curricolo di musica - Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco

Transcript

curricolo di musica - Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
CLASSI PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
Obiettivi di apprendimento
 L’alunno esplora, discrimina ed
elabora eventi sonori dal punto
di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
 Ascolta, interpreta e descrive
brani musicali di diverso genere.
 Riconosce gli elementi
costitutivi di un semplice brano
musicale, utilizzandoli nella
pratica.
 Riconoscere e classificare
gli elementi costitutivi
basilari del linguaggio
musicale
 Esplora diverse possibilità
espressive della voce, di oggetti
sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso
e gli altri;
 Esegue, da solo e in gruppo,
semplici brani vocali o
strumentali, appartenenti a
generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti.
 Utilizzare voce e strumenti i
modo creativo.
 Eseguire collettivamente e
individualmente brani
vocali/strumentali curando
l’intonazione.
Conoscenza
ASCOLTARE E DISCRIMINARE
Il silenzio per l’ascolto
Riconoscimento di suoni e localizzazione della loro provenienza
Discriminazione della presenza/assenza di realtà sonore (suono/silenzio)
Riconoscimento della fonte sonora di un suono (timbro)
 Valutare aspetti funzionali Classificazione di due o più suoni in relazione alla loro intensità,
ed estetici in brani musicali all’altezza e alla durata
Mantenimento di silenzio e attenzione durante l’ascolto di brani musicali
di vario genere e stile
Ascolto di brani musicali di diverso genere
 Riconoscere gli usi, le
Evocazione di situazioni, stati d’animo, impressioni suscitati da un brano
funzioni e i contesti della
attraverso il linguaggio: corporeo, grafico, cromatico…
musica e dei suoni nella
Memorizzazioni di semplici brani e melodie
realtà multimediale
Ascolto e interiorizzazione di sequenze ritmiche sia per il cantato che per
(cinema, televisione,
la produzione
computer).
SUONARE E CANTARE
Momenti sonori e momenti di silenzio.
Utilizzo dello strumentario di classe per sperimentare varie modalità di
produzione sonora
Uso della voce e possibilità sonore del corpo umano
Esecuzione di semplici canti
Accompagnamento ritmico con mani, oggetti o semplici strumenti (Orf)
Esecuzione di sequenze ritmiche leggendo le visualizzazioni grafiche.
Riproduzione delle principali caratteristiche del suono : durata, intensità e
altezza attraverso il corpo, la voce…
Accompagnamento di brani con gesti corporei
CLASSI PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
 Fa uso di forme di notazione
analogiche o codificate.
 Articola combinazioni
timbriche, ritmiche e melodiche,
applicando schemi elementari;
le esegue con la voce, il corpo e
gli strumenti musicali
 Improvvisa liberamente e in
modo creativo, imparando
gradualmente a dominare
tecniche e materiali, suoni e
silenzi.
Obiettivi di apprendimento
 Rappresentare gli elementi
basilari di brani musicali e
di eventi sonori attraverso
sistemi simbolici
convenzionali e non
convenzionali.
Conoscenza
RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LORO LETTURA
Rappresentazione corporea, grafica, pittorica di suono e silenzio.
Rappresentazione corporea, grafica, pittorica di suoni acuti/gravi (altezza),
lunghi/corti (durata), forti/deboli(intensità)
Riproduzione in forme grafiche di sequenze ritmiche
Lettura di notazioni con voce, corpo, strumenti.
CLASSI QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
 L’alunno esplora, discrimina ed
elabora eventi sonori dal punto di
vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
 Ascolta, interpreta e descrive brani
musicali di diverso genere.
 Riconosce gli elementi costitutivi di
un semplice brano musicale,
utilizzandoli nella pratica.
Obiettivi di apprendimento
 Valutare aspetti funzionali
ed estetici in brani musicali
di vario genere e stile, in
relazione al riconoscimento
di culture, di tempi e luoghi
diversi.
 Riconoscere gli usi, le
funzioni e i contesti della
musica e dei suoni nella
realtà multimediale
(cinema, televisione,
computer).
 Riconoscere e classificare
gli elementi costitutivi
basilari del linguaggio
musicale all’interno di brani
di vario genere e
provenienza.
Conoscenze
ASCOLTARE E DISCRIMINARE
 Mantenimento di silenzio e attenzione durante l’ascolto di brani
musicali
 Ascolto di brani musicali di diverso genere e loro interpretazione.
 Evocazione di situazioni, stati d’animo, impressioni suscitati da un
brano.
 Ascolto e interpretazione di diversi generi musicali.
 Riconoscimento della funzionalità della musica in vari contesti: danza,
gioco, cinema, lavoro,pubblicità ecc.
 Ascolto e discriminazione del timbro di alcuni strumenti musicali.
 Riconoscimento della differenza fra due o più suoni in base alle
caratteristiche di: altezza, durata, timbro, intensità
 Ascolto e interiorizzazione di sequenze ritmiche sia per il cantato
che per la produzione .
CLASSI QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze
 Esplora diverse possibilità
espressive della voce, di oggetti
sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso
e gli altri; fa uso di forme di
notazione analogiche o
codificate.
 Articola combinazioni
timbriche, ritmiche e melodiche,
applicando schemi elementari;
le esegue con la voce, il corpo e
gli strumenti, ivi compresi quelli
della tecnologia informatica.
 Esegue, da solo e in gruppo,
semplici brani vocali o
strumentali, appartenenti a
generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti.
 Improvvisa liberamente e in
modo creativo, imparando
gradualmente a dominare
tecniche e materiali, suoni e
silenzi.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
 Utilizzare voce , strumenti e
nuove tecnologie sonore in
modo creativo e
consapevole, ampliando
con gradualità le proprie
capacità di invenzione e
improvvisazione.
 Eseguire collettivamente e
individualmente brani
vocali/strumentali anche
polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività
e l’interpretazione.
 CANTARE E SUONARE
Riproduzione con la voce delle principali caratteristiche del suono :
durata, intensità e altezza
 Esecuzione espressiva ,con la cura dell’emissione di voce, di brani
vocali di diversi generi e stili.
 Possesso delle elementari tecniche esecutive degli strumenti
didattici a percussione
Accompagnamento dei brani attraverso lo strumentario Orf.
Acquisizione dei fondamenti della tecnica di uno strumento
musicale
 Utilizzo della voce o di altri strumenti tramite semplice spartito
Esecuzione di brani polifonici almeno a due voci,
 Improvvisare attraverso cellule ritmico melodiche acquisite.
 Rappresentare gli elementi
basilari di brani musicali e
di eventi sonori attraverso
sistemi simbolici
convenzionali e non
convenzionali.
SCRIVERE MUSICA
 Decodifica e utilizzazione della notazione tradizionale
 Scrittura e lettura, attraverso la notazione musicale, delle seguenti
caratteristiche del suono: altezza, durata, intensità
 Improvvisazione,rielaborazione e composizione di brani
musicali,utilizzando le strutture aperte,sia semplici schemi
ritmico/melodici
CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
Traguardo per lo sviluppo delle
competenze
L'alunno sa ascoltare,
interpretare ed analizzare i vari
fenomeni sonori e i messaggi
musicali
 L'alunno partecipa in
modo attivo alla
realizzazione di
esperienze musicali
attraverso l'esecuzione e
l'interpretazione di brani
strumentali e vocali
appartenenti a generi e
culture differenti.
 Pratica strumentale e
vocale
Obiettivo di apprendimento
Conoscenze (indicazione sommaria dei contenuti)
 Prendere consapevolezza che la musica non è
solo un mezzo di divertimento; è anche un
mezzo di comunicazione.
 Prendere coscienza della dimensione acustica
della realtà e della sua ricchezza.
 Capire le possibilità onomatopeiche della
musica.
 Imparare ad ascoltare una musica seguendola su
una mappa disegnata.
 Capire le varie funzioni della musica in tv.
 Capire come la dinamica sia uno dei mezzi
espressivi elementari usati dai compositori per
esprimere situazioni di spazio, di movimento, di
energia, di emozione.
 Capire come la velocità sia un altro mezzo
espressivo elementare usato dai compositori.
 Un linguaggio da capire e da usare:
abbinamenti musica ed immagini.
 L’universo sonoro:
o Sonorama e il paesaggio acustio co.
o Mappe e partiture.
o La musica del silenzio.
o Il suono che ferisce:
o l’inquinamento acustico.
o I musicisti e il paesaggio sonoro.
o La mappa della musica.
 Musica e spettacolo:
 La musica in tv.
 Musica e pubblicità.
 I mezzi espressivi:
o L’ officina del compositore.
o L’energia in musica: la dinamica.
o La velocità in musica. l’agogica .
 Acquisire un’adeguata impostazione vocale,
respirazione diaframmatici, imposto di testa,
attacco e sostegno del suono.
 Utilizzare la propria voce con canti all’unisono.
 Imparare a suonare il flauto dolce a livello
elementare, con melodie semplici contenenti gli
elementi di teoria studiati.
 Esercizi respiratori.
 Canzoni tratte dal repertorio popolare e
moderno.
 Canzoni contenenti le nozioni di teoria
studiate
CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
Traguardo per lo sviluppo delle
competenze
 L'alunno usa diversi
sistemi di notazione
funzionali alla lettura,
all'analisi e alla
produzione di brani
musicali
 Comprensione ed uso dei
linguaggi specifici
 L'alunno comprende e
valuta eventi, materiali,
opere musicali
riconoscendone i significati,
anche in relazione alla
propria esperienza musicale
e ai diversi contesti storicoculturali.
Obiettivo di apprendimento
 Riconoscere le quattro dimensioni del suono.
 Cogliere identità/differenze nell’altezza.
 Conoscere i più elementari aspetti fisici del suono e
i fenomeni relativi.
 Imparare a leggere e scrivere i suoni secondo il
parametro della durata.
 Apprendere il sistema parametrico (intuitivo) e
quello tradizionale per trascrivere l’intensità.
 Conoscere globalmente il significato e il
funzionamento del pentagramma.
 Cogliere le variazioni d’intensità e di velocità.
 Cogliere la pulsazione nelle musiche.
 Conoscere i segni della pulsazione e i loro multipli.
 Conoscere la misura.
 Imparare a distinguere la misura binaria da quella
ternaria.
 Riconoscere il profilo ritmico.
 Imparare a riconoscere all’ascolto, a eseguire e a
leggere la prima cellula ritmica.
 Imparare a riconoscere all’ascolto, a eseguire e a
leggere la seconda cellula ritmica.
 Essere consapevoli della presenza del passato
musicale.
 Conoscere come si è espressa la musica nei
seguenti ambienti e situazioni storiche:
a) Dalle caverne ai villaggi;
b) Le civiltà antiche;
c) Le radici della civiltà europea;
d) Castelli, monasteri e cattedrali;
e) La rinascita delle città:
Conoscenze (indicazione sommaria dei contenuti)











Le dimensioni del suono.
Che cosa ci insegna l’acustica.
Leggiamo le durate.
La forza del suono: l’intensità.
Il rigo musicale.
Il cuore della musica: il ritmo.
I segni di durata.
La misura.
Il profilo ritmico.
La prima cellula ritmica.
La seconda cellula ritmica.
 Ritrovare il passato: (libro rosso)
La presenza del passato.
Dalle caverne ai villaggi.
Le civiltà antiche.
Le radici della civiltà europea.
Castelli monasteri e cattedrali.
La rinascita delle città.
CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA
Traguardo per lo sviluppo delle
competenze
 Conoscere le pratiche e i
generi musicali delle
diverse epoche storiche
 L'alunno è in grado di
ideare realizzare, anche
attraverso
l'improvvisazione o
partecipando a processi di
elaborazione collettiva,
messaggi musicali e
multimediali, nel confronto
critico con modelli
appartenenti al patrimonio
musicale, utilizzando anche
sistemi informatici.
 Produzione musicale.
Obiettivo di apprendimento
 Imparare a sonorizzare una sequenza di
immagini.
 Interpretare con il disegno e i colori una musica
data.
 Creare delle mappe sonore.
 Imparare a usare creativamente velocità ed
intensità nelle esecuzioni di brani strumentali e
vocali.
 Imparare a sonorizzare una storia.
Conoscenze (indicazione sommaria dei contenuti)




Musica ed immagine.
La musica e il disegno.
Velocità ed intensità nelle esecuzioni.
Sonorizzazioni di storie.
CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
Obiettivo di apprendimento
 L'alunno sa ascoltare, interpretare ed
analizzare i vari fenomeni sonori e i
messaggi musicali
 Capire le varie funzioni della musica
nel cinema e nel teatro.
 Capire le funzioni della danza, del
balletto e della pantomima e l’apporto
espressivo della musica.
 Cogliere il rapporto esistente tra le
danze di un’epoca e la società.
 Prendere coscienza che nel linguaggio
parlato è presente una dimensione
musicale: la prosodia.
 Conoscere il contributo che la musica
reca al significato delle parole.
 Conoscere i mezzi espressivi: il profilo
melodico.
 Conoscere i mezzi espressivi: il timbro.
 Conoscere le diverse forme
d’accompagnamento nella melodia.
 Conoscere la classificazione degli
strumenti musicali.
 Approfondire la conoscenza dei vari
strumenti musicali.
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)

Musica e spettacolo:
o La musica nel cinema.
o Le musiche di scena.

Il regno della danza:
o Perché si danza;
o Dalla danza rituale al balletto;
o I balli popolari;
o La danza nella storia;

Musica e parole:
o La musica nelle parole;
o La voce espressiva;
o Dimmi come parli….
o Le interiezioni.
o Fumetti sonori.

I mezzi epressivi:
o Il profilo melodico
o Colori sonori. La scelta degli strumenti;
o Gli accompagnamenti di una melodia.

Gli strumenti musicali:
o
Dagli oggetti agli strumenti;
o
Strumenti a corde pizzicate e
o
percosse;
o
Il pianoforte e il clavicembalo;
o
Strumenti ad arco;
o
Strumenti ad aria: a imboccatura
o
semplice ed ad ancia.
o
Strumenti a bocchino;
o
L’organo;
o
Le percussioni;
o
Gli elettrofori;
o
Il complesso e l’orchestra.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
 L'alunno partecipa in modo attivo alla
realizzazione di esperienze musicali
attraverso l'esecuzione e
l'interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture
differenti.
 Pratica strumentale e vocale
 L'alunno usa diversi sistemi di
notazione funzionali alla lettura,
all'analisi e alla produzione di brani
musicali
 Comprensione ed uso dei linguaggi
specifici
 L'alunno comprende e valuta eventi,
materiali, opere musicali
riconoscendone i significati, anche in
relazione alla propria esperienza
musicale e ai diversi contesti storico-
CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA
Obiettivo di apprendimento
 Partecipare con profitto alle varie
attività vocali.
 Imparare a cantare a canone.
 Utilizzare lo strumento con melodie più
complesse con gli elementi di teoria
appresi nel corso dell’anno
 Conoscere ed utilizzare gli elementi di
teoria della notazione musicale appresi
nella classe precedente.
 Acquisire il concetto di legato e staccato,
riconoscendoli all’ascolto.
 Cogliere l’alternanza delle misure nei canti
a misura variabile.
 Conoscere il significato e la funzione delle
alterazioni.
 Riconoscere tono e semitono.
 Riconoscere il modo maggiore e il modo
minore.
 Cogliere il carattere espressivo dei modi
maggiore e minore.
 Conoscere la tonalità.
 Imparare a riconoscere all’ascolto, a
eseguire e a leggere la cellula della
polacca.
 Imparare a riconoscere all’ascolto, a
eseguire e a leggere la cellula puntata.
 Conoscere come si è espressa la musica
nei seguenti ambienti e situazioni
storiche.
a) Umanesimo e rinascimento;
b) L’età barocca;
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)
 Karaoke.
 Esecuzione con la voce di canoni.
 Esecuzione con il flauto di brani
contenenti le nozioni di teoria apprese
durante l’anno.
 Elementi di teoria conosciuti nella
classe precedente.
 Legato, staccato, abbellimenti.
 Misure alternate.
 Alterazioni, tonalità e modo.
 La cellula della polacca.
 La cellula puntata.
 Ritrovare il passato:(libro rosso)
Umanesimo e Rinascimento;
L’età barocca;
L’età dell’assolutismo;
L’età classica;
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
culturali.
 Conoscere le pratiche e i generi
musicali delle diverse epoche storiche
 Produzione musicale
 L'alunno è in grado di ideare realizzare,
anche attraverso l'improvvisazione o
partecipando a processi di elaborazione
collettiva, messaggi musicali e
multimediali, nel confronto critico con
modelli appartenenti al patrimonio
musicale, utilizzando anche sistemi
informatici.
CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA
Obiettivo di apprendimento
c) L’età dell’assolutismo;
d) L’età classica;
e) L’età romantica.
 Imparare a comporre sequenze sonore
interessanti utilizzando gli elementi di
teoria appresi durante l’anno.
 Imparare a costruire uno strumento
musicale.
 Imparare ad utilizzare la musica per la
sonorizzazione di un testo.
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)
L’età romantica.
 Elementi di teoria studiati nel corso
dell’anno.
 Il flauto di Pan.
 Sonorizzazione di un testo narrativo e
poetico.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
 L'alunno sa ascoltare, interpretare ed
analizzare i vari fenomeni sonori e i
messaggi musicali
CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA
Obiettivo di apprendimento
 Conoscere le caratteristiche del genere della
canzone.
 Conoscere le caratteristiche del genere della
musica popolare.
 Conoscere il valore di documento sociale della
canzone.
 Conoscere le caratteristiche di generi come il
Lied, il Melodramma e la polifonia.
 Conoscere gli usi della musica nella storia
militare.
 Cogliere le funzioni e il significato storico dei
canti militari.
 Cogliere le funzioni delle marce cerimoniali e
trionfali.
 Cogliere le funzioni e i significati storico-politici
degli inni nazionali.
 Cogliere con quali significati gli inni nazionali
sono stati usati dai compositori.
 Capire come gli inni nazionali di certi paesi
africani testimoniano il loro passato coloniale.
 Cogliere differenze elementari tra la musica
europea (tonale) e quella non europea.
 Conoscere le caratteristiche musicali e le funzioni
dei canti di trincea.
 Distinguere i caratteri della musica popolare
tradizionale rispetto a quelli delle canzoni di
propaganda.
 Conoscere le varie funzioni dei canti di lavoro.
 Conoscere il fenomeno dell’emigrazione italiana
fra l’Otto e il Novecento attraverso i suoi canti.
 Conoscere le caratteristiche del genere della
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)
La musica cantata:
La canzone italiana (libro rosso);
Perché si canta;
Le canzoni di oggi;
Canzone e civiltà;
Le due dimensioni del canto;
L’opera lirica;
La polifonia.
La musica e la cerimonia:
Arriva la banda;
La musica dei trionfi.
Bandiere musicali: gl’inni nazionali;
Gl’inni sociali;
Colonialismo in musica.
La musica e le armi:
La musica in uniforme;
Dal campo militare all’orchestra;
Un secolo di storia attraverso
le canzoni.
La festa , il gioco e il lavoro:
I ritmi del lavoro;
Le canzoni di mercato;
La canzone sociale.
Dagli spirituals al jazz (libro rosso).
I mezzi espressivi:
Pensare con i suoni: Ripetizione
e contrasto;
L’idea che ritorna: il rondò;
Personaggi in maschera: le variazioni al tema;
Il capriccio e la ragione;
Dialoghi in musica;
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA
Obiettivo di apprendimento
musica Jazz.
 Cogliere negli spirituals l’atteggiamento che gli
schiavi d’America avevano verso la propria
condizione.
 Prendere coscienza che la musica si svolge
secondo una logica discorsiva paragonabile a
quella del linguaggio verbale.
 Prendere coscienza che i significati di una musica
sono determinati anche dalla sua forma
complessiva.
 Imparare a realizzare uno schema grafico
articolato della forma complessiva di una
composizione.
 Conoscere le forme di rondò, minuetto, romanza,
sonata e fuga.
 Capire le funzioni e i significati religiosi dei canti
di preghiera delle diverse religioni.
 Prendere coscienza che la musica è un modo per
esprimere la propria concezione di vita.
 Conoscere le caratteristiche dei generi moderni
della musica rock, della musica reggae, della
musica pop e del country.
 L'alunno partecipa in modo attivo alla
realizzazione di esperienze musicali
attraverso l'esecuzione e
l'interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture
differenti.
 Pratica strumentale e vocale
 Partecipare con profitto alle varie attività
vocali.
 Imparare ad utilizzare la voce con canti
polifonici a due e tre voci.
 Imparare ad utilizzare lo strumento con
melodie che utilizzano tutti gli elementi di
teoria musicale studiati.
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)
Temi e svolgimenti;
L’imitazione e la fuga.
La musica e la preghiera:
I canti delle diverse religioni.
I generi della musica moderna:
La canzone nel mondo.
 Karaoke.
 Esecuzione di canti polifonici.
 Esecuzione con il flauto di brani
conte nenti le nozioni apprese durante
l’anno.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze
 L'alunno usa diversi sistemi di
notazione funzionali alla lettura,
all'analisi e alla produzione di brani
musicali
 Comprensione ed uso dei linguaggi
specifici
 L'alunno comprende e valuta eventi,
materiali, opere musicali
riconoscendone i significati, anche in
relazione alla propria esperienza
musicale e ai diversi contesti storicoculturali.
 Conoscere le pratiche e i generi
musicali delle diverse epoche storiche
 Produzione musicale
 L'alunno è in grado di ideare realizzare,
anche attraverso l'improvvisazione o
partecipando a processi di elaborazione
collettiva, messaggi musicali e
multimediali, nel confronto critico con
modelli appartenenti al patrimonio
musicale, utilizzando anche sistemi
informatici.
CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA
Obiettivo di apprendimento
Conoscenze (indicazione sommaria dei
contenuti)
 Conoscere ed utilizzare gli elementi di teoria
della notazione musicale appresi nelle classi
precedenti.
 Riconoscere all’ascolto, leggere e scrivere la
terzina.
 Riconoscere all’ascolto, leggere e scrivere il
tempo composto.
 Acquisire i concetti di sincope e di
contrattempo.
 Sviluppare l’attenzione ai suoni simultanei.
 Elementi di teoria appresi nelle
classi pre cedenti.
 La cellula della terzina.
 Il tempo composto.
 La sincope e il contrattempo.
 Suoni simultanei.
 Conoscere come si è espressa la musica nei
seguenti periodi storici:
 Fra un secolo e l’ altro (800 e 900
 La musica del Novecento.
Storia della musica:
 Fra un secolo e l’altro;
 Nei labirinti dell’anima
contemporanea
 Inventare su musiche prestabilite nuovi testi
di canzoni.
 Imparare a comporre melodie elementari
usando gli elementi di teoria appresi nel
triennio.
 Imparare ad improvvisare in gruppo con gli
strumenti ritmici.
 Sapere interpretare personalmente e
creativamente i brani musicali assegnati con
la voce o lo strumento.
 Canzoni conosciute dai ragazzi
tratte dal
 repertorio popolare e moderno.
 Elementi di teoria appresi durante
il trien
 nio.
 L’improvvisazione ritmica.
 Voce e flauto dolce.