Note biografiche e storiche

Transcript

Note biografiche e storiche
SEDE VACANTE
ed il relativo periodo a Gravina
CARLO GIUSEPPE CECCHINI
Ordo Praedicatorum
Amministratore Apostolico
1906 novembre 30 – 1907 marzo 24
Alla morte di mons. Maiello, il 13 marzo 1906, il Capitolo Cattedrale elegge all’unanimità Vicario, il
Cantore Domenico Cavallera.
Il 6 aprile, con decreto, il Santo Padre nomina, Mons. Carlo Giuseppe Cecchini, dell’Ordine dei
Predicatori, Amministratore Apostolico per la Sede Vacante di Gravina:
SSmus Dnus Noster Pius Divina Providentia PP X ob mortem praesulis Dioecesium Gravinen et Montis Pelusii,
administrationem earundem R.P.D. Josepho Cecchini Altamuren ordinario committere benigne dignitatus est. Jussit
proinde per officium hujus Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium opportunum decretum desuper experiri,
In executione itaque apostolici mandate, sacra eadem Congregatio praesentis decreti tenore R.P.D. Josephum
Cecchini praefatarum Dioecesium Gravinen et Montis Pelusii ad sanctitatis suae et S. Sedis beneplacitum deputat,
constituit, ac deputatum et constitutum esse declarat eique omnes et singulas facultates in dictas dioeceses tribuit,
quibus antistites locorum ad formam SS Canosium et apostolicarum constitutionum utuntur, fruentur et gaudent.
Il giorno successivo, sabato 7 aprile, il Capitolo è nuovamente convocato e proprio Cavallera a leggere la
comunicazione della Sacra Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, con la quale era stato nominato
mons. Carlo Giuseppe, vescovo titolare di Alicarnasso e prelato ordinario di Altamura e Acquaviva delle
Fonti.
Il Capitolo, espressa soddisfazione per la scelta per le note le virtù, lo zelo e la sapienza del prelato, eleva
preghiere affinché il Signore lo sostenga nel difficile compito ed è fiducioso che, anche se si tratta di un
governo ad interim, mons. Cecchini saprà lavorare al miglior perfezionamento dei fedeli.
Il Vicario Cavallera è emissario dei suoi confratelli presso il vescovo, per esprimergli sentimenti di
obbedienza e devozione verso la sua persona. Cecchini riconferma l’incarico di Vicario a Cavallera con
una Bolla, che dopo l’intestazione così continua:
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
Fr. Carolus Joseph Cecchini O.P. sacrae theologiae magister – Dei et Apostolicae sedis gratia episcopis
Halicarnensis – praelatus ordinariis diocesium unitarum Altamuren et Acquaviven- Eidem sanctae sedi
immediate subietarum etc- Administrator apostilicus Gravine net Montiis Pelusii
Il vescovo rivolge il saluto al “nostro diletto” signore Domenico Cavallera, canonico della Chiesa
Cattedrale, dichiarando che nel ricevuto Ufficio di Amministratore diocesano, ha bisogno di una idonea
persona che svolga la giurisdizione di Vicario Generale. Il suo pensiero è diretto proprio ad egli, persona
di fiducia, chiara e prudente.
Nato a Bagni di Lucca il 12 dicembre 1853, era ancora giovanissimo quando emigrò in Dalmazia, dove fu
educato nelle Lettere. Egli aveva qualche predisposizione per la vita religiosa, “simpatizzando” per
l’Ordine domenicano, dove si iscrisse. Dopo i dovuti anni di studio fu ordinato sacerdote nel 1876.
Governò diverse “case” dell’Ordine. Mentre era rettore ad Ancona, in un viaggio a Napoli incontrò e
conobbe Bartolo Longo, con cui collaborerà dopo aver ricevuto nel 1897 la nomina a Rettore del
Santuario della Madonna del Rosario, a Valle di Pompei.
A fra Carlo Giuseppe si rivolse il futuro beato Alfonso Maria Fusco, affinché desse ospitalità nel santuario
alla veggente Melania Calvat, a cui il 19 settembre del 1846 apparve la Vergine Maria mentre si trovava a
pascolare mucche con Maximin Giraud a La Salette in Francia. La veggente, che stava cercando un posto
lontano dalla sua residenza al fine di non essere riconosciuta, rifiutò.
Dopo sette anni in questa sede, il 27 gennaio 1904, fu promosso vescovo titolare di Alicarnasso1, affinché
potesse svolgere il ruolo di arciprete mitrato delle regie chiese palatine di Altamura e Acquaviva delle
Fonti.2
La consacrazione episcopale di Carlo Giuseppe avviene all’interno del Santuario di Pompei, a opera di
mons. Jordan Zaninović , domenicano, vescovo di Hvar (Brac e Vis) in Croazia. Assistenti sono mons.
Agnello Renzullo, vescovo di Nola, e mons. Giuseppe Consenti, vescovo di Lucera.
Ad Altamura fa l’ingresso per il possesso il 26 aprile 1904.
Riformula l’antico invito a ospitare la veggente Melania Calvat, questa volta in Altamura, ed ella accettò,
Nessuno era a conoscenza dell’identità di quella signora, che si sapeva solamente essere francese.
Annibale Maria di Francia con Melania Calvat
1
2
Sede soppressa, odierna Bodrum in Turchia.
Altamura è sempre stata arcipretura.
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
Il soggiorno di Melania, tuttavia, è breve, perché muore il 14 dicembre 1904 nel convento delle Figlie del
Divino Zelo.
1905 dicembre 14 Altamura, Melania Calvat sul letto di morte
I solenni funerali della Calvat si svolgono nella Cattedrale di Altamura, presente tutto il Capitolo. Officiati
proprio dal vescovo Cecchini, che solamente allora decide si svelare l’identità della signora francese. Al
rito è presente anche padre Annibale di Francia.
Il 14 marzo 1906 Mons. Carlo Giuseppe è invitato a Gravina per presiedere le esequie di Cristoforo
Maiello, vescovo di Gravina, di cui ne prende il posto come Amministratore.
Cerca di governare le due comunità con la massima serietà. Il canonico di Gravina Domenico Digiesi, noto
organista e compositore, e il cav. Pignatelli, con la sua voce, sono spesso chiamati ad animare le liturgie
nelle chiese di Altamura.
Nel frattempo la città di Irsina si preparava per l’inaugurazione del nuovo organo nella cattedrale del
Paese. Questa azione fa riflettere i canonici di Gravina che decidono di volere anche per la cattedrale di
Gravina l’installazione di un nuovo organo. Infatti, nella seduta capitolare dell’8 giugno si discute che per
un «maggior decoro della liturgia, persuasi dai mutamenti di uomini e cose, nelle variate condizioni della
vita moderna da un complesso deplorevole di ragioni morali e sociali, non si arrestano né si
affievoliscono in esso la coscienza dei doveri e il generoso impulso alle opere egregie che glorificano
Dio»3. Per questo si propone l’acquisto di un nuovo organo.
3
Voti capitolari 8 giugno 1906
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
È ricordato che Papa Pio X voleva una restaurazione della musica sacra, imponendo l’obbligo di “aiutare”
la liturgia con suoni e il canto. I canonici convengono che per le spese si sarebbe ricorso a un avanzo di
fondi, già destinati per i lavori di restauro della cattedrale voluti da mons. Cristoforo Maiello.
Gravina, Basilica Cattedrale
Abside centrale prima della costruzione del nuovo organo
Per seguire le pratiche relative all’acquisizione dell’organo, è istituita una commissione con a capo il
Vicario della Diocesi Cavallera, che si avvale della competenza del maestro Giacomo Lapolla.
Un primo abbozzo di progetto è richiesto alla ditta Pacifico Inzoli, suggerita da mons. Cecchini che aveva
avuto modo di apprezzare le qualità, la competenza e la serietà dell’impresa, che ne aveva installato
un’esemplare nella Basilica di Pompei.
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
Dopo le dovute modifiche al progetto originario, rendendolo simile allo strumento di Pompei, lo stesso è
approvato. L’accordo con Inzoli si chiude con un preventivo di spesa di diciassettemila lire. Si conviene
l’estinzione di questo importo in rate per dieci mensilità. Tuttavia, poiché la cifra non è coperta da
quell’avanzo sopra descritto, si ricorre a un mutuo contratto con le signorine Nunzia, Filomena e Maria
Loglisci di Gravina, possidenti.
Gravina, Basilica Cattedrale esterno in una foto d’epoca
Il 24 giugno un grave fatto di sangue spense un po’ l’euforia del progetto ormai in essere: in una strada
pubblica il falegname quattordicenne Rella Francesco, durante una lite per futili motivi, accoltella il
contadino suo coetaneo Matera Mariano. L’omicida è immediatamente arrestato con ancora il coltello
intriso di sangue tra le mani.
L’omicidio spegne l’ entusiasmo, ma non ferma il progetto: il 25 giugno è sottoscritto il contratto per
l’installazione dell’organo tra la Ditta e il Procuratore del Capitolo. Coincidenza vuole che il giorno dopo
la stipula del contratto, si inaugura a Irsina il nuovo organo della cattedrale. In questa occasione sono i
gravinesi don Domenico Digiesi e il maestro Lapolla a inaugurarlo e a redigere il verbale di collaudo.
Il 2 ottobre 1906 il Capitolo si riunisce nuovamente per la lettura di una lettera pervenuta da mons.
Cecchini, con la quale è lieto comunicare che il Santo Padre, ben conoscendo le particolari doti del
cantore Domenico Cavallera e in occasione dei suoi venticinque anni di servizio alla Diocesi di Gravina, lo
nomina suo Prelato domestico.
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
Mons. Cecchini esprime le sue congratulazioni al Vicario, subito seguite dagli auguri dei confratelli.
Cavallera, commosso, prende la parola dichiarandosi non meritevole di tanta considerazione da parte del
Santo Padre e di Mons. Cecchini.
Ci sono per l’occasione opportune celebrazioni. Tuttavia il clima festoso è interrotto da una nuova grave
disgrazia, in cui perse la vita un cittadino cinquantenne di Canneto di Bari, Zenone Tommaso, che aveva
cercato di salvare un sannicandrese di trentaquattro anni domiciliato in Gravina, Saverio Raganelli.
Quest’ultimo, dopo la pigiatura dell’uva era sceso in un pozzetto dove c’erano avanzi di mosto, perdendo
i sensi per le esalazioni. Anche Zenone, accorso nel pozzo in aiuto del collega, perse i sensi. I due furono
estratti dalle guardie urbane prontamente intervenute e condotti presso le proprie abitazioni, ma per
Zenone non ci fu nulla da fare. L’episodio fu tristemente ascoltato da mons. Cecchini. Era il 22 ottobre,i
lavoranti fornai di Gravina sarebbero scesi in sciopero l’indomani per l’aumento del salario.
Nel mese di novembre mons. Cecchini annuncia al presbiterio e alle città di Gravina e Montepeloso che i
Santo Padre, con decreto del giorno 02, aveva eletto il nuovo vescovo di Gravina e Montepeloso nella
persona di Nicola Zimarino, trasferendolo dalla Diocesi di Lacedonia.
L’anno 1907 si apre con la morte del sindaco di Gravina Giuseppe Pellicciari, avvenuta nella notte tra il 23
e 24 gennaio, colpito in pieno petto da un proiettile del suo revolver, cadutogli inavvertitamente dalla
fondina che portava su di un fianco. Aveva 27 anni e fu ricordato come figura esemplare e per le sue
capacità amministrative. Tutto il Capitolo Cattedrale partecipò alle esequie in cattedrale e
all’accompagnamento della salma fino alle porte del Camposanto.
Nel marzo 1907 mons. Cecchini comunica ai canonici che era stato concordato con l’eletto vescovo
Zimarino il suo ingresso nella città entro il mese.
Mons. Cecchini si congeda con una solenne celebrazione, pur continuando la sua attività pastorale.
Infatti, egli è incaricato di una “Visita Apostolica” alla Diocesi siciliana di Piazza Armerina, dove il locale
vescovo Mario Sturzo, fratello del più famoso Luigi, era stato accusato di modernismo, avendo voluto
favorire il sorgere di casse rurali e altre opere sociali cattoliche. Carlo Giuseppe Cecchini scrisse a papa
Pio X il 19 agosto 1907 una lettera accompagnata da una relazione positiva sulle sue riforme.
Fu anche “Visitatore” a Caltagirone, diocesi natale di Sturzo e in molti seminari siciliani.
Il 30 novembre 1907 è accanto al cardinale Raffaele Merry del Val y Zulueta, nella consacrazione
episcopale del confratello domenicano Andreas Franz Frühwirth, eletto vescovo titolare di Heraclea .
Nel 1909 è nominato Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Taranto. Il 4 dicembre diventa
arcivescovo di quella stessa Sede.
Il 24 luglio 1910 celebra con il cardinale Pietro Respighi, l’ordinazione episcopale di mons. Agostino Laera
(1871 – 1942), eletto ordinario di Castellaneta.
L’11 settembre 1910, a Lecce, è uno degli assistenti nell’ordinazione episcopale di Adolfo Verrienti (1910
- 1930), suo successore nell’arcipretura di Altamura e Acquaviva delle Fonti.
Muore a Taranto il 17 dicembre 1916 per polmonite, mentre a Gravina i lavori da lui voluti per la
costruzione del nuovo organo sono a buon punto.
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
Si ringrazia
Dott. Renzo Paternoster
Bibliografia
AAVV Monitor ecclesiasticus Fondazione Monitor ecclesiasticus, 1909
Barra F. Bartolo Longo alle soglie del Duemila: atti del convegno storico, Pompei, 13-14-15 novembre
1998, Volume 1 Pontificio santuario di Pompei, 2001
Borzomati P. Le Figlie del S. Rosario di Pompei: spiritualità ed azione in cento anni di storia : atti del
Convegno di studi : Pompei, 25/26/27 aprile 1997,Rubbettino, 1998
Casino A., I vescovi di Gravina
De Bono A. Damaso Pio De Bono e Luigi Sturzo, Istituto di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone, 2003
Del Fante M.- Passerini G Oltre Il Mistero Profezie E Rivelazioni Sul Prossimo, Futuro Edizioni
Mediterranee, 1981
Emeroteca
L’Ape , periodico quindicinale, vari numeri, Gravina 1906 – 1907
Fonti Archivistiche
Archivio Unico Diocesano Gravina , Voti capitolari
Le notizie e le immagini contenute non si ritengono essere esaustive, qualora si possiedono notizie ed immagini sul
periodo indicato nella scheda saremmo molto grati se venissero inoltrate a :
[email protected]
Ultimo aggiornamento novembre 2015
Sanctae Gravinensis Ecclesiae Episcopi
e/o
[email protected]