Una ragazza con la valigia: una storia di migrazione, un`esperienza

Transcript

Una ragazza con la valigia: una storia di migrazione, un`esperienza



MONDO / MIGRAZIONI / CULTURA / LETTERATURA E SAGGI
Una ragazza con la valigia: una storia di migrazione, un’esperienza di vita
BY PER I DIRITTI UMANI · 3 FEBBRAIO 2016
Gigantografie di Tito alle pareti, l’inno jugoslavo cantato con orgoglio il giorno del giuramento da pioniere. Così ha inizio la storia di Petra, legata a doppio filo con quella
della sua terra, la Croazia. In prima persona, la protagonista narra gli episodi più importanti della sua giovane vita: l’amore, le amicie, lo studio. Si scaglia contro le
ingiustizie del sistema, l’obbligo a un’esercitazione militare finita in tragedia, e contro la rigida autorità paterna. AI suo fianco, l’inseparabile amica Maja; sullo sfondo, le
vicende politiche che condurranno la Jugoslavia nell’incubo di una guerra assurda.
L’Associazione per i Diritti umani ha intervistato, per voi, Sanda Pandza autrice del romanzo Una ragazza con la valigia,edito da L’asino d’oro, e ringrazia molto l’autrice
per aver condiviso la sua storia con i nostri lettori.
Una ragazza con la valigia si riferisce alla sua esperienza di migrante: come si è svolto il suo viaggio per arrivare in Italia dalla Croazia?
E’ stato un viaggio piuttosto lungo e soprattutto molto doloroso perché lasciai indietro tutto, la mia città, i miei parenti, i miei amici e il ragazzo del quale ero molto
innamorata. Il distacco è stato dif cile, mi sentivo addosso il peso di una scelta che non condividevo perché era mio padre che insistette a farmi partire. A diciannove
anni è dif cile comprendere e accettare un cambio di vita cosi drastico, senza nessuna certezza del futuro; si diventa adulti da un giorno all’altro sapendo di dover
contare solo su se stessi. Poiché i collegamenti diretti con l’Italia via mare erano interrotti, presi la nave da Spalato no alla città croata di Fiume, da lì con un autobus
andai fino a Trieste dove presi il treno che mi portò a Roma.
Come era la sua vita – e quella della sua famiglia – in Croazia e quali sono i motivi che l’hanno portata in Italia?
Nel mio libro si può leggere e percepire ciò che si viveva nell’epoca di Tito e ciò che è successo dopo la sua morte: la grande crisi politica e economica e poi la ne della
Jugoslavia finita con un conflitto atroce e disumano, che nessuno di noi si aspettava o credeva possibile.
In sottofondo ho voluto proporre una chiave di lettura diversa del perché molte cose erano successe nel mio Paese e soprattutto cercare di capire del perché il
comunismo sia fallito: la responsabilità e colpa storica del comunismo è quella di aver creduto che per un’uguaglianza tra gli esseri umani fosse suf ciente il rapporto
con la realtà materiale, quindi la soddisfazione dei bisogni, tralasciando completamente le esigenze psichiche. Ha spogliato l’essere umano dalla sua identità speci ca
in quanto tale, non per caso il mio libro inizia con la citazione dello Psichiatra dell’Analisi Collettiva Professor Massimo Fagioli che dice: “La libertà è l’obbligo di essere
esseri umani.” Grazie al suo pensiero rivoluzionario e alla sua Teoria della nascita che parla della vera uguaglianza di tutti gli esseri umani, appunto quella alla nascita,
sono riuscita a trovare tutte le risposte a mille domande che mi ero fatta in tanti anni e soprattutto trovare un’ identità di donna che il comunismo mi ha sempre negato.
Ci racconta un episodio accaduto appena arrivata? Com’è stata l’accoglienza nel nuovo Paese?
converted by Web2PDFConvert.com
Ricordo il contrasto fortissimo che vissi come primo impatto: le strade di Roma erano piene di luci, era tutto addobbato per le festività natalizie, le persone che
correvano ad acquistare i regali, un grande fervore dal quale fui piuttosto spaventata. Dall’altra parte sentivo un grande senso di ingiustizia e a tratti anche di grande
rabbia perché mi sembrava come se il resto del mondo fosse completamente all’oscuro dell’orrore che stava succedendo dall’altra parte del mare. Seguii
quotidianamente i notiziari, ad ogni immagine che trasmettevano mi sembrava di riconoscere i volti delle persone, a volte mi sentivo in colpa per la mia posizione
“privilegiata” ma ben presto mi resi conto che il mio viaggio doveva essere uno riscatto per la mia famiglia, un’ opportunità per me stessa e che dovevo farcela.
Qual è stato l’iter burocratico per vivere e lavorare qui?
La prima barriera è stata senz’altro quella linguista, ma la superai in fretta. Seguirono tanti vicoli ciechi nella burocrazia per i quali fui costretta a vivere e lavorare come
clandestina, avendo solo il visto turistico che scadeva dopo pochi mesi e con il quale non si poteva certo lavorare. Iniziai come ragazza alla pari presso una famiglia, poi
proseguii come cameriera nei vari bar per i quali dovetti “acquistare” al mercato nero un libretto sanitario. Dopo un anno e mezzo mi iscrissi all’università ma quel
permesso di soggiorno era solo per lo studio e non per il lavoro. Solo dopo quasi due anni mi fu rilasciato il permesso di soggiorno per motivi umanitari con il quale
potevo nalmente essere messa in regola. Nel corso degli anni feci diversi lavori, mi laureai nel 2000 e l’anno dopo aprii la propria attività come organizzatrice di eventi,
a tutt’oggi la mia professione.
Qual è la sua opinione sugli italiani e sulla politica italiana in tema di migrazioni?
Anche se nel mio caso non sempre è stato facile dimostrare le mie capacità di fronte ad alcuni episodi singolari di pregiudizio, oggi posso dire con certezza che in Italia
ho trovato la mia rinascita perché ho incontrato molte persone che hanno creduto in me e alle quali oggi sono grata.
Chi decide di andare via dal proprio Paese di origine, lo fa per motivi validi e se il motivo riguarda la sopravvivenza, è il nostro obbligo aiutarli con tutti i mezzi possibili. E’
la base dell’umanità!
Per arrivare a delle soluzione valide, bisogna prima fare una rivoluzione del pensiero, per una sinistra nuova e laica. Vedere il “diverso” come una ricchezza e non come
una minaccia, raccontare che esistono altre migliaia di immigrati che come me, non solo si sono perfettamente integrati nel nostro Paese, ma hanno anche realizzato
una propria identità. Raccontare della speranza che diventa una certezza!
Tags:
associazione
Diritti umani
autrice
diritti
guerra
lettura
lavoro
romanzo
migranti
Croazia
governo
amore
migrazioni
documenti
politica
scuola
permesso di soggiorno
famiglia
donna
libro
burocrazia
vita
viaggio
Pandza
dittatura
Jugoslavia
economia
immigrata
sanità
family
 YOU MAY ALSO LIKE...
Il diritto di morire
17 GEN, 2013
Primo maggio, festa dei lavoratori: cosa si festeggia?
1 MAG, 2013
LASCIA UNA RISPOSTA
Commento
Nome *
Email *
converted by Web2PDFConvert.com
Sito web
Invia commento
  
FOLLOW:
PREVIOUS STORY
Il leone e il macellaio: il colonialismo italiano in Libia


To search type and hit enter
CALENDARIO EVENTI
febbraio
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
1
2
3
4
5
6
2015
2016
Diritti al centro
Do
2017
Altri eventi
Tutte le categorie




MONDO / MIGRAZIONI / CULTURA / LETTERATURA E SAGGI
Una ragazza con la valigia: una storia di migrazione, un’esperienza di vita
3 FEB, 2016
MONDO / CULTURA / CINEMA
Il leone e il macellaio: il colonialismo italiano in Libia
2 FEB, 2016
MONDO / DONNE / SOCIETÀ
La questione del velo islamico, una questione di scelta
1 FEB, 2016
MONDO
Nel viaggio della Memoria partiamo per il Libano
31 GEN, 2016
PROPOSTE ASSOCIAZIONE / PROPOSTE PER SCUOLE E UNIVERSITÀ / CULTURA
Torna la manifestazione “D(i)RITTi al CENTRO!”
30 GEN, 2016
converted by Web2PDFConvert.com
ARCHIVI
Seleziona mese
COMMENTI RECENTI
MORE

chi siamo

Perchè sostenerci

Mosaikon – Voci e immagini per i Diritti Umani
RUBRICA: STAY HUMAN AFRICA
MONDO / STAY HUMAN AFRICA / RUBRICHE / AFRICA / MIGRAZIONI
Stay human, Africa: I rifugiati somali
16 GEN, 2016
RUBRICA: AMERICA LATINA I DIRITTI NEGATI
MONDO / AMERICA LATINA: I DIRITTI NEGATI / RUBRICHE / AMERICHE
America latina: i diritti negati. Sebben che siamo donne
26 GEN, 2016
RUBRICA: HATE CRIMES IN EUROPE
MONDO / HATE CRIMES IN EUROPE! / RUBRICHE / MIGRAZIONI / FOTOGRAFIA
Hate crimes in Europe!: Storie contemporanee di donne Musulmane – Today’s stories of Muslim women in London
21 GEN, 2016
CATEGORIE
Africa America latina: i diritti negati Americhe Asia Cinema Cultura Donne Europa Fotografia Hate Crimes in Europe! I nostri video Interviste
Legalità Letteratura e Saggi Migrazioni Minori Mondo MOSAIKON - Voci e immagini per i Diritti Umani Proposte Associazione Proposte per scuole e università
Rubriche Società Stay Human Africa Teatro


2015 © Associazione Per I Diritti Umani. Powered by Looproject
  
converted by Web2PDFConvert.com
converted by Web2PDFConvert.com