Redazione e revisione in lingua italiana SSD di riferimento

Transcript

Redazione e revisione in lingua italiana SSD di riferimento
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Redazione e revisione in lingua italiana
L-FIL-LET/12
Gruppo destinatario:
Corso di laurea magistrale – I anno
Docente responsabile:
dott.ssa Lucilla Pizzoli
Articolazione didattica:
Modulo unico con esercitazioni in classe.
Titolo del corso:
Avviamento alla scrittura critica in lingua italiana e alla revisione di testi
scritti e tradotti da sé o da altri.
Obiettivi:
Il corso ha i seguenti obiettivi:
a) sollecitare la formazione di una coscienza linguistica e aumentare la
sensibilità nei confronti della norma italiana e dei suoi cambiamenti;
b) permettere di approfondire la conoscenza teorica e pratica della
sintassi della frase e del testo;
c) aiutare gli studenti a perfezionare la capacità di scrittura di testi
professionali, con particolare attenzione alla capacità di adattare un testo
al destinatario previsto;
d) indirizzare gli studenti a consultare criticamente la bibliografia di
riferimento e a saper creare una propria bibliografia in base
all’argomento scelto;
e) far conoscere le convenzioni tipografiche, editoriali e redazionali per
testi a stampa e videoscritti e sensibilizzare alla necessità di presentare
un testo formalmente accurato;
f) introdurre gli studenti alla pratica della revisione linguistica su testi
scritti da sé (autovalutazione) o da altri;
g) indirizzare gli studenti verso il concetto di responsabilità; permettere
di applicare le nozioni apprese nel lavoro d’equipe esplicitando le
motivazioni delle proprie correzioni (e tenendo conto degli aspetti
psicologici della revisione del lavoro altrui);
h) sensibilizzare gli studenti alla necessità di un modello della
valutazione della qualità.
Alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito gli strumenti
necessari per stendere un testo professionale o di ricerca (la tesi di
laurea) e per saper rivedere testi scritti da sé o da altri o tradotti in
italiano da altre lingue.
Prerequisiti:
Il corso si rivolge a studenti di madrelingua italiana che abbiano già
raggiunto le competenze nella lingua italiana previste dai programmi di
Lingua italiana della laurea triennale.
Sono requisiti fondamentali:
a) conoscere i requisiti fondamentali del testo e la dimensione della
variabilità del repertorio linguistico;
b) conoscere la norma dell’italiano contemporaneo e i diversi gradi di
accettabilità dei testi orali e scritti con particolare attenzione ai punti
critici determinati dai cambiamenti della lingua;
c) aver acquisito la capacità di autovalutazione dei testi prodotti in
diversi contesti;
d) avere una conoscenza di livello avanzato di almeno una lingua
straniera e aver acquisito le tecniche necessarie per la traduzione.
Gli studenti stranieri che vogliano seguire il corso dovranno avere una
competenza nella lingua italiana di livello avanzato (corrispondente
almeno al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le
lingue moderne).
Contenuti / argomenti
affrontati:
La sintassi della frase e del testo.
La bibliografia critica: reperimento, consultazione, selezione.
L’uso delle fonti: rimandi e citazioni.
Convenzioni tipografiche, editoriali e redazionali per testi a stampa e
videoscritti.
La composizione di un testo a stampa: dalla redazione alla libreria.
Elementi di correzione di bozze.
Introduzione al mestiere del revisore.
Esercitazioni pratiche:
Esercitazioni sulla sintassi
Redazione di testi brevi e di un testo accademico
Esercitazione di editing di testi videoscritti e correzione di bozze
Revisione di testi scritti da sé e da altri
Revisione di traduzioni di testi tipologicamente differenti tradotti da sé o
da altri.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni sono organizzate in una parte teorica e in una parte pratica
(esercitazioni in classe con relativo commento). I due tipi di attività sono
strettamente correlati e presuppongono, perché siano efficaci, una certa
continuità nella frequenza.
Nella parte pratica gli studenti eseguiranno esercitazioni sulla scrittura,
prove di scrittura accademica, correzioni di bozze, traduzioni (di uno
stesso testo partendo da lingue diverse e di testi di diversa tipologia),
revisioni (di testi tradotti da sé o da altri). Le esercitazioni verranno
commentate in aula dalla docente, che metterà in evidenza i diversi gradi
di adeguatezza dei testi svolti e suggerirà gli interventi possibili: si
raccomanda pertanto agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni
avendo cura di seguire con attenzione anche la lezione di commento.
Modalità di esame:
L’esame è organizzato in due parti scritte e una discussione orale.
La prima prova scritta (tesina) potrà essere svolta durante il corso e in
ogni caso consegnata almeno tre settimane prima della data della prova
orale. La seconda prova scritta (esercizio di revisione di un testo
tradotto) verrà svolta durante l’appello d’esame.
La prova orale consiste nel commento alle prove scritte svolte e in
domande sui testi in programma.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con la
docente per avere indicazioni sulla tesina da svolgere autonomamente.
Eventuale valutazione in
itinere:
Durante il corso gli studenti saranno invitati a redigere una tesina di
taglio accademico su un argomento a scelta da una lista data, attinente ai
loro interessi di studio. Questo lavoro potrà costituire – a discrezione
dello studente – parte integrante della valutazione finale. In alternativa,
gli studenti potranno consegnare il lavoro scritto tre settimane prima
della data d’esame.
Criteri di valutazione:
Nella valutazione della prima prova scritta (tesina) si terrà conto della
capacità raggiunta nell’impostazione di un lavoro di ricerca sotto vari
punti di vista (adeguatezza alla tipologia testuale, argomentatività della
scrittura, editing, ricerca bibliografica). Nella valutazione della prova di
revisione si darà peso alla capacità di trovare soluzioni adeguate e di
motivarle in modo convincente: lo studente dovrà dimostrare di saper
riflettere sulle correzioni che propone specificandone la motivazione.
La discussione orale mira ad accertare che lo studente abbia assimilato i
testi in programma e sia in grado di utilizzarli nel lavoro professionale.
Le parti della prova sono bilanciate in modo stabile, così da valutare
omogeneamente le prove di diversi studenti all’interno della medesima
sessione d’esame, e di utilizzare criteri costanti nel tempo tra diverse
sessioni.
Testi di esame:
D. Cosmai, Tradurre per l’Unione europea. Prassi, problemi e
prospettive del multilinguismo comunitario dopo l’ampliamento a est,
Milano, Hoepli, 20072 (cap. V: Tradurre per l’Unione europea: la
dimensione operativa, pp. 91-116);
R. Gualdo-S. Telve, Scrivere all’università, Roma, Carocci (in stampa);
B. Mossop, Revising and editing for translators, Manchester,
Northampton, Mass., 2003 (in alternativa, per chi non legge l’inglese: P.
Horguelin - L. Brunette, Pratique de la révision, Linguatech, Salaberry
(Montréal), 3a edizione 1998;
F. Scarpa, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 20082 (cap. V: La
qualità traduttiva, pp. 203-248);
S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, nuova edizione con
esercizi, 2013.
Programma per non
frequentanti:
In aggiunta a quanto previsto per i frequentanti:
F. Gatta-R. Pugliese, Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University
Press, 2006 (è richiesto lo svolgimento degli esercizi);
L’italiano delle traduzioni, a c. di A. Cardinaletti-G. Garzone, Milano,
Franco Angeli, 2005.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a richiedere indicazioni sulla
stesura della tesina.
Altro:
Dato il carattere applicativo del corso, è fortemente raccomandata la
frequenza. È inoltre indispensabile che gli studenti abbiano a
disposizione i testi fin dalla prima lezione. Potrà essere utile portare i
testi in classe (in tal caso verrà dato preavviso nella lezione precedente).
Per ragioni di continuità didattica, gli studenti frequentanti impossibilitati
a seguire una lezione sono pregati di accordarsi con i colleghi per
ottenere il materiale didattico distribuito in classe e qualche indicazione
sugli argomenti trattati.
10/10/2013