prova per competenze classi ii – asse linguistico

Transcript

prova per competenze classi ii – asse linguistico
COSA E’ UNA PROVA PER COMPETENZE?
La prova per competenze si colloca alla fine della II liceo ed è finalizzata a stimolare le capacità
acquisite dagli studenti sul versante linguistico al termine dell’obbligo scolastico. Si tratta di una
prova che si articola sulle materie dell'asse linguistico (latino/greco, italiano, inglese) e concorre alla
certificazione delle competenze prevista a fine anno.
Nella prova gli studenti vengono guidati a riflettere su un tema d'attualità o comunque vicino a loro,
tramite diversi contributi video/audio, ma soprattutto testi di tipo narrativo, espositivo e
argomentativo. Si tratta di testi in italiano, in traduzione col testo a fronte per latino/greco, in lingua
per inglese, sui quali vengono poste delle domande di comprensione e rielaborazione. Per
latino/greco si tratta di condurre sull'originale delle osservazioni di carattere lessicale o
grammaticale di base.
Alla fine viene proposta la redazione di un testo di tipo creativo o espositivo/argomentativo, che
prenda spunto e rielabori in modo personale quanto visto e letto. Si tratta, quindi, di una prova che
non verifica conoscenze specifiche, ma permette agli studenti di mettere in gioco le proprie abilità
linguistiche in un contesto nuovo, articolato e vario.
Tra tutti i testi proposti, scegli la frase che più ti ha colpito e spiegane il motivo.
_________________________________________________________________________________
PROVA PER COMPETENZE – ASSE LINGUISTICO
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
Parlando con un altro ho davanti qualcuno che in quello stesso
momento vede e capisce il mondo in modo diverso dal mio.
_________________________________________________________________________________
(Ryszard Kapuściński, L’altro)
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
La prova inizia con la visione della scena del film Nuovomondo di Crialese; conclusa la visione si distribuisce
la cartellina con i testi: scheda film, inglese, greco, latino, italiano, testo canzone. La canzone Pane e coraggio
di Fossati viene fatta ascoltare verso la fine (indicativamente un'ora prima della conclusione).
Nome ______________________________
Classe II ____
INTERVISTA DOPPIA
Scegli due dei testi proposti, immedesimati nel personaggio di ciascun testo e rispondi per suo conto, in prima persona e senza attualizzazioni indebite,
alle domande dell’intervista che segue.
PERSONAGGIO:________________________________________
PERSONAGGIO:________________________________________
1. Perché lasci il tuo paese?
1. Perché lasci il tuo paese?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
2. Come ti senti in questo momento?
2. Come ti senti in questo momento?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
3. Hai dei rimpianti?
3. Hai dei rimpianti?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
4. Quali prospettive per il futuro ti danno coraggio e speranza?
4. Quali prospettive per il futuro ti danno coraggio e speranza?
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
DATA USCITA: 22 settembre 2006
GENERE: Drammatico
ANNO: 2005
REGIA: Emanuele Crialese
ATTORI: Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato,
Aurora Quattrocchi, Francesco Casisa, Filippo
Pucillo, Federica de Cola, Isabella Ragonese,
Vincent Schiavelli, Massimo Laguardia, Filippo
Luna, Ernesto Mahieux
SCENEGGIATURA: Emanuele Crialese
FOTOGRAFIA: Agnès Godard
MONTAGGIO: Maryline Monthieux
MUSICHE: Antonio Castrignanò
PRODUZIONE: Rai Cinemafiction, Titti Film, arte
France Cinéma, Memento Films Production,
Respiro,
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia, Francia
DURATA: 120 Min
https://www.youtube.com/watch?v=i2OrpxZB4oQ
Sicilia. Inizi del Novecento. Una decisione cambierà la vita di una famiglia intera: lasciarsi il passato alle
spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vende tutto: la casa, la terra, gli animali, per
portare i figli e la vecchia madre dove ci sarà più lavoro e più pane per tutti. Una sottile e allo stesso tempo
fitta atmosfera di mistero avvolge l’intero viaggio. Dai riti prima della partenza, alle cure che Donna
Fortunata, la madre di Salvatore, riserva agli abitanti del villaggio affetti da strane patologie, riconducibili
ad arcane presenze e spiriti, che da sempre accompagnano la vita dei contadini siciliani. Esseri viventi che
convivono con le anime dei morti, non sempre soddisfatte delle decisioni dei vivi: perché abbandonare la
propria terra, per andare a vivere in un posto che non appartiene, non è mai appartenuto e non apparterrà
mai alla propria famiglia?
NOTE DI REGIA di Emanuele Crialese
“… l’isola non era semplice punto di smistamento e primo centro di accoglienza dei nuovo arrivati. Ellis Island
era anche una specie di laboratorio-archivio.
Dopo quattro settimane di navigazione in “steerage” - depositi adibiti a dormitori, sotto il livello del mare,
senza finestre, poco spazio, pochi servizi igienici - i nostri venivano sbarcati sull’isola e subito ispezionati dal
personale della marina militare americana. Si procedeva immediatamente nell’individuare eventuali
malattie: tracoma, tubercolosi, alcolismo, mancanza di funzionalità negli arti, cecità, tutte le imperfezioni
che avrebbero potuto precludere al giovane emigrante la possibilità di lavorare e di guadagnare, venivano
segnalate come imperfezioni, i loro portatori venivano rimpatriati all’istante. Coloro che si dimostravano
fisicamente perfetti venivano sottoposti ad ulteriori test di intelligenza o test attitudinali. I primi test mentali
applicati alla masse di cui si abbia traccia nella storia moderna. Gli uomini del "Nuovomondo" erano convinti
che la mancanza di intelligenza potesse essere trasmessa come il colore degli occhi e dei capelli, coloro che
non totalizzavano il minimo punteggio durante i test venivano sottoposti ad ulteriori esami e altri test che
avrebbero confutato o smentito i sospetti di insufficienza mentale”.
Nome _______________________ classe II ___
Ellis Island
Ellis Island is a small island in New York Harbour.
During the decades at the end of the 19th century and the beginning of the 20th century, Ellis Island was the
primary entrance point to the United States for the majority of the immigrants. More than 20 million people
from all the corners of the Earth entered the United States through Ellis Island. Only third-class passengers
underwent health and legal inspections at Elli Island to ensure they did not carry any infectious diseases. Firstand second-class passengers were generally inspected onboard their ships and then allowed to enter the
country.
Ellis Island opened as an immigrant processing station in 1892 and was officially closed in 1954, but the bulk
of the immigrants who arrived at Ellis Island came during the first four decades of the establishment’s
existence. In 1907 Ellis Island saw its highest number of immigrant traffic, with more than 1 million
immigrants arriving through its doors in that year alone. The highest single-day record for immigration at Ellis
Island also occurred in 1907, when 11,747 immigrants were processed on April 17.
One immigrant recalled arriving at Ellis Island: "The boat anchored at mid-bay and then they tendered us on
the ship to Ellis Island…We got off the boat…you got your bag in your hand and went right into the
building. Ah, that day must have been about five to six thousand people. Jammed, I remember it was
August. Hot as a pistol, and I'm wearing my long johns, and my heavy Irish tweed suit."
Families often immigrated together during this era, although young men frequently came first to find work.
Some of these then sent for their wives, children, and siblings; others returned to their families in Europe
with their saved wages.
Between 1880 and 1930, over 27 million people entered the United States - about 12 million through Ellis
Island. But after the outbreak of World War I in 1914, American attitudes toward immigration began to
shift. Nationalism and suspicion of foreigners were on the rise, and immigrants' loyalties were often called
into question. Through the early 1920s, a series of laws were passed to limit the flow of immigrants.
IMMIGRANTS - UNITED STATES
After closing in 1954, Ellis Island became part of the Statue of Liberty National Monument in 1965 and
underwent the largest renovation of a historical site in the nation’s history and currently receives around 2
million visitors each year.
Reading comprehension – Answer the following questions:
1) Where is Ellis Island situated?__________________________________________________________
2) Why is it important?
_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) How many people immigrate to the United States ? How many from Europe?
_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
4) When did most of the immigrants to the States arrive?
________________________________________________________________________________
ODISSEO ESULE
Nome_____________________
classe II __
1) Dove mi trovo? - Odissea XIII, 187-200
Odisseo è stato lasciato addormentato sulla spiaggia di Itaca dai marinai Feaci.
...
Si destò il chiaro Odisseo,
che dormiva nella terra dei padri, e non riconobbe la patria,
da cui era assente da tempo: d’una nebbia lo avvolse la dea
Pallade Atena, la figlia di Zeus, per farlo
irriconoscibile e raccontargli ogni cosa,
e non lo ravvisasse la moglie, i cittadini, gli amici,
prima che egli punisse i pretendenti d’ogni loro violenza.
Perciò tutto pareva estraneo al sovrano,
gli ininterrotti sentieri e i porti con ogni approdo,
le impervie rupi e gli alberi lussureggianti.
Si alzò in piedi e guardò la terra dei padri:
poi gemette e con le mani aperte batté
le sue cosce e piangendo esclamò:
“Povero me! Nella terra di quali mortali mi trovo?”
2)
…
ὁ δ᾽ ἔγρετο δῖος Ὀδυσσεὺς
εὕδων ἐν γαίῃ πατρωΐῃ, οὐδέ μιν ἔγνω,
ἤδη δὴν ἀπεών: περὶ γὰρ θεὸς ἠέρα χεῦε
Παλλὰς Ἀθηναίη, κούρη Διός, ὄφρα μιν αὐτὸν
ἄγνωστον τεύξειεν ἕκαστά τε μυθήσαιτο,
μή μιν πρὶν ἄλοχος γνοίη ἀστοί τε φίλοι τε,
πρὶν πᾶσαν μνηστῆρας ὑπερβασίην ἀποτῖσαι.
τοὔνεκ᾽ ἄρ᾽ ἀλλοειδέα φαινέσκετο πάντα ἄνακτι,
ἀτραπιτοί τε διηνεκέες λιμένες τε πάνορμοι
πέτραι τ᾽ ἠλίβατοι καὶ δένδρεα τηλεθόωντα.
στῆ δ᾽ ἄρ᾽ ἀναΐξας καί ῥ᾽ εἴσιδε πατρίδα γαῖαν:
ᾤμωξέν τ᾽ ἄρ ἔπειτα καὶ ὣ πεπλήγετο μηρὼ
χερσὶ καταπρηνέσσ᾽, ὀλοφυρόμενος δ᾽ ἔπος ηὔδα:
ὤ μοι ἐγώ, τέων αὖτε βροτῶν ἐς γαῖαν ἱκάνω;
Odissea, XV 335-345 - Accoglienza
Odisseo si trova presso la capanna di Eumeo, che ancora non ha riconosciuto il suo antico padrone.
“Rimani, la tua presenza non dà fastidio a nessuno,
né a me né ai compagni che stanno con me.
Ma quando verrà il caro figlio di Odisseo,
ti darà lui dei vestiti, un mantello e una tunica,
e ti invierà dove il cuore e la mente ti spinge”
Gli rispose allora il paziente, chiaro Odisseo:
“Eumeo possa tu essere caro al padre Zeus come sei caro
a me: al vagabondaggio e ad un’atroce miseria mi togli.
Non v’è cosa peggiore della vita raminga per i mortali:
per il ventre funesto soffrono miserabili pene
gli uomini ai quali tocchi vagabondaggio, pena e dolore”.
ἀλλὰ μέν᾽: οὐ γάρ τίς τοι ἀνιᾶται παρεόντι,
οὔτ᾽ ἐγὼ οὔτε τις ἄλλος ἑταίρων, οἵ μοι ἔασιν.
αὐτὰρ ἐπὴν ἔλθῃσιν Ὀδυσσῆος φίλος υἱός,
κεῖνός σε χλαῖνάν τε χιτῶνά τε εἵματα ἕσσει,
πέμψει δ᾽ ὅππη σε κραδίη θυμός τε κελεύει
τὸν δ᾽ ἠμείβετ᾽ ἔπειτα πολύτλας δῖος Ὀδυσσεύς:
‘αἴθ᾽ οὕτως, Εὔμαιε, φίλος Διὶ πατρὶ γένοιο
ὡς ἐμοί, ὅττι μ᾽ ἔπαυσας ἄλης καὶ ὀϊζύος αἰνῆς.
πλαγκτοσύνης δ᾽ οὐκ ἔστι κακώτερον ἄλλο βροτοῖσιν:
ἀλλ᾽ ἕνεκ᾽ οὐλομένης γαστρὸς κακὰ κήδε᾽ ἔχουσιν
ἀνέρες, ὅν τιν᾽ ἵκηται ἄλη καὶ πῆμα καὶ ἄλγος.
Domande di comprensione:
1) Per quale motivo Odisseo non riconosce la sua patria? Che significato più profondo ha questo
mancato riconoscimento della patria?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Rintraccia nel testo 2 i termini in greco che indicano le sofferenze che ogni esule patisce lontano
dalla patria.
IL PROFUGO ENEA
Nome _____________________
classe II __
1) Proemio, Eneide, 1-11
Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam, fato profugus, Laviniaque venit
litora, multum ille et terris iactatus et alto
vi superum saevae memorem Iunonis ob iram;
multa quoque et bello passus, dum conderet urbem,
inferretque deos Latio, genus unde Latinum,
Albanique patres, atque altae moenia Romae.
Musa, mihi causas memora, quo numine laeso,
quidve dolens, regina deum tot volvere casus
insignem pietate virum, tot adire labores
impulerit. Tantaene animis caelestibus irae?
Le armi canto e l'uomo che per primo dalla terra di Troia
profugo raggiunse l'Italia e i lidi di Lavinio,
spinto dal fato e flagellato in terra e in mare dall'ostilità
degli dei, dall'ira implacabile dell'atroce Giunone,
dopo aver sofferto a lungo in guerra, per poter fondare la
sua città e introdurre nel Lazio i Penati, dando radici
alla stirpe latina, ai padri albani e alle mura eccelse di Roma.
Musa, dimmi tu le cause: per quali offese al suo onore, per
quale mai rancore la regina degli dei costrinse un uomo
così pius a dibattersi in tante sventure, a subire tanti
affanni? A tal punto giunge l'ira dei celesti?
2) Eneide I, 94-101.
Enea durante il naufragio nel canale di Sicilia, dopo il quale approderà a Cartagine.
talia voce refert: 'O terque quaterque beati,
quis ante ora patrum Troiae sub moenibus altis
contigit oppetere! O Danaum fortissime gentis
Tydide! Mene Iliacis occumbere campis
non potuisse, tuaque animam hanc effundere dextra,
saevus ubi Aeacidae telo iacet Hector, ubi ingens
Sarpedon, ubi tot Simois correpta sub undis
scuta virum galeasque et fortia corpora volvit?'
così dice: Oh mille e mille volte beati
quelli che davanti agli occhi dei padri
di Troia trovarono la morte! Oh Diomede, fra le genti
greche tu che sei il più forte, non avrei potuto cadere
anch'ioin terra di Ilio ed esalare la vita per mano tua,
dove stroncato da Achille il fiero Ettore giace, dove giace
il grande Sarpedone e dove, ghermiti sott'acqua, il
Simoenta tanti scudi, elmi e forti corpi di guerrieri
trascina?
Domande di comprensione
1) Nei testi proposti si dice più volte che Enea non ha lasciato Troia di sua spontanea
volontà: perché allora Enea è dovuto fuggire dalla sua patria? Rintraccia la risposta
nel testo.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Sottolinea nel primo testo le parole latine che esprimono le sofferenze che ogni
profugo patisce.
3) Quale rimpianto esprime Enea nel secondo testo?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Addio monti – A. Manzoni, I promessi sposi, cap. VIII Nome ________________ classe II _
Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e
impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali
distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo,
come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne
allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare
altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia
d'essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà
dovizioso. Quanto più si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da
quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città
tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro;
e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo
paese, alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso, da gran tempo, e che comprerà, tornando
ricco a' suoi monti. Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi
aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa! Chi,
staccato a un tempo dalle più care abitudini, e disturbato nelle più care speranze, lascia que' monti,
per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere, e non può con
l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno! Addio, casa natìa, dove, sedendo,
con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo
aspettato con un misterioso timore. Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla
sfuggita, passando, e non senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e
perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore;
dov'era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente
benedetto, e l'amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio! Chi dava a voi tanta giocondità è
per tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande.
Di tal genere, se non tali appunto, erano i pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due
pellegrini, mentre la barca gli andava avvicinando alla riva destra dell'Adda.
Domande di comprensione
1) Nella prima parte del testo sottolinea le espressioni linguistiche che costruiscono la
personificazione del paesaggio e spiega il significato di tale personificazione nel contesto
della vicenda.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Da quali elementi testuali si evince che l’addio di Lucia, nelle intenzioni di Manzoni e
nella percezione del lettore, è anche l’addio di ogni migrante al proprio paese?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) Qual è la ragione di conforto e di speranza che sostiene Lucia in un momento così difficile?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Nome ______________________ classe II ___
PANE E CORAGGIO
(Ivano Fossati 2003 – Premio Amnesty Italia 2004)
https://www.youtube.com/watch?v=1YQTTbOdamI
Proprio sul filo della frontiera
il commissario ci fa fermare
su quella barca troppo piena
non ci potrà più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci possiamo ritornare.
E sì che l'Italia sembrava un sogno
steso per lungo ad asciugare
sembrava una donna fin troppo bella
che stesse lì per farsi amare
sembrava a tutti fin troppo bello
che stesse lì a farsi toccare.
E noi cambiavamo molto in fretta
il nostro sogno in illusione
incoraggiati dalla bellezza
vista per televisione
disorientati dalla miseria
e da un po' di televisione.
Pane e coraggio ci vogliono ancora
che questo mondo non è cambiato
pane e coraggio ci vogliono ancora
sembra che il tempo non sia passato
pane e coraggio commissario
che c'hai il cappello per comandare
pane e fortuna moglie mia
che reggi l'ombrello per riparare.
Per riparare questi figli
dalle ondate del buio mare
e le figlie dagli sguardi
che dovranno sopportare
e le figlie dagli oltraggi
che dovranno sopportare.
Nina ci vogliono scarpe buone
e gambe belle Lucia
Nina ci vogliono scarpe buone
pane e fortuna e così sia
ma soprattutto ci vuole coraggio
a trascinare le nostre suole
da una terra che ci odia
ad un'altra che non ci vuole.
Proprio sul filo della frontiera
commissario ci fai fermare
ma su quella barca troppo piena
non ci potrai più rimandare
su quella barca troppo piena
non ci potremo mai più ritornare.
Domande di comprensione
1) Attraverso quali similitudini viene rappresentata l'Italia?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Quali sono i pericoli dai quali l'ombrello dovrebbe offrire riparo? Trovane traccia nel
testo.
3) Pane e coraggio sono le parole-chiave: sai spiegarne il significato?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________