la verita storica

Transcript

la verita storica
La “verità” storica
(testo a spiegazione della presentazione in Power Point “Metodologia della ricerca storica - 1”, slide 13-21)
Temi trattati
Didascalie delle figure presenti nelle slide
Bibliografia
Temi trattati
L’oggetto della ricerca storica
–
–
–
Non esiste più àil passato non è raggiungibile in alcun modo
Si costruisce à l’unica operazione possibile è quella di “ricostruire” il passato
La percesione del passato ha limiti ambigui e mobili
•
•
•
per l’individuo
per la comunità
per la società, nazione, civiltà
Ogni ricostruzione storica è, di per sé, soggettiva e ogni storico deve essere consapevole che ciò
che fa non è altro che suggerire un possibile percorso della ricostruzione della realtà: quella che a
suo parere e sulla base della sua interpretazione delle fonti è stata la vicenda storica. Lo storico
elabora, quindi, memorie prodotte da altri e le riorganizza, secondo i suoi schemi e i suoi
parametri interpretativi, in una nuova sistematizzazione, in una nuova memoria.
Qualunque oggetto storico è un palinsesto di scritture diverse ereditate da tempi lontani fra loro
“Scrivere la storia” e “riscrivere la storia”.
Si può fare una distinzione tra queste due attività? Secondo Giovanni De Luna (da “TuttoLibriLa Stampa” n°1380): “Scrivere la storia non è un esercizio esclusivo degli storici ma una pratica
condivisa da una pluralità di altri soggetti (scrittori, commediografi, registi cinematografici,
giornalisti) tutti in grado di raccontare gli eventi storici, nel loro succedersi nel tempo e nella loro
collocazione nello spazio; riscrivere la storia appartiene invece esclusivamente al campo
disciplinare degli storici, presentandosi come un' operazione inscindibilmente legata alla fase
della ricerca.”
Tuttavia è il momento letterario della narrazione in quanto forma di discorso nella quale si
organizza il contenuto della realtà storica resta un aspetto centrale del lavoro dello storico.
Nessun altro modo di parlare di storia fino a oggi ha avuto successo e soprattutto é stato in grado
di comunicare e trasmettere all'esterno della comunità scientifica il sapere acquisito. Infatti, come
dice Carr, “lo storico deve possedere la capacità di rappresentarsi e comprendere la mentalità
degli uomini che studia, e i pensieri che i loro atti sottintendono. Non si può scrivere storia se lo
storico non raggiunge una qualche sorta di contatto con la mentalità di coloro di cui sta
scrivendo.”
Questo sembra aprire la porta a una narrazione storica “staccata” da un contattao con la realtà
concreta. NON E’ COSI’. L'ambito in cui si muove lo storico/narratore non é quello del
relativismo assoluto e la sua soggettività incontra un limite, un vincolo epistemologico ancorato
alla "ricerca della verità" che , per quanto irraggiungibile nella sua perfezione, rimane il compito
fondamentale per chiunque faccia ricerca.
In conclusione non si può staccare la storia-ricerca dalla storia-narrazione. Il lavoro dello storico
resta quello di stabilire, attraverso l'analisi dei documenti, quale sia la storia più verosimile e di
raccontarla attraverso un resoconto fedele ristabilendo una forte tensione tra il momento della
narrazione e quello della ricerca empirica (ossia della critica delle fonti).
Storia narrazione, divulgazione e uso pubblico della storia?
Resta aperto l’ampio problema della divulgazione della storia e del suo uso pubblico. Di fatto la
produzione scientifica, relativamente più “libera” e comunque di elevata professionalità, non
raggiunge il grande pubblico, che invece viene raggiunto da altri messaggi veicolati dai media di
massa: cinema, televisione, fumetto, internet, stampa popolare. In questi media la divulgazione
storica è sovente appannaggio di non professionisti e è soprattutto soggetta a rigide regole di
mercato oltre che a un controllo politico.
Nei media di massa la riscrittura della storia tende oggi a inseguire priorità totalmente
estrinseche rispetto alla ricerca, segnate da un lato dall'ossequio allo spirito del tempo, dall'altro
dalla subalternità al mondo della politica.àrevisionismo, negazionismo, intervento sui libri di
testo.
L'attività dello storico/narratore deve quindi uscire dai limiti tradizionali della comunità
scientifica.
Problemi:
• divulgazione
• mercato editoriale:scuola, letture
• mass media
• Internet
In questa arena si combatte una lotta la cui posta in gioco è l'efficacia nel trasmettere
sapere storico.
Didascalie delle figure presenti nelle slide
Slide 13: esempi visivi di diversa percezione di un momento di inizio del nostro
presente, a seconda dei punti di vista, del retroterra culturale, dell’età
1) Porta Pia a Roma e manifesto celebrativo del 20 settembre 1870, data della breccia di
Porta Pia
La guerra franco-prussiana costringe Napoleone III a ritirare le sue truppe che a Roma
difendono il potere temporale del Papa. Il 12 settembre 1870 l’esercito italiano varca i
confini dello stato pontificio ed il 20 settembre, superando le difese delle truppe
pontificie, entra in Roma dalla breccia aperta dall'artiglieria nella cinta muraria presso
Porta Pia. Il Regno d'Italia conquista così la sua capitale “naturale”.
Il nostro presente nasce con la costituzione dell’unità nazionale? Visione istituzionale,
risorgimentale, nazionale
2) Foto sull’inizio dei lavori dell’assemblea costituente (1946)
Il nostro presente nasce con la fine del regime fascista e l’istituzione della
Repubblica? Visione istituzionale, politica, nazionale.
3) Invenzione del motore a “quattro tempi” 1872
Il nostro presente nasce con la capacità tecnica di spostarsi velocemente e
autonomamente? Visione tenologico-economica, internazionale, “occidentale”
4) Invenzione del Personal Computer (anni ’70) e del web (anni ’80)
Il nostro presente nasce con la capacità di contattare le persone dovunque si trovino in
tempo reale e di avere una quantità inesauribile di informazioni a portata di mano?
Visione che mette al primo posto la tecnologia della comunicazione.
5) Manifesto di lotta per i diritti dei lavoratori
Il nostro presente nasce con l’acquisizione da parte degli operai e dei salariati di una
serie di diritti politici economici e sociali? Visione socio-politica.
Slide 15: esempi di mezzi di divulgazione della storia diversi dalla
pubblicazione scientifica.
1) Foto di Gerard Depardieu interprete del Film-TV Cristoforo Colombo
2) Tavola a fumetti della serie Vasco di Chaillet
3) Caricatura di Gad lerner, noto giornalista televisivo autore di diverse
pubblicazioni divulgative di argomento storico
Bibliografia
F. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 1966
M.I. Finley, Uso e abuso della storia. Il significato, lo studio e la comprensione del passato,
Torino, Einaudi, 1981
N. Gallerano, La verità della storia. Sull’uso pubblico della storia, Roma, manifestolibri, 1999
E.J. Hobsbawn, T. Ranger, L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987
Pietro Scoppola La verità storica http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=49