Classe 5 M - Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti

Transcript

Classe 5 M - Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti
Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti”
Anno scolastico 2015 - 2016
Documento finale
del Consiglio della classe
5^ M
Linguistico
Indice
1. Composizione del Consiglio di Classe
pag. 3
2. La classe: composizione, elenco e terza lingua, provenienza
pag. 4
3. Profilo della classe
pag. 5
4. Risultati di apprendimento perseguiti e raggiunti
pag. 6
5. Unità d'apprendimento svolte
pag. 8
6. Progetti
pag. 12
7. Metodologie didattiche, strumenti, criteri di valutazione e
modalità didattiche
pag. 13
8. Corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità e profitto
pag. 15
9. Simulazione delle prove scritte dell'esame di Stato
pag. 16
10. Griglie di valutazione delle prove scritte
pag. 18
11. Programmi svolti
Lingua e letteratura italiana
pag. 20
Lingua e cultura inglese
pag. 26
Lingua e cultura tedesca
pag. 30
Lingua e cultura spagnola
pag. 32
Lingua e cultura russa
pag. 36
Matematica
pag. 39
Fisica
pag. 41
Filosofia
pag. 43
Storia
pag. 44
Scienze naturali
pag. 48
Storia dell’Arte
pag. 52
Scienze motorie
pag. 56
IRC
pag. 57
2
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Materia
BENEDETTI Rosanna
Continuità didattica
III
IV
V
Conversazione lingua e cultura
inglese
sì
sì
sì
FURLANETTO Carlo
Matematica e Fisica
no
no
sì
GARDONIO Silva
Scienze naturali
no
sì
sì
LESCHOWSKY Manuela
Conversazione lingua e cultura
tedesca
sì
sì
sì
LISCANO Ingrid
Conversazione lingua e cultura
spagnola
sì
sì
sì
MICHIELIN Cristina
Lingua e letteratura italiana
sì
sì
sì
MORO Monica
Lingua e cultura spagnola
sì
sì
sì
MURGOLO Anna Maria
IRC
no
no
sì
NIKONOVITCH Larissa
Conversazione lingua e cultura
russa
sì
sì
sì
OTTONE Nicoletta
Scienze motorie
sì
sì
sì
ROSSO Andrea
Storia dell’Arte
no
sì
sì
SPARAVIER Marina
Lingua e cultura tedesca
sì
sì
sì
VALENTE Francesco
Storia e Filosofia
sì
sì
sì
VAKHOVA Vera
Lingua e cultura russa
sì
sì
sì
ZIRALDO Cristiana
Lingua e cultura inglese
no
sì
sì
Genitori
Alunni
POLESEL Gianpietro
CANDIDO Alessandro
MAZZON Greta
Coordinatore di classe
MICHIELIN Cristina
3
2. LA CLASSE
2.1 COMPOSIZIONE
Alunni totali
maschi
femmine
25
3
22
2.2. ELENCO E TERZA LINGUA DI STUDIO
Alunni
Terza lingua
1. ARAPI Elidona
Lingua e cultura spagnola
2. AVESANI Sebastiano
Lingua e cultura spagnola
3. BASSO Silvia
Lingua e cultura spagnola
4. CANDIDO Alessandro
Lingua e cultura russa
5. CANTON Cecilia
Lingua e cultura spagnola
6. CANTON Ilaria
Lingua e cultura spagnola
7. CIMAROSTI Camilla
Lingua e cultura spagnola
8. D’ANDREA Corinne
Lingua e cultura spagnola
9. FAVRO Silvia
Lingua e cultura russa
10. LUCCHESE Valentina
Lingua e cultura russa
11. LUISETTO Valentina
Lingua e cultura russa
12. MARCHI Giulio Alberto
Lingua e cultura russa
13. MAZZON Greta
Lingua e cultura spagnola
14. MORANDIN Marta
Lingua e cultura spagnola
15. MORO Veronica
Lingua e cultura russa
16. MUSSIO Valentina
Lingua e cultura spagnola
17. PETOZZI Giulia
Lingua e cultura spagnola
18. PIVA Irene
Lingua e cultura spagnola
19. POLES Amanda
Lingua e cultura russa
20. POLESEL Erica
Lingua e cultura russa
21. ROSSO Sara
Lingua e cultura spagnola
22. VAZQUEZ Federica
Lingua e cultura spagnola
23. VENDRAMETTO Giulia
Lingua e cultura spagnola
24. ZAHARIA Andreea
Lingua e cultura spagnola
25. ZUCCOLIN Laura
Lingua e cultura spagnola
4
2.3 PROVENIENZA E FREQUENZA
Ripetenti
la stessa
classe
Da altre sezioni
dell’istituto o altri
istituti
TOTALE
CLASSE
Dalla classe
precedente
Non frequentanti
per percorso di studio
all’estero o domiciliare
3^
16
-
1
17
1
4^
16
1
6
23
1 (solo per I quad.) + 2
5^
24
1
-
25
-
3. PROFILO DELLA CLASSE
La 5^ M è composta da venticinque studenti – ventidue ragazze e tre ragazzi - e, insieme
all’ingresso di un nuovo alunno, ha registrato in quest’anno scolastico il ritorno in aula di due
allievi dopo un periodo di studio all’estero (un anno in Germania) o domiciliare (Web for school
+ Scuola in ospedale – Padova per due anni). Nel corso del triennio il gruppo classe è andato
crescendo sia numericamente sia nell’acquisizione di modalità di lavoro meno esecutive, ma
ha attraversato fasi diverse sia a livello di motivazione che di interesse per le proposte
didattiche o le diverse discipline oggetto di studio. È stato infatti interessato da situazioni
scolastiche e personali che hanno portato in alcuni periodi gli alunni a misurarsi non solo con
aspetti legati alla normale attività di studio, ma a mettersi in gioco anche in situazioni reali e
complesse legate a problematiche che hanno richiesto una fattiva collaborazione per poter
essere adeguatamente affrontate. Questo ha reso il gruppo classe talvolta più coeso, ma in
alcuni momenti ne ha sottolineato l’eterogeneità a livello di interessi e motivazione personale.
In particolare si segnala, accanto ad alunni che hanno maturato buoni risultati in termini di
conoscenze e competenze acquisite, in alcuni casi raggiungendo livelli di eccellenza, una certa
difficoltà da parte di alcuni studenti a tradurre le proposte didattiche in un lavoro autonomo e
puntuale in grado di garantire l’acquisizione di conoscenze e competenze consolidate.
5
4. R.d.A. (Risultati di Apprendimento – vedi Indicazioni nazionali e/o Competenze assi culturali per 1° biennio) PERSEGUITI E RAGGIUNTI CONCRETAMENTE
- A LIVELLI DIVERSI – DAGLI ALUNNI NELLE SEGUENTI AREE:
DISCIPLINE (GRADO DI COINVOLGIMENTO:
LINGUISTICA E COMUNICATIVA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATI
CA
•••
••
•••
••
•••
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di
valutare i risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
•••
•••
••
•••
••
••
••
•••
•••
••
•••
••
••
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
•••
•••
••
•••
••
••
••
•
••
••
•••
•••
••
•
••
•
•••
•••
••
••
••
•
••
••
••
••
•••
•••
••
••
•••
•••
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione affrontate.
•••
••
•••
•••
••
••
••
••
••
•••
•
••
••
••
••
••
•
•
••
Avere acquisito, in una lingue straniere moderne, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Avere acquisito, in due lingue straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali utilizzando diverse forme testuali.
•••
•••
•••
•••
••
•••
•••
••
•••
•••
Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare da un sistema linguistico all’altro.
•••
••
•••
••
•
••
••
•
••
•
••
•
••
••
•
•••
•••
••
I.R.C.
•••
••
••
•
••
Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:
o saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti,
da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specifico), modulando tali competenze
a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.
o Saper leggere e comprendere testi anche complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la
tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
o Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
STORIA
DELL’ARTE
SPAGNOLO
•••
SCIENZE
MOTORIE
TEDESCO
•••
SCIENZE
INGLESE
•••
RUSSO
ITALIANO
Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali.
COMPETENZE
FISICA
LOGICO –
ARGOMENTATIVA
METODOLO-GICA
AREA
TOTALE ••• / PARZIALE •• / LIMITATO •)
•
••
•
•••
6
•••
•••
•••
•••
•••
••
•••
•••
••
••
••
•••
•••
••
••
••
••
•
•••
••
•••
•••
••
••
••
••
••
••
••
••
•••
••
••
••
••
•••
••
••
••
•
•••
•••
•••
••
•
••
•
•
•
Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari.
Conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
•
•
•
•
•
•
•
•
•
••
••
••
••
••
•••
••
•••
••
••
•••
••
•
••
••
••
••
•••
•••
•••
•••
•••
•••
••
•
••
FILOSOFIA
••
STORIA
••
•••
••
•
••
•
••
•••
••
••
•••
•
•
•
I.R.C.
••
STORIA
DELL’ARTE
••
SCIENZE
MOTORIE
•
SCIENZE
••
FISICA
••
MATEMATICA
•
RUSSO
•••
•
SPAGNOLO
COMPETENZE
••
••
TEDESCO
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le
lingue.
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche
del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,biologia,
scienze della terra, astronomia), utilizzandone le procedure e i metodi di indagine propri.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento.
•
INGLESE
Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare.
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che
caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la
storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità al sec. XXI.
Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero
più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Mostrare consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi (compresi lo spettacolo, la
musica, le arti visive)
ITALIANO
AREA
SCIENTIFICA,
MATEMATICA E
TECNOLOGICA
STORICO - UMANISTICA
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
7
5.1
TITOLO UDA: Gli obiettivi del nuovo millennio: OSM (obiettivi di sviluppo del millennio) - la sostenibilità ambientale come priorità fondamentale in ogni ambito per porre fine alla povertà estrema e garantire benessere per tutti nel rispetto dei limiti del pianeta.
DISCIPLINE COINVOLTE: SPAGNOLO, INGLESE, IRC
NUCLEI FONDANTI (strutturanti delle discipline e generativi di conoscenza):
 Ricerca di testi e informazioni
 Analisi dei documenti
 Uso delle tecnologie (sia per raccogliere documentazione che per elaborare il prodotto finale)
 Saper argomentare e confrontare tesi diverse, anche all' interno dei gruppi di lavoro
 Lettura, analisi, rielaborazione di testi di vario tipo (letterario, giornalistico, politico, economico, legislativo, scientifico, filosofico, storico)
 Confronto di linguaggi differenti
 Analisi e interpretazione di opere artistiche
 Lavoro di gruppo
 Utilizzo di categorie e modelli epistemologici della disciplina/e per la comprensione della realtà.
FASI DI PROCESSO
COMPETENZE
da promuovere nell’allievo
 Acquisire un metodo di indagine
autonomo e flessibile, che
consenta di recuperare,
analizzare informazioni, dati e
documenti.
 Leggere e interpretare i contenuti
delle diverse forme di sapere e di
comunicazione.
 Aver acquisito nelle lingue
straniere moderne competenze
comunicative al livello B1/B2.
 Essere in grado di passare da un
sistema linguistico all’altro delle
lingue studiate, in un'ottica
STRATEGIE DIDATTICHE/
processo
(cosa fa l’insegnante?)
 Indica le fonti e la
metodologia.
 Presenta il contesto
(storico, politico e
culturale, scientifico), nel
quale si collocano i
fenomeni e gli argomenti
da affrontare.
 Organizza le attività e
predispone i materiali
(documenti e testi di
vario tipo, espositivi,
articoli di giornali, testi
letterari, opere artistiche,
documentari e filmati,
ATTIVITÀ/processo
(cosa fanno gli studenti?)
Gli studenti:
 Ricercano materiali in rete in
italiano e nelle lingue studiate,
orientandosi nei diversi contesti
oggetto di studio.
 Dopo la lettura e analisi dei
testi, mettono a confronto il
contenuto dei singoli
documenti all’interno del
proprio gruppo.
 Interagiscono tra loro e con i
docenti nelle fasi di lavoro.
 Lavorano in gruppo e
individualmente alla stesura di
CONTENUTI
(saperi oggetto del processo)
SPAGNOLO
 Dichiarazione del Millennio e Agenda post
2015; documen-tazione relativa agli Obiettivi
di sviluppo del Millennio, individuati
nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
 La conferenza Internazionale sul clima di
Parigi; analisi attraverso articoli giornalistici di
testate spagnole. Mete comuni con ODS.
 Documenti sul tema, tratti da articoli
giornalistici e/o siti officiali di Organizzazioni
Internazionali, quali il PNUD, governative o
ONG.
 Prospettive emergenti da conferenze,
interviste con esponenti di Organizzazioni
Internazionali e/o Esponenti del mondo
COMPITI IN
SITUAZIONE
/prodotto
 Produzione di
testi, individuali
e/o collettivi, di
diversa natura;
relazione;
saggio breve,
etc.
 Preparare una
lezione
informativa
8
comparativa.
 Conoscere gli elementi essenziali
e distintivi della civiltà dei paesi
di cui si studiano le lingue.
 Saper utilizzare le tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione.
 Saper lavorare in grupp e
collaborare rispettando i tempi.
 Saper interpretare le scelte
politiche concernenti lo sviluppo
sostenibile e gli OSM (principio di
assunzione di responsabilità delle
linee guida) e saper partecipare
ai processi relativi in modo
significativo e consapevole.
 Saper cogliere e attivare
connessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
 Consolidare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti.
 Produrre testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi.
 Comprendere il cambiamento e
la diversità dei contesti politici,
ambientali e storici in una
dimensione diacronica attraverso
il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso
il confronto fra aree geografiche
e culturali.
saggi).
 Coordina e monitora,
scandendo i tempi, il
lavoro in classe, le attività
di ricerca individuale e di
gruppo, anche con
eventuali verifiche in
itinere.
 Propone il confronto di
tesi e soluzioni diverse,
in merito agli OSM.
 Effettua una verifica
finale dei contenuti, nelle
varie discipline e una
valutazione del prodotto.
una presentazione dei risultati
delle loro analisi e ricerche.
 Espongono i risultati delle loro
ricerche con testi di vario
tipo:(relazioni, saggi,
presentazioni elettroniche,
audiovisive, di stampa, scrittura
creativa.
 Assumono responsabilità nel
gruppo.




 Autovalutazione e feedback
dell’esperienza.
 Uso del blog per postare propri
commenti a quesiti posti
dall'insegnante (inglese).
 Uso dell'applicazione Padlet
per esprimere la propria
preferenza sui film proposti sul
blog, per scrivere una poesia
ispirata dalla visione di
cortometraggi (inglese).









universitario, ricercatori, ricavate
eventualmente da filmati.
Le politiche di sostenibilità ambientale della
Spagna e/o dell’America Latina.
Luis Sepulveda: vida y obras: “Mundo del
fin del mundo”; “El viejo que leía novelas
de amor”, “Corazón verde”, documental
Mario Vargas Llosa: vida y obras.
Una perpectiva histórica sobre la
expoliación de los recursos naturales de los
territorios, y consiguientes afrentas y
desaparición de las poblaciones locales: El
sueño del celta”,
“La sal de la Tierra” de Wim Wenders y
Sebastiao Salgado.
Documentari e filmati sul tema
INGLESE
Analisi trailler di film dedicati alla tematica
dell'inquinamento e del global warming.
Analisi di pubblicità progresso mirata a
sensibilizzare l'opinione pubblica sul
problema del cambiamaento climatico.
Analisi del discorso fatto dall'attore
Leonardo di Caprio alle Nazioni Uniite.
Visione del cortometraggio “Plastic Bag” di
Herzog.
RELIGIONE CATTOLICA
Video di presentazione dell'Enciclica
Laudato si’ di Papa Francesco.
Lettura passaggi significativi dell'Enciclica e
riflessione particolare sul concetto di “Casa
comune”, analizzandone sfide e
potenzialità.
Riflessione e dibattito sul valore etico della
vita: responsabili verso se stessi, verso gli
altri, verso il creato.
9
5.2
UDA: Forme e contenuti nel linguaggio filmico
CLASSE: 5^ M – LICEO LINGUISTICO
DISCIPLINE COINVOLTE: ARTE, INGLESE, TEDESCO, SPAGNOLO, RUSSO, ITALIANO.
NUCLEI FONDANTI:
-
Riflettere sugli elementi del linguaggio filmico, trama, fotografia, montaggio, ecc. a partire da testi filmici in lingua originale.
Verificare la trasversalità rispetto a più discipline di elementi, temi e mezzi presenti in in’opera cinematografica.
Valore della lettura di un testo letterario e filmico come risposta a un autonomo interesse, fonte di paragone con altro da sé e ampliamento
dell’esperienza del mondo.
COMPETENZE
da promuovere
nell’allievo
 Utilizzare strumenti
espressivi e strategie
comunicative adeguate ai
contesti.
 Argomentare in maniera
corretta utilizzando
informazioni, dati,
documenti.
 Riuscire a rappresentare
in forma sintetica un
problema, definire con
precisione i concetti,
sostenerli con
argomentazioni chiare e
con riferimento ai testi
analizzati.
 Collegare le conoscenze
maturate nelle varie
FASI DI PROCESSO
STRATEGIE DIDATTICHE/
processo
(cosa fa l’insegnante?)
ATTIVITÀ/processo
(cosa fanno gli studenti?)
CONTENUTI
(saperi oggetto del processo)
COMPITI IN
SITUAZIONE /prodotto
ARTE
ARTE
 Introduce i testi filmici alla
ARTE
classe evidenziando eventuali  Visionano e ascoltano i testi filmici,
 Proiezione di film in lingua
 Commentano in classe i
scene esemplificative.
prendono appunti, segnando vocaboli
originale rilevanti per la cultura
materiali visionati con
tecnici e specifici, nell’ottica di
e la storia dell’arte
 Inquadra l’opera
opportuni riferimenti culturali
condividere materiali con i compagni e
dell’Ottocento e il Novecento
cinematografica nel tema di
e tecnici.
in ordine ai contenuti ed alla
cultura e/o letteratura trattato. partecipare ad una discussione in
 Elaborano documenti
classe.
forma del linguaggio
 Contestualizza il materiale
multimediali come commenti
espressivo.
 Sintetizzano quanto appreso,
filmico, in relazione agli
e interpretazioni dei film
ricercano e si documentano sui temi
obiettivi della ricerca
visionati.
INGLESE
trattati per individuare la tesi o i
individuando, gli apporti
messaggi contenuti nel film, e/o
 Analisi di film in lingua inglese
diretti e/o i riferimenti alle
INGLESE
elementi formali e stilistici
su autori ed opere inerenti i
arti visive, ai temi o alla
 Lavorano a coppie o a gruppi
riconducibili alla Storia dell’Arte.
periodi letterari dal 18° al 21°
poetica dell’autore oggetto di
in classe per completare
secolo.
trattazione presenti nell’opera  Contestualizzano produzioni artistiche
schede di lavoro fornite
analizzata.
provenienti da lingue e/o culture
dall’insegnante e mirate a far
RUSSO
diverse.
 Inquadra l’opera
analizzare in profondità
INGLESE

Visione del film tratto dal
cinematografica nell’ottica di
alcuni passaggi chiave dei film
romanzo di Tolstoj “Anna
un approfondimento della
 Visionano singolarmente a casa il
visionati, nonché a far
Karenina” con Keira
Storia dell’Arte
film assegnato, prendono appunti
esprimere liberamente gli
Knightley e confronto con il
sulla base di domande guida fornite
 Inquadra l'opera
allievi su quesiti posti e
film russo con l’attrice
dall’insegnante, riflettono sulle
cinematografica nell'ottica di
sollevati in classe
Tatiana Saimolova.
scelte di resa filmica e su quali
un approfondimento degli
dall’insegnante e dagli stessi
10
discipline nella
discussione e nel dibattito
culturale anche esterno
alla scuola.
apporti della letteratura al
cinema e viceversa e dei
fenomeni culturali che ne
derivano.
 Chiarisce il rilievo della
dell’opera cinematografica in
visione come Opera d’Arte.
 Pone il film in relazione con la
poetica dell’autore e/o l’opera
letteraria da cui è tratto il
copione, sottolineandone
differenze di contenuto e di
linguaggio.
 Aiuta e facilita gli allievi ad
acquisire il linguaggio specifico
in lingua inglese (Arte e Inglese)
per poter descrivere e
commentare scene “miliari”
all’interno della resa filmica. In
altre parole l’insegnante
sensibilizza gli allievi ad
acquisire consapevolezza della
differenza tra linguaggio
letterario e linguaggio filmico.
 Inquadra l'opera
cinematografica nell'ottica di
un approfondimento degli
apporti della letteratura al
cinema e viceversa e dei
fenomeni culturali che ne
derivano.
possano essere le maggiori
differenze tra resa letteraria e
filmica di una opera letteraria.
 Riflettono sull’importanza del
mondo cinematografico nel far
conoscere al grande pubblico opere
ed autori che altrimenti sarebbero
solo fruibili da “addetti del settore”.
 Riflettono sull’”immortalità” e quindi
sulla “contemporaneità”di molte
opere del passato (per es. in che
modo il film sulla vita del poeta
romantico inglese John Keats rende
l’autore vicino al vissuto di un
adolescente del ventunesimo
secolo?)
 Potenziano le loro conoscenze,
storico, letterarie, nonché lessicali
in lingua inglese.
TEDESCO
 Visionano e ascoltano i testi filmici,
prendono appunti, per prepararne
una sintesi orale e/o scritta.
 Espongono in lingua straniera le
loro opinioni, riflessioni, ipotesi.
ITALIANO
 Leggono, analizzano e
commentano i testi letterari (passi
antologizzati o letture integrali) da
cui i film proposti sono tratti.
 Visionano e analizzano sequenze
filmiche .
Individuano e comprendono i codici
e le grammatiche di base del
linguaggio filmico per confrontarli
con quello letterario.
TEDESCO
 Proiezione di film e brevi filmati
in lingua originale attinenti ai
temi di cultura, civiltà e
letteratura studiati
SPAGNOLO
 Visione di frammenti di film, in
lingua spagnola, ispirati da testi
narrativi o teatrali della cultura
ispanica oggetto di analisi o da
aspetti rilevanti della società e
storia dei paesi ispanofoni
 Analisi dell' influsso del Don
Juan Tenorio di Zorrilla su
generi cinematografici propri di
paesi ispanofoni, come ad es.
las “rancheras” in Messico.
 Luis Buñuel: visione di “El perro
andaluz” e analisi del film come
manifesto del surrealismo nel
cinema. Visione della prima
parte di “Nazarín” e analisi del
suo significato rispetto al testo
omonimo di Benito Perez
Galdós. La Trilogia dei film di
Buñuel ispirati ai relativi
romanzi spiritualisti di Galdós.
ITALIANO
 Visione prima parte del film
“Kaos” dei fratelli Taviani
 Visione e analisi del film di
Roberto Rossellini “Roma città
aperta”
allievi.
 A gruppi o individualmente
analizzano alcune scene del
film oggetto di studio e
presentano la loro
interpretazione ai compagni
di classe e all’insegnante, con
l’ausilio di prodotti
multimediali e di schede di
lavoro preparate al fine di
coinvolgere maggiormente i
propri compagni durante
l’esposizione.
TEDESCO
 Rielaborano in gruppo o
individualmente sunti,
interpretazioni e commenti
sui filmati visti
SPAGNOLO
 Attraverso la visione dei film
realizzano in lingua un’
analisi comparativa.
ITALIANO
 Scrittura di recensioni,
analisi e commenti.
11
6. PROGETTI
6.1 PROGETTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
- Visita guidata alla 56^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia,
presieduta da Paolo Baratta e curata da Okwui Enwezor, il 22 ottobre 2015.
-
Spettacolo in lingua spagnola “Don Juan Tenorio” (Palkettostage) il 17 dicembre 2015
(studenti di Lingua e Cultura Spagnola)
-
Progetto “Abbiamo tutti bisogno d’amore”: traduzione della fiaba di Daria Okladnikova
nel suo progetto di beneficenza per i centri di riabilitazione della città di Vyborg
(Russia)
-
Viaggio di istruzione a Barcellona dall’8 al 12 marzo 2016
-
Visita pomeridiana alla mostra “DNA AND…” a Sacile l’11 maggio 2016
6.2 CLIL
All'interno dell'UD Forme e contenuti nel linguaggio filmico è stata svolta un'attività
CLIL che si è concretizzata con la proiezione di film in lingua originale (Inglese) come
approfondimento di tematiche specifiche del programma di Storia dell'Arte,
commentate ed analizzate in classe per i contenuti specifici espressi e per la qualità del
linguaggio artistico presente.
6.3 PROGETTI DI ISTITUTO
Questi i progetti di istituto cui la classe ha aderito su proposta del C.d.C.:
-
Adotta uno spettacolo: visione degli spettacoli “Ivanov” il 19 novembre 2015 (studenti
di Russo) e “Scandalo” il 15 dicembre 2015 (tutta la classe)
-
C.L.I.L. per l’Europa e C.L.I.L. di Istituto
-
Educazione alla salute (Conferenza donazione sangue)
-
Il quotidiano in classe
-
Invito alla lettura. La classe ha partecipato a tre incontri relativi alla presentazione dei
romanzi: MARCO BALZANO, L’ultimo arrivato
FEDERICO D’AVENIA, Ciò che inferno non è,
FRANCESCO PICCOLO, Il desiderio di essere come tutti,
-
I siti della memoria del Friuli Venezia Giulia
-
Insieme per: cultura della solidarietà e della condivisione
-
Orientamento: un processo curricolare formativo e condiviso
12
7.
METODOLOGIE DIDATTICHE, STRUMENTI, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI
VERIFICA
7.1 ORIENTAMENTI METODOLOGICI
I docenti hanno cercato, nei limiti consentiti dalle diverse discipline, la maggiore convergenza
possibile sul piano dei metodi, dei comportamenti e dei criteri di valutazione; pertanto il
Consiglio di classe si è attenuto ai seguenti orientamenti metodologici:
verifica dei prerequisiti prima di affrontare nuove attività, nuovi percorsi, nuovi
argomenti;
verifica del livello di attenzione e sollecitazione della partecipazione;
verifica delle modalità di svolgimento delle attività e utilizzo degli eventuali errori per
il recupero;
indicazioni volte al consolidamento del metodo di studio e delle attività di
approfondimento e ricerca autonoma;
costante sollecitazione ad operare confronti e collegamenti a livello pluridisciplinare
e interdisciplinare;
segnalazione di letture e/o iniziative culturali di vario tipo, in particolare relative ad
argomenti di attualità;
programmazione di visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e
cinematografici.
Sono state inoltre utilizzate le seguenti metodologie:
- lezione frontale di introduzione e presentazione degli argomenti;
- lezione dialogata al fine di sollecitare la partecipazione attiva degli alunni;
- lettura e analisi guidata dei testi;
- lavori di gruppo;
- attività di laboratorio.
In tutte le discipline è stata posta particolare attenzione all’uso corretto dei linguaggi specifici,
alle modalità di comunicazione e alla chiarezza e correttezza dell’espressione in genere.
Per quanto riguarda gli strumenti, l’attività didattica, oltre all’utilizzo dei testi in adozione, ha
fatto ricorso anche ad altri sussidi didattici, quali fotocopie, dispense, quotidiani e riviste,
audiovisivi. LIM.
7.2 CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA
La valutazione ha tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche
della partecipazione, dell’impegno, della continuità nello studio, della puntualità nella consegna
dei lavori assegnati, della responsabilità della frequenza regolare.
La valutazione come momento finale di un percorso interattivo di crescita umana e culturale,
non può prescindere dalla situazione di partenza dell’allievo.
Per la valutazione periodica sono stati presi in considerazione i risultati delle verifiche e la
progressione nell’apprendimento.
Per quella finale, oltre i risultati delle verifiche, sono stati presi in considerazione i seguenti
aspetti:
- il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- la partecipazione al dialogo educativo
- la regolare frequenza alle lezioni
- la continuità del lavoro svolto
- la progressione nell’apprendimento
13
- la responsabilità nell’assumersi i propri doveri
- la qualità del metodo di studio
Le verifiche effettuate hanno mirato a misurare il raggiungimento degli obiettivi e a fornire
indicazioni sul processo di insegnamento-apprendimento, sulla validità e sull’efficacia dei
metodi e delle strategie adottati.
Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti tipologie di verifica:
- prove scritte, programmate evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa
giornata di verifiche di più materie: tali prove sono servite per verificare il grado di
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione
di conoscenze e di abilità;
- prove orali, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche
personali e di colloqui con gli allievi, finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le
capacità espositive, argomentative e critiche.
Attività di recupero e di sostegno
Per quanto concerne le attività di recupero e di sostegno rivolte gli alunni con difficoltà di
rendimento, nel corso dell’anno sono state individuate e attivate in itinere tutte quelle iniziative
utili a favorire, nei vari ambiti, il recupero e il consolidamento di conoscenze e competenze.
14
8. CORRISPONDENZA TRA I LIVELLI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E PROFITTO
Per quanto riguarda la corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità e quelli di profitto, il
Consiglio di Classe si è rifatto al P.O.F. di Istituto, dal quale si riporta ciò che segue:
Voto
Eccellente
(10)
BuonoOttimo
(8-9)
Descrittore
Lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e
consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre
con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con
sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei
linguaggi specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità̀ di analisi e
sintesi critica.
Lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza
con sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in
situazioni note e dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego
delle stesse; fa riferimento ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e
ricerche affrontate autonomamente e rispondenti ad interessi personali,
rivela capacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello.
Discreto (7)
Lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito
autonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimenti appresi e sa
organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente
consequenziale e pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico
delle singole discipline.
Sufficiente (6)
Lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline; fornisce risposte
pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con la
guida dell’insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in
situazioni note; impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i
linguaggi specifici delle varie discipline.
Insufficiente
(5)
Lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché
l’acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente
consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti;
espone in forma impacciata ed impropria.
Gravemente
insufficiente
(4)
Lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni possedute
risultano lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in
modo organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure di
lavoro; non conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche.
Estremamente
insufficiente
(3)
Lo studente ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande e commette
molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati che risultano essere
incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e/o del tutto
impropri.
Nullo (2-1)
L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza
l’interazione didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non
dimostra alcuna minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce nessuna
informazione e/o risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.
15
9. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO
Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate alcune simulazioni delle prove scritte
previste dall’Esame di Stato per permettere agli studenti di sperimentare le modalità di
svolgimento delle stesse e guidarli a organizzare le conoscenze, ottimizzare il tempo e gestire
eventuali fattori di natura emotiva. Una simulazione della prima prova dell’Esame di Stato è stata
svolta il 15 febbraio 2016 mentre una seconda prova, in questo caso comune a tutte le classi
dell’istituto, è prevista per il 24 maggio.
Per quanto riguarda la seconda prova scritta (Inglese), la simulazione ha avuto luogo il giorno 9
aprile 2016. Una prima simulazione della terza prova è stata invece svolta in data 12 febbraio 2016.
È stata scelta la tipologia B optando per quattro discipline coinvolte (Russo/Spagnolo, Storia,
Inglese e Matematica,), con tre quesiti per ciascuna disciplina e massimo dieci righe per ciascuna
risposta. Una seconda simulazione è prevista per il giorno 26 maggio.
9.1 QUESITI DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (12/02/2016)
Si riportano qui di seguito le tre domande per ciascuna disciplina coinvolta assegnate agli studenti
nella prima simulazione di terza prova affrontata.
A.1 QUESITI DI RUSSO
1. Какой роман или повесть Достоевского вы читали? О чём эта повесть или
роман?
2. Какое коренное изменение произошло в конце 1870 – х годов в образе жизни
Льва Николаевича Толстого?
3. Какие романы Толстого вы изучали или смотрели какой-нибудь фильм по
мотивам романа? Какие сцены вы помните?
A.2 QUESITI DI SPAGNOLO
1. “Fortunata y Jacinta” es una de las obras más importantes de la narrativa realista.
Destaque sus rasgos estilísticos y el ámbito espaciotemporal de la novela y sitúela en la
producción narrativa de su autor.(10-11 líneas)
2. El trece de diciembre de 2015 se firmó en Paris el primer acuerdo mundial sobre el clima.
Precise los principales puntos de este pacto y en qué se diferencia del Protocolo de Kioto
(10-11 líneas)
3. “El si de las niñas” de Leandro Fernández de Moratín representa de manera emblemática el
espíritu de la época inspirado por el concepto de despotismo ilustrado y la estética
neoclásica de la epoca. Ilustre esta afirmación. (10-11 líneas)
B. QUESITI DI STORIA
1. Ricorda - in sintesi - i principali punti del programma politico del nazismo.
2. Elencando preliminarmente le finalità che il fascismo si propose con la guerra d’Etiopia,
ricorda come si concluse il conflitto e quali effetti ebbe sulla politica estera italiana.
3. Ricorda le onerose condizioni imposte alla Germania con il trattato di Versailles.
16
C. QUESITI DI INGLESE
1. How does Charles Dickens expose Victorian society’s awful treatment of children of the
poor? Make references to Oliver Twist and to your knowledge of Victorian society as well
as of Charles Dickens’s biography. Charles Dickens was not a social reformer. Can you
explain why?
2. What is Charles Dickens’s description of the consequences of industrialization? Make
references to Hard Times. His works we read present a strong didactic aim. In what sense?
3. Out of the excerpts we read and analyzed in class you have certainly noticed some traits
and features characteristic of Charles Dickens’s style. Can you expand on this theme?
Exemplify.
D. QUESITI DI MATEMATICA
▪
Esercizio 1
3
Studia il grafico della seguente funzione: y= x − 3x+ 2

Esercizio 2
y=
Studia dominio, intersezioni, segno e asintoti della seguente funzione:

x− 1
x + x− 2
2
Esercizio 3
y=
Trova massimi e minimi della seguente funzione:
x− 1
x + x− 2
2
17
10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
Vengono di seguito presentate le griglie utilizzate per la correzione delle simulazioni di prima e di seconda
prova.
ESAMI DI STATO
Liceo Scientifico Statale “M. Grigoletti”
COMMISSIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato/a________________________________________________________________
INDICATORI
Corrispondenza al lavoro
richiesto
Conoscenza degli
argomenti (e
compiutezza delle
informazioni)
Struttura logica
(coerenza, coesione..)
Capacità critiche, di
espressione e di
rielaborazione
Padronanza della lingua
italiana e capacità
espositive (ortografia,
sintassi, lessico…)
DESCRITTORI














Adeguata
Parziale/inadeguata
Approfondita/Ampia
Discreta
Essenziale
Modesta
Chiara, consequenziale, coerente
Non sempre consequenziale
Scorretta
Buone/Discrete
Sufficienti
Modeste
Complete, appropriate, articolate
Sostanzialmente corrette o con
qualche imprecisione
 Inadeguate
PUNTI
2
1
4
3
2
1
3
2
1
3
2
1
3
2
1
Totale
Il/La candidato/a___________________________________________della classe V M ha ottenuto
nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione
esaminatrice, il seguente punteggio:______/15.
I Commissari
Il Presidente:____________________________________________________________________
Pordenone,…….. giugno 2016
18
GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA
COMPRENSIONE
CONTENUTO
LINGUA: accuratezza morfosintattica e fluenza
LESSICO
14/
15
Ottima e dettagliata anche
nelle sfumature di senso e di
testi complessi.
Ottimo: spunti creativi e
originali; approfondito;
personale; coerente.
Molto fluente: costruzione di periodi complessi;
terminologia accurata; pochissimi "sbagli" di
morfologia e sintassi (tempi, concordanze, word order,
preposizioni, spelling, punteggiatura). Testo coeso.
Avanzato:scelta di un lessico complesso e
terminologia accurata. Uso corretto di idiomi e
phrasal verbs.
13
Buona: coglie tutte le
informazioni richieste che
vengono linguisticamente
rielaborate.
Più che adeguato:
approfondito; personale;
coerente.
Fluente: terminologia accurata; pochi "sbagli" Testo
coeso.
Intermedio/avanzato:Terminologia accurata
11/
12
Discreta: coglie i dati
fondamentali, non le
sfumature di senso.
Accettabile: coglie solo i
dati essenziali del testo che
sono “trascritti” non
rielaborati linguisticamente.
Appropriata: connettori, e punteggiatura corrette
strutture grammaticali, ortografia. Costruzione di
periodi più semplici ma sempre efficaci. Alcuni "sbagli"
di morfologia e sintassi.
Sufficiente: costruzione di periodi semplici ma testo
sempre comprensibile. Presenza di alcuni "errori" di
morfologia e sintassi. Ortografia e punteggiatura per lo
più corrette.
Intermedio: scelta di un lessico più semplice ma
adeguato al contesto senza errori semantici.
Registro formale/ informale appropriato.
10
7/8
/9
Inadeguata: non coglie tutti
i dati essenziali del testo.
Adeguato: informazioni
corrette; trattazione
coerente, articolata e
organica.
Quasi adeguato: informazioni
corrette ma sviluppate in
modo limitato. Manca di
dettagli o di rielaborazione
personale.
Solo parzialmente adeguato:
informazioni non sempre
corrette; trattazione non
coerente o contraddittoria,
scarsamente elaborata.
Carente: struttura confusa influenzata dall’italiano di
cui sembra la traduzione. Connettori mancanti o privi
di significato logico che rendono il testo non coeso e
talvolta incomprensibile. Frequenti “errori” di
morfologia, sintassi, ortografia e punteggiatura.
Limitato o improprio: uso di un linguaggio
elementare e non adeguato al contesto. Errori
nell'uso di vocaboli propri del linguaggio
letterario o richiesto dal contesto. Vocaboli
erroneamente “tradotti” dall’italiano.
4/6
Del tutto inadeguata: non
coglie nemmeno i dati più
essenziali del testo.
Molto carente: testo non comprensibile causa
numerosi e gravi errori di morfologia, sintassi,
punteggiatura e ortografia.
Scrittura a volte illeggibile.
Totalmente inadeguato: insufficiente
conoscenza di lessico adeguato; numerosi errori
nella scelta dei vocaboli dovuti spesso a errata
"traduzione" dall'italiano; testo incomprensibile.
Uso di un registro non appropriato.
1/3
Inesistente
Del tutto inadeguato:
soluzioni non pertinenti o
incomprensibili; informazioni
sbagliate o mancanti;
comunicazione
incomprensibile.
Confusa
Elementare: gamma limitata di vocaboli per lo
più elementari ma sempre adeguati al contesto.
Registro accettabile.
Incomprensibile
19
11. PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof. Cristina Michielin
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
Questi gli obiettivi di apprendimento, legati all'acquisizione di abilità, conoscenze e competenze, che
l'azione didattica ha inteso perseguire e che gli studenti risultano avere acquisito a livelli diversi.
Abilità
L'alunno
a) conduce la lettura diretta del testo individuando parole-chiave, nuclei concettuali, elementi
caratteristici a livello tematico e formale;
b) elabora testi coerenti e coesi utilizzando in maniera corretta la sintassi e il lessico;
c) utilizza diverse tipologie testuali scritte (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema
storico, tema di ordine generale) e orali in base alle richieste e allo scopo comunicativo;
a) espone gli argomenti studiati organizzando un discorso articolato e utilizzando un lessico specifico;
d) delinea un percorso per tema o per autore partendo dai testi e risalendo al contesto;
e) riconduce al pensiero dell’autore i nuclei concettuali più rilevanti individuati in un testo letterario;
b) colloca i testi letterari nel loro contesto storico-letterario istituendo confronti con altri autori e testi.
Conoscenze
L’alunno conosce
c) le caratteristiche principali dei periodi storico - letterari e dei generi letterari affrontati;
d) i fenomeni letterari, gli autori, le opere e i testi trattati;
e) le strutture fondamentali dei testi letterari letti e analizzati (testi poetici, narrativi, teatrali,
argomentativi e articoli di giornale);
f) i principali procedimenti retorici incontrati;
g) i contenuti, i temi e le caratteristiche formali dei canti del Paradiso di Dante analizzati.
Competenze
L'alunno sa
a) padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana, indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
b) produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
c) imparare ad imparare
d) progettare;
e) comunicare;
f) agire in modo autonome e responsabile
g) utilizzare e/o produrre testi multimediali
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le modalità didattiche adottate hanno inteso privilegiare la lettura e analisi di testi significativi, scelti per la
loro valenza nei percorsi tematici o storico - letterari proposti, nonché nella produzione dei singoli autori, al
fine di giungere, attraverso l'individuazione di parole-chiave, temi, nuclei concettuali, caratteristiche
formali, aspetti di continuità e/o di rottura rispetto alla tradizione letteraria, alla costruzione del contesto
storico – letterario, all'esplicitazione della poetica degli autori trattati Le lezioni hanno così previsto:
 lettura e analisi diretta di testi letterari;
 lettura e analisi di testi da saggi critici e/o articoli di giornale;
 lezione frontale e/o partecipata;
 lavori scritti e/o orali;
 esercitazioni (in classe e/o a casa) sulle tipologie di scrittura previste dall'esame di stato;
 brainstorming, mappe concettuali e schemi su termini che riassumono aspetti fondanti o sistemi di
valori della cultura letteraria e dell'esperienza degli studenti;
20





presentazioni multimediali o visione di materiali presenti in Internet;
letture e ricerche individuali;
lettura integrale di alcuni romanzi (attività individuale) con successiva analisi in classe;
lettura integrale (in classe) e visione dello spettacolo teatrale de La rigenerazione di Italo Svevo
(progetto Adotta uno spettacolo) con produzione di recensioni;
visione del DVD Benigni legge Dante: il canto XXXIII del Paradiso;
Nel secondo quadrimestre è stata svolta una simulazione della prima prova d'esame in data 15 febbraio
2016; una seconda simulazione, estesa a tutte le classi quinte dell’istituto, è stata programmata per il 24
maggio 2016.
STRUMENTI
Libri di testo in adozione, materiali inseriti dall'insegnante nella sezione web del registro elettronico,
fotocopie, presentazioni digitali, DVD, Internet.
TESTI IN ADOZIONE
R. LUPERINI - A. BALDINI – R. CASTELLANA, La letteratura e noi, voll. Leopardi: il primo dei moderni, 5, 6, ed.
G.B. Palumbo
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, ed. libera
CONTENUTI
1. GIACOMO LEOPARDI. La vita, la formazione culturale, il pensiero (il problema della felicità dell'uomo, la
teoria del piacere, il rapporto natura - ragione e quello antichi - moderni; le illusioni, il titanismo, il
materialismo e il sensismo); la poetica del “vago e indefinito”; il rapporto con il nascente Romanticismo; le
Operette morali e l' “arido vero”; caratteristiche e temi della lirica leopardiana; la polemica contro
l'ottimismo progressista; la svolta della Ginestra.
Testi letti e analizzati:
 dalle Lettere
“Sono così stordito dal niente che mi circonda…” dalla lettera a Pietro
Giordani del 19 novembre 1819
 dallo Zibaldone
La teoria del piacere [165-172]; Il vago, l'indefinito e le rimembranze della
fanciullezza [514 - 516]; Indefinito e Infinito [1430 -11431]; Il vero è brutto
[1521-1522]; Teoria della visione [1744 -1747]; Parole poetiche [1789-1798];
Ricordanza e poesia [1804-1805]; Teoria del suono [1927-1930]; La
rimembranza [4426].

dai Canti
L’infinito; Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il
sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se
stesso; La ginestra o il fiore del deserto.

dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di
Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere.
2. LE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMO. Positivismo, Naturalismo e Verismo; il Naturalismo
francese: i fondamenti teorici; la teoria dell'impersonalità, la poetica. Il Verismo italiano: la diffusione del
modello naturalista; la poetica: scientificità e forma, l'eclisse dell'autore; l'assenza di una scuola verista e
l'isolamento di Verga. La scapigliatura
Testi letti e analizzati:
 EMILE ZOLA, L’assommoir: un romanzo operaio, cap. II
3. GIOVANNI VERGA. La vita; la svolta verista, l'evoluzione della poetica e della tecnica narrativa: la teoria
dell’impersonalità, l'eclisse dell'autore, la regressione del narratore. L'ideologia verghiana. Temi e
caratteristiche delle opere principali: il progetto del ciclo dei Vinti, le raccolte di novelle e i romanzi.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
 da Arte e coscienza d'oggi
La relatività di ogni cosa (in fotocopia)
21






da Vita dei campi
dalla lettera dedicatoria a Salvatore Farina: L’eclissi dell’autore,
Rosso Malpelo; La Lupa, L'amante di Gramigna
da Novelle rusticane
La roba
dalla Prefazione a I Malavoglia
I “vinti” e la “fiumana” del progresso.
da Mastro - don Gesualdo
La morte di mastro - don Gesualdo (IV, cap. V)
Analisi e presentazione alla classe (lavoro di gruppo) de I Malavoglia o di Mastro don Gesualdo
4. SCAPIGLIATURA E DECADENTISMO. Il rifiuto del Positivismo e della mentalità borghese; la visione del
mondo; la poetica, i temi e miti della letteratura scapigliata e decadente; il nuovo ruolo dell’intellettuale (il
poeta maledetto, l’esteta, il veggente) e la difesa dell’autonomia dell’arte; vitalismo, panismo e scoperta
dell’inconscio; il Simbolismo.
Testi letti e analizzati:
C. BAUDELAIRE
J. K. HUYSMAN
O. WILDE
L’albatros
da I fiori del male
L’eroe decadente: Des Esseinteins
da Controcorrente , cap. XV
L’eroe decadente: Dorian Gray
da Il ritratto di Dorian Gray, incipit
5. GABRIELE D’ANNUNZIO. Dati biografici: la vita come “opera d’arte”, l’ideologia del superuomo e la ricerca
dell'azione. Temi e personaggi della narrativa dall'estetismo: Il piacere. Lo sperimentalismo estremo dei
generi e dei linguaggi; l’evoluzione della lirica dalla fase “paradisiaca” al progetto delle Laudi; il periodo
notturno.
Testi letti e analizzati:
 da Il Piacere, libro I, cap. II
libro II, cap. 1
 da Intermezzo
 da Alcyone
Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo
Il Verso è tutto
Il ricordo di Ripetta
La sera fiesolana; La pioggia nel pineto
6. GIOVANNI PASCOLI. La vita e l'influenza sulla produzione poetica dei luttuosi eventi della giovinezza, la
produzione poetica. La visione del mondo e il tema del “nido”. La poetica: il “fanciullino”, il poeta
“veggente”, utilità morale e sociale della poesia, il sublime delle piccole cose. Il nazionalismo. Temi e
soluzioni formali della poesia pascoliana. Differenze e analogie tra il decadentismo pascoliano e quello
dannunziano.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
 da Il fanciullino
 da Myricae
 dai Canti di Castelvecchio
 da La grande proletaria si è mossa
Il fanciullino, cap. XV
X Agosto, Lavandare, Novembre, Il lampo
Il gelsomino notturno
Il nazionalismo pascoliano
7. GIOSUÈ CARDUCCI. Dati biografici essenziali, la difesa del classicismo e la fortuna critica; la funzione della
poesia; la novità della metrica “barbara”; il tema della natura e del progresso.
Testi letti e analizzati:
 da Rime nuove
 da Odi barbare
 da Inno a Satana, vv 169-200
Pianto antico
Nevicata
Inno a Satana
8. IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO. La situazione storica e sociale; le coordinate economiche, la crisi
della cultura tradizionale, la fine dell’antropocentrismo, il valore della memoria
Lettura e analisi dei testi:

LUIGI PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal

M. PROUST, Dalla parte di Swann
Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
Il valore della memoria: le madeleinse
22
9. LUIGI PIRANDELLO. La vita e la formazione culturale; la varietà della produzione letteraria e delle attività
culturali: il saggio sull'umorismo, le novelle, i romanzi, il teatro e l'interesse per il cinema. La visione del
mondo e l'evoluzione della poetica: il vitalismo e le forme individuali, la maschera, la critica dell'identità
individuale, la “trappola” della vita sociale, il rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo. La definizione
di umorismo, il “sentimento del contrario” e la riflessione come creatrice dell'opera d'arte umoristica.. Il
“teatro nel teatro”.
Lettura e analisi dei testi:
 da L'umorismo
 da Arte e coscienza d'oggi
 da Saggi e interventi
 dalle Novelle per un anno
 lettura integrale de
 da Enrico IV, atto II,
Che cos’è l’umorismo (parte II, cap. II)
La relatività d'ogni cosa (in fotocopia)
Chi ha capito il giuoco... (in fotocopia
La carriola, Il figlio cambiato, Il treno ha fischiato; La giara
Il fu Mattia Pascal
Enrico getta la maschera
10. ITALO SVEVO. La vita e il contesto geografico, sociale e culturale di riferimento; l'incontro con la
psicanalisi e Joyce, il successo tardivo e l'apprezzamento di Montale e Joyce. Le opere, le loro novità
contenutistiche e tematiche: la creazione dell' “inetto” e del “malato”; il personaggio dell'inetto nei tre
romanzi. La dialettica tra “salute e malattia” e “vecchiaia e giovinezza”.
Lettura e analisi dei testi:
 da Senilità

da La Coscienza di Zeno
L’incipit di “Senilità” (cap. I),
L’educazione di Angiolina (cap. X)
La prefazione del dottor S.
L’ultima sigaretta” (Il fumo, cap. III)
Zeno e il padre: L’episodio dello schiaffo (La morte di mio padre, cap.
IV)
Il finale del romanzo: la vita è una malattia (Psico-analisi, cap. VIII)
10. LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO. La situazione sociale culturale in Italia; le esigenze di rinnovamento,
la Prima Guerra Mondiale: neutralisti e interventisti; il ruolo degli intellettuali. Crepuscolari, Vociani e
Futuristi: definizione dei termini, tematiche e modelli. La poetica del frammento, la poesia pura e il verso
libero. I futuristi: i manifesti, il mito della macchina, il nazionalismo e l'esaltazione della guerra, il disprezzo
per la letteratura precedente e le innovazioni formali.
Lettura e analisi dei testi:
 SERGIO CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale da Piccolo libro inutile
 GUIDO GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la Felicità, da I Colloqui
 CLEMENTE REBORA, Voce di vedetta morta
 CAMILLO SBARBARO, Taci, anima stanca di godere da Pianissimo
 FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Manifesto del Futurismo;
 ALDO PALAZZESCHI
Chi sono?
da Poemi
 JEAN STAROBINSKI
L’artista come saltimbanco
dall’’opera omonima, pp. 150-151
11. GIUSEPPE UNGARETTI. La vita e i caratteri principali del pensiero e della poetica, con particolare
riguardo alle opere principali (temi e soluzioni formali delle sue raccolte) e al programma che sottende "Vita
di un uomo".
Lettura e analisi dei seguenti testi:
 da L'Allegria
I fiumi, Il porto sepolto, Soldati, Fratelli, Veglia, San Martino del Carso
 da Sentimento del tempo
L’isola
 da Il dolore
Non gridate più
23
12. UMBERTO SABA. La vita, la formazione letteraria, le ragioni dello pseudonimo, l'incontro con la
psicanalisi, l'opera poetica e la componente autobiografica, la linea “antinovecentista”. La struttura, i
principali temi e le caratteristiche formali de Il Canzoniere.
Lettura e analisi dei testi:
 da Il Canzoniere

Mio padre è stato per me l’assassino; Ammonizione,
Tre poesie alla mia balia (I e III), A mia moglie, Amai.
Saba commenta la poesia “A mia moglie”
da Storia e cronistoria del Canzoniere
13. EUGENIO MONTALE. Dati biografici essenziali; la formazione culturale, la visione del mondo e la
riflessione sulla letteratura; la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo; l'aridità dell'esistenza, il “male
di vivere” e la ricerca del “varco” negli Ossi di seppia; il tema della memoria e della donna salvifica nelle
Occasioni (poetica degli oggetti e oscurità; la figura di Clizia e il tema del tempo); l'ingresso della guerra
nella poesia: La bufera e altro; le considerazioni sulla storia in Satura, il premio Nobel. La memoria, la
giovinezza, la morte: Montale e Leopardi.
Lettura e analisi dei testi:
 da Ossi di seppia



Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto;
Spesso il male di vivere ho incontrato
da Le Occasioni
<<Lo sai: debbo perderti e non posso>>; La casa dei doganieri
Dalla Bufera e altro
La primavera hitleriana
dal Discorso per il Premio Nobel È ancora possibile la poesia?
14. TRA LE DUE GUERRE: L'ERMETISMO. La politica culturale del fascismo e il rapporto con il regime degli
intellettuali. Le riviste e le idee della letteratura. Il significato del termine “ermetismo”, la poesia come
“vita”, la ricerca della verità ontologica, il rifiuto della storia, il linguaggio.
Lettura e analisi dei testi:
 SALVATORE QUASIMODO
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo
da Ed è subito sera
da Acque e Terre
da Giorno dopo giorno
15. LA SECONDA GUERRA MONDIALE, LA SHOAH, LA RESISTENZA E IL NEOREALISMO. Primo Levi, la vita e
la guerra: Torino-Auschwitz- Torino; Se questo è un uomo. Il Neorealismo: i caratteri, le coordinate
temporali, i principali protagonisti (letteratura e cinema). La letteratura come impegno. La rivista Il
Politecnico di Vittorini (1945). Calvino, Fenoglio e Pavese: la vita, le principali opere narrative, la poetica e lo
stile. Oltre il Neorealismo: Meneghello.
Testi :

PRIMO LEVI da Se questo è un uomo
Prefazione; Sul fondo: l’ingresso in un
mondo alieno

Visione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, Italia, 1945

ITALO CALVINO
da Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno, 1964 “Che cos’è il
Neorealismo: la voce di uno scrittore”
ELIO VITTORINI
da Il Politecnico, n. 1 del 29 settembre 1945
Responsabilità e doveri della nuova cultura
da Conversazione in Sicilia
Gli <<astratti furori>> e la scoperta che non <<ogni
uomo è uomo>>(capp. I e XXVII)
 *BEPPE FENOGLIO
da Una questione privata
’incipit; Il crollo dell’illusione d’amore (cap.II)
La fucilazione di Riccio (cap, XII)
La morte di Milton (cap. XIII)
 *CESARE PAVESE da La casa in collina
E dei caduti che facciamo? Perché sono
morti? (cap. XXIII)
24
16. ITALO CALVINO. La vita e le opere, il Neorealismo e il gusto per il fantastico, il filone realistico, le
possibilità combinatorie del linguaggio e della letteratura.
Testi:
 da Il sentiero dei nidi di ragno, cap IV
Pin si smarrisce nel bosco e viene salvato da un
partigiano
 da Il barone rampante
L’incipit (cap. I),
Un solitario che non sfuggiva alla gente (cap. VI)
*17. PIERPAOLO PASOLINI. La vita, la libertà stilistica, le prime fasi poetiche e il rapporto di Pasolini con i
giovani: Ragazzi di vita. I temi della produzione narrativa; l 'ultimo Pasolini.
Testi:
 da Ragazzi di vita , cap. V
La fame di Riccetto
 da Scritti Corsari,
Contro la televisione ; Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia
 Pasolini… e la forma della città (documentario)
*18. IL SECONDO NOVECENTO E LA LETTERATURA CONTEMPORANEA. La narrativa e la lirica: percorsi di
lettura individuati e proposti dagli alunni.
N.B. I punti contrassegnati con l’asterisco verranno affrontati dopo il 15 maggio
18. LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO
La composizione della terza cantica e la dedica a Cangrande. La struttura del terzo regno: la cosmologia di
Dante. I temi e gli argomenti: la luce, l'ineffabilità e indicibilità della realtà paradisiaca; la mitologia,
l'astronomia, Beatrice, la politica. Il plurilinguismo dantesco.
Lettura e analisi dei seguenti canti:
Canto I: il proemio e l'invocazione ad Apollo; l'ordine provvidenziale dell'universo; la mitologia e
l'astronomia; il “trasumanar” di Dante; Beatrice.
Canto III: il canto di Piccarda Donati; Il volto dei beati, la perfetta e giusta felicità del Paradiso: carità e
beatitudine, la vicenda terrena di Piccarda Donati e di Costanza d'Altavilla.
Canto VI: il canto di Giustiniano. Il tema politico nei canti sesti delle tre cantiche. La visione
provvidenzialistica dell'Impero romano.
Canti XI e XII: I canti di San Francesco e San Domenico. L'invettiva di Dante contro la ricerca di falsi beni
terreni. Il parallelismo formale e ideologico dei canti “gemelli”: San Tommaso e il panegirico di San
Francesco; San Bonaventura e il panegirico di San Domenico; la polemica di San Tommaso contro la
corruzione dell'ordine francescano e quella di San Bonaventura contro l'ordine domenicano.
Canti XV, XVI: I canti di Cacciaguida. L'incontro con l'avo e la lode di Firenze antica. La polemica contro la
questione generale della malvagità e decadenza della Firenze di Dante. La profezia dell'esilio.
Canto XXXIII: La preghiera alla Vergine di San Bernardo. L'ineffabilità e indicibilità della visione di Dio.
Pordenone, 15/05/2016
L’insegnante
Prof. Michielin Cristina
25
RELAZIONE FINALE
Prof. CRISTIANA ZIRALDO
INGLESE
3 ore di lezione settimanali (1 ora di compresenza): totale ore 84 (6 ore dedicate ad impegni scolastici che
esulano dalla disciplina di lingua inglese)
La preparazione prevista per gli allievi del liceo linguistico (impegnati a sostenere la Seconda Prova d’Esame
scritta in una lingua straniera, solitamente inglese, nonché la prova orale nelle materie d’indirizzo, fra le
quali lingua inglese) ha fatto sì che l’insegnante non abbia “investito” il tempo classe per interrogazioni
formali, ma per lezioni dialogate dalle quali potesse cogliere la preparazione e lo studio degli stessi. Per
sopperire alla scarsità delle ore dedicate all’apprendimento delle lingue inglese, l’insegnante ha attivato
due progetti a suo dire significativi per promuovere l’insegnamento della lingua “a distanza”. Ha svolto
negli anni un progetto di lettura estensiva che prevedesse la lettura di romanzi in lingua inglese di autori
contemporanei. Tale extensive reading project si auspica abbia permesso agli allievi di potenziare la propria
abilità di lettura, il proprio bagaglio lessicale, le proprie conoscenze della produzione narrativa
contemporanea in lingua inglese. Tale progetto ha inoltre puntato a promuovere la motivazione in modo
determinante poiché in questa classe non sono mai stati letti graded readers, ma unicamente versioni
integrali, rinforzando quindi un forte senso di soddisfazione per la capacità di leggere libri in lingua
originale, libri letti da loro coetanei in Paesi di lingua inglese. Tali libri hanno poi permesso all’insegnante di
svolgere attività di scrittura creativa mirate al potenziamento della abilità di scrittura, alla creatività ed alla
libera espressione di sé in lingua. Alcune delle attività svolte dagli allievi possono essere visionati sul blog di
classe.
Per ovviare al problema dell’orario di lezione e per promuovere la conoscenza di alcuni autori oggetto di
studio in questo ultimo anno, l’insegnante ha desiderato sfruttare le grandi risorse fornite dall’uso delle
nuove tecnologie. Per potenziare l’investigazione e la trattazione di argomenti letterari ha creato percorsi
“potenzianti” sul blog, sotto la voce “Literature”, percorsi che hanno visto l’utilizzo di realia, quali podcast,
video, interviste, immagini, film, canzoni, dipinti, pubblicità progresso, ecc.
Tutte le attività di scrittura creativa, di essay writing, nonché le attività svolte sul blog, sono state oggetto di
valutazione per la parte orale.
COMPETENZE IN USCITA:
Per gli obiettivi educativi e le finalità si veda la parte iniziale del documento. Riguardo agli obiettivi
specifici raggiunti dagli allievi, essi possono essere espressi come segue:
Livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo.
Comprensione orale: E’ in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su
argomenti astratti e complessi anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare. E’ in
grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro.
Comprensione di un testo scritto: E’ in grado di comprendere in dettaglio testi piuttosto lunghi e complessi
relativi o meno al suo settore di specializzazione, a condizione di poter rileggere i passaggi difficili. E’ in
grado di scorrere velocemente testi lunghi e complessi individuando le informazioni che gli/le servono
Produzione orale e interazione: E’ in grado di utilizzare la lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia per
parlare di un’ampia gamma di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o che si riferiscano
al tempo libero, segnalando con chiarezza le relazioni tra i concetti. Comunica spontaneamente con buona
padronanza grammaticale, dando raramente l’impressione di doversi limitare in ciò che vuole dire e
adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.
Produzione scritta: E’ in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al
suo campo di interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti, sintetizzandole e
sviluppando punti di vista in modo abbastanza esteso. E’ in grado di adattarsi al destinatario in modo
flessibile ed efficace.
TESTI IN ADOZIONE:
Marina Spiazzi, Marina Tavella. Performer Culture and Literature. The Nineteenth Century (Volume 2) e
The Twentieth Century and the Present (Volume 3). Zanichelli, 2013.
26
Fotocopie fornite dall’insegnante e materiale didattico di approfondimento condiviso sul registro
elettronico (Didattica) e su Dropbox.
Vari siti internet, fra i quali soprattutto www.60secondrecap.com e www.sparknotes.com; nonché
materiale didattico raccolto dall’insegnante da corsi MOOC (Massive Online Open Courses).
Blog di classe: http://cristianaziraldo.altervista.org nonché blog della collega prof.ssa Laura Cimetta
www.lacimetta.com
Sono state effettuate circa 80 ore di lezione. Due ore settimanali sono state dedicate all’analisi testuale ed
allo svolgimento del programma di letteratura usando il testo in adozione, integrandolo con fotocopie
fornite dall’insegnante o con materiale on-line dal blog di classe. Un’ora alla settimana è stata dedicata alla
discussione di argomenti di attualità, alla preparazione per il Nuovo Esame di Stato (Esempi Seconda e
Terza Prova), ed allo sviluppo delle competenze linguistiche per sostenere la certificazione esterna di lingua
“First Certificate of English” corrispondente ad un livello B2 del Quadro Comune Europeo.
Dal testo di letteratura sono trattati i seguenti argomenti. Non è stato promosso uno studio mnemonico né
della vita né delle date di pubblicazione delle opere, poiché è stato privilegiato lo studio del testo.
Conseguentemente si è enfatizzata l’importanza di fattori culturali, storici e della vita dell’autore importanti
per cogliere aspetti e riferimenti testuali presenti negli estratti analizzati.
The Romantic Imagination
The Historical and Social Context: industrial society, emotional vs reason, the sublime, Imagination and the
Romantic Poets.
William Blake: “The Chimney Sweeper”, (Songs of Innocence), “The Chimney Sweeper” (Songs of
Experience), “London”, “The Lamb”, “The Tyger”
William Wordsworth: Preface to the Lyrical Ballads (“A certain colouring of imagination”), “Daffodils”, “The
Solitary Reaper”, “My Heart Leaps Up”.
“The Tables Turned”; “She Dwelt Among the Untrodden Ways”
Samuel Taylor Coleridge: “Genesis of the Lyrical Ballads” (from Biorgraphia Literaria, Chapter XIV), “The
Rime of the Ancient Mariner”.
Percy Bysshe Shelley: “Ozymandias”, “Ode to the West Wind”, Defence of Poetry (fotocopia).
John Keats: “Ode on a Grecian Urn”, “La Belle Dame sans Merci”, “Bright Star”, "To Fanny" and "I cry your
mercy, pity, love - ay, love!", “When I have fears that I may cease to be”, Love Letters John Keats and Fanny
Browne (fotocopie), snapshot film “Bright Star”, concept of negative capability, John Keats on poetry
Jane Austen: Pride and Prejudice (excerpts “Darcy proposes to Elizabeth”, “Mr and Mrs Bennet”, tutto
Chapter 35) Theme of Marriage, link to arranged marriages, newspaper article “Why I want an arranged
marriage” (www.telegraph.co.uk), Monica Ali Brick Lane (excerpt “Any wife is better than no wife”), visione
di alcuni spezzoni del film "Pride and Prejudice", discussione di courtship and conditions of women ai tempi
di Jane Austen.
The Victorian Age
The Historical and Social Context: The Age of Empire, the pressure for reform, the transformation of labour,
poverty and the poor laws, managing the empire, the Victorian compromise, a time of change, Darwin and
the theory of evolution, the Victorian novel: a mirror of life, Aestheticism and Decadence.
Charles Dickens: Oliver Twist (excerpt “Oliver wants some more”, “Oliver’s ninth birth-day”), Hard Times
(excerpt “Coketown”, “The definition of a horse”)
Oscar Wilde: The Importance of Being Earnest, The Picture of Dorian Gray (excerpt “Basil’s Studio”, “I would
give my soul”, “Dorian’s death”), De Profundis (excerpt "A soul in pain", photocopy);
Oscar Wilde and Peter Ackroyd: "The Last Testament of Oscar Wilde" (1983), excerpt.
Preface to The Picture of Dorian Gray, The Ballad of Reading Goal.
Walter Pater and the Aesthetic Movement, the artist and the dandy,
27
Stephen Fry “Have you Heard of Oscar Wilde” (autobiographical essay) (fotocopia), discussion: What is art
to you?
Witticisms in Oscar Wilde
Snapshot from film “Wilde”.
The Modern Age
The Historical and Social Context: World War I, World War II, The Holocaust, Modernism in Europe, stream
of consciousness fiction, the roots of modernist poetry, the war poets
The War Poets: Wilfred Owen (“Dulce et decorum est”), Rupert Brooke (“The Soldier”), Siegfried Sassoon
(“Suicide in the trenches”, “A soldier’s Declaration”), Isaac Rosenberg (“August 1914”), letters from the
trenches,
Link to the theme of war: Tony Harrison “The Nights of Sarajevo”; “Christmas Truce” by Carol Ann Duffy,
“War photographer” by Carol Ann Duffy, “Home” by Warsan Shire, Simon Armitage (“Out of blue”), 9/11
terrorist attacks
The trench warfare (historical documents), videos from history channel, the Christmas truce
James Joyce: Dubliners (excerpt from “The Dead”, “Eveline”), A Portrait of the Artist as a Young Man,
Ulysses (excerpt “Molly’s monologue”, “The funeral”)
The modern novel, the stream of consciousness and the interior monologue
Snapshot from the film “The Dead”
From Utopia to Dystopia
The dystopian novel: utopia, dystopia and anti-utopia
Features of dystopia: excerpt from Paul Auster’s “In the country of last things”.
George Orwell and political dystopia; 1984 (excerpt “Big Brother is watching you”, “How can you control
memory”?)
Snapshot from the film 1984
Link: The Great Dictator (Charlie Chaplin 1940), speech (photocopy)
Aldoux Huxley: Brave New World (excerpts from photocopy)
Ray Bradbury: Fahrenheit 451 (excerpts from photocopy), Fahrenheit 451 (Coda) (photocopy)
snapshot from Fahrenheit 451
William Golding and dystopian allegory; Lord of the Flies (excerpt “A view to a death”) link to the theme of
imagining the future, Cormac McCarthy The Road (excerpt “You have to carry the fire).
Snapshot from “Lord of the Flies” and from “The Road”.
Sia durante il primo quadrimestre che il secondo quadrimestre sono state assegnate per casa prove scritte
in preparazione della Seconda e Terza Prova prevista dal Nuovo Esame di Stato.
L’attività didattica è stata svolta prevalentemente in inglese. Il ruolo dell’allievo è stato di tipo interattivo e
durante le lezioni è stata richiesta cooperazione e partecipazione attiva. Il mio ruolo come docente è stato
quello di organizzatore, guida, mediatore ed esempio. Un insegnante vale a dire che creasse i presupposti –
grazie a metodologia, controllo delle dinamiche di gruppo e delle strategie di apprendimento - per un
apprendimento autonomo.
Per quanto concerne l’insegnamento della letteratura si intende la lettura e lo studio dei testi letterari – per
generi, temi o nodi problematici o per grandi autori e grandi opere – e non l’apprendimento della storia
della letteratura. Obiettivo primario è stata l’analisi testuale con conseguente contestualizzazione
attraverso la presentazione delle coordinate storiche e culturali. L’aspetto fondamentale nello studio della
letteratura è stato quello culturale: la letteratura di un Paese è parte integrante della cultura e della lingua
del Paese stesso. Lo studio del testo letterario è stato finalizzato ad aiutare lo studente a:
 Migliorare il senso critico operando scelte di “valore estetico”;
 Elaborare pensieri, sensazioni e idee;
 Creare relazioni positive e profonde;
28



Sviluppare un’interazione costruttiva e rispettosa della diversità di idee;
Promuovere raccordi tra autori inglesi e non;
Promuovere la scrittura creativa e l’espressione di sé anche attraverso l’uso di applicazioni digitali.
Per tutti gli argomenti di letteratura sono sempre stati trattati argomenti che collegassero brani trattati con
il vissuto e la contemporaneità del discente o quantomeno che facessero cogliere allo stesso il legame
stretto che vi è tra letteratura, lingua e cultura del mondo anglosassone.
Le prove scritte sono state spesso di tipologie analoghe a quelle previste dall’esame di stato nella “terza
prova” (questionari, quesiti a risposta breve o multipla e soprattutto trattazione sintetica di argomenti).
La verifica si è avvalsa di procedure sistematiche e continue quali test lessicali; listening comprehension;
reading comprehension; cloze tests; correzione del lavoro domestico – e di momenti più formalizzanti con
prove di tipo oggettivo (test di tipo discreto per verificare il grado di accuratezza linguistica) e soggettivo
(test di tipo globale per verificare la competenza comunicativa dello studente in relazione alle varie abilità).
La valutazione “sommativa” ha tenuto anche conto di altri fattori quali l’impegno dimostrato nel corso
dell’anno scolastico, l’interesse dimostrato per la materia e la partecipazione più o meno attiva alle lezioni.
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici educativi, nonché le griglie di valutazione, si rimanda al POF
d’Istituto ed alla programmazione dipartimentale.
Pordenone, maggio 2016
prof.ssa Cristiana Ziraldo
29
Programma di letteratura e civiltà tedesca
Prof.ssa Marina Sparavier
♦ Letteratura. (dai testi in adozione „Focus“ di M.P. Mari e “Meine Autoren” di G. Motta):
Die Romantik. Introduzione al periodo
Novalis
Heinrich von Ofterdingen
Erste Hymne an die Nacht
pag. 91
pag. 86
Joseph v. Eichendorff
Aus dem Leben eines Taugenichts
Lockung, Mondnacht, Sehnsucht
E.T.A Hoffmann
Kreisleriana
C. D. Friedrich,
Kreidefelsen auf Rügen (Analisi dell‘ opera pittorica)
M.A.
pag. 204-213
pag. 100 e in fotocopia
pag. 109
Vormärz. Junges Deutschland und Biedermeier
Heinrich Heine
Lyrisches Intermezzo
Das Fräulein stand am Meere
Deutschland, ein Wintermärchen
pag. 140
pag. 141
M.A. pag. 192-197
Kleider machen Leute
Romeo und Julia auf dem Dorfe
Effi Briest
pag. 148
M.A. pag 178-184
M.A. pag 164-170
Realismus
Gottfried Keller
Theodor Fontane
Impressionismus und Symbolismus
Rainer Maria Rilke
Herbst. Herbsttag. Ich fürchte mich so.
Blaue Hortensie
in fotocopia
Wien um die Jahrhundertwende
Arthur Schnitzler
Anatol
pag. 177
Das Vermächtnis (1. Akt)
Video „Schnitzler, ein Portrait“.
Schnitzlers Lebenslauf
Hugo von Hofmannsthal
Ballade des äußeren Lebens.
in fotocopia
in fotocopia
pag. 185
♦ Brani di introduzione storica da “Meine Autoren” :
Goethezeit p.232. Die Befreiungskriege p. 214.
Deutschland p. 200
Wiener Kongress, Restauration und Junges
♦ Landeskunde e attualità
Lasst uns reisen. Der Inter-Rail-Ticket
in fotocopia
Sprache und Integration
DACH p. 16
„Nur ein Augenblick“ von Harris
in fotocopia e video
Lebenslauf der BotschaftlerInnen der Kampagne „Raus mit der Sprache“ in fotocopia
30
So sind wir. Ergebnisse der letzten Shell-Studie
in fotocopia
Die Chabos wissen wer der Babo ist
in fotocopia
Studium in der Schweiz.
Pro und Contra Studium im Ausland
Geist gehorcht Geld aus „Die Zeit“. Appel der Professoren
DACH p. 82
Plicht und Ehrenamt
Organisationen von Freiwilligen. Tauschbörse, Tauschkreis
Sekundärtugenden
Wehrpflicht – auch für Frauen?
DACH p. 84-5
in fotocopia
in fotocopia
in fotocopia
Flüchtlinge, 10 Fragen und Fakten
in fotocopia e internet
Was geschah in Köln am Silvesterabend?
„Übrig bleib nur das Macho-Gehabe“
in fotocopia
in fotocopia
Die Bildung ihrer Kinder geht Migranten vor allem
in fotocopia
Berlin ist ein Unternehmen
in fotocopia
Die Fehler, die Italiener in Berlin machen
in fotocopia
in fotocopia
31
Disciplina: Spagnolo
RELAZIONE FINALE
Docente: Monica Moro
Analisi situazione :
o La classe quinta di spagnolo è composta da 17 allievi. In totale sono 16 femmine e un maschio.
o Situazione finale: nel complesso il gruppo classe di spagnolo presenta una situazione articolata con
un gruppetto di allievi dal profilo buono e quasi ottimo per alcuni, un gruppo che si attesta su livelli
più che sufficienti o discreti, e alcuni allievi con fragilità ricorrenti, dovute anche alla discontinuità
nello studio.
o Una parte della classe non ha messo a punto una organizzazione efficace dello studio tale da
renderla in grado di mantenere i risultati discreti o buoni. Ciò si riferisce sia all’ applicazione
necessaria al conseguimento di risultati soddisfacenti che all’ attenzione in classe.
Obiettivi disciplinari
o Triennio: in termini di sapere, saper fare, saper essere (conoscenze, competenze, abilità):
Gli allievi hanno conseguito nel complesso i seguenti obiettivi, pur con l’articolazione dei livelli che si è
indicata in premessa:
- In termini di sapere
Ambito letterario
-Conoscenza delle correnti letterarie e degli autori più significativi del XIX e XX secolo in Spagna e di alcuni
autori rappresentativi degli stessi periodi in America Latina. Tali conoscenze si sono strutturate secondo le
seguenti linee direttrici:
- evoluzione della poesia spagnola: la poesia romantica, il modernismo e la generazione del 98, le
avanguardie poetiche con la generazione del 27 e un poeta sudamericano capo fila del modernismo.
- evoluzione della forma del teatro: il teatro romantico e il teatro delle avanguardie con la generazione del
27.
- evoluzione delle forme del romanzo: il romanzo tradizionale con il realismo spagnolo- il romanzo di “idee”
della generazione del 98- il realismo nella versione del “tremendismo” spagnolo- le sperimentazioni nel
romanzo del dopoguerra- il “boom” del romanzo latinoamericano e alcuni esempi di narrativa
contemporanea, nel solco della tradizione rinnovata del realismo e del romanzo ‘storico’.
- Conoscenza degli strumenti di analisi dei testi letterari.
Ambito linguistico
- Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua spagnola e del lessico relativo ai vari contesti
comunicativi in registro standard formale e in registro informale.
Ambito storico e di civiltà
- Conoscenza della civiltà straniera, in un’ottica sia diacronica che comparativa, e di aspetti rilevanti della
realtà socioculturale dei paesi di lingua spagnola, in modo da coglierne la specificità.
- In termini di saper fare:
Ambito storico letterario
- Analizzare un testo letterario, in modo da ricavarne le tematiche e le caratteristiche stilistiche salienti.
- Situare nelle corrette sequenze storiche fatti, autori, opere e descriverli oralmente e per iscritto con
chiarezza logica e precisione lessicale.
- Rielaborare in una sintesi personale, sia nell’orale che nello scritto, quanto appreso.
Ambito linguistico
- Comprendere messaggi orali e scritti di vario tipo, cogliendo la situazione e gli elementi significativi del
discorso.
- Individuare, comprendere e analizzare le regole grammaticali e i meccanismi linguistici per applicarli
correttamente alle situazioni proposte.
- Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, su
argomenti di attualità, di carattere generale, letterario e storico.
32
- Produrre testi scritti di vario tipo, con chiarezza e coerenza, e in modo strutturato anche se non
complesso.
In termini di saper essere:
- Interagire con disinvoltura ed efficacia, con interlocutori stranieri e di madrelingua, sia in ambito
scolastico che in contesti comunicativi differenziati, apprezzandone e/o rispettandone le specificità
culturali.
- Utilizzare la lingua straniera ai fini di studio e documentazione, anche con la finalità di affinare attraverso
la lettura di testi autentici, la propria sensibilità e capacità di apprezzare il patrimonio culturale e artistico
dei paesi di cui si studia la lingua.
- Individuare le strutture e i meccanismi che operano ai diversi livelli: pragmatico, semantico - lessicale e
morfosintattico, testuale.
- Ricercare elementi, relazioni e principi di organizzazione nei testi.
- Collegare e rielaborare le conoscenze anche di ambiti disciplinari diversi.
- Orientarsi autonomamente nella comprensione di testi letterari attraverso una lettura personale di brani
in lingua straniera e formulare giudizi.
- Argomentare con coerenza e chiarezza, nella formulazione di giudizi di valore.
- Percepire consapevolmente la valenza degli aspetti salienti del costume e della cultura del paese oggetto
di studio anche in una prospettiva diacronica.
Programma svolto
Testi in adozione:
“Buena Suerte 2” di Pilar Sanagust ín Viu, Lang Edizioni, Milano, 2010.
“Literatura española y latinoamericana-2”, di José Manuel Cabrales e Guillermo Hernández, ed. SGEL.
Madrid, 2011.
“¡Eso es!” Gramática de lengua española con ejercicios, di L.Tarricone e N. Giol, Loescher, consigliato.
“Literatura española y latinoamericana-1”, di José Manuel Cabrales e Guillermo Hernández, ed. SGEL.
Madrid, 2011. (testo in adozione in quarta).
Ci si è avvalsi comunque anche di schede predisposte appositamente, indicate come ficha, appunti e
materiale tratto da altri testi, come ad es.:
“Bachillerato. Literatura española 2”, Anaya, sigla BLE;
“Lengua castellana y Literatura-2”, (Proyecto Exedra, Oxford Educación), sigla LCL;
Altri testi, ad es.
Manual de Literatura Española e Hispanoamericana o “Nuevo manual de.., sigla MLEH o NMLEH, Petrini;
“ConTextos literarios”, sigla CL, Zanichelli;
“Letras Mayusculas”, sigla LM, Loescher;
“Historia de España Moderna y contemporánea”, Rialp, sigla HE;
Materiale siglato: fot.
Per le letture di brani delle opere dei vari autori, diverse da quelle proposte dal manuale in adozione si sono
utilizzate fotocopie tratte dalle stesse opere integrali o dalle altre pubblicazioni.
N.B: quando si danno indicazioni di pagine nel programma a seguire, senza riportare il testo da cui si sono
tratte, significa che sono del libro di testo in adozione, altrimenti si indica “fot.” o “ficha” eventualemente
il n. di pag. relativa e si segnala il testo in sigla da cui sono state tratte nel caso di fot.
Programma di lingua
Ripasso dei principali argomenti di sintassi svolti negli anni precedenti., con schede e utilizzando il libro in
adozione: ¡Eso es! “Gramática de lengua española con ejercicios”.
Programma di Letteratura e Civiltà
N.B. Le sigle si riferiscono ai testi da cui sono stati tratte fotocopie o predisposte “fichas” con brani o
presentazioni degli autori e delle opere. La legenda delle sigle si trova nella premessa al programma.
- La Ilustración, introducción al Romanticismo (Literatura española y latinoamericana 1): pag. 207-9, 213.
33
Moratín, pag. 219, “El sí de las niñas”.
- Panorama histórico del siglo XIX en España: primera mitad.
- El siglo XIX (1): el Romanticismo, pag.7-11.
Gustavo Adolfo Bécquer, pag. 15-17y pag. 154,156 de LCL ; de pag. 17: Rima XXI, lo demás en la ficha; pag.
154-156 de LCL; ficha de las “Rimas”: V, VII, XIII, XXXI, XXXIV, XLI (26), XLII, fragmento de “Carta literaria II”.
José Zorrilla, pag. 22, 23, “Don Juan Tenorio”, fot. de LCL pag. 148; “Don Juan tenorio”: escena IIIa, acto
IV°.
Mariano José de Larra, pag. 24-5, fragmentos de sus artículos periodísticos: ‘Vuelva Usted mañana’,
pag.25, ‘Un reo de muerte’, fot. pag.180 de BLE, ‘Noche de difuntos’, fot. pag. 162
de LCL.
- Panorama histórico del siglo XIX en España: segunda mitad.
- El siglo XIX (2): el Realismo, pag. 31-4, 36-37.
Benito Perez Galdós, pag. 42y fot. p. 273-4 de CL; ‘Fortunata y Jacinta, dos historias de casadas’, ‘Novelas
Espiritualistas’ fot. pag. 175-176 de LCL; fragmentos da “Fortunata y Jacinta”: ‘El paseo de Fortunata’, fot.
pag. 177, de LCL; ‘Capítulo III’, pag. 275 de CL; “Misericordia”: fragmento ‘Miserias del arrabal’, de cap. 29
de BLE.
Leopoldo Alas “Clarín”, pag. 44 y fot. pag. 279 de CL , ‘La Regenta’: pag. 56-7 ( cap. XVI); ‘Capítulo XIII’, pag.
280-1, de CL.
- España, del siglo XX al XXI. Del cambio de Siglo a la Guerra Civil, pag. 59-60.
- Marco histórico y cultural desde fines del siglo XIX hasta el primer tercio del XX: ficha pag. 189-90-91 de
LCL.
- Modernismo y Generación del ‘98. La renovación de la poesía, pag.60-63 y ficha sobre el movimiento y
sus orígenes.
- El Novecentismo, pag. 64. La Edad de la Plata: pag. 65.
Rubén Darío, pag. 72 y fot. pag. 298 de CL, ‘Era un aire suave..’ de “Prosas Profanas” , pag. 72, ‘Lo fatal’ de
“Cantos de vida y de esperanza”, pag. 74, 75 ; ‘Venus’ de “Azul”, fot. pag. 299, ‘Sonatina’, pag. 300, de CL;
- La prosa en el primer tercio del siglo XX, pag. 92-94.
- El ensayo en el primer tercio del siglo XX, pag.97.
Miguel de Unamuno, pag.94, 98 y fichas; “San Manuel Bueno, Mártir”-secuencia 14, “Niebla”: cap.XXXI,
fichas.
- El teatro en el primer tercio del siglo XX, pag. 108-110, de pag. 110: La comedia burguesa.
- El teatro innovador, pag. 111.
Antonio Machado, pag. 66-67 y fot. pag. 322-3 de CL; de pag. 68 sólo : poema XXXII (‘Las ascuas del
crepusculo’); fichas de “Campos de Castilla”: ‘Retrato’, ‘Poema CXXV’ ( En estos campos de la tierra mía..),
“Caminante no hay camino’, con comentario de Walter Martinez, ficha de “Soledades, Galerías y otros
poemas”: ‘Las ascuas del crepusculo morado..’.
Federico García Lorca, pag.84, pag.113,117 y ficha pag. 228, 229 de LCL; Lorca y el espectáculo total,
Tragedias y Dramas, fot. pag. 280, 282, de LCL; “La casa de Bernarda de Alba, ”, fragmento pag.117; del
“Romancero Gitano”: ‘Romance de la Pena negra’, ‘La sangre derramada’, pag. 84 y ficha pag. 227-31 de
LM ; de “Poeta en Nueva York”: ‘La Aurora’, ficha pag. 232-4 de LM.
- En el ambito del módulo y Uda sobre cínema y literatura (Forme e contenuti nel linguaggio filmico) se
analizaron las siguientes temas, autores y películas:
Tema: influjo del “Don Juan Tenorio” de José Zorrilla en películas del género de la “Comedia Ranchera”,
del cine mexicano, entre los años 30 y 50.
Visión de “Me he de comer esa tuna”, fragmentos, de Miguel Zacarías, 1944 y comparación de su trama y
contenido con los del don Juan Tenorio de Zorrilla.
“La comedia ranchera mexicana”, ficha.
34
Luís Buñuel, biografía y obras con fichas. “El perro andaluz” ( Le chien andalou), 1929, visión integral,
análisis de las secuencias e importancia de la película como manifiesto del surrealimo en el cine.
Buñuel y Galdós, la trilogía de peliculas: ‘Nazarín’, (1958-9), ‘Viridiana’, (Halma de Galdós) y ‘Tristana’,
inspiradas en las relativas novelas del ciclo espiritualista de Galdós, como epicentro estilístico y temático
de la obra buñueliana. Análisis de “Nazarín” película e introducción a la novela omónima, fichas y visión del
comienzo.
-En el ámbito del módulo y Uda propuesta sobre los ODS (Objetivos Desarrollo Sostenible del milenio), en
italiano OSS: Obiettivi Sviluppo Sostenibile, cuyo titulo era “Gli obiettivi del nuovo millennio”, se analizaron
los siguientes autores y temas:
Sebastiao Salgado: biografía y obras con fichas, sobre el autor y sobre “La sal de la tierra”. Visión y
comentario de “La sal de la tierra”, documental de Wim Wenders y Juliano Ribeiro Salgado sobre la obra
omnia y la vida del fotógrafo, donde aparecen muchas de las más importantes fotografías del autor;
Acuerdo mundial sobre el clima: artículos sacados de “El País” del 1-12-2015, pag. 1, 3, 4, 5 y del 13-122015, pag.1, 2, 3, 4, días de comienzo y cierre de la cumbre mundial sobre el clima.
Los objetivos de desarrollo sostenible, agenda 2015-2030, fichas varias: ‘Agenda 2030 para el desarrollo
sostenible’ y otras como ‘La Comisión Europea acoge la nueva agenda 2030’ (ficha en italiano), ‘La gran
apuesta de Latino América por las energias renovables’, ‘Las energias renovables en España’
Cada estudiante profundiza uno de los 17 objetivos de desarrollo sostenible y lo comparte con la clase.
Videos sobre objetivos sacado de http:/www.un.org/sustainabledevelopment/es/.
Los autores Mario Vargas Llosa y Sepulveda se incluyen en este módulo de profundización sobre los ODS.
(véase).
Después del 15 de mayo se preve:
- Se perfecciona eventualmente análisis documentos del módulo sobre los Objetivos del Nuevo Milenio con
fichas.(‘La gran apuesta de Latino América por las energias renovables’, ‘Las energias renovables en
España’. Análisis, sacadas también de revistas especializadas, del contexto previo a los ODS, eventualmente
en otro idioma y de las finalidades o sobre conclusión ratificación en abril del tratado sobre el Clima)
Cada estudiante profundiza uno de los 17 objetivos de desarrollo sostenible y lo comparte en una relación
con la clase.
- Panorama histórico del siglo XX en España: la Guerra Civil, la dictadura franquista, la transición, cronología
hasta nuestros días.
- Marco histórico literario en la era de Franco, pag. 123-4 y esquema pag. 125.
- La prosa española posterior a la guerra civil: pag. 139-141.
Camilo José Cela, pag. 145-146. Ficha sobre “La familia de Pascual Duarte” ; “La familia de Pascual Duarte:
fragmento capítulo I° y cap.XII pag. 465-6 de CL; “La Colmena”, pag. 145-6.
- La narrativa española: de la postguerra a la actualidad. Fot. pag. 460-1, de CL.
- Caracteres generales de la literatura hispanoamericana del siglo XX, pag. 171-2.
- La narrativa latinoamericana del siglo XX: la renovación narrativa. El Boom de la novela latinoamericana,
pag. 193-6
Mario Vargas Llosa, pag. 204 y fot. pag.555 de CL; “El sueño del celta”, ficha y reseña crítica;
eventualmente“La ciudad y los perros”, pag. 556-58 de CL.
Luis Sepulveda, biografía y obras, con fichas. “El viejo que leía novelas de amor”, “Mundo del fin del
mundo”; eventualmente comentario de “Corazón verde”, documental de Sepúlveda.
La lectora ha desarrollado temas de conversación relacionados a aspectos de relieve en:
- la sociedad española e hispana, aspectos de civilización en sus distintas manifestaciones, música, poesía,
tradiciones, fenómenos sociales, y a través de sus expresiones linguisticas también
- temas de actualidad.
Los estudiantes asistieron a la representación del “Don Juan Tenorio”, de la Compañía teatral Palchetto
Stage en lengua e hicieron el viaje de final de curso a Barcelona.
Pordenone, 05-05-2016
Docente: Monica Moro
35
LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA RUSSA
Insegnante: Vera Vakhova
Lettrice: Larissa Nikonovitch
Testi in adozione: S. Cochetti: Introduzione alla cultura russa.
Ju. Ovsienko: Il russo - corso base.
S. Khavronina, A. Scirocenskaja: Il russo – esercizi
 Obiettivi raggiunti
La maggior parte delle ragazze, provenienti dalle classi indirizzo linguistico, ha confermato le
motivazioni positive della scelta iniziale. Nel complesso le allieve possiedono una certa abitudine
allo studio sistematico e un impegno soddisfacente, anche se tentano di adeguare i ritmi di lavoro
proposti a livello collettivo ad esigenze più individuali determinate dal gran numero di attività
previste da questo tipo di corso.
Al termine di questo percorso didattico le allieve sono in grado di sostenere una conversazione
non complessa su argomenti di letteratura, esprimendo una valutazione personale dei brani letti,
di definire le caratteristiche di un autore, di un periodo storico, riassumere criticamente un testo
letto, produrre un testo scritto coerente di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo su temi noti,
saper usare in modo appropriato il dizionario, avere una discreta conoscenza della cultura e civiltà
russa tale da permettere un'analisi comparativa con la realtà culturale italiana. Le suddette abilità
sono relative alla consistenza del loro bagaglio linguistico che corrisponde a un buon livello
intermedio (liv. autonomo B1, quadro Europeo, cap.8.43, tabella 6, Allegato A), acquisito dopo un
percorso formativo di durata quennale.
B) Metodologia
Il programma, strutturato per autori e nuclei tematici, come previsto per tale corso Linguistico, è
stato svolto facendo costante e puntuale riferimento all’analisi del testo dei brani tratti dalle opere
di almeno 6 autori.
Pur privilegiando l’approccio comunicativo e la comunicazione in classe il più possibile in lingua
straniera, la didattica si è avvalsa di apporti da altri metodi, come audio-orale, situazionale, audiovisionale con la prevalenza però di contenuti a carattere letterario e con la centralità del testo
scritto.
C) Tipologia delle prove
È stata esercitata la tipologia B della terza prova per preparare le allieve alle prove scritte degli
esami di stato, dove è necessario dimostrare la comprensione del testo scritto mediante risposte a
domande e saper supportare in modo efficace, appropriato e linguisticamente corretto le proprie
opinioni.
D) Contenuti
Temi morfosintattici: concordanza dei tempi, declinazione dei numerali con i sostantivi,
declinazione con i verbi che reggono il caso genitivo e l’accusativo, la frase passiva, l’uso del
condizionale, il gerundio, l’imperativo, l’avverbio, i verbi di moto con i prefissi, il participio, i verbi
perfettivi ed imperfettivi, periodi coi pronomi e avverbi relativi, proposizioni con costrutti
participiali e gerundivi, il discorso diretto e indiretto. Un’ora mensile è stata dedicata al ripasso
della grammatica per un totale di circa 8 ore.
Competenze comunicative: al termine di questo percorso didattico le allieve sono in grado di
comprendere un testo riguardante argomenti oggetto di studio, saper descrivere esperienze ed
avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, saper motivare opinioni e progetti, organizzare viaggi,
esprimere certezze, dubbi, possibilità ed impossibilità, formulare ipotesi, proporre azioni, rifiutare
e accettare, esprimere opinioni personali in più maniere.
Temi di Civiltà: testi di attualità russa sono stati prevalentemente trattati nelle lezioni di
36
conversazione tenuti dalla lettrice Larissa Nikonovitch (l’università, il lavoro, lo sport, il tempo
libero, la cultura, la storia, i viaggi, la cronaca sociale e la politica, ecc.). Le suddette lezioni hanno
avuto come obiettivo principale il potenziamento delle capacità di comunicazione orale e
l’acquisizione di un bagaglio lessicale, relativo per esempio al linguaggio giornalistico(che
comprendesse anche espressioni del linguaggio parlato) più ampio e aggiornato rispetto a quello
dei testi letterari. Un’ora settimanale in compresenza con la lettrice è stata dedicata alla
conversazione per un totale di circa 27 ore.
Letteratura:
L’età d’oro della letteratura russa. Gogol’: dal romanticismo folcloristico del ciclo ukraino
all’inizio della cosiddetta letteratura dello “smascheramento” della realtà sociale. Grande romanzo
realistico di L. Tolstoj e di F. Dostoevskij. Il rinnovamento del teatro di A. Cechov. Il periodo fra le
due guerre. Sorte dei letterati nel nuovo stato sovietico: M.Bulgakov, A. Acmatova, A. Solzenitsyn.
Autori e testi.
I quadrimestre
N. Gogol’. Il romanticismo folcloristico del ciclo ukraino (“La notte prima di Natale”). Il ciclo dei
Racconti di Pietroburgo (“Il capotto”) è un inizio alla cosiddetta letteratura dello
“smascheramento” della realtà sociale, realtà che ha come simbolo la figura del povero impiegato.
“La notte prima di Natale” (1831-1832)
6 ore
“Il capotto” (1842)
Lev Tolstoj . Artista e pensatore alla ricerca della verità. Il realismo di "Anna Karenina"
Anna è peccatrice o vittima del peccato? Il costante conflitto interiore di Tolstoj.
"Anna Karenina" (1873-1877)
8 ore
Dostoevskij è un maestro universale. Le notti bianche, tipologia dell’eroe del primo Dostoevskij.
Delitto e castigo è il grande romanzo polifonico e insieme un grande romanzo di idee (Baxtin in
“Dostoevskij Poetica e stilistica”, Torino, 1968, pp.50). L’idea centrale di Raskolnikov.”Il rendiconto
psicologico del crimine”, il castigo e la risurrezione dell’assassino, romanzo “giallo” o romanzo del
futuro?
“Le notti bianche” (1848)
“Delitto e castigo” (1866)
10 ore
II quadrimestre
A.Cechov La narrativa di Cechov, l’ironia dei racconti brevi. Dramma “Il gabbiano”: conflitto tra
sogno e realtà; la novità della scena cechoviana.
“La signora con cagnolino” (1884)
12 ore
“Il gabbiano" (1896)
M. Bulgakov. Biografia di Bulgakov nel contesto dell’epoca. “Memorie di un giovane
medico”(1917-1919) è la raccolta dei racconti che hanno come protagonista un neolaureato in
medicina, messo a capo di un piccolo ospedale di campagna, dove deve affrontare, per la prima
volta, tutte le responsabilità, i rischi e i disagi della professione medica. Il libro è fortemente
autobiografico.
37
La storia del romanzo Il Maestro e Margherita (1928-1940), realtà drammatica di Mosca degli anni
Trenta, struttura del romanzo, rapporto eterno fra l’arte e il pragmatismo politico dei potenti:
Ponzio Pilato - Jeshua, Bulgakov-Stalin; ruolo dei personaggi diabolici nel romanzo.
“L'asciugamano col galletto” (1917-1919)
“Maestro e Margherita” (1928-40)
9 ore
Anna Acmatova
La vita e la produzione artistica della poetessa nel contesto dell'epoca.
Le poesie “Strinsi le mani sotto il velo oscuro”(1911),
“La sera”(1913), “Il coraggio”(1942) e altre.
6 ore
A.Solzenitsyn.
Il “disgelo” è il periodo della riabilitazione degli scrittori degli anni Venti. Lo scrittore come
coscienza della Russia. La situazione letteraria degli anni Sessanta rispecchiava quella generale
dell’URSS che oscillava tra “disgelo” e “congelamento” e che comunque portò a una maggiore
indipendenza e libertà. “Una giornata di Ivan Denisovic” come l’opera d’arte, è anche documento
dell’epoca in cui nasce.
“Una giornata di Ivan Denisovic” (1962)
6 ore
Tre ore settimanali sono state dedicate all’analisi testuale e allo svolgimento del programma di
letteratura per un totale di circa 65 ore. I testi letterari sono stati dapprima letti, poi analizzati dal
punto di vista della struttura e della lingua, interpretati e collocati nel contesto storico-culturale
dell’epoca; dell’autore sono state fornite informazioni essenziali sulla sua attività e cenni biografici.
La lettura dei testi è stata integrata dalla visione dei relativi film in lingua russa e da attività
linguistiche realizzate dalla classe, per esempio, attività di traduzione della “Fiaba del Cigno
orgoglioso” di Daria Okladnikova, nell’ambito del Progetto di beneficenza “Kaleidoscope smiles”
per i centri di riabilitazione dei bambini della città di Vyborg (Russia). Oppure la partecipazione al
progetto "Adotta uno spettacolo", realizzato come percorso interdisciplinare tra lettere, arte,
lingue straniere. La classe ha partecipato il 19.11.2015 alla rappresentazione teatrale "Ivanov" di
Cechov del regista Filippo Dini, produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova. La
visione dell'opera è stata approfondita da una attività curricolare di analisi e discussione dei brani
dal testo "Ivanov" e anche di altre opere di Cechov.
Per il modulo interdisciplinare storia-russo sono state effettuate ore di approfondimento in lingua
sulla storia della Russia dalla rivoluzione del 1917 alla dissoluzione dell’URSS. E' stato letto un
frammento dal libro di A. Solzenitsyn «Una giornata di Ivan Denisovic» con a seguire visione del
materiale video riguardante alla vita dello scrittore dissidente.
Materiali usati: libro di testo, vocabolari, strumenti presenti nei diversi laboratori,
materiali multimediali, lavagna luminosa, materiale didattico integrativo fornito dall’ insegnante
per eventuali ricerche o approfondimenti.
Per competenze globali alla fine del terzo anno dello studio di russo vedi Quadro Europeo Progetto
Lingue 2000, livello B1-B2, allegato A.
38
MATEMATICA
Prof. Furlanetto Carlo
OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative alle nozioni elementari della continuità delle funzioni, al
calcolo dei limiti, al calcolo delle derivate e degli integrali, alle loro applicazioni nel piano cartesiano e in
definitiva allo studio di funzione.
Hanno sviluppato svariate competenze, tra le quali le più importanti sono quelle relative al:
saper calcolare e verificare i limiti di semplici funzioni polinomiali;
saper calcolare la derivata prima e le successive delle funzioni polinomiali, fratte e
saper individuare massimi e minimi;
saper studiare crescenza e decrescenza;
saper calcolare le rette tangenti ad una curva in suo punto;
saper calcolare integrali indefiniti e definiti per semplici funzioni reali;
saper calcolare l’area sottesa da una curva;
saper effettuare lo studio di funzione;
irrazionali.
Hanno consolidato infine alcune capacità, tra le quali:
saper confermare intuizioni mediante ragionamenti analitici e sintetici;
saper riconoscere situazioni reali in cui è possibile una “matematizzazione”;
saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei concetti;
sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli e
rappresentazioni grafiche.
PROGRAMMA D’ESAME

-
GRAFICI DI FUNZIONI
Dominio di una funzione;
Intersezione con gli assi;
Insieme di positività;
Interpretazione grafica dei limiti (asintoti orizzontali e verticali);
Forme indeterminate;

-
DERIVATE
Il problema della tangente;
Funzione derivata;
Derivate delle funzioni polinomiali, fratte e irrazionali;
Derivate di somme, prodotti,potenze, reciproci e quozienti;
Massimi e minimi;
Le funzioni crescenti e decrescenti con le derivate;
Studio di funzione;

-
INTEGRALI
Funzioni primitive di una funzione data;
L’integrale indefinito e le sue proprietà;
Integrali indefiniti immediati;
Integrale definito e sua interpretazione geometrica;
Le proprietà dell’integrale definito;
Il calcolo delle aree con gli integrali definiti;
Gli integrali impropri;
39
LIBRO DI TESTO
Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica. Azzurro, Zanichelli
METODI
Per introdurre i concetti fondamentali è stata utilizzata la lezione frontale (preoccupandosi del grado di
comprensione dei concetti esposti mediante la loro immediata applicazione). Gli argomenti sono stati
approfonditi in modo deduttivo, facendo però leva sulle capacità intuitive degli allievi (lezione dialogata,
dibattito). E’ stato utilizzato molto l’insegnamento per problemi. E’ stato svolto sempre un congruo numero
di esercizi al fine di consolidare i concetti sviluppati nel corso della lezione. Si sono svolte attività, in classe e
a casa, che riguardano non solo esercizi di tipo riproduttivo di schemi noti ma che favoriscono anche la
realizzazione di schemi nuovi atti a risolvere i problemi anche secondo modelli diversi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione:
è stata attuata mediante interrogazioni mirate a mettere in luce la capacità espositiva, la logica
nelle varie fasi risolutive di un esercizio o di una dimostrazione, le capacità di sintesi e di rielaborazione
mediante linguaggio specifico;
è stata attuata mediante compiti scritti che riguardano argomenti svolti precedentemente e
tendono a verificare non solo la comprensione e l’applicazione dei concetti ma anche la capacità di
utilizzare quanto studiato in nuovi schemi e modelli;
è stata attuata mediante prove atte a mettere in luce la conoscenza dei contenuti, la applicazione
corretta delle regole di calcolo, la conoscenza del linguaggio specifico, la coerenza nell’esecuzione,
l’organizzazione dello svolgimento, la ricerca del percorso ottimale;
è stata attuata attraverso la lezione dialogata: gli alunni a turno sono invitati a intervenire e,
opportunamente guidati, applicano concetti e tecniche; questo contribuisce a dare utili indicazioni sul
possesso di requisiti, concetti, informazioni e capacità di analisi e rielaborazione di quanto appreso;
è stata attuata mediante il monitoraggio dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e della
continuità nello svolgimento del lavoro a casa;
Il voto è stata quindi una sintesi di questi momenti di attività.
Pordenone, 15/05/2016
L’insegnante
Prof. Furlanetto Carlo
40
FISICA
Prof. Furlanetto Carlo
OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli studenti hanno sviluppato svariate competenze, tra le quali le più importanti sono quelle relative al:
- saper distinguere i tre tipi di elettrizzazione;
- saper utilizzare la legge di Coulomb;
- saper descrivere il vettore campo elettrico;
- saper descrivere l'energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico;
- saper calcolare l’energia elettrostatica di un sistema di cariche;
- saper descrivere le proprietà dei conduttori in equilibrio elettrostatico;
- saper descrivere le caratteristiche dei campi elettrici in alcune situazioni semplici (vedi contenuti)
- saper utilizzare le leggi di Ohm e di Kirchhoff per studiare semplici circuiti in corrente continua;
- saper descrivere il vettore campo magnetico;
- saper descrivere il campo di induzione magnetica generato da correnti elettriche;
- saper descrivere le interazioni magnete-corrente e corrente-corrente;
- saper calcolare la forza d’attrazione/repulsione tra due fili paralleli attraversati da corrente e saper
giustificare tale forza;
- saper descrivere le caratteristiche dei campi magnetici in alcune situazioni semplici (vedi contenuti)
- saper descrivere e spiegare il funzionamento del motore elettrico, dell’alternatore e del trasformatore;
- conoscere la forza di Lorentz;
- saper descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme;
- saper illustrare con esempi adeguati quando avviene il fenomeno della corrente indotta;
- saper descrivere le principali proprietà della luce;
- saper descrivere lo spettro elettromagnetico.
Hanno consolidato infine alcune capacità, tra le quali:
saper confermare intuizioni mediante ragionamenti analitici e sintetici;
saper riconoscere situazioni reali in cui è possibile una “matematizzazione”;
saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei concetti;
sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli e
rappresentazioni grafiche;
saper dimostrare teoremi dimostrati in classe;
saper scegliere strategie risolutive in modo critico;
PROGRAMMA D’ESAME
LA CARICA ELETTRICA
-
Elettrizzazione per contatto,strofinio e induzione;
Conduttori e isolanti;
La legge di Coulomb;
La polarizzazione;
IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE
Il vettore campo elettrico;
Il campo elettrico di una carica puntiforme;
Le linee del campo elettrico;
L'energia potenziale elettrica;
Il potenziale elettrico;
Il moto spontaneo delle cariche;
CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO
La distribuzione della carica nei conduttori;
Il campo elettrico e il potenziale all'equilibrio;
Teorema di Coulomb;
41
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
L'intensità della corrente elettrica;
Generatori di corrente continua;
Collegamenti in serie e in parallelo;
Le leggi di Ohm;
Le leggi di Kirchhoff;
MAGNETISMO
-
Il campo magnetico;
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico;
Campo magnetico di un conduttore rettilineo, della spira circolare e del
solenoide attraversati da correnti elettriche;
Forze tra correnti;
Intensità del campo magnetico;
Il motore elettrico;
L'amperometro e il voltmetro;
La forza di Lorentz;
Moto delle particelle cariche in un campo magnetico uniforme;
L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Correnti indotte e forza elettromotrice indotta;
Legge di Faraday-Neumann;
Legge di Lenz;
Correnti parassite;
Alternatore;
Trasformatore;
ONDE ELETTROMAGNETICHE
-
Le onde elettromagnetiche piane;
La velocità della luce;
Lo spettro elettromagnetico;
LIBRO DI TESTO
Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica, Zanichelli,
METODI
Per quanto riguarda le tecniche di insegnamento, è stata utilizzata la lezione frontale (preoccupandosi del
grado di comprensione dei concetti esposti mediante la loro immediata applicazione). Si sono esposti gli
argomenti in modo deduttivo, facendo però leva sulle capacità intuitive degli allievi (lezione dialogata,
dibattito).
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione:
è stata attuata mediante compiti scritti che riguardano argomenti svolti precedentemente e tendono
a verificare non solo la comprensione e l’applicazione dei concetti ma anche la capacità di utilizzare quanto
studiato in nuovi schemi e modelli;
è stata attuata mediante prove atte a mettere in luce la conoscenza dei contenuti, la applicazione
corretta delle regole di calcolo, la conoscenza del linguaggio specifico, la coerenza nell’esecuzione,
l’organizzazione dello svolgimento, la ricerca del percorso ottimale;
è stata attuata attraverso la lezione dialogata: gli alunni a turno sono invitati a intervenire e,
opportunamente guidati, applicano concetti e tecniche; questo contribuisce a dare utili indicazioni sul
possesso di requisiti, concetti, informazioni e capacità di analisi e rielaborazione di quanto appreso;
è stata attuata mediante il monitoraggio dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione e della
continuità nello svolgimento del lavoro a casa;
Il voto è stata quindi una sintesi di questi momenti di attività.
Pordenone, 15/05/2016
L’insegnante
Prof. Furlanetto Carlo
42
SCIENZE NATURALI
Prof. Gardonio Silva
Ore settimanali: 2
L'atomo di carbonio
Le ibridazioni del carbonio e i legami C-C e C-H. Isomeria dei composti organici.
Ciclo biogeochimico del carbonio.
Idrocarburi alifatici
Alcani: nomenclatura IUPAC, radicali; isomeria di catena; combustione.
Alcheni: il doppio legame; nomenclatura IUPAC; isomeria di catena, di posizione e cis-trans;
polimerizzazione radicalica.
Alchini: il triplo legame, nomenclatura IUPAC; isomeria di catena e di posizione.
Idrocarburi aromatici
Struttura del benzene e delocalizzazione degli elettroni; nomenclatura dei composti aromatici.
Composti organici monofunzionali e polifunzionali
Struttura e nomenclatura: alogenuri, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri,
ammine.
Biomolecole
Proteine: il legame peptidico e i vari livelli della struttura (primaria, secondaria, terziaria
quaternaria).
Carboidrati: monosaccaridi (glucosio, galattosio, fruttosio, ribosio) formule di proiezione di Fischer
e di Haworth; disaccaridi (saccarosio, lattosio) e legame glicosidico; polisaccaridi (amido,
glicogeno, cellulosa).
Lipidi: acidi grassi (saturi/insaturi); trigliceridi (idrogenazione e idrolisi); glicerofosfolipidi e le
membrane cellulari; colesterolo.
Acidi nucleici e sintesi proteica: DNA (struttura e duplicazione); RNA (struttura); trascrizione,
codice genetico e sintesi proteica.
Metabolismo: ciclo dell’ATP (catabolismo e anabolismo); il catabolismo dei carboidrati (glicolisi e
fermentazioni).
Biotecnologie
DNA ricombinante, enzimi di restrizione e vettori. Librerie di DNA. PCR. Impronta del DNA. Terapia
genica. OGM.
La dinamica endogena
Vulcani. Terremoti. Interno della Terra. Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali
oceanici. Teoria della tettonica delle placche.
Libri di testo
P. Pistarà, “Dalla chimica organica alle biotecnologie”, Atlas
Per i contenuti di Scienze della Terra gli studenti hanno ricercato autonomamente varie fonti di
studio ed approfondimento.
43
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Francesco Valente
MATERIA: FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – La ricerca del pensiero – Ed. B. Paravia Voll. 3A –
3B - 3C.
Gli studenti si sono avvalsi - anche – per alcuni autori del testo di Cioffi-Gallo-Lupi-Zanette, “Dialogos”. Ed.
scolastiche Bruno Mondadori e di pubblicazioni divulgative fornite in fotocopie..
NUMERO ORE DI LEZIONE: circa 80
OBIETTIVI FORMATIVI AVVICINATI
Gli studenti sembrano aver maturato buone capacità di analisi, di sintesi e di collegamento tra i
contenuti appresi. Alcuni sono capaci di rielaborazione personale.
OBIETTIVI DIDATTICI AVVICINATI
1.
Analizzare testi filosofici sul piano dei contenuti, delle tematiche, del metodo.
2.
Saper distinguere, in diversi contesti di pensiero, la specificità di significati, concetti e termini
filosofici essenziali.
3.
Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema
4.
Individuare e analizzare problemi significativi della realtà otto-novecentesca, considerati nella loro
complessità.
5.
Valutare criticamente i condizionamenti imposti dal proliferare dei messaggi provenienti dal
contesto sociale
6.
Saper distinguere tra diverse posizioni possibili in relazione a questioni aperte nel mondo
contemporaneo
7.
Applicare strategie logico-argomentative in ambito disciplinare e interdisciplinare
8.
Condurre itinerari di ricerca in modo autonomo
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezione frontale, tesa a presentare le tematiche nelle linee strutturali;
- Lettura guidata dei testi del manuale;
- Produzione di schemi di sintesi, mappe concettuali, schemi visivi
- Uso di sussidi audiovisivi.
CRITERI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA
La verifica del processo di insegnamento-apprendimento è avvenuta tramite prove, orali e scritte, tese
ad accertare, la conoscenza degli argomenti trattati, le capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione, di
giudizio critico.
Le verifiche sono state soggette ai seguenti criteri di valutazione: tenendo presenti la situazione di
partenza, la dinamica di apprendimento, la partecipazione alla vita scolastica, l’impegno e il metodo di
lavoro, è stato attribuito un valore alle prestazioni degli studenti proporzionale al raggiungimento degli
obiettivi suesposti, utilizzando una scala docimologica ordinata in voti da 3 a 10.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SOMMINISTRATE DURANTE IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO
- Colloqui
- Interrogazioni
- Quesiti a risposta aperta
44
CONTENUTI
I
RIFERIMENTI ESSENZIALI ALLA FILOSOFIA DI HEGEL:
1.
2.
3.
4.
5.
Biografia.
Le tesi di fondo del sistema (finito ed infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia)
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
La dialettica
La Fenomenologia dello Spirito (coscienza, autocoscienza, ragione, spitiro, religione, sapere
assoluto)
6. La filosofia dello spirito
a. Lo spirito soggettivo
b. Lo spirito oggettivo (la filosofia della storia)
c. Lo spirito assoluto
II - CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD
1. SCHOPENHAUER (da “Schopenhauer” di Tommaso Tuppini)
a. Biografia ( da Fornero etc)
b. Il pensiero e le opere
i. La rappresentazione
ii. Il corpo
iii. La volontà
iv. Il motivo e l’intelligenza
v. Il dolore e l’ingiustizia
vi. Il sesso, il piacere, la noia
vii. L’idea
viii. L’arte
ix. La rinuncia
2. KIERKEGAARD
a. Le vicende biografiche e le opere
b. L’esistenza come possibilità e fede
c. La critica all’hegelismo
d. Gli stadi dell’esistenza
e. L’angoscia
f. Disperazione e fede
g. L’eterno nel tempo
III - DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEUERBACH E MARX
Caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliana
1. STRAUSS (Vita di Gesù)
2. FEUERBACH
a.
b.
c.
d.
e.
Biografia e opere
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel
L’uomo è ciò che mangia.
45
3. MARX
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
j.
k.
Biografia e le principali opere
Caratteristiche generali del marxismo
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica allo Stato moderno e al liberalismo
La critica all’economia borghese
L’interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia
Il Manifesto del partito comunista
Il capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
IV - NIETZSCHE: LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE
NIETZSCHE
a.
b.
c.
d.
e.
Biografia e principali opere
Nazificazione e denazificazione
Caratteristiche del pensiero e della scrittura
Il periodo giovanile
Il periodo illuministico
i. Il metodo genealogico
ii. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
f. Il periodo di Zarathustra
i. La filosofia del meriggio
ii. Il superuomo
iii. L’eterno ritorno
g. L’ultimo Nietzsche
i. La tra svalutazione dei valori
ii. La volontà di potenza
iii. Il problema del nichilismo
iv. Il prospettivismo
V
LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
FREUD
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
VI
Biografia e principali opere
La realtà dell’inconscio
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e le nevrosi
La teoria della sessualità ed il complesso edipico
La teoria psicoanalitica dell’arte
Psicoanalisi: religione e civiltà
FILOSOFIA E LINGUAGGIO
WITTEGENSTEIN (da “Dialogos”)
a.
b.
c.
d.
Biografia e principali opere
Il Tractatus logico-philisophicus
La teoria della proposizione
Dal Tractatus alle Ricerche
46
VII
TRA ESISTENZIALISMO E RICERCA DELL’ESSERE
HEIDEGGER (da “Dialogos”)
a)
b)
c)
d)
e)
VIII
Biografia ed opere
La fenomenologia esistenziale
I modi dell’esserci
La svolta verso l’essere
La tecnica, l’arte, il linguaggio
IL PENSIERO ETICO E POLITICO TRA TOTALITARISMO E SOCIETA’ DI MASSA
(da fotocopie fornite dallo scrivente)
1. ASCESA E CADUTA DELLA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE
2. SCHIMTT
a) Biografia
b) Il decisionismo e la sovranità
c) La teologia politica
d) Il concetto di politico
e) Il nomos della Terra e la guerra giusta
3. ARENDT
a) Biografia ed principali opere
b) Origini del totalitarismo
c) Vita activa e la politeia perduta
NOTA: Lo scrivente dichiara che all’atto della stesura della relazione in oggetto non è stata completata la
sezione VIII; essa sarà contenuto di studio nei mesi di maggio e giugno pp.vv..
La classe, in riferimento a contenuti del programma, ha visionato i seguenti testi audiovisivi della collana “Il
caffè filosofico: la filosofia raccontata dai filosofi”.
1) Marx e la rivoluzione di Umberto Curi.
2) Nietzsche e la volontà di potenza di Maurizio Ferraris.
3) Freud, Jung e la psicoanalisi di Umberto Galimberti.
Pordenone, lì 08 maggio 2016
Il docente
Francesco Valente
47
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Francesco Valente
MATERIA: Storia
LIBRO DI TESTO: Feltri – Bertazzoni - Neri – Chiaroscuro – Ed. SEI Vol. 3
Alcuni argomenti (come da contenuti riportati) sono stati trattati avendo come testo di riferimento: De
Vecchi – Giovannetti – Zanette – Nuovi moduli di Storia – Ed. B. Mondadori – vol.3
NUMERO ORE DI LEZIONE:
circa 60
OBIETTIVI FORMATIVI AVVICINATI
Gli studenti sembrano aver maturato buone capacità di analisi, di sintesi e di collegamento tra i
contenuti appresi. Alcuni sono capaci di rielaborazione personale.
OBIETTIVI DIDATTICI AVVICINATI
-
conoscere gli eventi della storia del Novecento collocandoli opportunamente nella realtà
geografica;
sapere individuare negli eventi studiati gli aspetti sociali, economici, giuridici e culturali;
in testi storici diversi saper confrontare dati e considerazioni;
saper distinguere in un testo e/o in un’analisi storici fatti ed opinioni;
saper rintracciare le radici storiche di problematiche sociali, economiche, giuridiche e culturali
odierne, almeno riferite al 1900;
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le attività hanno avuto, quasi sempre, la seguente scansione:
-
Presentazione dell’argomento con lezione frontale o con documenti video;
Lettura - studio dal manuale;
Uso di sussidi audiovisivi;
Discussione guidata di gruppo (raramente)
Verifiche.
CRITERI DI VALUTAZIONE E DI VERIFICA
La verifica del processo di insegnamento-apprendimento è avvenuta tramite prove, orali e scritte, tese
ad accertare, la conoscenza degli argomenti trattati, le capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione, di
giudizio critico.
Le verifiche sono state soggette ai seguenti criteri di valutazione: tenendo presenti la situazione di
partenza, la dinamica di apprendimento, la partecipazione alla vita scolastica, l’impegno e il metodo di
lavoro, è stato attribuito un valore alle prestazioni degli studenti proporzionale al raggiungimento degli
obiettivi suesposti, utilizzando una scala docimologica ordinata in voti da 3 a 10.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SOMMINISTRATE DURANTE IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO
- Colloqui
- Interrogazioni
- Quesiti a risposta chiusa e/o aperta.
48
CONTENUTI
I
La prima guerra mondiale




Le origini del conflitto
L’inizio delle ostilità
Guerra di logoramento e guerra totale
Intervento americano e sconfitta tedesca
L’Italia nella Grande guerra




II
Il problema dell’intervento
L’Italia in guerra
La guerra dei generali
Da Caporetto a Vittorio Veneto
Il comunismo in Russia




La rivoluzione di Febbraio
La rivoluzione d’ottobre
Comunismo di guerra e NEP
Stalin al potere
III Questa sezione è stata trattata con Nuovi moduli di Storia
Gli anni venti: le tensioni del dopoguerra
 Le eredità della guerra
 Il nuovo ordine europeo
 Il dopoguerra nell’Europa centrale
 La Germania Weimariana
 Gran Bretagna, Francia e USA
L’Italia tra anni venti e trenta







La crisi del dopoguerra in Italia
Il “biennio rosso”
Nascita e avvento del fascismo
Verso la dittatura
L’Italia fascista
La politica economica e coloniale del fascismo
Fascismo e antifascismo
Gli anni trenta: crisi economica e nazismo







Lo sviluppo economico tra le due guerre
La crisi del 1929
Il nuovo rapporto tra Stato ed economia
Gli USA e il New Deal
Le democrazie europee negli anni trenta
Hitler e l’ascesa del nazismo
Il regime nazista
49
IV
La guerra civile spagnola





La situazione economica e sociale
Dalla repubblica alla guerra civile
L’Insurrezione dei militari
Le violenze
La guerra e lo scenario internazionale
Verso la guerra


V
La politica estera tedesca negli anni 1937-39
Il patto Molotov-Ribbentrop
La seconda guerra mondiale




I successi tedeschi
L’invasione dell’URSS
La guerra globale
La sconfitta della Germania e del Giappone
L’Italia nella seconda guerra mondiale




Dalla non belligeranza alla guerra parallela
La guerra in Africa e in Russia
La caduta del fascismo
L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione
Il confine orientale italiano (pag. 473 e segg.)




Le conseguenze della prima guerra mondiale
La Jugoslavia tra il 1918 ed il 1941
Occupazione italiana e repressione tedesca
Trieste, le foibe ed il trattato di pace
Lo sterminio degli Ebrei

I centri di sterminio

Auschivtz
VI La guerra fredda




La nascita dei blocchi
Gli anni di Kruscev e Kennedy
Economia e società negli anni Sessanta e Settanta
Il crollo del comunismo
VII L’Italia repubblicana





La guerra fredda e la nascita dei blocchi
La nascita della Repubblica italiana
Gli anni cinquanta e sessanta
Gli anni di piombo
La fine delle ideologie
NOTA: Lo scrivente dichiara che all’atto della stesura della relazione in oggetto è da completare la sezione
VII; essa sarà contenuto di studio nei mesi di maggio e giugno pp.vv..
50
La classe ha partecipato alle conferenze – nell’ambito del progetto d’Istituto “Invito alla lettura” – tenute
dalla prof.ssa Stefania Savocco sui seguenti romanzi:
1) “L’ultimo arrivato” di Marco Balzano: riguardante l’immigrazione interna in Italia nel secondo
dopoguerra;
2) “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia: riguardante il problema della mafia nella storia
italiana tra anni Settanta e Novanta del secolo scorso;
3) “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo: riguardante la storia politica italiana (“Affare
Moro”) negli anni Settanta del Novecento.
Pordenone, lì 8 maggio 2016
Il docente
Francesco Valente
51
ARTE
prof. Andrea Rosso
PIANO di LAVORO
Argomenti
Lettura di opere specifiche
Illuminismo e Neoclassicismo
“Il Giuramento degli Orazi”, Jacques-Louis David, 1784-85
“Morte di Marat”, Jacques-Louis David, 1793
“Le Sabine”, Jacques-Louis David, 1794-99
“ Teseo sul Minotauro”, Antonio Canova, 1781-83
“Amore e Psiche giacenti”, Antonio Canova, 1787-93
“Il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria” , Antonio Canova,
1798-1805
“Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, ca 1785.
Etienne-Louis Boullée, ca 1785
“Sezione del Cenotafio di Newton”, Étienne- Louis Boullée, 1784
“Il Teatro alla Scala a Milano”, Giuseppe Piermarini, 1776
Architettura
Johann Joachim Winckelmann
Antonio Canova
Jacque-Louis David
UDA modulo Clil
Visione film in lingua inglese
”The Belly of an Architect” di
Peter Greenaway 1987
F.Goya
Il Romanticismo
Paesaggio e Natura
Theodor Gericault
Eugene Delacroix
Il Realismo
Gustave Courbet
“3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio”, Francisco
Goya, 1814
“La cattedrale di Salisbury”, John Constable, 1823
“Regolo”, J.M. William Turner, 1828
“Ombra e tenebre”, J. M. William Turner, 1843
“Viandante sul mare di nebbia”, Caspar David Fridrich, 1818
“Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia” Thèodore
Gèricault, 1814
“La zattera della Medusa”, Théodore Géricault, 1818-19
“Alienata con monomania dell’invidia”, Théodore Géricault, 1821-23
“La barca di Dante”, Eugéne Delacroix, 1822
“La Libertà che guida il popolo”, Eugéne Delacroix, 1830
“Palazzo del Parlamento a Londra”, Charles Barry e Augustus Welby,
Northmore Pugin, 1840-68
“Mura di Carcassonne” , Eugéne-Emmanuel Viollet-le-Duc, 1852-79
“Gli spaccapietre” Gustave Courbet 1849
“L’atelier del pittore”, Gustave Courbet, 1854-55
“Fanciulle sulla riva della Senna”, Gustave Courbet, 1857
52
L’Impressionismo
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Auguste Renoir
“Impressione sole nascente”, Claude Monet, 1872
“La Cattedrale di Rouen, Claude Monet, 1894
“La colazione sull’erba”, Édouard Manet, 1863
“Il bar delle Folies Bergére” , Édouard Manet, 1881-82
“La lezione di Danza”, Edgar Degas, 1873-76
“La Grenouillere” Claude Monet 1869
“La Grenouillere” P.A.Renoir 1869
“L’assenzio”, Edgar Degas, 1876
“ Moulin de la Galette”, Pierre-Auguste Renoir, 1876
“La colazione dei Canottieri”, Pierre-Auguste Renoir, 1880-82
La forma della città borghese
Parigi, Vienna, Barcellona, New
York,
L’Architettura in ferro e vetro
Il Postimpressionismo
Joseph Paxton, Il Cristal Pallace, 1851
Paul Cezanne
“La casa dell’impiccato”, Paul Cézanne, 1873
“I giocatori di carte”, Paul Cézanne, 1890-92
“La montagna Sainte-Victoire”, Paul Cezanne, 1904
“Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”,George
Seurat,1884-86
“I mangiatori di patate”, Vincent Van Gogh, 1885
“Autoritratto”, Vincent Van Gogh, 1887
“Il ponte di Langlois”, Vincent Van Gogh, 1888
“Campo di grano con volo di corvi” Vicent Van Gogh, 1890
“Il Cristo Giallo”, Paul Gauguin, 1889
“Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”, Paul Gauguin, 1897-98
Georges Seurat
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
L’Europa tra Ottocento e
Novecento,
l’Art Nouveau
Secessione viennese
Joseph Maria Olbrich
Gustav Klimt
“Il ladro di fragole” tappezzeria in cotone stampato William Morris, 1883
“Ingresso di una stazione della metropolitana a Parigi”, Hector Guimard,
1900
“Ringhiera Hotel Solvay a Bruxelles”, Victor Horta, 1894
“Scivania”, Henry Van de Velde, 1898
“Il Palazzo della Secessione a Vienna”, Joseph Maria Olbrich, 1897-98
“Giuditta I”, Gustav Klimt, 1901
“Giuditta II” Gustav Klimt, 1909
“Ritratto di Adele Bloch-Bauer”, Gustave Klimt, 1907
“Danae”, Gustav Klimt, 1907
Antoni Gaudì
“Sagrada Familia”, Antoni Gaudì, 1883
“Casa Milà”, Antoni Gaudì, 1904-06
L’Espressionismo
Edvard Munch
I Fauves ed Henri Matisse
“La bambina malata”, Edvard Munch 1885-86
“L’urlo”, Edvard Munch 1893
“Donna con cappello”, Henri Matisse, 1904-05
Die Brucke
“Due donne per strada”, Ernst Ludwig Kirchner, 1914
Egon Schiele
“Abbraccio”, Egon Schiele, 1917
53
Il cubismo
Pablo Picasso
George Braque
“Poveri in riva al mare”, Pablo Picasso, 1903
“Famiglia di saltimbanchi”, P. Picasso 1905
“Les demoiselles d’Avignon”, Pablo Picasso, 1907
“Ritratto di Ambroise Vollard”, Pablo Picasso, 1910
“Natura morta con sedia impagliata”, Pablo Picasso, 1912
“Case all’Estaque”, Georges Braque, 1908
UDA modulo Clil
Visione film in lingua inglese
“Midnight in Paris” di Woody
Allen, 2011
Astrattismo
Vasilij Kandinskij
Piet Mondrian
“Marnau: Cortile del castello”, Vasilij Kandinskij, 1908
“Senza titolo, (primo acquerello astratto)”, V.Kandinskij, 1910
“Alcuni cerchi”, V.Kandinskij, 1926.
“Il mulino Winkel al sole”, Piet Mondrian, 1908
“Albero rosso” P.Mondrian, 1916
“Albero grigio”, P.Mondrian, 1911
“Composizione11”, P.Mondrian, 1930
Il razionalismo
il Bauhaus e Gropius
“Il Bauhaus a Dessau”, Walter Gropius, 1925-26
“Poltrona Vasilij”, Marcel Breuer, 1926
“Poltrona Barcellona” Ludwig Mies van der Rohe 1929
Le Corbusier
“Villa Savoye”, Le Corbusier, 1929-1931
“Unità di abitazione”, Le Corbusier, 1946-1952
“La cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp” Le Corbusier, 1953-55
L’architettura organica di
F. L. Wright
“Robie House”, F.L.Wright 1909
“Casa Kaufmann” a Bear Run, F.L.Wright, 1935-37
“Guggenheim Museum di New York”, F.L.Wright, 1943-59
54
Metafisica e Surrealismo
De Chirico e Salvator Dalì
“L’Isola dei morti” Arnold Boklin, 1880
“Le muse inquietanti”, Giorgio De Chirico 1916
“Costruzione molle con fave bollite:presagio di guerra civile”, 1” Salvator
Dalì, 1936
“Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia” Salvator Dalì,
1938
“Guernica”, Picasso, 1937
Dopo il 15 maggio si intende
completare il programma con i
seguenti argomenti:
Tendenze artistiche della
seconda metà del Novecento
Informale
Pop Art
“Blue Poles: Number 11”, Jackson Pollock, 1953
“Sacco e Rosso”, Alberto Burri, 1954
“New York, N.Y.” Franz Kline, 1953
“Gren Coca cola Bottles”, Andy Warhol, 1962
“Marilyn”, Andy Warhol, 1967
UDA modulo Clil
Visione film in lingua inglese con
tema tendenze artistiche del
secondo dopoguerra
Libro di testo adottato:
Cricco, Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, vol. 3, Ed. Zanichelli
Andrea ROSSO
55
PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA
Docente: Ottone Nicoletta
LA RESISTENZA





Definizione,evoluzione,metodi di allenamento
Corsa prolungata a ritmi progressivamente crescenti,condotta anche all’aperto su terreni misti
Circuit training e cenni sull’intervall-training
Frequenza cardiaca: variazione in relazione ai diversi tipi di lavoro
Frequenza cardiaca: nel lavoro aerobico: a riposo, sotto sforzo, target-zone
LA FORZA





Definizione, forme fondamentali della forza
Esercizi di potenziamento con piccoli e grandi attrezzi
Esercizi di potenziamento con l’uso di leggeri sovraccarichi
Circuiti e percorsi misti
Esercizi a carico naturale
LA VELOCITÀ


Andature atletiche,prove ripetute su brevi distanze.
Esercizi di reazione a stimoli visivi ed uditivi
MOBILITÀ ARTICOLARE




Definizione,importanza in relazione alle diverse discipline sportive.
Metodiche di sviluppo.
Esercizi di streetching
Esercitazioni attive e passive ai grandi attrezzi e con piccoli attrezzi
DESTREZZA GENERALE
-
Percorsi misti
Educazione al ritmo: circuiti con piccoli attrezzi
GIOCHI SPORTIVI
Acquisizione della tecnica e della tattica delle seguenti discipline:



Pallavolo
Calcetto
basket
PRIMO SOCCORSO
-
Norme di primo soccorso
Massaggio cardiaco e respirazione artificiale
Corretto uso del Defibrillatore
56
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
COMPETENZE MATURATE
Al termine dell'anno scolastico, l'alunno è in grado di:





sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità
nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà, in un
contesto multiculturale;
cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica
del mondo contemporaneo;
scoprire nell'accoglienza delle diversità, un'opportunità di arricchimento personale;
percepire il valore del rispetto per la vita che emerge dalle varie concezioni religiose;
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente
i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline
e tradizioni storico-culturali.
ABILITÀ
Al termine dell'anno scolastico, l'alunno:

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,
libero e costruttivo;

individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e
ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso
al sapere;
distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,
indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

ITINERARIO FORMATIVO PER CONTENUTI

















Storia dei Diritti Umani.
Legge naturale.
Chiesa e Diritti Umani.
Dottrina Sociale della Chiesa: definizione, contenuti, obiettivi.
Politica e valori.
Partecipazione alla vita politica.
Impegno per la giustizia e la legalità; lotta alle mafie. Confronto con la figura di Don Pino Puglisi.
Alcuni passi di “Ciò che inferno non è” di A. D'Avenia.
Don Luigi Ciotti, Libera e Gruppo Abele.
I dieci Comandamenti e la loro attualità nel contesto odierno.
Libertà religiosa, libertà di pensiero: quale valore, quali limiti? Cause ed effetti degli estremismi e
del terrorismo.
Temi di bioetica: meternità surrogata, procreazione assistita, eutanasia, aborto, suicidio assistito,
cure palliative ed hospice.
La morale Cristiana.
La teoria del Gender. Nuove forme di indottrinamento nella scuola italiana.
Il maschile e il femminile nel progetto di Dio.
Impegno per la giustizia, la pace, la salvaguardia del creato: dalla teoria alla pratica. Confronto con
il Magistero della Chiesa. Laudato si' di Francesco. Ecologia umana.
Orientamento, studio, lavoro.
57
STRUMENTI UTILIZZATI
Uso del libro di testo: Sergio Bocchini, Religione e Religioni, EDB Bologna 2009, per alcuni spunti di
riflessione offerti. Uso web, film, articoli di giornale, arte, video multimediali, power points, documenti
della Chiesa, Bibbia.
VALUTAZIONE
La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: insufficiente (I), sufficiente (S), discreto (D),
buono (B), ottimo (O), eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla
disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.
Pordenone, 15 maggio 2016
L'Insegnante
Sr. Anna Maria Murgolo
58