Linee guida per la gestione degli infortuni ed incidenti

Transcript

Linee guida per la gestione degli infortuni ed incidenti
P
PR
Veerro
Azziieen
RO
OG
on
GE
naa A
nd
ET
dee S
TT
TO
Siiccu
O::““V
urree””
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
2
LINEE GUIDA
PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI ED INCIDENTI
IN UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA E
LA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO
GRUPPO DI LAVORO:
AZIENDE:
Mario Zappelli
KEY SAFETY SYSTEM ITALIA
Stefano Bovo
MIDAC BATTERIES
Vincenzo Rampanti
RIVA ACCIAIO
Stefano Campedelli
AGEC
Andrea Carrara
AGRICOLA TRE VALLI
Orlando Carlesso
APOLLONIO
Giovanni Claudio Zuffo
CGIL VERONA
Daniele Cappellin
COMUNE DI VERONA
Luciano Tomezzoli
COMUNE DI VERONA
Corrado Cavallini
FRESENIUS KABI ITALIA
Jessica Tibasco
GLAXOSMITHKLINE
Giorgio Cappello
AERMEC
Roberto Peretto
MIDAC BATTERIES
Luciano Vanti
MONDADORI PRINTING
Claudio Zattera
OFFICINE FERROVIARIE VERONESI
Adolfo Dal Ben
OLIMPIAS S.p.A.
Luigi Cobianchi
SACCHIFICIO VENETO
Massimiliano Carpene
SITEC DI CARPENE MASSIMILIANO
Stefano Bigarelli
SOCIETA’ EDITRICE ARENA
Pietro Mazzoccoli
AZIENDA ULSS 20 – VERONA
Stefano Zambello
SGL MULTISERVIZI S.r.l.
1° emissione: marzo 2007
Versione aggiornata: settembre 2008
Pagina 1 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
DOCUMENTO
Coordinatore gruppi di lavoro
:
Pietro Mazzoccoli (SPISAL Azienda ULSS 20 – Verona)
Elaborato a cura di
:
Gruppo di Lavoro “GESTIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI”
Redazione a cura di
:
Vincenzo Rampanti (RIVA ACCIAIO, Stabilimento di Verona)
Data di emissione
:
Marzo 2007 in Verona
Versione aggiornata
:
Settembre 2008
GRUPPO DI LAVORO
COMPONENTI
Coordinatori Mario Zappelli
Partecipanti
AZIENDE
TELEFONO
E-MAIL
KEY SAFETY SYSTEM ITALIA
045 - 65 09 232 [email protected]
Stefano Bovo
MIDAC BATTERIES
045 - 613 21 32 [email protected]
Vincenzo Rampanti
RIVA ACCIAIO, Stabilimento di Verona
045 - 805 81 11 [email protected]
Giorgio Cappello
AERMEC S.p.A.
0442 - 63 31 11 [email protected]
Stefano Campedelli
AGEC
045 - 805 13 36 [email protected]
Andrea Carrara
AGRICOLA TRE VALLI
045 - 809 75 13
Orlando Carlesso
APOLLONIO S.p.A
045 - 650 95 35 [email protected]
Giovanni Claudio Zuffo
CGIL VERONA
045 - 867 46 69 [email protected]
Daniele Cappellin
COMUNE DI VERONA
045 - 807 89 52 [email protected]
Luciano Tomezzoli
COMUNE DI VERONA
045- 807 89 49
Corrado Cavallini
FRESENIUS KABI ITALIA Srl
045 - 664 94 86 [email protected]
Jessica Tibasco
GLAXO SMITH KLINE
045 - 821 89 88 [email protected]
Roberto Peretto
MIDAC BATTERIES
045 - 613 21 32 peretto@midacbatteries
Luciano Vanti
MONDADORI PRINTING S.p.A.
045 - 93 42 34
[email protected]
Claudio Zattera
OFFICINE FERROVIARIE VERONESI
O45-806 41 11
[email protected]
Adolfo Dal Ben
OLIMPIAS S.p.A. Stabilimento di Soave
045 - 613 60 00 [email protected]
Luigi Cobianchi
SACCHIFICIO VENETO SpA Grezzana
045 - 52 51 46
[email protected]
Massimiliano Carpene
SITEC DI CARPENE MASSIMILIANO
045 - 57 33 93
[email protected]
Stefano Bigarelli
SOCIETA’ EDITRICE ARENA S.p.A.
045-809 40 00
[email protected]
Pietro Mazzoccoli
ULSS 20
045 - 807 60 35 [email protected]
Stefano Zambello
SGL MULISERVIZI
320-0805683
Pagina 2 di 31
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
Hanno inoltre visionato da un punto di vista
tecnico per lo SPISAL dell’ULSS 20 di Verona,
i seguenti collaboratori:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Dott.ssa Caterina Agnoli
Dott.ssa Cristina Fiorini
Dott. Mario Gobbi
Dott.ssa Maria Lelli
Dott.ssa Manuela Peruzzi
Si prega di segnalare eventuali refusi o inesattezze contenute nel presente documento al seguente indirizzo:
Dott. PIETRO MAZZOCCOLI
Servizio S.P.I.S.A.L. - Azienda ULSS 20
Via Salvo D'Acquisto, 7 - 37122 Verona
Tel. 045 - 807 60 35
Fax 045 - 807 50 13
E-mail: [email protected]
Le Linee Guida sono scaricabili in formato elettronico dal portale: http://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html alla
sezione “Progetti”, e dal portale: www.safetynet.it .
E’ consentita la diffusione ovvero la riproduzione e l’utilizzo anche ad uso interno.
Pagina 3 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
1.
2.
3.
PREMESSA..................................................................................................................5
ELENCO PROCEDURE ...............................................................................................6
PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI...................7
3.1. Scopo ....................................................................................................................7
3.2. Campo di applicazione ..........................................................................................7
3.3. Definizione di “INFORTUNIO SUL LAVORO” .......................................................7
3.4. Premessa ..............................................................................................................7
3.5. Gestione dell’infortunio ..........................................................................................7
3.6. Documenti di registrazione ..................................................................................12
3.7. Documenti allegati ...............................................................................................12
3.8. Distribuzione di questa procedura .......................................................................12
4. PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI
IMPRUDENTI E PERICOLOSI ..........................................................................................13
4.1. Premessa ............................................................................................................13
4.2. Scopo ..................................................................................................................14
4.3. Campo di applicazione ........................................................................................14
4.4. Definizioni ............................................................................................................15
4.5. Responsabilità dell’applicazione di questa procedura .........................................15
4.6. Gestione dei comportamenti imprudenti e pericolosi ...........................................15
4.7. Archiviazione .......................................................................................................17
4.8. Documenti di registrazione ..................................................................................17
4.9. Distribuzione di questa procedura .......................................................................17
5. PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI ..................18
5.1. Scopo ..................................................................................................................18
5.2. Campo di applicazione ........................................................................................18
5.3. Definizione...........................................................................................................18
5.4. Gestione degli incidenti .......................................................................................19
5.5. Archiviazione .......................................................................................................20
5.6. Documenti di registrazione ..................................................................................20
5.7. Distribuzione di questa procedura .......................................................................20
6. PROCEDURA SEMPLIFICATA PER L’ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI
INFORTUNI .......................................................................................................................21
6.1. Premessa ............................................................................................................21
6.2. Indici infortunistici ................................................................................................21
6.2.1.
IF – Indice di frequenza ................................................................................21
6.2.2.
IG – Indice di gravità ....................................................................................23
6.2.3.
Tasso infortuni..............................................................................................24
6.2.4.
Percentuale costo totale (per infortuni) sul fatturato .....................................25
6.2.5. Costo medio per infortunio ...........................................................................25
6.2.6.
Macro suddivisione degli infortuni ................................................................26
6.2.7.
Riepilogo infortuni per natura della lesione ..................................................26
6.2.8.
Riepilogo infortuni per incidenza anzianità aziendale...................................27
6.2.9.
Riepilogo infortuni per aree stabilimento ......................................................27
6.2.10. Riepilogo infortuni per sede lesione .............................................................27
6.2.11. Riepilogo infortuni per forma infortunio.........................................................28
6.2.12. Riepilogo infortuni per cause infortunio ........................................................28
6.3. Indice addestramento ..........................................................................................29
6.4. Indice attuazione delle azioni preventive .............................................................29
7. ELENCO GENERALE ALLEGATI ..............................................................................30
Pagina 4 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
1.
PREMESSA
Ogni organizzazione dovrebbe dotarsi e implementare un efficace ed efficiente sistema di gestione per
la sicurezza e salute sul luogo di lavoro al fine di perseguire e soddisfare quantomeno tutti i requisiti di legge
previsti in materia (DGLS nr. 81/2008 e ss.mm. e decreti, leggi, regolamenti, circolari, ecc. ad esso
correlabili).
L’intento del GRUPPO DI LAVORO “GESTIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI” e’ stato,
quindi, quello di fornire dei documenti che possano essere usati come strumenti per indicare, descrivere e
costruire i presupposti per l’implementazione di un sistema, atto a prevenire e gestire gli infortuni creando e
rafforzando la consapevolezza che: “l’operare in sicurezza e’ un vantaggio ed una crescita per l’azienda”.
Le indicazioni riportate devono essere viste come una possibile traccia da seguire e non come l’unica
via perseguibile. Il gruppo di lavoro, si e’ principalmente focalizzato sulla piccola-media impresa che di fatto
risulta essere prevalente nel territorio, cercando di proporre soluzioni che non comportino necessariamente
investimenti importanti, consapevole delle resistenze che possono nascere da spese non direttamente
connesse agli aspetti produttivi. Lo spirito che crediamo debba essere presente nella gestione degli aspetti
di Sicurezza, Salute ed Ambiente, salvo restando le responsabilità chiaramente definite da un punto di vista
legislativo, e’ la collaborazione e partecipazione diffusa di tutte le figure aziendali spinte dalla comune
volontà di implementare una reale politica di prevenzione che sia parte integrante della strategia aziendale.
Pagina 5 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
2.
ELENCO PROCEDURE
“PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI”.
“PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DI COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E
PERICOLOSI”.
“PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI”.
“PROCEDURA SEMPLIFICATA PER L’ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI INFORTUNI.
Per una più facile consultazione ed applicazione delle procedure elaborate, vengono di seguito
riportate alcune precisazioni:
1. Il gruppo di lavoro ha fatto la scelta di predisporre n° 4 procedure distinte, al fine di permettere agli
eventuali fruitori di decidere, in modo meno vincolante, se applicare l’intero pacchetto di procedure,
se applicare una singola procedura o integrare le proprie procedure con una di quelle predisposte.
2. Nelle procedure possono essere indicati gli uffici/figure professionali che solitamente si occupano di
attività relative agli infortuni, ma tale scelta non è vincolante.
3. L’obiettivo dell’applicazione delle suddette procedure, è quello di raccogliere dati utili che possano
permettere di intervenire immediatamente per evitare il ripetersi degli infortuni e degli incidenti
(attraverso la ricerca delle cause e la loro eliminazione con l’attuazione delle azioni correttive).
4. In particolare si sottolinea che l’applicazione della “procedura semplificata per la gestione degli
incidenti” può determinare effetti positivi sulla prevenzione degli infortuni.
5. Al fine di diffondere la “CULTURA DELLA SICUREZZA”, e quindi al fine di raggiungere migliori
risultati in termini di prevenzione antinfortunistica, è necessario che le organizzazioni che vorranno
applicare le suddette procedure attuino azioni di formazione ed informazione a tutti i lavoratori, sul
loro contenuto.
6. L’elaborazione di indicatori legati ai costi della non sicurezza possono determinare una forte
motivazione nell’applicazione di un sistema di gestione della sicurezza.
Pagina 6 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
3.
PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI
3.1. Scopo
Definire le attività e le responsabilità per la gestione degli infortuni accaduti in azienda in modo da:
Garantire all’infortunato una immediata assistenza sanitaria.
Garantire una corretta sequenza di attività necessarie all’iter burocratico dell’infortunio.
Determinare la ricerca delle cause dell’infortunio e se necessario l’attuazione delle azioni
correttive corrispondenti.
Avere a disposizione dati registrati da utilizzare per analisi e statistiche finalizzate alla
prevenzione degli infortuni.
3.2. Campo di applicazione
La presente procedura si applica agli infortuni.
3.3. Definizione di “INFORTUNIO SUL LAVORO”
Evento (accaduto in un tempo limitato) che produce un danno all’integrità psicofisica di una persona in
occasione di lavoro, ovvero un’inabilità temporanea che comporti l’astensione dal lavoro per almeno 1
giorno.
N.B. - La definizione normata la si trova al punto 2.1.2 della UNI 7249.
3.4. Premessa
Nell’immediatezza dell’evento, qualora le cause dell’infortunio possano continuare a rappresentare un rischio
di infortunio per altri lavoratori, il dirigente/preposto/capo reparto ha la responsabilità di prendere adeguate
contromisure per eliminare il rischio di infortunio, tale contromisure possono comprendere anche la
delimitazione dell’area, il fermo della macchina/impianto non conforme.
3.5. Gestione dell’infortunio
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
COMUNICAZIONE IMMEDIATA DELL’AVVENUTO
™ LAVORATORE INFORTUNATO
INFORTUNIO AL DIRETTO SUPERIORE (ES: CAPO TURNO,
™
CAPO OFFICINA, ECC.).
(ANCHE NEL CASO DI NON ABBANDONO IMMEDIATO DEL
POSTO DI LAVORO)
Pagina 7 di 31
LAVORATORI PRESENTI
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
ATTIVAZIONE DEL SOCCORSO
SEGNALARE IMMEDIATAMENTE L’ACCADUTO AD UN
ADDETTO ALLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO
™ DIRETTO SUPERIORE (ES: CAPO
TURNO, CAPO OFFICINA, ECC.).
(art. 15, comma 1 lett. u, art. 36, comma 1 lett b, nonché art.
43 e 45, D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed
integrazioni)
™
I LAVORATORI PRESENTI, RLS.
(CHE ATTUA LE MISURE DI PRONTO SOCCORSO)
↓
(NEI CASI PIÚ GRAVI:
™ DIRETTO SUPERIORE (ES: CAPO
TURNO, CAPO OFFICINA, ECC.)
ATTRAVERSO LA PORTINERIA O
•
CHIAMARE IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA
CENTRALINO.
DEL S.S.N. (NUMERO TELEFONICO 118).
•
COMUNICARE
ADEGUATAMENTE
LO
STATO
DI
™ ADDETTO ALLA SQUADRA DI
SALUTE DELL’INFORTUNATO.
PRIMO SOCCORSO O ALTRA
PERSONA A CONOSCENZA DEI
FATTI IN GRADO DI
COMUNICARE
CORRETTAMENTE CON IL
SISTEMA DI EMERGENZA
SANITARIA
(E’ POSSIBILE ACCOMPAGNARE L’INFORTUNATO CON
ES:
ALTRO MEZZO, DIVERSO DALL’AMBULANZA, NEI CASI NON
GRAVI (ES: POLVERE INERTE NEGLI OCCHI) CHE DEVONO
ESSERE
VALUTATI
CASO
PER
CASO
CON
™ TRASPORTO CON AUTO
LA
AZIENDALE
COLLABORAZIONE DEL S.S.N. 118, DELL’ADDETTO AL
PRIMO SOCCORSO E DELL’INFORTUNATO STESSO.
COMUNICAZIONE ORALE DELL’AVVENUTO INFORTUNIO
ALL’UFFICIO PERSONALE
(ANCHE NEL CASO DI NON ABBANDONO IMMEDIATO DEL
POSTO DI LAVORO)
Pagina 8 di 31
™ TRASPORTO CON TAXI
™
DIRETTO
SUPERIORE
(ES:
CAPO TURNO, CAPO OFFICINA,
ECC.).
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
COMUNICAZIONE ORALE DELL’AVVENUTO INFORTUNIO
™
UFFICIO
PERSONALE/AMMINISTRATIVO
™
DIRETTO
SUPERIORE
(ES:
CAPO TURNO, CAPO OFFICINA,
ECC.).
™
DIRETTO
SUPERIORE
(ES:
CAPO TURNO, CAPO OFFICINA,
ECC.).
A:
•
DATORE DI LAVORO/DIREZIONE
•
R.S.P.P.
•
RLS
SE LE CONDIZIONI PSICOFISICHE DELL’INFORTUNATO LO
CONSENTONO, EFFETTUARE LA 1^ INTERVISTA
ALL’INFORTUNATO E/O AI LAVORATORI PRESENTI
E COMPILARE IL MODULO “A”
“RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO”
CONSEGNA DEL MODULO “A” “RAPPORTO DI
INFORTUNIO SUL LAVORO” COMPILATO, ALL’UFFICIO
PERSONALE ED AL R.S.P.P.
SOPRALLUOGO (IMMEDIATO SE POSSIBILE) SUL LUOGO
DELL’INFORTUNIO PER RACCOLTA INFORMAZIONI,
™ DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
EVIDENZE E RICERCA DELLE CAUSE
™ R.S.P.P.
Esempi cause:
ƒ
Manovra errata.
ƒ
Attrezzatura non adeguata.
ƒ
Mancato uso del dpi (dispositivo
individuale). Es: guanti, occhiali, ecc..
ƒ
Imprudenza, disattenzione.
ƒ
Altro
™ A.S.P.P
di
protezione
Pagina 9 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
PROPOSTA DI AZIONE CORRETTIVA PER ELIMINARE LA
™ DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
CAUSA DELL’INFORTUNIO
Esempi
ƒ
™ R.S.P.P.
Addestramento del personale (formazione e/o
informazione);
ƒ
Sostituzione dell’attrezzatura non adeguata.
ƒ
Richiamo formale e/o provvedimento disciplinare al
personale interessato.
ƒ
Implementazione del programma di manutenzione.
ƒ
Modifica organizzativa
ƒ
Altro
COMPILAZIONE DEL MODULO “B”
™
COINVOLGIMENTO RLS
™ R.S.P.P.
“AZIONE CORRETTIVA RELATIVA
™ FIRMA DATORE DI LAVORO SUL
ALL’INFORTUNIO SUL LAVORO”
MODULO E RLS (PER
CONOSCENZA)
CON AUTORIZZAZIONE DEL DATORE DI LAVORO
ATTUAZIONE DELL’AZIONE CORRETTIVA
™ DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DELL’AZIONE CORRETTIVA
VERIFICA DELL’EFFICACIA
™
R.S.P.P.
™
R.L.S.
™
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
DELL’AZIONE CORRETTIVA ATTUATA
Pagina 10 di 31
™
R.S.P.P.
™
R.L.S.
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
REGISTRAZIONE DELL’INFORTUNIO ACCADUTO SUL
“REGISTRO INFORTUNI”
™ UFFICIO
PERSONALE/AMMINISTRATIVO
SOLO PER DIPENDENTI
(SOLO NEL CASO IN CUI IL CERTIFICATO MEDICO DEL
™
(SI
PRECISA
CHE
RESPONSABILITÁ
PRONTO SOCCORSO INDICHI UNA PROGNOSI ≥ 1 GIORNO)
LA
DELLA
TENUTA DEL REGISTRO È DEL
DATORE DI LAVORO; lettera o,
punto 5, art. 5 D.Lgs. 626/1994)
INOLTRARE LA DOCUMENTAZIONE ALL’INAIL
™
UFFICIO
PERSONALE/AMMINISTRATIVO
ENTRO 48 ORE
(SOLO PER GLI INFORTUNI CON PROGNOSI > 3 GIORNI)
INOLTRARE LA DOCUMENTAZIONE ALL’INAIL
™
UFFICIO
PERSONALE/AMMINISTRATIVO
ENTRO 24 ORE
(SOLO SE TRATTASI DI INFORTUNIO MORTALE)
INTERVISTA ALL’INFORTUNATO DOPO L’INFORTUNIO (SE
™ R.S.P.P
POSSIBILE AL SUO RITORNO DAL PRONTO SOCCORSO)
™
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
REDAZIONE DEL MODULO “C”
™
R.S.P.P
“VERBALE INTERVISTA POST-INFORTUNIO”
™
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
NEL CASO L’ATTUAZIONE DELLA PRIMA AZIONE
CORRETTIVA NON RISULTI EFFICACE,
™ DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
™ R.S.P.P
RIPETERE L’ITER
Pagina 11 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INFORTUNIO)
(CHI LO DEVE FARE)
ATTUAZIONE DELLA NUOVA AZIONE CORRETTIVA
™
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
INDIVIDUATA
VERIFICA DELL’EFFICACIA DELLA NUOVA AZIONE
™
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
CORRETTIVA ATTUATA
™
R.S.P.P
™
RLS
3.6. Documenti di registrazione
•
MODULO “A” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO”.
•
MODULO “B” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO” – AZIONE CORRETTIVA.
•
MODULO “C” - “VERBALE INTERVISTA POST-INFORTUNIO”.
•
“REGISTRO INFORTUNI”
3.7. Documenti allegati
•
MODULO “A” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO”.
•
MODULO “B” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO” – AZIONE CORRETTIVA.
•
MODULO “C” - “VERBALE INTERVISTA POST-INFORTUNIO”.
•
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI.
•
ELENCO TIPOLOGIA INFORTUNIO.
•
ESEMPIO PROCEDURE EMERGENZA SANITARIA.
•
ESEMPIO PROCEDURE ANTINCENDIO ED EMERGENZA.
3.8. Distribuzione di questa procedura
-
DATORE DI LAVORO.
-
R.S.P.P..
-
APPARTENENTI AL S.P.P..
-
RLS.
-
UFFICIO PERSONALE/AMMINISTRATIVO.
-
DIRIGENTI/PREPOSTI (RESPONSABILI DI REPARTO).
Pagina 12 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
4.
PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI
IMPRUDENTI E PERICOLOSI
4.1. Premessa
Obblighi dei lavoratori di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 20 del D.Lgs 81/08 e successive modifiche
integrazioni.
Comma 1 - Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre
persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente
alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Comma 2 – I lavoratori devono in particolare:
a) Contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli obblighi
previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
b) Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai
fini della protezione collettiva ed individuale.
c) Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di
trasporto, nonchè i dispositivi di sicurezza.
d) Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione.
e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei
dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonchè qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano
a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze
e possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo
grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
f)
Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di
controllo
g) Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero
che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.
h) Partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.
i)
Sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal
medico competente.
Pagina 13 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
4.2.
Scopo
Gli scopi derivanti dall’applicazione di questa procedura sono:
™ Fare aumentare l’osservanza delle norme di sicurezza generali ed aziendali da parte dei lavoratori
sul luogo di lavoro CON IL FINE PRIMARIO DI RIDURRE GLI INFORTUNI.
™ Favorire l’apporto dei lavoratori nel segnalare eventuali comportamenti imprudenti e pericolosi.
™ Implementare la sorveglianza sui comportamenti imprudenti e pericolosi.
™ Comunicare ai i lavoratori all’osservanza delle procedure di sicurezza.
™ Definire le responsabilità relativa all’applicazione di questa procedura.
™ Definire le modalità di registrazione dei comportamenti imprudenti e pericolosi.
™ Avere a disposizione dati registrati da utilizzare per analisi e statistiche finalizzate alla prevenzione
degli infortuni.
4.3.
Campo di applicazione
Comportamenti non conformi alle norme di sicurezza generali ed alle norme di sicurezza aziendali
(procedure e pratiche operative di sicurezza) e che possono generare un rischio di infortunio
Elenco, non esaustivo, di comportamenti imprudenti e pericolosi:
A. INOSSERVANZA DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA.
B. MANCATO USO DEI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE).
C. TRASPORTO DI PERSONE SU CARRELLI ELEVATORI.
D. UTILIZZO DI ATTREZZATURE NON ADEGUATE.
E. RIMOZIONE/MODIFICA NON AUTORIZZATA DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA O DI
SEGNALAZIONE O DI CONTROLLO.
F. SCORRETTO UTILIZZO DEI MACCHINARI, DELLE GRU E DEGLI UTENSILI.
G. SCORRETTO UTILIZZO/RIMOZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
H. OPERAZIONE O MANOVRA NON DI PROPRIA COMPETENZA.
I.
USO DI CELLULARE PERSONALE IN AZIENDA.
J.
SCHERZI.
Pagina 14 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
4.4. Definizioni
I comportamenti imprudenti e pericolosi sono quelli che espongono a danni le persone, le cose, l’ambiente.
4.5. Responsabilità dell’applicazione di questa procedura
Il Datore di lavoro, i Dirigenti, i preposti (es: capi officina, capi produzione, capi squadra,…), R.S.P.P.,
A.S.P.P., sono incaricati:
•
Della sorveglianza dei lavoratori in relazione al rispetto delle norme di sicurezza.
•
Della rilevazione di comportamenti imprudenti e pericolosi.
•
Del richiamo verbale da registrare sul relativo modulo allegato.
4.6. Gestione dei comportamenti imprudenti e pericolosi
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE DURANTE LE ATTIVITÀ LAVORATIVE E NON
(CHI LO DEVE FARE)
LAVORATIVE IN AZIENDA)
Sorveglianza dei lavoratori in relazione ai comportamenti
•
DATORE DI LAVORO
•
DIRIGENTI
•
PREPOSTI (ES:CAPI OFFICINA,
CAPI PRODUZIONE, CAPI
SQUADRA, …)
•
R.S.P.P.
•
A.S.P.P.
imprudenti e pericolosi come precedentemente definiti.
ATTIVITÁ
(COSA FARE QUANDO DURANTE LE ATTIVITÀ
RESPONSABILITÁ
LAVORATIVE E NON LAVORATIVE IN AZIENDA, VENGONO
(CHI LO DEVE FARE)
NOTATI UNO O PIÙ COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E
PERICOLOSI)
•
disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del
DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI,
PREPOSTI (ES:CAPI OFFICINA,
CAPI PRODUZIONE, CAPI
SQUADRA, …)
•
R.S.P.P.
lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi
•
A.S.P.P.
di protezione individuali messi a loro disposizione.
•
R.L.S.
•
COMPAGNI DI LAVORO
•
LAVORATORE
•
RLS
Richiedere ai lavoratori interessati, l’osservanza delle norme di
sicurezza vigenti in materia nonché l’osservanza delle
SEGNALARE IMMEDIATAMENTE L’ACCADUTO A:
•
DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI, PREPOSTI
•
R.S.P.P.
Pagina 15 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
(COSA FARE QUANDO DURANTE LE ATTIVITÀ
RESPONSABILITÁ
LAVORATIVE E NON LAVORATIVE IN AZIENDA, VENGONO
(CHI LO DEVE FARE)
NOTATI UNO O PIÙ COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E
PERICOLOSI)
Registrare sul MODULO “D”
“REGISTRAZIONE RICHIAMO VERBALE
PER COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E PERICOLOSI”
Il richiamo verbale fatto al lavoratore.
•
DATORE DI LAVORO
•
DIRIGENTI
•
PREPOSTI (ES:CAPI OFFICINA,
CAPI PRODUZIONE, CAPI
SQUADRA, …)
Relativamente al comportamento imprudente/ pericoloso rilevato,
informare il lavoratore che lo ha effettuato, sulle corrette norme
•
R.S.P.P.
di sicurezza da attuare e registrare l’addestramento sul modulo
•
A.S.P.P.
•
CHI HA RILEVATO IL
“REGISTRAZIONE ADDESTRAMENTO.
Il modulo “REGISTRAZIONE RICHIAMO VERBALE”,
debitamente compilato e firmato da chi ha rilevato il
comportamento imprudente e pericoloso, deve essere distribuito
a:
•
UFFICIO PERSONALE/AMMINISTRATIVO
•
DATORE DI LAVORO
COMPORTAMENTO
IMPRUDENTE E PERICOLSO
•
DIRIGENTE/PREPOSTO DEL LAVORATORE
•
R.S.P.P.
Il Datore di Lavoro in coordinamento con la Direzione del
Personale, effettuate le opportune valutazioni (per esempio:
verifica il numero dei richiami verbali già registrati, la recidiva in
alcuni comportamenti pericolosi o gravità del comportamento),
procede a promuovere l’eventuale contestazione
disciplinare secondo quanto disposto art. 7 della L. 300/1970
e dal CCNL Federmeccanica 7 Maggio 2003.
Pagina 16 di 31
•
DATORE DI LAVORO
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
4.7. Archiviazione
Il modulo di registrazione del richiamo, viene archiviato nella cartella personale del lavoratore da parte
dell’ufficio preposto, insieme al modulo di registrazione relativo all’addestramento effettuato.
I dati registrati saranno utilizzati per effettuare le opportune statistiche e valutare le azioni preventive da
attuare.
4.8.
•
Documenti di registrazione
MODULO “D” - “REGISTRAZIONE RICHIAMO VERBALE PER COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E
PERICOLOSI”.
4.9.
Distribuzione di questa procedura
-
DATORE DI LAVORO.
-
R.S.P.P..
-
APPARTENENTI AL S.P.P..
-
RLS.
-
UFFICIO PERSONALE/AMMINISTRATIVO.
-
DIRIGENTI/PREPOSTI (RESPONSABILI DI REPARTO).
Pagina 17 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
5.
PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI
5.1. Scopo
Gli scopi derivanti dall’applicazione di questa procedura sono:
™ Fare aumentare l’osservanza delle norme di sicurezza generali ed aziendali da parte dei lavoratori
sul luogo di lavoro.
™ Implementare la sorveglianza sui comportamenti imprudenti e pericolosi.
™ Richiamare i lavoratori all’osservanza delle procedure di sicurezza.
™ Definire le responsabilità relativa all’applicazione di questa procedura.
™ Definire le modalità di registrazione dei comportamenti imprudenti e pericolosi.
™ Avere a disposizione dati registrati da utilizzare per analisi e statistiche finalizzate alla prevenzione
degli infortuni.
5.2. Campo di applicazione
Comportamenti non conformi alle norme di sicurezza generali ed alle norme di sicurezza aziendali
(procedure e pratiche operative di sicurezza).
5.3.
Definizione
Si definisce incidente un evento casuale, inaspettato ed indesiderato che può degradare una situazione
ed in particolare provocare un danno alle persone, cose, impianti, attrezzature, strutture.
Gli incidenti possono provocare infortuni che non prevedono l’assenza dal lavoro, ma solo l’attivazione
del servizio interno del primo soccorso.
Pagina 18 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
5.4.
Gestione degli incidenti
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INCIDENTE)
(CHI LO DEVE FARE)
COMUNICARLO AL PROPRIO DIRIGENTE/PREPOSTO IL
•
OGNI DIPENDENTE
•
DIRIGENTE/PREPOSTO
•
DIRIGENTE/PREPOSTO
QUALE HA LA RESPONSABILITÀ E L’AUTORITÀ DI
VALUTARE E TRATTARE LA SEGNALAZIONE
COMPILARE IL MODULO “E” “SEGNALAZIONE INCIDENTI” E
PROVVEDERE ALL’INOLTRO ALLA DIREZIONE
SOPRALLUOGO (IMMEDIATO SE POSSIBILE) SUL LUOGO
DELL’INCIDENTE PER RACCOLTA INFORMAZIONI,
(RESPONSABILE DI REPARTO)
EVIDENZE E RICERCA CAUSE
•
R.S.P.P.
•
A.S.P.P.
•
DIRIGENTE/PREPOSTO
Esempi cause:
ƒ
Manovra errata.
ƒ
Attrezzatura non adeguata.
ƒ
Altro
PROPOSTA DI AZIONE CORRETTIVA PER ELIMINARE LA
(RESPONSABILE DI REPARTO)
CAUSA DELL’INCIDENTE
•
Addestramento del personale (formazione e/o
informazione);
ƒ
Sostituzione dell’attrezzatura non adeguata.
ƒ
Richiamo formale e/o provvedimento disciplinare al
personale interessato.
ƒ
Implementazione del programma di manutenzione.
ƒ
Altro.
COMPILAZIONE DEL MODULO “E” GIÁ CONDIVISO CON
DATORE DI LAVORO
“AZIONE CORRETTIVA RELATIVA ALL’INCIDENTE”
•
R.S.P.P.
•
COINVOLGIMENTO RLS
•
R.S.P.P.
•
FIRMA DATORE DI LAVORO SUL
MODULO
CONOSCENZA)
Pagina 19 di 31
E
RLS
(PER
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ATTIVITÁ
RESPONSABILITÁ
(COSA FARE QUANDO ACCADE UN INCIDENTE)
(CHI LO DEVE FARE)
ATTUAZIONE DELL’AZIONE CORRETTIVA
•
DIRIGENTE/PREPOSTO
(RESPONSABILE DI REPARTO)
VERIFICA DELL’ATTUAZIONE DELL’AZIONE CORRETTIVA
•
R.S.P.P.
VERIFICA DELL’EFFICACIA DELL’AZIONE CORRETTIVA
•
DIRIGENTE/PREPOSTO
ATTUATA
(RESPONSABILE DI REPARTO)
•
5.5.
R.S.P.P.
Archiviazione
Il modulo di segnalazione incidenti, viene archiviato dall’ufficio preposto.
I dati registrati saranno utilizzati per effettuare le opportune statistiche e valutare le azioni preventive da
attuare.
5.6.
•
Documenti di registrazione
MODULO “E” - “SEGNALAZIONE INCIDENTI ED AZIONE CORRETTIVA”
5.7. Distribuzione di questa procedura
-
DATORE DI LAVORO.
-
R.S.P.P.
-
APPARTENENTI AL S.P.P.
-
RLS.
-
UFFICIO PERSONALE/AMMINISTRATIVO.
-
DIRIGENTI/PREPOSTI (RESPONSABILI DI REPARTO).
Pagina 20 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.
PROCEDURA SEMPLIFICATA PER L’ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI
INFORTUNI
6.1.
Premessa
Fermo restando gli indici regolamentati da norme specifiche (UNI 7249 – dicembre 1995 “Statistiche
degli infortuni sul lavoro) e art 53 D.lgs 81/08, in questo documento sono stati trattati altri possibili indicatori,
utili per monitorare l’andamento degli infortuni al fine di gestire le eventuali azioni correttive per il
miglioramento continuo.
6.2.
Indici infortunistici
6.2.1. IF – Indice di frequenza
6
IF = indice di frequenza =
nn,nn
=
N° TOTALE INFORTUNI x 10
ORE LAVORATE
ESEMPIO
IF = indice di frequenza =
6
97,91
=
49
x 10
500.459
N.B. Il n° totale infortuni dovrebbe comprendere il numero di infortuni (dipendenti, lavoratori in
somministrazione, stagisti, studenti, tirocinanti) come di seguito definiti (eventi che producono un danno
all’integrità psicofisica di una persona in occasione di lavoro, ovvero un’inabilità temporanea che comporti
l’astensione dal lavoro per almeno 1 giorno).
Pagina 21 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.1.1.
ANNO
2002
2003
2004
2005
Esempio di andamento negli anni dell’indice di frequenza
INDICE DI FREQUENZA
110,00
97,91
88,10
92,00
valore obiettivo prefissato dall’azienda
≤ 100,00
≤ 100,00
≤ 95,00
≤ 90,00
INDICATORE DI MISURA
PROCESSO LAMINATO A FREDDO/RIBOBINATO
% DI SCARTO SUL PRODOTTO IN ENTRATA
120,00
INDICE DI FREQUENZA
valore obiettivo
110,00
100,00
90,00
80,00
2002
2003
Pagina 22 di 31
2004
2005
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.1.2. Esempio di osservazioni sull’andamento negli anni dell’indice di
frequenza
Confrontando l’andamento degli indici di frequenza nel periodo 2002÷2005 si può rilevare che dopo una
certa tendenza alla diminuzione, nel 2005 si riscontra un leggero aumento rispetto all’anno precedente ed il
mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato (vedi legenda).
Dall’analisi dettagliata delle cause degli infortuni si è potuto constatare che sono aumentati gli infortuni
causati dal mancato utilizzo dei DPI nel reparto “PRODUZIONE MANUFATTI”, pertanto l’azione correttiva
prevista per il 2006 è la seguente: In riferimento ai DPI, programmazione di corsi addestramento con i
seguenti argomenti:
•
Obblighi del datore di lavoro
•
Obblighi dei lavoratori
•
A cosa servono i DPI.
•
Uso corretto dei DPI.
•
Sanzioni.
•
6.2.2. IG – Indice di gravità
3
IG = indice di gravità = n,nn
=
N° TOTALE GIORNI ASSENZA
x 10
ORE LAVORATE
ESEMPIO
IG = indice di gravità =
3
1,15
=
576
x 10
500.459
N.B. Il n° totale giorni di assenza dovrebbe comprendere i giorni di assenza relativi agli infortuni
(dipendenti, lavoratori in somministrazione, stagisti, studenti, tirocinanti) come di seguito definiti (evento che
produce un danno all’integrità psicofisica di una persona in occasione di lavoro, ovvero un’inabilità temporanea
che comporti l’astensione dal lavoro per almeno 1 giorno).
Pagina 23 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.2.1.
ANNO
2002
2003
2004
2005
Esempio andamento negli anni dell’indice di gravitá
valore obiettivo prefissato dall’azienda
≤ 1,00
≤ 1,00
≤ 1,00
≤ 1,00
INDICE DI GRAVITA'
1,20
1,15
1,00
0,95
INDICATORE DI MISURA
PROCESSO LAMINATO A FREDDO/RIBOBINATO
% DI SCARTO SUL PRODOTTO IN ENTRATA
1,30
INDICE DI GRAVITA'
1,25
valore obiettivo
1,20
1,15
1,10
1,05
1,00
0,95
0,90
2002
2003
2004
2005
6.2.2.2. Esempio osservazioni sull’andamento negli anni dell’indice di
gravitá
Confrontando l’andamento degli indici di gravità nel periodo 2002÷2005 si può rilevare che sebbene
negli anni 2002 e 2003 l’obiettivo stabilito non sia stato raggiunto, l’andamento complessivo dell’indicatore è
sempre in diminuzione.
6.2.3. Tasso infortuni
TASSO INFORTUNI
=
N° TOTALE INFORTUNI INAIL
N° ASSICURATI INAIL
(media)
Pagina 24 di 31
x 100
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.4. Percentuale costo totale (per infortuni) sul fatturato
% COSTO TOTALE ANNUO
SUL FATTURATO
=
COSTO ANNUO INFORTUNI
x 100
FATTURATO ANNO
6.2.5. Costo medio per infortunio
COSTO MEDIO PER
INFORTUNIO
=
COSTO ANNUO INFORTUNI
N° INFORTUNI ANNO
N.B. - il COSTO ANNUO INFORTUNI può comprendere varie voci:
•
Costo per assenza del lavoratore.
•
Costo per mancata produzione.
•
Costo per aumento premio assicurazione INAIL.
•
Costo per spese legali.
•
Altri costi.
Pagina 25 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.6. Macro suddivisione degli infortuni
ANNO 1999
N° infortuni altre tipologie (es: lavoratori in
ANNO 2000 ANNO 2001
1
1
1
N° infortuni durata ≤ 3 gg.
5
6
4
N° infortuni in itinere
3
7
12
N° infortuni INAIL
27
28
23
N° infortuni non riconosciuti dall’INAIL e
4
1
5
40
43
45
somministrazione)
passati di competenza all’INPS come malattie
N° TOT. INFORTUNI
6.2.7. Riepilogo infortuni per natura della lesione
Fr
Fe
Sc
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
Legenda:
Fr
Fe
Sc
Us
Co
Di
O
Tm
Tipo infortunio
Us
Co
N° __
XX %
N° __
XX %
Di
O
Tm
Totale
Eventi
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
N° YYY
100,00%
Frattura
Ferita
Schiacciamento
Ustione
Contusione
Distorsione
Disturbi occhi (abrasioni, c.e. etc)
Traumi muscolari (stiramenti, lombalgie, dorsolombalgie etc.)
Pagina 26 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.8. Riepilogo infortuni per incidenza anzianità aziendale
Fasce Anzianità
Da 2 a 5
Da 5 a 10
Da 10 a 20
Fino a 2
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
Oltre 20
Totale
Eventi
N° __
XX %
N° YYY
100,00%
Oltre 20
Totale
Eventi
N° __
11 %
N° YYY
100,00%
ESEMPIO
Fasce Anzianità
Da 2 a 5
Da 5 a 10
Da 10 a 20
Fino a 2
N° __
20 %
N° __
24 %
N° __
10 %
N° __
35 %
6.2.9. Riepilogo infortuni per aree stabilimento
Aree stabilimento
Officina Laboratorio Spedizioni Manutenzione
N° __
XX %
N° __
XX %
6.2.10.
N° __
XX %
N° YYY
100,00%
G
A
Totale
Eventi
N° __
XX %
N° __
XX %
N° YYY
100,00%
N° __
XX %
Riepilogo infortuni per sede lesione
Te
O
N° __
XX %
N° __
XX %
Legenda:
Te
O
C
B
G
A
N° __
XX %
Servizi
Totale
Eventi
Sede lesione
C
B
N° __
XX %
N° __
XX %
Testa
Occhi
Corpo
Braccia compreso mani
Gambe compreso piedi
Altro
Pagina 27 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.2.11.
Riepilogo infortuni per forma infortunio
Forma infortunio
D
E
A
B
C
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
Legenda:
A
B
C
D
E
F
G
H
N° __
XX %
N° __
XX %
F
G
H
Totale
Eventi
N° __
XX %
N° __
XX %
N° __
XX %
N° YYY
100,00%
Cadute
Falsi movimenti
Urti c/o cose ferme
Urti da oggetti
Urti da oggetti volanti
Afferramenti incuneamenti
Contatto con sostanze calde/fredde
Altri
6.2.12.
Riepilogo infortuni per cause infortunio
Cause infortunio
A
B
C
N° __
N° __
N° __
XX %
XX %
XX %
D
E
Totale
F
G
H
N° __ N° __
N° __
N° __
N° __
XX %
XX %
XX %
XX %
XX %
Legenda:
A
Carenza procedurale/mancato rispetto procedure
B
Carenza formativa/informativa
C
Organizzazione del lavoro
D
Utilizzo di attrezzature inadeguate o difettose
E
Manutenzione non sufficiente
F
Sottovalutazione del pericolo
G
Comportamenti imprudenti
H
DPI non usati o mal usati
I
Situazione non prevedibile
L
Condizioni psico-fisiche dell’infortunato
M
Condizioni di microclima
N
Macchine ed impianti
Pagina 28 di 31
I
L
M
N
Eventi
N° __ N° __
N° __
N° __
N° YYY
XX %
XX %
XX %
100,00%
XX %
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
6.3.
Indice addestramento
Un aumentato numero di addestramenti non solo di sicurezza, ma anche specificatamente collegati
all’attività lavorativa possono comportare una riduzione degli infortuni.
ANNO
2003
2004
2005
6.4.
ORE
INFORMAZIONE
ORE
FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO
934,0
451,0
820,5
ORE TOTALI
ADDESTRAMENTO
8.212,0
8.311,0
9.625,0
TOTALE ----->
9.146,0
8.762,0
10.445,5
28.353,5
Indice attuazione delle azioni preventive
% AZIONI CORRETTIVE
CHIUSE SU QUELLE
PROGRAMMATE
?
=
AZIONI CORRETIVE CHIUSE
AZIONI CORRETTIVE PROGRAMMATE
Pagina 29 di 31
x 100
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
7.
ELENCO GENERALE ALLEGATI
•
MODULO “A” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO”.
•
MODULO “B” - “RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO” – AZIONE CORRETTIVA.
•
MODULO “C” - “VERBALE INTERVISTA POST-INFORTUNIO”.
•
MODULO “D” - “REGISTRAZIONE RICHIAMO VERBALE PER COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E
PERICOLOSI”.
•
MODULO “E” - “SEGNALAZIONE INCIDENTI ED AZIONE CORRETTIVA”.
•
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI.
•
ELENCO POSSIBILI TIPOLOGIE INFORTUNIO.
•
ESEMPIO PROCEDURE EMERGENZA SANITARIA.
•
ESEMPIO PROCEDURE ANTINCENDIO ED EMERGENZA.
Pagina 30 di 31
Linea Guida per la Gestione degli Infortuni ed Incidenti in un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro
ALLEGATI
Pagina 31 di 31
IN AZIENDA
IN ITINERE
IN MISSIONE
RAPPORTO DI INFORTUNIO SUL LAVORO
(da compilare a cura del diretto responsabile dell’infortunato possibilmente il giorno stesso dell’infortunio)
DIPENDENTE
SI
NO
MODULO “A”
INFORTUNATO ____________________________________ MATRICOLA ______________
REPARTO _______________________________MANSIONE ___________________________
DATA INFORTUNIO ____________ ORA ______ GIORNO SETTIMANA _______________
PARTE DEL CORPO LESA
TIPOLOGIA INFORTUNIO
TESTA
TORACE
SCHIENA
ALTRO __________________
DX
USTIONE (scottatura/bruciatura)
CONTUSIONE (botta)
LOMBALGIA (mal di schiena)
DISTORSIONE (storta)
FRATTURA
TAGLIO
ALTRO ________________________________
SX
OCCHIO
ARTI SUPERIORI
ARTI INFERIORI
ALTRO __________________
LUOGO INFORTUNIO (zona specifica): ____________________________________________
ERA IL SUO LAVORO ABITUALE?
SI
NO
DESCRIZIONE DELL’ACCADUTO (specificare come è successo: quale fase di lavoro stava eseguendo,
quali impianti/attrezzature/macchine/mezzi di sollevamento/materiali sono stati coinvolti, ecc.)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
IPOTESI SULLE CAUSE DELL’INFORTUNIO (precisazioni)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
CAUSE DELL’INFORTUNIO
Carenza procedurale/mancato rispetto procedure
Comportamenti imprudenti
Carenza formativa/informativa
DPI non usati o mal usati
Organizzazione del lavoro
Situazione non prevedibile
Utilizzo di attrezzature inadeguate o difettose
Condizioni psico-fisiche dell’infortunato
Manutenzione non sufficiente
Condizioni di microclima
Sottovalutazione del pericolo
Macchine ed impianti
L’INFORTUNATO HA ABBANDONATO IL POSTO DI LAVORO?
SI ALLE ORE _________
NO
UTILIZZAVA I D.P.I. NECESSARI E PREVISTI?
SI : ELENCARE I D.P.I. _____________________________________________________________________
NO: ELENCARE QUALI D.P.I. AVREBBE DOVUTO UTILIZZARE ________________________________
PERSONE COINVOLTE: _________________________________________________________
PERSONE PRESENTI: ___________________________________________________________
TESTIMONI: ___________________________________________________________________
DATI COMPILAZIONE
Cognome (STAMPATELLO)
Nome (STAMPATELLO)
Data
Firma
Data …………….….. Firma leggibile RLS per presa visione……….….……….………………..
ALLEGATO ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI
AZIONE CORRETTIVA
MODULO “B”
RELATIVA ALL’INFORTUNIO SUL LAVORO
(da compilare a cura del R.S.P.P.)
INFORTUNATO _______________________________
MATRICOLA ______________
REPARTO _______________________________MANSIONE ___________________________
DATA INFORTUNIO ____________ ORA ______ GIORNO SETTIMANA _______________
INDIVIDUAZIONE CAUSE DELL’INFORTUNIO
Data ………………………
Firma leggibile RSPP…………...………………….……………..
L’AZIONE CORRETTIVA É NECESSARIA?
SI
NO
INDIVIDUAZIONE AZIONE CORRETTIVA DA INTRAPRENDERE
Da attuarsi entro …………… Responsabilità dell’attuazione cognome nome DIRIG/PREPOST
Responsabilità della verifica dell’attuazione … cognome nome RSPP…..
Data …………….….. Firma leggibile DIRIGENTE/PREPOSTO…………….………………..
Data …………….….. Firma leggibile RSPP ………………………….……….………………..
REGISTRAZIONE DEI RISULTATI DELLE AZIONI ATTUATE
1° Verifica
A.C. chiusa
SI
NO
Data
Firma leggibile
RSPP
SI
NO
Data
Firma leggibile
RSPP
2° Verifica
A.C. chiusa
RISULTATO DELLA VERIFICA DELL’EFFICACIA DELL’AZIONE CORRETTIVA
Data …………….…..
Data …………….…..
Data …………….…..
Data …………….…..
Firma leggibile
Firma leggibile
Firma leggibile
Firma leggibile
DATORE DI LAVORO……………….………………..
DIRIGENTE/PREPOSTO…………….………………..
RSPP ………………………….……….………………..
RLS per presa visione…….……….………………..
ALLEGATO ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI
MODULO “C”
VERBALE INTERVISTA POST-INFORTUNIO
DATI RELATIVI ALL’INFORTUNIO
N°
INFORTUNIO
DATA
INFORTUNIO
DIAGNOSI
PROGNOSI
ORA
INFORTUNIO
DATI RELATIVI ALL’INFORTUNATO
COGNOME E NOME
N°
CARTELLINO
MANSIONE
REPARTO
DOMANDE ALL’INFORTUNATO
SI
NO
NOTE:
ESISTONO CAUSE TECNICHE?
MANCATO USO DEI MEZZI PROTETTIVI?
COMPORTAMENTO NON CONFORME?
MANCATO ADDESTRAMENTO?
DESCRIZIONE DELL’ACCADUTO E CONSIDERAZIONI FINALI
LUOGO
INFORTUNIO
TESTIMONI
FIRME DEI PARTECIPANTI ALL’INTERVISTA
FIRMA INFORTUNATO
DATA
FIRMA R.S.P.P.
FIRMA RESPONSABILE REPARTO
DISTRIBUZIONE
DIREZIONE, UFFICIO PERSONALE, RESPONSABILE REPARTO
Data …………….….. Firma leggibile RLS per presa visione…….……….………………..
ALLEGATO ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI
REGISTRAZIONE RICHIAMO VERBALE
MODULO “D”
PER COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E PERICOLOSI
Il richiamo verbale è stato fatto al sig. __________________________reparto _________
Mettere una crocetta sul comportamento imprudente e pericoloso riscontrato.
A. …
INOSSERVANZA DELLE PROCEDURE DI SICUREZZA.
B. …
MANCATO USO DEI DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE).
C. …
TRASPORTO DI PERSONE SU CARRELLI ELEVATORI.
D. …
UTILIZZO DI ATTREZZATURE NON ADEGUATE.
E. …
RIMOZIONE/MODIFICA NON AUTORIZZATA DEI DISPOSITIVI DI
SICUREZZA O DI SEGNALAZIONE O DI CONTROLLO.
F. …
SCORRETTO UTILIZZO DEI MACCHINARI, DELLE GRU E DEGLI UTENSILI.
G. …
SCORRETTO UTILIZZO/RIMOZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
H. …
OPERAZIONE O MANOVRA NON DI PROPRIA COMPETENZA.
I.
USO DI CELLULARE PERSONALE IN AZIENDA.
…
J. …
SCHERZI.
K. …
.…………………………………………………………………………………………
DATA DELL’ACCADUTO
LUOGO DELL’ACCADUTO
DESCRIZIONE DELL’ACCADUTO
DICHIARAZIONE VERBALE DEL LAVORATORE IN RIFERIMENTO AL MOTIVO DEL
SUO COMPORTAMENTO RISCONTRATO
ALTRE PERSONE PRESENTI:
Data e firma di chi ha rilevato i
comportamenti imprudenti e
pericolosi
Data
Firma
Data …………….….. Firma leggibile RLS per presa visione…….….……….………………..
Il modulo deve essere distribuito, da chi lo ha firmato, a:
™
™
™
™
UFFICIO PERSONALE/AMMINISTRATIVO
DATORE DI LAVORO
DIRIGENTE/PREPOSTO DEL LAVORATORE
R.S.P.P.
ALLEGATO ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DI COMPORTAMENTI IMPRUDENTI E PERICOLOSI
SEGNALAZIONE INCIDENTI ED AZIONE CORRETTIVA
MODULO “E”
Cognome e nome di chi ha rilevato l’incidente__________________________________________________
Reparto/luogo dove è avvenuto l’incidente _____________________________________________________
Macchina/attrezzatura/linea di produzione/impianto interessata dall’incidente: ________________________
Data incidente __________________________________ ora incidente ______________________________
DESCRIZIONE DELL’INCIDENTE
Data ……………….………….….. Firma leggibile DIRIGENTE/PREPOSTO…………….………………….……..
INDIVIDUAZIONE CAUSE DELL’INCIDENTE
Cause:
Comportamenti imprudenti/procedure di sicurezza violate:
Possibili conseguenze per le persone:
Data …………………………………
Firma leggibile RSPP……………...………...………………….……………..
L’AZIONE CORRETTIVA É NECESSARIA?
SI
NO
INDIVIDUAZIONE AZIONE CORRETTIVA DA INTRAPRENDERE
Da attuarsi entro …………… Responsabilità dell’attuazione cognome nome DIRIG/PREPOST
Responsabilità della verifica dell’attuazione … cognome nome RSPP…..
Data ……………….………….….. Firma leggibile DIRIGENTE/PREPOSTO…………….………………….……..
Data ………………………………… Firma leggibile RSPP……………...………...………………….……………..
REGISTRAZIONE DEI RISULTATI DELLE AZIONI ATTUATE
1° Verifica
A.C. chiusa
SI
NO
Data
Firma leggibile RSPP
SI
NO
Data
Firma leggibile RSPP
2° Verifica
A.C. chiusa
RISULTATO DELLA VERIFICA DELL’EFFICACIA DELL’AZIONE CORRETTIVA
Data …………………….….. Firma leggibile DIRIGENTE/PREPOSTO…………….……………………...………..
Data …………………..….….. Firma leggibile RSPP ………………….…………………….……….………………..
Data …………….………….... Firma leggibile RLS per presa visione…….……….…………………….…………..
ALLEGATO ALLA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI
CAUSE PRIMARIE
(è importante cercare di capire la causa del fallimento del sistema attraverso un’intervista al
personale interessato; attenzione a non porre domande guidate)
A) AZIONI/COMPORTAMENTI RISCHIOSI
Azioni rischiose
‰ Utilizzo non corretto di attrezzature intenzionale
‰ Utilizzo non corretto di attrezzature non intenzionale
‰ Mancato rispetto di procedure/istruzioni
‰ Disordine
‰ Distrazione o interruzione del compito
‰ Mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza
‰ Uso scorretto o non utilizzo dei DPI
‰ Assenza di indicazioni/segnalazioni/comunicazioni relative ai rischi
‰ Uso di stupefacenti /abuso di alcolici
‰ Tecniche e modalità di sollevamento improprie
‰ Carico/collocazione/dislocazione di oggetti impropri
‰ Luogo non idoneo allo svolgimento dell’attività
‰ Attività svolta al di fuori delle proprie competenze
‰ Lavoro eseguito a velocità non adeguata
‰ Uso improprio delle attrezzature
‰ Uso di attrezzature non autorizzato
‰ Contatto del corpo con il fuoco
‰ Rimozione/installazione di dispositivi di sicurezza
‰ Uso di apparecchiature difettose
‰ Uso di apparecchiature improprie
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI
B) CONDIZIONI AMBIENTALI/ESTERNE RISCHIOSE
Condizioni rischiose
‰ Condizioni meteorologiche avverse
‰ Area congestionata e confinata
‰ Strumento o attrezzatura difettosa
‰ Rumore eccessivo
‰ Esposizione ad agenti biologici
‰ Esposizione ad agenti chimici
‰ Esposizione a radiazioni ionizzanti
‰ Incendio o esplosione
‰ Esposizione ad alte temperature
‰ Design inadeguato
‰ Protezioni o barriere inadeguate
‰ Inadeguata chiusura/etichettatura
‰ Inadeguata sorveglianza
‰ Inadeguato stoccaggio
‰ Inadeguata ventilazione
‰ Inadeguate segnalazioni di rischio
‰ Inadeguato o eccessivo sollevamento
‰ DPI inadeguati/non disponibili
‰ Esposizione alla basse temperature
‰ Guasto meccanico
‰ Disordine/ingombro del luogo di lavoro
‰ Difetti strutturali
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI
CAUSE SECONDARIE
(cercare di risalire alla causa iniziale il più profondamente possibile attraverso una successiva
intervista con il personale “chiave”; chiedersi continuamente perché; ricordasi che un singolo
problema può presentarsi in seguito a cause multiple)
A) FATTORI LEGATI ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA/LUOGO DI
LAVORO
Misure ingegneristiche non adeguate
‰ Standards ingegneristici inadeguati
‰ Design/layout carente/inadeguato
‰ Ergonomia inadeguata
Leadership/Supervisione inadeguate
‰ Obiettivi e mete conflittuali
‰ Feedback inadeguati/scorretti
‰ Politiche, procedure, linee guida inadeguate
‰ Qualifiche per ruoli/incarichi improprie
‰ Training/istruzioni/orientamenti inadeguati
‰ Assegnamento di responsabilità improprio/conflittuale
Manutenzione inadeguata
‰ Aggiornamento di standards inadeguati
‰ Misure preventive di manutenzione inadeguate
‰ Misure di rimedio di manutenzione inadeguate
Movimentazione impropria
‰ Movimentazione di materiali impropria
‰ Stoccaggio di materiali improprio
‰ Trasporto di materiale pericoloso improprio
‰ Trattamento/smaltimento dei rifiuti improprio
Strumentazione e attrezzature inadeguate
‰ Disponibilità di strumentazione/attrezzatura carente
‰ Uso improprio o abuso di strumentazione/attrezzatura intenzionale
‰ Uso improprio o abuso di strumentazione/attrezzatura non intenzionale
‰ Eccessivo uso di strumentazione/attrezzatura
‰ Strumentazione/attrezzatura utilizzata da persone non addestrate
‰ Acquisti inadeguati
‰ Forniture inadeguate
‰ Specifiche di vendita inadeguate
Standards di lavoro inadeguati
‰ Comunicazione di standards inadeguata
‰ Standards, procedure, regole insufficienti
‰ Altri fattori legati al luogo di lavoro:..........................................
ELENCO POSSIBILI CAUSE INFORTUNI
B) FATTORI PERSONALI
Condizioni mentali inadeguate o limitate
‰ Frustrazione eccessiva
‰ Paure/fobie
‰ Capacità di comprensione/giudizio limitata
‰ Preoccupazione mentale/distrazione
‰ Stress mentale
Condizioni fisiche inadeguate o limitate
‰ Conseguenze legate a medicazioni
‰ Carenze uditive
‰ Altezza, peso, corporatura e forza inadeguati
‰ Altre inabilità fisiche
‰ Infortunio/malattia preesistente
‰ Insufficienza respiratoria
‰ Movimenti corporei insufficienti o limitati
‰ Sensibilità (allergie, sensibilità,....)
‰ Carenze visive
Insufficiente motivazione personale
‰ Tentativi impropri di evitare disagi
‰ Tentativi impropri di risparmiare tempo o fatica
‰ Responsabilizzazione eccessiva
‰ Aggressioni improprie
‰ Pressioni dall’esterno eccessive
‰ Mancanza/inadeguatezza di stimoli/incentivi
‰ Attività insignificanti o insoddisfacenti
‰ Incarichi troppo monotoni e privi risultati utili
‰ Mancanza di competenza/abilita’
‰ Problemi di comunicazione/linguaggio
‰ Insufficienti esperienze conoscenze
‰ Mancanza di addestramenti adeguati
Stress fisico
‰ Stanchezza
‰ Stress fisico/eccessive richieste
‰ Ordini e richieste dall’alto eccessivi, conflittuali e non chiari
ELENCO POSSIBILI TIPOLOGIE INFORTUNIO
1.1
FORMA DELL’INFORTUNIO:
1.1.1 FORMA ATTIVA
1.1.2 FORMA PASSIVA
E’ venuto a contatto con
Ha calpestato
Si è colpito con
Ha ingerito
Si è punto con
Sollevando, spostando, …(escluso sforzo)
Ha urtato contro
Ha messo un piede in fallo
Ha compiuto un movimento inccordinato
Impigliato a, agganciato a
Sollevando, spostando (sforzo)
Afferrato da
Colpito da
Investito da
Morso da
Punto da
Schiacciato da
Sommerso da
Urtato da
Travolto da
Rimasto stretto tra (incastrato)
1.1.3 FORMA AMBIENTE
1.1.4 FORMA CADUTE
Ha inalato
E’ stato esposto a
E’ caduto dall’alto di
E’ caduto in piano su
E’ caduto in profondità
1.1.5 FORMA INCIDENTI
Incidente a bordo di
Incidente alla guida di
1.2
1.2.1
AGENTE CHE HA PROVOCATO L’INFORTUNIO:
MACCHINE
1.2.2
MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
Motrici
Generatrici
Operatrici non utensili
Trasformatr. E convertitr.
Utensili
Sollevamento e/o stoccaggio e/o smistamento materiale
Trasporto terrestre non su rotaie
Trasporto su rotaie
Trasporto aereo
Trasporto per via acqua
Trasporto su funi
1.2.3
1.2.4
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE
Di vapore
Di liquidi
Di elettricità
Di gas
Di aria compressa
Di materiali solidi
1.2.5
Attrezzi
Utensili
Attrezzature
Apparecchiature
MATERIALI, SOSTANZE, RADIAZIONI 1.2.6
Esplosivi
Polveri
Gas, vapori, fumi
Materiali liquidi
Materiali solidi
Plastici
Radiazioni, scariche elettriche
Fuoco
Frammenti, particelle, schegge, scorie, detriti
Schizzi, spruzzi, gocce di metallo fuso
ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE
AMBIENTI DI LAVORO
Agenti atmosferici
Superfici di lavoro e transito
Scale e passerelle
Aperture pavimento o pareti
Parti costitutive di edifici
Infissi
Arredi
Microclima
Sotterraneo
ELENCO POSSIBILI TIPOLOGIE INFORTUNIO
1.2.7
PERSONE, ANIMALI, VEGETALI
Persone
Animali
Vegetali
1.2.9
1.2.8
RECIPIENTI E CONTENITORI
Serbatoi per liquidi
Serbatoi per gas
Silos
Bombole
Contenitori
PARTI MECCANICHE
Parti meccaniche
Parti elettriche
Parti pneumatiche
Parti oleodinamiche
Parti termiche
1.3
SEDE DELLA LESIONE:
Cranio
Encefalo
Naso
Bocca
Faccia
Collo
Cuore
Fegato
Milza
Stomaco ed intestino
Organi urogenici
Parete addominale
Colonna vertebrale cervicale
Colonna vertebrale toracica
Colonna vertebrale lombare
Colonna vertebrale sacro - coccigea
Colonna vertebrale + midollo cervicale
Colonna vertebrale + midollo toracica
Colonna vertebrale + midollo lombare
Colonna vertebrale + midollo sacro - coccigea
Occhio sinistro
Occhio destro
Orecchio sinistro
Orecchio destro
Cingolo toracico sinistro
Cingolo toracico destro
Polmone sinistro
Polmone destro
Parete toracica sinistra
Parete toracica destra
Braccio sinistro
Braccio destro
Gomito sinistro
1.4
Gomito destro
Avambraccio sinistro
Avambraccio destro
Polso sinistro
Polso destro
Mano sinistra
Mano destra
Pollice sinistro
Indice sinistro
Indice destro
Medio sinistro
Medio destro
Anulare sinistro
Anulare destro
Mignolo sinistro
Mignolo destro
Cingolo pelvico sinistro
Cingolo pelvico destro
Coscia sinistra
Coscia destra
Ginocchio sinistro
Ginocchio destro
Gamba sinistra
Gamba destra
Caviglia sinistra
Caviglia destra
Piede sinistro
Piede destro
Alluce sinistro
Alluce destro
Altre dita del piede sinistro
Altre dita del piede destro
NATURA DELLA LESIONE:
Ferita
Contusione
Lussazione, distorsione
Frattura
Perdita anatomica
Lesioni da agenti infettanti e parassitari
Lesioni da altri agenti (calore, elettricità, radiazioni, sostanze
chimiche)
Lesione da corpi estranei
Lesioni da sforzo (ernie, lesioni vascolari, lacerazioni
muscolari e tendinee, …)
Altre
POSIZIONE SERVIZIO SANITARIO E BARELLE D'EMERGENZA
LABORATORI :
PIANO TERRA - ATRIO LAB.
PUNTO SOCCORSO
AUDITORIUM
CENTRO RICERCHE
SVILUPPO CHIMICO:
INGRESSO PIANO - 2
N
EMERGENZA
E
S
SANITARIA
S
O
O
PUNTO SOCCORSO
E
UFF. AMMINISTRATIVI :
SALA RISTORO
N
INGEGNERIA:
MONTACARICHI OFFICINE
PROCEDURE
VIA A. FLEMING
AP2
VIG
ASIO
UFF.
AMM.
..
..
VIA GOLINO
INGEGN.
C.R.
LAB.
VIA
AP1
MENSA
C.Q.
UFF. DIR.
ZIA
NO - VENE
DA MILA
AUTOSTRA
SERVIZIO
SANITARIO
AUTOSTRADA MILANO - VENEZIA
AP1:
ENTRATA PRODUZIONE
QUALITY ASSURANCE:
ENTRATA PIANO +1
UFF. DIREZIONALI :
SALA RISTORO
AP2 :
SCALA SEMINTERRATO
MENSA:
SCALA LATO EST SEMINTERRATO
DCS PIANO-2 c/o
ASCENSORI
Servizio Sanitario
Verona
PROCEDURE di EMERGENZA SANITARIA
REGOLE GENERALI DI PRIMO SOCCORSO
PERSONALE DI
PRONTO INTERVENTO
Personale del Servizio Sanitario
1. Mantenere la calma
2. Lasciare l’infortunato dove si trova a meno che non esistano imminenti pericoli quali: incendio,
crollo di mura, fughe di gas, ecc.
Responsabile della
gestione delle
emergenze
sanitarie su tutta l’area
aziendale di Verona.
Attivo dalle 8.00 alle
18.00 nei giorni
lavorativi
3. Chiamare i primi soccorritori della propria area aziendale
(elenco nominativi primi soccoritori a lato cassette di primo soccorso)
4. Avvertire il Servizio Sanitario tel. 8255 - 8755
5. Fuori dell’orario di lavoro (18.00 - 8.00) e di sabato e domenica, se la situazione lo richiede
o comunque in caso di dubbio, chiamare l’Emergenza Sanitaria tel. 118
Primo Soccorritore
1° soccorso
Se si tratta di cosa lieve basta effettuare un’automedicazione con il materiale presente nelle cassette di pronto
soccorso ed avvertire il primo soccorritore (l'elenco delle cassette è reperibile presso le segreterie di direzione).
DURANTE L’ATTESA DEI SOCCORSI
FARE
- incoraggiare e rassicurare la persona infortunata o colta da malore
- allontanare dal luogo persone impressionabili o emotive
- slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare
la respirazione
- coprire la persona infortunata o colta da malore
STOP
NON FARE
- NON spostare MAI persone traumatizzate
- NON somministrare MAI farmaci, cibi o bevande
- NON mettere MAI nulla sotto la testa degli infortunati
- NON tentare MAI trasporti con mezzi inadeguati (es. la propria auto)
Effettua un intervento
immediato nella propria
area di lavoro in attesa
del soccorso qualificato
Nome
Cognome
Matricola
TELEFONI UTILI
Servizio Sanitario
Portineria Centrale
Portineria Centro Ricerche
Emergenza Sanitaria
tel. 8255 - 8755
tel. 8249 - 8849
tel. 8151
tel. 118
N
O
E
B Sviluppo Chimico
S
A Uffici ed Auditorium
VIA FLEMING
P
AP2
P
D
P
IMPORTANTE
CENTRO
RICERCHE
AP1
PROCEDURE
ANTINCENDIO
AUTOSTRADA
C Palazzo laboratori
Posto di raccolta D per lo Stabilimento ed Uffici Amministrativi
Posti di raccolta per il Centro Ricerche
Discontinuo
•
•
•
Posto raccolta A Uffici e Auditorium
Posto raccolta B Sviluppo Chimico
Posto raccolta C Palazzo Laboratori
ED
EMERGENZA
Allarme
Cessato Allarme
ogni venerdì h 9.15 prova
Continuo
Sfollamento
Verona
!
!
PROCEDURE ANTINCENDIO ED EMERGENZA
SE SCOPRITE IL FUOCO
1. Premete il pulsante d’allarme più vicino
2. Telefonate alla Sala Controllo (DCS) cit. 8983 o alla Portineria Centrale cit. 9666/8249
INDICANDO : DOVE brucia (luogo interessato)
COSA brucia (materiale coinvolto)
PERSONE eventualmente coinvolte
3. Affrontate l’incendio, se possibile, con gli estintori presenti in zona.
SE SENTITE IL SEGNALE DI ALLARME
(suono sirena discontinuo per 25 secondi)
- State in allerta
- Restate nell’area in cui vi trovate
- Smettete di lavorare e predisponete le macchine, gli impianti e gli uffici
in condizioni di sicurezza
- Preparatevi allo sfollamento, individuando l’uscita di emergenza più vicina
e la via di esodo da percorrere
SE SENTITE IL SEGNALE DI SFOLLAMENTO
(suono sirena continuo e senza fine per oltre 2 minuti)
PERSONALE DI
PRONTO INTERVENTO
SEA e SER dalle ore 8:00 alle 17:00 Lun-Ven
In altri orari e fine settimane DCS
e Portineria Centrale ed Enti Esterni
Squadra
Emergenza
Aziendale
Responsabile della
gestione delle
emergenze su tutta
l’area Manufacturing
e Pharma
Squadra
Emergenza
Ricerche
Responsabile della
gestione delle
emergenze su tutta
l’area Centro Ricerche
- Abbandonate ordinatamente il posto di lavoro
- Avviatevi verso l’uscita di emergenza più vicina
- Portatevi nel posto di raccolta previsto
TELEFONI UTILI
NON intralciate le operazioni di sfollamento
NON usate gli ascensori
NON rientrate negli edifici prima di aver avuto adeguate istruzioni
NON CREATE RISCHI INUTILI PER VOI E PER GLI ALTRI
Sala Controllo (DCS)
8983
Port. Centrale
9666/8249