AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE - Università degli Studi di

Transcript

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE - Università degli Studi di
Anno accademico 2014-2015
Lingua e letteratura neogreca
II semestre
Prof.ssa Amalia Kolonia
([email protected])
Titolo del corso
Miti antichi e moderni: Antologia di testi della Letteratura neogreca (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla lingua neogreca e alla sua storia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La memoria del mito antico nella poesia greca contemporanea
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La “città” nella letteratura greca contemporanea: tradizione e
modernità
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere (per 6 o 9 crediti), nonché a
tutti gli studenti interessati iscritti ad altri Corsi di Laurea, che possono sostenere l’esame usando i
crediti a scelta libera (per 6 o 9 crediti).
Il corso è articolato in tre unità didattiche e conferisce 9 ovvero 6 cfu. Lo studente che volesse
sostenere l’esame per 9 cfu seguirà tutte e tre le unità didattiche; lo studente che volesse sostenerlo
per 6 cfu seguirà obbligatoriamente l’unità didattica A e poi, a scelta, l’unità didattica B oppure
l’unità didattica C.
Il corso prevede la lettura in traduzione ed in originale di testi compresi nel programma. Un utile
complemento al corso è il laboratorio Lingua neogreca, tenuto dalla prof.ssa Kolonia; esso è
vivamente raccomandato a tutti gli studenti interessati alla disciplina e particolarmente a quelli che
non conoscono il greco.
Presentazione del corso
Il corso si configura come un’introduzione alla lingua neogreca e alla letteratura greca moderna e
contemporanea.
Dopo una sintetica introduzione alla storia del neogreco demotico a partire dall’età ellenistica,
l’unità didattica A sarà dedicata alla lingua e ai suoi fondamentali aspetti grammaticali e sintattici;
particolare attenzione sarà riservata alla formazione del lessico neogreco.
Nell’unità didattica B si illustrerà la rivisitazione del mito antico nei poemetti “teatrali” di G. Ritsos
Elena e Filottete.
Nell’unità didattica C dopo la presentazione del panorama storico del Novecento greco si procederà
alla lettura di testi letterari significativi ispirati al tema della “città”, nei suoi diversi aspetti.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: lo studente dovrà acquisire una
solida conoscenza delle strutture di base della lingua neogreca e degli aspetti fondamentali della sua
evoluzione storica. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le grandi tappe della storia letteraria e sociopolitica della Grecia moderna, con particolare attenzione al Novecento.
Capacità: Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di leggere in originale i testi
illustrati a lezione e commentare i loro aspetti linguistici specifici, la loro valenza letteraria e
culturale ed i contenuti socio-storici.
Indicazioni bibliografiche
Indicazioni bibliografiche generali
F. M. Pontani, Grammatica del greco moderno, vol. I, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2007
M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci ed., 2001
Thanos Veremis, La Grecia moderna: una storia che inizia nel 1821, Lecce, Argo, 2014
Unità didattica A
-Robert Browning, Medieval and Modern Greek, Cambridge, Cambridge University Press 19832
-A. Kolonia e M. Peri, Greco antico, neogreco e italiano, Bologna, Zanichelli, 2008
-M. Triandafillidis, Piccola Grammatica Neogreca, Salonicco, 1995
Unità didattica B
Ghiannis Ritsos, Quarta dimensione, Milano, Crocetti edit. 2013
Unità didattica C
Scelta antologica: C. Cavafis, G. Seferis, K. Kariotakis, A. Papadiamantis, P. Prevelakis, K.
Tachtsis, G. Ioannou, P. Markaris.
I testi da portare all’esame, letti e commentati a lezione, ulteriori indicazioni bibliografiche ed
alcuni saggi critici saranno raccolti nella dispensa che sarà fornita dalla docente.
Programma per studenti non frequentanti
La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti non frequentanti sono previste letture
integrative, da concordare in un colloquio preliminare obbligatorio con la docente negli orari di
ricevimento oppure su appuntamento.
Modalità della prova d’esame
L’esame è una prova orale e consiste in un colloquio sui testi e sugli argomenti trattati a lezione,
volto ad accertare che lo studente abbia letto i testi in programma, sia in grado di commentarli in
autonomia critica e che abbia una sicura conoscenza dei temi svolti durante il corso e delle nozioni
generali della storia letteraria e politica della Grecia moderna.