LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO

Transcript

LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA” – BERGAMO
PROGRAMMI SVOLTI
Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: TESTA SIMONETTA
Classe: PRIMA – Sezione: E - Anno Scolastico: 2014/2015
STORIA DELL’ARTE
1. U.d.a. Il Mito
•
•
•
•
•
Il culto della Dea Madre
La statuetta di Vicoforte nel parmense
Le statue menhir di Laconi
Le tombe rupestri della Sardegna e il simbolo della Dea Madre
Etimologia della parola: simbolo
2. U.d.a. Le prime forme di architettura
le strutture architravate
•
•
•
•
Il Sistema trilitico e il triangolo di scarico
Dolmen, il cromlech di Stonehenge, il Tempio di Karnak
Tomba del Tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone) e la Porta dei leoni a Micene
Approfondimento: video, Stonhenghe tra vita e morte
i luoghi di culto
•
•
•
•
•
Il tempio, emblema della civiltà sumera ed egizia
Il tempio, emblema della civiltà greca, le origini di una tipologia, la forma del tempio, gli elementi costitutivi, gli
ordini architettonici secondo Vitruvio, le tipologie
Acropoli di Atene, i Propilei, il Tempio di Atena Nike
il Partenone: la geometria e l’ottica al servizio dell’arte
Dal tempio etrusco al tempio romano ( caratteri tipologici del tempio etrusco, la Triade Capitolina, i templi del
Foro Boario, il Pantheon)
3. U.d.A La rappresentazione del Mito e della figura umana nella scultura
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Grecia arcaica: il conteso storico culturale, integrazione e nuova cultura, arte e téchne, l’uomo e la natura
L’uomo, protagonista assoluto nella scultura dell’antica Grecia: scultura dorica (Koùroi e Kòrai, Dama di
auxerre, Koùros di Capo Sounion, Kleobis e Biton) ionica e attica ( Hera di Samo, Moskhophoros) l’arte severa
e la prima età classica (Statua di Zeus, Discobolo, Bronzi di Riace, Doriforo e Diadumeno)
La fusione a cera persa; Fidia: le sculture del Partenone
La visione reale della figura umana nella scultura etrusca
Il tardo classicismo: una nuova attenzione ai sentimenti individuali; Prassitele (Ermes con Dionisio Bambino,
Afrodite Cnidia); Lisippo (Apoxyomenos, Ercole in riposo); Skopas (Menade danzante)
Arte ellenistica: un’arte spettacolare e realista (Vecchia ebbra, Pugole a Riposo), i temi della scultura ellenistica
(Nike di Samotracia); l’arte a Pergamo: la vittoria sui Galati ( Galata morente, Galata suicida), Il gruppo del
Laocoonte
Il ritratto eroico ellenistico
L’arte alle origini di Roma: Bruto Capitolino, Statua di Aulo Metello
La visione reale e idealizzata della figura umana nella scultura romana; i ritratti in età repubblicana, la relazione
con la cultura greca, il ritratto degli imperatori fino al III sec. d.C., il ritratto equestre e la Statua di Marco Aurelio
4. U.d.a L’età di Augusto
•
•
•
•
•
La scultura celebrativa augustea: Augusto loricato, Augusto nelle vesti di Pontefice Massimo
Il Foro di Augusto; Il Campo Marzio, Ara Pacis, l’orologio augusteo, il mausoleo di ugusto
Il Mausoleo di Alicarnasso fonte di ispirazione del Mausoleo imperiale romano
Arco di Augusto: Porta onoraria di Rimini
Teatro Marcello, Portico di Ottavia
1
5. U.d.a L’arte racconta la storia … e la guerra dal punto di vista del vincitore
•
•
•
•
•
•
•
La narrazione della storia nei rilievi nelle civiltà del vicino oriente e in Egitto: La tavoletta di Narmer, la Stele
degli avvoltoi, la Stele di Naram-sin
La narrazione della storia e del mito nei rilievi greci: il Fregio ionico del Partenone
La narrazione della storia e del mito nei rilievi pergamensi: l’Altare di Zeus
La narrazione della storia nei rilievi romani: i rilievi storico/celebrativi dell’Arco di Tito, di Susa e di Costantino
Il rilievi celebrativi dell’ Ara Pacis
I rilievi storico celebrativi delle colonne traiana e aureliana
L’Altare della Patria a Roma
6. U.d.a Le tecniche costruttive dei romani
•
•
•
Caratteri dell’architettura romana, alternarsi di superfici curve e di masse, architettura greca a Roma,
Sistemi strutturali di copertura : arco, volta, cupola
Le malte e i paramenti murari
Organizzazione del territorio
•
•
•
•
•
•
Le strade, i ponti, gli acquedotti
Architettura civile: il Foro repubblicano e i fori imperiali
La Basilica di Massenzio e la Basilica Ulpia
Il Foro e i mercati di Traiano
Le terme di Caracalla
Il teatro nell’architettura romana
I monumenti celebrativi
•
•
Le porte urbane e gli Archi di trionfo
L’arco di Augusto a Rimini e di Susa, L’arco di Tito e di Costantino a Roma
7. U.d.A La rappresentazione del Mito e della figura umana nella decorazione parietale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
preistoria: la Grotta di Lascaux, simbologia e tecnica esecutiva
storia e mito delle costellazioni: il pozzo delle costellazioni nella grotta di Lascaux
antico Egitto: la pittura – un codice fisso di rappresentazione. Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno.
Una simbologia affidata ai colori.
Le arti figurative a creta; la Taurocatapsia.
Grecia: la ceramica. La tecnica delle figure nere e rosse (opere proposte dal testo)
civiltà etrusca: la pittura in età arcaica; le decorazioni parietali nelle tombe ipogee: Tomba degli Auguri e Tomba
dei Leopardi; la pittura in età classica ed ellenistica; i dipinti della Tomba François a Vulci
magna Grecia: la Tomba del tuffatore a Paestum
Roma: i quattro stili della pittura pompeiana
Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
DISEGNO GEOMETRICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenza e utilizzo degli strumenti e dei segni convenzionali più ricorrenti usati in geometria descrittiva,
nomenclatura.
Formati e impaginazione del foglio da disegno.
Cenni sulla percezione visiva - enti geometrici fondamentali.
Costruzioni geometriche di figure piane fondamentali: Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari
I raccordi
Curve policentriche chiuse:ovali e ovoli
Curve policentriche aperte: spirali
La sezione aurea; il rettangolo aureo
Suddivisione della circonferenza, regola generale
La percezione delle proporzioni
Proiezioni ortogonali di figure piane e solidi e loro rappresentazione tridimensionale
Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti e affiancati
Proiezioni ortogonali di solidi sezionati
Il docente
Prof.ssa Testa Simonetta
Bergamo 08.06.2015
2
LAVORO ESTIVO CLASSE PRIMA – SEZIONE E
A settembre affronterete una prova di ingresso di disegno e di storia dell’arte inerente i
compiti assegnati. Le prove saranno valutate
STORIA DELL’ARTE
La rappresentazione del Mito e della figura umana nella decorazione parietale
•
•
•
•
•
Egitto: la pittura – un codice fisso di rappresentazione. Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno. Una
simbologia affidata ai colori.
civiltà etrusca: la pittura in età arcaica; le decorazioni parietali nelle tombe ipogee: Tomba degli Auguri e Tomba
dei Leopardi; la pittura in età classica ed ellenistica; i dipinti della Tomba François a Vulci
magna Grecia: la Tomba del tuffatore a Paestum
Roma: i quattro stili della pittura pompeiana
Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
L’architettura romana: funzionale e celebrativa
•
•
•
La Basilica di Massenzio e la Basilica Ulpia
La colonna Traiana e di Marco Aurelio
Arco di Tito e di Costantino + fregi e pannelli
DISEGNO
Gli esercizi sono inseriti nella cartella “Compito estivo 2015” in Dropbox
Lavoro estivo per alunni con giudizio sospeso o promossi con aiuto
Modalità di recupero: prova scritta/orale (arte), prova grafica (disegno)
STORIA DELL’ARTE
L’età di Augusto
•
•
•
•
•
La scultura celebrativa augustea: Augusto loricato, Augusto nelle vesti di Pontefice Massimo
Il Foro di Augusto; Il Campo Marzio, Ara Pacis, l’orologio augusteo, il mausoleo di ugusto
Il Mausoleo di Alicarnasso fonte di ispirazione del Mausoleo imperiale romano
Arco di Augusto: Porta onoraria di Rimini
Teatro Marcello, Portico di Ottavia
L’arte racconta la storia … e la guerra dal punto di vista del vincitore
•
•
•
•
•
•
•
La narrazione della storia nei rilievi nelle civiltà del vicino oriente e in Egitto: La tavoletta di Narmer, la Stele
degli avvoltoi, la Stele di Naram-sin
La narrazione della storia e del mito nei rilievi greci: il Fregio ionico del Partenone
La narrazione della storia e del mito nei rilievi pergamensi: l’Altare di Zeus
La narrazione della storia nei rilievi romani: i rilievi storico/celebrativi dell’Arco di Tito, di Susa e di Costantino
Il rilievi celebrativi dell’ Ara Pacis
I rilievi storico celebrativi delle colonne traiana e aureliana
L’Altare della Patria a Roma
La rappresentazione del Mito e della figura umana nella decorazione parietale
•
•
•
•
•
Egitto: la pittura – un codice fisso di rappresentazione. Le tombe dipinte dei funzionari del Nuovo Regno. Una
simbologia affidata ai colori.
civiltà etrusca: la pittura in età arcaica; le decorazioni parietali nelle tombe ipogee: Tomba degli Auguri e Tomba
dei Leopardi; la pittura in età classica ed ellenistica; i dipinti della Tomba François a Vulci
magna Grecia: la Tomba del tuffatore a Paestum
Roma: i quattro stili della pittura pompeiana
Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
L’architettura romana: funzionale e celebrativa
•
•
•
La Basilica di Massenzio e la Basilica Ulpia
La colonna Traiana e di Marco Aurelio
Arco di Tito e di Costantino + fregi e pannelli
DISEGNO :
Gli esercizi sono inseriti nella cartella “Compito estivo 2015” in Dropbox
Il Docente: prof.ssa Testa Simonetta
Bergamo 08.06.2015
3