2B - Boggio Lera

Transcript

2B - Boggio Lera
Liceo Scientifico “Boggio Lera ” - Catania
Classe II Bsa
Anno scolastico 2015/16
Materia: Italiano
Docente: R.Gulisano
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Analisi logica: Soggetto e predicato- l’attributo e l’apposizione- verbi copulativi e complementi
predicativi – complementi: oggetto, specificazione, termine, causa, fine o scopo, modo, mezzo,
tempo, luogo, allontanamento, provenienza, materia, qualità, quantità, età, limitazione, compagnia o
unione, d’agente e di causa efficiente.
Analisi del periodo: proposizione principale, coordinata, subordinata ed incidentale – subordinate
completive (oggettive, soggettive, dichiarative ed interrogative indirette) – subordinate attributive
(relativa) – subordinate circostanziali (causali, temporali, finali, consecutive, concessive, modali,
strumentali, condizionali.
Ripasso: Pronome relativo; uso della punteggiatura e degli accenti
PROMESSI SPOSI
Lettura ed analisi dei capp. I-XXII
TIPOLOGIE TESTUALI
Il testo poetico: cos’è la poesia – versi, strofe e metri – le figure del significante – le figure del
significato – come si analizza una poesia
Brani antologici:
Szymborska, Ad alcuni piace la poesia
Cardarelli, Autunno
Saba, Donna
Pascoli, La mia sera, Scalpitìo
Baudelaire. L’albatro
D’Annunzio, La pioggia nel pineto
Montale, Cigola la carrucola nel pozzo
Raboni, Non sono bandiere queste bandiere
Merini, L’uccello di fuoco
Il testo teatrale: cos’è un testo teatrale - forme e modi della rappresentazione teatrale – storia del
teatro: dalle origine greche alle sacre rappresentazione medioevali
Brani antologici:
Sofocle, Edipo e il dramma della conoscenza
Plauto, Sosia ed il suo sosia
Terenzio, Due padri a confronto
Il testo descrittivo: descrizione oggettiva o soggettiva - descrizione di un oggetto, un animale, una
persona, un luogo, una immagine - il lessico specifico dei cinque sensi
LA LETTERATURA DELLE ORIGINI
La nascita del volgare – le lingue romanze – la produzione in lingua d’oc ed in lingua d’oil – la
nascita del volgare italiano – prime testimonianze scritte di volgare – la scuola siciliana – la
letteratura religiosa: lauda lirica e lauda drammatica
Brani antologici:
Turpino, La morte di Orlando
Chrétien de Troyes, Lancillotto e Ginevra
Guglielmo d’Aquitania, Nella dolcezza della primavera
Bernart de Ventadorn, Ho il cuore così pieno di gioia
Giacomo da Lentini, Maravigliosamente; I’ m’aggio posto in core a Dio servire
Francesco d’Assisi, Laudae creaturarum
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso
Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”
A.S. 2015/2016
STORIA E GEOGRAFIA
Classe II Bsa
Prof. Salvatore Menza
Programma svolto
La riforma di Mario
La dittarura di Silla
Cesare e Pompeo
Dalla repubblica al principato augusteo
Dinastia Giulio-Claudia, dinastia Flavia, imperatori adottivi
Dinastia dei Severi e svalutazione della moneta
Diocleziano
Costantino: il cristianesimo e l’impero romano
Giuliano l’Apostata
La battaglia di Adrianopoli
Teodosio
La caduta dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Gli Ostrogoti
Giustiniano
I Longobardi
Paesaggio. Alimentazione
Il medioevo. Problemi di periodizzazione e interpretazione
L’islam e l’Europa
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il feudalesimo
Ottone I
Lotta per le investiture
Normanni, Ungari, Saraceni
L’anno mille
Elementi di geografia economia (domanda e offerta, mercato azionario, vendita del debito,
mercato del lavoro, valute e cambi, cartelli e antitrust, l’Europa e l’euro, il prodotto interno lordo,
la crescita economica)
La crisi economica. La bolla immobiliare. Titoli di debito. Debito pubblico.
Socialismo, capitalismo, capitalismo di stato, liberismo, vantaggi della libera concorrenza
Distruzione creatrice (Schumpeter)
Economie e politiche inclusive ed estrattive.
Lettura integrale in classe di Guaitoli e Puig, Il bastone e la carota: un racconto di economia per
tutti, Viterbo, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012.
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA
CLASSE II BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE)
LIBRI DI TESTO : 1)NEW MY ENGLISH , VOLUME 1
2)NEW MY ENGLISH, VOLUME 2
3) NEW INSIDE GRAMMAR
- PAST SIMPLE (NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS), SUBJECT AND OBJECT
QUESTIONS, SEQUENCES (FIRST THEN , FINALLY, ETC.) PAST SIMPLE OR PRESENT
SIMPLE?
- PRESENT CONTINUOUS FOR FUTURE PLANS, EXPRESSIONS OF FUTURE TIME,
PRESENT SIMPLE FOR FUTURE TIMETABLES,
PRESENT SIMPLE OR PRESENT
CONTINUOUS? , BE GOING TO FOR FUTURE PLANS
-PRESENT PERFECT, EXPRESSIONS OF TIME, PRESENT PERFECT
JUST/ALREADY/YET , PRESENT PERFECT WITH EVER AND NEVER,
WITH
PRESENT PERFECT OR PAST SIMPLE
- WILL, BE GOING FOR PREDICTIONS, ADVERBS OF CERTAINTY AND PROBABILITY,
MAY/MIGHT/COULD, FIRST CONDITIONAL
-COMPARATIVE ADJECTIVES,SUPERLATIVE ADJECTIVES, HOW+ ADJECTIVES
- POSSESSIVE PRONOUNS, WHOSE, ZERO CONDITIONAL, FIRST CONDITIONAL
-PAST CONTINUOUS, PAST CONTINUOUS AND PAST SIMPLE, ALL AND EVERY,
EVERYTHING/EVERYONE
-DEFINING RELATIVE CLAUSES,NON DEFINING RELATIVE CLAUSES,VERBS OF
SENSES
-REFLEXIVE PRONOUNS, REFLEXIVE VERBS,SHOULD/HAD BETTER/OUGHT TO
- PRESENT PERFECT + FOR/SINCE, SECOND CONDITIONAL.
LETTURA DI : THE HAPPY PRINCE BY OSCAR WILDE
Programma di matematica
Classe: 2a B s.a.
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
Anno scolastico: 2015/2016
Professore: Fabio Rindone
Libri di testo adottati [dai quali reperire gli argomenti]
1. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 1, L. Sasso, Petrini. [2014/15]
2. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 2, L. Sasso, Petrini. [2015/16]
3. Nuova matematica a colori, geometria, L. Sasso, Petrini. [2014/15 e 2015/16]
MODULO 1: GEOMETRIA EUCLIDEA
Unità 1: piccolo Teorema di Talete
1. Piccolo Teorema di Talete e conseguenze
Unità 2: circonferenza e cerchio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Luoghi geometrici
Circonferenza e cerchio e loro parti
Corde e loro proprietà
Retta e circonferenza
Posizione reciproca di due circonferenze
Angoli alla circonferenza ed angoli Al centro
Unità 3: poligoni inscritti e circoscritti
1.
2.
3.
4.
5.
Poligoni inscritti e circoscritti
Triangoli inscritti e circoscritti
Quadrilateri inscritti e circoscritti
Poligoni regolari inscritti e circoscritti
Punti notevoli di un triangolo
MODULO 2: INSIEMISTICA
Unità 1: insiemi
1.
2.
3.
4.
5.
Gli insiemi e le loro rappresentazioni
Sottoinsiemi, insieme vuoto ed insieme delle parti
Operazioni tra insiemi: intersezione, unione, differenza e complementare
Partizioni di un insieme
Il prodotto cartesiano
MODULO 3: CALCOLO LETTERALE
Unità 1: ripasso e recupero argomenti dell’anno precedente
1.
2.
3.
4.
Disequazioni di primo grado intere
Particolari equazioni di grado superiore al primo, riconducibili ad equazioni di primo grado
Equazioni e disequazioni fratte di primo grado
Equazioni e disequazioni parametriche
Unità 2: radicali
1.
2.
3.
4.
5.
Introduzione ai radicali, irrazionalità della radice di 2
Proprietà invariantiva dei radicali. Riduzione allo stesso indice e semplificazione
Prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali
Trasporto sotto e fuori dal segno di radice
Razionalizzazioni
Unità 3: sistemi lineari e matrici
1. Introduzione sistemi
2. Risoluzione dei sistemi due per due mediante il metodo di sostituzione, di addizione e
sottrazione e col metodo di Cramer
3. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite risolvibili col metodo di sostituzione
Unità 4: equazioni di secondo grado
1.
2.
3.
4.
Introduzione alle equazioni di secondo grado intere
Equazioni di secondo grado monomie, spurie, pure ed intere.
Equazioni fratte di secondo grado
Equazioni di secondo grado: dimostrazione formula risolutiva; relazione tra soluzioni e
coefficienti. Scomposizione del trinomio
Catania 10/06/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CT
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Classe 2Bsa
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: Patanè Roberto
Algebra di Boole
Variabili e funzioni booleane. Teoremi fondamentali: dimostrazioni e loro applicazioni. Tabelle di
verità. Diagrammi di Venn. Dispositivi elementari dei sistemi digitali: porte logiche AND, OR,
NOT, XOR, NAND, NOR, XNOR. Implementazione di circuiti a porte logiche.
Informatica e matematica.
Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di un problema.
Risolutore ed esecutore (o processore).
Primi elementi di programmazione
Introduzione alla programmazione: dal problema al processo risolutivo. Definizione e
caratteristiche di un algoritmo. Proprietà dell’algoritmo (univocità, finitezza, generale). Istruzioni
(di input/output, operative e di controllo). Lo sviluppo dell'algoritmo, il concetto di variabile, le fasi
di simulazione e codifica dell'algoritmo; diagrammi di flusso: gli schemi di flusso, primi esempi di
schemi di flusso, dai simboli degli schemi di flusso ai primi esempi di programmi.
Dall'algoritmo strutturato al programma
Le proprietà degli algoritmi; il teorema di Bohm-Jacopini e le strutture dell’algoritmo: sequenza,
selezione e iterazione; algoritmi equivalenti, dalla teoria alla pratica, gli schemi di composizione
fondamentali. Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione. Linguaggio di
progetto o pseudo codifica. Le variabili e le costanti. Operatori e funzioni matematiche: simbologia.
La selezione
1. La selezione semplice e doppia
2. La selezione con gli operatori logici &&, || e !
3. La selezione nidificata
4. La selezione con blocchi di istruzioni
5. La selezione multipla
L'iterazione
L'iterazione per vero:
1. il ciclo a condizione iniziale: mentre ... fai
2. il ciclo a condizione finale: fai ... mentre
3. il ciclo a conteggio per
L'iterazione per falso: ripeti … finché
Fondamenti di teoria dei linguaggi
Linguaggi naturale e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione a basso livello e ad alto
livello. Paradigmi di programmazione. Traduttori: compilatori, interpreti e soluzioni ibride.
Testo utilizzato:
Informatica APP 1
P. Gallo – P. Sirsi
Minerva Scuola
Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" – Catania
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe IIBsa - Programma svolto di Fisica
Prof. Nunzio Mario Stivala
1
Il moto rettilineo.
Traiettoria, sistemi di riferimento, concetto di punto materiale. La variazione di una grandezza
fisica. Spostamento. Intervallo temporale. Definizione di velocità media e sue unità di misura.
Velocità istantanea. Moto uniforme. Moto vario. Legge oraria del moto rettilineo ed uniforme.
Grafici s-t e loro proprietà. Variazioni di velocità. Accelerazione media e sue unità di misura.
Decelerazione. Accelerazione istantanea. Grafici v-t e loro proprietà. La legge della velocità nel
moto rettilineo uniformemente accelerato. Deduzione della legge oraria. Il moto uniformemente
accelerato con velocità iniziale non nulla. Moto uniformente decelerato.
2
Il moto nel piano.
Il moto circolare uniforme. Velocità tangenziale. Accelerazione centripeta. Periodo, frequenza,
velocità angolare. Il moto armonico: definizione, legge oraria, rappresentazione grafica. Il moto
parabolico con velocità iniziale orizzontale. Il moto di un proiettile. Composizione dei moti.
3
I principi della Dinamica.
Il primo principio della Dinamica: esperimento di Galileo, enunciato di Newton. Sistemi
di
riferimento inerziali. Il secondo principio della Dinamica: effetti dinamici delle forze, definizione di
massa inerziale, formulazione del secondo principio, caduta libera dei gravi. Il terzo principio della
Dinamica: interazioni, enunciato del terzo principio. Applicazioni. Caduta in un fluido viscoso e
velocità limite. Moto su un piano inclinato. Relatività del peso. Il moto oscillatorio: sistema massamolla, il pendolo semplice, oscillazioni smorzate. Forza centripeta e forza centrifuga. Forza
gravitazionale e leggi di Keplero. L'accelerazione gravitazionale alle diverse altezze. Moto dei
satelliti.
4
Lavoro, potenza, energia.
Definizione di lavoro e sua unità di misura. Prodotto scalare tra vettori. Lavoro motore e lavoro
resistente. Lavoro di forze variabili: forza elastica, forza gravitazionale. Definizione di potenza e
sua unità di misura. Potenza e velocità. Il rendimento di una macchina. Concetto di energia. Energia
cinetica e teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale. Forze conservative. Energia potenziale
gravitazionale. Energia potenziale elastica. Trasferimento e conversione di energia.
5
I principi di conservazione.
Definizione di energia meccanica. Principio di conservazione dell'energia meccanica ed
applicazioni. Attrito ed energia. Principio di conservazione dell'energia generalizzato. Definizione
di quantità di moto e sua unità di misura. Sistemi isolati. Conservazione della quantità di moto. Il
momento angolare: accelerazione angolare, momento meccanico, momento d'inerzia, definizione di
momento angolare e sua unità di misura. La conservazione del momento angolare.
Il libro di testo adottato è: Giuseppe Ruffo, “Lezioni di Fisica”, ed. Zanichelli, vol. unico.
PROGRAMMA DI SCIENZE
Classe 2B indirizzo SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Prof.ssa Italia Margani
LIBRI DI TESTO
Libri di testo: Biologia - Borgioli C., von Borries S., “Fondamenti di biologia”, De Agostini Scuola;
Chimica - Ricci G. “Fondamenti di chimica”, De Agostini Scuola;
Scienze della Terra - Longhi G. “Fondamenti di Scienze della Terra”, De Agostini
Scuola.
SCIENZE DELLA TERRA
Idrosfera. I serbatoi idrici.
Stati fisici dell'acqua. L'acqua come solvente.
Ciclo dell'acqua.
Falde acquifere sotterranee. Fiumi e Laghi.
Oceani e mari. Salinità delle acque. Temperatura, pressione, densità delle acque marine.
Movimenti delle acque marine: onde, correnti, maree
Ghiacciai: origine, struttura, movimento ed azione erosiva.
Azione erosiva dei fiumi e dei mari.
CHIMICA
Numero atomico e numero di massa.
Unità di massa atomica. Massa atomica relativa e massa molecolare relativa.
Mole. Costante di Avogadro. Massa molare. Calcolo del numero di moli.
Bilanciamento delle reazioni chimiche.
Struttura dell’atomo.
Legame ionico e covalente.
Elettronegatività. Polarità delle molecole. Legame a idrogeno e proprietà dell'acqua.
Il pH.
Il carbonio ed i composti organici.
Generalità sugli idrocarburi.
Introduzione alle biomolecole. Gruppi funzionali.
Monomeri e polimeri. Reazione di condensazione e di idrolisi.
Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; struttura e funzioni.
Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, cere, steroidi; struttura e funzioni.
Proteine: gli amminoacidi; legame peptidico; strutture e funzioni; denaturazione.
Acidi nucleici: DNA e RNA; struttura e funzioni.
BIOLOGIA
Introduzione alla biologia. I campi di studio della biologia.
Livelli di organizzazione e caratteristiche dei viventi.
Microscopio ottico ed elettronico. Dimensioni cellulari.
Struttura della cellula procariota.
Principali differenze tra cellula eucariota animale e vegetale.
Struttura della membrana plasmatica: modello a mosaico fluido; funzioni delle proteine della
membrana plasmatica
Strutture cellulari: nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, apparato di Golgi,
lisosomi, perossisomi, vacuoli, mitocondri e cloroplasti.
Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Ciglia e flagelli.
Matrice extracellulare; giunzioni cellulari; parete cellulare.
ATP. Metabolismo cellulare. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche.
Trasporto passivo: diffusione semplice e facilitata, osmosi.
Trasporto attivo: uniporto, simporto ed antiporto. Esocitosi ed endocitosi.
Gli enzimi.
Generalità su: respirazione cellulare, fermentazione lattica ed alcolica, fotosintesi.
Origine della vita sulla Terra.
Classificazione dei viventi.
Virus: morfologia; caratteristiche generali.
Batteri: morfologia; classificazione; adattamenti. La colorazione di Gram.
Protisti: caratteristiche generali; classificazione.
Funghi: caratteristiche generali; generalità sulla riproduzione; classificazione; micorrize e licheni.
Piante: origine, adattamenti all'ambiente terrestre, classificazione.
Ciclo vitale di Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
Struttura del fiore ermafrodita.
Differenze principali tra Monocotiledoni e Dicotiledoni.
Funzioni di radici, fusti e foglie e rispettive modificazioni.
Caratteristiche generali degli Animali.
Invertebrati: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Molluschi (Gasteropodi, Bivalvi,
Cefalopodi), Artropodi (Aracnidi, Crostacei, Miriapodi, Insetti), Echinodermi.
Vertebrati: Cordati, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi.
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO di Disegno e storia dell’Arte
Anno scolastico 2015/ 2016
classe II B SA
Libri di testo – itinerario nell’arte vol. I – II . ediz. Sec. Cricco – Di Teodoro ed. Zanichelli.
Segni e Modelli – corso di disegno per i nuovi licei- A- Dal disegno geometrico all’assonometria.
R. Fiumara, M. Borgherini – ediz. De Agostini.
DISEGNO GEOMETRICO
Proiezioni ortogonali dei solidi ( parallelepipedo, piramide a base quadrata e pentagonale, cono,
cilindro, prisma a base esagonale) con le facce parallele ai tre piani. Proiezioni ortogonali dei solidi
obbliqui al P.V. e al P. L. Assonometria cavaliera- rapida -isometrica- monometrica dei solidi.
Sezioni in Assonometria dei solidi. Assonometria di solidi accostati, sovrapposti, compenetrati.
Proiezione ortogonale e assonometrica di un tavolo da studio in scala 1:20. Assonometria
monometrica di una piramide e di un prisma, ambedue retti e a base ottagonale, sovrapposti a un
parallelepipedo a pianta quadrata. Rappresentazione orotogonale e Assonometria di un tavolo da
studio in scala 1:20.
STORIA DELL’ARTE
Arte romanica: architettura: Basilica di Sant’Ambrogio, Duomo di Modena, Pisa e Venezia.
Scultura: Wiligelmo –Storie della genesi( Creazione di Adamo,di Eva, Peccato originale). Pittura
romanica: Cristo trionfante, Cristo sofferente. Arte romanica in Sicilia: Arabo- Normanno
Cappella Palatina( Parlermo Palazzo Reale), San Giovanni degli Eremiti , Duomo di Monreale(
Cristo Pantocratore) e Duomo di Cefalù.
Arte gotica. Architettura: Basilica di San Francesco d’Assisi, Santa Maria del Fiore( Cupola Del
Brunelleschi) Santa Croce, Santa Maria Novella di Firenze. Notre Dame di Parigi, Duomo di
Orvieto, di Siena, Palazzo Ducale a Venezia. Architettura tardo –gotica , duomo di Milano .
Castello Ursino di Catania, Castel del Monte Puglia. Scultura: Nicola e Giovanni Pisano. ( Pulpito
di Pisa, Pistoia -, Siena).
Pittura Gotica. Cimabue, Opere: Crocifissione(
Basilica superiore san Francesco d’Assisi), Crocifisso d’Arezzo, Madonna di Santa Trinità . Giotto
affreschi della Basilica Superiore di Assisi( Dono del mantello- Rinuncia ai beni terreni, Predica
agli uccelli, il Miracolo della fonte. Cappella degli Scrovegni –Padova( il Bacio di Giuda, Incontro
nella porta Aurea, il Compianto Cristo morto,il Giudizio Universale). .Il Crocifisso di Santa Maria
Novella,Madonna Ognissanti. Inoltre la classe durante l’anno scolastico la classe ha visto i
seguenti dvd: Cappella degli Scrovegni, Palermo arabo-normanna,Duomo di Venezia, Santa Sofia.
Prof.ssa Silvana Febbrarino Naselli
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2015/16
Classe 2 BSa
Docente: ALETTA PATRIZIA
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
1.1 1.1 •La società giudaica al tempo di Gesù 1.2 1.2 •La storicità di Cristo attraverso le fonti 1.3 1.3 •La vita pubblica: l’annuncio
del Regno. L’insegnamento in parabole. 1.4 1.4 •La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo. 1.5 1.5. Esperienza multimediale di
laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa
2.1 2.1 La prima comunità cristiana 2.2 2.2 Le Eresie e i primi Concili 2.3 2.3 Il Cristianesimo alle origini dell'Europa
3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni
3.1 3.1.Descrizione delle Sette, Gruppi e Nuovi Movimenti Religiosi 3.2 3.2 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni,
altro: Doc.”Le Sette”
3.3 3.3 Religione e Costituzione 3.4 3.4 I nuovi movimenti religiosi 3.5 3.5 Religione e superstizione. Religione e magia. 3.6 3.6
Integralismo e Fondamentalismo Svolto 3.7 3.7 La fede nel Dio unico: l’Islam 3.8 3.8 Chiesa e sette religiose 3.9 3.9 Documenti
Conciliari e testi evangelici:Cenni Libro dell’Apocalisse 3.10 3.10 Il quadro delle sette moderne e dei nuovi movimenti religiosi
3.11 3.11 a. Il fenomeno gnostico 3.12 3.12 b. La formazione del movimento chiamato New Age
3.13 3.13 c. L’esperienza del sacro in una religiosità sincretista 3.14 3.14 d. La gnosi antica e i Padri della Chiesa 3.15 3.15 e. Cristo
e l’esperienza cristiana 3.16 3.16 f. Conclusioni:Qual è il progetto sull’uomo? Quale trasformazione sociale?
Catania giugno 2016
Docente
Aletta Patrizia
Ed. Fisica
Classe 2Bsa
Anno Scolastico 2015/16
Prof.ssa Maria Rumasuglia
Programma pratico
Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo
del tempo di recupero, c) misurazione delle capacità di resistenza generale o
aerobica (test di Cooper)
Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori
Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale
Test per misurare la velocità su mt.30
Test per misurare la forza dei muscoli addominali
Stretching dei principali muscoli del corpo umano
Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano
Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.
Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse
altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.
Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da
fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani
petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac)
gioco 1c1, partita 3c3.
Programma teorico
Paramorfismi/ Dismorfismi, Assi e piani;
Apparato cardiocircolatorio