per una storia del diavolo nella sua vita pubblica e privata

Transcript

per una storia del diavolo nella sua vita pubblica e privata
LOREDANA FABBRI
PER UNA STORIA DEL DIAVOLO
NELLA SUA VITA
PUBBLICA E PRIVATA
“Gli estremi si toccano,
il serio torna spesso al ridicolo”
Il diavolo ha il potere di comparire agli uomini
in forme seducenti e ingannatorie”
(Shakespeare)
“E’ il diavolo a lottare con Dio, e il loro campo di battaglia
è il cuore degli uomini”
(F. Dostoevskij, I fratelli Karamàzov)
“Il diverso grado di credenze, con la quale il lettore s’accinge a percorrere questa breve, ma veridica
istoria, determinerà l’importanza, il diletto ed il terrore, che potrebbe inspirare e la ragione di coloro
che non si piegano a credere quanto non trovino fortemente dimostrato, senza sconoscere che le
tradizioni cattoliche sceverate dalla superstizione, hanno il merito d’essere conseguenti, accoglierà
questo lavoro quale documento abberrazioni dell’umana fantasia, della umana severità? per l’errore
ed ingegnosa potenza a tormentarsi con enti fittizi, come se la realtà di mille altri non ci soprastasse
premendo inesorabilmente oltre la misura ordinaria della pazienza! […]. Se il Diavolo è una infelice
invenzione dell’uomo, perché pure lo ha inventato tremarne e deriderlo, per foggiarlo a suo talento?
Ma intanto quale è questo spirito delle tenebre, uomo, serpente o dragone che sovrasta volando
sull’orizzonte di tutti i tempi? Nel cielo egli bestemmia e si butta cogli angeli, sulla terra inganna e
precipita l’uomo e si serve di questo “ come d’un cavallo cui sprona e conduce a suo talento”; ei lo
affligge, lo tormenta, lo stimola al peccato, e, nell’abisso, il fornisce d’aver peccato e d’essergli
stato obbediente”. 1
Nel 1842 viene pubblicato un articolo di CH. Louandre: “Le Diable, sa vite, ses
moeurs et son intervention dans les choses humaines”, in “Revue des deux mondes,
4ème série, tome 31, 1842”, di cui l’autore era collaboratore. Lo scrittore, figlio dello
storico francese Francois César Louandre, nacque ad Abbeville nel 1812 e si laureò
in lettere a Parigi, dove dette il suo contributo a diverse opere del tempo e alla
“Revue des Deux Mondes” dal 1842 al 1854. Scrisse numerosi articoli di storia e
archeologia. Nel 1855 divenne redattore del “Journal of General Education”.
Numerose le sue opere tra cui “La sorcellerie” del 1852. Morì nel 1882. 2
L’autore anonimo del manoscritto da noi reperito scrive quasi certamente nella
seconda metà dell’Ottocento, in quanto si tratta della traduzione, probabilmente dal
francese (esiste una copia edita a Porto nello stesso anno in lingua portoghese)
dell’opera summenzionata, seguendo il testo originale ma arricchendo talvolta anche
con considerazioni personali.
L’argomento centrale di tale opera è, ovviamente, Satana onnipossente,
onnipresente in tutte le epoche e in tutti i luoghi come signore malefico e nemico
dell’umanità, verso la quale egli è sempre in lotta, anche se poi ci saranno tempi in
cui la stregoneria sarà il mezzo con cui gli uomini invocheranno il Maligno per
carpirgli i segreti che daranno potere e ricchezze, cioè per concretizzare il sogno che
tutti gli esseri umani, di qualsiasi condizione sociale e in qualsiasi tempo, hanno
sempre cullato dentro di loro e senza scrupoli si sono “venduti” al Diavolo.
1
Biblioteca Ambrosiana (d’ora in poi B.A.), Ms. O 307 sup., c. 1 v. e segg.
Nel frontespizio del manoscritto, non datato, troviamo una specie di biglietto da visita con la seguente scritta:
"All'illustrissimo Signor Prefetto della Biblioteca Ambrosiana
Trovai in vecchie carte il qui unito fascicolo manoscritto, che offro alla Biblioteca, sperando che abbia qualche valore
storico volle modo. Vi sono narrate le varie credenze popolari sul Diavolo presso vari popoli. Non so donde provenga
questo vecchio manoscritto: ne ignoro l'epoca e l'autore: forse qualche paziente studioso potrà saperlo leggendo e
studiando l'interessante opera". Saluti e auguri.
Antonio Marcello Annoni
Ex capo ufficio Cassa di Risparmio Pubblicista-Insegnante Geografia Commerciale
Milano Corso Magenta 78
24\3\1922
2
Cfr. Wikipedia, https://fr.wikipedia.org/wiki/Charles_L%C3%A9opold_Louandre.
Il presente articolo è basato sulla trascrizione di un manoscritto che a sua volta
è la trascrizione di un’opera edita, quindi un riassunto di entrambi, qualcosa di più
agevole e più veloce per la lettura, insomma una sintesi del manoscritto reperito.
L’ignoto trascrittore vuole forse attestare l’orma del Maligno nel difficile percorso
terreno dell’uomo, nei contrapposti di caos-ordine, cielo-terra, amore-odio ed anche
come il Diavolo, essendo, in tutti i tempi, perennemente presente nella memoria e nel
cuore degli uomini, abbia contribuito allo sviluppo di una parte della letteratura. La
marea bibliografica sull’argomento, aumentata soprattutto negli ultimi decenni del
secolo XX, mostra chiaramente come Satana sia un pretesto per raccontare ed
evidenziare i fenomeni e le sciagure dei suoi seguaci e delle sue vittime; si sono
messe in primo piano le attività magiche, stregoniche, taumaturgiche e le possessioni,
relegando la figura del Diavolo ad una modesta posizione di secondo piano, ma anche
da questa posizione è sempre l’architetto delle insidie tese agli uomini.
Il Diavolo, fin dai tempi remoti, ha suscitato negli uomini paura e curiosità,
fascino e repulsione. Satana è sempre stato onnipresente come Dio: questa è la realtà
fondamentale che sta alla base dell’intera credenza. Si tratta di un manicheismo
semplicista, ma molto efficace che fa della vita terrena una battaglia perpetua tra il
Maligno e le creature. Il Diavolo e il suo esercito infernale possono fare il male entro
limiti tracciati da Dio, ma si tratta di limiti ampi, perché approfittano delle debolezze
umane.
Molti sono i nomi che nei secoli sono stati attribuiti al Maligno, due però sono
indubbiamente i più usati: Diavolo (dal greco diábolos, col significato di
“accusatore”, “calunniatore”) e Satana (di derivazione ebraica, che corrisponde a
“nemico”, “avversario”); mentre l’origine del termine Demonio, molto diffuso, allude
alla pluralità (i dáimones, gli eterei accompagnatori dei Greci) ed è in questa
accezione che in genere viene impiegato normalmente quando si allude a
manifestazioni plurali: corte infernale, legioni, geni.3
Alcuni testi medioevale distinguono Satana da Lucifero, la tradizione afferma
invece la loro unità, in quanto usa indistintamente i due termini per indicare un solo
personaggio, il Diavolo, personificazione del male. Il nome di Lucifero nasce
dall’associazione del principe di Isaia (14,12; stella del mattino o figlio dell’aurora),
che precipita dal cielo a causa del suo orgoglio, con il cherubino di Ezechiele (28,15;
in cui si dice che la sua condotta era sempre stata perfetta fin dalla sua creazione, fino
a quando in lui ci fu l’iniquità). Queste due figure si uniscono in quella di Satana,
quando sia avvenuta tale fusione non lo sappiamo, ma Origene, nel III secolo, usa
questi nomi riferendoli allo stesso personaggio.4
3
Cfr. A. Coustè, Breve storia del Diavolo, Antagonista e angelo ribelle nelle tradizioni di tutto il mondo, WWW.
Castelvecchieditore.com/spirale/mente_anima/estratti/diavolo.html.
4
Cfr. J.B. Russell, Il Diavolo nel Medioevo, Laterza, Bari 1987, prefazione.
La presenza di Satana nella vita quotidiana è testimoniata ampiamente sia nel
Vecchio che nel Nuovo Testamento, la credenza nel bene e nel male, questa dualità di
poteri invisibili, costituisce l’idea fondamentale delle religioni orientali ed è
all’origine delle più antiche cerimonie rituali. All’inizio dell’era cristiana, questa
credenza compare nell’idea dualistica dei manichei, dando luogo ad una nuova
concezione: quella del Diavolo, nemico e rivale di Dio e capace di dare ai suoi
adoratori una forza in grado di sconvolgere l’armonia nell’opera divina, che
originariamente comportava solo cose buone.
“A partire dall’era cristiana, con l’idea dogmatica di un solo Dio, sorgente del bene e del
male, i poteri riconosciuti fino ad allora ai demoni si affievolirono e cessarono, momentaneamente,
di ossessionare gli spiriti; ma nel III secolo d.C., i filosofi della Scuola di Alessandria, specialmente
Plotino, mostrarono una stretta parentela con gli iniziati antichi, cercando di adattare le tradizioni
esoteriche antiche con il nuovo misticismo del cristianesimo. L’azione dei demoni, considerata
causa di tutti i mali, ossessionò gli uomini soprattutto in ciò che riguarda le malattie e l’origine
demoniaca, o presupposta tale, di certi mali fisici, incitò i credenti alla recitazione di formule
speciali.” .“L’esistenza del Diavolo fu proclamata negli atti del IV Concilio Lateranense del 1215,
diffondendo a poco a poco una forma crescente di paura per le terribili manifestazioni di un’entità
così potente.”.5
Il narratore, dopo una breve introduzione, si pone queste domande: ”Anche un
problema potrebbe derivarne se il Diavolo è un angelo decaduto, perché pure peccò e peccava poté?
Se il Diavolo è una infelice invenzione dell’uomo, perché pure lo ha inventato tremarne e deriderlo,
per forgiarlo a suo talento? […] Rischiariamo adunque dapprima il mistero dell’origine del nostro
protagonista”6
Il manoscritto continua, con voli pindarici, dicendo che la Sacra Scrittura parla
spesso del Maligno, ma non troviamo scritto quando e perché Dio lo trasse dal nulla,
tace sulla sua età, ma proprio per questo mistero, l’uomo è desideroso di sapere, di
conoscere la verità su questa figura repellente e affascinante allo stesso tempo.
Durante i primi secoli del Cristianesimo “…Bardesane, ispirandosi alle tradizioni perfide del
dualismo, innalza il Diavolo fino all’idea di causa e ne fa una specie d’essere sostanziale, cui
oppone al Principio del bene. Prisciliano lo fa nascere dal caos e dalle tenebre. Taziano da un raggio
della natura e della malvagità”.7
5
L. Fabbri, Il Diavolo e l’Acquasanta, in “Chi ha spezzato il giorno delle piccole cose?”, A Domenico Maselli,
Professore, Deputato, Pastore, E.P.A Media, Aversa 2007, pagg. 323-348.
6
B.A., Ms. O 307 sup., c. 3 v.
7
B.A., Ms.O 307 sup., c. 3 v. Bardesane era un siriaco gnostico, fondatore di "bardesanismo" e uno scienziato, studioso,
astrologo, filosofo e poeta, noto soprattutto per la sua conoscenza dell'antica India, su cui scrisse un libro, ora perduto.
Bardesane nacque nel 154 d.C. ad Edessa da genitori benestanti. A causa dei disordini politici in questo luogo,
Bardesane e i suoi genitori si trasferirono in un’altra città, dove fu cresciuto nella casa di un sacerdote pagano di nome
Anuduzbar. A scuola, senza dubbio, imparò tutti i dettagli di astrologia babilonese, formazione che segnò per sempre la
sua mente. All'età di venticinque anni, ebbe l'opportunità di ascoltare le omelie di Istaspe, vescovo di Edessa, fu allora
che si convertì al Cristianesimo, fu battezzato e ammesso al diaconato o al sacerdozio. Prisciliano: vescovo spagnolo,
nato in Galizia intorno al 340 e giustiziato a Treviri nel 385 su ordine dell’imperatore Magno Massimo, dopo essere
stato denunciato da alcuni vescovi spagnoli. Da lui prende il nome il movimento del Priscillanesimo, che si diffuse in
Spagna, Provenza e Aquitania, dove probabilmente sopravvisse fino al VI secolo specialmente in Galizia.Taziano:
Apologeta cristiano, nato probabilmente in Siria tra il 120 e il 130. Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo
vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui
gli eresiologhi antichi fanno risalire la setta degli Encratiti; staccatosi dalla Chiesa insegnò in Oriente, ma passò poi ad
Antiochia di Siria. Dopo la conversione scrisse il “Discorso ai Greci”. Cfr. Wikipedia https://it.
Wikipedia.org/wiki/Bardesane; https://it.wikipedia.org/wiki/Prisciliano; https://it.wikipedia.org/wiki/Taziano_il_Siro.
L’Antico testamento, composto di testi scritti in diverse epoche: prima
dell’esilio babilonese ai tempi di Gesù, non menziona il Diavolo. Nel Pentateuco e
precisamente in Genesi, in cui dobbiamo distinguere due livelli: il racconto Jahvista,
dal nome rivelato a Mosè, Jahvè ed il racconto eloista, che appella Dio Elohim, non
viene mai accennato al Diavolo. Nella tradizione jahvista, si narra di Adamo ed Eva
tentati dal serpente, ma non è specificato che il serpente sia il Diavolo.8 In questa
parte dell’Antico Testamento, l’identificazione del serpente con il Diavolo, la
troviamo molto più tardi nel “Libro della Sapienza” (II:24), dove leggiamo: ”Ma la
morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo (satan)”, considerando che tale libro viene
ritenuto scritto tra il III e il I secolo, il male viene attribuito a Dio, è da Lui che
derivano sia il bene che il male, Jahvè è un Dio crudele, esigente, che spesso ricorre
ad espedienti ed inganni per indurre l’uomo a sbagliare. E’ proprio questo Dio che
ordina agli israeliti di sterminare gli abitanti della terra di Canaan e in Giosuè 11,20
leggiamo: “Infatti era per disegno del Signore che il loro cuore si ostinasse nella guerra contro
Israele, per votarli allo sterminio, senza che trovassero grazia, e per annientarli.”
Dio prima spinge Abramo, che si è recato in Egitto, a fingere che Sara sia sua
sorella e quando il Faraone si innamora di Sara e la fa portare nella casa sua
credendola non sposata, Dio punisce il Faraone “colpendo lui e la sua casa con grandi
9
piaghe”
Nella vicenda delle dieci piaghe d’Egitto, è Jahvè che indurisce il cuore del
Faraone affinché non accolga la richiesta di liberare Israele e poi punisce
quell’inasprimento dell’anima con le piaghe. Più volte infatti dice che il Signore rese
ostinato il cuore del Faraone, che non volle lasciarli partire.10
Sempre in “Esodo” 4:21-24, Dio compie e dice cose orribili: “Il Signore disse a
Mosè : "Mentre tu parti per tornare in Egitto, sappi che tu compirai alla presenza del faraone tutti i
prodigi che ti ho messi in mano; ma io indurirò il suo cuore ed egli non lascerà partire il mio
popolo. Allora tu dirai al faraone: Dice il Signore: Israele è il mio figlio primogenito. Io ti avevo
detto: lascia partire il mio figlio perché mi serva! Ma tu hai rifiutato di lasciarlo partire. Ecco io
faccio morire il tuo figlio primogenito!". Mentre si trovava in viaggio, nel luogo dove pernottava, il
Signore gli venne contro e cercò di farlo morire”. Prima provoca il faraone poi lo punisce.
C’è, dunque, un Dio terribile principio del bene e del male e non c’è necessità di un
altro essere soprannaturale che induca l’umanità in tentazioni o semini malattie,
morte e distruzioni.
Il male e la malattia sono concepiti come un castighi che vengono direttamente
da Dio: nel brano di Esodo, 12: 29 in cui il Signore invia la decima piaga e fa morire
tutti i figli primogeniti d’Egitto. Sembra sia Lui stesso ad uccidere: “A mezzanotte il
Signore percosse ogni primogenito nel paese d’Egitto…”. Ma pochi versetti prima (12,12-13)
parlano anche di uno “sterminatore”, che sembra essere un soggetto diverso dal Signore:
“Il Signore passerà per colpire l’Egitto, vedrà il sangue sull’architrave e sugli stipiti: allora il
Signore passerà oltre la porta e non permetterà allo sterminatore di entrare nella vostra casa…” La
teologia cristiana indica spesso nello sterminatore il Diavolo, ma questa è solo
8
Cfr. A. T., Pentateuco, Genesi
Genesi, 12, 14-17
10
Cfr. Esodo, 7:4-5
9
un’ipotesi che non giustifica i testi; in realtà, ai tempi in cui furono scritti c’era una
certa sovrapposizione tra Jahvè e le creature che eseguivano i suoi comandi.
E’ nel V secolo a. C., nel libro di “Giobbe” che compare Satana, nel periodo
successivo all’esilio d’Israele, quando il suo popolo passa dalla fase del nomadismo a
quella stanziale, in cui la vita era meno pericolosa, proprio in questo periodo le
scritture mostrano un Dio meno crudele ed esigente, da cui deriva tutto il bene: quindi
si deve dare un’altra spiegazione alla derivazione del male. Dal libro di Giobbe, cap.
1 leggiamo:”Un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi davanti al Signore e anche satana
andò in mezzo a loro. Il Signore chiese a satana: "Da dove vieni?". Satana rispose al Signore: "Da
un giro sulla terra, che ho percorsa". 11
L’autore o meglio il trascrittore fa un lungo discorso sulle origini del Diavolo e
dice che nella Giudea, al tempo di san Gerolamo, alcuni gli assegnavano per genitore
Leviathan, il drago marino, altri il coro degli angeli che si unirono con le figlie
dell’uomo prima del diluvio, ma da tale connubio, secondo la Scrittura, nacquero
invece i giganti o i potenti dominatori della Terra. Dice che secondo sant’Agostino
Dio avrebbe creato i buoni e i cattivi spiriti come fa un poeta, il quale, per dare risalto
alle bellezze della sua opera, “…vi sparge le antitesi…”, ma nonostante la grande
autorità che riconosce al vescovo d’Ippona, sostiene: “…è probabile che l’artefice eterno,
il quale ha fatto il mondo, vi abbia introdotto il male per una fantasia da retore. Questa la tradizione
dogmatica, Satana ed i suoi angeli, innocenti e puri all’origine, appartenevano a quella classe
d’intelligenze superiori che erano come le primizie della creazione.”.12
Continua spiegando che questi angeli abitavano le regioni della luce e Dio li
aveva iniziati ai segreti della sua sapienza, ma presto decaddero dal loro posto elevato
per orgoglio e per concupiscenza: “… per orgoglio, cercando una maggiore elevazione delle
proprie forze, senza chiederne la grazia, anzi disputando a Dio la possanza sovrana, […] per la
concupiscenza domandando alle figlie degli uomini carezze e voluttà che pari spiriti non debbono
conoscere.”13 Il Diavolo, quindi, non è altro che una creatura decaduta come l’uomo e
da quell’istante in cui avviene la decadenza, comincia una nuova e desolata vita sulla
terra, suo eterno esilio, avvolgendosi di ombre e di misteri, alienato dall’amore in cui
era stato creato, egli è condannato alla pena più crudele: l’incapacità di amare “…che
malgrado le sue frequenti apparizioni e le numerose testimonianze di quelli che lo hanno veduto,
egli è quasi impossibile di dare della sua persona una indicazione adatta.” 14.
Fino al Basso Medioevo, la credenza generale fu che Lucifero, cioè il portatore
di luce, “l’essere dal bell’aspetto”, come lo chiama Dante nel XXXIV canto
dell’Inferno, l’angelo più bello, più saggio, più potente, il quale non doveva rispetto e
sottomissione a nessuno se non a Dio, commise la colpa di superbia, scaturita proprio
da questa sua superiorità che gli fece pensare ad un’eventuale modifica delle
decisioni divine, nonostante Dio lo avesse certamente dotato di libero arbitrio, come
aveva fatto con gli altri angeli ed anche con gli uomini. Secondo san’Agostino, e per
la maggior parte della Patristica, questo mondo è, senza dubbio, il regno di Satana e
gli uomini sono i suoi sudditi.
11
Cfr. Andrea De Pascalis, Alla scoperta del Diavolo: L’Antico Testamento e i vangeli;
www.disinformazione.it/diavolo.htm
12
B.A., Ms. O 307 sup., c. 4 v.
13
Ibid.
14
Ibid.
Dopo le diverse congetture sull’origine del Diavolo e sostenuta l’esistenza di
questa creatura, viene fatta una riflessione sul fatto se egli sia un’intelligenza fornita
di organi, di un corpo, di un vero spirito. Ma non può essere un vero spirito, perché
un vero spirito “…è ciò che l’occhio non può vedere, l’orecchio non può sentire. Ora si vede il
Diavolo, al dire di molti, lo si intende, egli parla. E non è un corpo, poiché non si può afferrarlo
sotto una forma tangibile e varca le distanze con la rapidità del pensiero. E’ un essere
15
indefinibile…”
Lo scrittore continua dicendo che negli ultimi tempi del paganesimo e nell’arco
di tempo tra il mondo antico e quello moderno, riferendosi al periodo di tempo che
segna la fine della storia antica e l’inizio del Medioevo, il Diavolo appare sotto forme
di animali mitologici come il dragone, l’ippocentauro, il fauno “…e i loro lascivi ardori
similmente a quel genio ingordo che sotto forma di grosso e lungo serpente di colore ceruleo e
verde usciva dalla tomba di Anchise e gustava le vivande sagrificate su quella ai Mani del
16
sepolto…”. Spiega che il suo corpo è formato da vapori esalati dalla terra oppure da
particelle meno pure della sostanza eterna, definendolo poi un simulacro impalpabile,
sottile come le nubi, ma sul quale la freccia e la spada lasciano impronte dolorose e se
bruciato col fuoco lascia le ceneri simili a quelle dell’uomo. Anche Omero,
nell’Iliade, descrisse vulnerabili i Numi che sul campo di battaglia troiano
combatterono a favore dei loro protetti. Ma durante il Medioevo il Maligno si
materializza e nelle sue molteplici metamorfosi attraversa tutta la scala della
creazione: da uomo informe e incompiuto, diventa nano o gigante, rugoso o morbido,
può essere cieco come una talpa, nero come gli abitanti dell’Etiopia o come coloro
che fondono il ferro; ha il muso di una tigre, le unghie come il cinghiale e può
tramutarsi a suo piacere in rospo, in orso, in corvo, in upupa, in serpente, quast’ultima
forma è particolarmente amata da Satana, perché gli ricorda “… la sua prima vittoria e
tramutandosi alcuna volta in coda di giovenco, il che non manca d’essere piccante e strano.”.17
Il Diavolo, quando vuole indurre al peccato i preti e i monaci, assume le forme
seducenti di donne molto belle con “… la pelle liscia e vermiglia, le dita tornite e sottili che
incantano i cavalieri dell’Epopea, quella agilità e incurvatura di reni che la Bibbia ha maledetto
18
perché è fatale all’uomo.”
A questo punto del manoscritto troviamo narrati fatti accaduti in tempi diversi
e a varie persone sia laiche che ecclesiastiche, che non seguono un ordine
cronologico: noi riportiamo quelli più significativi e interessanti.
Nel 1121, il Diavolo apparve con tre teste ad un monaco e gli ordinò di
adorarlo perché pretendeva di essere la Trinità; invece nel XVI secolo apparve sotto
forma di crocefisso, altre volte vestito con abito sacerdotale, con il pastorale in mano,
la mitra in testa e benediceva la gente che si inginocchiava al suo passare. Si diceva,
addirittura, che era arrivato al punto di cantare i vespri nella chiesa del monastero di
Clairvaux, in cui aveva pregato san Bernardo, ma ciò non deve suscitare meraviglia
perché Satana ha sempre aspirato agli onori sacerdotali. Passano gli anni, scorrono i
secoli, tutto cambia, ma non il Maligno, che rimane immutabile nella sua malvagità,
15
Ibid. c. 4 r.
Ibid.
17
Ibid. c. 5 v.
18
Ibid. c. 5 r.
16
il suo odio contro l’uomo è così forte che un giorno fu udito dire che provava più
soddisfazione andare all’Inferno con l’anima di un dannato che ritornare in cielo nella
sua primitiva felicità
Gli Ebrei attribuivano a Satana l’invenzione delle armi e degli ornamenti
femminili, cioè di ciò che uccide i corpi e vince le anime.
Il Diavolo, spesso, fu paragonato, secondo le dottrine indiane, al Principio
cattivo, che nel dualismo persiano si chiama Ariniane mentre in Egitto veniva
appellato col nome di Tifone, i quali valutavano, come Satana, l’idea del delitto, del
dolore, della morte, la lotta perenne delle tenebre con la luce e della menzogna con la
verità. Ma tra il Maligno e gli spiriti del male orientali c’è un abisso, Ariniane e
Tifone trionfano sul dio buono fino ad usurparne il trono, il Diavolo, invece, è sempre
vinto: Dio conserva l’onnipotenza.19
Nel Medioevo, continua l’anonimo, la teologia, la filosofia, la stregoneria
talvolta si uniscono e si confondono, tuttavia furono d’insegnamento per quanto
riguarda l’azione, la caduta e il carattere del Diavolo. L’intenzione dell’autore è
quella di seguirlo passo per passo dalla sua infanzia alla sua giovinezza, poi nella sua
caduta e in tutte le fasi della sua vita pubblica e privata, che distinguerà in periodi
precisi: “I lettori non paurosi il vedranno prima della venuta di Cristo, come potente rivale ed
oppressore contendere con Dio l’adorazione dei popoli; poi uscita la Buona Novella che da Sionne
si diffuse per tutta la terra, lo vedremo diffendere gli altari del mondo pagano; attraverso il Medio
Evo, assedierà i monaci e i fanti, si farà suggeritore complice e onnitore di tutti i delitti, l’autore di
tutti i disastri; nel XVI° secolo vorrà metter bocca in tutte le dispute religiose, a tutte le arguzie; sarà
hussita, luterano, calvinista, […] e talvolta anche papista.”.20
L’autore sostiene che presto saranno seimila anni da quando il Diavolo fece la
prima comparsa sulla terra e l’umanità subisce le dolorose conseguenze di questa
terribile manifestazione. Da quando tentò e fece cadere nel peccato Eva, inorgoglito
per questo primo trionfo, non ha perso mai nessuna occasione di intervenire
maleficamente negli affari di questo mondo e sotto vari nomi (Belzebub, Deval,
Belfagor, Adramelec) contese al vero Dio l’adorazione dei popoli. Il mondo, che a
causa del peccato di Eva, era assoggettato alla servitù del Maligno, doveva redimersi
ad opera di una donna: Cristo annuncia alla Terra che sua Madre ha schiacciato la
testa del serpente, il Diavolo, allora, sentendosi detronizzato, raccoglie tutta la sua
malvagia audacia e tenta, invano, di fare di Dio la sua preda.
Nel V secolo Salviano, addolorato per il protrarsi del politeismo, esclamava:
“…ubique daemon…”, 21 il quale, come sant’Agostino, vedeva nel culto degli idoli tutti
i peccati dello spirito infernale.
Nella lotta tra la Chiesa d’Oriente e la nuova fede, l’acerrimo nemico dei
cristiani non è considerato Cesare, ma il Diavolo. Gli anacoreti, dimenticati nella
Tebaide, sono perseguitati da Satana nella loro solitudine, affliggendoli col
19
Cfr. B.A., Ms. O 307, c.7 r.
Ibid., cc. 8 r. e 9 v.
21
Cfr. B.A., Ms. O 307 sup., c. 10 r.; c. 11 v. Salviano di Marsiglia. - Scrittore cristiano (sec. 5º), forse di Treviri; laico,
dopo alcuni anni di matrimonio si ritirò a vita ascetica a Lérins; quindi, divenuto sacerdote, visse a Marsiglia. Nel De
gubernatione Dei (8 libri, 439-451) contrappose ai vizî dei Romani le virtù dei barbari, sostenendo che questi erano lo
strumento della Provvidenza per colpire i trasgressori della sua legge. Cfr. Salviano, De gubernazione Dei, V, 4-5, in
IDEM, Oeuvres, II, a cura di G. Lagarrigue, Surces chrétiennes, 220, Paris, Les Edtions du Cerf, 1975, pp.320-29.
20
rammarico, col desiderio dei piaceri abbandonati o appena intravisti e ancora ignoti,
con l’angoscia che fa dubitare della bontà divina, ma soprattutto con quella tristezza
profonda paragonabile allo spleen, che può portare l’uomo al suicidio.22 A santa
Pelagia mostra continuamente degli irresistibili gioielli con cui erano pagate le sue
prestazioni quando era bellissima e giovane.23
Sant’Antonio fu, senza dubbio, il più perseguitato dal Diavolo: “Antonio vuol
leggere: Satana gli nasconde i suoi libri. Antonio incrocia le mani, piega le ginocchia, leva gli occhi
al cielo ed invoca lo spirito di meditazione e le estasi silenziose: Satana, per isturbarlo, intuona i
Salmi. Talora l’assale con armi più costosi, assume le forme attraenti d’una donzella, il sorriso, la
voce, gli occhi penetranti; o disperato di non poterlo vincere colla minaccia, col disturbo, colla
legge de’ sensi, vuol sedurlo col garbo di amichevoli e servili offizi; gli accende la lampada, gli
fornisce acqua dalle vicine fonti. Finezze sprecate! Antonio risponde colla preghiera e col segno
della Croce, sicché il Diavolo veggendosi vinto, ringhia il muso, digrigna i denti e come fanciullo
istizzito batte il sodo col piede e qualche volta fare gli cade innanzi in ginocchio e gli chiede
perdono.”24
Il narratore continua dicendo che una sera in una chiesa di Alessandria
d’Egitto, dove tutti i diavoli si erano dati convegno, san Macario li vide sotto forma
di fanciulli etiopi che correvano qua e là tra i monaci, alcuni passavano la mano sulle
palpebre di quest’ultimi per addormentarli, altri mettevano loro un dito in bocca per
farli sbadigliare, ciò accadeva ogni giorno, quando i monaci si trovavano all’ora del
coro, per distrarli dalle loro funzioni. Satana ispirava un tale terrore che i monaci si
alzavano la notte per stare in guardia: la loro difesa era la preghiera contro questo
nemico che non dormiva mai. Nei monasteri occidentali la situazione non cambiava,
specialmente quando qualcuno cercava di creare un luogo di preghiera, il Diavolo lo
perseguitava con le sue perversità.25
22
Il termine, di derivazione greca (splen), venne reso famoso durante il Decadentismo dal poeta francese Charles
Baudelaire, con l’accezione di tristezza meditativa o melanconia, ma il concetto di spleen deriva dalla medicina greca e
lo troviamo anche nel Talmud, concernente la milza come organo del riso.
23
Cfr. B.A., Ms. O 307 sup.,c.12 v. Santa Pelagia, visse nel III secolo ad Antiochia, era soprannominata Margherita per
la sua splendente bellezza, famosa come attrice ma soprattutto come prostituta. Era solita attraversare la città preceduta
e seguita da un lungo corteo di servi; ricoperta di gioielli preziosi e riempendo l’aria di profumi e altri aromi. Un giorno
assistettero al passaggio di questo corteo alcuni vescovi, i quali subito distorsero gli occhi da questa visione
peccaminosa, ad eccezione del vescovo Nonno, il più anziano, il quale la fissò a lungo e poi disse agli altri vescovi che
tale bellezza non poteva che rallegrare, aggiunse che essi avrebbero dovuto pensare a quante ore la donna avesse
passato ad ornarsi in quel modo per piacere ai suoi amanti, noi invece che abbiamo la promessa di vedere nei cieli Dio
onnipotente non abbelliamo né togliamo le brutturie delle nostre anime, ma le lasciamo lì trascuratamente. La donna fu
toccata dalle parole del vescovo, andò a inginocchiarsi ai suoi piedi e si fece battezzare, poi cambiò i suoi ricchi abiti
con la tunica da penitente e andò a Gerusalemme a piedi, dove visse nella modestia assoluta, tanto che fu scambiata per
un uomo e la vera identità fu scoperta solo dopo la sua morte. Cfr, Vitae Sanctae Pelagie meretricis, Patrologia Latina
73.
24
B.A., ms. O 307 sup., cc. 12 v. e 12 r. Si riferisce a Sant’Antonio d’Egitto, nato a Qumans (l’antica Coma) nel 251
circa e morto nel deserto della Tebaide nel 357, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli
abati. Quanto descritto nel testo ci è stato tramandato dal suo discepolo Atanasio di Alessandria, in “Vita Antonii”, in
cui viene descritta la lotta contro le tentazioni di Satana, episodi che vennero in seguito ripresi anche da Jacopo da
Varagine nella “Legenda Aurea”.
25
Cfr. B.A., ms. O 307 sup., c. 12 v. Sia dal manoscritto che dall’opera originale non si capisce se si tratti di san
Macario il Grande o di san Macario Alessandrino, anche lui monaco e contemporaneo del primo (300-390) e ambedue
discepoli di sant’Antonio abate.
Durante il Medioevo, prosegue l’autore, Satana, cosciente che l’ordine di san
Benedetto gli sottraeva molte anime, sferrava contro questi monaci i suoi attacchi più
violenti. Un giorno l’abate di Cluny, di cui non viene menzionato il nome, si era
messo in viaggio per effettuare delle visite pietose e per conquistare delle anime, il
Maligno si trasformò in una volpe e lo aspettò in un’imboscata dove gli saltò al collo
per strozzarlo. Sulpizio il Pio, mentre andava di notte in una chiesa, preceduto da una
fanciulla con un cero acceso in mano, incontrò Satana che prima spense il cero e poi
lo assalì e tentò di cavargli gli occhi con le sue unghie.
Al tempo di san Norberto, perseguita molto i laici: va nelle loro cucine per
avvelenare i loro cibi e quando vogliono bere si fa vedere nel fondo della ciotola sotto
forma di un enorme rospo carico di veleno; a Citeaux sparge sul pesce escrementi di
cavallo al posto della salsa. Nel XII secolo perseguita l’abate Guiberto nel suo
convento di Nogent-sur-Seine, portandogli ogni notte ai piedi del letto i cadaveri di
coloro che erano morti di morte violenta; più tardi, tra i frati Domenicani di Firenze,
tormentò il Savonarola: “…quando l’ardito oratore faceva la ronda di notte, lo spirito maligno
adunava intorno a lui vapori sì densi che il domenicano si trovava come chiuso in una prigione di
nubi, quando volea dormire lo riscuoteva gridando: “Savonarola!”, mutando ogni volta il tono della
voce.”.26
Se Satana riesce a sollevare grandi tempeste nell’animo umano, ci riesce
perfettamente anche nella natura, infatti è lui che soffia con violenza facendo cadere i
raccolti maturi per terra e scoperchiare i tetti delle chiese; è lui che agitandosi
nell’inferno dà luogo ai terremoti sulla terra, è lui che incendia le vie delle città
attizzando la fiamma. In una città del nord della Francia, di cui non si menziona il
nome sia nel manoscritto che nell’originale, si può vedere un quadro risalente al XV
secolo sullo sfondo del quale, in un cielo azzurro intenso, è dipinto un recinto e al di
fuori di questo si può vedere una lunga fila di frati e di Scabini, i quali portavano una
cassa a forma di chiesetta: è la cassa di san Foillan, il fuoco è divampato in un
sobborgo della città e gli Scabini con i frati vestiti di bianco e dei giovani coristi
vestiti di rosso si sono recati nel luogo dell’incendio con le reliquie del santo, che
miracolosamente spengono il fuoco, ma il Diavolo che sta spiando, riesce ad
alimentare l’incendio con un grosso mantice da fucina “… coll’ardore di un alchimista
che vede la mossa dell’oro radunarsi in fondo al suo grogiolo e il fuoco avesse voluto insegnare che
il mantice del Diavolo nelle città incendiate è più possente che le ossa dei santi.”.27
26
B.A., ms. O 307 sup., cc. 12 v. e 12 r. San Sulpizio o Sulpicio, fu vescovo di Bourges dal 624 fino alla morte
avvenuta nel 647, Cfr. Martirologio Romano, www. Santiebeati.it/dettaglio/39070. San Norberto era nato a Xantes in
Germania nel 1080-1085 circa, fu fondatore di un ordine minastico: i Premostratensi e si dedicò anche
all’evangelizzazione. Fu vescovo di Magdemburgo, morì nel 1134 e nel 1582 fu dichiarato santo. Cfr. Martirologio
Romano, www.santiebeati.it/dettaglio/27650.
27
B.A., ms. O 307 sup., cc. 14 v. e 15 r. Nel Medioevo, gli scabini, uomini liberi (ingenui), istruiti nelle leggi
(sapientes) di buona condotta (Deum timentes), che, nominati dal re, costituivano un corpo di giudici permanenti
nell’ambito della contea o della centena, che si sostituiva ai rachimburgi. La loro istituzione risale all’età carolingia;
erano nominati dai missi dominici, erano in numero di 7 o di 12 e il loro giudizio diveniva esecutivo per il tramite della
sentenza pronunciata dal conte. Encicl. Treccani, www.treccani.it/enciclopedia/scabini/. La città del nord e il quadro
descritto non sono identificabili, in quanto anche nell’opera originale non ne viene fatta menzione.
Satana è incendiario, complice, avvelenatore, assassino ed anche regicidio: nel
1340, a Parigi, fu l’artefice di un complotto tramato da Roberto l’Inglese ed alcuni
monaci tedeschi contro Filippo di Valois; “Nel 1416 strozza Miron de Montlhery per mezzo
di Ugo di Crepy, suo parente. Filippo ripudia Berta, rapisce Bertrada; Giovanni Senza-Paura fa
uccidere il duca d’Orleans, ma è il diavolo che volle l’assassinio e l’adulterio…”.28
Nel secolo XII, in Sassonia, il Diavolo contende agli angeli il corpo di un
usuraio che tramite la confessione si era riconciliato con Dio e la sua salma era stata
esposta nella cappella di un conoscente. Quattro sacerdoti stavano pregando per la
sua anima, quando improvvisamente quattro diavoli neri e quattro angeli luminosi
vennero a sedersi ai lati del “cataletto” e ciascuno di loro, da entrambe le parti,
recitarono un versetto dei salmi, ma i diavoli invocarono parole che punivano mentre
gli angeli parole consolatorie, poiché l’usuraio si era avvicinato a Dio prima del
trapasso: gli angeli ebbero la meglio e l’anima dell’uomo volò verso il Paradiso.29
Ma nel Medioevo, contrapposta alla visione drammatica dell’aldilà dantesco,
troviamo anche l’ironia dei trovatori, nella fantasia dei quali, Satana si spoglia “…del
suo carattere oscuro e minaccioso. Esso non è più il leone ruggente che si aggira intorno ai santi, è
un allegro compagnone, il quale aspetta il momento che i curati dicono la messa per andare a bere
colle loro serve il vino delle decime.”.30 Egli canta, scaccia la malinconia, seduce le
badesse e gioca con i frati mendicanti la sua armatura e il suo cavallo per una tazza di
vino. Anche l’Inferno assume un altro aspetto, ai fiumi di fuoco, alle piogge di zolfo,
agli stagni di ghiaccio, i trovatori sostituiscono supplizi grotteschi che provengono
dalla loro visione poco ortodossa della vita: “La triste patria dei dannati diventa una vasta
cucina, ove il diavolo mutato in guattero fa cuocere i malvagi in grandi caldaie e mangia lessati o
31
con salsa ad aglio gli usurai e le meretrici.”
28
B.A., ms. O 307 sup., c. 15 r. Riportiamo il brano dell’opera originale di Louandre: “En 1118, Hugues de Crécy
étrange Miron de Montlhery, son parent; Philip répudie Berthe et enlève Bertrade; Jean-sans-Peur fait tuer le duc
d’Orleans: c’est le diable qui a voulu le meurtre et l’adultère; il est plus coupable que Jean-sans-Peur, Hugues et
Philippe”. Da evidenziare le date che non coincidono: probabilmente Louandre si riferisce, con la sua data, al primo
fatto, l’anonimo invece si riferisce all’assassinio del duca D’Orleans.
29
Cfr. Ibid., c.17v. E’ evidente l’allusione alla “Divina Commedia” di Dante, la diatriba tra gli angeli e i diavoli sembra
una trascrizione del canto III del Purgatorio, il cosiddetto canto di Manfredi, figlio di Federico II e nipote di Costanza
d’Altavilla, il quale muore scomunicato, ma si trova tratto in salvo per l’eternità per essersi pentito dei suoi peccati in
punto di morte. Più avanti menziona ancora Dante e il canto XXXIV dell’Inferno, quando il poeta fiorentino dice di
rimane sospeso tra la vita e la morte per l’impressione avuta dalla vista di Lucifero “Lo ‘mperador’ del doloroso regno”
e continua a spiegare il canto fino quasi alla fine, sempre con lo scopo di rendere l’idea di quanto sia terribile Lucifero.
30
Ibid., c.19 r.
Ibid. Tutto ciò ricorda molto il mondo dei clerici vagantes, dove una folla caotica e allucinata domina la scena, le
maleodoranti taverne piene di uomini e donne ubriachi, frati in cerca di piaceri che recitano blasfeme parodie dei testi
sacri, buffoni, goliardi, che inneggiavano al vino, all’amore, al gioco, alla fugacità delle vicende umane,all’amicizia,
alla celebrazione delle stagioni e dove Parigi era considerato il paradiso sulla terra, dove si cantavano quei canti oggi
conosciuti come “Carmina Burana”, anche se l’autore dell’opera originale, edita nel 1842, non poteva conoscere questa
raccolta di canti medievali, in quanto edita nel 1847 dal bibliotecario Johann Andreas Schmeller, il quale scoprì circa
250 poesie nel “Codex Buranus” , in latino, francese e medio-alto tedesco, edite appunto nel 1847 con il sottotitolo
“Canti e poesie latine e tedesche del XIII secolo, da un manoscritto proveniente da Benediktbeuren”
31
Nel secolo XVI, continua l’autore, Satana diventa anche teologo, impara la lingua
ebraica e studia la logica. A Ginevra aiuta Calvino, in Germania commenta la Bibbia
ed i Concili con Lutero: “…si direbbe che le simpatie dell’orgoglio e della rivolta riavvicinano
32
il riformatore e il demonio.”. Qualsiasi cosa faccia Lutero, il Diavolo gli è sempre
vicino, incoraggiandolo e scoraggiandolo, spesso deridendolo, lo incoraggia alla
guerra e gli consiglia la pace, mettendo in lui il dubbio che lo stesso Lutero aveva
gettato nel mondo cattolico. Il riformatore, non sapendo più cosa fare per liberarsi dal
Maligno, un giorno gli tirò un calamaio e la macchia d’inchiostro rimase a lungo sul
muro a testimonianza di tale disputa.
Il 27 maggio del 1562, verso le sette della sera, nella città di Anversa, Satana
prese (strangolò, nell’originale) una giovane di buona famiglia colpevole di avere
comprato “…della tela fina a nove scudi l’una…”33, per adornarsene in occasione di una
festa nuziale. In questo caso il Maligno peccò di eccessivo rigore.
Nel Seicento, il Diavolo lascia le sue forme mostruose e bestiali, veste alla
moda del tempo, si adorna di brillanti, di piume, porta la spada, tanto da sembrare un
personaggio di corte. “Lo scrittore Vier lo attaccò con un suo scritto e due secoli più tardi
Voltaire, maligno più di lui, credette di avergli dato il colpo di grazia ferendolo con una pecca più
terribile d’assai che il breviario e l’aspersorio dei frati, poco stante Devanger ha cantato la sua
34
morte. Ma è ben vero che il diavolo è morto?”
Nella vita del Diavolo, come nella vita dell’uomo, l’amore è un fattore molto
importante: esso è amante, sposo, padre e sono molti i casi che testimoniano le sue
galanterie; nei tempi più antichi visitava la madre di Augusto; “…divideva con Filippo il
talamo di Olimpia…”35; in epoca medievale, il Diavolo si trasforma in incubo e succubo.
Nel “Malleus Maleficarum”, nella parte in cui viene trattata la questione della
procreazione, troviamo: “ Noi diciamo pertanto tre cose: in primo luogo che questi diavoli
commettono sconcissimi atti venerei non per godimento, ma per infettare l’anima e il corpo di
coloro dei quali sono succubi o incubi; in secondo luogo che, con un atto simile, ci può essere una
completa concezione o generazione da parte delle donne, perché i diavoli possono portare il seme
umano nel luogo conveniente del ventre della donna e accanto alla materia qui predisposta e adatta
al seme. (...) In terzo luogo, nella generazione di siffatte cose ciò che avviene attribuito ai diavoli è
solo il moto locale e non la stessa generazione, il cui principio non è una della capacità del diavolo
32
33
Ibid., c. 20 v.
Ibid.
34
Ibid., c22 r. A questo punto terminano la prima e la seconda parte del manoscritto, la terza è compresa tra c.23 v. e la
c.48r., ma l’ultima carta è cancellata con dei fregi dall’autore, in quanto ripetizione della carta precedente. La terza ed
ultima parte parla dell’amore satanico, l’autore descrive o meglio trascrive l’amore nella vita del Diavolo.
35
Ibid., c 23v. Si riferisce a Filippo re di Macedonia e alla terza moglie Olimpiade, madre di Alessandro Magno. La
nascita di Alessandro, secondo una leggenda molto nota, fu circondata da notizie misteriose, diffuse forse dalla stessa
madre: si diceva fosse stato concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus. Nei mosaici della fine del
secolo IV d. C. di Baalbek, osserviamo che Filippo volge violentemente le spalle alla moglie, disconoscendo la paternità
di colui che diverrà Alessandro il Grande. Cfr. C. Frugoni, Alessandro Magno , in Enciclopedia dell’Arte Medievale,
1991
o del corpo da lui assunto ma di colui al quale appartenne il seme, per cui chi è generato non è figlio
del diavolo ma di un uomo.”36. Ciò significa che i succubi giacevano con gli uomini per
poter raccogliere il loro seme, una volta che questi erano sfiniti , tale seme sarebbe
poi stato utilizzato dagli incubi per fecondare le donne, infatti nel compimento
dell’atto sessuale i demoni maschi sono Incubi e quelli femmina sono Succubi, che
compaiono agli uomini sotto forma di giovani e bellissime donne, capaci di
ineguagliabili arti seduttive ed erotiche e questo sembra sia stato giudizio comune. La
tradizione demologica sosteneva anche che i demoni, pur avendo il potere, nei fianchi
e nel ventre, non potessero procreare per la mancanza del seme. In alcune leggende,
troviamo che i succubi potevano assorbire l’energia dell’uomo, di cui si
alimentavano, fino a portarlo alla morte, inoltre lo spingevano al peccato con le loro
tentazioni e ciò fu una delle spiegazione alle incontrollate polluzioni notturne che si
verificavano nei soggetti più giovani.
Il Diavolo è padre, sposo, amante, e le sue attenzioni galanti sono convalidate
da molte testimonianze. “Era, del resto, una credenza comoda, che evitò più d'uno scandalo nei
chiostri e più di un dolore ai mariti, che sovente hanno tante cose a raccomandare nelle loro
famiglie.”37 Quando Satana ha queste avventure, cambia sesso: può essere un fantasma
inafferrabile, che approfitta del sonno delle donne per commettere “dolci” furti a
danno o a piacere delle prescelte, si posa lieve al capezzale di queste fanciulle e
“…quando la vigilanza del libero arbitrio si è assopita, egli macchia le nature più caste con colpa
senza nome, che l'età di mezzo puniva col fuoco.”38 Sostiene che gli Gnostici raccontino che
al profeta Elia, quando fu rapito in cielo sopra un carro di fuoco, apparve un demone
femmina, cioè succubo, il quale arrestò la corsa del suo carro e gli disse che gli aveva
dato dei figli, il profeta, che non sapeva di essere un padre di famiglia, rimase molto
meravigliato, ma il demone riuscì a convincerlo con la sua dialettica ed Elia si
riconobbe come padre di una numerosa prole. Lo stesso demone commette ancora,
durante il Medievo e in tutta l’Europa, intrighi e scandali, infatti lo vediamo nel XII
secolo tormentare le notti della madre di Gilbert de Nogaret, nonostante questa sia
una donna di grandi virtù e una fervida cristiana, forse, si chiede l’autore, se l’angelo
addetto alla sua custodia avesse dato alla creatura satanica una esemplare
ammonizione.39
Nel XVI secolo, Satana, sotto forma di una bella, giovane e prestante ragazza
di nome Ermeline, vive in comune con i preti e i frati. In Germania riesce a sottrarre
l’eredità ad una vecchia cameriera di un parroco, a cui era stata fedele per più di
trent’anni. A Nantes, ai tempi di san Bernardo (1090-1153), il Diavolo si presenta
vestito da militare in casa di un mercante, seduce la moglie e ogni notte giace presso
36
J. Sprenger-H. Kramer, Malleus Maleficarum, Venetiis MDLXXVI, Parte I, Questione III; Cfr. F. Troncarelli, Le
streghe, Newton Compton Editori, Roma 1983, p. 23 e segg.
37
B.A., ms. O 307 sup., c. 24 r.
38
Ibid.
39
Ibid., c. 24 v. Nel manoscritto troviamo Eliseo non Elia, probabilmente nel tradurre dal francese è stato confuso il
maestro con il discepolo. L’anonimo trascrittore è solito riportare a piè di pagina le note che trova nell’opera originale:
questa notizia è presente in “Vie de Guilbert de Nogent, Collect. Guizot, IX, 995. Si tratta di Guilbert de Nogent,
monaco benedettino, storico e teologo, fu abate del monastero di Notre-Dame a Nogent, nato nel 1055 (alcuni testi
riportano la data del 1053), morto nel 1124.
l’uomo ignaro di tutto. Nel Brabante, sempre nella stessa epoca, il Diavolo chiede in
moglie una ragazza appartenente ad un ceto sociale alto, la quale doveva entrare in
convento, fa spese pazze per vestirsi alla moda dei tempi per essere all’altezza della
fanciulla, che, vedendolo così vestito, lo crede un uomo di buona famiglia,
nonostante ciò, questa volta prevale la fede, infatti la giovane gli risponde di cercarsi
una moglie più bella fra le ragazze della città, perché lei non avrebbe mai lasciato il
suo sposo celeste per un uomo. In Scozia, invece, dove c’era molta povertà, Satana
comperava l’amore, pagandolo poi con denari falsi. In Italia corteggiava mandando
mazzi di fiori e facendo serenate, insomma era molto più galante che nelle altre
nazioni. In Germania scriveva in modo romantico alla maniera del Werter, di ciò
facevano prova le lettere scritte durante una corrispondenza sentimentale intrattenuta
con una giovane novizia presso il convento di Nazharet di Colonia, la quale fu
sorpresa dal direttore mentre pregava il suo amante di portarla via da quel posto.40
Satana per farsi amare non ha bisogno di essere amabile, quindi è un
privilegiato, riesce a sedurre anche le donne più restie e le sue signore gli sono fedeli.
Ma qual è il suo segreto? Purtroppo non ci è dato conoscerlo, sappiamo che in genere
preferisce ragazze di buona famiglia, le spose di Dio più belle e colte, ma nel 1640,
non viene menzionato il luogo, il Diavolo riuscì a diventare l’amante di una bella e
ricca ereditiera, che dopo qualche mese dall’inizio della tresca, la giovane venne
scoperta dalla Santa Inquisizione, ci fu un enorme scandalo e fu condannata al rogo;
la ragazza sperò fino all’ultimo momento che il suo amante venisse a salvarla, ma
Satana arrivò solo per portare la sua anima all’Inferno.41
I figli nati da queste unioni sataniche non sono uguali a quelli degli umani,
sono più magri e più pesanti, portano dentro loro stessi qualcosa che appartiene alla
natura che allo stesso tempo è superiore e degenere del padre. Sono nani oppure
giganti, mostri di scienza o di malvagità, come ad esempio il vescovo Guichard, che a
Parigi viene considerato il figlio di Satana; l'incantatore Merlino, Norberto di
Normandia, Attila e il suo popolo. “Tra le grandi famiglie del mondo ideale e del mondo reale
più d'un albero genealogico ha le sue radici nell'Inferno, solamente per una strana abnegazione, la
goffaggine feudale si è impadronita di questa credenza per nobilitare i suoi blasoni e la casa dei
Tagelloni, che si vanta di discendere dalle fate, le quali sono collaterali del diavolo, ne portava gli
emblemi sul proprio stemma”.42
Lo scrittore passa a parlare delle possessioni e dice che esse sono attestate,
come è noto, da Cristo stesso che liberò un posseduto da una legione di diavoli, e che
si può credere alla Chiesa senza insultare la ragione, quando, per dimostrare se il
presunto eretico era veramente colpevole, faceva appello alla dottrina della prova? In
tal modo la Chiesa insegnava che Dio permetteva al Diavolo di possedere l’uomo per
poi punirlo come peccatore o provare la sua santità. La stregoneria, invece, racconta
che per ordine di uno zingaro o di un pastore o di una vecchia donna, Satana lascia
l’Inferno per possedere il corpo di una povera innocente o di un pacifico e innocuo
cittadino, allora lo scetticismo è legittimo e ciò che Marescot nel 1598 scriveva a
40
Cfr. Ibid., c. 25 r. e v.
Cfr. Ibid., c. 26 r.
42
Ibid., cc. 27r. e 27 v.
41
proposito di Marta Brossier, cioè che, nella maggior parte, i casi di possessione sono
simulati.43 “In effetto è agevole cosa spiegare per cause naturali la presenza del diavolo nel corpo
delle femmine. E come immaginavano gli uomini si effettuasse quella terribile unione? Secondo
Giuseppe Storico, ebreo, accadrebbe per la trasfusione dell'anima dei morti condannati agli eterni
supplizi nei corpi dei viventi. Seguendo una opinione più generale e più accreditata, si effettuerebbe
per la trasfusione del diavolo stesso, sia che si conservi invisibile penetrando nei corpi, sia che vi si
introduca sotto la forma di una mosca, d'un insetto o altro animale. Questa superstizione d'un
secondo principio attivo in un medesimo ente porta nell'intima condizione dell'organismo uno
spaventevole turbamento e dai primi giorni del Cristianesimo fino agli ultimi anni del secolo XVII i
sintomi indicati di questa afflizione sovrumana sono dovunque i medesimi. Gli ossessi come i
licantropi dei greci, si allontanano dalla società degli uomini per esegliarsi nei cimiteri e fin nel
fondo delle sepolture, piangono e gemono senza motivo di dolore. Il loro volto prende il colore del
cedro, le loro membra sono stirate e fatte pesanti, i loro occhi gonfi prorompono dalla testa, la
lingua torta come una bacca di fagiuoli penzola sul mento. Movimenti convulsivi li levano d'un solo
salto a parecchi piedi dal suolo e ricadono col corpo all'ingiù senza ferirsi. Felice d'Imola ne vide di
tali che camminavano come le mosche sulla volta delle chiese. San Martino ne ha conosciuto altri
che rimanevano per più ore sospesi in aria coi piedi volti al cielo, senza che il pudore rimanesse
offeso. La presenza e il contatto con le cose sante raddoppia la loro tristezza. Quando si dà loro
dell'acqua benedetta a bere, le loro labbra s'attaccano al vaso né è possibile il separarnele. Collocati
avanti l'ostia essi si fanno in un rotolo e le loro membra cricchiano come legno secco che vien
44
spezzato. “
Malgrado ciò essi hanno un'intelligenza vivissima, conoscono il passato e il futuro,
conoscono tutte le lingue senza averle studiate e cosa strana senza muovere le labbra,
nonostante ciò la loro anima non è alterata nella sua sostanza, quindi la carne
appartiene al Diavolo e l'anima a Dio. L’anonimo dice che i preti conoscevano
formule misteriose e minacce, cioè quelle formule recitate durante gli esorcismi e che
qualche volta riuscivano a sottomettere gli ossessi che dovevano seguire un
trattamento “igienico” . L'energumeno doveva digiunare quaranta giorni e quaranta
notti, la prima settimana poteva mangiare solo pane freddo cotto sotto la cenere e
bere acqua benedetta, le cinque settimane seguenti potrà bere il vino, mangiare il
lardo, ma avrà cura di non ubriacarsi e si asterrà dal mangiare la tinca e l'anguilla
(senza dubbio perché l'anguilla richiama il serpente e il serpente il Diavolo). Non
ucciderà nessun animale né vedrà uccidere, eviterà di rendere impuri i suoi occhi,
guardando un cadavere e quando il prete verrà per esorcizzarlo egli berrà
dell'assenzio “usque ad vomitum”. San Pacomio aveva un'altra ricetta: faceva
mangiare agli ossessi del pane benedetto tagliato a pezzettini che occultava fra dei
datteri. Sant'Uberto ordinava dei bagni e nel 1080 accadde che un ossesso che per suo
ordine era stato posto in un tino pieno d'acqua fredda, il Diavolo che, non poteva
fuggire dalla bocca, “…se ne andò sotto una forma tutt'aerea colla violenza d'una piccola tromba
e sfondò il tino.”45
43
Cfr. Ibid. c. 28r. Il caso di Marthe Brossier, conosciutissimo nei minimi particolari, deve la sua eccezionalità ad alcuni
fattori: con l’aiuto dei padri cappuccini di cui ella era ospite, rende la notizia nota a tutta Parigi e fornisce ai predicatori
un nuovo motivo per scatenarsi ancora contro i protestanti. La formula stessa della possessione ricalca i casi di Nicole
Obry, di cui accenneremo più avanti, di Jeanne Féry, di Perrine Sauceron, cioè Marthe è posseduta ma non ha
patteggiato col Diavolo, come le streghe tradizionali, anzi si atteggia a vittima, bisognosa di esorcismi e supporto
spirituale. Cfr. R. Mandrou, Magistrati e streghe nella Francia del Seicento, Laterza, Bari 1979, vol. I, p. 183 e segg.
44
Ibid., cc. 28 r. e 28 v.
45
Ibid., c29 r.
La stregoneria insegnò ad evocare il Diavolo, dice l'autore, e anche a
scacciarlo, la Chiesa contrapponeva la fede, la speranza la purezza come rimedio ai
mali, al contrario la stregoneria si perse in pratiche oscure che spensero gli ultimi
barlumi della ragione. La pratica magica prescriveva come sovrano rimedio di dare
della valeriana nella casa dell'ossesso oppure di cospargere la soglia di casa di sangue
di un cane nero e questi ultimi riti attecchirono più di quello di cospargere d'erba di
valeriana la casa perché più comodi.46
Il 2 novembre del 1563, (nella versione portoghese 1565), circa quarant’anni prima
della presunta possessione di Marthe Brossier, a Nicolina Obry di Vervins, presso
Laon, mentre pregava sulle tombe dei suoi familiari, apparve la figura di un uomo
che le disse di essere suo nonno, morto senza il sacramento della confessione e le
chiedeva di far celebrare delle messe perché la sua anima potesse riposare in pace. I
giorni seguenti l’antenato ricomparve alla giovane più volte, gettando Nicolina in una
grande angoscia, tanto che cominciò a gridare, rotolarsi per terra con la bava alla
bocca. Fu subito riconosciuta come indemoniata e, quindi, condotta nella chiesa del
luogo per esorcizzarla. Luigi (Luis) Sourbaud, maestro di teologia, cominciò il rito,
ma il Diavolo, che era salito sulla volta della chiesa, cominciò a tirare sassi
all’esorcista ed ai presenti, tanto che il teologo fu costretto a rinunciare. A questo
punto volle tentare l’esorcismo l’arcivescovo di Laon, duca e pari di Francia, al quale
Satana disse che era un vero onore essere preso in considerazione da un alto prelato,
ma che aveva convocato nel corpo della ragazza diciannove diavoli ben determinati.
Il monsignore rimase sconcertato e il Diavolo, deridendolo, gli disse che sia lui che
gli altri demoni si beffavano del suo rango e di Giovanni Leblanc (Giovanni Leblanc
nel gergo di questo diavolo era Gesù Cristo) e se l’arcivescovo fosse stato capace di
cacciare i diavoli dall’indemoniata, avrebbe fatto di lui un cardinale ed anche un
papa, poi gli consigliò di andare a dormire. “L'arcivescovo non desistette. Gli ugonotti che
ridevano col diavolo del mal incontro avvenuto al prelato, si presentarono alla loro volta.
Turnevilles et Conflans, ministri riformati, si recarono a Nicolina Obry: chi siete voi? donde venite?
Chi ci ha mandati? E da quando in qua un diavolo può cacciarne un altro? comandò il diavolo: a cui
Tournevelly- Io non sono un diavolo ma un servo di Cristo. Servo di Cristo! rispose Satana- ma in
verità, Tournevelly, tu ti inganni, tu sei peggiore di me. Conflans per toglier d'impatto l'amico, che
non sapeva che rispondere, si mise a leggere i salmi di Marat. Credi tu di incantarmi, gli disse
Satana, con le tue graziose canzoni? Sono io che le ho fatte. Fortuna per la fanciulla che la Vergine
si prese a cuore lo stato di quella, rispose a Satana di partire e partì, ma abbandonando Nicolina
Orby, andò per vendicarsi a spezzare tutte le ardesie che coprivano la chiesa, strappare tutti i fiori
del giardino del tesoriere, in seguito si mise in viaggio per Ginevra, ove chiamavanlo gli interessi
della riforma.” 47
Nel 1634, continua il racconto, in seguito alla deposizione delle religiose di
Loudun e di Astaroy, capo dei diavoli dell’ordine dei Serafini, Urbano Grandier fu
condannato al rogo e a questa condanna ebbe più parte attiva Laubandemont che
Satana stesso e tutto questo fece perdere ai posseduti il poco credito che rimaneva
46
Cfr. Ibid., cc. 29v e 30 v. Segue il racconto di un esorcismo fatto da sant’Antonio, in cui il Diavolo non voleva
andarsene dal corpo posseduto.
47
Ibid., cc.31 v. e 31 r. Il fatto è molto noto, ma l’elemento innovativo consiste nell’esorcismo pubblico, come più tardi
avverrà per il caso Brossier, la quale conosceva molto bene, per averli letti più volte, gli esorcismi praticati su Nicole
Obry davanti a centinaia di spettatori. Cfr. R. Mandrou, Magistrati…, p. 214-215
loro.48 In tal modo nelle leggende dell’Inferno tutto si confonde, tutto si amalgama: il
riso e le lacrime, il grottesco e il terribile, il mistico e l’empio; l’uomo ha paura del
Diavolo, ma non ha meno paura dell’uomo. Ci sono delle orazioni che per Satana
fanno lo stesso effetto di un colpo di frusta ed egli è costretto a confessare che gli
sarebbe più facile trascinare un asino da Milano a Ravenna che far peccare uno che
reciti delle orazioni. Quando Satana viene sconfitto si vergogna perché crede di avere
diritti di sovranità sul genere umano, tanto che certe volte va da Dio a lamentarsi
delle sue sconfitte sulla terra.49
Fino ad ora, nella storia, era il Diavolo a perseguitare l'uomo, a sottometterlo,
suo malgrado, al proprio impero, ai suoi capricci, ma d’ora in poi i ruoli cambiano,
l'uomo va spontaneamente incontro a Satana, lo chiama, lo invita, gli offre la sua
anima in cambio dei suoi favori e lo scopo è di sottometterlo ai propri comandi e
carpirgli i segreti. Il giureconsulto Barthole parla di un processo in appello che il
Diavolo intentò innanzi a Gesù Cristo contro gli uomini che avevano sconosciuto la
sua potenza: san Giovanni teneva le funzioni di cancelliere, la Vergine di avvocato. Il
Maligno perdette la causa e quando udì il decreto che respingeva la sua domanda,
fuggì lacerandosi le vesti, ma gli angeli che avevano l'ufficio di uscieri, lo
ricondussero ben legato all'inferno.50
“La stregoneria istituì dei riti misteriosi per costringere Satana a manifestare la sua scienza, l'uomo
correva dietro al potere e sarebbe andato a cercarlo fino all'inferno, quel potere che il suo orgoglio
sognava. I più pazzi gli domandavano la sapienza: Alberto il Grande gli domandava i segreti della
natura, l'abbate Trytheim, nel secolo XIV, il mistero dell'essere umano, Faust la scienza universale
[…] Luigi Goffredo di Marsiglia si dà al Diavolo per inspirare amore alle donne. Nel 1778 uno
stalliere di Parigi che aveva perduto il suo peculio giocando, si vende per 10 scudi onde avere da
mettere nuova posta al giuoco e verso lo stesso tempo l'inglese Ricardo Dugdale che voleva farsi il
miglior danzatore del Lancashire, si vende per una lezione di ballo.”51
48
Il processo di Loudun fa parte dei tre grandi scandali del XVII secolo: Aix-en-Provence, Loudun e Louviers. Il
processo svoltosi ad Aix-en-Provence nel 1611 riguardava un prete accusato di avere stregato una sua penitente,
Madeleine Demandols de la Palud, che con le sue accuse fece condannare e giustiziare il prete dopo un breve processo.
La ragazza subì per un anno gli esorcismi, riuscendo a convincere tutti della realtà del delitto diabolico. Il caso di
Loudun fu ancora più scandaloso del primo: nel 1632 Janne des Anges, priora di un convento di orsoline si dice
posseduta dal Demonio e con lei quasi tutte le altre consorelle, molte delle quali erano ragazze appartenenti alla piccola
nobiltà locale, addirittura una era parente del cardinale Richelieu e un’altra dell’arcivescovo di Bordeaux. Come già
Madeleine Demandols, anche Janne des Anges accusa di stregoneria un prete, Urbain Grandier, curato di S. Pietro al
Mercato, canonico prebendario di Santa Croce, ottimo predicatore, confessore e letterato, molto conosciuto nel bel
mondo anche per essersi fatto trascinare in avventure femminili poco convenienti alla sua posizione. Martin de
Laubardemont, capo della commissione, condanna Grandier al rogo e la sentenza viene eseguita il 18 agosto 1634 al
cospetto di seimila persone accorse da tutte le città vicine. La terza tragedia diabolica, quella di Louviers, che
cominciata all’incirca nello stesso tempo di Loudun e finita nel 1647, sembra una squallida imitazione dell’eclatante
processo di Loudun. Principali protagonisti della vicenda sono una semplice suora Madeleine Bavent, l’accusato
Mathurin Picard, curato di Mesnil Jourdain, prete di buona reputazione. Sembra che i disordini si siano limitati ad
alcune manifestazioni convulsive in varie religiose in seguito alle chiacchiere sorte per i fatti di Loudun. Il vescovo di
Evreux non allarmò le autorità giudiziarie e non fece fare esorcismi; tutto fu messo a tacere e nel 1642 Picard morì e fu
sepolto nella cappella del convento. Cfr. R. Mandrou, Magistrati…, vol. II, pp.224 e seg.
49
Cfr. B.A., ms. O 307 sup., cc. 32v.-33r
50
Si tratta certamente di Bartolo da Sassoferrato e della sua opera “Tractatus quaestionis ventilatae coram domino
nostro Iesu Christo inter Virginem Mariam ex una parte et diabolum ex alia parte. Cfr. D. Quaglioni, La Vierge et le
diable. Littérature et droit, Littérature comme droit, in Politique et Societé, 5/2005, pp. 39-55
51
B.A., ms. O 307 sup., c. 35r. Joannes von Heidenberg, detto Tritheim, era un monaco benedettino tedesco, nato a
Trittenheim nel 1462, morto a Wurzburg 1516, abate a Sponheim, dove creò una famosa biblioteca trasferita in seguito
in quella vaticana. Le sue opere trattano di teologia, storia, alchimia, medicina, ma fu anche autore del primo testo
Satana, che possedeva regni in ogni parte del mondo, ogni anno la notte di san
Giovanni, la notte di giovedì e venerdì di ogni settimana, faceva inviti e ricevimenti
solenni, invitava adulteri, invidiosi, eretici, giudei, donne della mala vita, ragazze che
volevano seguire le prostitute e i malvagi destinati all'inferno, arrivavano da tutte le
parti del mondo a quelle feste, celebri col nome di “ sabbati e di tregenda”.52
Il Diavolo, per risparmiare ai suoi ospiti la fatica del viaggio, donava loro un magico
unguento per mezzo del quale valicavano lo spazio a cavallo d'una scopa, colla
rapidità del pensiero. Qualche volta li portava sulle spalle, ma questo mezzo di
trasporto non era senza pericolo, perché spesso accadeva che durante il viaggio, il
Maligno, per il semplice gusto di far del male, tanto faceva che disarcionava i
cavalieri, che si infrangevano al suolo cadendo dalle nubi.53
Già nei Capitolari si può leggere di donne che di notte viaggiano per l’aria per
raggiungere Diana, ed è questa è la citazione più antica per i sabba nei documenti
francesi, ma nell’arco di tempo che va dal secolo XIII al XVI se ne trovano
menzionati molti, i luoghi d’incontro sono i cimiteri, le rovine di antichi edifici,
boschi ed altri posti lugubri; ovviamente Satana, assumendo orribili forme, presiede
dall’alto del suo scanno, mentre “I presenti hanno la bestemmia sul labbro, la lussuria in
cuore, pagani mostrano di celebrare la messa e sputano sul l'ostia, Satana predica l'empietà e il
peccato, ci si legge l'Evangelo per riderne, i padri per insultare alla loro fede”. 54 Quando il sabba
viene convocato in vista delle feste, in cui la chiesa e i suoi fedeli praticano il
digiuno, il Diavolo imbandisce splendidi banchetti e per divertire i convitati canta
antiche storie oscene riprese dalle cronache dell’Inferno. “Nei sabbati fiamminghi, sul
principio del secolo XVI il diavolo dava talvolta grandi feste di ballo, alle quali la divisa di rigore
era una nudità perfetta. Un vecchio turco apriva la danza con una giovane claustrale, vedevansi le
streghe rapite tutta la notte da una ridda sfrenata, fremere ed agitarsi sotto invisibili baci e terminata
la festa, vendevano al Diavolo, inginocchiategli innanzi il più spaventevole omaggio che una
delirante immaginazione possa inventare.”55 Coloro che credono e sperano, ma che non
riescono a trovare la felicità nella fede si rifugiano nell’estasi e nelle visioni, quelli
che dubitano chiedono a Satana quelle cose terrene che non oserebbero mai chiedere
a Dio; la Chiesa risponde a ciò con i roghi dell’Inquisizione sia per le streghe che per
gli eretici.
Con le parole “vade retro Satana” l’autore “chiude” l’argomento su Satana e
passa a parlare di entità che definisce “collaterali” al Diavolo, cioè di graziosi
fantasmi, di fate, di silfi, di folletti che definisce: “generazione appicciolita e raffinata dei
vecchi demoni cristiani, che alle tradizioni de' suoi avi tremendi messe le rimembranze della
stampato di crittografia: “Polygraphiae libri sex”, anche se la crittografia moderna nasce con Leon Battista Alberti,
quando un funzionario pontificio gli chiese di inventare un metodo di crittografia. Cfr. Enciclopedia Treccani, www.
Treccani.it/enciclopedia/giovanni-tritemio
52
E’ con il “Canon Episcopi”, testo attribuito al Concilio di Ankara del 315, ma di origine carolingia, che si esamina la
possibilità che alcune donne sostengano di avere la facoltà di compiere malefici o di cavalcare di notte sopra demoni
con sembianze di bestie. Da questo documento, che conosciamo in due diverse edizioni risalenti al X-XI secolo,
rispettivamente di Reginone di Prum e di Bucardo di Worms, che inizia la credenza nella “Società di Diana” e nel
sabba. Cfr., F. Cardini, Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente medievale, La Nuova Italia 1979, pp. 19 e
segg.; C. Ginsburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi,Torino 1972; F.
Troncarelli, Le streghe…, p. 25 e segg.
53
Cfr. B.A., ms. O 307 sup., c. 36 v.
54
Ibid., c. 37 r.
55
Ibid., c. 37 v.
mitologia pagana e le leggende del mondo scandinavo.”56 In questo mondo di parvenze le fate
esercitano una amabile potenza: sono regine pazzerelle e capricciose, hanno in mano
uno scettro d’avorio e quando torna la primavera scorrazzano nell’aria in una
conchiglia di madreperla tirata da farfalle. Nelle ore notturne esse danno origine a
delle brezze leggere che fanno cullare i nidi e spargono sui fiori delle perle, portando
i primi sogni d’amore alle giovani ragazze. Queste fate furono viste spesso ai
matrimoni delle castellane o ai battesimi dei loro primogeniti, in cui cantavano in
versi e in rime, poiché sono le sole, appartenenti al mondo fantastico, a coltivare le
arti e le lettere. Ma queste creature sono, purtroppo, come l’uomo: mortali, la loro
vita sulla terra è molto breve, così subiscono il destino riservato a tutte le cose belle,
brillano per poco tempo e poi svaniscono. Per fortuna tutto non finisce con la morte,
le fate, come gli uomini, hanno anch’esse un loro paradiso posto nel paese di
Avallone.57
I silfi sono i diretti discendenti dei satiri e dei gitani, essi popolano i boschi e le
valli, infastidendo le “forasette” come i loro libidinosi antenati molestavano le ninfe.
Le ondine, invece, stanno sdraiate sopra le piante vicino alle sorgenti, che sono le
loro sedi; gli alastori vegliano lungo le strade, gli gnomi sulle valli. Ogni popolo, ogni
paese, ogni villaggio ha il proprio spirito familiare come ogni focolare domestico
dell’antichità aveva il suo dio.58
Quello che Socrate chiamava demone, in Germania diventa folletto, in Scozia si
trasforma in gobelin e “la sua vita misteriosa è legata alla capanna del mandriano, abita
nell'atrio domestico, asperso di fuligine o nei fessi delle muraglie, a canto della celletta del grillo” 59,
è servizievole, dolce, ma molto capriccioso, si prende cura delle mandrie in montagna
oppure raccoglie le spighe di grano lasciate indietro nei campi per la famiglia che
protegge. In Germania, aiuta i taglialegna ad abbattere i tronchi di alberi più grossi e
resistenti; con le braccia nude e un grembiule di cuoio legato alla vita, va nelle
56
Ibid., c. 38 v.
Cfr. Ibid., c. 38 v. L’autore si riferisce forse ad Avallion, città della Francia centrosettentrionale nel dipartimento
dell’Yonne, il cui nome latino è Aballo e nella tavola Peutingeriana occupa un promontorio che domina la valle del
Cousin. Ne Medioevo i duchi di Borgogna vi costruirono un castello. Cfr. Enciclopedia Treccani,
www.treccani.it/enciclopedia/avallon_(Enciclopedia_dell’_Arte_Medievale)/
57
58
Cfr. Ibid., c. 39 r. I silfi sono i corrispondenti maschili delle silfidi, figure mitologiche agili, snelle, sono geni del
vento e dei boschi, che si spostano nelle correnti aeree anche ad altezze vertiginose. Sono molto timidi anche se amano
il contatto con gli uomini, spesso ingannandoli, specialmente quelle femminili; talvolta possono essere dolci, utili e se
ritengono che l’aiuto loro richiesto sia giusto, fanno di tutto per aiutare il loro protetto. Le ondine sono creature simili
alle fate, le ninfe o spiriti acquatici che stanno nei laghi, foreste, cascate, non possono avere un’anima fino a quando
non sposano un uomo e non gli danno un figlio; sono state popolari nella letteratura romantica; molto presenti nel
folklore germanico, dove sono descritte come creature simili alle sirene greche. Sono considerate esseri maligni o
amichevoli secondo le varie tradizioni. Gli alastori sono figure della mitologia greca, personificazione della vendetta e
delle lotte familiari, sono stati associati anche con i peccati che si tramandano da padre a figlio. Nella mitologia romana
sono come i geni, o spiriti della casa, che incitano le persone ad uccidere e commettere altri peccati. Il termine gnomo
indica uno spirito ctonio, poi il termine è entrato nel folklore europeo per designare gli spiritelli della terra, spesso,
secondo le tradizioni, sono confusi con gli elfi e i gobelin. Secondo Paracelso, che fu il primo a menzionarli, si
muovono all’interno della terra con estrema facilità e sembra che i raggi del sole possa trasformarli in pietra.
59
Ibid., c. 39 v. La figura del folletto sembra avere avuto origine dai Lari, geni della casa. Nel folclore europeo
condivide caratteristiche siminili con il lutin, il coboldo, il brownie, il puck, il gobelin, il leprechaun.
miniere ad aiutare i minatori avvolgendo gli argani e li difende “contro il genio delle
fiamme cerulee, che veglia negli abissi.”60. Negli annali tedeschi, in cui si racconta del
passato, ancora viene ricordato Heideking, folletto personale di un arcivescovo, il
quale per trent’anni mondò i legumi per i pranzi del protetto. Si ricorda quel folletto
che si dedicò per dieci anni come scudiero al servizio di un barone e non ci fu un
paggio o uno scudiero più premuroso di lui: quando il barone usciva per andare a
caccia, il folletto gli teneva la staffa e stringeva la briglia del focoso cavallo. Quando
il barone galoppava alla guerra, lui gli correva davanti per illuminargli la via. Un
giorno la moglie del cavaliere si ammalò gravemente, il folletto la curò con un
unguento che subito la ristabilì in salute; il barone gli chiese chi fosse, lui che aveva
riportato in vita la donna che Dio gli aveva data come compagna; il folletto rispose di
essere un demonio, ma subito lo rassicurò dicendo che la sua unica felicità era quella
di abitare con gli uomini e rendersi loro utile. Il cavaliere rispose che angelo o
demonio che fosse gli doveva una ricompensa e gli offrì metà dei suoi beni, ma il
folletto chiese solo cinque soldi per comprare una campana e collocarla nella povera
chiesa del villaggio per richiamare i fedeli alle funzioni domenicali. Naturalmente il
folletto-demonio fu accontentato dal cavaliere.61
Ma, continua il narratore, dopo che Shakespeare ha narrato di Titania, regina delle
fate e sposa di Oberon, re dei folletti e Nodier del folletto d’Argan, è inutile parlare di
questo argomento, tanto sono stati grandi questi autori.62
Per la collera di Dio, Satana fu bandito dal cielo e dalla terra a causa dello
scetticismo degli uomini, allora il maligno si rituffò nelle tenebre, nonostante ciò la
sua memoria è dappertutto “ubique daemon”, nei racconti popolari, nella poesia, in
ogni forma di arte, perché, come dicono le leggende, prima di scomparire dal mondo
ha voluto lasciare tra gli uomini le sue tracce innalzando monumenti per salvare la
sua memoria. “In Inghilterra edificò l’abbazia di Crowland, in Germania ha tracciato il piano
della cattedrale di Colonia. Figli d'un secolo in cui anche l'inferno si vorrebbe messo in dubbio, noi
non ci diamo molta pena di questo invisibile nemico, che minaccia di essere un giorno il signore di
tutti. Se il suo nome temuto ritorna assiduamente sulle vostre labbra, ci è ragione che egli si è
rifugiato nel vostro linguaggio, come li dei detronizzati del paganesimo si rifugiavano nella poesia.
Dice che la parola di Dio la pronunciamo nell'Eire solenni, mentre il diavolo lo rammentiamo anche
per esclamazione.63 L’autore continua dicendo che fin dall’antichità tutti i grandi
scrittori, dedicano a Satana almeno un capitolo delle loro opere: chi si occupa della
sua sostanza, chi delle sue operazioni misteriose, chi del suo destino, altri della sua
malvagità e delle sue astuzie. Nel XVII secolo l’inglese Giovanni Dee “lega alla
biblioteca di Oxford l'istoria delle sue conferenze con gli spiriti infernali, Giacomo I d'Inghilterra
per occuparsi di Satana, oblia la cura del proprio regno. Del Rio e gli inquisitori che fanno bruciare
le streghe per conferma dei loro sillogismi, dichiarano che negare il diavolo è dubitare di Dio e
questi giureconsulti demoniaci, questi procuratori generali di Belzebub redigono il diritto
consuetudinario dell'Inferno. Anche la filosofia quando si leva alle ultime sublimità si dà ancora
60
61
Ibid., c. 39 v.
Cfr. Ibid., c.40 v.
Cfr. Ibid.; Cfr. W. Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate; Trilbyil folletto di Argail, traduzione a cura di
Elena Grillo, Roma: Lucarini, 1988 Titolo originale: Trilby, uo le lutin d’Argail.
63
B.A., ms. O 307 sup., c. 41v.
62
qualche preghiera del demonio e Leibnitz gli dedica una pagina nella sua Teodicea. Sul teatro
osceno e mistico dei nostri padri, dice che Satana ha parti importanti, mentre Dio quelle secondarie,
come gli dei dell'Olimpo che guardavano le cose degli umani con distacco e senza prenderne
parte.”64
Nel Medioevo era un onore municipale per i cittadini, per gli artigiani e per gli artisti
sostenere la parte del Diavolo, tanto che erano loro accordati vari privilegi, infatti a
Chaumount in Francia agli attori che avevano sostenuto questa parte era concesso di
vivere a loro piacere nel paese e da ciò sembra derivare questo detto: “Se piace a Dio,
65
alla santa Vergine, a messere san Giovanni, io sarò diavolo e pagherò i miei debiti”.
Satana aveva anche una grande importanza nei drammi del secolo XVI: a varie
composizioni fu dato il titolo di “Diavoleria”. Le scene più corte erano rappresentate
da due personaggi, quelle più lunghe da quattro, da qui il celebre detto “fare il
diavolo a quattro”. Nell’opera dantesca Satana è una creatura orribile e gigantesca,
più tardi, nel XVII secolo, con Milton si trasfigura e riprende qualcosa della sua
primitiva bellezza. Anche gli scultori spesso si ispirano a questa figura che viene
rappresentata con aspetto tetro e orribile, come il simbolo di una natura degradata,
caduta dallo stato di intelligenza a livello di animali mostruosi: viene raffigurata con
piedi caprini, maschera sul volto per testimoniare la sua duplice natura. Nelle chiese
cristiane, durante il XII secolo si può vedere rappresentato in piedi dietro alle bilance
che servivano per pesare le azioni dei defunti, proprio come gli dei infernali
dell’Egitto. Nelle scene rappresentanti l’Inferno e il Giudizio, appare dotato di
strumenti di tortura e di morte come i carnefici. In un bassorilievo nella cattedrale di
Chartres, Satana spinge con forza i dannati dentro la gola di un dragone. Sulla tomba
del re merovingio Dagoberto, il Maligno conduce, maltrattandola, l’anima dannata
del nobile nella sede di Vulcano, forse a causa dei suoi delitti.66
La Chiesa, continua il narratore, cerca di trattenere i fedeli sulla via del bene
per mezzo della paura: coi commenti e le prediche; anche le statue, le vetrate dipinte
raffigurano spesso la laidezza del peccato, con figure grottesche che Ugo di San
Vittore mostra mutilate a causa del vizio, senza orecchie, senza labbra, senza braccia,
che si rotalono per terra cercando invano di riunire le loro membra al corpo. “Qui l'arte
ha espresso la vittoria del diavolo sull'uomo, altrove egli significa sotto altri simboli, le vittorie
dell'Angelo e dell'uomo sul diavolo. Il dragone atterrato da san Giorgio, dall'arcangelo Michele non
è altro che l'emblema di Satana vinto.”67 Anche la liturgia rinnova il ricordo delle sconfitte
subite dal maligno. “ Les gargonilles, les tarvasqus, i basilischi, tutti quelli animali che si
trovano in certe città nelle processioni solenni e che si gettavano in seguito alla sepoltura degli
64
Ibid., c. 42 r.
Ibid. Questa frase è inesistente nell’opera originale di Louandre
66
Cfr. Ibid., cc. 43 r. e v. Dagoberto divenne unico sovrano di tutti i regni Franchi facendo uccidere le persone che
ostacolavano la sua egemonia sul regno e tra questi anche il fratellastro Cariberto. Morì nel 639 a Parigi di dissenteria e
fu sepolto nella basilica di Saint-Denis, che da allora divenne il luogo di sepoltura più prestigioso della Francia e dove
più tardi saranno inumati Carlo Martello e Pipino il Breve. L’arredo fu affidato all’orafo sant’Eligio. Cfr. Wikipedia,
https://it.wikipedia.org/wiki/Dagoberto_|
65
67
Ibid., c. v.
asini, come li scomunicati, era ancora il diavolo, che seguiva come i prigionieri nei romani trionfi,
la cassa del santo che l'aveva vinto.”68
Per spiegare queste stranezze della fantasia, in cui si mischiano e si
confondono il misticismo e l’empietà, il terribile e il grottesco, l’autore sostiene che
prima facciamo ricorso all’ignoranza e alla barbarie dei tempi passati, poi riflettendo
possiamo capire che ogni forma di superstizione ha i suoi antecedenti e i suoi motivi,
così dà una spiegazione alla credenza nell’apparizione dei morti: non è altro che il
risultato del dogma dell’immortalità, infatti la seconda vita, quella rivelata dal
Cristianesimo, quella in cui sono riposte tutte le speranze dei fedeli, l’anima conserva
la memoria e le speranze della vita vissuta su questa terra, ma una volta libera e
sciolta dai suoi legami è possibile che qualche volta faccia ritorno verso quella terra
che conserva la sua spoglia mortale? In quella terra dove, forse, fa ritorno condotta
dal ricordo e dall’amore di chi l’ha amata? “In questi misteri della morte la credulità che ci
fa sorridere non è dunque che la conseguenza immediata? della più cara fra le speranze che ci
consolano.” 69
L’astrologia, che ha le sue radici nella scienza, cerca nei cieli e negli astri la
spiegazione del futuro: perché crediamo in tutto ciò? Perché se è in grado di predire
rivoluzioni che si compiono nell’immensità dello spazio, può essere in grado di
conoscere cose che riguardano il breve cerchio del mondo e quello ancora più breve
della vita. L’uomo, quindi, quando si smarrisce nell’assurdo cerca di trovare sempre
qualche punto d’appoggio nella razionalità.
Nel Medioevo si crede nell’intervento continuo del Diavolo nelle cose del mondo, ma
la verità, continua l’autore, è che fin dai primi tempi, l’intera umanità concepì la
nozione di Satana per la coscienza dei mali che ella ha sofferto e quando scrittori
come Bardesane, Magnete, Priscilliano o i Sataniani e i “Vodesi” innalzano il
Diavolo come idea di causa e lo descrivono come viceré di questo mondo, lo fanno
“onde salvare il dogma della infinita bontà divina e si gettano così nell'eresia per non cadere nella
bestemmia.”70
Proprio per questo l’eresia nega la divinità di Cristo, la purezza della Vergine, i
sacramenti, ma rispetta Satana, esaltando la sua grandezza e dilatando i confini del
suo super-io, come ha fatto Lutero. Satana è l’incarnazione dei sette peccati che
uccidono l’anima, è un secondo dio della creazione: il dio dei malvagi, degli
ambiziosi, dei prepotenti, degli avari. L’uomo è capace di adorare in due modi: con il
misticismo che tende alla conoscenza assoluta, ai beni immortali; con la stregoneria,
che cerca la potenza, la scienza, la fortuna, l’amore, cioè tutti i beni effimeri. “Questa
antica e cupa leggenda del diavolo è forse il simbolo, il più amaro della tristezza infinita cha c'è in
tutti i tempi e in tutte le cose, dei semi del vizio, dell'oscuro istinto del male che trovasi in fondo di
tutte le anime e che malgrado la sua follia, la sua stessa empietà ha esercitato sul passato una utile
influenza. In questa vita, che è tutta ad un tempo una espiazione ed una prova, il cristiano, in faccia
a questo nemico che l'assedio e l'assalto, è sempre adunato per la battaglia e sostiene la lotta con
confidenza, perché egli sa che Satana non può vincere fuori quelle che cede e cedere vuole: non
68
Ibid, cc. 43 v. e 44 r. Le “gargonilles” sono le gronde gotiche; le tarvasqus” i mostri mitologici; i “ basilischi”,
nell’antichità e nel Medioevo, rappresentano rettili fantastici con cresta e corona sul capo e occhi fiammeggianti che
uccidevano con lo sguardo.
69
Ibid., c. 44 v.
70
Ibid., c. 45 r.
vincit mini volentem. […] Durante questo impero che Satana si mantenne lungo il corso di diciotto
secoli, esso ha inspirato più terrore che Dio non inspirò d'amore, ma da questo terrore medesimo
venne all'uomo una forza ed una confidenza per operare il bene che questi non sempre derivarsi
dalla sola fede e più di un santo gli deve forse la sua salvezza e la aureola sua.”71
71
Ibid., cc. 45 v. e 46 r.