LICEO GINNASIO STATALE “ DA AZUNI ” Via Rolando n. 4

Transcript

LICEO GINNASIO STATALE “ DA AZUNI ” Via Rolando n. 4
LICEO GINNASIO STATALE “ D. A. AZUNI ”
Via Rolando n. 4 - 07100 Tel. 079/235265
Fax 079/2012672
SASSARI
ANNO SCOLASTICO 2013/14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
III F
Classico Bilingue tedesco/francese-inglese
Vecchio ordinamento
SINTETICA DESCRIZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta di N. 29 alunni, provenienti dalla II F dello
scorso anno scolastico, eccezion fatta per Francesca Orani, che ha
ripreso gli studi dopo un’interruzione di due anni determinata da
motivi di famiglia.
La classe ha seguito con coerenza l’indirizzo bilingue
(Tedesco/Francese-Inglese) con certificazione internazionale delle
competenze.
Chiara Morganti, pur regolarmente iscritta nell’elenco, ha completato
all’estero il percorso di studio già intrapreso nello scorso anno
scolastico.
Per Federica Bonomo, Eleonora Cuccuru, Marta Lepuri, Alba
Massaiu, Irene Ruggieri, che lo scorso anno hanno frequentato
all’estero e che hanno sostenuto all’inizio del secondo quadrimestre
un colloquio finalizzato all’integrazione del Credito scolastico, si
sono programmati percorsi di recupero dell’attività didattica relativa
alla seconda liceo nelle discipline non studiate all’estero.
Per l’alunna Calvia Luigina Irene il C.d.C. ha attuato il piano
didattico personalizzato per le sue esigenze di apprendimento (vedi
documentazione nei verbali delle sedute del Consiglio di classe).
Diversi alunni sono pendolari e provengono da Nulvi, Porto Torres,
Ossi, Ploaghe, Ittiri, mentre gli altri risiedono in città.
La classe ha seguito nell’arco del quinquennio il Piano di Studi
riportato sotto:
Liceo classico ad opzione linguistica (Tedesco/Francese-Inglese);
Materie
Classe
IV
Ore
Italiano
5
Latino
5
Greco
4
Tedesco/Francese
3
Inglese
3
Storia
2
Filosofia
Geografia
2
Scienze
naturali, chimica e geografia
Matematica
2
Fisica
Storia dell’arte
2
Educazione fisica
2
Religione
1
TOTALE
31
Classe
V
Ore
5
5
4
3
3
2
2
-
Classe
I
Ore
4
4
3
3
3
3
3
4
Classe
II
Ore
4
4
3
3
3
3
3
3
Classe
III
Ore
4
4
3
4
3
3
3
2
2
2
2
1
31
3
2
2
1
35
2
2
2
2
1
35
2
2
2
2
1
34
La classe ha mantenuto nel corso dell’anno un comportamento
osservante del Regolamento d’Istituto, regolare è stata la frequenza
delle lezioni (le pochissime eccezioni sono state determinate da gravi
motivi di famiglia o di salute, sempre certificati), fermo è stato il
rispetto di tutte le regole.
Nell’arco del triennio, rispetto al livello di partenza gli alunni
(sebbene a diversi livelli) hanno dimostrato una crescita in ordine alle
competenze, alle capacità di applicare e rielaborare le conoscenze,
alle abilità linguistiche ed espressive ed al rafforzamento della
motivazione allo studio.
Si è mantenuta, rispetto al triennio, la continuità didattica per gli
insegnamenti di italiano, scienze, francese, inglese, latino, storia
dell’arte, matematica e fisica, educazione fisica, religione.
Si segnala la sistematica discontinuità didattica nell’insegnamento di
storia e filosofia.
Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti
attività ritenute dal Consiglio di classe significative per il
conseguimento degli obiettivi dell’area cognitiva e di orientamento:
•
•
•
•
•
•
Attività per l’orientamento universitario promosse dall’Istituto;
Rappresentazioni teatrali e mostre d’arte;
Conferenze e partecipazione ad eventi di interesse culturale;
Olimpiadi della matematica;
Monumenti aperti;
Conferenze e concorsi interni del Liceo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Cognome
Amuganu
Bonomo
Calvia
Calvisi
Carta
Cau
Chessa
Cuccuru
D’Amora
Dessì
Falzoi
Lepuri
Madau
Marastoni
Massaiu
Orani
Pazzola
Piga
Pilo
Pinna
Pinna
Piredda
Ruggieri
Ruggiu
Satta
Sechi
Solinas
Soro
Trenta
ELENCO ALUNNI
Nome
Silvia
Federica
Luigina Irene
Michele
Ilaria
Alessandra
Silvia
Eleonora
Alessandra
Ernesto
Veronica
Marta
Ekaterina
Laura
Alba
Francesca
Gemma
Cristina
Elena
Daniele Sebastiano
Daniele
Giulia
Irene
Paola
Laura
Federico
Carla
Marta
Federica
Lingua
Francese
Francese
Francese
Francese
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Francese
Tedesco
Tedesco
Francese
Tedesco
Tedesco
Francese
Tedesco
Francese
Tedesco
Tedesco
Francese
Tedesco
Francese
Francese
Francese
Tedesco
Tedesco
Tedesco
SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE IMPOSTATA
I docenti hanno posto la massima attenzione nell’analisi delle
componenti individuali della classe, al fine di accertare il recupero
delle carenze pregresse, consolidare le acquisizioni e le competenze
culturali. Successivamente hanno impostato la programmazione di
classe con riferimento alle finalità espresse nel POF, ai vari
programmi curriculari, alle linee programmatiche dei vari
Dipartimenti disciplinari. Si è fatto ricorso a strategie metodologiche
diverse senza rigidità o esclusivismo: sistematicità, deduttivismo/
induttivismo, analisi dei testi contestualizzati e non contestualizzati,
lezione frontale, lezione interattiva, modulo,
unità didattica.
Privilegiando il principio della “centralità dei rapporti”, si è cercato di
stabilire, in un clima di fiducia, di intesa e di proficua collaborazione,
un dialogo costante tra allievi e docenti e di sollecitare un attivo
feedback per rendere più incisiva e funzionale l’azione didattica,
anche tramite i rapporti tra il consiglio di classe e le famiglie degli
alunni. Il monitoraggio continuo dei livelli di apprendimento e di
potenziamento delle capacità elaborative ha consentito di volta in
volta di apportare i necessari correttivi agli interventi didattici e alle
programmazioni individuali.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Rispetto ai seguenti obiettivi della programmazione:
a) Obiettivi dell’area cognitiva
a)Acquisizione di conoscenze complete, coordinate e ampliate;
b) Potenziamento delle capacità di riflessione e sviluppo
dell’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le
conoscenze acquisite;
c)Potenziamento della consapevolezza della specificità dei linguaggi
e conseguente sviluppo delle capacità di utilizzare linguaggi e registri
linguistici specifici delle discipline;
d) Potenziamento delle competenze sia di produzione di testi scritti di
diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni e costruiti secondo
adeguate tecniche compositive, sia di riflessione su testi letterari e
non, sui quali operare analisi e contestualizzazioni;
e)Sviluppo e potenziamento delle capacità
critiche e di
rielaborazione;
f) Potenziamento dell’educazione visiva.
b) Obiettivi dell’area non cognitiva
a) Favorire lo sviluppo delle potenzialità;
b) Favorire la collaborazione tra i docenti e gli alunni;
c) Favorire il lavoro di gruppo, anche attraverso la costituzione di
gruppi eterogenei.
c) Obiettivi di orientamento
a) Lettura della realtà con gli strumenti appresi a scuola;
b) Conoscenza del sé.
Si ritiene che gli alunni abbiano raggiunto sostanzialmente, secondo
diverse fasce di livello, oscillanti tra l’ottimo e il quasi sufficiente, i
suddetti obiettivi.
GLI SPAZI E I TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Sono state utilizzate, oltre le aule normali, anche aule speciali
(laboratori, biblioteche, palestra). I tempi sono stati scanditi dai
moduli e dalle unità didattiche in ciascuna disciplina.
I CRITERI E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
ADOTTATI
Per la valutazione si è tenuto conto degli indicatori valutativi e della
scala di misurazione elaborata e fatta propria dal Collegio dei docenti
in fase di redazione del POF (vedi tavole allegate). Oggetto della
valutazione sono stati, oltre che i risultati in termini di profitto, i
seguenti fattori: metodo di studio, partecipazione all’attività didattica,
impegno, progressi rispetto al livello iniziale, livello medio della
classe, situazione personale. I docenti hanno confrontato
sistematicamente le proprie proposte con la rete cognitiva degli
alunni, al fine di verificare che esse avessero per loro significato e
fossero effettivamente percorribili, permettendo una progressiva
conquista di autonomia e fiducia nelle proprie capacità di
apprendimento da parte di ciascun alunno. La verifica dei livelli di
apprendimento raggiunti da ciascun alunno, costante e continua, è
stata effettuata con prove orali, scritte, questionari, testi, produzione
di lavori ed osservazione sistematica dei comportamenti.
SITUAZIONE
CULTURALE
RAGGIUNTA
DALLA
CLASSE
Alcuni alunni hanno raggiunto un buon livello di maturità,
consolidato un alto senso di responsabilità ed hanno vissuto il
percorso scolastico come un’esperienza di crescita intellettuale e
grazie ad una forte motivazione e ad un impegno tenace hanno
raggiunto una preparazione di ottimo livello in tutte le discipline.
Un’altra fascia di alunni ha raggiunto accettabili livelli di maturità,
pur non sempre supportato da un coerente senso di responsabilità, ma
in virtù delle proprie competenze, capacità e della disponibilità dei
Docenti ad un dialogo educativo aperto al confronto e alla valutazione
di tutte le componenti della persona e del suo percorso formativo, ha
conseguito risultati discreti e sufficienti nelle varie discipline.
Altri, che pure hanno incontrato difficoltà soprattutto negli scritti di
alcune discipline, hanno comunque partecipato al dialogo educativo,
ma con un impegno continuo, conseguendo risultati
complessivamente sufficienti in tutte le discipline.
Rispetto al corso del triennio i docenti che hanno avuto continuità
didattica hanno rilevato un sensibile progresso del clima generale,
delle competenze, della maturità e della motivazione allo studio della
classe.
Tutti gli alunni hanno acquisito, anche se a diversi livelli, le capacità
logico-espressive.
LE
INFORMAZIONI
SULLA
TERZA
PROVA
E
SIMULAZIONI EFFETTUATE
Si sono svolte due simulazioni aventi le medesime caratteristiche:
•
Tipologia B
In data 8 marzo 2014, la simulazione ha coinvolto le seguenti
discipline: latino, storia dell’arte, inglese, matematica, filosofia.
Tempo a disposizione 2.45 ore.
In data 22 maggio è prevista la seconda simulazione.
I testi delle prove vengono allegati al presente documento.
ALLEGATI:
1. Griglia di valutazione della I prova scritta;
2. Griglia di valutazione della II prova scritta;
3. Griglia di valutazione della III prova scritta;
4. Testo della prima simulazione della III prova;
5. Testo della seconda simulazione della III prova
LINGUA E LETTERATURA LATINA E GRECA Docente: Prof.ssa Maria Livia Alivesi
Profilo della classe.
La maggior parte degli allievi ha dimostrato di essere in possesso
delle conoscenze definite come necessarie per il conseguimento
di una preparazione adeguata agli obiettivi fissati. Dal punto di vista
linguistico tutti hanno dimostrato di
sapersi orientare,
nel
riconoscimento delle strutture morfosintattiche dei testi in poesia e
prosa loro proposti; in ambito storico-letterario, tutti hanno
raggiunto una buona conoscenza degli autori e delle opere analizzate
sviluppando ottime competenze nel dibattere le tematiche letterarie
con spirito critico. Si distinguono le eccellenze che ad un metodo di
studio efficace hanno affiancato una significativa rielaborazione
critica.
Nella traduzione autonoma diversi alunni hanno manifestato
difficoltà, a causa del permanere di incertezze linguistiche e carenze
metodologiche pregresse, evidenziatesi soprattutto di fronte a testi
complessi. Tuttavia tutti gli allievi hanno dimostrato di essere in
possesso degli strumenti per decodificare il testo greco e latino dal
punto di vista morfosintattico e di essere in grado di renderlo con
sufficiente chiarezza in lingua italiana.
La scrivente è in continuità didattica rispetto all’insegnamento della
lingua latina ma non nella lingua greca.
L’insegnamento della lingua greca è avvenuto in discontinuità
didattica nell’arco del triennio.
Tutti gli alunni hanno dimostrato sistematicità di impegno e desiderio
di apprendere.
Criteri didattici seguiti
Obiettivi
•
•
•
•
•
Letteratura
Saper riconoscere i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di
stile, i topoi;
Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e greca e
collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia
letteraria;
Conoscere il contenuto di opere fondamentali, sia per la loro
importanza intrinseca, sia per la forza della loro permanenza nella
storia della cultura europea;
Selezionare e valutare criticamente le informazioni linguistiche,
letterarie e storiche, connettendole in un percorso organico;
Acquisizione di organicità espressiva.
•
•
•
•
Testi
Approfondire lo studio della lingua come sistema attraverso
l’analisi dei testi;
Riconoscere le strutture sintattiche, retoriche, morfologiche e
lessicali-semantiche;
Giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca
esegetica, come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle
possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana;
Dare al testo una collocazione storica, cogliendo legami
essenziali con la letteratura e la cultura coeve.
Competenze
• Saper tradurre e interpretare testi in lingua latina e greca
dimostrando di essere in possesso di adeguate competenze
morfologiche, sintattiche, lessicali e stilistiche;
• Padroneggiare la morfologia e la sintassi;
• Dibattere organicamente le tematiche letterarie e artistiche;
• Utilizzare correttamente il dizionario;
• Saper stabilire confronti intertestuali e individuare autonomamente
percorsi di ricerca.
Metodi
• Studio sistematico della morfosintassi, con esercizi mirati al
riconoscimento delle regole apprese;
• Avvio al commento dei brani: analisi degli aspetti contenutistici;
riconoscimento del genere letterario; nuclei informativi; analisi
della struttura sintattica, dei meccanismi linguistici e stilistici,
contestualizzazione con il pensiero e la produzione dell’autore,
studio della morfosintassi a partire dal testo;
• Esemplificazione del metodo di traduzione (suddivisione del
brano in periodi, riconoscimento di verbi e connettivi, analisi
logica del periodo e della frase, prima traduzione “letterale” e
traduzione più raffinata, ecc);
• Interdisciplinarità tra il greco e il latino;
• Studio della letteratura accompagnato da letture antologiche,
prevalentemente in traduzione.
•
•
•
•
•
•
Morfologia – Sintassi – Traduzione
Forme nominali del verbo
Sintassi del nome
Sintassi del verbo
Sintassi del periodo Tecniche di analisi morfosintattica e
lessicale
Tecniche di traduzione
Uso del dizionario: tecniche e prassi
Autori_Tematiche_Testi
Autore
Attività– Tematica
Publio Virgilio La vita
Marone
Bucoliche
Georgiche
Eneide: contenuto e temi
Percorsi:
il fatum:
l’epos celebrativo
Marco Anneo La vita
Lucano
Pharsalia: struttura, contenuto, temi
Lucio
Anneo Caratteri generali dello stoicismo
Seneca
La vita, il contesto
Dialogi : struttura, i temi dello stoicismo in De ira,
De vita beata, De providentia, De brevitate vitae,
De clementia.
Consolationes: struttura, temi, motivi, destinatari.
Epistulae ad Lucilium: struttura, temi, contenuto.
Esercizio di traduzione di passi tratti dalle varie
opere
Publio Cornelio La vita, il contesto
Tacito
Historiae, Annales, Germania, Agricola: struttura,
contenuto, temi.
Esercizio di traduzione di passi tratti dalle varie
opere
Percorsi:
L’idealizzazione dei barbari: Germania 6, 14; 25;
27
Romani e barbari a confronto: Germania 18-20
Annales 13, 44
Il romanzo
Caratteri del genere
Petronio
Il problema dell’autore e della datazione
Satyricon: l’intreccio, la struttura, i personaggi, i
Apuleio
temi.
La vita e le opere
Metamorfosi: l’intreccio, la struttura, i personaggi,
i temi
Testi
Autori - Opera
Analisi morfosintattica, lessicale Indicazione
stilistica, traduzione e commento passo
Lucio
Anneo Epistulae morales ad Lucilium
Ep. 47, 1Seneca
4;10
Epistulae morales ad Lucilium
Ep. 70,1418
Consolatio ad Marciam
19, 3-6
Cornelio Tacito De situ et origine Germanorum
4; 18; 23;
25
GRECO
Morfologia e sintassi traduzione
1. Sintassi del verbo
2. Sintassi del periodo
3. Tecniche di analisi morfosintattica e lessicale
4. Tecniche di traduzione
5. Uso del dizionario: tecniche e prassi
Letteratura
Contenuti
La commedia antica
Tematiche
Testi (in traduzione)
La
questione Aristotele
Poetica:
Aristofane
-La vita, il contesto
-Acarnesi,Cavalieri,
Nuvole,Pace, Uccelli,
Rane, Ecclesiazuse
Menandro
-Vita,
il
contesto
storico e sociale
Dyskolos,Epitrepontes
ORATORIA
Poesia
ellenistica
Callimaco
cenni biografici
Aitia
dell’età
•
•
•
dell’origine,
la
struttura, i caratteri
•
la
satira
politica
•
la critica alle
istituzioni
educative
e
culturali
•
l’utopia
•
motivi
e
caratteristiche
della nea ;
•
il
teatro
borghese: motivi
e destinatari
•
temi, motivi
ricorrenti.
• Origine,
generi,
uditorio,
finalità
• il diritto e il
processo
in
Grecia
• Cenni storici
• Filologia
ed
erudizione
letteraria
la poetica
•
il giocoso,
l’erudizione
passi relativi ad origine
e sviluppo del genere
Acarnesi: passim
Cavalieri:
agone
passim
Dyskolos:
prologomonologo di Cnemone
Epitrepontes:
arbitrato, passim-
Prologo
dei
Telchini, Acontio e
Cidippe,
Ecale,
La poesia bucolica
•
le polemiche•
La chioma
letterarie
Berenice
•
Passi
programmatici
Caratteri
ed
evoluzione
del
genere
Talisie
Idilli:
tematiche, struttura Idillio V
Idillio VI
motivi
Poetica
di
Teocrito
•
-la vita
-rapporti
con
l’ambiente
culturale•
siciliano e alessandrino
Il mimo
• Origine, caratteri,
motivi,
tipologie
del genere;
Teocrito
Realismo
Le Siracusane 1-43
Magia
L’incantatrice
1-63;
76-111
Eroda
Caratteri formali e Mimiambo VIII
tematici
dei
mimiambi
La poetica
Apollonio Rodio
III libro: Passim
•
il mito
- cenni biografici
•
confronti con
- Argonautiche
l’epos omerico
l’amore
•
l’eroe
•
tecniche
narrative
L’epigramma
• origine
ed gli epigrammi erotici e
evoluzione del funerari
Il Romanzo
•
•
•
•
•
Polibio
•
genere :
l’epigramma
arcaico
e
classico
• struttura,
tematiche
e
motivi
dell’epigramm
a alessandrino,
• l’Antologia
Palatina
e
l’Antologia
Planudea :
struttura
• caratteri
tematici,
stilistici,
filosofici delle
scuole doricopeloponnesiac
a,
ionicoalessandrina,
fenicia.
Caratteri,
struttura,
motivi,
lo spazio e il
tempo ,
la questione
delle origini
la
storiografia
letture
libere
da
Luciano,
Longo
Sofista,
Caritone,
Eliodoro,
Achille
Tazio.
Passi programmatici
la vita, il contesto
pragmatica
• la storia universale;
l’anakyklosis
• la
costituzione
“mista” .
Testi
Autori - Opera
Isocrate
Elena
Euripide
Elena
•
•
•
•
•
•
•
Analisi morfosintattica, lessicale
stilistica, traduzione e commento
analisi morfosintattatica, lessicale,
stilistica
traduzione
commento
lettura metrica (trimetro giambico)
analisi morfosintattatica, lessicale,
stilistica
traduzione
commento
Paragrafi
Versi
Parr.14-17;
49-58
vv. 1-67
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Si è proposto un percorso di recupero e approfondimento delle
competenze morfosintattiche e di traduzione.
Verifiche
Orali: esposizione e discussione degli argomenti di studio, prove
strutturate e semistrutturate. Oggetto di valutazione nelle prove orali
sono state l’analisi e l’interpretazione del testo (attraverso
l’individuazione dei diversi livelli che lo costituiscono e
l’identificazione delle coordinate culturali in cui l’autore e l’opera si
collocano) e la riflessione critica, che rispecchi l’acquisizione degli
strumenti di analisi, le autonome capacità di giudizio in relazione a
testi, autori, problemi e fenomeni della letteratura.
Scritte : esercizio di traduzione.
Materiali didattici
Sono stati puntualmente utilizzati i testi in adozione:
• G.B. Conte - E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina
, Le Monnier vol.3° e 4°
• L.E.Rossi - R.Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, voll.
2 e 3, Le Monnier
• I volti di Elena a cura di C. Azan, V. Fascia, M.Pallante 2 tomi
_ Simone
VALUTAZIONE
Si allegano le griglie di valutazione delle prove orali e scritte
approvate dai dipartimenti delle lingue classiche dell’Istituto.
Verifiche scritte
Criteri
L’allievo
Dimostra
Comprensione
globale
del testo
Resa in
italiano e
precisione
lessicale
Conoscenza della
morfologia e della
sintassi del nome
e del verbo
Risponde alle note
di
accompagnament
o del questionario
in modo
Punteggio
10
Punteggio
9-8
Punteggi
o
7
Punteggio
6
Punteggio
5
Punteggio
4
Punteggio
3
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Parziale
Approssimativ
a
Scarsa
Ottima
Buona
Adeguata
Globalment
e
Sufficiente
Imprecisa
Approssimativ
a
Inadeguata
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Lacunosa
Gravement
e lacunosa
Approfondit
o e articolato
Approfondit
o
Adeguato
ma non
molto
articolato
Sufficiente
con qualche
imprecision
e
Mediocre
e/o
incomplet
o
Molto
superficiale
Gravement
e
incompleto
Verifiche orali
CONOSCENZE
VALUTAZIONI
ECCELLENTE/
OTTIMO
10/9
BUONO
8
DISCRETO
7
SUFFICIENTE
6
AMPIA ED
ESURIENTE
COMPETENZE
UTILIZZAZIONE E
PROPRIETÁ
COLLEGAMENTO
TERMINOLOGICA
DELLE
CONOSCENZE
ACQUISITE PER
RISPONDERE ALLE
CONSEGNE
UTILIZZA IN MODO
SEMPRE
SICURO
PRESENTE E
LE CONOSCENZE
SICURA
ACQUISITE E LE
COLLEGA
IN MODO PERTINENTE
E COESO
ADEGUATA E
COMPLETA
UTILIZZA IN MODO
CORRETTO LE
CONOSCENZE
ACQUISITE E LE
COLLEGA
COERENTEMENTE
SEMPRE SICURA
SOSTANZIALMENTE
COMPLETA
NONOSTANTE
QUALCHE
TRAVISAMENTO
COMPLESSIVAMNENTE
CORRETTO L’UTILIZZO
DELLE CONOSCENZE
ACQUISITE;
GENERALMENTE
CORRETTI, ANCHE SE
TALORA SCHEMATICI I
COLLEGAMENTI
L’USO DELLE
CONOSCENZE É
LIMITATO MA NON
SCORRETTO; TALORA
IMPRECISI MA NON
SCORRETTI I
COLLEGAMENTI
PRESENTE
NONOSTANTE
QUALCHE
IMPRECISIONE
UTILIZZA IN MODO
LIMITATO E
MECCANICO LE
CONOSCENZE
ACQUISITE E LE
COLLEGA CON
NUMEROSE
INCONGRUENZE
LE CONOSCENZE
ACQUISITE SONO
INADEGUATE O
INESISTENTI PER CUI I
COLLEGAMENTI SONO
DEL TUTTO
FRAMMENTARI O
ASSENTI
MANCANTE IN PIÚ
PUNTI
LIMITATA MA
ESSENZIALE
INSUFFICIENTE
5
INCOMPLETA E
FRAMMENTARIA
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
4-1
ASSENTE O CON
GRAVI MANCANZE
PRESENTE PUR
CON QUALCHE
ERRORE
ASSENTE
CAPACITÀ
CAPACITÁ DI
FLUIDITÁ
DISCUTERE ED
ED EFFICACIA
APPROFONDIRE
ESPOSITIVA
SOTTO I VARI
PROFILI I
DIVERSI
ARGOMENTI
SA TRATTARE I VARI
SPICCATI
ARGOMENTI CON
ELEMENTI DI
SPIRITO CRITICO E
ORIGINALITÁ ED
PERSONALE
EFFICACIA
INTERESSE;
ESPOSITIVA
PUNTUALI ED
ARTICOLATI GLI
APPROFONDIMENTI
SA DISCUTERE IN
ESPOSIZIONE
MODO PERSONALE E FLUIDA CON
CRITICAMENTE
ALCUNI SPUNTI
IMPOSTATO I VARI
ORIGINALI
ARGOMENTI;
PUNTUALI GLI
APPROFONDIMENTI
DIFFUSI MOMENTI DI ESPOSIZIONE
DISCUSSIONE
ABBASTANZA
PERSONALE DEI
SCORREVOLE CON
VARI ARGOMENTI
SPUNTI PERSONALI
SOSTANZIALMENTE
APPROFONDITI
ANCHE SE IN MODO
NON COMPLETO
QUALCHE
ESPOSIZIONE
TENTATIVO DI
SOSTANZIALMENTE
DISCUTERE IN MODO EFFICACE PUR CON
PERSONALE I VARI
QUALCHE
ARGOMENTI CHE
DUREZZA
APPAIONO
APPROFONDITI IN
MODO SCHEMATICO
ED ESSENZIALE
NO SA SUPERARE
ESPOSIZIONE
UNA VISIONE
IMPACCIATA E
MECCANICA DEI
TALORA POCO
VARI ARGOMENTI
CHIARA
CHE APPAIONO
AFFRONTATI IN
MODO GENERICO E
NON APPROFONDITO
MANCA
ESPOSIZIONE
CONSAPEVOLEZZA
CONFUSA
NEI CONFRONTI DEI
DIVERSI ARGOMENTI
ED
É ASSENTE OGNI
FORMA DI
APPROFONDIMENTO
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
Anno scolastico 2013-2014
Classe III Sezione F (V. O.)
Gruppo bilingue Francese/Inglese
Gli alunni della III F hanno seguito la materia con interesse per tutto il quinquennio, la partecipazione
alle attività proposte è stata viva e il lavoro domestico regolare. Alla fine del percorso, le competenze
sono diversificate ma gli studenti sono in grado complessivamente di:
• comprendere una varietà di messaggi orali attinenti a situazioni relativamente complesse, prodotti
a velocità normale;
• esprimersi in modo complessivamente adeguato al contesto sugli argomenti relativi ai contenuti
didattici svolti;
• comprendere il senso e lo scopo di testi scritti di una certa complessità;
• produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale con sostanziale padronanza di
strutture e di lessico;
• operare l’analisi di testi di narrativa, visti in sé e in relazione all’autore, al genere di appartenenza
e al contesto.
Si riportano qui di seguito gli obiettivi perseguiti, come da programmazione disciplinare, e stabiliti negli
anni precedenti dal dipartimento di francese
Finalità
Sul piano formativo
• L'acquisizione di una competenza pragmatico-comunicativa, intesa come capacità di interagire in
modo significativo e adeguato al contesto;
• La formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con realtà diverse dalla propria;
• L'educazione alla diversità e al cambiamento;
• La riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l'analisi comparativa con altre lingue e
culture;
• lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio.
Sul piano cognitivo
Al termine del terzo anno lo studente deve essere in grado di:
•
interagire con scioltezza e spontaneità, usando le strutture della lingua straniera anche se con
•
•
•
•
•
qualche imprecisione;
individuare i tipi testuali e il loro contesto di produzione;
decodificare criticamente vari tipi di testi tratti da quotidiani, riviste e pubblicazioni;
leggere e decodificare un testo letterario nei suoi aspetti stilistici e contenutistici;
collocare testi letterari di epoche storiche diverse nel loro contesto di produzione;
scrivere testi di varia estensione su un argomento noto, oggetto di discussione in classe.
Deve conoscere
• le principali funzioni linguistiche e strutture morfosintattiche della lingua;
• un lessico adeguato al contesto pragmatico comunicativo;
• il sistema fonologico;
• le caratteristiche principali degli autori e dei periodi storici;
• gli elementi formali e stilistici che caratterizzano il genere letterario.
Deve saper
• comunicare con sufficiente scioltezza usando le strutture della lingua pur con qualche
imprecisione;
• comprendere, analizzare e riassumere semplici testi orali e scritti appartenenti a tipologie diverse;
• scrivere testi con sufficiente correttezza su temi letterari e culturali studiati;
• individuare le caratteristiche principali degli autori e dei periodi storici;
• riconoscere, guidato, gli elementi formali e stilistici di base che distinguono il genere letterario.
Deve essere in grado di
• effettuare collegamenti e confronti fra autori e periodi.
CONTENUTI
Durante il terzo anno, in base agli accordi presi nelle riunioni degli anni precedenti dal dipartimento di
lingue per il francese, sono stati esaminati il XIX° e parte del XX° secolo. I due secoli sono stati
presentati principalmente attraverso lo studio dell’evoluzione del romanzo, fulcro del discorso didattico,
attorno al quale sono stati organizzati i vari contenuti, in base a percorsi storici e culturali all'interno dei
quali sono stati contestualizzati gli autori e i loro testi. L’unica eccezione, in queste selezione degli autori
è rappresentata dal poeta Baudelaire, la cui presentazione è stata sollecitata dagli studenti.
Durante il triennio, l’approccio all’insegnamento della letteratura si è conformato sostanzialmente a
quello per la lingua sottolineandone la continuità. Le strategie di lettura dei vari tipi di testi sono state
impiegate nell’analisi testuale dei brani letterari organizzati secondo moduli diacronici. Si è sempre
partiti dal testo per l’analisi delle scelte stilistiche degli autori e dalle condizioni materiali di produzione
del messaggio. Sono state sempre sollecitate e incoraggiate le osservazioni personali degli studenti
riconducendole al testo per vagliarle sulla base di dati concreti.
IL TESTO
La struttura del testo
le discours rapporté (le discours direct, le discours indirect, le discours indirect libre).
Le texte narratif et descriptif
Organisation et caractéristiques lexicales et grammaticales.
Les formes du récit
Le roman, un genre multiforme : origines et public
Les techniques romanesques : l’organisation du temps et de l’espace, le point de vue du narrateur
AUTORI, OPERE E CONTESTO STORICO
LE XIX° SIÈCLE
LES ANNÉES ROMANTIQUES
Quadro storico e sociale
•
•
•
La situazione socio-politica della Francia durante e all' indomani della Rivoluzione;
Gli avvenimenti storici;
I diversi regimi che si sono avvicendati nella prima metà del XIX; le rotture e le continuità con
l’ideale rivoluzionario e la situazione dello stato alla fine del secondo impero
Ø La Restauration
Ø L’enchaînement des régimes
Ø Le cadre social
Le roman romantique
Le caratteristiche del romanzo popolare, i fattori del successo del genere narrativo.
Victor Hugo
Les Misérables (Victor Hugo)
Analisi dei seguenti brani:
« Une tempête sous un crane»
« L’Alouette »
« La mort de Gavroche »
Claude Gueux
Analisi del brano : « Quand voler devient une nécessité »
Notre -Dame de Paris
Analisi del seguente brano : « Une larme pour une goutte d’eau »
L’ÂGE DU RÉALISME (1848-1870)
Quadro storico e sociale
•
•
•
•
La posizione della Francia nel quadro politico e culturale europeo degli anni 1848-1870;
Il secondo impero
Napoléon III
Parigi e le trasformazioni di Haussmann
Il romanzo realista
• Gli apporti del realismo nel romanzo, le tecniche narrative e lo statuto del narratore;
• I principi che caratterizzano la scrittura realista.
Gustave Flaubert
Madame Bovary
Analisi dei seguenti brani:
« Les lectures d’Emma »;
« Un long corridor tout noir »;
« Le bal à la Vaubyessard ».
L’éducation sentimentale
« leurs yeux se rencontrèrent »
LE NATURALISME
Il romanzo naturalista
•
•
I rapporti fra la produzione letteraria e le dottrine scientifiche e filosofiche;
Le caratteristiche del romanzo naturalista.
Emile Zola
L’ Assommoir
Analisi del brano : « L’Alambic »
Au bonheur des Dames
Analisi del brano : « La ruine d’un petit commerce »
Durante il mese di maggio è prevista la presentazione della parte conclusiva del programma che
viene riportata qui di seguito
Baudelaire
Analisi delle seguenti poesie:
Speen
Chant d’automne
LE XX° SIÈCLE
Le nouveau roman
Organizzazione del tempo e dello spazio
Statuto e punto di vista del narratore
Analisi del seguente brano :
Marguerite Duras : « Le silence de Robert L. » (La Douleur, 1985)
Strumenti di lavoro
I libro di testo in adozione nella classe: Écritures di Bonini, Jamet, Bachas, Vicari (edizioni Valmartina),
2° volume.
Laboratorio audiovisivo;
Fotocopie ad integrazione del manuale
Verifiche
Le verifiche scritte sono state effettuate secondo quanto riportato nel P.O.F. e stabilito nel dipartimento
di lingue.
Per le abilità orali, è stato chiesto allo studente di saper parlare in modo sufficientemente fluente e
corretto su un argomento di civiltà o di letteratura
Per le griglie di valutazione si rimanda al POF d’istituto.
Disciplina: SCIENZE
Docente: Paolo Abis
LIBRO DI TESTO ADOTTATO : I. Neviani, C. Pignocchino Feyles. “Pianeta
tre “ . Volume Unico – S.E.I.
CONTENUTI
Il sistema nervoso
L’organizzazione generale del sistema nervoso.
Sistema nervoso centrale e periferico. La divisione simpatica e quella parasimpatica.
La struttura dei neuroni. Le cellule gliali. I neuroni sensoriali, motori e gli interneuroni.
Il potenziale di riposo. Il potenziale d’azione. La sinapsi eccitatoria e la sinapsi inibitoria.
Neurotrasmettitori e neuromodulatori.
Struttura e funzioni dello scheletro.
Lo scheletro assile. Lo scheletro appendicolare e i cinti.
Osteociti, osteoblasti e osteoclasti.
I tessuti che formano le ossa.
La struttura dell’osteone; osso compatto e osso spugnoso.
Le articolazioni.
Struttura e funzioni del sistema muscolare.
Ruoli strutturali e funzionali dei muscoli scheletrici.
Le coppie di muscoli antagonisti.
La struttura delle fibre muscolari: sarcolemma, miofibrille e sarcomeri.
Le proteine contrattili: actina e miosina.
Lo scorrimento delle miofibrille nel sarcomero.
L’azione dei neuroni motori: la giunzione neuromuscolare.
L’universo
Ipotesi sulla genesi dell’ universo : l’universo stazionario, il Big Bang; Le prove a favore del big
bang. Espansione dell’Universo e legge di Hubble. Effetto Doppler e Red Shift. Le possibili
evoluzioni dell'Universo. Recenti teorie sulla struttura e composizione dell’universo.
Le Stelle
Composizione delle stelle. Materia interstellare e nebulose. La luminosità delle stelle e le classi
di magnitudine - Magnitudine apparente e magnitudine assoluta. L'analisi spettrale della luce
delle stelle, composizione chimica, temperatura. L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle.
Massa e dimensioni delle stelle. Evoluzione dei corpi celesti. Il Diagramma H .R. Interpretazioni
del diagramma HR. La nascita delle stelle. Le stelle della sequenza principale. Le reazioni
termonucleari nelle stelle di sequenza principale. Dalla sequenza principale alle giganti
rosse. La "morte" di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri.
Sistema Solare
Il sistema solare: Origine e composizione. I pianeti e i loro movimenti: le leggi di Keplero. La
spiegazione delle leggi di Keplero, secondo Newton. La posizione dei pianeti. Generalità sulle
caratteristiche fisico-chimiche dei pianeti terrestri e pianeti gioviani.
I moti della Terra
Introduzione. Il movimento di rotazione. Le prove della rotazione terrestre: l'esperienza di
Guglielmini, l'esperienza di Foucault. Le conseguenze della rotazione terrestre: l'alternarsi del
dì e della notte, l'apparente movimento giornaliero della sfera celeste. Il movimento di
rivoluzione. Le conseguenze della rivoluzione terrestre: giorno solare e giorno sidereo, il
movimento apparente del Sole sullo sfondo dello zodiaco. Le stagioni astronomiche. Le
zone astronomiche dl globo terrestre. I moti secondari della Terra: il moto conico dell'asse
e la precessione degli equinozi, le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi, la
variazione dell'eccentricità dell'orbita, la variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre.
Metodi d’insegnamento:
Lezioni frontali e dialogate, lavori individuali ed in piccoli gruppi, sviluppo di tematiche particolari
attraverso l’elaborazione autonoma degli allievi favorendo gli apporti personali ed originali.
Mezzi e strumenti di lavoro:
Uso del testo in adozione, computer portatile e video proiettore, lavagna, rappresentazioni grafiche.
Le Lezioni svolte sono state messe a disposizione degli studenti in formato Power Point nel sito
internet http://abitec.altervista.org/.
Strumenti di verifica:
Le prove di valutazione si sono basate su test oggettivi e strutturati ma anche su prove libere, saggi
pratici e interrogazioni orali.
Matematica
Libro di testo adottato: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi
La trigonometria
Moduli Verdi Elementi di matematica-Modulo O– Zanichelli.
Obiettivi conseguiti:
• Acquisizione dei contenuti proposti.
• Esposizione chiara che si avvale di un appropriato linguaggio specifico.
• Abilità nelle tecniche di calcolo algebrico e goniometrico.
• Risoluzione di semplici problemi di geometria piana riconducibili alla risoluzione di un
triangolo.
• Risoluzione di equazioni goniometriche.
• Capacità di elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti.
Contenuti:
GONIOMETRIA
• Gli angoli, gli archi e la loro misura.
• Le funzioni goniometriche: seno , coseno, tangente e cotangente di un arco orientato;
• La circonferenza goniometrica: la prima relazione fondamentale(dimostrazione), la
funzione tangente,la seconda relazione fondamentale, le funzioni goniometriche di angoli
particolari(π/6, π/4, π/3);
• Relazioni fra le funzioni goniometriche di angoli associati.
• Le formule goniometriche: Le formule di addizione e sottrazione (dimostrazione),
le formule di duplicazione (dimostrazione), le formule di bisezione, le formule parametriche
(dimostrazione).
• Le equazioni goniometriche: equazioni goniometriche elementari, equazioni lineari in seno
e coseno, equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno.
TRIGONOMETRIA
• Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo: teoremi relativi al triangolo
rettangolo; risoluzione di un triangolo rettangolo.
• Relazioni fra gli elementi di un triangolo qualunque: teorema della corda e teorema dei
seni (dimostrazione), teorema di Carnot (dimostrazione); risoluzione di un triangolo
qualunque.
• Alcune applicazioni: calcolo dell’area di un triangolo, calcolo dell’area di un quadrilatero.
Metodi di insegnamento: Le lezioni hanno sempre coinvolto i ragazzi sia durante le spiegazioni
della teoria che durante lo svolgimento degli esercizi proposti alla lavagna. Numerose ore sono
state dedicate all’applicazione degli argomenti trattati, anche per cercare di sopperire alle difficoltà
manifestate dai ragazzi.
Strumenti di verifica: Sono state svolte esercitazioni scritte,contenenti esercizi tradizionali, problemi
e quesiti teorici, ed interrogazioni per testare la capacità sia di risolvere esercizi che di esporre la
teoria.
Fisica
Libro di testo adottato: Ugo Amaldi
La fisica di Amaldi: Termologia - Elettromagnetismo – Zanichelli.
Obiettivi conseguiti:
• Acquisizione dei contenuti proposti.
• Definizione corretta e completa delle grandezze.
• Descrizione ed individuazione delle componenti essenziali di un fenomeno.
• Uso corretto del linguaggio specifico avvalendosi degli strumenti matematici richiesti.
• Esposizione chiara e rigorosa.
Contenuti:
• I fluidi: solidi, liquidi e gas, la pressione, la pressione nei liquidi, la pressione della forza
peso nei liquidi, i vasi comunicanti, la spinta di Archimede, la pressione atmosferica, la
misura della pressione atmosferica, la corrente di un fluido, l’equazione di continuità,
l’equazione di Bernoulli.
• La temperatura: il termometro, la dilatazione lineare dei solidi, la dilatazione volumica dei
solidi e dei liquidi; le trasformazioni di un gas, la prima legge di Gay-Lussac, la legge di
Boyle, la seconda legge di Gay-Lussac, il gas perfetto, l’equazione di stato del gas perfetto.
• Il calore: Calore e lavoro, capacità termica e calore specifico, il calorimetro, le sorgenti di
calore e il potere calorifico, conduzione, convezione e irraggiamento.
• I cambiamenti di stato: i passaggi tra stati di aggregazione, la fusione e la solidificazione,
la vaporizzazione e la condensazione, il vapore saturo e la sua pressione, la condensazione
e la temperatura critica, il vapore d’acqua nell’atmosfera, la sublimazione.
• Il primo principio della termodinamica: Gli scambi di energia, l’energia interna di un
sistema fisico, il principio zero della termodinamica, trasformazioni reali e trasformazioni
quasi statiche, il lavoro termodinamico, enunciazione del primo principio della
termodinamica, applicazioni del primo principio, i calori specifici del gas perfetto, le
trasformazioni adiabatiche.
• Il secondo principio della termodinamica: le macchine termiche, primo enunciato (lord
Kelvin), secondo enunciato(Rudolf Clausius), terzo enunciato(il rendimento), trasformazioni
reversibili ed irreversibili, il teorema di Carnot, il ciclo di Carnot, il rendimento della macchina
di Carnot.
• La carica elettrica e la legge di Coulomb: L’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli
isolanti, la definizione operativa della carica elettrica, la legge di Coulomb, le forza di
Coulomb nella materia, l’elettrizzazione per induzione.
• Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, le
linee di campo elettrico, il flusso di campo elettrico, il flusso del campo vettoriale attraverso
una superficie, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; il campo elettrico
generato da una distribuzione piana infinita di carica; campi elettrici con particolari
simmetrie: distribuzione lineare e sferica.
Metodi di insegnamento: la classe ha mostrato generalmente un adeguato interesse e allievi
ottenendo risultati più apprezzabili nella trattazione discorsiva degli argomenti che nell’aspetto
tecnico-matematico di questi.. Molto tempo e’ stato dedicato allo svolgimento di esercizi
dettagliando tutti i passaggi algebrici con l’obiettivo di chiarire e consolidare le conoscenze di base.
Strumenti di verifica: Sono state svolte esercitazioni scritte contenenti semplici esercizi di
applicazione immediata delle formule ed interrogazioni orali per verificare l’apprendimento dei
singoli allievi. Le valutazioni sono scaturite oltre che dalla partecipazione in classe, dalla capacita di
deduzione e dalla padronanza di un linguaggio tecnico appropriato ed, ovviamente dalla
conoscenza delle questioni poste.
Liceo Classico “D.A. AZUNI”
Sassari
PROGRAMMA DI STORIA
Classe III F (v.o.): Liceo Classico
Docente: Giovanni Bernardini
Anno scolastico: 2013/14
TESTO DI RIFERIMENTO:
M.Fossati, G.Luppi, E.Zanette “Passato Presente” Bruno Mondadori
CONTENUTI:
-
La situazione dell’Italia post unitaria:
la situazione politica, militare, economica, culturale e sociale
il fenomeno del brigantaggio.
La Destra e la Sinistra italiana:
iniziative delle Destra nel settore agricolo, industriale, urbano e sociale;
il governo di Depretis;
la composizione della Sinistra;
la politica interna ed estera della Sinistra;
Crispi e il fallimento della politica coloniale.
L’unità tedesca e il crollo della Francia di Napoleone III:
il conflitto austro – prussiano;
Bismarck.
La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali e conseguenze
-
L’età giolittiana:
il decollo industriale dell’Italia;
il doppio volto di Giolitti;
la riforma elettorale;
il giudizio di Salvemini e Croce sull’operato di Giolitti;
la situazione degli emigranti e la conquista della Libia.
La situazione dell’Europa alla vigilia della Prima guerra mondiale: caratteri generali.
La Belle époque: caratteri generali
La Prima guerra mondiale:
Lo scoppio del conflitto
I piani di guerra
L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
La situazione dell’Italia dalla neutralità all’intervento
La guerra di trincea
Il 1917 come anno della “svolta”
L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali
Il dopoguerra: costi sociali e politici e il problema dei reduci
Il biennio rosso in Italia e la crisi del sistema liberale
Il Partito popolare italiano: Luigi Sturzo
Le “serrate e le lotte operaie
L’occupazione di Fiume
La Società delle Nazioni
La pace:
il trattato di Versailles e la nuova situazione internazionale
I 14 punti di Wilson
La rivoluzione russa e lo Stato sovietico:
le rivoluzioni del 1917;
la guerra civile;
la morte di Lenin,
la dittatura di Stalin e il rafforzamento della Russia.
La crisi dello Stato liberale italiano: linee essenziali.
Francia, Inghilterra, Germania e USA nel dopoguerra:
gli Stati Uniti e il crollo dell’economia mondiale;
Gli “Anni Ruggenti”: Isolazionismo, xenofobia e proibizionismo
la ripresa degli Stati Uniti
Roosevelt e il New Deal.
Fascismo, Nazismo:
la situazione dell’Italia e della Germania.
L’ascesa di Mussolini e la marcia su Roma
Le leggi fascistissime
I patti lateranensi
La conquista dell’Etiopia
L’antifascismo: il delitto Matteotti
Approfondimenti storiografici: Giovanni Gentile, filosofo del fascismo; la figura di Antonio
Gramsci narrata da L. Salvatori, “L’umanità del comunista Gramsci”
La crisi economico sociale della Germania
Il governo Stresemann
La fine della Repubblica di Weimar
-
L’ascesa al potere di Adolf Hitler
Il concetto di purezza della razza
Hitler e la fuhrerprinzip: il successo del partito nazista
Il Terzo Reich: l’edificazione dello Stato totalitario
L’antisemitismo
La soluzione finale e l’”operazione eutanasia”
Approfondimenti storiografici: “Vivere nel Terzo Reich” di Annah Arendt; l’educazione dei
giovani nazisti; i mezzi d’informazione; le olimpiadi di Jesse Owens
“Gli inizi di Mussolini” di A. Lepre, “Claretta, l’unico vero grande amore?” di A. Spinosa;
Su Hitler: “Una vita vuota”, di S. Haffner; “Euforia e pessimismo: aspetti della personalità di
Hitler”, di W. Carr
Su Stalin: “Stalin, l’uomo d’acciaio” e “La violenza di Stalin” di D. Volkogonov; “La moglie e i
figli di Stalin”, di M. Amis
L’Europa e il mondo alla vigilia della Seconda Guerra mondiale: caratteri generali
La Seconda guerra mondiale:
1939: la disfatta della Polonia; la dichiarazione di non belligeranza da parte dell’Italia
1940: La caduta della Francia; l’ingresso in guerra dell’Italia; la resistenza inglese; l’attacco
dell’Italia alla Grecia
1941: L’intervento in guerra di USA e URSS; l’”operazione Barbarossa”; la Carta Atlantica;
l’attacco giapponese nei confronti degli USA a Pearl Harbor
1942: l’anno della svolta; il progetto nazista dell’edificazione della “Nuova Europa”; la battaglia
delle Midway; la battaglia dell’Atlantico; la battaglia di El Alamein; la battaglia di Stalingrado.
1943: Il crollo dell’Italia; lo sbarco in Sicilia degli Alleati; la crisi del fascismo, le dimissioni e
l’arresto di Mussolini; la Repubblica di Salò; la conferenza di Teheran;
1944: Lo sbarco in Normandia e la liberazione dell’Europa; l’”operazione Overlord”
1945: La resa della Germania e la fine della guerra; la liberazione dell’Italia; la fucilazione di
Mussolini e il suicidio di Hitler; il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki
le conseguenze della Seconda guerra mondiale;
approfondimenti storiografici.
METODI
•
lezione frontale espositiva
•
lavoro di gruppo
•
attività di ricerca
•
dialogo e confronto
MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI
•
tutti i materiali offerti dal manuale di storia
•
fonti e documenti storiografici
•
dispense
Il Docente
Gli alunni
Giovanni Bernardini
Liceo Classico “D.A. Azuni”
Sassari
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe III F (V.O): Liceo Classico
Docente: Giovanni Bernardini
Anno scolastico: 2013/14
LIBRO DI TESTO: Protagonisti e testi della Filosofia
Autore: N. Abbagnano – G. Fornero
Ed. Paravia
Kant: il criticismo
• Biografia e opere
• La proposta filosofica kantiana come filosofia del limite
• Scritti pre-critici e critici
• La Dissertazione del 1770
• Il retaggio illuministico nella filosofia di Kant
• I giudizi su cui si fonda la conoscenza umana: giudizi analitici e sintetici
• La Critica della ragion pura e il suo carattere gnoseologico
• L’Estetica trascendentale: la sensibilità e le sue forme a priori
• La distinzione tra fenomeno e noumeno
• L’Analitica trascendentale: l’intelletto e le categorie, l’Io penso
• La Dialettica trascendentale: lo smascheramento dei ragionamenti fallaci della metafisica
• Le Idee della ragione e la loro funzione regolativa
• La Critica della Ragion Pratica
• Massime e Imperativi
• Il formalismo etico kantiano
• I postulati della ragion pratica
• La Critica del Giudizio
• Giudizio determinante e riflettente: l’ordine finalistico della natura
• Il bello e il sublime
Il Romanticismo: caratteri generali
•
•
•
•
La cultura tedesca dello Sturm und drang
Il tema dell’infinito
La nuova visione della natura
Il concetto di nazione
Caratteri generali dell’Idealismo tedesco (cenni)
Fichte:
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
Esplicitazione dei concetti dei concetti di Io e Non-Io
La “dottrina della scienza” e i suoi principi
La missione del dotto
La funzione del diritto e dello Stato
I “discorsi alla nazione tedesca”
Approfondimenti testuali tratti da “La dottrina della scienza” e dai “Discorsi alla nazione tedesca”
Schelling:
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
L’Idealismo estetico-oggettivo di Schelling
L’Assoluto come identità di Natura e Spirito
La filosofia della natura
La filosofia dello Spirito
La concezione dell’arte
Approfondimenti testuali tratti da “Idee per una filosofia della natura”
L’Idealismo assoluto: Hegel
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
Rigenerazione politica e rigenerazione religiosa
Il sistema hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito
La razionalità del reale: il panlogismo hegeliano
La funzione della filosofia
I tre momenti dell’Assoluto:Idea, Natura, Spirito
La Dialettica
La filosofia della storia: il giustificazionismo storico
La struttura della Fenomenologia dello Spirito
Schopenhauer:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
Il mondo come rappresentazione
Il mondo come volontà
La volontà come essenza del nostro essere
Il pessimismo schopenhaueriano
La critica delle varie forme di ottimismo: rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico
L’illusione dell’amore
Le vie di liberazione dal dolore: arte,ascesi e redenzione
Approfondimenti testuali: letture tratte da “ Il mondo come volontà e rappresentazione”
Kierkegaard:
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
La centralità del Singolo
La dissoluzione del sistema hegeliano
L’esistenza come possibilità e fede
Gli stadi dell’esistenza
Esistenza, possibilità e angoscia
Approfondimenti testuali: Vita estetica e vita etica, da Aut-Aut
Marx:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Biografia e opere
Caratteristiche del marxismo
La critica al sistema hegeliano
La critica agli economisti classici
La critica alla religione
Il concetto di alienazione
Materialismo storico
Materialismo dialettico
Valore d’uso e valore di scambio delle merci
Il concetto di plus valore
L’avvento del comunismo e la dittatura del proletariato
Approfondimenti testuali: “ Il concetto di alienazione” da Manoscritti economico-filosofici; “classi e lotta
di classi” da Il manifesto del partito comunista
Nietzsche:
• Biografia e opere
• Filosofia e malattia
• Le fasi della riflessione filosofica nietzcheana
• L’interpretazione della grecità e la decadenza della civiltà occidentale
• L’apollineo e il dionisiaco
• La crisi della morale e del Cristianesimo
• La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
• La “volontà di potenza”, il “superuomo” e l’ “eterno ritorno”
• Approfondimenti testuali: “Apollineo e dionisiaco”, tratto da La nascita della tragedia
Freud:
•
•
•
•
•
Biografia e opere
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
La teoria della sessualità: il complesso di Edicola religione e la civiltàMETODI
•
lezione frontale espositiva
•
lavoro di gruppo
•
attività di ricerca
•
dialogo e confronto
MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI
•
tutti i materiali offerti dal manuale di storia
•
fonti e documenti storiografici
•
dispense
VALUTAZIONE:
•
•
Verifiche orali
Verifiche scritte con valore di prova orale
CONOSCENZE:
•
•
•
•
Concetti fondamentali della disciplina
Tematiche relative agli autori presi in esame
Contestualizzazione cronologica delle teorie
Terminologia specifica
COMPETENZE.
•
•
•
Comprendere un testo filosofico
Proprietà concettuali e logico-linguistiche
Argomentare sia oralmente che per iscritto
CAPACITA’:
•
•
•
•
Rielaborare criticamente le tematiche proposte
Saper analizzare e operare sintesi
Effettuare collegamenti interdisciplinari
Esprimere giudizi personali e interpretazioni pertinenti
Gli alunni
Il docente
Giovanni Bernardini
Anno scolastico 2013/2014 STORIA DELL’ARTE 1) Situazione della classe: Al termine dell’anno scolastico, il livello della classe, relativamente alla disciplina, si puo definire senz’altro molto buono. Infatti quattordici alunni hanno riportato un profitto eccellente, sette un profitto ottimo, sette un profitto discreto. 2) Valenze formative della disciplina: Ruolo della disciplina nel curricolo: Formazione della personalità dell’alunno in riferimento al rapporto con l’altro Motivazione a produrre (progettare, realizzare) Capacità di usare sussidi e strumenti in modo autonomo Nuclei fondanti della disciplina: Arte Preistorica Arte Egea Arte Greca Arte Romana Arte tardo-­‐antica e paleocristiana Arte bizantina Verso un’arte di identità nazionale: romanica e gotica Specificità della situazione italiana: rinascimento Internazionalizzazione dell’arte: barocco Dall’arte accademica al suo superamento:‘700-­‐‘800 ‘900: importanza delle arti applicate Architettura:dall’eclettismo al razionalismo Pittura: dalla costrizione imitativa del reale alla totale autonomia 3) Obiettivi specifici di apprendimento nel secondo e terzo anno del triennio del corso istituzionale: Conoscenza dei contenuti programmati e della terminologia relativa Competenze circa l’ordine espositivo e l’organizzazione dei contenuti Capacità di organizzare l’opera dal punto di vista tecnico e formale Conoscenza delle dinamiche comunicative e della loro efficacia nella presentazione dell’argomento Competenza in ordine alla visione unitaria del sapere Capacità di analisi, collegamento e sintesi Capacità di affrontare in modo autonomo situazioni problematiche nuove applicando le conoscenze acquisite 4) Contenuti del corso ( macroargomenti): Il neoclassicismo Il preromanticismo Il romanticismo Il naturalismo: realismo ed impressionismo. Il post-­‐impressionismo Si precisa che si è proposta la trattazione storica delle opere, degli artisti e dei movimenti che per originalità e qualità abbiano determinato un nuovo orientamento nella storia della cultura figurativa ed architettonica o che siano emblematici della persistenza della tradizione e che comunque siano stati particolarmente significativi nello svolgimento dell’itinerario didattico prescelto. 5) Metodi e strategie di insegnamento: Il corso si è basato su lezioni espositive sviluppate secondo le metodologie storicistica e, soprattutto, iconografica; questo perché si è ritenuto fondamentale l’utilizzo delle immagini, per far maturare negli alunni la consapevolezza della necessità di una attenta osservazione dell’opera per giungere ad una corretta interpretazione della medesima. 6) Mezzi e strumenti: Strumento del corso è stato soprattutto il libro di testo indicato di seguito. col suo apparato iconografico: O. Calabrese, Comunicarte, vol.5, Ed. Le Monnier Il docente della disciplina Prof.ssa Anna Sanna Classe III F (v.o.) Lingua e cultura tedesca Ins.: Giovanni Taras Testi: Focus kompakt a cura di Maria Paola Mari – Ed. Cideb Von der Teilung zur Vereinigung a cura di Giorgio Motta – Ed. Loescher Profilo della classe La classe è composta da 17 alunni, tutti provenienti dalla II F, tranne Orani Francesca che ha ripreso gli studi dopo una interruzione per motivi familiari. Ho ripreo questa classe dopo averla avuta in V ginnasio. Per quanto riguarda il profitto raggiunto la classe può essere divisa in tre gruppi: un quarto circa della classe possiede solide e sicure conoscenze morfologiche e sintattiche che gli ha permesso di affrontare senza problemi lo studio della letteratura (è il gruppo delle allieve che lo scorso anno scolastico sono state in Germania , con l’aggiunta di Carta Ilaria). Un secondo gruppo che si attesta su conoscenze sufficienti per un decoroso apprendimento della parte letteraria . Il terzo gruppo presenta un percorso travagliato che ha reso problematico destreggiarsi in ambito letterario. A questo proposito si fa rilevare che la classe, fino a quest’anno, non ha mai studiato letteratura. Ciò che manca, nella maggior parte dei casi è l’uso dello strumento linguistico, uso che non si può improvvisare nell’ultimo anno di corso. Criteri didattici Nel corso dell’anno si è cercato, mediante lavori individuali, di dotare gli allievi di quegli strumenti linguistici necessari ad affrontare lo studio della letteratura. E’ chiaro che, per la maggior parte degli alunni, si è trattato di compiere uno sforzo titanico per poter memorizzare strutture e, fondamentalmente, lessico specifico, onde potersi destreggiare su un terreno ostico come quello della letteratura. Quasi tutti hanno cercato di memorizzare al meglio delle loro capacità, quanto letto, con risultati differenti come riportato più sopra. Assieme al programma di letteratura si è portato avanti anche lo studio degli avvenimenti storici che dal dopoguerra ha caratterizzatola vita della Germania. In questo percorso si è arrivati fino alla riunificazione dei due stati tedeschi. Obiettivi didattici specifici Letteratura Sturm und Drang : allgemeine Kontext J.W. v. Goethe: Die Leiden des jungen Werthers: Brief vom 10. Mai und 18. August Romantik: Historischer Kontext Die Frühromantik – F. Schlegel Novalis: Heinrich von Ofterdingen Die Spätromantik – Unterschiede zwischen Frühromantik und Spätromantik Junges Deutschland: historischer Kontext Vormärz Büchner: Woyzeck – 1. Szene F. Kafka: Die Verwandlung Geschichte 1945-­‐49 Die Besatzungszeit 1949: Die Kostituirung der zwei deutschen Staaten 1949-­‐1961: Aufbau zweier grundverschiedener Systeme 1961: Bau der Berliner MAuer 1969-­‐1974: Die Ära Brandt *1980-­‐89: Die Welt zwischen Spannung und Entspannung *1989: Die Mauer fällt Metodologia Si è dato grande spazio alla traduzione e al lessico, con lavori di schedatura e riassunti da parte degli allievi, con la rielaborazione di quanto letto mediante lavori mirati al raggiungimento di una sicurezza espositiva nello scritto e nel parlato. Verifiche Si sono svolte 5 verifiche scritte e costanti verifiche orali. Scheda di valutazione Per le verifiche orali e scritte sono state utilizzate le griglie sotto riportate. ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA: Educazione Fisica
Classe 3° F v.o. anno scolastico 2013/2014.
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
- ore settimanali n° 2
- ore complessive previste n° 58 (a.s. 2013/2014 calcolando 200 giorni di scuola, pari a circa
29 settimane)
- ore effettive di lezione n° 43 (alla data odierna)
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Non sono stati svolti gli argomenti di teoria previsti nella programmazione iniziale perché non
essendo stata inserita la materia fra quelle d’esame non si è voluto gravare gli alunni di un
lavoro supplementare.
Obiettivi conseguiti
Saper vincere resistenze a carico naturale o con piccoli attrezzi.
Saper compiere azioni motorie semplici e complesse nel minor tempo possibile.
Saper eseguire movimenti con escursione articolare più ampia possibile.
Migliorare la coordinazione ed il controllo segmentario.
Sapersi adeguare alle situazioni spazio temporali.
Trasferire capacità e competenze in situazioni diverse.
Conoscere i fondamentali e le principale regole dei giochi sportivi.
CONTENUTI
Capacità condizionali:
ü Incremento della forza
ü Incremento della resistenza
ü Velocità
Capacità coordinative:
ü Coordinazione dinamica generale
ü Miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico
ü Coordinazione oculo- podalica e oculo-manuale
Giochi sportivi:
ü Pallavolo
ü Pallacanestro
ü Calcio a cinque
Teoria:
ü Giochi sportivi: pallavolo;tennis tavolo e pallacanestro.
Strumenti di verifica
Test motori di valutazione
Verifiche intermedie e finali
Osservazione sistematica.
QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo accettabile.
Attitudine alla disciplina discreto.
Interesse per la disciplina buono.
Impegno nel lavoro buono.
Metodo di lavoro ben organizzato.
EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO
DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
- Scarsa attività interdisciplinare
- Buono impegno degli alunni
- Numero ridotto di ore svolte nel secondo quadrimestre.
15 maggio 2014
L’Insegnante
Prof. Giovanni Maria Pittorru
Si sono svolte due simulazioni aventi le medesime caratteristiche:
•
Tipologia B
In data 8 marzo 2014, la simulazione ha coinvolto le seguenti
discipline: latino, storia dell’arte, inglese, matematica, filosofia.
Tempo a disposizione 2.45 ore.
In data 22 maggio è prevista la seconda simulazione.
I testi delle prove vengono allegati al presente documento.
Lingua e letteratura italiana
La classe, molto numerosa ( ventotto alunni frequentanti) si pone su
un livello medio per quanto riguarda capacità espressive ed
espositive, con alcune eccellenze, sia per l’orale che per lo scritto.
La maggior parte degli studenti ha sempre partecipato attivamente
alla lezione, possiede curiosità e interessi culturali ed è determinata ad
allargare l’orizzonte delle proprie conoscenze e competenze.
Nessuno degli studenti di questa classe, anche quelli le cui valutazioni
non raggiungono risultati brillanti, vive l’esperienza culturale come
un bagaglio prettamente scolastico, e, se non sempre approfondisce
lo studio della letteratura italiana, vi dedica attenzione e partecipa con
assiduità a eventi culturali.
Obiettivi: si è cercato di consolidare negli alunni la consapevolezza
delle possibilità di comunicazione insite nelle diverse forme di
espressione linguistica e di tecnica di scrittura, di affinare il loro
metodo di studio, di rendere gli allievi progressivamente autonomi
nell’ampliamento del proprio bagaglio culturale, di consolidare le loro
capacità di analisi di un testo letterario e/o comunicativo, di raffinare
progressivamente la capacità di strutturare un saggio breve, un
articolo di giornale, un tema argomentativo.
Metodologia: la metodologia è stata sempre improntata alla ricerca di
motivazioni culturali adeguate. E’ stata adeguata di volta in volta
all’argomento svolto: lezione frontale, interattiva, laboratoriale,
modulare.
Strumenti: nel triennio si sono utilizzati sia gli strumenti tradizionali
(libri di testo, fotocopie, ecc.) che di quelli multimediali e informatici
Attività extracurricolari: nel corso del triennio è stata privilegiata la
partecipazione a eventi culturali della città, del territorio e della
regione, alla presentazione di libri e incontri con gli autori, a mostre,
spettacoli teatrali, performance.
Verifiche: le verifiche hanno sempre avuto carattere precipuamente
formativo e hanno costituito parte essenziale del percorso di
allenamento allo studio e allo sviluppo di un pensiero critico e
consapevole. Sono state sia di stampo tradizionale (interrogazioni,
questionari, compiti in classe con consegna ), che differenziate e
personalizzate (relazioni, progettazioni, presentazioni multimediali,
interventi adeguati).
Programma svolto
Il programma è stato svolto sia seguendo una parte istituzionale,
comune a tutta la classe, che attuando una personalizzazione dei
contenuti per alcuni allievi, che saranno più sotto indicati, i quali, nel
primo quadrimestre hanno approfondito ciascuno un romanzo
specifico, o una raccolta di novelle, dell’Ottocento europeo e/o anglo
americano. Infatti il genere del romanzo è stato esaminato come
quello che maggiormente ha caratterizzato la fine del Settecento e
l’Ottocento europeo,
mutandone
le possibilità espressive e
comunicative, nonché il mercato letterario nella società occidentale.
Le relazioni svolte in classe dai singoli allievi hanno comportato da
un lato una minore estensione del programma istituzionale, ma hanno
garantito che la maggior parte degli allievi (la relazione è sempre stata
su base volontaria) leggesse, approfondisse e riferisse in maniera
critica davanti a tutta la classe, riguardo a un’opera dell della fine del
Settecento o dell’Ottocento.
Programma istituzionale comune a tutta la classe
Neoclassicismo in Europa ed in Italia.
Preromanticismo in Europa ed in Italia.
Ugo Foscolo: biografia; la cultura, le opere e ideologia; in generale:
le ultime lettere di Jacopo Ortis; Odi e sonetti;
Testi letti e analizzati:
“Alla Sera”;
“A Zacinto”;
“Dei Sepolcri”: sintesi generale e commento critico di tutto il carme
e delle sue tematiche, parafrasi e commento dei vv.1/40; 71/103;
114/129; 137/150; 197/212.
Il Romanticismo Europeo: lo scenario, la storia, la società, cultura,
idee, tematiche, generi.
Il Romanticismo Italiano: differenze tra il movimento romantico in
Italia e il romanticismo europeo;
(riferimenti alla lettera “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” di
Mme de Stael; cenni alla lettera semiseria di Berchet “La poesia
popolare”)
Il romanzo nell’età romantica e nell’Ottocento
Alessandro Manzoni: biografia; la concezione della storia e della
letteratura; le tragedie.
Adelchi: lettura, analisi e commento dell’atto V, scena 8, vv.338/364.
Il romanzo de i Promessi sposi, con particolare riferimento al
romanzo storico, alla scelta della tipologia della voce narrante, alla
funzione della letteratura secondo Manzoni.
Lettura e analisi dal capitolo X de i “Promessi sposi” , “Il
traviamento della monaca di Monza”; confronto della tecnica
narrativa manzoniana con quella utilizzata da
Verga per
rappresentare la protagonista del “La lupa”.
Giacomo Leopardi: biografia; il pensiero; pessimismo storico,
pessimismo cosmico, il titanismo dell’ultimo periodo. La poetica del
vago e dell’indefinito; la teoria del piacere; Leopardi ed il
romanticismo; i Canti, le Operette morali in generale
Testi letti e analizzati:
L’infinito;
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il passero solitario
La Ginestra o il fiore del deserto:
vv.297/317 (ultima strofa).
vv 1/51 (prima strofa);
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere
Il positivismo
Il Realismo e il Naturalismo
Il 1857 in Francia: l’anno di svolta della letteratura europea
Il trionfo del romanzo in Europa
Gustave Flaubert: Madame Bovary, cap. IX: “Sognando Parigi”,
lettura e commento del brano.
Il Verismo
Giovanni Verga: biografia; cultura, opere, ideologia e poetica.
Testi letti e analizzati:
La “Prefazione” al racconto “L’amante di Gramigna”
La lupa
La “Prefazione” a “I Malavoglia”: Il ciclo dei vinti;
cap. 15 de I Malavoglia: “ La conclusione del romanzo”
Il Decadentismo
Riferimenti a Charles Baudelaire e alla raccolta poetica “I fiori del
male”
Giovanni Pascoli biografia; cultura, opere, ideologia e poetica.
Testi letti e analizzati:
Da “Myricae”:
Temporale
Lavandare
X Agosto
Da “I Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino Notturno
Gabriele D’Annunzio: biografia; cultura, opere, ideologia e poetica.
Testi letti e analizzati:
Il Piacere: l’incipit
La sera fiesolana
Meriggio
Il futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: biografia; cultura, opere, ideologia e
poetica.
Testi letti e analizzati:
Il Manifesto del Futurismo
Dante: Paradiso (elementi fondamentali della cantica)
Testi letti e analizzati:
Canto I
Argomento personalizzato per gli alunni che hanno letto e
analizzato un romanzo o una raccolta di novelle della fine del
Settecento o dell’Ottocento e ne hanno fatto una relazione critica
davanti a tutta la classe nelle ore di lezione
ALUNNO Amuganu Silvia Carta Ilaria Chessa Silvia Cuccuru Eleonora D’Amora Alessandra Falzoi Veronica Madau Ekaterina Massaiu Alba Pilo Elena Pinna Daniele Sebastiano Piredda Giulia Ruggeri Irene Satta Laura Soro Marta Trenta Federica OPERA Guy De Maupassant, Bel Ami Victor Hugo, I miserabili Oscar Wilde, Ritratto di Dorian Gray Edgar Allan Poe, I racconti del terrore Giovanni Verga, I Malavoglia Fedor Dostoevskij, L’eterno marito Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio Edgar Allan Poe, I racconti del terrore Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni Mark Twain, Il principe e il povero Oscar Wilde, Ritratto di Dorian Gray Alexandre Dumas, (padre) Robin Hood Guy De Maupassant, Bel Ami Johan Wolfang von Goethe, I dolori del giovane Werther INGLESE
Competenze linguistico –comunicative:
scioltezza nella lingua parlata:essere in grado di sostenere un discorso in modo
comprensibile e di esprimersi con relativa disinvoltura e a velocità media
Obiettivi
minimi
flessibilità: padronanza di un ampia gamma di espressioni per esprimere il proprio pensiero
e capacità di adattare lessico e registro a situazioni complesse quali il confronto di opinioni;
Coesione e coerenza: saper strutturare testi di coerenza semantica
Strategie di ricezione e di interazione:saper estrapolare dal contesto il significato di parole
non note e di dedurre il significato del discorso pur non conoscendo tutti i termini e saper
sostenere una discussione esprimendo e argomentando il proprio punto di vista.
Acquisizione di conoscenze dei testi, autori e tematiche relative ai seguenti periodi
storico- letterari
Il romanzo Inglese del 700
Pre-romanticismo e Romanticismo
Età Vittoriana
•
•
•
Obiettivi raggiunti
Rafforzamento delle competenze
comunicative legate alle quattro
abilità di base (comprensione e
produzione, orale e scritta della
lingua)
Sviluppo di scioltezza nella lingua
parlata,flessibilità, coesione e
coerenza e strategie di ricezione e di
interazione:
Conoscenza
esaminati
di
testi
e
autori
Conoscenza di tematiche storico
letterarie e filosofiche
Raggiunti da studenti
n°
Raggiunti in parte
da studenti n°
Non raggiunti da
studenti n°
Circa 75%
Circa 20%
Circa 5%
Circa 75%
Circa 20%
Circa 5%
Circa 75%
Circa 20%
Circa 5%
Circa 75%
Circa 20%
Circa 5%
• CONTENUTI
Modulo 1
Modulo 2
Revision : the Civil War and the Restoration
The Augustan Age: historical, social and cultural context
The birth of the novel: Defoe
The novel and its features
The Romantic period: historical, social and cultural context;
Pre-romanticism
Modulo 3
Blake, Wordsworth and Coleridge; Byron,
Modulo 4
The novel in the Romantic period: the novel of purpose, the gothic novel, the historical
novel and the novel of manners.
Jane Austen
Modulo 5
The Victorian Age: historical, social and cultural context;
Charles Dickens; *
* da completare
• METODI
Lezione frontale
Lavori di gruppo
Lavori a coppie
• MEZZI
Libro di testo: Cakes and Ales”
Materiale didattico da altri testi
Strumenti audiovisivi ( Presentazioni Power point)
•
TEMPI
I quadrimestre
Modulo 1
Modulo 2
I quadrimestre
Modulo 3
II quadrimestre
Modulo 4
II quadrimestre
Modulo 5
II quadrimestre
• STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali – Questionari scritti –
Quesiti a risposta aperta, Vero/Falso, a scelta multipla.
La classe si è sempre distinta per la correttezza del comportamento durante tutto il corso di studi. La gran parte si
è impegnata dignitosamentee ottenedo risultati mediamente discreti, in qualche caso buoni o ottimi.
Purtroppo per tutto un insieme di fattori la sottoscritta si è trovata a perdere diverse ore di lezione che hanno
decisamente condizionato lo svolgimento del programma.
Liceo Classico “ D. A. Azuni”
Programma d’inglese IIIF
a.s. 2013/2014
Literature ( from the book Cakes and Ale 1/2)
The context: the Augustan age (1688-1776)
History and society:
The Restoration: Charles II- James II- The Glorious Revolution-The middle class and the aristocracy- the reign of
Queen Anne- a foreign trade policy – George I and Parliamentary monarchy- The two-party system
The cultural context:
The term Augustan -Neoclassicism- A belief in order- Rational philosophies- The role of women- The education of
the middle class- The novel and the middle class- The periodicals
th
The development of fiction in the 18 century
Features of the novel
Fiction
Daniel Defoe
The man and the novelist
Robinson Crusoe
from Robinson Crusoe:
Man Friday
The context: The Romantic period (1776-1837)
History and society:
The American Revolution-The new Colonies-The French Revolution and the Napoleonic wars-Social unrestEconomic liberalism-The Industrial Revolution-Consequences of the Industrial Revolution-Social ReformsHumanitarian movements- The emancipation of women
The cultural context:
Pre-Romantic tendencies- The Romantic Revolution-Feeling vs rationality-The role of the imagination- A love of
nature- The commonplace and the supernatural-Individualism- The dark Romantic hero- Striving for the infinite
The development of poetry: First-generation Romantics - Second –generation Romantics
Romantic Poets:
William Blake
The man and the poet
The Lamb
The Tyger
William Wordsworth
The man and the poet
Preface to the Lyrical Ballads
I wondered lonely as a cloud
Samuel Taylor Coleridge
The man and the poet
The Rime of the Ancient Mariner
Lord Byron
The man and the poet
Don Juan
Fiction
The Romantic Novel
The state of the novel- The Gothic Novel-The novel of manners-The novel of purpose-The historical novel
Jane Austen
The woman and the novelist
from Pride and Prejudice: Hunting for a husband
The context: the Victorian Age (1837-1876)
History and society:
The Chartist Movement and the Reform Bills-The age of industry and science- The poor: urban slums- Social
Reforms-
The cultural context:
The “Victorian compromise”- Respectability- Liberal and Socialist concern for the working class
The Victorian Novel – the Aesthetic Movement
Fiction
Charles Dickens
The man and the novelist
From Oliver Twist: Oliver is taken to the workhouse
La docente
Gli alunni
Griglia di valutazione : Saggio breve
Alunno: ________________________ Totale punti ____________________
Inerenza rispetto alla Competenze espressive Abilità nella trattazione Eventuale bonus
traccia
e
inerenti dei documenti
Per
una
trattazione
all’argomentazione
originale o che dimostra
conoscenze che esulano dai
Da 0 a 5 punti
documenti
Da O a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Max 3 punti
L’elaborato
non Presenza
di
gravi
rispetta la traccia: 0 errori ortografici e di
punti
sintassi.
Elaborato
privo
di
argomentazione e filo
logico: 0 punti
L’elaborato
rispetta Diversi
errori
minimamente
la ortografici
e/o
di
traccia: 1 punto
sintassi.
Ripetizioni.
Qualche tentativo di
argomentazione:
1
punto
L’elaborato
rispetta Alcuni
errori
parzialmente la traccia: ortografici e /o di
2 punti
sintassi.
Elaborato
parzialmente
argomentato: 2 punti
L’elaborato
è Sporadici
errori
globalmente attinente ortografici
e/o
di
alla traccia, anche se sintassi.
Forma
talvolta se ne discosta: 3 espressiva contorta e
punti
poco
chiara.
Sufficientemente
argomentato: 3 punti
L’elaborato rispetta la Compito
traccia, se ne allontana correttamente
solo in un’occasione: 4 argomentato. Assenza
punti
di errori di sintassi e/o
ortografici.
Forma
espressiva
talvolta
impacciata: 4 punti.
L’elaborato
rispetta Compito
I documenti sono stati Trattazione originale : da
ignorati: 0 punti
1 a 2 punti
Solo
uno
o
due Conoscenze che
documenti sono stati dai documenti:
oggetto
della da 1 a 2 punti
trattazione: 1 punto
esulano
La metà dei documenti Trattazione originale e
è
oggetto
della conoscenze che esulano dai
trattazione, parziale e documenti: 3 punti
incompleta: 2 punti
Tutti i documenti sono
oggetto
della
trattazione,
che
si
limita a in semplice
assemblaggio
di
citazioni: 3 punti
Tutti i documenti sono
oggetto
della
trattazione, che li cita e
li usa come spunto di
discussione, anche se
talvolta in modo un po’
impacciato: 4 punti
Tutti i documenti sono
pienamente la traccia: 5 brillantemente
oggetto
della
punti
argomentato assenza di trattazione, brillante
errori ortografici e di ed esaustiva: 5 punti
sintassi: 5 punti
Griglia di valutazione : Articolo di giornale
Alunno: ________________________ Totale punti ____________________
Inerenza rispetto alla Competenze espressive Abilità nella trattazione
traccia
e inerenti alla tecnica dei documenti
del
linguaggio
giornalistico
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Eventuale bonus
Per
una
trattazione
originale o che dimostra
conoscenze che esulano dai
documenti
Max 3 punti
L’elaborato
non Presenza
di
gravi
rispetta la traccia: 0 errori ortografici e di
punti
sintassi.
Elaborato
privo
di
tecnica
giornalistica: 0 punti
L’elaborato
rispetta Diversi
errori
minimamente
la ortografici
e/o
di
traccia: 1 punto
sintassi.
Ripetizioni.
Qualche tentativo di
uniformarsi
alla
tecnica giornalistica: 1
punto
L’elaborato
rispetta Alcuni
errori
parzialmente la traccia: ortografici e /o di
2 punti
sintassi.
Elaborato
parzialmente attinente
al
linguaggio
giornalistico: 2 punti
L’elaborato
è Sporadici
errori
globalmente attinente ortografici
e/o
di
alla traccia, anche se sintassi. Sufficiente uso
talvolta se ne discosta: 3 del
linguaggio
punti
giornalistico: 3 punti
L’elaborato rispetta la Assenza di errori di
traccia, se ne allontana sintassi e/o ortografici.
solo in un’occasione
Forma attinente al
linguaggio
giornalistico, anche se
talvolta impacciata: 4
punti.
I documenti sono stati Trattazione originale : da
ignorati: 0 punti
1 a 2 punti
Solo
uno
o
due Conoscenze che
documenti sono stati dai documenti:
oggetto
della da 1 a 2 punti
trattazione: 1 punto
esulano
La metà dei documenti Trattazione originale e
è
oggetto
della conoscenze che esulano dai
trattazione, parziale e documenti: 3 punti
incompleta: 2 punti
Tutti i documenti sono
oggetto
della
trattazione,
che
si
limita a in semplice
assemblaggio
di
citazioni: 3 punti
Tutti i documenti sono
oggetto
della
trattazione, che li cita e
li usa come spunto di
discussione, anche se
talvolta in modo un po’
impacciato: 4 punti
L’elaborato
rispetta Assenza
di
errori
pienamente la traccia: 5 ortografici e di sintassi.
punti
Uso
brillante
del
linguaggio
giornalistico: 5 punti
Tutti i documenti sono
oggetto
della
trattazione, brillante
ed esaustiva: 5 punti
Griglia di valutazione: Analisi del testo
Alunno:___________________________ Totale Punti:________________________
Pertinenza rispetto alla Ortografia,
lessico, Correttezza
e Eventuale bonus
traccia
morfosintassi,
completezza
Per
una
trattazione
organicità
dell’informazione
originale o che dimostra
dell’espressione
capacità
di
approfondimento critico
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Max 3 punti
L’elaborato
non Presenza
di
gravi
rispetta la traccia: 0 errori ortografici e di
punti
sintassi. Elaborato non
organico: 0 punti
L’elaborato
rispetta Diversi
errori
minimamente
la ortografici
e/o
di
traccia: 1 punto
sintassi.
Ripetizioni.
Qualche tentativo di
rendere il periodo
fluido: 1 punto
L’elaborato
rispetta Alcuni
errori
parzialmente la traccia: ortografici e /o di
2 punti
sintassi. Periodo poco
fluido
e
consequenziale:
2
punti
L’elaborato
è Sporadici
errori
globalmente attinente ortografici
e/o
di
alla traccia, anche se sintassi.
Sufficiente
talvolta se ne discosta: 3 organicità del periodo:
punti
3 punti
L’elaborato rispetta la Assenza di errori di
traccia, se ne allontana sintassi e/o ortografici.
solo in un’occasione
Forma
espressiva
globalmente
fluida,
solo
talvolta
impacciata: 4 punti.
L’elaborato
rispetta Elaborato
fluido,
pienamente la traccia: 5 organico,
punti
consequenziale, senza
errori ortografici e di
sintassi: 5 punti
Informazione
completamente
scorretta: 0 punti
Trattazione originale : da
1 a 2 punti
Sporadiche
Approfondimento critico:
informazioni correte: 1 da 1 a 2 punti
punto
Informazioni
Trattazione originale e
parzialmente corrette e approfondimento critico: 3
sempre incomplete: 2 punti
punti
Informazioni corrette,
ma
parzialmente
complete: 3 punti
Informazioni correte e
complete, ma legate
all’ambito prettamente
scolastico
Informazioni
pienamente corrette,
esaustive e autonome
rispetto al percorso
scolastico
Griglia di valutazione : tema di argomento storico
Alunno: ________________________ Totale punti ____________________
Inerenza rispetto alla Competenze espressive Abilità
nello Eventuale bonus
traccia
e
inerenti svolgimento
Per
una
trattazione
all’argomentazione
originale o che dimostra
conoscenze che esulano dai
documenti
Da O a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Max 3 punti
L’elaborato
non Presenza
di
gravi
rispetta la traccia: 0 errori ortografici e di
punti
sintassi.
Elaborato
privo
di
argomentazione e filo
logico: 0 punti
L’elaborato
rispetta Diversi
errori
minimamente
la ortografici
e/o
di
traccia: 1 punto
sintassi.
Ripetizioni.
Qualche tentativo di
argomentazione:
1
punto
L’elaborato
rispetta Alcuni
errori
parzialmente la traccia: ortografici e /o di
2 punti
sintassi.
Elaborato
parzialmente
argomentato: 2 punti
L’elaborato
è Sporadici
errori
globalmente attinente ortografici
e/o
di
alla traccia, anche se sintassi.
Forma
talvolta se ne discosta: 3 espressiva contorta e
punti
poco
chiara.
Sufficientemente
argomentato: 3 punti
L’elaborato rispetta la Compito
traccia, se ne allontana correttamente
solo in un’occasione: 4 argomentato. Assenza
punti
di errori di sintassi e/o
ortografici.
Forma
espressiva
talvolta
impacciata: 4 punti.
L’elaborato
rispetta Compito
pienamente la traccia: 5 brillantemente
punti
argomentato assenza di
errori ortografici e di
sintassi: 5 punti
L’elaborato dimostra Trattazione originale : da
nessuna
conoscenza 1 a 2 punti
degli
argomenti
proposti: 0 punti
L’elaborato dimostra Conoscenze che
una
scarsissima dai documenti:
conoscenza
degli da 1 a 2 punti
argomenti proposti: 1
punto
esulano
L’elaborato dimostra Trattazione originale e
una
minima conoscenze che esulano dai
conoscenza
degli documenti: 3 punti
argomenti proposti: 2
punti
L’elaborato dimostra
una
parziale
conoscenza
degli
argomenti proposti: 3
punti
L’elaborato dimostra
una
discreta
conoscenza
degli
argomenti proposti e
un discreto tentativo di
analisi critica: 4 punti
L’elaborato dimostra
una buona conoscenza
degli
argomenti
proposti
e
una
profonda capacità di
valutazione critica: 5
punti
Griglia di valutazione : tema di ordine generale
Alunno: ________________________ Totale punti ____________________
Inerenza rispetto alla Competenze espressive Abilità
nello Eventuale bonus
traccia
e
inerenti svolgimento
Per
una
trattazione
all’argomentazione
originale o che dimostra
conoscenze che esulano dai
documenti
Da O a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Da 0 a 5 punti
Max 3 punti
L’elaborato
non Presenza
di
gravi
rispetta la traccia: 0 errori ortografici e di
punti
sintassi.
Elaborato
privo
di
argomentazione e filo
logico: 0 punti
L’elaborato
rispetta Diversi
errori
minimamente
la ortografici
e/o
di
traccia: 1 punto
sintassi.
Ripetizioni.
Qualche tentativo di
argomentazione:
1
punto
L’elaborato
rispetta Alcuni
errori
parzialmente la traccia: ortografici e /o di
2 punti
sintassi.
Elaborato
parzialmente
argomentato: 2 punti
L’elaborato
è Sporadici
errori
globalmente attinente ortografici
e/o
di
alla traccia, anche se sintassi.
Forma
talvolta se ne discosta: 3 espressiva contorta e
punti
poco
chiara.
Sufficientemente
argomentato: 3 punti
L’elaborato rispetta la Compito
traccia, se ne allontana correttamente
solo in un’occasione: 4 argomentato. Assenza
punti
di errori di sintassi e/o
ortografici.
Forma
espressiva
talvolta
impacciata: 4 punti.
L’elaborato
rispetta Compito
pienamente la traccia: 5 brillantemente
punti
argomentato assenza di
errori ortografici e di
sintassi: 5 punti
L’elaborato dimostra Trattazione originale : da
nessuna capacità di 1 a 2 punti
analisi e di riflessione
sul tema proposto: 0
punti
L’elaborato dimostra Conoscenze che
una minima capacità dai documenti:
di
analisi
e
di da 1 a 2 punti
riflessione sul tema
proposto: 1 punto
esulano
L’elaborato dimostra Trattazione originale e
una parziale capacità conoscenze che esulano dai
di
analisi
e
di documenti: 3 punti
riflessione sul tema
proposto: 2 punti
L’elaborato dimostra
una discreta capacità
di
analisi
e
di
riflessione sul tema
proposto: 3 punti
L’elaborato dimostra
una buona capacità di
analisi e di riflessione
sul tema proposto: 4
punti
L’elaborato dimostra
un’ottima capacità di
analisi e di riflessione
sul tema proposto: 5
punti
Griglia di valutazione della seconda prova scritta: Greco
Candidato: _______________________________________
INDICATORI
COMPRENSIONE
GLOBALE DEL TESTO
Valore massimo 8/15
RESA DEL TESTO
PRECISIONE LESSICALE
Valore massimo 4/15
CONOSCENZE
MORFOSINTATTICHE
Valore massimo 3/15
Voto proposto: _______ / 15
LIVELLI
Punti
PUNTEGGI
PARZIALI
•
Ottima
•
Buona
•
Discreta
•
Sufficiente
•
Parziale
•
Parziale e approssimativa
•
Parziale e con travisamenti
•
Scarsa,
errata,
con
stravolgimenti
•
Lessico appropriato, periodi
ben connessi
•
Lessico poco appropriato,
periodi non sempre connessi
•
Lessico spesso inadeguato,
periodi non scorrevoli
•
Lessico sempre o spesso
errato, periodi scorretti
•
•
Nessun errore o errori lievi e
circoscritti
•
Qualche errore grave e diversi
errori lievi
•
Molti e gravi errori
•
•
•
•
•
•
•
•
8
7
6
5
4
3
2
1
•
•
•
•
4
3
2
1
•
•
•
•
3
2
1
Punteggio
totale
Voto assegnato: _____________ / quindicesimi
Nome
Prof.ssa
Donatella
Sechi
Prof.ssa Maria Livia
Alivesi
Prof.
Giovanni
Bernardini
Prof. Giovanni Taras
Prof.ssa
Cosimina
Salaris
Prof.ssa
Donatella
Sechi
Prof. Maria Luisa
Cristofani
Prof.ssa Anna Sanna
Prof. Paolo Abis
Prof.
Gianmario
Pittorru
Prof.ssa
Maria
Angelica Solinas
Disciplina
Italiano
Latino e Greco
Storia e Filosofia
Tedesco
Francese
Inglese
Matematica e Fisica
Storia dell’arte
Scienze
Educazione fisica
Religione
Firma