CCB_Tesario 2015-2016 _per Web_28 luglio 2016

Transcript

CCB_Tesario 2015-2016 _per Web_28 luglio 2016
Centro Cardinal Bea
per gli Studi Giudaici
DIPLOMA BIENNALE del Centro Cardinal Bea
IN STUDI DELL’EBRAISMO
E DELLE RELAZIONI EBRAICO-CRISTIANE
Gli studi del Centro Cardinal Bea comprendono due sezioni, Sezione A: Ebraismo e Sezione B: Relazioni
Ebraico-Cristiane. La Sezione A: Ebraismo approfondisce la conoscenza dell’ebraismo con l’enfasi sulla
produzione letteraria rabbinica e la sua comprensione odierna. La Sezione B: Relazioni Ebraico-Cristiane mira
allo sviluppo di una teologia basata sulle relazioni ebraico-cristiane ed esplora attigue aree di condivisione.
Il curricolo del Diploma Biennale consta di corsi, seminari e di un esame finale che consiste in una tesi,
un esame scritto e un esame finale orale per un totale di 120 ECTS di cui come minimo 42 ECTS di corsi e
seminari propri, suddivisi in 24 ECTS della sezione A (Ebraismo) e 18 ECTS della sezione B (Relazioni
Ebraico-Cristiane).
PROGRAMMA
Sezione A: Ebraismo
1. Dal Giudaismo del Secondo Tempio all’Ebraismo Rabbinico
• Le trasformazioni del giudaismo sotto la dominazione romana e le rivolte ebraiche del 70 e
del 135 d.C.
• Le "sette giudaiche" e l'affermazione della corrente farisaico-rabbinica
• Palestina e Babilonia
• La questione del "dividersi delle strade (Parting of the Ways)"
2. Ebraismo ed ellenismo
• La formazione della tradizione ebraica (rabbinica) in ambiente ellenistico e cristiano;
influenze reciproche
• Filone di Alessandria
• Flavio Giuseppe
3. Letteratura rabbinica ed ermeneutica ebraica
• La Bibbia nell’ebraismo
• “rivelazione”, “ispirazione”, “canonizzazione”, “esegesi”
• Torah Scritta e Torah Orale
• Mishnah, Tosefta, Talmudim, Midrash
• I generi letterari dell'esegesi rabbinica
• Scuole e metodi esegetici (middot): Hillel, Ishmael, Eliezer; il Pardes
4. Commentari ebraici medievali
• Rashi (1040-1105)
• Abraham ibn Ezra (1089-1167)
• Maimonide (1135-1204)
• Nahmanide (1194-1269)
• Il Caraismo
• Shulchan Arukh
• La Biblia Rabbinica
• Temi comuni tra ebraismo e cristianesimo medievali
5. L’Ebraismo Europeo dal Medioevo alla Rivoluzione francese
• La diffusione del Talmud babilonese in Italia e Spagna
• La cultura ebraica in Spagna tra il razionalismo e il misticismo
• Gli Ebrei della Renania
• Le dispute ebraico-cristiane in età medievale
• Le espulsioni degli Ebrei dall’Inghilterra, Francia e nel 1492 dalla Spagna
• Dal Ghetto di Venezia al Ghetto di Roma
6. La Qabbalah
• Le origini della Qabbalah, le sue correnti principali nel loro sviluppo storico
• Rapporti con i sistemi di pensiero della tarda antichità (gnosi, neo-platonismo), con la
filosofia ebraica medievale e con il misticismo islamico
• Approcci cristiani alla Qabbalah dal tardo medioevo all'età moderna
7. Ebraismo e modernità
• La formazione di nuove comunità in Olanda e nell'Europa dell'Est: il caso di Baruch
Spinoza (1632-1677)
• Sabbatai Zevi (1626-1676)
• Samuel David Luzzatto (1800-1865)
• Elia Benamozegh (1822-1900)
• Il Movimento dell’Illuminismo Ebraico (Haskalah), i Chassidim, la tensione tra
integrazione e assimilazione
• La nascita del Sionismo
8. Antigiudaismo, Antisemitismo e Shoah
• Lo sviluppo storico dell'antigiudaismo e dell’antisemitismo
• La Shoah
• La Teologia dopo la Shoah
9. Pensatori Ebrei del secolo XX
• Hermann Cohen (1842-1918)
• Martin Buber (1878-1965)
• Franz Rosenzweig (1886-1929)
• Joseph Soloveitchik (1903-1993)
• Yeshayahu Leibowitz (1903-1994)
• Emmanuel Lévinas (1905-1995)
• Abraham Joshua Heschel (1907-1972)
• Emil Ludwig Fackenheim (1916-2003)
10. Lo Stato di Israele e la diaspora Europea
• La complessità della società israeliana contemporanea: Askenaziti, Sefarditi, Yemeniti;
religiosi e i “Lo-Datim”
• Israele e le comunità cristiane locali
• Vita e organizzazione delle Comunità Ebraiche in Italia: caratteristiche delle Comunità
Ebraiche dell’Europa dell'Est e dell'Ovest
11. Preghiera e liturgia nella tradizione ebraica
• La liturgia e le feste ebraiche
• L’Aldilà e la Vita Eterna
• L'incontro con la liturgia cristiana
12. Cultura ebraica nel XX secolo
• La presenza dell'ebraismo nella letteratura e nelle arti italiane nel XX secolo
• Interpretazioni della Bibbia nella letteratura e nelle arti
Sezione B: Relazioni Ebraico-Cristiane
13. Metodologia del rapporto Ebraico-Cristiano
• Modelli teologici delle relazioni ebraico-cristiane
• Il dialogo ebraico-cristiano all’orizzonte del dialogo interreligioso
• Il concetto di “Teologia Ebraico-Cristiana”
• La sfida “ermeneutica”
14. Ermeneutica Ebraica ed Esegesi Cristiana all’orizzonte del rapporto ebraico-cristiano
• La questione dell’antigiudaismo nei vangeli
• La questione dell’antigiudaismo nell’epistolario paolino
• La questione dei riferimenti al cristianesimo nella letteratura rabbinica
• L’esegesi patristica di fronte all’ebraismo; gli scritti “Adversus Judaeos"
• Lo sviluppo di una esegesi ebraico-cristiana
15. Nostra Aetate e la Sua Eredità
• La storia di Nostra Aetate; il ruolo di Augustin Bea
• Documenti della Santa Sede dopo Nostra Aetate
• Le risposte da parte ebraica (Dabru Emet, ecc.)
16. Temi Centrali di una Teologia Ebraico-Cristiana
• Alleanza ed Elezione
• Legge
• Messia
• Salvezza
• Peccato e perdono
• "Popolo di Dio”
• Amore di Dio e amore del prossimo
• Tradizione e rinnovamento
17. Principali Artefici del Dialogo Ebraico-Cristiano
• Jules Isaac (1877-1963)
• Augustin Bea (1881-1968)
• Franz Mußner (1916-)
• David Flusser (1917-2000)
• Jean-Marie Lustiger (1926-2007)
• Clemens Thoma SVD (1932-2011)
18. Sfide e Opportunità nel Dialogo Ebraico-Cristiano
• “Terra Santa” e il ruolo dello Stato di Israele
• Salvezza Universale nella Nuova Alleanza vs l'Irrevocabilità della Prima Alleanza
• Missione e Conversione
19. Dimensioni sociali ed etiche delle relazioni ebraico-cristiane
• La religione e la famiglia; il ruolo delle donne, i matrimoni misti
• Etica sociale ed economica
20. Espressioni culturali del rapporto ebraico-cristiano
• Espressioni culturali del rapporto ebraico-cristiano nella letteratura, nel cinema e nell’arte
israeliani
• Espressioni culturali del rapporto ebraico-cristiano nella letteratura, nel cinema e nell’arte
italiani (ed europei)
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 ROMA
Tel.: +39 06 6701.5522 – E-mail: [email protected]
Web: www.unigre.it/Judaicstudies