Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV C indirizzo

Transcript

Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV C indirizzo
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”
Anno Scolastico 2014/2015
Classe IV C indirizzo Linguistico
Prof. Carmela M. Paladino
ITALIANO
-
PROGRAMMA SVOLTO
Testi in adozione:
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “La scrittura e l’interpretazione” voll. 1°(tomo II) e 2° - PALUMBO
Dante, Purgatorio
EDUCAZIONE LETTERARIA
FRANCESCO PETRARCA
Situazione politica e culturale tra il 1320 ed il 1380; la cattività avignonese; i cambiamenti nel ruolo
dell'intellettuale. F. Petrarca: la biografia, la formazione culturale, le opere in latino ed in volgare.
Analisi dei testi:
dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…; Solo e pensoso i più deserti campi …; Erano i capei d’oro a
l’aura sparsi …; Era il giorno ch'al sol … ; Chiare, fresche e dolci acque … (vv. 1-26); Movesi il vecchierel canuto e
biancho.
I protagonisti: il poeta, la donna , il pubblico, la natura. L'io lirico e il paesaggio stato d'animo . Frammentarietà
ed unità. Il pensiero politico di Petrarca: lettura ed analisi della canzone Italia mia, benché 'l parlar sia indarno, vv.1-16
e 113-122. Modernità di Petrarca.
IL POEMA EPICO CAVALLERESCO
Umanesimo e Rinascimento. I generi letterari del '400 e l'invenzione della stampa. Le corti umanisticorinascimentali: testimonianze artistiche. La Firenze di fine Quattrocento: Lorenzo il Magnifico. Importanza della Chiesa
come committente nel XV e XVI secolo. Cenni ai trattati di Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti.
Analisi del testo: la Canzona di Bacco di Lorenzo de'Medici.
A. Poliziano: aspetti generali del poemetto Stanze per la giostra. Pietro Bembo e la questione della lingua. Limiti
della teoria di Bembo e ripercussioni sull'evoluzione culturale futura.
La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco. Il Morgante di L. Pulci (cenni). La corte Estense.
M.M.Boiardo e l' Orlando innamorato: novità e trama.
Ludovico Ariosto: vicende biografiche e formazione culturale.
Lettura ed analisi dei seguenti brani tratti dall’Orlando furioso: proemio (I, ottave 1-5); Cloridano e Medoro:
XVIII (ottave 165-175, 188-190); Angelica e Medoro: XIX (6-37); Orlando scopre la verità su Angelica e Medoro:
XXIII (ottave 103-135)
Il Furioso tra epica e romanzo; Ariosto poeta e demiurgo. Riflessioni sul tema della follia (base per un saggio
breve).
La ripresa del genere tra epica, lirica e romanzo: Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata. Aspetti storici e
sociali dal 1545 al 1610; le influenze della Controriforma nell'arte in genere e nella Liberata in particolare; i significati
dell’opera; l’attualità del “pericolo turco”; il Manierismo.
L' Aminta : argomento e contenuto del coro del I atto: "S'ei piace ei lice".
Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: canto I, ottave 1-5 (proemio); confronto con
gli altri proemi della tradizione; canto XII, ottave 18-19 e 48-70 (Clorinda e Tancredi).
Cenni sulla crisi del genere epico (già evidenziata nell’ideologia controriformistica della Liberata ) che
culmina nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
DA PETRARCA AL PETRARCHISMO
Lettura, analisi e confronto dei sonetti "Crin d'oro crespo ..." di Bembo e "Chiome d'argento fine …" di Berni.
NICCOLÒ MACHIAVELLI
Vicende biografiche e formazione culturale. Le opere. Equivoci interpretativi e "realtà effettuale". Lettura ed
analisi del capitolo XVIII da Il principe (La volpe e il leone); e dell'appello finale . Lettura ed analisi da: La
mandragola, a.III, sc.9-11.
IL SEICENTO
Principali aspetti storici. Manierismo e Barocco nell’arte e nella letteratura: definizione, cronologia e
diffusione nello spazio. Marinismo ed antimarinismo. Giovan Battista Marino: l' Adone (aspetti generali). I significati
allegorici dell'opera e le ragioni della sua messa all'indice.
Galileo Galilei: richiamo delle conoscenze acquisite in altri ambiti; lettura ed analisi da Il Saggiatore: “La
natura, un libro scritto in lingua matematica”. Lettura ed analisi del brano da Vita di Galileo di B. Brecht: "Sventurata la
terra che ha bisogno di eroi".
LA COMMEDIA DI DANTE
Introduzione alla lettura del Purgatorio di Dante: caratteristiche e storia del Purgatorio. La luce, la musica.
Lettura ed analisi dai canti I; II, vv. 1-81 (Casella); III, vv.103-117 (Manfredi); VI, vv. 58-151(Sordello);
V, vv. 130-136 (Pia dei Tolomei). Racconto del viaggio di Dante attraverso una presentazione multimediale.
IL TEATRO DI GOLDONI
Evoluzione del teatro comico dalle origini fino a Goldoni (cenni). Lemaschere, il canovaccio e la “riforma” di
Goldoni; i legami con la tradizione e con l'Illuminismo. Le novità de La locandiera; visione di parte dell'a. I, sc.1 (il
Marchese e il Conte) in una moderna versione teatrale. Riflessioni sull'opera e i suoi personaggi (le critiche
all'aristocrazia; la morale borghese).
L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO
Aspetti generali dell'Illuminismo. La nuova figura dell’intellettuale. I generi dell'Illuminismo; i luoghi: Milano
e Napoli. Il caffè (obiettivi e contenuti); Cesare Beccaria; le tesi esposte in Dei delitti e delle pene. Collegamenti con
Manzoni.
L’illuminismo a Milano: l’impegno civile de Il caffè.
Giuseppe Parini: biografia, formazione culturale. Contenuti civili nelle opere di Parini.
Lettura ed analisi da Il giorno: I, vv. 517-556 (la vergine cuccia).
UGO FOSCOLO
Aspetti generali della biografia; lettura, analisi e commento dei testi: "L'inizio del romanzo" (Le ultime lettere
di Jacopo Ortis); "Alla sera"; "In morte del fratello Giovanni"; "A Zacinto". Le influenze della poesia preromantica
inglese (E. Young e T. Gray). Neoclassicismo, Illuminismo, Romanticismo: significati dei termini; confronti.
Contenuti e riflessioni de I sepolcri. Lettura ed analisi dei vv. 1-42 e 153-167. Riflessioni sull'interpretazione
foscoliana de Il principe.
IL ROMANTICISMO
L'articolo della De Stael sull'utilità delle traduzioni: contenuti e reazioni. La tesi di Giovanni Berchet. Aspetti
fondamentali del Romanticismo e periodizzazione; legami con il Risorgimento; differenze con l'Illuminismo attraverso
il confronto di parole chiave.
Catania, 5 giugno 2015
L’insegnante, prof.ssa C. M. Paladino
LICEO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2014- 2015
CLASSE 4 SEZIONE CL
PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton - Performer Culture and Literature vol. 1 – 2 - Zanichelli
From Volume 1:
- History: James I Stuart, King by divine right – The Pilgrim Fathers p. 78 – The origin of Thanksgiving Day, p.
78 - The Gunpowder p. 79 – 80.
- Literature: The structure of theatres in Shakespeare’s times p. 90-91.
- History: The Civil War p. 130 – Oliver Cromwell and the Ironsides p. 131.
- Society: The Puritans p. 133 – The Puritan Mind p. 133 - Puritanism ( research on the internet).
- Literature: John Milton, his biography . “Paradise Lost” p. 136- 137.
- Literature: Changes in the 17th century related to literature ( drama and poetry), powerpoint.
- Cultural issues: the development of Human Rights p. 141- The British Bill of Rights p. 142- Universal
Declaration of human rights p. 143.
- Science: The Scientific Revolution – New Scientific Methods - The Royal Society p.144-145.
- History: The Restoration of Monarchy p. 146- The Glorious Revolution p. 146 - The Birth of Political Parties
p. 152 – The Act of Union p. 153 – The Tories and the Whigs p. 153 - Modern political parties p. 153.
- The Arts: Sir Christopher Wren p. 147.
- Society: A golden age "Reason and common sense" p. 156 - The Coffee houses in the 17-18 th century (
research on the Internet)
- Literature: The means of cultural debate p. 160-161 - Two newspapers: “The Spectator and Il Caffè” p. 162163 - The Rise of the novel p. 164.
- Literature: Daniel Defoe and the realistic novel p. 165 - "Robinson Crusoe" the story, the new middle-class
man, the spiritual autobiography, the island, the individual and society p. 165-166;
- Literature: Daniel Defoe from "Robinson Crusoe" chapter 5 "The Journal p. 167-168;- Themes of the novel p.
167-168;
- Literature: Daniel Defoe from “Robinson Crusoe” chapter 14 “Man Friday”, p. 169-170;
- Comparing Literatures: "Two newspapers" p. 162;
- Literature: J. Swift and the satirical novel, biography, a controversial writer, "Gulliver's
Travels", the story, the sources, the character of Gulliver p. 172 - 173.
- Literature: J. Swift from “ A Modest Proposal “( photocopy)
- Literature: S. Richardson, his life, his works and the epistolary novel ( photocopies) S. Richardson "Pamela", the plot , the characters, the style (photocopy)
S. Richardson: Something more about "Pamela" by ( photocopy) –
S. Richardson: From "Pamela" letter VII, letter VIII ( photocopy) –
S. Richardson: "Clarissa", the plot ( photocopy)
Defoe, Swift and Richardson, make comparisons
- Culture: Travels p. 176 –
- Literature: Analysis of narrative text p. 168 – 170
From Volume 2
- History: An Age of Revolutions p. 182-183 - Heroes of inventions p. 184.
- Society : Industrial Society p. 185 - “How Child Labour changed the world”p. 185.
- Literature: W. Blake’s life - the artist, the poet, the prophet p. 186.
- Literature: W. Blake, from "Songs of Innocence" “The Chimney Sweeper" p. 189.
- Literature: W. Blake, from "Songs of Experience" " The Chimney Sweeper" p. 190 .
History: The American War of Independence p. 194- 195.
LLP Comenius Project Multilateral Partnership " Green Europe for Young Europeans - Green EYE" module 3 "Let's
face it" – module 4 "Making a Green Europe”- “Joint Green Book”
09/06/2015
Il docente
Prof.ssa Giuseppa Lipera
A.S. 2014/15
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L’ORA DI CONVERSAZIONE INGLESE
UNIT 4 “FRIENDS AND STRANGERS”
READINGS: A
VOCABULARY:
SPEAKING
GRAMMAR
creative friendship:
CRIME
Telling a friend your
REVISION:
Pablo Picasso and
news.
Pres Perfect and Past
Henri Matisse.
Making predictions
Simple
Guardians of the
about a film
Modals of deduction.
Kingdom by Tom
Gauld.
Strangers on a train.
Average Man.
UNIT 5 “LAW AND ORDER”
READINGS:
VOCABULARY:
Asimov’s Law s of
Government
Robotics.
collocations.
Laws of
Ics and ology.
Bureaucracy.
Education compound
An orderly lunch.
nouns
Phrasal verbs with
UP.
UNIT 6 “SEEN AND HEARD”
READINGS:
VOCABULARY:
Famous doctored
Electronic
photos.
Equipment.
Optical Illusions
Colors and Shapes
Overheard in New
Take/Listen/Hear
York.
Surveillance methods
UNIT 7
“SUPPLY AND DEMAND”
READINGS:
VOCABULARY:
A good swap.
Word-building:
Trash or Treasure.
TRADE.
Abstract Nouns
Ways of saying
FUNNY
FUNCTION:
Starting a
conversation.
STUDY SKILLS:
Working with
Mistakes.
SPEAKING:
Government and
Bureaucratic
situations.
Education
GRAMMAR:
Modals of Obligation
and Permission
FUNCTION:
Giving Advice and
Warnings
SPEAKING:
Photography
Describing
Equipment
LISTENING:
An interview about
the Stasi
GRAMMAR:
Passive voice
Reported statements
and questions
Reported requests
and Commands
FUNCTIONS:
Asking for and
Giving opinions
SPEAKING:
Bartending.
The best way to
make money.
Jokes
LISTENING:
Three men on a
desert island.
GRAMMAR:
Relative Clauses:
Defining and Nondefining.
Countable and
Uncountable Nouns.
WISH
FUNCTIONS:
Describing Objects.
Making formal
phone calls.
UNIT 8 “LOST AND FOUND”
READINGS:
VOCABULARY:
SPEAKING:
GRAMMAR:
FUNCTIONS:
Life of Pi by Yann
Expressions with
Describing a picture. Second Conditional
Expressing
Martel.
Lose and Lost.
Speculating about a
Third Conditional
sympathy.
The Voyager Golden
Expressions with
treasure.
Past Modals of
Record.
Make and Do.
deduction
Top five inventions
Treasure.
Would
and discoveries made
by accident.
N. B.
TUTTE LE FUNZIONI GRAMMATICALI SONO STATE TRATTATE COME REVISIONE DI ARGOMENTI GIA’
PRECEDENTEMENTE SVOLTI
09 Giugno 2015
Il docente
Prof.ssa Sebastiana Catania
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE 4° C L
Insegnante: D’Arrigo Gabriella
Docente di conversazione Russo Pauline
Libro di testo:Bertini, Accornero, Giachino “Lire” Einaudi scuola vol 1°
Lettura completa de romanzo : Candide ou l’optimisme de Voltaire
Thématique
culturelle
Problématique
Etudes d’ensemble
Le théâtre au XVII° siècle
Le héros de la tragédie classique
Corneille : Le Cid « Venge-moi, venge-toi»
Racine : Phèdre « Ils s’aiment »
Contexte historique, social et culturel au XVII siècle
Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs œuvres
La querelle littéraire
La tragédie classique
Textes
complémentaires
Pascal
Le jansenisme
Descartes
Thématique
culturelle
Problématique
La comédie au XVII ième siècle
Etudes d’ensemble
Le comique de caractère , de situation et de mots
Molière : Avare : « Mon pauvre argent, mon cher ami »
Tartuffe « Des coupables pensées »
Co-texte : présentation de l’ auteur étudié et de ses œuvres
intertexte
la commedia dell’arte e Goldoni
Thématique
culturelle
Problématique
l’Illuminismo e la nuova razionalità “ Le siècle des Lumières
lecture de l’œuvre
intégrale
Etudes d’ensemble
Textes
complémentaires
Méthodologie et
évaluation
La littérature est-elle une arme de combat efficace ?
Montesquieu : Les lettres persanes « Ce roi est un grand magicien »
CANDIDE de Voltaire
Satire féroce contre la noblesse, la guerre, l’intolérence, la réligion, le
fanatisme e l’optimisme
Voltaire :Candide « Le château en Westphalie (ch.1)
Voltaire :Candide « Comment Candide se sauva » ( ch3)
Voltaire :Candide « L’auto-da-fé » ( ch.6)
Voltaire :Candide « Il faut cultiver notre jardin »( ch29)
Contexte historique, social et culturel au XVII siècle
Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs œuvres
L’Encyclopédie
Voltaire= Candide : le genre du conte philosophique, les thèmes
principaux et la signification du parcours du personnage
L’existence du mal - Leibnitz
Analyse du texte argumentatif
Dumarsais article tiré de l’Encyclopédie « Le Philosophe »
méthode du commentaire dirigé
méthode de l’essai bref : méthode et conseils de rédaction, faire un
plan, introduction et conclusion
Thématique
culturelle
Problématique
Problématique
La naissance d’une nouvelle sensibilité au XVIIIième siècle : Le
Préromantisme – Le Romantisme
L’expression du moi et mal du siècle
Rousseau : La nouvelle Eloïse « Dolci memorie »
Chateaubriand : Le Génie du Christianisme Réné « Un secret
insinct me tourmentait »

De quelle manière la nature accompagne-t-elle les sentiments de
l’homme ?
Lamartine : Les Méditations « Le Lac »
Vigny : Les Destinées « La maison du Berger »
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Programma svolto a.s. 2014-2015
Prof.ssa Giovanna Manola
Classe IV C linguistico
Grammatica e lessico: En tus manos, Minerva
 Unidad 1- EL CINE: presente indicativo, ser/estar, hay/está(n), redactar cartas.
 Unidad 2-EL ARTE: preposiciones a/en, de, con, por/para, pasados de indicativo; Guernica de Picasso
 Unidad 3-LA LITERATURA (PROSA): gerundio, futuro simple y compuesto, condicional simple y
compuesto, hablar de acciones en desarrollo
 Unidad 4-LA HISTORIA: presente de subjuntivo, imperativo afirmativo y negativo, imperativo con
pronombre, dar órdenes y mandatos, expresar el punto de vista; las Brigadas Internacionales
 Unidad 5-LA GEOGRAFÍA: oraciones subordinadas, sustantivas e impersonales, alternancia indicativo y
subjuntivo, expresar certeza, constatar un hecho, manifestar deseo o temor
 Unidad 6-LA LITERATURA (POESÍA): imperfecto de subjuntivo, oraciones independientes, expresar dudas,
deseo, opinión en el pasado
 Unidad 7-LA CIENCIA: perfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo, oraciones subordinadas condicionales
 Unidad 8-LA ECOLOGÍA: oraciones subordinadas consecutivas y causales
 Unidad 9-EL TEATRO: oraciones subordinadas temporales, discurso referido y estilo indirecto; La Casa de
Bernarda Alba de García Lorca
 Unidad 10-EL CUERPO Y LA SALUD: oraciones de relativo, verbos de cambio
 Unidad 11-DINERO Y ECONOMÍA: oraciones subordinadas finales y concesivas, indicar la realización de un
hecho a pesar de una dificultad
 Unidad 12-UNIVERSIDAD Y TRABAJO: acentos, hablar de la carrera.
Letteratura: Contextos literarios, Zanichelli
 El teatro del Siglo de Oro: El Burlador de Sevilla de Tirso de Molina
 Miguel de Cervantes Don Quijote de la Mancha
 El Siglo de Oro- Barroco: contexto histórico, artístico (Velázquez) y literario
 La poesía-Conceptismo y Culteranismo: Mientras por competir con tu cabello de Luis de Góngora y A una
nariz de Francisco de Quevedo
 El teatro: Lope de Vega y la renovacón teatral, Fuenteovejuna (fragmento); La vida es sueño de Calderón de la
Barca (fragmento)
 La Ilustración: marco histórico, artístico y literario
 El teatro neoclásico: El síde las niñas de L. Fernández de Moratín (lectura, análisis y dramatización de algunas
escenas)
 El ensayo: Cartas marruecas de Cadalso (fragmento); “Contra los toros” de G. M. Jovellanos (fragmento)
 El Romanticismo: marco histórico, artístico (Goya) y literario
 La poesía narrativa: El estudiante de Salamanca de José de Espronceda (fragmento)
 La poesía lírica: “Rima LIII” de Gustavo Adolfo Bécquer
 La prosa: Leyendas de Gustavo Adolfo Bécquer (cada alumno ha leído una)
Civiltà: Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli
 El territorio hispanoamericano
 Las civilizaciones precolombinas
Video e film:
 Lope
 Los fantasmas de Goya
Spettacoli teatrali in lingua spagnola:


El no de las niñas (riscrittura del testo di Moratín realizzata dalla classe con partecipazione al Festival del
Teatro Spagnolo)
Sancho y yo (de Madrid a Barcelona) España Teatro
PROGRAMA DE CONVERSACION
Saludos y Presentaciones. Las drogas y el narcotráfico. Temas de actualidad. El mundo hispano. Vivir en
Hispanoamérica. Las poblaciones de Hispanoamérica. El acoso escolar. Exponer oralmente una película vista o
un libro leído. Exponer oralmente un cuadro famoso.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe IV C Indirizzo Linguistico
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Prof. Marina Mangiameli
Il dibattito filosofico nell'Umanesimo italiano del Quattrocento (cenni generali con ripasso e
approfondimento delle tematiche fondamentali di riferimento della filosofia classica e dei relativi
strumenti tecnici fondamentali fra cui non ultimo il linguaggio tecnico)
La visione dell'Infinito.
La ripresa di Epicureismo e Stoicismo.
Giordano Bruno
Il dibattito sullo stato ed il Giusnaturalismo.
Il problema del metodo e la "rivoluzione scientifica" del Seicento.
BACONE
GALILEI
CARTESIO
HOBBES
LOCKE
HUME
Ragione e metafisica
CARTESIO
SPINOZA
Esperienza e ragione: John Locke
La politica:Hobbes, Locke.
Il dibattito politico in Europa da Hobbes a Locke
.
Programma di Storia ed Educazione civica
Classe IV C
Indirizzo Linguistico
anno scolastico 2014-2015
Professoressa Marina Mangiameli
La riforma protestante.
L'espansione economica e sociale dell'Europa cinquecentesca
Le scoperte geografiche ed i primi imperi coloniali
La crisi religiosa nella società del Cinquecento: la proposta di Erasmo, la rottura di Lutero, la
posizione di Calvino.
L'impero universale di Carlo V dall'apogeo al fallimento.
Il secolo di ferro(1560-1660)
La monarchia di Filippo II
Il regno di Elisabetta e la via della tolleranza.
Il regno di Francia da Enrico II a Enrico IV.
Enrico IV e lo stato nazionale in Francia.
La politica delle grandi dame: la reggenza di Caterina de’ Medici e di Maria de’ Medici.
La Controriforma.
La crisi della società europea e la guerra dei Trent'anni.
La società inglese fra sviluppo economico e trasformazione politica: da Giacomo I a Carlo I la
costruzione di un potere assoluto; la rivoluzione da Carlo I al potere di Cromwell; la restaurazione
Stuart.
La Francia di Luigi XIII e di Richelieu.
Luigi XIV e la grandezza della monarchia assoluta.
L'egemonia francese in Europa.
Il Settecento un'epoca di forti contraddizioni.
Le guerre di successioni europee (sintesi)
Espansione economica e mutamento politico
Illuminismo e riforme
La crisi dell'"Ancient Régime".
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese:
la situazione della Francia nel Settecento; la convocazione degli stati generali; la politica dei clubs;
l’egemonia dei girondini; la fuga del re ed il processo; la Repubblica giacobina.
Dalla Repubblica giacobina al Direttorio.
L’espansione della Francia rivoluzionaria ed il sistema delle repubbliche giacobine.
Un caso particolare: la repubblica partenopea.
La rivoluzione industriale.
Napoleone Bonaparte
La Restaurazione.
I moti del 1848 in Europa.
Il Risorgimento in Italia.
La formazione dell’Italia unita.
Il contesto europeo.
Prof. Marina Mangiameli
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015. LICEO STATALE “ E. BOGGIO LERA “ CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4° SEZ. C LINGUISTICO. PROF. G. CALANNA
Sistemi di disequazioni
Disequazioni razionali fratte
Modelli di grado superiore al primo e irrazionali
Le equazioni polinomiali
Le equazioni irrazionali
Le equazioni irrazionali e l’equivalenza
Le equazioni con un solo radicale
Le disequazioni irrazionali
La circonferenza
La circonferenza nel piano cartesiano
Come determinare l’equazione di una circonferenza
Posizioni reciproche di una circonferenza e una retta
Il caso particolare delle rette tangenti
Goniometria e trigonometria
Come misurare gli angoli
Le funzioni goniometriche fondamentali
Le definizioni
I grafici
Le relazioni fondamentali
I valori delle funzioni goniometriche fondamentali
Angoli particolari
Gli archi associati
I triangoli rettangoli
I teoremi e la risoluzione dei triangoli
Le applicazioni
I triangoli qualsiasi
La risoluzione dei triangoli
Le formule goniometriche
Formule di addizione e sottrazione
Formule di duplicazione
Formule di bisezione
Formule parametriche razionali
Formule di prostaferesi
TESTO IN USO: M. RE FRASCHINI, G. GRAZZI – I PRINCIPI DELLA MATEMATICA VOL.3 – ATLAS
L’insegnante
Prof. G. Calanna
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 – LICEO “E. BOGGIO LERA “ DI CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA – CLASSE 4° SEZ. C LINGUISTICO – PROF. G. CALANNA
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Solidi, liquidi e gas
La pressione
La pressione nei liquidi
La pressione della forza peso nei liquidi
La spinta di Archimede
La pressione atmosferica
La misura della pressione atmosferica
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La dinamica
Il primo principio ella dinamica
In sistemi di riferimento inerziali
Il principio della relatività galileana
L’effetto delle forze
Il secondo principio della dinamica
Che cos’è la massa?
Il terzo principio della dinamica
LE FORZE E IL MOVIMENTO
La caduta libera
La forza peso e la massa
Il moto dei proiettili
L’ENERGIA E LA QUANTITÁ DI MOTO
Il lavoro
La potenza
L’energia
L’energia cinetica
L’energia potenziale gravitazionale
L’energia potenziale elastica
La conservazione dell’energia meccanica
La quantità di moto
La conservazione della quantità di moto
Gli urti
L’impulso
ARGOMENTI TRATTATI IN SPAGNOLO
Elipse, Las leyes de Kepler
La ley de gravitación universal
La temperatura
La dilatación lineal
La dilatación volumetrica
LEGGI DEI GAS
Le trasformazioni dei gas
La prima legge di Gay-Lussac
La legge di Boyle
La seconda legge di Gay-Lussac
Il gas perfetto
Atomi e molecole
La mole e il numero di Avogadro
L’equazione di stato del gas perfetto
IL CALORE
Energia in transito
Capacità termica e calore specifico
Il calorimetro
Conduzione e convezione
L’irraggiamento
I cambiamenti di stato
LA TERMODINAMICA
Il modello molecolare e cinetico della materia
Gli scambi di energia
L’energia interna
Il lavoro del sistema
Il primo principio della termodinamica
Applicazioni del primo principio
Il motore dell’automobile
Il secondo principio della termodinamica
Il rendimento di una macchina termica
Testo in uso: U. Amaldi – Le traiettorie della fisica. Azzurro – Zanichelli
L’insegnante
Prof. G. Calanna
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA
CLASSE 4C LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROF: Cicero Massimo
PROGRAMMA DI CHIMICA
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE:
Velocità delle reazioni chimiche; Velocità e concentrazione dei reagenti; Velocità e fattore sterico; Velocità e
suddivisione dei reagenti; L’energia di attivazione; Velocità e temperatura; Velocità e catalizzatori
L’EQUILIBRIO CHIMICO:
Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; Dinamicità dell’equilibrio chimico; La legge di azione di
massa; La costante di equilibrio; Effetto della temperatura sull’equilibrio chimico; Reazioni a completamento.
EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA:
Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione dell’acqua;
Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua.
ACIDI E BASI:
Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry; Coppie
coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il POH; Elettronegatività e comportamento acido,basico
e anfotero; Costante di dissociazione e forza di acidi e basi; Elettronegatività e forza di acidi e basi.
LE SOLUZIONI:
Proprietà delle soluzioni; La concentrazioni delle soluzioni; Soluzioni e miscugli eterogenei; Solvente, soluto e
soluzione; Soluzioni gassose; La legge di Dalton delle pressioni parziali; Soluzione di un gas in un liquido; Solubilità
dei gas nei liquidi; Soluzioni di un liquido in un liquido; Soluzioni di un solido in un liquido; Solubilità e soluzioni
sature.
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
INTRODUZIONE ALLA CELLULA:
La compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le strutture cellulari coinvolte
nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti nella produzione di energia; le strutture legate al
movimento, al sostegno e alla comunicazione coll’ambiente esterno. Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il
nucleo è il centro di controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo
endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i prodotti cellulari; I lisosomi e i
vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; i cloroplasti convertono l’energia solare in energia chimica.
STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:
Il mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo; La diffusione dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico
delle cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di concentrazione, le
pompe sodio potassio Endocitosi ed esocitosi.
COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione binaria; Il ciclo cellulare
nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della mitosi;; La citodieresi nelle cellule
animali e vegetali; la divisione cellulare è influenzata dalla densità e dall’ancoraggio a una superficie; I fattori di
crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori benigni e maligni; I cromosomi omologhi e
l'assetto cromosomico dei gameti; I cromosomi sessuali; La Meiosi produce gameti apolidi; La fecondazione e la
formazione degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi; Il
cariotipo è la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; La sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non
disgiunzione durante la meiosi; Le alterazioni nella struttura dei cromosomi causano difetti congeniti e tumori; La
poliploidia e le anomalie nel numero di cromosomi sessuali nella specie umana
MODELLI DI EREDITARIETA':
La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata; Le leggi di Mendel: la
legge della segregazione e dell'assortimento indipendente,i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun
carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere studiata mediante gli alberi genealogici; malattie
ereditarie controllate da un singolo gene,le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding; Oltre
le leggi di Mendel: la dominanza incompleta; molti geni possiedono più di due alleli : i gruppi sanguigni; la pleiotropia:
l’anemia a cellule falciformi; l’ ereditarietà poligenica: il colore della pelle
L’ORDINE GERARCHICO DELLE STRUTTURE DI UN ORGANISMO ANIMALE:
Le cellule differenziate ed adatte a specifiche funzioni; i tessuti, gli organi e i sistemi di organi;
I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni:le tipologie, la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale
e connettivo.
TESTI ADOPERATI: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, primo biennio e secondo biennio,
Zanichelli; La chimica di Rippa, Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli;
Catania, lì
30-05-2015
Il Prof Massimo Cicero.
classe IVC linguistico
anno scolastico 2014/15
mater. STORIA DELL’ARTE
prof. Adalgisa COZZA
Programma
Filippo Brunelleschi –Cupola di S.Maria del fiore a Firenze
Spedale degli innoccenti
Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze
Basilicha di S.Spirito a Firenze
Donatello – S.Giorgio
Profeta Abacuc
Cantoria duomo di Firenze
Il David
Masaccio – S.Anna Metterza
Madonna in trono
Crocifissione
Il tributo cappella Brancacci
Cacciata dal paradiso
La trinità S. Maria Novella Firenze
Beato Angelico : Giudizio Universale
Annunciazione
Deposizione
Convento di S.Marco
Il Crocifisso adorato da S.Domenico
Cristo deriso tra la Madonna e S.Domenico
Sandro BotticelIi –La Primavera
Nascita di venere
Antonello da Messina –S.Gerolamo nello studio
Vergine Annunciata
S.Sebastiano
Leonardo da Vinci –Battesimo di Cristo con Andrea Verocchio
La Vergine delle rocce
Il Cenacolo
La Gioconda
Raffaello Sanzio –Lo sposalizio della Vergine
Stanze Vaticane: scuola d’Atene, liberazione di S.Pietro , incendio di Borgo
Trasfigurazione
Michelangelo Buonarroti –Pietà di S.Pietro
David
Tondo Doni
Tomba di Giulio II: Mosè
Cappella Sistina
Creazione di Adamo
Giudizio Universale
Giorogione di Castelfranco
Pala di Castelfranco
La tempesta
Venere dormiente
Tiziano Vecelio
Pala dell’Assunta
Venere di Urbino
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2014/15
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: M. G. ARDITA
Classe






















4
Sez. C Linguistico
Test sulla forza degli arti inferiori
Test sulla forza degli arti superiori
Test di resistenza
Test di velocità
Test di equilibrio
Test sulla forza degli addominali
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
Esercizi per il potenziamento muscolare
Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;
Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso.
Gli obiettivi e i mezzi dell'allenamento,
I principi dell'allenamento sportivo
I regimi di contrazione: isometrica, isotonica(concentrica ed eccentrica), pliometrica;
Il muscolo cardiaco, conoscenza della funzione dell'apparato cardio-circolatorio;
Il ciclo cardiaco e i suoi parametri;
Variazione dei parametri durante l'esercizio fisico;
Il sangue e la sua circolazione;
I gruppi sanguigni;
Il sistema nervoso: il neurone, il sistema nervoso centrale, il midollo spinale, il sistema nervoso periferico, il
sistema nervoso e il movimento, i propriocettori.
L’insegnante
Prof.ssa Ardita Maria Giuseppina
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2014-2015
Testo in adozione: Luigi Solinas “ Tutti i colori della vita“ ed. SEI, Torino, 2009 - ClasseVI C Ling.
Argomenti del Programma 1° Modulo: Scienza e Religione
1.1 La dimensione religiosa: La ricerca di Dio tra fede e ragione.
1.2 •Il senso del mistero nella ricerca scientifica
1.3 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
1.4 •Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?
1.5 •Il caso Galilei
1.6 •Creazione ed evoluzione.
1.7 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro.
1.Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, Un solo Dio, tre Verità";
2. Religione e Politica
1.8 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle Religioni
2.1 Mappa concettuale: Politica e Religione; Stati totalitari; Teocrazia
2.2 Nozione di Dio e problema di Dio
2.3 Mappa concettuale: Religioni e Politica
2.4 Stato, Religione, Giustizia nelle Religioni Monoteiste
2.5 Potere e Democrazia nel pensiero delle tre grandi Religioni Monoteiste
3 3° Modulo: La questione femminile
3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose
3.2 Donne e religioni: il valore delle differenze
3.3 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni
Catania giugno 2015
Docente: Aletta Patrizia