ISTITUTO COMPRENSIVO “SANT`AGOSTINO”

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO “SANT`AGOSTINO”
ISTITUTO COMPRENSIVO “SANT’AGOSTINO”
Scuola Secondaria di I° grado “Ungaretti”
Anno scolastico 2014 - 2015
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE
Insegnante: Prof.ssa Ombretta Aymonod
CLASSE
III Sez. H
N. di allievi: 23 (M. 11 F. 12)
Obiettivi Formativi
1. Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.
2.
Elaborazione da parte dell’alunno di modalità personali di apprendimento, di autonomia, e
fiducia in sé stesso.
3.
Crescita personale e culturale attraverso il confronto con culture diverse dalla propria.
4.
Comprendere che la lingua rappresenta il veicolo più diretto per l’accesso alla cultura di un
altro popolo.
5.
Sviluppo della capacità di comunicazione.
. OBIETTIVI COGNITIVI
- Comprende le informazioni principali in semplici messaggi
relativi ad aree di vario ambito.
Comprensione della lingua scritta Identifica informazioni in testi di varia natura
Interagisce in brevi dialoghi relativi a vari ambiti e racconta
Produzione nella lingua orale
fatti ed esperienze
Produce semplici testi (messaggi, cartoline, brevi lettere,
Produzione nella lingua scritta
descrizioni) relativi ad aree di interesse relative al proprio
vissuto o di altro ambito.
Conoscenza ed uso delle strutture Conosce ed usa lessico, strutture e funzioni comunicative in
relative ad
e funzioni linguistiche
ambiti noti.
Conoscenza della cultura e della Riconosce le caratteristiche significative di alcuni aspetti della
cultura straniera ed opera confronti con la propria
civiltà
Obiettivi Minimi
Comprende globalmente semplici messaggi relativi ad
Comprensione della lingua orale
aree di interesse quotidiano
Comprensione della lingua scritta - Identifica informazioni esplicite in testi di varia natura
Produzione nella lingua orale
Interagisce in brevi dialoghi relativi alla vita quotidiana
Produzione nella lingua scritta
-
Produce semplici testi guidati (messaggi, cartoline, brevi
lettere, descrizioni) relativi ad aree di interesse quotidiano e
al proprio vissuto
Conoscenza ed uso delle strutture Conosce ed usa in modo essenziale lessico, strutture e funzioni
comunicative in situazioni di vita quotidiana.
e funzioni linguistiche
Conoscenza della cultura e della Riconosce le caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della
cultura straniera e opera semplici confronti con la propria
civiltà
1
1
Contenuti disciplinari
TESTO ADOTTATO: Smart English 3
Con riferimento agli standard del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue per i
livelli di conoscenza della lingua (scuola secondaria di Primo Grado livelli A1 e A2).
Unità di apprendimento A
Unit 1 My future career
Unit 2 A British summer
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE
ABILITÀ
Funzioni linguistico-comunicative
Esprimere ambizioni e intenzioni
Parlare del tempo atmosferico
Ascoltare
-capire frasi, espressioni e parole se trattano
argomenti con significati molto immediati, per es. la
scelta delle materie a scuola. Le previsioni del
tempo.
- ricavare le informazioni essenziali da messaggi
registrati relativi a un evento futuro.
Lessico
I mestieri e le professioni
Il tempo atmosferico
Pronuncia
I suoni inglesi:attività anche con il supporto del
lettore madrelingua
Strutture grammaticali
Going to: forma affermativa, negativa, interrogativa
e risposte brevi
Will: forma affermativa, negativa, interrogativa e
risposte brevi
Going to e will
Cultura dei paesi anglofoni
Culture of the English speaking world.
The importance of travelling
Passport, at the airport, taking off, flight
simulation and landing.
Australia – informazioni sulla geografia e la storia
dell’Australia, e le popolazioni native. Informazioni
sul clima dell’Australia e la vita di tutti i giorni.
Materiale proveniente da vari testi .
Visione di foto autentiche , immagini, filmati.
Visione film “Australia”con Nicole Kidman.
Leggere
-desumere informazioni importanti da articoli ben
strutturati e con molte illustrazioni: la varietà di
mestieri di un cantante rock l’uso della tecnologia
nel futuro, il clima in Australia.
- capire un brano sul lavoro nel futuro, un articolo su
Billy Elliot
Parlare (partecipare a una conversazione,
parlare in modo coerente)
- discutere con qualcuno sulle proprie ambizioni, su
ciò che succederà in futuro
- porre domande inerenti al lavoro e al tempo libero
e rispondere.
- riferire in maniera semplice sui progetti di vacanze
Scrivere
- scrivere una lettera semplice sulle materie scolastiche
di mia scelta, sulla scelta della prossima scuola, sui
progetti del fine settimana, sull’uso del computer
Obiettivi generali del processo formativo
2
2
Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua e di una cultura straniera.
Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli
Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.
Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del
comunicare.
Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione
Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi
Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole
Aiutare e rispettare gli altri.
Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.
Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni diversi dalla propria linguae frasi da soli e in gruppo
Interpretare immagini e foto.
Proporre ipotesi.
Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze
trasversali
Informatica e tecnologia: acquisire consapevolezza
dei possibili sviluppi dell’elettronica e del suo
impatto sulla nostra vita futura
Geografia: il clima australiano e il suo influsso sulle
condizioni di vita.
Geografia: dati geografici principali dell’Australia.
Storia: colonizzazione dell’Australia.
Musica: ascoltare e comprendere ecantare una
canzone
Ciclo di canzoni dei Beatles “Yesterday” “Penny
Lane” e “Hey Jude”. Analisi dei testi, contesto
culturale con lavoro su grammatica e lessico.
Convivenza civile
Educazione alla cittadinanza: prepararsi alla scelta
del percorso formativo del secondo ciclo degli studi
consapevoli delle offerte presenti nel territorio e
delle proprie inclinazioni.
Educazione ambientale: analizzare dati
internazionali e nazionali relativi alle problematiche
del clima attuale.
Tempi di svolgimento: mesi di settembre- ottobre
Unità di apprendimento B
Unit 3 Forces of nature
Unit 4 Health
OBIETTIVI DIDATTICI
3
3
CONOSCENZE
ABILITÀ
Funzioni linguistico-comunicative
Chiedere e offrire aiuto
Parlare della salute
Ascoltare
- ricavare le informazioni essenziali da brevi
registrazioni relative a catastrofi naturali
- capire conversazioni quotidiane in cui si parla di
piccoli malesseri, di ritmi biologici relativi al sonno.
-capire informazioni di geografia, storia, cultura
relative ad un altro paese (A2)
Lessico
Eventi catastrofici naturali
Ferite e malattie
Pronuncia
Lavoro sulla fonetica anche con il lettore
madrelingua.
Grammatica della frase e del testo
Past continuous: forma affermativa, negativa,
interrogativa e risposte brevi .
Past continuous o Past simple?
Present perfect: forma affermativa, negativa, interrogativa
e risposte brevi
Present perfect con just, yet e already
Past participle
Past simple o Present perfect?
Cultura dei paesi anglofoni
Canada – la geografia, la storia e le popolazioni
originarie del Canada. Simboli, animali, della
nazione. Economia. Governo, sport.
Visione di immagini e siti turistici autentici.
Health of a nation – i problemi
di salute legati a una
dieta poco sana.
Literature: Romanticism: Coleridge and Wordsworth.
Poem the “Daffodils”
Christmas songs: Rudolph the red nosed reindeer,
Deck the hall, “Soul cake” di Sting
4
Leggere
- desumere informazioni importanti da articoli ben
strutturati e con molte illustrazioni: un’eruzione
vulcanica.
desumere le informazioni più importanti da un
foglietto illustrativo sui modi per combattere lo
stress.
-Comprendere informazioni di tipo culturale relative
ad un paese anglofono.
-comprendere semplice testo di carattere letterario
Parlare (partecipare a una conversazione,
parlare in modo coerente)
- utilizzare correttamente alcuni modelli di frasi
elementari per offrire aiuto.
riferire su un avvenimento in modo breve e
semplice.
Riferire su di un semplice testo di carattere
letterario.
porre domande sulle esperienze fatte da qualcuno e
rispondere.
Scrivere
descrivere, con frasi semplici, un evento e dire che
cosa, quando e dove è capitato
scrivere, con frasi ed espressioni semplici, su
problemi relativi alle ore di sonno .
presentarmi brevemente in una lettera con frasi ed
espressioni semplici, per es. famiglia, scuola, hobby
ecc.
4
Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze
trasversali
Scienze: collegare le caratteristiche
dell’organismo umano con le condizioni e le
caratteristiche ambientali di vita.
Geografia: caratteristiche del Canada
Storia: colonizzazione del Canada
Musica: Christmas songs: Rudolph the red
nosed reindeer, Deck the hall, “Soul cake” di
Sting
Convivenza civile
Educazione alla salute: riconoscere le
problematiche legate allo stress e le sue
manifestazioni psicosomatiche.
Competenze trasversali impiegate nel corso
dell’unità di apprendimento: analizzare,
classificare, comprendere, comunicare,
confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare,
leggere, ordinare, memorizzare, predire,
progettare, riconoscere, valutare
Tempi di svolgimento: novembre-dicembre
Unità di apprendimento C
Unit 5 You are what you eat!
Unit 6 Friends
5
5
CONOSCENZE
ABILITÀ
Funzioni linguistico-comunicative
Controllare informazioni
Usare il telefono
Ascoltare
- ricavare le informazioni essenziali da brevi
registrazioni sui vantaggi di una dieta vegetariana
sulle tecniche per essere felice sulle esperienze di
alcune persone relative a cibi insoliti.
Lessico
Descrivere i cibi
Gli aggettivi di personalità
Pronuncia
I suoni
,
e
Grammatica
Quantità
I pronomi relativi: who/which/that
Should e shouldn’t
Could e couldn’t
The parts of a letter a letter
Personal letters
Cultura dei paesi anglofoni New Zealand – la geografia
e l’industria cinematografica
Festività multiculturali – Waitangi Day
Festività multiculturali – Victoria Day
Attività interdisciplinari(CLIL) e competenze
trasversali
Geografia e storia: dati geografici principali della
Nuova Zelanda
Competenze trasversali impiegate nel corso
dell’unità di apprendimento: analizzare,
classificare, comprendere, comunicare, confrontare,
dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,
memorizzare, predire, progettare, riconoscere,
valutare
Leggere
desumere informazioni importanti da un articolo su
intolleranze alimentari e allergie da una rubrica che
dà consigli su come risolvere problemi con gli amici
da un articolo sull’importanza di essere vegetariano -da un articolo sul cibo delle mense scolastiche in
Gran Bretagna da tre brani sull’amicizia.
Parlare (partecipare a una conversazione,
parlare in modo coerente)
porre domande sulle esperienze fatte da una persona ,
sui problemi alimentari di una persona e rispondere
utilizzare correttamente alcuni modelli di frasi
elementari per avere conferma di ciò che si dice
(SB es. 3 p.53), per dare consigli (SB es. 2 p.60),
per rispondere al telefono (SB es. 4 p.61)
descrivere me stesso, i miei interessi, il mio
carattere
Scrivere
- scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli
aspetti di vita quotidiana. il mio miglior amico,
scrivere su progetti futuri anche sotto forma di
lettera.
Convivenza civile
Educazione all’affettività: riconoscere attività e
atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni
interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la
corretta comunicazione.
Educazione alimentare: conoscere abitudini
alimentari in paesi ed epoche diverse.
Tempi di svolgimento: gennaio- febbraio
Unità di apprendimento D
6
6
Unit 7 Jobs in the house
Unit 8 How honest are you?
OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE
ABILITÀ
Funzioni linguistico-comunicative
Arrivare a un accordo
Chiedere e dare consigli
Ascoltare
-ricavare le informazioni essenziali da consigli dati ai
giovani relativamente ai doveri domestici, da una
conversazione sulla divisione dei compiti in
famiglia.
-ricavare informazioni essenziali su di un discorso
autentico. (I have a dream o discorso di Kennedy).
Lessico
I lavori di casa
La disonestà
Pronuncia
I e I’ll
Grammatica della frase e del testo
First conditional: forma affermativa, negativa,
interrogativa e risposte brevi
Second conditional: forma affermativa, negativa,
interrogativa e risposte brevi
First o Second conditional?
Cultura dei paesi anglofoni
South Africa – il clima, la geografia e le popolazioni del
Sud Africa; un personaggio importante: Nelson
Mandela.
Collegamenti con Black people in America: Martin
Luther King, Rosa Parks, John Fitzgerald Kennedy
lotta per I diritti civili, Barack Obama
Festività multiculturali – Freedom Day South Africa.
Visione film “The Butler”
Song “We shall overcome”
“Blowing in the wind” di Bob Dylan
Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze
trasversali
Educazione civica: apprezzare il valore dell’onestà
nella vita privata e pubblica.
-Diritti universali
Geografia: dati geografici principali del Sudafrica
Storia: il fenomeno dell’Apartheid nel Sudafrica e il
ruolo di Nelson Mandela.
Musica: ascoltare comprenderee cantare
Leggere
-capire una semplice lettera personale in cui qualcuno
racconta fatti di vita quotidiana e chiede consiglio .
capire fatti ipotetici.
- capire semplici testi di storia contemporanea.
Parlare (partecipare a una conversazione,
parlare in modo coerente)
porre domande a qualcuno sui progetti per il
prossimo weekend sulla sua vita personale
(famiglia, hobby, amici e abbigliamento)
utilizzare correttamente alcuni modelli di frasi
elementari per contrattare con qualcuno e ottenere
qualcosa
riferire in maniera semplice sulle regole della mia vita
in famiglia
Scrivere
scrivere una lettera per chiedere consigli su un mio
problema, vero o immaginario.
Convivenza civile
Educazione all’affettività: approfondire la
conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando
l’autostima, anche apprendendo dai propri errori.
Educazione alla cittadinanza: riconoscere
l’importanza dei diritti fondamentali dell’uomo.
Competenze trasversali impiegate nel corso
dell’unità di apprendimento: analizzare,
classificare, comprendere, comunicare, confrontare,
dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare,
memorizzare, predire, progettare, riconoscere,
valutare
7
7
Tempi di svolgimento: marzo- aprile
Unità di apprendimento E
Unit 9 Fashion
Unit 10 World of wonders
CONOSCENZE
ABILITÀ
Funzioni linguistico-comunicative
Parlare di abbigliamento
All’aeroporto
Ascoltare
ricavare le informazioni essenziali da una breve
registrazione su come si vestivano le persone in
passato
capire semplici informazioni storiche su due
monumenti di Roma su una villa romana in Gran
Bretagna
Lessico
Descrivere l’abbigliamento
Eventi storici
Pronuncia
Rapporto tra suono e grafia:
,
,
,
L’accento di frase e le forme deboli di was/were
Grammatica della frase e del testo
Direct and indirect speech: discorso diretto, discorso
indiretto e aggettivi pronomi personali soggetto,
cambiamenti dei tempi verbali e delle espressioni di
tempo e luogo
Say e tell
Present e Past simple passive: forma affermativa,
negativa, interrogativa e risposte brevi
Cultura dei paesi anglofoni
The Caribbean – la geografia delle Piccole e Grandi
Antille e le migrazioni
History: Victorian Age
Literature Charles Dickens “Oliver Twist”
Visione film Oliver Twist di Roman Polanski. Fim analysis
Leggere
desumere informazioni importanti da un articolo sulla
moda seguita da una cantante famosa e da un
articolo sulle grotte di Lascaux
capire le informazioni più importanti di pubblicazioni
informative, per es. sulla costruzione delle piramidi
sulla costruzione del vallo di Adriano.
Parlare (partecipare a una conversazione,
parlare in modo coerente)
descrivere come è vestita una persona
districarmi nella maggior parte delle situazioni che
possono presentarsi quando si viaggia
partecipare a una conversazione su un monumento
storico
riferire in maniera semplice sui miei hobby e sul
tempo libero
Scrivere
scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sul mio
abbigliamento preferito .
scrivere una lettera al passato con informazioni da un
luogo di vacanza.
Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze
trasversali
Educazione alla cittadinanza : Diritti dei
bambini.
Storia: conoscere la storia del periodo vittoriano in
Inghilterra.
Letteratura: Conoscere uno degli autori più
importanti della letteratura inglese. Charles
Dickens.
Tempi di svolgimento: maggio-giugno
Material utilizzati: Student’s Book e Workbook, Culture Book, Class CD, Culture Book CD,
Student’s CD, Tests and Resource Book, Test Audio CD.
Oltre al libro di testo sono forniti materiali provenienti da varie fonti.
8
8
METODOLOGIE E METODI
L’apprendimento è strettamente legato alla motivazione quindi si affronteranno attività volte a
suscitare curiosità, interesse. Si farà leva su esperienze note agli alunni. L’alunno adeguatamente
guidato, attua le sue scoperte e le verifica in modo autonomo. Attraverso attività graduate si
passerà da un’imitazione di modelli ad una produzione sempre più autonoma.
Metodologie





Metodi










uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche
scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità
creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel
progetto educativo generale
gratificazione per i risultati raggiunti
lezione frontale
lavoro in “coppie d’aiuto”
lavori di gruppo:
o eterogenei al loro interno
ricerca individuale
STRUMENTI
Libri di testo
Testi didattici di supporto
Documenti tratti dalla stampa
o da Internet
Schede predisposte
dall’insegnante
Computer
Drammatizzazione
Uscite sul territorio








Sussidi audio-visivi
Proiezione film
Proiezione di documentari
Proiezione di filmati di tipo didattico
Ascolto di canzoni
Sistemi Hi-Fi
LIM
Materiale autentico
VALUTAZIONE
Sarà oggetto di valutazione il raggiungimento degli obiettivi fissati nonché il percorso effettuato dal
singolo allievo rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e il coinvolgimento personale
dimostrato nelle attività proposte. La verifica e la valutazione non verranno intese come momenti
finali, a sé stanti nell’organizzazione dell’unità didattica: ogni attività può divenire una verifica nel
momento in cui l’alunno apprende, consolida, rinforza la lingua. Tuttavia, oltre ad attuare
un’osservazione sistematica della comprensione e della produzione degli allievi, si effettueranno
verifiche sia di tipo formativo che sommativo, sotto forma di prove oggettive (vero/falso, scelta
multipla, esercizi di completamento,…) e soggettive (questionari con risposte aperte, lettere,
produzioni di dialoghi....). Al fine, non solo di verificare costantemente il processo d’apprendimento
ma di rendere sempre più consapevoli gli alunni stessi di tale processo, si prevedono anche
attività di auto-valutazione. Alle verifiche seguiranno eventuali attività di recupero o di rinforzo per
gruppi di alunni o per l’intera classe nel caso in cui gli obiettivi prefissati non siano stati raggiunti.
E’ necessario valutare l’alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo
l’intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti
della stessa programmazione.
a) CRITERI per la valutazione
 Conoscenza specifica degli argomenti richiesti
9
9



















Metodo di studio
Partecipazione in classe all’attività didattica
Motivazione e impegno rispetto all’attività didattica
Progressione nell’apprendimento rispetto alla situazione di partenza
Raggiungimento obiettivi minimi disciplinari
Conoscenze, competenze, capacità acquisite
Frequenza alle lezioni
Puntualità nell’esecuzione dei compiti
b) STRUMENTI per la valutazione
prove scritte (composizioni di vario genere: lettere, questionari, dialoghi, riassunti ecc.)
verifiche orali
prove strutturate e/o semistrutturate
quesiti a risposta singola
quesiti a risposta multipla
Quesiti vero/falso
ricerche/relazioni, individuali o di gruppo
c) TEMPI per la valutazione
Quotidianamente (svolgimento dei compiti a casa, partecipazione attiva alla lezione, interventi)
al termine di ciascuna unità didattica
al termine di ciascuna Unità di apprendimento
periodicamente
d) MODI per la valutazione
La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di
autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a
migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n° 249, relativo allo “ Statuto
delle studentesse e degli studenti”).
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Ombretta Aymonod
Civitanova Marche Alta, lì 15 novembre 2014
10
1
0