DOCUMENTO PRESENTATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5

Transcript

DOCUMENTO PRESENTATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5
LICEO STATALE
“B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA”
Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale
Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059
Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011
Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
c.f. 82000090371- www.imolalicei.it -  [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2012 -2013
DOCUMENTO PRESENTATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Contenuto:
 Elenco dei candidati
 Scheda informativa generale
 Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove
svolte durante l'anno scolastico
 Scheda di valutazione
 Schede informative analitiche relative a tutte le materie dell’ultimo anno di corso
Allegato Percorsi tematici per il colloquio
Imola, 15 maggio 2013
Il Dirigente Scolastico
Prof. Lamberto Montanari
Classe
Anno scolastico
Numero candidati interni
Numero candidati esterni
Cognome e nome
AMBROSINI
CAMILLA
BALDRATI LISA
BARILLI GIULIA
BERTOLO J. ILARIA
BUTUC ADRIANA
CENESI IRENE
COLIZZI VERONICA
DE VITA NICOLA
FANTINATI
MARTINA
FANTINI DILETTA
FIGLIUOLO LISA
FRANCESCHINI
SARA
GIUGLIANO JESSICA
LATELLA ANNA
MARTELLI ANNA
MAGGIORI
VIRGINIA
MENETTI LAURA
Elenco dei candidati
V A LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
2012- 2013
27
1
Cred Argomento di
ito
approfondimento
scol. per il colloquio
La rivoluzione
virtuale
La donna
Il mondo come
uno specchio
La Belle epoque
La malattia di
Parkinson
J.Lejeune, lo
scopritore della
trisonomia 21. La
vita è una sfida
Lotta sociale.
La questione
meridionale dopo
l'Unità
L'estetica: un'arma
politica?
La follia
attraverso i secoli
Dualismo tra bene
e male
Il sogno
Eroismo: il
sacrificio del
superuomo?
Banksy
Le bambole
Sfruttamento
animale
La rosa bianca.
La morte della
purezza
Materie interessate
Dir. Stor. Sc.Sociali.
Franc.
Stor. Sc.Soc. Ingl.
Biol.
Stor. Ingl.Sc.Soc. Ital.
Stor. Franc. Fil. Ital.
Biol. Sc.Soc. Stor.
Ingl.
Stor. Filos. Ital. Biol.
Stor. Ital. Sc.Soc.
Filos.
Filos. Ital. Stor.
Sc.Soc.
Stor. Filos. Ital.
Sc.Soc
Stor. Filos. Ingl.
Franc.
Filos. Ingl. Ital. Stor.
Sc.Soc. Filos. Ital.
Stor.
Dir. Sc.Soc. Stor.
Sc.Soc. Ital. Franc.
Filos.
Stor. Spag.
Sc.Soc.Ital.
Stor. Filos. Sc.Soc.
Biol.
Ore di
assenza sul
totale
MOCCIA ANGELA
MOSCATO
SAMANTHA
NAVA ARIANNA
NONNI ALICE
PURPARI
BENIAMINO
RAGAZZINI LAURA
RIGHINI LETIZIA
SANGIORGI GIULIO
VANCHERI
VERONICA
VISANI GIULIA
La follia
Solo l'amore crea
L'uomo è ciò che
mangia
Bioetica
Guerra:
aggressività o
autodifesa ?
Humor e risata
“Non muoio
neanche se mi
ammazzano”
G.Guareschi e i
totalitarismi
Street dance.
Il ballo
Questa vita
stupefacente
La vita nei campi
di concentramento
Stor. Biol. Filos. Ital.
Filos. Biol. Stor.
Sc.Soc
Sc.Soc. Filos. Biol.
Scienze motorie
Biol. Stor. Filos. Dir.
Sc.Soc. Stor.
Filos.Biol.
Ital. Filos. Matem.
Biol.
Storia. Filosofia.
Sc.Sociali. Ital.
Biol. Sc. Motorie.
Sc.Soc.
Biol. Sc.Soc. Franc.
Stor.
Stor. Ital. Ingl. Sc.Soc.
ESTERNI
ROVINELLI ERICA
Il Collegio dei docenti ha stabilito i seguenti criteri per individuare le attività
svolte dallo studente che danno diritto al CREDITO FORMATIVO:
e. Credito formativo esterno
CREDITO FORMATIVO
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori
della scuola,coerente con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame
di stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso
cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.
Le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo, devono
essere:
· essere esterne alla scuola
· essere documentate (corsi di lingue, formazione ecc. documentare numero
di ore)
e possono riguardare:
· partecipazione ad attività sportive agonistiche e ricreative nel contesto di
società ed associazioni regolarmente costituite;
· frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad
emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento,
secondo le normative vigenti;
· frequenza positiva di corsi di formazione professionale;
· partecipazione - in qualità di attore o con altri ruoli significativi - a
rappresentazioni teatrali;
· pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente
registrati presso il Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i
contenuti del curricolo della scuola;
· esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di
esperienze presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile
l'autocertificazione.)
· attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso
enti, associazioni,parrocchie, debitamente documentate per un congruo
periodo che attestino l'acquisizione di competenze specifiche.
I Consigli di Classe devono decidere caso per caso sulla base dell’O.M.
n.41 11/05/2012 (art. 9,comma 1) che ha confermato le disposizioni
contenute nel D.M. n. 49 del 24/02/2000, dove si sottolinea la necessita di
una “rilevanza qualitativa” delle esperienze, anche con riguardo alla
formazione personale, civile e sociale dei candidati. Queste esperienze non
devono essere state occasionali e devono, pertanto, avere avuto anche una
significativa durata.
I Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata,
debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le
discipline del corso di studi e/o con le finalità educative e formative del P.O.F.
Inoltre devono tenere conto della non occasionalità della attività certificata e
delle effettive competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare
improduttivi automatismi nella attribuzione del credito
Scheda informativa generale
1.
Docenti del Consiglio di Classe: 5^A Scienze Sociali
Docente
Materia
Membro interno
GUERRINI
EDES
CAVINA DANIELA
ACCETTURI
VINCENZINA
PENAZZI
MARIAGRAZIA
DI GENNARO FABIANA
VOLPE RITA ANGELA
COSTA SIMONA
SABATTINI MONICA
RELIGIONE
ITALIANO-STORIA
INGLESE
X
X
VALENTI CRISTINA
FRANCESE
SPAGNOLO
FILOSOFIA
MATEMATICA
DIRITTO ED
ECONOMIA
SCIENZE -BIOLOGIA
X
Docente
RIZZI GABRIELLA
TABANELLI
ANTONELLA
Materia
Membro interno
SCIENZE SOCIALI
EDUCAZ.FISICA
Storia della classe
Si sono iscritti alla classe III A in 28 alunni. Durante l'anno una ragazza si è
ritirata (Gollini) e alla fine dell'anno scolastico un'altra non è stata ammessa alla
classe successiva (Castellari). La IV A si componeva così di 26 alunni ai quali si
aggiungeva l'alunna Moccia proveniente da un'altra classe dell'Istituto. Durante l'anno
scolastico un'alunna (Conti) si è ritirata e tutti gli altri alunni sono stati ammessi alla
classe successiva. Alla V A dell'attuale anno scolastico si è aggiunto l'alunno De
Vita proveniente da un altro istituto, pertanto l'attuale quinta si compone di
complessivi 27 alunni.
Gli allievi della V A hanno un atteggiamento in genere attento alle lezioni e ai vari
argomenti proposti, ma risulta poi differenziato l'impegno profuso nelle varie
discipline: alcuni dimostrano buona volontà e scrupolosità nell'impegno, altri si
applicano in modo discontinuo e presentano frequenti assenze che incidono sul loro
apprendimento e quindi sul loro profitto. Anche nel quadro generale di riferimento, si
segnalano alcuni alunni con profitto buono, altri con valutazioni discrete o sufficienti.
Pochi casi si segnalano per alcune insufficienze che permangono per carenze nel
metodo di studio, per lacune pregresse e per una preparazione superficiale.
. La classe , nel corso del triennio, ha migliorato sensibilmente il suo
comportamento riuscendo a porsi in modo più corretto nel confronto degli insegnanti
e degli stessi compagni, rispetto a quanto accadeva nel biennio.
Nelle due simulazioni di 3a prova, una di tipologia A e l’altra di tipologia B, che
hanno coinvolto complessivamente otto materie (matematica, storia, biologia,
filosofia, inglese,francese/spagnolo, diritto, educazione fisica), il rendimento è stato
per entrambe più che sufficiente, leggermente superiore in quella di tipologia A.
Continuità didattica.
Nel triennio, notevole è stata la discontinuità didattica .
Vi è stata continuità solo nelle seguenti materie: educazione fisica, scienze,
matematica, inglese e religione. Nel passaggio dalla III alla IV la classe ha cambiato
gli insegnanti di italiano, storia, diritto, filosofia , spagnolo,francese e scienze sociali.
Nell'ulteriore passaggio dalla IV alla V la classe ha cambiato gli insegnanti di
italiano, storia, francese,spagnolo, filosofia, diritto e scienze sociali.
Obiettivi trasversali del Consiglio di classe.
a) INTERDISCIPLINARI EDUCATIVI
Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli allievi attraverso:
- l’educazione alla collaborazione;
- il rispetto reciproco all’interno della classe e nei confronti dell’ambiente scolastico;
- lo sviluppo della capacità di ascolto sia dell’insegnante sia dei compagni;
- il riconoscimento del valore dei rapporti interpersonali per il raggiungimento di
risultati positivi;
- il rispetto delle strutture e degli arredi.
b) DIDATTICI
Favorire la formazione culturale degli allievi potenziando le seguenti capacità:
- analisi e sintesi;
- contestualizzazione;
- collegamento;
- creazione di percorsi trasversali all’interno della disciplina;
- creazione di percorsi autonomi in risposta alle sollecitazioni didattiche;
- organizzazione e rielaborazione autonoma dei contenuti;
- capacità di svolgere autonomamente collegamenti disciplinari;
- capacità di svolgere approfondimenti e ampliamenti sulla base di personali
interessi, anche in vista dell’elaborazione di “percorsi individuali” per l’Esame di
Stato.
3)
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico in corso e
obiettivi indicati:
1. Compresenza Storia e Diritto:
Obiettivi: 1-Sviluppare l'attitudine all'osservazione della realizzazione nel tempo di
un processo storico; 2-Cogliere le relazioni che intercorrono tra fenomeni storici nelle
componenti dell'azione politica, sociale, economica e giuridica.
Programma: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
La conquista del diritto di voto
2) Compresenza Filosofia- Scienze Sociali
Obiettivi: per gli obiettivi si rimanda ai piani di lavoro individuali.
Contenuti: Primo quadrimestre
-La religione come forma di alienazione: Feuerbach, Marx.
-L'alienazione come portato necessario dell'economia capitalista: Marx
Secondo quadrimestre
-L'alienazione dal punto di vista della sociologia: R. Blauner
-L'alienazione mentale: storia della psichiatria tra il XVIII e il XX sec.
Freud
La classe durante l'anno scolastico ha partecipato poi alle seguenti attività:
 Progetto accoglienza (settembre 2012)
 Visita guidata alla mostra “Il Concilio Vaticano II”








4)
Per “Il giorno della memoria” incontro-conferenza
Per “La giornata della libertà” visione del film “The way back”
Teatro in lingua spagnola: “La zapatera prodigiosa “ di G. Lorca
Teatro in lingua francese :” Notre Dame de Paris “ da V.Hugo
Incontro sulla legalità:” La responsabilità civile e penale”
Attività presso i laboratori didattici del Life learning center di Bologna
Partecipazione alla giornata dello sport
Spettacolo di fine anno
Indicazioni per lo svolgimento della terza prova.
Si sono svolte due prove di simulazione. La prima, impostata secondo la tipologia
“A”, ha coinvolto filosofia, inglese, matematica e diritto. La seconda, impostata
secondo la tipologia “B”, ha coinvolto francese o spagnolo, storia, educazione fisica,
scienze naturali. Il tempo assegnato per lo svolgimento è stato di tre ore.
Dai risultati ottenuti non emergono sostanziali differenze fra una tipologia e l’altra,
solo un profitto leggermente migliore nella prova di tipologia B . Il rendimento è
stato per entrambe più che sufficiente e il Consiglio di classe la ritiene più adatta a
sondare la preparazione dei ragazzi.
5)
Attività di recupero e/o di approfondimento svolto durante l’anno
scolastico.
Per tutte le discipline sono stati attivati interventi di recupero curriculare, oppure
recupero autonomo più curriculare.
6)
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e
strumentazioni didattiche.
Lezioni frontali, dibattiti guidati, esercitazioni individuali, attività di laboratorio,
strumenti audiovisivi, fotocopie per approfondimenti e integrazioni.
7)
Criteri
e strumenti di valutazione
Il Consiglio di Classe suggerisce i seguenti criteri di valutazione: (ogni consiglio
di classe riporta i criteri fissati all'inizio dell'anno)
Voto:
10
Punti:
15
2
2-3
3
4
5
6
7
8
9-10
4-5
6-7
8-9
10
11-12
13
14-15
Punti: Conoscenze
30
Non riesce ad
6-7
orientarsi anche se
guidato
8-10
11-14
15-19
20-22
23-25
26-28
29-30
Capacità
Competenze
Nessuna
Nessuna
Applica le conoscenze minime,
Frammentarie e
solo se guidato, ma con gravi
gravemente lacunose errori. Si esprime in modo
scorretto e improprio. Compie
analisi errate
Applica le conoscenze se guidato,
Lacunose e parziali
ma con errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio; compie
analisi lacunose e con errori.
Applica le conoscenze con
Limitate e superficiali imperfezioni. Si esprime in modo
impreciso. Compie analisi parziali
Applica le conoscenze senza
Essenziali ma non
commettere errori sostanziali. Si
approfondite
esprime in modo semplice e
corretto. Sa individuare elementi
e relazioni con sufficiente
correttezza
Applica autonomamente le
Complete, se guidato conoscenze anche a problemi più
sa approfondire
complessi, ma con imperfezioni.
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato
Applica autonomamente le
Complete con qualche conoscenze anche a problemi più
approfondimento
complessi. Espone in modo
autonomo
corretto e con proprietà linguistica.
Compie analisi corrette
Applica le conoscenze in modo
Complete, organiche, corretto ed autonomo, anche a
articolate e con
problemi complessi. Espone in
approfondimenti
modo fluido ed utilizza i linguaggi
autonomi
specifici. Compie analisi
approfondite e individua
correlazioni precise
Nessuna
Compie sintesi scorrette
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove semplici
Rielabora
sufficientemente le
informazioni e gestisce
situazioni nuove e
semplici
Rielabora in modo
corretto le informazioni e
gestisce le situazioni
nuove in modo accettabile
Rielabora in modo
corretto e completo
Rielabora in modo
corretto, completo ed
autonomo
IL CONSIGLIO DI CLASSE
GUERRINI
CAVINA
ACCETTURI
PENAZZI
DI GENNARO
VOLPE
COSTA
SABATTINI
VALENTI
RIZZI
TABANELLI
EDES
DANIELA
VINCENZINA
MARIAGRAZIA
FABIANA
RITA ANGELA
SIMONA
MONICA
CRISTINA
GABRIELLA
ANTONELLA
Il Dirigente Scolastico
(prof. LAMBERTO MONTANARI)
2
Storia della classe
Si sono iscritti alla classe III A in 18. Durante l'anno scolastico un ragazzo si è
ritirato e alla fine dell' anno scolastico un altro non è stato ammesso alla classe
successiva. Si sono iscritti alla classe III F in 17 e durante l'anno una ragazza si è
ritirata e alla fine dell'anno scolastico due non sono stati ammessi alla classe
successiva. La IV A nata dall'unione delle due terze sopraindicate si componeva così
inizialmente di 30 alunni. Durante l'anno scolastico due ragazze si sono ritirate e tutti
gli altri alunni sono stati ammessi alla classe successiva. Alla V A dell'attuale anno
scolastico si è aggiunta la ripetente Altieri Vanessa proveniente dalla V A dell'anno
scorso , pertanto l'attuale quinta si compone di complessivi 29 alunni.
Gli allievi della V A hanno un atteggiamento in genere attento alle lezioni e ai vari
argomenti proposti, ma risulta poi differenziato l'impegno profuso nelle varie
discipline: alcuni dimostrano buona volontà e scrupolosità nell'impegno, altri si
applicano in modo discontinuo e presentano frequenti assenze che incidono sul loro
apprendimento e quindi sul loro profitto. Anche nel quadro generale di riferimento, si
segnalano alcuni alunni con profitto buono, altri con valutazioni discrete o sufficienti.
Pochi casi si segnalano per alcune insufficienze che permangono per carenze nel
metodo di studio, per lacune pregresse e per una preparazione superficiale.
. La classe , nel corso del triennio, ha migliorato sensibilmente il suo
comportamento riuscendo a porsi in modo più corretto nel confronto degli insegnanti
e degli stessi compagni, rispetto a quanto accadeva nel biennio, e a porsi in modo più
responsabile di fronte agli impegni scolastici
Nelle due simulazioni di 3a prova, una di tipologia A e l’altra di tipologia B, che
hanno coinvolto complessivamente otto materie (matematica, storia, biologia,
filosofia, inglese, diritto, educazione fisica), il rendimento è stato per entrambe più
che sufficiente, leggermente superiore in quella di tipologia A.
Continuità didattica.
Nel triennio, notevole è stata la discontinuità didattica anche per
l'accorpamento delle due terze del Liceo delle Scienze sociali.
Vi è stata continuità solo nelle seguenti materie di educazione fisica, scienze e
religione. Nel passaggio dalla III alla IV A la classe ha cambiato gli insegnanti di
italiano, storia, diritto, filosofia e scienze sociali. Nello stesso passaggio la III F ha
cambiato gli insegnanti di inglese, diritto, scienze sociali, storia, matematica e
filosofia. Nell'ulteriore passaggio dalla IV alla V la classe ha cambiato gli insegnanti
di italiano, storia, francese, filosofia, diritto e scienze sociali.
Obiettivi trasversali del Consiglio di classe.
c) INTERDISCIPLINARI EDUCATIVI
Favorire la formazione umana, sociale e culturale degli allievi attraverso:
- l’educazione alla collaborazione;
- il rispetto reciproco all’interno della classe e nei confronti dell’ambiente scolastico;
- lo sviluppo della capacità di ascolto sia dell’insegnante sia dei compagni;
- il riconoscimento del valore dei rapporti interpersonali per il raggiungimento di
risultati positivi;
- il rispetto delle strutture e degli arredi.
d) DIDATTICI
Favorire la formazione culturale degli allievi potenziando le seguenti capacità:
- analisi e sintesi;
- contestualizzazione;
- collegamento;
- creazione di percorsi trasversali all’interno della disciplina;
- creazione di percorsi autonomi in risposta alle sollecitazioni didattiche;
- organizzazione e rielaborazione autonoma dei contenuti;
- capacità di svolgere autonomamente collegamenti disciplinari;
- capacità di svolgere approfondimenti e ampliamenti sulla base di personali
interessi, anche in vista dell’elaborazione di “percorsi individuali” per l’Esame di
Stato.
4. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico in corso e
obiettivi indicati:
1) Compresenza Storia e Diritto:
Obiettivi: 1-Sviluppare l'attitudine all'osservazione della realizzazione nel tempo di
un processo storico; 2-Cogliere le relazioni che intercorrono tra fenomeni storici nelle
componenti dell'azione politica, sociale, economica e giuridica.
Programma: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
La conquista del diritto di voto
2) Compresenza Filosofia- Scienze Sociali
Obiettivi: per gli obiettivi si rimanda ai piani di lavoro individuali.
Programma: Rousseau : la pedagogia
Freud
La classe durante l'anno scolastico ha partecipato poi alle seguenti attività:
 Il quotidiano in classe.
 Progetto accoglienza (settembre 2011)
 Per “Il giorno della memoria” incontro-conferenza
 Teatro in lingua inglese: “The importance of Benig Ernest “ di O.Wilde
 Attività presso i laboratori didattici del Life learning center di Bologna
 Partecipazione alla corsa campestre e alla giornata dello sport
Per tutte le discipline sono stati attivati interventi di recupero curriculare, oppure
curriculare più recupero autonomo, oppure corso di recupero, oppure curriculare e
corso di recupero.
 Spettacolo di fine anno
4
Indicazioni per lo svolgimento della terza prova.
Si sono svolte due prove di simulazione. La prima, impostata secondo la tipologia
“A”, ha coinvolto filosofia, inglese, matematica ed educazione fisica. La seconda,
impostata secondo la tipologia “B”, ha coinvolto inglese, storia, diritto, scienze
naturali. Il tempo assegnato per lo svolgimento è stato di tre ore.
Dai risultati ottenuti non emergono sostanziali differenze fra una tipologia e l’altra,
solo un leggero rendimento in più nella prova di tipologia A . Il rendimento è stato
per entrambe più che sufficiente anche se i ragazzi dichiarano di preferire la tipologia
B e il Consiglio di classe la ritiene più adatta a sondare la preparazione dei ragazzi.
5.
Attività di recupero e/o di approfondimento svolto durante l’anno
scolastico.
6.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e
strumentazioni didattiche.
Lezioni frontali, dibattiti guidati, esercitazioni individuali, attività di laboratorio,
strumenti audiovisivi, fotocopie per approfondimenti e integrazioni.
7
Criteri
e strumenti di valutazione
Il Consiglio di Classe suggerisce i seguenti criteri di valutazione: (ogni consiglio
di classe riporta i criteri fissati all'inizio dell'anno)
Voto:
10
Punti:
15
2
2-3
Punti: Conoscenze
30
Non riesce ad
6-7
orientarsi anche se
guidato
Capacità
Competenze
Nessuna
Nessuna
Applica le conoscenze minime,
solo se guidato, ma con gravi
errori. Si esprime in modo
scorretto e improprio. Compie
analisi errate
Applica le conoscenze se guidato,
Lacunose e parziali
ma con errori. Si esprime in modo
scorretto ed improprio; compie
analisi lacunose e con errori.
Applica le conoscenze con
Limitate e superficiali imperfezioni. Si esprime in modo
impreciso. Compie analisi parziali
Applica le conoscenze senza
Essenziali ma non
commettere errori sostanziali. Si
approfondite
esprime in modo semplice e
corretto. Sa individuare elementi
e relazioni con sufficiente
correttezza
Applica autonomamente le
Complete, se guidato conoscenze anche a problemi più
sa approfondire
complessi, ma con imperfezioni.
Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato
Applica autonomamente le
Complete con qualche conoscenze anche a problemi più
approfondimento
complessi. Espone in modo
autonomo
corretto e con proprietà linguistica.
Compie analisi corrette
Applica le conoscenze in modo
Complete, organiche, corretto ed autonomo, anche a
articolate e con
problemi complessi. Espone in
approfondimenti
modo fluido ed utilizza i linguaggi
autonomi
specifici. Compie analisi
approfondite e individua
correlazioni precise
Nessuna
Frammentarie e
gravemente lacunose
3
4
5
6
4-5
6-7
8-9
10
8-10
11-14
15-19
20-22
7
11-12
23-25
8
13
26-28
9-10
14-15
29-30
Compie sintesi scorrette
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove semplici
Rielabora
sufficientemente le
informazioni e gestisce
situazioni nuove e
semplici
Rielabora in modo
corretto le informazioni e
gestisce le situazioni
nuove in modo
accettabile
Rielabora in modo
corretto e completo
Rielabora in modo
corretto, completo ed
autonomo
IL CONSIGLIO DI CLASSE
GUERRINI
EDES
CAVINA
DANIELA
ACCETTURI
VINCENZINA
SAIANI
ANNAROSA
VOLPE
RITA
COSTA
SIMONA
TUNNO GIANCARLO/ PELLE
SALVATORE
VALENTI
CRISTINA
VECCHIONE
ANGELINA
TABANELLI
ANTONELLA
Il Dirigente Scolastico
(prof. LAMBERTO MONTANARI)