SEZIONE I OBIETTIVI – CAMPO DI APPLICAZIONE – DOCUMENTI

Transcript

SEZIONE I OBIETTIVI – CAMPO DI APPLICAZIONE – DOCUMENTI
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
2 di 103
SOMMARIO
I
SEZIONE I OBIETTIVI – CAMPO DI APPLICAZIONE – DOCUMENTI
CORRELATI .................................................................................................................... 7
I .1
OBIETTIVI ..................................................................................................................... 7
I .2
CAMPI DI APPLICAZIONE........................................................................................ 7
I .3
DOCUMENTI CORRELATI........................................................................................ 7
II
SEZIONE II PRESTAZIONI E ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI ................ 9
II .1
GENERALITA' .............................................................................................................. 9
II .2
REQUISITI DI BASE .................................................................................................. 10
II .3
DIMENSIONAMENTO SISTEMA............................................................................ 14
II .4
ALLOCAZIONI DI FREQUENZA ............................................................................ 17
II .5
ARCHITETTURA........................................................................................................ 19
II.5.1
TIPOLOGIE DI IMPIANTO .......................................................................................... 19
II.5.1.1
IMPIEGO DI SOLE ANTENNE (O SINGOLO SPEZZONE DI CAVO RADIANTE) ............19
II.5.1.2
IMPIEGO DI CAVO RADIANTE CON AMPLIFICATORI IN CASCATA............................20
II.5.1.3
IMPIEGO DI CAVO RADIANTE O ANTENNE CON AMPLIFICATORI IN DERIVAZIONE
RISPETTO ALLA DORSALE PRINCIPALE IN FIBRA OTTICA ..........................................20
II .6
PREDISPOSIZIONI PER ESTENSIONI FUTURE................................................. 22
III
SEZIONE III SPECIFICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI ............................... 23
III .1
PARTE ESTERNA....................................................................................................... 23
III.1.1
SISTEMA DI ANTENNE VERSO LE STAZIONI RADIO BASE .............................. 23
III.1.2
STAZIONE DI TESTA .................................................................................................. 24
III.1.2.1
MODULI DI AMPLIFICAZIONE..............................................................................................26
III.1.2.1.1
SEZIONE A 900 MHZ - CARATTERISTICHE PRINCIPALI ...............................................................27
III.1.2.1.2
SEZIONE 900MHZ - CARATTERISTICHE ELETTRICHE ..................................................................27
III.1.2.1.3
SEZIONE 900 MHZ - REQUISITI SULLE EMISSIONI SPURIE..........................................................31
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
3 di 103
III.1.2.1.4
SEZIONE 900MHZ -REQUISITI SUI PRODOTTI DI INTERMODULAZIONE..................................31
III.1.2.1.5
SEZIONE 900MHZ - REQUISITI SU RUMORE....................................................................................32
III.1.2.1.6
INTERFACCIA ELETTRO/OTTICA ......................................................................................................32
III.1.3
SISTEMA DI ANTENNE VERSO LA GALLERIA ..................................................... 33
III .2
PARTE INTERNA ....................................................................................................... 34
III.2.1
DESCRIZIONE GENERALE ........................................................................................ 34
III.2.2
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI INTERNI.................................................... 35
III.2.2.1
TIPOLOGIA 1.............................................................................................................................35
III.2.2.2
TIPOLOGIA 2.............................................................................................................................36
III.2.2.3
TIPOLOGIA 3.............................................................................................................................38
III .3
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ............................................................................. 39
III .4
SISTEMA DI SUPERVISIONE.................................................................................. 41
III.4.1
CENTRO NAZIONALE DI GESTIONE DELLA RETE TLC...................................... 42
III.4.2
CENTRO REGIONALE DI GESTIONE E CONTROLLO........................................... 42
III.4.3
SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALE DI TRATTA ......................................... 43
III.4.3.1
DESCRIZIONE FUNZIONALE.................................................................................................46
III.4.4
SOTTOSISTEMA LOCALE DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO
DIAGNOSTICO DI GALLERIA.................................................................................................... 49
III.4.5
REGISTRO DI MANUTENZIONE............................................................................... 51
III .5
MESSA A TERRA DEGLI IMPIANTI ..................................................................... 52
III.5.1
GENERALITÀ ............................................................................................................... 52
III .6
MATERIALI DI SCORTA.......................................................................................... 53
III .7
REQUISITI E VINCOLI PARTICOLARI................................................................ 54
III .8
AFFIDABILITA’, DISPONIBILITA’ E MANUTENIBILITA’.............................. 58
III.8.1
INTRODUZIONE........................................................................................................... 58
III.8.1.1
OBIETTIVI .................................................................................................................................58
III.8.1.2
DEFINIZIONI .............................................................................................................................58
III.8.1.3
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO...............................................................................62
III.8.2
PROGRAMMA DI AFFIDABILITÀ............................................................................. 63
III.8.2.1
GENERALITÀ............................................................................................................................63
III.8.2.2
SPECIFICHE RAM.....................................................................................................................64
III.8.2.3
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA .................................................................................64
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
4 di 103
III.8.3
PROGRAMMA DI MANUTENIBILITÀ ...................................................................... 65
III.8.3.1
GENERALITÀ............................................................................................................................65
III.8.3.2
REQUISITI DI MANUTENIBILITÀ .........................................................................................66
III.8.3.3
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA .................................................................................67
III.8.4
ANALISI DI DISPONIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO........................... 68
III.8.4.1
GENERALITÀ............................................................................................................................68
III.8.4.2
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DEI SOTTOSISTEMI .............................................................68
III.8.4.3
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DI OGNI SINGOLA RETE OGGETTO DI ESTENSIONE
ALL’INTERNO DELLA GALLERIA (OPERATORE I, II, III E IV) .......................................69
III.8.4.4
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO SU OGNI SINGOLA GALLERIA ..............69
III.8.4.5
ANALISI DI AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO........................................................................69
III.8.5
FASI DELLA PROGETTAZIONE RAM ...................................................................... 70
III.8.5.1
GENERALITÀ............................................................................................................................70
III.8.5.2
STRUTTURA DELLA DOCUMENTAZIONE.........................................................................71
III.8.5.2.1
INTRODUZIONE .....................................................................................................................................71
III.8.5.2.2
DOCUMENTI RIFERITI .........................................................................................................................71
III.8.5.2.3
STRUTTURA DELL’HARDWARE ........................................................................................................72
III.8.5.2.4
PROFILO DI MISSIONE .........................................................................................................................73
III.8.5.2.5
MODELLO FUNZIONALE .....................................................................................................................73
III.8.5.2.6
COMPONENTI E SOLLECITAZIONI ....................................................................................................73
III.8.5.2.7
PREDIZIONI DI AFFIDABILITÀ ...........................................................................................................73
III.8.5.2.8
MODELLO DELL’AFFIDABILITÀ E DISPONIBILITÀ.......................................................................75
III.8.5.2.9
FMECA .....................................................................................................................................................76
III.8.5.2.10
MANUTENIBILITÀ ..............................................................................................................................76
III.8.5.2.11
DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA............................................................76
III.8.5.2.12
DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE CORRETTIVA............................................................77
III.8.5.2.13
OGGETTI CRITICI ................................................................................................................................78
III.8.5.2.14
CONCLUSIONE.....................................................................................................................................78
III.8.6
REQUISITI RAM ........................................................................................................... 78
III.8.7
MODALITÀ DI MISURA E VERIFICA CONSEGUIMENTO OBIETTIVI RAM ..... 80
III.8.7.1
SCOPO ........................................................................................................................................80
III.8.7.2
DESCRIZIONE...........................................................................................................................80
III.8.7.3
REQUISITI..................................................................................................................................80
III.8.7.4
FORMATI...................................................................................................................................81
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
5 di 103
III .9
CORSI DI ADDESTRAMENTO ................................................................................ 81
III .10
PIANO DELLA QUALITA’........................................................................................ 83
III.10.1
PIANO DELLA PROGETTAZIONE (PDP).................................................................. 83
III.10.1.1 DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA ........................................................................................83
III.10.1.2 DOCUMENTAZIONE HARDWARE........................................................................................85
III.10.1.3 SCHEDE DI IMPIANTO E RELATIVI SCHEMI .....................................................................86
III.10.1.4 DOCUMENTAZIONE SOFTWARE .........................................................................................86
III.10.2
PIANO DI ATTIVAZIONE E MESSA IN SERVIZIO (PAS)....................................... 88
III.10.3
PIANO DI ASSISTENZA TECNICA (PA) ................................................................... 88
III.10.4
PIANO DI GESTIONE DELLE CLAUSOLE RAM ..................................................... 89
III .11
DISPOSIZIONI VARIE............................................................................................... 89
III.11.1
CONFORMITA’ E MARCATURA CE......................................................................... 89
III.11.2
SICUREZZA ED ANTINFORTUNISTICA .................................................................. 89
III.11.3
SORVEGLIANZA LAVORAZIONI ............................................................................. 89
IV
SEZIONE IV COLLAUDI........................................................................................... 90
IV .1
DISPOSIZIONI GENERALI ...................................................................................... 90
IV .2
TIPOLOGIA DELLE PROVE.................................................................................... 91
IV.2.1
VERIFICHE GENERALI............................................................................................... 91
IV.2.1.1
VERIFICA DI CONSISTENZA .................................................................................................91
IV.2.1.2
VERIFICA DELLA MECCANICA E DELLE OPERE CIVILI ................................................91
IV.2.1.3
VERIFICA DEL CABLAGGIO .................................................................................................92
IV.2.2
MISURE ......................................................................................................................... 92
IV.2.2.1
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN DOWN-LINK ............................................................92
IV.2.2.2
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN UP-LINK ...................................................................93
IV.2.2.3
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN PRESENZA DI HAND-OVER .................................94
IV.2.2.4
MISURE DI QUALITÀ ..............................................................................................................94
IV.2.2.5
MISURA DEL RITARDO RELATIVO PER RETE GSM ........................................................94
IV.2.2.6
MISURA DEI LIVELLI DI INTERMODULAZIONE DEL 3° ORDINE .................................94
IV.2.2.6.1
EMISSIONI VERSO LE STAZIONI RADIO BASE...............................................................................94
IV.2.2.6.2
EMISSIONI DALL’ULTIMO AMPLIFICATORE ALL’INTERNO DELLA GALLERIA....................95
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
6 di 103
IV.2.2.7
MISURA DEI LIVELLI DI RUMORE ......................................................................................95
IV.2.2.8
PROVE DI VARIAZIONE DEL GUADAGNO.........................................................................96
IV.2.3
PROVE FUNZIONALI PER I SISTEMI GSM.............................................................. 96
IV.2.3.1
SINGOLO TERMINALE SENZA HAND-OVER .....................................................................96
IV.2.3.2
SINGOLO TERMINALE IN PRESENZA DI HAND-OVER ...................................................97
IV.2.3.3
CONDIZIONI DI CARICO.........................................................................................................97
IV.2.3.4
VERIFICA GRUPPO DI CONTINUITA’ ..................................................................................98
IV.2.4
PROVE DI AFFIDABILITA’......................................................................................... 98
IV.2.4.1
SIMULAZIONE GUASTO ALLA STAZIONE DI TESTA ......................................................98
IV.2.4.2
SIMULAZIONE GUASTO AD UNA STAZIONE INTERNA PER IMPIANTI IN CASCATA98
IV.2.4.3
SIMULAZIONE GUASTO AD UNA STAZIONE INTERNA PER IMPIANTI IN
DERIVAZIONE ..........................................................................................................................98
IV.2.4.4
SIMULAZIONE GUASTO DI SINGOLI MODULI IN ARCHITETTURE RIDONDATE (SE
PRESENTI) .................................................................................................................................99
IV.2.4.5
PROVE FUNZIONALI SU PRESTAZIONI SUPPLEMENTARI (SE PRESENTI).................99
IV.2.5
PROVE SUL SISTEMA DI SUPERVISIONE .............................................................. 99
IV.2.5.1
PROVE SUL SOTTOSISTEMA LOCALE DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO
DIAGNOSTICO DI GALLERIA..............................................................................................100
IV.2.5.2
PROVE SUL SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALE DI TRATTA .............................100
IV .3
MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLE PROVE ........................................ 101
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
I
I .1
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
7 di 103
SEZIONE I
OBIETTIVI – CAMPO DI APPLICAZIONE – DOCUMENTI CORRELATI
OBIETTIVI
La presente Specifica Tecnica fornisce indicazioni di principio, dati tecnici e linee guida per la
progettazione e la fornitura in opera di sistemi per l'estensione selettiva all'interno di gallerie
ferroviarie del campo elettromagnetico relativo a reti radiomobili presenti sul territorio.
Nella Sezione II vengono descritte le specifiche funzionali/prestazionali e l’articolazione
architetturale delle diverse soluzioni impiantistiche previste.
Nella Sezione III vengono definiti gli aspetti tecnici relativi alle varie parti componenti, i requisiti
sul sistema di alimentazione e sul sistema di supervisione, i requisiti di affidabilità, disponibilità e
manutenibilità, le caratteristiche dei corsi di addestramento che dovranno essere svolti nonché
alcuni richiami in ordine alla gestione dell’appalto in regime di assicurazione di qualità.
La Sezione IV si riferisce alle specifiche di collaudo in opera dei sistemi forniti.
I .2
CAMPI DI APPLICAZIONE
La presente Specifica Tecnica si applica alla realizzazione di sistemi di radiopropagazione nelle
gallerie ferroviarie, nelle eventuali zone d’ombra radio determinate dall’andamento orografico del
terreno in corrispondenza dell’accesso alle gallerie stesse, nonché nei tratti di linea compresi tra
gallerie contigue ove non sia possibile far pervenire segnale sufficiente da parte dell’operatore
pubblico.
Le specifiche fanno riferimento ai sistemi operanti nella banda dei 900 MHz (radiomobile pubblico
digitale e radiomobile ferroviario digitale europeo).
I .3
DOCUMENTI CORRELATI
L’Appaltatore dovrà attenersi a tutta la normativa di legge, a tutte le norme, standard, specifiche e
riferimenti richiamati in questa Specifica Tecnica nella versione più recente ufficialmente rilasciata
ed in particolare per ciò che attiene alla sicurezza delle persone ed alla prevenzione degli infortuni.
Di seguito vengono riepilogate le principali norme tecniche di riferimento.
Laddove una specifica norma preveda diversi livelli di applicazione, l’Appaltatore dovrà dettagliare
in sede di progetto costruttivo il livello di applicazione proposto che comunque non dovrà essere
inferiore ai limiti imposti dalla presente Specifica Tecnica.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
[1]
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
8 di 103
GSM 03.30 - European digital cellular telecommunication system (Phase 2+); Radio
network planning aspects.
[2]
GSM
05.05
-
European
digital
telecommunication
system
(Phase
2+);
Radiotransmission and reception.
[3]
GSM 11.22 - Digital Cellular Telecommunication Systems; Base Station and Ancillary
Equipment; Physical and electrical parameters; Application of standards and guidance
notes.
[4]
GSM 11.26 - Digital Cellular Telecommunication Systems (Phase 2 & Phase 2+);
Base Station System (BSS) equipment specification; Part 4: Repeaters.
[5]
Norma CEI 9-6/1992 - Impianti di messa a terra relativi ai sistemi di trazione elettrica.
[6]
Norma CEI 64-8/1992 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non
superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
[7]
Specifica Tecnica IS 728 – Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza
elettrica e la messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I (prima) su linee di
trazione elettrica a corrente continua 3000V e linee ferroviarie non elettrificate.
[8]
Norma CEI 56-8 - Tecniche di analisi relative alla fidatezza - Metodo del diagramma a
blocchi di affidabilità.
[9]
Norma Tecnica per la posa di cavi in fibra ottica.
[10]
Linee guida per il tracciamento e la posa in opera di sistemi di supporto per cavo
radiante nelle gallerie ferroviarie - Edizione Aprile 2001.
[11]
Norma CEI 56-50 - Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio.
[12]
MIL-HDBK-217F - Military handbook - Reliability prediction of Electronic
Equipment.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
II
SEZIONE II
PRESTAZIONI E ARCHITETTURA DEGLI IMPIANTI
II .1
GENERALITA'
9 di 103
Lo scopo di questa sezione è quello di fissare le soluzioni di principio ed i requisiti
tecnico/prestazionali che devono essere considerati nella progettazione e realizzazione degli
impianti necessari per assicurare la continuità delle comunicazioni radiomobili ad uso del personale
ferroviario e degli utenti a bordo dei treni, anche nelle gallerie presenti lungo il tracciato
ferroviario.
Tali impianti dovranno permettere la estensione dei servizi radiomobili oltre che nelle gallerie
anche nelle eventuali zone d’ombra radio, in corrispondenza dell’accesso alle gallerie stesse,
determinate dall’andamento orografico del terreno (gole) e nei tratti di linea compresi tra gallerie
contigue ove non sia possibile far pervenire segnale sufficiente da parte dell’operatore pubblico.
In particolare, gli impianti da realizzare dovranno consentire la continuità di comunicazione per gli
apparati radiomobili palmari o veicolari operanti nella banda dei 900 MHz del tipo utilizzato nei
sistemi:
•
pubblico digitale (GSM);
•
ferroviario digitale europeo (GSM-R);
che vengono impiegati per servizio o per telefonia pubblica. Il sistema base dovrà garantire
l’interfacciamento e l’estensione in galleria delle reti GSM TIM e GSM Vodafone, ed essere
predisposto per la integrazione, anche in tempi successivi, dei moduli atti alla gestione dei segnali
relativi alle reti GSM di altri operatori e/o della rete GSM-R.
Tali impianti, operando anche sulle frequenze date in licenza agli operatori di reti radiomobili
pubblici, devono essere oggetto di una condivisione e preventiva autorizzazione all’esercizio da
parte degli stessi. L’Appaltatore dovrà pertanto supportare RFI in tutte le attività e rapporti con gli
operatori pubblici connessi alla varie fasi di realizzazione (posizionamento delle stazioni di testa,
scelta delle celle donatrici, aspetti inerenti agli hand-over da realizzarsi internamente o
esternamente alle gallerie, ecc.. ), accettazione ed integrazione degli impianti nelle loro reti.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
II .2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
10 di 103
REQUISITI DI BASE
In linea di principio dovranno essere attrezzate tutte le gallerie di lunghezza superiore a 200 m.
L’esigenza di attrezzare gallerie di lunghezza < di 200 m, a seguito di condizioni particolarmente
sfavorevoli di esposizione radio rispetto alla cella donatrice o perché inserite in un contesto di
gallerie inter-allacciate dovrà essere analizzato in sede di elaborazione del progetto, a seguito di
specifica verifica sul campo.
Si potranno altresì escludere gallerie di lunghezza superiore a 200 m che, a seguito di idonei
sopralluoghi da effettuare in fase di progettazione di massima, dovessero risultare già
adeguatamente coperte dai segnali trasmessi dalle stazioni radio base delle reti radiomobili oggetto
di estensione.
I segnali irradiati all'interno delle gallerie ed emessi verso le stazioni radio base dal sistema di
estensione in galleria dovranno mantenere integralmente caratteristiche compatibili con quelle
stabilite dalle specifiche proprie dei sistemi radio di cui viene realizzata l'estensione.
Nell’ambito dei singoli contratti di fornitura verrà definita la eventuale esigenza di attrezzare da
subito gli impianti di estensione oggetto di appalto anche con i moduli necessari per la gestione dei
servizi radiomobili GSM di altri operatori e/o GSM-R, nella banda 900 MHz, in aggiunta a quelli
degli operatori TIM (GSM) e Vodafone (GSM).
In ogni caso già la configurazione base deve essere equipaggiata con i dispositivi di combinazione
ed accoppiamento verso il sistema radiante di galleria dei segnali provenienti da 4 (quattro) moduli
dedicati rispettivamente al trattamento selettivo delle reti digitali GSM (3 per operatori pubblici ed
1 per la rete GSM-R).
La stazione di amplificazione esterna, come già sopra indicato, dovrà essere di tipo modulare,
basata sulla adozione di elementi di filtraggio ed amplificazione selettivi di banda per le singole reti
oggetto di estensione. Ciò deve permettere la completa indipendenza nella gestione dei segnali in
ingresso alla struttura di amplificazione ed il loro ottimale condizionamento su base individuale ai
fini della loro combinazione verso il sistema radiante di galleria. Anche in questo caso
l’inserimento/eliminazione di ciascuno di tali moduli non dovrà comportare revisioni o sostituzioni
degli apparati già installati (salvo regolazioni o tarature effettuabili sul campo) e le predisposizioni
presenti dovranno consentire tali interventi con l’innesto e la connessione degli ulteriori moduli nei
volumi già previsti allo scopo.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
11 di 103
I moduli a banda selettiva di cui sopra dovranno poter essere regolabili, in termini di frequenza di
centro banda, di larghezza di banda trattata e di parametri di funzionamento, sia manualmente in
locale, sia attraverso telecomando mediante sistema di supervisione e controllo diagnostico, come
meglio precisato in altre sezioni della presente specifica.
Il funzionamento del sistema sarà di tipo bidirezionale, facendo uso di due sottobande: una per le
comunicazioni verso gli apparati mobili in galleria (down-link) e l'altra per le comunicazioni dagli
apparati mobili verso la rete esterna (up-link).
Dal punto di vista dell’utilizzatore dovranno essere tenute presenti le seguenti esigenze operative:
•
Per gli apparati del tipo veicolare la continuità di comunicazione deve essere garantita a
livello ottimale in tutte le condizioni operative del sistema di estensione, anche in presenza di
guasti singoli su componenti ridondati o per i quali è richiesta una funzione di by-pass
automatico e/o attuabile a distanza, tenuto conto dei considerevoli vantaggi che derivano
dalla possibilità di sfruttare antenne esterne collegate ai terminali;
•
La continuità delle comunicazioni per gli apparati radiomobili del tipo palmare (sia per
servizio che per telefonia pubblica) in condizioni di normale funzionamento dovrà essere
garantita tenendo conto, come dato di progetto, di un'attenuazione supplementare tipica
introdotta dalle pareti delle carrozze pari a 20 dB. L’Appaltatore dovrà illustrare in sede di
Progetto Esecutivo il livello di prestazioni assicurate dagli impianti proposti in relazione ai
terminali portatili.
•
In caso di hand-over in galleria, le aree di sovrapposizione dei segnali relativi alle due celle
interessate dovranno essere calcolate e dimensionate in funzione della velocità massima di
linea, tenendo conto dei parametri tipici messi a disposizione dall’operatore della rete
radiomobile oggetto di estensione. Il successo della operazione di hand-over dovrà essere
garantito (salvo cause dovute alla rete esterna) in caso di regolare funzionamento degli
impianti di estensione sia per i terminali radio veicolari che per i terminali radio palmari; per i
primi dovrà essere assicurato anche in caso di funzionamento degradato degli impianti, come
sopra indicato.
Gli apparati di amplificazione/ripetizione impiegati dovranno essere progettati per operare
indifferentemente sui diversi schemi di impianto considerati, al fine di consentire la massima
omogeneità di apparecchiature.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
12 di 103
Per la realizzazione degli impianti dovranno essere presi in considerazione, in linea di principio, i
tre schemi base di seguito indicati che verranno descritti più esplicitamente nel successivo
paragrafo II.5.1):
•
impiego di sole antenne o singolo spezzone di cavo radiante;
•
impiego di cavo radiante con amplificatori in cascata (Max 7 unità interne);
•
impiego di cavo radiante o antenne con amplificatori in derivazione rispetto ad una dorsale
principale in fibra ottica.
L'Appaltatore dovrà utilizzare lo schema più idoneo per ogni singola galleria, in funzione delle
caratteristiche strutturali, dimensionali e di dislocazione della stessa, con l'obiettivo prioritario di
ottimizzare i costi complessivi dell'opera.
Dovrà essere valutata l'opportunità tecnico/economica, soprattutto nelle configurazioni di gallerie
successive a breve distanza l'una dall'altra e con condizioni critiche di esposizione radio rispetto
alle celle donatrici esistenti, di provvedere a soluzioni autonome di rilancio del segnale radio da una
sezione di tunnel alla successiva. Con lo stesso criterio dovranno essere trattate eventuali sezioni in
trincea del percorso ferroviario, soprattutto in corrispondenza degli imbocchi dei tunnel.
Dovrà essere realizzato l’hand-over per le gallerie servite da celle diverse alle due estremità; le
scelte progettuali per la realizzazione dell’hand-over dovranno essere tali da garantire che vengano
evitati hand-over spuri e non necessari in zone in cui già esiste la sovrapposizione di più celle e che
non vengano sconvolti o comunque modificati i carichi previsti dal gestore. A tal proposito il
progetto di radiocopertura delle gallerie dovrà essere condiviso da parte degli operatori pubblici
delle reti radiomobili interessate all’estensione.
La realizzazione dell’hand-over dovrà essere assicurata, se necessario, anche nelle gallerie brevi i
cui imbocchi siano situati in aree di copertura di celle diverse.
La struttura del sistema trasmissivo preposto all’operazione di hand-over dovrà essere simmetrica
nei confronti della direzione del movimento del treno.
Con riferimento ai sistemi GSM, nei casi in cui ai due imbocchi di una galleria sia presente la
copertura dovuta alla stessa cella, qualora la lunghezza della galleria combinata con la posizione
della cella rispetto agli imbocchi fosse tale da determinare condizioni sul ritardo relativo di
propagazione sui due cammini superiore ai 9 µsec, andranno installati due sistemi di estensione,
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
13 di 103
uno per ogni imbocco, posizionando la zona di transizione tra le due coperture all’interno della
galleria.
In particolare si richiede che venga garantito un ritardo max di 9µsec tra i segnali provenienti dalla
stessa cella ma con diversi cammini di propagazione.
Il progetto esecutivo dovrà essere sviluppato secondo criteri tendenti al conseguimento del miglior
risultato tecnico-economico consentito dalle tecnologie disponibili, con riferimento ai seguenti
fattori principali:
•
garanzia del conseguimento delle prestazioni richieste in termini di livello e qualità dei
segnali all’interno della galleria
•
costo dell'impianto;
•
caratteristiche di prestazione e disponibilità degli apparati;
•
affidabilità e facilità di manutenzione dei sistemi.
Le scelte progettuali dovranno pertanto essere caratterizzate da:
•
utilizzo di componenti di sistema affidabili;
•
contenimento massimo delle potenze a radiofrequenza necessarie;
•
duplicazione degli elementi critici e che hanno impatto sull’erogazione del servizio;
•
semplificazione delle strutture complessive di sistema adottate;
•
coerenza delle prestazioni con la tipologia e destinazione dei servizi forniti;
•
presenza di adeguati livelli di diagnostica locale e centralizzata;
•
ottimizzazione degli interventi manutentivi con particolare riferimento alle parti di impianto
in galleria;
•
massima uniformità e standardizzazione di apparati e materiali impiegati.
Andranno sfruttate, per quanto possibile, le infrastrutture disponibili, provvedendo alle scelte più
opportune per gli allacciamenti di alimentazione, l'installazione degli apparati in nicchie esistenti,
l'utilizzo di eventuali manufatti presenti lungo linea per la sistemazione degli apparati presenti
all'esterno delle gallerie e canalizzazioni esistenti per la posa di eventuali cavi di alimentazione e di
segnale.
Le soluzioni proposte dovranno essere modulari, adatte alla rapida ed agevole attività di
manutenzione e ad una facile gestione di implementazioni successive.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
14 di 103
Sono da privilegiare, a parità di prezzo e prestazioni, soluzioni che portino al minor consumo di
energia e ad un minor ingombro degli apparati da installare in galleria.
II .3
DIMENSIONAMENTO SISTEMA
L’appaltatore dovrà provvedere ad ottenere la certificazione degli apparati installati (amplificatori
esterni ed interni, remotizzatori ottici, ecc..) da parte dell’operatore pubblico di cui si effettua
l’estensione della rete. Tale condizione è un requisito indispensabile per permettere l’accettazione
dell’impianto.
Il sistema, che dovrà supportare traffico in fonia e dati, dovrà essere dimensionato in modo da
garantire un valore minimo del campo elettromagnetico in ogni punto all’interno del tunnel pari
almeno a 59 dBµV/m.
Il valore minimo di campo elettromagnetico è definito con un livello di confidenza del 95%
determinato prendendo non meno di 50 campioni per ogni elemento di galleria pari a 40 lunghezze
d’onda (circa 13-15 metri). Come valore di campo di tale elemento di galleria verrà considerato il
valore di campo che viene superato per non meno del 95% dei campioni ivi considerati. All’interno
della galleria non vi dovrà essere nessun elemento di galleria (blocchi di 13-15 metri) con valore di
campo calcolato, come sopra indicato, inferiore ai 59 dBµV/m per il GSM. Ai fini della
determinazione degli obiettivi di cui sopra, dovranno essere effettuati un numero adeguato di
passaggi per dare validità statistica alle misure ottenute.
Dal punto di vista della qualità dei segnali, l’impianto di estensione non deve introdurre elementi di
distorsione o di peggioramento del tasso di errore apprezzabili rispetto alle caratteristiche dei
segnali oggetto di estensione. A tale scopo devono essere implementate soluzioni volte a
minimizzare la Figura di Rumore dell’impianto, sia per il Down-Link, sia per l’Up-Link. Il valore
limite della figura di rumore dell’intero impianto (per tutte le regolazioni del guadagno) è per il
Down-Link pari a 16 dB, mentre per l’Up-Link è pari a 26 dB. In ogni caso il valore di RxQual per
sistemi GSM misurato secondo i criteri di cui sopra all’interno della galleria, dovrà essere minore
di 4 nell’ipotesi peggiore di segnale raccolto all’imbocco della galleria con RxQual minore di 3.
In relazione alle singole reti oggetto di estensione ed ai parametri caratteristici di sensibilità delle
stazioni radio base e dei terminali mobili interessati, il segnale di up-link, in uscita dalla stazione
amplificatrice di testa dovrà essere tale da garantire un corretto bilanciamento delle tratte di up-link
e down link nel caso peggiore relativo ad un terminale di tipo palmare situato a bordo del treno
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
15 di 103
(considerando l’attenuazione supplementare di carrozza tipica precedentemente ipotizzata) posto
nella sezione dell’impianto più sfavorevole dal punto di vista dell’accoppiamento con il sistema
radiante.
Ciascun modulo di amplificazione della stazione amplificatrice di testa dovrà essere dimensionato
per trattare almeno 9 portanti GSM equilivello sia in down link che in up-link.
Gli eventuali amplificatori interni a larga banda utilizzati nelle diverse configurazioni di impianto
previste dovranno essere dimensionati per trattare 36 portanti contemporanee equilivello in down
link ed up-link (caso peggiore). Il sistema dovrà quindi sin da subito essere dimensionato per
garantire 59 dBµV/m in qualunque punto all’interno della galleria, nella configurazione massima
possibile della stazione di testa (4 moduli e 36 portanti totali).
Ai fini del dimensionamento di sistema per tenere conto del fattore di carico dovuto al numero di
portanti presenti sugli amplificatori sia della stazione di testa che degli amplificatori in cascata o
derivazione ottica dovrà essere adottata questa formula o altra più conservativa:
C
= (2 × ICP3 − 2 × C ) − K
I
dove C rappresenta la potenza per portante in dBm, ICP3 rappresenta l’intercetta del 3° ordine in
dBm, I il valore dell’intermodulazione che deve essere uguale a –36 dBm e K è il fattore di carico
determinato secondo la seguente formula:
1

K = 10 × log × (9n − 8) × (n − 2 )
8

dove n è il numero di portanti.
Ai fini della caratterizzazione dei parametri qualitativi dei collegamenti in up-link si stima che il
contributo di portanti derivi per l’85% da apparati hand-held (classe 4) e per il 15 % da apparati
veicolari (classe 2) dotati di antenna esterna.
I sistemi di amplificazione sia esterni che interni dovranno essere dotati di una funzione di
limitazione automatica della potenza emessa per consentire, anche in presenza di una quantità di
traffico superiore a quello stimato, la massima linearità di funzionamento delle sezioni
amplificatrici.
Il livello massimo dei prodotti di intermodulazione, delle emissioni spurie e del fondo di rumore
dovranno essere sempre mantenuti entro i limiti fissati dagli standard e o dalle specifiche
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
16 di 103
applicabili ai sistemi oggetto di estensione in galleria; in particolare i ripetitori dovranno rispettare
tutte le specifiche GSM applicabili [05.05] [03.30] [11.22] [11.26]. In assenza di specifiche norme
al riguardo si dovranno rispettare le prescrizioni indicate dagli operatori delle reti radiomobili
estese, al fine di garantire la totale compatibilità con esse degli impianti forniti.
Ciascun impianto di estensione dovrà essere progettato e realizzato facendo riferimento ad un
valore di campo minimo disponibile in corrispondenza dell’imbocco della galleria pari a 59
dBµV/m. Tali valori, in particolari conformazioni dell’imbocco, dovranno quanto meno essere
riscontrabili ad una altezza dal suolo di 15 mt.
A tale riguardo il palo d’antenna da installare all’imbocco della galleria dovrà essere di altezza
adeguata in funzione dei livelli di segnale disponibili all’imbocco stesso e delle condizioni di
visibilità della corrispondente antenna della cella donatrice.
Per minimizzare il rischio di interferenza con altre celle rispetto a quella donatrice,
compatibilmente con il segnale disponibile e con gli obiettivi di disaccoppiamento di segnale
rispetto ai diversi sistemi radianti, si dovrà prevedere l’installazione delle antenne verso le celle
donatrici ad altezza minima possibile, impiegando antenne ad alta direttività ed alto guadagno. In
ogni caso l’altezza minima da prevedere non deve essere inferiore 6 metri.
Si dovrà comunque tener presente che situazioni di segnale minimo dovranno essere affrontate con
l’installazione di pali di idonea altezza, da collocare a distanza fino a 50 m. in linea aerea rispetto al
locale/shelter in cui vengono installati gli apparati, con l’obiettivo di individuare entro questi limiti
la posizione di migliore ricezione dei segnali interessati all’estensione.
L’eventuale necessità di utilizzare antenne a diversa altezza e con orientamenti diversi per le
diverse reti radiomobili oggetto di estensione, in funzione della dislocazione delle relative celle
donatrici, dovrà essere verificata caso per caso sulla base dei dati topografici dei singoli siti e dei
livelli di segnale rilevati all’imbocco della galleria.
I sistemi di estensione proposti dovranno poter accettare, senza modifiche di impianto o di apparati,
condizioni di segnale migliori rispetto a quello minimo sopra indicato, indipendentemente per
ciascuna rete oggetto di estensione, con semplici interventi di regolazione resi possibili attraverso il
sistema di diagnostica e supervisione centrale.
Fatte salve le condizioni sopra riportate, ai fini della analisi iniziale e della progettazione di
massima degli impianti oggetto di realizzazione, si potrà fare riferimento ai dati messi a
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
17 di 103
disposizione da RFI in sede di gara sulla base delle informazioni fornite dall'operatore delle reti
oggetto di estensione relativamente a:
•
livello tipico del segnale disponibile in corrispondenza dei punti di ingresso/uscita dalla
galleria (a 1,5 metri sul livello del suolo);
•
Eirp delle celle donatrici per un corretto dimensionamento della attenuazione di tratta.
•
Azimuth della cella/celle donatrici con cui dovrà essere attivato il collegamento radio.
II .4
ALLOCAZIONI DI FREQUENZA
Il sistema dovrà operare in banda 900 MHz, in particolare, in base ai vari servizi che il sistema
dovrà supportare, allo stato attuale si possono individuare le seguenti sottobande:
SISTEMI A 900MHz
UP-LINK
DOWN-LINK
GSM TIM
892,1 ÷ 900,3
937,1 ÷ 945,3
GSM TIM 16 CITTA’
900,3 ÷ 903,3
945,3 ÷ 948,3
GSM WIND
900,5 ÷ 905,3
945,5 ÷ 950,3
GSM Vodafone 16 CITTA’
903,5 ÷ 905,5
948,5 ÷ 950,5
GSM Vodafone
905,5 ÷ 913,7
950,5 ÷ 958,7
GSM R
876,1 ÷ 879,9
921,1 ÷ 924,9
Le 16 aree urbane dove attualmente la banda 900 MHz è assegnata agli operatori TIM e Vodafone e
non all’operatore Wind come nel resto del territorio nazionale, sono: Roma, Milano, Napoli,
Torino, Genova, Bologna, Firenze, Palermo, Bari, Padova, Trieste, Verona, Cagliari, Catania,
Messina e Taranto.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
18 di 103
Conseguentemente alle frequenze utilizzate si hanno i seguenti canali per i vari operatori:
SISTEMI A 900MHz
CANALI
GSM TIM
41 canali – dal 11 al 51, compresi
GSM TIM 16 CITTA’
15 canali – dal 52 al 66, compresi
GSM WIND
24 canali – dal 53 al 76, compresi
GSM Vodafone 16 CITTA’
10 canali – dal 68 al 77, compresi
GSM Vodafone
41 canali – dal 78 al 118, compresi
Tali bande vengono presentate a puro titolo indicativo e potranno essere soggette a riallocazioni
relative o a modifiche di ampiezza nell’ambito della banda complessiva assegnata dagli standard ai
sistemi GSM, sulla base di nuove attribuzioni definite dalle autorità competenti. Il sistema dovrà
poter recepire tali modifiche con semplici tarature e/o riconfigurazione a livello software degli
apparati presenti nel complesso di amplificazione principale che si interfaccia con le reti
radiomobili di riferimento, effettuabili sul campo in manuale o con telecomando tramite sistema di
diagnostica e supervisione.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
II .5
II.5.1
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
19 di 103
ARCHITETTURA
TIPOLOGIE DI IMPIANTO
Vengono prese in considerazione a livello di principio le seguenti tre tipologie di impianto:
1)
impiego di sole antenne o singolo spezzone di cavo radiante;
2)
impiego di cavo radiante con amplificatori in cascata (max 7 unità);
3)
impiego di cavo radiante o antenne con amplificatori in derivazione rispetto alla dorsale
principale in fibra ottica.
II.5.1.1
IMPIEGO DI SOLE ANTENNE (O SINGOLO SPEZZONE DI CAVO RADIANTE)
La galleria è illuminata con un sistema di antenne o singolo spezzone di cavo radiante.
Il sistema radiante (antenne o cavo) è alimentato da una postazione principale esterna (stazione di
testa), a sua volta collegata mediante antenne direttive alle stazioni radio base (celle donatrici) più
prossime della rete radiomobile di riferimento.
Antenna a 460 e 900 MHz per collegamento
hertziano con il sistema cellulare esterno
Shelter apparati
SUPERVISIONE
Antenne
UPS
Allaciamento energia
Sistema di alimentazione o continuità
Estensore cellulare bibanda a 460 e 900 MHz
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
II.5.1.2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
20 di 103
IMPIEGO DI CAVO RADIANTE CON AMPLIFICATORI IN CASCATA
La galleria viene illuminata con un sistema di cavi radianti e ripetitori collegati in cascata sul cavo
radiante stesso.
Anche in questo caso il sistema è illuminato da una stazione di testa esterna collegata mediante
antenne direttive alle stazioni radio base (celle donatrici) più prossime della rete radiomobile di
riferimento.
Antenna a 460 e 900 MHz per collegamento
hertziano con il sistema cellulare esterno
Amplificatori di linea bibanda a 460 e 900 MHz
Shelter apparati
Cavo radiante
SUPERVISIONE
Duplexer
Duplexer
UPS
Cavo coassiale
Cavo energia
Allaciamento energia
Sistema di alimentazione o continuità
II.5.1.3
Estensore cellulare bibanda a 460 e 900 MHz
IMPIEGO DI CAVO RADIANTE O ANTENNE CON AMPLIFICATORI IN
DERIVAZIONE RISPETTO ALLA DORSALE PRINCIPALE IN FIBRA OTTICA
La galleria viene illuminata con un sistema di cavi radianti o antenne e ripetitori posti in
derivazione rispetto alla dorsale principale in fibra ottica.
Il sistema è alimentato da una stazione di testa esterna; questa, una volta prelevato il segnale dalla
stazione radio base più prossima (tramite antenne direttive), lo convoglia sulla dorsale in fibra
ottica che provvede a distribuirlo ai vari ripetitori.
Dai ripetitori il segnale viene inviato ai cavi radianti o alle antenne che provvedono ad irradiarlo in
due direzioni opposte secondo la configurazione a T indicata nella figura seguente.
La figura sottostante è puramente indicativa, infatti dovrà essere cura dell’Appaltatore valutare la
necessità di collegare un primo spezzone di cavo radiante direttamente alla stazione di testa al fine
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
21 di 103
di ridurre il salto di ritardo introdotto dal sistema. In questo caso la stazione di testa sarà
equipaggiata sia con una sezione RF sia con una sezione elettro-ottica.
A ntenn a a 4 60 e 9 00 M H z p er co lleg am en to
hertziano co n il sistema cellu lare estern o
A mp lificato ri d i linea b ib an da a 4 60 e 90 0 M H z
prov visti di interfacce elettro -o ttiche
S helter ap parati
C av o radian te
C av o radian te
SU PER VISION E
D u p lex e r
D u p lex e r
U PS
T X/RX
O ttici
TX /RX
O ttic i
TX /RX
O ttic i
C av o energia
C av o o ttico
A llaciamento energia
S istem a d i alim en tazio ne o con tin uità
E stenso re cellu lare b ib and a a 4 60 e 9 00 M H z
Nel caso di particolari situazioni, come ad esempio due gallerie servite da una unica stazione di
testa installata tra gli imbocchi vicini delle stesse, dovrà essere cura dell’Appaltatore valutare la
necessità di adottare diverse architetture di copertura per le due gallerie. Ad esempio potrebbe
nascere l’esigenza di estendere il sevizio in una galleria tramite remotizzatori connessi in dorsali in
fibra ottica e l’altra tramite amplificatori connessi in cascata. In questo caso la stazione di testa
dovrà essere equipaggiata e supervisionata di conseguenza.
Per tutte le tipologie considerate, la fornitura per ogni singola galleria comprende una parte esterna
al tunnel ed un'eventuale parte interna. Nella prossima sezione verranno esposti i dettagli tecnici
relativi alle apparecchiature componenti le suddette parti di impianto.
II .6
PREDISPOSIZIONI PER ESTENSIONI FUTURE
Il sistema dovrà permettere l’estensione delle reti di altri operatori (GSM III e/o IV operatore e
GSM ferroviario) semplicemente inserendo eventuali moduli aggiuntivi. La eventuale futura
estensione del GSM per il IV operatore potrà essere vista in alternativa al GSM ferroviario.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
22 di 103
Dovrà quindi esistere nella stazione di testa la predisposizione meccanica, elettrica e funzionale per
le successive installazioni degli ulteriori moduli di filtraggio/amplificazione nella banda 900 MHz
relativi alle sottobande delle reti di cui sopra. Tali moduli selettivi di banda, al pari di quelli già
previsti nella configurazione base (modulo GSM TIM e GSM Vodafone), dovranno essere
programmabili in termini di frequenza centrale di banda e di ampiezza di banda trattata con
regolazioni comprese tra 2 MHz e 16 MHz con operazioni software effettuabili localmente e
tramite telecomando da sistema di diagnostica e supervisione.
Le prestazioni del sistema di estensione dovranno essere garantite per l’equipaggiamento massimo
in termini di moduli di espansioni installati e di massimo carico previsto per l’impianto di
estensione.
Per i lavori relativi all’espansione non dovrà essere necessario interrompere i servizi già presenti;
gli apparati dovranno già tenere conto del collegamento ai moduli futuri, in modo da inviare la
totalità dei segnali, nuovi e preesistenti, ai mezzi radianti o ai sistemi di estensione interni alle
gallerie, in tutte le tipologie di impianto previste e senza alcun degrado delle prestazioni
precedentemente garantite.
In altri termini, si dovranno considerare soluzioni modulari con strutture base predisposte per le
configurazioni finali (alimentazione, armadi, morsettiere, supporti, cablaggi, connessioni, ecc.) e
con possibilità di installare, con semplice integrazione di moduli di filtraggio/amplificazione e
senza false spese, gli apparati necessari per il trattamento delle singole sottobande.
Le parti previste per le estensioni dei futuri servizi dovranno essere alloggiate all’interno delle
meccaniche proposte nella configurazione base.
Gli impianti di estensione delle singole gallerie dovranno essere progettati e realizzati con le
necessarie predisposizioni per consentire in futuro, mediante interventi di tipo additivo (non
sostitutivo) rispetto agli apparati installati, di ridondare in modo selettivo le sezioni amplificatrici
delle stazioni di testa.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
III
SEZIONE III
SPECIFICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI
III .1
PARTE ESTERNA
23 di 103
La parte esterna costituisce l'elemento principale dell'estensore di campo e comprende i seguenti
apparati:
•
sistema di antenne verso la SRB;
•
stazione di testa esterna;
•
sistema di antenne verso la galleria (tipologia 1) nel caso in cui il progetto preveda la posa
delle antenne all'esterno della galleria.
Alla parte esterna è demandata completamente la funzione di selezione tra le singole sottobande,
mentre gli eventuali amplificatori interni e il sistema radiante interno alla galleria dovranno trattare
già tutte le bande previste (GSM TIM, GSM Vodafone e III Operatore e GSM-R).
III.1.1 SISTEMA DI ANTENNE VERSO LE STAZIONI RADIO BASE
Il sistema di antenne verso le SRB donatrici è costituito da palo/traliccio di altezza opportuna in
dipendenza dei livelli di segnale presenti nella zona di imbocco alla galleria, sul quale andranno
installate le antenne necessarie per ciascuna rete oggetto di estensione, ricercando per quanto
possibile condizioni di visibilità con la antenna della cella donatrice corrispondente.
Successivamente potrà essere richiesta l’installazione di ulteriori antenne da puntare verso le SRB
donatrici GSM relative ai sistemi degli altri operatori e/o GSM-R; le predisposizioni necessarie per
tali future implementazioni dovranno far parte della fornitura.
L’antenna puntata verso la stazione radio base donatrice dovrà essere altamente direttiva, per
minimizzare possibili interferenze con altre eventuali stazioni radio base più o meno prossime alla
stazione di testa. Il guadagno dovrà essere maggiore di 15 dBi.
Dovranno essere opportunamente valutati e risolti i problemi di disaccoppiamento tra i singoli
impianti di antenna, tra loro e rispetto al sistema radiante verso la galleria, garantendo margini
adeguati sia contro fenomeni di interferenza reciproca, sia contro fenomeni di innesco. A tale
riguardo dovrà essere previsto un valore minimo di 20 dB come margine di stabilità (nella
condizione di massimo guadagno).
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
24 di 103
Inoltre le antenne dovranno presentare un VSWR. inferiore a 1.3, a tal riguardo le misure andranno
condotte tenendo conto anche del cavo di collegamento, eliminando poi il valore di attenuazione
introdotto dal cavo per ottenere il VSWR della sola antenna.
L’intermodulazione passiva massima delle singole antenne deve essere inferiore a –150 dBc.
Per quanto riguarda il rapporto “front to back” non dovrà essere inferiore a 25 dB.
Il collegamento tra sistema di antenne e apparati di amplificazione dovrà essere realizzato mediante
cavi coassiali per radiofrequenza intestati su connettori del tipo 7/16.
Dovranno essere adottate tutte le possibili precauzioni per evitare che fenomeni derivanti da agenti
esterni (ossidazioni, vibrazioni meccaniche, variazioni termiche e atmosferiche) possano
influenzare negativamente la qualità dei collegamenti tra sistema di antenne e apparati di
ripetizione, introducendo nel sistema componenti indesiderate di segnali spuri o prodotti di
intermodulazione.
I pali da utilizzare per il sostegno delle antenne dovranno essere dotati di scala di salita e
guardiacorpo o fune di guardia.
III.1.2 STAZIONE DI TESTA
La stazione di testa (ripetitore) svolge da un lato la funzione di interfaccia con le reti radiomobili da
estendere in galleria, e dall’altro la funzione di interfaccia col sistema radiante che fornisce la
copertura radio della galleria.
La stazione di testa dovrà essere realizzata su armadio di tipo N3 con struttura modulare; la sua
sezione a radiofrequenza dovrà essere realizzata conformemente a una delle due soluzioni proposte
in figura 1 e 2.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
25 di 103
STAZIONE DI TESTA RF: TIPOLOGIA 1
MODULO I° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
HPA
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
HPA
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
D
C
D
LNA
MODULO II° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
C
LNA
B
MODULO III° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
HPA
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
HPA
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
D
C
D
LNA
MODULO IV° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
C
LNA
Figura 1: Stazione di Testa con Duplexer inserito nel modulo di amplificazione
STAZIONE DI TESTA RF: TIPOLOGIA 2
MODULO I° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
HPA
LNA
MODULO II° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
HPA
C
LNA
B
MODULO III° OPERATORE
A
C
LNA
D
HPA
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Downlink
Band
Selective
Uplink
Band
Selective
Uplink
HPA
LNA
MODULO IV° OPERATORE
A
C
D
HPA
LNA
HPA
LNA
Figura 2: Stazione di testa con Duplexer e Splitter a fattore comune
D
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
26 di 103
Essa è composta dai seguenti sottosistemi:
-
moduli di filtraggio/amplificazione;
-
sistema di alimentazione-continuità;
-
sistema di monitoraggio e telecontrollo di galleria;
-
interfaccia elettro-ottica (solo tipologia 3);
Il sistema di alimentazione/continuità, che verrà trattato in dettaglio nel paragrafo III.3, dovrà essere
realizzato con soluzioni concentrate e ridondato (unico sistema localizzato nella stazione di testa
che provvede alla telealimentazione anche degli apparati interni) e dovrà essere in grado di
assicurare la continuità del servizio in caso di interruzione della rete primaria di alimentazione per
tutte le apparecchiature installate nella stazione di testa stessa, come pure per gli apparati attivi
installati all’interno della galleria.
Eventuali installazioni di sistemi di alimentazione in continuità da realizzarsi all’interno delle
galleria dovranno essere giustificati dall’impossibilità realizzativa della soluzione primaria.
Il sistema di monitoraggio e telecontrollo locale di galleria, basato su dispositivi di acquisizione e
trasmissione dati interfacciati con i singoli moduli componenti presenti nella stazione di testa stessa
nonché all’interno della galleria, verrà trattato nel paragrafo III.4, contestualmente alla descrizione
del sistema di supervisione centralizzata previsto per la gestione remotizzata di più impianti di
galleria appartenenti ad una determinata giurisdizione (direttrice, area, nodo ecc.).
Il sottosistema ottico, laddove previsto (tipologia 3), dovrà consentire la conversione elettro-ottica
dei segnali e il loro trasferimento da-verso le unità elettro/ottiche interne alle gallerie.
III.1.2.1
MODULI DI AMPLIFICAZIONE
Il sottosistema di amplificazione dovrà avere struttura modulare. Esso dovrà essere realizzato con
soluzioni tali da consentire i massimi livelli di affidabilità e disponibilità ricorrendo, per le parti più
critiche, a principi di ridondanza. Il dimensionamento dell’impianto dovrà essere tale che il degrado
eventuale introdotto dall’attivazione dell’elemento di back-up non comprometta in alcun caso la
disponibilità del servizio per i diversi tipi di utenti previsti.
Il concetto di indipendenza dovrà anche riguardare i moduli di alimentazione per i quali dovranno
essere previste soluzioni ridondate.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.1.2.1.1
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
27 di 103
SEZIONE A 900 MHZ - CARATTERISTICHE PRINCIPALI
La sezione amplificatrice relativa a ciascuna rete radiomobile estesa nella banda 900MHz dovrà
essere costituita da parti distinte rispettivamente per il trattamento dei segnali di down-link e di uplink. Le due sezioni saranno interconnesse tramite duplexer per formare la struttura bidirezionale a
900MHz.
I ripetitori dovranno rispettare le specifiche GSM 05.05, 03.30, 11.22 e 11.26.
Dovrà essere fornita una funzione di regolazione del guadagno in down-link per portante, a fronte
di variazioni del livello delle portanti ricevute dalla stazione radiobase della rete esterna, mediante
appositi terminali ricevitori di misura operanti sulle rispettive reti.
III.1.2.1.2
SEZIONE 900MHZ - CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Le caratteristiche elettriche dei ripetitori, indipendentemente dalla tipologia di impianto nella quale
verranno utilizzati, dovranno rispettare i seguenti requisiti:
•
valore del minimo guadagno nella banda passante dell’amplificatore non inferiore a 50
dB e comunque adeguato a fornire la potenza di uscita necessaria per assicurare i livelli
di copertura all’interno della galleria richiesti nella presente specifica a partire dalle
condizioni di segnale minimo presente all’ingresso dell’amplificatore;
•
intervallo di regolazione del guadagno rispetto al valore nominale nella banda passante
dell’amplificatore non inferiore a 30 dB; tale regolazione dovrà poter avvenire a passi
inferiori o uguali a 2 dB, sia manualmente che da sistema di supervisione remoto;
•
cifra di rumore inferiore a 7 dB (13 dB per l’Up-Link) in condizioni di massimo
guadagno. Nelle altre condizioni operative (attenuazione fino a 30 dB) la cifra di rumore
dovrà mantenersi sempre inferiore a 16 dB (21 dB per l’Up-Link). Sono preferibili
soluzioni in cui è disponibile un primo range di regolazioni del guadagno che non abbia
impatto sulla figura di rumore;
•
la stabilità di guadagno nella banda passante a 1 dB a seguito di fenomeni di deriva
dovute a condizioni ambientali (indicate nel paragrafo III.8 dell’analisi RAM), a
sollecitazioni meccaniche o variazioni di alimentazione deve essere compresa tra ± 1
dB in tutte le condizioni operative previste;
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
28 di 103
variazione massima del guadagno nella banda di lavoro contenuta entro ± 1,5 dB
rispetto al guadagno di centro banda;
•
ritardo introdotto non superiore a 6 µsec e comunque tale da permettere per tutti gli
impianti di estensione realizzati un ritardo max di 9µsec tra i segnali provenienti dalla
stessa cella ma con diversi cammini di propagazione;
•
Salto max di sincronismo inferiore a 8 µsec.
•
1dB compression point non inferiore a 40 dBm;
•
IP3 Up-Link non inferiore a 60 dBm al connettore d’uscita dell’estensore (a valle del
duplexer) in tutte le condizioni operative (Guadagno tra 50 dB e 80 dB) ;
•
IP3 Down-Link non inferiore a 54 dBm all’uscita dell’estensore verso il sistema
radiante (connettore 7/16 verso sistema radiante; punto B della figura 1 e 2), in tutte le
condizioni operative (Guadagno tra 50 dB e 80 dB) e comunque tale da consentire di
avere una potenza per portante, al punto B delle figure 1 e 2 (nell’ipotesi di 9 portanti
equilivello per modulo), non inferiore a +18 dBm in tutte le condizioni operative
(guadagno tra 50 e 80 dB);
•
return loss non inferiore a 16 dB.
•
La potenza massima di uscita per portante non inferiore a +24 dBm con due portanti per
modulo per il Down-Link e a +28 dBm con due portanti per modulo per l’Up-Link.
•
Dovrà essere fornita, per ciascun modulo, la funzione di Controllo Automatico del
Livello, in grado di limitare la potenza di uscita ad un valore massimo tale da mantenere
il funzionamento del sistema di amplificazione in condizioni di massima linearità,
garantendo il rispetto delle indicazioni della specifica ETSI GSM 03.30 - Annex D. Tale
funzione dovrà avere tempi di risposta regolabili tra 0,5 sec e 2 sec. L’Appaltatore dovrà
indicare le modalità con cui provvederà a realizzare questa prestazione. (Sono
auspicabili soluzioni hardware).
•
Attenuazione per il modulo di filtraggio non inferiore a 35 dB a 400 KHz dalla banda
estesa.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
29 di 103
Programmazione via software sia da remoto sia da locale della frequenza centrale del
filtro a passi di 200 kHz.
•
Larghezza di banda passante deve essere regolabile via software sia localmente che da
remoto tra 2 MHz e 16 MHz, all’interno di tutta la banda R-GSM (876-915 MHz; 921960 MHz).
•
La massima variazione della frequenza centrale tra ingresso e uscita del ripetitore in
tutte le condizioni operative deve essere 0,05 ppm.
•
La massima variazione in frequenza della maschera del filtro deve essere 100 ppm
picco-picco.
•
L'isolamento tra up-link e down-link, in entrambi i versi, con un return loss di almeno
15 dB, dovrà essere non inferiore a 60dB nel punto di incrocio del duplexer, non
inferiore a 80 dB nella banda passante del duplexer. Questi valori minimi devono essere
rispettati sia per il duplexer lato BTS sia per il duplexer lato mobile (galleria).
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva delle prestazioni minime richieste per le
apparecchiature.
Specifica
Requisito
Banda di lavoro in Uplink
876 ÷ 915 MHz
Banda di lavoro in Downlink
921 ÷ 960 MHz
Punti di musura
(vedi figura 1 e 2)
Numero di moduli RF di filtraggio e 4
amplificazione equipaggiabili
Banda di lavoro dei
moduli selettivi di 2 ÷ 16 MHz , regolabili nell’intera banda di
banda
lavoro R-GSM, a passi di 200 kHz.
Caratteristiche di filtraggio dei moduli Guadagno fuori banda conforme alla specifica
sellettivi di banda
ETSI 05.05 (Annex E.4)
Emissioni spurie
In conformità con quanto specificato in ETSI
A-B
A-B
05.05 (Annex E.2)
Prodotti di intermodulazione
In conformità con quanto specificato in ETSI
A-B
05.05 (Annex E.3)
Guadagno massimo
80 dB
A-B/B-A
Guadagno minimo
50 dB
A-B/B-A
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
Specifica
Passi di regolazione del guadagno
Requisito
30 di 103
Punti di musura
(vedi figura 1 e 2)
2 dB o inferiore
Variazioni del guadagno nel tempo, nella ≤±1 dB
A-B
banda a 1 dB di ciascun modulo
Variazioni del guadagno in frequenza, nella ≤±1,5 dB
A-B
banda a 1 dB di ciascun modulo, rispetto al
guadagno di centro banda
Ritardo introdotto dall’estensore
≤ 6 µsec
Figura di rumore in DL: @ max gain
≤ 7 dB
@ min gain
≤ 16 dB
Figura di rumore in UL: @ max gain
≤ 13 dB
@ min gain
≤ 22 dB
1-dB compression point in UL e DL
≥ 40 dBm all’uscita del HPA
ICP-3 DL
≥ 54 dBm per qualunque valore del guadagno
A-B/B-A
A-B
B-A
B
impostato
ICP-3 UL
≥ 60 dBm per qualunque valore del guadagno
A
impostato
Massima potenza in uscita in DL
≥ +24 dBm con 2 portanti per modulo
B
Massima potenza in uscita in DL
≥ +18 dBm con 9 portanti per modulo
B
Massima potenza in uscita in UL
≥ +28 dBm con 2 portanti per modulo
A
UL e DL ALC threshold
In conformità con quanto specificato in ETSI
03.30 (Annex D.5)
Return loss a tutte le porte RF
≥ +16 dB
Separazione UL-DL e DL-UL
≥ +80 dB in banda passante
≥ +60 dB nel punto di incrocio
Alimentazione
39 ÷ 58 VDC o 220 ÷ 240 VAC
Consumi
≤ 1200 W, con 4 moduli RF
≤ 1250 W, con 4 moduli RF ed unità ottica
equipaggiata con 2 Tx e 4 Rx
A-B
C-D/D-C
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.1.2.1.3
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
31 di 103
SEZIONE 900 MHZ - REQUISITI SULLE EMISSIONI SPURIE
Per quanto riguarda le emissioni spurie, vale quanto riportato nelle specifiche ETSI GSM 05.05
Annex E, rispettando la metodologia di misura ETSI GSM 11.26. In particolare, in corrispondenza
dei connettori di ingresso e di uscita del ripetitore, nelle condizioni di massimo guadagno, in
presenza o meno di un segnale di ingresso sinusoidale nella banda operativa del ripetitore, alla
massima potenza di uscita dichiarata dal costruttore, dovranno essere verificate le seguenti
condizioni:
•
la potenza media di ogni singola spuria, condotta e irradiata, misurata con larghezza di banda
di 3kHz, nella banda di trasmissione del mobile e della stazione radio base, non dovrà essere
superiore a 250 nW ( -36dBm);
•
la potenza media di ogni singola spuria, nell’intervallo di frequenze 9kHz÷1GHz, al di fuori
delle banda di trasmissione del mobile e della stazione radio base, misurata con larghezza di
banda definita nelle specifiche ETSI GSM 05.05 - Annex E, non dovrà essere superiore a 250
nW (-36dBm).
I requisiti si applicano a tutte le porte del ripetitore.
Per l’impianto di estensione valgono tutte le limitazioni, i vincoli e le specifiche relative alle
caratteristiche di trasmissione definite per i terminali mobili, riportate nelle specifiche ETSI GSM
(in particolare GSM 05.05 Annex B).
III.1.2.1.4
SEZIONE 900MHZ -REQUISITI SUI PRODOTTI DI INTERMODULAZIONE
Per quanto riguarda i prodotti di intermodulazione, vale quanto riportato nelle specifiche ETSI
GSM 05.05 Annex E, rispettando la metodologia di misura ETSI GSM 11.26. In particolare, nelle
condizioni di massimo guadagno, con due segnali di ingresso sinusoidali nella banda operativa del
ripetitore, entrambi ad un livello che produce la massima potenza di uscita per portante dichiarata
dal costruttore, la potenza media di qualsiasi prodotto di intermodulazione, misurata in una banda
di 3kHz, dovrà essere non superiore a:
•
250nW (-36dBm) nella banda di frequenza 9kHz÷1GHz;
•
1mW (-30dBm) nella banda di frequenza 1¸12,75GHz.
I suddetti requisiti dovranno essere rispettati anche quando i due segnali di ingresso siano aumentati
simultaneamente ognuno di 10dB.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
32 di 103
I requisiti si applicano a tutte le porte del ripetitore.
III.1.2.1.5
SEZIONE 900MHZ - REQUISITI SU RUMORE
Nelle bande utili di up-link e in ogni condizione di funzionamento, vale quanto riportato specifiche
ETSI GSM 03.30.
In particolare, il fondo di rumore generato dalla stazione di testa che si accoppia al ricevitore di
qualsiasi stazione radio base non ne dovrà provocare la desensibilizzazione. A tale riguardo i
parametri di impianto e di configurazione dei sistemi di amplificazione in up-link dovranno essere
progettati per assicurare un margine di almeno 10 dB tra il fondo di rumore riportato all’ingresso di
una qualsiasi radio base sotto l’influenza dell’impianto di estensione e la soglia di sensibilità della
stazione radio stessa (requisito fissato dall’operatore della rete radiomobile: tipicamente – 10 dBm).
III.1.2.1.6
INTERFACCIA ELETTRO/OTTICA
L’unità master della sezione ottica che può pilotare fino a 16 unità remote ottiche, deve presentare i
seguenti minimi requisiti:
Specifica
Requisito
Massima potenza RF al Tx
0 dBm potenza media
Massima potenza ottica al RX
1dBm ottico
Lunghezza d’onda operativa
1310±15 nm
Connettori ottici
FC/APC
Connettori RF
SMA(f)
IIP3 (IP3 riferita all’ingresso del laser)
> 30dBm
NF (cifra di rumore) riferita all’ingresso del laser
< 45dB
Frequenze operative up link
876-915MHz
Frequenze operative dw link
921-960MHz
Alimentazione
48Vdc
Assorbimento
40W (max conf.)
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
33 di 103
I ricevitori e i trasmettitori ottici devono presentare questi minimi requisiti:
Trasmettitore Ottico
Specifica
Requisito
Lunghezza d'onda operativa
1310nm
Laser
DFB (optoisolato)
Potenza ottica in uscita
> 3dBm (tipico 4dBm)
Modulation Slope
> 0.15 W/A (0.2 W/A)
RIN
< -153 dB/Hz
Laser
DFB (optoisolato)
Potenza ottica in uscita
> 3dBm (tipico 4dBm)
Modulation Slope
> 0.15 W/A (0.2 W/A)
RIN
< -153 dB/Hz
Specifiche RF
Banda RF
0.1 ÷ 1GHz
IIP3
> 30dBm
P1dB Compr. Point
13dBm
Ricevitore Ottico
Specifica
Requisito
Lunghezza d'onda operativa
1310÷1550 nm
Fotodiodo rivelatore
PIN
Responsivity a 1310nm
>0.8 (A/W)
Minima potenza ottica per mantenere le -6dBm
performance di link
I requisiti per i trasmettitori e ricevitori della unità master devono essere applicati anche alle unità
slave ottiche
III.1.3 SISTEMA DI ANTENNE VERSO LA GALLERIA
Per architetture di impianto di tipologia 1 la copertura radio della galleria può essere ottenuta
tramite irradiazione generata con antenne direttive, sistemate preferibilmente all’esterno della
galleria.
La decisione di porre le antenne all’esterno o all’interno della galleria, nonché la distanza ottimale
rispetto all’imbocco a cui porre le antenne stesse, dovranno essere valutate a cura dell’Appaltatore,
supportate da modelli di propagazione teorici e confortate da sperimentazioni sul campo per le
varie casistiche, data l’estrema variabilità di condizioni al contorno che si possono incontrare per
ogni singola galleria.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
34 di 103
La scelta di utilizzare antenne direttive come mezzo radiante per l’illuminazione radio delle gallerie
dovrà essere considerata tenendo conto dei vari parametri che influenzano la propagazione del
segnale, quali la lunghezza , la pendenza, la presenza o meno di curve, la forma e dimensione della
sezione, i materiali di rivestimento interno della galleria nonché il tasso di riempimento della
galleria da parte del treno e di eventuali treni incrocianti.
Particolare attenzione dovrà essere posta nella valutazione di adeguati livelli di disaccoppiamento
tra i vari sistemi di antenna che irradiano i propri segnali verso le celle donatrici e verso la galleria.
A tal fine dovrà essere previsto un margine di stabilità di almeno 20 dB nella condizione di
massimo guadagno.
In merito, andrà fornita documentazione appropriata in sede di progetto.
III .2
PARTE INTERNA
III.2.1 DESCRIZIONE GENERALE
La parte interna, ove necessaria, comprenderà:
•
amplificatori bidirezionali distribuiti con passo definito in base allo schema di impianto
adottato;
•
cavi per l'alimentazione;
•
sistema radiante, costituito da sezioni di cavo radiante o antenne;
•
cavi coassiali;
•
dorsale in fibra ottica, ove prevista (tipologia 3).;
I seguenti requisiti, ove applicabili, vanno rispettati indipendentemente dalla tipologia di impianto.
Gli amplificatori interni, a larga banda, dovranno operare su tutta la banda GSM (876 – 915 MHz
per up-link e 921 – 960 MHz per down-link) ed essere dimensionati per amplificare
contemporaneamente 36 portanti equilivello e garantire così i requisiti di prestazione indicati nel
sezione II.
Gli amplificatori dovranno essere realizzati con soluzioni tali da consentire i massimi livelli di
affidabilità e disponibilità ricorrendo, per le sezioni più critiche, a principi di ridondanza. Il
dimensionamento dell’impianto dovrà essere tale che il degrado eventuale introdotto
dall’attivazione dell’elemento di back-up non comprometta il livello di disponibilità del servizio.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
35 di 103
In particolare si richiede che il guasto singolo di qualunque apparecchiatura installata in galleria, ad
eccezione dei trasmettitori e ricevitori laser (che comunque devono avere elevati valori di MTBF al
fine di non pregiudicare la disponibilità totale del sistema), non pregiudichi la fruibilità del
servizio, comportando nel caso peggiore una diminuzione dei livelli di copertura nella misura di
6 dB.
Per gli impianti che prevedono soluzioni con architetture in cascata degli amplificatori (il cui
guadagno è dell’ordine dei 10 dB) è richiesto, in alternativa, che a fronte del guasto di un
amplificatore questo sia by-passabile automaticamente o tramite sistema di supervisione.
Questa operazione dovrà avvenire senza comportare perdita di servizio per gli utenti dotati di
antenna esterna.
Negli impianti in derivazione a seguito di guasto totale di una sezione amplificatrice sarà consentita
la perdita del servizio esclusivamente per la porzione di galleria interessata dal guasto, senza
influenzare minimamente il funzionamento delle altre sezioni.
Le unità di alimentazione per la parte RF a 900 MHz e per le parti relative alla supervisione degli
amplificatori interni dovranno essere indipendenti o, se a fattor comune, dovranno essere realizzate
mediante soluzioni ridondate.
Il tipo di posa dei cavi (ottico, radiante, coassiale, di alimentazione), le dimensioni delle antenne e
di tutte le apparecchiature interne, nonché la loro installazione in galleria dovranno tenere conto
delle dimensioni geometriche dei tunnel garantendo il rispetto delle sagome limite, delle condizioni
di posa indicate nel paragrafo III.7 del presente documento nonché delle norme tecniche/capitolati
richiamate nel contratto, ove pertinenti.
III.2.2 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI INTERNI
In funzione della particolare tipologia di impianto proposta, si forniscono i seguenti requisiti.
III.2.2.1
TIPOLOGIA 1
L'unico elemento interno alla galleria è costituito dal sistema radiante, antenna o cavo.
La scelta tra antenna e cavo andrà valutata caso per caso, in dipendenza delle caratteristiche proprie
della galleria considerata (doppio o singolo binario, rettilinea o curvilinea, pendenza, tipo di
rivestimento, dimensioni trasversali o altro).
La lunghezza massima della galleria per la quale potrà essere adottata una soluzione di questo tipo
andrà valutata sulla base di considerazioni teoriche confortate, qualora opportuno, da precedenti
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
36 di 103
applicazioni e/o sperimentazioni effettuate sul campo da parte dell’Appaltatore, per casistiche
analoghe a quelle previste nell’appalto in oggetto. In merito dovrà essere fornita documentazione
appropriata in sede di progetto.
III.2.2.2
TIPOLOGIA 2
Andranno considerati passi di amplificazione tra i singoli amplificatori interni da un minimo di 250
m ad un massimo di 500 m.
Il guadagno del singolo amplificatore dovrà essere tale da compensare totalmente l'attenuazione
dovuta alla tratta successiva l'amplificatore stesso, sia in up-link che in down-link.
Il guadagno degli amplificatori deve poter essere regolabile via software sia da remoto che
localmente.
Gli amplificatori dovranno quindi provvedere alla correzione della pendenza nella risposta
ampiezza/frequenza introdotta dai cavi.
Dovrà essere possibile escludere o inserire un singolo amplificatore interno alla galleria mediante
comando dal sistema di supervisione e telecontrollo.
Il ritardo introdotto dal singolo amplificatore non dovrà essere superiore a 0,3 µsec e comunque tale
da permettere, per tutti gli impianti di estensione realizzati, un ritardo max di 9 µsec tra i segnali
provenienti dalla stessa cella ma con diversi cammini di propagazione.
Dovrà essere garantito e documentato che i prodotti di intermodulazione generati da ogni singolo
amplificatore, propagati e sommati a valle dell'intera catena di amplificazione siano compatibili con
i limiti imposti dalle norme ETSI GSM.
Il rumore della catena amplificatrice dovrà rispettare quanto indicato nelle norme ETSI GSM.
L'isolamento del segnale di up-link verso il down-link, con un return loss di 15dB, dovrà essere non
inferiore a 30 dB nel punto di incrocio e non inferiore a 45 dB nella banda passante del duplexer
lato BTS. L'isolamento del segnale di down-link verso l’up-link, con un return di 15dB, dovrà
essere non inferiore a 60 dB nel punto di incrocio e non inferiore a 75 dB nella banda passante del
duplexer lato mobile (galleria).
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva delle prestazioni minime per gli amplificatori interni:
Specifica
Banda di lavoro in Uplink
Requisito
876 ÷ 915 MHz
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Banda di lavoro in Downlink
Caratteristiche di filtraggio
Emissioni spurie
Prodotti di intermodulazione
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
37 di 103
921 ÷ 960 MHz
Guadagno fuori banda conforme alla specifica ETSI 05.05
(Annex E.4)
In conformità con quanto specificato in ETSI 05.05
(Annex E.2)
In conformità con quanto specificato in ETSI 05.05
(Annex E.3)
Guadagno minimo
8 dB
Range di regolazione del guadagno
Almeno 12 dB
Passi di regolazione del guadagno
1 dB
Variazioni del guadagno nel tempo
≤± 0,2 dB
Variazioni del guadagno in frequenza, rispetto al guadagno ≤± 1 dB
di centro banda
Figura di rumore in DL: @ guadagno nominale
≤ 10 dB
Figura di rumore in UL: @ guadagno nominale
≤ 10 dB
1-dB compression point in UL
≥ 25 dBm
1-dB compression point in DL
≥ 27 dBm
ICP-3 UL
≥ 42 dBm per qualunque valore del guadagno impostato
ICP-3 DL
≥ 45 dBm per qualunque valore del guadagno impostato
Massima potenza in uscita in UL
≥ +16 dBm con 2 portanti
Massima potenza in uscita in DL
≥ +18 dBm con 2 portanti
Return loss a tutte le porte RF
≥ +16 dB
Separazione UL-DL
Separazione DL-UL
≥ +45 dB nella banda passante
≥ +30 dB nel punto di incrocio
≥ +75 dB nella banda passante
≥ +60 dB nel punto di incrocio
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.2.2.3
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
38 di 103
TIPOLOGIA 3
Andranno considerati passi di amplificazione tra i singoli amplificatori interni non superiori a
2000 m.
In up-link andrà prevista una fibra per ogni amplificatore interno.
In down-link una singola fibra potrà alimentare al massimo tre amplificatori. Qualora gli
amplificatori interni controllati dalla stessa stazione di testa siano più di tre, quelli adiacenti
dovranno essere alimentati da fibre ottiche diverse. Dovranno essere adottati componenti ottici ed
accorgimenti tecnici atti a minimizzare la possibilità che un guasto ad una sezione di trattamento
ottico dei segnali possa compromettere il funzionamento complessivo del sistema di galleria
prevedendo, ove necessario per raggiungere il livello di disponibilità richiesto al pararafo III.8.7, le
opportune ridondanze.
L'isolamento tra down-link e up-link, in entrambi i versi, con un return loss di almeno 15 dB, dovrà
essere non inferiore a 60dB nel punto di incrocio, non inferiore a 75 dB nella banda passante del
duplexer. lato mobile (galleria)..
La sezione RF dell’unità remota dovrà presentare queste minime caratteristiche.
Specifica
Requisito
Banda di lavoro in Uplink
876 ÷ 915 MHz
Banda di lavoro in Downlink
921 ÷ 960 MHz
Caratteristiche di filtraggio del modulo a banda larga
Guadagno fuori banda conforme alla specifica ETSI 05.05
(Annex E.4)
Emissioni spurie
In conformità con quanto specificato in ETSI 05.05
(Annex E.2)
Prodotti di intermodulazione
In conformità con quanto specificato in ETSI 05.05
(Annex E.3)
Guadagno massimo
≥ 50 dB
Passi di regolazione del guadagno
2 dB o inferiore
Range di regolazione
30 dB
Variazioni del guadagno nel tempo, nella banda a 1 dB
≤±1 dB
Variazioni del guadagno in frequenza, nella banda a 1 dB, ≤±1 dB
rispetto al guadagno di centro banda
Ritardo introdotto dall’unità remota
≤ 0,7 µsec
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
Specifica
39 di 103
Requisito
Figura di rumore in DL: @ max gain
≤ 7 dB
Figura di rumore in UL
≤ 10 dB per qualunque valore del guadagno
(misurato a monte del trasduttore elettro – ottico)
1-dB compression point in DL
≥ 40 dBm all’uscita del HPA
ICP-3 DL
≥ 65 dBm per qualunque valore del guadagno impostato
ICP-3 UL
≥ 35 dBm per qualunque valore del guadagno impostato
Massima potenza in uscita in DL
≥ +28 dBm con 2 portanti
Massima potenza in uscita in DL
≥ +18 dBm con 36 portanti
Massima potenza in uscita in UL
≥ +13 dBm con 2 portanti
Return loss a tutte le porte RF
≥ +16 dB
Separazione DL - UL
≥ +75 dB nella banda passante
≥ +60 dB nel punto di incrocio
Alimentazione
39 ÷ 58 VDC o 220 ÷ 240 VAC
Consumi
≤ 200 W
III .3
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Saranno messe a disposizione sorgenti di alimentazione primaria in punti situati all’esterno delle
gallerie, compatibilmente con le disponibilità locali da valutare singolarmente. L’estrazione
dell’energia dai suddetti punti esterni, avverrà secondo le seguenti modalità:
•
ove esista, entro una distanza massima di 500 metri da uno degli imbocchi delle gallerie,
una sorgente di alimentazione di proprietà RFI dalla quale sia possibile prelevare
l’energia necessaria all’alimentazione degli impianti, sarà l’Appaltatore a provvedere
alla verifica della rispondenza di detta sorgente alle reali necessità dell’impianto da
servire e, conseguentemente, all’estrazione dell’energia dal suddetto punto, alla sua
trasmissione da questo fino al sito di installazione (shelter) della stazione di
amplificazione principale in corrispondenza dell’imbocco della galleria nonché alla sua
distribuzione agli apparati interni alla galleria stessa;
•
nei casi in cui l’Appaltatore rilevi la mancanza o giustifichi la non rispondenza della
sorgente disponibile alle necessità sarà compito di RFI provvedere, su indicazione
dell’Appaltatore stesso, alla richiesta di una sorgente di alimentazione all’Ente erogatore
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
40 di 103
dell’energia, dislocata in posizione tale da rientrare nelle condizioni di cui al punto
precedente (distanza massima di 500 metri). In questo caso saranno a carico
dell’Appaltatore tutte le attività concernenti la predisposizione a ricevere i contatori,
nonché il prelievo e la trasmissione dell’energia da questi fino alle utenze.
L’Appaltatore dovrà indicare quelle situazioni per le quali ritiene necessario un nuovo
allacciamento da parte di RFI, sulla base dei dati contenuti nelle schede delle singole gallerie e di
eventuali sopralluoghi effettuati; a riguardo dovranno essere fornite tutte le caratteristiche tecniche
relative al nuovo allacciamento.
La potenza richiesta per ogni singolo impianto dovrà tenere conto dei fabbisogni nominali delle
singole apparecchiature e dei servizi ausiliari minimi necessari nel sito di installazione quali
illuminazione,
condizionamento
forzato
e
ridondato,
prese
di
servizio
per
strumentazione/attrezzature di manutenzione, mantenendo un margine supplementare del 50 %
rispetto ai valori così calcolati.
A partire dall’alimentazione primaria ogni singolo impianto di estensione radio in galleria dovrà
essere dotato di proprio sistema di alimentazione e distribuzione dell’energia a tutte le parti
costituenti l’impianto stesso, comprensivo di adeguato gruppo di continuità, cui dovranno essere
assoggettate tutte le apparecchiature, nonché l’illuminazione di emergenza e la sensoristica di
allarme ambientale, ma con esclusione dei servizi ausiliari. In particolare si richiede che il gruppo
di continuità preveda due ingressi di alimentazione: uno primario e uno secondario. L’ingresso
secondario, salvo diversa indicazione, nella fornitura base non prevedrà l’allaccio ad una fonte di
alimentazione alternativa.
In caso di interruzione della rete primaria il sistema di alimentazione in continuità dovrà essere in
grado di assicurare una continuità di servizio di alimentazione, per tutte le apparecchiature che
compongono l'impianto, non inferiore a 6 ore. La potenza del gruppo di continuità dovrà essere del
30% superiore rispetto alla potenza assorbita nella configurazione base, per tenere conto delle
eventuali espansioni previste.
In linea generale il sistema di alimentazione di continuità dovrà essere basato su un unico
complesso centralizzato posto nella stazione di testa esterna alla galleria e dovrà avere elevati valori
di affidabilità e disponibilità. In particolare si richiede che i sistemi di energia
(convertitori/raddrizzatori e UPS) siano completamente ridondati. Nelle eventuali situazioni
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
41 di 103
specifiche, connesse con la disponibilità di alimentazione affidabile e in continuità assoluta
all’interno della galleria in coincidenza dei siti di installazione degli apparati attivi, potrà essere
adottata la soluzione di prevedere l’allaccio di alimentazione delle apparecchiature interne
direttamente a tali sorgenti di energia.
Occorre garantire che gli effetti di un'eventuale guasto o malfunzionamento di un singolo
dispositivo di estrazione/conversione dell’alimentazione in corrispondenza degli amplificatori
interni possano essere localizzati e circoscritti alla sola zona di interesse, senza conseguenze
ulteriori sul resto dell'impianto. A questo scopo occorrerà prevedere la possibilità che, una volta
localizzato il guasto, l'apparecchiatura interessata possa essere by-passata e quindi esclusa dal
sistema, con soluzioni automatiche e/o manuali mediante sistema di supervisione.
É consentita la telealimentazione degli apparati in galleria utilizzando come supporto fisico il cavo
radiante, verificando e garantendo il rispetto di tutte le normative di sicurezza applicabili.
III .4
SISTEMA DI SUPERVISIONE
I sottosistemi locali di monitoraggio e telecontrollo diagnostico degli impianti di galleria
appartenenti alle singole tratte in cui viene suddivisa la linea faranno capo ad un Sistema di
Supervisione Centrale di Tratta dedicato per ogni singola tratta.
L’organizzazione a regime del sistema di supervisione e controllo degli estensori cellulari, su base
nazionale, sarà articolata su tre livelli gerarchici con funzionalità e responsabilità distinte:
•
Centro nazionale di supervisione e controllo integrato dei sistemi di telecomunicazione
(NOCC). A tale centro, situato a Roma, dovranno essere riportate tutte le informazioni
relative agli allarmi e alla configurazione degli impianti di radioestensione per
supportare tutte le attività di fault management, trouble ticketing ed inventory.
•
Centri regionali di supervisione e controllo dei sistemi di radioestensione in galleria
(ROCC). I ROCC sono situati a Roma e Milano e ciascuno di essi dovrà prendersi
carico delle funzioni svolte dall’altro, qualora l’altro fosse fuori servizio o non
presenziato. Il ROCC di Milano potrà essere presenziato durante il normale orario
lavorativo, mentre quello di Roma sarà presenziato 24 ore su 24. Tali centri svolgeranno
tutte le funzionalità di supervisione e controllo di tutti i sistemi di radioestensione,
nonché sovrintenderanno alle attività di manutenzione programmata e straordinaria.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
42 di 103
Presidi operativi compartimentali di manutenzione dei sistemi di radioestensione in
galleria. Tali presidi situati in corrispondenza dei centri compartimentali e di altri
eventuali centri di supervisione di particolari tratte ferroviarie saranno attrezzati con
sistemi di supervisione e controllo di tratta (“sistema di supervisione centrale di tratta”)
che permetteranno la gestione e il monitoraggio di tutti i sistemi di radioestensione che
ricadono sotto la loro giurisdizione.
•
Sistema locale di monitoraggio. Ogni singolo impianto di galleria dovrà prevedere un
proprio Sottosistema Locale di Monitoraggio e Telecontrollo diagnostico, che fa capo
alla stazione di testa, in grado di acquisire, presentare localmente e trasmettere ad un
sistema di supervisione centrale di tratta lo stato di funzionamento dell'impianto e dei
suoi componenti principali esterni ed interni alla galleria.
A tale schema organizzativo dovranno essere conformate e predisposte a livello Hardware e
Software tutte le parti del sistema che rientrano nello scopo di fornitura, nel dettaglio che verrà
precisato nell’oggetto contrattuale proprio di ciascuna realizzazione.
III.4.1 CENTRO NAZIONALE DI GESTIONE DELLA RETE TLC
I centri regionali di controllo e supervisione devranno interfacciarsi con un centro nazionale di
gestione della rete TLC, situato a Roma, che sarà oggetto di realizzazione nell’ambito del progetto
della Rete Radio GSM-R e che sarà destinato a sovraintendere, per il “fault management”, il
“trouble ticketing” e “l’inventory”, di tutti i sistemi di telecomunicazione. A tale centro, mediante
protocolli di tipo SNMP o pila Q3, i centri di supervisione e controllo regionali forniranno tutte le
informazioni relative ai guasti/allarmi e alla configurazione degli impianti al fine di consentire il
corretto espletamento delle funzioni proprie di questo centro.
Le modalità d’interfacciamento verranno stabilite con i fornitori in fase di sviluppo del progetto
costruttivo dei sistemi di supervisione sia degli estensori che della rete GSM-R.
III.4.2 CENTRO REGIONALE DI GESTIONE E CONTROLLO
Tali centri collegati in rete geografica mediante indirizzamenti IP con tutti i centri di supervisione
compartimentale devono poter sovraintendere alla gestione e controllo di tutti gli impianti di
radioestensione in galleria con tutte le funzionalità previste già per il centro di supervisione di
tratta.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
43 di 103
I centri regionali di Milano e Roma devono essere uno di ridondanza all’altro, nel senso che se un
centro è impresenziato o fuori servizio l’altro deve essere in grado di gestire e controllare anche
tutti gli impianti che erano in carico all’altro.
Tipicamente dai centri di controllo regionali si effettuerà la gestione operativa di tutti gli impianti
di radioestensione e soltanto in caso di guasto i centri di tratta di competenza saranno
eventualmente presenziati per meglio gestire il corretto ripristino del servizio.
III.4.3 SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALE DI TRATTA
Il Sistema di Supervisione Centrale di Tratta dovrà consentire, tramite collegamento dati con i vari
sottosistemi locali di galleria, di controllare globalmente lo stato di funzionamento degli impianti
relativi a tutte le gallerie appartenenti ad una determinata tratta o più tratte in una determinata area.
Il collegamento dati potrà essere realizzato con riferimento alle seguenti soluzioni in ordine di
priorità:
•
mediante impiego di flussi trasmissivi resi disponibili da RFI sui propri sistemi PCM
installati lungo linea;
•
mediante impiego di una coppia telefonica messa a disposizione da RFI, appartenente ad
un cavo muticoppia posato lungo il tracciato ferroviario con origine nel sito sede del
Sistema di Supervisione Centrale di Tratta, con collegamento di tipo punto-multipunto
(omnibus)
•
mediante l’utilizzo della rete radiomobile GSM-R, o GSM qualora quest’ultima non
fosse disponibile.
La soluzione da implementare dovrà essere definita in sede di progetto costruttivo, sulla base delle
priorità sopra elencate, in relazione al tipo di supporto di trasmissione che RFI riterrà opportuno
mettere a disposizione.
Dovrà essere possibile anche la situazione mista con soluzioni diverse applicate alle varie tratte che
rientrano nell’area interessata dagli interventi.
Nel caso di utilizzo di un sistema PCM, RFI metterà a disposizione in corrispondenza delle stazioni
di testa e del centro di supervisione di tratta (a 100 metri di distanza massima) un punto di
estrazione di un flusso a 2 Mbit/s e/o 64 Kbit/s che dovrà essere utilizzato per tutte le gallerie delle
tratta.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
44 di 103
Sarà cura dell’Appaltatore provvedere alla fornitura di tutti i dispositivi necessari per il corretto
interfacciamento tra le stazioni di testa o il centro di supervisione di tratta e il sistema trasmissivo
stesso, nonché provvedere all’esecuzione di tutte le opere che di conseguenza si rendessero
necessarie. Qualora si utilizzi un sistema PCM sono preferibili soluzioni di rete con impiego di
protocolli di comunicazione TCP/IP e di indirizzamento IP degli oggetti mediante l’utilizzo di
schede di rete in corrispondenza dei punti di utenza.
Nel caso di collegamento su rame i sottosistemi di monitoraggio e telecontrollo locali in
corrispondenza delle stazioni amplificatrici esterne di galleria saranno derivati “in omnibus” sulla
coppia telefonica (con opportuni dispositivi di diramazione e modem che dovranno far parte della
fornitura) e verranno interrogati ciclicamente con protocollo di interrogazione master/slave da parte
del Sistema di Supervisione Centrale di Tratta. Eventuali telecomandi verranno inviati in modo
asincrono, interrompendo momentaneamente il ciclo di interrogazione. Caratteristiche degli
apparati di trasmissione dati e modalità di gestione del colloquio dovranno essere tali da garantire
un tempo di ciclo medio dell’ordine di 10 secondi, intendendo pertanto tale parametro come ritardo
massimo per l’acquisizione, dai diversi sottosistemi locali di galleria, delle eventuali condizioni di
allarme/malfunzionamento di una qualsiasi parte dell’impianto controllato.
Dovranno
essere
compresi
in
fornitura
anche
gli
eventuali
dispositivi
di
amplificazione/condizionamento dei segnali trasmessi su coppia telefonica, come pure tutti i lavori
(sezionamento e derivazione della coppia) necessari per realizzare i punti di estrazione dei segnali
sulla coppia telefonica stessa in corrispondenza delle stazioni amplificatrici di testa dei singoli
impianti di galleria.
Nel caso di utilizzo della rete radiomobile GSM-R o GSM come infrastruttura di riferimento (in
ogni caso l’apparato mobile deve poter lavorare in banda GSM-R) i sottosistemi di monitoraggio e
telecontrollo locali saranno collegati con tutti i dispositivi necessari (terminali radiomobili, modem
ed accessori di interfaccia dati, che dovranno essere compresi in fornitura) al Sistema di
Supervisione Centrale di Tratta. Le comunicazioni, in questa ipotesi, avverranno sia su
interrogazione ciclica da parte del Sistema Centrale, con tempi di ripetizione delle chiamate
prestabiliti dall’operatore in sede di configurazione del sistema, sia su iniziativa spontanea da parte
del Sottosistema Locale di Monitoraggio e Telecontrollo proprio di ciascun impianto di galleria a
seguito di avarie o allarmi da esso rilevati. Anche in questo caso dovrà essere possibile inviare
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
45 di 103
eventuali telecomandi in modo asincrono, interrompendo momentaneamente il ciclo di
interrogazione
Tramite Sistema di Supervisione Centrale di Tratta dovrà essere possibile, tra l’altro,
attivare/disattivare apparati o moduli di amplificazione nelle stazioni di testa e comandare le
sezioni di switch/by-pass degli amplificatori interni per ciascun impianto di galleria per consentire
la riconfigurazione dell’impianto a seguito di guasti o per esigenze di manutenzione.
Altrettanto dovrà essere possibile modificare da remoto i parametri di funzionamento degli apparati
di filtraggio/amplificazione di banda (quali frequenza centrale, larghezza di banda, guadagno)
relativi a ciascuna rete oggetto di estensione.
Ciò dovrà essere previsto sia con riferimento alla struttura base dell’impianto oggetto di fornitura,
sia con riferimento alle implementazioni future citate nel presente capitolato (quali ad esempio
estensione in galleria di reti radiomobili GSM di altri operatori e della rete GSM-R). L’Appaltatore
dovrà illustrare chiaramente in sede di progetto tecnico le soluzioni proposte a tale riguardo,
nonché realizzare sull’impianto fornito le necessarie predisposizioni.
Il sistema di supervisione fornito dovrà già essere realizzato con la presenza di tutte le funzionalità
necessarie per la gestione di tali ampliamenti di impianto, sia a livello di interfaccia operatore, sia a
livello di strutture logiche e campi dati nei protocolli impiegati; la loro abilitazione dovrà essere
possibile con semplici attività di riconfigurazione da attuare da parte di RFI in sede di realizzazione
dei futuri ampliamenti.
Ogni Sistema sarà costituito da unità di elaborazione, dispositivi di ricetrasmissione dati su canale
trasmissivo PCM e/o su doppino telefonico RFI e/o su canale radio del sistema radiomobile GSMR o pubblico, terminale video a colori, stampante e programmi software per acquisizione,
elaborazione e presentazione in forma grafica ed alfanumerica e registrazione delle informazioni
relative allo stato ed alla conduzione operativa degli impianti.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.4.3.1
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
46 di 103
DESCRIZIONE FUNZIONALE
Dovrà essere possibile visualizzare su singole pagine video i seguenti schemi rappresentativi:
•
sinottico della singola tratta ferroviaria, comprendente i tunnel e i relativi impianti in cui
è suddivisa la tratta stessa;
•
sinottico del singolo impianto/tunnel, comprendente stazioni di testa, stazioni interne,
sistemi radianti (interni ed esterni);
•
schema a blocchi del singolo apparato, comprendente gli elementi principali che
costituiscono l’apparato stesso e gestiti dalla supervisione.
Il passaggio tra i diversi livelli di presentazione dei dati e di dettaglio operativo dovrà avvenire
tramite semplice operazione da parte dell’operatore seguendo le tecniche proprie dell’interfaccia
operatore con grafica a finestre interattive (doppio click sull’area corrispondente/pressione di tasto
di funzione).
La simbologia grafica adottata e l’organizzazione dei quadri sinottici presentati dovranno essere tali
da permettere l’immediata individuazione della tipologia di impianto (singola tratta, cascata,
derivazione) e di tutte le apparecchiature presenti.
I modelli di rappresentazione e la simbologia impiegati dovranno essere sottoposti a RFI per
approvazione in sede di progetto costruttivo.
Un eventuale guasto/avaria di un singolo componente dovrà provocare segnalazione visiva e sonora
sul sinottico visualizzato:
•
la segnalazione visiva dovrà rimanere attiva fino alla risoluzione del guasto;
•
la segnalazione sonora dovrà rimanere attiva fino ad avvenuto riconoscimento manuale
da parte dell’operatore.
Ogni segnalazione di guasto/allarme dovrà essere registrata in un data-base, corredato di tutte le
informazioni utili alla sua caratterizzazione, ivi compresi i dati cronologici (data, ora, minuto,
secondo), ai fini di una registrazione cronologica, archiviazione e analisi statistica degli eventi. Gli
strumenti per tali funzioni dovranno essere compresi nella fornitura ed esplicitamente illustrati nel
progetto tecnico elaborato dall’Appaltatore.
Dovranno essere rilevabili, registrati e sottoposti al manutentore con opportune modalità di
presentazione, anche a posteriori, eventi di anomalie transitorie la cui scomparsa fosse indipendente
da qualsiasi intervento di manutenzione. La gestione di tali fenomeni non dovrà richiedere la
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
47 di 103
presenza continuativa del personale di manutenzione al terminale di diagnostica, ma dovrà poter
essere effettuata in qualsiasi momento sulla base delle segnalazioni presenti sul terminale stesso a
memoria dell’evento.
È richiesto l’uso di tecniche a finestra e l’impiego di ambienti SW basati su sistema operativo
WINDOWS 2000 o versioni successive.
Il protocollo utilizzato per lo scambio dati con i Sottosistemi Locali di Monitoraggio e
Telecontrollo dovrà essere di tipo commerciale e ampiamente diffuso; tutta la documentazione
relativa, incluso il profilo applicativo con struttura e significato di ogni singolo elemento del campo
dati e l’organizzazione del data-base di stato dell’impianto, dovrà essere completamente resa
disponibile a RFI a corredo dell’impianto.
Dovranno essere documentate e fornite altresì, nell’ambito del contratto, tutte le informazioni
necessarie per consentire l’integrazione futura dei sistemi di supervisione di tratta in un sistema di
gerarchia superiore, anche con intervento di fornitori diversi. A tale riguardo il protocollo di
comunicazione deve essere conforme alla pila standard Q3.
Di seguito riportiamo una lista, non necessariamente esaustiva, delle minime prestazioni richieste al
sistema di supervisione e controllo da remoto.
•
Diagnostica delle apparecchiature attive e passive e visualizzazione delle seguenti condizioni
di funzionamento.
1)
Stato di on/off
2)
Stato operazionale
3)
Allarme stazione di energia*
4)
Allarme mancanza tensione di rete*
5)
Allarme di minima tensione delle batterie*
6)
Allarme amplificatore di potenza per ciascun modulo oggetto di estensione
7)
Allarme R.O.S. dei sistemi di antenne
8)
Allarmi relativi a tutti gli eventuali elementi attivi che costituiscono il sistema di
irradiamento
9)
Allarme temperatura*
10)
Allarme porta aperta del ripetitore*
11)
Allarme porta aperta dello shelter (dove previsto)*
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
48 di 103
12)
Allarme incendio*
13)
Allarme di mancato collegamento con il sistema di supervisione centrale
14)
Collegamento locale al sistema di diagnostica e supervisione del ripetitore
15)
Intervento del circuito di controllo di potenza per ciascuno dei moduli interessati
(prestazione opzionale).*
Per tutte le tipologie di allarme contrassegnate con ”*” deve poter essere possibile disabilitarne
l’insorgenza.
Deve essere possibile classificare gli allarmi in quattro classi di gravità (“critical”, “major”,
“minor”, “warning”); soltanto quelli delle prime due classi (nel caso di utilizzo di rete radiomobile
pubblica per la supervisione remota) devono essere inviati spontaneamente al centro di
supervisione di tratta.
Per ciascuna tipologia di allarme delle prime tre classi deve essere generato un messaggio di
“clearing” che sarà inviato con le stesse modalità.
Devono poter essere possibili operazioni di definizione e modifica dei parametri di funzionamento
sia da terminale locale che da postazione di supervisione di tratta. In particolare dovrà essere
possibile la configurazione dei seguenti parametri (lettura e scrittura):
•
Nel caso di connessione al sistema di supervisione di tratta tramite rete radiomobile pubblica
deve essere possibile configurare il numero di telefono che il ripetitore deve comporre per
connettersi al centro.
•
Codice identificativo del ripetitore
•
Accensione e spegnimento del ripetitore
•
Abilitazione e disabilitazione dei singoli moduli amplificatori.
•
Reinizializzazione del ripetitore
•
Guadagno di ciascun modulo della stazione di testa e degli eventuali
amplificatori interni (sia per il down-link che per l’up.link)
•
Frequenza centrale e banda passante dei filtri selettivi di ciascun modulo.
•
Versione del software installato
•
Setting del modem
•
Login e password
•
Data e ora
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
49 di 103
Bypass degli eventuali amplificatori interni
Il caricamento del software nelle stazioni ripetitrici deve essere possibile anche dal centro di
supervisione di tratta.
Si potrà inoltre indicare ogni altra prestazione ritenuta qualificante del sistema di supervisione.
Il sistema di supervisione di tratta deve garantire requisiti di scalabilità per supportare espansioni
future sia in termini di ripetitori associati logicamente alla stessa tratta sia in termini di definizione
e configurazione di nuove tratte (max 2).
Il centro di supervisione di tratta deve fornire la lista degli allarmi attivi e il log allarmi (sul quale
poter eseguire le operazioni di ricerca, salvataggio, ripristino ecc) presentandoli raggruppati per
intera tratta, per impianto di estensione e per ogni singolo elemento dell’impianto di estensione. Per
quanto riguarda il log degli allarmi, deve avere un periodo di mantenimento non inferiore a 1 mese.
E’ da considerare una prestazione opzionale ritenuta utile l’elaborazione statistica degli allarmi
acquisiti.
Da centro di supervisione di tratta deve essere possibile visualizzare, esportare e stampare il report
sulla configurazione del singolo impianto e dell’intera tratta.
Ciascun centro di supervisione di tratta deve poter dialogare con il centro regionale di gestione e
controllo ed essere attrezzato con tutte le schede e il software necessario, come meglio specificato
nel paragrafo successivo.
III.4.4 SOTTOSISTEMA LOCALE DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO
DIAGNOSTICO DI GALLERIA
La stazione di testa dovrà comprendere una sezione dedicata al monitoraggio centralizzato ed al
governo diagnostico di tutti gli apparati costituenti l’impianto di estensione in galleria, inteso sia
come elementi di amplificazione esterni ed interni al tunnel sia come sistemi di alimentazione ed
apparati accessori diagnosticabili all’interno dello shelter in cui viene installata la stazione di testa
(condizionamento/ventilazione, sensoristica di controllo ambientale).
Il terminale nella stazione di testa fungerà da “master” di diagnostica nei confronti dei moduli di
diagnostica integrati nei complessi di amplificazione esterni ed interni alla galleria (slaves) e nello
stesso tempo fungerà da “slave” nei confronti del Sistema di Supervisione Centrale di Tratta.
Il collegamento tra terminale della stazione di testa e terminale in corrispondenza dei singoli
apparati interni di galleria potrà invece avvenire impiegando come supporto di trasmissione dati lo
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
50 di 103
stesso supporto impiegato per la trasmissione dei segnali radio da propagare in galleria o, in
alternativa, il cavo di telealimentazione qualora previsto nello schema di impianto proposto.
Tutti gli apparati costituenti la stazione di testa e i moduli di amplificazione interna dovranno avere
capacità di autodiagnosi che consentano di determinare la natura di eventuali guasti e di rendere
disponibile le segnalazioni corrispondenti al terminale di interfaccia per la diagnostica.
Con riferimento alla diagnostica locale dell’impianto di galleria il modulo master provvederà ad
interrogare ciclicamente i moduli slaves e ad acquisirne lo stato di funzionamento e la presenza di
eventuali allarmi; il tempo di “polling” dovrà essere selezionabile in sede di configurazione del
sistema.
In ogni caso, indipendentemente dal numero di slaves collegati al terminale master, dovrà essere
garantito un ritardo massimo di 10sec. per l’acquisizione di un qualsiasi allarme relativo
all’impianto di galleria.
Eventuali telecomandi inviati localmente o provenienti dal Sistema di Supervisione Centrale di
Tratta per la manutenzione o riconfigurazione dell’impianto a seguito di anomalie o specifiche
esigenze funzionali verranno inviati dal terminale master interrompendo i normali cicli di
acquisizione dei dati di controllo.
Le relative modalità di funzionamento dovranno essere gestite nell’ambito del protocollo di
scambio dati impiegato. Tale protocollo dovrà essere di tipo commerciale e ampiamente diffuso;
tutte la documentazione relativa dovrà essere completamente acquisita da RFI.
Dovrà essere previsto anche a livello di sottosistema locale di monitoraggio e telecontrollo la
possibilità di avere alcune segnalazioni riassuntive sullo stato di funzionamento degli impianti di
galleria, come pure la possibilità di interagire, con eventuale impiego di terminale di diagnostica
portatile (qualora non disponibile un pannello permanente di interfaccia operatore) per
l’acquisizione dei dati diagnostici puntuali dei singoli apparati esterni ed interni e per il
telecomando delle funzioni previste (esclusione di amplificatori, selezioni possibili, ecc.)
In sede di utilizzo del terminale locale dovrà essere esclusa la possibilità di telecomando da parte
del Sistema di Supervisione Centrale di Tratta, al fine di evitare sovrapposizioni operative. In tali
fasi il sistema di supervisione centrale di tratta avrà la visibilità sullo stato dell’impianto, ma
saranno inibite le procedure di allarme e l’invio di comandi di servizio.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
51 di 103
Nel caso di impiego di terminale portatile per la supervisione locale del singolo impianto di galleria
dovrà essere prevista la fornitura di almeno uno di tali terminali, completamente equipaggiato delle
parti hardware e software per svolgere le funzioni richieste, per ciascuna delle tratte in cui viene
suddivisa la linea oggetto dell’intervento, secondo quanto specificato a livello contrattuale.
Tale terminale dovrà lavorare su sistema operativo Windows 98 o versioni successive compatibili.
In particolare da esso dovrà essere possibile effettuare tutte quelle operazioni di configurazione e
diagnostica come specificato per il centro di supervisione di tratta, nonché tutte quelle altre
operazioni non specificatamente richieste ma ritenute indispensabili per una corretta configurazione
dell’impianto
In sede di progetto tecnico dovranno essere indicati i livelli di diagnostica locale e centralizzata
previsti per agevolare le attività di individuazione ed eliminazione di guasti e malfunzionamenti.
III.4.5 REGISTRO DI MANUTENZIONE
Dovrà essere fornito un archivio informatico per la manutenzione che consenta la gestione di
opportune schede di intervento.
Tali schede dovranno riportare almeno:
•
numero identificativo di scheda
•
coordinate di origine dell’allarme (località, apparato, scheda ecc.)
•
tipo di allarme
•
data/ora di apertura
•
dati relativi all’intervento effettuato (ente responsabile, tipo, durata ecc.)
•
data/ora eventuale chiusura
•
identificativo dell’operatore che ha effettuato il riconoscimento
•
stato della scheda (aperta/chiusa)
Dovrà essere possibile consultare una lista schede di manutenzione in maniera selettiva secondo
opportuni filtri (es.località, data/ora, stato, tempo di apertura ecc.).
Dovrà inoltre essere possibile la stampa di singole schede come di gruppi di esse, nonchè la stampa
dei report di consultazione.
L’Appaltatore descriverà in dettaglio le funzionalità previste da tale registro informatico in sede di
progetto tecnico di offerta. In particolare dovrà descrivere:
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
52 di 103
•
prodotto DBMS di tipo relazionale commerciale utilizzato;
•
descrizione dei controlli sugli input previsti dalle maschere per la coerenza rispetto alle
regole di integrità della base dati;
•
descrizione dei campi dati dei record gestiti;
•
descrizione dell’interfaccia uomo-macchina;
•
descrizione delle maschere video disponibili;
•
descrizione dei report previsti;
•
descrizione delle modalità di consultazione.
Tali funzionalità qualora siano già attivi i centri regionali di supervisione e controllo sono già
comprese nel sistema di trouble ticketing della rete TLC.
III .5
MESSA A TERRA DEGLI IMPIANTI
III.5.1 GENERALITÀ
La soluzione per la messa a terra degli impianti dovrà essere realizzata in funzione della
specificità dell’ambiente in cui è collocato l’impianto di estensione in galleria; in
particolare occorrerà tenere in debita considerazione la contiguità fisica del sistema di
trazione elettrica a 3 kVdc, causa di fenomeni complessi, quali correnti vaganti, variazione
dei potenziali di parti di impianto, tensioni indotte ecc..
A titolo puramente indicativo, ma non esaustivo, si citano i rischi connessi con le
variazioni di potenziale di parti di impianto collegate ad una terra lontana e le tensioni
indotte da repentine variazioni di corrente sulla linea di trazione, per esempio a seguito
della apertura di interruttori extrarapidi sui circuiti di alimentazione della linea di trazione
stessa.
La normativa di riferimento per la progettazione e realizzazione di tale impianto è
costituita dai documenti seguenti:
•
Norme CEI 64-8
•
Norme CEI 9-6
•
Specifica Tecnica IS 728 – Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza
elettrica e la messa a terra negli impianti di categoria 0 (zero) e I (prima) su linee di
trazione elettrica a corrente continua 3000V e linee ferroviarie non elettrificate.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
53 di 103
Direttiva ITU - “Directives concerning the protection of telecommunication lines
against harmful effects from electric power and eletrified railways” (1989).
Tutti gli impianti dovranno presentare un grado di isolamento adeguato rispetto alla
tensione propria del sistema di trazione elettrica a 3kV, tenendo conto che le parti
componenti del sistema sono sostanzialmente installate nelle zone di rispetto TE.
Nel caso di presenza di eventuali masse collegate a differenti impianti di messa a terra
occorrerà attuare le necessarie precauzioni, ovvero:
•
garantire che le suddette masse non siano simultaneamente accessibili, oppure
•
collegare le suddette masse ad un conduttore che le renda equipotenziali.
Dovranno inoltre essere adottati gli opportuni criteri per contenere gli effetti sul
funzionamento degli impianti dovuti alla presenza di correnti vaganti.
Nel progetto tecnico da presentare all’approvazione di RFI l’Appaltatore dovrà illustrare in
modo chiaro e completo le soluzioni adottate per la messa a terra degli impianti,
dimostrando attraverso calcoli e relazioni tecniche puntuali le modalità seguite per
soddisfare i requisiti imposti dalle norme e direttive sopra citate, nelle varie casistiche
connesse alla gestione e manutenzione degli impianti medesimi.
L’Appaltatore dovrà altresì esplicitare nei manuali forniti a corredo degli impianti
realizzati le modalità di effettuazione degli interventi di manutenzione sulle varie parti
degli impianti realizzati, nel pieno rispetto della normativa richiamata, sia con riferimento
alle sezioni di impianto che ricadono in zona di rispetto TE, sia con riferimento alle
sezioni installate in aree esterne alla zona di rispetto TE.
III .6
MATERIALI DI SCORTA
Gli impianti dovranno avere una vita tecnica di almeno 15 anni per le apparecchiature elettroniche e
di almeno 20 anni per le reti cavo, garantendo che anche nelle condizioni ambientali (variazioni di
temperatura, umidità, vibrazioni) tipiche di queste installazioni tutti i parametri delle
apparecchiature fornite mantengano valori stabili nel tempo e compatibili con le prestazioni e le
funzionalità previste.
Per lo stesso periodo minimo dovrà essere garantita la disponibilità di materiali di scorta per ogni
sezione di impianto. In sede di appalto dovrà essere compresa e compensata nel prezzo d’offerta
anche la fornitura dei materiali di scorta nelle tipologie e nella quantità per ogni tipologia
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
54 di 103
necessaria per mantenere i livelli di disponibilità previsti per ogni singola tratta, nell’ipotesi di un
magazzino scorte dedicato per ogni tratta.
In sede di progetto esecutivo dovranno essere dettagliati tutti gli elementi tecnici a dimostrazione
della idoneità dei quantitativi di scorte comprese in fornitura ai fini del raggiungimento degli
obiettivi richiesti di disponibilità e di vita utile degli impianti forniti, sulla base di quanto
specificato nel paragrafo III.8. L’Appaltatore dovrà impegnarsi ad integrare a proprie spese i
quantitativi previsti qualora l’analisi di cui sopra, che dovrà essere approvata da RFI, ne
dimostrasse la inadeguatezza.
III .7
REQUISITI E VINCOLI PARTICOLARI
L’Appaltatore dovrà affrontare i problemi legati all'accessibilità alle aree sede di installazioni
esterne alle gallerie e soprattutto dovrà avere ben presente tutti i problemi connessi con l'esecuzione
dei lavori in regime di interruzione del traffico ferroviario.
Al riguardo, per la realizzazione delle attività di installazione e messa a punto degli impianti in
galleria, dovranno essere adottati tutti i criteri operativi, logistici ed organizzativi, atti a
minimizzare il fabbisogno di intervalli di interruzione della circolazione, fermo restando che nel
caso di gallerie a doppio binario le interruzioni di circolazione che potranno essere messe a
disposizione riguarderanno un singolo binario. In sede di progetto l’Appaltatore dovrà indicare il
numero di intervalli di interruzione della circolazione, della durata tipica indicata nei documenti
contrattuali per le singole linee interessate dall’appalto in oggetto, richiesti per la realizzazione di
tutti i lavori con riferimento a ciascuna galleria da attrezzare.
Gli apparati e circuiti da installare dovranno essere sistemati in contenitori stagni (IP 65) in
materiale idoneo per installazione in galleria (nicchia).
Lo spazio impiegato all’interno di una nicchia da parte degli apparati da installare all’interno delle
gallerie dovrà comunque essere inferiore al 25% dello spazio totale.
•
Al fine di evitare interferenze sui P.M.O. (Profili Minimi degli Ostacoli) e non penalizzare il
transito di T.E.S. (Trasporti Eccedenti la Sagoma) la posa di cavi e apparecchiature
all’interno delle gallerie dovrà seguire le linee guida indicate nel documento "Linee guida per
il tracciamento e la posa in opera di sistemi di supporto per cavo radiante nelle gallerie
ferroviarie - Edizione Aprile 2001".
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
55 di 103
Per la fornitura dei trasformatori da utilizzare per l’eventuale prelievo dell’energia dalla linea a 10
kV (ove esistente) dovranno essere rispettate, per quanto possibile, le norme TE 665 e TE 666 ed.
1992.
Tutti i materiali impiegati per installazioni nelle gallerie dovranno rispettare integralmente le
normative di sicurezza antincendio (materiali incombustibili, cavi non propaganti l'incendio ed a
ridotta emissione di fumi, gas tossici e corrosivi).
Per quanto riguarda i cavi ed i connettori dovrà essere garantita la scelta di materiali e di modalità
installative che minimizzino, nel tempo, fenomeni derivanti da agenti esterni (ad es. ossidazione)
che compromettano il corretto funzionamento dell’impianto evitando, in particolare, la possibilità
che essi possano introdurre nel sistema eventuali segnali spuri o prodotti di intermodulazione.
I pali da utilizzare per il sostegno dei sistemi d’antenna in corrispondenza degli impianti esterni di
galleria dovranno essere del tipo:
•
tubolare/rastremato in ferro zincato, dotati di scala di salita e guardiacorpo, chiusi alle
due estremità con fondelli di lamiera applicati con saldatura in modo da rendere stagno
il palo stesso, provvisti di manicotto di acciaio senza saldatura calzato a caldo in
corrispondenza della zona di incastro, completi di attacco filettato per la eventuale
messa a terra, completi di conchiglia alla base e foro di dimensioni adeguate in
corrispondenza della testa per consentire il passaggio all’interno del palo dei conduttori
di segnale/trasmissione da allacciare alla/e antenne, completi di protezione in polietilene
a bassa densità di spessore tra 2,5 e 3 mm applicata a nudo su tutta la parte da infiggere
nel blocco di fondazione, maggiorata di almeno mm. 300;
•
a traliccio dotati di scala di salita e guardiacorpo.
Le apparecchiature poste all’interno della galleria dovranno essere raffreddate naturalmente, mentre
quelle installate all’esterno (stazioni di testa, UPS, ecc..) dovranno essere condizionate in maniera
forzata; sarà cura dell’Appaltatore provvedere a garantire per le apparecchiature delle stazioni
amplificatrici di testa installate in shelter (compresi in fornitura) all’imbocco della galleria, le
condizioni climatiche ed ambientali necessarie per il corretto funzionamento delle apparecchiature,
prevedendo adeguati sistemi di condizionamento ridondati al fini di mantenere adeguati livelli di
disponibilità.
Vengono di seguito indicate le caratteristiche minime richieste per gli shelter:
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
56 di 103
a)
dimensioni adeguate alle apparecchiature da contenere (min 2,5 mt x 3,5 mt);
b)
struttura interna di calpestio adeguata alle apparecchiature da contenere;
c)
pareti laterali e tetto opportunamente coibentati;
d)
completa di porta di accesso ed eventuale finestra;
e)
completa di apparecchiature per il sistema di condizionamento ridondato, per l’illuminazione,
per la messa a terra;
f)
completa di morsettiere di arrivo/partenza linee e quadro elettrico principale con interruttore
automatico differenziale e interruttori automatici magnetotermici derivati per la protezione
delle seguenti utenze:
•
sistema di alimentazione in continuità;
•
illuminazione;
•
F.M. e prese;
•
impianto di condizionamento;
•
riserva;
•
riserva.
Devono inoltre essere realizzate le condizioni per consentire l’acquisizione degli allarmi ambientali
e di impianti accessori secondo quanto indicato nel paragrafo III.4.3.1.. Per quanto concerne le
installazioni all’interno delle gallerie si dovrà tenere conto di una temperatura da -20°C a +30°C
con presenza di gocciolamento all’interno delle nicchie.
Se necessario, a seguito dell'emissione da parte degli organi tecnici competenti del Ministero delle
Comunicazioni di norme specifiche riguardanti i sistemi di cui al presente contratto, l’Appaltatore
dovrà sottoporre a propria cura e spesa le apparecchiature utilizzate al processo di omologazione. In
ogni caso gli apparati dovranno disporre di tutti i certificati di idoneità e di corrispondenza alle
specifiche esistenti e applicabili, redatti a seguito di prove di tipo, relativamente a tutte le tipologie
di prove rilevanti: temperatura, umidità, vibrazioni, shock, protezione ambientale, parametri
radioelettrici, EMC, EMI, ecc.
Tali certificati dovranno essere rilasciati da Laboratori di Certificazione riconosciuti ed accreditati a
livello europeo.
Il progetto dovrà specificare chiaramente tutti i dati occorrenti per una completa caratterizzazione
del sistema (prodotti di intermodulazione, link-budget e margini di sistema, livello delle spurie,
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
57 di 103
rapporti C/I e C/N, dinamica dei segnali, ritardi di propagazione, con riferimento alle specifiche
GSM, introdotti dal sistema di estensione nel suo complesso, ecc.).
Si dovrà tenere presente che per la corretta integrazione e messa a punto degli impianti in relazione
alle reti radiomobili a 900MHz oggetto di estensione in galleria sarà necessario uno stretto
coordinamento tecnico con l’operatore della/e reti radiomobili in fase di definizione preliminare del
progetto costruttivo degli impianti stessi, del loro dimensionamento ottimale e della loro
attivazione e collaudo, con RFI che gestirà un ruolo di interfaccia e di gestione operativa.
L’Appaltatore è altresì tenuto a proprie spese, sulla base di eventuale richieste avanzate
dall’operatore della/e reti oggetto di estensione in galleria, a sottoporre il progetto degli impianti
alla verifica tecnica delle strutture competenti dell’operatore stesso, per gli aspetti connessi alle
modalità di interfacciamento ed interazione funzionale con la rete radiomobile esterna, effettuando
al riguardo tutte le prove che venissero ritenute opportune e necessarie per garantire i corretti livelli
di integrazione.
L’Appaltatore è tenuto ad osservare scrupolosamente i medesimi obblighi di riservatezza e non
divulgazione vigenti tra RFI e l’operatore della/e reti radiomobili interessate all’estensione in
galleria in relazione a tutte le informazioni, tecniche e non, delle quali fosse messo a conoscenza
nello svolgimento dell’appalto. A tale proposito l’Appaltatore è tenuto a sottoscrivere un formale
impegno scritto.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III .8
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
58 di 103
AFFIDABILITA’, DISPONIBILITA’ E MANUTENIBILITA’
III.8.1 INTRODUZIONE
III.8.1.1
OBIETTIVI
Nel presente capitolo vengono fissate le linee guida che l’Appaltatore deve seguire nella
definizione, pianificazione ed attuazione del Piano RAM relativo al ciclo di vita complessivo dei
sistemi di radiopropagazione in galleria oggetto di realizzazione.
Questo documento costituisce quindi il riferimento metodologico che l’Appaltatore deve
implementare per tutte le attività RAM, al fine di conseguire il soddisfacimento dei requisiti di
affidabilità, disponibilità e manutenibilità, di cui al successivo paragrafo III.8.6, per tutti i
sottosistemi e sistemi che concorrono alla realizzazione dei servizi previsti.
III.8.1.2
DEFINIZIONI
Al fine di consentire una migliore interpretazione del documento, di seguito si elencano una serie di
considerazioni e definizioni che inquadrano lo scenario di riferimento per le attività RAM che
devono essere contemplate nel Piano RAM:
•
Affidabilità (Reliability – R): probabilità di buon funzionamento di un oggetto durante
un periodo di tempo stabilito e in specifiche condizioni di impiego
•
Criticità: esprime le conseguenze di un guasto ai fini dello svolgimento della missione,
valutandone la sua gravità e la sua frequenza
•
Disponibilità (Availability – A): probabilità che un oggetto si trovi in un certo istante di
tempo nello stato di buon funzionamento
•
Guasti Addebitabili: si definiscono addebitabili ai fini della dimostrazione
dell’affidabilità dei sottosistemi di cui al paragrafo III.8.2.3:
1.
guasti verificatisi durante il normale funzionamento dell’apparato entro limiti
funzionali e ambientali operativi previsti da progetto
2.
guasti dovuti ad operazioni improprie, errata manutenzione, prove condotte non
correttamente, la cui causa è chiaramente dovuta ad errori contenuti nei manuali e
nella documentazione tecnica fornita dall’Appaltatore
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
3.
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
59 di 103
degrado di un componente o sottoassieme, evidenziatosi durante le operazioni di
manutenzione preventiva
4.
sostituzione anticipata, per usura straordinaria, di un oggetto rispetto a quanto
previsto dal piano di manutenzione preventiva
•
Guasti Non Addebitabili: si definiscono non addebitabili ai fini della dimostrazione
dell’affidabilità dei sottosistemi di cui al paragrafo III.8.2.3:
1.
Guasto indotto
2.
Guasto dovuto ad errore umano (ad eccezione per i guasti di cui al punto
precedente)
3.
guasti causati da eventi accidentali non associati al normale esercizio degli
impianti (incendi, fulmini, ecc..)
4.
guasti occorsi al di fuori delle prestazioni e delle condizioni ambientali di progetto
previste
5.
degrado di un componente o sottoassieme soggetto ad usura, ma non sostituito
nella precedente operazione di manutenzione preventiva programmata
•
Livelli di Frequenza: classificazione della frequenza di occorrenza di un singolo modo
di guasto; in particolare:
Classificazione
Descrizione
Alta probabilità di occorrenza durante l’intervallo di tempo
di funzionamento dell’oggetto (probabilità di un singolo
A
FREQUENTE
modo di guasto maggiore di 0.20 rispetto alla probabilità
totale
di
guasto
durante
l’intervallo
di
tempo
di
funzionamento dell’oggetto)
Moderata probabilità di occorrenza durante l’intervallo di
tempo di funzionamento dell’oggetto (probabilità di un
B
PROBABILE
singolo modo di guasto compresa tra 0.10 e 0.20 rispetto alla
probabilità totale di guasto durante l’intervallo di tempo di
funzionamento dell’oggetto)
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
Classificazione
60 di 103
Descrizione
Occasionale probabilità di occorrenza durante l’intervallo di
tempo di funzionamento dell’oggetto (probabilità di un
C
OCCASIONALE
singolo modo di guasto compresa tra 0.01 e 0.10 rispetto alla
probabilità totale di guasto durante l’intervallo di tempo di
funzionamento dell’oggetto)
Rara probabilità di occorrenza durante l’intervallo di tempo
di funzionamento dell’oggetto (probabilità di un singolo
D
RARO
modo di guasto compresa tra 0.001 e 0.01 rispetto alla
probabilità totale di guasto durante l’intervallo di tempo di
funzionamento dell’oggetto)
Un guasto la cui probabilità di occorrenza durante
E
ESTREMAMENTE
IMPROBABILE
l’intervallo di tempo di funzionamento dell’oggetto è
praticamente zero (probabilità di un singolo modo di guasto
minore di 0.001 rispetto alla probabilità totale di guasto
durante l’intervallo di tempo di funzionamento dell’oggetto)
•
Livelli Gerarchici: sono individuati n° 6 livelli gerarchici:
0.
Sistema: una combinazione di due o più sottosistemi, genericamente e fisicamente
separati, che concorrano a realizzare la missione assegnata all’impianto di
copertura radio in galleria
1.
Sottosistema: una combinazione di equipaggiamenti, gruppi, ecc., che realizza una
funzione operativa all’interno del sistema
2.
Equipaggiamento: una o più unità e necessari assiemi, comprese le necessarie
interconnessioni ed accessori per realizzare una funzione operativa completa
3.
Gruppo: una collezione di unità, assiemi o sottoassiemi che è una suddivisione di
un equipaggiamento o sistema, ma che non è in grado di realizzare una completa
funzione operativa
4.
Unità (LRU): qualunque combinazione di parti, sottoassiemi ed assiemi tra loro
connessi, capace di operazioni indipendenti. Una unità è normalmente accessibile
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
61 di 103
direttamente e può essere rimossa senza rimuovere l’equipaggiamento o gruppo.
Una unità è sostituibile.
5.
Porzione, Assieme, Sottoassieme (LLRU): una o più parti di esse costituiscono
una unità ed è possibile procedere alla loro sostituzione senza sostituire l’unità.
•
Livelli di Severità: classificazione delle severità di un guasto; in particolare:
Classificazione
•
Descrizione
I
blocco del servizio di radioestensione nella galleria
II
Servizio degradato
III
nessuna conseguenza per il servizio
LRU (Line Replaceable Unit): è un oggetto che può essere rimosso interamente
durante le operazioni di manutenzione
•
LLRU (Lowest Line Replaceable Unit): è un componente del LRU identificabile come
parte di ricambio di minimo livello
•
Manutenibilità (Maintainability – M): rappresenta la misura della idoneità di un
oggetto ad essere mantenuto o ripristinato alle condizioni specificate quando la
manutenzione è effettuata da personale con livelli di professionalità specificati,
rispettando le procedure operative e usando le risorse prescritte.
•
RAM (Reliability – Availabilty – Maintainabilty): Affidabilità, Disponibilità e
Manutenibilità.
•
Ridondanza attiva: elemento continuamente operante in parallelo
•
Tempo di Fuori Servizio (Down Time): parte del tempo attivo durante il quale un
oggetto non è in condizione di svolgere le sue funzioni
•
Tempo di Servizio (Up Time): parte del tempo attivo in cui un oggetto è nelle
condizioni di svolgere la sua funzione richiesta
III.8.1.3
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
Per l’interpretazione corretta delle linee guida valgono tutti i documenti contrattuali applicabili.
Inoltre di seguito sono riportate le principali norme nazionali e internazionali di riferimento:
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
62 di 103
[1]
IEC 56: Electronic Guide of maintainability of equipment.
[2]
IEC 721: Classification of environmental conditions.
[3]
IEC 605-1: Equipment reliability testing; part 1: General requirements.
[4]
IEC 605-7: Equipment reliability testing; part 7: Compliance test plans for
failure rate and mean time between failures assuming constant failure
rate.
[5]
IEC 1025: Fault tree analysis (FTA) 1st edition.
[6]
ISO 9001: Quality systems – Model for quality assurance in design,
development, production, installation and servicing.
[7]
ISO/IEC DIS 9126: Information Technology - Software Product and
Evaluation - Quality Characteristics and Guidelines for their Use, ISO/IEC
JTC-1, Draft, 1990.
[8]
EN 29000-3: Quality Management and Quality Assurance Standards Guidelines for the Application of ISO9001 to the development, supply and
maintenance of software, CEN.
[9]
EN 50125: Railway applications – Environmental conditions for equipment.
[10]
EN 50126: Railway Applications - The Specification and Demonstration of
Dependability, Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS).
[11]
EEIG 96S126: ERTMS/ETCS RAMS Requirements Specification.
[12]
UNI 9910: Terminologia sulla Fidatezza e Qualità del Servizio
[13]
CNET: Banca Dati
[14]
CECC: Banca Dati
[15]
IEEE 730: Software Quality Assurance Plan
[16]
MIL-HDBK-338-1A: Electronic Reliability Engineering Handbook.
[17]
MIL-HDBK-217: Reliability Prediction of Electronic Equipment.
[18]
MIL-HDBK-472: Maintainability Prediction - Handbook.
[19]
MIL-STD-1629: Procedures for Performing a Failure Mode, Effects and
Criticality Analysis.
[20]
MIL-STD-470: Maintainability Program for Systems and Equipment.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
63 di 103
[21]
MIL-STD-471: Maintainability Verification/Demonstration/ Evaluation.
[22]
MIL-STD-721: Definitions of Terms for Reliability and Maintainability.
[23]
MIL-STD-756: Reliability Modelling and Prediction, USA DoD.
[24]
MIL-STD-781:
Reliability
Qualification and Production.
[25]
MIL-STD-785: Reliability Program for System and Equipment Development
and Production.
[26]
NPRD: Nonelectronic Parts Reliabilty Data
Testing
for
Engineering
Development,
III.8.2 PROGRAMMA DI AFFIDABILITÀ
III.8.2.1
GENERALITÀ
Il Programma di Affidabilità è l’insieme delle azioni che l’Appaltatore deve mettere in essere per
assicurare il conseguimento dei requisiti, tenendo conto che tali attività devono calarsi al meglio
nelle singole realtà implementative, condizionate dalla presenza di varie tipologie di tecnologie,
anche preesistenti, di cui l’Appaltatore deve in ogni caso tener conto (ad esempio sistemi di energia
e UPS, ecc..). Le caratteristiche RAM di eventuali tecnologie preesistenti verranno comunicate da
RFI.
Il Programma di Affidabilità deve essere implementato in fasi successive come descritto nel
successivo capitolo “Fasi della Progettazione RAM”.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.2.2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
64 di 103
SPECIFICHE RAM
Per l’elaborazione del Programma di Affidabilità l’Appaltatore deve fare riferimento alle specifiche
e requisiti indicati nel successivo capitolo “Requisiti RAM” nel quale vengono esposti i seguenti
parametri:
•
Condizioni di sistema (ambiente, ciclo di vita, ecc..)
•
Condizioni di utilizzo
•
Condizioni di manutenzione
•
Tassi di guasto accettati e MTBF dei sistemi preesistenti
•
Requisiti di disponibilità e affidabilità del servizio
Per quanto riguarda l’ultimo punto, è necessario precisare che dovrà essere determinata la
disponibilità intrinseca dei sottosistemi e dei sistemi che costituiscono l’impianto di radiocopertura
in galleria in funzione dell’affidabilità e della manutenibilità degli elementi che li compongono.
Inoltre il guasto di un qualunque elemento dei sottosistemi e sistemi che compongono l’impianto di
radiopropagazione in galleria dovrà essere valutato con particolare riguardo ai Livelli di Severità ai
fini della disponibilità del servizio di comunicazione terra-treno in galleria, in accordo a quanto
specificato nel Capitolo precedente.
III.8.2.3
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA
L’Appaltatore deve illustrare tutte le modalità, gli strumenti e i tempi con i quali intende dare
seguito al Programma di Affidabilità, mediante la presentazione di un Piano di Affidabilità.
Tale Piano deve essere conforme a quanto indicato nel successivo capitolo “Fasi della
Progettazione RAM”per quanto riguarda contenuti, modalità e tempi di presentazione, e successivi
aggiornamenti dovuti a modifiche realizzative del progetto di sistema.
In particolare il Piano di Affidabilità deve essere articolato attraverso questi punti essenziali e
qualificanti dell’intero Piano RAM:
•
Modello, Analisi Previsionale ed Allocazione di Affidabilità: per ogni elemento dei vari
sottosistemi e sistemi costituenti l’impianto di radiocopertura deve essere presentato un
Diagramma a Blocchi di Affidabilità fino al minimo livello di unità sostituibile (LRU) o
inferiore (LLRU) qualora il guasto non sia bloccante per il sistema come descritto nel
paragrafo III.8.4
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
65 di 103
Failure Mode, Effects and Critically Analysis (FMECA): per ogni LRU o LLRU
(conformemente a quanto detto sopra) deve essere condotta un’analisi funzionale per
identificare eventuali criticità e le funzioni principali e/o secondarie di ciascun
sottosistema.
•
Elencazione degli oggetti critici di sistema, come emerge dall’analisi FMECA di cui
sopra
•
Qualità del software: deve essere fornita una descrizione degli oggetti software
contenuti nel sistema, con gli elementi caratteristici al fine della qualità .
•
Test: l’Appaltatore dovrà presentare un elenco di test da effettuarsi al fine di dimostrare
la veridicità di quanto sostenuto nella sua dimostrazione di affidabilità e in ogni caso per
dare risposta a quanto prescritto e richiesto nel paragrafo III.8.7 Modalità di misura e
verifica conseguimento obiettivi RAM. In particolare dovrà essere presentato un elenco
di test correlati all’affidabilità, test su tecnologie mai impiegate in precedenza, test su
oggetti critici e test sull’elettronica e sui sistemi a microprocessore
•
Piano di dimostrazione dell’Affidabilità: il cui scopo è quello di pianificare
e
programmare la verifica del raggiungimento dei requisiti di affidabilità specificati nel
paragrafo III.8.6 secondo le modalità indicate nel paragrafo III.8.7.
III.8.3 PROGRAMMA DI MANUTENIBILITÀ
III.8.3.1
GENERALITÀ
L’Appaltatore dovrà realizzare un progetto, che abbia come uno dei criteri guida di progettazione la
manutenibilità del sistema nel suo insieme. Questo comporta che il sistema, rispetto al livello di
affidabilità richiesto, abbia oneri di manutenzione minimi durante il proprio ciclo di vita.
Ciò si traduce nella riduzione di costi di intervento a seguito di malfunzionamenti imprevisti e nella
minimizzazione della frequenza e della durata degli interventi per manutenzione preventiva.
In particolare gli interventi di manutenzione preventiva devono essere eseguibili riducendo al
minimo la richiesta di attrezzature specifiche e di personale altamente qualificato e addestrato.
Il Programma di Manutenibilità verrà implementato in fasi successive come descritto nel
successivo capitolo “Fasi della Progettazione RAM”.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.3.2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
66 di 103
REQUISITI DI MANUTENIBILITÀ
L’Appaltatore dovrà attenersi ai seguenti requisiti generali di manutenibilità nell’elaborazione del
suo progetto:
•
Accessibilità: ogni equipaggiamento e ogni sua parte interna, nonché i relativi
collegamenti devono essere realizzati in modo da rendere agevole i controlli, le
riparazioni, le sostituzioni, tenendo anche conto delle attrezzature necessarie per
svolgere tali operazioni
•
Estraibilità: deve essere possibile sostituire ogni LRU o LLRU a causa di guasto o
manutenzione programmata, possibilmente senza dover intervenire su altre LRU non
direttamente interessati dalla specifica operazione. Inoltre, deve essere tenuto in debito
conto, anche l’eventuale necessità di rimozione di parti della struttura in cui è inserita la
singola LRU o LLRU.
•
Manipolabilità: ogni modulo di apparecchiatura soggetto a smontaggio per sostituzione
deve avere un peso contenuto in modo da consentire l’intervento ad un solo addetto.
Qualora serva l’intervento di due addetti o di mezzi meccanici, devono essere presenti
tutte quelle condizioni che consentano un agevole intervento e che non provochino
situazioni di pericolo di infortunio.
•
Standardizzazione: devono essere assicurate uniformità di fornitura per tutti gli impianti
di radiopropagazione oggetto di fornitura.
•
MTTR: deve essere possibile sostituire un qualsiasi LRU o LLRU guasto con un altro
efficiente in un lasso di tempo che consenta il raggiungimento dei requisiti di
disponibilità definiti nel paragrafo III.8.6. I valori di MTTR che risulteranno dall’analisi
di manutenibilità, dopo approvazione da parte di RFI, saranno presi a riferimento per la
fase di dimostrazione. Ai fini della determinazione della disponibilità operativa si dovrà
fare riferimento ad un tempo logistico di 3 ore per guasti sui sottosistemi esterni alle
gallerie e di 12 ore per i guasti di qualunque elemento interno alle gallerie.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.3.3
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
67 di 103
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA
L’Appaltatore dovrà realizzare un Piano della Manutenibilità, che sarà implementato durante le
varie fasi del progetto stesso come descritto nel paragrafo III.8.5, che illustri i seguenti contenuti:
•
L’organizzazione dell’Appaltatore per dare piena attuazione al Programma di
Manutenibilità
•
Programma di realizzazione della documentazione di manutenibilità relativamente
all’analisi di manutenzione preventiva, all’analisi di manutenzione correttiva e alle
procedure di isolamento dei guasti
•
Programma dei test per verificare la rispondenza degli MTTR dei vari sottosistemi a
quelli risultanti dalle analisi di manutenibilità
•
Analisi di Manutenzione Preventiva: con lo scopo di definire le necessità in termini di
personale, materiali e infrastrutture
•
Analisi di Manutenzione Correttiva: con lo scopo di definire le necessità in termini di
personale, materiali e infrastrutture
•
Procedure di Isolamento Guasti: con lo scopo di definire le sequenze logiche e fisiche da
seguire al fine di identificare con precisione la parte o equipaggiamento difettoso
•
Test: l’Appaltatore dovrà presentare un elenco di test da effettuarsi al fine di dimostrare
la veridicità di quanto sostenuto nella sua Dimostrazione di Manutenibilità e in ogni
caso per dare risposta a quanto prescritto e richiesto nel paragrafo III.8.7 Modalità di
misura e verifica conseguimento obiettivi RAM. In particolare dovranno essere
presentati test di manutenibilità in fase di omologazione
•
Piano di Dimostrazione della Manutenibilità: il cui scopo è di pianificare e
programmare la verifica del raggiungimento dei requisiti di manutenibilità con le
modalità indicate nel paragrafo III.8.7.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
68 di 103
III.8.4 ANALISI DI DISPONIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO
III.8.4.1
GENERALITÀ
L’Appaltatore in base ai risultati derivanti dagli studi condotti nei Piani di Affidabilità e
Manutenibilità (Piano RAM) deve valutare la Disponibilità e l’Affidabilità del servizio per
ciascuna galleria oggetto dell’Appalto.
In particolare tutte le analisi che l’Appaltatore deve effettuare avranno lo scopo di:
1.
Valutare la disponibilità di ogni singolo sottosistema
2.
Valutare la disponibilità della copertura radio all’interno della galleria per ogni singola
rete oggetto di estensione (operatori I, II, III e IV)
3.
Valutare la disponibilità del servizio di copertura in galleria indipendentemente dalla
rete
4.
Valutare il livello di affidabilità del servizio per singola galleria
Il primo punto valuta la disponibilità operativa di ogni singolo sottosistema garantita dalle
caratteristiche di affidabilità e manutenibilità.
I punti 2 e 3 valutano la criticità dei vari impianti con riguardo ai livelli di severità indicati nel
capitolo 1.
Il punto 4 si pone invece l’obiettivo di valutare l’effetto dei guasti ai fini dell’affidabilità del
servizio di radiocopertura nella galleria.
III.8.4.2
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DEI SOTTOSISTEMI
Partendo dai risultati delle analisi di affidabilità e di manutenibilità, l’Appaltatore deve effettuare
una valutazione preventiva della disponibilità dei vari sottosistemi.
Per i sottosistemi elementari in cui può essere definito uno stato di funzionamento o di guasto, deve
essere calcolata la disponibilità intrinseca così definita:
Disponibilità intrinseca = MTBF/(MTBF+MTTR)
Ai fini della sola determinazione della disponibilità operativa nell’MTTR deve essere considerato
un tempo logistico di 3 ore per gli apparati esterni alla galleria e di 12 ore per gli apparati interni
alla galleria e i cavi ottici.
Per i sottosistemi complessi, che presentano vari stati degradati di funzionamento in corrispondenza
di molteplici modalità di guasto e relativi interventi manutentivi, devono essere condotte analisi che
utilizzino metodi markoviani come successivamente descritto.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
69 di 103
Tale analisi hanno lo scopo di definire i diversi stati di funzionamento dei sottosistemi, le diverse
probabilità di transizione da uno stato all’altro a seguito di un guasto o di un intervento
manutentivo e la probabilità di trovarsi in ciascun istante in uno stato di corretto funzionamento.
III.8.4.3
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DI OGNI SINGOLA RETE OGGETTO
ESTENSIONE ALL’INTERNO DELLA GALLERIA (OPERATORE I, II, III E IV)
DI
Partendo dalle analisi di affidabilità e manutenibilità svolte nel Piano RAM, l’Appaltatore deve
valutare la frequenza di eventi che portino a situazione di mancanza di erogazione del servizio in
un punto qualsiasi della galleria in esame.
In particolare dovranno essere svolte, per ciascuna galleria del progetto, le seguenti attività:
•
Determinazione dei sottosistemi e delle modalità di guasto che possono portare a
situazioni di disservizio come sopra indicato
•
Valutazione del tempo necessario per il ripristino del normale funzionamento dopo
l’occorrenza di una situazione di guasto
•
Valutazione della frequenza di accadimento delle varie situazioni di guasto in funzione
dei livelli di severità come indicati nel paragrafo III.8.1.
III.8.4.4
ANALISI DI DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO SU OGNI SINGOLA GALLERIA
Per questo punto devono essere messe in pratica tutte le azioni già previste per i punti precedenti,
tenendo però presente che lo scopo di questa analisi è quella di valutare la probabilità di avere la
indisponibilità del servizio di radiocopertura all’interno di ciascuna galleria. In particolare si
richiede la disponibilità della radiocopertura per una qualunque delle reti oggetto di estensione.
III.8.4.5
ANALISI DI AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO
L’appaltatore sulla base delle attività svolte nell’ambito del piano RAM e delle attività di cui ai
paragrafi precedenti deve condurre uno studio dell’affidabilità del servizio per le varie gallerie
realizzate.
III.8.5 FASI DELLA PROGETTAZIONE RAM
III.8.5.1
GENERALITÀ
L’Appaltatore nel corso di realizzazione del progetto emetterà tutta la documentazione tecnica atta
ad illustrare le proprie attività RAM per quanto riguarda l’Affidabilità e la Manutenibilità. Tali
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
70 di 103
documenti saranno raggruppati in un unico Rapporto RAM che in funzione dei momenti del ciclo
di vita del progetto verrà di volta in volta così denominato:
•
Rapporto Preliminare RAM
•
Rapporto Intermedio RAM
•
Rapporto Finale RAM
•
Aggiornamento del Rapporto Finale RAM
Tali rapporti saranno strutturati nella modalità descritta nel successivo paragrafo e dovranno essere
elaborati ad un livello coerente con la fase in essere del ciclo di vita del progetto stesso; in
particolare:
•
Il Rapporto Preliminare RAM conterrà i risultati delle analisi preliminari di affidabilità e
di manutenibilità eseguite sulla base di quanto emerso dal Progetto Tecnico
•
Il Rapporto Intermedio RAM conterrà invece tutte le attività RAM svolte durante la
progettazione costruttiva e tutte le eventuali modifiche intervenute per cambiamenti
approvati e concordati del progetto originario, avente come finalità l’emissione degli
ordini
•
Il Rapporto Finale RAM documenterà le caratteristiche RAM intrinseche del progetto al
momento di ultimazione lavori di ciascuna fase realizzativa del progetto stesso, cioè
documenterà quelle caratteristiche potenziali suscettibili di tradursi in caratteristiche
operative se verranno rispettate tutte le prescrizioni contenute nel Rapporto.
•
L’Aggiornamento del Rapporto Finale RAM documenterà tutti i cambiamenti e le
criticità intervenute fine alla scadenza del contratto.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.5.2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
71 di 103
STRUTTURA DELLA DOCUMENTAZIONE
I vari Rapporti RAM, con il dettaglio e l’approfondimento consono alla fase a cui afferiscono,
dovranno essere strutturati secondo il seguente schema:
•
Introduzione
•
Documenti riferiti
•
Struttura dell’Hardware
•
Profilo di Missione
•
Modello funzionale
•
Componenti e sollecitazioni
•
Predizioni di Affidabilità
•
Modello dell’Affidabilità e Disponibilità
•
FMECA
•
Manutenibilità
•
Documentazione di manutenzione preventiva
•
Documentazione di manutenzione correttiva
•
Oggetti critici
•
Conclusione
III.8.5.2.1
INTRODUZIONE
Contiene le informazioni che l’Appaltatore ritiene utile premettere al corpo del Rapporto per
agevolarne la sua comprensione.
III.8.5.2.2
DOCUMENTI RIFERITI
Sono i documenti tecnici dell’Appaltatore, anche non generati in ambito RAM, cui si fa riferimento
nel Rapporto.
Tali documenti debbono essere identificati con titolo e codice completo di indice di revisione.
Il punto di citazione di interesse specifico del documento riferito deve essere identificato
contestualmente alla sua citazione nel corpo del Rapporto.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.5.2.3
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
72 di 103
STRUTTURA DELL’HARDWARE
La struttura fisica del sottosistema cui il Rapporto si riferisce deve essere rappresentata
appoggiandosi a una scomposizione gerarchica per livelli (nel caso di sistemi elettronici, ad
esempio, equipaggiamento, gruppo,……… componente) basato fondamentalmente sull’effettiva
scomposizione fisica.
Tale rappresentazione è ben nota nell’industria manifatturiera come “distinta base”,
“scomposizione gerarchica” o simili.
Gli oggetti fisici che derivano da questo processo di scomposizione devono essere rappresentati
negli schemi (funzionali, di affidabilità, etc.), che fanno parte della documentazione di progetto,
mediante simboli grafici convenzionali, che nelle singole rappresentazioni sono accompagnati da
una identificazione del simbolo e da una stringatissima descrizione che faccia capire di che cosa si
tratta ovviando alla eventuale incomprensione del simbolo.
Questo tipo di rappresentazione, molto utile fin dall’inizio della progettazione, deve essere
mantenuto coerente con le fasi successive di realizzazione e di esercizio degli impianti associando a
ciascuna “identificazione del simbolo” l’identificazione univoca (Part Number) dell’oggetto fisico
rappresentato dal simbolo e la relativa descrizione (meglio se coincidente con quella
precedentemente attribuita all’identificazione del simbolo).
Il processo di scomposizione deve fermarsi di norma a livello di LRU, comprese quelle di
interfaccia fisica (tipicamente cavi e connettori) che debbono essere identificate in modo da
individuare la LRU, anche di altro sottosistema, cui ci si connette.
Ciò perché uno degli interessi primari di RFI relativamente agli impianti realizzati è quello di poter
usare questi dati per progettare e gestire l’attività di manutenzione durante l’esercizio; è quindi
fondamentale che gli oggetti dichiarati come LRU siano veramente tali.
Per la stessa ragione la descrizione fisica così rappresentata deve essere coerente con tutta la
documentazione presentata a RFI.
Eventuali incoerenze, pregiudizievoli per la corretta progettazione della manutenzione, saranno
motivo di non accettabilità dei documenti.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.8.5.2.4
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
73 di 103
PROFILO DI MISSIONE
E’ una descrizione cronologica dei modi operativi, degli eventi e delle condizioni ambientali in
senso lato (termiche, meccaniche, meteorologiche elettromagnetiche, di comportamenti umani, etc.)
che un oggetto incontra tra l’inizio e la fine della sua missione; descrizione adatta a contenere i
criteri di valutazione del successo della missione stessa o dei guasti che ne determinano
l’insuccesso.
III.8.5.2.5
MODELLO FUNZIONALE
Il modello funzionale di un oggetto consiste in una essenziale descrizione narrativa del suo
funzionamento e in un suo schema a blocchi.
Questa descrizione deve essere limitata a quanto basta per consentire una sufficiente e autonoma
intelligenza del modello dell’affidabilità e non deve in alcun modo essere la ripetizione di
descrizioni già contenute in altri documenti pertinenti.
Nello schema a blocchi ciascun blocco è individuato dal proprio nome e costituito da una o più
delle LRU di cui al paragrafo III.8.5.2.3. Le linee di interconnessione tra i blocchi rappresentano
legami funzionali o flussi di segnali.
Il modello funzionale deve essere allineato allo stato di avanzamento del progetto nella fase cui il
Rapporto RAM si riferisce e deve essere coerente con la “Progettazione” e con le Specifiche
Tecniche fino a livello di LRU.
III.8.5.2.6
COMPONENTI E SOLLECITAZIONI
L’Appaltatore deve fornire tutte le informazioni necessarie alla completa intelligenza dei codici di
individuazione della qualità (normativa e conformità) e delle sollecitazioni usate nella predizione di
affidabilità.
Per i componenti che dissipano energia deve essere indicata la temperatura della superficie esterna
del contenitore.
Il “derating” deve essere espresso in forma percentuale rispetto alla sollecitazione massima emessa.
III.8.5.2.7
PREDIZIONI DI AFFIDABILITÀ
La predizione di affidabilità è la determinazione dell’affidabilità dei componenti e degli assiemi di
livello superiore usando le informazioni contenute nella documentazione di progetto (struttura,
funzionalità, livelli di qualità e di sollecitazione) e i dati acquisiti sul comportamento di
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
74 di 103
componenti identici, o almeno simili, in esercizio in condizioni simili o correlabili con quelle
previste per gli oggetti considerati.
L’affidabilità di base prende in considerazione tutti i guasti di ciascun oggetto indipendentemente
dal loro impatto sulla missione ed è generalmente formulata in termini di tasso di guasto.
Per determinare l’affidabilità di base delle LRU verranno usate:
•
per gli oggetti reperibili in commercio (off the shelf) i dati del costruttore
•
per eventuali oggetti realizzati specificatamente per il progetto di radiocopertura in
galleria la predizione secondo le indicazioni seguenti:
o I risultati delle predizioni dell’affidabilità di base devono essere presentati per
ciascuna LRU in documenti il cui formato contiene le seguenti informazioni:
A. nell’intestazione:
• eventuali informazioni amministrative aziendali (ad esempio numero di
commessa)
• individuazione del sottosistema
• individuazione dell’oggetto della predizione e individuazione del diagramma a
blocchi dell’affidabilità
• individuazione del blocco in discorso
B. nel corpo della pagina, per ogni riga (cui corrisponde un componente):
• N.
• PartN.
• Simbolo
• Descrizione
• Quantità
• Fonte tassi di guasto (?)
• Identificazione categoria
• Qualità?
• Sollecitazioni?
• Tasso di guasto singolo
• Tasso di guasto totale
• Note.
Le predizioni dovranno essere omogenee e perciò basate su:
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
•
MIL-HDBK-217 F2 - Part Stress Analysis
•
IFEE STD 500-1984
•
NPRD 95 Banca Dati MIL per componenti meccanici ed elettromeccanici.
•
Altre Banche Dati espressamente autorizzate da RFI.
•
La scelta della Banca Dati deve essere giustificata.
III.8.5.2.8
75 di 103
MODELLO DELL’AFFIDABILITÀ E DISPONIBILITÀ
Un modello dell’affidabilità di un oggetto è una rappresentazione semplificata del comportamento
dell’oggetto idonea a dare una determinazione operativa della sua affidabilità e della sua
manutenibilità.
Il modello dell’affidabilità è lo strumento per il calcolo dell’affidabilità di missione che prende in
considerazione i soli guasti che determinano l’insuccesso della missione.
L’Appaltatore deve specificare l’Affidabilità di missione in termini di probabilità o di frequenza di
dati eventi.
Il modello deve essere costituito da schemi a blocchi chiamati DBA (Diagramma a blocchi di
Affidabilità) derivati dal modello funzionale nei quali gli stessi blocchi non sono più collegati
secondo la logica funzionale, ma secondo la logica del successo.
Questi schemi a blocchi devono essere organizzati in una struttura gerarchica che deve prendere in
considerazione tutte le LRU che costituiscono l’oggetto sotto modellazione.
Da ciascuno di questi schemi si deriva un insieme di relazioni che legano l’affidabilità del sistema
all’affidabilità dei blocchi, risolvendo le quali, rispetto alle incognite che in esse compaiono, si
ottengono i valori delle caratteristiche di affidabilità di interesse, di cui riassumiamo le più
significative:
•
la disponibilità asintotica intrinseca
•
il Mean Up Time (MUT), cioè il tempo medio tra due guasti successivi (Il MUT e non
l’MTBF perché il servizio riprende dopo il guasto da un qualunque stato di
funzionamento (Sj)e non dallo stato iniziale (S0)).
•
la frequenza di guasto (1 / MUT)
•
il MTTR, cioè il tempo medio attivo di riparazione
•
il tasso di guasto logistico, cioè la somma dei tassi di guasto di tutte le LRU.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
76 di 103
Il Rapporto deve contenere gli schemi e per ciascuno di essi le formule usate per il calcolo delle
caratteristiche considerate e/o l’individuazione e una stringatissima descrizione dello strumento
software eventualmente usato.
III.8.5.2.9
FMECA
L’Appaltatore dovrà altresì realizzare un’analisi FMECA per ciascuna LRU e/o LLRU; tale analisi
deve seguire la MIL-STD-1629 e considerare le classi di severità seguenti:
I:
blocco del servizio su una galleria o parte di essa (vedi paragrafo III.8.4.4)
II:
blocco del servizio di un operatore (vedi paragrafo III.8.4.3)
III:
nessuna conseguenza per il servizio.
Queste analisi hanno fondamentalmente lo scopo di valutare l’impatto dei possibili modi di guasto
sul comportamento del prodotto e devono quindi avere profondità adeguata al ruolo che l’oggetto
analizzato gioca nel contesto del progetto dell’impianto di radiocopertura in galleria.
La presentazione dei risultati deve avvenire su formati simili a quelli contenuti nella MIL-STD1629.
III.8.5.2.10
MANUTENIBILITÀ
L’Appaltatore deve dichiarare espressamente le informazioni specifiche fornite da RFI come input
all’analisi di manutenibilità e come complemento alle informazioni generali di sua responsabilità.
L’Appaltatore deve evidenziare le caratteristiche di diagnosi e di autodiagnosi e fornire in merito
tutte le informazioni di carattere generale necessarie alla completa intelligenza delle pertinenti
informazioni di dettaglio contenute nella documentazione di manutenzione.
III.8.5.2.11
DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA
L’Appaltatore deve identificare e definire le azioni necessarie a mantenere il sottosistema in
condizioni di uso soddisfacente, cioè:
•
ispezioni, pulizie, rifornimenti, lubrificazioni, ripristino di materiali consumabili
•
regolazioni per ottimizzare le prestazioni
•
prove specifiche per individuare degradazioni anomale
•
sostituzione di parti Invecchiate
•
grandi revisioni programmate.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
77 di 103
Per ciascuna di dette azioni deve essere fornita una documentazione comprendente almeno:
•
periodicità
•
procedura di esecuzione
•
attrezzi e strumenti necessari
•
materiali (identificazione e quantità)
•
durata
•
personale richiesto (quantità e livello professionale).
III.8.5.2.12
DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE CORRETTIVA
L’Appaltatore, per ciascun sottosistema, deve presentare:
a)
lista base delle LRU e per ciascuna di esse:
• il valore del tasso di guasto
• il valore del MTTR stimato, la sua ripartizione sulle singole azioni di manutenzione
individuate
(avaria
non
rilevata,
localizzazione,
smontaggio,
isolamento,
sostituzione, allineamenti e regolazioni, rimontaggio, prove funzionali), la
giustificazione dei valori esposti sotto forma di tabella stimati secondo i seguenti
metodi:
o dati di esercizio
o procedure riconosciute (es. MIL-HDBK-472)
o dati di terzi per apparecchiature simili
o valutazioni ingegneristiche
b)
Lista delle attrezzature.
c)
Lista delle scorte ritenute necessarie per un periodo di 15 anni di esercizio. Il metodo
di calcolo deve essere unico per tutti gli impianti e approvato da RFI.
d)
Schede per singola LRU comprendenti almeno:
• procedura di diagnosi;
• attrezzi e strumenti necessari
• durata dell’intervento correttivo;
• personale richiesto (quantità e livello professionale).
III.8.5.2.13
OGGETTI CRITICI
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
78 di 103
L’Appaltatore dovrà fornire la lista degli oggetti che nella FMECA hanno evidenziato modi di
guasto classificati con livello di severità I, II e/o livello dì frequenza A e B.
In questa lista dovrà essere evidenziato lo stato delle azioni correttive pertinenti e identificata la
relativa documentazione.
III.8.5.2.14
CONCLUSIONE
Contiene le informazioni che l’Appaltatore ritiene utili per completare il quadro presentato nel
corpo del Rapporto e/o meglio inquadrarlo nel contesto del progetto di radiocopertura in galleria.
III.8.6 REQUISITI RAM
L’Appaltatore nella definizione e progettazione degli impianti di radiopropagazione in galleria deve
procedere nel pieno rispetto dei requisiti di Affidabilità, Disponibilità e Manutenibilità.
L’Appaltatore deve altresì, nell’elaborazione del Piano RAM, mettere in luce eventuali aspetti
migliorativi rispetto ai requisiti base.
Per i calcoli RAM l’Appaltatore dovrà considerare le seguenti condizioni al contorno:
Apparati esterni
Ground, Fixed
Temperatura ambiente:
30°C
Umidità relativa:
10-80 % senza condensa
Raffreddamento:
climatizzazione forzata
Apparati interni
Temperatura ambiente:
15°C
Umidità relativa:
apparati installati in contenitore stagno IP65
Raffreddamento:
convezione naturale
Tutti gli apparati dovranno poter operare ad una altitudine compresa tra 0 e 1200 m sul livello del
mare.
Il funzionamento della apparecchiature dovrà essere considerato continuativo 24 ore su 24 per 365
giorni all’anno.
Viene fissata la vita media utile di 15 anni per gli apparati elettronici di fornitura e di 20 anni per i
cavi.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
79 di 103
I valori attesi della disponibilità del singolo impianto con riferimento alle tre tipologie previste
sono i seguenti, nell’ipotesi di un MTTR di 4 ore per gli apparati esterni alla galleria e di 12 ore per
quelli interni:
Tipologia 1- Solo antenne o singolo spezzone di cavo radiante
Missione
Disponibilità
Riferimento paragrafo III.8.4.3
0,45
Riferimento paragrafo III.8.4.4
0,10
Valori di indisponibilità (h/anno)
Tipologia 2 - Cavo radiante con amplificatori in cascata
Disponibilità
Missione
da 1 a 5 ampl. Int.
da 6 a 7 ampl. Int.
Riferimento paragrafo III.8.4.3
1,5
1,7
Riferimento paragrafo III.8.4.4
1,5
1,7
Valori di indisponibilità (h/anno)
Tipologia 3 - Cavo radiante o antenne con amplificatori in derivazione rispetto alla dorsale in f.o.
Estensione impianto (n° stazioni amplificatrici interne)
MISSIONE
1 ampl. Int.
2 ampl. Int.
3 ampl. Int.
Riferimento paragrafo III.8.4.3
2
3,4
4,8
Riferimento paragrafo III.8.4.4
2
3,4
4,8
Estensione impianto (n° stazioni amplificatrici interne)
MISSIONE
4 ampl. Int.
Da 5 a 6 ampl. Int. oltre 7 ampl. Int.
Riferimento paragrafo III.8.4.3
6,1
7,4
7,9
Riferimento paragrafo III.8.4.4
6,1
7,4
7,9
Valori di indisponibilità (h/anno)
III.8.7 MODALITÀ DI MISURA E VERIFICA CONSEGUIMENTO OBIETTIVI RAM
III.8.7.1
SCOPO
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
80 di 103
Scopo dell’attività è di stabilire un processo a loop chiuso comprendente il sistema di reporting dei
guasti, le procedure di analisi dei guasti per determinarne le cause, e la documentazione per la
registrazione delle azioni correttive.
III.8.7.2
DESCRIZIONE
RFI e l’Appaltatore dovranno concordare un sistema di raccolta ed analisi dei dati sui guasti degli
oggetti che compongono gli impianti di radiocopertura in galleria, prima dell’avvio del Periodo di
Garanzia Contrattuale. Tale metodo si baserà sul sistema di raccolta dati, analisi e definizione delle
azioni correttive esistente nella struttura dell’Appaltatore, salvo modifiche necessarie per soddisfare
i requisiti imposti da RFI.
Devono essere inoltre identificate le procedure per la stesura dei rapporti di manutenzione
correttiva, di analisi dei guasti, di valutazione del feedback delle azioni correttive sul progetto e
sulla produzione.
Il sistema di gestione deve assicurare che siano intraprese le azioni correttive in maniera efficace,
controllarne la tempestività attraverso un audit del follow-up che revisioni tutti i rapporti di guasto,
le analisi dei guasti e la tempistica delle azioni correttive. Deve infine essere stabilito il metodo di
registrazione dei tempi (o i cicli) di funzionamento delle apparecchiature.
III.8.7.3
REQUISITI
La documentazione prodotta consiste in:
•
rapporto sull’organizzazione concordata tra RFI e l’Appaltatore per la raccolta dei dati di
guasto e riparazione, le analisi dei guasti, la definizione ed il controllo delle azioni correttive;
la struttura del Report è la seguente:
o
scopo del sistema FRACAS;
o
introduzione;
o
organizzazione dell’Appaltatore per la raccolta e l’analisi dei dati;
o
diagramma di Flusso del sistema di definizione e controllo delle azioni correttive;
o
definizione degli enti del fornitore interessati al ciclo FRACAS e delle relative
attività tecnico/gestionali nonché descrizione del flusso di informazione;
o
definizione delle attività di coordinamento con RFI;
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
o
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
81 di 103
piano temporale di attività (Pianificazione delle Azioni correttive al verificarsi di
eventi che le originano, del corrispondente audit di follow-up e dei test di
affidabilità);
o
risultati acquisiti dal FRACAS (Elenco delle Azioni correttive implementate,
analisi del loro impatto di affldabilità, prestazioni e costi);
•
moduli FRACAS, per descrivere ogni singola azione conseguente ad un guasto
•
moduli Basic Repair History Report (BRHR), per riassumere la storia delle riparazioni
effettuate su una famiglia di oggetti.
III.8.7.4
FORMATI
Tutti i dati relativi al FRACAS ed al BRHR devono essere forniti dall’Appaltatore su supporto
cartaceo e, ove possibile, magnetico; per quest’ultimo la tipologia del file dati di output verrà
concordata con RFI in sede di approvazione del Piano di Dimostrazione RAM.
III .9
CORSI DI ADDESTRAMENTO
In generale i corsi di addestramento dovranno consentire al personale RFI destinato a operare sugli
impianti di acquisire le conoscenze necessarie per utilizzare e manutenere in modo appropriato le
risorse, le funzioni e la documentazione tecnica in relazione al proprio ruolo specifico.
L’Appaltatore è tenuto ad effettuare un unico tipo di corso di addestramento della durata di 5
giorni, in un numero di sessioni e nelle modalità e tempi indicati nel contratto.
Il corso sarà rivolto al personale di manutenzione e dovrà coprire i seguenti aspetti:
•
architettura e caratteristiche tecniche del sistema;
•
caratteristiche tecniche di tutti gli apparati componenti il sistema stesso;
•
caratteristiche tecniche del sistema di antenne e del sistema radiante;
•
caratteristiche tecniche del sistema di alimentazione;
•
caratteristiche di tutti gli impianti realizzati sulla/e linea/e di competenza dei
partecipanti al corso, con illustrazione di tutta la documentazione impiantistica
realizzata;
•
attività di manutenzione preventiva e correttiva atte ad assicurare il regolare
funzionamento dell’impianto, sia basandosi sulle capacità autodiagnostiche del sistema
stesso, sia con l’ausilio degli appropriati strumenti di misura;
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
82 di 103
•
architettura e caratteristiche tecniche del sistema di supervisione;
•
esposizione dettagliata di tutte le funzionalità presenti sia a livello di Sistema di
Supervisione Centrale di Tratta che di Sottosistema Locale di Monitoraggio e
Telecontrollo di galleria;
•
descrizione dell’interfaccia utente, con dettaglio di tutte le maschere video disponibili;
•
System Administration del sistema di supervisione;
•
guida all’attività di troubleshooting sia con utilizzo delle indicazioni locali disponibili
sugli apparati, che attraverso l’ausilio del sistema di supervisione;
•
esposizione di tutte le attività di caratterizzazione dell’impianto, a livello di apparato
come a livello di sistema di supervisione, atte a rendere il personale RFI autonomo nelle
attività di adeguamento delle caratteristiche dell’impianto stesso in funzione di
cambiamenti che interessano le reti radiomobili esterne oggetto di estensione in galleria
(quali ad esempio livello dei segnali, localizzazione delle celle donatrici ecc) o in
funzione delle necessità di riconfigurazione dell’impianto a seguito di guasti;
•
esposizione dettagliata di tutta la manualistica disponibile.
Per l’esecuzione di tali corsi l’Appaltatore dovrà fornire proprio personale qualificato. Per ciascun
corso dovrà essere predisposta la relativa documentazione didattica che sarà costituita
principalmente dalla documentazione impiantistica e dalla manualistica operativa prevista e fornita
con il sistema.
Ciascun corso dovrà prevedere lezioni teoriche e pratiche e la sua organizzazione e svolgimento
dovranno contemplare:
•
un programma di dettaglio che illustri:
o
obiettivi
o
destinatari
o
prerequisiti
o
argomenti trattati
o
articolazione delle lezioni teoriche e di quelle pratiche
o
documentazione, strumentazione e sussidi didattici utilizzati
o
eventuali verifiche previste
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
83 di 103
la documentazione specifica integrativa dei manuali (Tutorial, dispense, trasparenze,
schede di esercitazione ecc.);
•
gli opportuni supporti audiovisivi finalizzati ad una migliore presentazione ed
illustrazione dei vari argomenti;
•
simulatori, strumenti e/o programmi di apprendimento su calcolatore con relativi
manuali d’uso, file di dati, eventuali configuratori di scenari e situazioni didattiche;
•
strumenti per la verifica del livello di apprendimento.
III .10 PIANO DELLA QUALITA’
Coerentemente con quanto previsto nelle AQ l’Appaltatore predisporrà il Piano della Qualità
(PdQ).
Con riferimento alle previste sezioni del PdQ verranno indicati, per alcune di esse, i requisiti
specifici in termini di documentazione da produrre.
III.10.1 PIANO DELLA PROGETTAZIONE (PDP)
Ferme restando le prescrizioni contenute nelle AQ e fermo restando che RFI si riserva di richiedere
ulteriori documenti e di approvare e modificare il PdQ, vengono elencate nel seguito le tipologie di
elaborati costituenti la documentazione che l’Appaltatore è tenuto a produrre durante lo
svolgimento contrattuale e manutenere fino al termine del periodo di manutenzione e garanzia; la
pianificazione di tali elaborati fa parte integrante del PdP, nel quale saranno evidenziati anche gli
eventi corrispondenti alle revisioni ed all’aggiornamento della documentazione.
Nella definizione del contenuto della documentazione richiesta l’Appaltatore dovrà tenere in
considerazione anche le esplicite richieste contenute in tutte le sezioni della presente Specifica
Tecnica.
Il progetto costruttivo dovrà essere costituito dagli elaborati di seguito descritti, che saranno forniti
a RFI nelle modalità e tempi previsti dal contratto.
Tutta la documentazione dovrà essere in lingua italiana.
III.10.1.1
DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA
Tale documentazione dovrà coprire gli aspetti di seguito descritti.
a)
Descrizione generale del sistema con particolare riferimento a:
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
84 di 103
architettura del sistema, comprensiva di relazione tecnica, schema a blocchi,
schema dei collegamenti e relativi schemi tipici d’impianto nelle diverse tipologie
adottate;
•
architettura del sistema di alimentazione, comprensiva di relazione tecnica,
schema a blocchi, schema dei collegamenti;
•
architettura del sistema di diagnostica e supervisione comprensiva di relazione
tecnica, schema a blocchi e schema dei collegamenti in cui siano evidenziate tutte
le componenti HW e SW e le relative interfacce, comprese le eventuali
apparecchiature di trasmissione dati necessarie a rendere completamente
funzionante il sistema;
•
elenco dettagliato dei protocolli impiegati, loro caratterizzazioni e, nel caso di
protocolli di tipo proprietario, descrizione dettagliata dei messaggi e delle
procedure;
b)
•
caratteristiche del sistema in termini di ridondanza;
•
caratteristiche del sistema per l’esecuzione delle operazioni di hand-over;
•
caratteristiche prestazionali del sistema.
Calcoli radioelettrici utilizzati per la caratterizzazione del sistema per ciascuna galleria, con
particolare riferimento ai modelli di propagazione in galleria utilizzati per ognuna delle
tipologie d’impianto adottate, e conseguenti “link-budget elaborati.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.10.1.2
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
85 di 103
DOCUMENTAZIONE HARDWARE
L’Appaltatore dovrà fornire:
1)
Specifiche Tecniche dell’Hardware (STH): dovranno contenere la documentazione relativa
alle caratteristiche tecniche di tutte le apparecchiature principali ed accessorie, ed in
particolare:
•
tutte le apparecchiature RF fornite;
•
tutti i cavi forniti (radianti, d’antenna, coassiali e in fibra ottica);
•
tutti i sistemi di antenna forniti;
•
tutti gli apparati per la diagnostica e supervisione forniti;
•
tutti i sistemi di alimentazione forniti.
Nelle descrizioni dell’hardware delle apparecchiature dovranno essere illustrati:
2)
•
descrizione funzionale;
•
schema a blocchi;
•
descrizione interfaccia esterne;
•
caratteristiche meccaniche e dimensionali;
•
condizioni termo igrometriche di installazione;
•
potenza elettrica richiesta;
•
disegni di assieme e sottoassieme;
Progetto di Dettaglio Hardware (PDH) che dovrà contenere:
•
l’analisi del dimensionamento del sistema in termini di ciascuna unità e dei suoi
componenti;
•
l’allocazione dei compiti a ciascuna risorsa hardware;
•
le prestazione ed i margini di potenzialità disponibili per le varie risorse hardware;
3)
Data-sheet e documentazione tecnica di ciascuna apparecchiatura.
4)
Disegni costruttivi dei sostegni completi di relativi calcoli meccanici e statici
Tutta la documentazione di cui sopra dovrà essere riferita anche all’hardware del sistema di
telediagnostica.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
III.10.1.3
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
86 di 103
SCHEDE DI IMPIANTO E RELATIVI SCHEMI
Per ogni galleria o gruppo di gallerie interconnesse dovrà essere redatta una scheda di impianto
contenente le seguenti informazioni:
•
tipologia di impianto prevista e relativa descrizione sintetica, comprensiva di disegno
funzionale d’insieme;
•
presenza e soluzione adottata per l’eventuale hand-over all’interno della galleria;
•
dati di campo rilevati all’ingresso della galleria e i dati di campo forniti;
•
riferimenti relativi alla cella donatrice.
Ogni scheda dovrà presentare i seguenti allegati:
•
calcoli radioelettrici di dimensionamento del collegamento radio;
•
spurie, livelli di intermodulazione, livello di rumore introdotti dall’impianto, nel rispetto
delle specifiche ETSI;
•
schemi esecutivi e layout armadi e apparecchiature relativamente all’impianto, al sistema di
alimentazione ed al sistema di diagnostica;
•
disegni costruttivi delle eventuali garitte contenenti le apparecchiature;
•
schemi dei circuiti dei collegamenti di terra di tutte le apparecchiature;
•
piani quotati riproducenti la disposizione delle apparecchiature con indicazioni
particolareggiate delle alimentazioni;
•
piani quotati dei cavi e cunicoli, con indicazione particolareggiata delle giunzioni e scorte
ed in particolare il posizionamento del cavo radiante e/o antenne (nelle gallerie o agli
ingressi delle stesse) allo scopo di verificare eventuali interferenze con i trasporti eccedenti
la sagoma limite;
•
file dati relativo ai rilievi effettuati in relazione al Profilo Minimo degli Ostacoli.
III.10.1.4
DOCUMENTAZIONE SOFTWARE
L’Appaltatore dovrà fornire, con riferimento al sistema di supervisione:
1)
Specifiche dei Requisiti Funzionali (SRF): dovranno contenere la descrizione delle
funzioni del sistema nelle varie modalità operative;
2)
Specifiche
Tecniche
del
Software
(STS):
dovranno
contenere
l’analisi
del
dimensionamento del sistema in termini di tempi di risposta alle azioni dell’operatore,
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
87 di 103
tempo di accesso ai dati, dimensioni e struttura delle basi di dati su memoria permanente,
dimensioni e struttura delle basi di dati su memoria di lavoro, elencazione e stima delle
dimensioni e struttura dei programmi eseguibili, struttura dei protocolli e dimensioni dei
messaggi, traffico di rete, stima deterministica dei tempi di risposta agli eventi a regime nel
caso pessimo generati dal campo, organizzazione e gestione delle priorità dei processi
software, soluzioni tecniche per garantire l’allineamento dei dati e la sincronizzazione dei
processi;
3)
Progetto del Modello Logico (PML): dovrà descrivere le informazioni elementari
(dizionario dei dati), le relazioni fra i corrispondenti, le possibili evoluzioni temporali dei
collegamenti, le operazioni ammesse, nonché le unità elementari di scambio dati ed i
protocolli di interfaccia;
4)
Progetto di dettaglio del software applicativo, che dovrà descrivere l’articolazione del
software nei vari componenti fisici (ad esempio file, moduli, librerie ecc.) lo schema fisico
degli archivi, il lay-out dei report di stampa e delle maschere, la simbologia delle
rappresentazioni a video e su carta. Dovrà approfondire il livello di dettaglio di quanto
presente nel PML descrivendo con opportuni formalismi e/o notazioni grafiche e testuali il
funzionamento del software;
5)
Piano di Test del Software (PTS): dovrà contenere la pianificazione delle attività di verifica
interna, descriverne le motodologie, gli standard e gli strumenti da utilizzare per la verifica
di ciascuna parte dello sviluppo. Per ciascuna tipologia di test dovranno essere definiti gli
obiettivi, le modalità operative, criteri di generazione dei casi di test, i criteri di valutazione
dei risultati;
6)
Documentazione relativa al software di base, alle piattaforme ed ai pacchetti software
integrati con gli applicativi prodotti;
7)
Programmi sorgente del software applicativo sviluppato “ad hoc”, che dovranno essere
forniti sia su supporti direttamente utilizzabili dal sistema fornito o dal sistema di sviluppo,
non facente parte della fornitura in opera, sia su listati di compilazione. Dovranno essere
fornite le copie delle librerie software utilizzate, se prodotte e commercializzate da terzi,
mentre dovranno essere forniti i programmi sorgente su supporto leggibile dall’elaboratore
e con essi ceduti tutti i diritti di proprietà se prodotte dall’Appaltatore;
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
8)
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
88 di 103
Manuali operatore del software, comprendente la descrizione delle maschere video
dell’interfaccia utente, con riferimento alle specifiche di dettaglio;
9)
Manuali d’uso completi delle modalità operative in funzionamento normale nonché delle
norme operative e delle fasi operative da eseguire sia al verificarsi di particolari scadenze,
che di fatti accidentali, con norme per gli interventi degli operatori, conseguenti a messaggi
di sistema su video stampante, dovuti ad arresti di elaborazione od a guasti hardware;
10)
Manuali Tecnici di amministrazione di sistema, per quanto riguarda sia il software di base
che gli applicativi, completi delle modalità operative per le attività manutentive di
configurazione, controllo, diagnosi, telediagnosi e riparazione nonchè delle norme
operative e delle fasi operative da eseguire sia al verificarsi di particolari scadenze, che di
fatti accidentali (riavvio del sistema, salvataggio dati ecc.). Dovranno essere descritte in
dettaglio tutte le funzioni di riconfigurazione e di caratterizzazione, le norme per gli
interventi degli operatori conseguenti a messaggi di sistema su video o stampante, dovuti
ad arresti di elaborazione od a guasti hardware;
11)
Documentazione
completa
dei
programmi
diagnostici
specifici
delle
singole
apparecchiature e del sistema nel suo complesso, con fornitura dei manuali del costruttore
per la diagnostica hardware e software, ad uso dei manutentori dell’impianto;
12)
Illustrazione di tutti gli aspetti utili a consentire l’accesso e la gestione diagnostica degli
impianti forniti anche da parte di sistemi di supervisione di livello gerarchico più alto
oggetto di futura realizzazione da parte di terzi.
III.10.2 PIANO DI ATTIVAZIONE E MESSA IN SERVIZIO (PAS)
Il PAS dovrà contenere tutte le informazioni richieste nelle AQ e dovrà inoltre specificare:
1)
le modalità operative della messa in servizio degli impianti;
2)
le modalità realizzative delle attività di messa a punto.
III.10.3 PIANO DI ASSISTENZA TECNICA (PA)
Ferme restando le prescrizioni contenute nelle AQ, vengono elencate nel seguito alcune tipologie di
elaborati che dovranno fare parte integrante della documentazione oggetto della pianificazione del
PA.
1)
Manuali tecnici di ciascun apparato ad uso del personale di esercizio e manutenzione
completi delle modalità operative correnti e di tutte le attività manutentive di controllo,
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
89 di 103
diagnosi, telediagnosi e sostituzione, nonché delle norme operative e delle azioni da
eseguire al verificarsi di particolari scadenze e/o di fatti accidentali;
2)
Manuali operatore del software del sistema di supervisione completi delle modalità
operative da seguire sia in condizioni di funzionamento normale che in caso di anomalie
di impianto;
Per quanto riguarda la documentazione da produrre in relazione ai corsi di addestramento si
rimanda a quanto già prescritto al punto III.9.
III.10.4 PIANO DI GESTIONE DELLE CLAUSOLE RAM
Per quanto riguarda il contenuto del Piano di Gestione delle Clausole RAM si rimanda a quanto già
prescritto al punto III.8.8.1.
III .11 DISPOSIZIONI VARIE
III.11.1 CONFORMITA’ E MARCATURA CE
Le apparecchiature dovranno essere accompagnate da dichiarazioni di conformità CE, così come
riportare la marcatura CE.
III.11.2 SICUREZZA ED ANTINFORTUNISTICA
Gli impianti realizzati sulla base della presente Specifica tecnica dovranno essere completamente
rispondenti, anche se non espressamente specificato, a tutte le leggi, regolamenti e normative
vigenti in materia di sicurezza, antinfortunistica ed igiene del lavoro.
III.11.3 SORVEGLIANZA LAVORAZIONI
In conformità con quanto prescritto nelle AQ RFI potrà far presenziare le varie fasi di fabbricazione
delle apparecchiature da propri funzionari che potranno eseguire in fabbrica tutte le verifiche
ritenute necessarie; per dette verifiche l'Appaltatore dovrà mettere a disposizione dei funzionari RFI
il personale, gli strumenti ed i mezzi necessari.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
IV
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
90 di 103
SEZIONE IV
COLLAUDI
La presente sezione si riferisce al collaudo delle apparecchiature e del sistema di radiopropagazione
in galleria nel suo complesso.
Lo scopo è quello di fornire gli elementi fondamentali per verificare la realizzazione ed
installazione a regola d’arte delle apparecchiature, la loro messa a punto, nonché la corretta taratura
e funzionamento del sistema sulla base delle specifiche prestazioni e requisiti previsti nelle presenti
specifiche tecniche.
L’Appaltatore dovrà gestire in Assicurazione di Qualità gli aspetti inerenti le attività di collaudo
coerentemente con quanto prescritto nell’allegato contrattuale “Prescrizioni qualitative per la
gestione dei lavori e delle forniture” (AQ).
Fatto salvo che RFI avrà in ogni caso la possibilità di richiedere ulteriori prove e verifiche, in
fabbrica come in campo, a garanzia del corretto funzionamento dell’impianto, verranno nel seguito
definite le prove minime e le verifiche fondamentali che dovranno essere effettuate, le metodologie
che dovranno essere seguite, nonché i requisiti e i valori minimi di prestazioni che dovranno essere
raggiunti.
Verranno inoltre definite, per ogni tipologia di prove, le necessità di coinvolgimento di RFI, il
campo di applicazione (una sola galleria tipo, un insieme di gallerie, tutte le gallerie) e la località
delle prove (fabbrica/campo).
IV .1
DISPOSIZIONI GENERALI
Prima dell'esecuzione delle verifiche sulle apparecchiature si dovrà prendere visione dell'impianto
nel suo insieme e della documentazione relativa alle prove e misure effettuate dall'Appaltatore,
controllare che sia stata fornita tutta la documentazione prescritta (monografie e schemi ) per ogni
tipo di apparecchiatura e per ogni singolo luogo di installazione.
Tutte le apparecchiature occorrenti per le verifiche da eseguire, dovranno essere messe a
disposizione dall'Appaltatore, a meno che RFI non intenda impiegare le proprie.
Tutte le apparecchiature e/o gli strumenti di misura utilizzati dovranno riportare un recente
certificato di taratura ottenuto presso centri SIT o laboratori autorizzati SIT; di tale condizione
dovrà essere data evidenza prima dell’inizio delle attività di collaudo.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
91 di 103
Tutte le predisposizioni e/o regolazioni dell'impianto, a livello hardware e/o software, dovranno
essere effettuate prima del collaudo.
Qualora
fosse
necessario,
durante
l'effettuazione
del
collaudo,
modificare
le
citate
predisposizioni/regolazioni, occorrerà ripetere le prove precedentemente eseguite che risultassero
influenzate dalle varianti apportate.
Eventuali apparecchiature fornite successivamente, in occasione di ampliamenti, dovranno essere
collaudate in opera utilizzando la presente Specifica Tecnica.
IV .2
TIPOLOGIA DELLE PROVE
Il tipo di prove che andranno effettuate si può suddividere nelle seguenti categorie:
1)
Verifiche generali
2)
Misure
3)
Prove funzionali
4)
Prove di affidabilità
5)
Prove sul sistema di supervisione
Nel seguito verranno descritte nei dettagli i vari tipi di prove da prevedere.
IV.2.1 VERIFICHE GENERALI
Le verifiche generali da eseguire riguardano :
•
la consistenza;
•
la meccanica e le opere civili;
•
il cablaggio.
IV.2.1.1
VERIFICA DI CONSISTENZA
Consiste nella verifica puntuale della presenza in campo di tutti i materiali previsti a contratto in
conformità ai progetti costruttivi approvati, mediante spunta di opportune tabelle redatte a cura
dell’Appaltatore.
IV.2.1.2
VERIFICA DELLA MECCANICA E DELLE OPERE CIVILI
La verifica meccanica delle apparecchiature e delle opere civili consiste nel:
•
controllo della esecuzione delle opere civili a regola d’arte;
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
92 di 103
controllo di corrispondenza con i dati di progetto costruttivo per i materiali e per i
componenti impiegati nella realizzazione di infrastrutture e impianti (shelter, pali, antenne,
cavi e connessioni ecc.);
•
controllo visivo della verniciatura ed altri trattamenti superficiali (in particolar modo verifica
dell’assenza di screpolature ed altri difetti superficiali);
•
verifica della corretta installazione e ancoraggio dei telai, subtelai ed altre parti meccaniche
fornite.
IV.2.1.3
VERIFICA DEL CABLAGGIO
Per tutti i cablaggi si dovrà verificare:
•
l'assenza di connessioni incerte, saldature fredde, contatti indesiderati tra conduttori vicini ed
altri difetti che possano compromettere il regolare funzionamento delle apparecchiature;
•
il corretto collegamento e l'idonea attestazione;
•
l'assenza di residui di materiali estranei sulle connettorizzazioni (vernice, polvere, ecc.);
•
la rispondenza della messa a terra delle apparecchiature a quanto previsto dalla normativa
vigente e dalle prescrizioni di cui alle presenti specifiche tecniche;
•
la corretta modalità di posa cavi ed apparati all’interno delle gallerie con riferimento al
P.M.O..
IV.2.2 MISURE
IV.2.2.1
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN DOWN-LINK
Scopo della misura è di verificare l’intensità del campo magnetico misurato in galleria.
La rilevazione verrà effettuata in presenza del campo effettivo ricevuto dalla rete esterna oggetto di
estensione. Tale misurazione avverrà utilizzando una carrozza misura con velocità non superiore ai
100 Km/h e con telefoni di test GSM in chiamata dedicata, in modo da avere un campione almeno
ogni 15 metri. Tale valore ottenuto rappresenta un valore medio del campo (mediato su tratti di
galleria di circa 13-15 metri), quindi con probabilità di non essere superato pari al 50%. Per
ottenere il livello di campo in ogni elemento di galleria (pari a 13-15 metri) con un livello di
confidenza del 95% sarà sufficiente tenere conto della deviazione standard della propagazione
all’interno della galleria (dipendente dall’elemento radiante utilizzato) ed in funzione di essa
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
93 di 103
ricavare (da un distribuzione lognormale) i dB necessari per passare da un livello di confidenza del
50% ad uno del 95%.
La curva dei livelli di campo così ottenuta non dovrà mai essere inferiore ai 59 dBmV/m .
Al fine di determinare il valore al 95 %, per la deviazione standard s verrà considerata per la
soluzione con cavi radianti (vario o costante) il valore fornito dal costruttore, mentre per la
soluzione con antenne verrà considerato un valore di riferimento pari a s = 8 dB.
Nel caso di galleria a doppio binario la misura dovrà essere effettuata percorrendo il binario
opposto a quello di installazione del cavo radiante.
La misura dovrà essere relazionata alla distanza dall’imbocco della galleria mediante rilevazione
odometrica.
La verifica avrà esito positivo se i livelli di campo riscontrati sono in linea con i requisiti esposti
nei paragrafi II.2.1, in un numero di prove adeguato per dare valenza statistica alle misure,
effettuate secondo i criteri indicati nei paragrafi stessi.
Nella valutazione delle misure si dovrà tenere in considerazione il contributo del guadagno
d’antenna e l’attenuazione del cavo d’antenna.
IV.2.2.2
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN UP-LINK
Scopo della misura è di verificare il livello di segnale che, sul percorso di up-link, viene inviato
verso le stazioni radio base.
Per effettuare la misura verrà inviata dall’interno della galleria, con un generatore RF munito di
antenna, un segnale che simuli la trasmissione di un terminale palmare (caso più critico). La
potenza di trasmissione dovrà essere la seguente:
•
+33 dBm
terminale di classe 2 per la verifica relativa al sistema 900 MHz GSM
Nell’impostazione della potenza del trasmettitore si dovrà tenere in considerazione il contributo del
guadagno d’antenna e l’attenuazione del vagone (valutata pari 20 dB).
Per tutti i sistemi dovranno essere misurati livelli di segnale all’uscita della stazione di testa che
dimostrino un sostanziale bilanciamento delle tratte di down-link e di up-link secondo i requisiti di
cui ai paragrafi II.2.1.
La prova dovrà essere svolta lungo tutto il tracciato della galleria allo scopo di verificare le
variazioni della misura nelle diverse situazioni (es. inizio o fine di una tratta in cascata).
IV.2.2.3
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO IN PRESENZA DI HAND-OVER
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
94 di 103
Scopo della misura è di verificare che, per le gallerie ove è prevista la procedura di hand-over, i
livelli di campo nella zona di sovrapposizione di copertura relativi alle due celle adiacenti siano in
accordo con i parametri ingegneristici di progetto.
Le misure andranno effettuate sia in down-link che in up-link, nelle stesse modalità descritte ai due
punti precedenti.
IV.2.2.4
MISURE DI QUALITÀ
Scopo delle misure è quello di verificare l’impatto sulla qualità dei segnali estesi in galleria dovuto
agli impianti di estensione medesimi e la dimostrazione che tali effetti risultano marginali rispetto
alla qualità propria dei segnali in ingresso al sistema di estensione sia con riferimento al down-link
che con riferimento al up-link.
In particolare si dovrà verificare per i sistemi GSM un risultato in linea con il requisito indicato al
paragrafo II.2.1.
Sarà cura dell’Appaltatore proporre a RFI, con opportuno anticipo rispetto alle operazioni di
collaudo, le modalità operative con le quali effettuare tali prove.
IV.2.2.5
MISURA DEL RITARDO RELATIVO PER RETE GSM
Lo scopo di questa misura è la verifica che venga garantito un ritardo max di 9 µsec tra i segnali
provenienti dalla stessa cella ma con diversi cammini di propagazione.
Sarà cura dell’Appaltatore proporre a RFI, con opportuno anticipo rispetto alle operazioni di
collaudo, le modalità operative con le quali effettuare tale prova.
IV.2.2.6
IV.2.2.6.1
MISURA DEI LIVELLI DI INTERMODULAZIONE DEL 3° ORDINE
EMISSIONI VERSO LE STAZIONI RADIO BASE
Lo scopo della presente misura è di verificare la rispondenza del sistema di amplificazione
installato nell’impianto alle specifiche ETSI GSM 05.05 Annex E.
La metodologia di misura dovrà essere conforme a quanto riportato nelle specifiche ETSI GSM
11.26.
In particolare la misura verrà effettuata tramite l’inserzione di due segnali GSM all’inizio
dell’ultima sezione amplificatrice in galleria, in modo da valutare l’effetto complessivo della catena
amplificatrice sulle intermodulazioni del 3° ordine.
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
95 di 103
I due segnali verranno generati da due generatori RF inseriti nel sistema tramite un accoppiatore
direzionale di caratteristiche note. Il livello di inserzione dei suddetti segnali dovrà essere uguale a
quello che, emesso da un terminale veicolare GSM posto a 2 metri dalla suddetta sezione,
arriverebbe nel punto in esame dopo aver subito un’attenuazione dovuta all’accoppiamento del
cavo stesso (senza considerare quindi l’attenuazione longitudinale del cavo)
Il risultato delle prove sarà considerato positivo se i livelli dei prodotti di intermodulazione misurati
al connettore di antenna saranno sempre inferiori ai livelli massimi ammessi riportati nelle presenti
specifiche tecniche.
IV.2.2.6.2
EMISSIONI DALL’ULTIMO AMPLIFICATORE ALL’INTERNO DELLA GALLERIA
Lo scopo della presente misura è di verificare la rispondenza del sistema di amplificazione
installato nell’impianto alle specifiche ETSI GSM 05.05 Annex E.
La metodologia di misura dovrà essere conforme a quanto riportato nelle specifiche ETSI GSM
11.26.
In particolare la misura verrà effettuata tramite l’inserzione di sue segnali sinusoidali (con
separazione di almeno 600 KHz) all’ingresso della stazione di testa dello stesso modulo selettivo e
con potenza pari a quella delle portanti esterne gestite da detto modulo, aumentata di un terzo del
fattore di carico previsto all’interno della galleria (36 portanti in Down-Link), in modo da valutare
l’effetto complessivo della catena amplificatrice sulle intermodulazioni del 3° ordine.
Il risultato delle prove sarà considerato positivo se i livelli dei prodotti di intermodulazione misurati
al connettore di uscita dell’ultimo amplificatore saranno sempre inferiori ai livelli massimi
ammessi riportati nelle presenti specifiche tecniche.
IV.2.2.7
MISURA DEI LIVELLI DI RUMORE
Lo scopo della presente misura è di verificare la rispondenza del sistema di amplificazione
installato nell’impianto alle specifiche ETSI GSM 03.30 Annex D relative ai requisiti di rumore in
up-link.
La misura dovrà essere effettuata al connettore d’antenna della stazione di testa in assenza di
segnale.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
96 di 103
Il risultato delle prove sarà considerato positivo se il livello di rumore misurato sarà sempre
inferiore al livello massimo ammesso dalle citate specifiche ETSI e comunque tale da non
provocare la desensibilizzazione del ricevitore della SRB.
IV.2.2.8
PROVE DI VARIAZIONE DEL GUADAGNO
Si intende verificare la stabilizzazione del collegamento di down-link contro gli effetti del fading.
In base all’intensità del campo ricevuto (down-link) dovrà variare il guadagno dell’amplificatore
mantenendo così costante il livello di segnale all’interno della galleria.
La prova sarà svolta nelle stesse modalità descritte al punto IV.3.2.1 variando opportunamente il
livello di segnale iniettato nella stazione di testa.
IV.2.3 PROVE FUNZIONALI PER I SISTEMI GSM
Le seguenti prove verranno effettuate possibilmente sul binario opposto rispetto al lato di
installazione del cavo radiante, al fine di poter meglio sperimentare l’effetto del passaggio di treni
sulle comunicazioni in atto e sulla distribuzione del campo elettromagnetico all’interno della
galleria (effetto maschera).
Sarà possibile che tali prove vengano effettuate in accordo con i gestori TIM e Vodafone che, in tal
caso, provvederanno a monitorare le chiamate e a fornire ed interpretare i relativi tabulati registrati
in centrale.
IV.2.3.1
SINGOLO TERMINALE SENZA HAND-OVER
Queste prove andranno effettuate in tutte le combinazioni possibili rispetto alle seguenti 2
caratteristiche:
•
Tipo di sistema:
GSM
•
Tipo di terminale:
Veicolare/trasportabile o palmare
Lo scopo è di verificare la continuità e la qualità delle comunicazioni in atto sugli impianti in
assenza di procedura di hand-over.
La chiamata dovrà essere originata sia all’esterno della galleria, sia all’interno (in particolare sarà
scelta la zona più significativa, in corrispondenza delle condizioni di campo minimo); occorrerà
verificare l’andamento della conversazione in atto sia nel passaggio interno - esterno che nel
passaggio esterno - interno.
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
97 di 103
Le prove saranno ritenute valide se le conversazioni in atto non subiranno interruzioni e se la
qualità delle stesse viene giudicata oggettivamente soddisfacente.
Nei possibili casi di dubbia interpretazione, la prova dovrà essere ripetuta più volte.
IV.2.3.2
SINGOLO TERMINALE IN PRESENZA DI HAND-OVER
Queste prove andranno effettuate in tutte le combinazioni possibili rispetto alle seguenti 2
caratteristiche:
•
Tipo di sistema:
GSM
•
Tipo di terminale:
Veicolare/trasportabile o palmare
Lo scopo è di verificare la continuità e la qualità delle comunicazioni in atto sugli impianti ove sia
prevista la procedura di hand-over.
La chiamata dovrà essere originata sia all’esterno della galleria (da entrambi gli imbocchi), sia
all’interno (in corrispondenza della zona di hand-over) e occorrerà verificare l’andamento della
conversazione in atto su tutto il tracciato in considerazione.
La prova dovrà essere effettuata con riferimento alla velocità massima di linea consentita,
compatibilmente con le prestazioni possibili per il mezzo di prova utilizzato.
Le prove saranno ritenute valide se le conversazioni in atto non subiranno interruzioni e se la
qualità delle stesse viene giudicata oggettivamente soddisfacente.
Nei possibili casi di dubbia interpretazione, la prova dovrà essere ripetuta più volte.
IV.2.3.3
CONDIZIONI DI CARICO
Lo scopo di questa prova consiste nel verificare il comportamento del sistema sottoposto a più
conversazioni contemporanee.
Le modalità di effettuazione della prova sono analoghe a quelle esposte in precedenza e il numero
di terminali da utilizzare contemporaneamente verrà stabilito in sede di definizione esecutiva del
collaudo, sulla base dei limiti di progetto previsti nelle presenti specifiche.
Le prove saranno ritenute valide se le conversazioni in atto non subiranno interruzioni e se la
qualità delle stesse viene giudicata oggettivamente soddisfacente.
IV.2.3.4
VERIFICA GRUPPO DI CONTINUITA’
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
98 di 103
Tale prova è volta alla verifica della funzionalità del sistema di continuità a fronte di una
simulazione della mancanza dell’energia primaria.
La prova avrà esito positivo se, a fronte di tale simulazione, l’impianto continuerà a funzionare
regolarmente per un periodo di 6 ore e verrà segnalata la mancanza dell’alimentazione primaria sul
sistema di supervisione.
IV.2.4 PROVE DI AFFIDABILITA’
Le seguenti prove sono volte alla verifica delle caratteristiche di ridondanza assicurate dal sistema.
IV.2.4.1
SIMULAZIONE GUASTO ALLA STAZIONE DI TESTA
Si intende verificare l’indipendenza delle sezioni di amplificazione dei moduli a 900 MHz tra di
loro.
La simulazione del guasto avverrà nelle due seguenti modalità:
•
esclusione della sezione di amplificazione mediante telecomando dal sistema di supervisione
•
disinserimento dell’alimentazione dell’intera sezione
La prova avrà esito positivo se l’altro modulo continuerà a funzionare regolarmente e se sul sistema
di supervisione verrà data evidenza dell’anomalia.
IV.2.4.2
SIMULAZIONE GUASTO AD UNA STAZIONE INTERNA PER IMPIANTI IN
CASCATA
Si intende verificare che il guasto di una sezione amplificatrice interna a 900 MHz per strutture in
cascata causi un degrado minimo tale da consentire comunque la continuità di comunicazione per
gli apparati con antenna esterna al treno.
La simulazione del guasto avverrà mediante telecomando dal sistema di supervisione.
La prova avrà esito positivo se un terminale veicolare a 900 MHz continuerà a funzionare
regolarmente e se sul sistema di supervisione verrà data evidenza dell’anomalia.
IV.2.4.3
SIMULAZIONE GUASTO AD UNA STAZIONE INTERNA PER IMPIANTI IN
DERIVAZIONE
Si intende verificare che il guasto totale di una sezione amplificatrice interna per strutture in
derivazione comporti la perdita di servizio al massimo per la sola sezione interessata, senza
influenzare il funzionamento delle altre sezioni amplificatrici.
La simulazione del guasto avverrà mediante telecomando dal sistema di supervisione
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
99 di 103
La prova avrà esito positivo se un qualsiasi terminale (veicolare o palmare) a 900 MHz continuerà a
funzionare regolarmente nelle sezioni non interessate al guasto e se sul sistema di supervisione
verrà data evidenza dell’anomalia.
In particolare sarà possibile, anche in funzione della velocità di transito nella sezione non coperta,
sia la perdita della sola possibilità di conversazione senza caduta della chiamata, sia la caduta della
chiamata in atto; in quest’ultimo caso occorrerà verificare che, non appena si rientri nella zona di
copertura della sezione successiva, sia garantita la possibilità di rieffettuare la chiamata.
IV.2.4.4
SIMULAZIONE GUASTO DI SINGOLI MODULI IN ARCHITETTURE RIDONDATE
(SE PRESENTI)
Qualora l’architettura degli impianti presenti qualche elemento di ridondanza (ad esempio nelle
sezioni di alimentazione e/o di amplificazione), verranno effettuate prove volte alla verifica del
corretto funzionamento della procedura di back-up automatico, in base alla quale il guasto su un
singolo modulo non dovrà compromettere in alcun modo la disponibilità del servizio per tutti i tipi
di utenti.
La simulazione del guasto avverrà mediante telecomando dal sistema di supervisione
La prova avrà esito positivo se un qualsiasi terminale (veicolare o palmare) a 900 MHz continuerà a
funzionare regolarmente e se sul sistema di supervisione verrà data evidenza dell’anomalia.
IV.2.4.5
PROVE FUNZIONALI SU PRESTAZIONI SUPPLEMENTARI (SE PRESENTI)
Qualora il sistema presenti delle caratteristiche prestazionali supplementari, non espressamente
richieste da queste specifiche, l’Appaltatore è tenuta a proporre in sede di progetto esecutivo le
modalità con cui tali prestazione saranno sottoposte a collaudo.
IV.2.5 PROVE SUL SISTEMA DI SUPERVISIONE
Si premette che l’accettazione da parte di RFI di ogni singolo impianto di galleria e dell’insieme
degli impianti relativi ad una intera tratta è vincolata all’attivazione ed il collaudo dei rispettivi
“Sottosistema Locale di Monitoraggio e Telecontrollo Diagnostico di Galleria” e “Sistema di
Supervisione Centrale di Tratta”.
IV.2.5.1
PROVE
SUL
SOTTOSISTEMA
LOCALE
TELECONTROLLO DIAGNOSTICO DI GALLERIA
DI
MONITORAGGIO
E
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
100 di 103
Tali prove sono volte alla verifica delle funzionalità di diagnostica e controllo sulle apparecchiature
esterne ed interne alla galleria da parte dell’unità di supervisione integrata nella stazione di testa.
Le prove verranno effettuate mediante l’ausilio, qualora previsto, del terminale locale.
La definizione dettagliata di queste prove potrà essere effettuata una volta disponibile il manuale
operatore del sistema; in ogni caso le verifiche dovranno riguardare almeno i seguenti aspetti:
•
visualizzazione dello stato di tutti gli apparati costituenti l’impianto di estensione in
galleria (elementi di amplificazione esterni ed interni, sistemi di alimentazione, apparati
accessori diagnosticabili);
•
visualizzazione dell’insorgenza di anomalie sugli apparati di cui sopra (alcune di queste
verifiche già sono implicitamente eseguite all’interno delle prove di affidabilità);
•
verifica dell’invio di tutti i telecomandi previsti, della relativa attuazione e del successivo
telecomando di rientro;
•
configurazione del ciclo di polling;
•
verifica dell’acquisizione di una anomalia insorta in un qualsiasi punto della galleria nel
tempo limite previsto di 10 sec.
IV.2.5.2
PROVE SUL SISTEMA DI SUPERVISIONE CENTRALE DI TRATTA
Tali prove sono volte alla verifica delle funzionalità di controllo globale dello stato di
funzionamento degli impianti relativi a tutte le gallerie appartenenti ad una determinata tratta.
La definizione dettagliata di queste prove potrà essere effettuata una volta disponibile il manuale
operatore del sistema; in ogni caso le verifiche dovranno riguardare almeno i seguenti aspetti:
•
visualizzazione di tutti i quadri sinottici previsti (di tratta, di galleria, di apparato) e verifica
dello stato di collegamento verso tutti i sottosistemi locali di galleria;
•
visualizzazione dell’insorgenza di anomalie sugli apparati appartenenti a diverse gallerie
della tratta (alcune di queste verifiche possono essere eseguite congiuntamente alle prove di
affidabilità);
•
verifica dell’invio di tutti i telecomandi previsti, della relativa attuazione e del successivo
telecomando di rientro;
•
configurazione del ciclo di polling, sia nel caso di collegamento tra sistema centrale e
sottosistemi locali su rame che su supporto radio;
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
•
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
101 di 103
nel caso di sistema collegato mediante coppia telefonica ai sottosistemi locali, verifica
dell’acquisizione di una anomalia insorta in un qualsiasi punto della galleria nel tempo medio
previsto di 10 sec;
•
nel caso di sistema collegato mediante supporto radio ai sottosistemi locali, verifica della
possibilità dell’inoltro spontaneo di allarmi da parte dei sottosistemi locali.
IV .3
MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLE PROVE
Nel presente paragrafo, con riferimento a ciascuna tratta funzionante in cui è suddiviso l’appalto, si
descrivono le modalità di effettuazione delle prove in termini di:
•
partecipanti:
RFI; Appaltatore
•
estensione delle prove:
una sola galleria campione; un campione del 10 % di
gallerie; tutte le gallerie
•
località delle prove:
fabbrica; campo
Nella tabelle che segue sono state definite 6 modalità, la cui legenda è di seguito riportata.
LEGENDA
MODALITA’ A
RFI + Appaltatore effettuano la prova su tutte le gallerie
MODALITA’ B
Fase 1)
RFI + Appaltatore effettuano la prova su una galleria campione
Fase 2)
L’Appaltatore esegue in proprio la prova su tutte le altre gallerie con la
partecipazione di RFI ad almeno il 10% delle stesse
MODALITA’ C
Fase 1)
RFI + Appaltatore effettuano la prova su una galleria campione
Fase 2)
L’Appaltatore esegue in proprio la prova su tutte le altre gallerie
MODALITA’ D
Fase 1)
RFI + Appaltatore effettuano la prova su una galleria campione
Fase 2)
L’Appaltatore esegue in proprio la prova sul 10% delle altre gallerie
Rete Ferroviaria Italiana
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
102 di 103
MODALITA’ E
Fase 1)
RFI + Appaltatore effettuano la prova in fabbrica
MODALITA’ F
RFI + Appaltatore effettuano la prova su una galleria campione
MODALITA’ DI
EFFETTUAZIONE
RIF.
IV.3.1.
PROVA
A
B
C
D
E
F
verifiche generali
IV.3.1.1. verifica di consistenza
X
IV.3.1.2. verifica della meccanica
X
IV.3.1.3. verifica del cablaggio
X
MODALITA’ DI
EFFETTUAZIONE
RIF.
PROVA
IV.3.2.
misure
A
B
IV.3.2.1.
misura dei livelli di campo in down-link
X
IV.3.2.2.
misura dei livelli di campo in up-link
X
IV.3.2.3.
X
IV.3.2.4.
misura dei livelli di campo in presenza di
hand-over
Misure di qualità
IV.3.2.5.
misura del ritardo relativo per rete GSM
X
IV.3.2.6.1 misura dei livelli di intermodulazione del 3°
ordine emessi verso le stazioni radio base
IV.3.2.6.2 emissioni dall’ultimo amplificatore all’interno
della galleria.
IV.3.2.7. misura dei livelli di rumore
IV.3.2.8.
prove di variazione del guadagno
C
D
E
X
X
X
X
X
F
Specifiche tecniche particolari per impianti di
radiopropagazione per gallerie ferroviarie
Rete Ferroviaria Italiana
FOGLIO
SPECIFICA TECNICA
Codifica: DI TCTS SR TL 08 001 D
103 di 103
MODALITA’ DI
EFFETTUAZIONE
RIF.
IV.3.4.
IV.3.4.1.
IV.3.4.2.
IV.3.4.3.
IV.3.4.4.
IV.3.4.5.
PROVA
A
B
C
D
E
F
prove di affidabilità
simulazione guasto ad una stazione
di testa
simulazione guasto ad una stazione
interna per impianti in cascata
simulazione guasto ad una stazione
interna per impianti in derivazione
per impianti in derivazione
simulazione guasto di singoli
moduli in architetture ridondate (se
presenti)
prove funzionali su prestazioni
supplementari (se presenti)
X
X
X
X
X
MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE
RIF.
PROVA
IV.3.5.
prove sul sistema di supervisione
IV.3.5.1
prove sul sottosistema locale di
supervisione di galleria
prove sul sistema di supervisione
centrale di tratta
IV.3.5.2.
A
B
C
X
X
D
E
F