Project Management

Transcript

Project Management
Insegnamento
Project Management
Corso di Laurea
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Gestionale (DM 270/04)
Docente: Stefano Tonchia
Anno
1
Periodo
didattico
2
Crediti
6
Anno accademico: 2014/2015
Obiettivi formativi specifici:
Il corso intende fornire agli allievi ingegneri gli elementi fondamentali della gestione per progetti: principi e applicazioni del
Project Management, strutture organizzative, ruolo del project manager, gestione delle risorse umane e della
comunicazione, monitoraggio di tempo, dei costi, investimenti e rischi. I processi e le tecnologie a supporto del project
management.
Competenze acquisite:
- condurre un’analisi delle esigenze aziendali connesse ai progetti
- predisporre progetti compatibili con gli obiettivi stabiliti
- gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti
- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget
- utilizzare i supporti informatici al Project Management
Lezioni ed esercitazioni
Argomenti
Ore
Contenuti specifici
IL CONTESTO DEL PROJECT
MANAGEMENT
PRINCIPI E VARIABILI DEL PROJECT MANAGEMENT
Principi del Project Management. Le variabili gestionali del Project
Management. Le fasi dei progetti. L’approccio sistemico del
Company-Wide Project Management.
APPLICAZIONI DEL PROJECT MANAGEMENT
Azienda e progetti. Progettazione/sviluppo-prodotto. Progettazione dei
servizi. Gestione delle commesse (di ingegneria). Progettazione del
miglioramento in azienda. Ricerca pubblica e privata. e cooperazione
internazionale.
4
L’ORGANIZZAZIONE DEI
PROGETTI
STRUTTURE ORGANIZZATIVE PER IL PROJECT MANAGEMENT
Struttura organizzativa funzionale e divisionale. L’organizzazione per la
gestione dei progetti. Strutture organizzative per la gestione multi-progetto.
Il Project Management Office (PMO).
IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER
Le caratteristiche del project manager. Le responsabilità del project
manager. La professione di project manager. Codice etico per la
professione del project manager.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE
Le responsabilità di progetto e la gestione dei conflitti. Team working di
progetto. La struttura temporanea di progetto per la gestione delle
commesse Engineer To Order. La comunicazione di progetto. Il project
reporting. I meeting di progetto.
8
LA GESTIONE DEI PROGETTI - A
LA GESTIONE STRATEGICA E INTEGRATA DEI PROGETTI
Il portafoglio-progetti e l’approccio Multi-Project Management: gestione
integrata dei progetti e condivisione delle risorse. Il “project scope” e il ciclo
di vita del progetto. Pianificare le attività di progetto. Definire le attività di
progetto: la Work Breakdown Structure (WBS). La gestione strategica degli
approvvigionamenti.
4
LA GESTIONE DEI PROGETTI - B
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ
Il concetto di qualità. Il ciclo Plan-Do-Check-Act (P-D-C-A). Lo
sviluppo-prodotto e il Lean Design. Fasi della progettazione prodotto e del
servizio. Tecniche innovative di progettazione/sviluppo-prodotto.
Co-Design (COD) / Early Supplier Involvement (ESI). Variety Reduction
Program (VRP) e Modularizzazione (MOD). Design for Manufacturability &
Assembly (DFM/DFA) e Progettazione Integrata Prodotto-Processo
(IPPD). Concurrent/Simultaneous Engineering (C/SE) e Rapid/Virtual
Prototyping (RP/VP). Reverse Engineering (RE): Design Of Experiments
(DOE), Early Problem Detector Prototyping (EPDP), Failure Mode & Effect
Analysis (FMEA). Quality Function Deployment (QFD), Robust Design
(RD) e Value Analysis / Value Engineering (VA/VE).
6
1
LA GESTIONE DEI PROGETTI - C
LA GESTIONE DEL TEMPO
La rappresentazione del tempo: il diagramma di Gantt e il diagramma
reticolare. Attività e documentazione di progetto. Scheduling e criticità
delle attività: le tecniche reticolari. Il Critical Path Method (CPM). Il Metra
Potential Method (MPM). La Program Evaluation and Review Technique
(PERT). La Graphical Evaluation and Review Technique (GERT).
Riduzione dei tempi e margini di sicurezza. Critical Chain Scheduling and
Buffer Management. Controllo-avanzamenti del progetto.
6
LA GESTIONE DEI PROGETTI - D
LA GESTIONE DEI COSTI
Il Cost Estimating: stima dei costi e calcolo del costo globale di progetto. Il
Cost Budgeting: Project Budget Breakdown Structure (PBBS), baseline,
cost accounts. Il Cost Control: l’analisi degli scostamenti dal budget e
l’Earned Value Method (EVM).
LA GESTIONE DEI PROGETTI COME INVESTIMENTI
Il Capital Budgeting: analisi e valutazione di un progetto come
investimento. Il Project Financing. Il partenariato pubblico-privato. La
valutazione economico-finanziaria per la gestione del portafoglio-prodotti.
10
LA GESTIONE DEI PROGETTI - E
LA GESTIONE DEI RISCHI
Il Project Risk Management. Identificazione dei rischi e tecniche di raccolta
dati. Analisi qualitativa e quantitativa dei rischi. Pianificazione della
risposta ai rischi. Monitoraggio e controllo dei rischi.
4
LE FASI DEI PROGETTI - I
LA FASE DI START-UP
Acquisizione della commessa e definizione del contratto. Sviluppo del
Project Charter. Sviluppo della descrizione dell’ambito del progetto.
LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROJECT MANAGEMENT
La gestione integrata di progetto. Sviluppo del piano di Project
Management. Definizione e schedulazione delle attività tramite la WBS.
Pianificazione e assegnazione delle risorse umane. Le attività di
pianificazione della qualità, dei tempi, dei costi, della comunicazione e
della gestione dei rischi. I Project Management Information SystemS.
GLI APPROVVIGIONAMENTI
La gestione degli approvvigionamenti. Pianificare gli acquisti. Selezionare i
fornitori. Amministrazione e chiusura dei contratti di fornitura.
4
LE FASI DEI PROGETTI - II
L’ESECUZIONE
Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto. Gestire le informazioni.
Gestire il gruppo di progetto e i conflitti. Effettuare l’assicurazione qualità.
IL MONITORAGGIO E IL CONTROLLO
Monitoraggio e controllo del progetto. Monitoraggio e controllo
avanzamento delle attività. Monitoraggio e controllo della qualità, dei
tempi, dei costi e dei rischi. La misurazione delle prestazioni e il sistema di
reporting.
LA CHIUSURA DEL PROGETTO
Procedura di chiusura del contratto e di chiusura amministrativa. Attività di
chiusura del progetto. La documentazione di chiusura del progetto.
4
Totale ore lezioni ed esercitazioni
50
di cui di esercitazioni
Ulteriori attività di didattica assistita
Ore
Laboratorio
4
Seminari e/o testimonianze
6
Corsi integrativi
Visite guidate
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita
10
Totale ore complessive
60
Modalità d'esame: Prova scritta e orale
Testi consigliati:
- Tonchia S. e Nonino F, “La guida del Sole 24 Ore al Project Management”, IL SOLE 24 ORE, Milano, 2007.
- Tonchia S., “Industrial Project Management”, Springer, Berlin & New York, 2008.
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://www.tonchia.it
2