spagnolo prima

Transcript

spagnolo prima
CLASSE 1ª ECONOMICO: SECONDA LINGUA – SPAGNOLO
1. COMPETENZE GENERALI:
-
utilizzare le funzioni linguistico-comunicative riferite al livello A1+ del Quadro Comune di
Riferimento Europeo delle lingue;
comprendere in modo globale messaggi orali e scritti di carattere quotidiano e culturale;
ricercare e comprendere informazioni all’interno di testi scritti e messaggi orali di interesse
personale, di carattere quotidiano e culturale;
produrre varie tipologie di testi orali e scritti su argomenti di interesse personale e di carattere
quotidiano;
interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale;
utilizzare i supporti multimediali per l’apprendimento della lingua.
Conoscenze
Fonetica:
- l’alfabeto e i suoni della lingua
spagnola
(h/ñ/j/g/y/ll/c/q/z/ch/cc/nn/sc/gn);
- i dittonghi;
- le regole dell’accento grafico.
Lessico:
- i saluti e i congedi;
- i giorni della settimana;
- le stagioni e i mesi dell’anno;
- i numeri cardinali e ordinali;
- nazioni e nazionalità;
- la rete Internet;
- la famiglia e gli stati civili;
- i rapporti personali;
- la musica;
- gli animali;
- i colori;
- le parti del corpo;
- aggettivi per descrivere le persone
(aspetto fisico, carattere, stati
d’animo e fisici);
- le stanze e i mobili della casa;
- espressioni per localizzare persone e
oggetti;
- gli sport e il mondo dello sport;
- aggettivi per esprimere pareri;
- l’istituto;
- le materie scolastiche e il mondo
della scuola;
- le azioni abituali;
- il tempo libero.
Grammatica:
- gli articoli determinativi e
indeterminativi;
- gli articoli contratti;
- il genere e il numero di nomi e
aggettivi;
- gli interrogativi;
- i pronomi personali soggetto e i
pronomi riflessivi;
- il presente regolare delle tre
coniugazioni;
- i verbi riflessivi;
- il presente indicativo dei verbi ser-
Funzioni comunicative
Abilità/Competenze
- Comunicare in classe: chiedere
alcune informazioni all’insegnante e
rispondere a semplici istruzioni date
dallo stesso;
- fare lo spelling delle parole;
- salutare e congedarsi;
- chiedere e dare informazioni
personali;
- presentarsi e presentare qualcuno;
- rispondere a una presentazione;
- parlare di una cifra approssimata;
- dire la data;
- parlare della famiglia;
- descrivere le persone fisicamente e
caratterialmente;
- esprimere stati d’animo e stati fisici;
- chiedere e dare informazioni
sull’esistenza e sulla posizione di
oggetti e persone;
- parlare degli obblighi;
- fare paragoni ed esprimere un
parere;
- parlare di gusti e preferenze;
- esprimere accordo e disaccordo;
- chiedere e dire l’ora;
- parlare degli orari;
- parlare della propria routine
quotidiana;
- esprimere la frequenza delle azioni.
Comprensione scritta/orale:
- capire il senso globale di testi brevi
e semplici cogliendo il significato di
parole conosciute in un registro
familiare;
- comprendere parole ed espressioni
familiari di uso quotidiano e
formule molto comuni;
- comprendere un dialogo semplice
su esperienze quotidiane o brevi
testi;
- desumere informazioni da brevi
messaggi di carattere quotidiano
e/o culturale.
Produzione scritta:
- creare brevi frasi o riempire
semplici tabelle o formulari
partendo da una traccia o da
situazioni conosciute;
- creare brevi testi di carattere
quotidiano e/o di interesse
personale, esprimendo la propria
opinione in modo semplice, ma
complessivamente corretto.
Produzione orale:
- partendo da una traccia, creare frasi
semplici di interesse quotidiano;
- creare piccoli dialoghi o brevi
esposizioni su tematiche quotidiane.
tener-ir-estar-oír-decir-venir;
- gli aggettivi e i pronomi
dimostrativi;
- gli aggettivi e i pronomi possessivi;
- verbi con irregolarità vocalica;
- verbi con irregolarità nella prima
persona singolare;
- contrasto tra ir-venir e llevar-traer;
- usi di ser-estar;
- differenze tra hay, está/están;
- usi di haber e tener;
- gli aggettivi e i pronomi indefiniti;
- verbi irregolari in –uir;
- verbi pronominali;
- i pronomi complemento diretto e
indiretto;
- differenze tra muy-mucho;
- il grado superlativo e comparativo
di aggettivi e avverbi;
- i dimostrativi neutri;
- la preposizione italiana “da” in
spagnolo.
Civiltà e cultura:
- la lingua spagnola nel mondo;
- le lingue della Spagna;
- calendari e nomi di lingua spagnola;
- musica e folclore spagnolo;
- case di Spagna e Sudamerica;
- il calcio spagnolo e le tifoserie più
famose;
- geografia della Spagna e
dell’Ispanoamerica;
- il Natale e la Settimana Santa in
Spagna.
2. METODOLOGIE E STRUMENTI
Viene adottato un approccio comunicativo e vengono utilizzati i metodi didattici nozionale-funzionale e
situazionale. Oltre alla lezione frontale si impiegano tecniche didattiche comunicative, centrate sull’allievo
(individuali, a coppie, simulazioni e in particolare il problem solving) in funzione dell’obiettivo o
competenza da raggiungere. Le attività di lettura e ascolto permettono lo sviluppo dell’abilità di
comprensione globale del contenuto e analitica per quanto riguarda l’individuazione di informazioni
specifiche. Viene inoltre data grande importanza alla spiegazione ed assimilazione delle strutture
linguistiche, in modo tale che gli alunni possano usarle correttamente nella produzione orale e scritta di testi
di carattere quotidiano e di interesse personale.
Si utilizza principalmente il libro di testo, anche in versione digitale, con l’ausilio di strumenti audio-visivi
(ascolto di cd e canzoni, visione di video in lingua, uso del computer per ricerche personali o lavori di
gruppo, svolgimento di esercizi interattivi sul sito dell’Instituto Cervantes, uso del laboratorio linguistico).
3. VERIFICHE E VALUTAZIONI
Ogni prova è costruita in base agli obiettivi specifici dell’unità trattata: sono previste prove scritte e orali, di
comprensione e produzione e di accertamento delle conoscenze linguistiche, attraverso verifiche di
grammatica, test di vocaboli su specifici campi semantici, test di ascolto e interrogazioni. In generale le
prove verificano il raggiungimento degli obiettivi prefissati, attraverso la somministrazione di esercizi di
completamento, esercizi vero-falso, frasi di traduzione ed elaborazione di brevi testi di carattere personale.
Nella valutazione delle prove si tiene conto della competenza morfosintattica, lessicale, comunicativa e
dell’adeguatezza del contenuto rispetto a quanto richiesto, dando maggiore o minore importanza ad alcuni
aspetti piuttosto che ad altri in base al tipo di prova sottoposta, oggettiva o soggettiva.
Per la valutazione complessiva si prendono in considerazione, oltre ai risultati delle verifiche in classe, anche
gli interventi dal posto, la correzione degli esercizi per casa, gli elaborati svolti a casa come esercizio e
approfondimento, la creazione di dialoghi in classe, nonché il comportamento e l’impegno.
Numero di verifiche scritte e orali stabilito nel Dipartimento di lingue seconde/terze:
TRIMESTRE: almeno 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, di cui una potrebbe essere un test di ascolto.
PENTAMESTRE: almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali, di cui una potrebbe essere un test di ascolto.