LICEO SCIENTIFICO “AVOGADRO” –ROMA

Transcript

LICEO SCIENTIFICO “AVOGADRO” –ROMA
LICEO SCIENTIFICO “AVOGADRO”
Anno scolastico 2016-17
SCHEMA di PROGRAMMAZIONE dell’insegnamento d’ITALIANO
CLASSE II L
Docente: Sabbatini Teresa
Situazione di partenza
La classe, formata da 26 allievi, 7 ragazze e19 ragazzi, tutti provenienti dallo stesso corso, è caratterizzata da un
comportamento corretto e complessivamente da disponibilità al dialogo didattico-educativo.
Il gruppo classe partecipa, non omogeneamente, con curiosita’ e interesse alle attività didattico-disciplinari: e’ presente un
gruppo di alunni/e motivati/ e interessati/e, attivo e rispettoso delle consegne, e un gruppo spesso distratto e disimpegnato.
In questa prima parte del percorso didattico, come si registra da prime indagini, colloqui, verifiche preliminari etc., emerge in
alcuni scarso e discontinuo impegno e soprattutto uno stile dello stesso che evidenzia metodo di studio inadeguato e debole
interiorizzazione e rielaborazione delle conoscenze pregresse e nuove. Si sottolinea come la partecipazione alle attivita’ in
classe sia caratterizzata da un ascolto a volte passivo e distratto da cui consegue un’esecuzione non adeguata delle consegne;
va nello stesso tempo sottolineato che una parte della classe propone uno studio costante e impegno volenteroso.
Si sottolinea inoltre che le potenzialità, la disponibilita’ nel processo d'apprendimento e i prerequisiti della classe risultano
complessivamente adeguati al percorso didattico-educativo del secondo anno del primo biennio.
MACROCOMPETENZE E PRESTAZIONI ATTESE
- diagnosticare:
1.individuare e definire il problema e l’eventuale ambito di pertinenza dello stesso;
2. Individuare il tema, l’emittente e le argomentazioni di un testo espositivo, ed espositivo-argomentativo
3.Individuare il carattere e la struttura specifica di un testo espositivo, argomentativo, poetico, testo teatrale;
4.analizzare gli elementi di coerenza logico-tematica
.
-Relazionarsi:
applicare correttamente nell’uso, all’interno della nuova redazione testuale, gli elementi di coerenza logico-tematica
-Affrontare :pianificare e articolare il testo secondo la tipologia testuale richiesta: argomentazione, riassunto, riscrittura, parafrasi etc.
-Affrontare-Relazionarsi:
1 Esprimersi correttamente
2 scrivere un testo corretto dal punto di vista ortografico, lessicale e sintattico, con esposizione chiara e scorrevole:
MODULI
1 completamento della morfologia e sintassi del periodo ( ripasso di nozioni di morfologia)
2 il testo narrativo
3 il testo poetico
4 il testo teatrale
5 tipologie testuali ( l’articolo di giornale; la recensione, la schedatura, il riassunto, il saggio, la parafrasi, il commento)
6 La letteratura delle origini
TEMPI
- Settembre-ottobre-novembre:ripasso di elementi per analisi del testo narrativo+i generi ( Il romanzo))
- Settembre-maggio:lettura integrale dei Promessi sposi e romanzi appartenenti a “sottogeneri”.
- Ottobre- novembre-dicembre :ripasso di morfologia: il nome, preposizione, congiunzione ,verbo i pronomi e i p.relativi; la frase semplice.
- dicembre.maggio: sintassi della frase semplice-frase complessa.
le tipologie testuali (la schedatura, il riassunto; testo espositivo, argomentazione, la parafrasi, la scrittura documentata)
IL TESTO POETICO
- dicembre-gennaio: il testo poetico ( analisi del testo poetico, parafrasi e commento); sintassi: le subordinate; articolo di giornale, recensione.
- Febbraio-marzo: il testo poetico; sintassi del periodo, analisi di tipologie testuali: saggio breve
- aprile-maggio: testo teatrale; sintassi del periodo;il testo argomentativo
- Gennaio-Maggio: la Letteratura delle Origini
METODI
-Lezioni frontali,
- lettura e analisi di testi in classe
- gruppi di lettura guidati
-produzione
-approfondimenti, ricerche individuali e di gruppo.
STRUMENTI
- libro di testo
- materiale autentico in fotocopia
- film,documentari
- opere in lettura integrale
- laboratorio di lettura (es. lettura drammatizzata, il copione teatrale etc. )
- visione di film tratti da testi
- visione di spettacoli teatrali ( a teatro, e in video)
VERIFICHE
- colloqui orali individuali frequenti; controllo del lavoro fatto a casa(scritto/orale); interrogazioni orali (1 nel trimestre; 2 pentamestre);
verifiche scritte secondo le tipologie analizzate (es.analisi guidate del testo narrativo e poetico e teatrale, il testo argomentativo etc) due per il
trimestre e tre per il pentamestre.
VALUTAZIONI
-Criteri del PTOF
-griglia per le prove scritte e orali
-comunicazione dei risultati entro il giorno successivo alla verifica orali
RECUPERO
-In itinere e a fine modulo
- secondo modalita’ e metodologie individuate dal C.d.c. e proposte nel PTOF per gli studenti che evidenziano particolari carenze e lacune.
MODULO 0: MORFOLOGIA
PREREQUISITI: Conoscenza e corretto uso delle regole di ortografia, individuazione delle principali parti del discorso
CONTENUTI: morfologia ( il nome, preposizione, congiunzione ,verbo i pronomi e i p.relativi) e sintassi della frase semplice.
METODOLOGIA : Lezione Frontale; discussione guidata; “ correzione interlocutoria”; problem solving; riconoscimento delle regole di morfologia
e sintassi all’interno di un testo ( letterario o non), letto e discusso in classe; produzione di testi da parte degli allievi e loro
successiva correzione in classe: esercizi di analisi logica.
MODULO 1 Sintassi della frase semplice e complessa
CONTENUTI: le proposizioni coordinate – le proposizioni subordinate- le congiunzioni- i pronomi
METODOLOGIA: Lezione Frontale; discussione guidata; “ correzione interlocutoria”; problem solving; riconoscimento delle regole della sintassi
all’interno di un testo ( letterario o non), letto e discusso in classe; produzione di testi da parte degli allievi e loro successiva
correzione in classe: esercizi ( scritti e orali) sulle proposizioni subordinate.
La realizzazione di tale modulo è trasversale a tutti gli altri moduli,la scansione delle attività didattiche connesse allo sviluppo
dello stesso è individuabile nei TEMPI ( si veda pagina precedente)
MODULO 2: TESTO NARRATIVO
PREREQUISITI PER L’ACCESSO AL MODULO: capacità di suddividere un testo in sequenze; capacità di riconoscere l’esordio, lo spannung e lo
scioglimento; capacità di individuare la fabula e l’intreccio; capacità di riconoscere il sistema dei personaggi; capacità di riassumere oralmente e per
iscritto il contenuto di un testo narrativo.
UNITA’ DIDATTICHE O SEQUENZE DEL MODULO:
7 I LUOGHI E I TEMPI DELLA NARRAZIONE
8 TECNICHE ESPRESSIVE ( discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore)
9 I generi del testo narrativo e i sottogeneri del romanzo: lettura integrale del romanzo “ I Promessi Sposi”e di romanzi appartenenti al
sottogenere: avventura, poliziesco,bildungsroman,psicologico,fantasy, realistico etc.
METODOLOGIA: analisi testuale, lezione colloquio,lavoro di gruppo, ricerca, riassunti, rielaborazione creativa dei testi,confronti intertestuali.
Lo studio del testo narrativo inizia già nella prima classe del biennio, nella seconda classe si approfondirà la contestualizzazione storico-culturale a
partire dalla lettura diretta di romanzi e/o racconti in versione integrale, inoltre l’approfondimento della contestualizzazione avviera’ allo studio
della Letteratura delle Origini (Storia-Ltteratura-Societa’-Forme- Autore-Opera)
OBIETTIVI: Capacità di individuare il discorso indiretto libero, il monologo interiore, il flusso di coscienza etc.: capacità di contestualizzare gli
autori e i rispettivi testi studiati, capacità di confrontare i testi, individuando analogie e differenze,capacità di individuare ed applicare le leggi
secondo cui si costruisce un testo; capacità di riconoscere i vari generi del testo narrativo.
STRUMENTI: libri di testo, schede, dispense, audiovisivi, vocabolario, dizionario dei sinonimi e contrari, computer per cd , visione di film tratti da
opere letterarie e soprattutto lettura integrale di romanzi.
MODULO 3: TESTO POETICO
PREREQUISITI PER L’ACCESSO AL MODULO: Capacità di parafrasare, capacità di riconoscere la parola chiave, capacità di riconoscere le
figure di suono. Conoscenza di elementi di metrica,: capacità di riconoscere le principali figure retoriche: capacità di riassumere e commentare
oralmente e in forma scritta il contenuto di un testo poetico.
UNITA’ DIDATTICHE O SEQUENZE DEL MODULO:
-Approfondimento dei tipi di rime e dei componimenti metrici;
- figure dell’ordine ( anastrofe, iperbato etc.)
- figure di significato ( metonimia, analogia, etc.)
- principali generi poetici della tradizione lirica ( Ballata, sonetto, canzone etc)
METODOLOGIA:analisi guidata dei testi; discussione sui testi; contestualizzazione dei testi; parafrasi e commento:confronti intertestuali,
riscrittura di un testo poetico..
OBIETTIVI: Capacità di riconoscere le figure retoriche, gli aspetti fonici, timbrici, ritmici e metrici delle poesie; capacità di contestualizzare gli
autori e i rispettivi testi studiati, capacità di confrontare i testi, individuando analogie e differenze,capacità di riconoscere il tipo di registro
linguistico adottato dall’autore; capacita di organizzare gli elementi colti nel testo in un’esposizione scritta e orale,
STRUMENTI: libri di testo, materiale audiovisivo, vocabolario, dizionario dei sinonimi e contrari, computer per cd ,griglie di analisi,schede.
Ascolto di poesie, documentari biografici su autori e opere etc.
MODULO 4: TESTO TEATRALE
PREREQUISITI PER L’ACCESSO AL MODULO: conoscenza e corretto uso del discorso diretto e indiretto.
STIMOLO INIZIALE: visione di un’opera teatrale ( in video e a teatro)
CONTENUTI E SEQUENZE:
10 Cenni di storia del teatro
11 Caratteristiche del testo teatrale ( atti, scene, battute, didascalie, etc.)
12 Vari generi teatrali ( commedia, tragedia, il dramma borghese)
OBIETTIVI: Capacità di individuare gli elementi caratteristici della comunicazione teatrale ( deittici,monologhi, “ a parte”,didascalie etc.);capacità
di individuare l’intreccio di finzione e verità nel gioco scenico; capacità di individuare il tempo e il luogo dell’azione; capacità di individuare la
caratterizzazione dei personaggi; capacità di analizzare il linguaggio; capacità di desumere il tema del testo, capacità di riconoscere e confrontare i
generi teatrali,; capacità di contestualizzare l’opera; capacità di interpretare i linguaggi non verbali a cui fanno riferimento le didascalie.
STRUMENTI: libri di testo: materiale audiovisivo; testo teatrale, fotografie di teatri, griglie e questionari, visione di spettacoli teatrali a teatro.
METODOLOGIA: lettura, ascolto registrato, visione di testi rappresentati, lettura di testi teatrali.
MODULO 5 : TIPOLOGIE TESTUALI
PREREQUISITI PER L’ACCESSO AL MODULO: conoscenza del testo espressivo, descrittivo e dei testi richiesti.
UNITA’ DIDATTICHE O SEQUENZE DEL MODULO:
- testi espositivi ( scheda, riassunto, presentazione dei libri, spettacoli etc.)
- testi argomentativi
METODOLOGIA:lettura e analisi dei vari tipi testuali; lavoro di gruppo e individuale. Attività di scrittura imitativa, integrata e documentata.
OBIETTIVI: Capacità di impostare il compito di scrittura definendo i parametri essenziali ( argomento, scopo, destinatari, etc.), mettere a punto dati
idee e opinioni, elaborazione di proprie conoscenze e consultazione autonoma di fonti; produzione di testi.
STRUMENTI: schemi di struttura testuale, articoli di giornale, schede, materiali iconografici.
MODULO 6: La Letteratura delle Origini
PREREQUISITI PER L’ACCESSO AL MODULO: il contesto storico-culturale, la Societa’, la Lingua, l’intellettuale, la Letteratura e i testi
UNITA’ DIDATTICHE O SEQUENZE DEL MODULO:
- Il Medioevo, il Feudalesimo, il castello e la corte
- Il trovatore, il giullare e il santo- I chierici e i laici; monasteri ,la Biblioteca, l’Universita’
- Il latino e il Volgare
- La lirica dei trovatori e i romanzi in versi
- la poesia religiosa
- La scuola siciliana
- i poeti siculo-toscani
METODOLOGIA:
Preparazione dei materiali, che andranno a costituire un dossier/mappe, attraverso un lavoro di gruppo e individuale e ricerche guidate,
approfondimenti
OBIETTIVI: Capacità di impostare il compito di scrittura definendo nuclei tematici ( argomento, scopo, destinatari, etc.), mettere a punto dati idee e
opinioni, elaborazione di proprie conoscenze e consultazione autonoma di saggi, materiale iconografico, appunti delle lezioni dell’insegnante,
manuale
fonti; saggi, siti specialistici, materiale iconografico, appunti delle lezioni dell’insegnante, manuale
STRUMENTI: saggi, materiale iconografico, appunti delle lezioni dell’insegnante , schede, visione di film e documentari. manuale.
GRIGLIA DI CORREZIONE DI UN ELABORATO DI ITALIANO
- ORTOGRAFIA
MORFOLOGIA
SINTASSI
REGISTRO linguistico
- PERTINENZA rispetto ALLA CONSEGNA
COERENZA INTERNA
COESIONE
- PROPRIETA’ E VARIETA’ LESSICALE
- CONOSCENZE
- GRADO DI ELABORAZIONE PERSONALE
- ORIGINALITA’