3A - Liceo scientifico Boggio Lera

Transcript

3A - Liceo scientifico Boggio Lera
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Deodati Lidia
Classe III° AL
1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
 Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
 Il pellegrinaggio come itinerario di fede
 Le Crociate: una pagina difficile della storia
 Lutero e la Riforma
 Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti
 La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
 La tratta degli schiavi
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
 Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
 La globalizzazione e il dialogo interreligioso
 Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.
 Il sacro nel mondo contemporaneo
3° Modulo: Religioni e valori
 Il problema del male. La libertà e la Legge
 Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.
 Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
 Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
 Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.
L'insegnante
Prof.ssa Lidia Deodati
Programma di Italiano
Liceo scientifico "Boggio Lera"
Classe III sez. A/L
a.s. 2015-2016
prof.A.Carta
Testi: Luperini Cataldi Marchiani Marchese -"La scrittura e l'interpretazione"- Palumbo editore
Mineo Cuccia Melluso -La Divina Commedia- Palumbo editore
La letteratura delle origini:
Medioevo e feudalesimo; la letteratura in latino: la poesia giullaresca; dal latino parlato alle
lingue romanze; i primi documenti in volgare italiano: Indovinello veronese, Placito capuano;
La letteratura d’oltralpe (lingua d’oc e d’oil); nuova concezione della donna e dell’amore; dal
vassallaggio alla cortesia; La donna: dalla demonizzazione alla esaltazione cortese; la figura del
cavaliere. La civiltà comunale italiana: i rapporti sociali, gli intellettuali, l’organizzazione della
cultura.
La letteratura religiosa: Francesco d’Assisi, un mondo e una poesia nuovi, “Cantico di frate
sole”, canto XI del Paradiso di Dante. L’estremismo ideologico ed espressivo di Iacopone da
Todi; “Donna de Paradiso”.
La scuola poetica siciliana: Giacomo da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire”, Cielo
d’Alcamo. “Contrasto”
I poeti toscani: Guittone d’Arezzo, “Tuttor ch’eo dirò gioì...” (lettura)
La poesia comica: i luoghi e il tempo; i temi e le forme. Dante: “Chi udisse tossir la malfatata”
(lettura). Rustico Filippi: “Oi dolce mio marito Aldobrandino”(lettura). Cecco Angiolieri:
“Becchin’amor...”, “S’i’fosse foco”, “Tre cose solamente m’enno in grado”
Il dolce stil novo: le ragioni, la poetica, i luoghi, il tempo, gli autori. Guinizzelli, il “padre” degli
stilnovisti: “Io voglio del ver la mia donna laudare”; Lo stilnovismo tragico di Cavalcanti, “Voi
che li occhi mi passaste ‘l core”.
Dante Alighieri
Poetica, opere e brani antologici:
La vita, le idee, “Vita nuova” (“Il primo incontro”, “La lode di Beatrice”, “Tanto gentile e tanto
onesta pare”, “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”, “Voi che per li occhi mi passate ‘l
core”), “Rime” (“Così nel mio parlar voglio esser aspro”, vv. 1-26, 66-83, “Guido i’vorrei che tu
e Lapo ed io”, “Donne ch’avete intelletto d’amore”), La “Commedia”: titolo e genere;
composizione; tema del viaggio; il sincretismo; Dante autore e personaggio; allegoria; metrica,
lingua, stile; struttura delle tre cantiche.
Francesco Petrarca
La novità di Petrarca, la vita, la formazione e il bilinguismo, l’epistolario, i Trionfi, il Secretum,
il Canzoniere: la composizione; diario e autobiografia; narrazione e struttura; l’io e Laura; i
temi; la “trasfigurazione” di Laura; rielaborazione del lutto e conversione; Petrarca fondatore
della lirica moderna; l’io lirico; paesaggio-stato d’animo; metrica e stile.
Antologia:
Dal Canzoniere: Sonetto proemiale, “Voi che ascoltate in rime sparse il suono”, “Erano i capei
d’oro a ‘l aura sparsi”, “Chiare fresche et dolci acque”, “Se lamentar augelli o verdi fronde”,
“I’vo piangendo i miei passati tempi”, “Vergine bella, che di sol vestita” (strofe: 1, 7, 9, 10 +
congedo – versi 1-13, 79-91, 105-137)
Giovanni Boccaccio
la vita, Decameron: composizione e struttura; la poetica; la supercornice e la funzione della
cornice; le novelle; realismo e comicità, ideologia: fortuna, natura, ingegno, onestà; laicità e
polemica antiecclesiastica; la ragione e la morale: il relativismo problematico
Antologia:
Ser Ciappelletto; Chichibìo e la gru; Calandrino e l’elitropia; Frate Cipolla; Lisabetta da
Messina; La badessa e le brache; Tancredi e Ghismunda; Federigo degli Alberighi; Griselda.
Umanesimo e Rinascimento
I concetti di Umanesimo e di Rinascimento: il problema della periodizzazione; i tempi e i luoghi.
Le corti e l'organizzazione della cultura; la condizione degli intellettuali, il ruolo della stampa.
La concezione umanistica del mondo: rivalutazione del corpo umano e della dignità dell'uomo.
Le trasformazioni dell’immaginario: le armi da fuoco e la crisi della figura del cavaliere
La situazione della lingua: la prevalenza del latino e la successiva ripresa del volgare.
Uno sguardo ai principali esponenti dell’Umanesimo volgare.
Dal "Rinascimento maturo" al Manierismo.
Il petrarchismo bembesco
Ludovico Ariosto
Cenni sulla vita e sulle Satire, l’Orlando furioso
Antologia:
dall’Orlando furioso:
canto I (1-13, 22-23); Cloridano e Medoro (vicenda del canto XVIII), Canto XIX Angelica e
Medoro (1-2, 20-30, 33-37, 42), canto XXIII La pazzia di Orlando (104, 107-109, 111-114, 122,
123, 125, 126, 128, 136)
Divina Commedia
Inferno: canti I, II (vv 43-142), III, V, VI (vv 1-66, 100-115), X (vv 1-114), XIII (vv 1-108), XV
(vv 22-78); XXVI (v 46-142), XXXIII (v 1-78); XXXIV (vv 1-111, 133-139). Gli altri canti
sono stati riassunti.
Ripasso analisi del testo narrativo
Analisi del testo poetico; sonetto e canzone; alcune figure retoriche: asindeto, polisindeto,
antitesi, ossimoro, tmesi, anafora, epifora, aferesi, sincope, apocope, metonimia, sineddoche,
tautologia, dittologia sinonimica, climax, enjambement, pleonasmo, iperbato, parallelismo,
epentesi, personificazione, litote, chiasmo, allitterazione, anastrofe, sinestesia, adynaton,
perifrasi. Ottava narrativa e ottava lirica.
Rima equivoca, rima inclusiva, rima derivativa, parola rima, rimalmezzo.
L’insegnante
Antonella Carta
LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Classe III sez. AL
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Eloisa Ballarò
LIBRI DI TESTO
AA.VV., “Contextos literarios”, Zanichelli, Bologna.
AA.VV., “Curso Intensivo B1”, Anaya, Madrid.
AA.VV., “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli, Bologna.
AA.VV., “Gramática de uso español”, Hoepli, Madrid.
COMPETENCIAS GRAMATICALES
Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares).
Ser y Estar.
Revisión de los tiempos del pasado: Pretérito Perfecto, Pretérito Indefinido, Pretérito
Imperfecto.
Pretérito Pluscuamperfecto.
Verbos con preposición.
Verbos de cambio.
Marcadores discursivos.
Oraciones causales con indicativo.
Los conectores.
Oraciones de relativo.
Comparativos.
Revisión del Futuro y Condicional.
Presente de Subjuntivo de verbos regulares e irregulares.
Pretérito Perfecto de Subjuntivo.
Pretérito Imperfecto de Subjuntivo. Verbos regulares e irregulares.
HISTORIA Y LITERATURA
1) La comunicación literaria y sus géneros
1.1) La Literatura
La poesía
La narrativa
El teatro
1.2)
Las figuras literarias
2) Los orígenes
2.1) Contexto Cultural
Contexto histórico, artístico y literario
2.2) La lírica en la Edad Media
La lírica tradicional: las jarchas, las cantigas y los villancicos.
El Cantar de Mío Cid.
Cantar de las bodas.
Gonzalo de Berceo.
Milagros de Nuestra Señora, Introduccíon.
Arcipreste de Hita.
Historia de Pitas Payas.
La lírica culta.
Jorge Manrique.
Coplas por la muerte de su padre. Coplas III, V, VIII, IX.
El Romancero.
Romance del prisionero.
Romance de Abenámar.
2.3) La narrativa en la Edad Media
Don Juan Manuel.
El hombre cargado de piedras preciosas.
2.4) El teatro en la Edad Media
La Celestina.
CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES
1) EL SUR
Sevilla
Paseando por Andalucía
Fiestas y folclore
Arte y literatura
2) EL NORTE
El Camino de Santiago
Paisajes del norte
De viajes por el norte de España
Fiestas y folclore
Literature: Manuel Rivas “La lengua de las mariposas”
3) EL CENTRO Y EL OESTE
Madrid
Los museos madrileños
Las dos Castillas
Extremadura
Fiestas y folclore
L’Insegnante
Gli Alunni
Liceo Linguistico Boggio Lera di Catania
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Programma di conversazione in Lingua spagnola 3AL
Prof.ssa D. I. C. Chaves y Cadaval
Consejos de comportamiento para afrontar una clase de conversación.
Importancia del estudio de la cultura de un país.
Fiestas españolas e hispanoamericanas: La Navidad, la Semana Santa en España, la Feria
de abril de Sevilla, el Día de los muertos. La fiesta nacional: la corrida de toros.
Gastronomía.
Cultura española.
Estrategias para hablar una lengua extranjera.
Catálogo de voces hispánicas.
Refranes y fraseología.
El lugar del español en el mundo.
Prof.ssa Dolores I. C. Chaves Cadaval
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe III A Linguistico a.s.. 2015/2016
Prof. Donata Cucchiara
Testi in adozione :
H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher – Units 11-14
H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 2 Loescher – Units 1- 4
Spiazzi M., Tavella M. Only Connect …New directions – Vol. 1 Zanichelli
Graded reading – level C1 C.E.F.
E.M. Forster A Passage to India CIDEB
FUNCTIONS
Revision of the main functions studied in the previous year








Making hypotheses
Promising
Reporting personal experiences
Expressing opinions
Expressing Obligation and Prohibitions
Giving explanations
Making requests and respond
Reporting stories / events
GRAMMAR EXPONENTS
 Past progressive
 Verbi usati nella forma progressiva
 Uso di could
 Must/Mustn’t
 Pronomi relativi
 Phrasal verbs
 Condizionale
 Periodo ipotetico
 what's it like?
 Pronomi e avverbi indefiniti
 Should/ought to / might
 Need/needn’t
 Pronomi possessivi
 Use of should/ought to
 Comparative and superlative adjectives
 Adverbs
 Futuro ( con will / con present progressive / -going to future
 Intensifiers
 past simple passive
 a / an, the or zero article
 let / be allowed to
 question tags
 Been to / gone to
LETTERATURA
Literary features and genres . The tools of poetry Features of a poetic text ( Layout, Rhyme
and Rhythm, alliteration, assonance, Figures of speech , denotative and connotative language ).
The Epic poem and the elegy
THE ORIGINS:
Celtic Britain, The enigma of Stonehenge, The romans, The Anglo-Saxons, The conversion to
Christianity, The Vikings and the end of Anglo-Saxon England
-Beowulf : a primary Epic
THE MIDDLE AGES:
The Norman conquest and Feudalism, Henry II , Reforms and Becket, Kings, Magna Carta and
Parliament, the Black death and social change in the 14th century
- Medieval Drama ( Mystery and Morality plays )
- G. Chaucer - The Canterbury Tales
THE RENAISSANCE
Socio-cultural context , The Development of Drama , The Theatre:
W. Shakespeare ‘Shall I compare theee’
The Merchant of Venice
Hamlet
King Lear ( rappresentazione Teatrale )
Riguardo al writing , si è prestata particolare attenzione alla stesura di riassunti.
Liceo Scientifico Statale ‘E. Boggio Lera’ Catania
Anno Scolastico 2015-16
Programma di Fisica
Classe III sez.A Iinguistico
Docente Prof.ssa Daniela Scirè
Testo: U. Amaldi
Le traiettorie della fisica azzurro da Galileo a Heisenberg Meccanica,
Termodinamica, Onde.
Zanichelli
Metodo sperimentale. Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura.
Notazione scientifica dei numeri. Cifre significative, ordine di grandezza di un
numero, arrotondamento. Errori sistematici e accidentali.Valore medio di una
misura. Portata e sensibilità di uno strumento di misura. Calcolo dell’errore
assoluto, relativo e percentuale. Grandezze scalari e vettoriali. Somme e differenze
di vettori. Prodotto di un numero per un vettore. Forze. Composizione di forze.
Forza peso. Punto materiale. Sistema di riferimento. Traiettoria, spostamento.
Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Legge oraria del moto
rettilineo uniforme e sua rappresentazione grafica. Grafico velocità-tempo.
Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato e sua
legge oraria. Grafici velocità-tempo e spazio-tempo del moto uniformemente
accelerato. Moto dei gravi. Moto di un grave lanciato verticalmente verso l'alto.
Moto circolare uniforme. Moto armonico.
Liceo Scientifico Statale Boggio Lera Catania
Programma di Matematica
Anno Scolastico 2015/16
Classe IIIA Linguistico
Divisione dei polinomi. Teorema del resto e di Ruffini. Divisione con la regola di
Ruffini. Scomposizione in fattori dei polinomi (prodotti notevoli, raccoglimento a
fattore comune parziale e totale, trinomio caratteristico, teorema di
Ruffini).Frazioni algebriche:campo di esistenza, semplificazione, operazioni tra
frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado intere e fratte. Relazioni tra
soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un
trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere e fratte. Sistemi
di disequazioni. Circonferenza e cerchio. Corde, archi, angoli al centro e alla
circonferenza, settori circolari e loro proprietà. Posizione reciproca rettacirconferenza. Proprietà delle rette tangenti a una circonferenza condotte da un
punto esterno. Equazione della circonferenza. Equazione della retta tangente a una
circonferenza in un suo punto. Equazioni delle tangenti condotte da un punto
esterno alla circonferenza. Parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y.
Equazione della retta tangente a una parabola in un suo punto ed equazioni delle
rette tangenti ad una parabola condotte da un punto esterno.
L’insegnante
Prof.ssa Daniela Scirè
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE A.S.2015-2016
CLASSE III AL.
Prof.ssa T. PROFETA.
Libro di testo LITTERATURE.EINAUDI VOL UNICO
.
LETTERATURA.
QUADRO STORICO SOCIALE E ARTISTICO DEI SECOLI XIII, XIV, XV, XVI.
La chanson de geste
La letteratura cortese analisi del testo
la letteratura borghese
il realismo analisi del testo VILLON LA BALLADE DES PENDUS
L’umanesimo ed il rinascimento
Montaigne LES ESSAIS analisi del testo “Le plaisir de la VARIETE’” l’education
Rabelais lettre à Gargantua
Lingua.
Esercizi di traduzione e di trasformazione su:.
Uso del congiuntivo.
.del condizionale.
partitivo negativo
I pronomi indefiniti
Ripresa dei pronomi COI e COD.
Ripresa dei pronomi relativi,dimostrativi possessivi
Ripresa del periodo ipotetico.
Civiltà
Video su attentato a Parigi Novembre 2015.realizzazione di cartelloni.
.Preparazione alla visione dello spettacolo teatrale Cyrano 3.0 canzoni.lessico
Le religioni.
Catania 01.06-2016
Prof.ssa Profeta Teresa
Gli alunni
anno scolastico 2015/16
Classe III A lin.
mater. STORIA DELL’ARTE
prof. Adalgisa COZZA
PROGRAMMA
Le civiltà Egee :il mito, gli scavi archeologici, le fonti scritte
I Cretesi e le città palazzo
Il palazzo di Cnosso
La pittura –affresco “gioco del toro”
I Micenei e le città fortezza
Il tesoro di Atreo , la tholos
I manufatti in oro – le maschere d’oro e la tazza d’oro di Vafiò
La porta dei leoni e il sistema trilitico
Le origini dell’arte Greca – il periodo di formazione
La polis
L’età arcaica
Il tempio e le sue tipologie- nomenclatura
Gli ordini architettonici- Dorico, Jonico e Corinzio
Kouroi e Korai- Kleobi e Bitone
Moscophoros , Kouros di Milo, Hera di Samo
La pittura vascolare- vasi a figure nere e a figure rosse
Il periodo Severo
La statuaria in bronzo
Zeus di capo Artemisio
Mirone –discobolo
Policleto- Canone Dorifero
Il periodo classico .Atene – il Partenone
Prassitele-Venere Cnidia e Hermes e Dionisio
Skopas- Menade danzante
Lisippo- Apoxiomenos
L’arte nella crisi della polis
L’ellenismo :
La scultura :il Laocoonte
Gli etruschi : arte e religione
Architettura : Architettura funeraria
Scultura :Sarcofago degli sposi e lupa Capitolina
Arte romana :
arco , volte , cupole ,ponti e templi
Pantheon
Differenza fra teatro greco e anfiteatro romano
Colosseo
Colonna Traiana
Arte a Ravenna .
Mosaici - Tecnica
S.Apollinare nuovo , mausoleo di Galla Placidia, S.Vitale , mausoleo di Teodorico
Durante l’anno scolastico in riferimento agli argomenti studiati si sono fatti confronti con
le architetture presenti nel territorio catanese con approfondite analisi
Prima della visita alla mostra su Chagall si sono tenute delle lezioni sulla vita e sulla
opere dell’artista
L’Insegnante
Adalgisa Cozza
A.S. 2015-2016
programma di Scienze
classe: III A L
insegnante: Prof. ssa M. Gabriella Foti
Chimica
proprietà
Biologia
I modelli atomici di Thomson e di Rutherford
Quanti di energia
L' atomo di Bohr
L'elettrone - onda; il principio di indeterminazione di Heisenberg
Concetto di orbitale
Numeri quantici
Energia e ordine di riempimento degli orbitali
Configurazione elettronica totale ed esterna; configurazione elettronica e
degli elementi
Il sistema periodico di Mendeleev
Legami chimici. Legame covalente (polare e apolare), legame ionico, legame
metallico
Volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività
Valenza e numero di ossidazione; nomenclatura chimica
Composti binari: ossidi, idruri, idracidi
Composti ternari: idrossidi e ossoacidi
I radicali acidi; i sali
Struttura e funzioni della membrana cellulare; trasporto attivo e passivo
Autotrofi ed etrotrofi
Metabolismo cellulare: reazioni endo- ed eso-ergoniche, struttura e
funzioni dell'ATP
Cenni su fotosintesi e respirazione cellulare
Divisione cellulare e riproduzione
Ciclo cellulare delle cellule eucariote e mitosi
Cellule germinali e meiosi
Corredo cromosomico e cariotipo
Scienze della Terra I materiali della terra solida: minerali (caratteristiche e classificazione),
e rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche)
Libri di testo: Chimica di Rippa
Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.)
Osservare e capire la terra (Palmieri, Parotto)
Programma svolto in 3AL
Materia alternativa all'IRC: Diritto anno scolastico 2015/16
Docente:Carmela Di Stefano
n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016
1° Modulo: la Costituzione italiana

caratteri e struttura

Statuto Albertino e Costituzione

evoluzione storica della Costituzione
2° Modulo: i principi fondamentali della Costituzione

analisi e commento degli articoli.dall’ 1 all’art. 12.

i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell’art.2

Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3

le liberta’ di espressione, di circolazione ecc.

i limiti delle liberta’ individuali a ifesa della collettivita’
3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali


art.29, la famigla basata sul matrimonio e le unioni civili
art.30 difitti e doveri dei genitori sui figli

art.4l libertà d’iniziativa economica

limiti delle libertà a tutela della collettività
Modulo 4: i percorsi della legalità

la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico

ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino
Liceo Scientifico Boggio lera
Catania
3Al
Programma di Storia
20015/16
•
•
•
•
•
•
La dissoluzione dell’Europa carolingia
La lotta tra impero e papato
La fine dell’Europa medievale XIV-XV
Le grandi scoperte geografiche
Le civiltà precolombiane e la loro distruzione
La Riforma protestante e la Controriforma
•
•
•
•
•
Le guerre d’Italia
Carlo V e Francesco I
La Francia delle guerra di religione
La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I
La guerra dei trent’anni
Catania 09/06/2016
Il docente
Prof Orazio Di Mauro
Liceo Scientifico Boggio lera
Catania
3Al
Programma di Filosofia
20015/16
•
◦
◦
◦
◦
◦
I presocratici
Talete, Anassimene, Anassimandro
Eraclito
Parmenide
Zenone di Elea
Leucippo e Democrito
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I Sofisti (cenni)
Socrate
Platone
Aristotele
Scettici e Cinici
Epicuro
Il Neoplatonismo e Plotino
La filosofia patristica
La filosofia ebraica
La filosofia islamica
La filosofia scolastica
Tommaso d’Aquino
Guglielmo di Ockhamm
Catania 09/06/2016
Il docente
Prof Orazio Di Mauro