Momonster - AreaArte

Transcript

Momonster - AreaArte
www.areaarte.it
L’ECCELLENZA IMPRENDITORIALE
DI UN TERRITORIO CHE, ATTRAVERSO L’ARTE
E IL DESIGN, TROVA NUOVI LINGUAGGI
DI COMUNICAZIONE E AGGREGAZIONE
THE ENTREPRENEURIAL EXCELLENCE
OF A LAND WHICH FINDS NEW
LANGUAGES FOR COMMUNICATION AND
AGGREGATION THROUGH ART AND DESIGN
Main Sponsor:
www.palzileri.com
www.askoll.com
www.gardacartiere.it
www.ithitex.com
www.graficart.it
www.vg7.it
Patrocini:
Editoriale
Editorial
Luci ed ombre
della "riproducibilità tecnica"
The light and shadow
of "mechanical reproduction"
N
I
el 1928 lo scrittore Paul Valéry, affermava ”né la materia né lo spazio, né
il tempo sono, da vent’anni a questa parte, ciò che erano sempre stati. C’è
da aspettarsi che novità di una simile portata trasformino anche tutta la tecnica
artistica e che agiscano anche sull’idea di invenzione, fino a modificare imprevedibilmente la nozione stessa di arte.”
Non v’è dubbio che, dall’inizio del XX secolo, il concetto di “arte” sia radicalmente mutato e anche Walter Benjamin, con il suo saggio L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, ha ulteriormente
aiutato a riflettere sul significato dell’intervento della scienza e della tecnica sul
processo creativo.
Anche nell’antichità esistevano le repliche: ritratti in serie dell’imperatore sparsi
nel vasto territorio delle conquista romana, erano opere di officine di marmorari
a Roma o nelle colonie. Il famoso busto-ritratto della regina egizia Nefertiti
conservato a Berlino sarebbe un prototipo per ritratti multipli. Del resto quando
nel 1496-98 Albrecht Dürer incideva le xilografie per l’Apocalisse il suo intento
era di diffonderle in riproduzione a stampa. Uguale intento ebbero Goya, 200
anni più tardi, con le acquetinte e acquaforte dei Caprichos, e William Hogarth
autore di incisioni satiriche su temi d’attualità e sulla società londinese.
Ma assieme a coerenti filiazioni, come l’industrial design o le riproduzioni serigrafiche di Andy Warhol, caposcuola dei “multipli d’arte”, la riproducibilità
generò anche alcune aberrazioni, peraltro ugualmente utili a nuove riflessioni
sull’idea di arte seriale.
Se la realizzazione di multipli – sia artigianale sia industriale – a partire da
prototipi progettati da artisti ha il merito di aver allargato la fruizione dell’arte,
la “riproducibilità tecnica” attuale può dar adito anche ad alcune “stranezze”.
Come ad esempio i tre milioni di visitatori che nel 2012 accorsero a Parigi alla
mostra sui tesori di Toutankhamon esposti al Parco delle Esposizioni dell’Expo
e poi lungo tutte le tappe della fortunata tournée nelle principali città europee,
sebbene si trattasse solo di perfette riproduzioni in plastiche chimiche. Sorte
simile a quella dei famosi affreschi preistorici nelle grotte di Lascaux, da più di
50 anni visitabili solo attraverso copie allestite non lontano dal sito originale.
Lo stesso vale per il “clone” fotografico delle Nozze di Cana di Veronese, realizzato nel 2007 dall’artista digitale Adam Lowe, indistinguibile dall’originale
del Louvre, e collocato dopo 210 anni di assenza nella sua sede originaria al
refettorio di S Giorgio a Venezia, con gran richiamo di pubblico.
Se nell’attuale tecnosfera la fruizione artistica si accontenta di contemplare
opere in fac-simile (apparentemente complete della loro “aura”), bisognerà cominciare a ripensare che cosa sia o sia diventata oggi l’esperienza estetica,
spesso non disgiunta dal cogente battage comunicativo che accompagna opere d'arte “rifatte” e grandi mostre.
Giovanna Grossato
n 1928 the writer Paul Valéry affirmed that "for twenty years now neither
matter nor space nor time have been what they always had been. It is to be
expected that a novelty on such a scale would also transform the whole artistic
technique and act on the idea of invention too, to the extent of modifying the
very idea of art itself unforeseeably."
There can be no doubt that since the beginning of the XX century, the concept
of "art" has changed radically and Walter Benjamin in his work The work of art
in the age of Mechanical Reproduction further helped the reflection on the significance of the intervention of science and technology in the creative process.
Reproductions also existed in antiquity: portraits in series of the emperor scattered across the lands conquered by the Roman were the products of workshops
of marble craftsmen in Rome or in the colonies. The famous bust-portrait of the
Egyptian Queen Nefertiti conserved in Berlin would have been a prototype for
multiple portraits. And then, when in 1496-98 Albrecht Dürer carved the woodcuts for the Apocalypse, his intention was to distribute them in printed reproductions. The same was the case 200 years later with Goya and his aquatints
and etchings of the Caprichos, and with William Hogarth, author of satirical
prints on fashionable themes and London society.
But along with coherent filiations, such as industrial design and the silk-screen
prints of Andy Warhol, leader of the "art multiples" school, reproduction also
generated some aberrations, ones which were equally useful however for new
reflections on the idea of serial art.
If it is a merit of the creation of multiples – both artisanal and industrial – starting
from prototypes designed by artists, that it broadened the enjoyment of art, the
current "mechanical reproduction" can also give rise to various "curiosities".
Such as, for example, the three million visitors in Paris in 2012 to the exhibition
of the Tutankhamen's treasures in the Parc des Expositions and then the many
more during all the stages of the successful tour that followed in the main European cities, even if it was only a question of perfect reproductions in chemical
plastics. A similar fate is that of the famous prehistoric frescoes in the Lascaux
caves, which can only be seen by means of copies set up not far from the
original site. The same applies to the photographic "clone" of Veronese's The
Marriage Feast at Cana created in 2007 by the digital artist, Adam Lowe, indistinguishable from the original in the Louvre, and placed in its original position
in the refectory of S. Giorgio in Venice after an absence of 210 years to the
delight of the public.
If artistic enjoyment in the current technosphere is happy enough to contemplate
works in facsimile (apparently complete with their "aura"), it is necessary to begin to rethink what the aesthetic experience has or has not become today, often
not separate from the cogent communications bombardment that accompanies
"remade" artworks and major exhibitions.
Giovanna Grossato
3
CRISTINA
TREPPO
Il peso delle cose esposte
di Riccardo Caldura
foto di Tiziano Possamai
È caratteristica che accomuna i lavori di Cristina Treppo, quella
di cercare una relazione con lo spazio che di volta in volta viene rivisitato dalle sue installazioni. Quest’ultima definizione nel
caso del lavoro dell’artista di origini friulane, ma legata a Venezia dove insegna all’Accademia di Belle Arti, non identifica solo
un modo particolare di rapportarsi allo spazio, quanto il pensare per insiemi di oggetti, per serie, che assumono il loro senso
nella relazione con gli ambienti nei quali vengono collocati. Le
installazioni della Treppo, penso a quelle più recenti Riabitare
/ Re-living a Palazzo Caiselli (Udine, 2011) e Assetto temporaneo nell’isola di Sant’Erasmo (Venezia, 2012), sono installazioni
pervasive, modulari, che si dilatano nell’ambiente. Ricordano la
serialità compositiva minimalista, però realizzata attraverso oggetti che contengono delle evidenti valenze narrative. Accennano di volta in volta ad altri spazi: quelli domestici, un tempo
abitati, poi svuotati delle persone, di cui si può ancora presagire
la presenza dagli oggetti che hanno lasciato; quelli di uno scavo
o di un ritrovamento archeologico in attesa di riordino; quelli di
un cantiere o comunque un luogo legato al lavoro dove sono
depositate delle forme, forse prodotti di scarto oppure in attesa
di essere riutilizzate. In Sospensione (Vicenza, 2012), l’installazione assume un andamento a valenza più museale, quasi a
marcare la relazione con un ambiente fortemente storicizzato,
ma riattato ad uso contemporaneo, utilizzando mensole, ripiani,
scaffalature in vetro, progettati appositamente e che sottolineano
Corredo funebre 2013
Cemento, ossidi | Concrete, oxides
dimensioni variabili | variable dimensions
4
l’idea di un ritrovamento e la condizione di reperto di quel che
viene esposto. Il vetro è d’altronde un elemento che ricorre nel
lavoro di Cristina Treppo, e in Sospensione svolge la funzione di
dispositivo la cui visiva leggerezza e trasparenza contrasta con
la materialità degli oggetti che sostiene. Le misure e le tipologie
testimoniano di un rapporto con la vita quotidiana, richiamando
contenitori per la conservazione di alimenti, oppure di prodotti
per la cura di sé: unguenti e balsami conservati in vasi e ampolle di cui sembra essere rimasta una traccia sul fondo, un
residuo rosato. Il cuscino, - oggetto che reiteratamente appare
nelle installazioni della Treppo e su cui bisognerà ritornare - e le
immagini fotografiche di orchidee, parlano di una intimità legata
al riposo, al sogno, ad uno stato di relativo abbandono.
Si genera così uno spazio vagamente sonnambolico, dell’incerto stato diurno/notturno dove si raccolgono le testimonianze di
una sorta di microcatastrofe che fa tornare alla mente interni e
figure diventate sculture di cenere vulcanica. Non si tratta ora di
nubi e polveri tossiche, la catastrofe sembra avvenire piuttosto
all’interno delle cose mediante colatura di materiale fluido che si
addensa progressivamente. Come avveniva utilizzando la cera
nei lavori precedenti, e come avviene in quelli più recenti ricorrendo invece al cemento. Di fatto di tratta di calchi di oggetti, e
nell’insieme risultano essere uno spaccato di quotidianità che ha
subito un processo di calcificazione.
In Sospensione la scala degli oggetti, la loro relativa serialità, le
altezze e i modi della loro collocazione sembrano invitare l’osservatore a scegliere, a toccare. Le trame delicate dei ricami che
si sono impresse sulla superficie dei cuscini, invitano a saggiarne
la morbidezza. Ma se la mano si allungasse effettivamente e,
incuriosita, sollevasse uno di quegli oggetti, si troverebbe a fare
l’esperienza spaesante del peso che hanno le cose esposte. Si
genererebbe un cortocircuito fra ciò che lo sguardo percepisce e
ciò che la mano concretamente esperisce.
Cristina Treppo definisce ‘mimetico‘ il suo lavoro, non è però nel
rappresentare più o meno realisticamente degli aspetti della vita
che consiste il senso del ‘mimetico’ da lei proposto, semmai come
indicazione di una realtà ulteriore, una seconda realtà. In qualche modo sono mimetiche le sue installazioni che articolandosi
di volta in volta nelle situazioni date, creano l’impressione di uno
scavo, di uno spazio museale, di un cantiere, di un’abitazione.
Così come è verosimile l’apparente morbidezza di un cuscino in
cemento che ‘imita’, fino a confondersi, quello in stoffa.
Credo ogni artista sia tentato di lasciare le sue intuizioni, le sue
visioni, le forme prefigurate nella fluidità dei pensieri, allo stadio
immaginativo. La traduzione di quelle intuizioni in una forma determinata implica la cura, la fatica, la responsabilità della realizzazione; un passaggio che avviene costringendo ciò che è stato
immaginato ad assumere una sua densità, una sua gravità. Le
cose proposte dalla Treppo sono concrete, hanno una loro indubitabile realtà, ma si tratta di una realtà seconda, in un rapporto
con la prima, la quale non viene però rappresentata, quanto
sostituita da una versione decolorata e densa, dal peso inusuale. Insiemi di oggetti, sul punto di mimetizzarsi con quelli reali,
volutamente traditi proprio dalla materia con cui sono passati
dallo stato eterico dell’immaginazione e della visione a quello
mondano. Un cuscino sul quale sognavamo, ora è un cuscino
calcificato che immobilizza il sogno possibile, prosciugandolo
della sua fluidità e rendendolo ambiguamente reale.
Cristina Treppo
vive e lavora tra Udine e Venezia
www.cristinatreppo.com
Assetto temporaneo - Qui e (non) altrove 2012
Cemento (Torre Massimiliana, Isola di Sant’Erasmo, Venezia veduta dell'installazione)
Concrete (installation view)
dimensioni variabili | variable dimensions
Riabitare 2012
Cemento (Palazzo Massarani, Mantova, veduta dell’installazione) | Concrete (installation view)
dimensioni variabili | variable dimensions
5
CRISTINA TREPPO
The weight of things on show
by Riccardo Caldura
photo by Tiziano Possamai
E
ach time she creates an installation, Cristina Treppo seeks a relationship with the space, reinterpreting it through her work. She is
a Friulano artist, who has strong ties with the city of Venice, where she teaches at the Accademia di Belle Arti. Her approach to
artistic research does not only indicate a special way of relating to space, but also a way of considering objects in groups and series,
objects that take their meaning in relationship to the environment where they are placed. Treppo’s installations, such as the two recent
ones: Riabitare / Re-living at Palazzo Caiselli (Udine, 2011) and Assetto temporaneo on the island of Sant’Erasmo (Venice 2012), are
pervasive, modular installations that spread out throughout the environment. They are reminiscent of minimalist, serial compositions,
but they are carried out with objects that contain some evident narrative value. They always hint at different spaces: Domestic spaces
that were once inhabited and are now abandoned by people, whose presence can still be felt through they objects they left behind;
those of an archaeological dig or find waiting to be put in order; the spaces of a building site or a place of work where shapes are
deposited, perhaps to be discarded or waiting to be used again. In Sospensione (Vicenza, 2012), the installation seems museumlike, almost as if to mark the relationship with an environment which is rich with history, but turned to a contemporary use, filled with
specially designed glass shelves which emphasise the condition of the found object, of that which is being exhibited. Glass is a
recurrent element in Cristina Treppo’s work and in Sospensione it serves as a device whose transparency and lightness contrast with
the material nature of the objects it supports. The sizes and types bear witness to a relationship with daily life: they recall food jars
and containers, or bottles and vials for cosmetics, which seem to have the pinkish remains of some ointments or balsam left in the
bottom. Cushions- a recurrent object which we will look at again- and photographs of orchids are objects which speak of an intimacy
tied to rest, dreams and drifting off.
The space which is created almost evokes sleepwalking, it lingers between day and night where the story of a some small catastrophe
is told, reminding us of certain interiors or of human forms transformed into statues of volcanic ash. In this instance it has not been
caused by clouds of toxic dust, rather the catastrophe seems to
have happened inside the objects, by pouring in a liquid material
which has then slowly thickened. Treppo has used wax in previous works, and here uses cement in the same way. Her works
are moulds of objects, and yet together they become a calcified
cross-section of reality.
The scale of the objects in Sospensione, their serial nature, the
height and the way in which they are displayed, seem to invite
the viewer to chose and to touch them. The delicate patterns of
embroidery imprinted on the cushions invite the viewer to try their
softness. But if they were to give in to curiosity and pick up one
of those objects, they would be confounded by the weight of the
objects on show. It would cause a short circuit between what the
eye sees and what the hand actually perceives. Cristina Treppo
talks of mimesis in reference to her works: this mimesis however
does not lie in the more or less realistic portrayal of aspects of
life, but rather as an indication of a further reality, a second
reality. Her installations are articulated according to the specific
situation, becoming a mimicry of an archaeological dig, a museum space, a building site, a home. They are just as lifelike as
the softness of a cement cushion “imitating” a real one, so closely
that it might be confused with it.
I believe that each artist is tempted to let their intuitions, visions
or pre-figured shapes remain in the fluidity of thought and imagination. The translation of these intuitions into a determined shape implies care, effort, and responsibility in their realisation: a
passage that forces that which has been imagined to assume a
density, a weight. Treppo’s objects have a concrete nature and
unquestionable reality. However this is a second reality, in relation to the first, which is not represented, but rather substituted by
a bleached-out and dense version, with unexpected weight. It is
a grouping of objects which almost blend in with the real ones,
but are intentionally given away by the very material chosen for
their passage from the ethereal state of imagination and vision
to the mundane one. The pillow on which we used to dream is
now a calcified pillow, making any dream impossible, stiffening
its fluidity and making it ambiguously real.
nell’altra pagina | on the other page
Sconnesso 2012
Cemento, ossidi | Concrete, oxides
cm. 20x87x51
in questa pagina | on this page
Cuscino (7) 2012
Cemento, ossidi | Concrete, oxides
cm. 3,5x30x29,5
Restituzione 2012
Cemento | Concrete
5x12x25 (ciascuno / each)
Cristina Treppo
28/09/2013 - 03/11/2013
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Via Roma, 1 - Aquileia (UD)
Cristina Treppo
lives and works between Udine and Venice
www.cristinatreppo.com
6
7
SILVIA CELESTE CALCAGNO
Sublimi ossessioni
di Alessandro Benetti
I
l “lungomare degli artisti” di Albissola Marina, realizzato nei primi anni ‘60 con il contributo di molti artigiani locali e di tanti nomi
importanti della scena artistica del tempo (tra tutti, Lucio Fontana, Asger Jorn e Aligi Sassu), è un raro esempio di elevazione virtuosa dell’arredo urbano allo stato di opera d’arte. Lungo più di un chilometro si allineano un totale di 20 mosaici che accompagnano
la passeggiata costiera della cittadina ligure, famosa in tutto il mondo per la lunga tradizione di lavorazione della ceramica.
Qui vive e lavora Silvia Celeste Calcagno, giovane artista di origine genovese, che con la cultura albisolese ha saputo stringere un
legame virtuoso, ereditandone innanzitutto la predilezione per i materiali ceramici.
Calcagno studia al liceo artistico e poi all’Accademia Ligustica di Belle Arti, diplomandosi Ceramista designer in grès, materiale
destinato a diventare protagonista della sua ricerca artistica.
All’eccellente padronanza tecnica, garantita dalla formazione specifica e approfondita in anni di sperimentazioni, si accompagna
la volontà di esplorare le possibilità del grès al di là degli utilizzi consueti, in continuo dialogo con la definizione di una poetica
8
dell’immagine sempre in evoluzione.
Nelle parole di Paola Pluchino, quello che compie Calcagno è
«un percorso di sublimazione dalla terra all’immagine», binomio
di cui l’argilla plasmabile è il primo termine e il medium videofotografico il secondo.
Spingendosi al di là dei confini della fotoceramica tradizionale,
l’artista articola con attitudine apertamente empirica le possibili
combinazioni tra il supporto materiale e la componente squisitamente immateriale dell’immagine che su di esso viene impressa.
«In un tempo di assoluta prevedibilità dell’esito finale –il digitale
docet- qui il risultato non è totalmente intuibile sin dal momento
iniziale», sottolinea Angela Madesani, che riconosce nell’attitudine di Calcagno echi della teoria di Gilles Deleuze sulla differenza nella ripetizione.
Le immagini che costituiscono le serie sono ciascuna diversa
da tutte le altre: questo sia perché ogni fotografia è riprodotta
sul grès una sola volta, sia perché il risultato è sempre alterato
dall’imprevedibilità del processo e dalle irregolarità del supporto.
In questo senso, l’artigianalità del procedimento permette a Calcagno di salvaguardare l’unicum dell’opera d’arte.
La componente ossessiva è evidente nelle serie fotografiche di
Calcagno, che esplora un territorio liminare al confine fra realtà
e follia. Il recente video Celeste, so happy (2013), ad esempio,
mostra una donna ripresa di spalle, intenta a lavare e rilavare lo
stesso bicchiere, riponendolo ogni volta per poi impugnarlo nuovamente, in un crescendo drammatico del ritmo delle sue azioni.
Il video accompagna il lavoro più recente di Calcagno, intitolato
semplicemente Celeste, con un chiaro riferimento autobiografico.
L’installazione e gli scatti fotografici che la documentano chiariscono alcuni estremi importanti del suo percorso artistico: primo
fra tutti, l’urgenza performativa, il «non poter fare altrimenti» che
mettere in gioco il proprio corpo. I riferimenti alle performances
della body art degli anni ’60 e ’70, da Gina Pane a Marina
Abramovich, sono evidenti così come è evidente l’assenza di
qualsiasi pulsione narcisista all’esibizionismo.
Piuttosto, la fisicità dell’artista, che si confronta con la fisiologica
ciclicità femminile, è sottoposta ad un processo di transfer dalla
funzione liberatoria, attraverso il quale gli stati viscerali profondi
si chiariscono in constatazioni, similmente a quanto accade in
un percorso psicanalitico. Lo sguardo auto-riferito dell’autoscatto
è il punto di vista privilegiato per innescare questo meccanismo
di sublimazione, ben rappresentato dagli stilemi delicati dell’immagine finale, non immemore della lezione di Francesca Woodman.
In una costante esaltazione della dicotomia tra «bellezza e dolore, carnalità e anima, sangue e pensiero» (Pluchino), i confini
fra essere e non essere si dissolvono, la presenza e l’assenza
convivono senza apparenti contraddizioni. Una dialettica degli
opposti permeata della convinzione che, mentre il nulla divora
la carne, solo la rivendicazione di una femminilità potente e viva
(le macchie di sangue lo testimoniano) possa sottrarre l’artista
all’azione logorante del tempo che scorre.
nell’altra pagina | on the other page
Celeste 2013
Foto transfer su grès e porcellana (pezzo unico)
Photo transfer on fireclay and porcelain (one-off pieces)
cm. 40x50
in questa pagina | on this page
Celeste So Happy 2013
Video SCC | Video SCC
9
SILVIA CELESTE CALCAGNO
Sublime obsessions
by Alessandro Benetti
T
he "artists' promenade at Albissola Marina, created in the early sixties with the contribution of many local artisans and of lots of
important figures on the artistic stage at the time (including Lucio Fontana, Asger Jorn and Aligi Sassu) is a rare example of the
virtuous elevation of urban furnishing to the status of artwork. A total of 20 mosaics are aligned along more than a kilometre and
accompany the seafront stroll in this little Ligurian town, famous all over the world for its long tradition of ceramics.
This is the home and workplace of Silvia Celeste Calcagno, a young artist of Genovese origin who has been able to create a virtuous
bond with the culture of Albissola, above all by inheriting the preference for ceramic materials.
Calcagno studied at the artistic high school and then at the Accademia Ligustica di Belle Arti where she graduated as a ceramistdesigner in grès, a material that would become a protagonist in her linguistic research.
Her excellent technical mastery, guaranteed by her specific training and consolidated over years of experimentation, is accompanied
by the desire to explore the possibilities of grès beyond the customary uses, in a continuous dialogue with the definition of a poetic
of the image which is continuously evolving.
In the words of Paola Pluchino, what Calcagno achieves is "a path of sublimation from the earth to the image", a binomial in which
the mouldable clay is the first term and the video-photographic is the second.
Pushing herself beyond the confines of traditional photoceramics, the artist, with an openly empirical attitude, articulates the possible
combinations of the material support and the exquisitely intangible component of the image that is impressed on it.
"In times of the absolute predictability of the final outcome – the digital docet – here the result is not totally intuitable right from the
first moment," Angela Madesani underlines. In this sense, the artisanal nature of the procedure allows Calcagno to protect the unicum
of the work of art.
Madesani himself recognizes echoes of the theory of Gilles Deleuze on difference in repetition in this attitude: the photographic
image is continually reproduced in an identical manner but altered each time by the unpredictability of the process and by the unevenness of the support.
The obsessive component is evident in Calcagno's photographic series which explores a borderland between reality and madness.
The recent video Celeste, so happy (2013), for example, shows a woman from behind, intent on washing and rewashing the same
glass, putting it down every time and then picking it up again, in a dramatic crescendo of the rhythm of her actions.
The video accompanies Calcagno's most recent work, simply entitled Celeste, with a clear autobiographically reference. The installation and the photographic shots that document it clarify some important details of her artistic path: first among these, the performing
urgency, the "not being able to do otherwise" which puts her own body into play. The references to the body art performances of
the sixties and seventies, from Gina Pane to Marina Abramovich, are evident just as the absence of any narcissistic drive towards
exhibitionism is also obvious.
Instead, the artist's physicality, which is compared with female physiological cyclicality, is subjected to a process of transfer from the
liberating function through which the deep visceral states are clarified in observations just as is the case in a psychoanalytical path.
The self-referencing gaze of the auto-shutter is the preferred point of view for triggering this sublimation mechanism, well represented
by the delicate stylistic elements of the final image, but forgetful of the teachings of Francesca Woodman.
In a constant exaltation of the dichotomy between "beauty and pain, carnality and soul, blood and thought" (Pluchino) the borderlines between being and non-being dissolve, the presence and the absence cohabit without any apparent contradictions. A dialectic of
opposites permeated by the conviction that, while nothingness devours the flesh, only the demand for a powerful and living femininity
(the blood stains are evidence of it) can save the artist from the wearying action of passing time.
Celeste 2013
Celeste 2013
Foto transfer su grès e porcellana (pezzo unico)
Photo transfer on fireclay and porcelain (one-off pieces)
cm. 40x50
10
Celeste 2013
Foto transfer su grès e porcellana (pezzo unico)
Photo transfer on fireclay and porcelain (one-off pieces)
cm. 40x50
PH Neutro
Vicolo Balena,3
Verona
Tel: 045 8007195
Pietrasanta (LU)
www.ph-neutro.com
Foto transfer su grès e porcellana (pezzo unico)
Photo transfer on fireclay and porcelain (one-off pieces)
cm. 40x50
Celeste 2013
Foto transfer su grès e porcellana (pezzo unico)
Photo transfer on fireclay and porcelain (one-off pieces)
cm. 40x50
11
GIOVANNI MOTTA
Vita da Momonster
di Alessandro Benetti
«I
cate all’opera di Motta. Tra queste, la recente rassegna comasca
sul tema della Natura Ludens, che ancora una volta ne mette in
evidenza l’aspetto più strettamente ludico e a misura di bambino.
Al di là di questa componente, di lettura abbastanza immediata,
ad uno sguardo più attento i Momonsters rivelano una “personalità” ben più articolata, che altro non è che la trasposizione
tridimensionale della complessità dei temi affrontati da Motta:
primo fra tutti, quello della memoria.
«I Momonsters hanno un lato oscuro. Lo puoi leggere dal loro
sguardo», che è uno sguardo vacuo e, spesso, velato di tristezza.
Questo è vero per le sculture Momonsters ma anche nelle loro
rappresentazioni bidimensionali: realizzate con le tecniche più
svariate (matite, carboncini, colori acrilici), sono permeate da
un’atmosfera di disfacimento, quasi fossero visioni difficili da focalizzare perché relegate in una sfera passata, quella del ricordo di un’infanzia che non è più ma che non è del tutto perduta.
In questo senso, Motta dichiara che proseguirà «per sempre» la
sua ricerca sui Momonsters. Un lungo percorso d’individuazione
delle proprie radici definirà sempre più i contorni delle immagini
ora sfocate, in un cammino a ritroso che non contrasta il naturale
avanzare del tempo, ma lo arricchisce di intensità retrospettiva.
Il processo è molto più importante del prodotto finito, perché
è nel processo che si addensa la componente più proficua di
ricerca del proprio io.
Non deve quindi trarre in inganno la matericità levigata e lucidissima dei Momonsters («Amo che siano perfette»). L’indefinitezza
formale che li caratterizza ne fa a tutti gli effetti degli incompiuti,
quasi si trattasse della cristallizzazione di fasi diverse del lavoro
dell’artista sulla materia e su sé stesso.
Il fare arte è una «terapia» e, proprio per questo, «il momento finale (nella realizzazione dell’opera, ndA) è quello più triste, non
quello più bello»: Motta si separa dalla creatura della sua immaginazione, alla quale sempre lo legherà un rapporto di grande
affetto, e apre un nuovo capitolo d’introspezione, dai risultati
sempre inattesi.
Giovanni Motta
vive e lavora a Parona (VR)
www.giovannimotta.it
nell’altra pagina | on the other page
The undesired effect of a prohibited stroke 2013
Acrilico su tela | Acrylic on canvas
cm. 90X110
in questa pagina | on this page
Red Atomic 2013
Ceramica | Ceramics
cm. 120x80x60
Study of the hypothesis of the birth of a tyrant Captured Part 1 Best
Friend Part 2 Forever Part 3 2013
Resina stratificata, Acrilici su muschio | Stratified resin, Acrylics on moss
altezza | height cm. 30
Momonsters sono creature che ti permettono di tornare indietro nel tempo, ti permettono di tornare a quando eri bambino. Sono
un giro in giostra, senza la paura».
Così Giovanni Motta descrive i personaggi dalle sembianze vagamente antropomorfe che sono i protagonisti indiscussi della sua
ricerca artistica. I Momonsters, infatti, costituiscono l’output materiale di una complessa riflessione incentrata sul tema dell’infanzia,
del legame con la propria memoria e dell’autoconsapevolezza.
Il rapporto con la sfera della fanciullezza è una costante nell’opera dell’artista veronese che dichiara di trovare la sua principale
fonte d’ispirazione in una passione che ha coltivato fin da piccolo, quella per i fumetti manga giapponesi. Il riferimento non è solo
concettuale ma, al contrario, contribuisce concretamente alla definizione degli estremi di un’estetica decisamente pop.
Racconta Motta che, ancora bambino, di fronte ai cartoni animati in bianco e nero dell’epoca, si divertiva ad immaginarne i colori,
che utilizzava poi per i suoi primi ridisegni. Nel corso del tempo, si è venuta a creare una vera e propria tavolozza dalle tinte accese,
che Motta ha recuperato come punto di partenza per la sua ricerca sui Momonsters.
La loro storia ha inizio in un pomeriggio d’estate, vicino al mare: rientrato a casa, Motta trova sul tavolo due sculture di pongo
plasmate dai suoi figli, Massimiliano e Ottaviano. Profondamente colpito dalla carica immaginifica da esse sprigionata, decide di
cristallizzarne le forme appena abbozzate nei primi due Momonsters: Blue Julian e Red Atomic. Precursori di una stirpe molto numerosa, essi nascono dalla scelta consapevole di Motta di mettere la razionalità e le capacità tecniche del suo io adulto al servizio
della fantasia creatrice della sua progenie, quasi in un atto d’identificazione tra la sua prole e il fanciullo che fu.
A partire da quel momento, innumerevoli varianti di questi enigmatici “mostri” dalle tinte accese popolano le tele e le sculture del
loro comune creatore. A seconda delle dimensioni, i Momonsters sono realizzati in fibra di carbonio, in strati di resina carteggiata
o in ceramica, materiale, quest’ultimo, che esprime al meglio la tensione tra la manualità dell’artista e la tridimensionalità dell’opera.
La produzione avviene secondo modalità strettamente artigianali, con un importante lavoro d’équipe indirizzato allo sviluppo delle
soluzioni tecniche e tecnologiche più adatte per raggiungere la resa formale desiderata.
Abbandonato il laboratorio che ha dato loro i natali, i Momonsters animano un gran numero di mostre, collettive o personali, dedi12
13
GIOVANNI MOTTA
A Momonster life
by Alessandro Benetti
«M
omonsters are creatures that allow you to go back in time
and allow you to return to your childhood. They are a spin
of the merry-go-round, without the fear.»
This is how Giovanni Motta describes the characters with a vaguely
anthropomorphic appearance that are the indisputable protagonists
of his artistic research. His Momonsters constitute the material output
of a complex reflection centred on the theme of childhood, of the
link with his own memory and of self-awareness.
The relationship with the sphere of childhood is a constant in the
work of the Veronese artist who declares that he finds his main
source of inspiration in a passion that he has cultivated since he was
small, the one for Japanese manga comics. The reference is not just
conceptual but, on the contrary, contributes concretely to defining
the extremes of a decisively pop aesthetic.
Motta recalls that when he looked at the black and white cartoons
of the time when he was still a boy he amused himself by imagining
their colours and then used these for his first redrawings. Over time,
he ended up creating as real palette with bright colours that Motta
recovered as a point of departure for his research into the Momonsters. Their story began one summer afternoon by the seaside: when
he returned home, Motta found two Plasticine sculptures modelled by
his children, Massimiliano and Ottaviano. Profoundly struck by the
highly imaginative charge that they released, he decided to crystallize their barely drafted forms in the first two Momonsters: Blue Julian
and Red Atomic. Precursors of a very numerous race, they sprang
from a conscious decision by Motta to put the rationalism and the
technical skills of his adult ego at the service of the creative fantasy
of his sons, almost in an act of identification between his offspring
and the child that was.
Starting from that moment, countless variants of these enigmatic
"monsters" with their bright colours populate the canvasses and
sculptures of their common creator. Depending on their dimensions,
the Momonsters can be made of carbon fibre, layers of sanded
resin, or ceramic, this last material being one that best explains the
tension between the artist's dexterity and the work's three-dimensionalism. Production takes place in a strictly artisan manner, with a
significant amount of teamwork directed on the development of the
most appropriate technical and technological solutions for achieving the desired formal result.
Leaving the workshop in which they were born, the Momonsters
animate a great number of collective and personal shows dedicated
to Motta's work. These include the recent exhibitions in Como on
the theme of Natura Ludens, which once again highlights the most
strictly ludic aspect in the measure of the child.
Aside from this component, with its quite immediate reading, when
examined more carefully the Momonsters reveal a much more articulated "personality" which is nothing other than the three-dimensional
transposition of the themes tackled by Motta: first among them that
of memory.
«The Momonsters have a dark side. You can read it from their expression», which is an empty gaze and often veiled with sadness.
This is true for the Momonsters sculptures but also the two-dimensional representations: created using the most varies techniques (pencil,
charcoal and acrylic colours) they are permeated by an atmosphere
14
of decay as if they were difficult visions to put into focus as they
are banished to a past sphere, that of the recollection of an infancy that exists no longer but which has not been completely
lost.
In this sense, Motta declares that he will «always» continue his
research into the Momonsters. A long path for the identification
of his roots will increasingly define the contours of the images
that are now out of focus, in a backwards path which does not
counter the natural progress of time, but enriches it with retrospective intensity.
The process is much more important than the finished product
because it is in the process that the most profitable component of
the research into his own ego is concentrated.
The smooth and highly polished materiality of the Momonsters
must not therefore deceive («I love them to be perfect»). The formal lack of definition that characterizes them makes them incomplete in every sense, almost as if it were a case of crystallization
of the artist's different work stages on the material and on himself.
Making art is a «therapy» and specifically for this reason «the
final moment (author's note: in the creation of the work) is the
saddest one, not the most beautiful»: Motta separates himself
from the creature of his imagination to which he will always be
linked by a relationship and great affection and opens a new
chapter of introspection, always with unexpected results.
nell’altra pagina | on the other page
Enrico The Amateurs Duel 2013
Resina stratificata, acrilico, metallo | Stratified resin, acrylic, metal
altezza | height cm. 10
Marc The forgotten Trap 2013
Resina stratificata, acrilico, metallo | Stratified resin, acrylic, metal
altezza | height cm. 10
The Unforgotten Ingenious Afternoon 2013
Resina stratificata, acrilico, metallo | Stratified resin, acrylic, metal
altezza | height cm. 10
in questa pagina | on this page
Dreaming Crossed Simplicity 2013
Acrilico su tela | Acrylic on canvas
cm. 140x110
Giovanni Motta
lives and works in Parona (VR)
www.giovannimotta.it
15
NINA
NASILLI
Questo insistente
andare verso
il centro
dell’Esperienza …
di Massimo Scrignòli
P
ittrice e poetessa, irrequieta enfant-prodige della nostra poesia contemporanea (aveva sette anni quando le sue prime liriche furono notate dalla Società Dante Alighieri, che ne
patrocinò la divulgazione), Nina Nasilli è un’artista completa
nella cui opera il tratto eloquente è sempre contrassegnato da
un fascinoso dialogo tra linea, colore, pensiero e parola poetante. Negli Anni ’90, quando la sua inquietudine si traduce
in urgenza espressiva, inizia ad affinare la sua ricerca intorno
al “segno”. Nel ’96 si rivela per lei determinante l’incontro con
Ottiero Ottieri, scrittore tra i piú significativi del Novecento, con
il quale mantiene un intenso rapporto umano e intellettuale. Alla
sua morte, nel 2002, dopo un periodo di operoso silenzio, Nasilli si ripropone sia come poeta sia come pittrice: realizza due
importanti personali, “SegniUrgenti” e “Imperfezioni Moleste”,
tiene mostre in varie città italiane e capitali europee e, nel 2008,
negli Stati Uniti.
In quegli anni il nucleo dei soggetti delle sue opere si inserisce
in un contesto figurativo avvolto da colori accesi di impronta
espressionista: volti prevalentemente femminili, sospesi e stupiti
nel loro tormento interiore, occhi pensosi o in movimento, urla
mute in attesa di risposte o almeno di un complice bisbiglio dello
spirito.
Questo lungo e fecondo periodo culmina con la pubblicazione
del volume d’arte So che sei bella, anima mia! e di libri di poesia (Imperfezioni moleste. E oltre; Tra-dis-co, dedicato ad Ottieri;
Parabola d’amore), fino a un’importante personale organizzata
nel 2008 dal Comune di Ferrara a “Casa Ariosto”.
Su invito dall’Assessorato alla Cultura di Padova, Nasilli torna ad
esporre nella prestigiosa Galleria Cavour, luogo istituzionale nel
cuore della città dove l’artista vive da anni. È uno spazio di oltre
400 mq in cui l’occasione espositiva diviene per lei la realizzazione di un nuovo ciclo pittorico che segna una svolta decisiva
nel suo percorso. Sono opere di rara potenza visiva, in cui le
nell’altra pagina | on the other page
valenze artistica e poetica coniugano mirabilmente la forma del
colore e l’azione del pensiero. I rossi, i neri, l’azzurro; numeri e
Posizione 2012
Tecnica mista su tavola | Mixed media on wood
parole seminate come indizi e frutti della vita, vanno a comporcm. 130x220
re un mosaico sentimentale dove ragione ed emozione vivono
in questa pagina | on this page
innamorate le proprie esistenze. Tutto è attraversato da simboli
Maria’s silence 2007
radicati nell’uomo che rifiutano la rappresentazione per divenInchiostro su carta | Ink on paper
tare invece presentazione al mondo dello specchio di sé stessi.
cm. 4,3x7,7
La mostra (11 Ottobre - 10 Novembre 2013) si intitola 2N.EST,
ed è già un enigma (nido in inglese? o l’esistere di N.N. dentro il mondo? questo, e molto altro ancora …). Protette e sostenute da
griglie di ferro e supporti intercettati nei cantieri edili, troviamo carte (anche di piccolo formato), una grande tela di 8 mq e tavole di
ampie dimensioni. Seguendo un sentiero artistico senza echi o somiglianze, le opere sono di volta in volta mète, ancore, approdi: di
pensiero e passioni. Un percorso cifrato che cattura l’attenzione, stupisce, accarezza e graffia l’anima. E costringe a riflettere come
dopo un terremoto. Ma al tempo stesso suscita magie cullate da soffi vitali che ci raggiungono da altre dimensioni. L’originario tratto
figurativo di volti e corpi si è via via de-formalizzato, fino a istituire un armonico intrigo di contrasti dove, in modo naturale, anche
la parola lirica ha un ruolo fondante (sono infatti i versi di straordinari poeti del Novecento che aprono e chiudono i viaggi della
mostra). E quando la figura appare maggiormente velata, si avverte la morfologia dell’anima proprio là dove la vista incontra una
linea di confine: il paesaggio è nello stesso momento emotivo e concettuale, ispirato e interrogativo. Così, tra costruzioni di macerie,
raffinate allusioni poetiche, referenze cromatiche e numeriche, citazioni e simbologie del mondo classico, scavi nell’archeologia di un
mito atemporale, Nina costruisce un itinerario che nella ciclicità dell’Alfa e dell’Omega trova si la congiunzione di inizio e fine, ma
al tempo stesso la ri-genera di continuo in profili compiuti di figure incompiute e territori senza geografie, verso un inesauribile inoltrarsi al centro dell’Esperienza. Equilibrio del gesto, urgenza dell’espressione e custodia della tecnica si affiancano armonicamente
in un sorvegliato andare nella prossimità del sentire, schianto del mondo attraverso il brusio del petalo di una rosa o di una piuma
nel nido. Un cammino tanto complesso quanto affascinante che orienta la cognizione del cuore e lo sguardo della mente verso il
disvelamento della conoscenza.
11/10/2013 - 10/11/2013
Mostra personale 2N.EST
Galleria Civica Cavour
Padova
16
Nina Nasilli
vive e lavora a Padova
www.ninanasilli.it
17
NINA NASILLI
This insistent pressing
towards the centre
of Experience ...
by Massimo Scrignòli
A
Preparazione 2013
Tecnica mista su tavola | Mixed media on wood
cm. 130x220
18
painter and poet, restless enfant-prodige of our contemporary poetry (she was seven years old when her first verses
were noted by the Società Dante Alighieri which sponsored their
publication), Nina Nasilli is a complete artist in whose works the
eloquent sign is always marked by a fascinating dialogue between line, colour, thought and the poetizing word. In the nineties,
when her restlessness was translated into expressive urgency, she
began to refine her research around the "sign". Crucial for her
was her meeting in '96 with Ottiero Ottieri, one of the most significant writers of the twentieth century with whom she maintained
an intense human and intellectual relationship. At the time of
his death, in 2002, after a period of busy silence, Nasilli reproposed herself both as a poet and as a painter: she staged two
important personals, “UrgentSigns” and “Teasing imperfections”,
with shows in various Italian cities and European capitals and, in
2008, in the United States.
During those years the nucleus of the subjects of her works was
inserted into a figurative context enveloped by vivid colour in
an expressionist mould: prevalently female faces, suspended and
amazed in their interior torment, eyes that are pensive or in movement, mute cries awaiting answers or at least a conspiratorial
whisper from the spirit.
This long and fecund period culminated with the publication of
the art book So che sei bella, anima mia! and poetry collections
(Imperfezioni moleste. E oltre; Tra.-dis-co, dedicated to Ottieri;
Parabola d’amore), up until an important one-woman show organized in 2008 by the Commune of Ferrara in “Casa Ariosto”.
Invited by the Department of Culture of Padua, Nasilli began
exhibiting again in the prestigious Galleria Cavour, an institutional venue in the heart of the city in which the artist has lived for
years. This is a space of over 400 sq.m in which, for her, the exhibitive event becomes the realization of a new pictorial cycle that
marks a decisive turning point along her path. They are works of
rare visual power in which the artistic and poetic values admirably wed the form of the colour and the action of the thought. The
reds, the blacks and the blue; numbers and words scattered as
clues and fruits of life, go on to make up a sentimental mosaic in
which reason and emotion live enamoured of their own existences. Everything is crossed by rooted symbols of man that reject
Ascolta, nominandole, le tortore 2013
Pastelli ad acqua su carta | Water-soluble pastels
cm. 100x70
Natale 2012
Pastelli ad acqua su carta | Water-soluble pastels
cm. 70x100
19
representation in order to become instead the presentation to
the world of the mirror of itself. The exhibition (11 October – 10
November 2013) is entitled 2N.EST, and is already an enigma
(nest in the English sense?, or the existence, est, of N.N. in the
interior of the world? this and much more too ...). Protected and
supported by iron grills and intercepted supports from building
sites, we can find papers (including small format ones), a large 8
sq.m canvas and generously sized panels. Following an artistic
path without echoes or resemblances, the works are from time to
time destinations, anchors, landing places: of thought and passions. An encrypted path that captures our attention, astonishes,
caresses and scratches the soul. And forces us to reflect as we
do after an earthquake. But at the same time she arouses spells
cradled by vital breaths which reach us from other dimensions.
The original figurative stroke of faces and bodies has been gradually deformalized, to the point of establishing a harmonious
intrigue on contrasts in which, in a natural manner, the lyrical
word also has a founding role (verses for extraordinary twentiethcentury poets actually open and close the show's journeys). And
when the figure appears more extensively veiled, we can sense
the morphology of the soul right there where the eye encounters
a borderline: the landscape is both emotive and conceptual, inspired and interrogative at the same moment. In this way, amid
constructions of debris, refined poetic allusions, chromatic and
numerical references, quotations and symbolisms from the classical world, excavations in the archaeology of a timeless myth,
Nina constructs an itinerary which in the cyclicality of Alpha and
of Omega does in fact find the conjunction of start and end, but
at the same time it regenerates it continuously in complete profiles of incomplete figures and lands without geographies, towards
an inexhaustible penetration into the centre of Experience. The
gestural equilibrium, the urgency of the expression and the custody of the technique are harmoniously combined in a supervised
voyage to the proximity of feeling, the crashing of the world
through the murmuring of a rose petal or a feather in a nest. A
path as complex as it is fascinating that orients the knowledge
of the heart and the mind's gaze towards the disclosure of awareness.
11/10/2013 - 10/11/2013
Personal exhibition 2N.EST
Galleria Civica Cavour
Padua
Nel dominio intimo del sole, senza corpo, senza voce 2013
Pastelli ad acqua su carta | Water-soluble pastels
cm. 100x70
Somigliami 2013
Pastelli ad acqua su carta | Water-soluble pastels
cm. 46x62
a fianco | on the left
Nina Nasilli in studio | Nina Nasilli in her studio
Nina Nasilli
lives and works in Padua
www.ninanasilli.it
Clinamen 2013
Tecnica mista su tavola | Mixed media on wood
cm. 122x220
20
21
PIERANTONIO TANZOLA
Homo Faber d'altri tempi
di Marco Fazzini
in questa pagina | on this page
Terra promessa 2009
Matrice xilografica, grafite | Xylographic matrix, graphite
cm. 500x200
nell’altra pagina | on the other page
Dalla serie | From the series Inni alla notte - Novalis 2011
China su carta | ink on paper
cm. 50x70
N
on sarebbe così strano se fossimo nel pieno della classicità: incontrare un artista e sapere che possiede doti anche nel campo della
musica, o poterlo interrogare su questioni estetiche, o quale avido lettore di poesia, o frequentarlo come intellettuale completo.
Erano prerogative eccezionali eppure non imprevedibili in tempi in cui le arti non avevano ancora intrapreso dei percorsi individuali,
preludendo alla modernità. Oggi, a fronte d’un inarrivabile specialismo tecnologico, l’arte sa proporre una singolare quanto nebulosa
zona grigia in cui le opere e la critica si muovono spinti da meccanismi “altri”, proni al solo anelito di scoprire una sorpresa, l’innovazione a tutti i costi, scambiandola per eccellenza. Se è vero che l’io regna sovrano in moltissimi dei protagonisti dell’effimero contemporaneo, troppo impegnati a parlare di sé come innovatori neo-rinascimentali per poter solo per un attimo capire e ascoltare ciò che
gira attorno a loro, non stupisce il fatto che quelli siano i primi a rimanere indifferenti a quel rumore di fondo dell’universo, e alle leggi
del cosmo, con tutti i suoi linguaggi, i suoi meccanismi, e i suoi messaggi.
Trovare un artista che, come Pierantonio Tanzola, sappia sorridere alla seriosità di chi si prende troppo sul serio mentre cavalca l’individualismo (o, ancora peggio, il divismo, o il mercato) è cosa rara; ancora più raro è trovare chi sappia offrirsi “umilmente” come artista,
e rivestire anche il ruolo di musicista, fotografo, lettore, e critico, rimettendo in gioco quella classicità che significa perizia di homo
faber a tutto tondo, o inestimabile makar, costringendoci a rivoluzionare i parametri secondo cui etichettiamo e cataloghiamo il mondo.
Questo lavoro di sottrazione dell’io, che qualche artista pratica con successo, ricorda l’agognata ricerca della haecceitas di filosofi
e poeti. Pierantonio Tanzola, in molte delle sue opere, aspira proprio a questo: diventare solo un mezzo attraverso il quale la natura
si auto-ritrae, mettendo in scena la sua alterità. E sovvengono qui le parole del filosofo Thomas Nagel che, studiando lo spostamento
graduale da una visuale personale sulla realtà del mondo a una percezione sempre più oggettiva (e non umana), è arrivato alla convinzione che l’obiettivo finale di questo processo è la considerazione del mondo come una entità senza un centro, e l’osservatore come
solo uno dei suoi possibili contenuti. (Thomas Nagel, Mortal Questions, Cambridge: Cambridge University Press, 1979, p. 206). La metafora è chiara. Ipotizziamo per un attimo che l’uomo abbia perso, o non abbia mai avuto la capacità di discernere secondo gli assoluti
di cui ci siamo abituati: cosa diremmo se la sua interpretazione/rappresentazione del reale fosse sempre stata un parametro fallace?
Di questi tempi, solo l’artista sensibile e profetico può farsi portatore d’un messaggio grande quanto un vero monito diretto ai suoi estimatori/osservatori, una lettura fredda a onesta sul contemporaneo: la terra va immaginata senza nulla di umano, luogo in cui la storia
si deve rifare, dove sono ormai scomparsi scopi e méte, e la natura mette in scena se stessa. Lo stesso Tanzola ci dice: “Una realtà
22
23
nuova, una nuova visione, un ritorno al bosco e non una fine del
mondo, ma un inizio, un’alternativa, un oltre-dove.” Ecco allora
i suoi procedimenti/risultati: foto ottenute con carta fotografica
che durante la notte viene coperta da cumuli di foglie secche,
lasciate per circa due settimane alle intemperie per far sì che la
natura si auto-ritragga; o una matrice xilo, lavorata e incisa, che
non verrà mai stampata, ma che rimarrà per sempre come opera
originale; o l’opera Inni alla notte che è il tentativo di realizzare
delle immagini che rappresentano i fantasmi del reale, alberi non
come ci possono apparire nel buio della notte, ma come vere e
proprie apparizioni, una rappresentazione animista del mondo,
un’occasione per incamminarci verso un “oltre-dove”, luogo in cui
riusciremo a incontrare noi stessi come “realmente” siamo.
La questione dell’identificazione, ha osservato Homi Bhabha,
“emerge solamente nell’interstizio tra il disconoscimento e la designazione, viene esibita nella lotta agnostica tra la domanda
visuale ed epistemologica per la conoscenza dell’Altro e la sua
rappresentazione nell’atto dell’articolazione e dell’enunciazione.”
(Homi, Bhabha, The Location of Culture, London and New York:
Routledge, 1994, p. 50). Il continuo rimbalzo di Pierantonio Tanzola dai mezzi e dai materiali dell’arte classica al tradimento di
questi mezzi lo pongono al centro d’uno spazio-soglia che è baratro, vertigine ma anche dialogo, mediazione, creazione, un interstizio dove l’io si depura e, smarrendosi, dichiara a piena voce
che il mondo c’è, nonostante tutto, e nonostante l’uomo.
Dalla serie | From the series Disturbate divinità 2010
PIERANTONIO TANZOLA
Homo Faber of other days
by Marco Fazzini
I
t would not be so strange if we were at the height of classicism:
meeting an artist and knowing that he also possesses talents in
the musical field, or being able to question him on aesthetic matters, or as an avid reader of poetry, or frequenting him as a complete intellectual. Even then these were exceptional prerogatives
but they were not unforeseeable in a period in which the arts
had not undertaken individual paths, foreshadowing modernity.
Today, faced with an unattainable technological specialism, art
is able to propose a singular if nebulous grey area in which the
works and criticism are driven by "other" mechanisms, inclined
towards the sole desire to discover a surprise, innovation at all
costs, mistaking this for excellence. If it is true that the ego is sovereign in a great many of the protagonists of the contemporary
ephemeral, too busy talking about themselves as neo-Renaissance innovators to be able even for a moment to understand and
listen to what is around them, it is not surprising that these are the
first to remain indifferent to the background noise of the universe
and to the laws of the cosmos, with all its languages, its mechanisms and its messages.
Finding an artist who, like Pierantonio Tanzola, knows how to
smile at the seriousness of those who take themselves too seriously while they are straddling individualism (or even worse,
exhibitionism, or the market) is so rare; rarer still is finding someone who knows how to offer himself "humbly" as an artist and
also play the role of musician, photographer, reader and critic,
24
Dalla serie | From the series Omissis 2006
Olio, grafite e pastelli su tavola | Oil, graphite and pastel on canvas
cm. 40x15
Apparizione del ceppo 2005
Olio, grafite e pastelli su tavola | Oil, graphite and pastel on canvas
cm. 75x150
Foto b\n virata e solarizzata | Toned b\n photograph
cm. 60x80
putting back into play that classicism that entails the skill of a fully
finished homo faber or inestimable maker, forcing us to revolutionize the parameters we use to label and catalogue the world.
This work of subtraction of the ego, that this artist practices with
success, recalls the coveted search for the haecceity of philosophers and poets. Pierantonio Tanzola aspires exactly towards
some of his works: become only a means through which nature portrays itself and puts its otherness into play. Here we can
draw on the words of the philosopher Thomas Nagel who, when
studying the gradual shift from a personal view of the reality of
the world to an increasingly objective (and not human) perception, arrived at the conviction that the final aim of this process is
the consideration of the world as an entity without a centre and
the observer only as one of its possible contents. (Thomas Nagel, Mortal Questions, Cambridge: Cambridge University Press,
1979, p. 206). The metaphor is clear. Let us imagine for a moment that humanity has lost, or never had the ability to perceive
in accordance with the absolutes we have got used to: what
would we say if its interpretation/representation of reality had
always been a fallacious parameter?
These days, only a sensitive and prophetic artist can make himself
the bearer of a message that is so great as to be a real warning
addressed to his admirers/observers, a cold and honest reading
of the contemporary: the earth is imaged without anything of human, a place in which history has to be remade, where by now
scopes and destinations have disappeared and nature puts itself
onto the stage on its own. Tanzola himself says: "A new reality,
a new vision, a return to the wood and not an end of the world,
but a beginning, an alternative, an ultra-where." Here, then, are
his procedures/results: photos obtained with photographic paper
which is covered by piles of dry leaves during the night, left
exposed for about two weeks to the weather so that nature can
Dalla serie | From the series Buchi neri 2005-2012
Foto b\n colorata e virata a mano | Coloured b\n photograph, toned by hand
cm. 60x60
25
creates its own self-portraits, or a xylographic plate, worked
and engraved which will never be printed but which will remain
eternally as an original work; or the work Inni alla notte which
is an attempt to create images that represent the spectres of the
real, trees not the way they can appear to us in the darkness of
the night, but as veritable apparitions, an animist representation
of the world, an occasion for us to march towards an "ultrawhere", a place in which we will be able to encounter ourselves
as we "really" are. The question of identification, Homi Bhabha
has observed, "the very question of identification only emerges
in-between disavowal and designation. It is performed
in the agnostic struggle between the epistemological, visual demand for a knowledge of the Other,
and its representation in the act of articulation and enunciation".
Homi Bhabha, The Location of Culture, p. 50 (Homi, Bhabha, The
Location of Culture, London and New York: Routledge, 1994, p.
50). Pierantonio Tanzola's continuous rebound from the means
and materials of classical art to the betrayal of these means places him at the centre of a space-threshold which is abyss, vertigo
but also dialogue, mediation, creation, an interstice where the
ego purifies itself and, losing itself, declares out load that the
world exists, despite all, and despite mankind.
Dalla serie | From the series Omissis 2010
Foto b\n virata e solarizzata | Toned b\n photograph
cm. 60x80
Angelus Novus 2008
polittico, matrice xilografica, foto,tronco d'albero
Polyptych, matrix, wood, photo, tree trunk
cm. 420x260
26
Galleria D’arte Nino Sindoni
Viale Matteotti 44/8
36012 Asiago (VI)
www.ninosindoni.com
Associazione Alberto Buffetti
[email protected]
27
SONIA CECCOTTI
L’estetica dentro il riciclo
di Martina Gecchelin
L’
arte di Sonia Ceccotti sfuma i confini tra realtà interiore e rappresentazione esteriore. La sua è una prospettiva di indagine centrata sul corpo umano come punto di partenza di un processo di conoscenza del sé che, passando per sentimenti e umori, approda alle profondità della psiche. Le donne protagoniste dei suoi disegni mostrano una corporeità a intermittenza esibita, indagata,
ostentata, oppure celata e a volte perfino cancellata. Una discontinuità nella rappresentazione realistica delle parti anatomiche che
riflette la tensione fra l’essere e l’apparire, specchio di un percorso intellettuale che vuole svelare ciò che di solito lotta per restare
nascosto, che non si può dire e non sta bene raccontare.
Quello di Sonia Ceccotti è un lavoro costante di approfondimento di certi particolari del volto e del linguaggio del corpo che con i
suoi atteggiamenti e le sue pose quotidiane rivela quegli strati sottili di sensazioni e tensioni emotive normalmente fugaci, labili, per
catturarle ed esaltarle nei personaggi delle sue opere grazie anche a una sapiente costruzione spaziale che privilegia come sfondo
gli angoli più banali all’interno di un’abitazione, luoghi anonimi o non definiti che non permettono allo sguardo dell’osservatore di
28
distrarsi dal soggetto raffigurato, vero fulcro della rappresentazione. Come accade ne La sposa III del 2012, in cui la figura
elegante e superba è ben salda nel centro focale del disegno
e incanta lo spettatore con l’espressione ipnotica del viso che
ricorda, in una curiosa consonanza, la fierezza di Igea, protagonista del pannello Medicina che Klimt realizza per l’Università
di Vienna.
L’incessante esigenza di sperimentazione porta, nella sua fase
più recente, Sonia Ceccotti ad espandere gli orizzonti di un’indagine che va oltre l’aspetto pittorico, integrando nella ricerca
anche la scelta del supporto che meglio risponde alle esigenze
della sua poetica. L’artista così sceglie di utilizzare per le sue
opere materie tratte direttamente dalla vita di tutti i giorni, in
particolare cartone ondulato da imballaggio, nastri adesivi da
pacco, nastri isolanti, codici a barre, abbandonando una delicata figurazione a olio, tendenzialmente tradizionale, per un
disegno a carboncino su cartone ondulato. Un connubio, questo,
che sposa la fragilità della condizione umana con i materiali
effimeri, transitori, di scarto e poeticamente semplici, ma ricchi
delle stesse imperfezioni che l’uomo cerca di nascondere.
Come possiamo notare in Soave del 2010, le strisce di scotch
prendono il posto della pennellata e il segno secco e ripetitivo
del carboncino restituisce tutta la fatica che la figura femminile
compie nell’emergere dalle increspature del cartone, costretta in
una forma ispessita dalle continue sovrapposizioni di un segno
frenato, spezzettato, interrotto dalla ruvidità del supporto che
non gli permette di scorrere fluido sulla superficie. L’artista mette
in scena una sorta di Dea moderna, caratterizzata da una nudità sensuale e da uno sguardo trasognato che si perde lontano,
altrove, ma padrona allo stesso tempo sia della scena che delle emozioni che la sua vista andrà a suscitare nell’osservatore.
Anche perché la Ceccotti gioca abilmente sull’ambiguità di una
casualità pilotata nell’inserire i diversi materiali, così che alcune
parti anatomiche vengono letteralmente cancellate da “cortocircuiti materici”, come se, andando oltre la tecnica, essa volesse
proteggere la fragilità e la delicatezza del soggetto.
Le donne di Sonia Ceccotti oscillano dunque tra una sicurezza
apparente dalla forte presenza visiva a una debolezza di fondo,
simboleggiata da una nudità cancellata e da un vero e proprio
rituale della vestizione. Ne è un esempio la malinconica e schiva
Valentine del 2012, vestita di fiocchi e merletti fatti di strati di
carta velina e scotch da imballaggio, che strato dopo strato la
mascherano dichiarando le sue insicurezze. Si tratta di un ritratto
in primo piano di una giovane fanciulla languidamente appoggiata a uno sfondo non ben definito, la cui armonia simmetrica
delle parti del viso è però interrotta in modo quasi inquietante
dalla scomparsa di un occhio dietro un tratto di scotch, come se
volesse guardare al contempo al mondo e a se stessa.
Sonia Ceccotti confeziona sulla scena i suoi personaggi compiendo un viaggio alla scoperta di se stessa, ma non ne rivela
gli esiti: molto spesso infatti gli occhi dei protagonisti delle sue
composizioni sono sbarrati da strisce di nastro adesivo, quasi a
voler proteggere ciò che ha scoperto dallo spettatore. Un po’
come gli occhi vuoti dei ritratti di Modigliani, che lascia indefiniti
e senza pupilla quando non conosce, o non vuole far conoscere,
l’anima di chi rappresenta.
Jane 2012
Carboncino acrilico e nastro adesivo su cartone ondulino
charcoal and acrylic adhesive tape on corrugated cardboard
cm. 60x60
La primavera 2012
Carboncino acrilico e nastro adesivo su cartone ondulino
charcoal and acrylic adhesive tape on corrugated cardboard
cm. 40x40
nell’altra pagina | on the other page
Sospiro 2011
Acrilico, carboncino, scotch su cartone ondulino
acrylic, charcoal, scotch on cardboard
cm. 99x110
29
SONIA CECCOTTI
Sonia Ceccotti's women oscillate therefore between an apparent security with a powerful visual presence and an underlying
weakness, symbolized by a deleted nudity and by a truly ritual
taking of the veil. There is an example in the melancholic and
bashful Valentine (2012), dressed in tufts and lace made of layers
of tissue paper and packaging tape, which mask her layer after
layer and declare her insecurities. This is a close-up portrait of
a young woman languidly supported by an unclearly defined
background , the symmetrical harmony of the parts of whose
face, however, is interrupted in an almost disquieting manner by
the disappearance of one eye behind a piece of tape as if she
wants to look at the world and at herself at the same time.
Sonia Ceccotti sets her characters on the scene by completing a
journey of discovery of herself but she never reveals the results:
very often, in fact, the eyes of the protagonists of her compositions are barred by strips of adhesive tape, almost as if to protect
what she has discovered from the viewer. A little like the empty
eyes in Modigliani's portraits which she leaves undefined and without pupils when she does not know, or does not want to know,
whose soul they represent.
The aesthetics within the recycle
by Martina Gecchelin
S
onia Ceccotti's art softens the boundaries between interior
reality and exterior representation. Hers is a investigative
perspective centred on the human body as the starting point for
a process of knowledge of oneself which, passing through feelings and humours, plumbs the depths of the psyche. The women
protagonists of her drawings reveal a corporeity exhibited, investigated and displayed intermittently, or hidden and, at times,
even cancelled. A discontinuity in the realistic representation of
the anatomical parts that reflects the tension between being and
appearing, a mirror of an intellectual path that is intended to
reveal that which usually struggles to remain hidden, that cannot
be said and which ought not to be discussed.
Sonia Ceccotti work is a constant investigation of certain details of the face and of the language of the body which, with its
attitudes and its daily poses, reveal those subtle layers of sensations and emotive tensions that are normally fleeting and unstable, in order to capture and exalt them in the characters in her
works also thanks to skilful spatial constructions in which, as
the backgrounds, she prefers the most banal corners inside a
dwelling, anonymous or undefined places that do not allow the
observer's gaze to be distracted away from the depicted subject,
the real fulcrum of the picture. As happens in La sposa III (2012)
in which the elegant and superb figure is firmly fixed in the focal
centre of the drawing and captivates the viewer with the hypnotic
expression of the face which, in a curious consonance, recalls the
pride of Igea, the protagonist of the Medicine panel that Klimt
created for Vienna University.
In her most recent phase, her ceaseless need for experimentation
has led Sonia Ceccotti to expand the horizons of an investigation
which goes beyond the pictorial aspect and she also integrates
the choice of the support which best meets the needs of her poetics into her research. As a result the artist decides to use materials
for her works drawn from everyday life, in particular corrugated
packaging cardboard, adhesive parcel tape, insulating tape and
bar codes while abandoning tendentially traditional delicate oil
for charcoal drawing on corrugated cardboard. This combination marries the fragility of the human condition with ephemeral,
transitory materials, rejected and poetically simple, but rich in the
same imperfections that man seeks to conceal.
As we can see in Soave (2010), the strips of tape take the place
of the brushstroke and the dry and repetitive mark of the charcoal
restores all the effort that the female figure makes as she emerges
from the wrinkles of the cardboard, forced into a form thickened
by the continuous superimpositions of a braked, broken mark that
is interrupted by the roughness of the support that never lets it run
fluidly over the surface. The artist puts in place a sort of modern
Goddess characterized by a sensual nudity and by a dreamy
smile lost faraway, elsewhere, but at the same time master of the
scene and of the emotions that seeing her arouses in the observer. This is also because Ceccotti skilfully plays on the ambiguity
of a randomness piloted by the insertion of the different materials
so that some anatomical parts are literally deleted by "material
short-circuits" as if, by going beyond technique, she wants to
protect the fragility and delicacy of the subject.
30
Valentine 2012
Carboncino, acrilico, carta velina e nastro adesivo su cartone
Charcoal, acrylic, tissue paper and tape on corrugated cardboard
cm. 120x160
Soave 2010
Carboncino, scotch, codici a barre su cartone ondulino
Charcoal, scotch, barcode on corrugated cardboard
cm. 120x160
La sposa III 2012
Carboncino acrilico e nastro adesivo su cartone ondulinoCharcoal,
Charcoal and acrylic adhesive tape on corrugated cardboard
cm. 60x60
L'incanto 2012
Tecnica mista su cartone ondulino | Mixed media on corrugated cardboard
cm. 168x240
Spazio Anna Breda
Via Monaco Padovano, 12 - Padova
TEL + 39 049 8774401 / 329 2312572
[email protected]
www.spazioannabreda.com
31
GIAMPIETRO CAVEDON
Respirare rarefatti ricordi
sembrano uscire da un ricordo lontano. Come quando si scosta una tenda, e attraverso un vetro si spia in controluce un ricordo che
non ci appartiene, un luogo nostro ma ora lontano. Giampietro Cavedon e' un pittore che ha bisogno di ampi spazi in cui collocare
oggetti in disuso e donargli nuova vita, metterli in auge attraverso l'utilizzo della luce che, rarefatta, dona un effetto sfocato e antico.
Egli così diventa una sorta di voyeur di luoghi un tempo abitati ed ora vuoti, corpi nudi che si svelano senza pudore. Un sentimento
di presenza si respira in queste stanze, presenza che non intima paura o timore, ma gioca sulla suggestione e sulla suspance.
Non c'è nulla di soprannaturale, solo una contemplativa assenza/presenza. Giampietro Cavedon è un artista che attraverso la
diffusissima tecnica ad olio riesce ad elaborare una particolare resa pittorica: come attraverso un velo delicato, il pittore riesce a
rendere l'idea di un'omogenea impalpabile stoffa che altera la percezione e delinea un distacco consapevole tra chi osserva e chi
è osservato. Perché sono proprio le rare figure che appaiono nei suoi lavori che consolidano l'idea di una presenza viva in queste
stanze: con i loro dialoghi silenziosi e contemplativi, rendono vitale l'ambiente che sta loro intorno, e nonostante una velata nostalgia riescono a compiere il miracolo del fare rivivere il luogo. Forse l'intento pittorico dell'artista vicentino è vicino ad un pensiero di
Gabriel Garzia Marquez: la vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda.
nell’altra pagina | on the other page
Fabbrica abbandonata 2009
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 60x120
in questa pagina | on this page
Interno 2011
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 120x140
Interno 2013
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 80x80
Parigi 2012
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 120x120
di Silvia Neri
La poetica di Giampietro Cavedon e' una delicata rappresentazione rarefatta della quotidianità: essa appare a volte velata da
una leggera malinconia che trapela dal ricordo, altre volte delineata nella luce soffusa come un'intimità spiata dall'esterno. L'artista
vicentino predilige la rappresentazione di ambienti interni, domestici ordinati e organizzati che sembrano mostrarsi all'osservatore
come splendidi luoghi che raccontano sia le vite degli altri, ma soprattutto la vita stessa della casa. Una pittura legata al luogo e al
tempo, allo spazio e al suo ritmo, alla sua storia e alla sua memoria. Il tempo scandisce inesorabile il cambiamento che si compie
nella trasformazione e alterazione dei luoghi, silenti protagonisti di storie che subiscono gli eventi: essi subiscono e partecipano al
tempo stesso alle vite delle persone che le abitano e donano a loro volta vita. Un reciproco scambio di vite e luoghi vissuti, interpretati dall'occhio velato dell'osservatore. Cavedon offre a chi guarda i suoi dipinti la possibilità di entrare in queste case e di poter
vivere con lui queste stanze. L'artista introduce il suo pubblico all’interno di un universo dimenticato che vuole far rivivere: l'accurata
descrizione pittorica di oggetti quotidiani in disuso e' lo strumento per riportarli all'attenzione dell'osservatore. Grazie alle puntuali
rappresentazioni dell'artista vicentino è possibile ripercorrere le vite delle persone della casa: lo specchio, la credenza, lo scrittoio
denotano un ambiente famigliare in cui l'immaginazione lavora per ricostruire i dettagli, come fogli di carta su cui è scritto un messaggio, un volto che si riflette o una giacca appesa all'appendiabiti. Si è presenti in quelle stanze vuote e ci si domanda da chi erano
abitate, chi le ha vissute. Guardando i dipinti di Cavedon si ha la sensazione di una presenza nascosta o smarrita, svanita o perduta
nel tempo: proprio come quando si entra in una stanza e si sente una corrente d'aria che rinfresca e si cerca la finestra ma non la
si trova, così i dipinti dell'artista respirano l'aria delle stanze e restituiscono il soffio. Ci si rende conto che le stanze di Cavedon si
esprimono attraverso i mobili e gli oggetti che le compongono, ariose e leggere, vitali e liete ma soprattutto abitate. Abitate dallo
sguardo di chi le osserva e rese vive dalla presenza di figure che silenziosamente partecipano alla composizione del quadro e che
sembrano riflettere su intime considerazioni. L'artista dipinge sul posto, veloce la sua mano guidata dall'istinto elabora l'immagine
riportandola sulla tela. Il gesto imprime le sensazioni vissute nel momento. Cavedon riesce ad essere elemento interno ed esterno al
tempo stesso: il suo punto di vista ha il sentimento vivo di chi é presente e al contempo riesce a rendere oggettive le sensazioni che
vive. Egli guarda la stanza, la respira, la vive e la racconta. Le stanze stesse respirano a loro volta l'artista e forse per questo motivo
Giampietro Cavedon
vive e lavora a Marano Vicentino (VI)
[email protected]
33
Fabbrica abbandonata 2013
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 90x90
GIAMPIETRO CAVEDON
Breathing rarefied recollections
by Silvia Neri
G
iampietro Cavedon's poetic is a delicate rarefied representation of the quotidian: at times is appears to be veiled by a light
melancholy which escapes from memory, other times delineated by the suffused light like something intimate spied from the
outside. The Vicenza artist prefers the depiction of ordered and organized domestic interiors that seem to reveal themselves to the
observer as splendid places that recount the life of others but above all the very life of the home. Painting linked to place and time, to
space and its rhythm, to its history and memory. Time inexorably beats out the change carried out in the transformation and alteration
of the places, silent protagonists of stories that are subject to events: or they are subject to and at the same time participate in the
lives of the people that inhabit them and give life at the same time. A reciprocal exchange of lives and lived-in places, interpreted by
the veiled eye of the observer. Cavedon offers viewers of his paintings the possibility of entering into these houses and being able to
live in these rooms with him. The artist introduces his public to the interior of a forgotten universe which he wants to make live again:
the accurate pictorial description of everyday objects in disuse is the tool for bringing them back to the observer's attention. Thanks
to the Vicenza artist's accurate depictions it is possible to revisit the lives of the people of the house: the mirror, the sideboard and
the desk denote a family environment in which the imagination works to reconstruct the details, such as sheets of paper on which a
message is written, a reflected face of a jacket on a coat stand. We are present in those empty rooms and ask ourselves who inhabited them, who lived in them. When we look at Cavedon's paintings we get the feeling of a hidden presence, one that has been
mislead, vanished or lost in time: just like when you enter a room and feel a draft of air that cools and look for the window but cannot
Interni 2013
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 70x70
find it, so the artist's paintings inhale the air of the rooms and
return its breath. We realize that Cavedon's rooms are expressed
through the furnishings and objects that make them up, airy and
light, vital and cheerful but, above all, lived in. Inhabited by the
gaze of those who observe them and rendered alive by the presence of figures who participate silently in the composition of the
picture and who seem to reflect on intimate considerations. The
artist paints in loco and with a rapid hand guided by instinct he
elaborates the image and brings it onto the canvas. His gesture
impresses the sensations experienced in the moment. Cavedon
manages to be an internal and external element at the same
time: his point of view has the living sentiment of those who are
present and at the same time manages to render objective the
sensations they experience. He looks at the room, breathes it is,
lives it and recounts it. The rooms themselves breathe the artist
and it is perhaps for this reason that they seem to come out of a
distant memory. Just like when you pull a curtain and through a
Periferia 2013
pane you see a memory that does not belong to you against the
Olio su tela | Oil on canvas
light, a place of our own but now distant.
cm. 100x150
Giampietro Cavedon is a painter who needs broad spaces in
which to place objects in disuse and give new life to them, bring
them back into favour through the use of light which, rarefied, donates an out-of-focus and ancient effect. In this way he becomes a sort
of voyeur of places that were once inhabited and are now empty, naked bodies that reveal themselves without shame. A sentiment of
presence can be inhaled in these rooms, a presence that does not arouse fear or dread but plays on suggestion and suspense. There
is nothing supernatural, only a contemplative absence/presence. Giampietro Cavedon is an artist who manages to elaborate a particular pictorial effect by means of a very common oil technique: like through a delicate veil the painter is able to render the idea of an
impalpable homogeneous cloth that alters perception and delineates a conscious detachment between those who observe and who is
observed. As it is specifically the rare figures that appear in his works that consolidate the idea of a living presence in these rooms: with
their quiet and contemplative dialogues they render the space around them vital and despite a veiled nostalgia they are able to perform
the miracle of making the place relive. Perhaps the Vicenza artist's pictorial intent is close to a thought of Gabriel Garzia Marquez: life
is not what one has lived but what one remembers and how one remembers it.
Giampietro Cavedon
lives and works in Marano Vicentino (VI)
[email protected]
35
PREMIO INTERNAZIONALE
DI NARRATIVA "NERI POZZA"
S
i tratta di un premio per opere inedite, “Per chiamare a raccolta le energie migliori del Paese e cercare un possibile riscatto,
dando voce alle eccellenze”. É questo, come spiega il presidente di Neri Pozza Vittorio Mincato, lo spirito del nuovo Premio
Nazionale di Letteratura Neri Pozza. Indetto nel centenario della nascita dell’Editore vicentino dalla casa editrice che porta il suo
nome: per riportare al centro il talento. Il concorso è riservato agli autori di qualsiasi nazionalità che presentino un’opera di narrativa
inedita, scritta in lingua italiana: non è ammessa la letteratura di genere come il giallo, il romanzo poliziesco, il fantasy o il memoir. I
testi migliori sono stati scelti da una commissione selezionata da Neri Pozza Editore: i dodici i libri in gara sono stati annunciati alla
fine di giugno e poi valutati da un Comitato di Lettura composto dal filosofo Giorgio Agamben, l’agente letterario Luigi Bernabò, il
giornalista e scrittore Stefano Malatesta, il critico letterario Silvio Perrella, la scrittrice Sandra Petrignani, il direttore editoriale Giuseppe Russo, l’agente letterario Marco Vigevani. Le cinque opere finaliste selezionate dal comitato saranno presentate il 12 settembre
nello spazio Pal Zileri di Milano. E il vincitore sarà premiato il 3 ottobre, nella cornice del Teatro Olimpico di Vicenza progettato da
Andrea Palladio, in piazza Matteotti.
Idee d’arte e di poesia. “Saranno idee d’arte e di poesia, le sole capaci di sedurmi e interessarmi. Il resto, per me, è buio e vanità”.
Sono proprio queste parole dell’editore Neri Pozza, la sua fede ostinata nel carattere d’arte e di poesia del lavoro editoriale, a esprimere lo spirito del nuovo Premio Nazionale di Letteratura. “In un periodo di crisi come questo – spiega Manuela Miola, Marketing
& Communications Director, Gruppo Forall Pal Zileri, main sponsor del premio – abbiamo voluto puntare alle eccellenze del nostro
Paese. Sostenere un Premio che ha lo scopo di segnalare nuovi talenti letterari all’attenzione generale ha per noi, innanzitutto, questo
36
significato: puntare sulla qualità”.
Basato sul modello dei Premi letterari spagnoli, quasi tutti indetti
dalle case editrici, il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza
parte dal presupposto che “il compito di un premio letterario sia
quello di segnalare opere meritevoli di essere lette e recensite,
che sappiano cogliere lo spirito di un’epoca” come afferma Giuseppe Russo, ideatore del Premio e direttore editoriale della casa
editrice Neri Pozza.
Neri Pozza, il partigiano con il fiuto per il talento. Ma chi era,
davvero, Neri Pozza? Partigiano, scrittore, editore, certo: ma
anche artista e collezionista di arte contemporanea. Ed è, infatti, alla sua passione per il talento e al suo coraggio nel saper
scommettere sul nuovo, che il Premio Nazionale di Letteratura è
dedicato. Perché come Neri Pozza – che ha collaborato con i
maggiori scrittori del dopoguerra, come Dino Buzzati, Eugenio
Montale e Massimo Bontempelli - non ha esitato a pubblicare,
nel 1951, un giovanissimo Goffredo Parise, o Il primo libro delle favole di Carlo Emilio Gadda, considerato oscuro dai critici,
così il concorso riporta al centro del lavoro editoriale il “fiuto” e
l’apertura a nuove idee. “Questo coraggio di scommettere sulla
novità è anche un nostro valore: il marchio di abbigliamento
maschile Made in Italy Pal Zileri, l’azienda di Quinto Vicentino conosciuta in tutto il mondo, ama infatti puntare sulle idee
inedite – continua Miola. Abbiamo scelto di legarci al nome di
un personaggio che, come la nostra azienda, ha sempre avuto
solide radici italiane e in particolare vicentine, ma è anche stato
innovativo e aperto al mondo”.
La sfida. Opere inedite. Scritte in lingua italiana, da autori di
qualsiasi nazionalità. La sfida tra i nuovi talenti della letteratura
è aperta. La prima scrematura, con la selezione dei dodici testi
migliori, è stata fatta da una commissione scelta da Neri Pozza
Editore. I libri in gara - annunciati alla fine di giugno – sono stati
poi valutati dal Comitato di Lettura e i cinque finalisti selezionati
saranno presentati il 12 settembre a Milano nello spazio Pal Zileri. Il testo migliore sarà premiato il 3 ottobre, al Teatro Olimpico
di Vicenza. L’autore riceverà un assegno di 25 mila euro e la
sua opera sarà pubblicata da Neri Pozza Editore. Ancora una
volta, una scommessa: su un’idea d’arte e di poesia. Capace di
sedurre.
nell’altra pagina | on the other page
Neri Pozza
in questa pagina | on this page
Teatro Olimpico
Piazza Matteotti - Vicenza, sede della cerimonia Premio Neri Pozza 2013
Piazza Matteotti - Vicenza, award ceremony location
Uf ficio stamp a
E x L i b ris Co mu ni caz i o n e
Tel. +39 02 45475230
em ail: uf ficio stamp a@ ex lib ris.it
37
Veduta di Vicenza 1960-61
Acquaforte di Neri Pozza | Neri Pozza’s etching
Neri Pozza
THE "NERI POZZA"
INTERNATIONAL
FICTION PRIZE
T
his is a prize for unpublished works, intended "to bring together the best energies of the country and look for a possible liberation by giving voice to excellence". This, explains Neri
Pozza chairman, Vittorio Mincato, is the spirit of the new Premio
Nazionale di Letteratura Neri Pozza. It has been organized on
the first centenary of the Vicenza publisher by the firm that bears
his name in order to bring talent centre-stage. The competition
is open to authors of any nationality who enter an unpublished
work of fiction, written in Italian. Genre works such as thrillers,
detective stories, fantasy or memoirs are not permitted. The best
texts were chosen by a commission selected by Neri Pozza Editore: the twelve competing works were announced at the end of
June and then assessed by a Reading Committee composed of
the philosopher Giorgio Agamben, the literary agent Luigi Ber38
nabò, the journalist and writer Stefano Malatesta, the literary critic Silvio Perrella, the writer Sandra Petrignani, the editorial director Giuseppe Russo, and the literary agent, Marco Vigevani. The
five finalists selected by the committee will be presented on 12
September in the Pal Zileri space in Milan. And the winner will
be announced on 3 October in the setting of the Teatro Olimpico
in Vicenza in Piazza Matteotti, designed by Andrea Palladio.
Ideas of art and of poetry. "They will be ideas of art and poetry,
the only one's capable of seducing and interesting me. For me
the rest is darkness and vanity." These are specifically the words
of the publisher, Neri Pozza, his obstinate faith in the artistic and
poetic nature of publishing work, that express the spirit of the new
National Literature Prize. "In a period of crisis such as this one,"
explains Manuela Miola, Marketing & Communications Director,
Gruppo Forall Pal Zileri, the prize's main sponsor, "we wanted to
point on the excellences of our country. For us, supporting a Prize
whose purpose is to bring new literary talents to public attention
means betting on quality above all."
Based on the model of Spanish literary prizes, those organized
by the publishing houses, the Premio Nazionale di Letteratura
Neri Pozza starts from the premise that "the role of a literary
prize is to highlight works that are worthy of being read and
reviewed, that are capable of grasping the spirit of an age," as
affirmed by Giuseppe Russo, originator of the Prize and editorial
director of the Neri Pozza publishing house.
Neri Pozza, the partisan with a nose for talent. But who really
was Neri Pozza? Partisan, writer and publisher without a doubt:
but also an artist and collector of contemporary art. And it is in
fact to his passion for talent and his courage in knowing how
to bet on the new, that the Premio Nazionale di Letteratura is
dedicated. In the same way as Neri Pozza – who collaborated
with the greatest post-war writers, such as Dino Buzzati, Eugenio
Montale and Massimo Bontempelli – did not hesitate to publish
the very young Goffredo Parise in 1951 or Carlo Emilio Gadda's
Il primo libro delle favole, considered difficult by critics, this competition brings "nose" and the opening to new ideas back to the
centre of publishing. "This courage to take a risk with novelty is
also one of our values: the Italian men's clothing brand, Pal Zileri
from Quinto Vicentino and famous all over the world, loves to bet
on original ideas," Miola continues. "We decided to link with
the name which, like our firm, has always had solid Italian roots,
particularly in Vicenza, but which is also innovative and open to
the world."
The challenge. Unpublished works. Written in Italian by authors
of any nationality. The challenge between new literary talents
is open. The first screening, with the selection of the twelve best
texts, was carried out by a commission selected by Neri Pozza Editore. The shortlist – announced at the end of June – was
then assessed by the Reading Committee and the five selected
finalists will be presented in the Pal Zileri space in Milan on 12
September. The winner will be announced on 3 October in the
Teatro Olimpico in Vicenza. The author will receive a cheque of
25 thousand euros and the work will be published by Neri Pozza
Editore. Once again, a wager: on an idea of art and of poetry.
Able to seduce.
Nuova veduta di Vicenza 1959
Acquaforte di Neri Pozza | Neri Pozza’s etching
Neri Pozza mentre modella un vaso nel suo studio nel 1949
Neri Pozza while modeling a vase in his studio in 1949
Press office
Ex Libris Comunicazione
Tel. +39 02 45475230
email: [email protected]
Dr.ssa Manuela Miola Direttore Generale Marketing e Comunicazione Gruppo Forall–Pal Zileri
David Nicholls autore di Un giorno (Neri Pozza)
Dr. Manuela Miola General Manager Marketing and Communications Group Forall-Pal Zileri
David Nicholls author of “Un giorno” (Neri Pozza)
39
L’OSSESSIONE NORDICA
Boecklin
Klimt
Munch
e la pittura italiana
22 febbraio 2014 - 21 giugno 2014
Palazzo Roverella
Via Giuseppe Laurenti, 8/10 - Rovigo
www.palazzoroverella.com
www.mostraossessionenordica.it
Tàpies.
Lo sguardo dell’artista
01/06/2013 - 24/11/2013
Palazzo Fortuny
San Marco, 3958
Venezia
40
41
MULTIPLI D'ARTE
Per alcuni ma non per tutti
di Anna Livia Friel
Armando Martini 2010
Aquatinta (copie n° 40)
Aquatinta (copies n ° 40)
cm. 17x17
P
Composizione multipli | Composition multiples
Alto | High
A. Martini
Centro | Center
K. Prior - C. Treppo
Basso | Bottom
A. Sundemberg - F. Bettini - M. Novello
42
articolarmente in questo momento di crisi economica, è il multiplo d’arte che, con il suo prezzo accessibile, va a favorire il collezionismo
di medio cabotaggio. Tuttavia l’intramontabile appeal di questa tipologia di oggetti artistici non è solo legato alla sua avvicinabilità sul
piano del costo.
E va forse chiarito di che cosa parliamo, parlando di “multiplo”. Si tratta della riproduzione di un’opera d’arte che già nasce con l’imprintig
della serialità. E’ cioè previsto nel prototipo (o nella matrice) che essa venga realizzata in più esemplari, sia con metodo artigianale, sia con
le modalità tipiche dell'industrial design e, comunque, in modo che ogni pezzo sia sostanzialmente identico agli altri.
La condizione a priori della riproducibilità apparteneva già, del resto, alla stampa e all’incisione, fin dai loro albori nell’Europa del 1400 e
in Oriente assai prima. Come per le litografie o le serigrafie, il multiplo è solitamente numerato e firmato, sebbene oggi esistano anche serie
di multipli illimitate, ovviamente di minor valore commerciale per ogni singolo esemplare.
Il multiplo può essere realizzato senza l'intervento o la presenza dell'autore, che invece partecipa quasi sempre all'esecuzione dell'opera
quando si tratta di calcografie e, anzi, sono molti gli artisti che stampano essi stessi le proprie incisioni controllando direttamente la qualità
di ogni esemplare di tirature limitate.
Il multiplo, in tal senso è, tra le riproduzioni d'arte, il più vicino all'oggetto industriale seriale. Ma ciò non lo priva certo di un intrinseco valore,
estetico innanzi tutto, ma anche dovuto al fatto di essere scaturito dalla progettualità originale di un artista.
Molti artisti hanno infatti prodotto multipli assecondando una propria idea personale e non di rado portatrice di un programma e di presupposti teorici. I primi artisti a legare il loro nome al concetto di multipli furono i protagonisti della Pop Art che, adottando la riproducibilità
come elemento caratterizzante dei loro lavori, ne valorizzarono in senso poetico l’origine “tecnica”. Andy Warhol in particolare, mitico
caposcuola del movimento americano, contribuì a sancire la fine dell'opera d'arte come opera unica ed irripetibile con le sue famose serigrafie. Icone che immortalano i volti di Marilyn Monroe, Mao Tse-Tung, Che Guevara ripetuti in sequenza su grandi tele con colori alterati
e vivaci; oppure immagini pubblicitarie di marchi commerciali come bottiglie di Coca Cola o barattoli di minestra di pomodoro Campbell's;
o ancora fotografie d'impatto come incidenti stradali o sedie elettriche che, vuotate del loro significato convenzionale, ne assumevano uno
nuovo proprio attraverso la ripetizione seriale dell'immagine stessa. Altri furono i pop artisti statunitensi che realizzarono serie di multipli: da
Tilson, a Lichtenstein, a Oldenburg e, tra gli italiani, Bruno Munari, fondatore dell'Arte Programmata, che negli anni '60 creava multipli, (fra
cui 10 esemplari della prima ed unica macchina aerea del 1930), anche collegati tra loro in struttura continua.
In realtà anche una forma d'arte standardizzata come il multiplo si presta ad un margine di personalizzazione più o meno accentuato,
come nel caso, appunto, dei “multipli collegati” di Munari o di alcune opere di Warhol, in cui l’artista interveniva sulle foto modificando a
pennellate, con dettagli unici, ogni singola immagine e rendendo così ogni multiplo diverso dagli altri e portatore della varietà dei propri
differenti stati d'animo.
L’apparente dialettica fra unicità e serialità degli oggetti artistici ha forse oggi la possibilità di comporsi; in un mondo in cui arte ed industria
sono vissute come strade parallele, non necessariamente alternative o conflittuali, quanto piuttosto convergenti nell'opera che concilia l’invenzione e la tecnicalità, l’esigenza di una diffusione dell’arte e il piacere, personale, soggettivo, “privilegiato” di possedere un bell’oggetto.
Del resto, come la società in cui si sviluppa, l'arte oggi vive anche in funzione dei mezzi di diffusione e di comunicazione di massa e ne
rispecchia le modalità espressive, denunciando anche le incertezze di un sistema in continuo cambiamento in cui la molteplicità modifica i
riferimenti tradizionali anche nella storia dell’arte. Il concetto di multiplo d'arte, inteso come ripetitività di un'opera in un numero imprecisato
di copie, era del resto già stato ampiamente previsto: da Walter Benjamin che nell’ormai lontano 1955, pubblicando a Francoforte il suo
saggio Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica), sanciva
la fine di un’arte elitaria e l’avvento di una bellezza “per alcuni ma non per tutti”.
43
ART MULTIPLES
For some but not for all
by Anna Livia Friel
I
t is the art multiple, with its accessible price, that comes to the rescue of mid-level collecting, particularly at times of economic crisis.
Nevertheless the enduring appeal of this type of artistic object is not linked exclusively to its approachability in terms of cost.
Perhaps we should clarify what we mean when we speak of "multiple": it is the reproduction of an art work that has already come into
being with imprinted seriality. i.e., it is already envisaged at the prototype (or die) stage that it will be produced in several exemplars,
either by an artisanal method, or using the typical procedures of industrial design and, in any case, in such a way that all the pieces
are substantially identical to one another.
The a priori conditions for reproducibility were already there in printing and in engraving right from their beginnings in fifteenthcentury Europe and quite earlier in the East. As with lithoprints or screen prints, multiples are usually numbered and signed, though
today there are also unlimited series of multiples and these are obviously of lower commercial value for every individual piece.
The multiple can be made without the artist's intervention or the presence of the author who, instead, almost always participates in
the execution of the work in the case of chalcography and, indeed, there are many artists who print their own engravings and directly
control the quality of every example in limited runs.
In this sense, among the various forms or artistic reproductions, multiples come closest to industrial series. But this does not deprive
them of an intrinsic value which is aesthetic above all but which is also due to the fact that it springs from the artist's originality.
Many artists have in fact produced multiples by following an idea of their own and it is not rare for them to be the vehicles of a programme and of theoretical premises. The first artists to associate their name with the concept of multiples were the protagonists of Pop
Art who, by adopting reproducibility as a characterizing element of their works, enhanced their "technical" origin in a poetic sense.
In particular, Andy Warhol, mythical leader of the American movement, contributed to confirming the end of the artwork as a unique
and unrepeatable work with his famous prints: icons that immortalized the faces of Marilyn Monroe, Mao Tse-Tung and Che Guevara
repeated in sequence on large canvases with altered and vivacious colours; or advertising images of commercial brands such as Coca
Arnold Mario Dall'O 2013
Stampa fotografica con acrilico e resina (copie n° 40)
Photo Print with acrylic and resin (copies n ° 40)
cm. 19x19
Cola bottles or tins of Campbell's tomato soup; or even striking
photographs of road accidents or electric chairs which, emptied
of their conventional meaning, assumed a new one through the
serial repetition of the image itself. Other American pop artists
produced series of multiples: from Tilson to Lichtenstein and Oldenburg and, among the Italians, Bruno Munari, founder of Arte
Programmata, who in the sixties created multiples (including 10
exemplars of the first and only mobile from 1930), which were
also linked together in a continuous structure.
In reality, even a form of standardized art such as a multiple
lends itself to a margin of personalization to various degrees as
in the case of Munari's "linked multiples" or of some of Warhol's
works in which the artist intervened on photographs and modified each individual image with brushstrokes with unique details
so that every single work was different from the others and a
bearer of the variety of its own different moods.
The apparent dialectic between the uniqueness and seriality of
the artistic objects can perhaps be resolved today; in a world in
which art and industry are experienced as parallel paths that are
not necessarily alternative or in conflict but rather converging in
the work that reconciles invention and technicality, the need for
a diffusion of art and of the personal, subjective and "privileged"
pleasure of owning a beautiful object.
In any case, like the society in which it develops, art today also
lives as a function of the means of diffusion and mass communication and reflects their expressive procedures, while also denouncing the uncertainties of a system in continuous change in
which multiplicity modifies traditional references in the history of
art too. The art multiple concept, intended as the repeatability
of a work in an unspecified number of copies, was in any case
widely foreseen: by Walter Benjamin in far-off 1955, with the
publication in Frankfurt of his essay Das Kunstwerk im Zeitalter
seiner technischen Reproduzierbarkeit (The Work of Art in the
Age of its Mechanical Reproduction), which confirmed the end
of an elite art and the arrival of beauty "for some but not for all."
Bianca Susy Piva 2013
Porcellana paperclay (copie n° 40) | Porcelain paperclay (copies n ° 40)
cm. 10x10
Martini Edizioni
Villa Ca' Beregane, 3 - Thiene (VI)
[email protected]
Enrico Minato 2013
Stampa su carta a secco (copie n° 40) | Printing on dry paper (copies n ° 40)
cm. 21x21
44
Federico Bonaldi 2010
Stampa su carta lucida a secco (copie n° 40) | Glossy paper to dry (copies n ° 40)
cm. 21x21
Roberto Lanaro 2013
Ferro (copie n° 40) | Iron (copies n ° 40)
cm. 14x14
45
LEE BABEL
Città greca 2002
nell’altra pagina | on the other page
Refrettario con gres smaltato | Refractory clay with glazed stoneware
cm. 60x200
Dolce campagna, antiche mura 2008
Ciclo di 6 composizioni circolari refrattario con gres smaltato
Cycle of 6 circular compositions of refractory clay with glazed stoneware
D. cm. 80x25
Terre di Babel
di Giovanna Grossato
foto di Fabio Zonta
“N
omen omen” afferma una locuzione latina per spiegare che spesso il nome è il presagio di un destino. In realtà con il proprio
nome, Lee Babel disattende il senso dell’antica credenza, almeno se per Babele s’intende la confusione dei linguaggi narrata nella
Bibbia, nel corso della costruzione di una mitica torre la cui cima avrebbe dovuto toccare il Cielo (Gen. 11, 1-9). Per quanto riguarda la
costruzione delle sue ceramiche così segnatamente architettoniche, “torri” ma anche “case”, “porte”, nicchie e ninfei, fontane e pozzi, spazi
chiusi a determinare “piazze” o aperti alla congiunzione con il paesaggio, antropico o naturale, la forma che ne definisce il linguaggio
è, anzi, rigorosamente unitaria, pentecostale, se volessimo ricorrere ad un altro aggettivo biblico in grado di affermare metaforicamente
l’esatto contrario della dispersione e del kaos semantico.
Nell’arte di Lee Babel il concetto di forma è poi sempre direttamente collegato a quello di materia.
Ed è proprio la materia, questa ceramica che ha il colore della sabbia del deserto ma la struttura tenace e compatta della roccia, a giocare
un ruolo fondamentale nell’elaborazione espressiva, accattivante e semplice di primo acchito ma poi capace di trasformarsi robustamente
in un complesso di elementi astratto o surreale, uno spazio/tempo in cui e da cui si entra e si esce attraverso numerose porte gradevolmente colorate eppure fisicamente ingannevoli, scale e percorsi “escheriani” che conducono nel nulla o riportano al punto di partenza, dopo
attraversamenti che sono quasi viaggi simbolici, tra colonne classiche e sporgenze inaudite, “oculi” rinascimentali e simulazioni barocche
di corridoi senza sbocco. A metà tra le case di bambola e i labirinti metafisici, le sculture di Lee Babel accontentano sia una norma filosofica che accorda i pieni e i vuoti, le domande e le risposte, le luci e le ombre in un’armonia perfetta, seppure mai prevedibile (ed in
quanto tale sempre intensamente creativa), sia le bizzarrìe oniriche più inopinate ed i paradossi costruttivi più stravagantemente inattesi.
Un lavoro che è, senza eccezione, sostenuto da una disciplina controllatissima della prassi artigiana, da una conoscenza tecnica profonda
dei comportamenti che governano la materia: le sue resistenze, le sue reazioni al lavoro delle mani, dell’acqua e del fuoco nelle diverse
condizioni e stati. E, infine, l’addomesticamento amorevole della forma attraverso il pensiero. La “poetica della razionalità”, come la definì
Giovanni Curatola (2006). L’arte di comporre in modo armonioso e sorprendente strutture archetipe desunte da principi costruttivi antichissimi con altre create dalla natura.
Figlia di due terre – è nata nel 1940 ad Heilbronn, in Svevia ma dalla fine degli anni Settanta vive prevalentemente in Italia, a Fara Vicentino (VI) – Babel desume da entrambe lo spirito del luogo. Formatasi dal 1957 al 1960 col magistero del ceramista Walburga Kulz, (a sua
volta allievo di Otto Lindig, docente al Bauhaus) e poi all’Accademia di Berlino, nel 1962 Lee apre un proprio laboratorio ad Heilbronn.
Già nel 1967 viene invitata al II Simposio Internazionale della Ceramica a Praga e a ricevere commissioni per la realizzazione di grandi
pannelli, fontane e stufe. Ospite nel 1978 al III Simposio per la Ceramica a Nove –Bassano- Marostica, l’anno successivo apre un altro
laboratorio in Italia, a Fara Vicentino (VI) ed inizia a collaborare con Alessio Tasca all’impegnativo restauro della settecentesca “Anti46
ca Fabbrica di Cristallina e terra rossa” di Rivarotta, Bassano del
Grappa. L’esperienza, durata dieci anni, si concluderà con la pubblicazione di un catalogo e il discorso che Luigi Meneghello tenne
in quell’occasione verrà poi inserito come testo nel libro Rivarotta,
assieme ad immagini di quel giorno memorabile e delle sculture di
Lee Babel e Alessio Tasca allocate nell’antico laboratorio restaurato. Sia i cocci della Fabbrica di Cristallina, recuperati e riportati
alla luce, sia le opere dei due ceramisti saranno poi oggetto di una
mostra trasferita nel 1990 in Germania, al Kunstverein di Heilbronn.
A raccogliere la storia di cinquant’anni di attività dell’Artista nel
2006 venne pubblicato il volume Lee Babel, ceramica per scultura,
scultura per ceramica. Attualmente in corso al Museo Nazionale
Atestino ad Este (PD), dal 7 settembre al 3 novembre, un’importante
mostra di suoi lavori assieme a quelli di Alessio e Vittore Tasca e di
Heiner Bauer dal titolo “... Nel Veneto i ceramisti …”.
Le esposizioni delle sue opere, sia in Italia sia in Germania, e l’apprezzamento dei collezionisti non hanno fatto che confermare negli
anni fino ad oggi il solido valore dell’attività di Babel con quella
caratteristica tutta propria del “costruire”, il bau fondamentale che
è sostanza ma anche logos, attitudine spirituale e teoretica del lavoro.
Cerchio Akhisar 2008
Refrettario in parte smaltato | Partly enamelled refractory clay
D. cm. 150
Lee Babel
vive e lavora a Fara Vicentino (VI)
47
LEE BABEL
Earths of Babel
by Giovanna Grossato
photo by Fabio Zonta
"N
omen omen" is a Latin saying that explains that a name
is often a portent of a destiny. In reality, Lee Babel does
not recall the sense of the ancient biblical understanding of Babel
as the confusion of languages in the course of the construction
of the mythical tower, the top of which was supposed to have
touched the sky (Gen. 11, 1-9). As regards the construction of her
ceramics – which are so markedly architectural, "towers" but also
"houses", "doors", niches and nymphaea, fountains and wells,
closed spaces determining "plazas" or ones that are open to the
conjunction with the landscape, anthropomorphic or natural, the
form that defines the language is, rather, rigorously unitary, Pentecostal, if we are allowed to have recourse to another Biblical
adjective capable of metaphorically affirming the exact contrary
of dispersion and semantic chaos.
The concept of form in Lee Babel's art is then always directly
linked to that of the material.
And it is specifically the material, this ceramic that has the colour
of desert sand but the tenacious and compact structure of rock,
that plays a fundamental role in the expressive elaboration, engaging and simple at first glance but then capable of transforming
itself robustly in a set of abstract or surreal elements, a space/time
in which and from which one enters and exits through numerous
attractively coloured doors or physically deceiving ladders and
"Escheresque" paths that lead to nothing or returns to the starting
point, after passages that are almost symbolic trips, between
classic columns and unheard-of projections, Renaissance oeilsde-boeuf and Baroque simulations of corridors with no way out.
Halfway between dolls and metaphysical labyrinths, Lee Babel's
sculptures satisfy both a philosophical rule that conciliates both
solids and vacuums, questions and answers, light and shadow in
perfect harmony, even if never foreseeable (and as such always
intensely creative), and the most unexpected oneiric oddities and
the most extravagantly sudden constructive paradoxes.
Work which, without exception, is supported by the extremely
controlled discipline of artisan practice, from a profound technical knowledge of the behaviour that governs matter: its resistances, its reactions to the work of the hands, of water and of fire in
different conditions and states. And, finally, the loving taming of
the form through thought. The "poetics of rationality", as Giovanni Curatola defines it (2006). The art of composing archetypical
structures drawn from very ancient construction principles with
others created by nature in a harmonious and surprising manner.
A child of two lands – she was born in 1940 in Heilbronn in
Sweden but has lived mainly in Italy in Fara Vicentino (VI) since
the seventies – Babel has drawn the spirit of place from both.
After studying from 1957 to 1960 with the ceramist Walburga
Kulz (who in turn was a student of Otto Lindig, a lecturer at the
Bauhaus) and then in the Berlin Academy, in 1962 Lee opened
her own workshop at Heilbronn. Already in 1967 she was invited
to the II International Ceramic Symposium in Prague and was
awarded commissions for the creation of large panels, fountains
and stoves. A guest in 1978 at the III Ceramics Symposium at
Nove, Bassano and Marostica, the following year she opened
48
Cerchio Selimunte 2008
Refrettario in parte smaltato | Partly enamelled refractory
D. 150
Dolce campagna, antiche mura 2008
Ciclo di 6 composizioni circolari refrattario con gres smaltato
Cycle of 6 circular compositions of refractory clay with glazed stoneware
D. cm. 80x25
Una nascente 2007
Refrettario con gres smaltato | Refractory clay with glazed stoneware
cm. 40x45
another workshop at Fara Vicentino (VI) in Italy, and began to
collaborate with Alessio Tasca in the demanding restoration of
the eighteenth-century "Antica Fabbrica di Cristallina e terra rossa" at Rivarotta, Bassano del Grappa. The experience, lasting
ten years, was completed with the publication of a catalogue
and Luigi Meneghello's address for the occasion was then included as a text in the book, Rivarotta, along with images of that
memorable day and of the sculptures of Lee Babel and Alessio Tasca placed in the old restored workshop. Both the pottery
of the Fabbrica di Cristallina, recovered and brought to light,
and the works of the two ceramists were then the subject of an
exhibition that transferred in 1990 to Kunstverein di Heilbronn in
Germany. The book Lee Babel, ceramica per scultura, scultura
per ceramica was published in 2006 to showcase fifty years of
the artist's story. An important exhibition of her works along with
those of Alessio and Vittore Tasca and of Heiner Bauer by title“...
Nel Veneto i ceramisti …”, is being held at the Museo Nazionale
Atestino ad Este (PD) from 7 September to 3 November.
Over the years to the present, the exhibitions of her works, both
in Italy and in Germany, and the appreciation of collectors have
continued to confirm the solid value of Babel's activity with that
specific characteristic of "constructing", the fundamental bau
which is substance but also logos, the spiritual and theoretic attitude of work.
Lee Babel
Studio Lee Babel Fara Vicentino | Lee Babel’s studio
lives and works in Fara Vicentino (VI)
Lee Babel e Alessio Tasca | Lee Babel and Alessio Tasca
49
PROGETTO
NUOVE//RESIDENCY
I
l progetto Nuove//Residency si struttura attorno ad un’idea capace di unire energie, valori, creatività e imprenditorialità artistica in una formula originale e nuova che riesce però a tener conto e valorizzare la tradizione artistico-artigianale da secoli presente nel distretto novese della
ceramica. Vi si sono applicati, dando vita ad un’associazione culturale, giovani curatori, artisti e imprenditori uniti nel desiderio di sviluppare,
potenziare e promuovere la produzione di ceramica attraverso il rapporto con l'arte contemporanea. L’origine del toponimo della cittadina di
Nove, capitale del distretto della ceramica, sta nel termine dialettale “nòve”, in riferimento a nuove terre dove, intorno al XIV secolo, si insediarono alcune popolazioni. Nuove, dunque, come le persone che danno vita al progetto: giovani ma già esperte e professionalmente consapevoli,
impegnate nella costituzione di una rete di creatività, di competenze e di appassionata volontà di innovazione in grado di coniugare sapienze
tradizionali con quanto l’arte vuol comunicare oggi. Il piano si propone di approfondire ed implementare l’esperienza attuata per 15 edizioni
dal Comune di Nove con la Festa della Ceramica | Portoni Aperti e che l’anno scorso (2012) in collaborazione con il Museo Civico della Ceramica e con il fattivo supporto di un importante marchio novese famoso nel mondo, ha visto l’allestimento della mostra Forward Archeologies
| Archeologie del divenire dell’artista statunitense Steven Montgomery: tra le opere Test Site (2006-2007), istallazione costituita da un imponente corpo scultoreo di sette elementi in ceramica, nel contesto del settecentesco Mulino Pestasassi Baccin-Cecchetto-Stringa, straordinaria
testimonianza di archeologia manifatturiera italiana. La ceramica, dunque, protagonista assoluta dell’evento espositivo, materiale prediletto da
Steven Montgomery le cui opere lavorano attorno ad un immaginario post-apocalittico, riproducendo elementi del mondo industriale come viti
e bulloni in una poetica della rovina. Spesso in evidente stato di decomposizione e usurati dal tempo, gli oggetti rappresentati da Montgomery
divengono il pretesto per allargare la riflessione alla decadenza sociale ed intellettuale della nostra epoca. Riprendendo con un nuovo profilo
il concetto del materiale ceramico utilizzato per la realizzazione d’arte contemporanea, NUOVE Residency Projet istituisce con la mostra Fèlu-
re, inaugurata domenica 15 settembre 2013, la prima edizione del
progetto di residenza per artisti internazionali pensato per la città di
Nove. Esso nasce dalla collaborazione tra le aziende manifatturiere
locali, il Comune di Nove e il Museo Civico della Ceramica di Nove
con l’obiettivo di offrire alla creatività un luogo ideale di esperienza
e lavoro per diffondere ed approfondire le possibilità di questo straordinario mezzo espressivo. Agli artisti viene infatti fornito il supporto
tecnico da parte di esperti e professionisti della ceramica allo scopo
di promuoverne il valore storico e la tradizionale capacità produttiva.
NUOVE è in sostanza un’offerta di residenza artistica ad importanti
artisti internazionali interessati alla conoscenza, sperimentazione e
realizzazione di opere in ceramica e mira a rafforzare l'identità del
proprio territorio attraverso l’interazione con artisti internazionali. La
residenzialità laboratoriale è stata pensata per favorire l’avvicinamento tra l'identità culturale di questo luogo e la cultura contemporanea
internazionale, come strumento di branding, nel tentativo di sviluppare uno stimolo al sistema produttivo e di determinare un positivo impatto economico utile alle aziende locali, attraverso il filo rosso della
creatività. Insomma nuove forme e nuove esperienze per una nuova
economia fondata sulla valorizzazione e la promozione della ceramica italiana. Gli artisti, grazie ad un periodo di residenza nella città di
Nove di due o più mesi - variabili a seconda delle esigenze - hanno
l'opportunità di lavorare presso alcune aziende manifatturiere locali
che gli offriranno tutto il supporto tecnico utile alla realizzazione di
una o più opere in ceramica che saranno poi oggetto di una mostra a
coronamento del workshop. NUOVE nasce dalla collaborazione tra
la città di Nove, il Museo Civico della Ceramica di Nove e diverse
aziende locali dedicato alla produzione di ceramica, dotato di tutte
le forniture tecniche per la produzione coroplastica. Prima ospite del
progetto è l’artista parigina Morgane Tschiember (Parigi 1976). La sua
“residenza” operativa, dal 9 Luglio fino al 31 Agosto 2013, è coronata dalla mostra/open studio inaugurata sabato 14 settembre 2013, in
concomitanza con la tradizionale festa della ceramica locale, visibile
fino al 30 Settembre 2013.
Morgane Tschiember vive e lavora a Parigi. Il suo lavoro sperimentale esplora pittura e scultura, nella fondamentale relazione forma/
contesto.
Pablo Picasso Vaso con figure femminili 1950
Terracotta e ingobbio | Terracotta vase
cm. 66X32
Steven Montgomery TesT siTe, sTrucTural BolT wiTh core Failure, FragmenTaTion 2006
Ceramica dipinta e smaltata | Painted and glazed ceramic
cm. 68,6x142,2x73,8
Archivio fotografico Castello del Buonconsiglio:
Michelotti – Eccher – Zotta – Munerati
Buonconsiglio Castle photographic archive:
Michelotti – Eccher – Zotta – Munerati
Castello del Buonconsiglio, Giardini | Gardens
Morgane Tschiember Work in progress 2013
Terraglia bianca | White earthenware
50
51
NUOVE //RESIDENCY
PROJECT
T
he aim of the Nuove//Residency project is to bring together
energies, values, creativity and artistic entrepreneurship in a
new and original formula that nevertheless takes account of and
builds on the artistic-crafts tradition that has been present in the
Nove ceramics district for centuries. Young curators, artists and
business people applied themselves to it and gave life to a cultural association with the desire to develop, strengthen and promote ceramics production through a link with contemporary art.
The origin of the placename of the town of Nove, capital of
the ceramics district, comes from the dialect term "nòve" (new)
in reference to new lands where people settled around the XIV
century.
New, therefore, like the people who gave life to the project:
young but already expert and professionally aware, engaged in
the establishment of a network of creativity, skills and passionate
desire for innovation who are capable of marrying traditional
know-how with what art wants to communicate today.
The plan proposes to study and implement the experience gained by the Commune of Nove with 15 editions of the Festa
della Ceramica | Portoni Aperti and which last year (2012), in
collaboration with the town's Ceramics Museum and with the
active support of a world-famous Nove brand, saw the staging
of the show Forward Archeologies | Archeologie del divenire
of the American artist, Steven Montgomery: the works included
Test Site (2006-2007), an installation consisting of an imposing
sculptural body of seven ceramic elements in the setting of the
eighteenth-century Pestasassi Baccin-Cecchetto-Stringa Mill, an
extraordinary example of Italian industrial archaeology.
Ceramic is therefore the absolute protagonist of the exhibitive
event, the favourite material of Steven Montgomery whose works
are centred on an imaginary post-apocalypse with the reproduction of elements of the industrial world such as screws and bolts
Lorenzo Zanovello LEvaso 2009
Terraglia dolce, smalto lucido e opaco | Earthenware sweet, glossy and matte glaze
cm. 45x30x30
Paolo Polloniato Metamorfosi paesaggistica 2011
Terraglia bianca | White earthenware
cm. 55x93
in a poetic of ruin. Often in an evident state of decomposition
and worn by time, the objects represented by Montgomery become the pretext for opening out towards a reflection on the social
and intellectual decadence of our age.
Taking up the concept of ceramic material used for producing
a new kind of contemporary art with the Fèlure exhibition that
was inaugurated on Sunday 15 September 2013, the NUOVE
Residency Project establishes the first edition of the residency
project for international artists conceived for the town of Nove.
This springs from collaboration between local manufacturers, the
Nove town council and the Ceramics Museum with a view to
offering creativity an ideal place for experience and work so that
the possibilities for diffusing and deepening this extraordinary
medium can be expanded. The artists are provided with technical support by experts and professionals from the ceramics world
in order to promote its historical value and traditional productive
capacity.
In short NUOVE offers an artistic residency to leading international artists who are interested in the knowledge, experimentation
and creation of ceramic work and aims to reinforce the identity of
its territory through the interaction with international artists.
The workshop-residency was conceived in order to bring together
the cultural identity of the place and contemporary international
culture, as a branding tool, in an attempt to develop a stimulus
for the production system and lead to a positive economic impact
for local companies by means of the live wire of creativity. In
short, new forms and new experiences for a new economy based
on the development and promotion of Italian ceramics.
Thanks to a period of residence in Nove lasting two or three
months – variable according to needs – the artists will have an
opportunity to work with some of the local potteries which will offer all the technical support for the realization of one or more ceramic works which will then be the subject of a show to complete
the workshop. Nuove springs from the collaboration between the
town of Nove, the Civic Ceramics Museum and various local
companies involved in the production of ceramics and equipped
with all the technical supplies for coroplastic production.
The first guest is the Parisian artist Morgane Tschiember (Paris
1976). Her operative residency from 9 July to 31 August 2013
culminates in the show/open studio inaugurated on Saturday 14
September 2013, in concomitance with the traditional feast of
local ceramics, and can be visited until 30 September 2013.
Morgane Tschiember lives and works in Paris. Her experimental
work explores painting and sculpture in the fundamental form/
context relationship.
www.nuoveresidency.com
Marco Maria Polloniato Sequenze e Frequenze I 2012
Argille semirefrettarie gress e smalti | Semi-refractory clays, gress and glazes
D. 50
Andrea Dal Prà Bozzolo 2006
Argilla semirefrettaria modellata a lucignolo cotta a legna
Semi-refractory clay modelled in wick form
cm. 84x56
Carlo Stringa Metà mo, for sì! 2009
Argille semirefrettarie e ossidi | Semi-refractory clays and oxides
cm. 30x25
52
53
Da vedere | To see
Attico Summano
14/09/2013 - 06/01/2014
Castel Thun
Vigo di Ton (Trento)
06/07/2013 - 13/10/2013
Giuseppe Ciracì e la macchina di Leonardo.
I seicento disegni di tema anatomico realizzati da Leonardo da Vinci e oggi custoditi alla Royal Library del
Castello Reale di Windsor, sono l’origine di questo progetto dell’artista Giuseppe Ciracì, il cui ruolo di interprete dei preziosi studi leonardeschi non prescinde dall’uso
della matita, quale elemento riconoscibile dell’artista
ma caro allo stesso Leonardo. Nella selezione di opere
esposte in Attico Summano, si sovrappongono il talentuoso collage realizzato con la paziente mano dell’artista di oggi, dialogante con lo studioso di un tempo.
Nelle trasparenze che lasciano intravvedere le carte
di Windsor con gli appunti scritti al contrario, emerge
l’idea di macchina leonardesca, questa intesa come l’insieme di elementi che animano il corpo umano. Pezzi
di modelli viventi e fissati sulla superficie ed elementi
documentari da libreria si accostano in un’originale rivisitazione dell’anatomia. L’analisi scientifica sui cadaveri
del genio di Vinci si accosta all’umanità vivente di Ciracì, e a lui lasciamo perpetuare il dialogo ininterrotto
tra cultori del bel disegno che rimane efficace nei volti
idealizzati del Cinquecento e nelle espressioni attuali
delle facce comuni.
Il tempo in una stanza
L’orologeria trentina del ’700 a Castel Thun
La mostra racconta, nello spazio prezioso e raccolto
della Torre della biblioteca di Castel Thun, la storia
della sorprendente fioritura dell’orologeria in Trentino
nel XVIII secolo. Gli esemplari esposti, molti dei quali
inediti, si devono alla maestria, alle singolari capacità
tecniche e all’inventiva degli orologiai locali. Forme
sobrie, talvolta perfino austere, lasciano spazio alla
complessità della meccanica, con diverse tipologie di
suoneria e carillon, presenza di indicazioni astronomiche e di calendari, che rendono questi esemplari veri e
propri emblemi sociali, simboli di agiatezza, prestigio
e modernità.
Giuseppe Ciracì and Leonardo's machine.
The six hundred drawings on a anatomical theme executed by Leonardo da Vinci and housed today by the
Royal Library in Windsor Castle are the starting point
for this project by Giuseppe Ciracì whose role as an
interpreter of Leonardo's precious studies also includes
the use of the pencil, a recognizable element of the artist
but also dear to Leonardo himself. The collage realized
by the patient hand of today's artist is superimposed in
the selection of the works in show, dialoguing with the
scholar of other times. The idea emerges of Leonardo's
machine, intended as the totality of the elements that
animate the human body, in the transparencies that
make it is possible to glimpse the Windsor papers with
the notes written back to front. Pieces of models living
and fixed on the surface and documentary library elements are brought together in an original revisitation of
the anatomy. The scientific analysis on the corpses of da
Vinci's genius is joined by Ciracì's living humanity, and
we allow him to perpetuate the uninterrupted dialogue
between lovers of fine drawing which remains effective
in the idealized Cinquecento faces and the contemporary expressions of everyday ones.
Attico Summano
Via L. Dalla Via, 7/B Torre C
Complesso Direzionale Summano
Schio (VI)
Tel. +39 0445 575403
[email protected]
www.atticosummano.it
54
Time in a room
Eighteenth century clockwork from Trento at
Castel Thun
This show recounts the story of the surprising blossoming of clock-making in Trentino in the XVIII century
in the precious and snug space of the Torre della Biblioteca in Castel Thun. The exemplars on show, many
for the first time, are the results of the craftsmanship,
the singular technical skills and the inventiveness of the
local clockmakers. Sober, sometimes even austere,
forms leave space for the complexity of the mechanics,
with different types of striking mechanisms and chimes,
the presence of astronomic information and calendars,
that make these exemplars genuine social emblems,
symbols of comfort, prestige and modernity.
Castel Thun
Vigo di Ton (Trento)
http://www.castelthun.com/
Enrico Minato
Crespano del Grappa (TV)
Enrico Minato (Fonte 1960) poeta visivo e performer,
partecipa dai primissimi anni ’80 alle attività espositive in Italia e all’estero. Un’indagine artistica focalizzata sulla parola e sul libro come opera, sperimenta nuovi rapporti e connessioni col fruitore. La sua attività si
suddividere con opere bidimensionali e tridimensionali
tra cui i libri, installazioni, performance, video, multipli, il tutto sempre accumunato dall’uso del linguaggio
verbale come mezzo essenziale della comunicazione
visiva. Il percorso artistico di Minato parte dall’ analisi
del potenziale evocativo della parola nella forma aforistica e di quanto è proprio del linguaggio poetico al
quale basta poco per costituire una fonte inesauribile
di suggestioni e di riflessioni. Uno degli strumenti privilegiati della indagine artistica è il libro; consultabile
però solo attraverso la contemplazione. Si tratta di
opere-libro che assumono vesti differenti e che vengono realizzati con modalità atipiche: ve ne sono di sigillati con borchie,di arrotolati e incatramati dentro vasi
di coccio, sino ai biodegradabili in sapone. Minato è
un artista iper-concettuale e il più delle volte ironico, si
è sempre avvalso delle performance come strumento
diretto è coinvolgente con il pubblico.
Enrico Minato (Fonte, 1960) a visual poet and performer, has taken part from the beginning of the eighties
in exhibition activities in Italy and abroad. An artistic
investigation focussing on the word and on the book
as oeuvre, he experiments new relationships and connections with the user. His activity is subdivided into
2-dimensional and 3-dimensional works including books, installations, performances, videos and multiples,
all having in common the use of verbal language as
an essential means of visual communication. Minato's
artistic path starts from an analysis of the evocative potential of the word in aphoristic form and of what is
specific to the poetic language which requires little in
order to constitute an inexhaustible source of suggestions and reflections. One of his preferred instruments
in the artistic investigation is the book: consultable
but only through contemplation: book-works that assume different guises and which are made using atypical procedures – there are some sealed with studs,
rolled up ones and tarred ones in earthenware pots
and biodegradable ones in soap. Minato is a hyperconceptual artist who is ironic more often than not and
has always availed of performances as a direct tool
involving the public.
Enrico Minato
www.enricominato.com
Fabio Zonta
Bassano del Grappa (VI)
Francesco Stefanini
Volpago del Montello (TV)
Spesso osservando una fotografia non l’associamo necessariamente ad un lavoro fisico o ad un’esperienza
materiale ma piuttosto ad una sensazione indefinibile
e impalpabile. E la sensazione che ci colpisce guardando le fotografie di Fabio Zonta è quella di trovarci
circondati dal silenzio, un silenzio innaturale, etereo.
L'avventura creativa da cui nascono le immagini pure
e iconiche delle piante “ritratte” da Zonta è risultato di
un trascorso silenzioso e poetico. La poiesi fotografica
di Zonta arriva attraverso un'esperienza catartica che
lo vede fotografare prima per grandi aziende di fama
internazionale per poi arrivare, attraverso un’intima visione del sè, alle fotografie che lo hanno reso famoso.
Cactus, fiori, semi, diventano attraverso il suo obiettivo, testimonianza visiva di un moderno memento mori.
Ancestrale ricordo del transitorio che ne fa dimenticare
l’idea negativa per proiettarsi, a noi che osserviamo, in
una maniera nuova, definitiva, fissata dall’abile occhio
di Fabio, per trasportarci verso un universo candido e
puro, dove il temporaneo viene dimenticato per far posto a delle eteree opere d’arte.
© Vincenzo Circosta, “MNAF” Museo Alinari Firenze.
.. Minimali e pulsanti. Vere della verità vibratile e impalpabile della luce che filtra attraverso colori chiamati ad essere altro: sipari di rami, fronde mobili percorse
da venti stranieri, buio delle notti non ancora violate
dalle luci artificiali.
Qui l’artista percorre l’istante senza trattenerlo. Lo seduce riconoscendo l’impossibilità di andare oltre. Il
rapporto artista/visione della natura è dunque qualcosa di delicato e intimo, dove l’uomo è una presenza
evanescente che si determina non nella propria fisicità,
ma nella capacità di cogliere le tracce che la natura
mostra. Si tratta di luci filtrate e di leggeri bagliori stellari, si tratta di porzioni dell’infinito che traggono dalle
velature e dalle colature, non oltre ma dentro i confini
dell’opera, la finitudine dell’umano.
Stefanini mostra il confine e lo vìola. Contrapponendo
Spazio e Tempo non allude ma dichiara la soglia oltre
la quale non si può andare. Si permette di superarla in
modo armonioso e virtuale solo grazie ad una lettura
attenta e riflessiva.
- È giunto il momento della pausa -. Afferma. - Qui regna l’attenzione dalla quale sfuggiamo perché “minaccia l’anima da un punto di desiderio puro” (S. Weil) di Alessandra Santin
Often while observing a photograph one doesn’t associate it with a physical movement or realistic experience,
but rather with an indefinable and intangible sensation.
It is the sensation of being surrounded by silence, an
unnatural ethereal silence that strikes us while looking at
the photos of Fabio Zonta. The creative adventure from
which the pure and iconic images of plants portrayed
by Zonta is the result of a silent and poetic past. Zonta’s
photographic creations are the outcome of a cathartic
experience that first saw him photographing for international firms; this brought him to an intimate vision of
himself and to the photographic images that made him
famous. Through his lens, cactus, flowers, and seeds
become living testimonies of a modern memento mori
. Ancestral memories of temporality that allows one to
forget that which is negative and throws the viewer into
a new definitive vision, fixed by the skillful eye of Fabio. This carries us towards a pristine and pure universe
where transience is forgotten and replaced by ethereal
works of art.
© Vincenzo Circosta, “MNAF” Museo Alinari Firenze.
Fabio Zonta
www.fabiozonta.com
.. Minimal and pulsing, vibratile and impalpable truths
of the light that filters through colours called upon to
be something else: curtains of branches, mobile fronds
traversed by foreign winds, darkness of the night not
yet violated by artificial lights.
Here the artist covers the instant without restraining it.
He seduces it with recognition of the impossibility of
going beyond. The relationship between the artist and
the vision of nature is therefore something delicate and
intimate, where humanity is an evanescent presence
that is determined not in its own physicality but in the
capacity to grasp the tracks that nature reveals. These
are filtered lights and stellar flashes, portions of the
infinite which draw man's finiteness from the glazings
and tricklings, not beyond but within the boundaries
of the work.
Stefanini reveals the boundary and violates it. By juxtaposing Space and Time he does not allude to, but declares the threshold beyond which it is not possible to
go. He makes it possible to get beyond it in a harmonious and virtual manner only thanks to a careful and
reflective reading.
"The moment for pausing has arrived," he declares.
"Here reigns the attention from which we flee as 'it threatens the soul from a point of pure desire'". (S. Weil).
Alessandra Santin
Francesco Stefanini
www.francescostefanini.it
Galleria d’Arte Nino Sindoni
Asiago (VI)
27/11/2013 - 08/01/2014
Scritti a mano opere di Gabriella Benedini
Scritti a mano è una straordinaria istallazione di Gabriella Benedini che, rappresentando una libreria ideale, si sviluppa fisicamente allocata in due luoghi diversi
e simbolicamente riferibili tanto ai libri che all’arte:
una vera libreria, a Vicenza (Galla Caffè, in piazza
Castello,1) e una sede espositiva nell’Altipiano vicentino (Galleria d'Arte Nino Sindoni, Via G. Matteotti
44/8 - Asiago VI). Come i libri sacri e antichi alla cui
compilazione gli amanuensi dedicavano minuziosa e
religiosa cura, così i libri-oggetto di Gabriella Benedini
vengono costruiti dall’artista utilizzando delicati e preziosi frammenti della realtà, capaci di mantenere con
essa una connessione intima ma sublimata. Fin dagli
anni Ottanta l’indagine dell’artista, abbandonando il
linguaggio pittorico si sposta in modo privilegiato verso la scultura. Nascono così i Teatri della Melanconia,
i Pendoli del Tempo, i Goniometri, i Sestanti, le Costellazioni. Forme e materiali diversi che si estendono
sempre più nello spazio, dando vita ad installazioni
come Il Teatro di Persefone (1985), Arpe (1993), Navigazioni (1996). L’ interesse per la parola e per i libri
la porta alla realizzazione di Bibliotheca, libri d’artista
organizzati secondo le discipline del Quadrivio.
Scritti a mano works of Gabriella Benedini
Scritti a mano is an extraordinary installation by Gabriella Benedini which, depicting an ideal bookshop,
develops physically in two different places which refer symbolically as much to books as to art: a real
bookshop in Vicenza (Galla Caffè, in piazza Castello, 1) and an exhibition space on the Asiago Plateau
(Galleria d'Arte Nino Sindoni, Via G. Matteotti 44/8
- Asiago VI). Like sacred and ancient books to whose
compilation amanuenses dedicated painstaking and
religious care, Gabriella Benedini's object-books are
constructed by the artist using delicate and precious
fragments of reality, capable of maintaining an intimate and sublimated connection with it. Right from the
eighties, the artist's investigations have abandoned the
pictorial language and shifted by preference towards
sculpture. The results are Teatri della Melanconia, Pendoli del Tempo, Goniometri, Sestanti, and Costellazioni. Different forms and materials extend increasingly in
space, giving life to installations such as Il Teatro di Persefone (1985), Arpe (1993), and Navigazioni (1996).
Her interest in words and books has led to the creation
of Bibliotheca, artists' books organized in accordance
with the disciplines of the Quadrivium.
Galla Caffè
in piazza Castello,1
Vicenza
Galleria d'Arte Nino Sindoni
Via G. Matteotti 44/8
Asiago (VI)
55
Galleria Civica di Bressanone
Bressanone (BZ)
Collezione Peggy Guggenheim
Venezia
Il lavoro di Gino Alberti é dedicato al disegno. Da un
lato, egli concepisce grandi disegni in carboncino,
immagini di paesaggi che non mostrano alcuna presenza umana. Alberti con questi lavori si riferisce alla
pittura paesaggistica simbolica del XVI secolo in cui la
natura aveva una dimensione metafisica e cercava un
riferimento al trascendente. L'uso di parole e frasi, però,
riposiziona questi paesaggi idilliaci in un contesto contemporaneo. In contrasto con questi paesaggi simbolicamente carichi, accosta framenti di storie quotidiane
disegnate su fogli di piccolo formato. In alcuni di questi
disegni Alberti fa uso di codici di linguaggio tipici del
fumetto. Su altri fogli invece, testo e frammenti di immagine si mescolano in un’unica rappresentazione grafica, creando un linguaggio visivo, che è legato alla tradizione della Street Art. I disegni per Gino Alberti sono
psicogrammi e momenti molto particolari della sua vita.
Le immagini si allineano come pensieri e sentimenti in
modo associativo tra loro, in una forma disordinata,
proprio come nella vita. Il disegno è un mezzo veloce,
fragile, momentaneo, che corrisponde al bisogno di
Gino Alberti di una forma provvisoria nell’arte.
La avanguardie parigine alla Collezione Peggy Guggenheim
Dal 28 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 la Collezione Peggy Guggenheim presenta Le avanguardie
parigine fin de siècle: Signac, Bonnard, Redon e i loro
contemporanei a cura di Vivien Greene, Curator of
19th- and Early 20th-Cenutry Art al Guggenheim Museum di New York. Questa preziosa mostra raccoglie
una ricca selezione di oltre cento dipinti e opere su
carta, e si focalizza sulle maggiori avanguardie francesi di fine ‘800, soffermandosi in particolar modo su
Neo-Impressionisti, Nabis e Simbolisti e sui maggiori
esponenti di tali movimenti, tra cui Paul Signac, Maximilien Luce, Pierre Bonnard, Maurice Denis, Felix Vallotton e Odilon Redon. L’esposizione è accompagnata
da un catalogo illustrato con saggi di studiosi come
Bridget Alsdorf (Princeton University), Marina Ferretti Bocquillon (Musée des Impressionnismes) e Gloria
Groom (Art Institute of Chicago). La mostra e il catalogo offrono al pubblico italiano la rara opportunità di
vedere e studiare un gruppo coerente di opere francesi
di questo periodo.
Innere mitte - disegno in carboncino - cm. 200x150
Gino Alberti's work is dedicated to drawing. On the
one hand he conceives large charcoal drawings, images of landscapes that do not reveal any human presence. In these works Alberti refers to the symbolic landscape painting of the XVI century in which nature had
a metaphysical dimension and sought a reference in the
transcendent. The use of words and phrases however
repositions these idyllic landscapes in a contemporary
context. In contrast with those symbolically charged
views, he brings together fragments of everyday stories drawn on small-format sheets. Alberti makes use in
some of these drawings of language codes typical of
comic strips. On other sheets, texts and fragments of
images mix in a single graphic representationm to create a visual language associated with the tradition of
Street Art. For Gino Alberti, drawings are psychograms
and very particular moments of his life. The images are
aligned like thoughts and feelings in an associative manner, in a disordered form just as in real life. Drawing is a
fast, fragile and instantaneous means that corresponds
to Gino Alberti's need for a provisional form of art.
Galleria Civica di Bressanone
Via Portici Maggiori, 5
39042 Bressanone (BZ)
http://www.brixen.it
56
The Parisian avant-gardes in the Peggy Guggenheim Collection
From 28 September 2013 to 06 January 2014 the
Peggy Guggenheim Collection will be presenting Le
avanguardie parigine fin de siècle: Signac, Bonnard,
Redon e i loro contemporanei curated by Vivien Greene, Curator of 19th- and Early 20th-Cenutry Art at
the Guggenheim Museum in New York. This precious
exhibition brings together a rich selection of over one
hundred paintings and works on paper and focuses
on the major French avant-gardes at the end of the
nineteenth century, dwelling particularly on the NeoImpressionists, Nabis and Symbolists and on the major
exponents of these movements including Paul Signac,
Maximilien Luce, Pierre Bonnard, Maurice Denis, Felix
Vallotton and Odilon Redon. The exhibition is accompanied by a catalogue illustrated by major scholars
including Bridget Alsdorf (Princeton University), Marina
Ferretti Bocquillon (Musée des Impressionnismes) and
Gloria Groom (Art Institute of Chicago). The show and
the catalogue offer the Italian public a rare opportunity
for seeing and studying a consistent group of French
works from this period.
Collezione Peggy Guggenheim
Tel. +39 041 2405411
www.guggenheim-venice.it
[email protected]
Idea e Progetto
Padova
La Galleria
Venezia
29/05/2013 – 24/11/2013
Dal 29 maggio al 24 novembre 2013, La Galleria di
Dorothea van der Koelen presenta "In the Mirror of
Reality" (“Nello Specchio del Realtà”) - una mostra collettiva d'arte contemporanea che si concentra sull'idea
della Realtà come interpretazione della percezione.
Sono presenti 10 artisti di fama internazionale, provenienti da 7 paesi diversi: Lore Bert, Hellmut Bruch,
Daniel Buren, Heinz Gappmayr, Nigel Hall, Mohammed Kazem, Patrick Mimran, François Morellet, Arne
Quinze e Bernar Venet. Le opere esposte adoperano
una molteplicità di materiali e di supporti, dalla carta
al vetro, passando per il legno, lo specchio, il metallo
o ancora il plexiglas. Molte opere sono state realizzate appositamente per l'occasione.
Idea e Progetto -studio di progettazione per ambienti privati e pubblici- ha come obiettivo primario la ricerca dell’innovazione, di arredamenti unici e della fusione dell’arte
con il design. In questa continua ricerca Idea e Progetto
incontra Daniele Boesso e subito inizia una collaborazione
con quest’artista dei metalli padovano. Ogni sua opera denota originalità e cultura, frutto di ricerca sia tecnica che bibliografica. Gli armadi di ferro pur richiamando immagini
della metallurgia medievale si trasformano in realizzazioni
di sapore autenticamente contemporaneo. Pratici, raffinati, senza fronzoli, sono impreziositi da maniglie gioiello,
che da sole sono piccole opere d'arte, illuminate da smalti
trattati con tecniche da maestro. Le stesse tecniche usate
anche per i minuscoli oggetti multicolori: foglie, pesci, uccelli, aquiloni, apparentemente sospesi nel vuoto entro scabre cornici di legno, a formare poetici tramezzi: le "Porte
sull'orizzonte". Questa è solo una piccola anteprima delle
molte opere che potrete ammirare da Idea e Progetto dal
mese di ottobre fino a fine anno. Un’esposizione dedicata
a quest’artista amante dell’artigianalità di un tempo proiettata nel futuro.
The primary aim of Idea e Progetto – a design studio for
private and public spaces – is the search for innovation,
unique furnishings and the fusion of art and design. In its
continuous quest Idea e Progetto encountered Daniele Boesso and was immediately struck by the creations of the
Paduan artist of metals. His oeuvre denotes originality and
culture, fruit of both technical and bibliographical research.
While recalling images of medieval metalwork, the metal
wardrobes are transformed into creations with an authentically contemporary flavour. Practical and refined without
frills, they are embellished by jewel handles that are little
works of art on their own, illuminated by enamels treated
using the techniques of a master. The same techniques are
also used for tiny multicolour objects: leaves, fish, birds and
kites that are apparently suspended in the void inside rough wooden frames to form poetic partitions: the "Doors
onto the horizon". This is just a little preview of the many
works from Idea and Progetto that you can admire from
October until the end of the year. An exhibition dedicated
to this artist who loves the craftsmanship of another time
projected into the future.
Idea e Progetto - soluzioni d'arredoCorso Milano, 107/109
35137 Padova
Tel. +39 049 8723330
Fax +39 049 8718439
[email protected]
www.ideaeprogetto.eu
From May 29th to November 24th 2013, La Galleria of
Dorothea van der Koelen in Venice presents the exhibition "In the Mirror of Reality", a group show of contemporary art which focuses on the idea of Reality as
interpretation of perception in visual objects. 10 artists
take part in this exhibition from 7 different countries
and are internationally recognized: Lore Bert, Daniel
Buren, Nigel Hall, Mohammed Kazem, Patrick Mimran,
François Morellet, Arne Quinze and Bernar Venet. The
works use different kinds of materials, from paper to
glass, wood, mirror, metal or even plexiglass. Most of
the works have been created specially for the occasion
of the show.
La Galleria
di Dorothea van der Koelen
San Marco 2566
30124 Venezia
Tel. +39 041 5207415
Fax +39 041 2778080
www.galerie.vanderkoelen.de
Mart
Rovereto (TN)
Andata e ritorno. Souvenir de voyage
L'uso di acquistare dei souvenir ha origine nel XVII secolo
dal grand tour, il viaggio di formazione degli intellettuali
e aristocratici europei. Nel XX secolo, con l’evolversi dei
mezzi di trasporto, il viaggio cambia identità, da possibilità destinata a pochi diventa, invece, alla portata di tutti:
da esperienza personale, raccontata attraverso fotografie, lettere, diari, il viaggio diventa esperienza collettiva
largamente pubblicizzata. Oggi il souvenir contribuisce
in maniera cospicua ad alimentare la nostra visione del
“lontano” e la nostra “immagine del mondo”: in questa
mostra si accostano la forma di turismo che “scopre” e
valorizza luoghi esotici per trasformarli spesso in icone
di consumo, con il turismo “postmoderno”, caratterizzato
da un’estrema frammentazione dei segni, il quale vive
di non-luoghi, di spazi non qualificati. Oltre alle opere degli artisti contemporanei italiani ispirate a questo
tema, l’esposizione propone i materiali del Touring Club,
i souvenir moderni e quelli del grand tour, modellini e statuette che sono all’origine del souvenir e il documentario
di Andrej Tarkovskij Tempo di viaggio (1983) in cui il regista attraversa l’Italia guidato dal poeta Tonino Guerra.
Un ulteriore modo di porre in relazione, come l’intera
mostra si prefigge, lo “sguardo” del viaggiatore e lo
“spazio” del luogo ricordato
Putwards and back souvenir de voyage
The custom of buying souvenirs originated in the XVII
century with the grand tour, the formative journey of European intellectuals and aristocrats. In the XX century,
with the evolution of means of transport, travelling changed identity, and from something intended for the few to
something which was within the reach of everyone: from
personal experience, recounted through photographs,
letters and diaries, the trip became a widely publicized
collective experience. Today, souvenirs contribute in a
conspicuous manner to nourishing our view of the "afar"
and our "worldview". This show brings together the form
of tourism that "discovers" and valorises exotic places
to transform them often into icons of consumption, with
"postmodern" tourism, characterized by an extreme
fragmentation of signs, one which lives on non-places,
unqualified spaces. In addition to the works of contemporary Italian artists inspired by this theme, the show
also includes material from the Italian Touring Club,
modern souvenirs and ones from the grand tour, models
and statuettes that are at the origin of the souvenir and
the documentary by Andrej Tarkovskij Tempo di viaggio
(1983) in which the director travels through Italy guided
by the poet Tonino Guerra. Another way of creating a
relationship between the traveller's "gaze" and the "space" of the remembered place, which is the intention of
the entire show.
MartRovereto
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto (TN)
Tel. +39 800 397760
[email protected]
www.mart.trento.it
Musei Civici agli Eremitani
Padova
21/09/2013 - 24/11/2013
Vetri dal Museo Salviati e
Disegni di Mario Sironi
All'inizio di quest’anno la Signora Anna Tedeschi ha
donato ai Musei Civici di Padova 25 vetri antichi, facenti parte della raccolta del Museo Salviati di Venezia, e oltre un centinaio ne ha concessi in deposito.
La mostra presenta la catalogazione del materiale,
riflette sulla produzione Salviati nel contesto di quella
veneziana fra Otto e Novecento, pone l'accento sulla
creazione di vetri sulla base di ispirazioni venute dal
confronto con il mondo del contemporaneo. In mostra
bicchieri, bottiglie, oggetti d'uso, statuine, soprammobili e altro ancora. Contemporaneamente a questa, il
Museo Eremitani ospita una mostra dedicata al grande
artista Mario Sironi, morto all'inizio degli anni sessanta. Un suo erede, Andrea Sironi Straußwald, ha donato ai Musei Civici due disegni, che Sironi realizzò in
occasione della visita alla Cappella degli Scrovegni,
prendendo spunto da alcune figure di Giotto. In questa
occasione, grazie a 30 disegni messi a disposizione
dal donatore, attraverso una scelta operata nel ricchissimo fondo di sua proprietà, si intende affrontare con
un taglio inedito alcuni aspetti della sua produzione.
Glass from the Museo Salviati and
Drawings by Mario Sironi
At the beginning of this year, Signora Anna Tedeschi
gave the Civic Museums of Padua 25 old glass works
that are part of the collection of the Museo Salviati
in Venice, as well as about a further one hundred for
storage. The exhibition presents the cataloguing of this
material, reflects Salviati production in the context of
Venetian output between the nineteenth and twentieth centuries and places the accent on the creation
of glassware inspired by the contemporary world. On
show among other things are glasses, bottles, practical
objects, statuettes, ornaments. At the same time, Museo Eremitani is hosting a show dedicated to the great
artist, Mario Sironi, who died at the beginning of the
seventies. One of his heirs, Andrea Sironi Straußwald,
gave the Musei Civici two drawings that Sironi produced on the occasion of a visit to the Scrovegni Chapel,
inspired by some of Giotto's figures. On this occasion
it is intended to tackle some aspects of his output from
a new standpoint, thanks to the 30 drawings made
available by the donor from a selection made from his
own extremely rich fund.
Musei Civici agli Eremitani
Piazza Eremitani 8
35121 Padova
http://padovacultura.padovanet.it
57
Museo Canova
Possagno (TV)
Museo di Castelvecchio e Sala Boggian
Verona
Giorgio Vigna 11/10/2013 - 06/01/2014
Oggi, nella Casa del Canova si ammirano alcune pregevoli collezioni: i dipinti canoviani (15 oli su tela e 35
tempere di eccezionale leggerezza e soavità), le incisioni (commissionate da Canova ad alcuni artisti bassanesi e romani per creare il catalogo delle opere in
marmo e diffonderlo ai maggiori committenti di statue),
i disegni, alcuni marmi, gli strumenti da lavoro, alcuni
vestiti dell'Artista. Il turista può, inoltre, ammirare, alcuni
settori della Casa recentemente aperti al pubblico dopo
il restauro avvenuto con il cofinanziamento europeo: la
camera dove è nato Antonio Canova e dove si trova il
noto dipinto di Thomas Lawrence, il seminterrato della
Casa (con la Cantina e i locali di disbrigo) e, soprattutto, lo Studio della pittura, nella "Torretta".
Infine, nei locali della Cucina, dove ogni cosa è rimasta
com'era dai tempi del Canova, l'Ente che gestisce il Museo ha recentemente installato dei laboratori didattici
multimediali e di manipolazione dell'argilla, a servizio
soprattutto dei giovani Studenti che visitano la Gipsoteca.
La ricerca artistica di Giorgio Vigna si snoda intorno a
forme e materiali capaci di mettere in risonanza la sua
forza immaginativa con gli elementi della natura nei
suoi aspetti primari e primordiali. Avventure geologiche di terra e d’acqua, di fuoco e di vento costituiscono
il fulcro della sua ricerca in cui si combinano naturale
e artificiale, povero e prezioso, elementi del senso comune e fantasticherie ardite.
Il “fiume” è la metafora che meglio racconta la mostra
personale Stati Naturali, curata da Paola Marini, dove
scorrono i diversi temi del lavoro di Giorgio Vigna.
Le origini veronesi gli hanno sempre fatto percepire il
fiume e l’acqua come un punto di riferimento, capace
di determinare il suo orientamento con una partitura
densa di emozioni e suggestioni. La fluidità e la trasparenza, il vuoto e il pieno, il leggero e il pesante, il
visibile e il nascosto. L’acqua in tutte le sue dinamiche. I
sassi nelle loro mutevoli forme, pesi e dimensioni.
Il vento, la corrente, il movimento.
Il vetro, il metallo, la carta raccontano la geografia del
viaggio immaginario, nell’incontro tra la materia e le
sue diverse sperimentazioni dove nascono opere che
ospitano i frammenti di un altrove fantastico.
Today, several fine collections can be admired in Casa
Cavova: Canova's own paintings (15 oils on canvas and
35 temperas of exceptional lightness and gentleness),
the engravings (commissioned by Canova from various
Bassanese and Roman artists in order to create a catalogue of the marble works and distribute it to the major
buyers of statues), the drawings, several marbles, the
work tools and some of the artist's clothes. Tourists can
also admire some parts of the House that have been
opened to the public recently after restoration which was
carries out with joint European funding: the bedroom in
which Antonio Canova was born and which contains
the famous painting by Thomas Lawrence, the basement
of the house (with the Cellar and utility rooms) and, above all, the Painting Studio in the "Torretta". Finally, in the
kitchen rooms where everything has remained as it was
in Canova's time, the body that manages the Museum
has recently installed workshops for multimedia teaching
and working clay, particularly for the young students
who visit the Gipsoteca.
Museo Canova
Fondazione Canova onlus
Via Canova, 74
31054 Possagno (YV)
Tel. +39 0423 544323
www.museocanova.it
58
Giorgio Vigna's artistic research centres on forms and
materials that are capable of making his imaginative
power resonate with the elements of nature in its primary and primordial aspects. Geological adventures of
earth and water, of fire and wind, constitute the fulcrum
of his research in which natural and artificial, poor and
precious, elements of common sense and daring fantasies are combined.
The "river" is the metaphor that best recounts his personal show, Stati Naturali, curated by Paola Marini,
in which the different themes of Giorgio Vigna's work
flow.
His Veronese origins have always made him perceive
the river and water as points of reference, capable of
determining his orientation with a musical score dense
in emotions and suggestions. Fluidity and transparency,
the void and the whole, the light and the heavy, and
the visible and the hidden Water in all its dynamics.
Stones in their mutable forms, weights and dimensions.
The wind, the current, movement.
Glass, metal and paper recount the geography of the
imaginary journey in an encounter between the material and the different forms of experimentation in which
works that host the fragments of a fantastic elsewhere
are born.
Museo di Castelvecchio
Corso Castelvecchio, 2
37121 Verona
Tel. +39 045 8062611
[email protected]
Museo Casa Giorgione
Castelfranco Veneto (TV)
Alcuni scatti realizzati in occasione della mostra
fotografica di Guido Guidi Carlo Scarpa. Tomba Brion
(19 giugno – 4 agosto 2013). Gli stessi spazi espositivi
ospiteranno anche le mostre autunnali.
Casa Giorgione, riprende il filone degli “Incontri al Museo” con
un ventaglio di conferenze sui più importanti musei del Veneto. Tra
ottobre e novembre 2013, il museo di Castelfranco Veneto ospiterà
un ciclo di serate con i direttori di prestigiosi musei: il Museo Correr
e il Museo di Scienze Naturali di Venezia, i Musei Civici di Padova,
la Gipsoteca di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa
e il Museo di Castelvecchio di Verona. Il Museo Casa Giorgione
continua anche a dialogare con l’arte contemporanea, attraverso le
importanti esposizioni che si terranno a Castelfranco nell’autunno
2013. La mostra fotografica LNM10 conclude la brillante esperienza del workshop tenutosi a Castelfranco dal 19 al 23 giugno
scorsi “LNM10 – 10 fotografi in residenza”, che ha visto lavorare
e soggiornare in città dieci professionisti di fama internazionale. A
seguire un tributo al pittore castellano Lorenzo Viola, con una mostra
dedicata ai suoi 60 anni di carriera. L’esposizione, incentrata sul
tema dei fiori, tratterà le originali sperimentazioni artistiche e le numerose declinazioni tematiche di uno dei filoni più cari al Maestro.
Infine gli spazi espositivi della Torre Civica, dopo il successo della
mostra Cinque per Cinque, ospiteranno una mostra, organizzata
dall’Associazione Architetti della Castellana, che proporrà un’inedita rilettura di Castelfranco come “città d’acque”.
Casa Giorgione resumes the series of "Meetings at the Museum"
with a range of conferences on the most important museums of the
Veneto. Between October and November 2013, the Castelfranco
Veneto museum will host a cycle of evenings with the directors of
prestigious museums: Museo Correr and the Museum of Natural
Sciences of Venice, the Civic Museums of Padua, the Gipsoteca
of Possagno, the Civic Museum on Bassano del Grappa and the
Castelvecchio Museum in Verona. The Casa Giorgione Museum
will also continue to dialogue with contemporary art through important shows that will be staged in Castelfranco in autumn 2013. The
LNM10 photography exhibition concludes the brilliant experience of
the workshop held in Castelfranco from 19 to 23 June last "LNM10
– 10 photographers in residence" which saw ten internationally famous professionals work and stay in the town. This will be followed
by a tribute to the local painter, Lorenzo Viola, with a show dedicated to his 60 year career. The exhibition, centred on the theme
of flowers, will look at his original artistic experimentations and the
countless thematic variations of one of the subjects dearest to the
master. Finally, after the success of Cinque per Cinque, the exhibition spaces will host a show, organized by the town's association of
architects, which will propose an original rereading of Castelfranco
as a "city of water".
Museo Casa Giorgione Piazza San Liberale
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel. +39 0423 735626
Fax +39 0423 735621
Email: [email protected] www.museocasagiorgione.it Facebook/MuseoCasaGiorgione
Museo Nicolis
Villafranca di Verona (VR)
Silvia Vendramel
Treviso
Come nasce la bicicletta?
Il Museo Nicolis vi racconta le origini
Il primo veicolo a due ruote, appositamente costruito per
il trasporto personale, fu la Draisina del 1816. Creata
dal tedesco Barone Von Drais, è l’oggetto più vicino alla
nostra bicicletta. Ovviamente i ciclisti dell’epoca avevano le loro difficoltà, basti pensare che la Draisina, un
pezzo unico in legno, era totalmente priva di pedali.
Per avanzare, da veri sportivi, si stava a cavalcioni e si
procedeva a forza di pedate sul terreno. Per cambiare
direzione, era necessario fermarsi e spostare il bizzarro
veicolo a braccia! Il salto di qualità ci porta al 1861
quando Michaux, un carrozziere parigino pieno di talento, riesce ad ottenere la propulsione del mezzo a due
ruote applicando i pedali alla Draisina e collegandoli
direttamente all’asse motrice con delle manovelle. In
omaggio all’inventore, queste antesignane delle moderne biciclette vengono chiamate Michaudine. Seguono innumerevoli evoluzioni e migliorie di questo mezzo come,
per esempio, il Biciclo Michaux che viene presentato nel
1865 registrando uno straordinario successo commerciale. Da quel momento l’evoluzione della bicicletta è
inarrestabile e la due ruote a pedali diventa un oggetto
di uso quotidiano; per molti è un insostituibile mezzo di
trasporto, per altri una passione senza età, per altri ancora un oggetto di culto cui dedicare infinite attenzioni.
Si occupa di scultura e istallazione privilegiando la tecnica dell' assemblaggio. Il suo interesse si rivolge a gesti minimi, involontari, all’effetto del tempo e alla spontaneità del caso costruendo, attraverso tali elementi,
un linguaggio fatto di segni, tracce e rivisitazioni. Ciò
che emerge dal suo lavoro è il tentativo di trovare un’
equilibrio tra forze contrapposte, tra aggressività e
delicatezza, tra razionalità e inconscio, conferendo
all’agire stesso il compito di svelare tale pulsione. La
sua attenzione si rivolge alla materia più che al mondo
delle idee, all’emotività sottesa alle cose, a “quello che
la materia suggerisce”, come se per capire il mondo ci
si dovesse riappropriare delle cose stesse, manipolandole, spostandole, trasformandole. Attraverso un fare
sintetico ed eterogeneo, dà vita a forme che sembrano
alludere a un tempo sospeso in cui lo sguardo è chiamato, sottovoce, a dare ascolto ad altri sensi.
Diplomata nel '96 presso l' E.P.I.A.R. - Villa Arson di
Nizza (Francia) ha partecipato a diverse esposizioni
collettive e personali in Italia e all'estero.
How was the bicycle born?
The Nicolis Museum recounts the origins.
The first two-wheeled vehicle, especially built for personal transport, was the Draisine in 1816. Created by
the German Barone Von Drais, it is the closest object
to our bicycles. Cyclists of the time obviously had their
difficulties when you think that the Draisine, a single piece in wood, was totally without pedals. To advance it
was necessary to straddle it like a true sportsman and
move forward by kicking on the ground with your feet.
To change direction you had to stop and shift the bizarre
vehicle by hand! A quality leap occurred in 1861 when
Michaux, a very talented Parisian coachbuilder, managed to obtain the propulsion of the two-wheeled vehicle
by fitting pedals on the Draisine and connecting it directly to the driving shaft with cranks. In homage to the
inventor, this forebear of the modern bicycle was called
the Michaudine. Countless evolutions and improvements
were then made to this vehicle such as, for example, the
velocipede which was presented in 1865 and achieved
great commercial success. From then on the evolution of
the bicycle was unstoppable and the two-wheeler with
pedals entered daily use; for many people it became an
irreplaceable means of transport, for other an ageless
passion and for others still an object of cult to which to
dedicate infinite attentions.
Museo Nicolis
Via Postumia
37069 Villafranca di Verona (VR) Tel. +39 045 6303289 / 6304959
Fax +39 045 7979493
[email protected]
www.museonicolis.com
Passato prossimo 2012 - Fotografia - 70x50 cm
Vendramel engages in sculpture and installation with a
preference for the assemblage technique. Her interest
is directed towards minimum, involuntary gestures, to
the effect of time and to the spontaneity of chance,
with the construction of a language made up of signs,
traces and revisitations through these elements. What
emerges from her work is the attempt to find a balance
between contrasting forces, between aggressiveness
and delicacy, between rationalism and the unconscious, with the assignment to action itself of the task
of revealing this drive. Her attention is directed to the
material rather than the world of ideas, to the emotionality underlying things, to "that which the material
suggests", as if it were necessary to take repossession
of things themselves in order to understand the world,
manipulating them, displacing them and transforming
them. By means of a synthetic and heterogeneous modus operandi she gives life to forms that seem to allude
to a suspended time in which the gaze is called softly
to listen to other senses.
A graduate in '96 from the E.P.I.A.R. - Villa Arson in
Nice (France), she has taken part in various collective
and personal exhibitions in Italy and abroad.
Silvia Vendramel
www.silviavendramel.com
[email protected]
Sonia Ros
Venezia
Sonia Ros nasce a Conegliano (TV). Si è diplomata
all’Accademia di Belle Arti di Venezia, studiando pittura con M.Martelli, L.Bendini e C.Maschietto e attualmente lavora tra Venezia e Vittorio V.to TV.La dinamica
del corpo, le ossessioni che può destare sono diventate
i suoi temi ineludibili e la pittura ad olio l’unica tecnica
in grado di esprimere la loro urgenza.
Membrane biomorfe dalle forme organiche, protesi
meccaniche, parti del nostro corpo sono solo alcune
delle figure che compongono le “creature” fissate sulla tela in un attimo della loro perenne metamorfosi:
interruzione del continuum, del definito, del definibile
ma anche ricostruzione di un corpo in un panorama
contemporaneo abitato da nuove creature, ibridi e mostri genetici:quasi si muovessero verso un’impossibile e
agognata incarnazione. Mostre più significative: “Liberi Tutti“ Museo Gipsoteca Canoviana Possagno, “Autoritratti” Museo Villa Pisani Strà Ve, “Lupus in Fabula”
Museo Civico Ca’ Pesaro Sala 10 Venezia, “Venezia
riflessa in onde contemporanee” Manege, S. Pietroburgo–Helsinki Galleria Kadieff-Sofia Bulgaria, ”Pall
Mall” Gallery” Londra, “Figure del desiderio” Palazzo
Ducale Genova-Torino Galleria Benappi.
Sonia Ros was born in Conegliano TV. She graduated
at the Venice Fine Art Academy, studying Painting with
M. Martelli, L. Bendini e C. Maschietto and currently
works in Venice and Vittorio V.to TV.The dynamics of
the body, its complexity and obsessions are her inevitabile themes, and oil painting the only way to express
their urgency. Biomorphic membranes,organic, floral,
and mineral shapes, mechanical prosthesis are just a
few of the elements making up the new creatures fixed
on the canvas in a moment of perennial metamorphosis. Thus, a suspension takes places between defined
and definable, but also the reconstruction of a body
in a contemporary landscape inhabited by new creatures, genetic hybrids, that seem to move towards an
impossibile, longed for incarnation.
Exhibitions: “Liberi Tutti” Canoviana Museum & Gypsoteque Possagno TV, “Autoritratti” Villa Pisani National Museum Strà Venice, “Lupus in Fabula” Museum
of Modern Art Cà Pesaro Room 10 Venice, “Venice in
waves reflected contemporary” Manege S. Petersburg
Russia-Helsinki Kadieff Gallery- Sofia Bulgaria, “Pall
Mall Gallery” London, “REality Fluids” NHow Milan.
Sonia Ros
[email protected]
59
I Musei di Spazio Brazzà
Moruzzo (UD)
Villa Foscarini Rossi
Stra (VE)
FALSAREA
Falsi, falsari, equivoci e travisamenti
nell’arte
Museo Storico Pietro di Brazzà Savorgnan - Museo Artistico Štěpán Zavřel - Progetto 'Venice: Hope of Town'.
Il Centro Internazionale di Studi per la Cultura dell’Infanzia ‘Štěpan Zavřel’ di Spazio Brazzà crea e promuove progetti a livello internazionale in collaborazione con Enti e istituzioni con attenzione al Libro
illustrato e alle diverse forme d’Arte rivolte al Bambino.
L'11 e il 12 ottobre si tiene a Kiev il Progetto artistico
'Venice: Hope of Town' nato in collaborazione con la
Structural Subdivision of the German-Polish-Ukrainian
Society e Il Centre for Children in Need 'Our Kids'
di Kiev, impegnati nella realizzazione di progetti di
inserimento socio-culturale di bambini vittime di situazioni di disagio sociale. Si tratta di una performance
teatrale con più di 50 bambini, basata sul libro 'Un
sogno a Venezia' scritto e illustrato da Štěpan Zavřel.
Lo spettacolo é diretto dal regista produttore tedesco
Volker Schlöndorff, Oscar per il miglior film straniero
e Palma d'oro a Cannes per Il tamburo di latta (1979)
e con le coreografie dell'eclettico Maestro belga Marc
Bogaerts. Il progetto é condotto da artisti internazionali con il supporto di insegnanti e psicologi che tramite
un apposito programma educativo aiutano i bambini
con problematiche a esprimersi scoprendo il proprio
talento attraverso arte, musica, danza, teatro, circo,
disegno e pittura.
Il complesso architettonico seicentesco di Villa Foscarini Rossi sorge a Stra lungo le rive del fiume Brenta,
non lontano da Padova e Venezia. Edificato dalla nobile famiglia Foscarini, che affidò il compito ad illustri
architetti e decoratori, è costituito da villa padronale e
foresteria circondate da un suggestivo parco.
La Villa padronale, rimaneggiata nel corso dell’800
dall’architetto Giuseppe Jappelli, ospita attualmente il
Museo Rossimoda della Calzatura con l’esposizione di
oltre 1700 modelli di calzature femminili di lusso, prodotte dall’azienda negli oltre 60 anni di attività, frutto
delle sue collaborazioni con gli stilisti più importanti
del panorama internazionale della moda. Il materiale
esposto è solo una piccola parte del patrimonio storico
conservato in azienda e che grazie ad un prestigioso
progetto europeo, Europeana Fashion, entrerà presto
a far parte di una biblioteca digitale dedicata alla cultura della moda dell’ultimo secolo, in collaborazione
con i più prestigiosi musei d’arti applicate del mondo.
La Foresteria si distingue per un ampio Salone centrale, adibito alle feste, riccamente decorato nel 1652 dal
bresciano Domenico De Bruni con un sapiente gioco
di prospettive e dal veneziano Pietro Liberi, cui fu affidato il compito di rappresentare le scene allegoriche
alle pareti e il trionfo delle virtù della nobile famiglia
veneziana sul soffitto. La struttura viene ora utilizzata
per ospitare eventi di prestigio.
La “Bella Principessa” di Leonardo
Tra tanti falsi (che molti vogliono), ogni tanto c’è un’opera
autentica (che tutti rifiutano).
Accade al ritratto di Bianca Sforza, attribuito (e pare certo) a Leonardo.
Sottoposto a rigorosi test, da parte di studiosi acclarati
ed esami scientifici che vi evidenziarono la presenza di
un'impronta digitale compatibile con altre conosciute di
Leonardo, il disegno ebbe il definitivo avvallo dal confronto con l’incunabolo dal quale era stato strappato. La
prova divenne oggetto di un saggio di Peter Silverman e
Catherine Whitney uscito in Francia nella primavera del
2012 La princesse perdue de Léonard de Vinci. Il codice,
una delle quattro copie note della Sforziade di Giovanni
Simonetta, quella della Biblioteca Zamoyski di Varsavia,
stampato a Milano e requisito dai francesi durante il sacco del 1499, era finito nelle collezioni reali del castello di
Blois e nel 1518 Francesco I di Francia lo aveva donato
per le nozze di Bona Sforza con Sigismondo I di Polonia.
L'esemplare polacco è l'unico ad avere anche un frontespizio miniato e datato 1496 che celebra proprio le nozze
di Bianca. Appare quindi assai verosimile l'identificazione
del ritratto con la “bella principessa” Sforza (1482-1496),
figlia primogenita e illegittima, poi legittimata, di Ludovico
il Moro, quattordicenne sposa di Galeazzo Sanseverino,
capitano delle armate di Ludovico il Moro, morta lo stesso
anno del matrimonio. Malgrado il pedigree, quest’opera
non fu parte della mostra Leonardo da Vinci: Painter at
the Court of Milan, del 2011 alla Natonal Gallery. E stesso
rifiuto subì da parte della Morgan Library di New York…
Museo Storico Pietro di Brazzà Savorgnan - Museo Artistico Štěpán Zavřel - Project:'Venice: Hope of Town'.
The Centro Internazionale di Studi per la Cultura
dell’Infanzia ‘Štěpan Zavřel’ in Spazio Brazzà creates
and promotes projects at international level, in collaboration with various bodies and institutions, with a
particular focus on illustrated books and other forms of
art aimed at children. The art project 'Venice: Hope
of Town' will be held in Kiev on 11 and 12 October
next and springs from collaboration with the Structural Subdivision of the German-Polish-Ukrainian Society
and the Centre for Children in Need 'Our Kids' of Kiev,
engaged in the realization of projects for the sociocultural inclusion of children who have been the victims
of social privation. It consists of a theatrical performance with over 50 children, based on the book, 'A dream in Venice' written and illustrated by Štěpan Zavřel.
The show is directed by the German producer/director
Volker Schlöndorff, Oscar for the best foreign film and
Palme d'or at Cannes for The tin drum (1979) and with
the choreography of the eclectic Belgian master, Marc
Bogaerts. The project is conducted by international
artists with the support of teachers and psychologists
who, by means of a special educational program, will
help children with problems to express themselves and
discover their own talent through art, music, dance, theatre, circus, drawing and painting.
Spazio Brazzà
via del Castello 15
33030 Moruzzo (UD)
Cell. +39 347 39 11 907
www.castellodibrazza.com
[email protected]
60
The seventeenth century architectural complex of Villa
Foscarini Rossi rises at Stra along the banks of the River
Brenta, not far from Padua and Venice. Erected by the
noble Foscarini family which commissioned illustrious
architects and decorators to do the work, it consists of
the main villa and the guest quarters surrounded by a
suggestive park.
The main Villa, reworked during the nineteenth century by the architect, Giuseppe Jappelli, now hosts the
Rossimoda Footwear Museum, exhibiting over 1700
models of deluxe female footwear produced by the
companies in more than sixty years in business, fruit of
its collaborations with the most important stylists in the
international fashion panorama,
The Foresteria, created as a building for hosting guests,
consists of a large central body at the sides of which
are two large wings, joined by a portico decorated in
the style of Sansovino with a large mansard.
The central hall, used for parties, was richly decorated
in 1652 by the Brescia artist, Domenico De Bruni, with
a skilful play of perspectives, while the Venetian Pietro
Libero was commissioned to depict the allegorical scenes on the walls and the triumph of the virtues of the
noble Venetian family on the ceiling.
Villa Foscarini Rossi
Via Doge Pisani 1/2
30039 Stra (Ve)
Tel. e Fax +39 049 9801091
www.villafoscarini.it
www.museodellacalzatura.it
Leonardo's "Beautiful Princess"
Among many fakes (which many want) every now and
again there is an authentic work (that everyone rejects).
This has is what happened with the portrait of Bianca
Sforza attributed to Leonardo (and almost certainly his).
Subjected to rigorous testing by renowned scholars and
following scientific examinations that revealed the presence of a fingerprint that is compatible with other known
ones of Leonardo, the drawing obtained its definitive endorsement from a comparison with the incunabulum from
which it had been torn. The proof has become the subject
of an essay by Peter Silverman and Catherine Whitney
published in France in spring 2012: La princesse perdue
de Léonard de Vinci. The codex, one of four known copies
of Giovanni Simonetta's Sforziad, that of the Zamoyski
Library in Warsaw, printed in Milan and requisitioned by
the French during the sack in 1499, ended up in the royal
collections of the Castle of Blois and in 1518 Francis I of
France donated it for the marriage of Bona Sforza with Sigismund I of Poland. The Polish exemplar is the only one
with an illuminated frontispiece and is dated 1496, specifically celebrating Bianca. Quite plausible therefore is the
identification of the portrait with the "beautiful Sforza
princess" (1482-1496), the firstborn and illegitimate – later
legitimized – daughter of Ludovico il Moro, the fourteenyear-old bride of Galeazzo Sanseverino, captain of Ludovico il Moro's armies, who died on the same year that she
was married. Despite its pedigree, this work was not part
of the exhibition Leonardo da Vinci: Painter at the Court of
Milan, in 2011 in the National Gallery, and also rejected
that same year by the Morgan Library in New York…
La scuola come competenza:
la tutela del futuro per la cultura artistica italiana
Come ogni bene, tangibile o intangibile, che sia stato ereditato dal passato,
l’arte e la cultura hanno bisogno di chi
le traghetti nel futuro.
L’enorme patrimonio che mette l’Italia
tra le eccellenze mondiali deve poter
contare su un competente turnover generazionale che sappia prendersene
cura per sé e per altri nel tempo.
Conoscere ciò che esso è e che può
rappresentare, anche in termini materiali, prevede e richiede un serio progetto formativo.
The school as competence:
protecting the future for italian
artistic culture
Like any asset, be it tangible or intangible, that has been inherited from the
past, art and culture need those who
can ferry them into the future.
The enormous legacy that places Italy
among the world's excellences must
be able to count on a competent generational turnover that is able to take
care of it for themselves and for others
over time.
Knowing what it is and what it can represent, even in material terms, envisages and requires a serious educational
project.
Con il contributo e patrocinio
della Regione Veneto e della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia.
With the contribution and sponsorship
of the Veneto Region
and the Autonomous Region
of Friuli Venezia Giulia.
Liceo Artistico Sello
Udine
Liceo Artistico e Istituto Statale d’Arte
“Enrico ed Umberto Nordio”
Trieste
Il Centro di accoglienza e promozione culturale “Ernesto Balducci” in occasione del 20° Convegno Internazionale “L’Uomo planetario”, ha creato una sinergia
con il Liceo Artistico Sello, coinvolgendo la classe 5^F
di Grafica nella creazione di un’immagine-simbolo per
il convegno tenutosi nel Settembre 2012. L’esperienza
maturata da una serie di incontri e una visita presso il
Centro Balducci di Zugliano, ha permesso agli studenti
di cogliere valori e aspetti sul concetto di “Uomo planetario”. Queste conoscenze sono state poi tradotte in
una serie di elaborati grafici che hanno interpretato il
tema del convegno.
Questa testimonianza è una tra le altre numerose collaborazioni che l’Istituto “Sello” ha intrapreso con enti
e associazioni a livello locale, nazionale ed europeo.
Infatti anno dopo anno fin dalla sua istituzione, la
scuola ha saputo creare emozioni, suscitare riflessioni e dibattiti, motivare la ricerca del bello e dell’utile,
attraverso percorsi didattici all’interno degli indirizzi.
In più occasioni, durante l’anno scolastico, gli elaborati comunicativi prodotti dagli studenti, travalicano le
mura scolastiche per stimolare confronti di idee nella
collettività su tematiche di carattere sociale e di pubblica utilità.
Concorso “ La scuola promuove la legalità fiscale”. Lo scorso 4 marzo 2013, nell'Auditorium della
Regione FVG a Udine, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “La scuola promuove la legalità
fiscale”, tema davvero importante per il significato di
trasmissione di valori presso le nuove generazioni. Al
concorso hanno partecipato 450 studenti di 32 scuole
del FVG i quali dovevano realizzare un fumetto per descrivere il significato del concetto di “legalità fiscale”
ed il conseguente impatto sociale che tale comportamento riveste. L'obiettivo è stato quello di far riflettere i
giovani sul ruolo importante che deriva dall'adempiere
al proprio dovere di contribuente. Rispettare il pagamento dei tributi e sostenere, quindi la spesa pubblica,
dà la possibilità di fornire servizi migliori in ambito
culturale, socio assistenziale, sanitario ed urbanistico.
Gli Studenti del Liceo Artistico e I.S.A. “ E. e U. Nordio
” hanno aderito con grande entusiasmo, realizzando
dei fumetti con storyboard, per comunicare il tema proposto nel bando. Sono stati premiati, al primo posto
Valeria KASYANOVA (sezione triennio scuole medie
superiori di secondo grado formato cartaceo, assegno
di 5.000,00 euro) referente prof. Luigi Leaci e al secondo posto, Denis DRAZETIC e Nemanja CVETKOVIC
(sezione 1° biennio scuole medie superiori di secondo
grado, formato cartaceo, assegno di 4.000,00 euro)
referente prof. Giulio Stagni.
On the occasion of the 20th International Convention,
“L’Uomo planetario”, the “Ernesto Balducci” cultural
hospitality and promotion centre worked in synergy
with the Liceo Artistico Sello and the involvement of
graphics class 5F for the creation of an image-symbol
for the convention held in September 2012. The experience, which gained from a series of encounters and
a visit to the Centro Balducci in Zugliano, allowed students to grasp values and aspects of the "Planetary
Man" concept. These ideas were then translated into
a series of graphic projects that interpreted the theme
of the convention.
This is one of the many collaborations that the Sello
Institute had undertaken with bodies and associations
at local, national and European level. Year after year
right from its establishment, the school has been able
to create thrills, trigger reflections and debates and motivate research into the beautiful and the useful through teaching paths inside the different specializations.
On several occasions during the scholastic year the
communicative works produced by the students move
beyond the school walls to stimulate exchanges of ideas with the public on themes of a social nature and of
public utility.
Liceo Artistico Sello
Piazza Primo Maggio,12 - Udine
Tel. +39 0432 295259 – +39 0432 502141
Fax +39 0432 511446
www.arteudine.it
[email protected]
[email protected]
Competition: "The school promotes fiscal legality". The prize-giving ceremony for the competition
"The school promotes fiscal legality" – a truly important
theme for the transmission of values to young people –
was held in the Auditorium of the Regional Government
in Udine on 04 March 2013 last. 450 students from
32 schools in Friuli Venezia Giulia took part in the
competition and were required to produce a comic to
describe the significance of the concept of "fiscal legality" and the consequent social impact of such conduct.
The objective was to make young people reflect on the
important role that derives from the fulfilment of their
obligations by taxpayers. Respecting the payment of
taxes and therefore supporting the public purse makes
it possible to provide the best services in the cultural,
welfare, health and town-planning frameworks. The
Students of the "Nordio" Institute took part with great enthusiasm by making comics with storyboards in
order to communicate the theme of the competition.
The first prize was won by Valeria KASYANOVA (high
school triennium section, paper format, €5,000.00 prize), tutor Prof. Luigi Leaci, while the second prize was
awarded to Denis DRAZETIC and Nemanja CVETKOVIC (high school biennium section, paper format,
€4,000.00 prize), Prof. Giulio Stagni.
Liceo Artistico e Istituto Statale d’Arte
“Enrico ed Umberto Nordio”
Via di Calvola, 2
34143 Trieste
Tel. +39 040 300660
[email protected]
www.isanordio.it
61
Liceo Artistico “Max Fabiani”
Gorizia
Istituto Statale d’Arte Enrico Galvani
Cordenons (PN)
Un progetto di recupero della memoria storica dell’Istituto
sarà uno dei lavori che caratterizzerà l’attività del liceo
artistico di Gorizia “Max Fabiani” a partire dall’autunno 2013. L’edificio «Casa del Balilla» di Gorizia, oggi
sede del Liceo artistico «Max Fabiani», realizzato tra il
1928 e il 1930 dall’arch. Umberto Cuzzi, è un’opera di
particolare rilievo nel panorama nazionale del Moderno,
costituendo per l’intera città una delle opere più significative della nuova architettura. Proprio per questa sua
importanza, a breve prenderà piede questo progetto
seguito dall’architetto Paolo Bressan, insegnante di Arte
della Modellistica e della Scenotecnica nell’indirizzo di
Architettura e Ambiente. Tale progetto vedrà l’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore «G. D’Annunzio»
di Gorizia collaborare con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICA) dell’Università degli Studi
di Udine, il cui responsabile è stato individuato nell’ing.
Anna Frangipane, ricercatore del DICA e docente del
corso di Conservazione e recupero degli edifici alla Laurea magistrale in Ingegneria civile. Il lavoro si proporrà
come un percorso di recupero di memoria storica intriso
di scambio di conoscenze ed esperienze nell’ottica di
un’apertura alla città e, soprattutto, nel pieno coinvolgimento di studenti, insegnanti e ricercatori.
Per innovare e arricchire la sua Offerta Formativa l’Istituto attiva numerosi PROGETTI e partecipa a vari
CONCORSI, tutte iniziative caratterizzate da un denominatore comune: crescere.
Crescita che coinvolge sia gli studenti (percorso di progressiva maturazione) sia la scuola (percorso di progressivo miglioramento) in una sorta di circolo virtuoso
sviluppato lungo tre assi.
CRESCERE ATTRAVERSO IL TERRITORIO.
Scuola e contesto culturale ed economico collaborano allo sviluppo delle attitudini degli allievi che vivono
scenari sempre più ampi e mutevoli.
CRESCERE IMPEGNANDOSI, AIUTANDOSI, VIVENDO BENE LA SCUOLA.
La scuola promuove il benessere scolastico, favorisce
il successo formativo, è attenta alla creatività degli studenti, al loro piacere di stare insieme, alla soddisfazione di un prodotto realizzato.
CRESCERE E MIGLIORARE.
La scuola sente l’esigenza di aprirsi all’innovazione
didattica integrando il concetto di aula chiusa con i
laboratori e le classi aperte, consolidando la didattica
modulare e la multimedialità, avviando procedure di
autovalutazione.
A project for the recovery of the Institute's historical memory will be one of the characteristic activities of the “Max
Fabiani” artistic high school in Gorizia starting from autumn 2013. The «Casa del Balilla» building in Gorizia
which is the school's seat today, built between 1928 and
1930 by the architect, Umberto Cuzzi, is a work of particular significance in the national panorama of Modernism, and constitutes ones of the most important works
of the new architecture for the entire city. Specifically
because of its importance, this project will soon be initiated under the guidance of the architect, Paolo Bressan,
teacher of the Art of Modelling and Stage Setting in the
Architecture and Environment specialization. This project,
which will see the «G. D’Annunzio» Secondary State Institute of Gorizia collaborate with the Department of Civil
Engineering and Architecture (DICA) of Udine University,
and will be headed by the engineer, Anna Frangipane,
a DICA researcher and lecturer in the Building Conservation and Recovery course in the Civil Engineering degree.
The work will take the form of a path for the recovery
of the historical memory imbued with an exchange of
knowledge and experience with a view to opening out
to the town and, above all, with the full involvement of
students, teachers and researchers.
Liceo Artistico "Max Fabiani"
62
facente parte dell'Istituto comprensivo
ISIS D'Annunzio Fabiani
P.le Medaglie d'oro, 2 - 34070 Gorizia
Tel. +39 0481/531948
Fax +39 0481/533756
[email protected]
www.isa-fabiani.it
In order to innovate and enrich its formative offering,
the Institute has activated countless projects and takes
part in various CONTESTS, all featuring the same common denominator: growth.
Growth that involves both the students (path towards
progressive maturity) and the school (path towards progressive improvement) in a sort of virtuous circle developed along three axes.
GROWING THROUGH OUR SURROUNDINGS. The
school and the cultural and economic context collaborate in the development of the attitudes of the students
who are experiencing increasingly wide-ranging and
changeable scenarios.
GROWING BY COMMITTING AND HELPING
OURSELVES AND LIVING SCHOOL LIFE POSITIVELY.
The school promotes scholastic wellbeing, favours formative success, is attentive to the students' creativity, to
their pleasure in being together, and to the satisfaction
of a finished product.
GROWING AND IMPROVING. The school feels the
need to open itself to teaching innovation by integrating the concept of the closed classroom with open
workshops and classes and with the consolidation of
modular teaching and multimedia by launching selfassessment procedures.
Istituto Statale d’Arte Enrico Galvani
Via Sclavons, 34
33084 Cordenons (PN)
Tel. +39 0434 932628
Fax +39 0434 932069
[email protected]
www.isacordenons.it
Liceo Artistico Statale di Cortina d’Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (BL)
L'alternanza Scuola – Lavoro ( istituita dalla L. 53/2003 e dal D.L.
n.77 del 15/4/2005) costituisce una modalità di apprendimento che tende a conseguire l'obiettivo fondamentale di creare un
collegamento tra le esperienze scolastiche e il mondo del lavoro
favorendo l'orientamento degli studenti anche alla luce della valorizzazione delle vocazioni personali. Il Progetto di Alternanza Scuola
– Lavoro proposto quest'anno ha avuto come nucleo fondamentale
l'indagine dell'aspetto metodologico della progettazione applicata
al design. Tema del progetto: “ Gioielli contemporanei tra Natura
e Fantasia”. L'esperienza si è configurata come una importante opportunità di sperimentazione progettuale ed è stata effettuata con
Maria Grazia Rosin, Artista del settore del Design del vetro. E' stato
quindi possibile realizzare un reale contatto con il mondo del lavoro
attraverso operatività dirette sul campo. Le esperienze di workshop
si sono svolte sia a scuola che presso il laboratorio di un Maestro
vetraio a Murano. Sono in fase di realizzazione una serie di gioielli
in vetro e legno ispirati alla Natura che saranno oggetto di una mostra prevista per il mese di dicembre 2013 a Cortina d'Ampezzo.
Tutor del progetto: Arch. Giuliana Corbatto
The alternation of school and work (established by Act no. 53/2003
and by D.L. 77 of 15/04/2005) is a learning procedure whose
fundamental objective is to create a connection for students between
the scholastic experience and the employment world, also with a
view to enhancing their personal vocations. The fundamental nucleus of the School-Work Alternation Project proposed this year is an
investigation of the methodological aspects of planning applied to
design. The theme of the project is: "Contemporary jewels between
Nature and Fantasy". The experience was configured as an important opportunity for project experimentation and was carried out
with Maria Grazia Rosin, an artist in the glass design sector. It was
then possible to create a real contact with the employment world
through direct work in the field. The workshop experiences were
carried out both at school and in the workshop of a master glassmaker in Murano. A series of glass and wood jewels are currently
being made and will be the subject of an exhibition envisaged for
December 2013 at Cortina d'Ampezzo.
Project tutor: Arch. Giuliana Corbatto
Liceo Artistico Statale
Via dei Campi, 2
32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
Tel. +39 0436 2638
info@polovalboite
www.polovalboite.it
Liceo Artistico "Bruno Munari"
Castelmassa (RO)
Istituto Istruzione Superiore “G.B.Ferrari”
Liceo Artistico
Este (PD)
Il Liceo Artistico di Castelmassa si aggiudica il primo premio per la miglior opera, nella tredicesima edizione del
concorso nazionale delle scuole secondarie “I giovani
e l’Arte”. La giuria della manifestazione ha scelto di premiare il cortometraggio “Pinocchio e il Diritto Capovolto”
realizzato dai ragazzi della scuola, sotto la regia degli
insegnanti Lara Verzola di Lettere, Silvia Fogagnolo di Discipline Grafiche-Pittoriche, Silvana Silvestri di Discipline
Plastiche Scultoree. La presentazione dell’opera e la premiazione si sono svolte lunedì 8 maggio al Gran teatro
Geox di Padova nell’ambito dello Stage-Meeting internazionale: “Pace: Diritti dell’Uomo e Cittadinanza”.
L’elaborato è stato presentato nella forma di un cortometraggio; ogni frame del video è frutto prima di tutto di
accurati disegni eseguiti dagli studenti nei laboratori artistici della scuola. Non è stato però neppure tralasciato
l’approfondimento, con acute riflessioni dei ragazzi sul
tema del diritto e dell’educazione civica. Ne è emerso un
lavoro ricco di fantasia e contenuti che, accompagnato
dalla colonna sonora delle canzoni di Edoardo Bennato,
ha ripercorso, attraverso i passi del burattino senza fili, la
nota storia di Pinocchio dal punto di vista dei diritti negati.
Quattro anni fa un gruppo di studenti dell'I.S.A. Corradini (oggi Liceo Artistico) ha espresso vivacemente il
desiderio di attivare un laboratorio teatrale per mettersi in gioco nell'arte della recitazione e della scenografia. Questa proposta è stata accolta con interesse da
insegnanti di varie discipline che l'hanno vista come
occasione di collaborare tra i vari indirizzi per un fine
comune.
Iniziò così il progetto “A Teatro” e si formò il “Laboratorio Teatrale Antonio Corradini” che oggi annovera
quattro spettacoli progettati e realizzati ogni anno con
grande passione e creatività in tutte le parti: sceneggiatura, scenografia, costumi, video, grafica:
“C'è dell'altro ...ad Angela caduta in volo” sulla possibilità di trovare alternative alle dipendenze odierne.
“T.V.T.B.: Bellezza rubata” sul diverso modo di esprimere l'amore oggi rispetto al passato.
“Noi ...e Arlecchino” per sperimentare la commedia
dell'arte.
Il 5 Giugno 2013 è andata in scena l'ultima fatica “Mirandolina ...stai attenta!” per denunciare il pesante e
pressante problema del femminicidio in Italia.
Nella mente della regista ci sono già nuove idee per
il prossimo anno e i partecipanti hanno voglia di ricominciare.
The Liceo Artistico in Castelmassa was awarded the first
prize for the best work in the thirteenth edition of the national secondary school competition, “I giovani e l’Arte”
("Young people and Art"). The jury of the event decided
to give the prize to the short film, “Pinocchio e il Diritto Capovolto”, made by the school's students under the
direction of teachers, Lara Verzola – Letters, Silvia Fogagnolo – Graphic-Pictorial Disciplines, and Silvana Silvestri – Plastic-sculptural Disciplines. The presentation of the
work and the prize-giving occurred on Monday 8 May at
the Gran Teatro Geox in Padua in the framework of the
international Stage-Meeting: "Peace: Rights of Man and
Citizenship".
The work was presented in the form of a short film: every
frame of the video is the fruit above all of careful drawings
made by the students in the school's art studios. But the
subject was also studied in depth with acute reflections
from the students on the theme of law and visual education. What emerged was a work rich in fantasy and
content which, accompanied by a sound track of songs
by Edoardo Bennato, looked in the steps of the stringless
puppet at the Pinocchio from the viewpoint of rights denies.
Liceo Artistico "Bruno Munari"
Via Matteotti, 34 - 45035 Castelmassa (RO)
Tel. +39 0425-81140
[email protected]
http://www.artisticocastelmassa.it
Four years ago a group of students at the I.S.A. Corradini (the Liceo Artistico today) expressed the wish to
create a drama workshop in order to carry out work in
the acting and stage setting area. This proposal was
accepted with interest by the teachers in various areas
who saw it as an occasion for collaboration between
the various specializations for a common end.
This was the beginning of the "A Teatro" project and
the "Antonio Corradini Theatre Workshop" which today include four shows planned and staged each year
with great passion and creativity in every area: staging, setting, costumes, video and graphics:
“C'è dell'altro ...ad Angela caduta in volo” on the possibility of finding alternatives to today's forms of dependence.
“T.V.T.B.: Bellezza rubata” on the different way of expressing love today compared with the past.
“Noi ...e Arlecchino” for experimenting the commedia
dell'arte.
Their latest work, “Mirandolina ...stai attenta!”, was
staged on 05 June 2013 to denounce the grave and
pressing problem of the murder of women in Italy.
The director already has new ideas in mind for next
year and the participants are anxious to start again.
Istituto Istruzione Superiore
“G.B.Ferrari” Liceo Artistico
Viale Fiume, 55 - 35042 Este (PD)
Tel. +39 0429 2791
Fax +39 0429 602824
www.liceoferrari.it
[email protected]
Liceo Artistico Statale “M. Fanoli”
Cittadella (PD)
In un contesto territoriale ricco di storia, arte, innovazione, creatività e produttività, il Liceo Artistico Fanoli
di Cittadella, propone il percorso di istruzione con cinque indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente,
Grafica, Audiovisivo e Multimediale, Design. ll Liceo
Fanoli offre agli studenti il percorso liceale che si articola in un Primo Biennio uguale per tutti, al termine
del quale scelgono l’indirizzo di studio, articolato in
secondo biennio e quinto anno. Il percorso d’indirizzo,
oltre a proseguire e consolidare la formazione culturale nell’area scientifica, letteraria, linguistica e artistica
è caratterizzato dalle Discipline e dal Laboratorio di
indirizzo. L’indirizzo ARTI FIGURATIVE è caratterizzato
dal Laboratorio della figurazione bi e tridimensionale e
dalle Discipline pittoriche e discipline plastiche e scultoree. L’indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE è caratterizzato dal Laboratorio di architettura e dalle Discipline progettuali Architettura e ambiente. L’indirizzo
GRAFICA è caratterizzato dal Laboratorio di grafica
e dalle Discipline grafiche. L’indirizzo AUDIOVISIVO
MULTIMEDIALE è caratterizzato dal Laboratorio audiovisivo e multimediale e dalle Discipline audiovisive e
multimediali. L’indirizzo DESIGN è caratterizzato dal
Laboratorio del design e dalle Discipline progettuali
design.
In a territorial context rich in history, art, innovation,
creativity and productivity, the "Fanoli" Artistic High
School in Cittadella offers a learning path with five
specializations: Figurative Arts, Architecture and Environment, Graphics, Audiovisuals and Multimedia, and
Design. The Liceo Fanoli offers its students an ideal
path that breaks down into an initial two-year part
that is identical for everyone at the end of which they
choose their specialization, a second two-year period
and a fifth year. The specialist path not only follows
and consolidates the cultural formation in the scientific,
literary, linguistic and artistic area but is characterized
by the specialist subjects and workshop. The FIGURATIVE ARTS specialization is characterized by the 2D and
3D figure production workshop and by the pictorial
subjects and plastic and sculptural ones. The ARCHITECTURE AND ENVIRONMENT specialization is characterized by the Architecture Workshop and by the
Architecture and Environmental design subjects. The
GRAPHICS speciality features the Graphics Workshop
and Graphic Subjects. The AUDIOVISUALS AND MULTIMEDIA specialization is characterized by the audiovisuals and multimedia workshop and by the audiovisuals and multimedia subjects. The DESIGN speciality
features the Design Workshop and Design Subjects.
Liceo Artistico Statale “M. Fanoli”
Viale dello sport, 28 – 35013 Cittadella (PD)
Tel. +39 049 5971181
Fax +39 049 5971830
[email protected]
www.liceofanoli.it
63
Liceo Artistico “Pietro Selvatico”
Padova
Liceo Artistico Modigliani
Padova
Da sempre, il Liceo Artistico “PIETRO SELVATICO”, mantiene i contatti con il mondo dell'arte, del design, del lavoro,
inserendo nella propria didattica esperienze promosse dagli stessi. La partecipazione ai concorsi è un'attività piuttosto diffusa ed anche quest'anno ha riservato dei buoni
risultati. Desideriamo segnalare, tra i vari, la partecipazione e il risultato conseguito da alcuni studenti dell'indirizzo
DESIGN DEL GIOIELLO al 4° Concorso Sant’Eligio per le
Scuole Orafe Italiane, svoltosi il 26 maggio 2013 a Valenza. Per la sezione manufatti, il 1°premio è stato assegnato
a Claudia Zampieron, per la sezione progetti, il 3°premio
è stato assegnato a Giovanni Zoli. Secondo la giuria “l’interpretazione del filo d’oro per creare gioielli ispirati alle
esigenze della moda e del mercato, ma anche in grado
di reinterpretare stilemi della storia del gioiello e delle ricerche contemporanee nel campo del design, conferma la
grande professionalità e serietà dei docenti”. Ancora una
volta, i laboratori e le discipline progettuali “settori di sperimentazione della cultura progettuale e della creatività”
hanno dato prova della loro validità.
Per parlare con efficacia usando il linguaggio delle
immagini oggi è necessario mettere in campo competenze provenienti da ambiti e discipline diverse. Un'immagine contemporanea è multimediale non perché usa
l'elettronica, ma in quanto formata da componenti che
fanno parte di diversi linguaggi. Il Modigliani persegue questa idea di Liceo, puntando a costruire competenze compositive e culturali che possano permettere
agli studenti di spaziare tra ambiti diversi sapendoli
coniugare e combinare per creare immagini adatte
alle specifiche funzioni.
In quest'ottica si può leggere la partecipazione della
nostra scuola al 4º Carnevale Internazionale dei ragazzi, al Palazzo delle Esposizioni dei Giardini della
Biennale di Venezia, con un'installazione-performance
intitolata Fusumaction, che nasce dallo studio del kimono e della Villa Imperiale di Katsura,e prende spunto dai Fusuma che sono pareti-schermo che permettono alle stanze di aprirsi al mondo naturale diventando
estensioni degli interni e cornici sul paesaggio.Tre i
personaggi in scena, spazio rigorosamente bianco,
immagini proiettate sui kimono e sulle pareti.
Questo lavoro ha richiesto la messa in campo da parte di studenti e insegnanti di competenze trasversali
coniugando immaginazione, progettualità ed espressività.
The “PIETRO SELVATICO” artistic high school has always
maintained contacts with the world of art, design and
work, with the inclusion of experiences promoted by the
same into its teaching. Participation in competitions is a
quite widespread activity and good results were achieved
this year too. Worthy of note among others are participation and the results obtained by several students in
the JEWELLERY DESIGN speciality in the 4th Sant’Eligio
Competition of Italian jewellery schools, held on 26 May
2013 in Valenza. As regards the artefact section, the first
prize was awarded to Claudia Zampieron for the projects
section, and the 3rd prize to Giovanni Zoli. According to
the jury "the interpretation of gold wire for creating jewels
inspired by the needs of fashion and of the market, but
also capable of reinterpreting the stylistic elements of the
history of the jewel and of contemporary research in the
design field, confirms the great professionalism and seriousness of the teachers."
Once again, the workshops and subjects "in the experimentation of the design culture and of creativity" provided
proof of their validity.
Liceo Artistico “Pietro Selvatico”
Largo Meneghetti, 1
35131 Padova
Tel. +39 049 8751084 – 049 8758900
[email protected]
www.liceoartisticoselvatico.gov.it
64
In order to speak effectively using today's language of
images it is necessary to put skills from different ambits and disciplines into play. A contemporary image
is a multimedia one not because it uses electronics,
but because it is formed using components from different languages. The "Modigliani" pursues this idea of
school, aiming to construct compositional and cultural
skills that can allow students to range between different
ambits while learning how to marry and combine them
to create images suitable for specific functions.
It is from this viewpoint that it is possible to read our
school's participation at the 4th International Kids Carnival in the Central Pavilion of the Gardens of the Venice Biennale, with an installation-performance entitled
Fusumaction, that springs from a study of the kimono
and of the Imperial Palace of Katsura, and draws inspiration from the Fusuma, wall-screens that allow the
rooms to open out onto the natural world and become
extensions of the interiors and frames around the landscape. Among the characters on stage, a rigorously
white space, are images projected on the kimonos and
walls.
This work required the students and teachers to put
transversal skills into play, with the combination of image, planning and expressiveness.
Liceo Artistico Statale "Amedeo Modigliani"
Via Scrovegni, 30
35131 Padova
Tel. +39 049 8756076
[email protected]
www.liceomodigliani.it
Istituto Statale d'Arte Bruno Munari
Vittorio Veneto (TV)
A distanza di otto anni dalla sua intitolazione a BRUNO
MUNARI (1907-1998), l’Istituto Statale d’Arte - Liceo Artistico di Vittorio Veneto ricorda l’artista dedicandogli un’opera al neon realizzata e donata dall’azienda Neon Lauro di
San Vendemiano. L’opera Macchina inutile, pensata e progettata dall’alunno Luca Tonon, è stata selezionata, tra 30
progetti in concorso, per la sua efficacia visiva, l’attinenza
al contest e l’interessante interpretazione del neon; l’opera
è stata presentata alle autorità, ad allievi e loro famiglie,
sabato 8 giugno ore 10.00, giornata di apertura dell’Istituto alla cittadinanza per visitare Ouverture, mostra didattica dei lavori realizzati dagli allievi. Un secondo progetto
selezionato, dal titolo Come diventare un albero, di Francesca Perencin, quarto anno Moda e Costume, e Albina
Meja, quarto anno Disegno Industriale, sarà realizzata ad
ottobre prossimo. L’attività di collaborazione con l’azienda
Neon Lauro, frutto di un percorso guidato di Alternanza
Scuola Lavoro, è stata coordinata da Maurizio Armellin
e dai docenti di Storia delle Arti Visive: Katia Camatta,
Stefano Pillon e Antonella Uliana.
Liceo Artistico Statale
Treviso
Il Liceo Artistico Statale di Treviso ha partecipato al concorso “ Un mondo a colori” dell'Associazione Ponte Mediterraneo con il supporto del Segretariato del Summit dei Premi Nobel per la Pace ed il patrocinio della Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Il concorso è stato vinto da Beatrice
Bandiera per la sezione grafica. Altro concorso di idee
per Pietro Bertoja, costituito da una serie di elaborati atti
ad approfondire lo studio interpretativo di alcuni bozzetti
di Pietro Bertoja , già pubblicati nel volume di M. Teresa
Muraro e M. Ida Biggi : “L'immagine e la scena. Giuseppe
e Pietro Bertoja scenografi alla Fenice 1840-1902.”Marsilio, Venezia 1998. I bozzetti scelti sono tre: “L'ebrea” atto
I, scena I ; “Il re di Lahore” atto IV, scena I ; “Il trillo del
Diavolo” atto I, scena I. La progettazione concerne la restituzione dei bozzetti a mezzo elaborazioni grafiche bi e tridimensionali e modelli plastici. Tutti gli elaborati sono stati
prodotti in scale metriche di riduzione riferite alle dimensioni del teatro “ La Fenice “ di Venezia secondo le tecniche
di restituzione proprie della scenotecnica, ipotizzando una
eventuale realizzazione . Gli studenti concorrenti sono stati: Alberto Brunello, Dionis Ismailaj, Daniela Pizzolato della
V D sper. di architettura, Valeria Piaser, Barbara Premier,
Daniele Ricciardi della V A sper. di arch.
Eight years after being named after BRUNO MUNARI
(1907-1998), the State Art Institute of Vittorio Veneto recalls
the artist while dedicating a neon work to him, made and
donated by Neon Lauro company of San Vendemiano.
The work, Macchina inutile, conceived and designed by
the student, Luca Tonon, was selected from 30 projects in
the competition because of its visual effectiveness, its relevance to the contest and the interesting interpretation of
neon; the work was presented to the authorities, students
and their families on Saturday 8 June at 10 a.m., the Institute's open day during which the public were able to
visit Ouverture, a didactic show of the works made by the
students. A second selected project, Come diventare un
albero by Francesca Perencin, in the fourth year of Fashion
and Costumes, and Albina Meja, fourth year of Industrial
Design, will be constructed next October. The collaborative
activities with Neon Lauro, fruit of a path guided by Alternanza Scuola Lavoro, were coordinate by Maurizio Armellin and by the History of Visual Arts staff: Katia Camatta,
Stefano Pillon and Antonella Uliana.
The State Art School of Treviso participated in the "Un
mondo a colori" competition held by the Ponte Mediterraneo Association with the support of the Secretariat
of the Summit of Nobel Peace Prize Winners and the
sponsorship of the Presidency of the Council of Ministers.
The competition was won by Beatrice Bandiera for the
graphics section. Another competition of ideas for Pietro
Bertoja, consisting of a series of works directed at an interpretative study of sketches by Pietro Bertoja, already
published in the book by M. Teresa Muraro and M. Ida
Biggi: “L'immagine e la scena. Giuseppe e Pietro Bertoja
scenografi alla Fenice 1840-1902.” Marsilio, Venice
1998. Three sketches were chosen: “L'ebrea” act I, scene
I; “Il re di Lahore” act IV, scene I; “Il trillo del Diavolo” act I,
scene I. The project regards the restoration of the sketches
to two- and three-dimensional graphical forms and plastic
models. All the works have been reproduced in reduced
metrical scales referred to the proportions of the La Fenice
theatre in Venice in accordance with the restitution techniques specific to stage settings with a view to their reconstruction. The competing students were: Alberto Brunello,
Dionis Ismailaj, Daniela Pizzolato, Valeria Piaser, Barbara
Premier and Daniele Ricciardi from the 5th experimental
architecture class.
Istituto Statale d'Arte Bruno Munari
Liceo Artistico Statale di Treviso
Via Gandhi, 14
31029 Vittorio Veneto (TV)
Tel. +39 0438 551422
Fax +39 0438 940130
[email protected]
www.isamunari.it
Via S. Caterina,10
31100 Treviso
www.liceoartisticotreviso.it
Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim
Venezia
A maggio è stata inaugurata nella Sala Espositiva del
nostro Istituto, ai Carmini, la mostra Blitzart 8. Il progetto, avviato nove anni fa, intende offrire uno spazio alle
espressioni più personali degli studenti, sfruttando la creatività sciolta dal rigore dei percorsi didattici, segnalando gli elaborati più interessanti di qualsiasi tipo: grafici,
pittorici, fotografici, performativi e musicali. Gli incontri
preparatori per discutere le proposte degli allievi e l’allestimento, diventano altrettanti momenti formativi, anche
per il coinvolgimento di giovani ex allievi, frequentanti
l’Accademia o l’Università. Talora sono proposti conferenze, laboratori e incontri con esperti del mondo dell’arte,
per migliorare le esperienze e trovare nuovi stimoli al fare
artistico. La mostra di quest’anno, intitolata “Musicenter”,
ha visto la partecipazione di 25 giovani artisti e due
gruppi musicali. E’ stata ospitata anche un’opera collettiva, frutto di un workshop legato all’esperienza di scambio culturale e artistico “Teens Exchange: Bronx-Venice
2013” promosso dal Bronx Museum of Art di New York e
supportato dalla Collezione Peggy Guggenheim, durante
il quale 17 nostri allievi hanno interagito a distanza con
coetanei statunitensi.
The Blitzart 8 exhibition was inaugurated in the Exhibition Hall of our Institute at Carmini in May. The project,
launched nine years ago, is intended to provide a space for the students' more personal forms of expression
with the exploitation of their creativity unrestrained by
the rigour of the teaching paths and showcasing the
most interesting works of any kind: graphic, pictorial,
photographic, performance and musical. The preparatory encounters for discussing the proposals of the
students and the staging become educational activities
too, also with the involvement of former students who
are attending Art College or University. Sometimes
conferences, workshops and encounters with experts
from the art world are organized in order to enhance the experience and find new stimuli for the artistic
craft. This year's show, entitled "Musicenter" saw the
participation of 25 young artists and two music groups.
Also hosted was collective work, fruit of a workshop
linked to the "Teens Exchange: Bronx-Venice 2013"
cultural and artistic exchange experience promoted by
the Bronx Museum of Art in New York and supported
by the Peggy Guggenheim Collection, during which
17 of our students interacted remotely with American
contemporaries.
Liceo Artistico Statale
"Michelangelo Guggenheim"
Dorsoduro
30123 Venezia
Tel. +39 041 5209189
[email protected]
www.istarte.it
Liceo Artistico Statale di Venezia
Venezia
Parlare del Liceo Artistico Statale di Venezia oggi significa sottolineare la quantità di progetti che sono stati
sviluppati in questi ultimi due anni e guidati da docenti
professionisti nel loro campo come le prof.sse Fiori, Baldari e Frascati per il progetto Bucintoro, le prof.sse Di
Bert e Calebich e De Cunzo per il progetto art.9,la
stessa Dirigente A. Guazzieri che ha sostenuto questi
progetti ha seguito il Comenius, la prof.ssa Stella Petruzzelli che vi scrive, con l’Alternanza Scuola Lavoro
con la classe 5 F. Proprio con quest’ultimo progetto
pianificato con la collaborazione di due soggetti quali
”Artsystem” e” Isole,” è stato approfondito il tema della
violenza inflitta ai nostri beni culturali, decorazioni murali monumenti dipinti storici ecc. Infatti motivando con
un romantico murale sito in Rialto a Venezia, deturpato
da vandali e dal degrado climatico, è stata salvata
una memoria storica moderna, riproducendolo identico su un pannello di compensato marino che permetterà agli abitanti dell’edificio di beneficiare ancora della
presenza di una romantica sirena.
Talking about Venice's State Art High School today means highlighting the number of projects that have been
developed in the last two years and guided by teachers who are professionals in their own field. These include Profs. Fiori, Baldari and Frascati for the Bucintoro
project, Profs. Di Bert , Calebich and De Cunzo for the
"art.9" project, the Director, A. Guazzieri, who supported these projects and followed the "Comenius", and
the undersigned Prof. Stella Petruzzelli with "School/
Work Alternation". This last project, planned with the
collaboration of "Artsystem" and "Isole", explored the
theme of the violence inflicted on our cultural assets,
mural decorations, monuments, historical paintings,
etc. A historical modern memory of a romantic mural
located at Rialto in Venice, defaced by vandals and the
weather, was saved by reproducing it identically on a
marine plywood panel which will allow the inhabitants
of the building to continue to enjoy the romantic siren.
Liceo Artistico Statale di Venezia
Dorsoduro 1012
30123 Venezia Tel. +39 041 5210669
Fax +39 041 5280686
[email protected]
www.liceoartistico.ve.it
65
Istituto Istruzione Superiore "A. Martini"
Liceo Artistico
Schio (VI)
Liceo Artistico "G.De Fabris"
Nove (VI)
Nell’indirizzo Architettura e Ambiente:il laboratorio di architettura, ha la funzione di contribuire, in sinergia con
le discipline progettuali, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure peculiari dell’architettura. Nell’operare in laboratorio si sollecita la riflessione attraverso un’operatività diretta, in cui si verifica, si
confronta, si sperimenta, in itinere, in sequenze di realizzazione tutte le ipotesi, fino ad elaborati finali compresi i
modelli tridimensionali. L’esperienza svolta in laboratorio,
fornisce in pratica la lettura del processo metodologicocreativo che va dal disegno per l’architettura, all’acquisizione dell’esperienza sui materiali, delle tecnologie,
alla costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in
scala, utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Il
tema qui esposto tratta la composizione: nel piano e nel
volume, e alla possibilità data alla combinazione di soli
elementi primari dello spazio: punto, linea, superficie, volume. La forma ottenuta è il risultato di una manipolazione
geometrica (addizione, sottrazione, divisione, accostamento, sovrapposizione,rotazione,ecc…) su costruzioni e
altri riferimenti dimensionali (reticolo, proporzioni, modulo, ritmo,equilibrio,simmetria,…ecc.)
"La bicicletta uno stile di vita" vista attraverso le foto degli
studenti del Liceo Artistico “DE FABRIS” di Nove che hanno partecipato alla 6^ edizione del concorso fotografico
SALVAGUARD@BASSANO dal titolo "CICLOSTILE" promosso dal Rotary Club e da altre associazioni organizzato
da Italia Nostra e con il patrocinio del comune di Bassano
del Grappa. Una bicicletta, una macchinetta fotografica
e una luce decente. Non sembra poi così difficile. Ma
una fotografia, oltre alla luce giusta, un soggetto adatto
e un'ambientazione ottimale deve anche possedere un'anima tutta sua. Ne sa qualcosa il vincitore del concorso
"Salvaguarda Bassano", Nicolò Deganello, studente del
Liceo D' Arte “G. de Fabris” che con la foto "La discesa"
ha racchiuso gli ideali dei pensatori del tema "CICLOstile"
in uno scatto pieno di pathos, dove il tempo sembra immobile e l'ambientazione, una stupenda Bassano, onirica. Le
foto che si sono guadagnate il secondo e il terzo posto,
tuttavia, non sono certo da meno. Alberta Chiminelli, con
uno scatto dal gusto retrò e un soggetto etereo, ha riportato l'eleganza di una bicicletta condotta a mano, mentre
Ilaria Lanaro e Lisanna Averna hanno immortalato dettagli
di un oggetto comune e scontato come una bici, che spesso sfuggono, ma non per questo privi di una loro grazia.
Immagini che ci impongono di rivalutare il fondamentale
utilizzo di un mezzo che oltre a condurci dove molti altri
non possono, dà soddisfazioni impensabili.
The function of the architecture laboratory in the Architecture and Environment specialization is to contribute to
the acquisition and investigation of the techniques and
peculiar procedures of architecture, in synergy with the
design disciplines. When working with the laboratory,
reflection through direct operation is encouraged. All the
hypotheses are checked, compared and experimented
in production sequences along the way right up to the
final results including the 3D models. In practice the work
carried out in the laboratory provides a reading of the
methodological-creative process from the design for the
work to the acquisition of experience on the materials,
the technologies, and the construction of prototypes and
3D scale models, using manual, mechanical and digital
means. The theme set out here shows the composition in
flat and volume views, and the possibilities given to the
combination of primary elements of space only: point,
line, surface and volume. The form obtained is the result of
geometrical manipulations (addition, subtraction, division,
combination, superimposition, rotation, etc. ...) of constructions and other dimensional references (grid, proportions,
module, rhythm, equilibrium, symmetry, etc. ...).
Istituto Istruzione Superiore "A. Martini"
Liceo Artistico
66
Via Pietro Maraschin, 9
36015 Schio (VI)
Tel. +39 0445 523118
Fax +39 0445 525132
[email protected]
www.martini-schio.it
"The bicycle – a lifestyle" seen through the photographs
of students from the "DE FABRIS" Artistic High School in
Nove who took part in the 6th edition of the LVAGUARD@
BASSANO photography competition entitled "CICLOSTILE", promoted by the Rotary Club and by other associations organized by Italia Nostra and with the sponsorship
of the city of Bassano del Grappa. A bicycle, a camera
and decent light. It does not seem so difficult. But apart
from the right light, a suitable subject and an optimum setting, a photograph also must have a soul of its own. Someone who knows about this is the winner of the "Salvaguarda Bassano" competition, Nicolò Deganello, a student of
the "De Fabris" school. With his photograph "La discesa",
Nicolò encapsulated the ideals of the originators of the
"CICLOstile" theme in one shot full of pathos, where time
seems immobile and the setting is a stupendous oneiric
Bassano. The photographs in the second and third places,
however, were certainly no less. Alberta Chiminelli, with
a shot with a retrò flavour and an ethereal subject, portrayed the elegance of a bicycle pushed by hand while
Ilaria Lanaro and Lisanna Averna immortalized details of
such a commonplace and obvious object as a bicycle that
often escape us but are nevertheless not without their own
grace. Images that make us reassess the fundamental use
of a vehicle that not only takes us where lots of other ones
cannot but also gives us unimaginable satisfactions.
Liceo Artistico "G.De Fabris"
36055 Nove (VI)
Tel. +39 0424 590022
Fax +39 0424 827358
www.liceoartisticonove.vi.it
Liceo Artistico Nani Boccioni
Verona
Teatro Goldoni
Venezia
Il Liceo Artistico “Nani Boccioni” è oggi l'unico Istituto
Superiore di Verona che consente di apprendere l'arte in
tutte le sue declinazioni.
Il Liceo artistico vuole far emergere da ogni allievo quanto di unico e irripetibile risiede nella sua creatività, nel suo
interesse per l’arte e per i fenomeni artistici, in armonia
con il contesto sociale,culturale ed economico in cui vive.
Si impegna a formare, anche attraverso l’educazione artistica, cittadini consapevoli e responsabili.
Dopo un primo biennio comune propedeutico ed orientativo, il Liceo Artistico offre agli alunni la possibilità di
scegliere tra sette indirizzi:
- architettura e ambiente;
- arti figurative;
- audiovisivo e multimediale;
- design industriale e dell’arredo;
- design della moda;
- grafico;
- scenografia.
Il Liceo Artistico di Verona realizza numerosi progetti sul
territorio, in collaborazione con gli Enti pubblici, le associazioni, le realtà produttive. Realizza mostre ed esposizioni e partecipa a concorsi nazionali e locali. Le attività
di stages e l’alternanza scuola lavoro rappresentano una
parte significativa dell’offerta formativa.
Lo spettacolo di apertura della stagione di prosa
2013/2014 del Teatro Goldoni di Venezia - 15 titoli in
totale - sarà Il discorso del Re (13-17 novembre), con Luca
Barbareschi nella parte di Lionel Logue, il logopedista
che aiuta re Giorgio V a superare la balbuzie. Il 23 e 24
novembre è il turno di Passione di Giovanni Testori, con
la regia di Daniela Nicosia del Tib di Belluno, testo di
uno dei più importanti e discussi drammaturghi del '900
italiano che vedrà in scena due grandi attori, Maddalena
Crippa e Giovanni Crippa. Sarà poi la volta della prima
produzione dello Stabile del Veneto in cartellone, una
pungente rivisitazione di Antonio Latella del capolavoro
di Carlo Goldoni Il servitore di due padroni (27 novembre
– 1 dicembre), uno spettacolo centrato sulla menzogna in
cui, secondo lo stesso Latella, “dietro agli inganni, ai salti,
alle capriole del servitore più famoso del mondo la commedia mente agli spettatori: il personaggio che tanto li fa
ridere è insieme tutte le menzogne e i colori degli altri personaggi”. A seguire (4-6 dicembre) un’altra produzione
dello Stabile, in cui l'esordiente Lorenzo Maragoni, dopo
aver ricevuto consensi unanimi dalla giuria del Premio off
2012, firmerà la regia del suo primo grande spettacolo:
Sior Tita paron di Gino Rocca, un dramma abilmente nascosto tra le righe di una perfetta macchina comica, una
commedia feroce, lucida e terribilmente divertente. Spazio poi alla drammaturgia contemporanea anglosassone
con The country di Martin Crimp (12-15 dicembre), intensa
interpretazione di Laura Morante e Gigio Alberti.
Già con questi primi spettacoli la nuova stagione dello
Stabile conferma un trend di produzione e ospitalità che
alterna sulla scena spettacoli di drammaturgia contemporanea ad attente e attuali riletture/riscritture di testi classici
volti a mettere in relazione il pubblico con il quotidiano,
ma anche con l'immaginario. In pre-apertura di stagione,
altri appuntamenti: tra settembre e ottobre il Premio Off
sia a Padova che a Venezia e lo spettacolo massacritica
- il totalitarismo nell’era di facebook di Giorgio Sangati,
ultima produzione dello Stabile stesso rivolta esclusivamente, per quest'anno, agli studenti delle scuole medie
di secondo grado.
The Liceo Artistico “Nani Boccioni” is the only Higher Institute of Verona where art of every kind can be studied.
The intention of the school is to bring out what is unique
and unrepeatable in the creativity of every student, in
their interest in art and in artistic phenomena, in harmony
with the social, cultural and economic context in which
they live. It undertakes to form aware and responsible citizens through artistic education too.
After an initial common preparatory two year part, the
Liceo Artistico offers students the option of choosing from
seven sections:
- architecture and environment;
- figurative arts;
- audiovisual and multimedia;
- industrial design and furnishing;
- fashion design;
- graphics;
- stage design.
Verona's Liceo Artistico creates countless projects in its
surroundings in collaboration with public bodies, associations and industry. It stages shows and exhibitions and
participates in national and local competitions. The internship activities and the alternation of school and work
constitute a significant part of the educational offer.
Liceo Artistico di Verona “Nani – Boccioni”
Via Delle Coste, 6
37138 Verona
Tel. +39 045 569548
[email protected]
www.artevr.it
ANCHE I TEATRI COMUNICANO
CON AREAARTE
THE THEATRES COMMUNICATE
WHIT AREAARTE TOO
Teatro Goldoni
San Marco 4650/b
30124 Venezia
Centralino: +39 041 2402011
Biglietteria: +39 041 2402014
www.teatrostabileveneto.it
67
Teatro Sociale di Rovigo
Rovigo
Teatro La Fenice
Venezia
Teatro Comunale di Thiene
Thiene (VI)
Il Teatro La Fenice inaugurerà la sua prossima stagione
d’Opera 2013/ 2014 con L’Africaine di Giacomo Meyerbeer su libretto di Eugène Scribe.
Le sei recite - 23, 26, 27, 29, 30 novembre e 1 dicembre
2013 - intendono omaggiare il compositore tedesco a
150 anni dalla sua morte avvenuta a Parigi nel 1864.
Meyerbeer, durante la sua vita di musicista, trascorsa
soprattutto in Francia, si concentrò maggiormente sulla
produzione operistica, infarcendola però di balletti e potenziandone la forza nell‘Orchestra e nel Coro: il GrandOpéra, sovvenzionato dallo Stato e perciò espressione
diretta della classe dominante. L’Africaine ne è il frutto.
Il Teatro venne ricostruito in due anni. Il progetto, fornito
dall'ingegnere padovano Daniele Donghi, mantenne la
parte anteriore del precedente edificio, rimasta praticamente indenne, con la bella facciata neoclassica ed il
fastoso foyer decorato con gradevoli pitture. Per la sala
l'architetto sperimentò, fra i primi, l'uso del cemento armato per una destinazione così particolare; il risultato, dal
punto di vista dell'acustica, fu senz'altro felice. Grazie alla
decorazione del padovano Giovanni Vianello, semplice,
elegante ed ottenuta principalmente con mezzi pittorici, il
teatro rodigino è tra i primi del Veneto ad adottare i nuovi
canoni dello stile liberty.
Il nuovo Teatro Sociale fu inaugurato da Pietro Mascagni,
che vi diresse la propria "Iris" il 12 ottobre 1904 .
Ripresa dunque l'attività, il Teatro di Rovigo seppe tenere
alto il prestigio conquistato, pur affrontando momenti di
grave crisi. La scarsità delle risorse finanziarie impedì, in
genere, di scritturare interpreti affermati, impegnando gli
organizzatori ad individuare giovani sicuramente promettenti; per questi motivi il Sociale può vantare di aver tenuto
a battesimo due dei maggiori cantanti del nostro secolo:
Beniamino Gigli e Renata Tebaldi.
Nel corso degli anni l'evoluzione delle esigenze culturali
rese sempre più impegnativo l'allestimento degli spettacoli, cosicché solo l'intervento pubblico poté garantire realizzazioni dignitose. Per questo il Teatro Sociale, inserito
nel ristretto novero dei "Teatri lirici di tradizione" nel 1967,
fu, alla fine, rilevato dall'Amministrazione Comunale che
dal 1964 ad oggi, oltre a curarne il radicale restauro,
provvede alla sua gestione diretta affidata all'Assessorato
alla Cultura e Spettacolo.
Oggi, oltre alla stagione lirica e di balletto, il Sociale
ospita un'affermata e seguitissima stagione di prosa, una
stagione concertistica e numerose altre iniziative di spettacolo rivolte anche a favore dei giovani.
La collaborazione con consulenti di provata esperienza
e di grande conoscenza dei singoli generi di spettacolo
garantisce da sempre la qualità degli spettacoli sotto il
profilo artistico.
L’Africaine è il lavoro più impegnativo del compositore,
se pensiamo che vi si è dedicato per circa 20 anni e non
l’ha mai vista in scena sul palcoscenico prediletto, quello
dell’Opéra di Parigi. Morì, infatti, un anno prima della
rappresentazione avvenuta nel 1865. La partitura fu terminata dal musicologo e compositore Fétis, secondo il volere dell’Istituzione operistica francese. Narra la vicenda
di Vasco da Gama e di un suo romanzesco amore infelice
con la principessa africana Sélika.
Siamo in piena “moda orientalistica” e Meyerebeer non
poteva non strizzare l’occhio a quanto stava accadendo
intorno a sé, dovendo incuriosire e conquistare il suo pubblico, sempre più affascinato dallo stile “esotico” allora
in voga. Tale moda prese il via soprattutto in Francia a
partire dalle spedizioni di Napoleone in Egitto del 1798,
sviluppandosi poi in Inghilterra e in altri paesi, anche a
seguito dell'estendersi del colonialismo europeo in Nordafrica e nel Medio Oriente.
Tutta la cultura ne fu investita, nessuna arte risparmiata:
le tele e gli acquerelli di Délacroix, il Mademoiselle de
Maupin di Gautier o Novembre di Flaubert ne sono le più
valide testimonianze.
“Thiene è la città dove il liberty, nel versante floreale, trova le più felici espressioni dovute ...a professionisti locali
... che piegavano il gusto della grande Milano alle caratteristiche di una piccola città di provincia... L'impianto è
quello di una sala rettangolare con due ordini di gallerie
e tre palchi di proscenio per lato...Il palcoscenico lungo e
largo più di 12 metri indica...La decorazione appartiene
alla mano felice dell'ingegnere Ferruccio Cattaneo ...La
preziosa e delicata ghirlanda di fiori che fa da cornice al
soffitto si conclude con la danza delle fanciulle sul fregio
del boccascena. A parte l'armonia della curva della sala,
che si conclude elegantemente nel boccascena, è questa
decorazione che segna l'inconfondibile gusto liberty del
teatro di Thiene”.(Remo Schiavo)
Il Teatro, che dispone di 470 posti, è stato inaugurato
il 10 ottobre 1905 con la rappresentazione lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Dopo aver funzionato come
sala cinematografica sin dai tempi del cinema muto (una
interessante nota storica ricorda l'accompagnamento di
tali pellicole da un pianista locale oppure da piccole orchestrine) nel 1981 venne totalmente ristrutturato. L'inaugurazione del restaurato Teatro Comunale avvenne il
20 aprile 1985 con un concerto sinfonico dell'Orchestra
Filarmonica Veneta.
Oggi, fra i tanti prestigiosi eventi, ospita una delle più
apprezzate stagioni teatrali del Veneto (nell'ultima stagione si sono registrate 15.000 presenze). Altrettanto importante è la stagione teatrale per ragazzi (hanno aderito
all'iniziativa oltre 12.000 gli studenti provenienti da tutto
l'alto vicentino)
Teatro Verdi
Padova
Ad aprire la stagione di prosa 2013/2014 del Teatro Verdi di Padova - 16 spettacoli in totale - sarà la seducente e
affascinante Nancy Brilli nei panni di Mirandolina, nella
versione di Giuseppe Marini de La locandiera di Carlo
Goldoni (5-10 novembre). Dal 19 al 21 novembre è il turno di Idoli della Carrozzeria Orfeo, già apprezzata la
passata stagione nella sezione InOff. Sarà poi la volta
della prima produzione dello Stabile del Veneto in cartellone, Sior Tita paron di Gino Rocca (29 novembre – 1
dicembre), con la regia dell’esordiente Lorenzo Maragoni,
che dopo aver ricevuto consensi unanimi dalla giuria del
Premio off 2012, firmerà il suo primo grande spettacolo:
un dramma abilmente nascosto tra le righe di una perfetta
macchina comica, una commedia feroce, lucida e terribilmente divertente. A seguire (3-8 dicembre) un’altra produzione dello Stabile: la pungente rivisitazione di Antonio
Latella del capolavoro di Carlo Goldoni, Il servitore di
due padroni (27 novembre – 1 dicembre), uno spettacolo
centrato sulla menzogna in cui, secondo lo stesso Latella,
“dietro agli inganni, ai salti, alle capriole del servitore più
famoso del mondo la commedia mente agli spettatori: il
personaggio che tanto li fa ridere è insieme tutte le menzogne e i colori degli altri personaggi”. Dal 10 al 15 dicembre Franco Branciaroli sarà l’assoluto protagonista de
Il teatrante, raffinata scrittura - raramente rappresentata
in Italia - di Thomas Bernhard, un autore che il pubblico
del teatro ha già avuto modo di apprezzare l’anno scorso. Già con questi prima parte della stagione, lo Stabile
conferma un trend di produzione e ospitalità che alterna
sulla scena spettacoli di drammaturgia contemporanea
ad attente e attuali riletture/riscritture di testi classici volti
a mettere in relazione il pubblico con il quotidiano ma
anche con l'immaginario. In pre-apertura di stagione, altri
appuntamenti: tra settembre e ottobre il Premio Off sia a
Padova che a Venezia e lo spettacolo massacritica - il totalitarismo nell’era di facebook di Giorgio Sangati, ultima
produzione dello Stabile stesso rivolta esclusivamente, per
quest'anno, agli studenti delle scuole medie di secondo
grado.
L’opera alterna momenti epici a episodi intimistici. La cura
dei particolari armonico-timbrici e la pronta assimilazione
di nuove tecniche vocali, a testimonianza della duttilità
inventiva di Meyerbeer, sortiscono pagine non prive di
efficacia drammatica, quali l’invocazione ad Adamastor
di Nélusko e l’aria "Beau paradis", la melodia più celebre
dell’opera.
Teatro Sociale di Rovigo
Biglietteria P.zza Garibaldi, 14 Rovigo
Tel. 0425/25614 – Fax. 0425/423164 [email protected]
68
Teatro La Fenice
Campo San Fantin, 1965
San Marco, 30124
Venezia
Tel. +39 041 786511
E-mail: [email protected]
http://www.teatrolafenice.it
Teatro Comunale di Thiene
Viale Bassani
36016 Thiene (VI)
Tel. +39 0445 804962
[email protected]
Teatro Verdi
Via dei Livello, 32
35139 Padova
Centralino: +39 049 8777011
Biglietteria: +39 049 87770213
www.teatrostabileveneto.it
Teatro Comunale "Mario Del Monaco"
Treviso
Teatro Olimpico
Vicenza
"Il Teatro di Treviso è la cosa più vaga e graziosa che
uomo possa immaginare in tal genere..." Con queste
parole Tommaso Locatelli, uno dei critici più attendibili
e stimati dell'’800, descrive il Teatro di Treviso, allora denominato Teatro d'Onigo, essendo stato costruito per volontà del Conte Fiorino d' Onigo nell'anno
1692. Nel 1763 il Teatro conobbe un primo restauro
e ampliamento su progetto di Antonio Galli Bibiena e
dell'architetto Giovanni Miazzi. Il Teatro d'Onigo divenne uno dei più reputati teatri d'Italia, con spettacoli
di ogni genere. Nel 1844 si costituì la "Società dei
Palchettisti" e il Teatro si chiamò Sociale. Nel 1868
un secondo grande incendio distrusse completamente
il Teatro che fu ricostruito in un solo anno. L'inaugurazione solenne del nuovo Teatro di Società ebbe luogo
nell'ottobre 1869 con il Faust di Gounod. Nel periodo
tra il 1869 e il 1930 il Teatro Sociale conobbe momenti particolarmente floridi: viene prescelto come sede
delle manifestazioni per il 25° della proclamazione di
Roma a Capitale d'Italia. Nella stagione di Autunno
del 1890 vi debutta Emma Calvè, nel 1894 il giovane,
ma già affermato, Toscanini dirige Falstaff e Cristoforo
Colombo di Franchetti e l'anno successivo il Tannhäuser di Wagner e la Lorely di Catalani. Nel 1900 Enrico Caruso vi sostiene il ruolo di Cavaradossi nella
Tosca. Ma molte altre celebri ugole sfilano sul palcoscenico trevigiano: Elvira de Hidalgo, Toti Dal Monte,
Giacomo Lauri-Volpi e Francesco Merli. Tra i direttori
vanno ricordati oltre a Toscanini, Usiglio, Mugnone,
Mascagni, Serafin, Zandonai. Nel 1945 il Comune decise la vendita del Teatro a privati, che vi rimasero in
possesso per 5 anni, fino a quando il Tribunale di Treviso dichiarò inefficace la vendita e il Comune rientrò
definitivamente proprietario dell'immobile. Dal 1968 il
Teatro Comunale di Treviso rientra tra i Teatri Italiani
di Tradizione e si è conquistato un posto di tutto rilievo
nella geografia musicale nazionale e internazionale.
Il Teatro Comunale è stato chiuso nel dicembre 1998
per inagibilità e, a seguito della convenzione con il
Comune di Treviso del 24 luglio 2000, Fondazione
Cassamarca si è assunta l’onere della completa ristrutturazione dello stesso.
66° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI AL TEATRO
OLIMPICO
direzione artistica di Eimuntas Nekrosius
Sempre più vicino l’appuntamento con il 66° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, in programma dal 19 settembre al 31 ottobre prossimi. "Carattere"
è il titolo scelto per questa nuova edizione, dal direttore
artistico Eimuntas Nekrosius, regista lituano di fama internazionale: nuove entusiasmanti idee, concepite appositamente per il Teatro Olimpico, palcoscenico unico, il più
antico teatro coperto della storia, patrimonio mondiale
dell’Unesco. Il programma spazierà dai testi biblici ai poemi epici indiani, passando per i classici greci, per arrivare a toccare l’opera di Bertolt Brecht. La stagione si apre il
19 settembre (con repliche fino al 22) con la prima mondiale de “Il Libro di Giobbe” che Nekrosius propone con
gli attori della sua Compagnia Meno Fortas. Un lavoro sul
destino e sul libero arbitrio che ha attratto il regista per la
complessità del tema e per la sfida insita nella messa in
scena. Il 4 e 5 ottobre sarà la volta di “Vita di Galileo”
di Bertolt Brecht, un esempio di grande letteratura, correlato a un grande personaggio e alla storia del progresso
umano: lo spettacolo è la restituzione di sei giornate di
workshop con Eimuntas Nekrosius. Ancora Brecht per il
terzo spettacolo, l’11 e 12 ottobre, con “Vita di Edoardo
II d’Inghilterra”, regia di Andrea Baracco. Un groviglio di
eventi drammatici, in cui il tempo diventa il vero protagonista della storia. Il 18 e 19 ottobre, sarà in scena “La
guerra di Kurukshetra”, regia di Giorgio Barberio Corsetti.
Tratto dal “Mahabharata”, lo spettacolo dimostra come gli
antichi testi orientali possano trasformarsi in straordinarie
produzioni teatrali, nel caso, un inno all’infinita bellezza
del creato. Il 21 ottobre sarà la volta della conferenzaspettacolo di Serena Sinigaglia “Eros e Thanatos”, con
recita serale e mattutina per le scuole, uno spettacolo che
racconta la passione dell’autrice per i classici del teatro
greco. A concludere il Festival l’attesissima nuova produzione di Pippo Delbono “Birds”, da “Gli Uccelli” di Aristofane, in scena il 30 e il 31 ottobre. L’eclettico regista
proporrà il nuovo spettacolo realizzato con Laurie Anderson, artista multimediale di livello mondiale, compagna di
vita di Lou Reed.
Teatro Comunale " Mario Del Monaco"
Teatro Olimpico di Vicenza
C.so del Popolo 31
31100 Treviso
Tel. +39 0422 540 480
Fax +39 0422 419 637
Piazza Matteotti, 3
36100 Vicenza
Tel. +39 0444 324442 (Biglietteria)
[email protected]
[email protected]
www.tcvi.it
Facebook/Ciclo Spettacoli Classici
69
Abbonati e investi nella creatività dei giovani*
AREAARTE nr 15
AUTUNNO | AUTUMN 2013
Abbonamento annuale AreaArte euro 32,00 (4 numeri)
Sommario
Contents
* Per ogni abbonamento, euro 12,00 andranno a favore dei Licei e
Istituti d’Arte del Triveneto sostenuti da AreaArte.
Direttore responsabile | Editor
Giovanna Grossato
Per abbonamenti collegati a www.areaarte.it sezione abbonamento
per informazioni scrivi a [email protected]
Liceo Artistico
“Pascoli”
Bolzano (BZ)
1
Ist. e Liceo delle Arti
“A. VittoriaBomporti-Depero”
Trento e Rovereto (TN)
6
Istituto d’Arte
“P. Selvatico”
Padova (PD)
11
Liceo Artistico St.
“M. Guggenheim”
Venezia (VE)
16
Liceo Artistico
“A. Martini”
Schio (VI)
21
Liceo Artistico
“Walther von
der Vogelweide”
Bolzano (BZ)
2
Liceo Artistico
“Leonardo Da Vinci”
Belluno (BL)
7
Liceo Artistico
“A. Modigliani”
Padova (PD)
12
Liceo Artistico St.
Venezia
Venezia (VE)
17
Istituto St. d’Arte
“E. Galvani”
Cordenons (PN)
22
Liceo Artistico
Merano
Merano (BZ)
3
Ist. d’Arte St.
“Polo della
Val Boite”
Cortina d’Ampezzo (BL)
8
Ist. d’Arte St.
“Bruno Munari”
Castelmassa (RO)
13
Liceo Artistico St.
“Boccioni”
Verona (VR)
18
Liceo Artistico
“Max Fabiani”
Gorizia (GO)
23
Liceo Artistico
“Cademia”
Ortisei (BZ)
4
Ist. d’Arte St.
“M. Fanoli”
Cittadella (PD)
9
Liceo Artistico St.
Treviso
Treviso (TV)
14
Istituto St. d’Arte
“G. De Fabris”
Nove (VI)
19
Istituto St. d’Arte
“E. e U. Nordio”
Trieste (TS)
24
Istituto St. d’Arte
“Giuseppe
Soraperra”
Pozza di Fassa (TN)
5
Ist. Sup. GB. Ferrari
ISA “A. Corradini”
Este (PD)
10
Lic. e Ist. St. d’Arte
“Bruno Munari”
Vittorio Veneto (TV)
15
Liceo Artistico
“U. Boccioni”
Valdagno (VI)
20
Istituto St. d’Arte
“G. Sello”
Udine (UD)
25
The goal of AREAARTE and its partners is to publicize the value
of our artistic and cultural heritage.
Our commitment: invest in the creativity of the young
annual subscription euro 32.00 (4 issues).
Euro 12,00 will be paid in favour of the schools supported by AreaArte for every subscription.
For subscriptions, connect to www.areaarte.it subscriptions section.
For information write to [email protected]
70
Redazione | Editorial staff
Marcello Palminteri
Giovanna Grossato
Alessandro Benetti
Stella Ferrara
Anna Livia Friel
Silvia Neri
Valentina Sperotto
Alessandra Menegotto
Gianluca D’Incà Levis
Tazio Cirri
Testi | Texts by
Giovanna Grossato
Riccardo Caldura
Alessandro Benetti
Massimo Scrignoli
Marco Fazzini
Martina Gecchelin
Silvia Neri
Ufficio Stampa Ex Libris Comunicazione
Anna Livia Friel
Fotografie | Photos
Tiziano Possamai per Cristina Treppo
Fabio Zonta per "Terre di Babel"
Matteo Martini per Multipli d'Arte "Per alcuni ma non per tutti"
Traduzioni | Translations
Michael Friel
Simonetta Caporale e Chris Gilmour per Cristina Treppo
Public relation
Paola Ferretti
Progetto grafico | Graphic layout
Carlo Martini
Web designer
VG7
Stampa | Printing
GRAFICART Arti Grafiche Srl
Via Boscalto, 27 - Z.I.
31023 Resana (TV) - Italy
Tel +39 0423 717171 r.a. - Fax +39 0423 715326 - 715191
www.graficart.it
stampato/printed su “GardaPAt 13KIARA”
Cartiere del Garda s.p.a. Riva del Garda (TN)
www.gardacartiere.it
Editore | Editor
Martini Edizioni
Cristina Treppo:
Silvia Celeste Calcagno:
Giovanni Motta:
Nina Nasilli:
Luci ed ombre della "riproducibilità tecnica"
The light and shadow
of "mechanical reproduction"
di | by Giovanna Grossato
3
Il peso delle cose esposte
The weight of things on show
di | by Riccardo Caldura
4
Sublimi ossessioni
Sublime obsessions
di | by Alessandro Benetti
8
Vita da Momonster
A Momonster life
di | by Alessandro Benetti
12
Questo insistente andare verso il centro
dell’Esperienza …
This insistent pressing towards the centre
of Experience ...
di | by Massimo Scrignòli
16
Pierantonio Tanzola:
Sonia Ceccotti: Giampietro Cavedon:
Homo Faber d'altri tempi
Homo Faber of other days
di | by Marco Fazzini
L’estetica dentro il riciclo
The aesthetics within the recycle
di | by Martina Gecchelin
Respirare rarefatti ricordi
Breathing rarefied recollections
di | by Silvia Neri
22
28
32
Premio internazionale di narrativa "Neri Pozza"
The "Neri Pozza" international fiction Prize
di | by Ufficio stampa Ex Libris Comunicazione 36
Multipli d'Arte:
Per alcuni ma non per tutti
For some but not for all
di | by Anna Livia Friel
42
Lee Babel:
Terre di Babel
Earths of Babel
di | by Giovanna Grossato
46
Progetto Nuove //Residency
Nuove //Residency Project
50
Da vedere
To see
54
Progetto grafico copertina realizzato
da Giada Scattolin - V^C Sperimentale
Liceo Artistico Statale di Treviso
Cover by Giada Scattolin - V^C
Liceo Artistico Statale di Treviso
www.liceoartisticotreviso.it
Villa Ca’ Beregane, 3 - 36016 Thiene (VI)
www.areaarte.it - [email protected]
Anno 4. Numero 15.
Registrazione: Tribunale di Vicenza n. 1214 del 19 gennaio 2010
Iscrizione al ROC n. 22289 del 02/05/2012
© 2010 Martini Edizioni, Thiene (VI)
71
www.areaarte.it
Euro 8,00