Italiano - Legatumori Senese

Transcript

Italiano - Legatumori Senese
LEGA CONTRO I TUMORI
Coordinamento regionale della Toscana
Sezione provinciale di Siena
FRANCO NOBILE
LA PREVENZIONE
ONCOLOGICA
NEI REDUCI
DAI BALCANI
Comunicazione al Convegno
“La valutazione dei rischi da Uranio Impoverito”
Siena, 29 settembre 2001
LEGA CONTRO I TUMORI
Coordinamento regionale della Toscana
Sezione provinciale di Siena
FRANCO NOBILE
LA PREVENZIONE
ONCOLOGICA
NEI REDUCI
DAI BALCANI
Comunicazione al Convegno
“La valutazione dei rischi da Uranio Impoverito”
Siena, 29 settembre 2001
Riproduzione autorizzata solo citando la fonte con la seguente dicitura: Franco Nobile - “La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani”
Legatumori Senese - Settembre 2001
Progetto grafico
Impaginazione ed impianti
Stampa
Bernard Chazine
Bernard & Co - Siena
Artegrafica srl Centrooffset - Monteriggioni, Siena
Settembre 2001
Le fotografie dei parà sono state gentilmente concesse dal Comando della Brigata “Folgore”
Si ringrazia l’UNEP per le foto tratte dal suo rapporto fornitoci dall’ANPA.
Ai Parà della ‘Folgore’
che rischiano le loro vite
per proteggere le nostre
Lega contro i Tumori
4
RIASSUNTO
I paventati collegamenti tra l’uso bellico dell’Uranio Impoverito (UI) e l’insorgenza di tumori maligni hanno indotto il Coordinamento Regionale
Toscano della Lega contro i Tumori a promuovere uno screening di prevenzione oncologica nei reduci provenienti dai teatri bellici balcanici a rischio
di contaminazione radioattiva da UI.
L’indagine condotta in collaborazione con la Sanità Militare ha riguardato un intero reggimento di paracadutisti ed un gruppo di civili reduci da missioni in Bosnia, Kosovo, Iraq, Somalia e Albania per un totale di 612 soggetti che la Lega contro i Tumori con il suo Osservatorio per le Contaminazioni
Radioattive nell’Ambiente (O.C.R.A.) ha sottoposto ad esami clinici, di laboratorio ed ecografici, compresa la determinazione dell’Uranio nelle urine
con la spettrometria di massa. Un gruppo di controllo comprendeva 31 militari mai recatisi all’estero.
Le indagini eseguite hanno escluso la presenza di danni attualmente evidenziabili con le tecniche usate e riconducibili a intossicazione chimica e/o
a contaminazione radioattiva da UI in tutti i soggetti esaminati. È stata
altresì avviata un’indagine tuttora in corso sui territori Kosovari colpiti, che,
fino ad oggi, non ha evidenziato livelli tali di rischio da assumere rilevanza
sanitaria dal punto di vista radioprotezionistico.
Il rapporto della Lega contro i tumori contiene anche una esauriente rassegna della letteratura e delle informazioni tecnico scientifiche più recenti
sulle contaminazioni uranio-radioattive naturali ed artificiali, in particolare
da UI.
5
ABSTRACT
The expected relationships between the use of depleted uranium (D.U.) and
the onset of malignant cancer have made the Regional Branch (Tuscany) of
the Italian League against Cancer, Observatory for Environmental
Radioactive Contamination (O.C.R.A.), carry out a preventive screening on
soldiers who were on duty in the Balkans and in other areas with risk of contamination by D.U. (Bosnia, Kosovo, Iraq, Somalia and Albania). Such a
study, in cooperation with the Italian Military Sanitary Service, has been
centred on one regiment of parachutist soldiers and a group of civilians, for
a total of 612 individuals. These people have been subjected to clinical, laboratory and ecographic tests, including the determination of the level of uranium in urine through mass spectrography. 31 soldiers, never been abroad,
have been the control group.
No pathology has been presently detected, related to D.U. contamination.
The same result has been obtained from samples taken from local inhabitants in Kosovo.
An exhaustive review of relevant literature and other scientific sources on
natural and artificial radioactive contamination, D.U. in particular, has been
carried out by the Italian League against Cancer.
6
ZUSAMMENFASSUNG
Die angeblichen Zusammenhaenge zwischen dem Gebrauch von veraermten
Uranium (Depleted Uranium = DU) und dem Auftauchen von boesartigen
Krebsformen haben den toskanischen Regionalverband der ‘Lega contro i Tumori’
(Bund gegen den Krebs) dazu veranlasst eine Untersuchung zur Krebsvorsorge zwischen den Heimgekehrten aus den balkanischen Kriegsschauplaetzen mit radioaktiver Kontaminierungsgefaehrdung durch DU durchzufuehren.
In Zusammenarbeit mit der Militaerkrankenvuersorge sind ein komplettes
Fallschirmspringerregiment und ein Gruppe Zivilisten, aus Bosnien, Kosov, Irak,
Somalien und Albanien heimgekehrt, insgesamt 612 personen, von der ‘Lega contro
i Tumori’, dessen Ueberwachungsstelle gegen radioaktive Umweltverschmutzung
(‘Osservatorio per le Contaminazioni Radioattive nell‘Ambiente’, O.C.R.A.) klinische,
Labor und Ecographieuntersuchungen, einschliesslich Urinmassenspektroskopie,
durchgefuehrt hat, untersucht worden. Eine Kontrollgruppe war aus 31
Militaerleuten, die nie im Ausland gewesen waren, zusammengesetzt.
Die Untersuchungen haben aktuell nachweisbare Schaeden, die auf radioaktive
Vergiftung und/oder Kontaminierung mit DU zuerueckgefuehrt werden koennen, in
allen untersuchten Personen ausgeschlossen. Ausserdem ist eine Untersuchung der
befallen Gebiete im Kossov angefangen worden, die bis heute noch keine Gefahren
wegen DU nachgewiesen hat.
Der Bericht der ‘Lega contro i Tumori’ enthaelt auch eine ausgiebige Uebersicht
der Literatur und der aktuelsten technich-wissenschafftlichen Nachrichten ueber
natuerliche und kuenstliche radioktive Kontaminierung, insbesondere durch DU.
7
RESUME
Les craintes quant aux rapports entre l’utilisation de l’uranium appauvri (depleted uranium = DU) à des fins belligérantes et l’apparition de tumeurs malignes ont
conduit la Coordination régionale toscane de la Ligue contre le cancer
(Coordinamento Regionale Toscano della Lega contro i Tumori ) à promouvoir une
opération de contrôle de prévention oncologique sur les vétérans des zones de conflits balkaniques présentant un risque de contamination radioactive par l’uranium
appauvri.
L’enquête, conduite en collaboration avec les services de santé militaire (Sanità
Militare) a porté non seulement sur un régiment entier de parachutistes mais aussi
sur un groupe de civils de retour de mission en Bosnie, au Kosovo, en Iraq, en
Somalie et en Albanie ; soit un total de 612 personnes soumises par l’Observatoire
pour les contaminations radioactives dans l’environnement (O.C.R.A.) de la Ligue
contre le cancer à des examens cliniques, de laboratoire et à des échographies ; sans
oublier le recours à une spectrométrie de masse en vue de relever la présence d’uranium dans les urines. Un groupe de contrôle composé de 31 militaires ne s’étant
jamais rendus à l’étranger a également été constitué.
Chez toutes les personnes examinées les recherches effectuées ont permis d’exclure la présence de dommages liés à une intoxication chimique et/ou à une contamination radioactive de l’uranium appauvri pouvant être relevés avec les techniques
actuellement à disposition. Une enquête, toujours en cours, a en outre été ouverte :
elle porte sur les territoires du Kosovo touchés et n’a, à ce jour, pas permis de relever
d’importants niveaux de risque sanitaire en termes de radioprotection.
Le rapport de la Ligue contre le cancer contient également une récolte détaillée
de la littérature et des informations techniques – scientifiques les plus récentes sur
les contaminations radioactives naturelles et artificielles, en particulier celles dues à
l’uranium appauvri.
INDICE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1 - INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
La radioattività naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
L’uranio naturale (U.N.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
L’uranio impoverito (U.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
La valutazione del rischio da U.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
L’uso bellico dell’U.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 - I RISCHI PER LA SALUTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Tossicità chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Contaminazione radioattiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Il destino metabolico dell’UI assorbito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Valutazione delle dosi di UI assorbito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Effetti prevedibili sulla salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3 - LA PREVENZIONE ONCOLOGICA NEI REDUCI DAI BALCANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Lo screening su un intero reggimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
L’incidenza di neoplasie sui reduci dai Balcani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Il registro tumori di popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4 - I RISCHI PER L’AMBIENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Conseguenze a lungo termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Sorveglianza e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Possibili effetti dell’U.I. sull’acqua di falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Le nostre missioni in Kosovo e in Puglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
5 - CONSIDERAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
6 - CONCLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
APPENDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
A - Dati e Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
B - Sigle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
C - Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
11
PREFAZIONE
Le ricorrenti denunce circa i paventati collegamenti tra l’uso bellico dell’Uranio Impoverito (U.I.)
nei Balcani e l’insorgenza di tumori maligni hanno
allarmato sia le famiglie dei nostri soldati che l’opinione pubblica italiana ed europea. Perciò il
Coordinamento Regionale Toscano della Lega contro i Tumori, nell’ambito delle proprie attività di prevenzione oncologica, sul finire dell’anno 2000 ha
mobilitato l’Osservatorio per le Contaminazioni
legatumori senese Radioattive nell’Ambiente (O.C.R.A.) della Sezione di
Siena della Lega contro i Tumori, per effettuare
accertamenti diagnostici sui reduci, militari e civili, provenienti dai teatri bellici balcanici a presunto rischio di contaminazione radioattiva da U.I.
Osservator
nell'Al io
im
dioattive
Ra nte
ni mbie
A
ontam
le Cone e inazi
r
i
ne o
pe ntaz
ll'
e
O.C.R.A.
Inizialmente le indagini hanno incontrato alcune difficoltà, connesse sia alla emotiva e talora strumentale sopravalutazione del rischio Uranio, specialmente nella
denuncia dei casi di cancro, che ad una sua sottovalutazione, soprattutto nei riguardi
della sua tossicità chimica e dei potenziali danni somatici e genetici per le popolazioni
residenti. Difficoltà rapidamente superate grazie alla disponibilità delle Autorità
Militari verso un’iniziativa promossa esclusivamente in difesa della salute.
Per ovviare ad alcune carenze informative, ci è sembrato opportuno compiere, contemporaneamente alle indagini di prevenzione oncologica, una rassegna della letteratura e delle informazioni esistenti sull’argomento e di compendiarla nella prima parte
del presente rapporto. Si tratta di materiale documentale tecnico-scientifico di fonti
civili e militari alle quali spetta la responsabilità dell’attendibilità delle notizie ed i cui
riferimenti sono riportati in bibliografia. In particolare segnaliamo il fondamentale
rapporto UNEP, da noi più volte citato anche iconograficamente (e siglato “UNEP”).
La nostra attività di prevenzione oncologica ha potuto dispiegarsi grazie alle fondamentali collaborazioni instauratesi tra Legatumori Senese e la Sanità Militare della
Regione Centro, l’Assessorato alla Sanità della Regione Toscana, l’Azienda Ospedaliera
Senese e il Coordinamento Regionale Toscano della Lega italiana per la lotta contro i
tumori.
12
Il gen. Pierluigi Torelli, comandante della Brigata “Folgore”
con il prof. Franco Nobile, coordinatore regionale per la Toscana della Lega contro i Tumori
13
Ha programmato e guidato l’indagine il prof. Franco Nobile, oncologo, direttore
dell’O.C.R.A. e Coordinatore Regionale per la Toscana di Legatumori, con la fattiva collaborazione del Brig. Generale med. Antonio Santoro, radioprotezionista e Capo-servizio Sanità e Veterinaria della Regione Militare Centro.
I principali collaboratori e consulenti che hanno prestato volontariamente la loro
opera nel Centro di Prevenzione Oncologica di Legatumori Senese sono stati gli ecografisti Bernardino Cappelli, Maria Assunta Mea, Francesco Vigni, Leonida Maccioni e
Arturo Dinetti; gli oncologi Franco Nobile, Maria Grazia Memmi, Giovanna Golinelli,
Maurizio Pozzi, Angelo Martignetti, Sergio Di Clemente, Sergio Crispino; i dermatologi Roberto Perotti, Maurizio Biagioli, Francesca Ierardi e Paolo Taddeucci; i laboratoristi del Laboratorio Unificato di Analisi Cliniche dell’Azienda Ospedaliera Senese e del
Laboratorio di Microbiologia e Biologia Applicata del Centro Militare di Medicina
Legale di Firenze; i radioprotezionisti Mauro Sani, responsabile dell’Unità Operativa di
Fisica Sanitaria del Policlinico di Siena e Antonio Santoro, Capo servizio Sanità e
Veterinaria della Regione Militare Centro; Francesco Riccobono e Luigi Di Lella del
Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena; Luigi Pippi, primario di
Malattie Infettive del Policlinico di Siena ed altri specialisti e medici di base.
I più sentiti ringraziamenti per il loro impegno puntuale, attento e competente nel
sostenere logisticamente l’indagine vanno al Generale Pierluigi Torelli, Comandante
della Brigata Paracadutisti “Folgore” e al Colonnello Maurizio Fioravanti, Comandante
del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” (reduce dai Balcani) ed ai loro ufficiali,
sottoufficiali e parà e particolarmente al Capitano medico Piercarlo Ballo; ad Enrico
Rossi, Assessore alla Sanità della Regione Toscana, a Claudio Macchi Direttore
Generale dell’Azienda Ospedaliera Senese, al Sindaco e all’Assessore alla Sanità del
Comune di Siena, a Vittorio Sabbatini ed Armando Benedetti dell’Ufficio Nucleare del
Centro Interforze Studi Applicazioni Militari (C.I.S.A.M.), a Enrico Sgrilli, Caposettore
Coordinamento, Vigilanza e Normativa dell’Agenzia Nazionale di Protezione
Ambientale (ANPA), a Maria Belli direttrice del Settore Laboratori di Metrologia
Ambientale dell’ANPA ed ai suoi collaboratori, a Silvia Bucci dell’ARPAT ed infine allo
staff operativo di Legatumori Senese diretto da Daniela Pilli e al Coordinamento
Regionale Toscano di Legatumori.
La riconoscente gratitudine di tutta Legatumori va infine alla Banca del Monte dei
Paschi di Siena SpA, che ha inteso generosamente sostenere anche questa indagine,
offrendo una sua sede prestigiosa per l’effettuazione del Convegno Scientifico
“La valutazione dei rischi da Uranio Impoverito”, dove questo rapporto verrà presentato ufficialmente.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
1 - INTRODUZIONE
LA RADIOATTIVITÀ NATURALE
Nel Rapporto UNSCEAR 2000 presentato al Comitato Scientifico delle
Nazioni Unite per lo studio sugli effetti delle radiazioni ionizzanti si ricorda che tutti gli organismi viventi sono in permanenza esposti ad irradiazioni naturali che sono sempre esistite e che provengono dai raggi cosmici, dai radionuclidi della crosta terrestre, dai materiali da costruzione, dall’aria, dall’acqua, dagli alimenti e dagli stessi corpi umani. Certe esposizioni sono abbastanza costanti ed uniformi per chiunque ed in qualsiasi luogo,
come ad esempio le dosi di Potassio-40 (K40) ingerite con gli alimenti. Altre
esposizioni invece possono variare notevolmente secondo le località: ad
esempio i raggi cosmici sono più intensi con l’aumentare dell’altitudine e
le concentrazioni di Uranio e di Torio nel terreno risultano più elevate in
certe regioni rispetto ad altre. Le esposizioni possono variare anche secondo il tipo di attività dell’uomo: per esempio il tasso di Radon, un gas naturale radioattivo, varia secondo il tipo di terreno, il materiale da costruzione
impiegato e la ventilazione delle abitazioni, essenzialmente a livello dei
piani inferiori.
La maggior parte dell’esposizione della popolazione alla disintegrazione
dell’Uranio proviene dall’ingestione di acqua e alimenti e può essere valutata sui 100 m Sv/anno per gli adulti, rispetto ai 5,8 µ Sv inalati (escluso il
Radon che raggiunge 1,2 m Sv/anno). Tale dose corrisponde al 5% della
dose annuale media dovuta alle esposizioni interne ed esterne provenienti
dalla radioattività naturale e che mediamente risulta di 2,4 m Sv/anno (dose
efficace). L’esposizione interna per ingestione e inalazione ed esterna per la
presenza di Uranio naturale nel terreno è trascurabile nei riguardi dei
rischi per la salute. Sommando le dosi annuali provenienti da sorgenti
esterne (raggi cosmici, raggi gamma dal terreno) e da esposizioni interne
(ingestione e inalazione, soprattutto di Radon) si ottiene la dose effettiva di
radioattività naturale assorbita annualmente da ognuno di noi e che risulta essere, come dicevamo, di 2,4 m Sv, con una larga variabilità individuale: da 1 a 3 mSv per il 65% della popolazione, meno di 1 mSv per il 25%, ed
oltre i 3 m Sv per il 10% della popolazione.
15
16
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
L’URANIO NATURALE (UN)
L’Uranio Naturale (UN), scoperto nel 1789, è un metallo pesante e
radioattivo, con una densità di 19 g/cm3, quasi doppia di quella del Piombo
(11 g/cm3) largamente e variamente distribuito nella crosta terrestre, dove
è più abbondante della quantità totale di elementi quali Oro, Mercurio,
Argento, Bismuto, Selenio, Arsenico, Molibdeno, Antimonio e Cadmio. Il
tasso medio di UN è di circa 2g/tonnellata, cioè 2 mg/kg, mentre è di circa
mille volte inferiore nell’acqua di mare.
Normalmente esistono limitatissime quantità di UN nell’aria che respiriamo, nei cibi che mangiamo e nell’acqua che beviamo e che contribuiscono al quantitativo totale presente nell’organismo che normalmente è di
circa 100ng (milionesimi di grammo).
Da rilevare che la dose di UN ingerito con certe acque minerali può risultare superiore alla dose media mondiale e che la dose di UN inalata è più
debole di quella ingerita.
È noto che l’uomo è esposto ad una radioattività naturale derivante,
oltre che dall’UN, dal K40 (Potassio40), dalla serie naturale del Torio e dalle
radiazioni cosmiche: il tutto è denominato “fondo naturale di radiazioni”.
La dose media di tale fondo naturale ricevuta in un anno da una persona è
di 2,4 m Sv. (milliSievert)
L’Uranio Naturale (UN) è composto da una miscela di tre isotopi naturali, già presenti al momento della formazione della crosta terrestre:
U238 = 99,27% (emivita: 4,51 miliardi di anni)
U235 = 0,7% (emivita: 704 milioni di anni)
U234 = 0,005% (emivita: 247.000 anni)
Questi tre radioisotopi si disintegrano emettendo principalmente particelle
alfa, dotate di alta energia ma ben poco penetranti (vengono arrestate dallo
spessore della cute o di un foglio di carta) e particelle beta, anche esse di alta
energia e con maggiore potere penetrante (fino a 1 cm nel corpo) ma arrestabili con ridotti spessori protettivi. Emettono infine scarse radiazioni gamma con
elevato potere penetrante, in grado cioè di poter attraversare il corpo umano.
Il ciclo metabolico dell’UN
Dell’UN ingerito solo lo 0,2% viene assorbito dall’intestino tenue. Il
resto viene escreto con le feci.
Dell’UN inalato il 75% viene subito espirato ed il restante 25% viene
trattenuto nell’albero respiratorio.
Di questo 25% di UN inizialmente trattenuto nei polmoni, l’80% è
rimosso dal meccanismo di clearance mucociliare che lo mobilizza con il
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
catarro. Ciò fa si che la maggior parte dell’Uranio naturale venga trasferito
al tratto grastrointestinale (con il meccanismo della deglutizione) e di qui
la quota di gran lunga maggiore prende la via dell’escrezione fecale mentre
solo una minima frazione viene assorbita nel torrente circolatorio.
Del 20% dell’UN inizialmente depositato nei polmoni e che non va
incontro a clearance mucociliare, il 15% viene drenato dal sistema linfatico e finisce nei linfonodi dove rimane per un lungo periodo ed il 5% viene
assorbito nel sangue.
L’URANIO IMPOVERITO (UI)
L’Uranio Impoverito (UI) è un sottoprodotto del processo di produzione
del combustibile per i reattori nucleari di potenza e di ricerca e delle armi
nucleari. Queste lavorazioni utilizzano l’Uranio Naturale, per arricchirlo
quantitativamente nell’isotopo 235 (che è fissile, cioè in grado di innescare
la reazione a catena) innalzandone la percentuale naturale dallo 0,7% al
3,5%-5% per i reattori e a oltre il 90% per le armi nucleari. Quello che residua dal processo di arricchimento si chiama Uranio Impoverito, che contiene solo lo 0,2% di U235, lo 0,001% di U234 e il 99,8% di U238. Perciò l’UI è
circa 2 volte meno radioattivo dell’UN
Quando l’U235 dell’Uranio arricchito utilizzato a scopo energetico si va
esaurendo viene sottoposto ad un nuovo processo di arricchimento (denominato riprocessamento) e anche questo UI che ne residua viene riutilizzato. In
tal caso, vi riscontreremo le stimmate della fissione nucleare avvenuta in precedenza, rappresentate da isotopi artificiali come l’U236 (questo isotopo è detto
artificiale in quanto è assente in natura perché si forma solo nei reattori
dall’U235) e da tracce di elementi transuranici, come il Plutonio, ma in quantità talmente infinitesimali da aumentare la radioattività totale dell’UI che li
contenga di meno dell’1%. Vale a dire di una percentuale talmente trascurabile da confondersi con il fluttuare della radioattività di fondo.
Attualmente, la quantità di UI stoccata sarebbe superiore ai 6 milioni di
tonnellate di cui 5 milioni nell’ex Unione Sovietica.
Soprattutto per la elevata densità di 19gr/cm3 (come già detto 1,7 volte
superiore a quella del piombo), la durezza e l’effetto pirogenico (brucia violentemente se riscaldato all’aria) l’UI impoverito viene utilizzato sin dal
1972 per impieghi bellici, sia per rafforzare le blindature dei mezzi corazzati, sia come proiettili penetranti antiblindatura.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA UI
Secondo il rapporto UNEP la quantificazione di un rischio specifico deve
17
18
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
essere la più obbiettiva possibile. Un modo di valutare le conseguenze dei
vari livelli di radioattività sta nel paragonare i reperti e le misurazioni con
i valori naturali, con gli standards stabili, e con i cosiddetti “livelli di azione” (livelli in cui l’azione può provocare conseguenze verificabili).
Attraverso questi confronti, dovrebbe essere possibile graduare il rischio
come di scarsa importanza, significativo oppure alto, sempre in riferimento alle basi usate per i confronti.
Nel caso dei rischi da radiazioni, le conseguenze possono essere espresse in dosi di radiazioni quantificate come “dose effettiva impegnata” o “dose
effettiva annua”. Il nome dell’unità è il sievert (Sv) espresso di solito in
“millisieverts” (mSv o 10-3 sievert) o in “microsieverts” (µSv o 10-6 sievert).
I confronti vengono fatti con i livelli naturali di radiazioni e le assunzioni
di Uranio Naturale, con i limiti delle dosi di radiazioni fissati per il pubblico, con i cosiddetti livelli di azione sufficienti per provocare contaminazione, con dosi che sono considerate insignificanti e con dosi che si suppone
possano avere effetti determinanti.
Nel caso di rischi chimici, le conseguenze vengono espresse come concentrazioni di Uranio presenti nell’aria, nell’acqua e nel cibo e come assunzione tramite inalazione ed ingestione. I confronti vengono fatti con le concentrazioni naturali e le assunzioni, con gli standards fissati per l’acqua, l’aria e il cibo, e con le concentrazioni che si suppone possano dare effetti biochimici acuti nell’uomo.
L’USO BELLICO DELL’UI
Anche se la nostra indagine riguarda i reduci provenienti dai territori
della Bosnia e del Kosovo coinvolti nei recenti eventi bellici, tuttavia può
valere anche per altre zone dove è stato impiegato un identico munizionamento a base di UI
Secondo la documentazione resa disponibile dalle fonti ufficiali NATO,
nel Kosovo sarebbero stati sparati dagli aerei A10 31.000 proiettili incendiari anticarro contenenti ciascuno un penetratore di circa 300 gr di UI (in
lega con lo 0,7% di Titanio) per un totale prossimo alle 10 tonnellate (circa
mezzo metro cubo in volume), escluso il supposto uso di missili con 3 kg
ciascuno di UI. Si calcola che un’elevata percentuale (90-95%) di tali
proiettili non abbiano colpito i bersagli corazzati cui erano destinati e quindi non abbiano causato, incendiandosi, lo sprigionarsi di aerosol radioattivi di ossidi di Uranio bensì siano penetrati nel terreno a profondità variabili in dipendenza della sua consistenza.
Le successive misurazioni radio dosimetriche effettuate da più missioni
scientifiche a distanza variabile di tempo dal conflitto, consentono di rile-
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Un
penetratore
(a destra)
e due
penetratori
ancora fissati
nei rispettivi
bossoli.
Il penetratore
di sinistra
è stato
parzialmente
estratto dal
proprio
bossolo. Ogni
penetratore è
lungo 95 mm
(UNEP)
vare che la maggiore esposizione si avrebbe all’interno di un mezzo corazzato con schermature a base di UI e che trasporti proiettili all’UI. Si tratterebbe tuttavia di un livello trascurabile di esposizione, di pochissimo superiore alla radioattività naturale del terreno: cioè una persona rimasta alla
guida di un tale blindato per 1000 ore riceverebbe una dose di radioattività
comparabile alla dose totale di radioattività naturale normalmente ricevuta
in un anno da ognuno di noi. Il discorso cambia quando un proiettile all’UI
impatta una corazza all’UI incendiandola e liberando ossidi di Uranio, che
possono giungere, in tracce, ad almeno un centinaio di metri di distanza.
Esistono dati diversificati sulla formazione di aerosol di particelle di UI
con l’impatto del proiettile sul bersaglio (dal 10 al 70% secondo la durezza
del bersaglio) sulle diverse dimensioni delle particelle in sospensione nell’aria e sui fenomeni di risospensione della polvere, causata ad esempio dal
vento. Comunque la ricaduta della polvere di UI resterebbe localizzata
entro poche diecine di metri dal punto dell’impatto e solo tracce della frazione più leggera per le piccole dimensioni delle particelle, possono spostarsi con i venti di poche diecine di Km. Secondo un calcolo dell’ANPA
effettuato su un modello sperimentale, un’eventuale contaminazione delle
coste pugliesi, prevedendo le peggiori condizioni meteorologiche possibili
ed ipotizzando un rilascio di UI dalle zone di Pristina e Novi Sad andrebbe
incontro ad una consistente diluizione. Ad esempio, a fronte di un rilascio
di 1g/sec. di UI per la durata di 12 ore (totale oltre 43 kg) la concentrazione stimata sul suolo italiano sarebbe almeno di 2,5 milioni di volte inferio-
19
20
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
re a quella stimata secondo il modello sperimentale riferito ad un territorio dei Balcani che prevede un rilascio di 10 kg di UI su 1000 m2. Riferiremo
più avanti delle indagini che abbiamo in tal senso effettuato questa estate
sulle coste pugliesi.
Un carro colpito in Kosovo
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
2 - I RISCHI PER LA SALUTE
I rischi da UI teoricamente potrebbero essere reali e potenziali, nonché
immediati, a breve e a lungo termine. Gli effetti nocivi dell’UI sull’uomo
sono legati sia alla sua tossicità chimica come metallo pesante sia all’effetto radioattivo in quanto emettitore soprattutto di particelle alfa, ma anche
di particelle beta e di radiazioni gamma.
TOSSICITÀ CHIMICA
Diciamo subito che non esiste alcuna differenza tra le proprietà chimiche, compresa la tossicità, tra l’Uranio Naturale, l’Uranio Arricchito e
l’Uranio Impoverito. Le differenze risultano invece significative tra tali tipi
di Uranio a seconda del diverso contenuto in isotopi a diversa radioattività
(U238 - U235 - U234).
Come gli altri metalli pesanti (Piombo, Tungsteno, Cadmio) anche
l’Uranio non esiste allo stato libero all’interno del corpo, ma è sempre legato alle molecole biologiche. Entrato in circolo, il principale organo bersaglio della sua azione tossica è il rene, seguito dalle ossa e dal fegato, tanto
che l’OMS ha fissato la sua concentrazione massima accettabile nell’acqua
potabile e nei cibi.
La pericolosità è collegata alla forma chimica con cui si presenta e in particolare al grado di solubilità. Infatti più è solubile, minore è il tempo di permanenza dentro il corpo e quindi altrettanto minore è la dose di radioattività
impartita. Le forme chimiche più insolubili permangono più a lungo nell’organismo. Invece una volta solubilizzato nel sangue (in gran parte come bicarbonato) viene rapidamente ed efficientemente eliminato con le urine.
CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA
La cessione di energia al corpo da parte delle radiazioni ionizzanti che si
producono col decadimento dell’UI può avvenire mediante due meccanismi:
– per esposizione esterna quando la sorgente si trova fuori dal corpo, hanno
un’importanza irrilevante, per le caratteristiche delle radiazioni emesse;
– per esposizione interna quando l’UI impoverito entra dentro il corpo provocando una contaminazione interna.
Le emissioni radioattive dell’UI sono rappresentate prevalentemente da
particelle α e β, scarsamente penetranti, e quindi i problemi di contamina-
21
22
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
zione interna sono più rilevanti di quelli da esposizione esterna.
L’incorporazione dell’UI avviene attraverso l’aria inspirata, ingerendo cibi e
bevande o più raramente per contaminazione di ferite aperte e per riassorbimento di UI presente nelle schegge incorporate e non estratte chirurgicamente.
Il destino dell’UI una volta penetrato nel corpo, cioè il suo metabolismo,
dipende da vari fattori. Quando un aerosol di ossido di UI prodotto da un’esplosione viene inalato, la deposizione delle particelle nell’albero respiratorio dipende innanzi tutto dalle loro dimensioni: nel senso che quelle di diametro maggiore si fermano nelle vie aeree superiori (e sono oltre il 90%)
da dove vengono espulse quasi subito con l’emissione di muco. Il restante
10% raggiunge il cosiddetto “polmone profondo” da dove viene in parte
espulso col muco, in parte si deposita negli alveoli polmonari, in parte
entra nel sangue e si distribuisce a vari organi. Alla fine, di tutto l’UI inalato, solo meno dell’1% raggiunge il rene, dove viene in parte eliminato con
l’urina ma dove può provocare danni tubulari sul riassorbimento del glucosio e delle proteine.
Il destino dell’UI ingerito dipende dalla sua solubilità, perché viene in piccola parte assorbito dall’intestino tenue e in gran parte eliminato con le feci.
I frammenti e le schegge incorporati nelle ferite rilasciano lentamente
l’UI solubilizzato, che viene eliminato dal rene dopo aver irradiato il tessuto circostante.
Quindi i meccanismi di eliminazione dell’UI assorbito risultano fortunatamente rapidi ed efficienti. La quota incorporata viene eliminata dalle
ossa in circa 3 settimane, dal rene in 1 settimana e solo tracce minime presentano una più lunga emivita biologica. Di qui la difficoltà di reperire
l’Uranio con gli esami di laboratorio a distanza di tempo.
I depositi di polvere di UI sulla superficie del terreno possono essere
rimessi in sospensione come aerosol ad esempio ad opera del vento, per cui
la quota di UI inalato sarebbe sensibilmente maggiore della quota ingerita.
La contaminazione con UI per contatto diretto delle pelle nuda, cioè
senza vestiti interposti, deriva essenzialmente dalle particelle ß, perché
basta la cute ad arrestare quelle α. Ma anche un contatto continuo per
diverse settimane, (per esempio tenendo in tasca, come souvenir, un proiettile inesploso) non provoca ustioni. Ovviamente è preferibile evitare tale
contatto perché aumenta il rischio di insorgenza, nel tempo, di un cancro
della pelle nella zona irradiata. Qualora una manipolazione di UI si rendesse necessaria, occorre usare guanti e contenitori.
Analogamente, un proiettile di UI sistemato in prossimità ma non a contatto del corpo (p.es. come soprammobile) provoca un’esposizione assolu-
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
tamente trascurabile. Ad analoghe conclusioni giunge anche il citato
Rapporto UNEP poiché riferisce che i proiettili all’UI rimasti sulla superficie del terreno potrebbero essere raccolti dalle persone e, di conseguenza,
contaminare le mani. Come dimostrato dagli esami, la quantità di UI consiste in tal caso di pochi milligrammi (circa 5mg di UI). Si presume che
solamente una minima quantità penetrerà nel corpo e rappresenterà una
dose di radiazione molto bassa (dell’ordine di 1µSv). Anche la possibile
assunzione in termini di tossicità chimica sarà inferiore agli standards fissati dalla Sanità e riferiti alla dose annua tollerata.
Un altro possibile rischio sta nella radiazione beta esterna alla pelle della
persona che si mettesse il proiettile in tasca oppure lo usasse come ornamento appeso ad una catenina. Ciò potrebbe comportare una esposizione
continua della pelle a dosi di radiazioni localizzate superiori a quelle previste dalle norme di sicurezza dopo alcune settimane di continua esposizione, senza tuttavia giungere a determinare ustioni radiogene della pelle.
L’esposizione alle radiazioni gamma sarà insignificante e, al massimo, sarà
uguale a quella derivante dalla radioattività naturale.
I proiettili presenti nel terreno possono dissolversi col tempo e lentamente contaminare l’acqua sotterranea e l’acqua potabile che, ricordiamolo, già
possiede un contenuto naturale di Uranio. La normale concentrazione di
Uranio naturale e l’assorbimento annuo di Uranio naturale dall’acqua nelle
aree del Kosovo visitate dalla missione UNEP sono bassi (10-5 - 10-3 mg
Uranio/litro acqua e 0,01 - 1mg Uranio/annuo) con dosi di radiazioni inferiori a 1µSv/anno.
Quando il numero dei proiettili sparati in un’area è dell’ordine del
migliaio ciò significa l’aggiunta, in quell’area di una consistente quantità di
Uranio. L’entità aggiuntiva di Uranio dipende dalla grandezza dell’area colpita. Supponendo che l’area sia vasta 1.000 m2, che la falda freatica sia a 3
metri di profondità e che la concentrazione di Uranio naturale sia di 1mg
Uranio/kg terreno, 1.000 penetratori nel terreno farebbero aumentare il
contenuto di Uranio di un fattore 100. Tuttavia le dosi di radiazioni rimarrebbero ugualmente molto basse anche se le concentrazioni di Uranio
risultanti potrebbero superare gli standards indicati dall’OMS per quanto
riguarda il livello di tossicità chimica dell’acqua potabile.
Comunque, questo dipende dalle diverse situazioni locali e dalle proprietà fisiche e chimiche del terreno e dell’acqua sotterranea. Se esistono
troppe incertezze per prevedere il destino dei proiettili, esistono ancora più
incertezze nel predire qualsiasi possibile contaminazione dell’acqua per
ricircolazione dell’UI
In futuro i proiettili rimasti nascosti nel terreno, potrebbero essere sco-
23
24
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
perti durante gli scavi eseguiti per lavori di costruzione. Se si verificasse
questa evenienza i rischi corrispondenti sarebbero dovuti all’esposizione
esterna da radiazione beta e il rischio di contaminazione delle mani si
manifesterebbe come sopra descritto.
In questo momento, non esiste alcun rischio di aumento significativo
dell’assorbimento di UI dalle piante dovuto ai proiettili rimasti nel terreno
del Kosovo.
Nei riguardi degli elementi transuranici il massimo di concentrazione di
Pu239-240 (Plutonio), rilevato dalla missione UNEP nell’UI, è stato di 12,87
Bq/Kg UI. Questo deve essere confrontato con l’attività dell’U238 che è di
12.400.000 Bq/kg UI, cioè 1.000.000 di volte superiore. La dose di radiazione per Bq di Pu è molto più alta rispetto a quella per Bq di UI, soprattutto
per quanto riguarda le dosi in seguito ad inalazione, con un fattore da 100
a 240, dipendente dalle proprietà delle particelle inalate e dall’età della persona. Mettendo insieme l’attività relativa e il fattore di dose, si conclude che
la quantità di Pu contenuto nei proiettili indagati è almeno 5.000 volte
meno pericolosa rispetto all’UI stesso.
L’analisi dell’U236 nei penetratori ha mostrato una concentrazione di
0,0028% di Uranio totale. Il contenuto di U236 nei penetratori è talmente
piccolo che la radiotossicità resta praticamente invariata rispetto all’UI
senza U236.
La missione UNEP conclude, pertanto, che i rischi sia radiologici che
chimici, dipendenti dalla presenza di proiettili a base di UI nel territorio del
Kosovo, sono irrilevanti.
Lo spettro
dimostra
la presenza
di Plutonio
in un
penetratore
all’UI (UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
IL DESTINO METABOLICO DELL’UI ASSORBITO
Il 98-99% dell’UI ingerito viene eliminato con le feci. La piccola frazione assorbita dall’intestino tenue ed entrata in circolo, dopo pochi minuti
comincia ad essere eliminata dai reni. Il 75% entro la prima settimana
mentre il 10% si fissa nei reni, che lo eliminano in poche settimane. Un
15% finisce nelle ossa dove resta più a lungo (l’1% verrà rinvenuto dopo 25
anni). Teniamo tuttavia presente che la concentrazione di UI è percentualmente più elevata, per unità di peso tissutale, nei reni, perché pesano 300
gr, rispetto alle ossa di tutto lo scheletro che pesano circa 5000 grammi.
La quota maggiore dell’UI inalato viene rapidamente eliminata con il
muco dalle vie aeree superiori. La quota con la dimensione più piccola delle
particelle raggiunge gli alveoli polmonari, dove può restare a lungo. Ecco
perché il polmone è ritenuto l’organo che riceve la dose più forte di emissioni alfa, il cui elevato potere ionizzante è in grado di innescare la mutagenesi neoplastica.
VALUTAZIONE DELLE DOSI DI UI ASSORBITE
La situazione indubbiamente più penalizzante per la salute si verifica
per le persone presenti al momento dell’impatto del proiettile all’UI, quando l’inalazione immediata può raggiungere i 100 mg di UI, capace di provocare una tossicità chimica acuta. La dose di radioattività maggiore raggiunge in tal caso i polmoni, mentre le ossa, i reni ed il midollo osseo ricevono dosi inferiori di 150, 400 e 1400 volte rispetto ai polmoni. Tale radiocontaminazione non è tuttavia in grado di provocare effetti acuti immediati, trattandosi di dosi nettamente inferiori a quelle impiegate sperimentalmente sugli animali di laboratorio.
Prendendo in considerazione l’inalazione di UI presente nella polvere
rimessa in sospensione aerea dal vento e dalle attività umane (p.es. il traffico stradale) a distanza di tempo dall’esplosione, è stato calcolato che l’inalazione continua di tale sospensione per un anno intero provocherebbe
l’assorbimento di una dose nettamente inferiore alle dose di radioattività
naturale normalmente assorbita in un anno (che è di m Sv = 2,4).
Dovendo effettuare la valutazione della dose assorbita da una persona
che si trovava accanto ad un blindato colpito da un proiettile all’UI nei
tempi successivi all’attacco aereo occorre tener presente:
1) l’ingestione e l’inalazione di polvere rimasta in sospensione nell’area
contaminata
2) se l’area stessa è stata coltivata e i prodotti vegetali mangiati dall’uomo
e/o dagli animali
25
26
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Il monitoraggio
di un ‘punto di
contaminazione’
in Kosovo con
lo scintillatore
(foto piccola)
per il
rilevamento
delle radiazioni
gamma (UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
3) l’eventuale contaminazione dell’acqua potabile della falda freatica
4) se animali destinati all’alimentazione pascolano nell’area contaminata
(rischi per carne, latte e latticini)
5) l’esposizione a causa della raccolta di frammenti di UI.
Secondo la normativa italiana ed europea occorrerebbe un contatto ininterrotto per 25 ore per superare la dose limite prevista per la pelle e di 1500
ore per provocare una lesione delle pelle. Gli indumenti (p. es. la tasca dei
pantaloni) hanno un effetto schermante del 50% sulle emissioni ß dell’UI.
Anche se esula dalla nostra indagine rivolta ai reduci, militari e civili, ci sembra opportuno fare alcune considerazioni nei riguardi della popolazione residente nel Kosovo.
A proposito della risospensione in aria del particolato di UI a causa del
vento e delle attività umane, si ritiene che l’aerosol si formi a spese del primo
millimetro della superficie del terreno, che contiene le particelle meno
pesanti perché più piccole: e quindi, come tali, in grado di raggiungere e di
depositarsi nel “polmone profondo”. Ad esempio, calcolando la permanenza
per 2 ore di un residente nell’area contaminata e considerando un rateo
respiratorio di 3 m3/ora (22 m3/24 ore secondo l’WHO) si potrebbe arrivare a
un’introduzione di circa 2 millesimi di milligrammo di UI tornato in sospensione. In condizioni di attività lavorativa permanente sull’area contaminata
(8 ore/giorno x 200 giorni lavorativi/anno) con un rateo di inalazione ridotto
della metà (1,5 m3/ora) e nelle condizioni di polverosità più gravose possibili, si potrebbe giungere a una dose assorbita di 10 m Sv/anno (cioè dieci volte
superiore al limite consentito). Condizioni di polverosità diversa possono
comportare valori di dosi fino a 100 volte inferiori. La permanenza continua
nell’area contaminata può moltiplicare per diverse volte la dose di 10 m
Sv/anno assorbita durante la sola attività lavorativa. A tale dose inalata occorrerebbe inoltre aggiungere eventuali dosi di UI ingerite con cibi, bevande e
mani sporche con terreno contaminato. A quest’ultimo proposito ricordiamo
che gli animali al pascolo ingeriscono, insieme all’erba, circa 500 g di terra al
giorno. Questa modalità di introduzione alimentare di UI (certi rapporti ipotizzano fino a 1000g/giorno per animale!) è suscettibile di provocare fenomeni di tossicità chimica negli animali al pascolo ed eventualmente nell’uomo che si ciba delle loro carni.
Dopo circa un anno, in cui l’UI si è diffuso nel terreno fino a 10 cm ed è
stato assorbito dalle radici (essenzialmente di cereali e di patate) le dosi
sono dell’ordine di qualche diecina di µ Sv. Discorso analogo, fino a 1 m
Sv/anno, vale per l’acqua potabile, con molteplici variabili dipendenti dalla
piovosità, dalla portata delle falde freatiche, dalla capacità e dalla profondità
dei pozzi, dalla quantità d’acqua abitualmente assunta da un individuo, dal
27
La Sanità
... ieri
militare
Imbarco dei cofani sanitari su un elicottero
... oggi
Cofano con cassetti,
per Laboratorio di analisi
Complesso per trasfusioni
Aviolancio di cofani sanitari
contenenti laboratorio di
analisi e complesso per
trasfusioni
30
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
suo peso corporeo, ecc. Anche nel caso dell’acqua, occorre tener sempre
presente il rischio di tossicità chimica dell’UI.
Infine la polvere va rapidamente rimossa dalle ferite per evitare l’assorbimento dell’UI.
EFFETTI PREVEDIBILI SULLA SALUTE
Sgombriamo subito il campo dagli effetti acuti letali radiogeni manifestatisi con i bombardamenti atomici sul Giappone e con la catastrofe
nucleare di Chernobyl. Gli studi eseguiti sui sopravvissuti, suffragati dagli
esperimenti sugli animali, hanno consentito di stabilire l’entità della “dose
efficace” associata ad un valore unico di probabilità di provocare un cancro
per ogni unità di esposizione. Ma non ci sembra certamente il caso di parlare di effetti acuti letali per l’UI.
Il rischio concerogeno derivante da una contaminazione radioattiva è
proporzionale alla dose di radioattività assorbita per ogni massa unitaria di
tessuto. Discorso analogo vale per i danni di tipo genetico a causa dell’aumentata frequenza delle mutazioni.
A parità di dose assorbita da un organo, ricordiamo che le particelle alfa
emesse dall’UI sono più nocive di quelle beta e delle radiazioni gamma.
Abbiamo già detto che quando l’UI entra nel corpo (per inalazione, ingestione o ferite) la quota maggiore viene eliminata rapidamente con le urine
e le feci. Il resto si deposita soprattutto nei polmoni e nelle ossa, da dove
viene lentamente rilasciato verso altri organi nel corso degli anni. È chiaro
che il rischio di danno alla salute sarà direttamente proporzionale alla dose
di radioattività assorbita.
Sappiamo che nell’uomo il periodo di latenza tra l’esposizione a una sorgente radioattiva e l’insorgenza di un cancro dura un certo numero di anni. Il
periodo medio di latenza può raggiungere gli 8 anni nel caso di una leucemia
indotta, mentre può essere due o tre volte maggiore nel caso di tumori solidi,
come per le neoplasie del polmone e della mammella. Secondo altri Autori, il
periodo minimo di latenza dei tumori radioindotti sarebbe invece di circa 2
anni per la leucemia mieloide acuta e da 5 a 10 anni per gli altri cancri.
Nel caso dell’UI, il periodo di latenza prima dell’insorgenza di un cancro
è in funzione del tempo occorrente per l’accumulo di una dose sufficiente
a provocarlo, a sua volta determinata dalla somma delle dosi annuali ricevute durante la vita. Per l’UI incorporato il 50% della dose sufficiente a provocare un cancro raggiunge il polmone nel primo anno, mentre tale proporzione scende al 10% per il midollo osseo e appena all’1% per i linfonodi intratoracici.
È ben difficile associare la comparsa di un cancro a una radiocontami-
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
nazione ricevuta in dosi inferiori a 100 m Sv (dose minima annuale consentita = 1 m Sv) perché a basse dosi è basso anche il rischio e l’insorgenza di un cancro potrebbe comunque rientrare tra quelli attesi secondo i dati
epidemiologici. Comunque il rischio aggiuntivo di cancro con deboli dosi
di radioattività è proporzionale alla dose di irradiazione ricevuta. Recenti
studi epidemiologici hanno accertato che un’unica esposizione ai limiti
della dose annuale ammessa per l’uomo (1 m Sv) potrebbe in teoria provocare l’insorgenza di un cancro ogni 20.000 persone.
Prendendo in considerazione un’eventuale esposizione all’UI e tenuto
conto di tutte le possibili modalità di contaminazione, possiamo senza
alcun dubbio confermare che un danno acuto immediato (tipo Hiroshima
e Chernobyl) si deve assolutamente escludere. Quanto al probabile rischio
cancerogeno o genetico provocato da deboli dosi di UI (meno di 100 m Sv),
l’UI non può provocare danni rilevanti alla salute alle dosi riferite. Inoltre,
tenuto conto che la dose incorporata viene smaltita nel corso degli anni e
considerato il periodo di latenza necessario per l’insorgenza di un cancro,
gli effetti dannosi mai potrebbero manifestarsi nei primi anni successivi
alla contaminazione. Ciò vale anche per la leucemia, che ha un periodo di
latenza più breve rispetto ai tumori solidi. Siccome l’UI incorporato si
accumula pochissimo negli organi ematopoietici come il midollo osseo, il
rischio di leucemie radioindotte è di parecchi ordini di grandezza inferiore
al rischio di cancro del polmone.
Riallacciandosi a quanto enunciato circa la tossicità chimica dell’UI
come metallo pesante, i danni renali dovrebbero manifestarsi prima di ogni
altro danno organico, cancro compreso. Neppure esistono prove che tale
tossicità chimica, alle dosi di UI assunto, possa in qualche modo rendere
l’organismo potenzialmente più predisposto a sviluppare un cancro da
radiocontaminazione.
31
32
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
3 - LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
NEI REDUCI DAI BALCANI
Nel quadro dello svolgimento delle proprie attività statutarie di prevenzione oncologica, il Coordinamento Regionale Toscano e la sezione di Siena
della Lega italiana per la lotta contro i tumori (per brevità, Legatumori), da
tempo erogano prestazioni di prevenzione primaria (educazione sanitaria)
e di prevenzione secondaria (diagnosi precoce) alle Forze Armate Italiane di
stanza a Siena.
Ne fanno testimonianza le campagne di disassuefazione al fumo di tabacco, di educazione alimentare e di controllo del rischio dalle radiazioni ultraviolette solari, effettuate tra i paracadutisti della brigata “Folgore” che hanno
registrato una piena corrispondenza ed una fattiva collaborazione logistica da
parte dei competenti Comandi Militari, compresi quelli Sanitari.
Proseguendo nella conduzione di tale opera di prevenzione, Legatumori
ha avviato una prima serie di check-up oncologici sui militari reduci dalle
zone di guerra dei Balcani colpite da proiettili a base di Uranio Impoverito.
Parà
a Sarajevo
(sullo sfondo)
33
34
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
La mappatura dei siti del Kosovo colpiti da penetratori all’UI (UNEP)
I successivi controlli verranno opportunamente scaglionati nel tempo,
secondo una cadenza dettata dall’elaborazione dei primi risultati.
LO SCREENING SU UN INTERO REGGIMENTO
La quasi totalità dei 612 soggetti sui quali sono stati eseguiti gli accertamenti volontari di prevenzione oncologica è costituita dai paracadutisti
del 186° Reg.to della Brigata “Folgore” di stanza nella città di Siena (che
conta un organico di 650 uomini circa) che hanno compiuto almeno una
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
I settori
K-FOR
nel Kosovo
(UNEP).
missione nei territori balcanici coinvolti negli eventi bellici che hanno visto
l’impiego di mezzi blindati e di munizioni contenenti Uranio Impoverito
(UI), vale a dire in Bosnia e Kosovo. Sono stati sottoposti ad analoghi accertamenti volontari anche i militari inviati in missione in Paesi ove sembrerebbe da escludersi l’impiego bellico dell’UI, come ad esempio l’Albania,
nonché militari mai inviati in missioni all’estero, al fine di costituire due
gruppi di controllo.
Sono stati altresì esaminati alcuni reduci da missioni, oltre che nei
Balcani, anche in Somalia, in Iraq, in Mozambico e a Timor est.
Abbiamo anche controllato alcuni soggetti civili presentatisi spontaneamente (giornalisti e componenti di missioni umanitarie in Bosnia e
Kosovo) per un totale di 11 soggetti.
35
36
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Complessivamente i militari esaminati sono stati 601 di cui 121 appartenenti al gruppo di controllo reduce dalla sola Albania e 31 appartenenti al
gruppo di controllo che non avevano partecipato ad alcuna missione.
Ciascun soggetto si è sottoposto volontariamente ai seguenti accertamenti:
1) visita oncologica
2) esami ecografici
3) esami di laboratorio
4) ad un gruppo di soggetti che hanno evidenziato segni di compromissione renale e ad un gruppo di controllo, è stata praticata la determinazione
dell’Uranio nelle urine con lo spettrometro di massa ICP - MS (Inductively
Coupled Plasma Massa) secondo il metodo Caddia - Iversen1.
In ambedue le caserme senesi ove abitualmente sono alloggiati i militari esaminati sono state eseguite le valutazioni dell’esposizione alla radioattività naturale che è stimata essere dovuta per più del 30% al gas Radon
(gas naturale radioattivo) classificato dalla IARC come agente cancerogeno
di gruppo 1. Per la protezione della popolazione contro l’esposizione al
Radon negli ambienti chiusi, la CEE ha emanato il 21 febbraio 1990 una
specifica raccomandazione nella quale si fissa in 400 Bq/m3 la concentrazione media annua da non superare all’interno degli edifici.
Le misurazioni eseguite da Legatumori con il Monitor portatile AB 4
della Technology Nuclear Electronics hanno evidenziato valori molto al di
sotto di tale limite, cioè oscillanti tra i 60 e gli 80 Bq/m3 in ambedue le
caserme senesi controllate.
Nel dispiegarsi dell’indagine è stata presa nota della presenza e dell’entità di altri fattori supposti co-cancerogeni, come il fumo di tabacco, solventi chimici, carburanti, superalcolici, farmaci e vaccini.
Visita oncologica
ANAMNESI 2
Sono state raccolte le seguenti informazioni:
● luogo e data di nascita, residenza, stato civile
● compiti svolti nel reparto di appartenenza (impiegato, motorista, armie1 - Michele Caddia and Bent Shack Iversen - Joint Research centre - Ispra Italay – Determination of uranium in urine by
inductively coupled plasma mass spectrometry with pneumatic nebulization; Journal of Analytical Atomic Spectrometry,
April 1998, Vol. 13 (309-31).
2 - Nella raccolta dei dati anamnestici si è fatto particolare riferimento a quel corteo sintomatologico descritto in letteratura e
noto come “Sindrome del Golfo” rappresentato da: cefalea persistente, astenia, perdita di capelli, calo ponderale, disturbi del
sonno, perdita di memoria, rigidità articolare, dolori toracici, diminuzione del visus, parestesie, prurito insistente, dermatiti herpes, facilità alle infezioni, sanguinamenti (naso-gengive). A tali sintomi abbiamo riconosciuto un certo valore
patognomonico quando erano presenti almeno per il 50% (cioè sei su dodici) nel medesimo soggetto.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Monitor per
il Radon
in funzione
al piano
interrato di
una caserma
dei parà
a Siena.
re, conduttore), prima, durante e dopo la missione
● eventuali occupazioni lavorative civili in precedenza
● località e durata delle missioni
● anamnesi familiare (oncologica, salute dei figli ecc.)
● abitudine al fumo di tabacco
● vaccinazioni eseguite3
● anamnesi patologica remota e prossima
VISITA ONCOLOGICA GENERALE
Con particolare riguardo a tutte le stazioni linfoghiandolari accessibili.
Esame della documentazione prodotta spontaneamente (certificati, cartelle cliniche, referti di esami, ricette mediche, ecc.).
Esami ecografici
Ogni soggetto è stato sottoposto a:
a) ecografia dell’addome superiore
3 - A seguito delle vaccinazioni effettuate in occasione delle missioni all’estero dalla Sanità Militare vengono eseguite le
seguenti determinazioni del tasso anticorpale: antigene Au HbsAg, anticorpi ANTI HBc totali, anticorpi ANTI HBc IgM,
anticorpi ANTI HBs, anticorpi ANTI HAV IgG, anticorpi ANTI HAV IgM, anticorpi ANTI HCV IgG.
37
38
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
b) ecografia dei reni
c) ecografia della tiroide
d) ecografia degli eventuali linfonodi palpabili
Esami di laboratorio
VES - Urea - Glicemia - Creatinina - Elettroforesi delle proteine Emocromo con formula leucocitaria - Transaminasi ossalacetica e piruvica
- Bilirubinemia totale e diretta - Fosfatasi alcalina - Gamma e glutamil
transferasi - Latticodeidrogenosi - Immunometria: Triodotironina libera
(FT3) Tiroxina libera (FT4) Tireotropina (TSH)
Esame completo delle urine con determinazione dell’Uranio in un gruppo di soggetti con segni di danno renale e in due gruppi controllo.
In caso di necessità sono stati eseguiti controlli dermatologici, ORL, cardiologici, urologici, ecc.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Risultati
Gli accertamenti volontari si sono svolti dal dicembre 2000 al luglio
2001 (otto mesi)
SOGGETTI ESAMINATI
n. 612 (601 militari + 11 civili)
ETÀ
Il 90% dei soggetti esaminati è compreso in una fascia di età tra i 20 e
i 26 anni
ANAMNESI FAMILIARE ONCOLOGICA
Nulla di particolare da evidenziare
LUOGO DI ORIGINE
Il 73,4% dei soggetti è originario dell’Italia Meridionale (in prevalenza
Puglia e Campania).
MISSIONI ESEGUITE
I soggetti esaminati sono stati divisi in cinque gruppi secondo il periodo di maggior durata di una missione:
I° Gruppo: Bosnia (zona Sarajevo) = 53% anno 1999
II° Gruppo: Kosovo (settore italiano) = 18% anni 2000-2001
III° Gruppo: Albania = 21% anno 2000
IV° Gruppo: Iraq (1990), Somalia (1992), Mozambico (1995), Timor est
(1999) = 3%
V° Gruppo: nessuna missione all’estero = 5%
Solo i soggetti appartenenti al I° e al II° Gruppo erano reduci da zone
colpite da proiettili all’UI. Ininfluente il numero dei reduci dall’Irak (2).
Circa la metà dei soggetti aveva compiuto due o più missioni. Le permanenze più lunghe sono state a Sarajevo (anche oltre l’anno).
COMPITI SVOLTI
La maggioranza dei reduci (60-70%) ha svolto attività sul territorio (compresi i conduttori di automezzi) anche in zone colpite da proiettili all’UI, sia
in Bosnia che nel settore del Kosovo assegnato alle nostre truppe
MANSIONI DI PARTICOLARE INTERESSE CLINICO
Tutti i militari esaminati, per la manutenzione del loro armamento,
fanno ancora uso di un solvente (denominato “Solvente Minerale Volatile”)
composto dal 95% di nafta, dal 3,8% di 1,2,4 - trimetilbenzene e dall’1,2%
di xilene. Si tratta di sostanze classificate come pericolose per la salute ai
sensi della direttiva 67/548/CEE e per le quali sono stati fissati limiti di
esposizione. Limiti che tuttavia non dovrebbero essere stati superati dalla
maggioranza dei militari esaminati perché ciascuno pulisce piuttosto sal-
39
40
Uno sminatore del contingente turco ha rinvenuto un penetratore all’UI in Kosovo (UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
tuariamente le armi in dotazione. Fanno eccezione i cosiddetti armieri (in
numero di 2 per ciascuna delle 5 compagnie del 186° Reg.to) che si troverebbero quotidianamente a contatto (soprattutto per inalazione) con tale
solvente. Contatto che in certe occasioni comprenderebbe anche il periodo
notturno, come ad esempio durante certe missioni, quando gli armieri dormono talora nelle baracche adibite ad armeria in quanto sprovviste di sistemi di allarme. L’uso di questo solvente esigerebbe misure di protezione personale, peraltro prescritte nelle istruzioni allegate ma non sempre rispettate (occhiali di sicurezza, abiti a maniche lunghe, guanti impermeabili,
maschere protettive delle vie respiratorie). Tali misure prescrivono anche il
controllo dei livelli di concentrazione dei solventi nell’aria dei locali adibiti
ad armeria entro i limiti di esposizione raccomandabili, visite mediche almeno semestrali oltre alle abituali precauzioni riguardanti la loro infiammabilità, la tossicità per l’ambiente acquatico nonché le misure per il loro smaltimento come rifiuti pericolosi. Si segnala che i nostri militari vengono normalmente sottoposti a visite mediche e ad esami di controllo per lavorazioni nocive da parte della Sanità Militare, come da refertazione esaminata.
Sarebbe auspicabile che il “Solvente Minerale Volatile” fosse sostituito
da prodotti meno pericolosi per la salute, alla stregua di quanto è già avvenuto per altre sostanze adoperate in passato per la manutenzione del materiale d’armamento (benzina rettificata, detergenti e anticorrosivi derivati
dal petrolio, grafite in polvere, lubrificanti a base di molibdeno, carbonio
tetracloruro, olii minerali, kerosene, ecc.).
Tra le mansioni più esposte a un rischio chimico dopo gli armieri abbiamo annoverato gli addetti in permanenza ai depositi di carburanti.
Da segnalare che quasi tutti i reduci dall’Albania hanno accusato disturbi gastroenteritici con diarrea ma solo all’inizio della missione e che i reduci dalla Somalia hanno riferito disturbi ascrivibili verosimilmente alla vigorosa profilassi antimalarica.
ABITUDINI DI VITA
Il principale fattore di rischio oncologico rilevato in un’alta percentuale
dei soggetti esaminati (60-70%) è il fumo di sigarette, con queste caratteristiche principali:
● consumo medio giornaliero = un pacchetto di 20 sigarette, con rare punte
massime fino a 2 pacchetti e più frequenti livelli minimi di 5-10 sigarette.
● marca preferita da oltre il 90%: Marlboro
● un discreto numero di soggetti ha dichiarato di aver smesso di fumare da
poco tempo (da 15 giorni a 2 mesi).
Sia pure con una certa reticenza, diversi soggetti hanno dichiarato di
assumere superalcolici con frequenza variabile (mono, bi e trisettimanale).
41
42
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Durante le missioni è stata fornita acqua minerale per bere, ma non per
cucinare, né per lavarsi (denti compresi). Tutti i soggetti esaminati, nessuno escluso, possedevano un telefono cellulare.
ESAMI OBIETTIVI
Le micropoliadenie più frequentemente riscontrate sono state in sede laterocervicale e sottomandibolare, ascrivibili a patologie dentali ed orofaringee.
Ci sembra interessante segnalare che i soggetti portatori di estesi tatuaggi agli arti superiori ed al torace (in verità discretamente numerosi) presentavano spesso linfonodi sottoascellari e paraclaveari palpabili, rivelatisi peraltro “reattivi” al successivo controllo ecografico e senza corrispettivi riscontri
ematochimici suggestivi per emopatie.
ESAMI ECOGRAFICI
L’unico rilievo di una certa frequenza è stato quello di un generico coinvolgimento del fegato, denunciato da epatomegalie di grado lieve o modesto, talora con stimmate di steatosi, specialmente in quei soggetti sottoposti a profilassi antimalarica (missioni in Somalia) e che avevano presentato
reazioni iperergiche alle reiterate vaccinazioni (talora ripetute senza il controllo preliminare del residuo tasso anticorpale).
ESAMI EMATOCHIMICI
Il rilievo ecografico relativamente frequente (data la giovane età dei soggetti esaminati) di compromissione epatica ha trovato conferma negli
esami di laboratorio. A solo titolo indicativo, abbiamo riscontrato in alcuni
soggetti valori di bilirubinemia totale (v.n. 0,60-1,30) fino a 3,50, con una
quindicina di casi oltre 2,00; valori di transaminasi ossalacetica (v.n. 0-37)
oltre le 50 unità (6 casi) e di transaminasi piruvica (v.n. 0-41) oltre le 80
unità (7 casi); qualche soggetto ha rivelato anche valori di LDH (v.n. 200400) oltre 500 e di Gamma GT (v.n. 5-45) oltre 150.
I soggetti di origine sarda dichiaratisi portatori di anemia mediterranea
non hanno trovato significativi riscontri all’esame emocromocitometrico.
Tenuto conto del tasso di nefrotossicità imputabile all’Uranio e della precocità dell’eventuale danno chimico renale rispetto a quello da contaminazione radioattiva, abbiamo selezionato un gruppo di sette soggetti che presentavano qualche segno ematochimico di compromissione renale, denunciati da valori di creatinina e di uremia superiori alla norma, a volte associati ad ematuria, proteinuria, e, in un caso anche a cilindruria. Nelle urine
delle 24 ore di questo gruppo di soggetti è stato determinato con la spettrometria di massa il tasso di Uranio escreto che è risultato entro i limiti
della norma in tutti i campioni esaminati.
Nel gruppo di 31 soggetti reduci dai Balcani i valori riscontrati hanno
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Carri distrutti da proiettili a UI in Kosovo
43
44
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
oscillato entro gli 80 ng/l (nanogrammi per litro) rispetto ad un valore normale rientrante entro i 100 ng/litro (anche se nella letteratura esaminata
non c’è perfetta concordanza circa il range dei valori normali).
Anche nel gruppo di controllo formato da 22 soggetti che non erano mai
stati in missione i valori di uranuria erano entro i limiti della norma. In
totale, l’indagine spettrofotometrica sull’Uranio urinario ha riguardato 60
soggetti, pari al 10% di tutti i militari esaminati (vedi pag. 50).
A tale proposito occorre per obiettività ricordare la già citata rapidità di
escrezione metabolica dell’Uranio incorporato e che la sua determinazione
nelle urine è stata eseguita a distanza di qualche anno dalle missioni compiute in Bosnia.
Questi nostri risultati concordano con i risultati degli esami riportati
nel secondo rapporto Mandelli, dove la ricerca dell’Uranio nelle urine con
la spettrometria di massa in un gruppo di 25 militari a missione multipla
non ha messo in evidenza alcun valore anomalo anche rispetto ad un gruppo di controllo.
Analoghi rilevamenti (resi noti nel marzo 2001) effettuati con la spettrometria di massa sulle urine di un gruppo di militari tedeschi del KFOR impegnati in Kosovo, non ha evidenziato alcuna pregressa esposizione all’UI.
Conclusioni
Da questo primo chek-up oncologico effettuato su un intero reggimento reduce dai territori balcanici con presenza di UI impiegato per scopi bellici possiamo affermare che le indagini cliniche, di laboratorio ed ecografiche escludono la presenza di danni da tossicità chimica e/o da contaminazione radioattiva riconducibili all’UI nei 612 soggetti esaminati. Analoghi
accertamenti verranno replicati nel tempo e, con frequenza maggiore, nei
soggetti potenzialmente più esposti a causa delle loro mansioni lavorative.
Casi particolari
Riportiamo succintamente alcuni casi particolari emersi durante lo screening perché si prestano ad alcune considerazioni in sede di conclusioni:
1) T. M. anni 34 - Missione per 4 anni in Irak nel 1990 insieme al padre,
fumatore anche lui, deceduto nel 1997 per cancro del polmone. Madre operata per cancro dell’utero e cancro della mammella. Reduce da una missione di 2 mesi a Sarajevo.
2) I.T. anni 25 sardo, arruolato nella Folgore nell’ottobre 2000 ed operato
il 4-02.2001 in un ospedale pisano per un linfoma. Mai stato in missione.
3) M. G. anni 37 - operato e irradiato nel gennaio 1992 per un sarcoma
gluteo, poche settimane prima di arruolarsi nella “Folgore”.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Caserma
distrutta dai
proiettili all’UI
nel Kosovo
4) A. R. anni 24 missione di tre mesi a Sarajevo nel 1995; congedato è
attualmente in trattamento per un linfoma, diagnosticato a fine 2000, con
ottimi risultati.
45
46
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
L’INCIDENZA DI NEOPLASIE NEI REDUCI DAI BALCANI
La commissione di indagine insediata nel dicembre 2000 dal Ministro
della Difesa e presieduta dal prof. Franco Mandelli, ha pubblicato nel marzo
2001 una relazione preliminare con i primi accertamenti sulle eventuali
connessioni tra le munizioni all’UI e l’incidenza di neoplasie maligne
“osservate” tra i reduci da Bosnia e Kosovo, confrontandole con i dati “attesi” dei Registri Tumori Italiani nel periodo 1993-1997. Le conclusioni preliminari della commissione hanno escluso una significativa esposizione dei
reduci italiani ai composti dell’Uranio, in accordo con uno studio analogo
effettuato sui militari tedeschi. Anzi, è emerso un numero di tumori maligni inferiore a quello atteso secondo i sette Registri Tumori dell’Italia del
Nord consultati (anche se la maggioranza dei militari italiani è originaria
del Sud, la differenza rimane non significativa).
Il secondo rapporto della commissione Mandelli, reso noto nel maggio
2001, parla invece di un eccesso statisticamente significativo del linfoma di
Hodgkin tra i militari reduci dai Balcani. Infatti ne sono stati riscontrati
undici casi a fronte dei 3,69 attesi secondo i dodici Registri Tumori consultati, per cui il cosiddetto “intervallo di confidenza” ha superato la soglia
oltre la quale non si può più parlare di casualità. È invece evidenziabile un
numero significativamente inferiore a quello atteso per la totalità dei tumori solidi e delle neoplasie maligne nel loro complesso.
Ecco in breve i dati riassuntivi. Sui circa 39.309 militari italiani posti in
osservazione sono stati riscontrati (tra parentesi i dati “attesi”):
Linfomi di Hodgkin . . . . . . . n. 11 (3,69)
Linfomi non Hodgkin . . . . . . n. 5 (6,3)
Tumori solidi . . . . . . . . . . . . . n. 17 (55,02)
Leucemie linfatiche acute . . n. 2 (0,82)
Da notare che il calcolo del rapporto fra casi osservati e casi attesi (cioè
la misurazione del rischio) è stato fatto sia considerando l’intero periodo di
osservazione sia tenendo conto del periodo di latenza tra esposizione e
patologie osservate. In assenza di dati certi sulle latenze è stata ipotizzata
una latenza minima di 12 mesi. Sono stati quindi esclusi dall’elaborazione
tutti i soggetti con un periodo di osservazione inferiore a 12 mesi e, per
ogni soggetto, sono stati tolti i primi 12 mesi di osservazione perché in tale
periodo non esisteva il rischio di sviluppare la patologia a causa dell’esposizione in oggetto. La commissione Mandelli fa peraltro notare che anche
se dalle stime di rischio sui sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki non
emerge una correlazione significativa tra esposizione ed insorgenza di
linfomi di Hodgkin, tuttavia si tratta di stime relative ad un’esposizione
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
acuta esterna, uniforme e prevalentemente a radiazione gamma ad elevata
energia. Nel caso invece dei nostri militari siamo di fronte ad un’esposizione interna (inalazione, ingestione, ferite), alfa e beta di modestissima
entità, in cui il principale organo bersaglio sono i polmoni e anche i linfonodi mediastinici. Comunque non è stata dimostrata una correlazione causale tra i linfomi di Hodgkin e l’esposizione interna.
Tuttavia la seconda relazione Mandelli ritiene improbabile la responsabilità dell’UI nell’aumento dei linfomi, perché le analisi “total body” ad alta
e a bassa energia effettuate dall’ENEA su 25 soggetti sono risultate negative e così pure negative sono risultate le ricerche di un aumento del tasso di
Uranio nelle urine.
La commissione Mandelli ritiene pertanto ascrivibili ad altre cause o
concause da individuare l’insorgenza dei linfomi di Hodgkin, escludendo la
responsabilità dell’UI
Tuttavia il riscontrato eccesso di casi di linfomi di Hodgkin merita di
essere analizzato attentamente, approfondendo tutte le possibili esposizioni dei soggetti e seguendo nel tempo tutti i militari esaminati. Come
appunto si prefigge anche il programma di prevenzione oncologica avviato
da Legatumori nei reduci dei Balcani, soprattutto per analizzare la sommatoria dei rischi (fumo, benzene, superalcolici, vaccini, ecc.).
Per completezza di informazione riportiamo la situazione dei Registri
Tumori di Popolazione (RTP) nel nostro Paese, citati per quanto riguarda i
casi di tumori “attesi”.
IL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE
Il Registro Tumori di Popolazione (RTP) è uno strumento che consente
la raccolta e la registrazione di tutti i casi di tumori insorgenti in una popolazione. Esso si distingue da un Registro di Tumori d’Organo che invece
raccoglie i casi relativi a sedi, cioè parti del corpo, specifiche (es. Registro
Tumori della mammella o del colon o della cute).
In relazione ai dati raccolti, un RTP consente di calcolare importanti
indicatori epidemiologici come la prevalenza (numero di soggetti affetti da
neoplasie nella popolazione di riferimento) e l’incidenza (numero di nuovi
casi di neoplasia identificati nella popolazione di riferimento per anno).
Questi due indicatori possono essere collocati specificamente in relazione
al sesso, alla classe di età e all’ambito territoriale per verificare il carico di
malattia in relazione alle caratteristiche dei soggetti e alla loro residenza. Il
monitoraggio nel tempo dei casi identificati e il controllo tramite i dati di
mortalità permettono inoltre di calcolare la sopravvivenza dei casi per sede
di malattia, anche in relazione ad altre variabili prognostiche correlate sia
47
48
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
al paziente (età, sesso, ad esempio) che alla malattia (sede, tipo istologico,
stadio di diffusione). Lo studio della sopravvivenza aiuta a capire sia la severità delle diverse forme tumorali, sia la loro curabilità. Un confronto della
sopravvivenza nel tempo può aiutare a capire se la curabilità è aumentata e
quindi se le cure sono diventate più efficaci.
I dati del RTP permettono inoltre di effettuare studi finalizzati alla ricerca delle cause dei tumori (studi di epidemiologia analitica), di valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione primaria e secondaria (screening
oncologici) e degli interventi terapeutici (studi valutativi).
Le informazioni fornite da un RTP sono importanti sia per i ricercatori,
sia per tutti gli operatori ed i servizi che intervengono a vario livello in
campo oncologico, sia per gli amministratori che devono operare scelte di
programmazione e di politica sanitaria.
È auspicabile che in un futuro (speriamo) prossimo, tutto il nostro territorio nazionale venga coperto dai RTP.
Notare
il rivestimento
giallastro sul
penetratore
rinvenuto
giacente
nell’erba
nei pressi
del villaggio
di Planeja,
nel Kosovo.
(UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
4 - I RISCHI PER L’AMBIENTE
Il maggior rischio potenzialmente collegato alla ricircolazione di UI nell’ambiente riguarda la possibile contaminazione dell’acqua potabile, ammesso che l’UI venga disperso in forma solubile. L’OMS ha fissato in 2 µg/l il livello massimo accettabile per prevenire il rischio di nefrotossicità. Il rischio di
contaminazione radioattiva da UI dell’acqua potabile è ancora più basso di
quello chimico. D’altra parte esistono nell’acqua dei Paesi Nordeuropei concentrazioni di un centinaio di volte più elevate senza riscontri di effetti sanitari negativi sulla popolazione. Fra l’altro ricordiamo che l’UI è due volte
meno radioattivo dell’UN.
Anche la lenta dissoluzione di 33 proiettili in una falda freatica, pari a
una diecina di kg di UI, provocherebbe secondo un modello sperimentale,
una contaminazione centinaia di volte al di sotto del limite consentito.
Pur trattandosi di aspetti tutti da verificare, il deposito di UI sulla vegetazione circostante l’esplosione potrebbe rappresentare una potenziale via
di contaminazione delle catene alimentari: ma alla prima pioggia si diluisce e prende altre strade. Altrettanto varrebbe per l’assorbimento di UI dal
terreno contaminato: la quantità di radioattività che tramite la radici, può
arrivare alla vegetazione sarebbe talmente bassa da essere difficilmente
rilevabile.
L’ingestione diretta di terreno contaminato da UI vale soprattutto per i
bambini e per chi non si lava le mani sporche di terra: ma anche in questi
casi le dosi assorbite sono insignificanti.
Per quanto riguarda i tiri di prova con proiettili all’UI indirizzati dagli
aerei A10 nel mare Adriatico, i rilevamenti dovrebbero risultare di valori
ancora più bassi in ragione sia del debole tasso di corrosione del metallo sia
dell’elevata diluizione, per milioni di volte, nella massa d’acqua marina.
Sempre in tema di contaminazione ambientale, e per delineare la variabilità delle informazioni circolanti, (utili anche a comprendere la drammatizzazione dell’evento UI) riportiamo gli stralci più significativi di due
documentazioni ufficiali cortesemente forniteci dalle rispettive fonti:
1) la nota informativa “Depleted Uranium” della K-For Multinational
Brigate West (MNB-W) redatta da un ufficiale americano del NBC;
2) alcune misurazioni radiodosimetriche effettuate su campioni prelevati
nelle zone colpite dal Kosovo nel 1999 e nel 2000 dall’Ufficio Nucleare del
Centro Interforze Studi Applicazioni Militari (CISAM).
49
50
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
1) Nota informativa del K - FOR - M N B - W (estratto)
Il materiale e i veicoli dell’esercito serbo in Kosovo potrebbero comportare un pericolo per la salute dei soldati e dei civili e devono essere ispezionati solo da personale qualificato. L’Uranio Impoverito (UI) potrebbe comportare un pericolo e così pure il Trizio dei sistemi di puntamento e le vernici a base di Radio dei quadranti.
L’UI comporta un grande pericolo di intossicazione. Occorre osservare
una distanza minima di sicurezza dai veicoli colpiti = 50 m. Per avvicinarsi
di più occorrono maschere e guanti protettivi e ognuno deve prendere tutte
le precauzioni possibili per evitare di inalare la polvere di UI. Anche alcuni
tipi di carri armati sono corazzati con UI, che forma anche il contrappeso
dei missili Cruise Tomahawk. La concentrazione di UI è più alta nei primi 10
cm di terreno e nel raggio di 500 m. dal punto di impatto. Il vento può trasportare la polvere fino a 40 km di distanza. Lavatevi frequentemente, lavate anche i vestiti. Evitate assolutamente cibi e bevande non controllati. Le
particelle inalate possono causare danni a lungo termine. Se sospettate una
contaminazione fate i test dell’Uranio nelle urine. Se lavorate entro 500 m
da un bersaglio colpito, indossate guanti e maschere.
2) Misurazioni dell’Ufficio Nucleare C.I.S.A.M. (feb. 2000)
MISURE SU CAMPIONI AMBIENTALI PRELEVATI NEL KOSOVO NEL PERIODO
OTTOBRE-NOVEMBRE 1999 - LE MISURE SONO ESPRESSE IN BQ/KG.
Località
Tipologia campione
DU
U NAT
DAKOVICA
DAKOVICA
DAKOVICA
DON
DON
DON
DON
PEC, ZASTAVA
PEC, ZASTAVA
PLANIK
PLANIK
KLINA
DON
ISTOK
KLINA
KLINA
KLINA
KLINA
KLINA
terreno da area mitragliata
terreno da area mitragliata
terr. con residui metallici
terreno a 4 m da carro colp.
terreno su carro colpito
terreno a 10 m da carro colp.
terr. con residui metallici
intonaco del Lab CND
piastrelle frantumate
terreno a 1 m da dardo
terreno nella pos. dardo
terr. con residui metallici
terr. con residui metallici
terr. con cratere da esplos.
terreno da area non mitragl.
ghiaia sporca d’olio in a. mitr.
terra su carro colpito
terra in cratere da esplos.
terra bruc. cingolo carro
136
158
438
<25
<25
<25
140
<25
<25
<25
1153
<25
<25
86
<25
<25
<25
26
<25
26
16
23
12
15
29
19
12
70
22
25
13
10
15
27
12
23
24
13
51
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
KLINA
KLINA
DAKOVICA
DAKOVICA
KRALJANE
KRALJANE
GLODINE
GLODINE
VLASOR
VLASOR
VLASOR
terreno da area non mitragl.
terr. con residui metallici
terreno in area mitragliata
terra con tracce olio
terreno sotto carro colpito
terreno in area mitragliata
terreno a 10 m carro colpito
terreno a 2 m carro colpito
terreno a 2 m carro colpito
terreno sotto carro colpito
terreno in area mitragliata
<25
<25
203
341
167
150
<25
73
253
114
25
16
12
33
13
17
24
18
12
30
13
27
MISURE RADIOMETRICHE SU CAMPIONI AMBIENTALI PRELEVATI NEL KOSOVO
NELL’APRILE 2000 - LE CONCENTRAZIONI SONO ESPRESSE IN BQ/KG
Località
Tipologia matrice ambientale
DU
U235
Cs137
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, LAGO
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
DAKOVICA, DON
PRISTINA, ECHELON
PRISTINA, ECHELON
PEC, Città
PEC, PASSO CUKOR
PEC, PASSO CUKOR
PEC, PASSO CUKOR
PEC, PASSO CUKOR
PASSO MORINAS
PASSO MORINAS
Terreno in area non mitragliata
Terreno in area mitragliata
Terreno davanti bunker colpito
Lichene Usnea (3g), zona dardo
Fungo lignicolo
Terreno davanti carro colpito
Terreno a 5 m in direz. SO da carro
Terreno a 10 m in direz. NE da carro
Funghi Lycoperdon (350g)
Fungo Lycoperdon gigante (400g)
Terreno sotto funghi Lycoperdon
Asfalto
Muschio Hylocomium splendens
Muschio Hylocomium splendens
Terreno di bordo strada
Terreno umido di giacenza dardo
Terreno umido di giacenza dardo
Terreno secco di giacenza dardo
Terreno a 0,6 m da dardo
Terreno dietro carro colpito
Terreno in area mitragliata
Terreno vicino Hylocomium splen.
Terreno, nuova base Carabinieri
Terreno, nuova base Carabinieri
Pane locale (295g)
Terreno in zona raccolta acqua
Terreno in zona raccolta acqua
Xanthoria parietina (3g)
Muschio Hylocomium splendens
Terreno in zona raccolta acqua
Terreno in zona raccolta acqua
<17
5,1
<4,1
<57
<5
<7
<7
<5,7
12
20
<8,2
<3,5
<25
<35
<5,2
9500
11106
1178
<7
<4,5
<5
<6
<12
<10
<15
<5
<6
<40
<30
<5
<4
<15
<2
<3,4
<53
<2
<2,8
<2,5
<3
<5
<6
<5
<2
<2,5
<4,5
<3,2
98
96
9,7
<5
<3,7
<3,8
<3
<7
<6
<9
<4
<3
<17
<6
<4
<3
119
26
26,5
666
2,9
11,4
1,7
22,8
12
8,1
32,7
<1
816
1502
1,5
2
1,5
15,3
97
6,9
6,6
2,8
8
15
<3
8,7
3,5
357
1974
19
3,3
52
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
CAMPIONI AMBIENTALI PRELEVATI NELL’AGOSTO 2000 (MISURE ESPRESSE IN Bq/Kg)
Località
Tipologia campione
U238
DU
U238
Nat
Cs137
Djakovica-VJ Garrison
Djakovica-VJ Garrison
Djakovica-VJ Garrison
Djakovica-VJ Garrison
Djakovica area lago
Djakovica area lago
Planik, strada Morinas
Planik, 34TDM372957
Grebnik
Grebnik
Grebnik
Koshare, 34TDM366998
Terreno scarpata
Terreno lato ovest
Terreno intorno dardo
Calcestruzzo piazzale
Terreno a bordo strada
Terreno con muschio
Terreno
Terreno
Terreno sotto carro
Terreno 20m dietro
Terreno 20m avanti
Terreno (area sminat.)
33
145
1800
<10
<10
<10
<10
<10
<10
<10
<10
<10
50
38
24
53
33
29
27
12
38
37
33
38
15
17
6,5
<4
53
12
8,2
0,1
11
13
11
5,1
I dati cortesemente fornitici dal CISAM (che pubblichiamo in parte solo
a titolo esemplificativo) sono sostanzialmente in accordo con il recentissimo rapporto della missione UNEP (United Nations Environmental
Program) che ha effettuato nel novembre 2000 una missione in Kosovo,
dove non ha registrato una contaminazione significativa delle aree colpite
(secondo la mappatura NATO) con proiettili all’UI, eccetto che nei punti
dove sono stati rinvenuti i proiettili. Nessuna contaminazione è stata rilevata in acqua, latte, edifici e oggetti. L’UNEP valuta che l’eventuale ingestione di polveri prelevate inavvertitamente toccando un “punto di contaminazione” non presenta rischi significativi mentre il rischio chimico
risulta un po’ superiore agli standard sanitari applicabili.
Non si hanno invece informazioni complete (abbiamo notizia verbale solo
di alcune indagini del CISAM) in merito alla possibile contaminazione da UI
per quanto riguarda la Bosnia e in particolare l’area di Sarajevo, da cui provengono la maggior parte dei reduci militari sottoposti a check-up oncologico da Legatumori. Concordiamo pertanto con la commissione Mandelli che
auspica (nel suo secondo rapporto) “l’estensione delle attività della missione
tecnico-scientifica dell’UNEP a quest’area”. Anche perché, aggiungiamo noi,
la missione dei nostri soldati ha avuto inizio nel 1995 e quindi un eventuale
periodo di latenza sarebbe più lungo rispetto alla missione nel Kosovo.
CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE
L’aggiunta dello 0,75% di Titanio ai proiettili all’UI può rallentare il processo di ossidazione nell’ambiente.
Il particolato di UI, formato da particelle di dimensioni variabili, e depositato al suolo vi penetra verticalmente per la percolazione delle acque piovane; può inoltre essere ridistribuito a causa del vento e del ruscellamento
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
della pioggia. Una quota di UI si legherà ai vari componenti organici ed
inorganici del terreno (anche in base alla sua variabile acidità) ed una parte
potrà raggiungere le acque sotterranee. La migrazione dell’UI impoverito
nel terreno è molto lenta e occorreranno diverse centinaia d’anni prima che
la contaminazione scompaia completamente.
Studi sperimentali hanno accertato che la vita di 1 kg di Uranio metallico frantumato in frammenti di 1 g sarà di 410 anni. Per un proiettile anticarro all’UI intatto l’emivita stimata risulterebbe di circa 2100 anni. Questi
dati possono variare non solo nei mezzi acquosi, ma anche con il variare dei
parametri chimico-fisici del terreno, delle piante, ecc.
SORVEGLIANZA E CONTROLLI
Nei luoghi di lavorazione dell’Uranio, l’esposizione dei lavoratori viene
tenuta sotto controllo continuo aspirando ed esaminando l’aria dei locali.
Le abituali misure di radioprotezione (guanti, divieto di mangiare sul posto
di lavoro) impediscono l’ingestione di radioattività. La maschera si rende
opportuna solo per operazioni particolari, p. es. l’infustamento dell’Uranio
trattato. La sorveglianza comprende il periodico controllo del tasso di
Uranio nelle urine e nelle feci.
Con opportune misure di radiometria si può valutare dall’esterno del
corpo la presenza di UI nei polmoni. Il rilevamento va effettuato entro il più
beve tempo possibile dopo l’inalazione perché l’UI viene in gran parte eliminato dopo un certo tempo e il suo rilevamento dall’esterno del torace
potrebbe riferirsi, invece che ai polmoni, ai linfonodi mediastinici e all’osso dello sterno.
Nel caso di uso bellico dell’UI, è difficile precisare le reali condizioni di
esposizione (distanza, spessore, venti ecc.) all’aerosol di ossidi d’UI conseguente all’esplosione e quindi non è facile fornire raccomandazioni utili. La
singola sorveglianza biologica delle persone coinvolte dovrebbe essere effettuata quando non è possibile, per motivi diversi, effettuare un attendibile
monitoraggio dell’evolversi della radioattività ambientale sin dal momento
dell’impatto del proiettile. Alcuni Paesi europei (Germania, Belgio) hanno
controllato il tasso di Uranio nelle urine dei loro soldati reduci dai Balcani,
trovandolo attestato su concentrazioni analoghe a quello della normale
escrezione urinaria di Uranio (entro i 100 nanogrammi per litro al giorno)1 e
sempre dentro i valori limite della radioattività ambientale. Le differenze tra
i vari campioni venivano imputate all’assunzione di acqua minerale debol1 - La letteratura in proposito non è univoca. Ad esempio CARLO PONA dell’ENEA Casaccia di Roma, riporta che in condizioni normali ogni individuo elimina da 50 a 500 ng di Uranio al giorno con le urine (Convegno “Cultura, Scienza e Informazione
di fronte alle nuove guerre” 22-06-2000 - Torino).
53
54
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
mente radioattiva. Anche noi propendiamo per questa interpretazione,
anziché per quella di attribuire tale differenza al luogo di provenienza dei
militari con più elevati tassi di radioattività naturale. Tra l’altro, durante le
missioni i militari bevevano solo acqua minerale.
Anche nella ricerca con l’ICP Mass Spectrometry dell’Uranio nelle
urine,, nel 10% di tutti i parà esaminati si sono riscontrati:
1) valori normali di Uranio in sette soggetti con danno renale, danno quindi ascrivibile ad altre cause (Tab. 1).
2) valori maggiori di Uranio (fino a 83,5 nanogrammi/litro) ma sempre
entro la norma, nelle urine di soggetti reduci da missioni in Albania (Tab. 2)
(con assenza di UI) o addirittura mai stati in missione (Tab. 3).
Tab. 1
Sigla
U1
U2
U3
U4
U5
U6
U7
Tab. 2
Tab. 3
Conc U (ppt)
Sigla
Conc. U (ppt)
Sigla
Conc. U (ppt)
3.8
12.5
12.3
16.3
10.1
17.8
10.9
U8
U9
U10
U11
U12
U13
U14
U15
U16
U17
U18
U19
U20
U21
U22
U23
U24
U25
U26
U27
U28
U29
U30
U31
U32
U33
U34
U35
U36
U37
U38
6.5
83.5
<1.0
1.9
1.4
14.9
47.2
65.5
34.3
10.4
14.8
11.3
11.8
21.1
4.3
17.6
16.8
9.8
8.5
14.9
37.9
9
14.9
15.5
14.5
15.6
53.2
28
18
9.7
24.3
U39
U40
U41
U42
U43
U44
U45
U46
U47
U48
U49
U50
U51
U52
U53
U54
U55
U56
U57
U58
U59
U60
11.7
15
17.2
7.3
8.1
16.5
1.4
40.3
10.3
4.2
13.3
41.1
2.4
14.7
2.5
<1.0
16.1
40.8
9.9
<1.0
3.9
19.1
Le determinazioni di Uranio
nelle urine, delle seguenti
tabelle, sono state effettuate
presso i laboratori della
Sezione di Geochimica
Ambientale del Dipartimento
di Scienze Ambientali
dell’Università di Siena.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Spaccato di un spettrometro di massa ICP
POSSIBILI EFFETTI DELL’UI SULL’ACQUA DI FALDA
Dall’Appendice VII del citato rapporto UNEP sull’UI nel Kosovo riassumiamo il quadro circa i possibili rischi legati alla presenza dell’UI nell’acqua di falda sia per completezza di informazione, sia perché anche
Legatumori ha in corso indagini in loco sulla eventuale ricircolazione di
questo metallo pesante.
Effetti possibili
In natura l’Uranio è ubiquitario in ogni roccia, terreno, fiume ed acqua
sotterranea della superficie terrestre. Il valore medio di Uranio nelle rocce è
di circa 2-3 mg/kg (20-40 Bq/kg). Comunque, non è insolito trovare concentrazioni di Uranio molto più alte: per esempio in certi graniti la concentrazione può raggiungere i 10-30 mg/kg. Alcuni scisti neri di Chattanooga,
hanno concentrazioni di Uranio tra 10-80 mg/kg, mentre in Svezia l’allume
può raggiungere concentrazioni di Uranio tra 50-300 mg/kg.
55
56
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Campionatura
dell’acqua
in Kosovo
(UNEP)
Una roccia che contiene
3 mg/kg di Uranio Naturale significa che contiene 8,1 g di Uranio per
ogni metro cubo di roccia. Se un
proiettile all’UI penetra in questo
m3 di roccia, la concentrazione di
Uranio aumenta dai 308 ai
115 mg/kg di Uranio. Quindi, questo valore è molte volte più alto
rispetto alla concentrazione naturale media nel terreno e nelle rocce
ma, tuttavia, non è più alto dei
livelli di Uranio presenti nel terreno e nella roccia in certe aree (p.es.
la Svezia) dove pur vivono molte
persone. La concentrazione di
Uranio nelle acque naturali è molto
più bassa rispetto a quella nella
terra e nelle rocce. Nelle acque
naturali, le concentrazioni variano
da meno di 1 µg/l (12,4 mBq/l) a
100 µg/l (124 mBq/l) e più. In molti
paesi, l’acqua sotterranea presente
nell’aree ricche in Uranio ha delle concentrazioni fino a 1.000 µg/l, e nelle
zone con miniere di Uranio può arrivare fino a 1 mg/l e oltre.
I risultati della missione dell’UNEP in Kosovo indicano che la maggioranza delle dieci tonnellate di proiettili penetranti a base di Uranio
Impoverito si trova probabilmente sotterrata in profondità nel terreno,
anche se l’UI presente nei licheni indica che un po’ di polvere radioattiva si
è sparsa nell’ambiente al momento dell’attacco.
Occorrerebbe verificare nel tempo il possibile rischio che l’Uranio
Impoverito potrebbe rappresentare per la popolazione locale a causa della
prolungata esposizione ai livelli aumentati di Uranio nell’acqua. Infatti la
parziale dissoluzione dei proiettili nell’acqua piovana di percolazione nel terreno, provocherebbe il trasporto dell’Uranio solubilizzato fino alla falda freatica. Da lì, questo Uranio potrebbe raggiungere i pozzi di acqua potabile.
Durante un attacco contro un bersaglio, ogni aereo A-10 potrebbe avere
sparato 100-150 proiettili a base di UI. Le osservazioni fornite dalla missione dell’UNEP indicano che i proiettili penetrano nel terreno in lunghe file
a intervalli di 1-3 m. I dati provenienti da tests americani sulla portata dei
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Radoniq
(Kosovo).
Manto
stradale
colpito da
penetratori
all’UI (UNEP)
proiettili indicano che in un terreno morbido possono penetrare fino a 6-7
metri di profondità e che qualche volta possono frantumarsi. A partire dai
dati disponibili, si presume che ogni penetratore possa contaminare un
minimo di 1 m3 di terreno, dove occorrerà tener conto della variabile
profondità della falda freatica.
La missione dell’UNEP ha osservato che i pozzi meno profondi erano
distanti 2 metri dalla falda freatica. Il più profondo era distante 35 metri. Se
immaginiamo una colonna di terreno che scende fino alla falda freatica su
un’area di 1m2, ogni penetratore ha la capacità di contaminare da 2m3 a
35m3 di terreno prima di raggiungere l’acqua di falda. A partire da questa
supposizione, la concentrazione media di Uranio di 1m3 di terreno (Uranio
naturale nel terreno più un penetratore di 3000 di UI) è di 115mg/kg, in
2m3 di terreno è di 57mg/kg e in 35m3 di terreno è di 3,3 mg/kg (pari all’1%
di Uranio contenuto in una roccia della crosta terrestre in zone con un
tasso di Uranio abbondante).
Il metallo Uranio è instabile quando viene a contatto con l’ossigeno e
l’acqua, e quindi gli ossidi di Uranio possono formarsi sulla superficie dei
proiettili e dei loro frammenti. In natura ci sono molti processi che possono ritardare il trasporto di Uranio (elementi organici nel terreno, precipitazione con calcite) e ridurre l’Uranio dalla sua forma esavalente solubile
alla sua forma tetravalente insolubile.
Prima di valutare la dissoluzione e la circolazione dell’UI sarebbe impor-
57
58
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Raccolta
di campioni
di acqua
da un pozzo
a Pozar
in Kosovo
(UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
tante valutare la composizione dei terreni e delle rocce nel Kosovo. Le
rocce presenti nelle aree visitate dalla missione dell’UNEP erano in gran
parte rocce calcaree e in parte metamorfiche.
Come dicevamo, la profondità della falda freatica andava da 2 m a 35 m
nelle zone dove l’acqua veniva raccolta dai pozzi privati. Un fatto importante
è che la maggiore parte dei pozzi ha una profondità di meno di 10 m e, quindi, possono essere considerati come livelli acquiferi superficiali. Gli unici
pozzi più profondi erano sulle colline che circondano le vallate. Quindi non
esiste alcun strato limitativo che potrebbe proteggere le falde freatiche
dall’Uranio Impoverito. Il clima in Kosovo può essere considerato come continentale umido con precipitazioni intorno ai 75 cm/anno. Questo valore
delle precipitazioni rappresenta la quota di infiltrazione efficace dalla superficie fino alle acque di falda, pari a circa un terzo.
L’analisi dei proiettili condotta con la spettroscopia e la microscopia
elettronica indica che solamente le fasi di alterazione contengono Uranio e
ossigeno in aggiunta ai bassi livelli di altri metalli (Ferro, Titanio, Cromo,
Silicio ed Alluminio) presenti nelle munizioni a base di UI.
A Djakovica un penetratore fu trovato sotto 5 cm di terreno. Secondo gli
studi effettuati sulle concentrazioni di Uranio nel terreno campionato sotto
questo penetratore e sulla quantità di Uranio prelevata dal penetratore stesso, si può concludere che il penetratore aveva perso 2-8% del suo peso originale (circa 295g) in seguito all’impatto sulla superficie, e poi dalla successiva ossidazione e degradazione durante i 18 mesi dopo lo sparo. Circa i
due terzi di questo Uranio fu trovato nel terreno a una profondità di 12,5
cm sotto il penetratore. Se al momento dell’impatto il penetratore forma
un aerosol, la superficie dell’area viene aumentata e, di conseguenza, il tasso
di dissoluzione aumenta. Forse tutto il penetratore si dissolverà in un periodo da 15 a 30 anni.
Col tempo l’Uranio si sposterà verso le profondità del terreno. Comunque,
la distanza lungo la quale sarà trasportato l’Uranio è limitata se il penetratore è conficcato in un terreno ricco di materie organiche. Quando l’Uranio
viene a contatto con le materie organiche o con i minerali.
Sotto la superficie del terreno, l’Uranio verrà assorbito in questi minerali e nelle materie organiche e verrà ridotto nella sua forma tetravalente
insolubile.
In futuro, nelle aree del Kosovo dove i penetratori sono conficcati in uno
spesso terreno, la concentrazione massima di Uranio, nell’acqua sotterranea, sarà probabilmente sotto i 25 µg/l.
Gli standards dell’acqua potabile per le acque pubbliche stabiliti dal
WHO sono di 2 µg/l, anche se l’organismo americano per la protezione del-
59
60
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
l’ambiente fissa uno standard di 20 µg/l. Il Canada ha un valore di 10 µg/l e
la Germania ne ha uno di 300 µg/l. Attualmente, il WHO sta riesaminando
il suo valore di 2 µg/l perché ritenuto troppo basso. Il EU ha una dose limite indicativa per quanto riguarda la radioattività per l’acqua pubblica di
0,10 mSv/anno, che corrisponde all’incirca ad una concentrazione di U238 di
110 µg/l. Da notare che molte acque minerali imbottigliate presentano contenuti alti di Uranio, fino a circa 100 µg/l. Non esiste alcun standard per
l’acqua potabile proveniente dai pozzi privati. Tutti i campioni di acqua
potabile che furono raccolti dalla missione dell’UNEP avevano dei valori di
Uranio di 2 µg/l o meno. Da notare che i campioni di acqua non filtrati in
certi casi contengono Uranio misurabile, mentre i campioni di acqua filtrata sono sotto i livelli di rivelazione. Ciò sta a significare che una parte
dell’Uranio viene veicolato come colloide. È possibile che le concentrazioni di Uranio aumentino con i penetratori all’UI e con il loro dissolvimento.
Secondo le osservazioni fatte dalla missione dell’UNEP, la maggiore parte
dei proiettili sono penetrati in profondità nel terreno. Se lo strato di terreno è molto sottile oppure se i penetratori attraversano il terreno fino allo
strato roccioso, la capacità di rallentamento dell’Uranio è più bassa rispetto a quando il penetratore è intrappolato in uno spesso strato di terreno.
LE NOSTRE MISSIONI IN KOSOVO E IN PUGLIA
La missione in Kosovo
Nell’ambito della collaborazione scientifica instaurata tra Lega contro i
Tumori ed il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena,
nella seconda metà del mese di giugno 2001, è stata avviata una ricerca
multidisciplinare in alcune zone a rischio ambientale del Kosovo, con il
supporto logistico delle Forze Armate italiane.
A tale proposito è stato creato un team di ricerca composto da tre geochimici, (uno dei quali borsista della Lega contro i Tumori anche per le
indagini sull’Uranio) un botanico, uno zoologo e un esperto in misure
radiologiche.
Le indagini condotte in Kosovo sono state incentrate su due linee di
ricerca. Una prima linea è stata volta a definire la qualità dell’ambiente nell’area urbana di Kosovska Mitrovica nel Kosovo settentrionale. In tale
ambito, è stato attuato un monitoraggio utilizzando diverse matrici
ambientali (acque e sedimenti fluviali, suoli, piante, licheni, organismi animali, aria, etc…) prelevate nell’interno degli impianti minerari e dell’area
industriale. La seconda linea di ricerca è stata incentrata su uno studio
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Il borsista
di Legatumori
preleva
campioni in
Kosovo
ambientale di alcune zone attaccate con munizionamento all’Uranio
Impoverito, che ricadono sotto il controllo delle Forze Armate italiane.
Questa ricerca ha lo scopo di valutare il grado di immissione nell’ambiente
di Uranio e di definire il suo comportamento nelle varie sfere geochimiche
di superficie (pedosfera, idrosfera e biosfera).
La prima parte della missione nell’area di K. Mitrovica, è stata incentrata sul campionamento di un ampio spettro di matrici ambientali: acque fluviali e di falda, sedimenti fluviali e alluvionali, suoli, materiali provenienti
da discariche minerarie ed industriali, piante, licheni ed organismi animali. Sono stati prelevati inoltre campioni di particolato atmosferico e di aria
per il dosaggio del mercurio. Altre misure in loco hanno riguardato: emissioni di radiazioni alfa, beta e gamma da parte di suoli e materiali di discarica. Per definire i livelli ambientali degli elementi tossici immessi nel territorio dagli impianti minerari ed industriali sono stati prelevati campioni
di suolo, piante, organismi animali, particolato atmosferico ed aria.
I campioni di suolo, prelevati fino ad una profondità di 50 cm sono stati
distribuiti in maniera uniforme all’interno dell’area urbana di K. Mitrovica.
Per valutare l’impatto ambientale sulla rete idrografica di una fabbrica
di batterie presente a K. Mitrovica, sono stati prelevati campioni dei materiali accumulati nelle discariche adiacenti agli impianti industriali, nonché
campioni di acqua e sedimento fluviale lungo il fiume Sitnica. Nei siti di
prelievo di materiali di discarica, acque e sedimenti fluviali, sono stati
anche raccolti campioni biologici (soprattutto piante) e sono state effettuate misure di emissioni alfa, beta e gamma.
Per lo studio della qualità dell’ambiente nelle aree minerarie di Trepca,
61
62
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Il borsista di Legatumori esamina i picchetti rossi che delimitano un campo minato
Il foro d’ingresso
del penetratore all’UI
in un carro
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Il carro esploso con (in alto a destra) la torretta
scagliata (o trasportata successivamente?) a 5-6 m
di distanza a seguito dell’impatto col penetratore
all’UI. Il lavoro dei raccoglitori di rottami ha ridotto
la carcassa come nella foto
Ingrandimento della torretta del carro
63
64
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Un
penetratore
all’UI affiora
dal terreno
(foto
a sinistra)
Raccolta di
un campione
di terreno
intorno al
foro di
ingresso.
Stari Trg e nell’interno degli impianti minerari di Zvecan, sono stati prelevati campioni di materiali di risulta mineraria e piante dalle imponenti
discariche di Zvecan e Zvetovak; acque e sedimenti fluviali del fiume Ibar,
che drena i suddetti impianti minerari, e del torrente Trudara (quest’ultimo attraversa le aree minerarie di Trepca e Stari Trg).
La seconda fase della missione in Kosovo è stata pianificata con lo scopo
di valutare le eventuali implicazioni ambientali legate all’immissione di
Uranio nelle sfere geochimiche di superficie (pedosfera, idrosfera e biosfera), in seguito ai bombardamenti con munizioni a Uranio Impoverito.
Sulla scorta delle indicazioni fornite dal Nucleo NBC (Nucleare,
Biologico, Chimico) delle Forze Armate italiane, sono state selezionate
quattro zone principali di indagine: l’ex caserma serba, situata alla periferia dell’abitato di Djakovica, dove risultano essere stati sparati 110 penetratori ad Uranio Impoverito; il lago Radonjick, ad ovest di Djakovica, lungo le
sponde del quale erano ubicati appostamenti di carri serbi (655 penetratori sparati); la zona di Rznic, vicino all’abitato di Decani, dove è presente una
ex caserma serba (1330 penetratori sparati); l’area di Vranovac, corrispondente ad un rilievo collinare dove era appostata la contraerea serba (530
penetratori sparati).
Le matrici ambientali campionate in questa seconda fase della missione
sono state principalmente: suoli, piante, licheni ed organismi animali. Il
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
campionamento è stato pianificato fondamentalmente nelle adiacenze delle
zone di impatto dei penetratori ad Uranio Impoverito. Nei punti di impatto
riconoscibili sono state effettuate accurate misure di radiazioni alfa, beta e
gamma, senza trascurare di eseguire le misurazioni necessarie per una
valutazione del valore del fondo naturale locale.
Analoghe procedure di campionamento e misure radiometriche dirette
sono state applicate nell’area del lago di Radonjick dove sono stati prelevati anche campioni di acqua dallo specchio lacustre medesimo.
Nelle zone di Rznic e Vranovac, oltre alle misurazioni di radiazioni alfa,
beta e gamma ed al prelievo di campioni di suolo, piante, licheni ed organismi animali, sono stati raccolti campioni di acqua sotterranea e campioni di latte.
Anche per quanto esposto si può senz’altro affermare che i dieci giorni
trascorsi in Kosovo, tanto è durata la missione, sono stati molto positivi,
nonostante le difficoltà dovute da un lato ai lunghi spostamenti e dall’altro
alla poca libertà di movimento a causa delle zone minate.
Alcune prime conclusioni che possono essere tratte riguardano i livelli
di radioattività presenti nelle località colpite con munizionamento impiegante Uranio Impoverito. I valori da noi riscontrati concordano pienamente con quanto trovato dai ricercatori della missione UNEP nel novembre
2000. Valori anomali di radioattività di intensità medio-bassa sono rilevabili solo in corrispondenza dei punti di impatto dei penetratori a UI. Tali valori, a breve distanza dei punti di impatto, si riallineano a quelli compatibili
con il fondo naturale.
Le risultanze delle molte analisi da effettuare sui campioni raccolti
saranno in seguito pubblicate nell’ambito di specifici lavori sulle riviste
scientifiche del settore. Alcuni dati preliminari potranno eventualmente
essere comunicati al Congresso, che si terrà a Siena a fine settembre c. a.,
sui rischi derivanti dall’impiego dell’Uranio Impoverito.
La missione in Puglia
Nel maggio 1986, all’indomani della catastrofe nucleare di Chernobyl e
l’arrivo di una nube di pulviscolo radioattivo sul nostro Paese, la Lega contro
i Tumori di Siena, in collaborazione con la Fisica Sanitaria del Policlinico
eseguì un monitoraggio ambientale ed alimentare del fall-out, individuando
una serie di radionuclidi artificiali.
Tale monitoraggio è stato ripetuto negli anni successivi, soprattutto a
carico del Cesio-137, anche analizzando diversi indicatori biologici vegetali ed animali, provenienti da diverse regione italiane nonché da zone delle
Bielorussia maggiormente interessate dalla contaminazione.
65
66
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Pertanto, anche sulla scorta di quanto ipotizzato nel Rapporto ANPA del
febbraio 2000 sulle stime preliminari dei rischi conseguenti ad un’eventuale trasporto con i venti delle particelle di Uranio Impoverito verso le aree
della nostra penisola più prossime ai punti di rilascio dell’UI in Serbia e nel
Kosovo, vale a dire le coste pugliesi, la Lega contro i Tumori in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena, ha
inviato nell’agosto 2001 una missione in Puglia al fine di valutare il possibile impatto radioprotezionistico.
I rilevamenti sono stati eseguiti dai nostri tecnici in diverse zone costiere
delle province di Foggia e Bari con un monitor FH 40 GL portatile di radioattività della T.N.E. munito di sonda FH Z 472 per misurare le contaminazioni
alfa, beta e gamma. I valori di dose riscontrati sono rientrati dovunque tra i
50 e i 200 nSv/h, vale a dire entro i limiti della consueta radioattività di fondo.
Non si è comunque verificato mai alcun segnale di allarme, il cui valore era
stato impostato sul triplo della radioattività di fondo.
Le determinazioni radiometriche e chimiche sui campioni raccolti sulle
coste pugliesi (licheni, acque, sabbia, ecc.) sono in corso ed i risultati verranno resi pubblici.
Rilevatore per alfa-beta
(schermo tolto)
Rivelatore per alfa, beta, gamma
FHNOGL in dotazione
a Legatumori
Rilevatore per gamma
(sonda schermata)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
5 - CONSIDERAZIONI
In base alla letteratura esaminata ed ai rapporti, anche verbali, presi in
considerazione fino alla data del luglio 2001, riteniamo di poter concordare con le conclusioni dell’ultimo rapporto UNEP, premettendo una precisazione.
Un rischio radiologico “significativo” è presente quando la dose di radiazione risulta superiore a 1 mSv per evento oppure per anno. Un rischio tossicologico “significativo” si verifica quando la concentrazione o l’assunzione di Uranio supera le norme sanitarie del WHO. I rischi radiologici o tossicologici “insignificanti” sono quelli dove le dosi o concentrazioni/assunzioni sono inferiori a 1mSv, oppure sotto le norme del WHO. Sotto il profilo della prevenzione oncologica, soprattutto primaria, non possiamo ignorare completamente il rischio stocastico collegato a quella famosa affermazione di un premio Nobel, secondo cui, “per il nostro organismo qualsiasi
dose di radioattività, anche la più piccola, è sempre un’overdose”.
Ciò premesso, le conclusioni della missione UNEP circa l’impatto
ambientale dell’UI nel Kosovo sono le seguenti:
“Non esiste alcuna contaminazione diffusa e misurabile sulla superficie
del terreno dovuta all’Uranio Impoverito. Questo significa che qualsiasi
contaminazione è presente in livelli così bassi che non può essere rilevata
oppure differenziata dalla concentrazione di Uranio Naturale rilevata nelle
rocce e nel terreno. Ne deriva che i rischi radiologici e tossicologici corrispondenti sono insignificanti o inesistenti.
La contaminazione da UI misurabile sulla superficie del terreno è limitata alle aree situate a pochi metri dai penetratori ed ai punti localizzati
della cosiddetta contaminazione concentrata (“punti di contaminazione”)
causati dall’impatto dei penetratori. Una certa quantità di “punti di contaminazione” furono identificati dalla missione UNEP ma la maggiore parte
di questi si rivelarono scarsamente contaminati. La maggioranza della
radioattività era fissata all’asfalto, al cemento o al terreno, con una quantità fissata alla sabbia presente dentro alcuni fori dei penetratori. In molti
casi, la radioattività era così bassa da risultare difficilmente misurabile.
Non c’è alcun rischio significativo collegato a questi “punti di contaminazione” per quanto riguarda una possibile contaminazione dell’aria, dell’acqua o delle piante. L’unico rischio di qualche importanza esisterebbe se
qualcuno toccasse uno di questi punti contaminandosi le mani (con rischio
67
68
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
di trasferimento alla bocca), oppure ingerisse direttamente terra contaminata. Comunque anche per quanto riguarda l’ingestione di terra, il rischio
radiologico sarebbe insignificante, mentre dal punto di vista tossicologico,
la possibile ingestione potrebbe risultare in dose superiore rispetto alle
norme sanitarie.
Non fu trovata alcuna contaminazione da UI nell’acqua, nel latte, sugli
oggetti oppure sugli edifici.
Sette penetratori e mezzo e sei rivestimenti (jackets) furono ritrovati
durante la missione durata due settimane. Il fatto che non ne furono trovati altri, nonostante l’intensa ricerca, potrebbe significare che:
■ gli altri penetratori non siano in superficie ma nascosti nel terreno;
■ siano sparsi su un’area più vasta rispetto a quelle segnalate nelle mappe
NATO;
■ siano stati raccolti, per esempio
durante le operazioni di pulizia di
un sito militare oppure di rimozione delle mine.
Esistono probabilmente dei
penetratori che si trovano
ancora sulla superficie del terreno. Se vengono raccolti
senza precauzioni potrebbero contaminare le mani.
Comunque, la probabile introduzione nel
corpo è minima e sia i
rischi radiologici che
tossicologici sono
insignificanti.
Se un penetratore viene messo in
tasca o comunque vicino al
corpo, causerà
una radiazione
beta esterna sulla pelle.
Questo può apportare dosi locali
Il più volte citato
di
radiazione
al di sopra delle norme di
rapporto UNEP
(per la cortesia
sicurezza dopo alcune settimane di esposizione.
dell’ANPA)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Comunque, è improbabile che si verifichino effetti negativi sulla salute risultanti da una tale esposizione.
I penetratori si ossidano e lo strato più esterno della loro superficie può
staccarsi facilmente e contaminare il terreno circostante. Una certa quantità di UI viene disperso nel terreno sotto i penetratori giacenti sulla superficie del terreno e può essere misurata fino a una profondità di 10-20 cm.
È probabile che molti penetratori e i loro rivestimenti siano nascosti ad
alcuni metri di profondità nel terreno. Questi, insieme a quelli presenti in
superficie, possono costituire in futuro per i residenti un rischio di contaminazione per l’acqua sotterranea e potabile. Un violento attacco su un’area con proiettili a base di UI potrebbe aumentare la probabilità di contaminazione dell’acqua sotterranea con un fattore da 10 a 100. La concentrazione di Uranio che ne deriva potrebbe superare le norme sanitarie del
WHO per quanto riguarda la tossicità chimica dell’acqua potabile, mentre
le dosi di radiazioni si manterranno molto basse.
Comunque esistono troppe incertezze per predire, con sicurezza, i livelli futuri di contaminazione dell’acqua sotterranea. Per ridurre queste incertezze, sarebbe molto importante intraprendere una missione nelle aree in
cui l’UI fu usato prima che nel Kosovo, come per esempio la BosniaHerzegovina dove del materiale militare, sepolto oppure in superficie, è
presente da 5-6 anni.
In futuro, i penetratori ed i loro rivestimenti potrebbero essere accidentalmente riportati in superficie. I rischi che ne risultano sono allora gli
stessi causati da quelli che giacciono ancora in superficie e di cui abbiamo
già detto.
L’isotopo artificiale U236 e il Pu239/240 (conseguenti al riprocessamento
dell’Uranio) erano presenti nell’Uranio Impoverito dei penetratori analizzati ma in concentrazioni talmente minime da non comportare un rischio
aggiuntivo significativo”.
A queste conclusioni, il rapporto UNEP fa seguire una serie di raccomandazioni.
Raccomandazioni dell’UNEP1
Le autorità competenti di tutti siti del Kosovo dove è stato impiegato UI
dovrebbero intraprendere delle ispezioni con strumenti di misurazione
adatti per rilevare le possibili contaminazioni del terreno molto estese, la
presenza di penetratori e rivestimenti in superficie e le zone di contaminazione, e valutare la possibilità di procedere ad una pulizia oppure ad una
1 - Ci risulta che molte di queste raccomandazioni erano già in esecuzione da parte delle FF.AA. italiane prima che l’UNEP le
formulasse (vedi foto alla pag. seguente)
69
70
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
decontaminazione. La NATO e il KFOR dovrebbero essere pienamente
coinvolti in appoggio al personale di rilevamento a causa dei rischi per la
sicurezza comportati dalle mine e dagli ordigni inesplosi
Le autorità competenti dovrebbero delimitare tutti i siti colpiti dall’UI
fino a quando il sito viene sgomberato dai pezzi solidi (penetratori e rivestimenti) e dalla circostante contaminazione del terreno.
Un militare
italiano
raccoglie
campioni
munito di
maschera
e guanti
(UNEP).
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
I penetratori e i loro rivestimenti dovrebbero essere prelevati e messi al
sicuro come stabilito dalle autorità responsabili.
Quando è possibile e giustificato, i punti di contaminazione dovrebbero
essere decontaminati soprattutto se sono vicini a zone abitate. Il materiale contaminato dovrebbe essere messo al sicuro come stabilito dalle autorità responsabili. In alcuni casi, i punti di contaminazione potrebbero essere ricoperti da cemento o altri materiali duraturi.
L’acqua potabile che si trova all’interno oppure adiacente alle aree colpite dall’UI dovrebbe essere controllata dalle autorità competenti per
accertare possibili contaminazioni. Il tipo e la frequenza dei controlli
dipenderà dalle condizioni locali, geologiche ed idrologiche.
Anche gli elementi transuranici dovrebbero essere presi in considerazione quando si procede all’analisi dei penetratori e dei campioni di Uranio
Impoverito.
Informazioni sulle precauzioni da adottare quando si rinvengono materiali contenenti dell’UI dovrebbero essere fornite alla popolazione locale,
possibilmente durante le attività di ricerca delle mine.
Dovrebbero essere effettuate inoltre ulteriori ricerche scientifiche per
ridurre le incertezze collegate alla valutazione dell’impatto ambientale
dell’UI.
Per ridurre tale incertezza l’UNEP raccomanda di intraprendere ricerche in Bosnia, dove del materiale a base di UI si trova nell’ambiente da più
di cinque anni.
A proposito di questa ultima raccomandazione ricordiamo che la presente indagine di Legatumori è stata eseguita su militari reduci prevalentemente dalla Bosnia (sia pure con la doverosa riserva connessa alla mancanza di riferimenti clinici precedenti alla missione).
71
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
6 - CONCLUSIONI
È concordemente ammesso che una delle armi più efficaci per combattere il cancro resta ancora la prevenzione: primaria, informando ed educando il maggior numero possibile di persone perché evitino le probabili
cause dei tumori; e secondaria, diagnosticando la malattia il più precocemente possibile in modo da poterla curare con successo con i correnti sistemi chirurgici, radioterapici e immunochemioterapici.
Anche nei riguardi delle misure da adottare per prevenire il rischio
oncologico da contaminazione radioattiva vale lo stesso schema. Infatti,
anche se la modestissima radioattività collegata alla presenza di Uranio
Impoverito sarebbe di per se sufficiente per non correre rischi oncogenetici, tuttavia, secondo i fondamentali canoni radioprotezionistici, un rischio
probabilistico potrebbe esistere nel tempo anche con le più basse dosi di
radioattività (anche secondo l’ICRP “una dose soglia non esiste”) soprattutto a carico della popolazione residente, specie per le esposizioni più protratte nel tempo.
Schematizzando un programma di misure preventive radioprotezionistiche è evidente che il massimo della sicurezza si raggiunge evitando qualsiasi contatto con l’Uranio Impoverito, vale a dire evitando le zone colpite.
Seguono poi gli abituali presidii di radioprotezione (guanti, maschere, ecc.)
e le periodiche misurazioni radiometriche ambientali, soprattutto idriche,
adottando una adeguata e chiara segnaletica per i siti contaminati.
Eventuali lavori di decontaminazione devono contemplare un razionale e
sicuro smaltimento dei rifiuti speciali. La ricerca scientifica applicata deve
controllare l’esatto e puntuale monitoraggio ambientale di qualsiasi possibile forma di contaminazione radioattiva (alimentare, ambientale, ecc.)
nonché di tossicità chimica da metalli pesanti e non del solo Uranio.
Il binario su cui far procedere le misure di prevenzione secondaria è costituito dagli screening periodici dei soggetti esposti al rischio, finalizzati ad
effettuare diagnosi le più precoci possibile, nonché di una obiettiva valutazione della sommatoria dei rischi: come ad esempio, abbiamo rilevato nei
reduci dai Balcani sottoposti ai rischi aggiuntivi e variamente sommantisi fra
loro dei solventi per la pulizia delle armi, degli insetticidi, dei disinfestanti,
della tossicità provocata dagli incendi in zona operazioni (depositi di carburante, complessi industriali, ecc.), del fumo di tabacco, degli eccessi di superalcolici, di altre patologie infettive, di reiterate vaccinazioni, ecc. A tale pro-
73
74
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
posito Legatumori conferma che screening analoghi verranno ripetuti negli
anni prossimi sui militari esaminati in questo rapporto.
Particolari misure, che si rendessero necessarie davanti a futuri rischi di
contaminazione radioattiva, devono sempre essere proposte da un consulente esperto di radioprotezione, e che venga preventivamente informato sulla
situazione ambientale dove è richiesto il suo intervento. A tale proposito ci
sia consentita una nostra raccomandazione: occorre fornire nel futuro una
informazione maggiormente esauriente, esatta e tempestiva a tutti gli addetti ai lavori, militari e civili, impegnati nei territori esposti a rischi, reali e/o
potenziali, di contaminazioni radioattive. Perché l’informazione è la madre
dell’educazione sanitaria: cioè della prevenzione primaria dei tumori.
Il controllo di
un’eventuale
contaminazione
radioattiva
al termine
di una giornata
di lavoro
a Djakovica nel
Kosovo (UNEP)
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
APPENDICE
L’immagine di un frammento di penetratore al microscopio elettronico
75
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
A - Dati e tabelle1
I LIVELLI DI URANIO NATURALE (RAPPORTO UNSCEAR)
Attività dell’U238 = 12,4 Bq mg-1
● Carico corporeo normale = 30 µg Uranio
● Dose effettiva di Uranio mediamente ingerita e inalata (eccetto Radon) = 120 µSv/anno
● Concentrazione nell’aria = 1 µ Bq/m3
● Dose inalata ogni anno = 7 m Bq
● Quantità normale nella polvere = 50 µg/m-3
● Quantità nel terreno = 33 Bq/kg - 1 (2-3 mg/kg)
● Quantità mediamente ingerita con il cibo = 5,7 Bq/anno (=0,46 mg/anno)
● Concentrazione media nell’acqua potabile = 1 Bq/m-3 (0,08 mg/m-3)
● Dose totale inalata e ingerita con cibi e bevande: 0,3 µ Sv/anno
● Quantità massima nelle urine = < 100 ng/l (urine 24 ore)
●
TOSSICITÀ CHIMICA DELL’URANIO (RAPPORTO UNEP)
Limite per l’acqua potabile = 2 µg/l
● Dose massima tollerabile per ingestione = 0,6 µg/kg di peso corporeo al giorno (WHO)
● Massimo livello di contaminazione negli acquedotti pubblici = 30 µg/l (in U.S.A.)
● Massima concentrazione consentita per l’Uranio naturale sia in forma solubile che
insolubile = 0,2 µg/m3 (ACGIH)
● Limite di esposizione all’Uranio insolubile in occupazioni di lunga durata: 0,2 mg/m3
(0,6 mg/m3 per un’occupazione di breve durata). Per le persone del pubblico che vivono in tali aree, i livelli scendono rispettivamente a 0,05 mg/m3 e a 0,15 mg/m3. Se
l’Uranio è in forma solubile tali livelli passano a 0,5 µg/m3 e a 10 µg/m3. (NIOSH)
● Minimo livello di rischio per inalazione continua = 8 mg/m3 (ATSDR)
● Minimo livello di rischio per ingestione = 2 µg/kg di peso corporeo al giorno. (ATSDR)
●
CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DA URANIO (RAPPORTO UNEP)
Dose insignificante = inferiore a 10 µ Sv/anno
Dose efficace limite per il pubblico per ogni attività antropica escluse le sorgenti naturali e mediche = 1 m Sv/anno
● Dose efficace limite d’esposizione per la pelle per il pubblico = 50 m Sv/anno
● Dose efficace limite per lavoratori (oltre 5 anni) = 20 m Sv/anno
● Dose efficace limite per lavoratori (per 1 solo anno) = 50 m Sv/anno
● Dose efficace limite d’esposizione della pelle per i lavoratori = 500 m Sv/anno (applicata su 1 cm2 di pelle, indipendentemente dalla zona esposta)
●
●
1 - Per le sigle vedi il punto B a pag. 79
77
78
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Dose individuale media annua per i più esposti del pubblico alla produzione di energia elettronucleare = 0,001-0,02 m Sv/anno
● Esposizione alle contaminazioni per esplosioni nucleari nell’atmosfera = 0,01 m
Sv/anno
● Esposizione a televisori e computer = 0,01 m Sv/anno
● Esposizione professionale media mondiale per i lavoratori soggetti a radioprotezione
per occupazioni mediche, di ricerca, industriali = 1,1 m Sv/anno.
●
PRINCIPALI GRANDEZZE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO (ENEA)
Grandezza
Unità di misura del SI
Vecchia unità di misura
Equivalenza fra le unità
Attività
Tempo di dimezzamento
Esposizione
Intensità di esposizione
Dose assorbita
Intensità di dose assorbita
Dose equivalente
Intensità di dose equivalente
Dose efficace
Intensità di dose efficace
Dose collettiva
Bequerel (Bq)
unità di tempo
coulomb/chilogrammo (C/kg)
röntgen/ora (R/h)
gray (Gy)
gray/ora (Gy/h)
sievert (Sv)
sievert/ora (Sv/h)
sievert (Sv)
sievert/ora (Sv/h)
sievert-uomo
Curie (Ci)
unità di tempo
röntgen (R)
röntgen/ora (R/h)
rad (rad)
rad/ora (rad/h)
rem (rem)
rem/ora (rem/h)
rem (rem)
rem/ora (rem/h)
rem-uomo
1 Bq = 2,7x10-11 Ci
–
1 R =2,58x10-4 C/kg
1 Gy = 100 rad
1 Gy/ora=100 rad/ora
1 Sv = 100 rem
1 Sv/ora=100 rem/ora
1 Sv = 100 rem
1 Sv/ora=100 rem/ora
1 Sv-uomo = 100 rem-uomo
PREFISSI UTILIZZATI PER LE GRANDEZZE FISICHE
Potenze di 10 (2)
Prefisso
Simbolo
Equivalenza
109
106
103
10- 3
10-6
10- 9
GIGAMEGAKILOMILLIMICRONANO-
G
M
K
m
µ
n
1 G Bq = 1 000 000 000 Bq
1 M Bq = 1 000 000 Bq
1 K Bq = 1000 Bq
1 m Bq = 0,001 Bq
1 µ Bq = 0,00000 Bq
1 n Bq = 0,00000000 Bq
2 - L’esponente di 10 indica il numero delle posizioni di cui occorre spostare la virgola verso destra (o verso sinistra se
l’esponente è negativo).
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
B - Sigle
A.C.G.I.H.
A.E.C
A.E.P.I.
A.M.C.
A.N.P.A.
A.R.D.E.C.
A.R.P.A.
A.S.M.S
A.T.S.D.R
B.T.F.
B.P.N.W.
C.A.D.U.
C.E.E.A
C.H.P.P.M
C.I.S.A.M.
C.P.I.A.B.
C.R.P.P.H
D.E
D.N.A
D.O.E.
D.R.P.S.
D.U.C.J
E.C.C.U.K.
E.E.R.
E.N.A.D.U
E.N.E.A.
E.N.E.A. I.R.P
E.P.A
F.A.O.
F.G.R.
G.A.O
G.R.A.C.E
I.A.E.A.
I.C.R.P.
I.I.C.P.H
I.L.O.
I.P.P.N.W.
American Conference of Governmental Industrial Hygienists
Atomic Energy Commission
U.S. Army Environmental Policy Institute
Army Material Command
Agenzia Nazionale Protezione Ambientale
Army Armament Research Developement and Engineering Centre
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente
American Society for Mass Spectrometry
Agency for Toxic Substances and Disease Registry
Balkan Task Force
Batelle Pacific Northwest Wa (USA)
Campaign Against Depleted Uranium
Comunità Europea dell’Energia Atomica (o EURATOM)
Center for Healt Promotion and Preventive Medicine
Centro Interforze Studi Applicazioni Militari
Commitee for Pollution Impact by Aggressive Bombing
Committee on Radiation Protection and Public Health
Department of Energy
Defense Nuclear Agency
U.S. Department of Energy
Defence Radiological Protection Service
Depleted Uranium Center Japan
European Commission, Belarus, the Russian Federation, Ukraina
Environmental Exposure Report
European Network Agaisnt Depleted Uranium
Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente
Ente per le Nuove Tecnologie Istituto per la Radioprotezione
Environmental Protection Agency
Food and Agricoltural Organisaton
Federal Guidance Report
U.S. General Accounting Office
Global Resource Action Center for the Environment
International Atomic Energy Agency
International Commission on Radiological Protection
Interational Istitute of Center for Public Health
International Labour Organisation
International Physicians for the Prevention of Nuclear War
79
80
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
I.S.P.E.S.L.
K.A.P.L
K.FOR.
L.A.R
L.C.N.P
M.T.P.
N.A.R.S
N.A.S
N.A.T.O.
N.C.I
N.C.R.V
N.E.A.
N.G.W.R.C.I
N.I.O.S.H.
N.R.C.
N.Y.S.C.R
O.R.N.L.
O.C.R.A.
O.C.S.E.
O.S.H.A.
P.A.C
P.N.L.
R.E.C.
R.V.P.A.C
S.G.N.
S.I.R.R.
S.S.N.
S.W.I.U.F
T.A.C.O.M
T.N.P.
U.E.
U.N.
U.K.A.E.A
U.N.E.P
U.N.S.C.E.A.R
V.F.W
W.H.O.
Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro
Knolls Atomic Power Laboratory
Kosovo Force
Logistic Assistance Representatives
Lawyers Committee on Nuclear Policy
Military Toxics Project
National Association of Radiation Servivors
National Academy of Sciences
North Atlantic Treaty Organisation
National Cancer Institute
National Committee for Radiation Victims
Nuclear Energy Agency (OCSE)
National Gulf War Resource Center Inc
National Institute for Occupational Safety on Health
National Research Council
New York State Cancer Registry
Oak Ridge Nationale Laboratory
Osservatorio per le Contaminazioni Radioattive nell’Ambiente
Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
Occupational Safety and Health Administration
Presidential Advisory Commitee on Gulf War Veterans
Pacific Nortwest Laboratory
Regional Environmental Center
Radiation Victims Political Action Committee
Struttura Gestione Impianti Nucleari (ENEL)
Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni
Servizio Sanitario Nazionale
South West Indigenous Uranium Forum
Tank Automotive and Armaments Command
Trattato di Non Proliferazione nucleare
Union Européenne
United Nations
Autorità per l’Energia Atomica del Regno Unito
United Nations Environment Program
United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation
Veterans of Foreign War
World Health Organisation
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
C - Bibliografia(1)
BIBLIOGRAFIA U. E.(2)
Normes de base, Directive 96/29 Euratom du Conseil, du 13 mai 1996 fixant les
normes de base relatives à la protection sanitaire de la population ed des travailleurs contre les dangers résultant des rayonnements ionisants. Journal officiel des Communautés européennes L. 159 du 29.6.1996.
ICRP 38, International Commission on Radiological Protection. Radionuclide trasformations: Energy and Intensity of Emissions, Annals of the ICPR 11-13, 1983
ICPR 60, International Commission on Radiological Protection. 1990
Recommendations of the International Commission on Radiological
Protection, Annals of the ICPR Vol. 21 (No. 1-3), Pergamon Press, Oxford, 1991.
ICPR 66, International Commission on Radiological Protection. Human
Respiratory Tract Model for Radiological Protection, Annals of the ICRP Vol. 24
(No.1-3).
ICPR 69, International Commission on Radiological Protection. Age-dependent
Doses to Members of the Public Intake of Radionuclides: Part 3. Annals of the
ICPR Vol. 25 (No. 1).
WHO 1998 Guidelines for drinking water quality, World Health Organisation,
Geneva
WHO 2001, B. Smith, Y. Hayashi and A. Ferguson, Depleted Uranium sources,
exposure and health effects, Draft 7/1/2001
UNEP, The potential effects on human health and the environment arising from
possible use of depleted uranium during the 1999 Kosovo conflict, A preliminary assessment, UNEP/UNCHS Balkans Task Force (BTF), October 1999
UNSCEAR, United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic
Radiation, The 2000 Report to the General Assembly with scientific Annexes,
United Nations, New York, 2000 (Rapport UNSCEAR 2000 - Comité scientifique
des Nations Unies pour l’étude des effets de rayonnements ionisants).
BIBLIOGRAFIA ANPA(3)
AEPI 1995 Health and environmental consequences of depleted uranium use in
the U.S. Army: Technical Report, June 1995, U.S. Army Environmental Policy
Institute.
BTF 1999 UNEP/UNCHS Balkans Task Force - The potential effects on human
health and the environment arising from possible use of DU during the 1999
Kosovo conflict - A preliminary assessment. October 1999.
1 - Attenzione - Alcune citazioni possono comparire in più elenchi bibliografici
2 - Avis du groupe d’experts ètabli conformément à l’article 31 du traité Euratom “Uranium appauvri” - 6 mars 2001
3 - ANPA - Utilizzo di armamenti ad Uranio Impoverito nel conflitto dei Balcani (Serbia- Kossovo) - Rischi di
radioprotezione - Stime preliminari - Febbraio 2000
81
82
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
DIETZ 1996 Contamination of Persian Gulf War Veterans and Others by Depleted
Uranium, Leonard Dietz, 1996, antenna.nl/wise-database/uranium/dgvd.html
DIRI 1996 Direttiva 96/29/Euratom del Consiglio, del 13 maggio 1996, Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria della popolazione e
dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, GU delle
Comunità europee, L 159, 29.6.1996.
D.L.vo 17 maggio 1995, n. 230, Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/467,
84/466, 89/618, 90/641, E 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti, S.O. G.U. n.
136 del 13.6.1995.
DOE 1999 Final Programmatic Environmental Impact statement for Alternative
Strategies for the Long-Term Management and Use of Depleted Uranium
Hexafluoride, Summary, DOE-EIS-0269, April 1999, US Department of Energy.
ECUK 1996 Contamination of surfaces by resuspended material, Experimental
collaboration project no. 1, International scientific collaboration on the consequences of the Chernobyl accident (1991-95), European Commission, Belarus,
the Russian Federation, Ukraine, 1996, Final report EUR 16527 EN
EEP 1998 Environmental Exposure Report: Depleted Uranium in the Gulf War,
Office of the Special Assistant for Gulf War Illness, US Department of Defense,
July 31 1998.
FAH 1999 Policy Paper on The Use of Depleted Uranium in Ammunition, Dan Fahey,
Military Toxics Project December 15, 1999, www.mitoxproj.org/DU/Policy.htm
FAH 1997 Depleted Uranium The Stone Unturned, A Report on Exposures of
Persian Gulf War Veterans and Others to Depleted, Dan Fahey, March 28, 1997,
Sword to Plowshares
FGR 12 Federal Guidance Report no. 12, External Exposure to Radionuclides in
Air, Water and Soil, 1993, ORNL, US EPA
FINN 2000 Military Use of depleted uranium and ensuing environmental hazards.
Lettera del Ministro dell’Ambiente della Finlandia del 25.1.2000 ai Ministri
dell’Ambiente dell’Unione Europea.
HOOP 1999 Depleted Uranium Munitions: New Weapons of Indiscriminate and
Mutually Assured Destruction. A lecture by Malcom Hooper Ph. D., B Pharm.,
C. Chem, Emeritus Professor of Medicinal Chemistry, University of Sunderland,
UK, Chief Scientific Adviser to the Gulf Veterans’ Association UK, October 23rd
1999, Helsinki.
IAEA 109 Intervention Criteria in a Nuclear or Radiation Emergency, Safety Series
no, 109, 1994 International Atomic Energy Agency
IAEA 364 Handbook of Parameter Values for the Prediction of Radionuclide
Transfer in Temperate Environments, Technical Reports Series no, 364, 1994,
International Atomic Energy Agency.
ICRP 26 Recommendations of the ICRP, ICRP Publication 26, 1997, Pergamon
Press.
ICRP 30, Limits for Intakes of Radionuclides by Workers, ICRP Publication 30,
Part 1, 1979, Pergamon Press
ICRP 54, Individual Monitoring for Intakes of Radionuclides by Workers, Design
and Interpretation, ICPR Publication 54, 1998, Pergamon Press.
ICRP 60, 1990 Recommendations of the ICRP, ICRP Publication 60, 1991,
Pergamon Press.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
ICRP 65 Protection against Radon-222 at Home and at Work, ICRP Publication 65,
199, Pergamon Press.
ICRP 66, Human Respiratory Tract Model for Radiological Protection, ICRP
Publication 66, 1994, Pergamon Press.
ICRP 71, Age-dependent Dose to Members of the Public form Intake of
Radionuclides: Part 4, Inhalation Dose Coefficients, ICRP Publication 71, 1995,
Pergamon Press.
MEMB Comitato Stop all’Uranio 238 //members.xoom.com/razlag.
MTPD Military Toxics Project //www.mitoxproj.org/DU/DOE/htm
MTPE Environmental Assessment of Depleted Uranium Military Toxics Project
www.mitoxproj.org.
NELLIS 1997 Draft Environmental Assessment Resumption of Use of Depleted
Uranium Rounds at Nellis Air Force Range, June 1997, US Army Corps of
Engineers, Omaha, Nebraska
PAULSEN 1995 Depleted Uranium Without the Rocket Science, Capt. Paul Paulsen JulyAugust 1995, Armor, www.pica.army.mil./orgs/fsac/sad/1995/sepoct/art4pg 1.html
RAND 1999 A Review of the Scientific Literature As It Pertains to Gulf War
Illnesses, Volume 7 Depleted Uranium, MR-1018/7-OSD, 1999, RAND, Rand
Home Page.
SIRR 1999 Bollettino della SIRR Periodico della Società Italiana per le ricerche
sulle radiazioni, 2, Anno II, 1999.
SMINNI //www.interactiva.it/users/sminni/depleted
UK 1993 Radiological and Chemical Hazards of Depleted Uranium, DRPS Report
13/93, 28 July 1993, last updated 8 February 1999, Defence Radiological
Protection Service, UK Ministry of Defence, Home page.
UKPAP 1999 Testing for the Presence of Depleted Uranium in UK Veterans of the
Gulf Conflict: the Current Position, last updated 24 March 1999, UK Ministry of
Defence, Home page.
UN 1988 Sources, Effects and Risks of Ionizing Radiation, UN Scientific
Committee on the Effects of Atomic Radiation, 1988 Report to the General
Assembly, 1988, United Nations Publication
UN 1993 Sources, Effects and Risks of Ionizing Radiation, UN Scientific
Committee on the Effects of Atomic Radiation, 1993 Report to the General
Assembly, 1993, United Nations Publication
UNEP 1999 The Kosovo Conflict, Consequences for the Environment & Human
Settlements, 1999, United Nations Environment Program //www.unep.org
BIBLIOGRAFIA UNEP - I° RAPPORTO(4)
ACGIH: Threshold limiting values for chemical substances and phisical agents
and biological exposure indices. 1993. Technical Affairs Office ACGIH.
Cincinnati. Ohio. USA. 1993.
ARDEC: (1991a): “Summation of ARDEC test data pertaining to the oxidation of
depleted uranium during battlefield conditions;” U.S. Army Armament
Research, Development, and Engineering Centre (ARDEC); 8 March 1991, p. 2.
4 - UNEP - UNCHS - Balkans Task Force (BTF) DU Report - October 1999. (I° Rapporto)
83
84
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Health an Environmental Consequences of Depleted Uranium use in the U.S.
Army; U.S. Army Environmental Policy Institute; June 1995, p. 78. (Cited in
Fahay 1999).
ARDEC (1991b): Summation of ARDEC test data pertaining to the oxidation of
depleted uranium during battlefield conditions U.S. Army Armament Research.
Development, and Engineering Center (ARDEC). 8 March 1991; p. 2. (Cited in
Fahay 1999).
AEPI: Health and environmental consequences of depleted uranium use in the U.S.
Army Technical Report U.S. Army Environmental Policy Institute, June 1995.
ATSDR: Toxicological profile for uranium, draft for public comment. Research
Triangle Institute for Agency for Toxic Substances and Disease Registry.
Atlanta. USA. 1999.
BENNELLICK E. J.: A review of the toxicology and potential hazards of natural depleted and enriched uranium. United Kingdom Atomic Energy Autority. Health
and safety Branch. Report AHSB (RP) R. 58. 1996.
BERTELL R.: Gulf War veterans and depleted uranium (Cited in Laka Foundation, 1999).
BLASCH E B. , Stuckenbroeker G., Lusky R.: The use of uranium as a schielding
material. Nuclear Engineering and Design. Vol. 13 pp. 146-182. North-Holland
Publishing Company. 1970.
BPNW: Potential behavior of depleted uranium penetrators under shipping and
bulk storage accident conditions. Batelle Pacific Northwest Laboratory.
Richland, Wa, USA. 1985.
CADU a: Campaign Against Depleted Uranium (CADU) News, Issue 1. CADU, One
World Centre, 6 Mount Street, Manchester, M2 5NS, 1999.
CADU b: Campaign Against Depleted Uranium (CADU): Briefing Pack, April 1999,
Published by CADU, One World Centre, 6 Mount Street, Manchester, M2 5NS, 1999.
DOCKER D. W. and POPE C.A. III: Acute respiratory effects of particulate air pollution. Annual Review of Public Health, Vol. 15 (1994), pp 107-132. 1994.
DOMINGO J. L.: Chemical toxicity of uranium. Toxicology and ecotoxicology News,
2 (3), pp. 74-78. 1995.
DOMINGO J. L., LLOBET J. M., THOMAS J. M.: Acute toxicity of uranium in rats and
mice. Bulletin for Environmental Contamination and Toxixology, 39, pp. 168174, 1987.
EBINGER M. H. et al.: Long-term fate of depleted uranium at Aberdeen and Yuma
Proving Grounds, Final report, Phase 1: Geochemical Transport and Modeling
Los Alamos National Laboratory, LA- 11790. 1990.
EC BSS: Council Directive 96/29/EURATOM OF 13 May 1996 laying down the
basic safety standards for the protection of workers and the general public
against the dangers arising from ionizing radiation. Official Journal of the
European Communities, No L. 159, Vol. 39, 26.9.96.
ERIKSON R. L. et al.: A review of the environmental behavior of uranium derived
from depleted uranium alloy penetrators: Pacific Northwest Laboratory,
Richland, Washington. PNL - 7213, 1990.
FAHAY D.: Depleted uranium weapons: lessons from the 1991 Gulf War. (Cited in
Laka Foundation. 1999).
FLISZAR R. W. et al.: Radiological contamination from impact abrams heavy
armor. Ballistics Research Laboratory Technical Report BRL-TR - 3068. 1989.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
GABRIEL FILMS and BBC (U.K.): Desert Storms deadly bullet. Shown November 8th
in the U.S.A. 1997, (Cited in Fahay 1999).
GUNTHER S.H.: The Gulf War Syndrome a parallel to Chernobyl: Documentation of
the aftermath’s of the Gulf War. Presented at Roundtable Conference Opinion on
Depleted Uranium and Cancers in Iraq, 1 Whitehall Place, London, July 1999.
HANSON, W.C. and MIERA F.R.: Continued studies of long-term ecological effects of exposure to uranium. Los Alamos Scientific Laboratory. LA-6742. Los Alamos 1977.
IAEA: Handbook of parameter values for the prediction of radionuclide transfers
in temperate environments. IAEA Technical reports series, NO. 364. 1994.
ICRP 1983: Radionuclide transformations, Energy an intensity of emission. Annals
of the ICRP. ICRP publication 38. Vol. 11-13. 1983. Pergamon Press. 1983.
ITN TV: Riding the Storm, U.K. Shown January 3rd , 1996 in the U.K. 1996. (Cited
in Fahay 1999).
JAMAL G.: Gulf War Syndrome - a model for the complexing of biological and environmental interaction with human health. Adverse Drung React. Toxixol Rev.
17 (1), pp. 1-17. 1999.
KAHN A. A.: Separation of depleted uranium fragments from gun test catchment, Vol.
IV. Bench-scale tests of separating depleted uranium from sand, Vol. IV of IV. Oak
Ridge Nationale Laboratory, Tennessee. Report ORNL/TM - 111.41. 1993.
KAMMANS M.: Committee for pollution Impact by Aggressive Bombing (CPIAB).
Environmental and Health Consequences of the Use of Radiological Weapons
(Depleted Uranium) on Iraq in Um-Al-Ma’arek 1991-1999. Presented at
Roundtable Conference Opinion on Depleted Uranium and Cancers in Iraq 1.
Whitehall Place, London July 1999.
LAKA FOUNDATION: Depleted uranium: A post-war disaster for environment and
health. Laka Foundation. Amsterdam, The Netherlands. May 1999.
LANCET: Does Iraq’s depleted uranium pose a health risk? By K. Birchard The
Lancet 351 (Feb 28), p. 657 1998.
LIN. R. H. et al.: Cytogenetic toxicity of uranyl nitrate in Chinese hamster ovary
cells. Mutation Research, 319, pp. 197-203. 1993.
MAO Y. et al.: Inorganic components of drinking water and microalbuminuria.
Environmental Research, 71, pp. 135-140. 1995.
MAYNARD E. A, DOWN W. L., HODGE H. C.: Oral toxicity of uranium compounds, in
Voegtlin C. and Hodge H. C., eds., Pharmacology and Toxicology of Uranium.
New York. McGraw-Hill. USA. 1953.
MCDIARMID: Transcript of March 25. 1998 VA/DoD teleconference on the DU program. 1998. (Cited in Fahay 1999).
MCDONALD-TAYLOR C. K., SING A., GILMAN A.: Uranyl nitrate-induced proximal tubule alterations in rabbits: a quantitative analysis. Journal of toxicologic pathology. Vol. 25 (4), pp 381-389. 1997.
MOSS MA et al.: Uranium in drinking water - report on clinical studies in Nova
Scotia. In: Brown SS, Savory J, eds. Chemical toxicology and clinical chemistry
of metals London. Academic Press. pp. 149-152. 1983.
NELLIS: Resumption of use of depleted uranium rounds at Nellis Air Force Range,
Target 63-10. U.S. Army Corps of Engineers, Nebraska, Draft June 1997.
NIOSH: Pocket guide to chemical hazards US Department of Health and Human
Services, Public Health Service, Centers for Disease Control and Prevention,
National Institute for Occupational Safety and Health. 1994.
85
86
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
NRC: Airborne particles National Research Council. National Academy of Sciences
(Baltimore, Md: University Park Press, 1979), pp. 108-110. 1979.
PNL - 2944. Gilchrist, Glissmyer, J. A., Mishima J.: Characterization of Airborne
Uranium from Test Firings of XM774 Ammunition Pacific Northwest
Laboratory. PNL-2944. Richland, WA, 1979.
PNL-5415. Mishima J, Parkhurst M. A. Scherpels R. L., Hadlock D. E.: Potential
Behavior of Depleted Uranium Penetrators under Shipping and Bulk Storage
Accident Conditions. Pacific Northwest Laboratory. PNL-5415. Richland, WA.
1985.
PNL-5928. Haggard D.L., Hooker C.D., Parkhurst M. A., Sigalla L. A., Herrington
W. M., Mishima J., Scherpelr R. I., Hadlock D. E.: Hazard Classification Test If
120 mm APFSDS-T, M829 Cartridge: Metal Shipping Container. Pacific
Northwest Laboratory. PNL-5928 Richland, Washington 1986.
PULS R.: Mineral levels in animal health. Diagnostic data. Sherpa int. Clearbrook.
BC, Canada. 1990.
RAND. HARLEY N. H., FOULKES E.C., HILBORNE L. H., HUDSON A., ANTHONY C.R.: A
review of the scientific literature as it pertains to Gulf war illnesses. RAND.
Washington, USA. 1999.
RAO S. S. and BHAT T.B.: Depleted uranium penetrators - hazards and safety.
Defense Science Journal 47 (1), pp. 97-105. 1997.
RAPSOMANIKIS S. et al.: A pollution episode of organic semi-volatile compound from
the warzone of Kosovo, detected in Xanthi Greece, Environmental Engineering
Deparment, Demokritos University of Thrace Xanthi, Greece,
www.duth.gr/cosovo/pollution.html. 1999.
REC, Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe: Assessment
on the environmental impact of military activities during the Yugoslavia conflict, June 1999, Report prepared for the European Commission DG-XI Environment, Nuclear Safety and Civil Protection REC. June 1999.
SEATON A. et al: Particulate air pollution and acute health effects. The Lancet Vol.
345. (January 21, 1995), pp. 176-178, 1995.
SPECIAL OVERSINGHT BOARD: Presidential Special Oversight Board of Department of
Defense Investigations of Gulf War Chemical and Biological Incidents Interim
Report. August 20 th 1999. 1401 Boulevard, Suite 401, Arlington. 1999.
U. K. MINISTRY OF DEFENSE: Testing for the presence of depleted uranium in U.K.
veterans of the Gulf War conflict: the current situation.
www.mod.uk/policy/gulfwar/info/dutesting.htm. 24 May 1999.
UNSCEAR, 1993: United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic
Radiation. Report to the General Assembly with scientific annexes. New York.
United Nations 54. ISBN 92-1-142200-0. 1993.
UNSCEAR, 1999: Exposures from natural radiation sources. United Nations
Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation. Forty-eight session of
UNSCEAR Vienna, 12 to 16 April 1996. Preliminary report. Draft. 1999.
U.S. Army Pamphlet 700-XX: Handling procedures for equipment contaminated
with depleted uranium or radioactive commodities. Logistics Headquarters,
Department of the Army. Washington, DC, XX XXX 1999, Unclasssified instruction in preparation.
U.S. AEPI: Health and environmental consequences of depleted uranium use by
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
the U.S. Army. Technical report, June 1995. Army Environmental Policy
Institute. Champaign, Illinois. 1994.
U.S. Department of Defense: Environmental Exposure Report: Depleted Uranium
in the Gulf War. Office of the Special Assistant for Gulf War Illness. U.S.
Department of Defense. July 31 1998, p. 157. (Cited in Fahay 1999).
U.S. EPA: Review of RSC analysis Report prepared by Wade Miller Associates, Inc.
for the U. S. Environmental Protection Agency. 9 May 1991.
U.S. EPA: Proposed drinking water standards. U.S. Environmental Protection
Agency. 1991.
WAYNE C. H. et al.: Long-term Ecological Effects of Exposure to Uranium. Los
Alamos Scientific Laboratory. UC - 11. 1976.
VHI: Veterinary Environmental Guide. Veterinary Health Inspectorate. The
Netherlands. 1997.
WHO: Guidelines for drinking water quality. 2 nd edition. Addendum to Volume 2:
Health criteria and other supporting information. Geneva, Switzerland. 1998.
WRENN M.E. et al.: Metabolism of ingested U and Ra. Health Phiysics, 48, pp. 601633. 1985.
BIBLIOGRAFIA UNEP - II° RAPPORTO(5)
ACGIH. 1993. Threshold limiting values for chemical substances and physical
agents and biological exposure indices, 1993. Technical Affairs Office ACGIH.
Cincinnati. Ohio. USA.
ÅKERBLOM G. and MELLANDER H. 1997, Geology and radon. In Durrani S.A. & Ili’c R.
Radon Measurements by Etched Track Detectors. World Scientific, Singapore,
21-49.
ALLEN G.C. , TUCKER P.M. and LEWIS R.A. 1984, X-ray photoelectron spectroscopy
study of the initial oxidation of uranium metal in oxygen+water-vapour mixtures. Journal of the Chemical Society , Faraday Transactions 2,80,991-1000.
ALLEN G.C., TRUCKER P.M. and TYLER J.W. 1982 Oxidation of uranium dioxide at 298
K by using X-ray photoelectron spectroscopy. Journal of Physical Chemistry,
86, 224-228.
ANDERSSON A., DAHLMAN B., GEE D. and SNÄLL S. 1985. The Scandinavian alum shales. Geological Survey of Sweden. Avhandlingar och uppsatser, Nr. 56, 55 p.
ANPA. 2001. UNEP Scientific Team Mission to Kosovo (5-19 November 2000).
Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA) Report no. 162AMB-LAB.
ATSDR. 1999, Toxixological profile for uranium, draft for public comment.
Research Triangle Institute for Agency for Toxic Substances and Disease
Registry. Atlanta USA.
AUTOMATION UND MESSTECHNIK 1995. Automess Szintillatormessgerät 6150 ADB:
Beschreibung und Bedienungsanleitung, Automation und Messtechnik GmbH.
BAILEY E.H. , KEMP A.J. and RAGNARSDOTTIR K.V. 1993. Analysis of uranium and thorium in basalts and uranium in aqueous solutions by inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS), Journal of Analytical and Atomic
Spectroscopy, 8, 551-556.
5 - UNEP - Depleted Uranium in Kosovo - Post-conflict environmental assessment - Febbraio 2001. (II° Rapporto)
87
88
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
BENNELLICK E.J. 1996, A review of the toxicology and potential hazards of natural
depleted and enriched uranium. United Kingdom Atomic Energy Authority,
Health and Safety Branch. Report AHSB (RP) R 58.
BETHKE C.M. 1996. Geochemical Reaction Modelling. Concepts and Applications.
Oxford University Press.
BLASCH E.B., STUCKENBROEKER G. and LUSKY R. 1970. The use of uranium as a shielding material. Nuclear Engineering and Design, 13,146-182. North-Holland
Publishing Company.
BROWNE E., FIRESTONE R. B. and SHIRLEY V. 1986, Table of isotopes, Lawrence Berkeley
Laboratory, University of California. John Wiley & Sons Inc. , New York.
BRUNO J., DURO L., DE PABLO J., CASAS I., AYORA C., DELGADO J., GIMENO M.J., PENA J.,
LINKLATER C., PEREZ DEL VILLAR L. and GOMEZ P, 1998. Estimation of the concentrations of trace metals in natural system. The application of codissolution
and copercipitation approaches to El Berrocal (Spain) and Pocos de Caldas
(Brazil). Chemical Geology , 151, 277-291.
BURGER M. and SCHMID E. 2001. UNEP Field Assessment 2000. Report of the Swiss
Team Ac-Laboratorium, Spiez, 52 p.
CARROL S. and BRUNO J. 1991. Mineral-solution interactions in the U (VI)-CO2-H2O
System, Radiochimica Acta, 52/53, 187-193.
CHPPM. 2000, Health risk assessment consultation No. 26-MF-7555-00D, Depleted
uranium - Human exposure assessment and health risk characterization in
support of the environmental exposure report “Depleted uranium in the Gulf”
of the Office of the Special Assistant to the Secretary of Defense for Gulf War
Illnesses, Medical Readiness, and Military Deployments (OSAGWI), OSAGWI
Levels I, II, and III Scenarios, 15 September 2000.
CRANÇON P. 2001. Migration de l’uranium dans un Podzol. Le Rôle des Colloides
dans la Zone non saturée et la Nappe: Application aux landes de Gascogne.
Ph. D thesis, University of Grenoble 1, France.
CURRIE L. A. 1968, Limits for qualitative detection and quantitative determination,
Anal, Chem., 40; 586-593.
DOE.2000, Exposure Assessment project at the Paducah Gaseous Diffusion Plant.
Dec. .2000 www.eh.doe.gov/benefits/docs/200012paducah.pdf
DOMINGO J. L., LLOBET J.M.and THOMAS J.M. 1987. Acute toxicity of uranium in rats
and mice, Bulletin for Environmental Contamination and Toxicology, 39, 168174, 1987.
DOMINGO J.L. 1995. Chemical toxicity of uranium. Toxicology and ecotoxicology
News, 2 (3), 74-78, 1995.
DURO L. 1996. Estudio Cinético y Termodinámico de la interacción entre U (VI) y
Oxihidróxidos de Fe (III) Aplicaciones al Estudio de la Movilidad de Metales
Traza en Aguas Subterráneas Naturales. Ph.D thesis, Universitat de Barcelona.
ERIKSON R.L. et al. 1990, A review of the environmental behavior of uranium derived from depleted uranium alloy penetrators: Pacific Northwest Laboratory,
Richland, Washington. PNL-7213.
EU. 1996. Council Directive 96/29/EURATOM OF 13 May 1996 laying down the
basic safety standards for the protection of workers and the general public
against the dangers arising from ionizing radiation. Official Journal of the
European Communities. L 159. Vol. 39. 26 June 1996.
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
EU 1998 Council Directive 98/83/EC of 3 November 1998 on the quality of water
intended for human consumption. Official Journal of the European
Communities.. 5.12.98.
GRENTHE I., STUMM W., LAAKSUHARJU M., NILSSON A.-C. and WILKBERT P. 1992. Redox
potentials and redox reactions in deep groundwater system, Chemical Geology,
98, 131-150.
IAEA. 2001. Depleted uranium in Kosovo: Results of the investigation carried out
by the IAEA Seibersdorf Laboratory on the samples collected by IAEA during
the UNEP Co-ordinated Field Mission of November 2000 (IAEA unpublished
report.).
ICRP. 1974, Report of the Task Group on Reference Man, 1974, Commission on
Radiation Protection (ICRP) Publication No. 23. Pergamon Press, 1975.
ICRP 1983. Radionuclide transformations. Energy and intensity of emission. Annals
of the ICRP. ICRP publication 38, Vol. 11-13, 1983. Pergamon Press. 1983.
KFOR. 2000. NATO/KFOR unclassified release to UNMIK. Subject: Depleted
Uranium (DU). KFOR Headquarters, Film City, Pristina, Kosovo, 17 September
2000.
KITANO Y. and OOMORI T. 1971. The coprecipitation of uranium with calcium carbonate, Journal of the Oceanographical Society of Japan, 27,34-42.
LIGER E., CHARLET L. and VAN CAPPELLEN P. 1999. Surface catalysis of uranium (VI)
reduction by iron (II). Geochimica et Cosmochimica Acta, 63, 2939-2955.
LOVLEY D.R., PHILIPS E.J.P. GORBY Y.A. and LANDA E.R. 1991. Microbial reduction of
uranium. Nature, 350, 413-415.
MCDONALD-TAYLOR C.K., SINGH A. and GILMAN A. 1997. Uranyl nitrate-induced proximal tubule alterations in rabbits: a quantitative analysis. Journal of toxicologic pathology, 25 (4), 381-389.
MEECE, D.E. and BENNINGER, L. K. 1993. The coprecipitation of Pu and other radionuclides with CaCO3. Geochimica et Cosmochimica Acta, 57, 1447-1458.
NAHRES-60. 2001. Report on the NAT-9 quality control exercise on uranium isotopes in two soil samples. International Atomic Energy. Department of Nuclear
Sciences and Applications, Division of Human Health, Section of Nutritional
and Environmental Studies. IAEA Report NAHRES- 60.
NASH K., FRIED S., FRIEDMAN A. M. and SULLIVAN J.C. 1981. Redox behavior, complexing, and adsorption of hexavalent actinides by humic-acid and selected
clays. Environmental Science and Technology, 15, 834-837.
NATO AEP 49. Sampling and Identification of Radiological Agents, Volume 2:
Forensic.
NELLIS, 1997. Resumption of use of depleted uranium rounds at Nellis Air Force
Range, Target 63-10. U.S. Army Corps of Engineers, Nebraska, Draft June 1997.
NIOSH. 1994. Pocket guide to chemical hazards. US Department of Health and
Human Services, Public Healt Service, Centers for Disease and Prevention,
National Institute for Occupational Safety and Health.
NUCLEAR ENTERPRISES LIMITED, 1980a. Nuclear Enterprise PCM 5/1. 1980. Portable
contamination monitor type PCM5/1. Manual. Nuclear Enterprises Limited,
Woolhampton, UK.
NUCLEAR ENTERPRISES LIMITED 1980b. Nuclear Enterprise Dual Phosphor Probe
DP2R. Manual. Nuclear Enterprises Limited Woolhampton, UK.
89
90
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
PÖLLANEN R., IKÄHEIMONEN T.K., KLEMOLA S. et al. 2001, Analysis of a projectile composed of depleted uranium. STUK - Radiation and Nuclear Safety Autority.
Helsinki. (Unpublished report).
RAGNARSDOTTIR K.V. and CHARLET L. 2000. Uranium behavior in natural environments. In Environmental Mineralogy: Microbial Interactions, Anthropogenic
Influences, Contaminated Land and Waste Management. (J. Cotter-Howells J.,
Batchelder M., Campbell L. and Valsami-Jones E., eds), 333-377. Mineralogical
Society of Great Britain and Ireland.
RAND, 1999, HARLEY N.H., FOULKES E.C., HILBORNE L. H., HUDSON A., ANTHONY C.R.: A
review of the scientific literature as it pertains to Gulf war illnesses.
RAND.Wahington,USA.1999, www.gulflink.osd.mil/library/randrep/du/
Rodushkin et al. 1999. Determination of plutonium concentration and isotope
ration on environmental samples with a double-focusing sector field ICP-M5.
Nuclear Instruments Methods on Physic Research, section A, 423, 472-479.
S.E. INTERNATIONAL INC. 1999. Inspector User Manual. S.E. International, Inc.
Summertime, TN 38483, U.S.A.
SAPHYMO-SRAT. 1969. Scintillation meter S.P.P.2NF User Manual. Saphymo-PHY, 5
Rue de Teatre, 91884, Massy, France.
SCAN-MOTOR AS. 2000. Long handle gripper. DK 8660 Sakanderborg, Denmark.
Phone +45 86 52 12 55, fax + 45 86 52 49 55.
SOUMELA J. 1993, Method for determination of plutonium isotopes in food and environmental samples, Swedish Radiation Protection Institute. Report: SSI-rapport 93-15, 7. SSI. 2001. Analysis of a depleted uranium penetrator from
Kosovo. Swedish Radiation Agency Institute, Report Dnr 034/1038/01.
SWANSON V.E.1960 Oil yield and uranium content in black shales. Geological
Survey. Professional Papers 356-A. Washington.
U.S. AEPI. 1994, Health and environmental consequences of depleted uranium use
by the U.S. Army. Technical report, June 1995. Army Environmental Policy
Institute. Champaign, Illinois, 1994.
U.S. Army Material Command. 2000. Tank-Automotive and Armaments Command
(TACOM) and Army Material Command (AMC) Review of transuranics (TRU) in
depleted uranium armor. 19 January, 2000. Memorandum. ATTN:AMCSF (Mr.
Pittenger), 5001 Eisenhower Avenue, Alexandria, VA 22333-001.
U.S. Department of Defense. 2000. Environmental Exposure Report. Depleted
Uranium in the Gulf (II). www.gulflink.osd.mil/du_ii/
U.S. EPA. 2000. National Primary Drinking Water Regulations, Radionuclides Final
Rule, Environmental Protection Agency. 40 CFP Parts 9, 141, and 142
December 7, 2000.
UNEP/UNCHS Balkans Task Force (BTF); 1999. The potentials effects on human
health and the environment arising from possible use of depleted uranium during
the 1999 Kosovo conflict. A preliminary assessment. Geneva, October 1999, 76.
UNEP. 2000. NATO confirms to the UN use of depleted uranium during the Kosovo
Conflict. Press Release, 21 March.
UNSCEAR 1993. United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic
Radiation. Report to the General Assembly, with scientific annexes. New York.
United Nations 54, ISBN 92-1-142200-0. 1993.
UNSCEAR. 2000. Exposures from natural radiation sources. United Nations
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation. Forty-eight session of
UNSCEAR, Vienna, 12 to 16 April 1996. Preliminary report. Draft. 1999.
VALSAMI-JONES E., RAGNARSDOTTIR K.V., MANN T. and KEMP A.J. 1996. An experimental investigation of the potential of apatite as radionuclide and heavy metal
scavenger. In (S.H. Bottrell; ed.) Proc. 4 th Internat. Symp. of the
Geochemistry of the Earth’s Surface, Ilkeley, 686-689.
WAITE T.D., DAVIS J. A., PAYNE T.E. WAYCHUNAS G. A., and XU N. 1994. Uranium (VI)
adsorption to ferrihydrite - application of surface complexation model
Geochimica et Cosmochimica Acta, 58, 5465-5478.
WHO. 1998. Guidelines for drinking water quality. 2 nd edition. Addendum to
Volume 2: Health criteria and other supporting information. Geneva,
Switzerland.
BIBLIOGRAFIA COMMISSIONE MANDELLI(6)
UNSCEAR. United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic
Radiation. Sources and Effects of Ionising Radation. Report to the General
Assembly, With Scientific Annexes, New York, United Nations (2000).
HOLM L - E, P. HALL K. WIKLUND et al., Cancer risk after iodine - 131 therapy for
hyperthyroidism. J. Natl. Cancer Inst. 83: 1072 - 1077 (1991).
HOLM L - E, K. E. WIKLUND, G.E. LUNDELL et al., Cancer risk in population examined with diagnostic doses of I131 J. Natl. Cancer Inst. 81: 302-306 (1989).
RON E. , M.M. DOODY, D.V. BECKER et al., Cancer mortality following treatment for
adult hypertyrodism J. Am. Med.Assoc. 280: 347-355 (1998).
ANDERSSON, M., B. CARTSENSEN, H. H. STORM, Mortality and cancer incidence after celebral arteriography with or without Thorotrast. Radiat Res. 142: 305-320 (1995).
VAN KAICK G. A., A DALHEIMER, S. HORNIK et al., The German Thorotrast study:
recent results and assessment of risk. Radiat, Res. 152 S64-S71 (1999).
DARBY S.C., E. WHITLEY, G.R. HOWE et al., Radon and cancers other than lung cancers in underground miners: a collaborative analysis of 11 studies. J. Natl.
Cancer Inst. 87: 378-384 (1995).
ARCHER, V. E., J. K. WAGONER and F. E. LUNDIN. Cancer mortality among uranium
mill workers. J. Occup. Med. 15: 11-14 (1973).
WAXWEILER, R. J., V. E. ARCHER, R. J. ROSCOE et al. Mortality patterns among a retrospective cohort of uranium mill workers p. 428 - 435 in: Epidemiology Applied
to Health Physics CONF - 830101 (1983).
MC GHEORGEAN G. and K. BINKS, The mortality and cancer morbidity experience of
workers at the Spriengfields uranium production facility, 1946-95 (J. Radiol.
Prot. 20: 111-137 (2000).
GILBERT E.S. et al., Mortality of workers at the Hanford site: 1945-1986, Health
Phys. 64 (6): 577-590; (1993).
INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION. Recommendation of the
International Commission on Radiological Protection ICRP Publication 60;
Ann. ICRP 21; 1-201; (1991).
6 - Relazione Preliminare della Commissione Istituita dal Ministro della Difesa sull’incidenza delle neoplasie maligne tra i
militari impiegati in Bosnia e in Kosovo - 19 marzo 2001. La seconda Relazione della Commissione, pubblicata il 23 maggio
2001, riporta la medesima bibliografia che compare nella Relazione Preliminare.
91
92
La prevenzione oncologica nei reduci dai Balcani
NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1990) Committee on the Biological Effects of Ionizing
Radiations. Health Effects of Exposure to Low Levels of Ionizing Radiation:
BEIR V, Washington DC, National Academic Press.
CARDIS E and RICHARDSON D, Health effects of radiation exposure at uranium processing facilieties, J Radiol. Prot. 20, 95-97, (2000).
PRESTON et al. Cancer incidence of atomic bomb survivors. Part III: leukemia,
lymphoma and multiple myeloma, 1950-1987. Radiat. Res. 137, 568-597, (1994).
NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1988) Committee on the Biological Effects of Ionizing
Radiations. Health Risks of Radon and other Internally Deposited Alpha-emitters: BEIR IV, Washington DC, National Academic Press.
ANPA, Utilizzo di armamenti ad Uranio impoverito nel conflitto dei Balcani
(Serbia-Kossovo). Rischi di radioprotezione. Stime preliminari. Rapporto tecnico, Roma febbraio 2000.
UNEP, Depleted Uranium in Kossovo, Post-conflict environmental assessment.
Technical Report. Geneva, March 2001.
ROTH P., E. WERNERN H.G. Paretzke Untersuchungen zur Uraauscscheidung im
Urin. Überprüfung von Schutzmaßnahmen beim Deutschen Heereskontingent
KFOR. Forschungsbericht im Auftrag des Bundesministeriums der
Vetreidigung GSF - Forschungszentrum fur Umwelt und Gesundheit, Institut
für Strahlenschutz Neuherberg GSF-Bericht 3/01.
Il brig. gen. med. Antonio Santoro al lavoro con il prof. Franco Nobile
sul tema della radioprotezione nei reduci dai Balcani.
Pubblicazione realizzata con il contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena