in modo approssimato
un’equazione con il metodo: di bisezione, delle tangenti.
Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi. Scrivere l’equazione
di un piano nello spazio. Determinare il dominio di una funzione in due
variabili. Calcolare derivate parziali, piano tangente, massimi e minimi (liberi
e vincolati) per una funzione di due variabili. Determinare il profitto
massimo.
Risolvere i problemi di scelta nel caso continuo. Risolvere i problemi di
scelta nel caso discreto. Risolvere i problemi delle scorte. Risolvere i
problemi di scelta fra più alternative in condizioni di certezza
Determinare il minimo o il massimo di una funzione obiettivo lineare
soggetta a più vincoli lineari con il metodo della regione ammissibile.
Determinare il minimo o il massimo di una funzione obiettivo lineare
soggetta a più vincoli lineari.
Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi.
Calcolare la probabilità condizionata. Calcolare la probabilità nei problemi di
prove ripetute. Applicare il metodo della disintegrazione e il teorema di
Bayes
20
Materia: Diritto e Legislazione Turistica
Prof.ssa Maria Di Vieste
Testo in adozione: Diritto e Legislazione Turistica, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi, Leonardo
Lenti, Luciano Olivero , Mondadori
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE

Compiti e funzioni delle istituzioni nazionali: Stato, Parlamento, Governo,
Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, Corpo elettorale.
 Rapporti tra enti e soggetti che operano nel settore turistico. Fonti nazionali e
comunitarie di finanziamento del settore.
COMPETENZE




utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con
particolare riferimento a quella del settore turistico
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del
personale dell’impresa turistica
ABILITA’




Individuare i soggetti pubblici o privati che operano nel settore turistico.
Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici nel promuovere lo sviluppo
economico sociale e territoriale.
Ricercare le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli Enti locali,
nazionali ed internazionali.
Applicare la normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema
turistico integrato.
21
Materia: Discipline Turistiche e Aziendali
Prof.ssa Raffaela Martino
Testo in adozione: DTA - Discipline Turistiche e Aziendali – C - Pianificazione e Controllo
Autori: N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano – ED.: Scuola & Azienda
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE









Le principali caratteristiche del settore turistico
Le caratteristiche della pianificazione strategica
Lo studio di fattibilità e il business plan
Scopi e forme della comunicazione d’impresa esterna
La gestione economica e finanziaria dell’impresa turistica
La gestione dei servizi turistici
Il Marketing
L’interpretazione e le analisi del bilancio
Classificare gli elementi del patrimonio
COMPETENZE










Classificare gli elementi peculiari delle imprese turistiche
Compilare l’inventario delle imprese turistiche
Classificare i ricavi e costi di competenza
Calcolare il reddito
Calcolare il punto di equilibrio
Predisporre il piano dei conti
Valutare l’efficienza operativa e gestionale
Distinguere tra pianificazione strategica e programmazione annuale
Individuare le caratteristiche della domanda e dell’offerta dei servizi turistici
Analizzare il posizionamento di un’impresa turistica
ABILITA’







Individuare i più recenti trend del mercato turistico
Analizzare la redditività aziendale
Determinare i punti di forza e di debolezza di un progetto
Interpretare e analizzare i principali indici di bilancio
Elaborare un semplice studio di fattibilità e un budget economico
Definire le politiche di prezzo
Presentare alcuni elementi di un semplice piano di marketing di un’impresa turistica
22
LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
Docente: Petronilla Ragni
OBIETTIVI
Conoscenze:
- Luoghi ed ambienti che caratterizzano da un punto di vista turistico, culturale, ambientale e
religioso la propria regione di appartenenza
- Luoghi ed ambienti che caratterizzano da un punta di vista turistico, culturale ed ambientali
dei Paesi francofoni
- Presentazione e analisi di itinerari turistici
- Presentazione/descrizione di luoghi e ambienti di interesse turistico ed artistico
Abilità:
- Comprendere testi scritti e orali di carattere generale e relativi all’area turistica, finalizzati ad
usi diversi, prodotti a velocità normale cogliendo la situazione, l’argomento o gli elementi
significativi del discorso.
- Comprendere informazioni relative all’area turistica.
- Saper individuare gli elementi fondamentali di un testo di argomento turistico, tecnico,
amministrativo.
- Esprimersi su argomenti di carattere generale, e relativi all’area turistica, in modo efficace e
appropriato, adeguato al contesto e alla situazione, pur se non sempre corretto dal punto di
vista formale.
- Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale per usi diversi e relativi all’area turistica.
- Saper trasporre testi scritti di argomento professionale dalla lingua straniera in italiano e
viceversa.
- Essere in grado di prendere parte ad una conversazione breve e semplice su argomenti
relativi al settore turistico.
Competenze:
- Presentare una regione di interesse turistico;
- Redigere un itinerario di viaggio in una o più regioni o località
- Presentare una città d’arte, una località balneare o di montagna
- Redigere un programma di visita guidata a una città
- Presentare una struttura alberghiera
CONTENUTI
I contenuti sono stati tratti dal libro di testo in adozione Le nouveau monde de voyages e dal
materiale fornito dall’insegnante.
23
Module 1
Module 2
Les types d'hébergement.
Savoir présenter une région
La présentation d'un hôtel
Provence-Alpes-Côte d'Azur
La lettre circulaire
Les Pouilles
La France touristique
La Corse
Paris: l'histoire, l'île de la Cité, la rive gauche
La Martinique et la Guadeloupe
et la rive droite
Acheter un billet de train
Présenter la visite guidée d'une ville
Les environs de Paris
Module 3
Point grammaire :
La rédaction d'un itinéraire touristique.
Phonétique
Redazione di un itinerario in Word/Power Point Le passé composé
Djerba (Tunisie)
L'accord du part. passé
La Sardaigne
Le futur simple
Les principes de la République
Les gallicismes
24
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA
Materia: Geografia turistica – prof.ssa Maria Consiglia Ventrella – testo in adozione:
“Geografia Turistica 2”, Luisa Morelli – Classe V TSE/TURISTICO, Sez. A.
CONOSCENZE – La qualità della vita e lo sviluppo umano – Globalizzazione e sviluppo
sostenibile – Il ruolo del turismo nel processo di sviluppo – L’impatto del turismo sull’ambiente
– Programmare un turismo sostenibile – Internet e turismo – Trasporti, strutture ricettive e
servizi complementari – Il fenomeno turistico in Asia, nelle Americhe, in Africa ed Oceania.
COMPETENZE – Riconoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali per coglierne
le ripercussioni nel contesto turistico – Analizzare l’immagine del territorio per riconoscere le
specificità del suo patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale – Individuare strategie di
sviluppo del turismo integrato e sostenibile – Progettare, documentare e presentare servizi o
prodotti turistici.
ABILITA’ – Ricercare ed utilizzare le informazioni relative ai territori di riferimento –
Individuare le opportunità offerte dal territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio
paesaggistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico – Programmare attività di
sistema in presenza di eventi turistici.
25
LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA
Docente: prof.ssa Lucia I. Maiorano
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE , COMPETENZE E ABILITA’
La classe ha una conoscenza di base quasi sempre sufficiente/appropriato del programma
turistico oggetto di studi, di cui di seguito elencati i contenuti specifici di microlingua. Dal test
d’ingresso somministrato all’inizio dell’anno scolastico, è risultata una situazione eterogenea
della classe per quel che riguarda la comprensione ed applicazione delle principali strutture
grammaticali della lingua tedesca, sia per la comprensione ed uso del vocabolario riferito alla
lingua specifica
Si è reso quindi indispensabile procedere con l’integrazione e recupero in alcuni casi in
itinere, introducendo le schede con i principali argomenti grammaticali necessari per la
comprensione dei brani di lingua settoriale.
Per ovviare alle lacune del libro di testo, privo di temi specifici, sono state somministrate
diverse fotocopie con argomenti in linea con i profili in uscita . Alcune alunne della classe
hanno partecipato al Pon azione c1 di lingua tedesca con soggiorno a Francoforte sul Meno.
Gli studenti, anche se non in maniera omogenea, alla fine del percorso formativo
disciplinare, sono in grado:
Competenze:oggi sanno:
-
il significato di un testo semplice su argomenti sul turismo;
sono in grado di relazionarsi in lingua tedesca se guidati su facili testi di microlingua;
sanno i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di un testo settoriale;
sanno i concetti generali
Conoscenze:
-
conoscenza di luoghi ed ambienti che caratterizzano da un punta di vista turistico, culturale alcune
citta’in lingua tedesca;
conoscenza delle diverse tipologie di strutture ricettive
conoscenze basilari
Il testo in adozione nella classe e’: “Reisezeit” Ed. Loescher; per ampliare ho utilizzato anche
l’edizione aggiornata, REISEZEIT NEU, Casa Editrice Loescher.
Wortschatz zur Stadtführüng und zum Reiseprogramm
Das Hotel: Lage, Kategorie, Hotelausstattung, Zimmerausstattung, Dienstleistungen, Küche.
Tagung im Hotel und Check-in , eine Reservierung und eine Bestätigung per E-Mail
Korrespondenz bezogene Wendungen:
die Anrede, Briefanfang, den Empfang bestätigen, auf Anlagen hinweisen, eine Bitte
formulieren, Informationen einholen, , um eine Antwort oder Bestätigung bitten, Vorschlagen,
ein Angebot machen, Den Empfang bestätigen, eine Bitte formulieren, die Grußformel,
Briefschluss, Anforderung von Prospekten, ein Hotel reservieren und buchen.
Landeskunde- Kunst- und Kulturstädte : Frankfurt am Main, Deutschlands wirtschaftliche
Hauptstadt, die Messestadt, Geschichte,Munumente, Berlin: Stadtführüng- Berlin-Mitte und
die wichtigsten Monumente der Stadt, Aufenthalt in der Toskana: das erste Reiseprogramm –
10 Tage
Die Nazizeit und die Verfolgung der Juden
Stadtführüngen : individuell
Grammatik: Partizip, Passiv,Nebensatz mit dass und weil
26
Abilità: oggi sanno fare:
-
individuare gli elementi fondamentali di un testo di argomento turistico e di civilta’ e comprendere il
significato di un testo semplice su un argomento di turismo
analizzare la struttura di lettere di carattere turistico – commerciale, di
depliants e materiale pubblicitario;
sanno relazionarsi in modo semplice e se guidati anche se con errori in lingua tedesca su facili
testi di microlingua;
sanno riprodurre oralmente semplici collegamenti interdisciplinari con altri aspetti della civiltà
tedesca
sanno utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di un testo settoriale;
sanno individuare i concetti generali
interloquire, in modo semplice al contesto e alla situazione comunicativa, su facili argomenti di
carattere turistico
METODI DI LAVORO
Gli alunni sono stati sollecitati alla lettura dei brani in lingua e civilta’ tedesca e alla
produzione di semplici testi orali in lingua e talvolta alla traduzione in italiano per una più
completa comprensione degli stessi. Per quanto riguarda il lavoro domestico, gli alunni sono
stati avviati principalmente alla produzione di itinerari per comprendere ed interpretare
linguisticamente il testo in modo da collocarlo dal punto di vista turistico nel giusto contesto
sociale.
STRATEGIE
Introduzione graduale ai nuovi contenuti, rispettando i tempi di apprendimento degli alunni;
esercitazioni svolte in classe.
STRUMENTI
Il manuale in adozione
VERIFICHE SOMMATIVE
Le verifiche scritte sono state in numero di tre per quadrimestre e sono consistite
principalmente nella produzione di traduzioni,itinerari e questionari e simulazioni in vista
dell’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le verifiche, sia orali che scritte, hanno avuto lo scopo di controllare il livello delle conoscenze
e abilità che la classe ha raggiunto durante il corso dell’anno.
27
Materia: Lingua e Civiltà Inglese
Prof.ssa Grazia Falcone
Testo in adozione: G. Bernardi Fici, N. Brownlees, S. Burns, A.M. Rosco, Travel PassEnglish for Tourism, Valmartina, 2010
M. Swan, C. Walter, Going for Grammar , Cedib-Blackcat, 2010
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE




































MODULE 6 Destinations the UK and the USA
Unit 1 Destination UK:
About London;
London landmarks;
Two great tours of England;
Wales;
Scotland;
Ireland.
Unit 2 Destination USA:
About new York;
The Top Ten sights in New York;
On the West coast – California;
Florida – the “Sunshine State”;
The Grand Canyon;
Yellowstone National Park .
o MODULE 7 Trends in tourism
Unit 1 Outgoing tourism:
Favourite destinations;
Fashionable places( Egypt);
Short breaks to European capitals(Paris, some other great European cities);
Short haul destinations in the Mediterranean.
Unit 2 The criteria for choosing a holiday:
A careful choice;
Responsible tourism;
Target tourism.
o MODULE 8 Working in tourism
Unit 1 Jobs in tourism:
Perspectives of work in tourism:
Sectors;
Jobs.
REVIEW :
Booking, check-in, check-out;
Kinds of accommodation;
Hotel classification;
Itinerary
o CULTURE AND TOURISM
The contribution of native inhabitants to tourism;
From literature to tourism;
Two aspects of Victorian London: Dickens and Wilde;
Dublin’s most famous author: James Joyce.
28
COMPETENZE
 Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi
settoriali relativi a percorsi di studio , per interagire in diversi ambiti e contesti
professionali;
 progettare, documentare presentare servizi o prodotti turistici;
 utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione
in rete;
 utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
ABILITA’
 comprendere, in maniera globale o analitica, a seconda della situazione, testi orali
relativi al settore specifico dell'indirizzo;
 sostenere conversazioni scorrevoli, funzionalmente adeguate al contesto e alla
situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere turistico, instaurando
rapporti interpersonali efficaci;
 sostenere semplici conversazioni e telefoniche di carattere professionale;
 trasporre il significato di testi orali dalla lingua straniera nella lingua materna e
viceversa con traduzione consecutiva;
 comprendere in maniera globale testi scritti di interesse generale e turistico;
 comprendere in modo analitico, testi scritti specifici dell'indirizzo;
 produrre testi scritti di carattere professionale adeguati al contesto e alla situazione
di comunicazione con un sufficiente grado di coerenza e di coesione;
 produrre testi orali e scritti per descrivere condizioni o modalità di regolamento di
contratti con precisione lessicale accettabile;
 trasporre testi scritti di argomento professionale dalla lingua straniera in italiano e
viceversa;
 usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa
trasmette, fondandola sulla conoscenza della cultura e della civiltà del paese
straniero.
29
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROF. FUSILLO VINCENZO R.
Conoscenze:
La classe nel corso dell'anno scolastico ha acquisito abitudini rilevanti di vita quotidiana
quali la difesa della salute, la formazione e l'espressione della personalità, la
consuetudine alla realtà, l'abitudine al rispetto delle regole, la coscienza critica nei
confronti dello sport e della civile convivenza. Inoltre sono state affrontati fondamentali
sport come giochi di squadra: Pallavolo, Pallacanestro e Calcetto dove ogni singolo
alunno ha avuto modo di esprimersi lavorando sia per coppie che in gruppo, inoltre non
sono mancate nozioni di atletica leggera a livello generale come la corsa, la resistenza,
i salti etc. A livello orale sono stati affrontati argomenti di attualità inerenti al doping e
conoscenze di primo soccorso come distorsioni, crampi e lussazioni.
Competenze:
Per quanto riguarda le competenze si è cercato di favorire negli alunni il miglioramento
delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della velocità, della potenza
muscolare, della mobilità e della destrezza. Inoltre per quanto riguarda gli esercizi svolti
relativi al potenziamento muscolare si è tenuto conto di una certa gradualità a seconda
delle esigenze degli alunni usando un giusto metodo di sovraccarichi tipo bacchette,
clavette e lancio della palla medica.
Abilità:
Gli alunni hanno acquisito la consapevolezza dei propri mezzi, il rispetto degli altri,
l'abitudine al rispetto delle regole e la gestione dei compiti di responsabilità, abilità
motorie e sportiva in ambiente naturale. Inoltre gli alunni hanno avuto modo di
conoscere e di applicare le regole delle varie attività sportive per svolgere a turno:
compiti di giuria e di arbitraggio, ponendo come punto principale alla fine di ogni
incontro il fairplay.
30
Materia: Arte e Territorio
Prof. Valenti Benedetto
Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni
nostri Terza edizione Vol.3 - Ed.Zanichelli C
CLASSE V TSE/TURISTICO, Sez. A
CONOSCENZE
CONOSCENZE: Metodologie di lettura dell’opera d’arte. Percezione visiva. Gli
argomenti trattati hanno riguardato un periodo storico
COMPETENZE
capacità di usare conoscenze,abilità e capacità personali ha portato gli alunni (nella
maggior parte) a saper sostenere le proprie tesi con convinzione esprimendo opinioni
personali coerenti inquadrando il fenomeno artistico nella storia globale dell’umanità
ABILITA’
La capacità di applicare le conoscenze, grazie all’acquisizione del metodo ha portato
gli allievi a non dissociare l’opera d’arte dal proprio contesto storico abbinando un
linguaggio corretto, tipico della disciplina.
31
Materia: Insegnamento della religione cattolica
Prof.ssa Maria Rado
Considerazioni finali:
Gli alunni sono stati seguiti dalla sottoscritta nei cinque anni del percorso tenico di formazione
didattico-religiosa.
Il programma è stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati raggiunti; è andata via
via crescendo positivamente la capacità critica degli allievi nei confronti del fenomeno religioso
nella sua complessità culturale-contemporanea (programma del quinto anno); nei suoi risvolti
psicologici e socio-istituzionali (programma di terzo e quarto anno).
Il linguaggio proprio della religione e della religiosità può ritenersi ben appreso; la competenza
critica nei confronti del fenomeno religioso contemporaneo può ritenersi buono.
Il comportamento è stato sempre corretto e gli interventi sono stati ispirati dalla serenità nel
confronto, nonostante divergenze di opinioni.
Il dialogo educativo è andato migliorando, favorendo cordialità di rapporti e volontà di
apprendimento.
Il profitto risulta più che buono.
Metodologia:
• Lezioni frontali per la lettura del testo;
• Lettura delle dispense dell'insegnante.
Strumenti:
• Dispense dell' insegnante;
• Testo;
• Proiezione di film;
• Internet;
• La Bibbia;
• Le Fonti;
• Power Point
Argomenti:
Area antropologica-esistenziale
Problemi, speranze, soluzioni
L'io diventa "noi": la famiglia
Area biblico-teologica
La Dottrina sociale della Chiesa
La Chiesa e il mondo di oggi
Area storico-fenomenologica
Dal dramma della guerra al Concilio
Approfondimenti
32
ALLEGATI
33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Candidato/a____________________________________Tipologia:
A
B
C
D
TIPOLOGIA A: Analisi e commento di un testo letterario o non letterario in prosa o poesia
INDICATORI
Valutazione
Punti
1) Comprensione complessiva
da 0 a 4 punti
2) Analisi dei livelli e degli elementi del testo
da 0 a 4 punti
3) Interpretazione critica con argomentazioni
da 0 a 4 punti
4) Correttezza formale
da 0 a 3 punti
TOTALE (*)
/15
TIPOLOGIA B: Saggio breve o Articolo di giornale
INDICATORI
Valutazione
Punti
1) Conoscenza dell’argomento
da 0 a 2 punti
2) Utilizzo dei documenti
da 0 a 3 punti
3) Argomentazioni
da 0 a 3 punti
4) Rispondenza alle consegne
da 0 a 4 punti
5) Correttezza formale
da 0 a 3 punti
TOTALE (*)
/15
TIPOLOGIA C: Sviluppo di un argomento di carattere storico
INDICATORI
Valutazione
Punti
1) Rispondenza al tema
da 0 a 2 punti
2) Documentazione storica
da 0 a 3 punti
3) Elaborazione personale
da 0 a 4 punti
4) Logicità e consequenzialità
da 0 a 3 punti
5) Correttezza formale
da 0 a 3 punti
TOTALE (*)
/15
TIPOLOGIA D: Trattazione di un tema su un argomento di ordine generale
INDICATORI
Valutazione
Punti
1) Aderenza al tema
da 0 a 3 punti
2) Logicità e consequenzialità
da 0 a 2 punti
3) Ampiezza di contenuto
da 0 a 4 punti
4) Originalità
da 0 a 3 punti
5) Correttezza formale
da 0 a 3 punti
TOTALE (*)
/15
(*) In presenza di decimali si opererà un arrotondamento per difetto (fino a 0,49) o per eccesso
(a partire da 0,50).
34
Esame di Stato 2014-2015
Indirizzo: Turismo
Simulazione Seconda Prova: Lingua Inglese
Expo Milano 2015 : The Theme
Feeding the Planet, Energy for Life
“Is it possible to ensure sufficient, good, healthy and sustainable food for
all mankind?” This is the question that underpins the challenge of the 2015
Milan Universal Exposition, as stated in the Registration Dossier and in the
International Participants Guide. A question that only mankind – as the force
behind an extraordinary transformation of the natural world - can answer.
5
Having nourished us across the millennia, it is now planet Earth that
requires nurture, in the form of respect, sustainable behaviours, the application
of advanced technologies and new political visions that will allow us to strike a
new and better balance between our resources and our consumption.
Expo Milano 2015 can mark a key milestone in rethinking and recharting
10
our path; a place where all countries of the world can come together around
the same table and where concrete support can be given to the development
and dissemination of a new, shared awareness of mankind’s development and
growth on our planet.
Events such as Rio +20 in Rio de Janeiro and the United Nations Millennium
15
Declaration have set out a series of objectives and guidelines that Expo Milano
2015 seeks to take up and develop even further.
If nine hundred million people suffer from malnutrition while an equal
number suffer the effects of overeating and a poorly-disciplined diet, it is clear
that the theme of safe, healthy eating is a truly global issue that directly or
20
indirectly involves most of the earth’s population.
How can we ensure a healthy diet for all? How do food and health relate to
lifestyles, physical activity and general wellbeing? How can we use resources
in an environmentally sustainable way? How must our need for wholesome,
healthy food influence our choices in energy production and the use of
25
natural resources?
To provide responses to these increasingly pressing themes, the Organisers
and Participants must work together to represent excellence in the methods,
techniques and rules of food production, in strategies for achieving energy
savings in food production and in the rational use of renewable energy
resources and the conservation of natural resources; and first and foremost
among these, water, the most basic source of nourishment for mankind and
the earth itself.
35
30
Expo Milano 2015 thus seeks to be a ‘collaborative’ Expo, in the conviction
that Universal Expositions in the 21st century should be occasions not only for
dialogue between the various stakeholders in the international community,
35
but also for their active collaboration in addressing the main challenges facing
humanity.
The application of best practices in agriculture, livestock farming, the
adoption of genetically modified organisms (GMOs) and the conservation of
biodiversity are all themes on which Expo Milano 2015 stands as a platform
40
for discussion and collaboration; themes that not only involve the question of
production but also the broader issue of the political and economic choices
that face us.
Lastly, Expo Milano 2015 will also provide an opportunity for visitors to
reflect on the history of mankind and food production, both in terms of the
45
preservation and enhancement of time-honoured knowledge yet also seeking
to discover new technological applications.
Notwithstanding the importance of the issues at stake and the urgent
need to produce effective responses, Expo Milano 2015 also aims to uphold
50
the positive spirit of faith in human progress that has characterized Universal
Expositions throughout their history. By the same token it will enthusiastically
represent the vital and positive energy that food has always brought to our
civilization. Indeed, food has always represented the supreme gesture of
hospitality and rituality, symbolizing and uniting our richly varied human
55
communities. Expo Milano 2015 will thus be a celebration of life and a
reaffirmation of human unity through a mutual exchange of knowledge and
information.
(extract from The “Theme Guide” on Expo Milano 2015- www.expo2015.org)
Comprehension
Answer the following questions on the text:
What is the challenge of the current 2015 Expo based on?
Why is it necessary to respect our planet nowadays more than in the past?
How can a shared awareness be achieved?
To what extent do eating issues affect the world's population?
Mention some of the areas where food and health are related.
What are the human beings contributions to the conservation and sustainable uses of natural
resources?
Which themes will have to be faced to reach the goal of collaboration?
How can the past and the future merge in the opportunity offered by Expo 2015?
Why has food been chosen as the main theme of this important event?
Considering the current spiritual crisis, how can the Universal Exposition in Milan represent a sign
of hope for the future?
36
Production
Develop a 300-word-long composition choosing ONE of the following tasks:
a. Food is an important feature of today's tourism to better understand the culture of the places you visit.
Draw a 3-day itinerary in an area that you know pointing out the cultural sights and the local products
of the territory.
b. As stated in the text above, “food has always represented the supreme gesture of hospitability and
rituality”, in your opinion, what can our country do to attract more and more tourists?
E' CONSENTITO L'USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE E BILINGUE
CHIAVE DI CORREZIONE DELLA PROVA
Domanda 1 (l.1)
Domanda 2 (ll.8-9)
Domanda 3 (ll.12-13)
Domanda 4 (ll.18-20)
Domanda 5 (l. 23)
Domanda 6 (ll.28-32)
Domanda 7 (ll. 39-41)
Domanda 8 (ll. 46-48)
Domanda 9 (ll. 53-54)
Domanda 10 (ll.55-56)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
(LINGUA STRANIERA)
ALUNNO:
CLASSE:
INDICATORI
COMPRENSIONE DEL TESTO E
DELLE DOMANDE
(1-15)
DESCRITTORI
Assente
Limitata
Frammentaria
Limitata ai concetti più semplici
Limitata agli aspetti fondamentali ma
troppo aderente al testo
Completa, abbastanza rielaborata, ma
con qualche imprecisione
Completa, autonoma ed elaborata
37
PUNTI
1
2-3
4-5-6
7-8-9
10-11
12-13
14-15
TOT.
/15
PRODUZIONE DI UN TESTO
(1-15)
INDICATORI
ADERENZA ALLA TRACCIA
(1-3)
USO DELLE STRUTTURE
GRAMMATICALI E
SINTATTICHE (1-3)
IMPIEGO LESSICO
APPROPRIATO
(1-3)
COERENZA E ORGANICITA’
DEL TESTO
(1-3)
CAPACITA’ DI
ELABORAZIONE PERSONALE
(1-3)
DESCRITTORI
La traccia non e’ stata rispettata
Parziale aderenza alla traccia
Totale aderenza alla traccia
Impiego gravemente scorretto
Uso incerto
Uso corretto
Scelte lessicali inadeguate e/o limitate
Scelte lessicali abbastanza adeguate
Scelte lessicali varie ed appropriate
Il testo e’ incoerente e disorganico
Il testo e’ abbastanza coerente e
scorrevole
Il testo risulta ben articolato, coerente e
scorrevole
L’elaborazione personale e’ assente o
limitata
Il testo e’ stato elaborato in maniera
abbastanza personale
L’elaborato contiene arricchimenti
personali
38
PUNTI
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
TOT. /15
Simulazione terza prova scritta Esami di Stato
martedì, 28 aprile 2015
ALUNNO: __________________________
classe 5^ sezione A Turistico
tedesco, storia, storia dell’arte e del territorio, discipline
turistiche e aziendali, matematica.
Materie interessate
tipologia mista con 2 quesiti a risposta aperta e 4 quesiti a
scelta multipla, solo per la disciplina di Tedesco, mentre per
le altre discipline, 6 quesiti a risposta multipla.
Per la prova di Tedesco (Tipologia B) e C): a ciascun
quesito a risposta aperta verrà assegnato un punteggio di
punti 1 (, e ad ogni quesito a scelta multipla verrà assegnato
un punteggio di punti 0.25; per le altre discipline: 0,50 ad
ogni risposta esatta, per un totale di 3 punti a disciplina.
Per quanto riguarda i quesiti a risposta singola (Tipologia B)
la valutazione terrà conto della griglia di valutazione, che
segue.
Tipologia della prova
Criteri di valutazione
Tempo a disposizione
90 minuti
Lingua e Civiltà TEDESCA
capacità di comprensione ed elaborazione del contenuto
0÷5
scarsa
0÷1
mediocr
e
2÷3
sufficie
nte
3.5
discreta
4
buona
4.5
ottima
5
/15
ottimo
5
/15
ottima
5
/15
accuratezza grammaticale
0÷5
scarso
0÷1
mediocr
e
2÷3
sufficie
nte
3.5
discreto
4
buono
4.5
correttezza del lessico
0÷5
scarsa
0÷1
mediocr
e
2
sufficie
nte
3
discreta
4
buona
4.5
PUNTEGGIO TOTALE (*)
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO
STORIA
MATEMATICA
TEDESCO
/15
P.
P.
P.
P.
P.
39
/3
/3
/3
/3
/3
PUNTEGGIO TOTALE_________________/15
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
ALUNNO: __________________________
1. Quale fra i seguenti ricavi non è monetario?
a. patrimonializzazione di costi
b. vendita di merci
c. Interessi attivi
d. proventi diversi
2. La disponibilità monetaria netta si ottiene dalla seguente somma algebrica:
a. denaro in cassa + c/c bancari attivi
b. denaro in cassa + c/c postali + c/c bancari attivi
c. denaro in cassa + c/c postali + c/c bancari attivi – c/c bancari passivi
d. denaro in cassa + c/c bancari attivi – c/c bancari passivi
3. Gli indici di liquidità valutano:
a. la solidità dell’impresa e l’utilizzo delle fonti di finanziamento
b. l’equilibrio finanziario a breve termine
c. la composizione delle fonti
d. gli effetti sul reddito operativo
4. Per valutare il grado di redditività dell’impresa occorre confrontare:
a. il ROE con i tassi di interesse
b. il ROE con il Mol
c. il ROE con i rendimenti di attività alternative
d. il ROE con il risultato operativo.
5. Se il ROI aumenta:
a. diminuisce l’indebitamento
b. aumenta il ROE
c. diminuisce il ROE
d. non si verifica nessun effetto sulla redditività del capitale proprio.
6. The institutional advertising is a message:
a. addressed to specific sectors
b. concerning the image of the tourism enterprise
c. relating to a specific product/service
d. referred to the starting phase of the product onto the market.
40
ARTE E TERRITORIO
ALUNNO: __________________________
1) Su quali aspetti dell’Olympia di E. Manet si concentrarono le critiche dei
contemporanei?
a)
b)
c)
d)
la povertà dell’ambiente
l’eccessivo rilievo plastico delle figure
le forme anatomiche ordinarie e imperfette
lo sconveniente realismo del nudo
2) Con quale atteggiamento gli impressionisti guardarono ai problemi politici e sociali?
a)
b)
c)
d)
con disprezzo
con distacco
con interesse
con grande entusiasmo
3) Per quali aspetti il linguaggio di Cezanne si allontanò da quello degli impressionisti?
a)
b)
c)
d)
per il maggiore realismo
per la complessità delle strutture compositive
per la pennellata puntiforme
per la salda costruzione dei volumi
4) L’opera Domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte è ascrivibile al
a)
b)
c)
d)
al Puntinismo
all’Impressionismo
al Giapponismo
al Neoclassicismo
5) Quali tra le seguenti caratteristiche sono presenti nel dipinto Notte stellata di Van
Gogh?
a)
b)
c)
d)
il colore e la linea sono utilizzati in chiave puramente espressiva
vi è presente una netta contrapposizione tra figura umana e paesaggio
la pennellata ha un andamento lineare
denota un sapiente uso delle velature
6) La svolta artistica di Van Gogh avviene a
a)
b)
c)
d)
Parigi nel 1886
Londra prima del 1880
Brixelles dal 1880
Arles nel 1888
41
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
ALUNNO: __________________________
1) Quando venne fondato il movimento politico dei fasci di combattimento?
 Nel 1921
 Nel 1917
 Nel 1918
 Nel 1919
2) La legge elettorale Acerbo era un dispositivo pensato per garantire




La proporzionalità tra seggi e suffragi
La scelta uninominale
Una forte rappresentanza parlamentare al raggruppamento di maggioranza relativa
Una forte rappresentanza parlamentare al raggruppamento di maggioranza assoluta
3) I Patti lateranensi vennero stipulati nel




maggio 1927
maggio 1928
gennaio 1929
febbraio 1929
4) Lenin rispetto al problema del conflitto mondiale in corso sosteneva la necessità




di un ritiro graduale delle forze russe
della ricerca della pace appena possibile
del ritiro immediato delle forze russe
di un impegno ulteriore fino alla vittoria finale
5) Il regime fascista in Italia crollò:




dopo la campagna di Grecia
dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia
con la caduta della Repubblica di Salò
dopo la sconfitta della Germania
6) Che cosa significa l’espressione Biennio rosso?




Un Biennio di rivolte in Germania
Il simbolo della rivoluzione russa
Un ciclo di lotta sociale in Italia
Anni di terrore in Cina
42
MATEMATICA
ALUNNO: __________________________
1) Data la funzione z  f x, y  che abbia derivate seconde miste continue in un intervallo
aperto. Il teorema di Schwarz afferma che in ogni punto di tale intervallo si abbia:

f yx'' x, y   f xy'' x, y 

f yx'' x, y   f xy'' x, y 

f xx'' x, y   f xy'' x, y 

f yy'' x, y   f xy'' x, y 
2) Sia P0 un punto stazionario di f x, y  . P0 è un massimo relativo se:

H  x0 , y 0   0

H x0 , y0   0 e f xx'' x0 , y0   0

H  x0 , y 0   0

f xx'' x0 , y0   0
3) Il punto P0 è un punto di sella se:

H x0 , y0   4

H x0 , y0   0

H x0 , y0   0

H x0 , y0   0
4) Data la funzione z  3x 3  9 xy 2  5x  4 y la derivata parziale seconda rispetto a x è:

z xx  18x

z xx  18x 2

z xx  xy

z xx  9 x
43
5) Data la funzione
z  f x, y  dotata di derivate parziali seconde continue si dice hessiano
la funzione:






'
'
'
 a) f x x, y   f y x, y   f x x, y 
2
''
''
''
 b) f xx x, y   f yy x, y   f xy x, y 
2
''
''
''
 c) f xx x, y   f yy x, y   f xy x, y 


''
''
''
 d) f xx x, y   f yy x, y   f xy x, y 
2
6) Per calcolare il valore approssimato di una radice con il metodo di bisezione, assumiamo il
numero positivo  0 come stima del grado di approssimazione che equivale a:

0 
b0  a0
2

0 
b0  a0
2
 0 
b0  a0
2
0 
b0  a0
3

44
TEDESCO
ALUNNO: __________________________
1 Der Berliner Dom wurde ……
 Als eine wichtige Kirche von Berlin errichtet
 Als Hauptkirche der Katholiken errichtet
 Als Hauptkirche des preußischen Protestantismus errichtet
 Als Hauptkirche der Hollenzollern in wilhelminischem Prunk und als Hauptkirche des
preußischen Protestantismus errichtet
2 Das Brandenburger Tor ist….
 Ein wichtiges Monument von Berlin
 Berlins Wahrzeichen
 Berlins Wahrzeichen und das Symbol der überwundenen Teilung der Stadt
 Ein Tor von Berlin
3
Wie heißt das auf Deutsch? “Das ist ein Rathaus, das ab Ende des 13. Jh. errichtet
wurde”
 Questo e’ il municipio , che fu eretto alla fine del 13. Secolo
 Questo e’ il municipio eretto all’inizio del 13. Secolo
 Questo e’ il palazzo eretto nel 13. Secolo
 Qui c’e’ il municipio, che venne eretto a partire dalla fine del 13. Secolo
4
4. Wie heißt das auf Deutsch? ....
Noch zwei Gehminuten und wir erreichen den Dom, der 1166 gegründet wurde
 Ancora due minuti a piedi e raggiungiamo il duomo , che fu costruito nel 1166
 In due minuti raggiungiamo il duomo che fu distrutto nel 1166
 Solo due minuti e possiamo visitare il duomo costruito nel 1166
 Ancora 2 minuti a piedi e vediamo chiaramente la cattedrale del 1166
5
Ist Frankfurt am Main eine interessante und kulturelle Stadt? Warum?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
6
Gab es Opfer der Nazizeit?Welche?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
45
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato/a_______________________________________________________________________________________
INDICATORI
Conoscenza
specifica degli
argomenti
Applicazione e
competenza
Capacità di
discussione e di
argomentazione
Padronanza
della lingua
Capacità di
collegamento
multidisciplinare
e di
approfondiment
o
LIVELLO DI PRESTAZIONE
Punteggio
Elevata
Buona
Media
Superficiale
Propone elaborazioni e valutazioni pertinenti
Riflette, sintetizza
Evidenzia difficoltà
Trattazione significativa
Trattazione soddisfacente
Sufficientemente interessante
Limitata
Sicura, appropriata
Pertinente agli argomenti
Impacciata, confusa, imprecisa
Aderente, efficace
Pertinente solo a tratti
10
8
6-7
3-4
5
4
2-3
5
4
3
1-2
4
3
2-3
3
2
Evasiva, non sempre correlata
Punteggio
attribuito
/30
1
_______/30
_______/30
_______/30
_______/30
_______/30
Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte
Autocorrezione
Consapevole, convincente, esaustiva in tutte
le prove
Convincente solo a tratti
Incerta, superficiale
3
2
1
TOTALE (*)
(*) In presenza di decimali si opererà un arrotondamento per difetto (fino a 0,49) o per eccesso (a partire da 0,50).
46
_______/30
/ 30