Teorie e Tecniche della Mediazione Linguistica Culturale

Transcript

Teorie e Tecniche della Mediazione Linguistica Culturale
SCHEDA SUPPLEMENT
ATTENZIONE – La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono
richiesti sia per le esigenze interne all’Ateneo, sia dall'Anagrafe nazionale docenti, sia dal CINECA. Si prega inoltre di compilare i
campi utilizzando il carattere Times New Roman, stile Normale a dimensione 10, inserendo in ciascun campo al massimo 1900
caratteri, spazi inclusi. La scheda è da inviare, debitamente compilata, entro e non oltre il xxxxx all’indirizzo di posta elettronica
xxxxxxxxx. I docenti contitolari di un insegnamento dovranno inviare un’unica scheda.
1.
Facoltà
Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea.
2.
Corso di studi in
Programmazione e gestione delle politiche e dei Servizi Sociali d’area
mediterranea.
3.
Anno di corso e semestre
2013 -2014 II Semestre.
Italiano: Teorie e tecniche della mediazione linguistica culturale.
4.
Insegnamento
Inglese: Theories and techniques of the linguistic and cultural mediation
5.
Durata insegnamento
6.
N. tot. ore insegnamento
7.
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)
8.
N. tot. Crediti Formativi Universitari
(CFU) /ECTS
9.
Cognome e nome docente
Indicare se il docente è più di uno
10. E-mail da pubblicare sul web
11. Contenuti del corso
Massimo 1900 caratteri, spazi inclusi
Semestrale
36
M – PSI/05
6
MANGANARO Alessandro
- docente unico [email protected]
Italiano: Il mediatore linguistico – culturale quale operatore della
comunicazione.
Il processo della comunicazione: elementi e funzioni.
La comunicazione come feed – back.
Gli stili della comunicazione.
Gli ostacoli alla comunicazione interpersonale.
Definizione, classificazione, formazione e strutturazione dei gruppi.
L’osservazione dei processi interattivi nei piccoli gruppi: il Sistema Categoriale
di Bales.
Multiculturalità ed interculturalità.
Strumenti ed obiettivi della mediazione culturale.
Identità/Alterità.
Il sapere, il sapere essere ed il saper fare del mlc.
Inglese: The cultural and linguistic mediator as an operator in the
communicative process.
The communicative process: main elements and functions.
Communication as a feed-back.
Different styles of communication.
Barriers to the interpersonal communication.
Groups definition, classification, formation and structure.
The observation of the interactive processes in small groups: Bales Interaction
Process Analysis (IPA) System.
Multiculturalism and interculturalism.
Means and objectives of the cultural mediation.
Identity / Alterity.
The cultural and linguistic mediator : knowledge, ability and know-how.
1
12. Testi di riferimento
13. Obiettivi formativi
Massimo 1900 caratteri, spazi inclusi
Margherita SPORTELLI, La mediazione culturale, ed. Xenia, Milano,2008
Alessandro MANGANARO, La formazione psicologica del mediatore
linguistico- culturale quale operatore della comunicazione, in
“Qualeducazione”, n.1-4, 2006.
Italiano: Il Corso, anzitutto, si propone di analizzare e problematizzare la
reciprocità tra comunicazione e mediazione, fornendo agli Studenti conoscenze
e capacità tese a migliorare la loro competenza comunicativa ed utili ad
approfondire le aree del loro sapere, saper essere e saper fare connesse
all’attività professionale del mlc.
Abilità, queste, indispensabili per potersi collocare nella prospettiva
dell’interculturalità, costruendo vincoli autentici in grado di aprire nuove
opportunità di dialogo tra differenti stili di vita e ripristinando un giusto
equilibrio tra identità e alterità, oggi seriamente deteriorato e disturbato nella
cultura occidentale a causa dei tanti pregiudizi che la caratterizzano.
Inglese: The course has the main objective of analyzing and pondering the
reciprocity between communication and mediation, giving the students all the
necessary knowledge and skills that will improve their communication ability,
useful for the professional activity of the cultural and linguistic mediator.
These skills are essential in terms of interculturality, since they create real
bonds and give life to new opportunities of dialogue between different
lifestyles, thus re-establishing the right balance between identity and alterity,
nowadays seriously damaged and disrupted because of the many prejudices that
characterize it, especially in the western culture.
14. Prerequisiti
Es. conoscenza di lingue straniere o altro
tipo di conoscenze
Non previsti
15. Metodi didattici
Lezioni frontali
16. Modalità di verifica dell’apprendimento
Italiano: Misto: somministrazione questionari e prova finale orale.
Inglese: both written and oral tests.
17. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato
finale
Frequenza del corso e superamento dell’esame con voto non inferiore a 28/30.
2