Programmi dei corsi - 2009-10

Transcript

Programmi dei corsi - 2009-10
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
M-DEA/01
Programma del corso:
Il corso prevede una parte introduttiva dedicata alla discussione avanzata dei problemi e delle recenti elaborazioni critiche nel campo delle scienze
antropologiche. I testi relativi a questa parte saranno preparati da tutti gli studenti. Dopo una puntuale trattazione dei metodi e delle tecniche di
ricerca il resto del corso sarà dedicato ad un'indagine sul campo su un tema discusso con gli studenti. La realizzazione della ricerca e la stesura
della relazione finale serviranno a completare la preparazione all'esame. Gli studenti non interessati a impegnarsi nella ricerca potranno comunque
seguirne in aula l'organizzazione, lo svolgimento, la discussione. Questi ultimi completeranno la preparazione aggiungendo alla parte introduttiva
due testi a scelta tra quelli elencati.
Bibliografia:
Per la parte introduttiva lo studente preparerà:
Bocchi G. e Ceruti M. (2009), Una e molteplice: ripensare l'Europa, Milano, Tropea;
Matera V. (2006), Antropologia in sette parole chiave, Palermo, Sellerio.
NB. Coloro che non hanno ancora sostenuto esami di antropologia culturale sostituiranno il testo di Matera con:
Bravo G.L. e Tucci R. (2006), I beni culturali demoetnoantropologici, Roma, Carocci.
Chi non prende parte attiva al seminario di ricerca sceglierà due testi tra quelli qui elencati:
Aime M. (2005), L'incontro mancato, Torino, Bollati Boringhieri;
Amselle J.-L. (2007), L'arte africana contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri;
Colombo A. e Sciortino G. (a cura di) (2009), Stranieri in Italia. Trent'anni dopo, Bologna, il Mulino;
Hannerz U. (1998), La complessità culturale, Bologna, il Mulino;
Hejazi S. (2008), L'altro islamico, Roma, Aracne;
Lévi-Strauss C. (2002), Razza e storia. Razza e cultura, Torino, Einaudi.
Modalità d'esame:
orale
Abstract:
The course has the aim of giving a more advanced knowledge in the different fileds of cultural anthropology and ethnography; the students will be
given the opportunity of engaging in a team field research.
Annotazioni:
Collaborano all’attività didattica: Giulia Fassio, Mara Francese, Alessia Glielmi, , Lia Zola.
DIRITTO COMMERCIALE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
L'imprenditore; nozione e categorie di imprenditori.
Le società di persone: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita semplice.
Le società di capitali: la società per azioni, la società a responsabilità limitata.
I titoli di credito: la cambiale, l'assegno.
L'ordinamento francese: cenni.
Bibliografia:
B. M. Omegna, Impresa & Diritto, Torino, 2007.
G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Milano, 2007.
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
Annotazioni:
Programma del corso:
I Contratti commerciali
La compravendita;
-
La compravendita internazionale
-
La lex mercatoria
Il contratto di leasing
I contratti per la distribuzione di beni e servizi:
-
I contratti do ut facias
-
I contratti di banca
- il La cooperazione fra imprenditori e Le Joint Venture (nazionali e internazionali)
-
La cessione di partecipazioni qualificate in società di capitali
-
Diritto societario comparato
Il diritto societario svizzero
La corporate governance in U.S.A"
Bibliografia:
F. Galgano, Diritto Commerciale, L'imprenditore, Vol.I, Zanichelli, Bologna, decima edizione, Capp.:da X a IXX
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale)
prof.
IUS/13
Programma del corso:
Parte generale: Saranno analizzate, nel contesto sociale contemporaneo le tre funzioni giuridiche su cui si fonda la dinamica della comunità
internazionale: la formazione, l'accertamento e l'attuazione coercitiva delle regole: - la Comunità internazionale e le sue origini i
soggetti le fonti l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale il fatto illecito e la responsabilità degli stati la
soluzione pacifica delle controversie. Verrà in particolare evidenziato come le regole internazionali, sebbene elaborate dai governi ed indirizzate ai
governi stessi, incidano significativamente sui privati e sui loro interessi. Parte speciale Particolare attenzione verrà dedicata allo studio della
tutela internazionale dei diritti dell'uomo e delle principali organizzazioni internazionali deputate alla loro tutela – Nazioni Unite, Consiglio d'Europa,
organizzazione Internazionale del Lavoro, Organizzazione Mondiale del Commercio Verranno altersì affrontati alcuni aspetti della tutela
internazionale dei beni culturali.
Bibliografia:
Studenti frequentanti: appunti presi a lezione Studenti non frequentanti: S.M. Carbone R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto
internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione, tutto
Gli studenti che, per qualunque ragione, dovranno sostenere un esame da 10 CFU dovranno aggiungere ai testi sopraindicati:
Chiara
Blengino, Il lavoro infantile e la disciplina del commercio internazionale, Giuffrè, Milano, 2003
Modalità d'esame:
Si ricorda che l'esame si compone di due parti: esame scritto (esonero) e appello in senso stretto. Durante l'appello sarà possibile ratificare il voto
dello scritto, sostenere una prova orale per migliorare il voto dello scritto (purchè esso sia sufficiente), integrare il voto ottenuto con i punti
eventualmente maturati durante le esercitazioni, sostenere la prova orale obbligatoria per gli studenti per i quali l'esame dovrà valere 10 CFU. In
ogni caso la partecipazione PERSONALE ad entrambi i momenti dell'esame è OBBLIGATORIA: pertanto chi, oltre ad aver sostenuto l'esame
scritto, non sarà presente il giorno fissato per la registrazione dovrà sostenere nuovamente la prova scritta.
N, B. Qualora l'esiguo numero di iscritti all'esame lo rendesse possibile, la prima fase dell'esame si svolgerà in forma orale.
Si fa presente, altresì, che potranno sostenere l'esame soltanto gli studenti regolarmente iscritti al corso di laurea ed in possesso dello statino.
Abstract:
Annotazioni:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof.
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
MUTUAZIONE FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale)
prof. Monge, Filippo
Programma del corso:
Le origini della strategia
Progettare il panorama di business
Creare il vantaggio competitivo
Anticipare le dinamiche competitive
Mantenere delle performance superiori
La strategia corporate
Bibliografia:
Monge, F., Sistema Impresa, Franco Angeli, Milano, 2009 (nuova edizione riveduta e ampliata)
Ghemawat, P., Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci, Roma, 2007
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame verranno comunicate a inizio corso dal docente
Abstract:
In this course students will focus on business strategy
Annotazioni:
SECS-P/08
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 55/S (Turismo)
prof. Monge, Filippo
Programma del corso:
Le origini della strategia
Progettare il panorama di business
Creare il vantaggio competitivo
Anticipare le dinamiche competitive
Mantenere delle performance superiori
La strategia corporate
Bibliografia:
Monge, F., Sistema Impresa, Franco Angeli, Milano, 2009, (nuova edizione riveduta e ampliata)
Ghemawat, P., Strategie aziendali e contesti competitivi, Carocci, Roma, 2007
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame verranno comunicate a inizio corso dal docente
Abstract:
In this course students will focus on business strategy
Annotazioni:
SECS-P/08
ESTETICA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Vercellone, Federico
Programma del corso:
Il corso si propone di delineare il sorgere della "modernità estetica" in Schiller e Friedrich Schlegel per soffermarsi poi su Hegel, sulla sua
concezione della modernità estetica che lo condurrà ad articolare la famosa diagnosi circa la "fine dell'arte" poi tramutatasi nel dibattito successivo
in "morte dell'arte". Sulla base di questo sfondo sarà possibile tracciare alcune linee che, in prospettiva, conducono in direzione delle poetiche del
novecento.
Bibliografia:
Per l'esame è prevista, oltre la preparazione degli appunti delle lezioni, lo studio dei seguenti testi contemplati dai punti a) b) c).
a) L. A. Macor, Il giro fangoso dell'umana destinazione. Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo, Pisa, ETS, 2008
b) Un testo a scelta fra i seguenti per gli studenti di Lingue; due testi a scelta fra i seguenti per gli studenti del DAMS.
F. Schiller, Del sublime, Milano, SE, 1997
F. Schiller , Sulla poesia ingenua e sentimentale, Milano, SE, 1995
F. Schiller, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo, qualsiasi edizione
F. Schlegel, Sullo studio della poesia greca, Milano, Mimesis, 2008
F. Schlegel, Dialogo sulla poesia, Torino, Einaudi, 1991
c)
G.W.F. Hegel, Estetica, edizione it. A cura di N. Merker, 2 voll.
Torino, Einaudi, 1997. Lo studente dovrà limitarsi a studiare l'Introduzione contenuta nel tomo I, alle pp. 3-104.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
FILOLOGIA GERMANICA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Gendre, Renato
L-FIL-LET/15
Programma del corso:
Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico di un testo in una lingua germanica antica.
Problemi di critica testuale
Bibliografia:
La bibliografia verrà presentata all'inizio del corso.
Si rende noto che per coloro che hanno già sostenuto un esame di Filologia Germanica e sono interessati al corso specialistico c'è la possibilità di
sostituire una parte del programma con la frequenza (obbligatoria) del Seminario Avanzato di Filologia Germanica che si terrà a Torino dal 15 al 19
settembre presso l'Aula 36 di Palazzo Nuovo. La verifica verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni del Seminario e sugli approfondimenti condotti
su letture ed esercitazioni concordate con il docente. Per la partecipazione al Seminario occorre iscriversi entro il 5 luglio 2008 secondo le
modalità indicate nel manifesto affisso in bacheca. Per ulteriori informazioni, rivolgersi il lunedì (h. 10-12) al Prof. R. Gendre presso al stanza 21, 3
piano Palazzo Nuovo.
PS: poiché non pochi sono ogni anno i casi di studenti della specialistica che devono sostenere l'esame di Filologia Germanica, si sottolinea la
difficoltà che incontra chi deve preparare un programma specialistico senza avere superato l'esame del triennio. Per questo si consiglia a chi ha
l'intenzione di iscriversi poi al corso specialistico di sostenere Filologia Germanica I come esame libero durante il triennio.
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
The course will focus on a text in one of the old Germanic languages. It will also address questions of textual criticism and deal with the research
activity of G. Bonfante in the field of Germanic philology.
Annotazioni:
FILOLOGIA ROMANZA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Cornagliotti, Anna
L-FIL-LET/09
Programma del corso:
1) L'aspirazione umana alla conoscenza universale si è storicamente tradotta nella stesura di grandi raccolte enciclopediche, disseminate nell'arco
di una produzione variegata e plurisecolare: durante il corso, saranno esaminati sul piano culturale, letterario e linguistico alcuni risultati
particolarmente notevoli del territorio romanzo, a partire dal modello latino della "Naturalis historia" di Plinio il Vecchio per arrivare, attraverso i testi
medievali, alle ultime proposte dell'Encyclopédie française.
2) Approfondimento di alcuni temi connessi con il corso monografico.
3) Avviamento agli studi di filologia e di critica testuale.
Bibliografia:
1) Appunti delle lezioni.
2) Una raccolta di contributi sulla materia sarà indicata a lezione, affissa in bacheca presso l'aula 46 al V piano di Palazzo Nuovo e pubblicata
sulla pagina docente del sito www.unito.it al termine del corso.
3) A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino (qualsiasi edizione), ad esclusione del capitolo II. Premesse linguistiche
Modalità d'esame:
Esame orale sulle tre parti indicate.
Abstract:
Annotazioni:
Studenti non frequentanti: al termine del corso sarà affisso in bacheca presso l'aula 46 al V piano di Palazzo Nuovo e segnalato sulla pagina
docente del sito www.unito.it un elenco di testi sostitutivi per i punti 1 e 2 del programma; per il punto 3 restano valide le indicazioni qui riportate.
FILOLOGIA SLAVA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Enrietti, Mario
L-LIN/21
Programma del corso:
Morfologia storica delle lingue slave con lettura di testi in varie lingue slave
Bibliografia:
Vedi la bibliografia citata per Filologia slava triennale
Modalità d'esame:
Esame orale sui contenuti del corso
Abstract:
Formarum descriptio historica Slavicarum linguarum.
Annotazioni:
Accade che studenti che non hanno seguito Filologia slava nel corso triennale trasmigrino poi a classi di laurea specialistiche nelle quali la
Filologia è obbligatoria e si trovino in difficoltà perché privi di preparazione di base nella disciplina. Per questo si consiglia a chi intende poi
iscriversi a un corso specialistico, di seguire il corso di Filologia slava nel triennio come corso libero.
FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof.
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
MUTUAZIONE FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
GEOGRAFIA DEI PAESI MEDITERRANEI
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale)Il
corso comprende anche Geografia dell'ambiente e del paesaggio
prof. Santus, Daniela
M-GGR/01
Programma del corso:
Il corso di quest'anno verterà particolarmente sui rapporti geopolitici intercorrenti tra israeliani e palestinesi a partire dalla nascita dello Stato
ebraico.
Sono prerequisiti necessari:
a) la conoscenza dei principali eventi storici che hanno coinvolto il Medioriente dallo scoppio della prima guerra mondiale sino ai giorni nostri
b) la conoscenza della realtà geomorfologica e politica dell'area
E' altresì utile la lettura costante di almeno uno tra i seguenti quotidiani: La Stampa. Il Corriere della Sera, La Repubblica (o altro, purchè non
"politico").
Bibliografia:
Testi per 10 cfu:
1) D. Santus, G. Cusimano, Israele e Palestina, due paesi un solo problema, Torino Tirrenia Stampatori, 2005
2) D. Santus (a cura di), Contro i muri dell'ignoranza, Torino, Tirrenia Stampatori, 2006
3) D. Santus, P. Careggio, Viaggiare alla ricerca di Dio, Torino, Trauben, 2007
4) uno a scelta tra:
- V. Colombo, Islam istruzioni per l'uso, Milano, Mondadori, 2009
oppure
- N. Seu, Diario d'Israele, Roma, Albatros Il Filo, 2009
Testi per 5 cfu:
1) D. Santus (a cura di), Contro i muri dell'ignoranza, Torino, Tirrenia Stampatori, 2006
2) D. Santus, P. Careggio, Viaggiare alla ricerca di Dio, Torino, Trauben, 2007
3) N. Seu, Diario d'Israele, Roma, Albatros Il Filo, 2009
Modalità d'esame:
L'esame si svolgerà in forma scritta, con domande a risposta aperta e chiusa e con l'elaborazione di una carta muta: sia per studenti frequentanti,
che non frequentanti, sia per italiani che stranieri. Non sono previsti "esoneri" né alcuna forma di esame differente rispetto a quella esposta.
Gli studenti di Geografia dell'Ambiente e del paesaggio (5 cfu) porteranno un programma ridotto. Si raccomanda loro di inserire nel carico didattico
del presente a.a. 2009-2010 tale programma da 5 CFU sotto la dicitura: Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio
Abstract:
Annotazioni:
La docente non fa lezione né ricevimento nei giorni delle festività ebraiche.
GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 55/S (Turismo)
prof. Sturani, Maria Luisa
Programma del corso:
Il corso è dedicato alla geografia del paesaggio, esplorata attraverso la seguente selezione tematica:
l'affermazione dell'idea di paesaggio nella cultura europea; l'introduzione ed evoluzione del concetto di paesaggio nella geografia europea e nella
tradizione di studi italiana; la concezione geostorica di paesaggio; gli strumenti e metodi della ricerca geostorica sul paesaggio; la lettura del
paesaggio attraverso la cartografia; i paesaggi italiani contemporanei: dinamiche recenti e scenari di mutamento; i problemi della tutela e
valorizzazione museale e turistica del paesaggio.
Per gli studenti che frequentano regolarmente sono previste attività pratiche di lettura del paesaggio sulle fonti cartografiche contemporanee e
storiche
Bibliografia:
B. VECCHIO, Il paesaggio nella geografia italiana del dopoguerra, in V. GUARRASI (ed.), Paesaggi virtuali, Palermo 2002, pp. 9-25;
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID. , Una geografia per la storia, Torino, 1973, pp. 148-174;
P. SERENO, Territorio, storia e cultura materiale, Torino 1978: solo pp. 41-60;
P. SERENO, L'archeologia del paesaggio agrario: una nuova frontiera di ricerca, in L. GAMBI (ed.), Campagna e industria: i segni del lavoro,
Milano 1981, pp. 24-47;
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma 2003: solo pp. 12-25 e 206-255;
M.L. STURANI, Ambiente, paesaggio e territorio come oggetti di tutela e valorizzazione nei musei all'aria aperta e negli ecomusei, in F. REMOTTI
(a cura di), Memoria, terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia, Alessandria 2000, pp. 413-430.
Per la preparazione della prova pratica utili esempi sono offerti da:
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l. 2005
Modalità d'esame:
L'esame si svolge in forma orale e prevede una prova pratica di lettura del paesaggio sulla carta topografica.
Per gli studenti che frequentano regolarmente è prevista la possibilità di sostenere l'esame attraverso una verifica scritta e una prova pratica di
lettura del paesaggio sulla carta topografica, che si svolgeranno entro la conclusione del semestre.
Abstract:
Landscape as a geographical concept: theory and problems of management and conservation
Annotazioni:
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione)
prof.
Programma del corso:
Il corso di Informatica per la classe Traduzione 104/S è incentrato sulla traduzione supportata da strumenti informatici.
Il corso si divide in due parti, una parte teorica, in cui si definisce il contesto in cui nasce e si sviluppa l'idea della traduzione supportata dal
computer, ed una parte pratica, in cui gli studenti fanno esercitazioni atte a renderli indipendenti nell'uso di strumenti di traduzione assistita dal
computer.
Nella parte teorica si introducono i principali concetti della linguistica computazionale e del natural language processing, dando particolare risalto a
tutto cio' che e' in relazione con la traduzione automatica, eseguita interamente dal calcolatore, e con quella assistita, in cui il computer si limita a
fornire suggerimenti e a tener traccia delle traduzioni precedenti, consentendo al traduttore umano di eseguire il suo lavoro in modo più preciso e
coerente. Verranno pertanto illustrate le tecniche di analisi computazionale del linguaggio naturale ponendo particolare accento sulla difficoltà di
implementazione delle stesse.
Nella parte pratica invece, dopo una breve parte propedeutica di alfabetizzazione informatica, basata sul linguaggio HTML, gli studenti verranno
fatti esercitare su software di traduzione assistita ed in particolare su Trados ed altri strumenti della stessa suite come Multiterm, ma lasciando
anche spazio alla presentazione di strumenti open source come Omega T.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale con domande sulla parte di teoria e discussione dei progetti svolti durante la parte pratica.
Abstract:
Annotazioni:
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof.
INF/01
Programma del corso:
Creazione di una pagina web:
- esperienza di lavoro con programmi di editing
- conoscenze di base del linguaggio HTML:
- tag principali ed intestazione del documento
- formattazione del testo
- inserimento di collegamenti ipertestuali
- inserimento di immagini
- costruzione di tabelle
- Utilizzo dei fogli di stile per la presentazione del contenuto di una pagina web
Esperienze pratiche sul pacchetto Office:
- nozioni di base sulla teoria dei database relazionali
- creazione delle strutture di dati in Access
- creazione di presentazioni dinamiche in PowerPoint
- elementi di base nell'utilizzo dei fogli di calcolo di Excel
Bibliografia:
Modalità d'esame:
L'esame prevede una parte pratica (esercizi svolti in un laboratorio attrezzato) ed un'interrogazione orale sugli aspetti più teorici del programma.
Abstract:
Annotazioni:
LABORATORIO DI CIVILTA' ISPANOAMERICANE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Boccuti, Anna
Programma del corso:
Nella convinzione che lettura critica sia il momento previo fondamentale per la scrittura, la prima parte delle lezioni sarà dedicata alla lettura e
all'analisi di alcuni saggi di autori ispanoamericani (tra i quali Margarita Mateo, Ricardo Piglia) e non solo (Italo Calvino), mettendone in evidenza le
caratteristiche discorsive ed i modi dell'argomentazione.
Nella seconda parte del laboratorio le riflessioni sviluppate seminarialmente saranno applicate alla pratica della scrittura espositiva finalizzata alla
stesura della tesi, di cui si discuteranno concetti relativi alla selezione e all'organizzazione dei contenuti sia gli aspetti editoriali (note, citazioni,
bibliografia ecc.).
Bibliografia:
Una selezione dei testi e della bibliografia critica verrà fornita in fotocopia dalla docente all'inizio delle lezioni.
Modalità d'esame:
Il prodotto su cui si baserà la valutazione finale consisterà in un elaborato scritto individuale su uno dei saggi analizzati
Abstract:
The seminar deals with critical reading and "scientific" and academic writing, in order to prepare the students to write the final dissertation.
Annotazioni:
Data la natura pratica e seminariale del laboratorio, la frequenza è¨ vivamente consigliata.
Si richiede altresì una buona conoscenza dello spagnolo, poiché i testi saranno letti interamente in lingua originale.
Gli studenti che intendono seguire il laboratorio sono pregati di inviare una mail al docente prima dell'inizio delle lezioni
LABORATORIO DI FONETICA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Romano, Antonio
L-LIN/01
Programma del corso:
Il laboratorio si rivolge a studenti che abbiano già conseguito 5 CFU con un programma di fonetica e fonologia e si propone di migliorare le
conoscenze pratiche nel campo applicativo delle trascrizioni fonetiche allineate e dell'analisi ed etichettatura del parlato.
Riprendendo elementi di fonetica articolatoria e acustica, saranno approfondite alcune proprietà fisio-logiche della voce, in vista di una
classificazione degl'indici fonici, fonetici (sotto- e sovra-segmentali) e parafonici utili per l'analisi fonetica assistita dal computer e per la
caratterizzazione del parlante.
Nel corso di un lavoro pratico di etichettatura (per il quale sono necessarie conoscenze preliminari su: trascrizione fonetica, larga e stretta, IPA e
SAMPA; diacritici segmentali, sovrasegmentali e idio-/para-fonici) saranno presentati problemi di analisi digitale del segnale (formato dei dati;
acquisizione e memorizzazione; analogico e digitale; campionamento e parametrizzazione del segnale; algoritmi di analisi; programmi per la
misurazione delle variabili più significative).
Bibliografia:
Documenti e software di riferimento:
1) Romano Antonio (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali.
Alessandria: Dell'Orso. [§§V, Appendici A, C, D ed E];
2) Tabella multimediale delle corrispondenze suono-simbolo (IPA e SAMPA)
(http://www.lfsag.unito.it/ipa_index.html);
3) software di analisi acustica, segmentazione ed etichettatura: PRAAT (http://www.praat.org)
Modalità d'esame:
Consegna e discussione di un lavoro di segmentazione ed etichettatura fonetica di un brano di parlato spontaneo fornito durante il corso.
Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):
Il laboratorio si svolge dalla fine di febbraio alla fine di marzo 2010 (date da stabilire).
Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):
Trattandosi di un laboratorio, la partecipazione diretta degli studenti è implicita e, anche in base agli accordi che saranno presi individualmente
all'inizio del corso, non potrà essere inferiore al 30% degli incontri previsti (è difficile immaginare un programma per non frequentanti).
Dati statistici relativi alle votazioni d'esame conseguite dagli studenti:
L'esame non prevede un voto finale e viene registrato alla consegna del lavoro, previa valutazione della sua rispondenza ai requisiti stabiliti durante
il corso. Alla sua prima edizione, solo il 12% dei lavori consegnati non è stato giudicato rispondente ai requisiti definiti durante il corso (ma si tratta
di lavori ancora in corso di revisione).
Abstract:
In this course, speech analysis and labelling procedures are applied to a selection of speech samples. Voice and phonetic properties usually
present in spontaneous speech are classified following IPA & SAMPA guidelines in the framework of computer-aided phonetics.
Annotazioni:
È possibile sostenere 2 CFU con un programma basato sui seguenti materiali (v. sito web:
http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_new.html): 1) documento d'introduzione alla lettura degli inventari sonori;2) due
inventari sonori a scelta.
LABORATORIO DI INTERCOMPRENSIONE TRA LINGUA NEOLATINE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Margarito, Maria Grazia
L-LIN/02
Programma del corso:
Galanet è una piattaforma virtuale il cui obiettivo è di sviluppare l'intercomprensione tra lingue neolatine, grazie ad interazioni plurilingui.
Fa parte di un progetto europeo: a tutti l'invito a visitarne il sito: www.galanet.eu
L'intercomprensione tra lingue neolatine si fonda su principi molto semplici:
utilizzare le basi comuni, gli elementi che si ritrovano nelle lingue d'una medesima grande famiglia (qui, le lingue neolatine)
potenziare la comprensione (scritta e, se possibile, orale) tra lingue parenti: ognuno utilizza (nello scritto, nell'orale) la propria lingua e
capisce quella dell'altro
L'intercomprensione tra lingue parenti NON è l'apprendimento di una nuova lingua, ma una comunicazione plurilingue, l'impiego, a largo raggio di
abilità e competenze che possediamo, che abbiamo dimenticato di avere e che rimangono spesso inutilizzate.
La sessione che verrà attivata (trenta ore circa) comprende 15 incontri di due ore, in praesentia dei partecipanti e dei docenti coordinatori della
sessione, in aula informatica allo scopo di realizzare e rendere pubblica - secondo quanto richiesto dal progetto europeo - una rassegna stampa
comune, nelle lingue dei partecipanti. Le équipes di una medesima sessione si incontrano e comunicano sulla piattaforma Galanet negli stessi
mesi (febbraio-maggio), nelle stesse settimane. Le équipes sono sparse in tutto il mondo neolatino: Francia, Portogallo, recentemente Romania,
Spagna, Brasile, Argentina… Le lingue di lavoro sono il francese, l'italiano, il portoghese, lo spagnolo, a volte anche il catalano e il romeno.
N.B.: programma unico per Corsi di laurea triennali e specialistici
Bibliografia:
Verrà fornita man mano durante gli incontri in praesentia
Modalità d'esame:
Non vi è tradizionale "esame finale". La valutazione terrà conto della personale partecipazione agli incontri in aula informatica a cui si sommeranno
partecipazione personale a chat, forum, attività individuali di ricerca e messa a punto di materiale informatico da mettere in comune per
l'allestimento della rassegna stampa finale.
Abstract:
Galanet is a virtual platform whose aim is to promote and develop comprehension across neo-Latin languages through plurilingual interaction. It
constitutes one section in a European Project - details available at www.galanet.eu. A 30-hours session will be offered, consisting of 15 two-hour
meetings. Both the students and the teachers coordinating the session will participate in each meeting. All meetings will be held in the multimedia
lab in order to produce and publicize - in line with the requirements of the European project - a joint press release, done in the languages of the
participants. This laboratory component of the programme is meant both for BA and for MA students (i.e., basic thee-year degree and second cycle, two-year degree).
Annotazioni:
La sessione, attivata dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere come Laboratorio, è aperta a tutti e si svolgerà dal 18/02/10 al 03/06/10, ogni
giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
L’équipe torinese può comprendere un massimo di 30 partecipanti.
Sarà possibile iscriversi dal 20/11/09 al 20/12/09.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni si rimanda al sito del CLIFU: www.clifu.unito.it
LABORATORIO DI LATINO ELEMENTARE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Magnaldi, Giuseppina
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-FIL-LET/04
LABORATORIO DI LETTURA DEL PAESAGGIO
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 55/S (Turismo)
prof. Sturani, Maria Luisa
Programma del corso:
Il laboratorio è finalizzato al perfezionamento delle competenze di lettura del paesaggio sulle fonti cartografiche e sul terreno, anche in relazione
all'elaborazione di itinerari e strumenti interpretativi per la valorizzazione turistica del paesaggio.
Sono previste attività di approfondimento bibliografico, di lettura guidata delle carte topografiche e di foto aeree. Verranno inoltre svolti incontri di
introduzione all'uso delle fonti storico-cartografiche per l'analisi del paesaggio presso istituzioni archivistiche torinesi e due escursioni sul terreno,
relative alla lettura dei paesaggi urbani e rurali, in collaborazione con istituzioni ecomuseali attive sul territorio piemontese.
Bibliografia:
Le indicazioni bibliografiche di supporto alle attività di laboratorio saranno fornite a lezione
Modalità d'esame:
La valutazione verterà sulle attività pratiche svolte durante il laboratorio e in particolare sulla progettazione scientifica e logistica dell'escursione
relativa al paesaggio urbano torinese.
Abstract:
Laboratory on landscape interpretation, based on activities of map analysis and fieldwork.
Annotazioni:
L'accesso al laboratorio è riservato agli studenti che hanno già seguito il corso di Geografia del paesaggio e dell'ambiente
LABORATORIO DI LINGUISTICA REGIONALE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Ronco, Giovanni
L-FIL-LET/12
Programma del corso:
Il corso si propone di fornire un'informazione generale sul repertorio linguistico delle comunità che vivono nella nostra Regione attraverso nozioni
elementari di linguistica storica e contemporanea, di storia del Piemonte 'sub specie linguistica' e degli aspetti culturali implicati.
Bibliografia:
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984.
T. Telmon, "Areallinguistik II. Piemont / Aree linguistiche II. Piemonte", in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), vol. IV, Tübingen, Max
Niemeyer Verlag, 1988, pp. 469-485.
T. Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992.
C. Marazzini, "Il Piemonte e la Valle d'Aosta", in L'italiano nelle regioni: lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET,
1992, pp. 1-44.
C. Marazzini, "Il Piemonte e la Valle d'Aosta", in L'italiano nelle regioni: testi e documenti, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, 1994, pp. 1-54.
T. Telmon, Piemonte e Valle d'Aosta, Roma-Bari, Laterza, 2001.
G. P. Clivio, "Il Piemonte", in I dialetti italiani: storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et alii, Torino, UTET, 2002, pp. 151-195.
E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le lingue del Piemonte,IRES Piemonte,2007.
Modalità d'esame:
Esame orale in cui si tiene conto di eventuali attività svolte 'in itinere'
Abstract:
General survey on the Piedmontese vernaculars and languages of Piedmont
Annotazioni:
LABORATORIO DI RISORSE DINAMICHE DELLA RETE RIDIRE
WEB-CRAWLING RIDIRE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Marello, Carla
L-LIN/02
Programma del corso:
Creazione di una infrastruttura di rete per potenziare attività correlate a lingua e cultura, in particolare la lingua italiana. Attività di crawling e bug
reporting.
Il Laboratorio, condotto dall'Ing. Simona Colombo e da Carla Marello, permetterà agli studenti di seguire da vicino un progetto di ricerca promosso dalla Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana - che si avvale di tecniche avanzate di crawling (processo che analizza e
classifica i contenuti di Internet in un modo metodico e automatizzato).
Le competenze acquisite durante il laboratorio consentiranno agli studenti di prendere confidenza con una modalità di sfruttamento della rete
destinata ad affermarsi sempre di più negli ambienti di lavoro (traduzione, insegnamento , organizzazione di eventi) in cui si troveranno ad operare
nel prossimo futuro.
N.B. Gli studenti interessati sono pregati di contattare [email protected] già in settembre-ottobre, per stabilire se è un laboratorio adatto al
loro profilo, e per questioni pratiche. E' infatti necessario poter disporre di un proprio computer con collegamento ADSL per esercitarsi
autonomamente nelle circa 15 (su 30 ore previste) in cui gli studenti dovranno mettere in pratica le tecniche loro impartite. Onde impratichirsi
meglio e sfruttare al massimo gli insegnamenti ricevuti , è caldamente consigliato svolgere di seguito a questo laboratorio il tirocinio RIDIRE per
altri 5 CFU.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Alla fine delle 30 ore si giudicherà se lo studente ha acquisito le abilità richieste attraverso una prova pratica
Abstract:
Building a net infrastructure to boast the activities linked to language and culture, particularly the Italian language. Crawling and bug reporting.
Annotazioni:
LABORATORIO: STRUMENTI PER LA RICERCA ORIENTALISTICA E UTILIZZO DELLE RISORSE
INFORMATICHE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof. Stafutti, Stefania
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-OR/21
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Giordano, Fedora
L-LIN/11
Programma del corso:
Parte Istituzionale, la letteratura americana dell'Ottocento.
Il corso monografico "Postcolonial subversion in Ralph Ellison, Toni Morrison and Louise Erdrich".discuterà due romanzi afroamericani, Invisible
Man di Ralph Ellison e Song of Solomon di Toni Morrison ed uno indiano americano, Tracks di Louise Erdrich, che esplorano i rapporti interetnici
e la storia americana secondo un'ottica di "sovversione postcoloniale" . Al centro dell'analisi saranno inoltre le trasformazioni dell'identità nativa,
nera, e di genere all'interno delle due etnie, attraverso il recupero e la consapevolezza delle tradizioni orali e dei legami tra individuo, terra e
comunità.
Bibliografia:
Norton Anthology of American Literature, 7th One-volume edition.
- Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Ralph Ellison, Invisible Man, Vintage paperback, New York
Toni Morrison, Song of Solomon, Perennial paperback
Louise Erdrich, Tracks, Vintage paperback
Ulteriore bibliografia verrà fornita all'inizio del corso.
Le librerie richiedono la prenotazione dei tesi con almeno 4 settimane di anticipo.
Modalità d'esame:
Il corso è tenuto interamente in lingua inglese. La valutazione è basata sulla partecipazione alla discussione in classe, su una prova (scritta o
orale) di storia della letteratura americana, una tesina a scelta su uno degli autori, ed una prova orale sulla parte monografica.
Abstract:
10 credits graduate course taught in English , divided in two parts . The first is a survey of 19th century American literature.
- Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
The second part of hte course will center on the discourse of postcolonial subversion in contemporary African-American literature and Native
Amerian Literature discussing Ralph Ellison's Invisible Man, Toni Morrison's Song of Solomon and Louise Erdrich's Tracks. Topics discussed will
be ethnic and gender identity, history, oral tradition, storytelling and community.
. Attendance to 70% of classes is required as well as oral presentations and class discussions . One paper and a final oral exam are required.
Preregistration by e-mail by February 1st. All interested students must come to first class meeting.
Please note: local bookstores require 4 weeks advance orders of American textbooks.
Annotazioni:
Gli studenti sono invitati ad iscriversi inviando un messaggio e-mail entro il 1° febbraio e a prenotare personalmente in libreria i testi con notevole
anticipo. Tutti gli studenti sono tenuti ad intervenire alla presentazione del corso il primo giorno di lezione.
LETTERATURA CINESE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale)
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso analizzerà la rappresentazione del sentimento amoroso, del rapporto tra i sessi e delle specificità di genere a partire dall'inizio del XX
secolo, con la prima affermazione di una nuova concezione amorosa, svincolata almeno in parte dalla morale confuciana, che si modificherà a
metà del xx secolo, conformandosi ai paradigmi dettati dal rispetto dell'ideologia affermatisi dopo la ascesa al potere del Partito comunista cinese,
fino all'utilizzo dei temi dell'amore e del sesso come metafore per irridere il potere e all'uso "commerciale" del sesso in letteratura nella Cina
contemporanea, oramai parte integrante dei processi di globalizzazione, anche culturale.
Bibliografia:
Lee, Haiyen, Revolution of the Heart A Genealogy of Love in China, 1900-1950, 2006
Louie, Kam, Theorising Chinese Masculinity. Society and Gender in China, 2002
Brownell, S., Wasserstrom, J., Chinese Femininities, Chinese Masculinities. A Reader, 2002
LETTURE OBBLIGATORIE
Yu Hua, Brothers, 2008
Modalità d'esame:
L'esame prevede solo una prova orale.
Abstract:
The course will focus on the representation of love, sex and gender in modern Chinese literature from the beginning of the 20th century to the
present day
Annotazioni:
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Magnaldi, Giuseppina
L-FIL-LET/04
Programma del corso:
Si leggeranno (in traduzione) e si commenteranno i tre testi citati in bibliografia. Si accetta qualunque edizione. Non è necessaria la conoscenza
del greco e del latino. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Bibliografia:
Epicuro, Lettera sulla felicità
Lucrezio, La natura delle cose
Seneca, Lettere a Lucilio
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
Virtue and happiness in classical thought.
Annotazioni:
LETTERATURA FRANCESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Bosco, Gabriella
L-LIN/03
Programma del corso:
Il corso si propone di studiare il teatro francese dagli anni Cinquanta del Novecento a oggi attraverso la lettura degli autori che hanno trasformato il
linguaggio drammaturgico (si leggeranno pièces di Ionesco, Beckett, Genet, Artaud, Koltès, Lagarce e Forest). L'analisi dei testi sarà condotta alla
luce delle riflessioni teoriche di Lehmann, Pavis e Ryngaert.
Bibliografia:
L'elenco delle pièces verrà fornito durante il corso.
Testi teorici:
Hans-Thies LEHMANN, "Le théâtre postdramatique", L'Arche, Paris, 2002
Patrice PAVIS, "Le théâtre contemporain", Nathan, Paris, 2002
Jean-Pierre RYNGAERT, "Lire le théâtre contemporain", Nathan, Paris, 2003
Modalità d'esame:
Orale.
Abstract:
The New Theatre from Ionesco to Lagarce: Theory and Analysis.
Annotazioni:
Programma del corso:
Il corso intende definire il ruolo degli intellettuali francesi nella formazione dell'idea di modernità
Bibliografia:
Testi di riferimento:
M. CALINESCU, L'idea di modernità, Torino, Utet, 2007
A. COMPAGNON, Les cinq paradoxes de la modernité, Paris, Seuil, 1990
H. MESCHONNICH, Modernité, modernité, Paris, Gallimard, 1988
Le letture, indicate all'inizio del corso, saranno affiancate da un dossier di testi teorici, poetici, teatrali e in prosa fornito dalla docente.
Modalità d'esame:
L'esame è orale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente durante l'orario di ricevimento indicato.
Abstract:
Poetics of Modernity
The course aims at defining the role of French intellectuals in the
formation of the idea of Modernity
Annotazioni:
La docente è responsabile dello scambio Erasmus con l’Università di Nice Sophia Antipolis.
LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO AL CLASSICISMO
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Dalla Valle, Daniela
L-LIN/03
Programma del corso:
Saranno oggetto di studio il Cid nella versione del 1637, alcuni testi della Querelle e una delle tre Suites.
Bibliografia:
P. Corneille, Le Cid, qualsiasi edizione della prima versione del 1637.
G. Scudéry, Observations sur le Cid,
Les sentiments de l'Académie française sur la tragi-comédie du Cid
(I tre testi sono reperibili in: Pierre Corneille, Oeuvres complètes, éd. G. Couton, Paris, Gallimard, Bibliothèque de la Pleiade, 1980, vol. I. Potrò
fornirne l'edizione in fotocopia all'inizio del corso);
Les Suites du Cid de Corneille (1637-1639), éd. D. Dalla Valle, Toulouse, Société de Littérature Classiques, 2009.
(gli studenti dovranno studiare una delle tre tragicommedie inserite in questo volume).
La bibliografia critica sarà fornita all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Corneille's Cid, the Querelle and the Suites.
Annotazioni:
LETTERATURA FRANCESE MEDIEVALE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Roccati, Giovanni Matteo
L-LIN/03
Programma del corso:
Attraverso un esempio concreto, un poema inedito di contenuto morale oggetto di una tesi di laurea discussa recentemente, il corso, in forma
seminariale, intende percorrere con la collaborazione attiva degli studenti le varie tappe del lavoro critico necessario per comprendere un testo
medievale (dalla trascrizione allo studio letterario).
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata a lezione e sarà disponibile sul sito dell'Università.
Modalità d'esame:
Esame finale (essenzialmente un bilancio del lavoro svolto individualmente).
Gli studenti che non possono frequentare devono concordare un programma alternativo.
Abstract:
Through a concrete example, a moral poem not yet published one recent "tesi di laurea" dealt with, the course will cover the several stages of the
critical work necessary to understand a medieval text (from the transcription to the literary study). It will adopt a seminar nature, with the active
collaboration of the students.
Annotazioni:
Il corso è destinato agli studenti del Corso di laurea in Lingue e letterature moderne – classe 42/S, ma è aperto a tutti gli studenti interessati.
LETTERATURA FRANCESE/LETTERATURE FRANCOFONE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (Lett. Comparate)
prof. Mossetto, Anna Paola
L-LIN/03
Programma del corso:
Studio in chiave comparatista delle raffigurazioni descrittive e narrative degli spazi desertici in A. Camus, Noces; J. M. G. Le Clézio, Désert; A.
Memmi, Le désert; M. Dib, Le désert sans détour; G. Roy, La rivière sans repos; Y Thériault, la trilogia d'Agaguk.
Bibliografia:
A. Camus, Noces;
J. M. G. Le Clézio, Désert;
A. Memmi, Le désert;
M. Dib, Le désert sans détour;
G. Roy, La rivière sans repos;
Y. Thériault, la trilogia d'Agaguk.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Modalità d'esame:
Esame orale. Ulteriori precisazioni sulle modalità di esame verranno fornite durante il corso.
Abstract:
The course will focus on the imagination of the desert in some Francophone writers of European, African, and American countries.
Annotazioni:
Il modulo di 30 ore può essere scelto, inoltre, come esame libero per tutti i Corsi di studio specialistici.
LETTERATURA GIAPPONESE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof. Coci, Gianluca
L-OR/22
Programma del corso:
Prof. Ciccarella
Traduzione e interpretazione di brani letterari di autori moderni in lingua giapponese. Prof. Coci
Il corso consiste in un laboratorio di traduzione letteraria, in cui si prenderanno in esame tutti gli aspetti della traduzione, dalla fase iniziale di
interpretazione del testo fino a quella finale di editing. Saranno trattati in particolare autori come Abe Kôbô, Ôe Kenzaburô, Takahashi Gen'ichirô,
Murakami Ryû, Kirino Natsuo ecc. L'obiettivo principale del corso è di guidare lo studente verso un primo approccio alle problematiche della
traduzione letteraria dal giapponese.
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
(Si consiglia la lettura di opere di Mishima Yukio, Abe Kôbô, Ôe Kenzaburô e di autori contemporanei quali Takahashi Gen'ichirô, Murakami Ryû,
Kirino Natsuo, Taguchi Randy ecc.)
Modalità d'esame:
Prove di traduzione intercorso e prova orale finale.
Abstract:
TITLE: Modern and Contemporary Japanese Literature: Translation and Criticism.
Annotazioni:
Programma del corso:
Prof. Ciccarella
Traduzione e interpretazione di brani letterari di autori moderni in lingua giapponese. Prof. Coci
Il corso consiste in un laboratorio di traduzione letteraria, in cui si prenderanno in esame tutti gli aspetti della traduzione, dalla fase iniziale di
interpretazione del testo fino a quella finale di editing. Saranno trattati in particolare autori come Abe Kôbô, Ôe Kenzaburô, Takahashi Gen'ichirô,
Murakami Ryû, Kirino Natsuo ecc. L'obiettivo principale del corso è di guidare lo studente verso un primo approccio alle problematiche della
traduzione letteraria dal giapponese.
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
(Si consiglia la lettura di opere di Mishima Yukio, Abe Kôbô, Ôe Kenzaburô e di autori contemporanei quali Takahashi Gen'ichirô, Murakami Ryû,
Kirino Natsuo, Taguchi Randy ecc.)
Modalità d'esame:
Prove di traduzione intercorso e prova orale finale.
Abstract:
TITLE: Modern and Contemporary Japanese Literature: Translation and Criticism.
Annotazioni:
LETTERATURA HINDI
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Com. Internazionale)ann. unica per classe 104/S (Traduzione)
prof. Consolaro, Alessandra
L-OR/19
Programma del corso:
Introduzione alla poesia hindi /khari boli moderna e contemporanea attraverso la lettura e l'analisi di una selezione di testi in lingua originale e in
traduzione.
Bibliografia:
La bibliografia sarà fornita durante il corso.
Modalità d'esame:
Esame orale. È prevista la presentazione di una relazione scritta.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Badin, Donatella
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso esaminerà il topos del viaggio in Italia come esperienza formativa e di incontro con l'altro. Attraverso i testi di alcuni scrittori inglesi e
irlandesi nel cosiddetto secolo lungo (1780-1914). Byron, Shelley, Dickens, Le Fanu, George Eliot, i Browning, Vernon Lee, Forster gli studenti
potranno rendersi conto dell'evoluzione dell'immagine dell'Italia e del Grand Tour.
Il coso verrà svolto in inglese.
Bibliografia:
The Norton Anthology of English Literature
George Byron, Childe Harold's Pilgrimage, Canto IV
P.B. Shelley The Cenci
C. Dickens, Pictures from Italy, Penguin
C. Dickens Little Dorritt, Penguin
George Eliot, Middlemarch, Penguin
Elizabeth Barrett Browning Aurora Leigh, Norton Critical nEdition
E.M. Forster, Where Angels Fear to Tread, Penguin
Dispense: A selection of poems on Italy (Shelley, Samuel Rogers, Italy, Robert Browning, Thomas Moore, Rossetti, Swinburne)
Dispense A selection of short stories about Italy
Modalità d'esame:
Accanto alla modalità tradizionale di una prova scritta istituzionale ed una prova orale sulla consocenza fattuale e critica dei testi vi sarà la
possibilità di sostituire parte dell'esame finale con relazioni scritte e orali e partecipazione a seminari.
Abstract:
The course will focus on the topos of the encounter with Italy and on the evolution of the Grand Tour in English and Irish literature. It will consist
in lectures on the topic and in seminars on individual texts. Traditional written and oral examinations may be substituted by a combination of a
written paper and an oral presentation. The course will be taught through Englsh.
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Specialistica
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Cataldi, Margherita
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso prende in considerazione una dicotomia ricorrente nelle letterature post-coloniali: il contrasto tra campagna e città, periferia e centro,
tradizione e modernità, passato e presente, identità forti in spazi culturalmente chiusi e omogenei e identità fluide in spazi aperti ad incontri
multiculturali.
Queste contrapposizioni - declinate in modi vari, tra idealizzazioni, resistenze, nostalgie, idillio, aspirazioni, disillusioni – verranno individuate
- nella letteratura anglo-irlandese del Novecento in testi poetici (Patrick Kavanagh, Seamus Heaney), in testi narrativi (James Joyce , Roddy
Doyle), in reportage di viaggi alla riscoperta delle tradizioni rurali (J.M. Synge) segnalandone i precedenti e i modelli letterari nella letteratura
irlandese antica;
- nella letteratura postcoloniale in testi narrativi tra farm-novel sudafricana (J.M. Coetzee) e ambientazione urbana (Vladislavic, autori indiani) e in
testi saggistici (Kinkaid, Metha). Sarà parte del programma materiale video e multimediale.
Bibliografia:
Cataldi:
a) Patrick Kavanagh: "Selected Poems", Penguin, 1996
- James Joyce, "Ulysses", Penguin
- Seamus Heaney: "Collected Poems", Faber & Faber, 1999
- Brian Friel: "Translations", Faber&Faber, 1981
- J.M. Synge: "Travelling in Wiklow, West Kerry and Connemara", Seriff, 2009
- Roddy Doyle: "The Deportees", Jonathan Cape, 2007
b) Per la storia della letteratura irlandese:
- Seamus Deane, "A Short History of Irish Literature", Hutchinson, 1986
-"The Oxford Companion to Irish Literature", ed. R.Welch, Clarendon Press,1996
-"La letteratura irlandese contemporanea," a cura di R.Crivelli, Carocci 2007
Concilio:
J.M. Coetzee, "In the Heart of the Country", (qualsiasi edizione)
Jamaika Kinkaid, "A Small Place", (qualsiasi edizione)
Ivan Vladislavic, "Johannesburg. Street Addresses", Tirrenia, Torino, 2007.
Estratti sulla città di Mumbai verranno indicati a inizio corso.
"Introduzione agli studi postcoloniali", a cura di S. Bassi e A. Sirotti, Firenze, Le Lettere, 2009.
Modalità d'esame:
L'esame orale finale dovrà essere sostenuto in Inglese e prevede domande sugli aspetti letterari e linguistici dei testi inseriti nel programma e sul
repertorio critico indicato in bibliografia e nel corso delle lezioni.
Parte dell'esame orale potrà essere sostituito da un saggio in lingua inglese su un argomento attinente il corso concordato con le docenti.
Abstract:
The course, which will be taught in English and divided into two modules, will examine rural and urban myths in Anglo-Irish and post-colonial
literature.
Annotazioni:
10 CFU
La prima parte del corso sarà tenuta dalla prof.ssa Cataldi. La seconda parte dalla prof.ssa Concilio.
Il corso sarà svolto in lingua Inglese.
Programma del corso:
Il corso prende in considerazione una dicotomia ricorrente nelle letterature post-coloniali: il contrasto tra campagna e città, periferia e centro,
tradizione e modernità, passato e presente, identità forti in spazi culturalmente chiusi e omogenei e identità fluide in spazi aperti ad incontri
multiculturali.
Queste contrapposizioni - declinate in modi vari, tra idealizzazioni, resistenze, nostalgie, idillio, aspirazioni, disillusioni – verranno individuate
- nella letteratura anglo-irlandese del Novecento in testi poetici (Patrick Kavanagh, Seamus Heaney), in testi narrativi (James Joyce , Roddy
Doyle), in reportage di viaggi alla riscoperta delle tradizioni rurali (J.M. Synge) segnalandone i precedenti e i modelli letterari nella letteratura
irlandese antica;
- nella letteratura postcoloniale in testi narrativi tra farm-novel sudafricana (J.M. Coetzee) e ambientazione urbana (Vladislavic, autori indiani) e in
testi saggistici (Kinkaid, Metha). Sarà parte del programma materiale video e multimediale.
Bibliografia:
Cataldi:
a) Patrick Kavanagh: "Selected Poems", Penguin, 1996
- James Joyce, "Ulysses", Penguin
- Seamus Heaney: "Collected Poems", Faber & Faber, 1999
- Brian Friel: "Translations", Faber&Faber, 1981
- J.M. Synge: "Travelling in Wiklow, West Kerry and Connemara", Seriff, 2009
- Roddy Doyle: "The Deportees", Jonathan Cape, 2007
b) Per la storia della letteratura irlandese:
- Seamus Deane, "A Short History of Irish Literature", Hutchinson, 1986
-"The Oxford Companion to Irish Literature", ed. R.Welch, Clarendon Press,1996
-"La letteratura irlandese contemporanea," a cura di R.Crivelli, Carocci 2007
Concilio:
J.M. Coetzee, "In the Heart of the Country", (qualsiasi edizione)
Jamaika Kinkaid, "A Small Place", (qualsiasi edizione)
Ivan Vladislavic, "Johannesburg. Street Addresses", Tirrenia, Torino, 2007.
Estratti sulla città di Mumbai verranno indicati a inizio corso.
"Introduzione agli studi postcoloniali", a cura di S. Bassi e A. Sirotti, Firenze, Le Lettere, 2009.
Modalità d'esame:
L'esame orale finale dovrà essere sostenuto in Inglese e prevede domande sugli aspetti letterari e linguistici dei testi inseriti nel programma e sul
repertorio critico indicato in bibliografia e nel corso delle lezioni.
Parte dell'esame orale potrà essere sostituito da un saggio in lingua inglese su un argomento attinente il corso concordato con le docenti.
Abstract:
The course, which will be taught in English and divided into two modules, will examine rural and urban myths in Anglo-Irish and post-colonial
literature.
Annotazioni:
10 CFU
La prima parte del corso sarà tenuta dalla prof.ssa Cataldi. La seconda parte dalla prof.ssa Concilio.
Il corso sarà svolto in lingua Inglese.
LETTERATURA ITALIANA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Masoero, Mariarosa
Programma del corso:
Lettura e analisi di un'antologia di componimenti dal "Canzoniere" di Francesco Petrarca, partendo dalle selezioni dei primi traduttori inglesi
(Wyatt, Surrey).
Bibliografia:
Testi
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2006 («Meridiani Collezione»).
Critica
E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Annotazioni:
L'insegnamento di Letteratura italiana per tutti i corsi di laurea specialistica è diviso in due moduli da 5 cfu. Gli studenti ne frequenteranno uno solo
o tutti e due. secondo il numero di crediti previsto dal loro piano di studi. I due moduli si svolgeranno nel secondo semestre e, realizzandosene le
condizioni, avranno forma seminariale.
Programma del corso:
Lettura di una selezione di romanzi e racconti di Giovanni Arpino.
Bibliografia:
Testi:
G. Arpino, Opere scelte, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 2005 (o altre edizioni da concordare con il docente): selezione di testi narrativi
indicati all'inizio delle lezioni.
Critica:
- R. Damiani, Arpino e la sua ombra, introduzione alle Opere scelte.
- uno a scelta dei seguenti volumi:
R. Scrivano, Giovanni Arpino, Firenze, La Nuova Italia, 1979
G. M. Veneziano, Giovanni Arpino, Milano, Mursia, 1994
Modalità d'esame:
Esame orale.
Abstract:
The course will dwell on a selection of Giovanni Arpino's novels and short stories.
Annotazioni:
L'insegnamento di Letteratura italiana per tutti i corsi di laurea specialistica è diviso in due moduli da 5 cfu. Gli studenti ne frequenteranno uno solo
o tutti e due. secondo il numero di crediti previsto dal loro piano di studi.
I due moduli si svolgeranno nel secondo semestre e, realizzandosene le condizioni, avranno forma seminariale.
Programma del corso:
Lettura e analisi di un'antologia di componimenti dal "Canzoniere" di Francesco Petrarca, partendo dalle selezioni dei primi traduttori inglesi
(Wyatt, Surrey).
Bibliografia:
Testi
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2006 («Meridiani Collezione»).
Critica
E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Annotazioni:
L'insegnamento di Letteratura italiana per tutti i corsi di laurea specialistica è diviso in due moduli da 5 cfu. Gli studenti ne frequenteranno uno solo
o tutti e due. secondo il numero di crediti previsto dal loro piano di studi. I due moduli si svolgeranno nel secondo semestre e, realizzandosene le
condizioni, avranno forma seminariale.
LETTERATURA POLACCA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Jaworski, Krystyna
L-LIN/21
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
prova orale
Abstract:
Polish or English bibliography available for Erasmus students.
Annotazioni:
Corso non attivato nell'a.a. 2009-2010. Esiste la possibilità di concordare il programma d'esame in base agli interessi specifici degli studenti.
LETTERATURA PORTOGHESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Abbati, Orietta
L-LIN/08
Programma del corso:
Parte Monográfica
O curso apresenta-se como uma viagem ao laboratório e ao mundo poético de Fernando Pessoa. Depois de algumas considerações acerca do
contexto cultural português do princípio do século XX (1890 -1935), que inclui o Modernismo de que o poeta foi um intérprete excepcional, o
curso concentrar-se-á no seu objecto de estudo, ou seja, a poesia ortónima. Tendo em conta a vasta produção poética pessoana, distribuída por
uma galáxia de personalidades literárias autónomas, embora unidas entre si por uma relação dialogal, a poesia ortónima constitui-se quase como
uma forma especial de "Diário de Alma", ligando-se, no entanto, à poesia heterónima através de uma rica e multifacetada pluralidade discursiva.
Parte geral
O Modernismo: escritores e revistas
Bibliografia:
Fernando Pessoa, Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, Milano, Ed. BUR/Rizzoli, 2009.:
Á. CRESPO, La vita plurale di Fernando Pessoa, Roma, Pellicani, 1997
(Reperibile anche nel sito www.ilbolerodiravel.org)
Leitura dos seguintes ensaios:
PIERO CECCUCCI, "L'acqua e la spugna. Per una poetica delle sensazioni", in F. PESSOA, Il libro dell'inquietudine, Trad. di Piero Ceccucci e
Orietta Abbati, Roma, Ed. Newton & Compton, 2006, pp.VII-XIX;
ORIETTA ABBATI, "Nota Biobliografica", in F. PESSOA, Il libro dell'inquietudine, Trad. di Piero Ceccucci e Orietta Abbati, Roma, Ed. Newton &
Compton, 2006,. pp. XX-XXVIII;
Orietta Abbati, "Tracimar di sensazioni e idee. Il Natale nella poesia ortonima di Pessoa", in Per le vie del mondo, (a cura di Piero de Gennaro),
Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Torino, 2009, pp. 13-20.
Orietta Abbati, "De Super-Camões a Super-D. Sebastião. Breve viagem ao pensamento sócio-político e profético-esotérico di Fernando Pessoa",
in Actas del Congreso Internacional de Historia y Cultura en la Frontera. I Encuentro de Lusitanistas Españoles, Universidad de Extremadura,
2000, Tomo I, pp.505-523.
P. Ceccucci, 'Esta febre de Além que me consome'. Viaggio nell'universo poetico
di Fernando Pessoa", in "Quaderni del Premio Letterario Giuseppe
Acerbi", n°8, Verona, Edizioni Fiorini, 2007, pp.72-85
Outras leituras aconselhadas:
E. LOURENÇO, Fernando, re della nostra Baviera, Roma, Ed. Empirìa, 1997
E. LOURENÇO, Il labirinto della saudade. Il Portogallo come destino, Ed. Diabasis, 2006
J. GIL, Fernando Pessoa ou a metafísica das sensações, Lisboa, Relógio d'Água Editores, s.d.
J. GIL, O espaço interior, Lisboa, Editorial Presença, 1993.
J. GIL, Diferença e negação na poesia de Fernando Pessoa, Lisboa, Relógio d'Água, 1999.
A.
TABUCCHI, "Un baule pieno di gente" e "Materiali", in Pessoa, Una sola moltitudine, Vol.I. Milano, Adelphi, 1979.
Apontamentos das lições
Parte geral:
F. Guimarães, Simbolismo, Moderrnismo e Vanguardas, Lisboa, IN/CM, 1982;
F. Cabral Martins (coord, de), Dicionário de Fernando Pessoa e do Modernismo Português, Lisboa. Ed. Caminho, 2008
Modalità d'esame:
O exame consiste num colóquio, em português, sobre as duas partes do curso e/ou na análise de textos.
Abstract:
"Diário de Alma". Ortonym poetry of Fernando Pessoa
Annotazioni:
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
LETTERATURA ROMENA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
L-LIN/17
Programma del corso:
Il corso sarà suddiviso in due parti:
- la poesia romena del Novecento;
- la narrativa romena contemporanea.
Nella prima parte del corso verranno analizzati autori e correnti principali della poesia romena del Novecento, dal simbolismo al postmodernismo.
La seconda parte del corso consisterà nella lettura e nell'analisi di alcune opere di importanti prosatori romeni contemporanei tradotte in italiano.
Bibliografia:
Per il primo argomento, il testo di riferimento è l'antologia
- Marco CUGNO, La poesia romena del Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008 (con relativo saggio introduttivo).
La lettura dei testi, in originale e in traduzione, sarà inoltre integrata con dispense fornite dal docente.
Per la seconda parte del corso, oltre agli argomenti trattati durante le lezioni, è richiesta la lettura di almeno tre opere di autori contemporanei:
- due autori a scelta fra quelli elencati qui di seguito:
- Mircea CARTARESCU, Abbacinante, Voland, Roma 2007
- Mircea CARTARESCU, Perché amiamo le donne, Voland, Roma, 2009
- Anatol E. BACONSKY, La chiesa nera, Anfora, Milano 2009
- Ana BLANDIANA, Progetti per il passato e altri racconti, Anfora, Milano, 2008
- Paul GOMA, L'arte della fuga, Voland, Roma 2007
- Norman MANEA, Il ritorno dell'huligano, il Saggiatore, Milano 2004
- Norman MANEA, La busta nera, nuova edizione, il Saggiatore, Milano 2009
- una terza opera dovrà essere scelta tra quelle di autori dell'ultima generazione, appena uscite o in corso di pubblicazione in italiano, che
verranno indicate nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame:
La preparazione del candidato sarà verificata mediante un colloquio.
Abstract:
The course will introduce relevant authors and aspects of Romanian literature of XXth century (poetry and prose).
Annotazioni:
Il corso di Letteratura romena è unico. Esso vale come prima o seconda annualità di Letteratura, nonché come esame annuale unico o esame a
scelta, per tutti i corsi di laurea ove sia possibile inserire la disciplina.
LETTERATURA RUSSA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Caprioglio, Nadia
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso prende in esame l'opera poetica di Josif Brodskij, con particolare attenzione all'auto-immagine che il poeta crea di sé nella propria opera.
Bibliografia:
Fonti primarie con testo originale a fronte:
Brodskij, J., Fermata nel deserto, a cura di G. Buttafava, Milano, Mondadori, 1979.
Id., Poesie 1972-1985, a cura di G. Buttafava, Milano, Adelphi, 1986.
Id., Quattro poesie per Natale, trad. di S. Vitale, Milano, Adelphi, 1994.
Id., Poesie italiane, a cura di S. Vitale, Milano, Adelphi, 1996.
Id., Poesie di Natale, trad. A. Raffetto, Milano, Adelphi, 2004
Le letture critiche saranno fornite in dispense o fotocopie.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Abstract:
RUSSIAN LITERATURE.
Josif Brodsky's Poetic Self-Creation.
Lectures will examine Josif Brodsky's poetry, with particular focus on the self-image that the artist creates in his works.
Annotazioni:
LETTERATURA SERBA E CROATA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
Saranno analizzati e confrontati i testi nei quali è possibile individuare il paradigma dello straniero come tema letterario positivo o negativo, spesso
influenzato dalle circostanze extra-letterarie. Nella letteratura romantica e quella del periodo realista lo straniero da temere era il "latino"/veneziano
o il turco, ma anche lo slavo in un contesto fuori dai confini nazionali. Nella letteratura del Novecento l'immagine dello straniero cambia
radicalmente.
Bibliografia:
Tri suznja/ Milos u Latinima, in Antologija narodnih pesama, I-II, MS-SKZ, N.Sad-Beograd, 1958, 211-212, 311-318, 342-345.
L. Kostic, Maksim Crnojevic, Nolit, Beograd, 1986.
Dj. Jaksic, Jelisaveta, kneginja crnogorska. Drama u pet delova, SKZ, Beograd, 1906.
Id., Ranjenik, u Pripovetke i druga proza, Slovo ljubve, Beograd, 1978.
L. Lazarevic, Svabica, u Izabrana dela, Izdavacka knjizarnica Z. Stojanovica, Sr.Karlovci-N.Sad, 2003.
Lj. Arsic, Ikona, Narodna knjiga/Alfa, Beograd, 2002.
S. Ilic, Berlinsko okno, Fabrika knjiga,Beograd, 2005.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale e nella discussione di una tesina sul tema del corso.
Abstract:
The course, thought in Serbian, deals with the theme of the stranger in the literature of the XIX and the XX century.
Annotazioni:
LETTERATURA SPAGNOLA
Laurea Specialistica
1° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Martin Cabrero, Francisco José
L-LIN/05
Programma del corso:
El módulo se presenta como introducción general a la literatura y a la cultura españolas de la Edad de Plata. Abarca, pues, un concreto período
de la historia literaria, y privilegia, con criterio comparatista, algunos aspectos definitorios del mismo.Índice: Perfil de historia: modernidad y
tradición en España. Literatura, crítica de la literatura e historia de la literatura. La crisis de 1898. El nacimiento de los intelectuales:
regeneracionismo e identidad nacional. Fin de siglo: modernismo vs. generación del 98. Las novelas de 1902 y los proyectos narrativos de Azorín,
Baroja, Unamuno y Valle-Inclán. La poesía de Rubén Darío y Antonio Machado. El teatro: de Echegaray a Benavente. La generación del 14:
Ortega y Gasset, Eugenio d'Ors, Pérez de Ayala y Juan Ramón Jiménez. Ramón Gómez de la Serna y las vanguardias históricas: ultraísmo y
creacionismo. El arte deshumanizada. La generación del 27. El otro 27 y el nuevo romanticismo. La II República y la imagen de las dos Españas.
La guerra civil. Más allá de la guerra civil: franquismo y exilio.
Bibliografia:
Lecturas obligatorias:
- J. Martínez Ruiz [Azorín], Diario de un enfermo, edición de Francisco José Martín, Madrid, Biblioteca Nueva, 2000.
- Juan Ramón Jiménez, Platero y yo, edición de Jorge Urrutia, Madrid, Biblioteca Nueva, 1997.
- Eugenio d'Ors, «De la amistad y del diálogo», en Trilogía de la Residencia de Estudiantes, Pamplona, Eunsa, 2000.
- Federico García Lorca, El maleficio de la mariposa, edición de Piero Menarini, Madrid, Cátedra, 1999.
- Pedro Salinas, Víspera del gozo, en Narraciones completas, Barcelona, Península, 1998.
Lecturas de libre elección:
[A] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de la obra poética de un autor de entre los que a continuación se señalan: Rubén
Darío, Manuel Machado, Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez, Pedro Salinas, Jorge Guillén, Gerardo Diego, Federico García Lorca, Rafael
Alberti, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, Emilio Prados.
[B] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de al menos una de las llamadas «novelas de 1902»:
- J. Martínez Ruiz [Azorín], La voluntad;
- Miguel de Unamuno, Amor y pedagogía;
- Pío Baroja, Camino de perfección;
- Ramón del Valle-Inclán, Sonata de otoño.
[C] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de al menos una de las siguientes obras:
- Manuel Azaña, El jardín de los frailes;
- Ramón Gómez de la Serna, El rastro;
- Ramón Pérez de Ayala, Belarmino y Apolonio;
- Gabriel Miró, El obispo leproso;
- Benjamín Jarnés, El profesor inútil;
- Antonio Botín Polanco, Logaritmo.
[D] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de al menos una de las siguientes obras:
- Eugenio d'Ors, Oceanografía del tedio;
- José Ortega y Gasset, La deshumanización del arte;
- Ramiro de Maeztu, Don Quijote, Don Juan, La Celestina;
- José Díaz Fernández, El nuevo romanticismo;
- María Zambrano, Los intelectuales en el drama de España.
Monografías de uso libre y responsable:
- José Carlos Mainer, La edad de plata, Madrid, Cátedra, 1983;
- Vicente Cacho Viu, Repensar el 98, Madrid, Biblioteca Nueva, 1997;
- José Luis Calvo Carilla, La cara oculta del 98, Madrid, Cátedra, 1998.
- Las novelas de 1902, ed. de Francisco José Martín, Madrid, Biblioteca Nueva, 2003.
- Fiesta de Aranjuez, ed. de Francisco José Martín, Madrid, Biblioteca Nueva, 2005;
- Manuel Menéndez Alzamora, La generación del 14, Madrid, Siglo XXI, 2006;
- Los felices años veinte. España, crisis y modernidad, ed. de Carlos Serrano y Serge Salaün, Madrid, Marcial Pons, 2006
- José Carlos Mainer, Años de vísperas, Madrid, Espasa Calpe, 2006;
- Helen Graham, Breve historia de la guerra civil, Madrid, Espasa Calpe, 2006.
Manuales aconsejados:
- Felipe Pedraza, Milagros Rodríguez, Manual de literatura española, vols. VIII-XI, Pamplona-Tafalla, Cénlit Ediciones, 1986-93.
- José María Díez Borque (ed.), Historia de la literatura española, vol. IV, Madrid, Taurus, 1980.
- Francisco Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura española, vols. VI-VII, Barcelona, Crítica, 1980-84.
- Maria Grazia Profeti (ed.), L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Florencia, La Nuova Italia, 2001.
- C. Alvar, J.C. Mainer, R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II, Turín, Einaudi, 2000.
- G. Morelli, D. Manera, Letteratura Spagnola del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.
[*] La bibliografía será oportunamente integrada en sus aspectos más específicos durante el desarrollo del curso.
Modalità d'esame:
El examen final se hará necesariamente en lengua española y consistirá en un coloquio tanto de las temáticas desarrolladas durante el curso
como de los relativos contextos culturales. Los estudiantes interesados podrán preparar una tesina sobre alguno de los temas del curso. La
eventual tesina deberá ser previamente concordada con el docente y su resultado incidirá en la valoración final del examen. El programa, en su
varia articulación bibliográfica, debe entenderse también como referencia y guía para los estudiantes no frecuentantes.
Abstract:
This course is a general introduction to the Spanish literature and culture in the Silver Age. It contains only a part of Literature History and focuses
on the main defining aspects by comparing them.
Annotazioni:
Le due parti del corso, quella tenuta dal prof. Martin e quella tenuta dalla prof.ssa Orazi, con i relativi programmi e indicazioni bibliografiche, si
integrano reciprocamente al fine del superamento dell'esame e del conseguimento dei 10 cfu del corso complessivo
Programma del corso:
Enfoque y análisis crítico de las etapas evolutivas de la dramaturgia de Buero Vallejo: realismo simbólico, actualización del drama histórico, efecto
de inmersión.
Bibliografia:
- A. Buero Vallejo, Storia di una scala, Firenze, Le Lettere, 2008;
- A. Buero Vallejo, Un soñador para un pueblo, en Obra completa, Madrid, Espasa-Calpe, 1994, vol. I, pp. 759-839;
- A. Buero Vallejo, La Fundación, en Obra completa, cit., vol. I, pp. 1409-1499;
- ulterior información bibliográfica se proporcionará durante el curso.
Modalità d'esame:
El examen final, en forma oral, averiguará con un coloquio el nivel de conocimiento adquirido por los estudiantes.
Abstract:
The course will point out the evolution of Buero Vallejo's drama and its influence.
Annotazioni:
LETTERATURA SPAGNOLA
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Depretis, Giancarlo
L-LIN/05
Programma del corso:
Resulta muy difícílmente aceptable en el teatro aurisecular contravenir una de las líneas maestras que lo caracteriza: la exaltación del rey como
de la institución monárquica. Sin embargo existen textos irreverentes donde se desprende la voluntad de sus autores de poner en tela de juicio la
imagen del Rey hasta contrarrestar su enaltecimiento. De estos textos teatrales se ocupará el curso, impartido en español, intentando profundizar,
en el marco de la recepción del teatro del Siglo de Oro, a nivel estético e ideológico, la razón que ha llevado a estos escritores a desobedecer a
las convenciones inalterables e igualmente rígidas de la Comedia española.
Textos de apoyo al curso:
Andrés de Claramonte, La estrella de Sevilla, Cátedra, Madrid 1991.
Jacinto Cordero, La privanza merecida, a cura di G. Depretis,
Biblioteca mediterranea, Edizioni dell'Orso, Alessandria,1999.
Lope de Vega, El mejor alcalde, el Rey, versión online.
Bibliografia:
Historia literaria:
Felipe Pedraza Jiménez, Manual de literatura española, (tomo II, III y IV), Cenlit Ediciones, Berriozar (Navarra), 1981-2005.
Textos literarios:
Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (se aconseja la edición del IV Centenario, Real Academia española, Alfaguara).
Luis de Góngora, Soledades.
Francisco de Quevedo: La vida del Buscón llamado Don Pablos.
Juan de la Cruz, Cántico espiritual.
Modalità d'esame:
El estudiante tendrá que demostrar, durante el examen oral, sus capacidades expositivas sobre el tema tratado en el curso y además dar prueba
de un buen conocimiento de la historia literaria de los siglos XVI y XVII junto a las lecturas programadas (véase el apartado "Bibliografia") dirigidas
a profundizar el contexto histórico-literario del período en cuestión.
Abstract:
The course offers a comprehensive study of the conflicting
relationship between drama and royal authority during the
Siglo de Oro.
Annotazioni:
El programa tiene validez también para los estudiantes no frecuentantes y tiene vigencia durante un año académico.
El profesor Depretis es coordinador responsable de los programas Esrasmus de la Universidad de Barcelona, Coimbra, Lisboa, Madrid, Palma de
Mallorca, París, Pau, Salamanca, Sevilla y Zaragoza.
LETTERATURA TEDESCA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
L-LIN/13
prof.
Programma del corso:
Il corso intende analizzare attraverso forme letterarie diverse (dramma, racconto, romanzo) il tema dell'eros e dell'identità femminile tra fin de
siècle e primo Novecento in una prospettiva che racchiude realtà tedesca e mitteleuropea e alcuni fra i massimi scrittori del XX secolo.
Bibliografia:
L'elenco delle opere afferenti al corso sarà affisso entro il mese di luglio in bacheca al 3° piano di Palazzo Nuovo, di fronte alla stanza del docente.
Modalità d'esame:
L'esame orale comprende:
1)
Letture del corso monografico
2)
Parte istituzionale
1° anno del biennio: tre testi a scelta ( 1 del '700 e '800; 2 del '900)
2° anno del biennio: quattro testi a scelta (2 del '700 e '800; 2 del 900) fra i seguenti:
Settecento/Ottocento:
Lessing, Miss Sarah Sampson
Schiller, Die Räuber
Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre
Büchner, Dantons Tod
Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe
Novecento:
F.Kafka, Die Verwandlung
Th. Mann, Der Zauberberg, ( in tedesco solo il cap. VI)
A. Döblin, Berlin Alexanderplatz (in tedesco solo il I e II libro)
G.Grass, Die Blechtrommel ( in tedesco solo il cap. I)
I.Schulze, Simple storys
Salvo altra indicazione, le opere suddette devono essere lette integralmente nella lingua originale.
Abstract:
Annotazioni:
Il corso inizia il 17 novembre 2008 con il seguente orario settimanale:
lunedì, martedì, mercoledì ore 10-12.
modulo di 5 cfu (30 ore) per tutti gli studenti delle lauree specialistiche
Programma del corso:
A duecento cinquanta anni dalla nascita del drammaturgo tedesco il corso si propone di indagare gli elementi di persistente modernità del suo
teatro.Particolare attenzione verrà riservata alla fortuna di Schiller in Italia e al suo influsso nel campo del melodramma.
F.Schiller Kabale und Liebe
F.Schiller Maria Stuarda
F.Schiller Wilhelm Tell
Bibliografia:
La bibliografia e l'elenco delle letture per la parte istituzionale di storia letteraria sarà fornita dal docente all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Schiller's theatre
Annotazioni:
Modulo di 5 cfu per tutti gli studenti delle specialistiche
Programma del corso:
Modulo (corso monografico):
Il corso si propone di analizzare l'opera di Büchner tesa tra i due poli dell'entusiasmo dell'esserci ("Ich verlange in allem Leben, Möglichkeit des
Daseins, und dann ist's gut;...) da una parte e il fatalismo storico espresso nel suo giudizio sulla Rivoluzione Francese dall'altra. Catturare l'alta
tensione nei testi di Büchner tra un vitalismo quasi escatologico e il profondo scetticismo nei confronti di qualsiasi motivazione ideale
appartenente alla sua epoca sarà l'obiettivo principale dell'analisi dei testi.
Programma istituzionale:
G.E. Lessing, Miss Sarah Sampson
F.Schiller, Die Räuber
J.W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre
G. Büchner, Danton's Tod
G. Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe
F. Kafka, Die Verwandlung
Th. Mann, Der Zauberberg, lettura in italiano, "6. Kapitel" in tedesco
A. Döblin, Berlin Alexanderplatz, lettura in italiano, due "Bücher" in tedesco
G. Grass, Die Blechtrommel, lettura in italiano, "Erstes Buch" in tedesco
I. Schulze, Simple storys
Tre titoli a scelta per la prima e quattro titoli per la seconda annualità, di cui un titolo del '800 e due del '900 per la prima e due titoli del '800 più due
del '900 per la seconda annualità. Tranne nei casi di diversa specificazione le letture si svolgono in tedesco.
Bibliografia:
Per il corso monografico:
Georg Büchner, Der Hessische Landbote
Georg Büchner, Danton's Tod
Georg Büchner, Wozyeck
Georg Büchner, Lenz
Si consiglia l'edizione critica delle opere di Büchner a cura di Henri Poschmann, Klassiker Verlag, Frankfurt/M.
Critica:
Gerhard Friedrich, "... soffrire sia ogni mia ricompensa." Quattro saggi su Georg Büchner.
Dell'Orso, Alessandria 2001
Ulteriori indicazioni verranno date all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Prova orale riguardante il corso monografico e le "letture istituzionali" considerando il loro contesto storico-letterario.
Abstract:
Georg Büchners works between the enthusiasm of beeing and hystorical pessimism.
Annotazioni:
Lavoro in gruppi che preparano e gestiscono le ultime tre lezioni del corso.
LETTERATURE COMPARATE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Dalla Valle, Daniela
L-LIN/03
Programma del corso:
Lo studio di sei testi teatrali su Medea dall'antichità ai giorni nostri.
Bibliografia:
Euripide, Medea.
Seneca, Medea
Corneille, Medea
Grillparzer, Medea
Alvaro, Lunga notte di Medea
Emma Dante, Medea
I testi di Euripide, Seneca, Grillparzer e Alvaro sono contenuti in Medea. Variazioni sul mito, a cura di M.G. Ciani, Venezia, Marsilio.
Il testo di Corneille può essere letto in qualunque edizione o traduzione.
Fornirò a lezione alcuni passaggi del testo di Emma Dante.
La bibliografia critica sarà fornita all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale. Si consiglia agli studenti di assistere alla rappresentazione dell'opera di C. Alvaro Medea al Teatro Stabile di Torino (23-28 marzo
2010)
Abstract:
The mith of Medea.
Annotazioni:
LETTORATO DI CINESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Le lezioni di lettorato hanno come obiettivo il miglioramento della lettura rapida, rielaborazione e riassunto di testi in cinese, delle capacità di
conversazione su temi specifici non inerenti alla sfera delle attività quotidiane, e della composizione in lingua cinese.
Bibliografia:
Li Xuemei, Buongiorno Cina 3 Corso comunicativo di lingua cinese, Venezia, Cafoscarina, 2008.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LETTORATO DI FRANCESE
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Vittoz, Marie Berthe
L-LIN/04
Programma del corso:
Sono attivati lettorati di primo e secondo anno finalizzati al perfezionamento delle competenze linguistiche sia orali sia scritte e alla
specializzazione nei differenti percorsi di studio.
I lettorati, di durata annuale, sono vivamente consigliati per il primo anno delle classi 42/S, 43/S, 55/S e 104/S e per il secondo anno delle classi
43/S, 55/S e 104/S.
L'organizzazione delle esercitazioni prevede:
- Classe 42/S : attività di lettorato di primo anno (4 ore settimanali: Traduzione, Lingua e cultura)
- Classe 43/S: attività di lettorato di primo anno (6 ore settimanali: Mondo dell'impresa, Lingua e cultura, Traduzione); attività di lettorato di secondo
anno (4 ore settimanali: Traduzione, Comunicazione specialistica)
- Classe 55/S : attività di lettorato di primo anno (6 ore settimanali: Mondo dell'impresa, Lingua e cultura, Traduzione); attività di lettorato di
secondo anno (4 ore settimanali : Traduzione, Comunicazione specialistica)
- Classe 104/S : attività di lettorato di primo anno (4 ore settimanali: Traduzione, Lingua e cultura); attività di lettorato di secondo anno (4 ore
settimanali: Traduzione, Comunicazione specialistica)
L'iscrizione ai lettorati dovrà essere effettuata presso il Punto Informativo della Facoltà di Lingue e Letterature straniere (Via Verdi, 10) nel mese di
ottobre. Le attività di lettorato inizieranno presumibilmente entro metà novembre (vedere bacheca Prof.ssa Vittoz e News di Facoltà).
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi ai docenti responsabili degli insegnamenti di Lingua e Linguistica francese dei vari Corsi di
Laurea specialistica.
Bibliografia:
La bibliografia sarà comunicata all'inizio di ogni ciclo di esercitazione.
Modalità d'esame:
Le attività di lettorato saranno valutate con prove in itinere che sostituiscono la prova propedeutica scritta finale. La media del voto di lettorato
converge nella valutazione di Lingua francese, Linguistica francese o Lingua francese- Traduzione a seconda delle classi di laurea.
Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni sono invitati a prendere contatto con i lettori almeno 4 mesi prima della sessione d'esame per
un'adeguata preparazione. Le ore di ricevimento, affisse su internet ( sito dei lettorati di lingua francese), sono appositamente previste per attività
di sostegno.
Abstract:
Annotazioni:
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi anche alla docente coordinatrice per il programma delle prove propedeutiche scritte di
lettorato.
E' vivamente consigliata la consultazione frequente di siti d'informazione (www.tv5 ewww.france24) in cui sono anche possibili attività di
approfondimento linguistico culturale.
LETTORATO DI HINDI
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
L-OR/19
Programma del corso:
Lettura di giornali e riviste. Visione e commento di film e di altri materiali audiovisivi. Gli articoli e i filmati forniranno la base per conversazioni ed
esercitazioni linguistiche.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Prova scritta e colloquio orale (che precederà l'esame di Lingua hindi).
Abstract:
Linguistic training with a native speaker of Hindi: intermediate-advanced level.
Annotazioni:
LETTORATO DI INGLESE
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Pulcini, Virginia
L-LIN/12
Programma del corso:
Per le lauree in Lingue e Culture per il Turismo (55/S) e Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (43/S) le esercitazioni
prevedono moduli brevi di "Professional communication in English". Lavorando in piccoli gruppi gli studenti svolgeranno attività di conversazione
e di lettura di articoli di giornali o riviste specializzate su argomenti di attualità attinenti alla specializzazione del corso di studio (turismo, affari
internazionali, economia, diritto) e attività mirate alla stesura di riassunti.
Per le Lauree Specialistica in Traduzione (104/S) e Lingue e Letterature Moderne (42/S)
Le esercitazioni prevedono i seguenti moduli: "Translation: Italian into English" e "Academic-professional writing in English".
Bibliografia:
Il sito www.lettoratiinglese.unito.it contiene informazioni dettagliate sugli obiettivi, programmi, libri di testo, orari, prove dei singoli anni e modalità di
iscrizione ai lettorati offerti.
Gli studenti della 43/S possono rivolgersi alla coordinatrice Shan Hirst per email ([email protected]) o nell'orario di ricevimento (lunedì ore 12.15 13.30).Un dossier di materiali per la stesura di riassunti é disponibile in Via Roero di Cortanze.
Per chi non può frequentare un testo utile per potenziare le abilità di lettura è Advanced Reading Power, Beatrice S.Mikulecky, Linda Jeffries,
Pearson Longman.
Gli studenti della 55/S possono rivolgersi alla coordinatrice Fiona MacWilliam per email ( [email protected]) o nell'orario di ricevimento
(giovedì ore 12.15-13.30)
Gli studenti della 104/S e 42/S possono rivolgersi al coordinatore Chris Owen per email [email protected]
Modalità d'esame:
Per Lingue e Culture per il Turismo (55/S) e Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (43/S) la prova finale consisterà nella
stesura di un riassunto di un testo esteso, in un dato numero di parole.
Per Traduzione (104/S) e Lingue e Letterature Moderne (42/S ) è prevista la traduzione di un testo di genere scientifico o letterario e la stesura di
un commento scritto.
.
Abstract:
Language modules for first year 'lauree specialistiche' are taught throughout both semesters.
For the degree courses in Tourism and International Communication lessons consist in language activities and professional writing about presentday topics related to the specialization of each degree course.
For the degree course in Translation and Modern Languages and Literature there will be two modules of 20 hours each, " Translation Italian into
English" and "Academic Professional Writing"
Annotazioni:
Per tutte le classi di laurea specialistica.
LETTORATO DI INGLESE
Laurea Specialistica
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Pulcini, Virginia
L-LIN/12
Programma del corso:
Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (43/S)
Lingue e Culture per il Turismo (55/S)
Le esercitazioni prevedono moduli di 20 ore di "Presentation skills in academic and professional English ". Lavorando in piccoli gruppi gli studenti
svolgeranno attività mirate allo sviluppo della comunicazione orale (presentazioni, relazioni, con il supporto di strumenti audiovisivi) e alla stesura di
abstract su argomenti di attualità attinenti alla specializzazione del corso di studio (turismo, affari internazionali, economia, diritto).
Laurea Specialistica in Traduzione (104/S) e Lingue e Letterature Moderne (42/S)
Le esercitazioni prevedono i seguenti moduli: "Translation: Italian into English" e "Academic-professional writing in English".
Bibliografia:
Il sito www.lettoratiinglese.unito.it contiene informazioni dettagliate sugli obiettivi, programmi, libri di testo, orari, prove dei singoli anni e modalità
di iscrizione ai lettorati offerti.
Gli studenti della 43/S possono rivolgersi alla coordinatrice Shan Hirst per email ([email protected]) o nell'orario di ricevimento (lunedì ore
12.15 -13.30).
Gli studenti della 55/S possono rivolgersi alla coordinatrice Fiona MacWilliam per email ([email protected]) o nell'orario di ricevimento
(giovedì ore 12.15-13.30).
Gli studenti della 104/S e 42/S possono rivolgersi al coordinatore Chris Owen per email ([email protected])
Modalità d'esame:
Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (43/S) - Lingue e Culture per il Turismo (55/S)
Gli studenti sono tenuti a sostenere una prova propedeutica di competenza avanzata nell'uso dell'inglese. La prova finale consisterà nella
presentazione orale, anche con il supporto di strumenti audiovisivi, di un argomento di ambito accademico ( e.g. l'argomento di tesi o del corso) o
professionale (e.g. un'esperienza di tirocinio o di lavoro) a scelta dello studente, accompagnata da un abstract di due pagine. Questa prova si
svolgerà tre volte all'anno durante le principali sessioni d'esame e il risultato si integrerà con il Corso di Lingua inglese del secondo anno.
Laurea Specialistica in Traduzione (104/S) - Lingue e Letterature Moderne (42/S)
E' prevista la traduzione di un testo di genere scientifico o letterario dall'italiano all'inglese e la stesura di un commento su un testo.
Abstract:
Language modules for second year 'lauree specialistiche' are taught throughout both semesters.
For the degree courses in Tourism (55/S) and International Communication (43/S) lessons consist in language activities aimed at developing
presentation skills and the writing of abstracts in academic and professional English in the field of specialization of each degree course.
For the degree course in Translation (104/S) and Modern Languages and Literature (42/S) both activities and the final examination consist in the
translation of either a scientific or a literary text and in the comment on a given text.
Annotazioni:
Secondo anno per tutte le classi di laurea specialistica.
LETTORATO DI POLACCO
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Jaworski, Krystyna
L-LIN/21
Programma del corso:
Perfezionamento delle competenze linguistiche lessicali e sintattiche acquisite nel trienno precedente (uso dei sinonimi, delle espressioni
fraseologiche, elementi di stilistica). Introduzione ai linguaggi specialistici. Esercitazioni nella traduzione dall'italiano in polacco e dal polacco in
italiano.
Bibliografia:
E. Lipinska, E. Dambska, Kiedys wrocisz tu... By szukac swoich drog i gwiazd, cz. II, Krakow, Universitas, 2006;
B. Klebanowska, Synonimia skladniowa, Warszawa, WAW, 1995.
D. Fuchsel, Korespondencja w firmie, Warszawa, Poltex, 2006.
Materiale didattico distribuito a lezione
Modalità d'esame:
prova scritta e orale di lettorato
Abstract:
Polish language classes at advanced level
Annotazioni:
LETTORATO DI RUSSO
Laurea Specialistica
prof. Spendel, Janina
L-LIN/21
Programma del corso:
I ANNUALITA'
(Dott.ssa Eugenia Bolchakova)
Sono previsre 8 ore settimanali dedicate: alle esercitazioni concernenti i vari stili della lingua russa, con un laboratorio sulla sintassi stilistica che
prevede anche l'uso di materiale video, al laboratorio di traduzione consecutiva dal russo in italiano, inclusa la traduzione dal video e alla
traduzione dall'italiano in russo.
II ANNUALITA'
(Dott.ssa Valentina Zautrennikova)
Il corso prevede il perfezionamento delle competenze linguistiche e comunicative nelle letture, nella conversazione, nella scrittura, nella traduzione
consecutiva. Verranno analizzati i testi di diversi generi: letterario, scientifico, pubblicistico. Una parte del corso (due ore settimanali) sarà dedicata
al laboratorio sul cinema russo, durante il quale verranno analizzati i testi di film russi e verra esercitato l'ascolto e la comprensione del linguaggio
parlato.
SEMINARIO INTEGRATIVO di I e II ANNUALITA' SPECILISTICA
(Dott.ssa Alesksandra Nicolescu)
Prevede l'approfondimento di alcuni linguaggi settoriali della lingua russa. Il seminario si articola in una parte conoscitiva (lettura, analisi
comparata di testi in russo di diritto internazionale, penale, civile, amministrativo, commerciale) e una parte applicativa (traduzione dal russo
all'italiano e dall'italiano al russo caratteristici per i vari linguaggi).
Esercitazioni annuali per il I e il II corso di tutte le lauree specialistiche
Bibliografia:
I annualità specialistica
N.D.Tokareva. Rossija i russkie. Učebnoe posobie po stranovedeniju, Dubna, Feniks, 2004.
A.L.Berdičevskij, Russkij jazyk: sfery obščenija: Učebnoe posobie po stilistike dlja studentov-inostrancev (con CD), Russkij jazyk, Kursy, 2008.
A.N.Bogomolov, Novosti iz Rossii, Russkij jazyk, Kursy, 2008.
II annualità specialistica
1.O.I.Glazunova, Peterburg v žizni i tvorčestve russkich pisatelej, Sankt-Peterburg, Zlatoust, 2003.
2. L.I.Moskvitina, V mire novostej, Sankt-Peterburg, Zlatoust, 2005.
3.A.B.Golubeva, A.I.Zadorina, E.V.Ganapolskaja, Rossija: charaktery, situacii, mnenija, Sankt- Peterburg, Zlatoust, 1998.
4. N.I.Lomilina, V.K.Sigov, Uroki slovesnosti. Serebrjanyj vek russkoj poezii, Moskva, Intellekt-Centr, 2002.
5. T.F.Chjubner, Russkij "tusovočnyj" kak inostrannyj, Kaliningrad, FGUIPP, 2003.
Seminario integrativo
Dispense messe a disposizione dalla docente oppure testi indicati durante l'anno da ricavare dal Web.
Modalità d'esame:
Il voto complessivo di Lingua russa sintetizza il voto del corso di Lingua russa e del lettorato e, se superato, comporta 10 cfu
Per il programma del lettorato sono previsti due test scritti e una verifica orale.
Abstract:
Language corses of Russian held at high level.
Annotazioni:
Gli orari saranno esposti in bacheca di Slavistica, III piano al Palazzo Nuovo, nella bacheca di Lingua e letteratura russa, Palazzo Badini e
all’Infopoint, via Verdi 10. Le iscrizioni ai lettorati potranno essere accettate presso l’Infopoint dal 15 settembre
LETTORATO DI SERBO-CROATO
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
Per gli studenti della Laurea specialistica è previsto un perfezionamento delle competenze linguistiche attraverso le esercitazioni grammaticali, la
conversazione su argomenti prestabiliti e/o nuovi e le traduzioni di testi letterari, giornalistici, economico-giuridici o di altri linguaggi settoriali.
Attraverso l'analisi di testi letterari o di attualità sarà esaminata la situazione linguistica nell'area ex-jugoslava e la creazione di standard nuovi
(bosniaco, croato, serbo,montenegrino).
Bibliografia:
Ivan Klajn, Recnik jezickih nedoumica, Beograd, 2002.
Pavle Ivic, Od slova do eseja, Sarajevo, 1983.
Milan Sipka, Zanimljiva gramatika, Novi Sad, 2007.
Altro materiale sarà indicato dal Lettore durante il corso.
Modalità d'esame:
Prova scritta che comprende le conoscenze grammaticali, la produzione di un testo (tema), la traduzione (con e/o senza dizionario).
Lo studente può sostenere le parti dell'esame anche separatamente.
Abstract:
Annotazioni:
I lettorati di durata annuale sono tenuti dal dott. Ivan Dimitrijevic
LETTORATO DI SPAGNOLO
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Paltrinieri, Elisabetta
L-LIN/07
Programma del corso:
Per raggiungere gli obiettivi corrispondenti al livello di specializzazione nella traduzione, si sviluppa tale specifica abilità con testi specifici per ogni
corso di laurea. A questa attività si abbina una previa lettura di testi selezionati in lingua spagnola in modo da permettere l'acquisizione sia di un
lessico specialistico sia di un campionario della cultura ispanica nel suo contesto, cioè nelle sue coordinate spazio-temporali, data l'intrinseca
relazione tra lingua, cultura e visione del mondo. Particolare attenzione sarà rivolta alle divergenze linguistiche tra italiano e spagnolo mentre
saranno oggetto di ripasso alcuni aspetti particolari che riguardano il lessico, la grammatica e la pragmatica della lingua spagnola.
Bibliografia:
Bermejo Calleja, Felisa (2009): Le relative spagnole e italiane, Torino, Celid.
Testi consigliati:
San Vicente, Félix (ed.) (2007): Partículas. Particelle. Estudios de lingüística contrastiva español e italiano, Bologna, CLUEB.
Calvi, M.Vittoria / Chiericchetti, Luisa (2006): Nuevas tendencias en el discurso de especialidad, Berna, Peter Lang.
Bazzochi, Gloria / Capanaga, Pilar (ed.) (2006): Mediación lingüística de lenguas afines: español / italiano, Bologna, Gedit.
Hurtado Albir, A. (dir.) (1999): Enseñar a traducir. Metodología en la formación de traductores e intérpretes, Madrid, Edelsa.
Sánchez Montero, Mª del Carmen (1999): Lingüística aplicada a la didáctica de la traducción italiano-español, Padova, CLEUP.
Valero Gisbert, María (1998): "La cuestión de la lectura, recepción y comprensión de un texto en traducción", en Calvi, M. V./ San Vicente, F. (a
cura di): La identidad del español y su didáctica, Viareggio, Mauro Baroni, pp. 147-154.
Studi contrastivi specifici
- "Recordar – acordarse"
Pérez Vázquez, Enriqueta (2003): ¿Recordar o acordarse?, en M.V. Calvi, / F. San Vicente, pp. 71-98.
- "Estar / Haber"
Muñiz Muñiz, M. Nieves (1997): "L'essere, l'esserci, l'haber e l'estar" en Italiano e oltre XII, pp. 287-306.
Bermejo Calleja, Felisa (2001): Contribución al estudio de la oposición española haber/estar en contraste con la correspondiente oposición italiana
esserci/essere(ci), in Cancellier, A./ Pondero, R. (eds): Italiano e spagnolo a contatto, Atti del convegno dell'AISPI, Padova, Unipress, , pp. 41-54.
- Gerundio
Lombardini, H.E. (2004). "Las perífrasis estar/stare + gerundio: tiempo y contraste interlingüístico", A.D. Cusato et alii, La memoria delle lingue, la
didattica e lo studio delle lingue della penisola iberica in Italia, Associazione Ispanisti Italiani, Atti del XXI Convegno, II, Messina: Andrea Lippolis,
153-170.
Modalità d'esame:
L'esame è suddiviso in due parti:
Prima parte (tempo a disposizione: 3 ore):
Una traduzione dall'italiano in spagnolo.
Dizionari: per la traduzione è possibile l'utilizzo del dizionario monolingue, bilingue e di quello dei sinonimi e contrari.
Seconda parte (tempo a disposizione: 3 ore):
Una composizione di 300 parole.
Dizionari: per la composizione è possibile usare soltanto il dizionario monolingue di lingua spagnola.
Abstract:
Annotazioni:
La frequenza ai corsi di lettorato è vivamente consigliata. Ogni ulteriore informazione relativa ai lettorati può essere reperita nella pagina "Lettorati
di spagnolo" presente sul sito di Facoltà. Le prove scritte di lettorato possono essere visionate in orario di ricevimento dei collaboratori linguistici
(via Verdi 10, IV piano, stanza lettori di spagnolo).
LETTORATO DI SPAGNOLO
Laurea Specialistica
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Paltrinieri, Elisabetta
L-LIN/07
Programma del corso:
Dalla pratica concreta della traduzione si prenderà spunto per una serie di riflessioni relative ai diversi livelli formali, stilistici e pragmatici del testo:
intenzionalità traduttiva: fedeltà al testo (carattere d'identità del testo originale; ambito "interpretazione" del testo) e fedeltà allo scopo (uso
concreto della traduzione);
strategie traduttive: deviazioni (valutazione e opportunità); positive (necessarie e strumentali), negative (gratuite: fraintendimento,
generalizzazione, censura).
Insieme ai testi letterari, si tradurranno testi su argomenti politici, economici e di attualità (giornalistici), testi di ambito turistico e altri esemplificativi
di determinati linguaggi settoriali, tenendo presente che la traduzione di testi letterari moderni è sempre una significativa e valida rappresentazione
della lingua nella comunicazione reale dato che fornisce un'interessante varietà linguistica sia diafasica sia diastratica (con i diversi registri e i
diversi livelli stilistici) nonché diatopica.
La traduzione diventa quindi un prezioso strumento per la didattica dell'insegnamento della lingua spagnola. Inoltre, durante il corso si insisterà,
per via del suo interesse e della sua utilità, sul confronto di due lingue affini, quali l'italiano e lo spagnolo, analizzando i casi specifici di interferenza
e contrastività che emergeranno durante lo sviluppo dell'attività traduttiva.
Bibliografia:
Bermejo Calleja, Felisa (2009): Le relative spagnole e italiane, Torino, Celid.
Testi consigliati:
San Vicente, Félix (ed.) (2007): Partículas. Particelle. Estudios de lingüística contrastiva español e italiano, Bologna, CLUEB.
Calvi, M.Vittoria / Chiericchetti, Luisa (2006): Nuevas tendencias en el discurso de especialidad, Berna, Peter Lang.
Hurtado Albir, Amparo (2004): Traducción y traductología, Madrid, Cátedra.
Calvi, Maria Vittoria / San Vicente, Félix (2003): Didáctica del léxico y nuevas tecnologías, Viareggio, Mauro Baroni editore.
García Izquierdo, Isabel (2000): Análisis textual aplicado a la traducción, Valencia, Tirant lo Blanch.
García Yebra, Valentín (1998): "La traducción en la enseñanza de las lenguas afines", Calvi, M. V./ San Vicente, F. (a cura di): La identidad del
español y su didáctica, Viareggio, Mauro Baroni, pp. 115-120
Aspetti contrastivi specifici:
- Nessi temporali "mentre/finché" y "mientras/hasta que""
Muñiz Muñiz, M. Nieves (1982): "La oposición temporal "mentre/finché" y "mientras/hasta que"", Anuario Estudios Filológicos, V.
Bermejo Calleja, Felisa (2008): Subordinate temporali, in Le subordinate avverbiali, Bologna, BUP, pp. 51-94.
- Frasi scisse
Bermejo Calleja, Felisa (2008): "Estudio contrastivo español-italiano de las oraciones ecuacionales", in A. Veiga e M.I. González Rey (eds.): La
diversité linguistique. Actes du XXXI Coloque internationale de linguistique fonctionnelle (Lugo, 11-15 septembre 2007), Lugo, Axac, pp. 327-333.
- Infinito-gerundio-participio
Fernández Murga, Félix (1984): Las formas no personales del verbo en italiano y en español, en Arce, Joaquín/Carrera, Manuel/Fernández Murga,
Félix/Muñiz, Mª de las Nieves: Italiano y español –estudios lingüísticos-, Sevilla, Publicaciones de la Universidad de Sevilla, pp. 9-107.
Modalità d'esame:
L'esame è suddiviso in due parti:
Prima parte (tempo a disposizione: 3 ore):
Una traduzione dall'italiano in spagnolo.
Dizionari: per la traduzione è possibile l'utilizzo del dizionario monolingue, bilingue e di quello dei sinonimi e contrari.
Seconda parte (tempo a disposizione: 3 ore):
Una composizione di 300 parole.
Dizionari: per la composizione è possibile usare soltanto il dizionario monolingue di lingua spagnola.
Abstract:
Annotazioni:
La frequenza ai corsi di lettorato è vivamente consigliata. Ogni ulteriore informazione relativa ai lettorati può essere reperita nella pagina "Lettorati
di spagnolo" presente sul sito di Facoltà. Le prove scritte di lettorato possono essere visionate in orario di ricevimento dei collaboratori linguistici
(via Verdi 10, IV piano, stanza lettori di spagnolo).
LETTORATO DI TEDESCO
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Costa, Marcella
L-LIN/14
Programma del corso:
Il corso prevede 6 ore/settimana e si articola in tre moduli: Textarbeit, Konversation, Uebersetzung Italienisch-Deutsch. Sono richieste frequenza
regolare e partecipazione attiva ai corsi.
Le pre-iscrizioni sul sito www.lettoratitedesco.unito.it iniziano il 20/9 e si concludono il 29/9. Dal 5 al 10 ottobre sarà possibile iscriversi, sempre sul
sito, alle liste definitive. I corsi inizieranno il 19 ottobre.
RIUNIONE INFORMATIVA: 22 settembre ore 10 aula 34, I piano Palazzo Nuovo.
Bibliografia:
Si consulti il sito www.lettoratitedesco.unito.it. I programmi definitivi per l'anno in corso vengono pubblicati a marzo 2010.
Modalità d'esame:
Sono previste per ogni anno tre sessioni d'esame. L'esame si articola in due prove scritte e un colloquio (programmi sul sito). Per la validità delle
singole prove si veda il regolamento dei lettorati della laurea triennale. Il voto finale della prova propedeutica concorre a definire il voto dell'esame di
Lingua tedesca.
Abstract:
Annotazioni:
LETTORATO DI TEDESCO
Laurea Specialistica
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Costa, Marcella
L-LIN/14
Programma del corso:
Il lettorato prevede 6 ore/settimana e si articola in tre moduli: Textarbeit, Uebersetzung Italienisch-Deutsch, Konversation. Si richiede la
frequenza regolare ai corsi.
Programmi e materiali si trovano sul sito.
Pre-iscrizione e iscrizione ai lettorati: Dal 20/9 al 29/9 sarà possibile pre-iscriversi nelle liste sul sito www.lettoratitedesco.unito.it e dal 5 al 10
ottobre perfezionare la propria iscrizione nelle liste definitive. I lettorati inizieranno il 19 ottobre e avranno durata annuale.
RIUNIONE INFORMATIVA: 22 settembre ore 10 aula 34, Palazzo Nuovo.
Bibliografia:
Si veda il sito www.lettoratitedesco.unito.it.
Modalità d'esame:
La prova d'esame prevede, oltre a due prove scritte, anche un colloquio con i lettori (programma sul sito). Il voto finale concorre a definire il voto
dell'esame di Lingua tedesca.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA CINESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Verranno analizzati testi letterari e non nei quali si rappresenti la concezione dell'amore, del sesso, dei rapport tra i generi in Cina a partire
dall'inizio del XX secolo.
Bibliografia:
Lu Tonglin, Gender and Sexuality in Twentieth-Century Chinese Literature and Society, 1993
LETTURE
Yu Hua, Brothers, 2008
Su Tong, Vite di donne 2008
Modalità d'esame:
La prova scritta prevede una traduzione dall'italiano(su argomenti trattati nel corso delle esercitazioni di lettorati), una traduzione dal cinese, un
dettato. Il superamento della prova scritta è propedeutico all'accesso alla prova orale
Abstract:
The course is focused on translations into Italian of text (both from literary sources and from the press) on the contemporary conception of love
and sex in now-a-days China
Annotazioni:
LINGUA CINESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale)
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso si suddivide in due moduli distinti, con l'obiettivo di confrontare lo studente con tipologie di testi e linguaggi diversi.
Modulo 1: (prof. Stefania Stafutti).
Modulo 2: (dott. Barbara Leonesi) Lettura e traduzione di una pièce di teatro cinese contemporaneo e della letteratura critica relativa. La scrittura
teatrale si caratterizza per la sua doppia valenza di testo da leggere e testo da ascoltare. Dal confronto fra il testo della pièce così come viene
pubblicato in volume e il materiale video della rappresentazione scenica, si proporrà allo studente di riflettere e lavorare sulla differenza fra una
traduzione per la pubblicazione in volume e una traduzione per la scena.
Bibliografia:
TESTI OBBLIGATORI:
Li Xuemei, Buongiorno Cina 3 Corso comunicativo di lingua cinese, Venezia, Cafoscarina, 2008.
Modulo 1:
Modulo 2:
Chen Xiao mei, Acting the Right Part: Political Theater and Popular Drama in Contemporary China, Honolulu, University of Hawaii Press, 2002.
Ferrari Rossella, Da madre Courage e i suoi figli a Jiang Qing e I suoi mariti. Percorsi brechtiani in Cina, Venezia, Cafoscarina, 2004
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
LETTURE OBBLIGATORIE:
Chen Xiaomei, Reading the right text. An Anthology of Contemporary Chinese Drama, Honolulu, University of Hawaii Press, 2003
Su Tong, Vite di donne, Torino, Einaudi, 2008
Yu Hua, Brothers, Milano, Feltrinelli, 2008
Modalità d'esame:
L'esame prevede una prova scritta, propedeutica alla prova orale.
PROVE SCRITTE:
Traduzione di un testo organico dal cinese (con dizionario);
Traduzione di un testo organico dall'italiano (con dizionario);
Dettato (prova senza dizionario);
NOTA: Perché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente ogni singola prova dovrà risultare almeno sufficiente. La prova scritta
è rigorosamente propedeutica all'orale
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi tradotti durante il corso e dovranno saper sostenere una
conversazione quotidiana, in situazioni standard. Essi dovranno altresì conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di
narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
MUTUAZIONE FACOLTA' LETTERE E FILOSOFIA
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione)
prof. Martinetto, Vittoria
L-LIN/06
Programma del corso:
Nella messa a confronto di versioni diverse di quattro testi narrativi dello scrittore cubano Alejo Carpentier, il corso si propone di illustrare le
problematiche inerenti alla traduzione letteraria dallo spagnolo nella sua accezione americana.
Bibliografia:
Testi:
Alejo Carpentier, El reino de este mundo (Il regno di questo mondo, Einaudi, Torino 1990)
Alejo Carpentier, Los pasos perdidos (I passi perduti, Sellerio, Palermo 1995)
Alejo Carpentier, El siglo de las luces (Il secolo dei lumi, Sellerio, Palermo 2001)
Alejo Carpentier, Concierto barroco (Concerto barocco, Einaudi, Torino 1991)
Saggi:
U.Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano 2003
Una selezione di saggi critici sull'autore e sulla traduzione letteraria verrà fornita a inizio corso in fotocopia.
Modalità d'esame:
All'esame gli studenti dovranno dimostrare di aver letto i testi di Alejo Carpentier indicati in bibliografia, mostrare una conoscenza delle modalità
della sua scrittura soprattutto nell'ottica di una resa in italiano, che si verificherà attraverso un confronto delle traduzioni esistenti. Agli studenti
verrà altresì richiesta una prova di traduzione di un brano inedito dell'autore, da portare e commentare in sede d'esame.
Abstract:
The course deals with the translation from the neo-baroque Spanish language of Cuban writer Alejo Carpentier into Italian, also showing problems
and peculiarities of literary translation from Spanish into Italian in general.
Annotazioni:
LINGUA FRANCESE
Laurea Specialistica
1° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate) (a scelta dello studente), classe 43/S (Com. Internazionale)
prof. Vittoz, Marie Berthe
L-LIN/04
Programma del corso:
Il corso si propone di fornire strumenti per l'approfondimento della comunicazione specialistica (area economico-giuridica) in ambito internazionale
con particolare attenzione alla realtà franco-italiana. Le differenze culturali nel management saranno oggetto di analisi teoriche e di osservazioni
pratiche attraverso studio di casi e documenti specifici della cultura d'impresa.
Il corso prevede prove in itinere che concorrono alla valutazione finale.
Le esercitazioni linguistiche sono complementari al corso monografico e vertono sulla comunicazione professionale, sulla traduzione specialistica
e sulla conoscenza della realtà francese in ambito politico, economico, sociale e culturale.
Saranno proposte inoltre seminari specifici sulla traduzione ( TRADOS), sulla comunicazione francofone in Internet. Nell'ambito della laurea
binazionale/ Master con l'università di Lyon3 si svolgeranno incontri di esperti in RH presso aziende internazionali.
Il corso è sperimentale in modalità CLIL dal 2006.
Bibliografia:
AA.VV, Le Français dans les textes juridiques, Napoli, Simone, 2005
AA.VV, Dictionnaire des synonymes et analogies, Paris, Larousse, 2008
F. Authey, D. Xardel, Le management interculturel, Paris, PUF, 1990
P. Balboni, La comunicazione interculturale, Padova, Marsilio, 2007
Batchelor; Chebli-Saadi, French for marketing, Cambridge University Press, 1997
S. Chevrier, Le management des équipes interculturelles, Paris, PUF, 2000
Ph. D'Iribarne, Culture et mondialisation, Paris, Seuil, 1998
P. Drivet, 50 fiches pour communiquer et s'organiser dans l'entreprise, Paris, Bréal, 2002
Th. Libaert, La communication d'entreprise, Editions Economica, 1998
G. Mermet, Francoscopie pour comprendre les Français 2007, Paris Larousse 2007
M. Padovani, L'Italie des Italiens, Liana Levi/Seuil, 2002
B. Théry, Manager dans la diversité culturelle, Éditions d'Organisation, 2002
Une siitographie sera fournie sur demande
Modalità d'esame:
L'esame finale si articola in:
- una parte scritta
due prove propedeutiche di traduzione specialistica e communications économique; un questionario relativo al corso monografico con una parte
lessicale di specialità (giuridica ed economica)
- una parte orale
relativa al programma del corso monografico con discussione del dossier individuale.
- Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions
*/ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; msostyle-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-marginbottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-
font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansitheme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Abstract:
The aim of the course is to provide tools for carrying out an in-depth
analysis of international specialised communication in the legal and
financial fields. Attention will be paid to the French and Italian
contexts whose cultural differences in the enterprise management will be
investigated first theoretically and then practically through case studies
and specific documents on the enterprise culture.
In-itinere evaluation will be scheduled during the course and will
contribute to the final mark.
Language laboratories are complementary to the course and will focus on
professional communication, specialized translation and on the knowledge
of the French context in the political, economic, social and cultural
areas.
Annotazioni:
Il corso è attivato per gli studenti delle seguenti classi di laurea:
Comunic. Intern. (43/s) curriculum standard e curriculum binazionale
Programma a scelta per gli studenti della laurea 42/S
Programma ERASMUS (Francia): la docente è referente degli scambi con l’Université de Lyon 3 e con l’Université de Clermont-Ferrand.
LINGUA FRANCESE
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 43/S (Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Kottelat, Patricia
Programma del corso:
Il corso si propone di fornire strumenti per l'analisi del discorso promozionale del turismo e dell'impresa. Dopo un 'introduzione teorica ("analyse du
discours", retorica e argomentazione), si procederà all'analisi del discorso pubblicitario sulla base di documenti autentici al fine di individuarne le
specificità, ovvero le strategie discorsive, i processi linguistici e retorici, nonchè i "créneaux porteurs" del discorso pubblicitario contemporaneo
(ecologia, sviluppo sostenibile, ecc.)
Si ricorda che la valutazione del lettorato di I e II anno di specialistica converge e fa media con il voto del I e II anno del presente esame ufficiale.
Bibliografia:
Una bibliografia sarà fornita all'inizio del corso
Modalità d'esame:
L'esame prevede una prova scritta di analisi di testi promozionali e una prova di comprensione orale.
Abstract:
Annotazioni:
Il corso è attivato per gli studenti delle seguenti classi di laurea:
Comunic. Intern. (43/s), Turismo (55/s)
modulo di 30 ore.
LINGUA FRANCESE TRADUZIONE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate) (a scelta dello studente)
prof. Battaglia, Anna Maria
L-LIN/04
Programma del corso:
Il corso intende approfondire (sempre ricorrendo ad esercitazioni pratiche) l'argomento già affrontato lo scorso anno. Il binomio letturatraduzione apre infatti a vari scorci teorici e pratici che non si sono potuti esaurire. Nella loro relazione necessaria e empirica, lettura e traduzione
mettono a confronto e arricchiscono le riflessioni che hanno rispettivamente suscitato nel XX secolo. La lettura che smette di essere una funzione
passiva per trasformarsi in un nuovo "oggetto epistemologico"; il testo che da prodotto a senso unico e finito viene inteso come inarrestabile
produzione di senso e intertestualità, si confrontano con un'idea di traduzione che non è più vista solo nella sua semplice funzionalità comunicativa
da una lingua all'altra, ma nel rapporto profondo che instaura tra sistemi diversi di simbolizzazione.
La pratica traduttiva conferisce un carattere particolare alla lettura "obbligando" quello speciale lettore che è il traduttore a trasformare la
ricezione in riformulazione, e ad un perenne andirivieni tra lettura e scrittura, fino alla verifica finale del testo d'arrivo dove solo la lettura può farsi
garante dell'equilibrio tra ritmo e senso.
Bibliografia:
Freddie Plassard, Lire pour traduire, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007
Dominique, Maingueneau, L'énonciation en linguistique française, Hachette, Paris, 1994
La bibliografia sarà integrata durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova di traduzione scritta (con dizionari bilingui e monolingui) alla fine del corso, e in un'interrogazione orale sulle nozioni
affrontate.
La valutazione del lettorato di I e II anno di specialistica converge e fa media con il voto del I e del II anno del presente esame ufficiale.
Gli studenti che non potessero seguire, sono pregati di rivolgersi alla docente nell'orario di ricevimento, previo un contatto e-mail.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA GIAPPONESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof.
L-OR/22
Programma del corso:
Obiettivo del corso è fornire strumenti per la comprensione della lingua giapponese a livello intermedio-avanzato, sviluppando equamente le abilità
di comprensione e produzione orale/scritta.
Data la natura prettamente pratica del corso, la frequenza è fondamentale. Altrettanto fondamentale è la frequenza delle lezioni di lettorato.
Le strutture linguistiche già apprese verranno approfondite e integrate con elementi di grammatica di livello intermedio-avanzato. Verranno
affrontate diverse tipologie di testi (articoli, saggi accademici di diverse discipline, manualistica tecnica, etc... tratti sia da forme di editoria
tradizionale che dal web), per fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione e all'elaborazione di scritti relativi a un ampio raggio di
argomenti.
Si affiancherà inoltre un'introduzione alla linguistica giapponese.
Bibliografia:
Tomomatsu E., Miyamoto J., Waguri M.
500 Essertial Japanese Expressions: A Guide to Correct Usage of Key Sentence Patterns - Japanese textbook Seris, Tokyo, ALC Press, 2007.
Nishiguchi K., Reibun de manbu kanji to kotoba, Tokyo, 3A Network, 2005.
Kondoh et alii, For Pre-Advanced and Advanced Learners of Japanese - Images of Japan, Tokyo, University of Tokyo Press, 2001.
Nelson, The New Nelson - Japanese English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1997.
Mastrangelo et alii, Grammatica giapponese, Milano, Hoepli, 2006.
Kojien, Tokyo, Iwanami shoten, 5 ed., 2008.
Makino & Tsutsui, A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tokyo, The Japan Times, 1998.
Ulteriore materiale didattico verrà indicato o distribuito in aula.
Modalità d'esame:
Test scritto e colloquio orale.
Per gli studenti del secondo anno è inoltre previsto un breve elaborato n lingua su un argomento da concordare con il docente.
Abstract:
The course will teach students to read all kinds of contemporary Japanese text and the skill for the research in japanese with telematic struments.
Annotazioni:
LINGUA HINDI
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)ann. unica per classe 104/S (Traduzione)
prof.
Programma del corso:
Modulo 1 (Consolaro)
Questo corso si rivolge ai bisogni individualizzati dei/lle discenti, allo scopo di sviluppare abilità di lettura di livello avanzato per comprendere testi
scritti su una vasta gamma di argomenti. I/le studenti potranno scegliere di concentrarsi su letture che riguardano il proprio ambito di ricerca. I testi
verranno commentati al fine di esporre i/le studenti a informazioni socio-culturali di background e a significati inferenziali. Si presterà particolare
attenzione a colmare le eventuali lacune in campo grammaticale, nella coesione discorsiva e in pragmatica.
Modulo 2 (prof. Drocco)
Il corso intende fornire le nozioni di base per lo studio della linguistica neo-indo-aria. Un programma dettagliato verrà fornito all'inizio del corso.
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche saranno rese note durante le lezioni.
Modalità d'esame:
Per sostenere l'esame orale è necessario aver superato la prova scritta e aver sostenuto, con esito positivo, il colloquio con il lettore.
Abstract:
Annotazioni:
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per precisazioni sul programma d'esame.
Programma del corso:
Modulo 1 (Consolaro)
Questo corso si rivolge ai bisogni individualizzati dei/lle discenti, allo scopo di sviluppare abilità di lettura di livello avanzato per comprendere testi
scritti su una vasta gamma di argomenti. I/le studenti potranno scegliere di concentrarsi su letture che riguardano il proprio ambito di ricerca. I testi
verranno commentati al fine di esporre i/le studenti a informazioni socio-culturali di background e a significati inferenziali. Si presterà particolare
attenzione a colmare le eventuali lacune in campo grammaticale, nella coesione discorsiva e in pragmatica.
Modulo 2 (prof. Drocco)
Il corso intende fornire le nozioni di base per lo studio della linguistica neo-indo-aria. Un programma dettagliato verrà fornito all'inizio del corso.
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche saranno rese note durante le lezioni.
Modalità d'esame:
Per sostenere l'esame orale è necessario aver superato la prova scritta e aver sostenuto, con esito positivo, il colloquio con il lettore.
Abstract:
Annotazioni:
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per precisazioni sul programma d'esame.
LINGUA INGLESE
Laurea Specialistica
1° ann. per classe 43/S (Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Furiassi, Cristiano
L-LIN/12
Programma del corso:
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è un'introduzione allo studio del contatto linguistico, con particolare riferimento ai fattori sociali e
strutturali che lo determinano (code switching, code mixing, prestito, ecc.). Tra i vari esiti del contatto linguistico, i prestiti lessicali saranno
analizzati nel dettaglio. La seconda parte del corso è dedicata all'influenza dell'inglese sulle lingue europee, con particolare riferimento ai prestiti
lessicali inglesi in italiano (anglicismi). Inoltre, la presenza e gli effetti degli anglicismi saranno analizzati anche in spagnolo, francese, tedesco,
lingue nordiche e altre lingue europee. Le lezioni si terranno in inglese.
Bibliografia:
Winford, D. 2003. An Introduction to Contact Linguistics. Oxford: Blackwell.
Modalità d'esame:
L'esame consisterà in una prova orale in inglese e verterà sugli argomenti trattati nel testo di riferimento e in tre saggi accademici da scegliere tra
quelli inclusi nell'elenco delle letture che sarà fornito all'inizio delle lezioni. Per quanto riguarda la prima parte del corso, ciascuno studente dovrà
dimostrare di aver acquisito la terminologia propria del contatto linguistico e di saper spiegare la fenomenologia e la tipologia dei prestiti lessicali.
Relativamente alla seconda parte del corso, gli studenti dovranno essere in grado di descrivere l'influenza degli anglicismi in italiano e nelle diverse
lingue europee analizzate. Anche la qualità e la chiarezza dell'esposizione verranno considerate al momento della valutazione. Inoltre, la
valutazione finale sarà integrata con l'esito della prova propedeutica (lettorato) del primo anno, da sostenere obbligatoriamente prima dell'esame.
Abstract:
Annotazioni:
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno delle classi di laurea 43/S (Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale) e 55/S
(Lingue e Culture per il Turismo). I non frequentanti sono tenuti a svolgere le stesse attività previste per i frequentanti in quanto non vi sono
differenze nel programma d’esame. Informazioni aggiornate (programma dettagliato, elenco delle letture, risultati degli esami, ecc.) saranno
indicate nella pagina personale del docente.
LINGUA INGLESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 104/S (Traduzione)ann. unica per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Fissore, Valerio
L-LIN/12
Programma del corso:
Il corso introduce alla traduzione specialistica e argomentativa inglese-italiano in ambito tecnico-scientifico e filosofico. Preliminarmente alla
traduzione testi scelti saranno indagati nella loro formulazione lessicale e sintattica in lingua inglese. Successivamente a tale indagine, i testi
saranno tradotti. Nel processo traduttivo si osserverà se, alle ricorrenze linguistiche e stilistiche del tipo testuale in questione, corrispondano
ricorrenze traduttive verso l'italiano.
Un'antologia di material sarà disponibile all'inizio del corso.
Bibliografia:
R.-A. de Beaugrande and W.U. Dressler, Introduction to Text Linguistics, Longman, Harlow 1981
V. Fissore e R.A. Henderson "Disambiguation of English pre- and post-modified noun phrases", in a cura di A. Martelli e V. Pulcini, Investigating
English with Corpora, Polimetrica, Monza 2008
F. Gotti, I linguaggi specialistici, La Nuova Italia, Firenze, 1991
F. Scarpa, La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001
Questa bibliografia di base sarà completata durante l'anno con testi suggeriti dai problemi che saranno identificati.
Modalità d'esame:
Lo studente preparerà la traduzione di una serie di testi concordati con il professore. Le traduzioni saranno accompagnate da un commento in
lingua inglese che giustificherà e valuterà il lavoro fatto sia sul piano teorico sia su quello applicativo.
Traduzioni e commenti saranno consegnati due settimane prima dell'esame orale e costituiranno iscrizione formale all'esame. L'esame orale
consisterà nella presentazione dei risultati del lavoro in forma di relazione ad un uditorio.
Abstract:
The translation of text types seems to suggest the need that texts be dealt with a flexible theoretical approach. From the linguist's point of
observation and operation, one procedural theory (ranging from word to text) should be the stepping stone for all traslation procedures. Many other
textual specificities depend on non-linguistic but social factors subject to relatively fast change that must be complied with "day by day",
pragmatically.
Annotazioni:
Durante l'anno lo studente dovrà eseguire lavori assegnati per discussione e verifica.
LINGUA INGLESE
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Pulcini, Virginia
L-LIN/12
Programma del corso:
Il corso prende in esame un particolare aspetto della sematica lessicale: l'integrazione dei prestiti inglesi nella lingua italiana. Partendo dalla
dimensione storica del contatto linguistico tra l'inglese e l'italiano e il fenomeno dei prestiti lessicali, verrà approfondito l'aspetto dell'integrazione
semantica, cioè il cambiamento linguistico che l'anglicismo può subire per influsso del nuovo contesto culturale in cui è usato. A tal fine verranno
valutate le definizioni fornite da dizionari di italiano e di inglese e confrontati i significati di alcuni anglicismi nel settore del turismo e del business.
Si farà anche uso di corpora per l'osservazione dei significati in reali contesti d'uso.
Bibliografia:
Durante il corso saranno selezionate letture dal seguente elenco di riferimenti bibliografici:
Cruse, D.A. Lexical semantics, Cambridge University Press, 1986.
Fischer, R. and H. Pulaczewska (eds) Anglicisms in Europe: Linguistic Diversity in a Global Context, Cambridge Scholars Publishing, 2008.
Pulcini, V. "The English language in Italy", English Today, Vol. 10/4, 1994, pp.49-52.
Pulcini, V. "Italian", in English in Europe, ed. by Manfred Görlach, Oxford University Press, 2002, pp. 151-167.
Ulteriori riferimenti bibliografici e informazioni verranno forniti all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
L' esame orale, in inglese, verterà sugli argomenti del corso sulla base degli appunti e delle letture indicate.
La valutazione finale integrerà il risultato della prova propedeutica del secondo anno ( vedi programma).
Abstract:
The course deals with a particular aspect of lexical semantics: the semantic integration of English loanwords into Italian. Starting from the
historical dimension of the linguistic contact between English and Italian, focus will be placed on semantic integration, i.e. the linguistic change
which anglicisms may undergo due to the influence of the new cultural context in which they are used. To this end definitions given by Italian and
English dictionaries will be examined and the meanings of some anglicisms used in the fields of tourism and business will be compared. Corpora
will be used in order to find the meaning of anglicisms in real usage contexts.
Students are expected to be competent in the use of spoken and written English (C1 according to the Common European Framework). The
second year 'lettorato' must be completed before taking the English Language exam.
Annotazioni:
Il corso è rivolto agli studenti del 2° anno delle classi di laurea specialistica 43/S (Asia Africa Comunicazione Internazionale, Lingue Straniere per
la Comunicazione Internazionale) e 55/S (Turismo).
LINGUA POLACCA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Jaworski, Krystyna
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso verterà su questioni inerenti i processi translatori, ivi compresi gli aspetti cognitivi, testuali e comunicativi. Saranno presi in esame testi
che presentano generi e gradi diversi di difficoltà, scelti anche in base agli interessi specifici degli studenti, e sarà posta particolare attenzione agli
aspetti morfosintattici, lessicali, terminologici e culturali nella ricerca delle equivalenze linguistiche tra il polacco e l'italiano.
Bibliografia:
K. Hejwowski, Kognitywno-konfrontacyjna teoria przekladu, Warszawa, PWN, 2007
Wspolczesny jezyk polski, red. J. Bartminski, Lublin, UMCS, 2001 (articoli scelti).
I. Putka, Konstrukcje wloskie z czasownikami fare, dare, prendere i ich odpowiedniki polski, Warszawa, WP, 1997.
Materiale didattico distribuito a lezione
Modalità d'esame:
esercitazioni pratiche scritte durante il corso e prova orale finale.
Abstract:
The course will focus on several matters concerning the translation process of written texts from Polish into Italian.
Annotazioni:
LINGUA PORTOGHESE
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Fournier, Antonio
L-LIN/09
Programma del corso:
Verranno affrontate in prima istanza le problematiche inerenti alla teoria della traduzione letteraria, per poi rivisitare, attraverso la sua messa in
pratica, le categorie semantico-culturali portoghesi presenti in un campionario di testi letterari inediti in lingua italiana. L'oggetto di studio sarà la
rappresentazione letteraria del mondo accademico/scolastico portoghese: ruoli istituzionali, aspettative sociali e codici affettivi, parodia e ironia,
registri sociolinguistici e livelli di lingua, gergo accademico e linguaggio dell'intimità, rapporti paritari/obliqui e formule di 'trattamento' raffigurate
nell'odierna lingua letteraria portoghese.
Bibliografia:
Parte teorica:
BERMAN, Antoine, La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata, 2003, pp. 9-39.
FRIAS MARTINS, Manuel, "Tradução Literária: Um Lugar Teórico" in Em Teoria (a Literatura) / In Theory (Literature), Ambar, Porto, 2003,
pp.143-160.
PADUANO Guido, "Tradurre" in Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp.131-150.
OSIMO, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, 2 ed., Hoepli, Milano, 2004.
SONTAG, Susan, Tradurre letteratura, Archinto, Milano, 2004.
Parte pratica:
AAVV, Bestiario Lusitano, Scritturapura, Asti, 2008 (in corso di stampa)
Augusto ABELAIRA, O bosque harmonioso
Nuno BRAGANçA, "Uma despedida"
João de MELO, "Animais docentes"
David MOURãO-FERREIRA, "Trepadeira Submersa"
António Manuel VENDA, "Um professor cada vez maior"
Rui ZINK, "Escritor-fantasma"
Nuno JÚDICE, "Batalha naval" (in Ideia de amor e outros contos)
Modalità d'esame:
Come lavoro scritto finale è prevista la traduzione individuale di un racconto inedito con note in cui lo studente dovrà motivare, alla luce
dell'esperienza pratica accumulata, le scelte traduttive operate; l'esame orale verterà esclusivamente sulle letture teoriche previste nel programma
e sarà svolto integralmente in lingua portoghese.
Abstract:
Annotazioni:
La seconda parte del corso si articola d’accordo con le modalità di un laboratorio di traduzione in cui si valorizzerà l’assiduità e la qualità del lavoro
svolto in classe tramite la pratica della eterocorrezione e della autocorrezione dei compiti traduttivi assegnati. Gli studenti non frequentanti sono
invitati a rivolgersi quanto prima al docente durante l’orario di ricevimento per concordare il programma d’esame.
LINGUA ROMENA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
L-LIN/17
prof.
Programma del corso:
Il corso è stato pensato quale introduzione alle forme e alle strutture della lingua romena contemporanea; in particolare, le lezioni verteranno su
fonologia e morfologia della lingua romena contemporanea, peculiarità e interazioni reciproche e con altre componenti tradizionali della grammatica
(morfofonologia, morfosintassi ecc.).
L'illustrazione e l'analisi dei fenomeni romeni saranno introdotte e accompagnate dall'esposizione dei principi e dei modelli linguistici teorici
generali di riferimento. Il punto di vista adottato sarà linguistico-strutturale, di taglio prevalentemente sincronico – con brevi e mirate incursioni nella
storia della lingua e nella grammatica storica – e comparativo-contrastivo. Forme e strutture della lingua romena saranno presentate ed esaminate,
da un lato, in stretta connessione e in comparazione con analoghi e corrispondenti romanzi e, dall'altro, in un contesto linguistico-teorico più
ampio, anche in riferimento ad altre lingue, non romanze e non indoeuropee, eventualmente oggetto di studio da parte degli studenti.
Bibliografia:
Materia d'esame saranno principalmente le nozioni e i materiali forniti a lezione dal docente. Quale supporto allo studio della parte di linguistica
generale, si indicano fin da ora:
- Gaetano BERRUTO, Corso
elementare di linguistica generale, nuova edizione, UTET, Novara,
- Giorgio GRAFFI, Sergio SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
2006;
seconda edizione, Il Mulino, Bologna, 2003.
Nel corso delle lezioni si indicherà quali e quante parti dei suddetti testi saranno incluse nel programma d'esame; ulteriori eventuali testi di
riferimento inclusi nel programma d'esame verranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame:
- Le modalità d'esame verranno comunicate agli studenti nel corso delle lezioni.
- Si ricorda che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame di LINGUA ROMENA sono tenuti, prima di tale
esame, a sostenere la relativa prova scritta di LETTORATO
- Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Table
Normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; msoansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} (tenuto dalla prof.ssa Ileana BUNGET), la cui valutazione
convergerà nel voto finale dell'esame di LINGUA ROMENA.
Abstract:
The course will consist in a comparative and contrastive introduction to phonology and morphology of contemporary Romanian language.
Annotazioni:
* Il corso di LINGUA ROMENA è unico. Esso vale come prima e seconda annualità di Lingua, nonché come esame annuale unico o esame a
scelta per la Laurea specialistica, per tutti i corsi di laurea di qualsiasi facoltà ove sia possibile inserire la disciplina.
* Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per definire il programma d'esame.
LINGUA RUSSA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Spendel, Janina
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso di Lingua russa per le lauree specialistiche I e II annualità si compone di due moduli, ciascuno di 30 ore:
I - Modulo A (5cfu), tenuto in lingua russa.
Sarà incentrato sullo studio dei linguaggi settoriali, inseriti nella cornice della vita e dell'economia della Russia attuale, prendendo in
considerazione i vari gerghi legati alla società (dei giovani, il gergo cittadino, dei nuovi ricchi, ecc.). Nell'ambito del corso si analizzeranno le
caratteristiche fondamentali, la provenienza sociale e i rapporti dei parlanti con il destinatario.
II - Modulo B (5 cfu)
Sarà incentrato sulla lettura, analisi e traduzione di testi appartenenti ai vari tipi stilistici e funzionali in modo da sensibilizzare gli studenti sugli
aspetti contrastivi delle due lingue (russo e italiano) e delle due culture a confronto.
Fanno parte inoltre del corso le esercitazioni linguistiche tenute dagli esperti linguistici.
Bibliografia:
V.V.Chimik, Poetica nizkogo, ili prostorečie kak kul'turnyj fenomen, St.Peterburg Filologičeskij fakultet SPbGU, 2000.
M. A. Gračev, Slovar' sovremennogo molodežnogo žargona, Moskva, Izdatel'stvo Eksmo, 2006.
P.A.Klubkov, Govorite, požalujsta, pravil'no, St.Peterburg, Norit, 2004.
V.V.Kolesov, Jazyk goroda, Moskva, Komkniga, 2006.
V.G.Kostomarov, Jazykovoj vkus epochi. Iz nabljudenij za rečevoj praktikoj massmedija, St. Peterburg, Zlatoust, 1999, 3 edizione.
Modalità d'esame:
L'esame è composto da una parte scritta, inerente una traduzione dal russo (con l'uso del dizionario) che prevede anche il commento del testo
tradotto, e da una parte orale sull'argomento del corso.
Il voto complessivo di Lingua russa sintetizza il voto del corso di Lingua e di quello del lettorato corrispondente.
Abstract:
The course will analyse characteristics of different types of fiction texts and will be followed by translation activities from Russian to Italian.
Annotazioni:
LINGUA SERBA E CROATA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
Oggetto della prima parte del corso saranno alcuni problemi legati alle fasi della traduzione, la lettura, l'analisi del testo, le stesure, la revisione.
Saranno quindi messi a confronto e analizzati alcuni testi in originale e in traduzione ( da e verso l'italiano), con lo scopo di individuare le
caratteristiche grammaticali e stilistiche dei testi trattati. Una parte del corso sarà dedicata alla traduzione scritta di testi letterari, giornalistici, di
saggistica letteraria o di altro tipo, da concordare durante il corso.
Alla fine del corso ogni studente dovrà presentare alcune traduzioni scritte (circa 30 pagine, testi da concordare).
Bibliografia:
AA.VV., Teorija i poetika prevodjenja, Beograd, 1981 (testi a scelta dello studente).
J. LEVI, Umjetnost prevodjenja, Sarajevo, 1982 (alcuni capitoli).
AA. VV., Kako citati..., Beograd, 2005 (testi a scelta).
AA. VV., Knjizevno prevodjenje: teorija i praksa, Pozarevac, 1989 (testi a scelta).
Altri titoli verranno indicati durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta (lettorato, la traduzione scritta e orale) e un accertamento orale.
Abstract:
Textual analysis and translation from Serbian and Croatian into Italian.
Annotazioni:
Alla fine del corso lo studente dovrà presentare al docente un minimo di pagine tradotte (almeno 30 pagine), accompagnate da un breve
commento.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Specialistica
1° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 55/S (Turismo)ann. unica per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Depretis, Giancarlo
L-LIN/05
Programma del corso:
El curso, impartido en lengua española, tendrá como objetivo el enfoque de los problemas esenciales primarios: la traducción como actividad
cognitiva. Si en sentido más obvio la traducción atañe a los textos verbales en su relación entre las diferentes lenguas, dentro del mismo sígnicoverbal, la traducción no se relaciona sólo entre una lengua y otra, sino que se enlaza con diferentes lenguajes de una misma lengua puesto que
cada lengua posee un plurilingüismo interno más o menos desarrollado. En tal perspectiva el concepto de traducción no se puede encerrar en el
mero terreno de la lingüística: la traducción implica la semiótica, es decir la ciencia general de los signos. El curso se propone demostrar cómo el
traducir no se limita a la descodificación o re-codificación de un texto en cuanto traducir es en primer lugar interpretar.
Integran el curso, como soporte práctico, un estudio comparativo de diferentes versiones interpretativas de algunos textos incluidos en Soledades
de Antonio Machado y en El Quijote de Miguel de Cervantes. El material será entregado en fotocopias.
Bibliografia:
Textos obligatorios:
Albert Bensoussan, Confesiones de un traidor: Ensayo sobre la traducción, Editorial Comares, Granada 1999.
Milan Kundera, I testamenti traditi, Adelphi, Milano 2000.
Para los estudiantes no frecuentantes:
Además de los textos anteriores se añaden los que siguen:
AA.VV., Lo spagnolo d'oggi: forme della comunicazione, Bulzoni Editore, Roma 1998.
Maria Vittoria Calvi, Il linguaggio spagnolo del turismo, Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca 2000.
AA.VV., Variación lingüística y polifonía en la narrativa española contemporánea, a cura di Maria Vittoria Calvi, Mauro Baroni editore, ViareggioLucca 2004.
Modalità d'esame:
El acceso a la prueba oral (curso monográfico) sólo está consentido tras superar con éxito la prueba escrita. La media entre la nota del curso y la
nota de la prueba propedéutica escrita constituirá la nota final. La validez de las pruebas escritas es de un año solar. El programa del curso
monográfico tiene una duración prevista de un año académico.
Abstract:
Textual analysis and translation Spanish-Italian.
Annotazioni:
El curso es parte integrante de otro impartido por el Prof. Eduardo Creus.
El profesor Depretis es coordinador responsable de los programas Esrasmus de la Universidad de Barcelona, Coimbra, Lisboa, Madrid, Palma de
Mallorca, París, Pau, Salamanca, Sevilla y Zaragoza.
Programma del corso:
El curso abordará el análisis de diversas traducciones italianas de textos poéticos clásicos (Góngora, Quevedo) y modernos (García Lorca y
otros).
Bibliografia:
Textos de examen:
Luis de GÓNGORA, Le Solitudini e altre poesie, a cura di Norbert Prellwitz, Milano, Rizzoli, 2004.
Francisco de QUEVEDO, Sonetti amorosi e morali, a cura di Vittorio Bodini, Firenze, Passigli, 2001.
Federico GARCÍA LORCA, Sonetti dell'amore oscuro. Poesie d'amore e di erotismo, a cura di Javier Ruiz Portella, Torino, Einaudi, 2006.
Modalità d'esame:
Examen oral en lengua española. Para la admisión al examen oral es condición indispensable haber superado la prueba escrita.
Abstract:
Textual analysis of Spanish-Italian literary translation.
Annotazioni:
Il corso prevede un primo modulo di 5 cfu (Prof. Giancarlo Depretis). Il programma, la cui validità è di un anno accademico, è da intendersi anche
come riferimento per gli studenti non frequentanti.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 104/S (Traduzione)
prof. Creus Visiers, Eduardo
L-LIN/05
Programma del corso:
Il corso affronterà il dibattito sulla traduzione letteraria e le diverse considerazioni teoriche contemporanee in ambito ispanico. La parte prattica del
corso prevede l'analisi di alcune versioni italiane dei poemi di Antonio Machado.
Testo d'esame:
MACHADO, Antonio, Soledades, Solitudini, Saudades, a cura di G. Depretis, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001.
Bibliografia:
AYALA, Francisco, "Breve teoría de la traducción", en Los ensayos. Teoría y crítica literaria, Madrid, Aguilar, 1971 (pp. 355-384).
BORGES, Jorge Luis, "La música de las palabras y la traducción", en Arte poética. Seis conferencias, Barcelona, Crítica, 2005.
ORTEGA Y GASSET, José, "Miseria y esplendor de la traducción", en Obras completas, V, Madrid, Taurus, 2006 (pp. 705-724).
PAZ, Octavio, "Literatura y literalidad", en Obras completas (I), Barcelona, Galaxia Gutenberg / Círculo de Lectores, 1999 (pp. 754-767).
REYES, Alfonso, "De la traducción", en La experiencia literaria, Barcelona, Bruguera, 1986 (pp. 155-172).
Modalità d'esame:
Il corso e gli esami si svolgeranno in lingua spagnola.
Abstract:
Textual analysis of Spanish literary translations.
Annotazioni:
Il programma, la cui validità è di un anno accademico, è da intendersi anche come riferimento per gli studenti non frequentanti.
Programma del corso:
Il corso, teorico e pratico, si configura come un laboratorio di traduzione e prevede sia lo sviluppo e l'approfondimento delle competenze teoriche
traduttologiche acquisite in precedenza, sia la realizzazione in aula di traduzioni scritte da testi letterari, giornalistici e di saggistica. Considerato il
carattere eminentemente pratico del corso è vivamente consigliata la frequenza.
La bibliografia qui di seguito indicata è materiale d'esame per gli studenti che non frequentano il corso.
Bibliografia:
AAVV, Estudios empíricos en traducción: enfoques y métodos, Girona, Documenta Universitaria, 2007
AAVV, El texto de opinión en la prensa escrita. Su tratamiento en la traducción, Universidad Las Palmas de Gran Canaria, 2006
Ordoñez López Pilar, Miseria y esplendor de la traducción, Castellón, Univerisdad Jaume I, 2009
Modalità d'esame:
La prova d'esame è orale e deve essere sostenuta interamente in lingua.
Si accede all'esame orale previo superamento della prova propedeutica scritta (lettorato) dell'annualità corrispondente.
La validità della prova propedeutica è di un anno solare, quella del programma del corso di un Anno Accademico.
Abstract:
Textual analysis and translation Spanish-Italian.
Annotazioni:
Il programma di questo corso (modulo di 5 cfu) deve essere integrato con il programma del corso tenuto dalla Prof. ssa Ogno (modulo di 5 cfu).
Programma del corso:
Il corso si propone di avviare alla pratica della traduzione dalla lingua spagnola mirando allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze
linguistiche, testuali e traduttive degli studenti. Obiettivo del corso è quello di captare i principi fondamentali che reggono l'atto traslativo,
misurandosi con la dimensione pragmatica, semiotica e comunicativa dei testi. Si affronterà pertanto la traduzione di differenti tipologie testuali
finalizzata all'individuazione dei problemi specifici che ogni tipologia presenta e all'acquisizione delle differenti strategie traduttive da adottare.
Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche strutturali derivanti dalla traduzione tra lingue affini. Le lezioni prevedono il coinvolgimento
costante degli studenti per cui la frequenza è fortemente raccomandata.
Bibliografia:
Per i testi realativi alle esercitazioni pratiche, è prevista una dispensa a cura della docente.
Manuali e studi critici:
- B. Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 1998.
- Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto, a cura di F. Fusco e R. Londero, Milano, Franco Angeli, 2008.
- P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti, 1988.
- M.V. Calvi, Didattica di lingue affini. Spagnolo e italiano, Milano, Guerrini, 1995.
Modalità d'esame:
La prova d'esame è orale.
La validità del programma del corso è di un Anno Accademico.
Abstract:
Textual analysis and traslation Spanish-Italian.
Annotazioni:
Gli studenti non frequantanti, oltre al programma del corso, dovranno preparare una tesina da concordare con la docente che dovrà essere
consegnata almeno 15 giorni prima dell'esame.
Programma del corso:
Il corso si propone di avviare alla pratica della traduzione dalla lingua spagnola mirando allo sviluppo e al perfezionamento delle competenze
linguistiche, testuali e traduttive pregresse degli studenti. Obiettivo del corso è quello di captare i principi fondamentali che reggono l'atto traslativo,
misurandosi con la dimensione pragmatica, semiotica e comunicativa dei testi. Si affronterà pertanto la traduzione di differenti tipologie testuali
finalizzata all'individuazione dei problemi specifici che ogni tipologia presenta e all'acquisizione delle differenti strategie traduttive da adottare.
Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche strutturali derivanti dalla traduzione tra lingue affini. Le lezioni prevedono il coinvolgimento
costante degli studenti per cui la frequenza è fortemente raccomandata.
Bibliografia:
- Oscar Loureda Lama, Introducción a la tipología textual, Madrid, Arco/Libros, 2003.
- AA.VV., Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2009.
- Federica Scarpa, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2001.
Modalità d'esame:
La prova d'esame è orale e deve essere sostenuta nelle due lingue (spagnolo-italiano).
Abstract:
Textual analysis and translation Spanish-Italian
Annotazioni:
Il programma di questo corso (modulo di 5 cfu) deve essere integrato con il programma del corso tenuto dalla Prof. ssa Mininni (modulo di 5 cfu)
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente l'argomento di una tesina che dovrà essere consegnata almeno 15 giorni prima
dell’esame.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 55/S (Turismo)
prof. Depaz, Elena
Programma del corso:
La asignatura está dedicada al estudio del discurso especializado en el ámbito del turismo. Para ello, se llevará a cabo el análisis lingüístico
pormenorizado de diferentes tipos de textos turísticos, con particular detenimiento en el género de la crónica de viajes.
Texto de examen:
Maria Vittoria Calvi, et alii, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2009.
Bibliografia:
Alcaraz Varó, Enrique, et alii, Las lenguas profesionales y académicas, Barcelona, Ariel, 2007.
Calvi, M. Vittoria, Il linguaggio spagnolo del turismo, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni editore, 2005.
——, Lengua y comunicación en el español del turismo, Madrid, Arco Libros, 2006.
——, Luisa Chierichetti (eds.), Nuevas tendencias en el discurso de especialidad, Bern, Peter Lang, 2006.
Dahdá, Jorge, Publicidad turística, Sevilla, Trillas-Eduforma, 2006.
Romero, M.ª Victoria (coord.), Lengua española y comunicación, Barcelona, Ariel, 2002.
Santulli, Francesca (a cura di), Pragmatica della comunicazione turistica, Roma, Editori Riuniti, 2007.
Modalità d'esame:
Examen oral en lengua española. Para la admisión al examen oral es condición indispensable haber superado la prueba escrita.
Abstract:
The Spanish language in the field of Tourism.
Annotazioni:
Il programma, la cui validità è di un anno accademico, è da intendersi anche come riferimento e guida per gli studenti non frequentanti.
LINGUA TEDESCA
Laurea Specialistica
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Cinato, Lucia
L-LIN/14
Programma del corso:
Il corso, teorico e pratico, si propone di avviare gli studenti alla pratica della mediazione orale dalla lingua tedesca alla lingua italiana, mirando allo
sviluppo e al perfezionamento delle competenze linguistiche, interpretative e traduttive degli studenti attraverso l'analisi e la riproduzione di
situazioni comunicative professionali. Si dedicherà inoltre una parte del lavoro all'individuazione delle principali caratteristiche della lingua parlata e
dei vari registri in essa adottati. Ciascun partecipante al corso dovrà preparare una breve relazione orale concordata con la docente e consegnare
a fine corso un glossario in ambito specialistico.
Bibliografia:
Best, Johanna / Kalina, Sylvia (2002), Übersetzen und Dolmetschen, UTB
Garzone, Giuliana / Santulli, Francesca (2001), Il metalinguaggio dell'interpretazione, teoria e prassi, Il Calamo
Garzone, Giuliana (a cura di) (1990), La terza lingua, Cisalpino
Hammerschmidt, Beata / Krapoth, Hermann (a cura di) (2002), Übersetzung als kultureller Prozess: Rezeption, Projektion und Kostruktion des
Fremden, Erich Schmidt
Kautz, Ulrich (2002), Didaktik des Übersetzens und des Dolmetschens, Iudicium
Schwitalla, Johannes (2003), Gesprochenes Deutsch: eine Einführung, Erich Schmidt
Witte, Heidrun (2000), Die Kulturkompetenzen des Translators: Begriffliche Grundlegung und Didaktisierung, Stauffenburg
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali verranno forniti durante il corso
Modalità d'esame:
prova orale
Abstract:
Oral Translation from German into Italian
Annotazioni:
Sono previsti alcuni incontri di approfondimento con specialisti sulla traduzione semi-automatica. La frequenza al corso è particolarmente
raccomandata.
LINGUA TEDESCA
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 43/S (Asia Africa Com. Int., Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Bosco Coletsos, Maria Sandra
Programma del corso:
Prove pratiche di traduzione e loro discussione.
Bibliografia:
Le indicazioni bibliografiche saranno date all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Relazione scritta e prova orale.
Abstract:
Annotazioni:
5 cfu
II parte del I semestre
L-LIN/14
LINGUA TEDESCA
Laurea Specialistica
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Costa, Marcella
L-LIN/14
Programma del corso:
Il corso si propone di analizzare le principali caratteristiche prosodiche, morfologiche, sintattiche, lessicali e pragmatiche del tedesco parlato e la
loro occorrenza in determinati generi comunicativi. La descrizione del parlato verrà affiancata dal riscontro su dati audio e video riferiti a tipi di
interazione di specifico interesse interculturale tedesco-italiano.
Bibliografia:
a) J. Schwitalla, Gesprochenes Deutsch, Berlin, Erich Schmidt Verlag 2006
E.M Thüne / S. Leonardi (a c. di), Telefonare in diverse lingue, Milano, Franco Angeli 2003
R. Fiehler, Gesprochene Sprache, in Duden. Die Grammatik, Bd. 4, Mannheim, Dudenverlag, 1175-1255
b) Materiali distribuiti a lezione
Modalità d'esame:
Presentazione orale, relazione scritta
Abstract:
Annotazioni:
I semestre. Inizio del corso: 6 ottobre.
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE (DANESE)
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Si veda il programma del corso Triennale
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-LIN/15
LINGUISTICA FRANCESE
Laurea Specialistica
1° ann. per classe 55/S (Turismo)1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof. Margarito, Maria Grazia
L-LIN/02
Programma del corso:
Corso ed esami si svolgono in lingua francese. Ci si presenta all'esame con redazione di dossier elaborato durante il corso.
Si invita ad essere presenti alla prima lezione per informazioni sullo svolgimento del corso, modalità di preparazione del dossier, lettorati per lauree
specialistiche.
Il corso si articola in due parti, una teorica generale (A) e una specifica e di introduzione alla ricerca (B), centrata sugli argomenti di questo
programma. Si invitano gli studenti ad essere presenti alla 1a lezione per la presentazione del corso e delle attività ad esso collegate.
(A) Introduzione alla "analyse de discours", alla linguistica testuale e alla linguistica applicata a testi francesi di comunicazione (media, testi
soprattutto scritti e misti verbo-iconici). Panorama e sviluppo storico delle discipline linguistiche; linguisti francesi. "Homo sapiens/homo loquens":
aspetti dell'organizzazione cerebrale del linguaggio; cenni di Paleoantropologia.
(B) Esame dei documenti "UNESCO - patrimoine mondial. Convention et sites: les mots pour les dire". Si analizzeranno questi testi di mediazione
internazionale, le strategie argomentative messe in atto, le assiologie (tradizionali e nuove) attivate.
Informazioni sul programma effettivamente svolto, sui testi distribuiti ed esaminati durante il corso saranno collocate sul sito docenti della Facoltà.
Nessuna copisteria è autorizzata a trattenere materiale del corso.
Bibliografia:
Capitoli scelti da:
SAUSSURE, F. DE, Cours de Linguistique générale, Paris, Payot
LEHMMANN, F. MARTIN-BERTHET, Introduction à la lexicologie, Paris, Dunod
BENVENISTE, E. Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard
JAKOBSON, R., Eléments de linguistique générale, Paris, Minuit
ADAM, J.-M., La linguistique textuelle, Paris, ColinAltra bibliografia e documenti saranno forniti durante il corso: cfr. www.lingue.unito.it --> sito
docenti
sito docenti
Modalità d'esame:
Esame orale con presentazione di dossier di ricerca (modalità e struttura saranno illustrate durante il corso).
Si ricorda agli studenti che sono attivati Lettorati di Lingua francese per i corsi di laurea specialistica. La valutazione del Lettorato concorre al voto
d'esame
Abstract:
The course is completely taught in French and is organized in two parts. The first one will be concerned with Linguistics and "Analyse de
discours", the second one will analyze the following documents: " UNESCO - patrimoine mondial. Convention et sites: les mots pour les dire"
Annotazioni:
Per la prima annualità Corso di laurea specialistica in Lingue e culture per il turismo (classe 55/S).
A scelta, in alternativa con Lingua francese (Prof.ssa Vittoz), Lingua e traduzione francese (Prof.ssa Battaglia), per tutti gli altri studenti.
LINGUISTICA GENERALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione)
prof. Squartini, Mario
L-LIN/01
Programma del corso:
Alcune correnti dell'attuale ricerca linguistica si sono concentrate sull'interfaccia tra morfologia, sintassi e pragmatica mostrando la complessa
interazione tra relazioni morfosintattiche (soggetto, oggetto) e funzioni pragmatiche (topic, focus). Il corso intende fornire una competenza
avanzata in questi settori della sintassi formale e tipologica allo scopo di affinare quella consapevolezza metalinguistica che è un elemento
essenziale nella formazione di un traduttore. A lezione verranno analizzate alcune traduzioni dalle principali lingue di studio all'italiano dedicando
particolare attenzione a fenomeni sintattici che mostrino l'interazione tra sintassi e pragmatica.
Bibliografia:
- Annarita PUGLIELLI - Mara FRASCARELLI, L'analisi linguistica. Dai dati alla teoria, Cesena - Roma, Caissa Italia, 2008.
- quattro saggi a scelta tratti dal volume a cura di Anna CARDINALETTI - Giuliana GARZONE, L'italiano delle traduzioni, Milano, Franco Angeli,
2005.
Modalità d'esame:
Colloquio orale sugli argomenti trattati in tutti i testi in bibliografia o lavoro scritto di commento linguistico di una traduzione (da concordare).
Abstract:
Advanced course in formal and typological syntax.
Annotazioni:
LINGUISTICA ITALIANA
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione)
prof.
L-FIL-LET/12
Programma del corso:
Il corso si propone di individuare e definire le peculiarità preminenti di alcuni sottocodici dell'italiano d'oggi, con particolare attenzione all'ambito dei
mass-media, del cinema e della canzone. Una parte delle lezioni verrà inoltre dedicata all'analisi di quelle varietà della nostra lingua che nel periodo
recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (soprattutto attraverso il web e il cosiddetto "parlar spedito" delle chat e dei social network) o che
hanno subìto – e continuano a subire – significativi rinnovamenti (si pensi, ad esempio, ai gerghi giovanili, alla lingua della pubblicità, della politica
e della "nuova" letteratura).
Bibliografia:
I riferimenti bibliografici verranno indicati nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame:
Esame orale; per gli studenti frequentanti il programma sarà costituito dagli appunti delle lezioni, eventualmente integrati dalla lettura di alcuni
contributi di approfondimento segnalati durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente un programma d'esame sostitutivo.
Abstract:
Annotazioni:
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (Storia medievale)
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Panero, Francesco
M-STO/01
Programma del corso:
Il corso per le lauree specialistiche si compone di due moduli, il primo propedeutico al secondo. Crediti assegnati a ciascun modulo: 5 CFU.
Lo studente può conseguire i 10 crediti previsti per l'esame a scelta frequentando i due moduli oppure frequentando il solo primo modulo, che però
andrà integrato con un modulo da 5 crediti di altra materia (esame libero a scelta dello studente).
Nel primo modulo si affronteranno i temi generali relativi all'esegesi delle fonti storiche del Medioevo, con particolare attenzione per la storia della
società, del territorio e degli insediamenti umani.
Nel secondo modulo saranno sviluppati in forma seminariale i temi della falsificazione documentaria pubblica in relazione a un'area italiana. Si
potranno iscrivere al secondo modulo gli studenti che avranno seguito le lezioni del primo modulo.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un programma per il primo modulo da 5 CFU.
Bibliografia:
La bibliografia sarà indicata durante le lezioni o sarà concordata con il docente.
Modalità d'esame:
Per l'esame gli studenti si prepareranno sui testi indicati durante il corso (primo modulo). Per il secondo modulo, presenteranno un'analisi dei
documenti condotta sotto la guida del docente durante l'attività seminariale: è prevista la preparazione di una relazione scritta.
Abstract:
The course of Medieval History/Methodology of research is divided into two modules (5+5 CFU) and includes the analysis of territorial history and
the exegesis of historical sources.
Annotazioni:
MUSEOLOGIA E TERRITORIO
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 55/S (Turismo)
prof.
Programma del corso:
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei musei contemporanei, riservando un'attenzione particolare alla realtà piemontese e torinese.
Una sintetica visione della storia del collezionismo e dei musei e dell'evoluzione delle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
precederà l'illustrazione delle diverse tipologie di museo sorte a partire dal XVIII secolo e si completerà con un esame del museo come istituto,
delle sue finalità e funzioni, della sua struttura organizzativa, delle sue attività e dei servizi al pubblico, assumendo a riferimento la realtà regionale
per un confronto con le attuali tendenze della museografia e museologia a livello nazionale e internazionale.
Sono previste alcune visite a musei della città e della regione rivolte agli iscritti al corso interessati al di fuori dell'orario delle lezioni.
Le lezioni saranno oggetto di presentazioni, disponibili a fine corso in formato testo.
Bibliografia:
Testi
D. Jalla, Il museo contemporaneo.Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Utetlibreria, Torino 2003 (pp. 1-251).
M. V. Clarelli, Che cos'è un museo?, Carocci, Roma 2005.
Documenti
Ministero per i beni e le attività culturali, D.M. 10 maggio 2001, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e
sviluppo dei musei (Parte prima).
Ministero per i beni e le attività culturali, D.lgs 42 del 22 gennaio 2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio (Parte prima artt. 1-9)
International Council of Museums, Codice deontologico per i musei.
Testi in lingua
ICOM, Running a Museum. A practical Handbook, ICOM Parigi, 2005 (pp. 1-17 e 161-177).
D. Poulot, Musée et muséologie, La Dècouverte, Paris 2005 (pp. 21-57).
F. Hernandez Henrnadez, Manual de Museologia, Editorial Sintesis, Madrid 1994 (pp. 35-61).
Aa. Vv., Museologia social, Porto Alegre, Segreteria Municipal de Cultura 200 (pp.7-33).
Modalità d'esame:
L'esame avverrà in forma orale e verterà sui contenuti del corso, oggetto delle presentazioni disponibili in formato testo, con gli approfondimenti
presenti nei due testi indicati in bibliografia e l'eventuale supporto (facoltativo) dei documenti messi a disposizione dal docente.
Una domanda verterà sul contenuto di uno dei testi in lingua, scelto tra quelli pure indicati in bibliografia.
Abstract:
The course aims to introduce to the contemporary museum, his mission and his functions, his characteristics, and to the actual tendencies of
national and international museology.
An illustration of history of collectionism and museums will prepare an basic knowledge of present situation, with a particular attention to heritage
and museums of Turin and Piedmont.
Annotazioni:
PSICOLOGIA DEL TURISMO
Laurea Specialistica
2° ann. per classe 104/S (Traduzione), classe 55/S (Turismo)
prof.
M-PSI/01
Programma del corso:
Il corso intende porre l'attenzione sui rapporti tra le tipologie di viaggiatore e i processi decisionali che stanno alla base delle scelte individuali o
collettive in merito al viaggio. Motivazione e processi decisionali indicano, da un lato, la complessità dell'esperienza turistica, mentre d'altra parte
evidenziano le modalità di rappresentazione socio-psicologiche attraverso cui il soggetto direziona la propria intenzionalità. Per questo, oltre alla
parte introduttiva istituzionale sul significato e sui rapporti tra psicologia e turismo, verranno prese in esame, in modo particolare, le forme e le
modalità di scelta e di decisione con attenzione all'interazionismo simbolico. Il tutto calato nella lettura di viaggiatori-scrittori esemplari che con le
loro scritture hanno lasciato un segno tangibile delle trafsormazioni, nel secolo appena trascorso, delle modalità di approcciarsi al viaggio.
Bibliografia:
Testi d'esame:
Gulotta G., Psicologia Turistica, Giuffrè, Milano, 2003
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna, 1997 (Introduzione, capitoli 1, 3, 4, 6)
Un libro a scelta tra:
B. Chatwin, Anatomia dell'irrequietezza, Adelphi, Milano, 2005
B. Chatwin, In Patagonia, Adelphi, Milano, 2003
J. Kerouack, Sulla strada, Mondadori, Milano, 2006
G. Manganelli, Esperimento con l'India, Adelphi, Milano, 1992
P. Cacucci, La polvere del Messico, Feltrinelli, Milano, 2004
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
Annotazioni:
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof. Cestari, Matteo
L-OR/22
Programma del corso:
Il corso introdurrà il tema del Nulla nella storia culturale, religiosa e filosofica dell'Asia Orientale, dando particolare risalto a come questo tema è
stato affrontato nel pensiero contemporaneo della Scuola di Kyoto (Nishida Kitaro, Tanabe Hajime e Nishitani Keiji), riconducendolo alle sue radici
filosofiche daoiste e soprattutto buddhiste. Inoltre, si affronterà criticamente il tema della metodologia impiegata nello studio comparativo di questa
nozione.
Bibliografia:
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una verifica orale.
Abstract:
- Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} The course
will consider the problem of Nothingness in the cultural, religious and philosophical history of East Asia, with particular attention to the
contemporary philosophy of the Kyoto School (Nishida, Tanabe and Nishitani), tracing it back to its Daoist and Buddhist roots. A critical evaluation
of the methodology used to the cross-cultural comparison of this notion will be particularly emphasized.
Annotazioni:
Il corso è aperto a tutti gli studenti interessati. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Pur essendo un corso annuale, avrà inizio nel mese di ottobre.
STORIA CONTEMPORANEA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Perona, Gianni
M-STO/04
Programma del corso:
Il corso è diviso in due parti:
A. Tradurre la storia contemporanea
Le lezioni saranno dedicate ai problemi specifici della traduzione in italiano di testi di storia contemporanea, usando come base le versioni inglesi
dei libri adottati per la parte B.
B. Militari e civili nella guerra in Italia, 1943 – 1945.
Sarà trattato in questa pare del corso il problema dell'occupazione dell'Italia da parte di eserciti stranieri: gli aspetti militari saranno considerati solo
come contesto di una storia della società italiana nella guerra.
Bibliografia:
Rick Atkinson, Il giorno della battaglia: gli Alleati in Italia, 1943 – 1944, Milano, Mondatori, 2008
James Holland, L'anno terribile, Milano, Longanesi, 2009
Eric Gobetti (a cura di), 1943 - 1945: la lunga liberazione, Torino - Milano, Istoreto - Franco Angeli editore, 2007
Modalità d'esame:
Il tema A. sarà oggetto di verifiche orali in itinere e di verifica scritta finale.
Il tema B. sarà oggetto di un colloquio orale nei giorni degli appelli o nei seguenti. Non si fanno preiscrizioni.
La media delle due valutazioni sarà il voto dell'esame.
Abstract:
While a number of lessons will be devoted to important technical problems which must be tackled when translating contemporary history books
into italian, the main subject of this course will be the impact of occupation and uninterrupted warfare by foreign armies on Italian society in the
final years of the Second Worl War.
Annotazioni:
Le lezioni sulla traduzione sono a frequenza controllata.
STORIA CONTEMPORANEA (DEL MEDITERRANEO)
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Lonni, Ada
M-STO/04
Programma del corso:
Il corso si compone di tre moduli e un laboratorio.
Il primo modulo metterà a fuoco il decennio spartiacque nella storia del colonialismo in Palestina, gli anni cioè della guerra di Crimea (1853-55),
con tutte le ripercussioni e i cambiamenti che essa ha generato. Si individueranno i più importanti attori locali, dai diplomatici ai missionari, dagli
esploratori ai comuni abitanti della regione, nonché i cambiamenti in atto, sul piano urbanistico, di composizione sociale, economico e
naturalmente religioso.
Il secondo modulo affronterà il tema della trasformazione della figura del viaggiatore in terrasanta, dall'antico, mitico pellegrino ebreo dei tempi di
Silo (XII sec. a.c.) al moderno turista dei viaggi di gruppo, passando attraverso le diverse forme che il pellegrinaggio ha assunto sia in ambiente
cristiano, sia in ambito musulmano.
Il terzo modulo sarà dedicato alla trasformazione del contesto gerosolimitano e regionale dell'ultimo secolo, all'offerta turistica del luogo, con una
attenzione particolare alla vasta tipologia dei viaggi organizzati oggi, dai sempre attuali pellegrinaggi ai tour alternativi del cosiddetto turismo
sostenibile, culturale e di solidarietà.
Il laboratorio sarà introdotto parallelamente al corso e consisterà nella trascrizione, traduzione, analisi e interpretazione di documenti consolari
degli anni Cinquanta dell'Ottocento su un episodio apparentemente di cronaca, ma dalle ampie implicazioni politiche e internazionali.
Bibliografia:
Durante il corso saranno forniti materiali e indicazioni bibliografiche.
Gli studenti che non potessero seguire il corso dovranno concordare il programma con la docente.
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame saranno comunicate durante il corso e sul sito della docente
Abstract:
The course will focus on the rediscovery of Palestine in the Nineteenth century by the western eyes. Travellers, writers, pilgrims, diplomats visited
Palestine and the surrounding regions in ever increasing numbers as the century progressed. Many of them recorded their journey and the sumtotal of information on the country became increasingly richer and more accurate. The course will deal with this seemingly inexhaustible material,
assessing the nature of this literature, including both the well-known important writers' memoirs and the common people's diary that recorded their
impressions and their adventures.
Annotazioni:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Dragone, Piergiorgio
L-ART/03
Programma del corso:
Le tendenze artistiche nel Secondo Novecento; linee essenziali fra dimensione nazionale ed internazionale del sistema dell'arte.
Bibliografia:
Un manuale per l'ultimo anno dei licei (Bairati/Finocchi, Bertelli/Briganti/Giuliano o Bora/Fiaccadori/Negri/Nova)
P. DRAGONE, A. NEGRI, M. ROSCI, Il XX secolo, in AA.VV., Storia della pittura dal IV al XX secolo, vol. 10, De Agostini, Novara, 1986 (pp. 190)
N. Ponente, Le tendenze contemporanee, Tirrenia–Stampatori, Torino, 1992
AA. VV. , L'arte del XX secolo. La nascita dell'arte contemporanea 1946-1968, Skira, Milano, 2007
Un testo, a scelta, fra i seguenti:
G. DORFLES, Ultime tendenze nell'arte d'oggi, Feltrinelli, Milano, 1961.
AA. VV., Ricerche visuali dopo il 1945. Documenti e testimonianze, Unicopli, Milano, 1978.
E. LUCIE-SMITH, Arte oggi: dall'espressionismo astratto al nuovo realismo, Mondadori, Milano, 1981.
R. PASINI, L'Informale. Stati Uniti, Europa, Italia, CLUEB, Bologna, 1995.
F. POLI, Minimalismo, arte povera, arte concettuale, Laterza, Roma-Bari, 1997.
D. ANFAM, Abstract Expressionism, Thames and Hudson, London, 1990.
B. ROSE (a cura di), Le Monochrome de Malevitch à aujord'hui, Éditions du Regard, Paris, 2004.
R. GOLDBERG, Performance Art. From Futurism to the Present, Thames and Hudson, London, 2001.
Lo studente studierà inoltre un secondo saggio, nella lingua da lui scelta, da concordare con il docente entro il mese di marzo, e approfondirà tre
capitoli, a sua scelta, all'interno del seguente testo, di cui si consiglia la lettura:
AA.VV., La Pittura in Italia. Il Novecento/2, Electa, Milano, 1993
Modalità d'esame:
Per gli studenti frequentanti, il corso prevede un approfondimento da parte di ciascuno studente, con relazioni di carattere seminariale, su
argomenti che verranno concordati.
Abstract:
The course aims to provide an outline of the most relevant artistic experiences during the second half of XX Century.
Annotazioni:
Lo studente potrà concordare con il docente, per suoi interessi culturali legati a una delle lingue studiate, delle variazioni al programma d’esame.
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof. De Togni, Monica
L-OR/23
Programma del corso:
Il corso, di trenta ore, affronterà l'analisi critica del processo di costruzione delle identità nazionali in Cina e in Giappone, seguendo i cambiamenti
della situazione interna di ciascun Paese a partire dalla dinastia Qing e dallo shogunato Tokugawa. L'attenzione sarà focalizzata sulla questione
della formazione degli Stati-nazione, del rapporto di questi ultimi con le nazioni colonialiste, e del rapporto con la modernità nei periodi moderno e
contemporaneo.
Bibliografia:
- Hobsbawm, Eric J., Ranger, Terence (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 («Introduzione: Come si inventa una
tradizione», pp.1-17);
- Harrison, Henrietta, China, London, New York, Anrold, 2001;
- Morris-Suzuki, Tessa, Reinventing Japan: Time, Space, Nation, New York, M.E. Sharpe, 1998.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale sui contenuti del corso e dei testi della bibliografia.
Abstract:
The course will present a critical analysis of the process of construction of the national identity in China and Japan, along with the parallel
development in the adoption of modernity and of institutional reforms during the modern and contemporary period.
Annotazioni:
Gli studenti che non avessero seguito il corso di storia dell'Asia Orientale per le lauree triennali, o un corso dal contenuto equivalente, sono invitati
a studiare i seguenti testi prima dell'inizio del corso:
- Caroli, Rosa, Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Roma, Bari, Laterza, 2004 (da p. 95 in poi);
- Samarani, G., La Cina del Novecento, Torino, Einaudi, 2004;
- Sabattini, M., Santangelo, P., Storia della Cina, Bari, Laterza, 2005 (capp. VIII-X).
STORIA DELL'EDUCAZIONE EUROPEA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate)
prof.
M-PED/02
Programma del corso:
Nel contesto di una educazione pensata come esperienza vissuta dell'uomo in quanto cultura, il Corso intende esplorare le diverse e inedite letture
che, nell'erà del disincanto, si interrogano sulla fine presunta dell'educazione stessa.
Bibliografia:
Testi:
A. Erbetta, Educazione ed esistenza, Torino, Il Segnalibro, 1998
AA.VV., Dopo l'educazione, in "Paideutika. Quaderni di formazione e cultura", n.9, Como-Pavia, Ibis, 2009
G. Giachery, Etica della padronanza, Roma, Anicia, 2009
Modalità d'esame:
Colloquio orale
Abstract:
After Education
Annotazioni:
Il Corso è obbligatorio per gli studenti della classe 42/S. Da tutti gli altri può essere indicato come esame a scelta.
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE E DELL'ASIA CENTRALE
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Buttino, Marco
M-STO/03
Programma del corso:
Il corso fa riferimento agli stessi temi trattati per la laurea triennale (vedete a parte il programma), e li considera non in termini generali, ma nello
specifico di due grandi regioni della periferia russa e sovietica, l'Asia centrale e il Caucaso. Si esaminano le politiche di Mosca verso queste
regioni dall'inizio del '900 ad oggi. L'attenzione è rivolta anzitutto ai legami istituzionali ed economici, agli spostamenti di popolazione, alla
colonizzazione, alla russificazione linguistica, alla diffusione di una cultura sovietica. L'analisi relativa al periodo recente, dopo il crollo del regime
sovietico, affronta temi quali: la trasformazione politica, la crisi e la ristrutturazione dell'economia, la nascita di nuovi conflitti sociali, il mutamento
dei modi di vita nelle città, l'emigrazione.
Il corso è costituito da lezioni e seminari. Gli studenti frequentanti sono tenuti a seguire le lezioni e a prendere parte attiva ad almeno un seminario.
Bibliografia:
M. Buttino, L'Urss a pezzi, Paravia, 1997
M.Buttino, A.Rognoni (a cura di), Cecenia, Una guerra e una pacificazione violenta, Zamorani, 2008
M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre, carestie e migrazioni forzate nel mondo contemporaneo, l'ancora del mediterraneo, 2001
P. Cingolani, Romeni d'Italia, Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, il Mulino 2009
P.Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Laterza 2003
A. Ferrari, Breve storia del Caucaso, Carocci, 2007
L. Gudkov, V.Zaslavsky, La Russia postcomunista. Da Garbaciov a Putin, Luiss University Press, 2005
P. Sacchi, P. P. Viazzo (a cura di), Più di un sud, Studi antropologici sull'immigrazione a Torino, F.Angeli, 2006
P.Sinatti (a cura di), La Russia e i conflitti del Caucaso, Ed. Fondazione Agnelli, 2000
N. Werth, Storia della Russia nel Novecento, il Mulino, 2000
V. Zaslavsky, Storia del sistema sovietico, L'ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci, 1995.
Modalità d'esame:
Gli studenti frequentanti scrivono una relazione e sostengono una prova scritta sul corso.
Gli studenti non frequentati sono invitati a rivolgersi al docente per concordare un programma individuale di studio almeno tre mesi prima della
data dell'esame.
La bibliografia riportata qui è puramente indicativa, a ogni studente verranno consigliati i testi più utili tenendo conto dei suoi interessi e del suo
percorso di studio.
Abstract:
The subject of the course is Russian and Soviet Union's internal colonialism, the areas analysed are the regions of Central Asia and Caucasus
The course will be delivered through both lectures and seminars.
Annotazioni:
STORIA E CIVILTA' DELL'INDIA
Laurea Specialistica
1°, 2° ann. per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof.
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
MUTUAZIONE FACOLTA' LETTERE E FILOSOFIA
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Com. Internazionale), classe 55/S (Turismo)
prof. Simonigh, Chiara
L-ART/06
Programma del corso:
Il corso affronta alcuni aspetti e temi centrali della cultura contemporanea attraverso una doppia prospettiva: da una parte, quella data dallo studio
su uno degli elementi fondanti di tale cultura qual è l'immagine tecnologica, che ha mutato così profondamente il sapere e il sentire dell'epoca,
tanto da modificare radicalmente il rapporto collettivo e individuale con la realtà; e, dall'altra parte, la prospettiva privilegiata offerta da alcuni dei più
grandi artisti di oggi che, proprio attraverso l'immagine tecnologica, in alcuni dei loro film che verranno analizzati a lezione, hanno saputo
interpretare la contemporaneità, cogliendone l'essenza profonda, a volte attraverso il lirismo, a volte attraverso il disincanto.
Bibliografia:
Bibliografia d'esame:
- L. Termine, C. Simonigh, Lo spettacolo cinematografico. Teorie ed estetica, UTET, Torino 2003; oppure, per chi abbia già sostenuto l'esame su
questo testo vale, in alternativa: J. Aumont, L'immagine, Lindau, Torino 2007;
- Dispensa relativa al corso e reperibile presso la Biblioteca di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo sita al 2° piano di Palazzo Nuovo;
Filmografia d'esame:
Sarà comunicata a lezione e affissa nella bacheca dello studio 34 del VI piano di Palazzo Nuovo. Per sostenere l'esame gli studenti debbono avere
conoscenza diretta di tutti i film compresi nella filmografia del corso. I film possono essere visti presso il Laboratorio Audiovisivi sito al 6° piano di
Palazzo Nuovo.
Modalità d'esame:
Colloquio orale.
Abstract:
The course will focus on the contemporary culture through the images and representations of fives great directors.
Annotazioni:
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 43/S (Asia Africa Com. Int.)
prof. Simonigh, Chiara
L-ART/06
Programma del corso:
Il corso verte sul tema della globalizzazione culturale, affrontandone alcuni aspetti salienti attraverso l'interpretazione critica offerta da grandi registi
dei diversi continenti.
Il percorso di studio che verrà svolto intende offrire conoscenze, strumenti concettuali e metodi di analisi critica di opere cinematografiche
contemporanee, riflettendo, in particolare, sull'ambivalenza sempre più forte della loro identità culturale, ormai profondamente scissa tra l'esigenza
della diversificazione e quella di conformarsi agli standard internazionali. Storie e personaggi, temi e stili, convenzioni rappresentative e
drammaturgiche, paiono infatti ripetersi identici da un continente all'altro, sotto un'apparentemente invicibile spinta unificante, persino in opere
orgogliosamente autoctone o fortemente critiche nei confronti della cosiddetta globalizzazione.
L'itinerario di studio prevede l'analisi – supportata da bibliografia e filmografia di riferimento – di alcuni casi emblematici della produzione
cinematografica attuale.
Bibliografia:
Bibliografia d'esame:
- L. Termine, C. Simonigh, Lo spettacolo cinematografico. Teorie ed estetica, UTET, Torino 2003; oppure per chi abbia già sostenuto l'esame su
questo testo vale, in alternativa: A.AA. (a cura di A. Pinotti e A. Somaini), Teorie dell'immagine, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009.
- Dispensa relativa al corso e reperibile presso la Biblioteca di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo sita al 2° piano di Palazzo Nuovo;
Filmografia d'esame:
- Per sostenere l'esame gli studenti debbono avere conoscenza diretta di tutti i film compresi nella filmografia d'esame che verrà comunicata
all'inizio del corso e affissa nella bacheca dello studio della docente. I film compresi nella filmografia sono visionabili, su prenotazione, presso il
Laboratorio Audiovisivi sito al 6° piano di Palazzo Nuovo.
Modalità d'esame:
Prova orale
Abstract:
The course will deal with the cultural globalization in Contemporary Cinema, its different forms and its main topics. The course aims at analyzing
the persistence of this motif in five movies of great directors.
Annotazioni:
STORIA MODERNA
Laurea Specialistica
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Morelli, Federica
Programma del corso:
Il corso fa riferimento agli stessi temi trattati per la laurea triennale (vedete a parte il programma), focalizzando l'attenzione sul caso
latinoamericano. L'attenzione è rivolta anzitutto alla colonizzazione delle terre e delle popolazioni indigene, all'analisi dei legami istituzionali ed
economici tra colonie e madrepatria, allo sfruttamento della manodopera, alla diffusione di una cultura ibrida. L'analisi si occuperà anche del
periodo successivo alla scomparsa degli imperi iberici, quando i territori latinoamericani si troveranno ad affrontare il dilemma della costruzione di
nuovi stati nazionali.
Il corso è costituito da lezioni e seminari. Gli studenti frequentanti sono tenuti a seguire le lezioni e a prendere parte attiva ad almeno un seminario.
Bibliografia:
Carmagnani, Marcello, L'altro occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio, Torino, Einaudi, 2004.
Cooper, Frederick, Holt, Thomas C. e Scott, Rebecca J., Beyond slavery : explorations of race, labor, and citizenship in postemancipation
societies, Chapel Hill –London, University of North Carolina Press, 2000.
Dorigny, Marcel e Gainot, Bernard, Atlas des esclavages : traites, societes coloniales, abolitions de l'antiquite a nos jours, Paris, Autrement, 2006.
Elliot, John H. , Empires of the Atlantic world : Britain and Spain in America 1492-1830, New Haven-London, Yale University Press, 2006.
Equiano, Olaudah, L'incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l'Africano, Milano, Epoche, 2008.
Fradera, Josep Maria, Gobernar colonias, Barcelona, Ediciones Peninsula, 1999.
Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario, Torino, Einaudi, 1988.
Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo : la nascita dell'antropologia come ideologia coloniale : dalle genealogie bibliche alle teorie razziali
(1500-1700), Firenze, La nuova Italia, 1977.
Klein, Herbert S., The Atlantic Slave Trade, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.
McAlister, Lyle N., Dalla scoperta alla conquista : Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo : 1492-1700, Bologna, Il mulino,1992.
Montejo, Esteban, Autobiografia di uno schiavo (cimarron), Torino, Einaudi, 1998.
Pétré-Grenouilleau, Olivier, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Bologna, Il Mulino, 2006.
Padgen, Anthony, Signori del Mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2005.
Schwartz, Stuart B., Slaves, peasants and rebels : reconsidering Brazilian slavery, Chicago, University of Illinois Press, 1992.
Modalità d'esame:
Gli studenti frequentanti scrivono una relazione e sostengono una prova scritta sul corso.
Gli studenti non frequentati sono invitati a rivolgersi al docente per concordare un programma individuale di studio almeno tre mesi prima della
data dell'esame.
La bibliografia riportata qui è puramente indicativa, a ogni studente verranno consigliati i testi più utili tenendo conto dei suoi interessi e del suo
percorso di studio.
Abstract:
The course examines the formation of Spanish and Portuguese empires in the New World, from 1492 to the 19th century.
Annotazioni:
TEORIE E PRATICHE DELLA TRADUZIONE
Laurea Specialistica
ann. unica per classe 104/S (Traduzione), classe 42/S (L.L.M., Lett. Comparate), classe 43/S (Com. Internazionale)
prof.
L-LIN/02
Programma del corso:
La pluralità dei punti di vista - storico, teorico, applicato - con cui si guarda alla traduzione. Dal testo a fronte cartaceo alla conversione del testo
da un codice a un altro.
L'avvento delle tecnologie informatiche e multimediali nel lavoro del traduttore.
Gli studenti, a seconda delle lingue studiate e dell'interesse per la traduzione di testi di ambiti specialistici, porteranno all'esame libri e/o una
scelta di articoli o capitoli tratti da testi, anche in lingua straniera.
Con i frequentanti si faranno esperienze di catalogazione di errori traduttivi a vari livelli a partire
dalla Guida all'etichettatura di errori di traduzione elaborata dalla Scuola per traduttori e interpreti dell'Università di Heidelberg
Il corso sarà svolto per una parte dalla Prof. Carla Marello e per un'altra parte da un docente da nominare. Si prevedono lezioni e conferenze di
traduttori.
Bibliografia:
Félix San Vicente (a cura di) Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali, Polimetrica Monza, 2006
Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone (a cura di) L'italiano delle traduzioni, Angeli, Milano, 2005
Patrizia Mazzotta, Laura Salmon (a cura di) Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, UTET
Università, Torino 2007
Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Sironi Editore, Milano, 2007
Arturo Tosi, Un italiano per l'Europa. La traduzione come prova di vitalità. Carocci Roma, 2007
Modalità d'esame:
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame
1-il risultato delle esperienze di catalogazione di errori traduttivi a vari livelli
2- due libri scelti fra quelli indicati in bibliografia o in una lista con titoli in varie lingue
(da chiedere alle docenti per e-mail o durante l'orario di ricevimento).
Una settimana prima di presentarsi all'appello gli studenti devono inviare per e-mail una relazione scritta su ciascun testo secondo istruzioni da
richiedere alle docenti.
I non frequentanti porteranno all'esame tre libri scelti fra quelli indicati in bibliografia
o in una lista con titoli in varie lingue (da chiedere alla docente per e-mail o durante l'orario di ricevimento).
Sarà anche possibile portare due libri e un'esercitazione sostitutiva di quella fatta dai frequentanti.
Abstract:
Translation theories and practices. From the translator's notebook to CAT (Computer Aided Translation).
Annotazioni:
Programma del corso:
La pluralità dei punti di vista - storico, teorico, applicato - con cui si guarda alla traduzione. Dal testo a fronte cartaceo alla conversione del testo
da un codice a un altro.
L'avvento delle tecnologie informatiche e multimediali nel lavoro del traduttore.
Gli studenti, a seconda delle lingue studiate e dell'interesse per la traduzione di testi di ambiti specialistici, porteranno all'esame libri e/o una
scelta di articoli o capitoli tratti da testi, anche in lingua straniera.
Con i frequentanti si faranno esperienze di catalogazione di errori traduttivi a vari livelli a partire
dalla Guida all'etichettatura di errori di traduzione elaborata dalla Scuola per traduttori e interpreti dell'Università di Heidelberg
Il corso sarà svolto per una parte dalla Prof. Carla Marello e per un'altra parte da un docente da nominare. Si prevedono lezioni e conferenze di
traduttori.
Bibliografia:
Félix San Vicente (a cura di) Lessicografia bilingue e traduzione. Metodi, strumenti, approcci attuali, Polimetrica Monza, 2006
Anna Cardinaletti, Giuliana Garzone (a cura di) L'italiano delle traduzioni, Angeli, Milano, 2005
Patrizia Mazzotta, Laura Salmon (a cura di) Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, UTET
Università, Torino 2007
Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Sironi Editore, Milano, 2007
Arturo Tosi, Un italiano per l'Europa. La traduzione come prova di vitalità. Carocci Roma, 2007
Modalità d'esame:
Gli studenti frequentanti porteranno all'esame
1-il risultato delle esperienze di catalogazione di errori traduttivi a vari livelli
2- due libri scelti fra quelli indicati in bibliografia o in una lista con titoli in varie lingue
(da chiedere alle docenti per e-mail o durante l'orario di ricevimento).
Una settimana prima di presentarsi all'appello gli studenti devono inviare per e-mail una relazione scritta su ciascun testo secondo istruzioni da
richiedere alle docenti.
I non frequentanti porteranno all'esame tre libri scelti fra quelli indicati in bibliografia
o in una lista con titoli in varie lingue (da chiedere alla docente per e-mail o durante l'orario di ricevimento).
Sarà anche possibile portare due libri e un'esercitazione sostitutiva di quella fatta dai frequentanti.
Abstract:
Translation theories and practices. From the translator's notebook to CAT (Computer Aided Translation).
Annotazioni: