SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN

Transcript

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN
SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI FEMMINILI IN
TRENTINO-ALTO ADIGE
Denominazione dell'archivio
Fondo sorelle Angelini
Altre denominazioni: Rovereto, Mart, Archivio del ‘900, Fondo sorelle Angelini / Fondo Angelini
Denominazione del soggetto generatore dell’archivio
ANGELINI Maria Carolina, Marietta
Nata a Godiasco (Pv) il 26 giugno 1869, morta a Godiasco il 30 gennaio 1942
ANGELINI Maria Carmela, Nina
Nata a Godiasco (Pv) il 5 luglio 1882, morta a Godiasco il 10 marzo 1926
Storia istituzionale/amministrativa dell’ente o profilo
biografico della persona
Angelini Marietta
Nasce a Godiasco, in provincia di Pavia, il 26 giugno 1809. Dopo aver trascorso la giovinezza
nel paese natio, raggiunge la sorella Nina a Milano e prende servizio come domestica presso la
famiglia Marinetti. Dalla corrispondenza presente nel fondo si evince la sua totale adesione alle
posizioni di Filippo Tomaso Marinetti e una certa familiarità con l'ambiente futurista.
Si impegna culturalmente ed offre un originale contributo al paroliberismo con i testi futuristi
Ritratto di Marinetti e Ritratto di Cangiullo (pubblicati in “Vela Latina” nel 1916), che le
conferiscono il titolo di “prima poetessa parolibera”. E’ esecutrice, con la sorella Nina, delle
"tavole tattili", sorta di collages confezionati con materiali di diversa natura, e collabora alla
preparazione del I Congresso futurista italiano del 1924.
In quell’anno si stabilisce a Godiasco con la sorella, dopo avere acquistato la residenza estiva
dei Marinetti. Qui continua a vivere anche dopo la scomparsa di Nina, avvenuta nel 1926.
Angelini Nina
Nasce a Godiasco, in provincia di Pavia, il 5 luglio 1882. A undici anni si stabilisce a Milano
presso la famiglia Marinetti, dove prende servizio come domestica.
Nel corso del primo conflitto mondiale, durante la permanenza di Filippo Tommaso Marinetti al
fronte nel 1917, cura per conto di quest'ultimo la vasta rete propagandistica e organizzativa
del movimento futurista. Ricopre un ruolo tutt'altro che marginale nel mantenere vivi i rapporti
tra il poeta e gli altri esponenti del futurismo, collaborando, su sue precise indicazioni,
all'attività promozionale del movimento.
Esecutrice, con la sorella Marietta, delle “tavole tattili”, sorta di collages confezionati con
materiali eterogenei, collabora alla buona riuscita del I Congresso futurista organizzato a
Milano nell'autunno del 1924.
Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento
tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected]
Storia archivistica
Le sorelle Angelini raccolsero e conservarono la documentazione riguardante Filippo Tommaso
Marinetti, il futurismo e gli esponenti del movimento, dapprima nella casa milanese di via
Senato 2, sede ufficiale del movimento, poi, dal 1912, nella Casa Rossa di Corso Venezia 61,
sempre a Milano, dove prese avvio l'attività promozionale e organizzativa del futurismo, da
loro sostenuta sotto la guida di Marinetti.
Nel luglio 1924 le due sorelle acquistarono la casa paterna di Marinetti a Godiasco, in provincia
di Pavia, e vi si trasferirono portando con loro la documentazione. Alla morte di Marietta nel
1942, in mancanza di eredi diretti, le carte passarono a due sorelle, loro nipoti, una delle quali
sposò Carlo Spreafico. Quest'ultimo ha trasmesso le carte ai figli, Lorenzo e Paola, che
provvidero a depositarle, nel 1991, presso il Mart di Rovereto.
Soggetto conservatore
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Mart.
Corso Bettini, 43
38068 Rovereto
tel. +39 0464 438887; fax +39 0464 430827
e-mail [email protected]; sito internet www.mart.trento.it.
Nel 1991 il fondo è stato depositato al Mart da Lorenzo e Paola Spreafico.
Il materiale è pervenuto raccolto e conservato in tre cartelle. Le carte, prima di essere versate,
furono parzialmente ordinate da Carlo Spreafico e da Virginio Giacomo Bono, che in quella
occasione le studiò in vista della pubblicazione del suo testo Le vestali del futurismo.
Ordinamento
La documentazione, raccolta prevalentemente secondo un criterio tipologico, è articolata nelle
tre serie - suggerite dagli aggregati originari – di: “Corrispondenza”, “Materiale a stampa” e
“Materiale fotografico”.
Ambito, contenuto e consistenza
Il fondo è composto da documentazione databile fra il 1909 e il 1942, conservata in 3 buste e
un raccoglitore (per un totale di 15 fascicoli e 1 raccoglitore).
Il materiale archivistico, legato all’attività di Filippo Tommaso Marinetti e delle sorelle Angelini,
sottolinea il ruolo che queste “fedelissime cameriere” ebbero nel sostenere il futurismo. I
carteggi comprendono principalmente la corrispondenza con Filippo Tommaso Marinetti, con
Giacomo Balla, Francesco Cangiullo, Fortunato Depero e altri futuristi; quello a stampa è
relativo a pubblicazioni d'epoca comprensive di edizioni futuriste originali. Il materiale
fotografico, infine, si riferisce ad una raccolta di foto personali di Marinetti, della famiglia e di
ritratti di amici e personaggi illustri.
Contestualmente al deposito dell'archivio, i proprietari hanno depositato anche cinque opere
d'arte futuriste, che sono affluite nelle Collezioni museali.
Elementi descrittivi
Il fondo consta di materiale cartaceo manoscritto e a stampa e di materiale fotografico.
Si individua in istituto con la segnatura:
ITA MART Ang. seguita da codici numerici per l’identificazione delle unità (1-16) e dei singoli
documenti.
Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento
tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected]
Dichiarazione di notevole interesse storico
L’archivio non è coperto da dichiarazione di notevole interesse storico.
Consultabilità e fotoriproduzione
Il materiale è normalmente consultabile, secondo il Regolamento interno.
L’Archivio del ‘900 offre un servizio di riproduzione digitale dei documenti. La riproduzione a
fini di studio è autorizzata dal responsabile degli archivi dietro presentazione di un apposito
modulo di richiesta. Il richiedente è tenuto a sottoscrivere un impegno relativo alla non
divulgazione, diffusione o vendita al pubblico delle riproduzioni ottenute.
Strumenti di ricerca
Descrizione del fondo, delle serie, delle unità e dei documenti in C.I.M. – catalogo integrato del
Mart; elenco di deposito (1992); elenco dei documenti (1992); schedatura delle unità
archivistiche e dei singoli documenti su supporto elettronico con il programma Isis (M. Duci,
1995); descrizione dei soggetti produttori, del fondo e delle sue partizioni, su supporto
elettronico con il programma Sesamo (M. Duci, A. D'Alessandri, 2001-2002).
Bibliografia
Nina Angelini. In memoriam, Milano 1926;
C. BELLOLI, L’illetterata prima parolibera d’Italia. Donne futuriste in Lombardia. in “La
Martinella”, vol. XX, n. I-II (1976);
C. SALARIS, Le futuriste : donne e letteratura d'avanguardia in Itali: (1909-1944), Milano 1982,
pp. 28-29 e 51-52;
V. G. BONO, Le vestali del futurismo, Voghera 1991;
C. GALINETTO, 'Casa Marinetti' a Godiasco. Fondo Angelini, in: "Carte vive" IV (1993), n. 1. pp.
15-2;
M. BENTIVOGLIO, I. From Page to Space, in M. BENTIVOGLIO, F. ZOCCOLI (a cura di), The women artists
of Italian Futurism, New York 1997, pp. 16-23;
M. BENTIVOGLIO, Da pagina a spazio: futuriste italiane tra linguaggio e immagine, Bassano del
Grappa 1997;
A. MARMORI, Da pagina a spazio: futuriste italiane tra linguaggio e immagine, La Spezia 1998;
L. GIACHERO, I capricci della memoria. Riflessioni sulle futuriste, in M. A. TRASFORINI (a cura di),
Arte a parte. Donne artiste fra margini e centro, Milano 2000, pp. 135-136;
M. DUCI, Angelini Maria Carmela (Nina), in: E. GODOLI (a cura di), Il Dizionario del Futurismo,
Firenze 2001, p. 33;
L. GIACHERO, Uguali, non discepole. Artiste nel futurismo italiano, in M. A. TRASFORINI (a cura di),
Donne d’arte. Storie e generazioni, Roma 2006, pp. 39-55;
P. PETTENELLA, Custodire e costruire: archivi femminili al Mart, in G. FOGLIARDI, M. GARBARI (a cura
di), La memoria femminile negli archivi del Trentino-Alto Adige. Seconda giornata di studio per
la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige, supplemento a “Studi
Trentini di Scienze Storiche”, LXXXVII, 2 (2008), pp. 361-366.
Autore della scheda
Pettenella Paola
Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento
tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected]
Data
settembre 2008
Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige/Südtirol - via Vannetti, 13 - 38100 Trento
tel. (39)0461 980049 fax (39)0461 221897 e-mail [email protected]