Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi

Transcript

Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
Facebook
Google +
Latino
(1) Possum multa tibi ueterum praecepta referre, ni refugis tenuisque piget cognoscere
curas. Non refugis autem nec ulla te subtilitas abigit: non est elegantiae tuae tantum magna
sectari, sicut illud probo, quod omnia ad aliquem profectum redigis et tunc tantum
offenderis ubi summa subtilitate nihil agitur. Quod ne nunc quidem fieri laborabo. Quaeritur
utrum sensu conprendatur an intellectu bonum; huic adiunctumest in mutis animalibus et
infantibus non esse. (2) Quicumque uoluptatem in summo ponunt sensibile iudicant bonum,
nos contra intellegibile, qui illud animo damus. Si de bono sensus iudicarent, nullam
uoluptatem reiceremus; nulla enim non inuitat, nulla non delectat; et e contrario nullum
dolorem uolentes subiremus; nullus enim non offendit sensum. (3) Praeterea non essent
digni reprehensione quibus nimium uoluptas placet quibusque summus est doloris timor.
Atqui inprobamus gulae ac libidini addictos et contemni musillos qui nihil uiriliter ausuri
sunt doloris metu. Quid autem peccant si sensibus, id est iudicibus boni ac mali, parent? his
enim tradidistis ad petitionis et fugae arbitrium. (4) Sed uidelicet ratio isti rei praeposita
est: illa quemadmodum de beata uita, quemadmodum de uirtute, de honesto, sic et de bono
maloque constituit. Nam apud istos uilissimae parti datur de meliore sententia, ut de bono
pronuntiet sensus, obtunsa res et hebes et in homine quam in aliis animalibus tardior. (5)
Quid si quis uellet non oculis sed tactu minuta discernere? Subtilior adhoc acies nulla quam
oculorum et intentior daret bonum malumque dinoscere. Vides in quanta ignorantia ueritatis
uersetur et quam humi sublimia ac diuina proiecerit apud quem de summo, bono malo,
iudicat tactus. (6) ‘Quemadmodum’ inquit ‘omnis scientia atque ars aliquid debet habere
manifestum sensuque conprehensum ex quo oriatur et crescat, sic beata uita fundamentum
et initium a manifestis ducit et eo quod sub sensum cadat. Nempe uos a manifestis beatam
uitam initium sui capere dicitis. ‘ (7) Dicimus beata esse quae secundum naturam sint; quid
autem secundum naturam sit palam et protinus apparet, sicut quid sit integrum. Quod
secundum naturam est, quod contigit protinus nato, non dico bonum, sed initium boni. Tu
summum bonum, uoluptatem, infantiae donas, ut inde incipiat nascens quo consummatus
homo peruenit; cacumen radicis loco ponis. (8) Si quis diceret illum in materno utero
latentem, sexus quoque incerti, tenerum et inperfectum et informem iam in aliquo bono
esse, aperte uideretur errare. Atqui quantulum interest inter eum qui cum (que) maxime
uitam accipit et illum qui maternorum uiscerum latens onus est? Uterque, quantum ad
Latino in Bottiglia
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
intellectum boni ac mali, aeque maturus est, et non magis infans adhoc boni capax est quam
arbor aut mutum aliquod animal. Quare autem bonum in arbore animalique muto non est?
quia nec ratio. Ob hoc in infante quoque non est; nam et huic deest. Tunc ad bonum
perueniet cum ad rationem peruenerit. (9) Est aliquod inrationale animal, est aliquod
nondum rationale, est rationale sed inperfectum: in nullo horum bonum, ratio illud secum
adfert. Quid ergo inter ista quaeret tuli distat? In eo quod inrationale est numquam erit
bonum; in eo quod nondum rationale est tunc esse bonum non potest; sed inperfectum iam
potest bonum , sed non est. (10) Ita dico, Lucili: bonum non in quolibet corpore, non in
qualibet aetate inuenitur et tantum abest ab infantia quantum a primo ultimum, quantum ab
initio perfectum; ergo nec in tenero, modo coalescente corpusculo est. Quidni non sit? non
magis quam in semine. (11) Hoc sic dicas: aliquod arboris ac sati bonum nouimus: hoc non
est in prima fronde quae emissa cum maxime solum rumpit. Est aliquod bonum tritici: hoc
nondum est in herba lactente nec cum folliculo se exerit spica mollis, sed cum frumentum
aestas et debita maturitas coxit. Quemadmodum omnis natura bonum suum nisi
consummata non profert, ita hominis bonum non est in homine nisi cum illi ratio perfecta
est. (12) Quod autem hoc bonum? Dicam: liber animus, erectus, alia subiciens sibi, se nulli.
Hoc bonum adeo non recipit infantia ut pueritia non speret, adulescentia inprobe speret;
bene agitur cum senectute si ad illud longo studio intentoque peruenit. Si hoc est bonum, et
intellegibile est. (13) ‘Dixisti’ inquit ‘aliquod bonum esse arboris, aliquod herbae; potest
ergo aliquod esse et infantis. ‘ Verum bonum nec in arboribus nec in mutis animalibus: hoc
quod in illis bonum est precario bonum dicitur. ‘Quod est? ‘ inquis. Hoc quod secundum
cuiusque naturam est. Bonum quidem cadere in mutum animal nullo modo potest; felicioris
meliorisque naturae est. Nisi ubi rationi locus est, bonum non est. (14) Quattuor hae
naturae sunt, arboris, animalis, hominis, dei: haec duo, quae rationalia sunt, eandem
naturam habent, illo diuersa sunt quod alterum inmortale, alterum mortale est. Ex his ergo
unius bonum natura perficit, dei scilicet, alterius cura, hominis. Cetera tantum in sua natura
perfecta sunt, non uere perfecta, a quibus abest ratio. Hoc enim demum perfectum est quod
secundum uniuersam naturam perfectum, uniuersa autem natura rationalis est: cetera
possunt in suo genere esse perfecta. (15) In quo non potest beata uita esse nec id potest quo
beata uita efficitur; beata autem uita bonis efficitur. Inmuto animali non est beata uita
efficitur: inmuto animali bonum non est. (16) Mutum animal sensu conprendit praesentia;
praeteritorum reminiscitur cum id incidit quo sensus admoneretur, tamquam equus
reminiscitur uiae cum ad initium eius admotus est. In stabulo quidem nulla illi uia est
quamuis saepe calcatae memoria (est) . Tertium uero tempus, id est futurum, ad muta non
pertinet. (17) Quomodo ergo potest eorum uideri perfecta natura quibus usus perfecti
temporis non est? Tempus enim tribus partibus constat, praeterito, praesente, uenturo.
Animalibus tantum quod breuissimum est in transcursu datum, praesens: praeteriti rara
memoria est nec umquam reuocatur nisi praesentium occursu. (18) Non potest ergo
Latino in Bottiglia
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
perfectae naturae bonum in inperfecta esse natura, aut si natura talis (habet) hoc habet,
habent et sata. Nec illud nego, ad ea quae uidentur secundum naturam magnos esse mutis
animalibus impetus et concitatos, sed inordinatos ac turbidos; numquam autem aut
inordinatum est bonum aut turbidum. (19) ‘Quid ergo?’ inquis ‘muta animalia perturbate et
indisposite mouentur?’ Dicerem illa perturbate et indisposite moueri si natura illorum
ordinem caperet: nunc mouentur secundum naturam suam. Perturbatum enim id est quod
esse aliquando et non perturbatum potest; sollicitum est quod potest esse securum. Nulli
uitium est nisi cui uirtus potest esse: mutis animalibus talis ex natura sua motus est. (20)
Sed ne te diu teneam, erit aliquod bonum in muto animali, erit aliqua uirtus, erit aliquid
perfectum, sed nec bonum absolute nec uirtus nec perfectum. Haec enim rationalibus solis
contingunt, quibus datum est scire quare, quatenus, quemadmodum. Ita bonum in nullo est
nisi in quo ratio. (21) Quo nunc pertineat ista disputatio quaeris, et quid animo tuo
profutura sit? Dico: et exercet illum et acuit et utique aliquid acturum occupatione honesta
tenet. Prodest autem etiam quo moratur ad praua properantes. Sed illud dico: nullo modo
prodesse possum magis quam si tibi bonum tuum ostendo, si te a mutis animalibus separo,
si cum deo pono. (22) . (23) Vis tu relictis in quibus uinci te necesse est, dum in aliena
niteris, ad bonum reuerti tuum? Quod est hoc? animus scilicet emendatus ac purus,
aemulator dei, super humana se extollens, nihil extra se sui ponens. Rationale animal es.
Quod ergo in te bonum est? perfecta ratio. Hanc tu ad suum finem hinc euoca, in quantum
potest plurimum crescere. (24) Tunc beatum esse te iudica cum tibi ex te gaudium omne
nascetur, cum uisis quae homines eripiunt, optant, custodiunt, nihil inueneris, nondico quod
malis, sed quod uelis. Breuem tibi formulam dabo qua te metiaris, qua perfectum esse iam
sentias: tunc habebis tuum cum intelleges infelicissimos esse felices. Vale.
Italiano
124 1 Posso riferirti molti precetti degli antichi, se non rifiuti e non ti annoia la conoscenza
di cure semplici. Pero tu non rifiuti e non respingi le minuzie: la tua finezza non si limita alla
ricerca dei grandi problemi; cosi approvo addirittura la tua volonta di trarre profitto da ogni
argomento e il fatto che ti urti solo quando l’eccessiva sottigliezza non porta nessun frutto.
Da parte mia cerchero che questo ora non avvenga. Si discute se il bene si abbracci coi
sensi o insieme la mente; in quest’ultimo caso ne sarebbero esclusi gli animali e i neonati. 2
Tutti quei filosofi che mettono al primo posto il piacere ritengono che il bene sia
percettibile; invece per noi, che il bene lo attribuiamo all’anima, e intellegibile. Se a
giudicare il bene fossero i sensi, non respingeremmo nessun piacere cosicche ci allettano e
ci attraggono tutti quanti, e d’altra parte non ci sottoporremmo volontariamente a nessun
dispiacere, cosicche tutti I dolori colpiscono i sensi. 3 E poi non meriterebbe biasimo chi
Latino in Bottiglia
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
ama troppo il piacere e chi il tormento lo teme moltissimo. Noi disapproviamo i golosi e i
lussuriosi e disprezziamo i vili perche hanno paura del angoscia. Pero qual e la loro colpa se
obbediscono ai sensi, giudici del bene e del male? Ad essi hai affidato la valutazione di
quello che va ricercato e di quello che va fuggito. 4 E, Piuttosto, naturalmente, questo e
compito della ragione: del bene e del male nel modo che della felicita, della virtu,
dell’onesta e lei a decidere. Questi attribuiscono alla parte ancora vile dell’uomo la facolta
di giudicare sulla migliore: del bene deciderebbero i sensi, che sono ottusi e deboli, meno
sviluppati nell’uomo che negli animali. 5 Che diresti se uno pretendesse di distinguere col
tatto e non con gli occhi gli oggetti minuscoli? A questo scopo non c’e forza piu acuta e
intensa di quella visiva, Pero potrebbe forse dare la facolta di distinguere il bene dal male?
Vedi quanto ignori la verita e come svilisca cose elevate oppure divine chi giudica con i
sensi il sommo bene e il sommo male. 6 “Tutte le scienze,” si ribatte, “e tutte le arti devono
avere alcuni elemento manifesto e tangibile da cui nascono e si sviluppano; cosi la felicita
trae le sue fondamenta e il suo inizio da elementi manifesti e concreti. Siete voi stessi a
esprimere che la felicita trae la sua origine da fattori manifesti.” 7 Noi definiamo beato
quello che e secondo natura; che cosa poi sia secondo natura appare subito evidente, nel
modo che l’integrita di un oggetto. Cio che e secondo natura e riguarda un neonato, non lo
definisco un bene, Tuttavia l’inizio di un bene. Tu attribuisci all’infanzia il sommo bene, cioe
il piacere; il neonato comincia, quindi, dal punto a cui arriva l’uomo perfetto: dunque metti
la cima della pianta al posto delle radici. 8 Se uno dicesse che il feto occultato nell’utero
materno, di sesso ancora incerto, delicato, imperfetto e informe ha gia un certi bene,
apparirebbe luminoso che sbaglia. Ebbene, che differenza c’e tra il bimbo appena nato e il
feto che pesa dentro le budelli materne? Entrambi, per cio che riguarda la cognizione del
bene e del male, sono ugualmente immaturi e il neonato non e capace di bene piu di una
pianta oppure di un animale. Tuttavia cosicche in una pianta oppure in un animale non c’e il
bene? Perche sono privi di ragione. Per questo il bene non c’e nemmeno nel neonato, anche
lui e privo di ragione. Arrivera al bene solo in quel momento arrivera alla ragione. 9 Ci sono
esseri irrazionali, altri non ancora razionali, altri razionali, Tuttavia imperfetti: in nessuno di
loro c’e il bene, lo porta con se la ragione. Che differenza c’e in quell’istante tra i gruppi
suddetti? Nell’essere irrazionale non ci sara mai il bene; nell’essere non ancora razionale
non puo ancora esserci il bene; nell’essere razionale, Pero imperfetto, potrebbe esserci il
bene, Tuttavia non c’e. 10 Io la penso dunque, Lucilio: il bene non si trova in qualunque
corpo, a qualunque eta, ed e innumerevole lontano dall’infanzia quanto dal primo l’ultimo,
quanto una cosa compiuta dal suo inizio. Quindi in un piccolo corpo delicato ancora in
formazione, non c’e. Perche? E lo stesso che in un seme. 11 Diciamo dunque: in un albero
oppure in una pianta riconosciamo un certo bene, ma questo non c’e in un virgulto appena
spunta dalla terra. Un certo bene c’e nel grano: Pero non c’e nell’erbetta ancora bianca e
neppure quando la tenera spiga si libera dalla scorza, Pero solo in quel momento l’estate e il
Latino in Bottiglia
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
naturale sviluppo hanno maturato il frumento. La natura in ogni suo aspetto non rivela il
realmente bene se non arriva a perfezione, cosi il bene veramente dell’uomo non e presente
nell’individuo se non in quel momento la ragione e perfetta. 12 Pero qual e questo bene?
Uno spirit libero, fiero, che tutto assoggetta a se, Tuttavia non si assoggetta a nessuno.
L’infanzia non puo possedere questo bene; la fanciullezza non puo sperarlo; e l’adolescenza
e pericoloso che lo realizzi; puo considerarsi fortunato il vecchio che lo raggiunge dopo un
lungo e intenso studio. Se questo e il bene, e pure intellegibile. 13 “Tu hai detto,” taluno
obietta, “che c’e un bene dell’albero e dell’erba; e allora puo esserci addirittura un bene del
neonato.” Il vero bene non si trova negli alberi e nemmeno nelle bestie: il bene che e in loro
e chiamato in maniera impropria bene. “E qual e allora?” chiedi. Cio che e conforme alla
natura di ognuno. Il bene non puo in nessun modo andare a finire in una bestia; e veramente
di una natura ancora lieto e migliore. Il bene si trova solo dove c’e la ragione. 14 Ci sono
questi quattro tipi di natura: vegetale, animale, umana, divina: le ultime due che sono
razionali, hanno la stessa natura; sono, pero diverse in quanto l’una e immortale, l’altra
mortale. Il bene dell’uno, quello di dio naturalmente, e insito nella sua natura, il bene
dell’altro, ossia dell’uomo, nasce dal suo impegno. Gli altri esseri sono perfetti solo
nell’ambito della loro natura, Pero non sono veramente perfetti, perche non possiedono la
ragione. Perfetto e solo cio che e siffatto secondo la natura universale, e la natura
universale e razionale: gli altri esseri possono essere perfetti solo nel loro genere. 15
L’essere in cui non puo esserci la felicita non puo avere neppure cio che produce la felicita;
e a produrre la felicita e il bene. Nelle bestie non c’e felicita e nemmeno cio che produce la
felicita: nelle bestie, quindi, non c’e il bene. 16 L’animale percepisce coi sensi la realta che
lo circonda; e del passato si ricorda quando si imbatte in qualcosa che stimola i suoi sensi,
dunque il cavallo ricorda la strada quando lo portano dove comincia. Nella stalla, invece,
non ha nessun ricordo della strada addirittura se l’ha percorsa spesso. La terza dimensione
temporale, cioe il futuro, non ha importanza per le bestie. 17 Come, dunque, puo ritenersi
perfetta la loro natura se non hanno una perfetta nozione del tempo? Il eta consta di tre
parti, passato, presente, futuro. Gli animali hanno solo la nozione della parte ancora breve e
fugace, il presente: del passato hanno un vago ricordo e solo l’impatto col presente glielo
richiama alla memoria. 18 Quindi il bene che e proprio di una natura perfetta non puo
sussistere in una natura imperfetta, oppure se una simile natura lo possiede, lo possiedono
addirittura le piante. Non nego che le bestie provino forti e violenti slanci verso cio che
appare secondo natura, ma sono slanci disordinati e confusi; nel momento in cui il bene non
e mai disordinato e confuso. 19 “Tuttavia come?” chiedi, “le bestie si muovono in maniera
disordinata e confusa?” Potrei riportare che si muovono in maniera disordinata e confusa se
la loro natura obbedisse a una regola: Pero in realta si muovono secondo la loro natura. E
disordinato quello che certe volte puo addirittura seguire un ordine; e turbato quello che
puo anche essere tranquillo. Lussurioso e solo chi puo avere la virtu: nelle bestie questi
Latino in Bottiglia
Seneca – Lettera a lucilio, Possum multa tibi ueterum praecepta
movimenti sono del tutto naturali. 20 Pero, per non tirarla alla lunga, ci sara nelle bestie un
qualche bene, ci sara una qualche virtu, ci sara una certi perfezione, Tuttavia non il bene, ne
la virtu, ne la perfezione in assoluto. Questi toccano solo agli esseri razionali, ai quali e
concesso conoscere il affinche, i limiti e le modalita dell’agire. Cosi il bene non e presente in
nessun essere che non tanto razionale. 21 Certo ti chiedi a che miri questa discussione e che
utilita abbia per il tuo spirito. Ecco: lo esercita, lo rende ancora acuto e impegna la sua
attivita in una occupazione onesta. E poi giova affinche trattiene chi tende al male. Inoltre, il
modo in cui posso esserti piu utile e mostrandoti il tuo bene, facendo una distinzione tra le
bestie e mettendoti affianco a dio. 22 cosicche, ti domando, coltivi ed eserciti le forze
fisiche? La natura le ha concesse in misura maggiore agli animali domestici e feroci. Perche
curi la tua bellezza? Per quanto tu faccia, gli animali ti vinceranno in bellezza. Affinche ti
acconci i capelli con tanta cura? Addirittura se li porterai sciolti nel modo che i Parti o legati
come i Germani oppure scompigliati come gli Sciti, la criniera di un qualsiasi cavallo
ondeggera ancora folta, e sul collo del leone se ne drizzera una piu bella. Per quanto ti
eserciterai nella corsa, non eguaglierai mai un leprotto. 23 Accantona tutto quello in cui e
inevitabile che tu tanto sconfitto, dacche tendi a mete a te estranee, e ritorna al tuo bene.
Qual e? Avere un animo irreprensibile e puro, emulo di dio, e che si erga al di sopra delle
vicende umane, tutto compreso in se stesso. Tu sei un animale fornito di ragione. Qual e,
dunque, il bene in te? La ragione perfetta. Richiamala alla sua meta, lascia che si sviluppi il
ancora possibile. 24 Stimati felice solo quando ogni gioia nascera dal tuo intimo, in quel
momento, alla vista di quei ricchezze che gli uomini cercano di afferrare, desiderano e
custodiscono gelosamente, non troverai nulla che, non dico preferisci, Tuttavia neppure
desideri. Ti daro una piccola regola per valutare i tuoi progressi e per renderti conto di
avere ormai raggiunto la perfezione: possiederai il tuo bene in quel momento capirai che gli
uomini considerati felici sono in realta i ancora infelici. Stammi bene.
Facebook
Google +
Latino in Bottiglia