Economia Politica (MACROECONOMIA)

Transcript

Economia Politica (MACROECONOMIA)
ANNOACCADEMICO:2016/2017
INSEGNAMENTO/MODULO:
EconomiaPolitica(MACROECONOMIA)
TIPOLOGIADIATTIVITÀFORMATIVA:
Caratterizzante
DOCENTE:CARMELOPETRAGLIA
e-mail:[email protected]
telefono:0971206119
Linguadiinsegnamento:italiano
n.CFU:
10
n.ore:
70
sitoweb:
https://sites.google.com/site/carmelopetraglia/
cell.diservizio(facoltativo):
Sede:Potenza
Dipartimento:DiMIE,
Matematica,Informaticaed
Economia
CdS:EconomiaAziendale
Semestre:I
OBIETTIVIFORMATIVIERISULTATIDIAPPRENDIMENTO
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso trasferisce allo studente le conoscenze teoriche di base dei
principaliargomentidellamacroeconomia:imeccanismidifunzionamentodiunaeconomianazionaleinaggregato;
lefluttuazionidibreveperiododelprodottointernolordo;lasuadinamicanelmedioperiodo;lacrescitaeconomica
nel lungo periodo. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere la logica dei modelli
macroeconomici IS-LM, AS-AD e della crescita, le ipotesi sulla base delle quali sono costruiti, le loro principali
conclusioni,leconnessionitralediversevariabilimacroeconomicheconsiderate,eimeccanismiditrasmissioneai
mercatirealiefinanziaridellepolitichefiscaliemonetarie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le competenze acquisite permetteranno allo studente di
comprendere: la definizione dei principali aggregati e indicatori macroeconomici; i meccanismi che determinano
l’interdipendenzatralediversevariabilimacroeconomiche;glistrumentidellepolitiche.
Autonomia di giudizio: La modalità di presentazione degli argomenti trattati durante il corso, prevedendo anche
l’esposizionedelleposizionisuspecificitemidellediversescuoledipensiero,concorreràasvilupparelecapacitàdi
giudiziodellostudente.Lostudentesvilupperàlacapacitàdivalutareinmodocriticocauseedeffettideipiùrilevanti
fenomenipatologicidiunaeconomia(adesempio,ladisoccupazione,lecrisifinanziarie,glielevatidebitipubblici)e
diinterpretareifattidiunaeconomianazionale,conriferimentoall’esperienzaconcretadelcontestoeuropeonegli
annidellacrisi.
Abilitàcomunicative: L’insegnamentovuoleanchetrasferireallostudentelacapacitàdicomunicareedinteragire
sui temi appresi. A tal fine, durante lo svolgimento delle lezioni, lo studente sarà sollecitato ad intervenire con
domandeeosservazioni.
Capacitàdiapprendimento:Accantoallacomprensionedicauseedeffettideipiùrilevantifenomenipatologicidi
unaeconomia,lostudentematureràlapropriainterpretazionesullaloronaturaesullepolitichepiùidoneealloro
contenimento.Atalfine,inparalleloallosvolgimentodelcorso,glistudentipotrannoapprofondireitemieconomici
di maggiore attualità attraverso la lettura di articoli di stampa specializzata e degli economisti (appartenenti a
diversescuoledipensiero)chepiùattivamentepartecipanoaldibattito(materialedisponibilesullapaginawebdel
docente).
PREREQUISITI
LecompetenzeeleabilitàacquisitenelcorsodiEconomiaPolitica(Microeconomia)offrirannounutilesupportoalla
comprensionedegliargomentitrattatinelcorso.
CONTENUTIDELCORSO
FONDAMENTI: elementi di contabilità nazionale; le principali variabili macroeconomiche; l’economia italiana: i
numeri.
ILBREVEPERIODO:Ilmercatodeibeni;imercatifinanziari;imercatideibenieimercatifinanziari:ilmodelloIS-LM;
ECONOMIA APERTA: il modello IS-LM in economia aperta; la politica economica in economia aperta; Regimi di
cambio.
IL MEDIO PERIODO: il mercato del lavoro; un’analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD; il tasso naturale di
disoccupazioneelacurvadiPhillips;inflazione,produzioneecrescitadellamoneta.
IL LUNGO PERIODO: crescita: i fatti principali; risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso
tecnologicoecrescita.
PATOLOGIE:Lacrisidel2007-2014elesuefasi;Elevatodebitopubblico.
METODIDIDATTICI
Ilcorsoprevede70oredididatticafrontale
MODALITÀDIVERIFICADELL’APPRENDIMENTO
Esamescritto.
L’esame scritto è strutturato in tre parti, in ciascuna delle quali si richiede allo studente di mostrare di aver
compresoiconcettiappresiimpiegandoun“linguaggio”diverso:laformadiscorsiva(parteprima),l’analisigrafica
(parte seconda) e l’analisi algebrica (parte terza). La prima e la seconda parte della prova scritta comprendono
ciascuna3domandeaperte.Allostudenteèrichiestodirispondereaduedomandesutre.Laterzapartepropone
dueesercizinumericisullarisoluzionenumericadimodellimacroeconomici.Allostudenteèrichiestodirispondere
adentrambigliesercizi.
TESTIDIRIFERIMENTOEDIAPPROFONDIMENTO,MATERIALEDIDATTICOON-LINE
Testo di riferimento: O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il
Mulino.
Ulteriorematerialedidattico(materialedisupportoallaletturadelmanuale,paperscientifici,articolidivulgativisu
temidiattualitàeconomica)saràdistribuitodaldocenteattraversolasuapaginawebpersonale.
METODIEMODALITÀDIGESTIONEDEIRAPPORTICONGLISTUDENTI
All’iniziodelcorsoildocenterenderànotoilprogrammadelcorso,nedescriveràgliobiettivierenderànotiimetodi
diverifica.
Orario di ricevimento: nei giorni di lezioni nell’ora che precede e in quella che segue la lezione stessa, presso lo
studiodeldocente
Oltreall’orariodiricevimentosettimanale,ildocenteèdisponibilepercontatticonglistudenti,attraversolapropria
e-mail
1
DATEDIESAMEPREVISTE 01/02/2017;13/02/2017;03/04/2017;17/05/2016;03/07/2016;25/09/2017;13/11/2017
SEMINARIDIESPERTIESTERNINO
ALTREINFORMAZIONI
1
Potrebberosubirevariazioni:consultarelapaginawebdeldocenteodelDipartimento/Scuolapereventualiaggiornamenti