3A - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

3A - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine - Tel. 0432 – 504577
Codice fiscale: 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:[email protected]
------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO
Liceo Classico “Jacopo Stellini”
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
INDIRIZZO Piazza 1° Maggio, 26 - Udine
CLASSE III SEZIONE A
DISCIPLINA Lingua e Cultura Inglese
DOCENTE Gabriele Menichini
QUADRO ORARIO 3 ore settimanali nella classe
1. FINALITA’
Finalità formative dell’insegnamento delle lingue straniere:
- l’acquisizione graduale e progressiva di una competenza comunicativa in lingua, allo scopo di appropriarsi di
un strumento per superare i propri confini territoriali e culturali, nella prospettiva di una vera integrazione
europea;
- l’ampliamento degli orizzonti culturali, sociali e umani dei discenti attraverso un approccio sistematico con
una realtà diversa da quella italiana;
- il consolidamento dell’acquisizione delle strutture fondamentali della lingua in un quadro più ampio,
finalizzato alla possibilità di opportuni raffronti con le strutture dell’italiano nonché delle lingue classiche
(primo biennio);
- lo studio della storia letteraria e culturale espressa nella lingua straniera, considerata anche in relazione ai
rapporti con la letteratura italiana e altre forme di espressione artistica, in un ampio panorama culturale europeo
(secondo biennio e quinto anno).
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
1
Nella classe III A, che conta 22allievi (7 maschi e 15 ragazze), quest’anno è leggermente migliorata la
disciplina rispetto all’anno scorso, ma un numero di alunni, per fortuna ristretto, presenta ancora atteggiamenti
puerili e rumorosi, che spesso annullano la concentrazione di alcuni compagni, in particolare quella di alcune
ragazze molto motivate, e rallentano il lavoro dell’insegnante: ciò va a discapito della qualità del processo
formativo, e comunque ne dilata i tempi, soprattutto in una fase delicata di cambiamento come quella iniziale di
questo terzo anno, che vede l’introduzione dello studio letterario in L2. Non c’erano casi di debito formativo in
lingua e cultura inglese alla fine dello scorso anno, e il livello medio attuale sarebbe sufficiente a proseguire in
modo proficuo il lavoro impostato, ma esso è dato da livelli singoli piuttosto distanti tra loro, come si nota dalle
tabelle sotto riportate.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
tecniche di osservazione
colloqui con gli alunni
prime prove scritte e orali
LIVELLI DI PROFITTO (a fine novembre)
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Lingua e Cultura
INGLESE
1° Livello
(ottimo)
Alunni N.
____0_____
2° Livello
(buono)
Alunni N.
____2_____
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
_______________________
N. Alunni 6
(27%)
3° Livello
(discreto)
Alunni N.
____11_____
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N.
____3_____
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 14
(64%)
_________________
N. Alunni 2
(9 %)
5° Livello
(mediocre)
Alunni N.
____2_____
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
____3_____
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
____1_____
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
 ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
 ASSE CULTURALE MATEMATICO
 ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
 ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
Competenze disciplinari del Biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Sarà obiettivo del secondo biennio consolidare il Livello B1 e
raggiungere, entro la fine dell’ultimo anno, il Livello B2 del QCER.
Qui di seguito si fornisce una sintesi dei livelli di riferimento:
B1
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che
riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con
disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel
paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo
semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti,
sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle
sue opinioni e dei suoi progetti.
2
B2
Comprende le idee principali di testi complessi su
argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire
con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia
gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento
fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
cultura
- lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi
in cui si parla la lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale;
- analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di
attualità, testi letterari, film, video, ecc. per coglierne le
principali specificità formali e culturali; riconosce similarità
e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano
lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua
italiana).
Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la
tradizione del liceo classico fanno sì che
rappresentino una parte consistente all’interno
dell’ambito culturale. Essi saranno considerati anche
in rapporto al genere letterario cui appartengono e
inseriti nel contesto storico-letterario.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
L’allievo comprende i
punti chiave di argomenti
familiari che riguardano la
scuola, il tempo libero
ecc. Sa muoversi con
disinvoltura in situazioni
che possono verificarsi
mentre viaggia nel paese
in cui si parla la lingua. E’
in grado di produrre un
testo semplice relativo ad
argomenti che siano
familiari o di interesse
personale. E’ in grado di
descrivere esperienze ed
avvenimenti, sogni,
speranze e ambizioni e
spiegare brevemente le
ragioni delle sue opinioni
e dei suoi progetti.
Durante il secondo biennio gli alunni
- acquisiscono un patrimonio lessicale e una progressiva
padronanza del registro linguistico letterario;
- approfondiscono le nozioni morfosintattiche, anche con
riferimento alla lingua letteraria;
Al termine del secondo biennio
- comprendono una varietà di messaggi orali, in contesti
diversificati, trasmessi attraverso vari canali;
- sostengono una conversazione funzionale ad una serie
di contesti e situazioni riguardanti i rapporti
interpersonali;
- producono testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed
argomentativo con correttezza morfosintattica, precisione
lessicale e coerenza logica;
- comprendono in modo analitico testi scritti specifici
inerenti agli argomenti svolti e sanno applicare a testi
simili a quelli trattati in classe gli strumenti analitici
acquisiti;
- sistematizzano strutture e meccanismi linguistici a
livello morfosintattico e semantico-lessicale;
- riflettono sulla comunicazione quotidiana a diversi
livelli, identificando l’apporto degli elementi
paralinguistici ed extralinguistici;
- producono testi scritti di argomento narrativo,
descrittivo ed espositivo con appropriatezza e precisione
lessicale e chiarezza logica;
- riconoscono i generi testuali e, al loro interno, le
costanti che li caratterizzano;
Comprende le idee
principali di testi
complessi su argomenti
sia concreti che astratti,
comprese le discussioni
tecniche nel suo campo di
specializzazione. E’ in
CONOSCENZE
1. Conoscenze morfosintattiche relative al livello
B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento
2. Conoscenze lessicali
relative al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di
Riferimento
3. Conoscenze lessicali mirate
e specificamente indicate nelle
singole unità del libro di testo.
N.B. Per il primo anno del
secondo il punto d’arrivo è il
livello B1, con estensione nel
livello successivo solo
parziale.
(conoscenze definite nei
contenuti del programma)
4. Conoscenza del lessico
specifico dell’ambito
letterario, delle peculiarità dei
generi letterari, dei principali
autori (fino a Shakespeare
compreso per il primo anno
del II biennio; fino al
3
grado di interagire con
una certa scioltezza e
spontaneità che rendono
possibile un’interazione
naturale con i parlanti
nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa
produrre un testo chiaro e
dettagliato su un’ampia
gamma di argomenti e
spiegare un punto di vista
su un argomento fornendo
i pro e i contro delle varie
opzioni.
- comprendono e interpretano testi letterari, analizzandoli
e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica
comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi
italiani e di altre letterature moderne e classiche;
- attivano modalità di apprendimento autonomo sia nella
scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli
obiettivi prefissati.
- producono testi che dimostrano competenza espressiva,
capacità di analisi degli aspetti di un testo, capacità di
selezione dei punti chiave, e capacità di sintesi.
romanticismo per il secondo
anno del II biennio), dello
sviluppo storico delle correnti
artistico-letterarie.
Per quanto riguarda i testi
letterari, la specificità e la
tradizione del liceo classico
fanno sì che
rappresentino una parte
consistente all’interno
dell’ambito culturale.
cultura
lo studente
comprende aspetti relativi
alla cultura dei paesi in
cui si parla la lingua, con
particolare riferimento
all’ambito sociale;
analizza testi
orali, scritti, iconicografici, quali documenti di
attualità, testi letterari,
film, video, ecc. per
coglierne le principali
specificità formali e
culturali; riconosce
similarità e diversità tra
fenomeni culturali di paesi
in cui si parlano lingue
diverse (es. cultura lingua
straniera vs cultura lingua
italiana).
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(per i libri di testo adottati si veda il punto 8)
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
Settembre/ottobre
CONTENUTI
WITNESS 1 sta per Witness in Two, vol.1 ;
RT&LG sta per Reading Tools and Literary Genres)
Introduzione ai generi letterari.
Caratteristiche distintive della poesia come genere letterario
(RT&LG): verso, linguaggio poetico,“Visual layout”
Genre : Poetry
Modi della versificazione. Elementi di metrica inglese.
Linguaggio poetico. Connotazione e denotazione.
Linguaggio figurato. Similitudine e metafora.
Aspetti fonici: allitterazione, assonanza, onomatopea, rima.
Forme poetiche: “nursery rhyme”, limerick. Alcuni limerick di
E.Lear. Produzione di limerik.
Coleridge : alcuni versi da The Rime of the Ancient Mariner ,
part II
Philip Larkin: Take One Home for the Kiddies
Barry Cole: Reported Missing
EVIDENZE DELLE COMPETENZE
Leggere, comprendere e interpretare
testi poetici
Notare le caratteristiche “tecniche” di
un testo poetico.
Riconoscere ed apprezzare
caratteristiche e qualità prosodiche di
un componimento in versi, eventuali
relazioni tra suono e contenuto.
Comporre limerik.
rielaborare in forma chiara le
informazioni; produrre testi corretti e
4
coerenti
Ottobre/novembre
Old English
Introduzione storica. Lingue germaniche e antico inglese.
Excursus di storia della lingua ( RT&LG e WITNESS 1).
Prestiti linguistici.
Caratteristiche della poesia antico-inglese. Esempi da
Caedmon.
Pagan poetry in Anglo-Saxon Literature, WITNESS1, p.24
A Keyword to the Period: Epic, WITNESS1, p.25
The Epic of Beowulf, WITNESS1, p.26-28
Versi da Beowulf (alcuni in lingua originale antico-inglese)
individuare lo scopo comunicativo del
testo; cogliere i caratteri specifici del
testo letterario anche all'interno del suo
contesto (guidati);
rielaborare in forma chiara le
informazioni e produrre testi corretti e
coerenti;
leggere, comprendere e interpretare
testi di diversi generi letterari anche in
relazione al relativo contesto storico e
culturale con diretti riferimenti al testo
Forme poetiche: varie forme di sonetto; stanza spenseriana.
A Keyword to the Period: Sonnet, WITNESS1, p.69
Sonetti da Amoretti di Spenser, WITNESS1, p.76 + fuori testo
W. Shakespeare : Sonnet XVIII , WITNESS1, p.117
W. Shakespeare : Sonnet VXXIII ( fuori testo)
John Milton : On His Blindness , WITNESS1, p.146
Altri sonetti e sonettieri.
Distinguere tra tipi di sonetto,
riconoscere le convenzioni della forma
poetica (sonetto)
Febbraio
Middle English.
Introduzione storica e storico-sociale. Middle English.
Two peoples, three languages
Chaucer
Chaucer e i Canterbury Tales.
Prologue , WITNESS1, p.40
applicare diverse strategie di lettura;
individuare lo scopo comunicativo del
testo; cogliere i caratteri specifici del
testo letterario anche all'interno del suo
contesto (guidati);
rielaborare in forma chiara le
informazioni; produrre testi corretti e
coerenti
Dicembre/gennaio
Sonnets and
sonneteers
leggere, comprendere e interpretare
testi di diversi generi letterari anche in
relazione al relativo contesto storico e
culturale con diretti riferimenti al testo
Marzo/aprile
Altre opere in Middle English: Romances e ballate popolari
Ballads
Lord Randal, WITNESS1, p.34-35
Ballads, WITNESS1, p.36
The Ballad in the Western World, WITNESS1, p.36-37
Maggio/giugno
Introduzione al teatro come genere letterario. (RT&LG).
Il teatro inglese medievale.
Genre : Drama
Medieval drama
Elizabethan drama
Il teatro elisabettiano: struttura e caratteristiche. Definizione e
caratteristiche della tragedia. L’eroe tragico.
William Shakespeare e Macbeth (brani fuori testo)
Christopher Marlowe e Doctor Faustus, WITNESS1, p.87
Faustus’s last hour, WITNESS1, p.88
Coro finale (fuori testo).
Individuare I fattori che distinguono la
forma poetica (ballata popolare
medievale)
leggere, comprendere e interpretare
testi teatrali, anche in relazione al
relativo contesto storico e culturale e
con diretti riferimenti al testo
padroneggiare le strutture della lingua
presenti nel testo; applicare diverse
strategie di lettura; individuare lo scopo
comunicativo del testo; cogliere i
caratteri specifici del testo letterario;
rielaborare in forma chiara le
informazioni; produrre testi corretti e
coerenti
5
LINGUA
Novembre/
dicembre
Relative pronouns
Relative clauses (defining, non-defining)
SmartGrammar 50,
145
question formation
auxiliary verbs;
the…the…+ comparatives
English File Digital
Upper-intermediate
File 1A, 1B
FUNZIONI
React to a story/
piece of news
talk about one's own past
talk about someone's personality
show interest
Students use a variety of strategies to
achieve comprehension, including
listening for many points, checking
comprehension by using contextual
clues;
rapidly grasp the content and the
significance of news, articles, reports;
initiate, maintain and end discourse
naturally with effective turn-taking;
LESSICO
Working out meaning from context
compound adjectives, modifiers
Gennaio/febbraio
SmartGrammar 66
English File Digital
Upper-intermediate
File 3A, 3B
Marzo/aprile
SmartGrammar 132,
133; 105
English File Digital
Upper-intermediate
File 4A, 4B
narrative tenses, past perfect continuous;
so / such…that
the position of avdverbs and adverbial phrases
FUNZIONI
Tell anecdotes
how to give examples
talk about flight stories
LESSICO
Air travel
adverbs and adverbial phrases
future perfect and future continuous
zero and first conditionals, future
time clauses (revision)
causative forms
FUNZIONI
Talk about ecology (how eco-guilt we are)
Ask information about an experience
talk about extreme weather
talk about taking risks
LESSICO
the environment, the weather
expressions with take
Maggio/giugno
SmartGrammar 56
App. 10
English File Digital
Upper-intermediate
File 6A, 6B
gerunds and infinitives (revision)
used to, be used to, get used to
phrasal verbs
FUNZIONI
Ask and answer questions about music and how it affects the way
we feel
Talk about sleep problems
----------------------------------------------understand most radio documentaries
delivered in standard language and
identify the speaker's mood, tone, et c.;
account for and sustain opinions in
discussions by providing relevant
explanations, arguments and topics;
write about events and real or fictional
experiences in a detailed and easily
readable way (writing short stories);
----------------------------------------------exchange considerable quantities of
detailed factual information on matters
within my fields of interest;
read and understand articles/reports on
topical matters;
write a topic sistematically
emphasizing decisive points and
including supporting details (write
for/against paragraphs);
----------------------------------------------understand the main point of a text on
concrete/abstract topics;
join a conversation maintaining the
discourse naturally about someone's
regrets or musical preferences;
understand, in detail , texts about my
own personal interests/activities;
LESSICO
Music
sleep
6
5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)
Non sono stati programmati moduli interdisciplinari che coinvolgano la lingua e civiltà inglese.
6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Non sono previste attività extracurricolari che coinvolgano la lingua straniera, se non a livello individuale.
7. METODOLOGIE
L’approccio utilizzato dal principale libro di testo (English File Digital Upper-intermediate) è di tipo
comunicativo-pragmatico, che si realizza utilizzando strategie e attività che tengono conto della centralità
dell’allievo e favoriscono la comunicazione in una varietà di situazioni motivanti e adeguate alla realtà
quotidiana dell’allievo. La scelta delle funzioni e nozioni linguistiche segue un criterio di frequenza d’uso,
utilità funzionale e gradazione dal semplice al complesso. Le attività proposte spaziano su più stili di
apprendimento e coinvolgono attivamente gli studenti anche attraverso il lavoro a coppie o di gruppo.
Le lezioni si svolgono prevalentemente in lingua straniera, e il livello Upper-intermediate del corso English
File è particolarmente impegnativo per lo spazio che dà alla produzione orale. Molta importanza sarà data alla
riflessione linguistica, soprattutto per quanto riguarda differenze/analogie con la lingua italiana e latina. In
ambito letterario si privilegia l’analisi del testo, senza naturalmente trascurare la contestualizzazione storicosociale.
[] Lezione frontale;
[] Lezione dialogata; [] Metodo induttivo (utilizzato dal corso di lingua);
[] Metodo deduttivo (utilizzato dal testo di grammatica e talvolta dall’insegnante);
[] Metodo esperienziale;
[]Metodo scientifico;
[] Ricerca individuale e/o di gruppo;
[] Scoperta guidata;
[]Lavoro di gruppo/pair- work;
[] Problem solving;
[] Brainstorming;
8. MEZZI DIDATTICI
a) Testi adottati: - English File Digital. Upper-intermediate (Student’s Book + Workbook),
di LATHAM-KOENIG e OXENDEN (Oxford.U.P.)
- SmartGrammar, di IANDELLI e ZIZZO (ELi)
- Reading Tools and Literary Genres, di MINGAZZINI e SALMOIRAGHI
- Witness in Two, vol.1, di MINGAZZINI e SALMOIRAGHI (Principato)
b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
Classe, Aula di lingue; Audioregistratore, Lettore CD, Fotocopie, Testi di consultazione
9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
SCANSIONE TEMPORALE
7
VERIFICA
Prove scritte
Prove orali
N. verifiche previste per quadrimestre
[] Test;
[] Questionari (Prove strutturate)
[] Relazioni;
[] Temi;
[] Saggi brevi;
[ ] Traduzioni
[] Articoli di giornale; [] Analisi testuale
[] Risoluzione di problemi ed esercizi;
[] Sviluppo di progetti;
[] Interrogazioni;
[] Prove grafiche;
[] Prove pratiche;
[] Test motori;
[] Osservazioni sul comportamento di
lavoro (partecipazione, impegno, metodo di
studio e di lavoro, etc.);
Scritte N.3 (ottobre, inizio dicembre, gennaio;
MODALITÀ DI RECUPERO
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
[] Riproposizione dei contenuti in
forma diversificata;
[] Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
[] Esercitazioni per migliorare il metodo
di studio e di lavoro;
marzo, aprile,
fine maggio )
Orali N.2 (almeno) per quadrimestre


………………………………...
…………………………….......
[] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
[] Impulso allo spirito critico e alla creatività
[] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze


……………………………...
……………………………...
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
[]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
[]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;
[]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
[]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa);
[]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione
comparativa);
[]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza.
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
8
IMPARARE A IMPARARE: I libri di testo adottati, sia quelli di lingua (corso e grammatica) sia
quello di letteatura, abituano gli studenti ad usare riferimenti incrociati come normali e continui mezzi
di apprendimento. L’insegnante insiste su queste “cross references” come aspetto integrante del
metodo di studio. Ciò contribuisce ad acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i
successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo
l'intero arco della propria vita: il metodo è “spendibile” successivamente soprattutto per l’eventuale
apprendimento di altre lingue straniere, ma anche in altri campi del sapere e del saper fare.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Può contribuire a riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.
ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Questa disciplina è essenziale a recepire e
vagliare la miriade di informazioni che vengono fornite in lingua inglese nel mondo contemporaneo
(“leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione”). Molti
esercizi di comprensione orale e scritta presentati dal corso sono incentrati sulla corretta acquisizione
di informazioni.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
COMUNICARE: La L2 contribuisce a saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
le argomentazioni altrui.
COLLABORARE E PARTECIPARE: Nella normale attività prevista da numerosi punti del metodo
usato dal libro di testo lo studente è invitato lavorare in coppia o in piccoli gruppi in qualche “task”,
deve quindi interagire e collaborare con gli altri.
Udine, 26 novembre 2016
Il Docente:
Gabriele Menichini
9