Tesario Licenza Storia - Pontificia Università Gregoriana

Transcript

Tesario Licenza Storia - Pontificia Università Gregoriana
FACOLTA’ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA
LICENZA IN STORIA DELLA CHIESA
DAL REGOLAMENTO
DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA
Art. 9 – Programma del Secondo Ciclo
§ 9 – Nessuno può accedere agli Esami finali se non ha completato prima tutti gli Esami, le
Esercitazioni e la Dissertazione della propria specializzazione.
§ 10 – Gli Esami finali
a. Gli Esami finali in ognuna delle specializzazioni sono scritti e orali.
b. Due mesi prima dell’inizio della sessione d’esami, il Decano sceglie 14 tesi (2 per ognuna delle 5 epoche
storiche, più altre 4 tra le tesi dei corsi prescritti comuni o corsi specialistici; se non diversamente previsto da
specifici Piani di Studio), informandone gli Studenti. Il giorno dell’Esame scritto della durata di tre ore, il
Decano indicherà 6 tesi estratte dal gruppo di cui sopra, tra le quali gli studenti sceglieranno quella da
sviluppare. Il Candidato, superato l’Esame scritto, può accedere all’Esame orale.
c. L’Esame scritto finale, in cui deve essere trattato uno dei sei temi sintetici della propria specializzazione
stabiliti dal Decano, ha la durata di tre ore.
d. L’Esame finale orale dura un’ora e si svolge alla presenza di due Docenti: il Direttore della Tesi di Licenza e
un altro indicato dal Decano. Nella prima mezz’ora lo studente discute la Tesi di Licenza. Nei restanti 30
minuti la Commissione d’esame potrà formulare domande relative alle 14 tesi già indicate per l’esame scritto.
N.B. I punti del Tesario dell’Esame Finale eventualmente non svolti dal docente nel corso delle sue lezioni
frontali in classe, dovranno essere preparati personalmente dagli studenti sulla base della bibliografia specifica
indicata.
TESARIO 2016-17
Sessione invernale: 26 gennaio – 10 febbraio
Storia della Chiesa Antica
Prof. Sergio Tanzarella
1. I CRISTIANI TRA PACE, GUERRA E SERVIZIO MILITARE (I-IV SECOLO)
- Uso del linguaggio militare, pace e guerra nei Padri della Chiesa.
- I cristiani del I-IV secolo di fronte al servizio militare e alla violenza.
- Martiri militari e nonviolenza.
TESTI CONSIGLIATI
− HARNACK, Militia Christi, J.C.B. Mohr – P. Siebeck, Tübingen 1905 (edizione inglese 1981;
edizione italiana a cura di S. Tanzarella, L’Epos, Palermo 2004).
− J.M. HORNUS, É vangile et labarum; étude sur l'attitude du christianisme primitif devant les
problèmes et l'état, de la guerre et de la violence,
− A. MORISI, La guerra nel pensiero cristiano dalle origini alle crociate, Sansoni, Firenze 1963.
− P. SINISCALCO, Massimiliano, un obiettore di coscienza del tardo Impero: studi sulla Passio S.
Maximiliani, Paravia, Torino 1974
− J. HELGELAND, Christians and the Roman Army from Marcus Aurelius to Constantine, in «Aufstieg
und Niedergang der Römischen Welt», II, 23.1, 1979, 724-834.
− K.W. RUYTER, «Pacifismo e servizio militare nella Chiesa primitiva», in Humanitas 39 (1983) 173195.
−
−
−
−
L.J. SWIFT, The early fathers on war and military service, Michael Glazier, Wilmington 1983.
K. Wengst, Pax romana and the Peace of Jesu Christ, SCM Press Ltd, London 1987 (ed. orig.
tedesca 1986).
E. PERETTO, La sfida aperta. Le strade della violenza e della nonviolenza dalla Bibbia a Lattanzio,
Borla, Roma 1993.
G. MINOIS, La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all’era atomica, Dedalo, Bari 2003, 7-92 (ed. orig.
francese 1994).
LETTURA FONTI:
TERTULLIANO, De Corona.
I cristiani e il servizio militare. Testimonianze dei primi tre secoli, a cura di E. Pucciarelli, EDB, Bologna
1987.
2. LA QUESTIONE COSTANTINIANA E LE SUE CONSEGUENZE
- Uso pubblico della figura di Costantino, lo stato della questione.
- La politica religiosa di Costantino e le sue conseguenze.
- La Chiesa tra il tempo di Costantino I e quello di Teodosio I.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
−
−
−
−
M. AMERISE, Il battesimo di Costantino. Storia di una scomoda eredità, Steiner-Verlag, Stuttgart
2005.
G. Bonamente – G. Cracco – K. Rosen (edd.), Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, Il
Mulino, Bologna 2008.
M. CLAUSS, Konstantin der Grosse und seine Zeit, Beck, München 2009 (trad. ital. 2013).
P. Maraval, Constantine : dynasty, religion and power in the Later Roman Empire, Tallandier, Paris
2011.
G. FILORAMO, La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Laterza, Roma – Bari 2011.
D. POTTER, Constantine the emperor, Oxford University Press, Oxford 2013.
P. SINISCALCO, «L’editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito», in Costantino I.
Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto editto di Milano
313-2013, III, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2013, 543-556.
M. GUIDETTI, Costantino e il suo secolo. L’«editto di Milano» e le religioni, Jaca Book, Milano
2013.
S. ADAMIAK – S. TANZARELLA (edd.), Costantino e le sfide del cristianesimo. Tracce per una
difficile ricerca, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2013.
FONTI
LATTANZIO, Così morirono i persecutori.
EUSEBIO DI CESAREA, Vita di Costantino.
Il cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, a cura di A. Barzanò, Paoline, Milano 1996.
Storia della Chiesa Medioevale
Prof. Giulio Cipollone
1. La ‘preminenza’ del vescovo di Roma è uno dei fattori alla base dell’origine dello Stato Pontificio.
Patrimonium beati Petri; "Constitutum Constantini”; auctoritas e potestas. La maggiore dignità del
sacerdozio rispetto al regno. L’idea dell'autonomia politica del papato e la ‘Chiesa romana’: La
visione teocratica e l’agostinismo politico. Il contenzioso plurisecolare tra il papa e l'imperatore.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
M. RIZZI, Cesare e Dio. Potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009.
G. ARNALDI, Le origini dello Stato della Chiesa, [Torino], UTET Libreria, [1987].
G. ANTONAZZI, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma, Edizioni di storia
e letteratura, 1985.
H.-X., ARQUILLIERE, L’augustinisme politique: essai sur la formation des théories politiques du
moyen-âge, Paris, Vrin, 1972.
2. La chiesa spirituale e la chiesa carnale coesistono in una dialettica insopprimibile. Il potere e il
servizio, insieme all’attesa di un mondo ‘spirituale’, interpellano chierici e laici. Fraticelli e
spirituali e la ‘pretesa’ della radicalità evangelica tra obiezione di coscienza, profezia, alternative ed
eresia. Celestino V in favore della chiesa spirituale ‘sino all’abdicazione’; il valore dell’attualità di
una cesura storica.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
G. G. MERLO, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989.
P. GOLINELLI, Celestino V: il papa contadino, Milano, Mursia, 2007.
H. GRUNDMANN, Movimenti religiosi nel medioevo : ricerche sui nessi storici tra l'eresia, gli
Ordini mendicanti e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini storiche
della mistica tedesca, Bologna, Il Mulino, 1974.
R. MANSELLI, a cura di, La religiosità popolare nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 1983.
Storia della Chiesa Rinascimentale
Prof. Filippo Lovison
1) DONNE PER LA RIFORMA DELLA CHIESA IN EPOCA RINASCIMENTALE
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
−
Le donne nella Chiesa e in Italia, Atti del XIV Convegno dell’Associazione Italiana dei
Professori di Storia della Chiesa, Roma, 12-15 settembre 2006, a cura di L. Mezzadri - M.
Tagliaferri, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2007.
Santità femminile e inquisizione. La “passione” di Suor Domitilla Galluzzi (1595-1671),
introduzione e edizione Paolo Fontana, Libreria Editrice Vaticana, 2007
G. ROCCA, Le fondazioni femminili “non religiose” dopo Trento, in Congregazioni laicali
femminili e promozione della donna in Italia nei secoli XVI e XVII, Atti della giornata di studio
in occasione del quarto centenario delle Medee, Genova, 3 giugno 1994, a cura di C. Paolocci,
Genova 1995.
A. VAUCHEZ, La nascita del sospetto, in Finzione e santità fra medioevo ed età moderna, a cura
di G. Zarri, Torino 1991.
G. ZARRI, Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1990.
M. PETROCCHI, L’estasi nelle mistiche italiane della riforma cattolica, Napoli 1958.
2) IL LIBELLUS AD LEONEM X. TESTO, CONTESTO E SVILUPPI PER UNA RIFORMA DELLA CHIESA
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
Un eremita al servizio della Chiesa. Scritti del Beato Paolo Giustiniani, a cura degli Eremiti
Camaldolesi di Montecorona, Milano, Cinisello Balsamo, Edizioni S. Paolo, 2012.
S. DALL’AGLIO, L’eremita e il sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo
Savonarola (1516-1517), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2006.
E. MASSA, Una cristianità nell’alba del Rinascimento. Paolo Giustiniani e il «Libellus ad
Leonem X» (1513), Genova-Milano, Marietti, 2005.
S. D. BOWD, Reform before the Reformation. Vincenzo Quirini and the religious Renaissance in
Italy, Brill, Leiden-Boston-Köln, 2002 (Studies in medieval and Reformation thought, 87).
S. TRAMONTIN, Un programma di riforma della Chiesa per il Concilio Lateranense V: il
“Libellus ad Leonem X” dei veneziani Paolo Giustiniani e Pietro Quirini, in A. NIERO-A.
ALTAN-S. TRAMONTIN-B. BERTOLI, Venezia e i Concili, Venezia 1962.
Storia della Chiesa Moderna
Prof. Miguel Coll – Prof. Martin M. Morales
1. L’ILLUMINISMO CATTOLICO (Prof. Coll)
L’Aufklärung cattolica e la riforma interna della Chiesa e il Giuseppinismo.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
−
−
−
−
K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. 4 L´epoca moderna, Brescia 2007, 6171 91-108
A.M. ERBA, - P. L. GUIDUCCI, La Chiesa nella storia, II (Roma 2008) 525-526.
G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, v. 2, L´Età
dell´assolutismo
(Brescia 2009) 279-302.
L.-J. ROGIER - J. – G. BERTIER – J. HAJJAR, Nuova Storia della Chiesa diretta da Rogier L.-J.,Aubert, R.,- Knowles, M. D., v. 4, Secolo dei lumi, rivoluzioni (1715-1848), Torino 1994, 151172.
D. MENOZZI, “Aufklärung” delle Chiese cristiane e “chrétiens éclairés”, in Critica storica,
XVI (1979) 150-161.
B. PLONGERON:
Recherches sur l´Aufklärung catholique en Europe occidentale (1770-1830), in Revue d´histoire
moderne et contemporaine, XVI (1979) 555-605.
Théologie et politique au siècle des Lumières (1770-1820) Genève 1973.
M. ROSA, Politica e Religione nel Settecento europeo, Firenze 1974, Sansoni.
2. TRATTI DI STORIA RELIGIOSA DEL S. XVII (Prof. Morales)
La formalità delle pratiche. Religiosità e Ragion di Stato. "Archeologia" della governabilità dei
soggetti in età Moderna.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
M. DE CERTEAU, La scrittura della Storia, Milano, 2006;
M. FOUCAULT, Del governo dei viventi, (pp.100- Milano, 2014;
A. PROSPERI, P. VIOLA; Storia Moderna e contemporanea, Torino, 2000.
Storia della Chiesa Contemporanea
Prof. Giovanni Sale
1. Sviluppo dell’ultramontanismo durante il pontificato di Pio IX. Il papato come punto di riferimento
dell’Europa cattolica (storia della Chiesa contemporanea I).
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
G. MARTINA, Pio IX (1851-1866), Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1989;
G. SALE, L’unità d’Italia e la Santa Sede, Milano, Jaca Book, 2010;
R. RUSCONI, Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma, Viella,
2010.
2. L’Enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII. La nuova dottrina della Chiesa sulla pace e sui
diritti della persona (storia della Chiesa contemporanea II).
TESTI CONSIGLIATI
−
−
G. SALE, «Il cinquantesimo anniversario della Pacem in terris», in Civ. Catt. 2013 II 9-22;
MELLONI, Pacem in terris, Storia dell’ultima enciclica di Papa Giovanni, Roma- Bari, Laterza,
2012.
Diplomatica Generale
Prof. Mariano Dell’Omo
Valore e significato della "corroboratio" nell'ambito del tenore diplomatico del documento.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
PRATESI, Genesi e forme, pp. 76-77.
P. RABIKAUSKAS, Diplomatica generalis¸ p. 28.
H. BRESSLAU, Manuale di diplomatica, pp. 50, 625-664.
O. GUYOTJEANNIN…, Diplomatique médiévale, pp. 84, 86, 88-92.
F. DE LASALA – P. RABIKAUSKAS, Il documento, p. 57.
Storia della Curia Romana
Prof. Marek Inglot
La Curia Romana: dal Concilio Vaticano II alla Pastor Bonus.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
AA.VV, La Curia Romana. Aspetti ecclesiologici, pastorali, istituzionali. Per una lettura della
“Pastor Bonus”, Città del Vaticano 1989.
La Curia Romana nella Cost. Ap. “Pastor Bonus”, a cura di C. Gullo, Città del Vaticano 1990.
Commento alla “Pastor Bonus” e alle Norme sussidiarie della Curia Romana, a cura di P. V. Pinto,
Città del Vaticano 203.
Agiografia
Prof. Robert Godding
Dal Martirologio Geronimiano al Martirologio Romano: fonti, caratteri ed evoluzione. Importanza
delle fonti liturgiche rispetto alle fonti letterarie (narrative) per la storia dei martiri.
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
−
−
R. AIGRAIN, L'hagiographie. Ses sources, ses méthodes, son histoire. Reproduction inchangée de
l'édition originale de 1953. Avec un complément bibliographique par R. GODDING (= Subsidia
hagiographica, 80). Bruxelles, 2000;
J. DUBOIS – J.-L. LEMAITRE, Sources et méthodes de l'hagiographie médiévale (= Histoire). Paris,
1993;
J. DUBOIS, Les martyrologes du moyen âge latin (= Typologie des sources du moyen âge occidental,
26). Turnhout, 1978 ;
G. PHILIPPART, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il medioevo
latino, II: La circolazione del testo, Roma, 1993, p. 605-648;
M. BARBA, Per un approccio al Martyrologium Romanum, in Notitiae, 43 (2007), p. 259-299.
Storiografia umanistica moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Lupi
La nouvelle histoire e l’apporto delle scienze umane nella prima metà del Novecento. [Analizzare scopi,
metodi e risultati della nuova scuola storiografica sorta in Francia e le sue conseguenze sulla
storiografia sulla Chiesa].
TESTI CONSIGLIATI
−
−
−
GABRIEL LE BRAS, Études de sociologie religieuse, 2 voll., Paris 1955 (edizione italiana ridotta
Milano 1969).
La nuova storia. Orientamenti della storiografia francese contemporanea, a cura di JACQUES LE
GOFF, Milano. Mondadori, 1980 (Oscar Mondadori) (soprattutto i saggi di Le Goff, Vovelle,
Burguière, Ariès, Pesez) (ed. orig. Paris 1979).
PETER BURKE, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle "Annales" 1929-1989, Roma-Bari,
Laterza, 1995, 3a edizione (Universale Laterza, 732) (ed. orig. 1990).